+ All Categories
Home > Documents > FeedJournal Basic 2/18/2007 - 11/12/2007 feedjournal.com ... · Francesco a 800 anni dalla sua...

FeedJournal Basic 2/18/2007 - 11/12/2007 feedjournal.com ... · Francesco a 800 anni dalla sua...

Date post: 09-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
FeedJournal Basic feedjournal.com 2/18/2007 - 11/12/2007 Perfetta Letizia - La vera felicità per San Francesco a 800 anni dalla sua conversione By Luca (Religione 2.0) Submitted at 6/17/2007 10:53:26 AM Il brano della vita di Francesco che mi ha sempre colpito è quello della “Perfetta letizia” che solitamente traduco ai miei alunni con “felicità”. In questi giorni in cui si celebra l’800° anniversario della conversione di Francesco io credo che il suo messaggio sia ancora attuale e vivo e sia una buona proposta di vita per i giovani, non fosse altro per il rapporto che Francesco ha con la natura. Ai miei alunni racconto sempre volentieri la storia di Chiara e Francesco, due giovani ricchi di Assisi innamorati del Vangelo e di Gesù fino alla morte. Chiara anche se anziana e inferma si faceva portare vicino ad una botola che gli permetteva di ascoltare la messa. Quale immenso tesoro dunque hanno trovato in una vita di rinunce e mortificazioni? Mi viene a mente il brano del vangelo che parla della perla preziosa per cui vale la pena vendere tutto. Loro l’avevano trovata! Riporto qui sotto il brano della Perfetta Letizia che non ha bisogno di commenti. Dai “Fioretti”… Avvenne un tempo che, san Francesco d’Assisi e frate Leone andando da Perugia a Santa Maria degli Angeli, il santo frate spiegasse al suo compagno di viaggio cosa fosse la “perfetta letizia”. Era una giornata d’inverno e faceva molto freddo e c’era pure un forte vento tanto che procedevano camminando l’uno innanzi all’altro e, mentre frate Leone stava avanti, frate Francesco chiamandolo diceva: frate Leone, se avvenisse, a Dio piacendo, che i frati minori dovunque si rechino dessero grande esempio di santità e di laboriosità, annota e scrivi che questa non è perfetta letizia. Andando più avanti San Francesco chiamandolo per la seconda volta gli diceva: O frate Leone, anche se un frate minore dia la vista ai ciechi, faccia raddrizzare gli storpi, scacci i demoni, dia l’udito ai sordi, fa camminare i paralitici, dia la parola ai muti, e addirittura fa resuscitare i morti di quattro giorni; scrivi che non è in queste cose che sta la perfetta letizia. E ancora andando per un poco san Francesco grida chiamandolo: O frate Leone, se un frate minore parlasse tutte le lingue e conoscesse tutte le scritture e le scienze, e sapesse prevedere e rivelare non solo il futuro ma anche i segreti più intimi degli uomini; annota che non è qui la perfetta letizia. E andando ancora più avanti san Francesco chiamando forte diceva: O frate Leone pecorella di Dio, anche se il frate minore parlasse la lingua degli angeli, conoscesse tutti i misteri delle stelle, tutte le virtù delle erbe, che gli fossero rivelati tutti i tesori della terra, e tutte le virtù degli uccelli, dei pesci, delle pietre, delle acque; scrivi, non è qui la perfetta letizia. E andando più avanti dopo un po’ san Francesco chiamava il su compagno di viaggio: O frate Leone, anche se i frati minori sapessero predicare talmente bene da convertire tutti i non credenti alla fede di Cristo; scrivi non è questa la perfetta letizia. E così andando per diversi chilometri quando, con grande ammirazione frate Leone domandò: Padre ti prego per l’amor di Dio, dimmi dov’è la perfetta letizia. E san Francesco rispose: quando saremo arrivati a Santa Maria degli Angeli e saremo bagnati per la pioggia, infreddoliti per la neve, sporchi per il fango e affamati per il lungo viaggio busseremo alla porta del convento. E il frate portinaio chiederà: chi siete voi? E noi risponderemo: siamo due dei vostri frati. E Lui non riconoscendoci, dirà che siamo due impostori, gente che ruba l’elemosina ai poveri, non ci aprirà lasciandoci fuori al freddo della neve, alla pioggia e alla fame mentre si fa notte. Allora se noi a tanta ingiustizia e crudeltà sopporteremo con pazienza ed umiltà senza parlar male del nostro confratello, anzi penseremo che egli ci conosca ma che il Signore vuole tutto questo per metterci alla prova, allora frate Leone scrivi che questa è perfetta letizia. E se noi perché afflitti, continueremo a bussare e il frate portinaio adirato uscirà e ci tratterà come dei gaglioffi importuni, vili e ladri, ci spingerà e ci sgriderà dicendoci: andate via, fatevi ospitare da altri perché qui non mangerete né vi faremo dormire. Se a tutto questo noi sopporteremo con pazienza, allegria e buon umore, allora caro frate Leone scrivi che questa è perfetta letizia. E se noi costretti dalla fame, dal freddo e dalla notte, continuassimo a bussare piangendo e pregando per l’amore del nostro Dio il frate portinaio perché ci faccia entrare. E questi furioso per cotanta molesta insistenza si riprometterebbe di darci una sonora lezione, anzi uscendo con un grosso e nodoso bastone ci piglierebbe dal cappuccio e dopo averci fatto rotolare in mezzo alla neve, ci bastonerebbe facendoci sentire uno ad uno i singoli nodi. Se noi subiremo con pazienza ed allegria pensando alle pene del Cristo benedetto e che solo per suo amore bisogna sopportare, caro frate Leone, annota che sta in questo la perfetta letizia. Ascolta infine la conclusione, frate Leone: fra tutte le grazie dello Spirito Santo e doni che Dio concede ai suoi fedeli, c’è quella di superarsi proprio per l’amore di Dio per subire ingiustizie, disagi e dolori ma non possiamo vantarci e glorificarci per avere sopportato codeste miserie e privazioni perché questi meriti vengono da Dio. Infatti le sacre scritture dicono: cosa hai tu che non sia stato concesso da Dio? E se tu hai ricevuto una grazia da Dio perché te ne vanti come se fosse opera tua? Noi ci possiamo gloriare nella nostra croce fatta di sofferenze e privazioni. Sul Vangelo sta scritto: Io non mi voglio gloriare se non nella croce di nostro Signore Gesù Cristo. La Crocifissione di Grunewald By Luca (Religione 2.0) Submitted at 4/6/2007 6:33:21 AM (clicca sull’immagine per ingrandirla) La “Crocifissione” di Mathis Grunewald, fa parte di una pala di altare commissionata al pittore dall’Abate del monastero di Isenheim, Guido Guersi. Essa era destinata alla preghiera dei monaci antoniani e dei tanti malati che venivano pietosamente accolti nel monastero. Ho trovato una bella spiegazione che potrebbe essere utile per una lezione sull’argomento. La riporto qui sotto: Illum oportet crescere. Me autem minui (Gv 3,30): “Egli deve crescere e io diminuire” è il testo che campeggia sopra il grosso indice del Battista puntato sopra un Cristo sfigurato dal dolore che domina la scena per la sua grandezza e la drammaticità della sua condanna. Il cielo oscuro dice l’impassibilità della storia di fronte a un simile dolore, ma dice anche il rimando cosmico della scritta latina. Lo studioso Vetter attingendo ai discorsi di sant’Agostino e alla grande tradizione medioevale spiega così la popolare frase giovannea: le nascite del Battista e di Gesù corrispondono ai due solstizi: il percorso del sole cala (diminuisce) dalla festa di san Giovanni (24 giugno) a Natale e cresce da Natale a san Giovanni. Nel percorso del sole viene ad essere simboleggiato anche il passaggio dei due Testamenti: nel Battista abbiamo l’ultimo profeta dell’Antico e in Gesù il divino Fondatore del Nuovo. Tutto il dipinto di Grünewald può essere interpretato in chiave cosmica, infatti Maria, Giovanni l’evangelista e la Maddalena (di dimensioni più piccole rispetto a Gesù e il Precursore) rappresentano rispettivamente: la luna (diafana e ricurva nel cielo del dolore) circondata da un alone rosseggiante (la tunica di Giovanni) e la terra (la Maddalena) che attende da Cristo di essere riscattata dalla schiavitù del peccato e della morte (il vasetto di profumi per la sepoltura). Illum oportet crescere. Me autem minui (Gv 3,30): “Egli deve crescere e io diminuire”. La concretizzazione più vera di questo assunto, Giovanni l’ha sperimentata il giorno dopo quando, esaurita la sua missione di precursore, i discepoli lo abbandonano per seguire Gesù, il vero Maestro, il Cristo: Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: “Ecco l’agnello di Dio!”. E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: “Che cercate?”. Gli risposero: “Rabbì (che significa maestro), dove abiti?”. Disse loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio (Gv 1,35-39). Questa volta Giovanni non solo scorge, ma fissa lo sguardo in Gesù, lo indica nuovamente con quella forza che la successiva iconografia (e Grünewald in particolare) ha voluto significare in un indice vigorosamente puntato. I discepoli comprendono lo spessore dell’invito del loro maestro e seguono Gesù. A questo punto è Gesù stesso che introduce i discepoli entro un percorso di rinnovamento dello sguardo: venite e vedete. Venite e rimanete in quel luogo ove lo stupore si rinnova. A questo mirava, in definitiva, anche la grande macchina scenografica dell’altare di Isenheim: far permanere il sofferente nello stupore di una storia di salvezza, quella del Verbo fatto carne, morto e risorto per noi, che fonda nella certezza anche la storia delle quotidiane sofferenze dell’uomo. Fonte: Adoratori Missionari dell’Unità Technorati Tags: crucifixion, crocifissione, jesus, gesù, grunewald
Transcript

FeedJournal Basic feedjournal.com2/18/2007 - 11/12/2007

Perfetta Letizia - La vera felicità per SanFrancesco a 800 anni dalla sua conversioneBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/17/2007 10:53:26 AM

Il brano della vita di Francesco chemi ha sempre colpito è quello della“Perfetta letizia” che solitamentetraduco ai miei alunni con “felicità”.In questi giorni in cui si celebral’800° anniversario della conversionedi Francesco io credo che il suomessaggio sia ancora attuale e vivo esia una buona proposta di vita per igiovani, non fosse altro per ilrapporto che Francesco ha con lanatura. Ai miei alunni raccontosempre volentieri la storia di Chiara eFrancesco, due giovani ricchi diAssisi innamorati del Vangelo e diGesù fino alla morte. Chiara anche seanziana e inferma si faceva portarevic ino ad una botola che g l ipermetteva di ascoltare la messa.Quale immenso tesoro dunque hannotrovato in una vita di rinunce emortificazioni? Mi viene a mente ilbrano del vangelo che parla dellaperla preziosa per cui vale la penavendere tutto. Loro l’avevano trovata!Riporto qui sotto il brano dellaPerfetta Letizia che non ha bisogno dicommenti.Dai “Fioretti”…Avvenne un t empo che , s anFrancesco d’Assisi e frate Leoneandando da Perugia a Santa Mariadegli Angeli, il santo frate spiegasseal suo compagno di viaggio cosafosse la “perfetta letizia”.Era una giornata d’inverno e facevamolto freddo e c’era pure un forteven to t an to che p rocedevano

camminando l’uno innanzi all’altro e,mentre frate Leone stava avanti, frateFrancesco chiamandolo diceva: frateLeone, se avvenisse, a Dio piacendo,che i frati minori dovunque si rechinodessero grande esempio di santità e dilaboriosità, annota e scrivi che questanon è perfetta letizia.Andando più avanti San Francescochiamandolo per la seconda volta glidiceva: O frate Leone, anche se unfrate minore dia la vista ai ciechi,faccia raddrizzare gli storpi, scacci idemoni, dia l’udito ai sordi, facamminare i paralitici, dia la parola aimuti, e addirittura fa resuscitare imorti di quattro giorni; scrivi che nonè in queste cose che sta la perfettaletizia.E ancora andando per un poco sanFrancesco grida chiamandolo: O frateLeone, se un frate minore parlassetutte le lingue e conoscesse tutte lescritture e le scienze, e sapesseprevedere e rivelare non solo il futuroma anche i segreti più intimi degliuomini; annota che non è qui laperfetta letizia.E andando ancora più avanti sanFrancesco chiamando forte diceva: Ofrate Leone pecorella di Dio, anche seil frate minore parlasse la lingua degliangeli, conoscesse tutti i misteri dellestelle, tutte le virtù delle erbe, che glifossero rivelati tutti i tesori dellaterra, e tutte le virtù degli uccelli, deipesci, delle pietre, delle acque; scrivi,non è qui la perfetta letizia.E andando più avanti dopo un po’ sanFrancesco chiamava il su compagnodi viaggio: O frate Leone, anche se i

frati minori sapessero predicaretalmente bene da convertire tutti i noncredenti alla fede di Cristo; scrivi nonè questa la perfetta letizia.E così andando per diversi chilometriquando, con grande ammirazionefrate Leone domandò: Padre ti pregoper l’amor di Dio, dimmi dov’è laperfetta letizia. E san Francescorispose: quando saremo arrivati aSanta Maria degli Angeli e saremobagnati per la pioggia, infreddoliti perla neve, sporchi per il fango eaffamat i per i l lungo viaggiobusseremo alla porta del convento. Eil frate portinaio chiederà: chi sietevoi? E noi risponderemo: siamo dued e i v o s t r i f r a t i . E L u i n o nriconoscendoci, dirà che siamo dueimpostori, gente che ruba l’elemosinaai poveri, non ci aprirà lasciandocifuori al freddo della neve, allapioggia e alla fame mentre si fa notte.Allora se noi a tanta ingiustizia ecrudeltà sopporteremo con pazienzaed umiltà senza parlar male del nostroconfratello, anzi penseremo che eglici conosca ma che il Signore vuoletutto questo per metterci alla prova,allora frate Leone scrivi che questa èperfetta letizia. E se noi perchéafflitti, continueremo a bussare e ilfrate portinaio adirato uscirà e citratterà come dei gaglioffi importuni,vili e ladri, ci spingerà e ci sgrideràdicendoci: andate via, fatevi ospitareda altri perché qui non mangerete névi faremo dormire. Se a tutto questonoi sopporteremo con pazienza,allegria e buon umore, allora carofrate Leone scrivi che questa è

perfetta letizia.E se noi costretti dalla fame, dalfreddo e dalla notte, continuassimo abussare piangendo e pregando perl’amore del nostro Dio il frateportinaio perché ci faccia entrare. Equesti furioso per cotanta molestainsistenza si riprometterebbe di darciuna sonora lezione, anzi uscendo conun grosso e nodoso bastone cipiglierebbe dal cappuccio e dopoaverci fatto rotolare in mezzo allaneve, ci bastonerebbe facendocisentire uno ad uno i singoli nodi. Senoi subiremo con pazienza ed allegriapensando alle pene del Cristobenedetto e che solo per suo amorebisogna sopportare, caro frate Leone,annota che sta in questo la perfettaletizia. Ascolta infine la conclusione,frate Leone: fra tutte le grazie delloSpirito Santo e doni che Dio concedeai suoi fedeli, c’è quella di superarsiproprio per l’amore di Dio per subireingiustizie, disagi e dolori ma nonpossiamo vantarci e glorificarci peravere sopportato codeste miserie eprivazioni perché questi meritivengono da Dio. Infatti le sacrescritture dicono: cosa hai tu che nonsia stato concesso da Dio? E se tu hairicevuto una grazia da Dio perché tene vanti come se fosse opera tua? Noici possiamo gloriare nella nostracroce fatta di sofferenze e privazioni.Sul Vangelo sta scritto: Io non mivoglio gloriare se non nella croce dinostro Signore Gesù Cristo.

La Crocifissione di GrunewaldBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 6:33:21 AM

(clicca sull’immagine per ingrandirla)La “Croci f i ss ione” d i MathisGrunewald, fa parte di una pala dialtare commissionata al pittoreda l l ’Aba t e de l monas t e ro d iIsenheim, Guido Guersi. Essa eradestinata alla preghiera dei monaciantoniani e dei tanti malati chevenivano pietosamente accolti nelmonastero. Ho trovato una bellaspiegazione che potrebbe essere utileper una lezione sull’argomento. Lariporto qui sotto:

Illum oportet crescere. Me autemminui (Gv 3,30): “Egli deve cresceree io diminuire” è i l testo checampeggia sopra il grosso indice delBattista puntato sopra un Cristosfigurato dal dolore che domina lascena per la sua grandezza e ladrammaticità della sua condanna.Il cielo oscuro dice l’impassibilitàdella storia di fronte a un similedolore, ma dice anche il rimando

cosmico della scritta latina.Lo studioso Vetter attingendo aidiscorsi di sant’Agostino e allagrande tradizione medioevale spiegacosì la popolare frase giovannea: lenascite del Battista e di Gesùcorrispondono ai due solstizi: ilpercorso del sole cala (diminuisce)dalla festa di san Giovanni (24giugno) a Natale e cresce da Natale asan Giovanni. Nel percorso del soleviene ad essere simboleggiato ancheil passaggio dei due Testamenti: nelBattista abbiamo l’ultimo profetadell’Antico e in Gesù il divinoFondatore del Nuovo. Tutto il dipintodi Grünewald può essere interpretatoin chiave cosmica, infatti Maria,G i o v a n n i l ’ e v a n g e l i s t a e l aMaddalena (di dimensioni più piccolerispetto a Gesù e il Precursore)rappresentano rispettivamente: la luna(diafana e ricurva nel cielo deldolore) circondata da un alonerosseggiante (la tunica di Giovanni) ela terra (la Maddalena) che attende daCristo di essere riscattata dallaschiavitù del peccato e della morte (il

vasetto di profumi per la sepoltura).Illum oportet crescere. Me autemminui (Gv 3,30): “Egli deve cresceree io diminuire”. La concretizzazionepiù vera di questo assunto, Giovannil’ha sperimentata il giorno dopoquando, esaurita la sua missione dip r e c u r s o r e , i d i s c e p o l i l oabbandonano per seguire Gesù, ilvero Maestro, il Cristo: Il giornodopo Giovanni stava ancora là condue dei suoi discepoli e, fissando losguardo su Gesù che passava, disse:“Ecco l’agnello di Dio!”. E i duediscepoli, sentendolo parlare così,seguirono Gesù. Gesù allora si voltòe, vedendo che lo seguivano, disse:“Che cercate?”. Gli risposero: “Rabbì(che significa maestro), dove abiti?”.Disse loro: “Venite e vedrete”.Andarono dunque e videro doveabitava e quel giorno si fermaronopresso di lui; erano circa le quattrodel pomeriggio (Gv 1,35-39).Questa volta Giovanni non soloscorge, ma fissa lo sguardo in Gesù,lo indica nuovamente con quellaforza che la successiva iconografia (e

Grünewald in particolare) ha volutos i g n i f i c a r e i n u n i n d i c evigorosamente puntato. I discepolicomprendono lo spessore dell’invitodel loro maestro e seguono Gesù. Aquesto punto è Gesù stesso cheintroduce i discepoli entro unpercorso di rinnovamento dellosguardo: venite e vedete. Venite erimanete in quel luogo ove lo stuporesi rinnova.A questo mirava, in definitiva, anchela grande macchina scenograficadell’altare di Isenheim: far permanereil sofferente nello stupore di unastoria di salvezza, quella del Verbofatto carne, morto e risorto per noi,che fonda nella certezza anche lastoria delle quotidiane sofferenzedell’uomo.F o n t e : A d o r a t o r i M i s s i o n a r id e l l ’ U n i t à Technorati Tags: crucif ixion,crocifissione, jesus, gesù, grunewald

2 FeedJournal Basic

Libro di Testo - Religione Perchè?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/24/2007 12:49:41 PM

Questa prima recensione dei libri ditesto vuole essere un aiuto per tuttivoi nella scelta spesso difficile dellibro da utilizzare in classe. Nonpotendo conoscerli tutti mi limito ariportare la scheda della casa editriceconf idando nei comment i de ivisitatori di questo sito per una piùobiettiva valutazione (pregi, difetti,ecc…) del contenuto e della sua realeusabilità in classe. Comincio con ilLibro “Religione Perchè?” che ho inadozione io nella mia scuola. Per ilmomento non ho avuto occasione ditestarlo con gli alunni, il linguaggio èsicuramente comprensibile e lagrafica accattivante. Simpatiche lefrasi che fanno riflettere in forma diSms.Scheda della Casa Editrice:Seguendo la scansione prevista dagliObiettivi specifici d’apprendimento,il corso si articola in due volumi –biennio e monoennio – entrambicorredati di Portfolio con schede edesercitazioni di verifica.Il percorso nasce direttamentedall’ora di religione, in quanto èfrutto del contributo dei ragazzi nellaformulazione delle domande e nellaelaborazione di testi e disegni. I veriprotagonisti sono infatti i ragazzi: coni l o r o d u b b i e i n q u i e t u d i n i

propongono un cammino di riscopertadei valori spirituali e religiosi, nonchéun progressivo avvicinamento allaricchezza del messaggio cristiano esegnatamente cattolico.Nel suo insieme il materiale ècontrassegnato da uno stile vivace egraficamente accattivante; propone icontenut i de l la re l ig ione consemplicità e chiarezza, dando ampiospaz io a l l a c r ea t i v i t à e a l l apartecipazione degli alunni attraversofoto, giochi di parole, post-i t ,provocazioni e riflessioni. Non sioffre quindi soltanto un libro daleggere e studiare, ma un quadernoattivo su cui lavorare e prendereappunti.Una particolare attenzione vieneriservata ai temi del dialogo e dellaconvivenza civile, nella certezza chesia importante approfondire le proprieradici, ma insieme anche riconosceree rispettare le diversità altrui.Il percorso si divide in biennio emonoennio, strutturandosi attorno a 4nuclei tematici (area esistenziale-ricerca spirituale; area religiosa-biblica; area storico-religiosa; areavalori etici-convivenza civile),distribuiti in 8 moduli per il biennio e6 moduli per il monoennio.Ogni modulo è così concepito: * Pagina iniziale: presenta il titolo,una foto sul tema, un post-it e alcunebrevi frasi sullo stile degli SMS;

* Mappa di lavoro: offre unosguardo panoramico, con la strutturadettagliata delle varie unità diapprendimento in cui è suddiviso ilmodulo, l ’obiet t ivo format ivogenerale e gli obiettivi specifici dia p p r e n d i m e n t o c o n l e v a r i econoscenze, abilità e competenze daraggiungere; * Unità di apprendimento: sonovarie, a propria volta suddivise insotto-unità o lezioni. Alcune sonodedicate all’arte, per coinvolgere laconoscenza intuitiva e simbolica delragazzo e accompagnarlo in unc a m m i n o d i s c o p e r t a d e l l adimensione religiosa attraversol’immagine. A chiusura di ogni unità,la sezione «E tu che ne pensi?» invitaa una sorta di riflessione personale e auna verifica. * Proposte e sussidi: raccolti in duepagine alla fine di ogni modulo,forniscono suggerimenti operativi.Sotto il profilo didattico, il corso fariferimento alle Raccomandazionenazionali per l’IRC della secondariadi primo grado, preoccupandosi diattenersi ai seguenti criteri qualitativi: * Significatività, che punta allarelazione tra i contenuti proposti e ilvissuto del ragazzo; * Problematizzazione, mirante a uncoinvolgimento attivo dell’alunno nellavoro di riflessione, rielaborazione ediscussione;

* C o n c e t t u a l i z z a z i o n e etrasferibilitภper sviluppare lacapacità di interiorizzare i contenutidell’IRC e trasferirli sulle esperienzedi vita; * Integrazione, per una visioneinterdisciplinare del sapere; * Flessibilità, al fine di consentireun adattamento alle varie classi e noncostringere l’insegnante a un percorsoobbligato.Il ciclo è corredato dell’utilissimo CDdella Bibbia di Gerusalemme, nonchédi una “Guida per l’insegnante”particolarmente ricca e preziosa, inquanto frutto dei molti anni diesperienza sul campo dell’autriceDaniela Panero, pedagogista eformatrice di insegnanti di religione.Pur offrendo attività per l’interotriennio, la Guida è organizzata conlarga autonomia rispetto ai testi.Presenta proposte di animazione performare il gruppo classe, attivitàspecif iche sul le var ie lezioni ,cartelloni esplicativi e materialididattici vari. Numerosi sono inoltre isuggeriment i c i rca a t t ivi tà daeffettuare in collegamento colterritorio. Non mancano poi lesoluzioni delle verifiche del Portfolio. Technorati Tags: case editrici, testiscolastici, libri di testo, religione,scuola

Tutorial: usare l’iPod a scuola passopassoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/15/2007 8:09:40 AM

