+ All Categories
Home > Documents > FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI · 2 FATTURAZIONE ELETTRONICA 01/07/2018 Imprese che...

FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI · 2 FATTURAZIONE ELETTRONICA 01/07/2018 Imprese che...

Date post: 21-Jan-2019
Category:
Upload: vothuy
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
FATTURA ELETTRONICA NEGLI STUDI PROFESSIONALI OBBLIGO NORMATIVO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
Transcript

FATTURA ELETTRONICA

NEGLI STUDI PROFESSIONALI

OBBLIGO NORMATIVO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

2

FATTURAZIONE ELETTRONICA

01/07/2018

Imprese che operano nel settore dei carburanti e del

subappalto nell’ambito degli appalti pubblici

01/09/2018

Tax-free-shopping

01/01/2019

Tutti i soggetti titolari di partita iva (salvo

eventuali modifiche); esclusi i soggetti in

regime dei minimi e forfettari

LE SCADENZE DA RICORDARE

3

SCHEDA CARBURANTE ADDIO

• Solo i titolari di Partita IVA che acquistano carburante per autotrazione,sono esclusi quelli per motori che fanno parte di gruppi elettrogeni,impianti di riscaldamento, attrezzi vari, utensili da giardinaggio e così via;

• Indicazione dei dati della targa in maniera facoltativa utilizzando ilcampo «Mezzo di trasporto» presente nel file XML;

• Possibilità di emettere una fattura differita, riepilogo da inviare entro il15 del mese successivo per le operazioni documentate del meseprecedente;

• La fattura in formato elettronico deve contenere anche altre spese sesostenute contestualmente al rifornimento (es. manutenzioni varie);

• Per garantire detraibilità e deducibilità è obbligatorio pagamentoelettronico o comunque tracciabile per garantire

Chiarimenti normativi: Circolare 8 del 30/04/2018

4

SEMPLIFICAZIONI

• Firma digitale facoltativa (per i file .zip va utilizzata la firma informato CADES);

• Se non si ricevono esiti dallo SDI entro 5 giorni la fattura vienedichiarata non emessa;

• In caso di mancato recapito pur essendo il file corretto, il mittente ètenuto ad inviarne copia analogica o informatica (PDF) della fattura;

• Per il ricevente fa fede la data di ricezione o quella di presa visionedel documento nel momento in cui lo si recupera dall’area Webdell’agenzia delle Entrate (termini per la detraibilità dell’imposta);

• Eliminata la notifica di esito del committente (accettazione/rifiuto).

Provvedimento: Prot. n. 89757/2018 del 30/04/2018

5

FATTURA ELETTRONICA

Fattura elettronica: nuove logiche nuovo formato

6

FATTURA ELETTRONICA

Tutti gli attori, salvo le eccezioni di legge previste, dovranno dialogare con unostrumento elettronico dal tracciato unico e normato in modo da creare uno standarddi dialogo, sia per il ciclo attivo che per il ciclo passivo, rivoluzionando contabilità econtrollo di gestione;

La fatturazione elettronica è la punta del iceberg di un processo più complesso edampio, all’interno del quale processi digitali possono portare benefici concreti anchemolto significativi. Non ci si deve fermare alla sola fattura, ma cercare di osservarel’intero processo di digitalizzazione documentale;

Una circolazione elettronica delle informazioni che in maniera rapida e velocedetermina sicuramente maggiori processi di controllo sugli aspetti finanziari econtabili con incremento delle dinamiche strategiche mediante l’uso di comemodelli collaborativi;

Possibilità di generare dossier documentali relativi a singoli clienti e transazioni,semplificando i processi di ricerca, verifica e consultazione dei dati; una conseguenzadiretta sarà sicuramente la maggiore velocità di evasione delle richieste in caso dicontrolli di gestione interni, maggiore controllo amministrativo con incrementodell’efficienza, maggiore disponibilità di informazioni previsionali di cash flow.

