+ All Categories
Home > Documents > FARO_25_2015

FARO_25_2015

Date post: 14-Apr-2016
Category:
Upload: michelle-white
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
settimanale il Faro -25 2015
2
Francesco Giardino GIOIELLI GIOIELLI Via S.Maria di Merino, 4 Tel./Fax 0884.701090 Tel. 338.2132976 NUOVA SEDE VIA GIOVANNI XXIII, 35 Via Dalla Chiesa, 6 — 71019 Vieste (Fg) 0884.702346 — Fax 707611 e-mail: [email protected] Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg) - Fax 0884/704191 Anno XX n.25 (928) 26 giugno 2015 VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 20 ORARIO CONTINUATO dalle 8,00 alle 20,30 TUTTI I GIORNI Viale XXIV Maggio, 26 338.7620277 PIZZA TAXI Michele Trimigno, primo esplora- tore delle grotte della costa tra Vieste e Baia delle Zagare, è morto lo scorso 21 giugno all’età di 86 anni. Il “cavaliere”, come tutti lo chia- mavano da quando il 2 giugno del 1976 fu insignito del titolo dall’allora presidente della Repubblica Giovanni Leone, ha trascorso la maggior parte della sua vita in mare, prima facendo il pescatore e poi la guida per i turisti. Ha iniziato da bambino con il padre ad andare per mare, a pesca. Con il passare degli anni ha dato dei nomi alle varie grotte esplorate, ognuno dei quali legato ad una caratteristica morfologica della grotta. Durante l'estate alla sua attività di pescatore ha cominciato ad affianca- re quella di guida alle grotte marine. Fu proprio lui nel 1958 a far conoscere la costa del Gargano ad Enrico Mattei, l'allora presidente dell'Eni. Da lì nacque il turismo del Promontorio. Infatti dopo quella visita Enrico Mattei decise di costruire il complesso alberghiero di Pugnochiu- so, oggi di proprietà della famiglia di Emma Marcegaglia, da ultimo presi- dente proprio dell’Eni. Il turismo di Vieste ha raggiunto importanti traguardi anche grazie a persone come Michele Trimigno che hanno saputo raccontare con passio- ne le bellezze di questo territorio. Lieto fine per una comitiva di dieci diportisti a bordo di un’imbarca- zione a vela con difficoltà di manovra a causa di un’avaria al motore a circa tre miglia nautiche a sud di Vieste. La sala operativa della guar- dia costiera, ricevuta notizia via radio dall’imbarcazione in questione, si attivava prontamente con l’invio in zona di una motovedetta che, inter- cettata l’unità, procedeva a prestare assistenza alla stessa sino nel Porto di Vieste. Per emergenze in mare: contatta- re il numero blu 1530, attivo su tutto il territorio nazionale 24 ore su 24. MICHELE TRIMIGNO, IL CAVALIERE DELLE GROTTE MARINE Motore in avaria — Difficoltà di manovra a circa tre miglia nautiche a sud di Vieste SOCCORSI 10 DIPORTISTI DALLA GUARDIA COSTIERA Una importantissima operazione di Polizia Giudiziaria è stata messa a segno sabato scorso 20 giugno dagli agenti del Commissariato di Manfredonia che si sono avvalsi della collaborazione del Reparto Prevenzione Crimine di Bari e della Squadra Mobile della Questura di Foggia. Vieste è stata di recente oggetto dell’attenzione della cronaca nera per i gravissimi fatti di sangue, sintomatici di uno scontro al vertice delle orga- nizzazioni criminali locali per il con- trollo delle attività illecite legate all’attività estorsiva nel settore turisti- co ed ai traffici di armi e stupefacen- te. Si ricordano, in particolare, l’ucci- sione di Angelo Notarangelo, avvenuto lo scorso gennaio, il tentato omicidio di Emanuele Finaldi, avve- nuto lo scorso aprile e la successiva uccisione di Marino Solitro, nonché numerosi altri episodi intimidatori in danno di esponenti di spicco della mala viestana. Nel corso di complesse attività di indagine coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Bari e dalla Procura della Repubblica di Foggia personale della Polizia di Stato del Commissariato di Manfredonia ha localizzato ed assicurato alla Giustizia un insospettabile, incensurato viesta- no. L’uomo aveva il compito di custo- dire un vero e proprio arsenale che, con ogni probabilità, è direttamente riferibile ai clan di criminalità organiz- zata operanti a Vieste e nelle zone limitrofe. Un arsenale di armi, tra mitra, fucili automatici di precisione dotati di sofisticati cannocchiali, fucili a pompa, pistole e munizioni di ogni genere e calibro, silen- ziatori, pas- samontagna e ricetrasmit- tenti sono stati