In ques to tu to r i a l a f f ron te ròl’argomento iPod a scuola. Unostrumento divenuto ormai, almenop e r m e , d a v v e r o p r e z i o s o einsostituibile. Partiamo dal fatto chespesso l e nos t re a t t r ezza tu retecnologiche a scuola sono obsolete es p e s s o m a l f u n z i o n a n t i .Videoregistratori che si inceppano,manca la presa a scart, il dvd nonlegge i l suppor to ecc… Ogniinsegnante sa di cosa sto parlando.Ebbene io ho risolto il 90% deiproblemi con il lettore audio-videodella apple, ma vanno benissimoanche altri lettori. In questi giorni poisono usciti i nuovi iPod più compatti,potenti e soprattutto economici.Per parlare di cosa possiamo fare inclasse con l’iPod vi faccio subito unalista qui sotto:1) Far ascoltare della musica2) Vedere video e filmati convertitida Dvd o scaricati da Youtube3) Vedere foto4) Vedere presentazioni in powerpoint senza però i collegamentiipertestuali5) Inserire testiE credete non è poco. In pratica sie l iminano le t tor i , cavi , prese,computer, basta solo il nostro lettoree una tv o video proiettore permostrare le immagini su grandeschermo perchè quello dell’iPod èsempre piccolo.A) Partiamo dall’aquisto. La nuovalinea prevede due iPod touchscreenuno da 8 e uno da 16 Gb, due iPodnano da 4 e da 8 Gb, e due iPodclassic da 80 e 160 Gb. Per intenderciun film compresso per iPod può

occupare da 500 mb a 1 Gb. Il chesignifica che caricando sull’iPod da 8Gb solo film ne possiamo inserire da8 a 16. Mentre sull’Ipod da 160 da160 a 320 film! Praticamente tutta lanostra filmografia intera. Per lespecifiche tecniche e i prezzi rimandoal sito della apple. Qui trovate lecaratteristiche e qui i prezzi.Nella scelta ricordate che la linea nerasi graffia facilmente e comunque èbene non mettere le mani sull’iPod seabbiamo usato un qualsiasi prodottoche contiene alcool. Io quest’estate hopreso in mano l’iPod dopo essermidato l’antizanzare e mi è rimastoirrimediabilmente macchiato.B) Il collegamento al computeravviene tramite un cavo in dotazionee con il software iTunes offertogratuitamente da Apple. Una voltacollegato bisogna scegliere cosacaricarci sopra.C) Per il caricamento delle foto bastaposizionarle in una cartella del nostropc e poi s incronizzar lo nel lepreferenze di iTunes con quellacartella specifica. I video vannoprima convertiti in formato .mp4 o.mov. Per fare questo ci sono diversisoftware anche gratuit i che cipermettono di scegliere la qualità e ledimensioni del filmato. Per convertirei Dvd consiglio Instant Handbrakeche è disponibile sia per gli utentimac che windows.Per convertire invece i filmati (divx,avi, ecc…) gli utenti mac hanno adisposizione iSquint mentre gli utentiwindows possono usare Videora peril quale è disponibile anche unaguida.D) Caricare le presentazioni dipowerpoint sull’ipod. Prima dic a r i c a r e l e p r e s e n t a z i o n i d i

powerpoin t su l l ’ ipod b isognaconvert i re i l f i le del la nostrapresentazione in tanti file immagineseparati, uno per ogni diapositiva.Basta andare sul menu — File —-Salva con nome — File Jpeg (salvatutte le diapositive). Una voltaconvert i ta la presentazione inimmagini si può caricare sull’ipodcome se fossero foto.E) La musica prima di essere caricatadeve essere convertita in file mp3oppure con il nuovo formato aac, piùleggero e migliore in qualità. Laconversione la fa per noi iTunes inpochi minuti.Quando abbiamo caricato il nostromate r ia le su l l ’ iPod poss iamofinalmente portarlo a scuola. I nostrialunni sgraneranno sicuramente gliocchi perchè il loro professore direligione ha il mitico iPod, lo usa perfare lezione e non si affanna più acercare cavi e cavetti praticamenteper tutta l’ora di lezione. Percollegare l’ipod al televisore o alv ideopro i e t t o r e ( che s a r ebbesicuramente meglio) basta un cavocome questo della foto, che ha unaentrata jack piccolo e una uscita a trespinotti rca, uno bianco, uno rosso euno giallo per il video. La apple lovende appositamente per l’iPod mapossono essere utilizzati anche quellipiù economici (2 o 3 €) basta averel’accortezza di invertire i coloriperchè non sempre corrispondono aquelli dell’iPod.In questo modo potete portare ascuola tutto, film, foto, presentazionidavvero in un palmo di mano. Technorati Tags: ipod, ipod atschool, ipod a scuola

Il 90% degli italianiè d’accordo sull’oradi religione a scuolaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/31/2007 9:43:10 AM

Lo riporta La Stampa in un articolo diieri. Dopo le recenti polemichesull’ora di religione questi datiappaiono veramente confortanti. Se il90% degli italiani è d’accordosull’ora di religione non vedo perchètentare in tutti i modi di abolirla.Bisognerebbe fare un sondaggioallora sulle al tre materie e sis c o p r i r e b b e m a g a r i c h e l amaggioranza degli italiani non vuoleil latino a scuola o magari il franceseo la ginnastica visto che ormai quasitutti gli alunni praticano uno sport ilpomeriggio. Insomma come la simette la si mette l’ora di religioneesce sempre a testa alta in questidibattiti.L’articolo poi continua riportandoaltre statistiche (cito testualmente): il67% degli intervistati ritiene cheun’ora di insegnamento di religioneal la set t imana s ia suff ic iente .L’importante, però, è che venga datopiù spazio ai temi di cultura religiosadurante gli orari scolastici. «Dall’oradi re l igione ci s i a t tende piùconoscenza e meno discorsi generici -osserva il cardinale Achille Silvestrini-, quindi studio della Bibbia e classicidella cultura e della spiritualitàcristiana». Il fatto che, come figure diriferimento, i preferiti dagli italianisiano i testimoni della solidarietà(Madre Teresa e, in misura minore,Charles de Foucald) spiega perché imodi migliori per colt ivare laspiritualità siano considerati l’aiuto alp r o s s i m o e l ’ i m p e g n o n e lv o l o n t a r i a t o . Technorati Tags: ora di religione,religione a scuola, religione cattolica

3FeedJournal Basic

I bambini soldato una dellevergogne dell’umanitàBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/8/2007 11:59:40 AM

Il numero dei bambini reclutati outilizzati da gruppi e forze armate nelmondo è stimato intorno ai 250.000nel 2007. Se ne è parlato a Parigiall’inizio di febbraio e proprio inquella occasione è stato adottato untesto chiamato “Principi di Parigi”,per mettere fine all’utilizzazioneillegale e inaccettabile dei bambininei conflitti armati.Penso che a scuola sia giusto parlaredi questo argomento non soltantonell’ora di religione. Con i ragazzipiù grandi consiglio vivamente lavisione del film “Blood Diamond”che affronta il tema dei diamantiprovenienti da zone di conflitto, mache indirettamente racconta la storiadi un bambino soldato in SierraLeone.Qui sotto riporto alcuni dati chepotrebbero essere usati per realizzareun cartellone o un ipertesto:Secondo i dati resi noti in occasionedella Conferenza di Parigi (Febbraio2007), dal 1998 sono stati smobilitatie reintegrati nella società civile:3.015 minori in Burundi1.194 in Costa d’Avorio27.346 nella Repubblica Democraticadel Congo360 in Somalia16.400 in Sudan2.916 in Colombia5.900 in Sri Lanka20.000 in Uganda11.780 in Liberia3.200 in Angola4.000 in Afghanistane 8.334 in Sierra Leone.Queste sono le tappe del processo di

sensibilizzazione verso il problemadei bambini soldato.1949Adozione delle Convenzioni diGinevra (il relativo Protocolloaggiuntivo verrà approvato nel 1977)1989Convenzione ONU sui d i r i t t id e l l ’ i n f a n z i a . B a n d i s c el’arruolamento nei conflitti armati el’uso di bambini minori di anni 15 eimpone che gli Stati assicurino formedi riabilitazioni sociali e psicologichedel bambini vittime della guerra.1996P u b b l i c a z i o n e d e l R a p p o r t o“L’impatto dei conflitti armati suibambini”, a cura di Graça Machel,esperta indipendente ed ex Ministrodell’Istruzione del Mozambico.1997Nomina di Olara Otunu a primoR a p p r e s e n t a n t e S p e c i a l e d e lSegretario Generale per i bambini e iconflitti armati. Dal 7 febbraio 2006il ruolo è ricoperto da RadhikaCoomaraswamy, avvocato e expresidente della Commissione suidiritti umani dello Sri Lanka.1997Adozione, il 30 aprile, dei “Principid i C i t t à de l Capo” da pa r t edell’UNICEF e delle principali ONG(Organizzazioni Non Governative)1998I s t i t u z i o n e d e l l a C o a l i z i o n einternazionale “Stop all’uso deibambini soldati”. Ne sono membrifondatori Amnesty International,Terre des Hommes, Human RightsWatch, Save the Children, il JesuitRefugees Service e il Quaker UnitedNations Office. La Coalizione agisceanche a livello nazionale, attraverso

omonimi raggruppamenti di ONG.L’UNICEF Italia è parte attiva dellaCoalizione italiana “Stop all’uso deibambini soldato”.1999Adozione della Convenzione n. 182d e l l ’ I L O ( O r g a n i z z a z i o n eInternazionale del Lavoro), chedefinisce l’impiego militare deiminori come una delle “peggioriforme di lavoro e sfruttamentominori le”. A gennaio 2007 laConvenzione n. 182 è stata ratificatada 163 Stati.2002Entrata in vigore del Protocolloopzionale sul coinvolgimento deiminori nei conflitti armati allaConvenzione sui diritti dell’infanzia,che eleva da 15 a 18 anni l’etàminima per il reclutamento nelleforze armate. A gennaio 2007 ilProtocollo opzionale è stato ratificatoda 110 Stati.2002La Corte Penale Internazionale (CPI)definisce nel suo Statuto crimine dig u e r r a l ’ a r r u o l a m e n t o o i lcoinvolgimento coatto in conflittiarmati di minori al di sotto degli anni15. Anche la violenza sessuale suiminori durante un conflitto vienequalificata crimine di guerra.Qui sotto la mappa dei paesi dove avari livelli, vengono ancora reclutati ibambini soldato:Fonti:UnicefFrance DiplomatieChild Soldiers Technorati Tags: child soldiers,bambini soldato, libérons les enfantsde la guerre

Webinario 2.0 sul MonachesimoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/26/2007 5:08:49 AM

Ho realizzato questo Webinario oWebquest ad uso e consumo deglialunni della scuola secondaria di 1°grado. Mi piacerebbe avere unavostra impressione sull’efficacia delleapplicazioni web 2.0 in questa attivitàdidattica. (Per visualizzare la maggiorparte delle applicazioni hai bisognodel flash plugin)IntroduzioneQuesto Webinario è dedicato alMonachesimo. Come ben saprai ilmonaches imo è p re sen t e ne lCristianesimo ma è presente anche inaltre religioni. Anche l’ebraismo haavuto un tempo una forma diMonachesimo. In questo webinarioimparerai che cosa è il monachesimoe qual è la sua s tor ia . Sara iaccompagnato nel percorso dastrumenti che forse già conosci, ivideo di youtube, le presentazioni inpowerpoint, la mappe di google,second life, ed anche i videogiochi.Sulla lavagna digitale trovi altreindicazioni utili per portare a termineil compito.Compito

Il compito che dovrai svolgere èquello di conoscere attraverso lanavigazione in internet la storia delmonachesimo nella religione cristianae a n c h e a l c u n i a s p e t t i d e lmonachesimo presente nelle altrereligioni. Alla fine dovrai risponderead una serie di domande che tipermetteranno di capire che cosa haiappreso in questa attività. Prima peròqualcosa che sicuramente conoscerai.Anche nella filmografia degli ultimianni sono presenti i monaci…Guarda questo video e alla finescoprirai chi sono….Eh si i Cavalieri Jedi di GuerreStellari , una specie di MonaciTemplari del futuro…Come i monaci infatti i Jedi:1) hanno fatto il voto di celibato, cioènon si sposano2) dedicano la loro vita al benedel’umanità e all’amore per i lprossimo3) sono i custodi di antiche tradizioni4) sono obbedienti al proprio maestro5) non devono attaccarsi ai beni e allericchezze6) sono i paladini della pace nelmondoMolto probabilmente il regista Gorge

Lucas, si è ispirato proprio ai monacitemplari quando ha realizzato il suofilm. Adesso però lasciamo la fantasiae torniamo alla realtà… Proseguinel l ’a t t ivi tà leggendo le a l t reis t ruzioni .ProcedimentoGuarda questa presentazione cheriguarda la storia del monachesimo.

Adesso guarda quest’altra animazionededicata alla figura di San Francesco.Anche in questo caso puoi usare ipulsanti per scorrere tra le variediapositive.

Risorse

Adesso visita questi collegamenti altermine del quale potrai verificarequanto hai appreso sul monachesimo.Monastero Benedettino su SecondLife, divertiti a fare una passeggiatavirtuale in un monastero.Monastero Buddhista su Second LifeMappa per arrivare a Qumran dovevivevano i monaci EsseniMonachesimo su WikipediaOra et Labora su WikipediaEsseni su wikipediaValutazione

Prima di passare alla valutazione, tiproponiamo un gioco per scoprire unaimmagine nascosta:Put this game on your blogCreateyour ownMore gamesAdesso sei pronto per verificarequanto hai appreso in questowebinar io . http://religione20.questionform.com/public/MonachesimoConclusioneIn questo webinario hai appreso:1) Che esistono i monaci non solo nelcristianesimo ma anche nelle altrereligioni2) Che i monaci cristiani hanno avutou n r u o l o i m p o r t a n t e n e l l ac o n s e r v a z i o n e d e l l a c u l t u r a3) Che esistono anche all’interno delcristianesimo diverse forme dimonachesimo4) Che i monaci in tutte le religioniseguono delle regole ben precise efanno alcuni voti Technorati Tags: webinar, webinario,webquest, monachesimo, monk,religion 2.0, religione 2.0

Uscirà il 16 Aprileil Libro del Papa“Gesù di Nazareth”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/4/2007 6:28:38 AM

Venerdi 13 aprile, alle ore 16,nell’Aula del Sinodo presso l’AulaPaolo VI, avrà luogo la presentazionepubblica del libro di Benedetto XVI:“Gesù di Nazaret”, che sarà invendita nelle librerie da lunedì 16nelle edizioni italiana (Rizzoli),t e d e s c a ( H e r d e r ) e p o l a c c a( W y d a w n i c t w o M ) .Alla presentazione interverranno:C a r d . C h r i s t o p h S c h o n b o r n ,A r c i v e s c o v o d i V i e n n a ;Prof. Daniele Garrone, Decano dellaFacoltà Valdese di Teologia di Roma;Prof. Massimo Cacciari, Ordinario diEstetica all’Università Vita-SaluteSan Raffaele (Milano).Coordinerà P. Federico Lombardi,Direttore della Sala Stampa dellaSanta Sede.La cartella stampa e il volume intraduzione italiana saranno messi adisposizione dei giornalisti consufficiente anticipo dall’EditoreRizzoli, a cui la Libreria EditriceVaticana ha affidato per conto delSanto Padre la gestione dei diritti edelle traduzioni per la distribuzioneinternazionale. A quanto avevapubblicato l’Ansa a novembre il librodovrebbe essere “una sorta di summateologica sulla figura di Cristo. Nellaprefazione Benedetto XVI sottolineai n f a t t i c h e i l l i b r o n o n èassolutamente un atto magisteriale”.Fonti:Passi nel desertoAgenzia Stampa Vaticana Technorati Tags: pope, benedictusXVI, papa, benedetto XVI, jesus,book

Nuova grafica per Religione 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/1/2007 10:47:21 AM

Mi scuso se in questi giorni ci sonostate delle prove sulla grafica del sito.Ho dovuto cambiare tema perchè il

precedente non era ottimizzato per larisoluzione video 800×600. Se anchein questo riscontrate dei difetti o dei

malfunzionamenti siete pregati dilasciarmi un messaggio.

4 FeedJournal Basic

Il Papa e l’AmazzoniaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/13/2007 8:54:02 AM

I l testo integrale del discorsopronunciato da Benedetto XVI eriportato da Korazym, durantel’incontro con i giovani allo StadioMunicipale del Pacaembu a SanPaolo.Carissimi giovani! Cari amici eamiche!“Se vuoi essere perfetto, va’, vendiquello che possiedi, dallo ai poveri[…] poi, vieni e seguimi” (Mt 19,21).1 . H o v o l u t o a r d e n t e m e n t eincontrarmi con voi in questo mioprimo viaggio in America Latina.Sono venu to ad ap r i r e l a VC o n f e r e n z a d e l l ’ E p i s c o p a t oLatinoamericano che, per miodesiderio, si svolgerà ad Aparecida,qui in Brasile, nel Santuario di NostraSignora. Ella ci conduce ai piedi diGesù, perché impariamo le suelezioni sul Regno e ci stimola adessere suoi missionari, affinché ipopoli di questo «Continente dellasperanza» abbiano in Lui vita piena. Ivostri Vescovi del Brasile, nella loroAssemblea Generale dell’annoscorso, hanno riflettuto sul temadell’evangelizzazione della gioventùe hanno messo nelle vostre mani undocumento. Hanno chiesto che fosseaccolto e perfezionato da voi lungotutto l’anno. In questa ul t imaAssemblea hanno ripreso il tema,a r r i c c h i t o c o n l a v o s t r acollaborazione, e desiderano che le

riflessioni fatte e gli orientamentiproposti servano come incentivo efaro per il vostro cammino. Le paroledell’Arcivescovo di San Paolo edell’incaricato della Pastorale dellaGioventù, che ringrazio, confermanolo spirito che muove il cuore di tuttivoi.Ieri sera, sorvolando il territoriobrasiliano, già pensavo a questonostro incontro nello Stadio diPacaembu, con i l desiderio distringere in un grande abbracciomol to b ras i l i ano tu t t i vo i , emanifestare i sentimenti che portonell’intimo del cuore e che, molto aproposito, il Vangelo di oggi ci havoluto indicare.Ho sempre sperimentato una gioiamolto speciale in questi incontri.Ricordo particolarmente la XXGiornata Mondiale della Gioventù,che ho avu to l ’occas ione d ipresiedere due anni fa in Germania.Anche alcuni di voi qui presenti sonostati là! È un ricordo emozionante,per i frutti abbondanti di graziaconcessi dal Signore. E non rimanealcun dubbio che il primo frutto, tratanti, che ho potuto verificare è statoquello della fraternità esemplare tratutti, come dimostrazione evidentedella perenne vitalità della Chiesa pertutto il mondo.2. Per cui, cari amici, sono certo cheoggi si r innoveranno le stesseimpressioni di quel mio incontro inGermania. Nel 1991 il Servo di DioPapa Giovanni Paolo II, di veneratamemoria, diceva, nella sua visita nel

Mato Grosso, che i «giovani sono iprimi protagonisti del terzo millennio[…] sono loro che tracceranno ildestino di questa nuova tappad e l l ’ u m a n i t à » ( D i s c o r s o ,16/10/1991). Oggi, mi sento spinto afare con voi la stessa osservazione.Il Signore apprezza, senza dubbio, lavostra vita cristiana nelle numerosecomunità parrocchiali e nelle piccolecomunità ecclesiali, nelle Università,nei Col legi e nel le Scuole e ,soprattutto, nelle strade e negliambienti di lavoro delle città e dellacampagna. Ma bisogna andare avanti.Non possiamo mai dire basta, perchéla carità di Dio è infinita e il Signoreci chiede, o meglio, esige chedilatiamo i nostri cuori, affinché inessi ci sia sempre più amore, bontà,comprensione per i nostri simili e peri problemi che coinvolgono non solola convivenza umana, ma anchel’effettiva preservazione e la custodiadell’ambiente naturale, di cui tuttifacciamo parte. «I nostri boschihanno più vita»: non lasciate che sispenga questa fiamma di speranzache il vostro Inno Nazionale ponesulle vostre labbra. La devastazioneambientale dell’Amazzonia e leminacce alla dignità umana delle suepopolazioni esigono un maggiorimpegno nei più diversi ambiti dia z i o n e c h e l a s o c i e t à v i e ns o l l e c i t a n d o .(more…)

Pasqua 2.0 - Parte 2By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/28/2007 5:09:26 AM

Vorrei r iprendere l ’argomentocominciato con questo post relativoalla Pasqua spiegata attraverso leapplicazioni del web 2.0.La terza attività che propongo èquella relativa ai martitiri cristiani delnostro secolo. E’ stata celebrata inquesti giorni la XV Giornata dipreghiera e digiuno promossa dallePontif icie opere missionarie ed e d i c a t a p r o p r i o a i m a r t i r i .Ricordando la morte di Gesù nonpossiamo non accennare perlomenoalla morte che subiscono ancora oggimolti cristiani impegnati nei paesi delsud del mondo.Ogni anno l’Agenzia Fides, pubblicaun martirologio, con nomi e brevistorie di persone, sacerdoti, religiosi,laici che sono morti a causa della lorofede o dell’abito che indossavano eun bellissimo dossier con riflessioni eomelie sull’argomento. Qualchegiorno fa ho letto che non si puòdefinire martirio un omicidio a scopodi rapina. Vale la pena a questoproposito ricordare le parole di unasuora uccisa in Algeria da integralistiislamici del Gia “non possonotoglierci la nostra vita, l’abbiamo già

donata”. Se sono morti è perchè eranolì per Cristo e con Cristo.Una bella attività da fare con i ragazzisarebbe quella di inserire in ManyEyes tutti i dati presenti nell’archiviodella Agenzia Fides relativi aimissionari morti, dal 1994 ad oggi.Scegliendo la visualizzazione permappa geografica si potrebbe avere inun attimo la situazione geografica delmartirio per poi commentarla con inostri alunni (si scoprirebbe adesempio che molte morti avvengonoin paesi latino americani al contrariodi quanto si pensi). Consiglio anche ilcommento e l’analisi di alcune iconeriguardanti i nuovi martiri:http://www.orthodox.cn/images/chinesemartyrsbj.jpghttp://russianorthodox.org/graphix/nmr.jpghttp://santegidio.net/it/eventi/20021012/icona2.htmLa quarta attività potrebbe esserequella di analizzare la Pasqua dalpunto di vista artistico. Ci sonotantissimi siti nei quali ricercareimmagini sacre della passione e dellavia crucis. Ve ne segnalo solo due:

http://www.beliefnet.com/story/22/story_2283_1.htmlhttp://www.biblepicturegallery.com/

Inoltre nella sezione Video hoa g g i u n t o a l c u n i f i l m a t i c h eriguardano la Passione di Gesù.Alcuni sono purtroppo in linguainglese.Un discorso a parte lo vorrei fare per ipiù piccoli. Non è semplice trovare inrete attività di tipo religioso pensateapposta per loro. Ho trovato peròalcune animazioni flash che illustranola Passione di Gesù:http://www.kids4truth.com/Gospel/http://www.gieson.com/Library/projects/animations/risen/index.htmlhttp://www.gieson.com/Library/projects/animations/walk/index.htmlhttp://www.gieson.com/Library/projects/3dvr/calvary/index.htmlPer trovare invece materiale dacolorare si possono visitare questisiti:http://www.graficapastorale.it/http://christiananswers.net/kids/clr-indx.htmlhttp://www.religiocando.it/Disegnirelig.dacol.html Technorati Tags: pasqua 2.0,passione 2.0, passion 2.0, easter 2.0,education, insegnare religione, oradi religione, religione 2.0, religion2.0

Realizzare un“Webinario 2.0 inclasse, con i dati UnicefBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/20/2007 7:19:35 AM

In molti si chiederanno che cos’è un“Webinario”? Il webinario è unseminario legato alla multimedialità ealla interattività utilizzando dunquegli strumenti della rete. Il “Webinario2.0 è un passo avanti perchè utilizzasi la rete, ma in modo particolareq u e l l e a p p l i c a z i o n i m e s s e adisposizione dal web 2.0. Insegnareusando il webinario 2.0 penso chepotrebbe essere per i nostri ascoltatorie alunni di tutte le età una esperienzamolto significativa. Come realizzareun webinario 2.0 con i dati Unicefsulla situazione dell’infanzia nelmondo? In pochi e spero semplicipassi.1) Ho già parlato in altri post dellefunzioni offerte da Mindomo per lacreazione di mind map interattive ecompletamente navigabili. Un primopasso è dunque la realizzazione e poila visualizzazione di una mappaconcettuale con Mindomo, nel casospecifico sull’argomento dellapovertà nel mondo e in particolaredella situazione dei bambini a 360°.Nella mappa dovranno essere presentilink ai siti che trattano l’argomento datutti i punti di vista e a mappegeogra f iche che i l lus t r ino l asituazione. Si potrebbero usare adesempio le mappe beta di gapminderche hanno la caratteristica di essereanimate e modificabili a secondadelle proprie esigenze (sempre però apartire dai dati in loro possesso)2) Per chi volesse creare delle vere eproprie visualizzazioni di datistatistici la prima cosa da fare èscaricare il Rapporto Unicef 2007.Fra le altre cose i file .pdf dell’Unicefsono completamente selezionabili equ ind i i da t i possono esse revelocemente copiati e incollati inexcel oppure inseriti in piattaforme divisualizzazione dati come ManyEyes, che costituisce forse uno deimigliori strumenti di visualizzazioneinterattiva dei dati anche su mappegeograf iche. Le mappe createdovranno essere proiettate in classeper arricchire la spiegazione conelementi visuali. Qui sotto ne potetevedere una realizzata con alcuni deidati presi dal Rapporto Unicef:

