+ All Categories
Home > Documents > FEDERMANAGER SARDEGNA Sfruttare la carta del temporary …€¦ · che si possono mettere al...

FEDERMANAGER SARDEGNA Sfruttare la carta del temporary …€¦ · che si possono mettere al...

Date post: 12-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
ROME via XX Settembre 21 MILAN Piazza Diaz 7 BERLIN Hausvogteiplatz 12 10 Focus Sardegna Eventi Lunedì 23 luglio 2012 naturale, ragiona da project manager, trae motivazione dalle sfide professionali, non ama la routine. Questa figura non va confusa con quella del consulente o con quella del coaching, cosa che purtroppo avviene spesso in Italia pre- valentemente per mancanza di conoscenza. Il crescente interesse intorno a questa fi- gura ha portato Federmanager Sardegna a lavorare, in colla- borazione con CDi Manager, società toscana della rete Fe- dermanager, alla preparazione di queste figure professionali che si possono mettere al ser- vizio delle aziende favorendo un sostegno concreto per bat- tere la crisi: grazie al program- ma smart manager, infatti, ■■ FEDERMANAGER SARDEGNA / Supporto prezioso per dirigenti, quadri superiori e apicali Sfruttare la carta del temporary manager una grande quantità di risorse manageriali, le migliori per lo scopo, sono oggi disponibili. Attraverso il temporary mana- gement, le competenze prati- che più elevate e diversificate sono al servizio delle imprese che desiderano avviare, subito, sviluppo e razionalizzazione. E non è tutto: Federmanager, insieme al Ban Sardegna, a settembre lancerà un nuovo progetto strutturato, innova- tivo per le metodologie appli- cate, che vedrà la possibilità di promuovere la crescita delle imprese sia nel campo dell’in- novazione che dei settori ma- turi, in tutto il loro percorso di vita, dall’ideazione fino alla consolidamento nel mercato, superando la fase di start-up. Ciò avverrà tramite l’inne- sto di competenze specifiche in diversi settori a seconda del momento del ciclo di vita dell’impresa, compresi i busi- ness angel e venture capitalist nonché manager in grado di permettere una crescita con- tinua della managerialità im- prenditoriale, compresa quella finanziaria. Inevitabile che con una vivaci- tà di iniziative tale, il numero complessivo degli iscritti, diri- genti in servizio e in pensione, sia costantemente cresciuto fino ad oggi, raggiungendo circa 400 unità. “Siamo l’unico sindacato che assiste e tutela i dirigenti industriali sardi e da quest’anno anche i quadri superiori e i quadri apicali”, ricorda il presidente Vito Me- loni che continua: “Nell’ultimo lustro siamo riusciti a garanti- re interventi di manager di al- tissimo livello, in grado di of- frire spunti fondamentali per il miglioramento di coloro che operano nel nostro territorio, anche attraverso l’intervento formativo di Federmanager Accademy e Fondirigenti. Inoltre abbiamo completa- mente rinnovato le nostre strutture, migliorando l’assi- stenza ai dirigenti, anche di natura economica e attraverso gli enti bilaterali quali il Fasi e il Previndai, accogliendoli nei nuovi uffici in via Zagabria 60 a Cagliari, in grado di soddi- sfare tutte le esigenze dei no- stri associati, vecchi e nuovi”. Per maggiori informazioni sull’associazione visitare il sito www.sardegna.federmanager.it. Una figura professionale che aiuta le imprese a vincere il momento di crisi attuale O ltre sessant’anni di attivi- tà, lavorando in maniera coerente, limpida, attiva. Per- sonale preparato, idee fresche e innovative, occhi rivolto al futuro con i piedi ben pianta- ti al presente. Tutto questo e molto di più è Federmanager Sardegna, forma associativa dei dirigenti industriali sardi che si è sviluppata nei primi anni di vita con l’obiettivo di conseguire tutele contrattuali e previdenziali, all’epoca ca- renti. Poi il servizio ai soci si è evoluto, trasformandosi in una forma di sindacato atti- vo, in grado di offrire servizi ad ampio raggio che vanno dall’assistenza legale alla previ- denza, dal sostegno sindacale al supporto al reddito dei col- leghi momentaneamente sen- za lavoro. E non è tutto: una delle grandi novità dell’ultimo anno è data dalla presenza di una copertura legale gratuita di tipo assicurativo che aiuta i soci sia nelle pratiche pro- fessionali che in quelle perso- nali. Insomma, una presenza costante, sicura, funzionale, capace di garantire ai dirigenti industriali sardi, ed ora ai qua- dri superiori e apicali, tutto ciò che può servire per rendere al meglio nel campo lavorativo. Attenzione al territorio con la volontà di non perdere di vista ciò che permette il supe- ramento della crisi e la crescita della Sardegna all’interno del Vecchio Continente: proprio in questo contesto si sta svi- luppando la figura del tempo- rary manager. Il ricorso a questa tipologia di soggetto professionale si sta radicando in Europa come uno dei modelli privilegiati per gestire l’accelerazione del cambiamento e dell’innova- zione nelle imprese. In Italia il temporary manager è una fi- gura relativamente nuova che ha conosciuto il suo sviluppo con le leggi sulla flessibilità del lavoro, attraverso le quali le aziende possono acquisi- re risorse di alto livello, con contratti a progetto o tempo determinato, senza gravare sui costi fissi nel lungo periodo. è un problem solver, possiede una spiccata professionalità, attitudine alla comunicazione: è determinato nel raggiungere gli obiettivi fissati, è un leader Un momento della Giunta Nazionale tenuta a Cagliari nel settembre 2011 che ha preso in esame la crisi in Sardegna Da dx il presidente Federmanager Sardegna Vito Meloni con il presidente nazionale Giorgio Ambrogioni
Transcript
Page 1: FEDERMANAGER SARDEGNA Sfruttare la carta del temporary …€¦ · che si possono mettere al ser-vizio delle aziende favorendo un sostegno concreto per bat-tere la crisi: grazie al