seque- strati in via Dante Ali- ghieri civico 135 nell’abi- tazione del- l’insospettabi- le. particolare, all’interno di un box di pertinenza della stessa abitazione di pro- prietà di Matteo Dies, vie- stano di 43 anni, ex guardia giurata di un istituto di vigi- lanza locale, la Polizia, che ha fatto irruzione all’alba di sabato scorso, ha rinvenuto una cassaforte, in un vano ricavato all’interno di un’intercapedine tra due muri che conteneva gran parte dell’arsenale sequestrato. Il restante materiale è stato rinvenuto e sequestrato in altri vani segreti all’interno dello stesso garage. L’uomo non ha opposto resistenza ed è stato immediatamente tratto in arresto. Per l’imponenza e la pericolosità del ma- teriale sequestrato gli investigatori ritengono di aver messo le mani sull’armiere e sull’arse- nale della criminalità La FAI (Federazione Associazioni Antiracket Italiane) nazionale, la FAI Puglia e la FAI Vieste si sono con- gratulati con gli uomini della Polizia di Stato per la brillante operazione, compiuta a Vieste nella giornata di sabato scorso che ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di armi. Li ringraziano per il costante e proficuo impegno profuso sul terri- torio Viestano. FAI, FAI Puglia, FAI Vieste RINVENUTO UN ARSENALE DI ARMI locale e, considerando i recenti gravissimi fatti di sangue, il materiale verrà sottoposto ai necessari rilievi balistici che verranno effettuati nei prossimi giorni presso il Gabinetto Regionale Polizia Scientifica di Bari. Le armi, tutte con matricola abrasa o comunque con matricola che ha reso possibile risalire alla provenien- za furtiva delle stesse sono il segnale anche dell’assoluto controllo sul territorio delle attività illecite da parte dei gruppi criminali operanti a Vieste, poiché risultate tutte provento di furti verificatisi in città dal 2008 ad oggi. A guardia delle armi c’era un pitone reale, Il rettile veniva lasciato libero per spa- ventare ospiti in- desiderati. Molto spesso la crimi- nalità per proteg- gere i propri beni, anche illegali co- me armi e droga, cani di grossa ta- glia o telecamere. Questa volta, in- vece, a protezio- ne di un arsenale vi era un pitone reale. gatori, una volta, aperta la porta del box, si sono trovati una grande teca in vetro con all’interno il pitone: serpente che, secondo quanto ipotizzano, veniva lasciato libero all’interno del box per spaventare e mettere in fuga ospiti indesiderati. Il Governo mantiene la promessa di garantire ai lavoratori stagionali del comparto turistico una maggiore gradualità nel passaggio al nuovo regime Naspi, attribuendo loro per il 2015 un'indennità sostanzialmente simile a quella dell'anno precedente. Non ritenendo sufficiente la circo- lare Inps n.94 del 12 maggio scorso, intervenuta mediante un modello matematico sulla durata della presta- zione, che però non tutelava la totalità dei lavoratori interessati, il Ministero del Lavoro ha approntato uno schema di decreto ad hoc che entrerà in vigore entro agosto. Il decreto prevede un apposito stanziamento per quei lavoratori che non riuscissero a raggiungere nel 2015 i sei mesi di Naspi, senza distinzione tra chi usufruiva della disoccupazione ordinaria (Aspi) e chi della Mini-Aspi (requisiti ridotti), salvaguardando gli interessi di tutti in eguale misura. Il PD di Vieste esprime grande soddisfazione per la soluzione positi- va di questa vicenda e ringrazia il Governo per l'attenzione che puntual- mente rivolge alle istanze del nostro territorio. Federica Castagnetti Segretario PD Circolo di Vieste Finalmente sembra scoccata l’ora fatidica per la riapertura del Cinema Adriatico. L’ampia sala cinematografi- ca e teatrale da 500 posti — e un’arena all’aperto (con grandi ambi- zioni culturali) sarà finalmente fruibile. A partire dal 9 luglio fino al 15 settembre, sotto la direzione di Mauro Palma, che con l’associazione “Falso Movimento” si è faffo carico dell’apertura del compelsso, ogni sera sono previste iniziative di cinema, teatro, musica, editoria. Ci saranno così anteprime di film come “Terminator Genisys”, “Poltergeist”, PLAUSO DELLA F.A.I. PER IL SEQUESTRO DI ARMI NASPI, PRONTO IL DECRETO PER GLI STAGIONALI DEL TURISMO GARANTIRA’ SEI MESI DI DISOCCUPAZIONE Riceviamo e pubblichiamo A LUGLIO RIAPRIRA’ IL CINEMA ADRIATICO (continua a pag.2)
Transcript