3) Nel caso di alunni della scuolasecondaria una buona proposta dilavoro potrebbe essere quella dilavorare sui dati s tat ist ici delrapporto, che sono molti, per creareulteriori visualizzazioni o grafici inexcel o sempre in Many Eyes. Per ibambini della scuola primaria o dellasecondaria di 1° grado, si possonoselezionare solo alcuni dati piùsignificativi e realizzare dei graficicolorati come quello che riporto quisotto. Per chi non ha familiarità conexcel consiglio delle applicazionionline tipo questa, creata apposta peri bambini e che permette di salvare ilg ra f i co c rea to so t to fo rma d iimmagine . Technorati Tags: unicef, many eyes,graph, diagrams, webinar 2.0,webinario 2.0, ora di religione,religion 2.0, religione 2.0

Una Mind Map per comprendere le religioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/15/2007 11:35:52 AM

In questi giorni ho spiegato ai mieialunni che in tutte le religioni, ci sonoalcuni aspetti comuni: ad esempio unfondatore, un libro sacro, un luogo dipreghiera e così via. Ne è venuta fuori

alla lavagna una mappa concettualecon tutti collegamenti tra i vari aspettiche caratterizzano una religione, cheho subi to digi ta l izzato grazieall’applicazione Mindomo con laquale avevo creato altre mappe, unasu Gesù e una relativa alla Religione2.0. La riporto qui sotto. Cliccando

sull’immagine apparirà la mappa apieno schermo, consiglio però lavisita a quella interattiva dove sonopresenti anche delle note. Technorati Tags: mind map, mappaconcettuale, religioni, religione,religion 2.0, religione 2.0, ora direligione

5FeedJournal Basic

Gardner e la nuova teoria delle“Cinque Menti”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/7/2007 2:31:07 AM

L’uomo delle intelligenze multiple ètornato. Questa volta per suggerircicinque minds, modi di pensare,a p p r o c c i m e n t a l i , l e a b i l i t àconoscitive specifiche che consideradecisive per sopravvivere - edeccellere - nel futuro. Si intitolaproprio “Five minds for the future” ilnuovo libro di Howard Gardner, ilprofessore di Harvard che vent’annifa smontò l’idea che esistesseun’unica maniera - il quozienteintellettivo - per misurare le capacitàdel cervello umano e ipotizzò inalternativa l’esistenza di almeno 9 tipidi intelligenza. Questa teoria gli hafatto guadagnare un posto d’onorenella lista dei cento intellettuali piùinfluenti del mondo.Nel libro - che da settimane occupapagine e pagine sul la s tampainternazionale e che le più importantiriviste di settore raccomandano aimanager come una delle letture mustdel 2007 - Gardner sostiene che il21simo secolo appartiene alle personeche sono in grado di pensare in uncerto modo e che chi non è in gradodi sviluppare queste capacità è

d e s t i n a t o a s o c c o m b e r e -professionalmente e socialmente - inun mondo sovrabbondante d iinformazioni, dove per fare la sceltagiusta occorre farsi guidare dacapacità di sintesi o da intuito benallenato.Per “sopravvivere”, secondo la teoriadi Gardner, occorre essere rigorosi ecreativi allo stesso tempo: il primodei cinque approcci mentali presi inesame dal professore americano èquello della mente disciplinata, la piùclassica se vogliamo, quella cheaccoglie i vari input che riceve neltempo e poi li indirizza e mette inpratica in un campo particolare, chesarà quello dove eccelle. In pratica sitratta della padronanza di scuoleimportanti di pensiero, che includonola scienza, la matematica e la storiaed almeno un mestiere professionale.Segue la mente sintetica, essenzialenell’epoca di Internet e dei canali allnews: chi ha questo tipo di abilitàraccoglie le informazioni, le selezionae le sintetizza in maniera originale perpoi comunicarle ad altri. La mentecreativa è invece quella che coltivanuove idee e si pone domandeinsolite, arrivando a scoprire echiarire i nuovi problemi, domande e

fenomeni.Seguono poi due approcci cheGardner definisce “non opzioni manecessità” oggi: la mente rispettosa -il modo di pensare di chi accetta ledifferenze, si sforza di capire gli altrie di collaborare - e quella etica, quellache valuta i bisogni e i desideri dellasocietà globale, cercando di spingersio l t r e g l i i n t e r e s s i p e r s o n a l icompiendo il proprio dovere dilavoratore e di cittadino. “Sono certoche ci sono altri approcci che èinteressante studiare - spiega daHarvard lo studioso - ma questi sonoquelli su cui mi pare occorra metterepiù enfasi oggi”.Il motivo, Gardner lo scrive nellepagine del suo libro: “Il mondo delfuturo - con i suoi motori di ricerca,robot e altre potenzialità informatiche- ci chiederà di avere capacità chefinora sono state solo opzionali: perrispondere a queste richieste occorreche cominciamo a coltivare sin da oraqueste capacità”. Messaggio rivoltoin particolare a insegnanti e genitori.Fonte: La Repubblica Technorati Tags: gardner, mind,intelligence, mente

Usare il web 2.0 nella didatticasenza pc e internet - I TagBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/24/2007 12:10:49 PM

Vorrei provare a segnalarvi una seriedi attività e strumenti utili nelladidattica della religione proprio apartire dal web 2.0. Che cosaintendo… Molti di noi purtroppo nonhanno possibilità di accedere all’aulacomputer o perchè troppo utilizzatadall’ora di Tecnologia o perchè i pcnon funzionano. Parlando con icolleghi di religione molti lamentanoq u e s t a r e a l t à a d e t r i m e n t osicuramente di una più incisivalezione, che si potrebbe realizzare conl’utilizzo di strumenti più vicini aglialunni (youtube, second life ecc…).Sono di ritorno da un convegno perinsegnanti di religione della regionetoscana. Ebbene lì parlavamo tra lealtre cose del perchè gli alunni sidimenticano facilmente i concetti chenoi con tanto entusiamo crediamo edico crediamo, di avergli comunicato.Uno dei possibili gap potrebbe esserea mio avviso quello di non usare glistessi linguaggi o se volete diprivilegiare spesso il linguaggioverbale che a quanto pare non può piùbastare. Allora che fare? Certo avere

i l c o m p u t e r a d i s p o s i z i o n efaciliterebbe molto il lavoro, mapartendo dal presupposto che non c’èvorrei suggerirvi alcune idee dautilizzare nella vostra didatticaquotidiana. Premetto che queste ideeche sto per darvi sono sicuramentepiù adatte ad alunni della scuolaprimaria e secondaria di 1° e chesicuramente molti di voi già leconoscono. La prima idea è quelladell’uso di TAG nella scrittura.Cosa sono i tag nel web 2.0? Molti divoi lo sapranno già: i tag sono leparole evidenziate eingrandite a seconda dell’importanzadella parola stessa. Una nuvola di tag,detta anche tag cloud, è un insieme dietichette in cui ognuna ha unagrandezza o un colore proporzionaleal propr io peso o importanzaall’interno del testo o del sito. Il pesoè generalmente reso visivamente conl’utilizzo di un font più grande.Un altro aspetto interessante è che itag sono nella maggior parte dei casiattribuiti dagli utenti, quindi citroviamo di fronte ad un autenticocaso di user generated content.Tuttavia ci sono delle eccezioni, incui è il redattore stesso del sito che

decide di taggare i contenuti ad uso econsumo dei propri utentiIo ho cominciato ad utilizzare i Tag ascuola quando ho avuto bisogno didettare o di commentare un testo cheera stato letto. In pratica gli alunnisono invitati dall’insegnante a direloro stessi quali parole del testoritengono più significative e dopodevono scrivere quella parola sulquaderno di una dimensione piùgrande rispetto al resto del testo epossibilmente di un altro colore.Sono gli stessi ragazzi quindi adecidere qual i sono i tag piùimportanti. In questo modo la lezionediventa più partecipata e collaborativache poi è lo stesso spirito che anima ilweb 2.0. Questo semplice strumentoha inoltre come indubbio vantaggioquello di aiutare i ragazzi nellamemorizzazione delle parole (i colorie l’aspetto ludico aiutano in questo) eanche nella riflessione critica rispettoa quello che viene loro dettato oproposto. Technorati Tags: web 2.0, education,tag, tag cloud, didattica

Inchiesta-polemicadella “Repubblica”sull’Insegnamento dellaReligione Cattolicanelle scuole

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/24/2007 10:43:48 AM

Più che un inchiesta a me è parso unvero e proprio attacco agli insegnantidi religione, la maggior parte deiquali diplomati in scienze religiose elaureati, che durante quello cheCurzio Maltese chiama uno “stranoibrido di animazione sociale e vaghiconcetti etici destinati a rimanerenella mente degli alunni forse lospazio di un mattino” farebbero pochiaccenni alla Bibbia, secondo lui quasimai letta, e brevi e reticenti riassuntidi storia della religione.Sarebbe troppo facile far presenteall’autore dell’inchiesta che ci sonocolleghi delle superiori esperti biblistie teologi che entrano in classe, allesuperiori e cominciano ad affascinarei ragazzi parlando proprio di quelloche non verrebbe nemmeno letto.Sarebbe troppo facile dire che se il 92% degli alunni sceglie ancora l’ora direligione e anzi come chiedono a me,vorrebbero che le ore fosseroaddirittura due, è perchè gli irc grazieproprio al fatto che fanno cultura enon catechismo, ma forse questo nonè a n c o r a c h i a r o , r i e s c o n o acoinvolgere gli alunni in una materiache da tutti è stata screditata tranne,guarda caso dagli studenti che sono idiretti fruitori di questo servizio.Chiedete a loro come la pensano!Bene io posso dire per esperienzaventennale in questo settore, chemolti dei miei alunni hanno ascoltatomolto e imparato molto e non credoche i valori, i concetti, ciò che ho loroinsegnato sia rimasto il tempo di unamattina. E poi se la mettiamo suquesto piano allora vorrei vederequanto rimane agli alunni delle altrematerie, cosidette obbligatorie. Se poine facciamo solo un discorso di taglia l l a spe sa pubb l i ca è f ac i l ecoinvolgere il cuore delle persone chevivono un periodo di crisi economica,tagliamo allora sulla cultura, tagliamosu uno dei capisaldi della “nostra”cultura, così i nostri alunni quandoandranno ad un museo non saprannoriconoscere neanche un’ultima cena(ah no! quella la riconosceranno per illibro di Dan Brown, scusate perchèquella è la cultura che forse piace dipiù a quanto pare). Scusate lo sfogoma siamo stanchi di essere presi apesci in faccia da chi la scuola non laconosce se non perchè c’è andato dapiccolo a s tudiare . Su questoargomento si può leggere anche lanota dell’Agenzia Sir a questi treindirizzi:

Link 1Link 2Link 3Insegnanti di religione se ci sietebattete un colpo! Technorati Tags: ora di religione,repubblica, curzio maltese, irc

I 99 nomi di Allah da leggere ed ascoltareBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/10/2007 7:14:05 AM

In questi giorni si è fatto un granparlare del nome di Allah a causa diuna affermazione del vescovo delladiocesi olandese di Breda, TinyMuskens, per il quale i cristianip o t r e b b e r o r i v o l g e r s i a D i ochiamandolo Allah. Sull’argomentovi rimando alle riflessioni di Don

Moreno sul suo blog; io invece vivoglio segnalare una versione graficadelle scritte arabe dei 99 nomi diAllah e un file audio con la lettura,sempre in arabo degli stessi nomi.Come certamente saprete i nomivengono recitati sgranando un“rosario” che in realtà si chiamatasbih o subha (lett: oggetto con cui siloda), fatto di 99+1 grani (la versioneridotta è invece composta da 33+1).

Segnalo inoltre Fast Ramadan, un sitodove è possibile trovare tutte leinformazioni, ovviamente per icredenti di religione mussulmana, peruna ortoprassi del mese di digiuno epreghiere che costituisce uno deicinque capisaldi dell’islam.Via: Islam News Room Technorati Tags: allah, god, dio,islam, rosario, tasbih, subha, 99 nomi

Nel giorno della morte diGesù… Vecchi ricordi…

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 4:36:44 AM

Technorati Tags: jesus, passion, gesù,passione, crucifixion, crocifissione

6 FeedJournal Basic

Anche l’Islam abbraccia il web 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/22/2007 11:53:05 AM

Ci sono alcune notizie di questi giorniche vorrei segnalare e riguardano lareligione islamica e il web 2.0.Innanzitutto la presenza in SecondLife di una vera e propria moschea.L a M o s c h e a d i C h e b i , u n aricostruzione di Marino Nuvolari,della Mezquita di Cordoba in Spagna,in cui si può entrare liberamente,uomini e donne, con tanto di Mihrab,Corano e fontane per le abluzioni.A quanto mi risulta non è l’unicoesempio di Moschea in Second Life,ma è sicuramente l’ultima costruita.In questi giorni stavo propriospiegando ai miei alunni come è fattauna moschea sarà più facile adessomostrarglielo con una visita virtualealla Moschea di Chebi. Per chi èinteressato all’argomento consiglio lalettura di questo blog. Per quanto miriguarda avevo già parlato del

Monastero di Felix Meritis e a quellasegnalazione aggiungo la Cappella diMaria Santa Madre di Dio, che sorgeproprio davanti alla moschea diChebi. Entrambe raggiungibili aquesto indirizzo.Ma le notizie non finiscono qui. DopoGodTube anche i fedeli di religionemussulmana si sono organizzati conuna loro piattaforma di Video SharingYou Tube Islam.Anche per questa versione islamica diYou Tube come d’altra parte perquella cr is t iana nutro qualcheperplessità. Non vorrei che il web 2.0che per sua natura è collaborativo,democratico, aperto si trasformasse inu n a o p p o r t u n i t à p e r ifondamentalismi di farsi propaganda.Fino a che rimangono strumenti diinformazione aperti a tutti quindisenza “selezioni” ideologiche dimateriali audiovisivi ecc… benvengano i vari, god, islam, buddha ohindi tube. Se non altro uno saprà

dove andare a cercare il materiale chegli interessa.Non resta dunque che attendere glisviluppi di questa piattaforma.E poi vi vorrei segnalare anche laMySpace mussulmana, MuslimSpace, il primo social networkingmussulmano. Anche questo serviziosi presenta, almeno si legge nellecondizioni d’uso, come contrario allaviolenza, all’intolleranza ed è aperto atutti, anche ai non mussulmani. Bastafare una ricerca per trovare utenti ditu t te le confess ioni re l ig iose .Potrebbe essere a mio avviso unabuona base per il dialogo con ilmondo mussulmano che a quantopare è molto attento ai cambiamentidel web.Via: New World Notes Technorati Tags: islam 2.0, muslin2.0, religion 2.0, religione 2.0, secondlife

Aperte le iscrizioni alla laureaspecialistica in “Sociologia dellaMulticulturalità”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/25/2007 7:48:04 AM

Ricevo e volentieri pubblico lanotizia che ad Urbino la Facoltà diSociologia ha attivato un corso dilaurea specialistica in Sociologiadella Multiculturalità, svolto incollaborazione con la Facoltà diLettere. “Il corso, biennale,” leggo “siprefigge di fornire ai propri studentiuna conoscenza avanzata nell’areadelle scienze sociali e antropologichecon par t i co la re r iguardo a l leproblematiche della multiculturalità,del dialogo interreligioso e della suagestione politica”.Il corso prevede al II° anno dueindirizzi : “Politiche dell’integrazionesociale” e“Antropologia delle religioni”. Ilprimo mira fornire conoscenzespecialistiche delle tematiche piùa t t u a l i c h e r i g u a r d a n o l a

mult icul tural i tà , le complessetrasformazioni della realtà socialesotto l’influsso dell’immigrazione e lepolitiche legate all’integrazione. Ilsecondo mira a fornire conoscenzeavanzate dell’identità storica eculturale di ebraismo, cristianesimo,islamismo e delle grandi religionimondiali; conoscenze avanzate delleteorie e dei metodi per l’analisicompara ta de l l e soc ie tà , conparticolare riguardo agli effetti socialie culturali dei processidi globalizzazione.L’offerta didattica è orientata apreparare figure di esperti dotati diformazione socio-antropologica e diteoria e metodologia sociologica, conc o m p e t e n z e s p e c i f i c h e n e l l osvolgimento di alcune funzionistrettamente correlate alla specificitàdelle organizzazionicomplesse che caratterizzano lesocietà postmoderne. Si pensa in

particolare alle figure di “mediatoreinterculturale” o “agente di confine”,di funzionario o consulente presso lapubblica amministrazione, conparticolare riguardo agli enti prepostialle politiche sociali e all’assistenza.Altre figure a cui si indirizzano leat t ivi tà formative sono quel lesquisitamente collegate alla ricercascientifica e allacomunicazione presso le varietipologie di media. Avendo iostudiato “Scienze Religiose” proprioad Urbino sono ben contento di farconoscere a tutti questo percorsoinnovativo che come già altri, chequesta stessa università porta avantida anni, sono sicuro riscuoterà unbuon successo.Maggiori informazioni le trovate aquesto indirizzo. Technorati Tags: università, urbino,sociologia, multiculturalità

A proposito della Tomba di GesùBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/1/2007 11:38:16 AM

In questi giorni si fa un gran parlaredella scoperta della Tomba di Gesù aNord di Gerusalemme. Non misoffermerò sul commento alla notiziache si commenta da sola e per cuirimando al sito dell’Ansa, cito solo leparole dell’archeologo riportate dallaagenzia di stampa:“Non è probabile che Gesù e i suoiavessero una tomba di famiglia: eranouna famiglia di Galilea, senza legamia Gerusalemme, mentre la tomba diTalpiot apparteneva ad una famigliadella classe media del primo secolodopo Cristo” e poi aggiunge che “nonc’é alcuna prova” che la tomba diTalpiot possa essere collegata a Gesù,e definisce la tesi sviluppata nel filmè “una assurdità”.

Il 4 marzo il video realizzato dalregista James Cameron sarà mandatoin onda da Discovery Channel. Nelfrattempo e qui invece mi soffermo,Discovery Channel ha messo onlineuna interessante sezione relativaproprio alla Terra Santa, con tanto dimappe e ricostruzioni 3D che sonosicuramente più interessanti delfilmato che vedremo tra pochi giorni.Vediamo di scoprire il materiale chev i e n e o f f e r t o a i v i s i t a t o r i . •Innanzitutto una visita virtuale allatomba e ai suoi personaggi chec o s t i t u i s c o n o c o m u n q u e u n ainteressante testimonianza storica delperiodo in cui visse Gesù• Alcuni stralci dell’intervista aldocumentarista Simcha Jacobovici eal regista James Cameron (in linguainglese) e ciliegina sulla torta la parterelativa alla “Terra di Gesù”.

• Navigando in una mappa dellaPalestina è possibile vedere lar icost ruzione del v i l laggio diCafarnao, di una villa di Dionisio instile romano.• Altre ricostruzioni interessanti sonoquelle dei dintorni di Nazareth e diGerusalemme. In modo particolare laricostruzione in 3D del tempiocollocato al centro della vecchia città.Ogni immagine è corredata dispiegazioni purtroppo solo in linguainglese.Come dire prendiamo quello che dibuono viene da tutta questa storia. Aldi là di tutto resta una interessanteattività da far fare agli alunni. Technorati Tags: discovery channel,bible, jesus, cameron, bibbia, gesù,tomba, tomb, ricostruzioni 3d, mappe,maps

Olocausto 2.0 -Commemorazione inSecond Life dello“Yom Ha Shoà”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/14/2007 5:52:34 AM

Non è un nuovo olocausto non vipreoccupate ma solo l’idea che sipossa presentare e affrontare un temacosì importante e drammatico comel’Olocausto con gli strumenti del web2.0.In questi giorni mi sono imbattutonella notizia che in Second Life èstato aperto il Museo Storico Ebraicoe in occasione dello “Yom HaShoah”, il giorno dedicato al ricordodell’Olocausto nazista, sta per essereo r g a n i z z a t a u n a c e r i m o n i ac o m m e m o r a t i v a .Artefice dell’iniziativa è CarterGiacob in i che ho conosc iu topersonalmente in Second Life e chemi ha condotto a fare un giro dentroal Museo.33 anni, alla ricerca delle sue radiciebraiche, ha costruito due padiglionidel museo, uno dedicato interamentealle vittime dell’Olocausto e l’altroalle personalità più importantidell’ebraismo contemporaneo daGolda Meir al mio concittadinoModigliani a cui ha dedicato unpannello. Altri pannelli contengonofoto e notizie sulla Shoà. Non sarebbemale organizzare una visita con leclassi a questo museo, anche sevirtuale potrebbe essere comunqueuna significativa esperienza per glistudenti. Domani a partire dalle 16.00o g n i d u e o r e c i s a r à l acommemorazione davanti a seicandele accese in ricordo dei 6milioni di ebrei uccisi dai nazisti.Carter sarà ben contento di riceverevisite. L’indirizzo di Second Life èquesto.Ma ci sono anche altre risorse chepossono essere utilizzate per studiarel’olocausto. Ieri avevo parlato dellamappa del genocidio in Darfur,s e m p r e g r a z i e a l l ’ H o l o c a u s tMemorial Museum e a Google Earth,abbiamo a disposizione anche due filekml, uno qui e un altro a questoindirizzo, per localizzare e studiare icampi di concentramento nazisti. Perchi avesse difficoltà ad utilizzareGoogle Earth ci sono anche molteinteressanti mappe interattive chespiegano la storia dei campi e anchedel tristemente famoso Ghetto diVarsavia. Technorati Tags: holocaust, jewish,y o m h a s h o à , g i o r n o d e l l arimembranza, olocausto, ebrei, campid i concen t ramento , campi d is t e rmin io

Trova le differenzeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/9/2007 2:58:55 AM

Per i più piccoli un divertente gioco:trovare le differenze tra due immaginidelle nozze di Cana. Le differenzesono 20. Il post si trova a questoindi r izzo . E’ d isponib i le unaimmagine di grandi dimensioni chepuò essere scaricata e stampatas e m p r e t e n e n d o p r e s e n t e l econdizioni d’uso dell’autore. Lasoluzione la trovate invece qui. Technorati Tags: bible, gospel, kids,game, giochi, bambini, vangelo,bibbia

7FeedJournal Basic

Edusim, un mondo virtuale per ladidatticaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/3/2007 12:26:57 PM

Edusim è una applicazione gratuitaper mac (presto sarà disponibileanche per gli utenti windows),scaricabile a questo indirizzo, chepermette la navigazione tra contenutimultimediali (video, immagini,musiche, testi, disegni..) in un mondoa 3D. Ricorda vagamente SecondLife, ma al contrario del famosometamondo Edusim funziona anchesenza collegamento ad internet, bastaun computer ed un insegnanten e m m e n o t a n t o e s p e r t o d ii n f o r m a t i c a .Una volta scaricato il programma siapre il file “Click here to start”. Nellaschermata che segue, bisogna cliccaresu “Click here to start the prototype”.