Vantaggi

7

FATTURA ELETTRONICA

Per i commercialisti, una grossa opportunità:

fornire, direttamente o tramite soluzioni di soggetti terzi, il servizio di fatturazioneelettronica;

fidelizzare clientela e acquisirne di nuova, attraverso una gamma più ampia di servizi;

fornire consulenza ai clienti sulla possibilità di allargare i benefici fruibili dalladematerializzazione; maggiore efficienza tradotta immediatamente in una riduzione deicosti aziendali, fornendo un beneficio monetario significativo e duraturo;

mantenere lo studio agganciato a un sistema economico, sempre più digitale einteroperabile;

continuare a presidiare i dati ma predisporsi per fornire nuovi servizi realmente a valoreper il cliente/azienda. Possibilità, per alcuni studi, di diventare dei poli centrali perfornire servizio per colleghi di realtà più ridotte, meno predisposti al cambiamento edagli investimenti sulle tecnologie.

Professionista e fattura elettronica

8

COME

CICLO ATTIVO

5 giorni senza emissione di notifica di accettazione, da parte dello SDI, la fattura si considera non emessa

9

COME

CICLO PASSIVO

10

IL COMMERCIALISTA COMPRENDERE E SEGMENTARE LA CLIENTELA

Azienda A

Azienda B

Azienda C

Azienda D

Gestisce fatture

cartacee

Emette fatture

elettroniche in

autonomia

Gestisce fatture

attive-passive, ma

non contabilità

Gestisce anche

contabilità

Gra

do d

i in

form

atizzazio

ne e

auto

nom

ia

11

IL COMMERCIALISTA UNO STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDIO

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSedM-FDQa1COmi39glowsnL8Ml4SE-z5SEcWktOjRKXdI7FPg/viewform

12

IL MODELLO DI RELAZIONE

La fatturazione elettronica nello Studio

13

LE RELAZIONI

MODELLI DIVERSI A SECONDA DI CIASCUN CLIENTE:

1. FACCIO TUTTO IO

2. TU LAVORI, MA LA PARTE COMPLESSA LA FACCIO IO

3. TI CONSIGLIO UNO STRUMENTO PER FARE TUTTO NELLA PARTE ATTIVA, MA PENSO IO AL CICLO PASSIVO E TI DO LE FATTURE

4. FAI TUTTO TU E MI PASSI LE FATTURE (O I DATI) PER LA CONTABILITÀ

CHE SERVIZIO OFFRIRE IN BASE ALLA CLIENTELA

14

LE RELAZIONI

1. FACCIO TUTTO IO

Lo studio gestisce, per questa tipologia di clienti, la fatturazione elettronica (formando, emettendo, trasmettendo, ricevendo e conservando le fatture per loro conto, per poi contabilizzarle);

2. TU LAVORI, MA LA PARTE DIFFICILE LA FACCIO IO

Lo studio gestisce, per questa tipologia di clienti, i soli flussi elettronici, ricevendo dai clienti le fatture attive in formato xml (emettendo, trasmettendo, ricevendo e conservando le fatture fiscali per loro conto, per poi contabilizzarle);

QUALE SERVIZIO OFFRIRE IN BASE ALLA CLIENTELA

15

LE RELAZIONI

3. TI CONSIGLIO UNO STRUMENTO PER FARE TUTTO NELLA PARTE ATTIVA, MA PENSO IO AL CICLO PASSIVO E TI DO LE FATTURE

Lo studio suggerisce alle P.IVA clienti (come i liberi professionisti, artigiani, startupper, micro-imprese, etc.) l’uso di strumenti digitali, cloud, semplici e in grado di comunicare con i gestionali di Studio, per la gestione autonoma del ciclo attivo e si fa delegare soggetto ricevente delle fatture passive;

4. FAI TUTTO TU E MI PASSI LE FATTURE (O I DATI) PER LA CONTABILITÀ

Lo studio consiglia alle imprese a cui fa consulenza contabile, e non solo, software aggiornati e in grado di scambiare, in tempo reale, le informazioni con gli applicativi usati dal professionista

QUALE SERVIZIO OFFRIRE IN BASE ALLA CLIENTELA

16

LE RELAZIONI

1) STABILISCO RAPPORTO ECONOMICO CON CLIENTE IN BASE AI SERVIZI OFFERTI

2) MI FACCIO DARE DELEGA, DOVE NECESSARIOhttp://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/provvedimenti/2018/giugno+2018+provvedimenti/provvedimento+13062018+deleghe+fatturazione+elettronica/Provvedimento+13062018.pdf