FrancescoGiardino

GIOIELLIGIOIELLI

Via S.Maria di Merino, 4Tel./Fax 0884.701090Tel. 338.2132976

NUOVA SEDEVIA GIOVANNI XXIII, 35

Via Dalla Chiesa, 6 — 71019 Vieste (Fg)0884.702346 — Fax 707611

e-mail: [email protected]

Redazione: Via Messapia, 1 - Vieste (Fg) - Fax 0884/704191 Anno XX n.25 (928) 26 giugno 2015

VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 20

ORARIO CONTINUATO dalle 8,00 alle 20,30 TUTTI I GIORNI

Viale XXIV Maggio, 26

338.7620277PIZZA TAXI

Michele Trimigno, primo esplora-tore delle grotte della costa tra Viestee Baia delle Zagare, è morto loscorso 21 giugno all’età di 86 anni.

Il “cavaliere”, come tutti lo chia-mavano da quando il 2 giugno del1976 fu insignito del titolo dall’allorapresidente della Repubblica GiovanniLeone, ha trascorso la maggior partedella sua vita in mare, prima facendoil pescatore e poi la guida per i turisti.

Ha iniziato da bambino con ilpadre ad andare per mare, a pesca.Con il passare degli anni ha dato deinomi alle varie grotte esplorate,ognuno dei quali legato ad unacaratteristica morfologica della grotta.Durante l'estate alla sua attività dipescatore ha cominciato ad affianca-re quella di guida alle grotte marine.

Fu proprio lui nel 1958 a farconoscere la costa del Gargano adEnrico Mattei, l'allora presidentedell'Eni. Da lì nacque il turismo delPromontorio. Infatti dopo quella visitaEnrico Mattei decise di costruire ilcomplesso alberghiero di Pugnochiu-so, oggi di proprietà della famiglia diEmma Marcegaglia, da ultimo presi-dente proprio dell’Eni.

Il turismo di Vieste ha raggiuntoimportanti traguardi anche grazie apersone come Michele Trimigno chehanno saputo raccontare con passio-ne le bellezze di questo territorio.

Lieto fine per una comitiva didieci diportisti a bordo di un’imbarca-zione a vela con difficoltà di manovraa causa di un’avaria al motore acirca tre miglia nautiche a sud diVieste. La sala operativa della guar-dia costiera, ricevuta notizia via radiodall’imbarcazione in questione, siattivava prontamente con l’invio inzona di una motovedetta che, inter-cettata l’unità, procedeva a prestareassistenza alla stessa sino nel Portodi Vieste.

Per emergenze in mare: contatta-re il numero blu 1530, attivo su tuttoil territorio nazionale 24 ore su 24.

MICHELE TRIMIGNO, IL CAVALIEREDELLE GROTTE MARINE

Motore in avaria — Difficoltà dimanovra a circa tre miglia nautiche

a sud di Vieste

SOCCORSI 10 DIPORTISTIDALLA GUARDIA COSTIERA

Una importantissima operazionedi Polizia Giudiziaria è stata messaa segno sabato scorso 20 giugnodagli agenti del Commissariato di

Manfredonia che si sono avvalsidella collaborazione del RepartoPrevenzione Crimine di Bari e dellaSquadra Mobile della Questura diFoggia.