A questo punto abbiamo due scelte, ocollegarci ad internet (ma i contenutiverranno condivisi con altri utenti e ilcollegamento sarà lento) ed allorabasta dare l’ok alla nuova finestra,oppure se non abbiamo internet evogliamo lavorare in locale bastatogliere la url che appare dentro ilbox grigio. Una volta entrati dentroavremo l’aspetto di un coniglietto(come quello di “Alice nel paese dellemeraviglie”). Inserire i contenuti èsemplice, basta trascinarli dal desktopdentro il mondo in 3D. Per muoversibisogna usare le frecce di direzionedentro il programma. Qual è il valoreaggiunto d i ques to sof tware?Sicuramente l’aspetto ludico, e lapossibilità per l’insegnante di creareun percorso all’interno del mondovirtuale fatto di diversi linguaggi. Il

lavoro può essere preparato primadal l ’ insegnante e sa lvato conl’opzione “Cache current world” nelmenu “Admin”.Ci sono anche tante altre possibilitàdelle quali la più interessante misembra quella di inserire in Edusimdei panne l l i con pag ine webtotalmente navigabili, ovviamente seil pc è collegato a internet. Bastaandare sul menu “New” selezionare“Desktop” e inserire la url del sito. Ilbambino può anche scegliersi unaspetto (avatar) diverso tra i tantimessi a disposizione dal programma.Per tu t te le informazioni su lprogramma si può visitare il sito diriferimento. Il video qui sotto vimostra le potenzialità del programma. Technorati Tags: edusim, mondovirtuale, virtual world, education

Le applicazioni web 2.0per la didattica dellareligione che consiglioBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 8/27/2007 12:24:22 PM

Questa prima lista di applicazioniweb 2.0 per la didatt ica dellareligione è il frutto di alcuni mesi diutilizzo e di test su questo blog. Amio avviso, proprio per averle usatenella didattica, queste applicazionisono le più indicate tenendo conto dialcune caratteristiche importanti cheperò non sempre ricorrono tutte nellos t e s so t empo: f ac i l i t à d ’uso ,possibilità di inserirle in un blog,poss ib i l i tà d i personal izzar le ,efficacia nella trasmissione dicontenuti e versatilità. Alcune sonomolto conosciute altre sono piùrecenti. Naturalmente l’elenco èsuscettibile di miglioramento siaperchè alcune applicazioni vengonovelocemente superate sia perchè nenascono sempre di nuove.1 - Mappe concettuali e mappegenealogiche (www.mindomo.com,www.ancestry.com, www.geni.com)2 - M a p p e d i G o o g l e( m a p s . g o o g l e . c o m ,w w w . o n g o p o n g o . c o m )3 - Presentazioni in Powerpoint( w w w . s l i d e . c o m ,

www.slideshare.net)4 - T a g e s e m a n t i c w e b( w w w . s e m a n t i c b i b l e . c o m ,w w w . e b i b l e . c o m )5 - Giochi (www.purposegames.com,www.pictogame.com)6 - Immagini (www.flickr.com)7 - Video (www.youtube.com,w w w . g o d t u b e . c o m ,w w w . v o d p o d . c o m )8 - S e c o n d L i f e( w w w . s e c o n d l i f e . c o m )9 - G r a f i c i ( m a n y e y e s ,w w w . s w i v e l . c o m ,w w w . r i c h c h a r t l i v e . c o m )10 - Fumetti (www.toondoo.com)1 1 - U t i l i z z o d i W i k i p e d i a( w w w . w i k i p e d i a . c o m )1 2 - C r e a z i o n e d i T i m e l i n e( w w w . o u r s t o r y . c o m ew w w . 9 9 m o m e n t s . c o m )13 - Utilizzo dell’assistente e dellab a c h e c a ( w w w . v o k i . c o m ,w w w 2 3 1 . r o c k y o u . c o m )14 - Quiz (www.formspring.com ewww.classmarker.com) T e c h n o r a t i T a g s : w e b 2 . 0 ,applicazioni, didattica, religione,religione 2.0, insegnamento

Libro di Testo -Religione e ReligioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/1/2007 11:55:34 AM

Religione e Religioni di SergioBocchini (Ed. Dehoniane Bologna)Scheda tecnica:Filo conduttore interno al testo è iltema della vita, concepita come uncammino: a questa metafora fannoriferimento le varie tappe o lezioni incui i volumi sono suddivisi. I varimoduli partono dalla vita concreta deiragazz i , non pe r adeguarv i s ipassivamente, ma per cercare dientrare nel loro mondo interiore.L’impostazione didattica è attenta allanuova realtà della scuola e mette afrutto oltre 20 anni di esperienzadell’autore come insegnante direligione alle medie superiori. Unpercorso chiaro, interculturale,interdisciplinare e interreligioso, checerca di agevolare al massimo illavoro dell’insegnante.I v o l u m i s o n o c o m p o s t irispettivamente da 10 e 12 moduli,raccolti in 4 aree tematiche. Per ilbiennio esse sono: vita come ricerca;il Dio della vita: la rivelazioneebraico-cristiana; vita come mistero;

vita di relazione. Per il triennio: vitacome viaggio; vita come scoperta;vita come scelta; vita come impegno.Ogni modulo dichiara il “percorso dilavoro”, specificando: dove vogliamoarrivare; cosa dobbiamo imparare;come procederemo; strumenti esussidi utili. Le lezioni sul tema delmodulo sono strutturate con unapropria autonomia e fruibili nei 45/50minuti. Ogni modulo prevede unasintesi del percorso, documenti dia p p r o f o n d i m e n t o , t r a c c e d ir i f l e s s i o n e , c o l l e g a m e n t iinterdisciplinari, parole chiave daricordare, domande per un riscontroimmediato del l’eff icacia del lalezione.L e d u e G U I D E P E RL’INSEGNANTE contengono le“soluzioni” delle verifiche offerte daltesto, alcuni strumenti didattici conproposte di attività, un poster a colori– rispettivamente sulle religioni esulle Chiese cristiane – da affiggerein classe.Con Nullaosta CEI e Imprimatur Technorati Tags: libri di testo,religione a scuola, scuola superiore

Giuda non era cattivo, era solo scettico…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/25/2007 4:58:14 AM

Un libro uscito in questi giorni epresentato in una Conferenza Stampaa Roma, riabilita l figura di Giuda chenon sarebbe stato un uomo cattivo masolo scettico. Il libro si intitola “TheGospel According To Judas” è statoscritto a più mani anche da un teologomolto vicino al Papa, FrancisMaloney, motivo per il quale il libro èstato presentato al Pontificio IstitutoBiblico di Roma.Il rettore Padre Stephen Pisano ha

sottolineato che “permettendo lapresentazione di questo libro, ciò nonimplica che né l’Istituto Biblicostesso, né il Vaticano, né il Papaabbiano accettato in alcun modoq u e s t o l i b r o . N o i v o g l i a m osemplicemente fornire un luogo peruna discussione accademica su unaspetto del Nuovo Testamento, econtiamo su padre Moloney perguidare tali discussioni”.Secondo quanto si legge nel libro,Giuda non ricevette compenso alcunoper il tradimento e l’unica cosa di cuipuò essere accusato è il fatto di non

aver creduto a Gesù come Messia equesto a partire dall’ingresso inGerusalemme. E’ in questo momentoche Giuda avrebbe sperato di vedereGesù a capo di un esercito checacciasse i romani dalla palestina.Il tradimento sarebbe nato dunqueproprio dal desiderio di spingereGesù a organizzare una rivolta controi romani.Secondo quanto si legge nel libro,anche alcuni miracoli come adesempio quello delle nozze di Cana oGesù che cammina sulle acque,furono creati per dare un carattere

messianico alla figura di Gesù. Inparticolare, afferma Maloney, ilmiracolo del’acqua che si trasformanel vino, “viene dal desiderioprofondo di mostrare Gesù, come ilDio di Israele, come il creatoremessianico delle cose nuove“.Fonti:Radio VaticanaBbcPeriodista Digital Technorati Tags: judas, giuda,vaticano, vatican

Processioni 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 5:41:42 AM

In questi giorni si susseguono in tuttele parti del mondo le celebrazionidella Pasqua. E’ tempo dunque diprocessioni. Come era già successoper le celebrazioni della SettimanaSanta a Malaga, anche per la Pasquain Italia il web 2.0 fornisce unsupporto a tutti coloro che volesseropartecipare alle manifestazionireligiose, in questo caso della pianurasorrentina. Leggo infatti su GoogleMapping Blog che sono disponibili“Le Processioni della Settimana Santanella Penisola Sorrentina” in versioneGoogle Maps e Google Earth creatidalla stessa autrice del blog inquestione. Nell’immagine qui sotto laprocessione di stasera nel Piano diSorrento. Technorati Tags: processioni 2.0,pasqua, settimana santa, easter

8 FeedJournal Basic

Usare il Web 2.0 nelladidattica senza pc e internet- La Mappa delle ReligioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/9/2007 10:23:39 AM

Una delle più grosse novità introdottedal web 2.0 è senza dubbio l’uso dellemappe. Le mappe sono strumentiintuitivi, permettono in un attimo divedere qual è la situazione dei diversipaesi e le loro carat ter is t icheprincipali. Realizzare una mappadelle religioni in classe è molto facile.L’unica cosa di cui abbiamo bisognoè una mappa in bianco e nero, cioè dacolorare, possibilmente di grandidimensioni. Normalmente non èfacile trovarle in commercio per cuici dobbiamo attrezzare in altro modo.In pochi semplici passi vi mostrocome realizzare questa attività inclasse.1) Si scarica a questo indirizzo lamappa in bianco e nero: ce ne sono didiversi formati (gif, eps, pdf ecc…).Se la dimensione non è adattapossiamo creare una mappa piùgrande qui. In questo caso è possibilescegliere le dimensioni in pixel dellamappa , co lo r a r e i va r i s t a t i

selezionandoli e scegliendo il coloreche ci interessa, oppure possiamoselezionare tutti gli stati impostare ilcolore bianco (#FFFFFF) e una voltaottenuta la mappa in bianco e neropossiamo scaricarla con il bottonedownload. Per i più pigri metto adisposizionel’immagine in bianco e nero a 6000 x3973 pixel già pronta per essereutilizzata.2) Una volta che abbiamo la nostramappa in bianco e nero possiamocaricarla su BlockPosters di cuiabb iamo g i à pa r l a to , oppureingrandirla ulteriormente con lafotocopiatrice.3) Quando il materiale è pronto si puòportare in classe e farlo colorare aglialunni. A questo indirizzo trovate lamia mappa delle religioni conl’indicazione paese per paese dellereligioni più diffuse.Non mi resta che augurarvi buonlavoro. Technorati Tags: religion map,mappa religioni, education 2.0,school 2.0

Irc: una lettura delleIndicazioni per il curricoloda parte della CeiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/13/2007 10:15:17 AM

Riporto integralmente un articoloapparso su “La Tecnica della Scuola”I l S e r v i z i o n a z i o n a l e p e rl’insegnamento della ReligioneCattolica della Cei ha avviato unGruppo di lavoro per sostenere gliinsegnanti di religione nell’attualefase di transizione della Scuoladell’Infanzia e del Primo Ciclo.I l S e r v i z i o n a z i o n a l e p e rl’insegnamento della ReligioneC a t t o l i c a d e l l a C o n f e r e n z aEpiscopale Italiana (Cei), ha operatouna prima lettura delle ult imeindicazione del ministro Fioroni, perun curricolo in rapporto all’Irc. Haritenuto opportuno, nel concreto,costituire un apposito gruppo dilavoro composto da esperti in scienzedell’educazione e da insegnantiformatori per supportare i docenti diReligione Cattolica in questo primoanno di applicazione delle nuoveindicazioni ministeriali.In questo modo i docenti di religione

cattolica, soprattutto quelli operanti,nella scuola dell’Infanzia e nellascuola del Primo Ciclo (Primaria eSecondaria di primo grado), potrannosentirsi coinvolti in modo attivo epar tec ipa t ivo ne i p rocess i d icambiamento in a t to .In particolare il gruppo di lavoro ha ilcompito di predisporre strumenti disupporto per “leggere” e per capirecon senso c r i t i co quan to s taavvenendo ne l l a scuo la e d iverificarne le conseguenze sul pianodidattico ed educativo. “Ma si tratta -s i l e g g e n e l d o c u m e n t o d iaccompagnamento - anche d iindividuare e di valorizzare lemigliori pratiche realizzate dagliinsegnanti di religione cattolica inquesti ultimi anni d’intensa attivitàformativa per essere “dentro la scuolaa tutti gli effetti”.di Luigi Mariano GuzzoPer chi volesse scaricare le nuoveindicazioni nazionali le trova a questoindirizzo. Technorati Tags: scuola, indicazioninazionali, religione, istruzione

Pages 2.0 - La BritishLibrary OnlineBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/19/2007 7:00:11 AM

La British Library ha messo adisposizione dei navigatori diinternet, alcuni dei suoi più preziosimanoscritti, tra i quali anche dei testisacri delle diverse religioni. Dal Sutrade l D iaman te a l l a B ibb ia d iGutenberg, al Ramayana. La listacompleta si trova qui.La cosa interessante è che alcuni diquesti preziosi manoscritti si possonosfogliare con una applicazionechiamata Pages 2.0 (Turning thePages) che in pratica permette unavisione in 3D dei sacri testi e lapossibilità appunto di girare le pagineproprio come se fossimo davanti almanoscritto.Con una speciale apparecchiatura laBritish Library ha infatti scansionatoogni singola pagina dei diversimanoscritti, come si può vedere nelfilmato qui sotto. Purtroppo non tutti imanoscritti sono disponibili inversione Pages 2.0, quelli disponibilil i t rovate qui. Per gli al tr i ci

dobbiamo accontentare di alcuneimmagini scar icabi l i a questoindir izzo.La British Library ha digitalizzatoanche il blocco notes di Leonardo DaVinci e proprio a proposito diLeonardo vorrei segnalarvi che trapochi giorni aprirà al grande pubblicodella rete la Biblioteca Leonardianadi Vinci, custode di oltre 6000 tradisegni e manoscritti.C o n u n a c o l o s s a l e o p e r a d icatalogazione e digitalizzazione sueLeo sarà non solo possibile “vedere”i documenti ma anche “leggerli” nellatraduzione posta a fianco. E’ statocreato anche un apposito motore dir ice rca per t rovare le paro leall’interno dei tanti manoscritti e lafunz ione “ r i f l e t t i ” e “ ruo ta”permetterà di leggere la scritturainversa di Leonardo e di visualizzarele sue creazioni anche sui fogli arovescio.Fonti: La Repubblica Technorati Tags: british library,leonardo, da vinci, pages 2.0, eleo,digital leonardo, leonardo digitale

Le novità di Luglio-Agosto 2007 - Parte 3By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/4/2007 1:10:29 PM

Ultima parte dedicata alla “rassegnapost” dell’estate.1) Pubblicate a cura della ChiesaAnglicana una serie di lezioni intornoai libri di Harry Potter, da usare aifini catechistici. Si chiama “Mixing itup with Harry Potter” e la casaeditrice “Church House Publishing”.Il libro è destinato ai ragazzi dai 9 ai13 anni o meglio ai loro educatori.(via: Passi ne deserto)2) Una tavoletta babilonese confermaun pezzo della storia biblica. Notiziapubblicata dal corriere e ripresa da LaParola riguarda una tavola di argillache riporta una scritta in carattericuneiformi e proprietà del BritishM u s e u m . N e l l e p o c h e r i g h edell’iscrizione si parla di un capodegli eunuchi Nebo-Sarsekim di cuiparla anche il profeta Geremiachiamandolo “capo dei funzionari”.La scoperta a quanto pare è una dellepiù importanti fatte in questo secolo.3 ) U n i n t e r e s s a n t e a r t i c o l o

sull’insegnamento della religione inuna prospettiva europea. Il sottotitolorecita testualmente “studiare religionidiverse dalla propria può condurrealla preziosa e liberante scoperta cheesistono caratteristiche comuni a piùtradizioni di fede. E proprio questaconstatazione sarebbe il miglior fruttodell’educazione religiosa”.4) Search Crystal è un motore diricerca visuale che raccoglie i dati(video, immagini, news, tags ecc..) daYahoo, Google, Ask, Msn. Flickr,Wikipedia e li presenta in modoc o m p a r a t o e c o m p l e t a m e n t eembeddabili. Ne ho inserito unaversione anche su questo blog. Latrovate qui.5) Più facile embeddare le mappe digoogle su un sito o un blog grazie allafunzione “Link to this page”.

Basta copiare il codice iframe einserirlo nel codice html del blog.(via: Google Lat Long Blog). Technorati Tags: harry potter, googlemaps, search crystal, bibbia, bible,scoperta, discovery, chiesa anglicana

Alcune risorse ebraicheBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/20/2007 10:00:01 AM

La prima risorsa che vi volevosegnalare riguarda i nomi ebraici e illoro significato. Sul sito in questione inomi ebraici sono suddivisi per epocastorica (epoca biblica, talmudica, finoal 19° secolo e epoca recente) a ancheper categoria (dai nomi geografici aquelli della botanica).La seconda è per chi volesseapprendere l’ebraico online. Sono

previsti diversi livelli per adulti e perbambini e anche alcuni dei seminari.La terza r iguarda un piant inadettagliatissima del Tempio diGerusalemme con spiegazioniprevalentemente in lingua italiana. Ilsito descrive anche l’arrivo delMessia che sarà preannunciato daquesti segni (cito testualmente).

A u m e n t o d e l l ’ i n s o l e n z a edell’impudicizia; un’inflazionegravissima; irresponsabilità totale da

parte delle autorità; centri di studioche si t rasformano in case dimalaffare; guerre; miserabili allosbando che nessuno aiuta; la sapienzaimputridisce e la veri tà vieneabbandonata; il giovane insulta ilvecchio e le famiglie si spezzano trarecriminazioni reciproche; governiarroganti.Altre fonti aggiungono: mancanza dimaestri; disgrazie ed eventi nefasti;carestie; delazioni; epidemie dimalattie terribili; povertà; maledizioni

e bes temmie ; naz ion i che s iprovocano e si combattono a vicenda.In breve, sarà un tempo di una talesofferenza da far pensare che D-ostesso stia dormendo o sia assente.Queste sono le doglie del parto delMoshiach, sopportabili solo se vistealla luce della gioia che le seguirà.C’è di che aver paura? Technorati Tags: hebrew, ebrei,ebraismo, ebraico, jewish

9FeedJournal Basic

Al via in Pakistanl’insegnamento del Vangelo“per mezzo del fare”.By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/7/2007 11:29:45 AM

La diocesi di Karachi ha lanciato unp r o g r a m m a , c h e p r e v e d el’insegnamento del Vangelo “tramiteil fare”. I bambini invitati a portare lagioia e l’amore del Signore nelleproprie case ed a mettere Cristo alprimo posto.Insegnare la religione cattolicadivertendo, aiutando l’apprendimentocon giochi e piccoli esercizi culturali,che facciano crescere i bambini nellafede e nella cultura. E’ questo loscopo de l nuovo p rog rammaeducativo lanciato dalla diocesi diKarachi, il “Catechismo per mezzodell’arte e dell’artigianato”.Durante il corso, i bambini vengonospinti ad “imparare tramite il fare”,che li aiuta a memorizzare storie dellaBibbia ma anche canzoni e tecnichedi piccolo artigianato. Il programmaprevede una giornata a settimana pertutto l’anno.Alla prima giornata del nuovo corso,che si è svolta alla parrocchia di S.

Paolo , hanno par tec ipato 585bambini, ai quali è stato spiegato ilsignificato della Quaresima tramite leparabole di Cristo. Il parroco, p.Charles, ha detto: “Il nostro scopo èquello di dare ai bimbi un nuovomodo per imparare la Bibbia e gliinsegnamenti di Cristo”. Il sacerdote,che dirige il Centro catechistico delladiocesi, aggiunge: “E’ incredibileconfrontarsi con la creatività di questiragazzi. Con queste attività, noivogliamo insegnare loro la gloria diDio, che li ha creati, e quale sia loscopo della loro vita”.Alla fine della giornata, p. Charles haincoraggiato i bambini: “Dipendiamoda voi per portare la gioia e l’amoredel Signore, che avete conosciutooggi, nelle vostre case e fra i vostriamici. Vivete ciò che avete imparatoe date a Cristo il primo posto nellavostra vita”.Via: Asianews Technorat i Tags: educazionerel igiosa, educat ion, pakis tan,children, bambini, vangelo, gospel

Tutte le novità percondividere testi con“Google Ricerca Libri”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/25/2007 9:55:57 AM

Non forse tutti sanno che Googleo f f r e u n a s e r i e d i s e r v i z icomplementari al suo motore diricerca. Tra questi l’interessanteapplicazione Google Ricerca Libri, lapossibilità cioè di ricercare parole obrani all’interno di un database dilibri che Google con una colossaleimpresa sta cercando di digitalizzarein ogni parte del mondo. Se ciinteressa sapere qualcosa di più su undeterminato argomento, oltre alleclassiche ricerche (wikipedia ecc…)proviamo a consultare anche GoogleRicerca Libri. E’ molto semplice,basta inserire la parola da cercare e ilrisultato saranno una serie di libri deiquali sarà possibile leggere o solo unostralcio, quello relativo alla parolacercata, oppure l’intero libro. Questaapplicazione di Google si è arricchitaultimamente con due integrazioni amio parere molto utili nella didattica,specialmente per la scuola secondariadi 2°. La prima è la possibilità di

crearsi una propria bibl iotecapersonale da condividere poi conalunni e colleghi, per fare questobasta avere un account google e unavolta trovato il libro cliccare sul link“aggiungi alla mia biblioteca”. Laseconda riguarda invece l’inserimentodel testo trovato, all’interno delproprio sito o blog mediante il copia eincolla di una piccola porzione dicodice come nell’esempio qui sotto.C’è da dire che non tutti i libri sonodisponibili in versione completa,quindi bisogna filtrare i risultati dellar i c e r c a c o n l ’ o p z i o n e“visualizzazione completa”. Insommaun ottimo strumento per compiereapprofondimenti personali e perguidare gli alunni a compiere dellericerche più approfondite rispetto allasemplice navigazione per siti.Il cristianesimo felice nelle missionide’ padri della Compagnia di Gesùnel … Di Lodovico Antonio Muratori Technorati Tags: google booksearch, ricerca libri

Tutorial: realizzare unposter-mosaico conimmagini diverseBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/2/2007 12:33:06 PM

Qualche post fa ho parlato dellapossibilità di realizzare un poster apart i re da una immagine, conl’applicazione Block Posters. Oggiinvece vorrei spiegare come si creaun poster-mosaico, partendo da unaimmagine di base, con l’inserimentodi altre piccole immagini che vanno aformare la struttura del mosaicos tesso . Se provate a c l iccaresull’immagine sotto vedrete che èrealizzata con centinaia di fotoscaricate da Google immagini.

Come fare? Ci sono due possibilità,una per gli utenti mac e uno per chiusa windows. Per gli utenti mac c’èun unico software che fa tutto, sichiama MacOsaix.MacOsaix è molto intuitivo.1) Si carica l’immagine di base2) Si caricano le immagini chedovranno comporre il mosaico (o dalp r o p r i o h a r d d i s k s e g i à s i

posseggono, oppure da Google, Flickrecc.. inserendo solo la parola chiave.Nel mio caso ho inserito la parolaJesus).3) Si scegl ie i l formato e ladimensione delle tessere del mosaico.4) Quando il programma ha finito digenerare l’immagine basta salvarlanel formato e nella dimensioneprescelta. Se si deve fare un poster èbene salvare un mosaico di grandidimensioni per poi eventualmentedividerlo con Block Posters.Chi invece usa windows, puòscaricare un altro programma che sichiama Andrea Mosaic , ma adifferenza del precedente softwarecrea solo mosaici da immagini giàpresenti sull’Hard Disk. Per chivolesse utilizzare le immagini diGoogle senza andare a prelevarle unaper una può sempre utilizzare ImageGrabber. Di Andrea Mosaic èdisponibile anche la guida in italiano. Technorati Tags: images, mosaic,poster, mosaici, immagini

Le Mappe della fame edella povertàBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/13/2007 11:41:25 AM

Alcune risorse per parlare ai nostrialunni del problema fame, povertà edisugualianze. Avevo già realizzatoun webinario in questo post propriorelativo al rapporto Unicef del 2005.Aggiungo altre informazioni utili perrealizzare una lezione in classe suquesto argomento.Innanzitutto le mappe interattive delWorld Food Programme.La prima si intitola “Contando laFame” ed è una mappa che oltre amostrare le cifre mostra anche lecause della povertà e le possibilisoluzioni comprese le iniziative nellescuole.La seconda è una mappa interattivadella fame che elenca e mostra lasituazione di tutti paesi in cui ilproblema è ancora presente.La terza è una bella attività perfortuna anche in lingua italiana, dasvolgere anche con i più piccoli, suldiritto all’alimentazione. Vengono

presentate alcune storie di bambinisparsi nel mondo e attraverso le storiesi passa alla descrizione del problemae alle attività che si possono svolgereanche in classe.L’ultima risorsa è stata segnalata inquesti giorni su molti blog e riguardail dramma del Darfur in Sudan.Attraverso un file kml è possibilevisualizzare le aree di conflitto, i1600 villaggi bruciati e le cifre delgenocidio che si sta perpretando sottoi nostri occhi ormai da diversi anni.L’iniziativa di “Mappatura preventivade i genoc id i” è na ta da unacollaborazione di Google Earth conl’Holocaust Memorial Museum conlo scopo di raccogliere, condividere leinformazioni con i cittadini, con glioperatori umanitari e con chi sioccupa di politica internazionale alfine di prevenire ma anche di offrirerisposte più efficaci. Technorati Tags: hunger, fame,webinar, webinario, mappe, maps,darfur, food, wfp

Libro di Testo - Tante voci…. una ParolaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/26/2007 7:26:04 AM

Continua la rassegna dei libri di testoin uso nelle scuole; vi chiedo disegnalarmi se possibile, il testo cheavete in adozione e i suoi eventualipregi o difetti, in modo da poter dareuna più accurata informazione ailettori di questo blog.Tante voci… Una Parola (EDB)Il testo nasce dalla richiesta della CEI

di offrire un supporto alla formazioneculturale e di fede dei bambini,orientato all’approfondimento dellef o n t i d e l c r i s t i a n e s i m o especificamente del cattolicesimo.Esso accompagna i testi di religionecattolica già adottati nelle classi.A tale fine, il volume evita diaffrontare le fonti in manierasistematica e segue piuttosto deip e r c o r s i t e m a t i c i , a n c h e i nconsiderazione della difficoltà degli

alunni a collocare storicamente idocumenti proposti. Gli elementiessenzial i del la fede cris t ianacattolica sono quindi ripercorsi conun rimando continuo alle fonti e glialunni sono aiutati a capire che questeinteragiscono tra loro e si integrano avicenda per accompagnare la storia ela vita della Chiesa.Tra le fonti vengono prese inconsiderazione soprattutto queller i ch iamate ne l l a cos t i tuz ione

conciliare Dei Verbum, ovveroBibbia, tradizione e magistero. Essesono p resen ta te ne l l e pag ineintroduttive e continuamente citate,attraverso brani brevi, talora riscrittiin maniera semplificata, per esserecolte dai bambini in tutta la loroautorevolezza e al tempo stessocomprese nel significato dei lorocontenuti. Technorati Tags: libri di testo,religione, scuola primaria