R O M Evia XX Settembre 21

M I L A NP i a z z a D i a z 7

B E R L I NHausvogteiplatz 12

10 Focus SardegnaEventi

Lunedì 23 luglio 2012

naturale, ragiona da project manager, trae motivazione dalle sfide professionali, non ama la routine. Questa figura non va confusa con quella del consulente o con quella del coaching, cosa che purtroppo avviene spesso in Italia pre-valentemente per mancanza di conoscenza. Il crescente interesse intorno a questa fi-gura ha portato Federmanager Sardegna a lavorare, in colla-borazione con CDi Manager, società toscana della rete Fe-dermanager, alla preparazione di queste figure professionali che si possono mettere al ser-vizio delle aziende favorendo un sostegno concreto per bat-tere la crisi: grazie al program-ma smart manager, infatti,

■■■ FEDERMANAGER SARDEGNA / Supporto prezioso per dirigenti, quadri superiori e apicali

Sfruttare la carta del temporary manager

una grande quantità di risorse manageriali, le migliori per lo scopo, sono oggi disponibili.Attraverso il temporary mana-gement, le competenze prati-che più elevate e diversificate sono al servizio delle imprese che desiderano avviare, subito, sviluppo e razionalizzazione. E non è tutto: Federmanager, insieme al Ban Sardegna, a settembre lancerà un nuovo progetto strutturato, innova-tivo per le metodologie appli-cate, che vedrà la possibilità di promuovere la crescita delle imprese sia nel campo dell’in-novazione che dei settori ma-turi, in tutto il loro percorso di vita, dall’ideazione fino alla consolidamento nel mercato, superando la fase di start-up.

Ciò avverrà tramite l’inne-sto di competenze specifiche in diversi settori a seconda del momento del ciclo di vita dell’impresa, compresi i busi-ness angel e venture capitalist nonché manager in grado di permettere una crescita con-tinua della managerialità im-prenditoriale, compresa quella finanziaria.Inevitabile che con una vivaci-tà di iniziative tale, il numero complessivo degli iscritti, diri-genti in servizio e in pensione, sia costantemente cresciuto fino ad oggi, raggiungendo circa 400 unità. “Siamo l’unico sindacato che assiste e tutela i dirigenti industriali sardi e da quest’anno anche i quadri superiori e i quadri apicali”, ricorda il presidente Vito Me-loni che continua: “Nell’ultimo lustro siamo riusciti a garanti-re interventi di manager di al-tissimo livello, in grado di of-frire spunti fondamentali per il miglioramento di coloro che operano nel nostro territorio, anche attraverso l’intervento formativo di Federmanager Accademy e Fondirigenti. Inoltre abbiamo completa-mente rinnovato le nostre strutture, migliorando l’assi-stenza ai dirigenti, anche di natura economica e attraverso gli enti bilaterali quali il Fasi e il Previndai, accogliendoli nei nuovi uffici in via Zagabria 60 a Cagliari, in grado di soddi-sfare tutte le esigenze dei no-stri associati, vecchi e nuovi”.Per maggiori informazioni sull’associazione visitare il sito www.sardegna.federmanager.it.

Una figura professionale che aiuta le imprese a vincere il momento di crisi attuale

Oltre sessant’anni di attivi-tà, lavorando in maniera

coerente, limpida, attiva. Per-sonale preparato, idee fresche e innovative, occhi rivolto al futuro con i piedi ben pianta-ti al presente. Tutto questo e molto di più è Federmanager Sardegna, forma associativa dei dirigenti industriali sardi che si è sviluppata nei primi anni di vita con l’obiettivo di conseguire tutele contrattuali e previdenziali, all’epoca ca-renti. Poi il servizio ai soci si è evoluto, trasformandosi in

una forma di sindacato atti-vo, in grado di offrire servizi ad ampio raggio che vanno dall’assistenza legale alla previ-denza, dal sostegno sindacale al supporto al reddito dei col-leghi momentaneamente sen-za lavoro. E non è tutto: una delle grandi novità dell’ultimo anno è data dalla presenza di una copertura legale gratuita di tipo assicurativo che aiuta i soci sia nelle pratiche pro-fessionali che in quelle perso-nali. Insomma, una presenza costante, sicura, funzionale,

capace di garantire ai dirigenti industriali sardi, ed ora ai qua-dri superiori e apicali, tutto ciò che può servire per rendere al meglio nel campo lavorativo.Attenzione al territorio con la volontà di non perdere di vista ciò che permette il supe-ramento della crisi e la crescita della Sardegna all’interno del Vecchio Continente: proprio in questo contesto si sta svi-luppando la figura del tempo-rary manager. Il ricorso a questa tipologia di soggetto professionale si sta radicando in Europa come uno dei modelli privilegiati per gestire l’accelerazione del cambiamento e dell’innova-zione nelle imprese. In Italia il temporary manager è una fi-gura relativamente nuova che ha conosciuto il suo sviluppo con le leggi sulla flessibilità del lavoro, attraverso le quali le aziende possono acquisi-re risorse di alto livello, con contratti a progetto o tempo determinato, senza gravare sui costi fissi nel lungo periodo. è un problem solver, possiede una spiccata professionalità, attitudine alla comunicazione: è determinato nel raggiungere gli obiettivi fissati, è un leader

Un momento della Giunta Nazionale tenuta a Cagliari nel settembre 2011 che ha preso in esame la crisi in Sardegna

Da dx il presidente

Federmanager Sardegna

Vito Meloni con il

presidente nazionale

Giorgio Ambrogioni

Recommended