Vieste è stata di recente oggettodell’attenzione della cronaca nera peri gravissimi fatti di sangue, sintomaticidi uno scontro al vertice delle orga-nizzazioni criminali locali per il con-

trollo delle attività illecite legateall’attività estorsiva nel settore turisti-co ed ai traffici di armi e stupefacen-te. Si ricordano, in particolare, l’ucci-sione di Angelo Notarangelo,avvenuto lo scorso gennaio, il tentatoomicidio di Emanuele Finaldi, avve-nuto lo scorso aprile e la successivauccisione di Marino Solitro, nonchénumerosi altri episodi intimidatori indanno di esponenti di spicco dellamala viestana.

Nel corso di complesse attività diindagine coordinate dalla ProcuraDistrettuale Antimafia di Bari e dalla

Procura della Repubblica di Foggiapersonale della Polizia di Stato delCommissariato di Manfredonia halocalizzato ed assicurato alla Giustizia

un insospettabile, incensurato viesta-no. L’uomo aveva il compito di custo-dire un vero e proprio arsenale che,con ogni probabilità, è direttamenteriferibile ai clan di criminalità organiz-zata operanti a Vieste e nelle zonelimitrofe. Un arsenale di armi, tramitra, fucili automatici di precisionedotati di sofisticati cannocchiali, fucilia pompa, pistole e munizioni di ogni

genere e calibro, silen-ziatori, pas-samontagnae ricetrasmit-t en t i sonostati seque-strati in viaDan te A l i -ghieri civico135 nell’abi-tazione del-l’insospettabi-le.particolare,all’interno di

un box di pertinenza dellastessa abitazione di pro-prietà di Matteo Dies, vie-stano di 43 anni, ex guardiagiurata di un istituto di vigi-lanza locale, la Polizia, cheha fatto irruzione all’alba di sabatoscorso, ha rinvenuto una cassaforte,in un vano ricavato all’interno diun’intercapedine tra due muri checonteneva gran parte dell’arsenalesequestrato. Il restante materiale èstato rinvenuto e sequestrato in altrivani segreti all’interno dello stessogarage. L’uomo non ha opposto

resistenza ed è statoimmediatamente trattoin arresto.

Per l’imponenza ela pericolosità del ma-teriale sequestrato gliinvestigatori ritengonodi aver messo le manisull’armiere e sull’arse-nale della criminalità

La FAI (Federazione AssociazioniAntiracket Italiane) nazionale, la FAIPuglia e la FAI Vieste si sono con-gratulati con gli uomini della Poliziadi Stato per la brillante operazione,compiuta a Vieste nella giornata disabato scorso che ha portato alsequestro di un ingente quantitativodi armi. Li ringraziano per il costantee proficuo impegno profuso sul terri-torio Viestano.

FAI, FAI Puglia, FAI Vieste

RINVENUTO UN ARSENALE DI ARMI locale e, considerando i recentigravissimi fatti di sangue, il materialeverrà sottoposto ai necessari rilievibalistici che verranno effettuati neiprossimi giorni presso il GabinettoRegionale Polizia Scientifica di Bari.

Le armi, tutte con matricola abrasao comunque con matricola che hareso possibile risalire alla provenien-za furtiva delle stesse sono il segnaleanche dell’assoluto controllo sulterritorio delle attività illecite da partedei gruppi criminali operanti a Vieste,poiché risultate tutte provento di furtiverificatisi in città dal 2008 ad oggi.

A guardia delle armi c’era unpitone reale, Il rettile veniva lasciato

libero per spa-ventare ospiti in-desiderati. Moltospesso la crimi-nalità per proteg-gere i propri beni,anche illegali co-me armi e droga,cani di grossa ta-glia o telecamere.Questa volta, in-vece, a protezio-ne di un arsenalevi era un pitonereale.gatori, una volta,aperta la portadel box, si sonotrovati una grandeteca in vetro con

all’interno il pitone: serpente che,secondo quanto ipotizzano, venivalasciato libero all’interno del box perspaventare e mettere in fuga ospitiindesiderati.

Il Governo mantiene la promessadi garantire ai lavoratori stagionali delcomparto turistico una maggioregradualità nel passaggio al nuovoregime Naspi, attribuendo loro per il2015 un'indennità sostanzialmentesimile a quella dell'anno precedente.