10 FeedJournal Basic

Concorso per rifletteresui diritti umaniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/4/2007 11:30:13 AM

Il Movimento per la Vita (MpV) e ilForum delle Associazioni Familiarihanno appena annunciato il XXIConcorso scolastico Europeo.Si tratta di un concorso nazionale acui possono partecipare tutti glialunni che frequentano gli ultimi treanni della scuola superiore. Gli alunnidevono produrre un elaborato su untema che quest’anno è “Europa ed i r i t t i u m a n i . N o i g i o v a n ip r o t a g o n i s t i ” .I 400 vincitori del concorso verrannopremiati a Strasburgo, sede delParlamento Europeo, nell’autunno2008. Le spese di viaggio e dip e r m a n e n z a s o n o a c a r i c od e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e .Il concorso 2008 si svolge incollaborazione con l’AssociazioneI ta l iana Geni tor i (AGE) , conl’Associazione Genitori ScuoleCa t t o l i che (AGESC) , con l aFederazione Istituti di Attività

E d u c a t i v e ( F I D A E ) , c o nl’Associazione Professionale cattolicadi dirigenti, docenti e formatori(UCIIM) e con l’Unione SuperioriMaggiori d’Italia (USMI scuola ecultura).Il tema deve essere consegnato entroe non oltre il 31 marzo 2008.All’iniziativa hanno partecipato ognianno tra 20 ed i 30 mila giovani dellescuole medie superiori, per un totaledi circa 480mila studenti. I vincitoriche hanno partecipato ai seminari diStrasburgo sono stati non meno di8.000.P e r o g n i i n f o r m a z i o n e s uregolamento e modalità ci si puòrivolgere alla Segreteria Nazionaledel Concorso (tel. fax 0573 24197,cell. 339 8858485); si può consultareil sito www.mpv.org, e scrivereall’indirizzo [email protected]: Zenit Technorati Tags: movimento per lavita, concorsi, agesc, uciim

“The 99, il fumetto coni supereroi mussulmaniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/5/2007 11:48:52 AM

Si chiama “The 99 ed è il nuovocomic dei supereroi mussulmani.Niente vignette satiriche o altroquesta volta…Il fumetto pubblicato in due lingue,inglese ed arabo da un editoreegiziano, Tarek Housni, ha comeobiettivo quello di trasmettere alleg iovani generaz ioni non so lomussulmane i valori morali che sonocomuni con i l c r i s t ians imo el ’ebra ismo.I 99 supereroi, caratterizzati da unaspetto mediamente orientale (capelli,occhi e pelle scuri), rappresentano i99 attributi divini di Allah. Peresempio uno dei supereroi delfumetto si chiama Noura (An-Nûr)che significa “luce”, uno degliattributi di Dio, per questo Nouraillumina ogni persona perchè trovi lasua bontà interiore. Altri personaggisono Moumita, il “distruttore” cheusa i suoi poteri per distruggere il

male e Jabbar il “poderoso” che usa ilsuo potere per aiutare gli altri e cosìvia…La trama risale al secolo XIII, quandoi mongoli hanno invaso Bagdad conl’obiettivo per distruggere la civiltàaraba e, con lei, tutta la saggezza delcaliffato. Per conservare quellaconoscenza sono state create 99 pietrepreziose che sono state poste nelposto più lontano dell’impero arabo:il regno di Granada in Andalusia.Quando Granada fu riconquistata lepietre furono disperse e sono staterimaste nascoste fino ad oggi. Chitrova una di quelle gemme acquistadei poteri straordinari.Il fumetto che ha già avuto undiscreto successo in Kuwait vienedistribuito in 12 paesi arabi e saràpresto in vendita anche nel RegnoUnito e negli Stati Uniti.Via: Periodista Digital Technorati Tags: islam, comic,fumetti, 99 nomi

Bible Map - Spiegare laBibbia con le mappe diGoogleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/18/2007 4:50:25 AM

Tante volte per far conoscere aglialunni le “locations” della Bibbiaabbiamo usato cartine e atlantivoluminosi. Oggi c’è un validostrumento che ci permette di vederedall’alto tutti i luoghi citati nellaBibbia, antico e nuovo Testamento.Bible Map sfrutta le mappe di Googleper muoversi nella zona del mediooriente e non solo. Una voltaraggiunto il sito si può scegliere illibro della Bibbia desiderato ezoomare sulla località preferita conun semplice click. Con la barra dinavigazione laterale si può anchetornare indietro per vedere la città inun contesto più ampio.Ad esempio scegliendo la Genesi alcapitolo 15 possiamo andare avisitare la città di Ur e iniziare così ilviaggio con Abramo. Oppure inEsodo 3 si può andare a visitarePitom in Egitto e compiere l’Esodoinsieme agli ebrei. La parte più

interessante credo sia però quellarelativa a Gerusalemme. Con unabuona def iniz ione è possibi lesorvolare la spianata del Tempio, ilSanto sepolcro, la via dolorosa e cosìvia. Per una buona visualizzazionesuggerisco la mappa ibrida.All’interno del testo della Bibbia(purtroppo solo in Inglese) alcuni linkcolorati indicano ulteriori funzionioltre quella delle città: le regioni, ipopol i , in terno del le c i t tà , lecarat ter is t iche geograf iche.Sono anche previsti dei percorsiseguendo i “fatti” (events) dellaBibbia. Al momento sono disponibilii tre viaggi di San Paolo. Cliccandosu uno dei viaggi google map cisegnala tutte le località visitatedall’Apostolo con un marker dicolore rosso. Cliccando su ognimarker si può leggere la descrizionedella città. Technorati Tags: bible, map, google,religion, bibbia, religione

Bibbia EducationalBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/22/2007 12:14:54 AM

Il progetto «Bibbia Educational» saràallargato a 120 scuole laziali. Ilprogetto-pilota di quattro mesipromosso dalla Fondazione Cor esostenuto dalla Cassa di Risparmio diRoma che ha riguardato 60 scuolemedie e superiori di Roma e delLazio è stato un successo. I promotorihanno deciso di portare a 120 lescuole laziali mentre sono già incorso contatti per portare «BibbiaEducational» in altre regioni italiane.Il progetto si è sviluppato con laproiezione dei 13 film prodotti dallaLux Vide di Ettore Bernabei el’utilizzo di un supporto didatticomultimediale.Il progetto Bibbia Educationalintende contribuire a promuovere laconoscenza della Bibbia e delle suetradizioni religiose e culturali nellascuola.

Infatti in questo progetto la Bibbia,insieme al Corano, è considerata uncodice culturale e religioso che hagenerato culture e tradizioni, la cuipresenza è rintracciabile in moltisaperi scolastici (come l’arte, lafilosofia, le letterature, la storia, lareligione, le scienze) ed in altret r ad iz ion i con temporanee ( l acinematografia, la musica, …).Interessante a mio avviso è i lmateriale messo a disposizione dellescuole, cioè 13 cd-rom interattivirealizzati ad hoc da un team distudiosi delle tre religioni. Forsesarebbe stato meglio se questoprodotto fosse stato fruibile online datutti gli studenti d’Italia, noi poveriutenti di internet ci dobbiamoaccontentare di una piccola guida almateriale didattico scaricabile qui.Via: Il Tempo Technorati Tags: bibbia educational,education, bible

In Etiopia “Acqua Santa” per sconfiggerel’Hiv/AidsBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/4/2007 7:12:43 AM

La notizia apparsa su Sky News hadavvero dell’incredibile. Migliaia dimalati affetti da HIV si rifiutano diprendere i farmaci retrovirali per farsi“battezzare” nella Chiesa OrtodossaEtiope di St. Mary sul Monte Entoto.Spesso condotti in catene dai lorostessi parenti in una scena che ricordal’Olocausto, centinaia di personesalgono sul monte per ricevere

l’acqua santa che a quanto pares c a t u r i s c e d a u n a s o r g e n t esotterranea. Si devono presentarenudi gli uomini e solo con un piccoloindumento le donne. I medici diAddis Abeba sono esterrefatti, perloro e a buon ragione le cure medichenon sono incompatibili con l’acquasanta per cui sconsigliano ai pazientidi interrompere bruscamente la curaperchè la malattia in questo casoavanza più rapidamente.Il giornalista di Sky News racconta di

aver visto uomini e donne gridare epregare durante i l “battesimo”conferito loro da sacerdoti dellachiesa in questione attraverso dellevere e proprie secchiate d’acquagelida. Ricordo triste di quando inSpagna si battezzavano forzatamentegli ebrei a bordo delle navi. Alla fine della cerimonia i battezzativengono condotti in una stanza perascoltare sermoni e letture. Proibitoprendere insieme l’acqua santa e ifarmaci dagli stessi sacerdoti i quali

affermano che molti pazienti non infase terminale sarebbero guariti dallamalattia. Proibito impartire alle donnemestruate o con la parrucca il“ba t tes imo” perchè impure epossedute dai demoni. Un passoindietro di centinaia di anni a mioavviso… Technorati Tags: hiv, aids, etiopia,church st. mary, ethiopian

11FeedJournal Basic

Le novità di Luglio-Agosto 2007 - Parte 1By Luca (Religione 2.0)Submitted at 8/28/2007 2:36:17 AM

V i s t o c h e n o n h o a v u t o l aconnessione internet per molti giornidevo recuperare il tempo perduto. Diseguito elenco le novità di questi duemesi che non avrò il tempo di postarecome vorrei.1 ) I l V a t i c a n o o l t r e a l s i t owww.vatican.va ha aperto anche uns i t o r e l a t i v o a l l o s t a t owww.vaticanstate.va. Il sito realizzatoin cinque lingue presenta i servizi, leistituzioni, i monumenti e offre ancheuna panoramica, tramite webcam, deiluoghi di maggior interesse dellaCittà del Vaticano.2) L’applicazione Toondoo di cui hoparlato in un precedente post, siarricchisce di una nuova funzionalità,la possibilità di creare veri e propril ibrett i sfogliabili in modo daaumentare il numero delle vignettedisponibili.

3) Un atlante delle principali religionidel mondo (via Novabella)4) Second Life scende in cattedra. Aquanto pare il mondo viruale di cui sifa un gran parlare in questi mesipotrebbe essere un veicolo perl’istruzione e l’insegnamento adistanza. La Harvard Law School haintrodotto lezioni educative tenute inaule virtuali su SL e la LanguageLabha ricreato ambienti di vita quotidianaper l’insegnamento delle lingue. Siveda a questo proposito l’interessantea r t i c o l o d i N o m a d s ( v i aM y s e c o n d l i f e ) .5) Fuzzwich è una diver tenteapplicazione simile a Toondoo per lacreazione di piccoli filmati e vignette,ma con la possibilità di inserire lamusica a scelta tra una serie di brani. T e c h n o r a t i T a g s : r e l i g i o n s ,education, second life, toondoo,fuzzwich, vatican state, vaticano,religioni

Pasqua 2.0 - Parte 1By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/25/2007 2:37:16 AM

Si avvicina la Settimana Santa evorrei suggerire alcune attività, chesvilupperò in due post diversi, dasvolgere in classe sempre sfruttandole risorse del web 2.0.1) La prima che vi propongo è unvero e proprio pellegrinaggio aGerusalemme. Per fare questopossiamo usare alcune strade:a) Esistono diverse mappe antiche diGerusalemme che si trovano a questoindirizzo. Fra quelle che ho visto lapiù bella mi sembra questa.b) Una volta studiate le mappe diGerusalemme si può andare a visitarela Terra Santa e in particolare la “ViaDolorosa” direttamente con le mappedi Google. Ci sono due possibilità:usando Google Earth e scaricando ilfile kml.usando le mappe navigabilinel browser. Ne ho trovate due che vilinko qui sotto:

Mappa 1Mappa 2c) La visita si potrebbe concluderecon una passeggiata virtuale in 3Ddentro e fuori il Santo Sepolcro.2) La seconda attività che ho pensatoè quella relativa alla Sindone. Unavolta visitato il Santo Sepolcro si puòdare uno sguardo da vicino allaSindone collegandosi al sito SabanaSanta, una bella presentazione flashper vedere da vicino la Sindone.Altrimenti potete scaricare una bellaimmagine del sacro lenzuolo. Perapprofondire l’argomento dal puntodi vista scientifico con i ragazzi piùgrandi, ci sono tre siti particolarmenteinteressanti, ve li elenco qui sotto:Sindone.orgSindone.itOsservatorio sulla Sindone Technorati Tags: pasqua 2.0,passione 2.0, passion 2.0, easter 2.0,education, insegnare religione, ora direligione, religione 2.0, religion 2.0

I tre paradigmiinterpretativi deldialogo interreligiosoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/27/2007 5:09:35 AM

Al convegno per formatori irc dellaregione toscana, ho ascol ta tofinalmente una interessante relazionedel collega e docente di Teologiaall’Istituto Teologico di Camaiore,prof. Massimo Salani; la relazioneche potete scaricare e che consiglio atutti di leggere, aveva come titolo “Ilmagistero recente della chiesa e ildialogo interreligioso”. Salani con unexcursus storico ha ripercorso letappe del dialogo e la teologia che loha animato e lo anima ancora oggi.Ind iv idua cos ì t r e pa rad igmiinterpretativi, quello ecclesiocentrico,quel lo cr is tocentr ico e quel loteocentrico. Il primo paradigmaquello che per intenderci si rifà alleparole di Bonifacio VIII “extraEcclesia nulla salus” almeno perquanto r iguarda i l magis tero ,

appartiene ormai al nostro passato. Ilsecondo quello cristocentrico è inveceil paradigma sostenuto con forza dalConcilio Vaticano II e dal Magisterodi Giovanni Paolo II, e dovrebbeessere quello che anima il dialogo e lalettura che ogni irc dovrebbe dare delrapporto tra cristianesimo e altrereligioni. Salani ha poi messo inguardia contro il rischio di unavisione troppo teocentrica del dialogo(il terzo paradigma) per la quale insostanza, una religione vale l’altra. Aquesto proposito è opportuno leggersil a Dich ia raz ione de l l a Sac raCongregazione per la Dottrina dellaFede Dominus Jesus, circa l’unicità el’universalità salvifica di Gesù Cristoe della Chiesa. In fondo alla relazionetrovate una r icca bibl iograf iasul l ’argomento. T e c h n o r a t i T a g s : d i a l o g ointerreligioso, ecumenismo, chiesa

Tree-Nation: piantare un albero perdavveroBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/23/2007 10:57:42 AM

Una nuova iniziativa da proporre ascuola arriva da Barcellona inSpagna. Un sito in stile web 2.0 doveè possibile acquistare alberi dapiantare nel centro del Niger. Tree-Nation è un progetto ecologico conun obiettivo preciso: piantare 8milioni di alberi nel Sahara percombattere la desertificazione. Lapiantagione degli alberi in grandescala aumenterà la produttività dellaterra e rigenererà il terreno. Ma nonsolo. Tree-Nation è anche una

comunità virtuale dove incontrarsi escambiarsi idee e opinioni sul mondo.Gli alberi da piantare costano da 10 €per una Acacia a 75 € per un Baobab.Una volta acquistato, l ’alberoapparirà nella mappa interattiva, conil nome di chi lo ha acquistato. Ibenefici del piantare gli alberi sonotanti prima di tutto sociali. Si parted a l p r e s u p p o s t o c h e l adesertificazione colpisce sempre lepopolazioni più povere, le affama e lecostringe a migrare. Ebbene piantaregli alberi contrasterà i cambiamenticlimatici, aiuterà a combattere ladesertificazione e offrirà un punto di

incontro per le popolazioni locali.Inoltre il sistema di radici delle piantea t t i rerà acqua dal so t tosuolo ,rigenerando e incrementando laproduttività della terra, migliorandole pratiche agricole, favorendo laproduzione di frutta, medicine ealimenti. Navigando nella mappainterattiva è possibile scegliere ilpunto esatto in cui piantare l’alberovirtuale che corrisponderà ad un veroalbero con precise coordinate GPS. Technorati Tags: tree nation,dese r t i f i ca t ion , n ige r , a lbe r i ,dese r t i f i caz ione , gps

Il Monastero diFelix Meritis inSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/15/2007 11:19:19 AM

Chiedete ai vostri alunni che cos’è“Second Life”. Molti di loro saprannosicuramente rispondervi che è unmondo virtuale in cui ognuno puòentrare, girare liberamente e parlarecon chi incontra, proprio comefarebbe nella vita reale e perdipiù inuno scenar io 3D. Quel lo chesicuramente non sapranno, e qui lipotrete stupire, è che in Second Lifeesis te anche un monastero, i lmonastero di Fel ix Meri t is .Una volta registrati e scaricato ilprogramma, basta cliccare su questol ink e sare te immediatamenteteleportati al monastero in questionedove si possono lasciare offerte,a c c e n d e r e c a n d e l e e a n c h es o g g i o r n a r e s e l o s i v u o l e .Il primo giorno in cui ho provato adentrarci ho visto anche un uomo inabito talare, la seconda volta però nonc’èra più. Penso che sia un luogo diaccoglienza e consulenza spiritualenel metamondo. Vale la pena entrarcialmeno una volta e visitare le duecappelle, le celle e la cantina con lebotti per il vino: non si fanno propriomancare niente questi monaci.Scherzi a parte a noi forse fainorridire l’idea di un monasterovirtuale, ma credo che certi fenomenisiano prima da comprendere, daconoscere e poi eventualmente dacriticare. Sarebbe un atteggiamentos u p e r f i c i a l e e a n c h e u n p òbacchettone, liquidare il tutto con unafrase del tipo “dove andremo afinire”. Io credo che di Second Lifene sentiremo sempre più parlare equindi è giusto almeno conoscerlo. Technorati Tags: second life, realtàvirtuale, virtual world

Il Buddha AscetaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/27/2007 5:09:20 AM

Il principe Siddharta Gautama dettoBuddha, prima di raggiungerel’illuminazione passò un periodoabbastanza lungo nella foresta vicinoa Gaya, cercando la liberazione neldigiuno e nell’astinenza da tutto. Laleggenda vuole che dopo sei anni diricerca infruttuosa abbandonò questapratica e cominciò a percorrere la viadi mezzo. Generalmente le immaginie le statue di Buddha lo raffiguranoabbastanza in carne. Invece questaimmagine che proviene dal TempioWat U-Mong di Chiang Mai inThailandia raffigura Siddhartaproprio nella fase dell’ascetismo piùradicale.Via: Neteorama Technorati Tags: buddha, siddhartagautama, buddhism

Imparare l’Ebraico moderno onlineBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/28/2007 9:45:42 AM

Non è sicuramente un corso completoma una buona base di partenza per lo

studio dell’ebraico moderno. Si trattadi Learn Hebrew e propone una seriedi lezioni, con tanto di audio, sulleprincipali parole del vocabolarioebraico divise per categorie, primo tra

tutte l’alfabeto. Per ascoltare lapronuncia basta cliccare sopra lescritte. Technorati Tags: hebrew, ebraico,lingue, language

12 FeedJournal Basic

Aperto il Tempio diGerusalemme suSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/26/2007 10:45:19 AM

Del Tempio di Gerusalemme neabbiamo parlato in molti post suquesto blog. Riproduzioni, immagini,ricostruzioni in 3D. Adesso un vero eproprio Tempio virtuale è stato apertosu Second Life a questo indirizzo ed èveramente spettacolare: ben fatto,completo e ricco di informazioni. Siparte dal livello inferiore dove è stataricostruito anche il Tempio Tenda neldeserto ed è stata allestita una mostrasull’argomento. Salendo poi alcunescale, che probabilmente anticamenteerano quelle che davano l’accessoalla spianata, si entra nel tempio veroe proprio, nei suo cortili e nei suoicolonnati e si può arrivare fino alSanto dei Santi, all’interno del qualeè stata posta la grande Menorah chefu poi portata via da Tito nel 70 d.C.L’unico problema è che i realizzatori

hanno disabilitato la funzione “fly”per cui è impossibile avere unavisione complessiva dall’alto di tuttala costruzione. Per chi non avessepossibilità di installare Second Lifeho rea l izza to un breve v ideoillustrativo con la visita al Tempio._____________________________________________________Sempre riguardo a Second Life vorreisegnalarvi l’isola di Patmos dove ès ta to r ip rodo t to un v i l l agg iopalestinese dei tempi di Gesù e duechiese ortodosse con le relativeiconostasi.Chiesa ortodossa 1Chiesa ortodossa 2_____________________________________________________ Technorati Tags: jerusalem, temple,gerusalemme, tempio, second life,orthodox church, chiese ortodosse

Dio in ciascuno di noiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/27/2007 11:58:21 AM

C’era un tempo in cui tutti gli uominierano degli Dei, ma abusavanotalmente tanto della loro divinità, cheBrahma, decise di togliere loro lapotenza divina e nasconderla dovenon l’avrebbero mai trovata.Dove nasconderla divenne quindi ilgrande problema.Quando gli Dei minori furonochiamati a consiglio per valutareq u e s t o p r o b l e m a , d i s s e r o :“Seppelliremo la divinità dell’uomoin fondo alla terra”.Ma Brahma disse: “No, questo nonbasta perché l’uomo scaverà e latroverà”.Allora dissero gli Dei: “Bene, alloraimmergeremo la sua d iv in i t àne l l ’oceano p iù p rofondo” .Ma Brahma rispose ancora: “No,questo non basta perché l’uomo

esplorerà le profondità di ogni oceanoe sarà certo che un giorno la troverà ela porterà in superficie per sé”.Allora gli Dei minori conclusero:“Non sappiamo dove nasconderla,perché sembra che non ci sia nessunposto sulla terra o nel mare, dovel’uomo non potrebbe eventualmenteraggiungerla”.Brahma disse: “Ecco cosa faremo conl a d i v i n i t à d e l l ’ u o m o , l anasconderemo profondamente in luistesso, perché non penserà mai dicercarla proprio lì”.E da allora, conclusa la leggenda,l’uomo è andato su e giù per la terra,e s p l o r a n d o , a r r a m p i c a n d o s i ,tuffandosi e scavando, cercandoqualcosa che è già dentro di lui.(Antica leggenda Indù) Technorati Tags: indu, induismo,hinduism, brahma

Time: insegnare laBibbia nelle scuoleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/1/2007 3:50:09 AM

Mi tornano a mente le parole di DonLorenzo Milani quando in uno deisuoi scritti ricordava come a scuola siinsegnassero i poemi di Omero manon s i p r endes se i n min imaconsiderazione l’idea di insegnareanche la Bibbia che, oltre ad essere illibro più letto e venduto nel mondo,ha influenzato anche la cultura, l’arte,la letteratura di tutta la societàoccidentale.Mentre in Italia ahimè si discute seabolire l’ora di religione o no, semetterla o no alla prima o all’ultimaora, così i ragazzi sono liberi di usciredalla scuola, negli Stati Uniti ilprestigioso Time Magazine che annifa si chiedeva se Dio era morto,nell’edizione di domani 2 aprilespiega le ragioni per cui s ia

importante tornare a insegnare laBibbia nelle scuole.Dico “tornare” perchè nel 1963 erastata tolta dalla scuola la preghiera el ’ i n s e g n a m e n t o s t r e t t a m e n t econfessionale della religione. Ebbeneoggi negli Stati Uniti c’è un ritornoall’insegnamento della Bibbia nellescuole come fenomeno culturale enon più devozionale. Certo insegnarela Bibbia non è cosa facile e poiperchè non insegnare religionicomparate? Negli Stati Uniti ildibattito è ancora aperto, come èaperto il problema degli insegnanti diestrazione cristiana, cattolica oevangelica e peggio ancora degliinsegnanti creazionisti.Via: ICN-News Technorati Tags: bible in school,religion, ora di religione, bibbia ascuola

Cattolici OnlineBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/21/2007 3:08:28 AM

Negli ultimi giorni le agenzie Sir eZenit, hanno riportato le notizie didue iniziative da parte di cattolici peressere più presenti nel mondo dellarete. La prima riguarda il nuovo sitowww.piuvoce.net , una “PiazzaVirtuale” per dare “più voce almondo cattolico, in tutte le suearticolazioni. Più voce alle miller e a l t à c h e a n i m a n o a n c h esilenziosamente la scena sociale eculturale del nostro Paese. Più voce aiprotagonisti, ma anche ai valori e alleidee”, ha affermato il portavocedell’Associazione “Scienza & Vita”,che promuove l’iniziativa.La seconda idea ancora in fieri, partedalla Giornata Mondiale dellaGioventù. Gli organizzatori hannopensato di creare una community

cattolica mondiale per permettere aigiovani cattolici di incontrarsi in retep e r s c a m b i a r e e s p e r i e n z e ,testimonianze ed accrescere la lorofede. Il Comitato organizzatore dellaGiornata mondiale della gioventù diSidney sta già lavorando ad unp o r t a l e i n t e r n e t G m g 0 8 i ncollaborazione con l’agenzia cattolicabritannica xt3.com. Il costo sempreminore della tecnologia permetteanche ai giovani dei Paesi in via disviluppo di comunicare in temporeale con persone dell’altro capo delmondo, per questo creare un portaledei giovani cattolici può essere oltreche di sostegno a quelle realtàecclesiali che vivono isolate, ancheun modo per tornare ad evangelizzarequanti si sono allontanati dalla fede. Technorati Tags: cattolici, catholic,giornata mondiale gioventù