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Strumenti/Modelli/Modelli+da+presentare+in+ufficio/Delega+revoca+per+la+consultazione+del+cassetto+fiscale/Delega_revoca_cassFisc+EDIT.PDF

3) LAVORO AI PROCESSI E AGLI STRUMENTI PER ATTIVARE I FLUSSI

COME PROCEDERE

17

IL MODELLO DI RELAZIONE

La fatturazione elettronica nello Studio

18

I PROCESSICOME FUNZIONANO I FLUSSI ATTIVI

ATTIVO

CLIENTE

STUDIOSDI

CLIENTE

SDI

STUDIO

STUDIOSDI

CLIENTEa

b

c

19

I PROCESSICOME FUNZIONANO I FLUSSI PASSIVI

PASSIVO

CLIENTE STUDIO

STUDIO CLIENTE

SDI

d

e

20

I PROCESSICOSA SUCCEDE NEL CICLO PASSIVO

All’interno del file XML va indicato il destinatario della fattura, attraverso un indirizzo PEC o un «codice destinatario» a uno di questi indirizzi verrà recapitata la fattura

a meno che

Presso il SdI non sia avvenuta la «Registrazione dell’indirizzo telematico», che consente di indicare al SdI «l’indirizzo telematico» preferito per la ricezione dei file, cioè una PEC o un codice destinatario, da parte del soggetto passivo o del delegante

Rif. Provvedimento Direttore Agenzia delle entrate Prot. n.117689/2018 del 13/06/2018

21

CHE COSA FARE PERUN AVVIO SENZA PROBLEMI

1. AUTENTICARSI SU FATTURE E CORRISPETTIVI

2. REGISTRARE IL PROPRIO INDIRIZZO TELEMATICO([email protected])

3. REGISTRARE L’INDIRIZZO TELEMATICO PER I PROPRI CLIENTI (PREVIA DELEGA)

4. GENERARE IL QR CODE

22

CHE COSA FARE PERUN AVVIO SENZA PROBLEMI

REGISTRARE L’INDIRIZZO TELEMATICO

https://assistenza.agenziaentrate.gov.it/FatturazioneUIKIT/KanaFattElettr.asp?St=60,E=0000000000075219007,K=2934,Sxi=6,Case=Ref(Reg_mod_ric_fatture_funz)

23

CHE COSA FARE PERUN AVVIO SENZA PROBLEMI

GENERARE IL QR CODE

https://assistenza.agenziaentrate.gov.it/FatturazioneUIKIT/KanaFattElettr.asp?St=421,E=0000000000075219953,K=6596,Sxi=6,t=case,case=ref(Genera_qrcode)

24

IL MODELLO DI RELAZIONE

La fatturazione elettronica nello Studio

25

Serv

izi S

tud

io D

igit

ale

Parcellazione

GLI STRUMENTISOLUZIONI OFFERTE

Qui Fattura

Fatturazione

Acquisizione Fatture

26

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

5 passi per partire:

1. FIRMA CONTRATTO STUDIO (firma point&click)

2. ABILITAZIONE CLIENTI

3. RILASCIO CREDENZIALI ASIT

4. FIRMA CONTRATTO CLIENTE DI STUDIO (firma point&click) via ASIT

5. USO DELLA PIATTAFORMA DA PARTE DELLO STUDIO E DEI CLIENTI

27

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

FIRMA CONTRATTO STUDIO (firma point&click)

28

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

ABILITAZIONE CLIENTI

29

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

RILASCIO CREDENZIALI ASIT

30

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

FIRMA CONTRATTO CLIENTE DI STUDIO

31

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

32

GLI STRUMENTISTUDIO DIGITALE

Proposta FULL (= attuale listino, attuali logiche)• Documentale• ASIT• FE (= FEPA)Nessun limite di fatture

Proposta Basic• FE + ASITLimite di fatture

Fatturazione Elettronica Start! • Basic fino a gennaioNessun limite fatture

33

GLI STRUMENTIeBridge

34

IN SINTESI


Recommended