Non ritenendo sufficiente la circo-lare Inps n.94 del 12 maggio scorso,intervenuta mediante un modellomatematico sulla durata della presta-zione, che però non tutelava latotalità dei lavoratori interessati, ilMinistero del Lavoro ha approntatouno schema di decreto ad hoc cheentrerà in vigore entro agosto.

Il decreto prevede un appositostanziamento per quei lavoratori chenon riuscissero a raggiungere nel2015 i sei mesi di Naspi, senzadistinzione tra chi usufruiva delladisoccupazione ordinaria (Aspi) e chidella Mini-Aspi (requisiti ridotti),salvaguardando gli interessi di tutti ineguale misura.

Il PD di Vieste esprime grandesoddisfazione per la soluzione positi-va di questa vicenda e ringrazia ilGoverno per l'attenzione che puntual-mente rivolge alle istanze del nostroterritorio.

Federica CastagnettiSegretario PD

Circolo di Vieste

Finalmente sembra scoccata l’orafatidica per la riapertura del CinemaAdriatico. L’ampia sala cinematografi-ca e teatrale da 500 posti — eun’arena all’aperto (con grandi ambi-zioni culturali) sarà finalmente fruibile.

A partire dal 9 luglio fino al 15settembre, sotto la direzione diMauro Palma, che con l’associazione“Falso Movimento” si è faffo caricodell’apertura del compelsso, ogni serasono previste iniziative di cinema,teatro, musica, editoria. Ci sarannocosì anteprime di f i lm come“Terminator Genisys”, “Poltergeist”,PLAUSO DELLA F.A.I.

PER IL SEQUESTRO DI ARMI

NASPI, PRONTO IL DECRETOPER GLI STAGIONALI

DEL TURISMOGARANTIRA’ SEI MESIDI DISOCCUPAZIONE

Riceviamo e pubblichiamo

A LUGLIO RIAPRIRA’IL CINEMA ADRIATICO

(continua a pag.2)

settimanalepag.2

FARMACIEReperibilità notturna:FARMACIA DI LAUROdal 27.06.2015 al 03.07.2015DISTRIBUTORI CARBURANTIOrari: 7.00—12.30 15.30—20.00 - API Falco — Via Manzoni - Somarelli — L.Mattei - ENI Latino — L.re Europa - ESSO De Michele—L.re Mattei - TAMOIL Soldano — Defensola - REPSOL Pastorella Loc. Piano Grande

Turno festivo28 giugno 2015API Falco — Via Manzoni

GERARDO E TEODOVINO

Viale XXIV Maggio, 40 - Vieste

Tutto il meglio che c’èSUPERMERCATO OLMO

Reg. Tribunale Foggia n.6 dell’11 giugno 1996Stampa: Grafiche Iaconeta

Giornale stampato su carta riciclata

settimanale

Direttore responsabile:Ninì delli Santi

Collaboratori:Carmine Azzarone, Luther Blisset,

Vincenzo Casamassima, Dragutspia,Michele Notarangelo, Franco Patrone,Gaetano Simone, Saverio Serlenga,

Matteo Siena, Sandro Siena

"Il FARO settimanale” sarà in edicolavenerdì 3 luglio 2015

Voglia di Pizzaby Anna Mezzo

Cell. 320.3450301

Pizza d’asporto

Pizza al taglioPanzerotti

Pizza e panzerotti by Anna Mezzodove la cortesia è di casa

Via S.Maria di Merino, 12

SU PRENOTAZIONEDISPONIBILE SALETTA PER FESTE

E PICCOLE CERIMONIE

Dopo il vescovo Maragdo sedettesulla cattedra di Vieste Gerardo. A citarloè d. Francesco Jannoli ne La cattedraledi Vieste (Quaderno n.3 del “Centro diCultura Cimaglia”), specificando che hagovernato la nostra Chiesa per 10 anni,dal 1214 al 1224. Di lui non sappiamoniente, ma possiamo soloipotizzare che negli ultimidue anni, dovette viveremomenti dolorosi a causadel terribile terremoto,avvenuto a 30 km a suddi Vieste, che rase al suolole città di Siponto e diVico del Gargano, ilcomplesso monastico diSfilze e la definitiva di-struzione del villaggio diS. Tecla, mentre gli altripaesi garganici restaronosensibilmente danneggiati.Pare che Vieste, per que-sto sisma non ebbe a sof-frire la morte dei cittadini,ma dovette subito rim-boccarsi le maniche permettere in sesto le abita-zioni abbondantemente lesionate.