A Manfredonia gli insegnanti direligione organizzano una festacittadinaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/20/2007 12:48:36 AM

Riporto da Manfredonia.net unainteressante notizia che riguarda inostri colleghi di religione riguardouna loro iniziativa che merita davveroattenzione. Infatti oggi 20 ottobre sisvolgerà, a partire dalle ore 18.00, inpiazza del Popolo e nel chiostro dipalazzo San Domenico, la prima“Festa cittadina per l’inizio dell’annoscolastico”, organizzata dagli ufficiScuola e di Religione Cattolicadell’arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo con il

p a t r o c i n i o d e l C o m u n e d iM a n f r e d o n i a .La festa è articolata in tre momenti: iforum, a partire dalle ore 18.00, sutemi attinenti al rapporto tra scuola evita; l’incontro, alle 19.30 nelchiostro, con l’Arcivescovo e ilSindaco, dove dopo lo scambio diauguri i giovani potranno interagirecon le autorità; la festa-concerto,dalle ore 20.30, che vedrà alternarsisul palco di Piazza del Popolo diversigruppi musicali e voci solisteprovenienti dalle scuole della città. Afare da cornice alcuni murales chesaranno realizzati nel corso della

giornata da alcuni giovanissimi“writers” anch’essi studenti dellenostre scuole cittadine.La proposta, partita dagli insegnantidi religione delle scuole medie esuperiori della città, ha trovatoaccoglienza immediata da parte dicirca una ottantina di studenti che sisono attivati per fare di questagiornata un momento di festa e dipartecipazione giovanile non “contro”ma “per” la scuola.Via: Manfredonia.net

People 2 PrayBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/27/2007 10:23:49 AM

People to pray o P2P è un servizioweb 2.0 che permette di condividerele proprie preghiere, richieste,osservazioni, con altri credenti (ilCorpo di Cristo) sparsi nel mondo.Dopo una semplice registrazione èpossibile creare una comunità,conoscere amici di tutto il mondo econdividere le proprie esperienze,emozioni, dubbi e perchè no anchechiedere aiuto e raccogliere fondi.Una vera e propria comunità virtualedi cristiani che non si sarebbero maiincontrati se non fosse esistita la rete.Si possono compiere ricerche digruppi, persone e comunità anche pertag.Altri servizi simili sempre web 2.0sono:Cross ConnectorCaleb CafèGlobal Mission ProjectMy Church Technorati Tags: people 2 pray,c h r i s t i a n , c h u r c h , c o m u n i t à ,comunity, prayer, fundraising 2.0

13FeedJournal Basic

Tutorial - Realizzare unPoster-Mosaico conMosaickrBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/5/2007 9:49:51 AM

Qualche giorno fa ho parlato inquesto post di alcuni software chepossono realizzare Poster-Mosaico dauna serie di immagini. In questigiorni ho scoperto anche Mosaickrche ha la stessa funzione, solo che iltutto si realizza online gratuitamente.Come funziona? Innanzitutto bisognaavere un account su Flickr, i lp o p o l a r e s o c i a l n e t w o r k d icondivisione delle immagini. Unavolta aperto l’account su Flickr (nonc’è necessità di caricare immagini senon le abbiamo) dobbiamo collegarcia Mosaickr e inserire il nostro nomeutente di Flickr. A questo punto bastaselezionare la Foto Master o dallenostre foto, se le abbiamo, oppurecliccando su Everybody’s possiamo

andarle a cercare direttamente suFlickr inserendo la parola chiave diricerca. Meglio mettere la parola ining lese per avere p iù fo to adisposizione. Quando la foto master èstata inserita bisogna scegliere le foto(il numero minimo ce lo dice ilprogramma) da utilizzare cometessere del mosaico. Anche quidobbiamo utilizzare sempre le foto diFlickr nostre o di altri attraverso laparola chiave. Una volta selezionatele foto necessarie il mosaico si creeràin pochi minuti. Quella che vedete inalto l’ho realizzata con questoprocedimento. Per l’ingrandimentoleggetevi questo post passato. Sevolete potete anche ordinare il postera 0,99 euro. Technorati Tags: poster, mosaico,mosaic, mosaickr, tutorial

A proposito di GodTubeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/16/2007 5:57:13 AM

In questi giorni si fa un gran parlaredi GodTube la piat taforma divideosharing simil YouTube. Lanotizia è rimbalzata più volte nellablogosfera. Personalmente ne sonovenuto a conoscenza tramite SpritualSeeds di Don Moreno e navigando inrete ho trovato molti altri articolisull’argomento.Premetto che sono piuttosto diffidenteverso tutti i fondamentalismi, diqualsiasi matrice siano, se di questo sit r a t t a s s e . M a G o d T u b eapparentemente sembra soltanto unaggregatore di video specif icisull’argomento “Religione”. Hoprovato però a fare qualche ricercama i video mi sono sembrati pochi er i s t r e t t i p r e v a l e n t e m e n t e a l

cristianesimo.Se provate infatti a inserire induismo,buddhismo, buddha la ricerca nondarà alcun risultato nè con parole inlingua italiana nè in lingua inglese.Ma d’altra parte la croce nella primapagina è abbastanza emblematica (eanche scontata). Nei termini d’uso delservizio, GodTube dichiara di nonfare un controllo preventivo suimateriali pubblicati che potrebberoanche non essere conformi alleopinioni o alla politica di GodTubestesso e questo a loro favore. Unacosa positiva è che i video si possonoimportare anche con VodPod in mododa inserirli in un proprio canale videopersonalizzato. Ne ho aggiunti dueanche al mio. Technorati Tags: godtube, youtube,ugc

World Mapper: unmondo così non si eramai vistoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/12/2007 12:49:23 PM

World Mapper è una diversa modalitàdi lettura e visualizzazione di dati estatistiche su una cartina geografica.In pratica le varie aree del pianeta odei continenti vengono gonfiate osgonfiate a seconda del parametropreso come riferimento.Attualmente le mappe sono 306divise in moltissime categorie e altrene saranno aggiunte presto. Laparticolarità di queste mappe è datadal fatto che immediatamente si ha lapercezione degli squilibri presenti nelmondo a diversi livelli.Basta prendere la mappa dellapopolazione per vedere gonfiarsil’area del sudest-asiatico, oppurequella delle emissioni di gas serra che

vede degli stati uniti giganti eun’africa praticamente inesistente.Interessante attività da svolgere anchecon i bambini della primaria, data lafacilità di lettura. Tra le altre mappece n’è una dedicata alle esportazionidi giochi dove la cina assume ledimensioni di quasi tutto il globo.Ogni mappa è corredata da un file pdfche riporta i dati di riferimento e daun file di excel, in versione small olarge (con o senza cartina) moltodettagliati.Peccato manchi una serie di mappesulle religioni presenti nei varicontinenti, sarebbe interessantevedere gonfiarsi il maghreb dellapresenza dell’islam e sgonfiarsi per lapresenza di induisti. Technorati Tags: world mapper,maps, mappe, education

A proposito dellaBhagavad GitaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/12/2007 10:26:18 AM

La Bhagavad Gita (lett. “Il canto delBeato”) è l’ultimo in ordine di tempodei testi sacri dell’Induismo dopo iVeda, i Brahmana e le Upanishad.Nella Bhagavad Gita Arjuna dellafamiglia dei Pandava incontra il dioKrsna (avatar di Visnu) mentre staper andare in guerra contro i cuginidella famiglia Kaurava. Arjuna ponea Krsna una serie di domande proprioa partire da questo gesto che sta percompiere. Ne scaturisce un dialogointenso sul perchè delle cose e delleazioni che comunque al di là dellafede di appartenenza vale la penaleggersi. Ebbene oggi una notizia diAsia News, riporta che un giudicedell’Alta Corte dell’Uttar Pradesh, ha

stabilito in una sua sentenza pubblicache la Bhagavad Gita fa parte dellacultura e delle tradizioni più profondedell’India e per questo deve essere inqualche modo imposta anche ai non-indù. Una sentenza, questa delgiudice, che sta facendo moltodiscutere in India, tra chi sostiene ladecisione del giudice e chi la dichiaraincostituzionale. Una sentenza che vacomunque con t ro l a seco la retolleranza e accettazione del popoloindiano verso tutte le confessionireligiose. Per chi volesse ascoltare laBhagavad Gita letta nella linguaoriginale questo è il link da cuipartire. Qui invece trovate il testo initaliano del libro sacro. Technorati Tags: india, bhagavadgita, indi, indù

Food Force - Simulare lalotta alla fame nel mondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/19/2007 10:22:42 AM

Non è realtà, è finzione ma questavolta il gioco diventa uno strumentodi crescita e sensibilizzazione versouno dei problemi più grossi del nostropianeta.Food force è una iniziativa promossadal Programma Alimentare Mondiale(PAM) e dalla Rai.Si tratta di un vero e proprio giocoeducativo scaricabile sia in versioneWindows che Mac e racconta la storiadi una crisi alimentare avvenutasull’isola immaginaria di Sheylan.Composto da 6 mini-partite chiamate“missioni”, il gioco segue tutto ilpercorso che va dalla valutazioneiniziale della crisi fino alla consegnae alla distribuzione degli aiuti

a l imen ta r i . Ogni miss ione s iconcentra su un aspetto specifico diquesto difficile percorso.Sul sito di Food Force una guida pergli insegnanti e numerose iniziative acui la scuola o i singoli possonoaderire. Si parte dalla conoscenza delproblema con approfondimentitramite slides sul sito internazionaleWorld Food Programme ad attivitàche si possono svolgere sia a casa chea scuola, per far conoscere i lproblema della fame e per raccoglierefondi da destinare alle popolazionidel terzo mondo.Qui sotto il video di presentazionedell’iniziativa: (per visualizzarlo c’èbisogno del flash player) Technorati Tags: fame nel mondo,food force, no hunger, onu, pam, wfp

Oggi ad Assisi, il via al Corsonazionale di aggiornamento perinsegnanti di religione cattolicaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/8/2007 6:29:46 AM

“L’insegnamento della religioneca t to l i ca : un con t r ibu to a l l aeducazione delle nuove generazioni,nel contesto d’Europa”. È il titolo delcorso nazionale di aggiornamento peri docenti di religione cattolica inservizio nella scuola, che si apre oggiad Assisi (Domus Pacis, Santa Mariadegli Angeli) per iniziativa delServizio Cei per l’insegnamento dellareligione cattolica (Irc). Al centro deilavori, informano gli organizzatori, “itemi della formazione, il rapporto trala proposta cristiana e la ricerca dellapropria identità, la progettazionedidattica e gli stili e le metodologie dilavoro”. Al percorso formativoparteciperanno esperti incaricati di

seguire i lavori di gruppo e ilaboratori, che proseguiranno fino amercoledì 10 ottobre, per terminarecon le conclusioni a cura di mons.Giosué Tosoni, direttore del corso, edi don Vincenzo Annichiarico, nuovoresponsabile del Servizio Irc dellaCei. Complessivamente, nell’annoscolastico 2006-2007 – stando ai datidella Cei – il 91,2% degli studentiitaliani hanno scelto di avvalersidell’Irc. Un dato che arriva al 94,6%nelle scuole primarie, si attesta sul92,9% nelle secondarie di primogrado e scende all’84,6% nellesecondarie di secondo grado. NelleRegioni del Sud le adesioni più alte,in quelle del Nord le percentuali piùbasse a favore dell’ora di religione.Riportato da Agenzia Sir

Una bella ricostruzione in 3D del Tempio di Gerusalemme

By Luca (Religione 2.0) Questo è il link diretto al videoFonte: Urban Simulation Team

Technorati Tags: gerusalemme,jerusalem, temple, tempio, 3d

14 FeedJournal Basic

Gli Dei cancerogeniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/26/2007 7:18:56 AM

In settembre e ottobre in India sisvolgono molti festival religiosi cheattirano milioni di fedeli. La praticarituale più diffusa è quella diimmergere le statue degli dei ,sopratutto il dio Ganesh (colui cherimuove gli ostacoli) e la dea Durga(la distruttrice del male), nei fiumi onei laghi. Come si sa in India le statuee le immagini degli dei sono moltovistose e colorate. Adesso i gruppiecologisti denunciano che il materialecon cui sono fatte le statue, cemento,p l a s t i c a e g e s s o , n o n èb i o d e g r a d a b i l e .Secondo Greenpeace il fenomeno èabbastanza frequente da quando ilculto a questi dei richiede statue

sempre più grandi e appariscenti e c’èaddirittura una competizione trafamiglie per l’immersione di dei cherichiamino più fedeli . Sempresecondo Greenpeace il gesso, che nonsi dissolve, riduce la quantità diossigeno dell’acqua con conseguentemoria di pesci. Inoltre le vernici usateper le statue contengono mercurio,piombo e cromo che sono altamentecancerogeni.Sicuramente la pratica religiosa nondeve essere abolita ma si chiede conforze che il governo imponga dicostruire gli dei con materialiecologici e organica in modo darispettare sia Dio che l’ambiente.Via: Periodista Digital Technorati Tags: ganesh, india, indu,greenpeace, durga, dei, dio

Film per la didatticaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/6/2007 2:01:15 AM

Vi segnalo alcuni film che mi sonopiaciuti e che ritengo possano essereutili per il nostro lavoro a scuola.Sto parlando di:1) Cuore Sacro - 20052) Vai e vivrai - 20053) Quando sei nato non puoi piùnasconderti - 20054) All the Invisible Children - 20055) Water - 2006Il primo uscito due anni fa è la storiadi una donna in carriera che cambieràla sua vita sullo stile di San Francescodopo l’incontro con una misteriosaragazzina. Il secondo è la storia di unbambino falascià che viene portato inIsraele con tutte le difficoltà di questa

integrazione. Il terzo tratta il temadell’immigrazione, è la storia diamicizia tra un bambino italiano euna bambina rumena. “All theInvisible Children” racconta settestorie di bambini a cui l’infanzia èstata negata a causa della violenza,della fame, delle malattie. “Water”invece si svolge in India e parla diuna bambina rimasta vedova ecostretta a vivere come intoccabile inuna casa per vedove.Proprio perchè tutti e cinque i filmhanno come protagonisti i bambini egli adolescenti penso che possanoessere visti da tutti e di aiuto per unaeventuale discussione in classe suitemi che trattano. Technorati Tags: film, education,scuola, bambini

Theology, il nuovo albumdi Sinead O’ConnorBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/25/2007 3:52:31 AM

Venerdì 15 giugno uscirà il nuovoalbum di Sinead O’Connor dal titolo“Theology”, pubblicato in Italia daRadiofandango su etichetta That’sWhy There’s Chocolate and Vanilla.Come già annunciato si tratta di unalbum doppio: il primo disco “DublinSession” (prodotto da Steve Cooney)con i brani in versione acustica e ilsecondo “London Session” (prodottod a R o n T o m ) c h e v e d el’arrangiamento con la band alcompleto.“Theology” contiene 8 canzoniinedite e una famosa: “I Don’t KnowHow To Love Him” (tratta da “JesusChrist Superstar”) firmato dalla

coppia Andrew Lloyd Webber e TimRice, il quale si è detto entusiastadell’ interpretazione di Sinead.Dell’album la cantante ha detto:“Theology è un tentativo di creare unposto di pace in tempo di guerra ed èla mia risposta personale a quello cheè successo e che influenza la vita ditutti in tutto il mondo dall’11s e t t e m b r e 2 0 0 1 . V o l e v osemplicemente fare qualcosa di bello,qualcosa di bello che mi ispira”. E siscaglia contro le guerre di religione:“Se Dio fosse sulla terra, porterebbetutti in tribunale per diffamazione:chiunque dica di combattere in Suonome, è blasfemo”.Via: Music Link Technorati Tags: theology, sineado’connor, music, album

San Francesco 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/20/2007 1:50:34 PM

Grazie a SlideShare ho potutorealizzare un’altra presentazione (laprima si trova qui), questa volta peròsenza musica ( i l servizio nonpermette ancora il caricamento deisuoni), sulla vita di San Francesco.SlideShare è una applicazione web2.0 in cui è possibile caricare i proprif i le di power point o pdf perrealizzare e soprattutto condividere leproprie presentazioni. All’interno deltesto ho inserito anche alcuni tagcolorati. Peccato che in questo generedi animazioni non si possa utilizzarela navigazione ipertestuale.(Per visualizzare la presentazione c’èbisogno del flash player)

Sempre a proposito di San Francescov o l e v o a n c h e s e g n a l a r e u ninteressante post su Google MappingBlog re la t ivo a l cammino d iFrancesco nella Valle Santa. E’questo infatti il luogo che Francescosce lse per sc r ivere la regoladefinitiva, istituire il primo presepe ecomporre il Cantico delle creature, tremomenti molto importanti della suavi ta re l ig iosa . I l cammino diFrancesco che ha anche un sito, èdisponibile in versione Google Maps,Google Earth e in file gpx pernavigatore satellitare. Technorati Tags: san francesco,religion 2.0, religione 2.0, googleearth, cammino di francesco, vallesanta, maps

La religione aiuta acrescere in umanitàBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/23/2007 10:43:31 AM

E’ quanto ha affermato in Spagna ilVescovo di Huesca e Jaca, JesúsSanz. Secondo il prelato, e lo hascritto in una lettera ai genitori e aigiovani, la scelta della religione ascuola è una opportunità per crescerein umanità. Un bambino e un giovaneche non se ne avvalgono hannosicuramente meno possibilità divedere la realtà nella sua complessità.E poi racconta di un docente che haconosciuto in Italia il quale chiedevaagli alunni: in quale organo del corposi trova l’allegria o di che colore èl’amore? Lo stesso insegnantechiedeva ancora ai suoi alunni se sipotesse affermare che non esistono

solo perchè non si sa dove si trovinoo di che colore siano. Infine ha citatoautori soprattutto non credenti, chenei loro lavori hanno parlato di unanelito verso Dio che anche secensurato o represso non può venirmai meno.A mio avv i so un impor tan teintervento a sostegno della religionenelle scuole che negli ultimi tempi e aquanto pare anche in Spagna, stavivendo un vero e proprio attacco daparte del mondo laico. E comunquepuò essere un buon motivo didibattito e di confronto all’interno delmondo scolastico.Via: Periodista Digital Technorati Tags: ora di religione,religione a scuola

Risorse in lingua tedesca per bambiniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/14/2007 12:46:22 PM

Ricevo da un collega di Verona lasegnalazione molto gradita di unaserie di siti in lingua tedesca perl’insegnamento della religione aibambini.La prima risorsa www.kirche-entdecken.de è una divertenteapplicazione in flash che mostra indettaglio l’interno di una chiesa; fa daguida al gioco un simpatico corvo che

purtroppo parla solo il tedesco.Cliccando su uno degli elementi, lacroce, l’altare ecc.. si entra in unasezione più particolareggiata in cui idettagli si animano.La seconda realizzata dalla ChiesaEvangelica tedesca, offre una serie ditest i e i l lustrazioni su fat t i epersonaggi biblici. Interessante anchela parte relat iva al tempio diGerusalemme.L’ultima a mio avviso davverointeressante oltre a immagini e video

sul mondo ebraico propone tutta unaserie di animazioni interattive: unatimeline sulla storia degli ebrei, ilcalendario e la cucina ebraica, unasinagoga con i suoi particolari. Unalternativa valida alla visita dellesinagoghe in Second Life per chi nonha a disposizione un account nelmetamondo.Tutte le applicazioni sono gratuite. Technorati Tags: bible, jewish,church, kirche, attività, ebrei, chiesa,cristianesimo

QumranVirtualeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/16/2007 10:20:03 AM

E’ ancora in preparazione ma sipossono già vedere alcuni screenshotsdi quelli che dovevano essere gliedifici della comunità dei monaciesseni di Qumran. Le loro case, leloro vasche per i bagni rituali, i loroutensili. Il sito Virtual Qumran, unprogetto della UCLA e del San DiegoNatural History Museum, nasce dalp r e s u p p o s t o c h e c i s i a u ncollegamento tra gli scavi condotti aKhirbet Qumran e i manoscritti delMar Morto. Molti archeologi invecehanno escluso questa relazione esostengono che i reperti archeologiciapparterrebbero più ad una piccolafortificazione o ad una casa divacanza piuttosto che alla comunitàe s s e n i c a . F a t t o s t a c h e l aricostruzione si spinge nella direzioneopposta cercando, a partire dallavisualizzazione 3D, di dimostrarequesta tesi . La r icerca sarà adisposizione dei visitatori a partiredal 29 giugno.Via: Observatorio BiblicoBible Places Blog Technorati Tags: qumran, virtual, 3d,esseni, dead sea scrolls, manoscrittimar morto, archeologia, archeologic

Un e-book sui rotolidel Mar MortoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/27/2007 12:11:34 AM

Pubblicato in questi giorni sul sitodella Biblical Archaeology Society une-book dal titolo “I rotoli del MarMorto - Cosa hanno da dire”.Purtroppo però solo in lingua inglese.Il libro è possibile scaricarlo previaiscrizione ad una newsletters, questoè l’indirizzo.Via: Bibbia Blog Technorati Tags: rotoli mar morto,bibbia, bible, dead sea scrolls, ebook

15FeedJournal Basic

Aperta oggi alle 18:00 laBasilica di Assisi suSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/21/2007 10:15:00 AM

Davvero stupefacente, sono rimastosenza paro le . Una be l l i s s imaricotruzione della Basilica superiore edi quella inferiore di Assisi ad operadella Wedoit s.a.s. di Golan Holder( n o m e d e l l ’ a v a t a r a ) c h e h ointervistato pochi minuti fa. Eraancora in corso la conferenza dipresentazione della quale purtropponon sono riuscito ad avere l’audio.La ricostruzione al momento, neiminimi particolari, riguarda solo laBasilica di San Francesco e gli esternidei dintorni ma, dice Golan, hanno inprogetto di realizzare anche SantaChiara. Penso subito alla visita cheognuno potrà fare con la propria

c lasse a l le due bas i l iche perammirarne gli affreschi e le volte.E non venite a dire che non è la stessacosa che andarci di persona perchèognuno ne è più che consapevole.E’ comunque una interessante attivitàda svolgere in classe in attesa di unavera gita scolastica. E’ disponibileanche una guida turis t ica cheall’interno di SL mostra come è inrealtà quel particolare che si staosservando in quel momento. Laguida è però a pagamento. Almomento consiglio a tutti di farcialmeno un giro.Questo è l’indirizzo. Technorati Tags: assisi, basilica,second life

Pubblicato un manuale free perentrare nel mondo di SecondLifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/30/2007 1:29:07 PM

Abbiamo parlato tante volte diSecond Life, ma forse non tutti hannoprovato a muoversi nel metamondomagari solo perchè non sanno dadove iniziare. A questo propositovorrei segnalare una guida free scrittada Mirco Tangherlini per SecondWebdal titolo “Guida praticaper una vita virtuale”. E’ una guida di36 pagine che illustra a grandi lineecome fare per muovere i primi passiin SL.Per praticità pubblico l’indice dellapubblicazione:Cosa fare su Second LifeComportamento

EconomiaScorciatoia da tastieraIniziareLa nascitaAppearenceProfileContattiInventoryMap e MinimapSearchGestureIl punto della situazioneVale la pena dargli una lettura almenoper cercare di capire questo fenomenoin continua espansione.Via: SecondLife.it Technorati Tags: second life, guide,manual, manuali

Be Green - Imparare arispettare il pianetaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/19/2007 10:35:33 AM

Ho trovato un interessante sitoBeGreenNow, purtroppo solo ininglese, in cui è possibile calcolare lenostre emissioni di Co2 nell’aria.Dopo una semplice registrazione unaprocedura guidata ci permette distabilire l’impatto ambientale delnostro uso domestico di elettricità,dell’uso della macchina (con tanto dimodello e anno di immatricolazione),dei viaggi in aereo e del gas naturale.Alla fine viene rilasciato un piccolobanner da inserire sul proprio sito checertifica quanto, personalmente,siamo carbon neutrali. Se vogliamoessere al 100% neutrali dobbiamo

fare quanto ci viene detto. Andare apiedi a lavoro per tot giorni o anni,reciclare un certo quantitativo digiornali e di alluminio, piantare uncerto numero di alberi, non guidareper un certo numero di chilometri.Sarebbe insomma una bella attivitàper tutti e in modo particolare per glialunni delle scuole, così da prenderecontatto con quanto il loro stile di vitaincide sul riscaldamento globale delpianeta.Qui sotto il video di myspace sull’agire verde: (per visualizzarlo c’èbisogno del flash player) Technorati Tags: begreen, essereverdi, global warming, inquinamento,carbon neutral, co2

Theopedia, la wikipediasulla Bibbia e ilCristianesimoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/7/2007 10:13:35 AM

L’interfaccia è simile a quella diWikipedia, ma il contenuto ristrettos o l a m e n t e a l l a B i b b i a e a lCristianesimo. Si chiama Theopedia.L’idea è di un Teologo Americanoricercatore in Teologia Sistematicaalla “Trinity Evangelical DivinitySchool”. Come in wikipedia èpossibile modificare gli articolip u b b l i c a t i , p r e v i a p e r ò l aregistrazione. Inoltre non è accettatoil punto di vista neutrale(npov) tipicodelle wiki perchè è dichiaratamenteuna encicolpedia cristiana evangelica.L’unica apertura che si legge nella“Guida alla scrittura” è il rispetto

delle opinioni non conformi alladottrina evangelica che sarannoopportunamente oggetto di critica edibattito.I contenuti sono ancora pochi (1413articoli) e la lingua solo inglese.Insieme a Conservapedia altra wikiche si pone in antitesi a wikipedia,accusata di essere anticristiana eantiamericana, può essere a mioavviso solo un punto di partenza pernavigare all’interno di siti a caratterereligioso presenti in fondo ad ogniarticolo. Technora t i Tags : theoped ia ,wikipedia, conservapedia, wiki,cristianesimo, web 2.0

Occhi nel DarfurBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/10/2007 11:01:32 AM

Promosso da Amnesty International,Eye on Darfur è un progetto nato permostrare al mondo le atrocità che sistanno perpetrando in Sudan sotto gliocchi di un mondo apparentementeimpotente. 200.000 vittime e 2milioni di profughi dal 2003. Ilgoverno riduce a 9000 il numero dellevittime e respinge le accuse digenocidio.L’anno passato il Consiglio diSicurezza dell’Onu ha adottato unarisoluzione per inviare nel Darfur uncontingente ibrido di 23.000 uominidell’Unione Africana e dell’Onu. Nesono stati accettati però solo 3000.