A Gerardo successe Teodovino(1225-1236). Neanche di costui riusciamoa conoscere la sua provenienza e le suegeneralità, ma dal Giuliani sappiamosoltanto che fu un «uomo di grandebontà». Anche questi dovette viveremomenti di angoscia per il terremotoverificatosi, anche se meno intenso delprecedente, nel 1227, il cui epicentro eraa circa 53 km da Vieste

I due vescovi, prima Gerardo e poiTeodovino, constatati i gravi danni subitidalla Cattedrale dovettero ricorrere congrandi sacrifici ad operare un integralerifacimento strutturale, specie nella pareteposta a Nord, verso cui, l’edificio tenta ascivolare per la scarsa mancanza dellapresa del terreno. Si dovettero, quindi,costruire come supporto le cappelle afornice del Rosario e di S. Giorgio conbasamento sul piano stradale e quella delBattistero supportato da tre poderose

colonne con archi semicircolari posti adangolo, aventi in comune la colonnacentrale che faceva da spigolo, cometesta di ponte.

Noi riusciamo oggi solo a vedere ledue robuste e tozze colonne con arco, fracui è alloggiato il Presepe, mentre l’altracolonna con arco più piccolo, è posta a90° e rasenta la grande scalinata centrale.Rimane nascosta dalla costruzione condue piccoli vani sovrapposti relativamenterecente, realizzata forse alla fine del 1800

o all’inizio del secoloscorso). Tutto questo permeglio distribuire il pesodei muri che compongo-no ls cappella del Batti-stero.

L’ipotesi di questatesta di ponte, mi è statasuggerita dall’architettoNicola Bramante di S.Giovanni Rotondo, spe-cializzato nel recupero enei restauri di antichimonumenti sia in Italiache all’estero, e mi èstata confermato anchedall’arch. Saverio Fuscodi Vieste..

Se guardiamo conmaggiore attenzione laparete esterna della Cat-

tedrale, in particolare quella dei pressidella porta laterale, riusciamo a vedere tdue terzi dell’incisione della TripliceCinta.

Che cos’è la Triplice Cinta? E’ unsimbolo dei Templari che sta ad indicareche Vieste è in territorio sismico. Sonotre quadrati concentrici uniti fra loro dapiccole linee. Qualcuno senz’altro dirà,che quello è il gioco del tris, che si trovadietro le scacchiere del gioco della dama.Le incisioni visibili sono per i due terzipoco discosto dallo stipite dell’ingresso,mentre la parte restante è occupata dalmuro parietale della cappella del Rosario,poco al disotto del leone stiloforo,inglobato nella stessa parete. QuestaTriplice Cinta ci dà la testimonianza chei Templari risiedevano a Vieste fin daltempo del Vescovo Simone (1176-1194)o giù di lì. Nella prossima puntata iTemplari a Vieste.

(32—continua) Matteo Siena

Si è concluso nel migliore deimodi il campionato WKF per gli atletiviestani del Team Manzari. Un grup-po di sette atleti (gli altri purtroppopur volendo avevano già cominciatola stagione estiva), per le diversecategorie, ha partecipato all’ultimoappuntamento stagionale ricevendo icomplimenti dai maestri presenti.

Due le nuove entrate in squadra:Alessio Solitro, per la specialità boxeha ottenenuto il cinturone di campio-ne italiano WKF; il più giovane è,invece, Vincenzo Gentile, 14 anni, hacombattuto come un veterano arri-vando in finale. Così come France-sco Vescera, già presente in altritornei, è arrivato in finale. Tutti hannodisputato ottimi match nonostante lagiovane età, gli ultimi due nel kick-boxing. Altri due giovani sono Fran-cesco Riccardi e Salvatore Riccardi.Il primo ha ottenuto il cinturone sianel kick-boxing che nella Boxe e unsecondo posto nel torneo di light-contact. Salvatore, il più grande deidue, ha ottenuto ben tre cinturoni neitornei di boxe, kick-boxing e light-contact. Ancora nella boxe, è salitosul ring Jacopo Impagnatiello, chequest'anno ha partecipato a tutti glieventi e si è allenato duramentedimostrandosi caparbio anche infinale. Infine, con una doppia specia-lità, c’è stato il ritorno di LucaD'Errico, assente in qualche manife-stazioni. Un ottimo rientro nella boxecon un secondo posto in finale e nelkick-boxing in finale ha superato tuttigli atleti presenti.