Amnesty International mostrando lamappa satellitare dei villaggi giàdistrutti e di quelli a rischio didistruzione con una precisione quasial centimetro spera di mobilitarel ’opin ione pubbl ica mondia leaffinchè il dispiegamento di forzeinternazionali sia questa volta piùdecisivo.Le foto mostrate sono davveroimpressionanti ed è bene che faccianoil giro del mondo. Ricordo che sulDarfur avevo già pubblicato un postrelativo proprio alle mappe satellitaridei villaggi sudanesi. Technorati Tags: darfur, sudan,mappe, maps, amnesty international

Esplorare l’Egitto in modonuovoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/10/2007 2:36:46 AM

Mappe concettuali navigabili, mappegeografiche, animazioni in 3D,timeline e audiolibri sono solo alcunidei contenuti del sito Eternal Egypt,nato da una collaborazione tra ilCentro di Documentazione dellaCultura e del patrimonio naturaledell’Egitto e IBM. L’idea è quellagenerare un’esperienza multimedialee interattiva per far conoscere storia,geografia, manufatti, dell’AnticoEgitto. La parte più interessante è lamappa concettuale interattiva che siaggiorna a seconda dell’argomentos c e l t o . S i c u r a m e n t e I b m s t ainvestendo in questo settore della

visualizzazione concettuale e ManyEyes ne è un esempio. Eternal Egyptè dunque un sito ben fatto e ancheuna bella risorsa per chi deve spiegareagli alunni la storia, la cultura e lareligione del popolo egizio.A questo proposito volevo segnalareanche un nuovo file kml per GoogleEarth segnalato da Google MappingBlog , r e l a t ivo a l l a tomba d iTutankhamon, di cui avevo giàparlato in un precedente post, questavolta abbellito dalla presenza delsarcofago del giovane faraone. Technorati Tags: egypt, egitto, ibm,tutankhamon, mappe concettuali,mind map, many eyes

La Bibbia e l’acquaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/19/2007 10:02:52 AM

Open Bible ha pubblicato un altro filekml con l’indicazione di tutti i corsid’acqua, f iumi , laghi e mar i ,menzionat i ne l la Bibbia .Qui sotto i luoghi indicati nel file perGoogle Earth: * Abana * Arnon * Besor * Brook of Egypt * Chebar * Eufrate * Habor

* Jabbok * Giordano * Kishon * Kanah * Nilo * Pharpar * Shihor-libnath * Tigri * Ulai * Zered * Mar Morto * Mare di Galilea * Syrtis Technorati Tags: bible, bibbia,google maps, google earth

Adesso si vuol brevettare anche lo Yoga?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/14/2007 7:07:47 AM

I Sadhu indù che abbiamo visto direcente alla Festa di Kumbha Mela

resteranno inorriditi nel leggerequesta notizia….. Questo è l’articolooriginale in inglese… Technorati Tags: yoga, india,brevetti , patents

16 FeedJournal Basic

I Link di Religione 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/19/2007 9:26:06 AM

Ricevo la segnalazione di MaestroAlberto riguardo a Faith Savers, unaspecie di wiki-forum per commentarealcuni versetti della Bibbia, purtropposolo in inglese. Devo notare che puressendo in uno dei paesi più cattolicie cristiani al mondo, nella rete dovesiamo peraltro ben presenti, siamoperò ancora indietro di 10 annirispetto al mondo anglosassone. Moltidei siti cattolici italiani sono ancorapensati più in versione 1.0, cioè comevetrina e divulgazione piuttosto che2 . 0 , c i o è d i c o n d i v i s i o n e ec o l l a b o r a z i o n e .L’altro link è Prayer Depot che al pari

di People2Pray e di Prayer Box,permette di condividere con altri leproprie preghiere e richieste di aiuto.L’ult imo link visto sempre suMaestro Alberto, è ViewAt, uni n t e r e s s a n t e p r o g e t t o d ivisualizzazione panoramica a 360°dei principali luoghi di interesseartistico e turistico del mondo. E’ancora in fase iniziale ma sono giàpresenti, come luoghi di interesseartistico-religioso, la Moschea Blu inTurchia, l’ex convento francescano diCholula in Messico e una chiesarupestre in Cappadocia. Technorati Tags: bible, bibbia,preghiere, prayers

Chi ha paura degli insegnantidi Religione Cattolica?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/8/2007 6:07:17 AM

Un insegnante di Religione Cattolica,presidente dell’ANIR (AssociazioneNazionale Insegnanti di Religione)scrive al quotidiano “La Repubblica”dopo le recenti polemiche sull’ora direligione nelle scuole.C H I H A P A U R A D E G L IINSEGNANTI DI RELIGIONECATTOLICA Eppure sembrano innocui. Appaionocome persone normali: donne euomini, giovani che si dedicano aduno dei mestieri più antichi delmondo: l’insegnamento. Finché cisarà qualcuno che ha bisogno diimparare ci sarà anche chi deve

insegnare. Nella scuola italiana tra i variinsegnamenti c’è quello che toccacontenuti come la dimensionereligiosa della storia e dell’uomo, cheè una delle culture più alte inpossesso di questa nostra ricca, stranae complessa umanità. La scuola nonha solo il compito di preparare igiovani ad inserirsi con competenzanella realtà sociale ed economica intrasformazione, ma ha anche quello diaiutarli a realizzare pienamente ilpercorso di costruzione della propriaidentità al fine di realizzare laformazione integrale della persona.(more…)

Visita alla Tomba diTutankhamon con GoogleEarthBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/24/2007 4:22:15 AM

Google Earth è un potente strumentodi visualizzazione di mappe chepermette di compiere veri e propriviaggi virtuali intorno al mondo.Google Maps di cui ho già parlato aproposito di Bible Map, può essere unvalido strumento nella didattica,anche della religione. Basta pensare acome sia possibile vedere dall’alto laspianata del tempio a Gerusalemme,oppure visitare tutti i luoghi sacri delcristianesimo, Roma e Vaticanocompresi. Ma anche quelli delle altrereligioni, anche passate.Ad esempio scaricando il file qui

sotto ed aprendo Google Earth siviene condotti direttamente allatomba di Tutankhamon ricostruita in3D da un appassionato spagnolo notocon il nick di “atf”.Per visitare e visualizzare i particolaridella ricostruzione bisogna entrarenella cartella relativa in basso asinistra del programma. Sarà cosìpossibile zoommare sull’entrata, ilcorridoio e i vari dipinti muralipresenti all’interno della tomba.File Kml: Tutankhamon’s tomb 3DVia: Google Mapping Blog Technorati Tags: google earth,g o o g l e m a p s , e g i t t o , e g y p t ,t u t a n k h a m o n

La Bibbia in Stile MangaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/5/2007 11:56:22 AM

La casa editrice inglese “Hodder andStoughton” ha in programma laproduzione di 4 fumetti dedicati allaBibbia dal titolo “The Manga Bible”L’editore, afferma che siano deimanga disegnati dall’artista ingleseSiku anche se i cultori dei fumettigiapponesi obiettano che un manga ètale solo se disegnato in Giappone. Aparte questo particolare al momentone sono uscite due edizioni: “TheManga Bible - NT Raw” che contienei l Nuovo Testamento più unaintroduzione e un intervista alfumettista e “The Manga Bible - NT

Extreme” che contiene anche il testointegrale del Nuovo Testamento.Non è dato di sapere se la BibbiaManga verrà tradotta in italiano. Sipuò visualizzare un anteprima delfumetto scaricandola qui. L’impatto èpiuttosto forte, perchè a mio avvisonon è una grafica che si presta ad untesto spirituale, bisognerebbe peròvalutare l’effetto che potrebbe averesugli adolescenti che invece hannofamiliarità con questo genere difumetti.Via: La Parola Technorati Tags: manga, bible,bibbia , new tes tament , nuovotes tamento

Alcune mappe create con“Many Eyes”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/4/2007 5:06:49 AM

Many Eyes è uno strumento prodottoda Ibm, per creare vari tipi di mappeattraverso l’immissione di dati informato excel. Ho trovato questo toolmolto interessante anche se ancora infase di test. Ho provato a inserirealcuni dati sulle religioni e il risultatosono state 3 mappe che si possonovisualizzare in anteprima qui sotto(clicca su una delle immagini pervisualizzare la mappa):La prima riguarda i luoghi biblici, chesono centinaia, e le relative citazioni.

La seconda riguarda la percentualedei cattolici nei diversi paesi delmondo e attraverso gli anni:

L’ultima riguarda le ricorrenzeovvero quante volte un terminericorre nella Bibbia. I termini sonomigliaia per cui la navigazione èpiuttosto complessa:

Technorati Tags: many eyes, maps,mappe, religione 2.0, religion 2.0,religions, bible, religioni, bibbia,grafici, visualizations

Saranno presentate a Roma le firmedell’Appello “Bibbia e scuola”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/7/2007 10:08:11 AM

L ’ i n i z i a t i v a p r o m o s s adall’Associazione Laica di CulturaBiblica Onlus con sede a Firenze èstata portata avanti per tutto il 2006.Di cosa si tratta, di una raccolta difirme con la quale è stato chiesto “alMIUR, al mondo della scuola, aquello della comunicazione e ingenerale agli esponenti della cultura

italiana e a tutti coloro che hanno acuore la ricerca culturale, di favorire,ciascuno con i propri strumenti,l’attuazione di iniziative concretevolte a far sì che la conoscenza dellaBibbia e dei suoi influssi vengasempre più considerata componenteindispensabile nella formazioneculturale di ogni studente e di ognicittadino”.Mercoledi 9 Maggio alle ore 12,00 inCampidoglio, alla presenza del

Vicesindaco di Roma, verrannoconsegnate al Ministro della PubblicaIstruzione Fioroni le 10.000 firmeraccolte fino ad oggi. Interverrannoanche Pietro Scoppola, AntonioPaolucci e Pietro Gibellini. Il testocompleto dell’appello si trova qui.Via: ICN News Technorati Tags: bibbia a scuola,bible, biblia, cultura biblica

Mappe con iTag Cloud, daMany EyesBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/13/2007 12:46:45 PM

Many Eyes il servizio offerto da Ibmper creare mappe e diagrammi, si èarricchito di una nuova e interessantefunzionalità. Quella dei Tag Cloud.Caricando i dati sul loro database èpossibile scegliere questa nuovamodalità di visualizzazione chepermette di capire rapidamente qualisono le parole con un maggiornumero di ricorrenze. Così ho provatoa realizzare, sempre con i dati relativialle ricorrenze nella Bibbia che avevopostato qualche giorno fa, due mappecon i Tag. Il risultato è stato ilseguente:Clicca sull’immagine per visualizzarela mappa:

Questa è la seconda:

A quanto pare poi qualcuno haseguito il mio esempio ed ha inseritou n a m a p p a s u l l ’ e n c i c l i c a“ S a c r a m e n t u m C a r i t a t i s ” d iBenedetto XVI, firmata oggi a Roma.La trovate qui sotto.

Technorati Tags: many eyes, tag,tags, tag cloud, bible, bibbia, religion2.0, religione 2.0, sacramentumcaritatis, benedetto XVI

Un Puzzle sulGiudizio UniversaleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/6/2007 8:29:57 AM

Prendendo spunto dal post precedentee grazie a Flash Gear ho realizzato unpuzzle in formato f lash . Unadivertente attività da fare con ibambini della primaria (se non parteil caricamento cliccate nell’area). (Pervisualizzare il puzzle c’è bisogno delflash player)

Technorati Tags: puzzle, giochieducativi, educational game

La Mappa delle applicazioni 2.0 indispensabili per gli educatori e insegnanti

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/9/2007 8:45:17 AM

Via: Webilus Technorati Tags: web 2.0, map,education, school 2.0, scuola 2.0

17FeedJournal Basic

Il Card. Ruini alle suore:“navigate in internet escrivete sui blog”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/23/2007 8:29:33 AM

Finalmente qualcosa si muove anchenella Chiesa. Dopo il blog delCardinal Arinze, l’intervento in questigiorni del Card. Ruini nell’aulamagna della Pontificia UniversitàUrbaniana nel corso dell’assembleadiocesana dell’Unione SuperioriMaggiori d’Italia (USMI), che aRoma rappresenta 1.287 comunità eoltre 22.000 suore. Ruini ha invitatole religiose ad essere più presenti sulweb dove scorre che lo vogliamo ono, la vita di tanti nostri giovani. Ilc a r d i n a l e è p a r t i t o d a u n a

informazione ricevuta da un sacerdotedi Novara secondo il quale il tema diGesù è molto dibattuto nei bloggiovanili molto spesso però conconcetti e idee distorte e figlie di unamentalità nichilista. Ecco allora che ilruolo delle religiose può essereprezioso perchè potrebbe mostrare airagazzi il vero volto di Gesù che nonè quello propugnato da una letteraturap o c o s c i e n t i f i c a e m o l t os e n s a z i o n a l i s t a .Via: Zenit Technorati Tags: chiesa, catholicchurch, ruini, suore, congregazioni,evangelizzazione

Usare il web 2.0 nelladidattica senza pc e internet -La Nuvola di TagBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/29/2007 6:20:32 AM

In uno dei precedenti post sull’uso delweb 2.0 nella didattica, avevo parlatodei Tag. Adesso riprendo brevementel’argomento per completarlo conun’altra attività che è possibile faresempre utilizzando i tag. In pratica inuna pagina del quaderno si puòrealizzare una Nuvola di parole cheemergono dalla lezione e che valganoper tutto l’anno scolastico. Mi spiegomeglio. Alla fine di ogni lezionel’insegnante chiede agli alunni qualisono state le parole più importanti esignificative dell’argomento trattato.

Le parole vengono poi scritte inquesta pagina con colori e dimensionidiverse a seconda della rilevanza chehanno avuto nella discussione. Almassimo dovrebbero essere non piùdi 2 o 3 per lezione. E avendo noimediamente una trentina di lezionidovrebbero esserci alla fine dell’annole 90-100 parole più utilizzate chepossono servire anche come ripassofinale. Semplice e secondo meefficace, io lo sto già sperimentandocon successo. Technorati Tags: web 2.0 education,web 2.0 e didattica, education 2.0,school 2.0, scuola 2.0

Concorso “Didattica Digitale”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/16/2007 12:40:37 PM

Ricevo da Agostino Quadrino dellaGaramond, l’avviso che è ancorapossibile presentare un proprioelaborato al Concorso “DidatticaDigitale”. Chi avesse realizzato un e-book, un podcast didattico, o un L.O.(Learning Object) può candidarsi pervincere uno dei premi messi in palio.La Giuria del Concorso, presiedutadal Prof. Mario Rotta, assegnerà trepremi assoluti ai vincitori di ciascunad e l l e t r e c a t e g o r i e p r e v i s t e ,r i s p e t t i v a m e n t e d a5.000 Euro - Primo Premio

3.000 Euro - Secondo Premio2.000 Euro - Terzo PremioNella categoria E-book le possibilitàdi ottenere un premio sono ancoramaggiori, in quanto sono previsti ben15 premi aggiuntivi, per segnalazionispeciali, da 1.500 Euro ciascuno.I lavori possono essere realizzatianche da un gruppo di persone(massimo tre) e le registrazionip o s s o n o e s s e r e f a t t e o n l i n ecompilando il modulo sul sitowww.garamond.it. Il bando delconcorso si trova qui. T e c h n o r a t i T a g s : c o n c o r s i ,garamond, ebook, learning object

La Basilica di Sant’Andrea aMantova ricostruita in 3D suSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/5/2007 10:02:28 AM

E’ davvero ben fatta, imponente ericca di particolari, sembra quasi diessere dentro a quella reale. Questavolta i progettisti della basilica di S.Andrea su SL ce l’hanno messaproprio tutta. Anche la guida gratuitaalla città prelevabile all’interno dellachiesa. Per visitarla bisogna utilizzarequesto link. L’apertura è di lunedi 3settembre quindi una notizie frescafresca per gli appassionati delmetamondo.Colgo l’occasione di questo post perringraziare pubblicamente l’amico

Maestro Alberto per la citazione diReligione 2.0 come uno dei blogdegni di essere segnalati al Blogday2007. Alberto oltre al sito che holinkato, ha un altro blog, AlbertoPiccini e un motore di ricerca,Ricerche Maestre, per siti a carattereeducativo. Se tutti i maestri fosserocome Alberto presto avremmo unageneraz ione d i ragazz i nuovisicuramente diversi e forse migliorimi verrebbe quasi da dire 2.0. GrazieAlberto! Buon anno scolastico.(via: mysecondlife) Technorati Tags: basilica, mantova,second life, religione 2.0, religion 2.0

Jerusalem Archeological Park:la Timeline della Storia diGerusalemmeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/12/2007 9:33:10 AM

Jerusalem Park realizzato dalla“Israel Antiquities Authority”, è unavera miniera di informazioni perquan to r i gua rda l a s t o r i a d iGerusalemme e i relativi studiarcheologici. Innanzitutto la timelinedegli avvenimenti più importanti dal4500 a.C. al 1917 d.C. Tutto ciò che èsuccesso a Gerusalemme dai primiinsediamenti umani ai primi scaviarcheologici . Un progetto cheassembla dati scientifici e dati attualicome un tutt’uno.

M o l t o i n t e r e s s a n t i a l c u n ericostruzioni in 3D del tempio a cuiavevo già accennato in questo post,ma anche tutta una serie di mappe chevanno dall’evoluzione del sistemaidrico della città, all’evoluzione dellacinta muraria che come noto ha subitonumerosi e profondi cambiamenti neltempo. In ult imo una serie dibiografie che hanno a che fare con ivari periodi della città: GiuseppeFlavio, Davide, Re Erode, Tito, CarloMagno e così via… Technorati Tags: temple, jerusalem,tempio, gerusalemme, archeologic,archeologia

eBible: la Bibbia in formatoweb 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/11/2007 3:52:39 AM

eBible è la prima Bibbia in vero stileweb 2.0 apparsa online.Si presenta come un motore di ricercacon tanto di form in cui è possibileinserire il passo prescelto in linguainglese (es. gen 1:1) oppure unaparola chiave. Scegliendo invece lasez ione “Library” s i possonoricercare nomi di persone o dilocalità, l’applicazione troverà infattitutte le ricorrenze all’interno del testob i b l i c o . L ’ u l t i m a s e z i o n e“Bookmarks” consente di navigare la

Bibbia attraverso i “Tag” che per chifosse digiuno di web 2.0, sono leparole chiave, i concetti che sonocollegati tramite link alle pagine diriferimento, in questo caso ai passidella Bibbia.eBible è prevalentemente (leggi“come al solito”) in lingua inglese masi può anche leggere l’EdizioneItaliana Riveduta del 1927 qui.Oppure una volta scelto il versettotramite un menù a tendina si posonovisualizzare diverse edizioni dellaBibbia in diverse lingue. Technorati Tags: bibbia, bible,ebible, tag, religion 2.0, religione 2.0

Google e Dio: la Chiesa di GoogleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/28/2007 9:29:36 AM

Mi fa rabbrividire ma esiste, sichiama “The Church Of Google” e lareligione si chiamerebbe Googlismo.Mi auguro che sia solo uno scherzodei fans di Google che comunquep a r a g o n a n o i l g i g a n t edell’informatica a Dio. Come Dioinfatti Google sarebbe:

1 - Onniscente (con i suoi 9,5 miliardidi pagine catalogate)2 - Onnipresente (raggiungibileovunque)3 - Ascolta le domande (cioè le paroleo frasi ricercate dagli utenti)4 - E’ potenzialmente immortale5 - E’ infinito (perchè si puòespandere senza l imiti)6 - Onnibenevolente (guadagna senzafare del male a nessuno)

7 - Il suo nome è più ricercato di tuttii termini, Dio, Gesù, Allah, Buddha,Cristianesimo, Islam, Buddhismo,Giudaismo, messi insieme.8 - Ricorda tuttoCome se ciò non bastasse sono statistilati anche i 10 comandamenti diGoogle… Forse s i s ta un pòesagerando… Technorati Tags: google, god, church

Le Storie dellaBibbia in DVDBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/1/2007 1:15:30 AM

A partire da domani con il Corrieredella Sera è possibile acquistareanche una serie di dvd dedicati allegrandi figure della storia ebraico-cristiana che sono:GesùMosèSan PietroAbramoGiuseppeDavideSan PaoloSansone e DalilaSalomoneAltre informazioni le trovate sul sitodel Corriere della Sera Technorati Tags: bibbia, bible, dvd,film

Camminare sull’acqua

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/7/2007 10:26:47 AM

Divertente….