A Vieste dal 31 luglio al 2 agosto(ingresso gratuito) farà tappa, sul lun-gomare Europa, il beach soccer deigrandi campioni del passato. Incampo l'Italia, il Brasile,l'Argentina e il Canadacon i calciatori che han-no indossato negli anni‘90 la maglia della loronazionale. Sarà la primatappa in assoluta per ilSud Italia. Tra i calciatoriazzurri che scenderannoin campo ci sarannoGianluca Pagliuca, An-gelo Di Livio, Luigi DiBiagio, Maurizio Ganz,Marco Del Vecchio etanti altri grandi campionisotto la guida tecnica diMaurizio Iorio. La manifestazione sisvolgerà nel "Beach Stadium Vieste"(una megastruttura capace di poter

IMPARIAMO A CONOSCERE VIESTE:COME ERA E COME E’

L’evento andrà in onda su Sky ospitare quasi 2 mila spettatori asedere sulla spiaggia) allestito perl'occasione all'interno del Lido Cristal-da. L'accordo fra l'Arca Vieste edquel lido ha fatto sì che a Viestequest'anno si potesse realizzarequesto evento con la possibilità diuna conferma già per la prossimastagione. Il tutto si è potuto concretiz-

zare grazie al contributo del LidoCristalda e del Lido Pirola Beach, icui titolari, Michele Prencipe e Pa-

squale Bua, hanno datoun forte sostegno al pro-getto. L'intera manifesta-zione sarà ripresa dalletelecamere della tv satel-l i tare Sky. Sull ’ondadell'entusiasmo, è natal'Arca Vieste Beach Soc-cer che partecipa al primocampionato nazionaleamatoriale. Tra i protago-nisti di questa avventuraci sono i calciatori: Do-menico Muscato, Pa-squale Bua, Andrea Mo-nacis, Prencipe Luigi,Gallo Giambattista, Pren-cipe Fran-cesco, CamastaMatteo, Corso Gaetano,Sil-vestri Matteo, MatteoTriggiani, Angelo Colella,Rocco Augelli. La comitivasi completa poi con Pren-cipe Michele e CarlinoDario e Paolo Augelli.

A VIESTE IL BEACH SOCCERCON I GRANDI CAMPIONI

DEL PASSATO

(aggiornamento al 24 giugnoNATI

MORTI

L’ANAGRAFE DEI VIESTANI[Si ringrazia l’Ufficio Anagrafe del Comune di Vieste]

Nominativo Sesso Data LuogoDenittis F 11.06.2015 S.G.RotondoAliceCariglia F 17.06.2015 S.G.RotondoClarissaCariglia F 14.06.2015 S.G.RotondoGiuliaSimone F 19.06.2015 S.G.RotondoRoberta

Nominativo Nascita MorteSollitto Warren Ohio (Usa) ViesteRosina 18.09.1931 21.06.2015Trimigno Vieste ViesteMichele 20.07.1928 21.06.2015

ULTIMO APPUNTAMENTO STAGIONALEPER IL “TEAM MANZARI”

Le più belle spiagge del Promon-torio, grazie alla Camera di Commer-cio Foggia, ora sono raggiunte dalservizio “Gargano Free Wi Fi” chepermetterà a turisti ed operatori delsettore di stare sempre connessi allarete. Uno strumento di marketing eraccolta di informazioni in grado disoddisfare le esigenze di quantifrequentano la zona.

Mercoledì 24 giugno si è svoltaa Foggia la conferenza stampa dipresentazione alla presenza delpresidente della CCIAA Fabio Porre-ca, del direttore di Puglia Promozio-ne, Giancarlo Piccirillo, del presidentedel Parco del Gargano, StefanoPecorella e dei sindaci di Mattinata edi Peschici, Michele Bisceglia eFranco Tavaglione.

«E’ un progetto — ha spiegatoPorreca — che partendo dall'offertadi connessione internet gratuita aituristi, integra infrastrutture di connet-tività, servizi digitali di informazione edi marketing a favore del prodottoturistico del Gargano».

Duplice la finalità: aiutare a supe-

Al Policlinico di Bari è stato impiantato il pacemaker più piccolo del mondo,poco più grande di una pillola. L'intervento è stato effettuato dall'équipe delprofessor Stefano Favale, direttore della Cardiologia Universitaria. E' duratosolo tre minuti. Viene impiantato direttamente nella cavità cardiaca attraversola vena femorale e non prevede l'impianto di elettrodi di stimolazione. Unavolta posizionato, il sistema emette impulsi elettrici per regolarizzare il battito.

“Fury Road”, “Jurassic World”, “Fury”e tanti altri lungometraggi, rassegnedi film d’essai, rassegna notturna dicinema horror, cortometraggi e rasse-gne per bambini. Non mancherà ilteatro con Bacalov insieme a MicheleMirabella, Beppe Barra, GiobbeCovatta, Biagio Izzo, Oblivion, e ilteatro di strada con il “Teatro deibarboni”. Spazio anche alla musicacon Bacalov ed una serata perl'assegnazione del “Premio MatteoSalvatore”, promosso dal “ClubTenco”, che vedrà protagonisti Euge-nio Bennato, i Cantori di Carpino,Pietra Montecorvino e altri autori. Cisarà anche una “Rassegna di JazzInternazionale”, curata da AntonioTosques.

A LUGLIO RIAPRIRA’IL CINEMA ADRIATICO

(segue da pag.1)

rare il digital divide del Gargano esoprattutto offrire info utili ai turisti,dalle farmacie di turno a cosa vederee cosa fare nelle località più vicine,fino alle previsioni meteo.

Infine, l'altra novità riguarda unapostazione mobile di “Gargano FreeWi” fi che raggiungerà i centri dovesi svolgeranno eventi particolari.

Soddisfatto dell'iniziativa anche ildirettore di Pugliapromozione, Gian-carlo Piccirillo pechè si è compresoche «oggi senza connessione ainternet è difficile a fare turismo».

L'installazione e manutenzionedegli impianti è stata curata edaffidata al viestano Girolamo Parisi.

NELLE BAIE PIU’ RINOMATE DEL GARGANO ORA IL WI-FI E’ GRATIS

Le spiaggie di Baia di Santa Maria (Vieste), Baia di San Nicola e Baia diManaccora (Peschici), Baia di Mattinata, Isole Tremiti (porto e spiaggia)

Poco più grande di una pillola, si impianta in tre minutiPrimo intervento al Policlinico di Bari

E’ BARESE IL PACEMAKER PIU’ PICCOLO DEL MONDO

Per i servizi sanitari nel prontosoccorso (PPI) di Vieste si riproponel’ennesima estate di difficoltà.

Accade così che a Vieste il 118(l'unica organizzazione che può fareaccessi all'esterno) ha una solaambulanza. Il PPI ne ha un'altra edha anche l'autista però siccome ilprotocollo dell'emergenza è gestitodalla centrale del 118, non si puòusare. E’ stata richiesta alla direzionedell'As la possibilità di metterla in retecon il 118. Risposta: silenzio!

Per la radiologia a Vieste il servi-zo è attivo solo fino alle 14,00 neigiorni feriali, per cui i medici del PPInei giorni festivi, di pomeriggio e dinotte non possono avere riscontridiagnostici per sospette fratture, cosìdevono mandare i pazienti in ospe-dale per farsi la radiografia.

Altra carenza. Quando il laborato-rio analisi è chiuso, quindi di pome-riggio e di notte, i medici del PPI perfare piccoli esami (enzimi del sangueper sospetto infarto, ad esempio)avevano finora a disposizione deimini-lab, piccoli laboratori portatili. Orala ditta che li forniva ha sospeso iltutto perchè la direzione (oggi com-missariata) dell'Asl Fg ha verificatoche negli ultimi anni questa fornitura,partita in via sperimentale, non èpassata mai attraverso un bando digara. Per cui ora è stato sospeso iltutto e la ditta fornitrice di conseguen-za si è tirata indietro. Risultato:nessun esame è possibile in quellefasce orarie e, in caso di situazionesospetta, i pazienti vengono mandatiin ospedale.

AL PRONTO SOCCORSOCI SI BARCAMENA

FRA CARENZE E DISSERVIZI