18 FeedJournal Basic

We Feel fine - Imparare aleggere le emozioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/19/2007 10:45:53 AM

Una applicazione web 2.0 attraversola quale è possibile ricercare leemozioni utilizzando sei coordinate:lo stato d’animo, il sesso, il tempo(metereologico), l’età, la località e ladata.Utilizzarlo è semplice si deve solocaricare una applet java e aspettarec h e u n a i n f i n i t à d i p a l l i n e(sensazioni) e quadratini (immagini)colorati comincino a circolare nellaf i n e s t r a . S e r i u s c i a m o a da c c h i a p p a r n e u n o , q u e l l o

corrisponderà ad una persona o aduna emozione che potrà essere lettaall’interno del post di un blog (miricorda molto il film “Xmen”, quandoil prof . Charles Xavier usava“Cerebro”) .Si possono scegliere sei diversi tipi divisualizzazione: madness, murmurs,montage, mobs, metrics e mounds. Leemozioni sono a quanto pare, ricavateda tutti i post che vengono prodottidai maggiori fornitori di blog-space(blogger, myspace ecc..).Fonte: www.wefeelfine.org Technorati Tags: we feel fine,emotion, web2.0, murmurs

Gioco “Il cammino dellaBibbia”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/3/2007 10:41:11 AM

Il Cammino della Bibbia è un giocoda tavolo che ripercorre alcunimomenti della storia biblica dallaGenesi all’Apocalisse. Accompagnatida alcuni personaggi, Mosè, Isaia,Giovanni, Paolo si gioca lanciandodadi e r ispondendo al le variedomande (ce ne sono1640).Il tempo è scandito dalla clessidra maarrivare al traguardo non è semplice.Ci sono errori, carte della morte chepossono impedire il cammino verso lasalvezza che è segnato dalle carte

della Virtù, della Vita, dell’Angelo edell’Arca.Il gioco ha bisogno di almeno duegiocatori dagli 8 anni in poi e si puòg i o c a r e a n c h e i n s q u a d r a .O v v i a m e n t e l o s t r u m e n t oindispensabile è la Bibbia che deveessere tenuta sempre a portata dimano. Il costo del gioco è di 39 €.Penso che potrebbe essere un mododivertente di aiutare i nostri alunni aconfrontarsi con il testo biblico.Via: Agenzia Sir Technorati Tags: bible, game, bibbia,giochi, giochi educativi, ora direligione

Per non dimenticare l’11settembreBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/11/2007 5:39:10 AM

Vorrei segnalare alcune risorse in reteper non dimenticare e non fardimenticare ai nostri alunni i tragiciavvenimenti dell’11 settembre che aldi là di tutto ciò che può essere dettoè comunque costato la vita a migliaiadi vittime innocenti. Prima di tuttouna webcam posta sopra Ground Zeroche invia immagini in tempo reale delvuoto lasciato dalle torri gemelle.Il secondo sito ci dà la possibilità dilasciare una candela nelle acquedavanti a Manhattan. Ognuno può

aggiungere il proprio pensiero o lapropria preghiera e affidarla alleacque virtuali della animazione.La terza risorsa per non dimenticare èun gigantesco archivio di dati, video,f o t o , g i o r n a l i a l l ’ i n d i r i z z ow w w . s e p t e m b e r 1 1 n e w s . c o mrealizzato a titolo personale da uncanadese A.D. Williams.L’ultima segnalazione è relativa aduna sezione del canale WCBSTV chepropone sequenze video e audio diquei tragici momenti.Via: WebAdictos Technorati Tags: 11 september, 11settembre, ground zero

WingClips il cinema“ispirato” per l’istruzioneBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/23/2007 4:57:24 AM

Cercate un film da far vedere ai vostrialunni, in parrocchia, in un gruppo digiovani o di adulti ma non trovatequalcosa di adatto per il tema chedovete affrontare. Vi aiuta WingClips che offre tutta una serie di clipvideo relativi a film particolarmente“ispirati” e con una valenza educativausciti sul grande schermo, divisi pertema o argomento (ce ne sonocentinaia) e per parola chiave.Basta tradurre la parola cercata ininglese e compiere la ricerca. Il

risultato saranno dei videoclip amedia risoluzione (per l’abbonamentogratuito) in cui potremo prenderevisione delle parti salienti del film,dopodichè si può acquistare il dvd.Ovviamente i trailers sono in linguainglese, quindi per l’Italia questostrumento può servire solo percercare il film che ci interessa, perl’acquisto o il noleggio dovremorivolgerci altrove (sempre che il filmsia disponibile nella lingua e neicircuiti italiani).Via: BetaChurch Technorat i Tags: wing cl ips ,educat ion, t rai lers , f i lm

Tour Virtuali di Gerusalemmeda scaricare sul proprio playerBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 8/30/2007 12:37:11 PM

Si chiama JerusaleMP3 ed è il sitopromosso dall’ufficio del turismodella città di Gerusalemme dove sonoofferte tutta una serie di guide audio evideo della via dolorosa, del montedegli olivi, del quartiere ebraicoecc… da scaricare sul proprio ipod oplayer preferito. Dopo una sempliceregistrazione si può accedere all’areadove prelevare i file multimediali, maanche i testi e le mappe della zona odel tour che ci interessa. I file videosono in formato .wmv (windows

media video). Sempre l’ufficio delturismo di Gerusalemme sul propriosito mette a disposizione dei visitatorimolte indicazioni su come muoversi aG e r u s a l e m m e e n u m e r o s epanoramiche a 360° di alcuni deiluoghi più importanti della città. Lacosa più interessante a mio avviso èuna timeline della storia della cittàcon la sua evoluzione architettonicanel corso dei secoli.Via: Bible Places T e c h n o r a t i T a g s : g u i d e ,gerusalemme, jerusalem, timeline,tourism, turismo

Timeline sulla Storia delCristianesimo e dell’EbraismoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/24/2007 10:36:29 AM

Le Timelines sono un argomentoancora ignorato dalle applicazioniweb 2.0 eppure a mio avviso sonomolto utili per spiegare agli alunni loscorrere del tempo e gli avvenimentistorici di una particolare nazione oreligione.In attesa che qualcuno sviluppi unaapplicazione per rendere le timelinespiù facili da costruire anche aicomuni mortali, ne ho trovate alcunegià pronte sui fatti salienti delcristianesimo e dell’ebraismo e una

storia comparata delle due precedenti.Le timelines sono completamentenavigabili con link che rimandanoagli approfondimenti. Per chi volessecostruirne una simile le indicazionisono riportate a questo indirizzo, mail codice da modificare è alquantocomplicato. Nel frattempo per unasemplice timeline si può utilizzareOur Story ma non essendo nata peruso didattico non è facilmentepersonalizzabile. Technorati Tags: timeline, story,storia, cronologia

Le novità di Luglio-Agosto2007 - Parte 2By Luca (Religione 2.0)Submitted at 8/29/2007 5:55:13 AM

Continua la “rassegna post” dei mesidi Luglio e Agosto:1) Un interessante sito di leggendemetropolitane riguardo anche allareligione si chiama Snopes.2) A scuola di Religione su SecondLife. La “Civiltà Cattolica” con unarticolo di Antonio Spadaro S.I.,propone agli educatori di entrare nelmetamondo, conoscerlo, per animarlopositivamente (via: DataManager).3) The Ten è il nuovo film umoristicoche racconta i dieci comandamenti in

modo simpatico e divertente (via:Cine Blog).4) Il Big Bang va in pensione? Oalmeno così sembra. Leggete questoarticolo.5) Dopo Prayer Box, Pray 2.0 ePeople 2 Pray, un altro sito, PrayAbout, dove rivolgere le propriepreghiere e richieste da condividerecon altri internauti. Technorati Tags: second life, civiltàcattolica, big bang, the ten, snopes,leggende metropolitane, religione,religion

Il Cardinale Arinze e il suo blogBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/28/2007 9:11:48 AM

La notizia mi ha sorpreso e per certiversi rallegrato. Uno dei più eminentiprelati della Chiesa il CardinaleFrancis Arinze, prefet to del lacongregazione vat icana per laliturgia, ha aperto un blog o meglioun webcast per dialogare con i suoivisitatori. Le sue registrazioni opodcast, che riguardano argomenti diteologia e documenti magisterialisono disponibili sia sul blog che suiTunes. Fino ad ora solo sacerdoti

intraprendenti come don Moreno odon Tommaso, avevano utilizzato ilw e b 2 . 0 c o m e s t r u m e n t o d icomunicazione. Il fatto che uncardinale dello spessore di Arinzeabbia scelto di aprire un blogsignifica molto ed è comunque unpasso avanti verso l’utilizzo dellenuove tecnologie da parte dellaChiesa come strumento pastorale ocome mezzo di dialogo con il mondo.Via: Zenit Technorati Tags: arinze, cardinale,vaticano, blog, podcast

19FeedJournal Basic

Usare “SpiderMan 3 perspiegare la BibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/9/2007 10:02:37 AM

Ebbene si succede anche questo nellalontana California. Come dicevasempre il mio professore di Storiadelle religioni la fucina delle idee inAmerica è la California da lì poi lenovità si diffondono in tutto ilmondo. Non so se questa vale la penadi diffonderla comunque è alquantobizzarra. Sul sito SermonSpice èpossibile vedere e scaricare spezzonidi video dell’ultimo film della Marvel“Spider Man 3 che a quanto pare può

aiutare i Pastori a svolgere la loromissione di evangelizzazione espiegazione della Bibbia. I consiglidella nonna di Peter Parker sono inparte buoni ma in parte sbagliati,insomma una vera e propria guida alfilm in formato pdf, il cui temap r i n c i p a l e è “ r e s i s t e r e a l l et e n t a z i o n i ” … C h i v o l e s s eapprofondire trova tutto il materialequi.Via: Christian Today Technorati Tags: bible, spiderman 3,evangelizzazione, sermoni, pastori

Attività interattive sullareligione… e non solo…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/6/2007 2:36:44 AM

Nella Sitosfera Spagnola si possonotrovare molte risorse da poteruti l izzare nella didatt ica dellareligione. Ho parlato già in altri postdi materiale didattico in linguaspagnola ma facilmente utilizzabileanche in Italia (ricordo il fatto chemolti dei nostri alunni più grandistanno studiando proprio lo spagnolocome seconda lingua comunitaria).Una delle risorse più complete èsicuramente Libros Vivos che offre

oltre a libri di testo per le scuolespagnole, anche diverse uni tàdidattiche in modalità LearningObject, relative a tutte le materiescolastiche tra le quali appunto anchereligione.Vi segnalo in modo particolare questaattività sulle religioni che tra le altrecose racconta graficamente la storiadei saggi e dell’elefante. Technorati Tags: didattica, religione2.0, religion 2.0, learning object,educacion

Conoscere il Genocidio degliArmeni con Google EarthBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/27/2007 12:13:08 AM

In questi giorni è stato ricordato ilGenocidio degli Armeni, del quale siè molto parlato quest’anno graziea n c h e a l l ’ u s c i t a n e l l e s a l ecinematografiche del f i lm “LaMasseria delle Allodole” dei FratelliTaviani. Il giorno 24 aprile si ricordain tutto il mondo quello che è statochiamato Metz Yeghern (Il GrandeMale) che portò alla morte 1.500.000persone (almeno queste sono le cifrepiù probabili). Ho creato un file kml

che grazie all’uso delle immagini edei livelli permette di visualizzare iluoghi in cui sono avvenute ledeportazioni e le esecuzioni. Il file èscaricabile qui. Il mio personalecontributo alla divulgazione di quelloche è stato e che non si deve piùripetere.Qui sotto un video della Bbc sulgenocidio armeno: Technorati Tags: genocidio armeno,a r m e n i a n g e n o c i d e , a r m e n i ,a r m e n i a n s , g o o g l e e a r t h

Realizzare Strisce animate sullaBibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/2/2007 10:50:02 AM

Una attività divertente da realizzarecon i bambini della primaria e dellascuola dell’infanzia è sicuramentequella di realizzare strisce di fumettisul la Bibbia . Ci sono diverseapplicazioni web 2.0 che permettonodi creare semplici animazioni.Sicuramente la più completa almomento è Toondoo che permette trale altre cose di caricare immagini dalnostro computer. L’unico limite è nelnumero di vignette che può essere al

massimo di tre. Ma si sa certeapplicazioni si evolvono e magari nelfuturo il servizio verrà migliorato.Altre applicazioni ve le elenco quisotto:GnomzRead Write ThinkMy Comic Book CreatorStrip GeneratorStrip CreatorFlip Book Technorati Tags: bible, comic,bibbia, fumetti

Un Cartone Animato per lapace tra Israeliani e PalestinesiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/8/2007 6:56:22 AM

E’ stato premiato alla Mostra delcinema di Venezia e fa parte delprogetto Pace of Peace. Si tratta di uncortometraggio realizzato a partire dal2004 dalla sinergia di 8 studentiisraeliani e 8 palestinesi delle città diQalqilia e Raanana. Sostenuti degliesperti italiani nel settore dellatecnica cinematograf ica, LucaRaffaelli ed Attilio Valenti e dallemunicipalità di Qalqilia e Raanana glistudenti hanno realizzato questo

cortometraggio che richiama i temidella pace e della convivenza tra i duepopoli. Dietro il loro lavoro vi sonoanche due importanti fondazionifilantropiche: quella che fa capoall’ex premio Nobel per la Pace edattuale Presidente di Israele ShimonPeres, e la palestinese al-Liqa‘, chepromuove da sempre il dialogo tra lereligioni. Questo è il sito ufficiale diPace of Peace (PoP) e sotto potetevedere il video in questione.Via: Korazym

I Link di Religione 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/12/2007 2:12:55 AM

1) Uno riguarda una galleria diimmagini sacre. Icone, immagini diGesù, di Maria e dei diversi tempil i turgic i . La t rovate a questoindir izzo.2) Il secondo link è relativo ad unasitografia abbastanza completa perquanto riguarda le Scienze Bibliche eil N.T. a cura dell’Ecole Biblique deJérusalem. Biblioteche, riviste, testi,mappe ecc… I link saranno presto

inseriti nel mio motore di ricercarelativo solo a siti di interessereligioso ed educativo.3) Il terzo riguarda un softwareBibleMapper 2.0 che permette dilavorare sulle mappe della Bibbia. Ilsoftware almeno nella versione base ègratuito.Via: NovaBella, BibbiaBlog eBiblePlaces Technorati Tags: bible map, mappebibbia, scienze bibliche, immaginisacre

Giochi e attività sulla Bibbia peri più piccoliBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/1/2007 4:40:11 AM

Vi segnalo due risorse, una in linguainglese e una in lingua spagnola,inglese e portoghese, con alcunigiochi e attività sulla Bibbia per ibambini. La prima Bibliobits contienediversi giochi ma non del tuttointuitivi per i bambini, quello che miè sembra to p iù access ib i le èsicuramente Davide e Golia. Laseconda risorsa più completa einteressante è Chicos Web, realizzata

in Flash e graficamente ben fatta. Cisono cinque sezioni ognuna legata adun simpatico personaggio. Per ognisezione ci sono tre giochi, tre attivitàe tre immagini da scaricare. Leattività sono davvero adatte aibambin i , non c ’è b i sogno d iconoscere le lingue in cui è realizzatoil sito e i giochi riguardano temibiblici sia dell’antico che del nuovotestamento. Technorati Tags: education, chicosweb, giochi bibbia, bible games

Mappe di Google e Mappeantiche di GerusalemmeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/29/2007 5:46:45 AM

U n a n u o v a r i s o r s a m e s s a adisposizione da Open Bible, permettedi visualizzare alcune mappe storichediret tamente sopra la c i t tà diGerusalemme scaricando un file kmlper Google Ear th . In pra t icaattraverso l’uso dei livelli integratin e l p r o g r a m m a è p o s s i b i l esovrapporre al le immagini delsatellite alcune mappe storiche dellacittà per confrontare l’antico con il

nuovo. Alcune mappe risalgono al1700 e sono disponibili grazie allaCollezione di mappe storiche “DavidRumsey“.Per s f rut tare però appieno lap o t e n z i a l i t à d e i l i v e l l i n o ndiment ica tev i d i appl icare latrasparenza alle mappe, in modo dapoterne confrontare i particolari, congli stessi della città attuale. Technorati Tags: maps, google earth,mappe, gerusalemme, jerusalem,bible, bibbia

Una interessante attività per i bambini: scorrere il rotolo di IsaiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/2/2007 11:38:20 AM

Quante volte abbiamo parlato inclasse dei rotoli del mar morto eabbiamo mostrato ai nostri alunni leimmagini prese dai libri si testo.

Ebbene da oggi è possibile sfogliare omeglio scorrere un vero e propriorotolo del mar morto. Basta collegarsial sito del Museo Israeliano diGerusalemme e scorrere con il mouseil rotolo del Profeta Isaia.Il testo può essere visto nei particolari

con una vera e propria lente diingrandimento. Altre risorse sipossono trovare nel sito del “Centerfor Online Judaic Studies” che sioccupa proprio di fornire strumentitecnologici per scoprire i tesoridell’antichità religiosa di Israele.

Oltre a molti video e documenti, èinteressante la simulazione interattivadegli scavi nella città di Davide. Technorati Tags: isaia, dead seascroll, rotoli del mar morto, israele,bibbia, bible

20 FeedJournal Basic

E se Dio fosse stato un“programmatore”?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/10/2007 6:48:06 AM

Mi sono imbattuto in una divertentesequenza di istruzioni relative allacreazione del mondo. In pratica unas i m u l a z i o n e d e l l a n a s c i t adell’universo realizzata passo passocon i comandi della programmazione.Sempre riguardo a Dio segnalo ancheiGod, una applicazione con cui èpossibile chattare direttamente conDio. Prendendo chiaramente spuntodalle parole che noi usiamo nella

d o m a n d a i l p r o g r a m m aintelligentemente risponde con frasidi senso compiuto e che ovviamentehanno una attinenza con quantochiesto. Mi ricorda un pò il film “Unasettimana da Dio” con Jim Carreyquando il protagonista dotato dionnipotenza, deve rispondere alleinfinite preghiere che gli vengonorivolte via mail. Peccato che ambeduele applicazioni siano in inglese.Via: Think Christian e J3k0. Technorati Tags: god, igod, chat, dio

I 100 monumenti a rischio di“estinzione”: molti sono acarattere religiosoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/13/2007 9:56:02 AM

Ce li mostra una mappa interattiva delpianeta. L’iniziativa è promossa dalWorld Monuments Fund che graziead un team di esperti ha stilato unelenco dei 100 siti storici cherischiano la distruzione.Sono partiti da alcuni criteri:1) Importanza in termini artistici,architettonici, storici e sociali delmonumento2) Urgenza dell’intervento

3) Fattibilità dell’interventoMonumenti come la Chiesa dellaMadre di Dio in Russia, la Moscheadi Al-Azhar in Marocco, la Chiesadella Natività a Betlemme sono soloalcuni dei monumenti inser i t ine l l ’e lenco. S i può sos tenerel’iniziativa facendosi portavoci nelmondo oppure economicamente conuna offerta al World MonumentsFund. Technorati Tags: world monumentsfund

Calcola quanto la scuola èCarbon NeutraleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/21/2007 10:34:10 AM

Si molt ipl icano in internet leiniziative per valutare l’impatto delleproprie attività sul riscaldamentoglobale del pianeta.Ho trovato oggi un’altra interessanteattività da svolgere nelle diversescuole per sensibilizzare gli alunni suquesto problema davanti al qualeanche come insegnanti di religionenon possiamo più tacere. Dopo quella di BeGreen pubblicata

in un precedente post, che peròriguardava le emissioni individuali diCo2, arriva anche quella relativa allescuole. Attraverso un file di excelscaricabile qui, è possibile calcolare,attraverso l’immissione di alcuniparametri, numero di alunni, giorni diapertura della scuola ecc.. quanto lascuola stessa è Carbon Neutrale.Fonte: Earth Team Technorati Tags: global warming,inquinamento, carbon neutral, co2,school action, school neutral, scuola

La Cappella Sistina in 3D suSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/21/2007 3:32:12 AM

Ormai in Second Life si trova di tutto,e non finisce di stupirmi il fatto chedelle persone si mettano a lavorareper ricreare situazioni e luoghi diculto che appartengono alla fantasiama più spesso al mondo reale. Devodire che da quando ho scopertoSecond Life anche l’uso di cd-rommultimediali appare quasi obsoleto.Adesso, dopo Assisi, dopo la Basilicadi Mantova, Notre Dame e altro

ancora, è possibile visitare anche laCappella Sistina che è stata ricostruitanei minimi dettagli, come potetevedere dall’immagine a lato e dalv i d e o s o t t o . L ’ i n d i r i z z o p e rraggiungerla è qui. Per chi avessedifficoltà a scaricare e installareSecond Life, adesso è possibileentrare in SL anche attraverso ilbrowser, basta collegarsi a MovableLife e inserire i propri dati. Technorati Tags: second life, sistinechapel, cappella sistina

E’ uscita “Presentation” la nuovaapplicazione di Google Docs perrealizzare presentazioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/18/2007 12:42:40 PM

Dopo mesi di attesa, l’annuncio erastato dato ad apri le , è usci tofinalmente Google Presentation, unaapplicazione che rientra nel pacchettoGoogle Docs, insieme al foglio dic a l c o l o e a l p r o g r a m m a d ivideoscrittura. La grafica è simile allealtre applicazioni e lo stesso vale perla forma collaborativa. In pratica unostesso lavoro può essere visto ed

elaborato da più persone che hannoaccesso a quel documento. Dopoessersi loggati con il proprio accountgoogle, basta cliccare su New escegliere Presentation. Si potràimportare una presentazione dipowerpoint, editarla, modificarlasenza però elementi multimediali, edanche esportarla per consultarlaoffline o inserirla in un blog.Via: Googlisti Technorati Tags: presentation,google docs, presentazioni

Online la Bibbia di GutenbergBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/8/2007 3:53:16 AM

Tante volte a scuola capita di spiegareagli alunni che la prima Bibbia vennestampata nel 1455 da JohannGutenberg a Magonza. La Bibbia diGutenberg chiamata a 42 linee per ilnumero di righe presenti in unapagina è ora disponibile pagina perpagina. Segnalo a questo propositodue risorse, la prima messa adisposizione dal Centro di Ricerche

“Harry Ransom” dell’Università delTexas.La seconda invece offerta dal“Goettingen State and UniversityLibrary” in Germania.Le interfacce e la navigazione sonopurtroppo in sti le web 1.0 maperlomeno è possibile scaricare edeventualmente stampare la pagina checi interessa.Via: WebAdictos Technorati Tags: bibbia, bible,gutenberg

Visita virtuale al Cimitero diPère-Lachaise a ParigiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/2/2007 11:03:36 AM

Il cimitero di Père-Lachaise è forseuno dei più belli e interessanticimiteri monumentali al mondo. Unavera e propria cittadella dove pergirare c’è bisogno di una cartina checi indichi la strada da seguire. E’ unposto per certi versi misterioso, iopersonalmente l’ho visitato due volte.I fans di Jim Morrison non smettonodi onorare le sue spoglie e così i

seguaci di altri personaggi vissuti inquesto o nei passati secoli. Si trova aParigi e conserva appunto le spogliedi decine e decine di persone tra iquali Modigliani, Proust, Edit Piaf,Balzac, Bellini e molti altri. Sul sitowww.pere-lachaise.com è possibilecompiere un vero e proprio tour delcimitero, soffermandosi davanti alletombe di questi personaggi illustri econ una visione a 360° dei principalicrocevia.Visto su: Webadictos

Civilisations - Un animazioneper capire l’espansione dellereligioni…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/3/2007 11:33:36 AM

Il sito della Bbc è una vera e propriaminiera di informazioni sul lereligioni. Dal calendario inter-religioso a diversi forum divisi perreligione. Una applicazione che mis e m b r a d e g n a d i p a r t i c o l a r eattenzione, si chiama Civilisations.Una animazione f lash fruibi ledirettamente online nella quale èpossibile scegliere la religione della

quale si desidera avere notizie siasull’espansione, sia sulla consistenzanumerica nel corso dei secoli, sia deif a t t i s a l i e n t i c h e l ’ h a n n ocaratterizzata. Una vera e propriatimeline delle religioni interattiva efacilmente navigabile. Uno strumentodavvero indispensabile per chi debbaspiegare agli alunni l’espansione e ladiffusione di un determinato credo. Technorati Tags: maps, religions,mappa, rel igioni, rel igion 2.0,rel igione 2.0, civil isat ions

Tutti i diagrammi della BibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/14/2007 6:23:20 AM

Bible Diagrams è un ottimo sito chepropone diagrammi di ogni sortare la t iv i a l la Bibbia , a l la suaformazione e al periodo storico diriferimento. Qui a lato il diagrammadei primi 100 anni del Nuovo

Testamento (per vederlo a dimensionireali basta cliccarci sopra), ma se nepossono trovare altri sui VangeliSinottici e sulla storia della Chiesaf ino a l 400 d .C. c i rca . Ognidiagramma molto particolareggiato ericco di riferimenti storici e biblici èfornito gratuitamente in modalitàanteprima oppure a dimensione reale.

Data la grande quantità di datipresenti nei diagrammi non penso siapossibile stamparli in un normalefoglio A4. Technorati Tags: bible diagrams,diagrammi bibbia, cronologia bibbia,studi biblici

Web 2.0 ed educazioneBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/18/2007 4:24:10 AM

Un bel video in lingua spagnola chespiega le basi del web sociale e le suapossibili applicazioni in campoeducativo.Via: Educastur Blog Technorati Tags: web 2.0, education,educazione, istruzione, educacion

21FeedJournal Basic

Gesù spiegato con una mind mapBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/10/2007 11:50:03 AM

Di mappe concettuali sulla vita diGesù se ne potrebbero realizzare unainfinità. Io ho provato a evidenziarealcuni concetti chiave corredati dalink verso siti di approfondimento. Misono avvalso dell’applicazioneMindomo, che avevo già usato perrealizzare la mappa di “Religione 2.0e che a mio parere è al momentol’applicazione online più versatile e

facile da usare.Per approfondire l’argomento dellemappe concettuali si può leggerel’interessante post di Alberto Piccini(Maestro Alberto). Questa nuovamappa è ovviamente aperta adeventuali modifiche e collaborazioni.Per visualizzare la mappa in modalitànavigabile clicca qui. Technorat i Tags: mind map,mindomo, mappa concettuale, gesù,religione 2.0, religion 2.0

Esplora le Religioni con GoogleEarthBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/31/2007 12:14:29 AM

Google Earth continua ancora asorprenderci. Questa volta scaricandoun piccolo file kml possiamo farcompiere ai nostri alunni (che GoogleEarth lo conoscono e lo usano) unvero e proprio viaggio alla scopertadelle principali religioni.Dalle città santedell’induismo lungoil Gange, ai luoghi della vita diMaometto e del Pellegrinaggio da

compiere alla Mecca e ancora alTempio D’Oro di Amristar per finirea Roma in Vaticano.Insomma una bella attività percoinvolgere i ragazzi nello studiodellereligioni. Sono ormai lontani i tempii n c u i s i u s a v a n o c a r t i n e emappamondi per conoscere il nostropianeta… Technorati Tags: google earth, maps,mappe, religion 2.0, religione 2.0, oradi religione 2.0

HeLives - Studenti a scuola diReligioneBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/10/2007 9:01:57 AM

He Lives é un servizio web 2.0 che hamesso online lezioni e tutorial sulcristianesimo. Nato da un idea di ungiovane studente americano delTexas, é diventata una vera e propriacomunitá virtuale di studenti e non,con tanto di forum, storie di vita,animazioni didattiche sulla Bibbia. Almomento ne sono state realizzatequattro, putroppo solo in inglese.

Una sul libro di Giona, una sul librodi Osea e due sulla lettera agliEfesini.Vorrei anche segnalarvi la presenzadi alcune lezioni sulla storia dellaChiesa e un corso interattivo sullaBibbia e la f inanza, entrambicorredati da video, slide e quiz. Technorati Tags: he lives, religione2.0, religion 2.0, virtual community,re l ig ion’s school , educaz ionere l ig iosa

Segnalazione di un concittadinoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/7/2007 9:58:18 AM

Vorrei segnalare il sito di un mioconcittadino, Don Luciano Cantini,responsabile dell’Ufficio PastoraleNazionale per i Fieranti, Circensi,Artisti di strada e spettacolo popolare.Don Luciano da sempre impegnatosul fronte dell’emarginazione edell’immigrazione ha avuto negliultimi tempi questo incarico che è

anche il riconoscimento di un lavoroappassionato svolto per anni accantoalle persone ai margini della societàcome sono tante volte i circensi. Ilsito di don Luciano contiene anchetutta una serie di presentazioni inpowerpoint davvero ben fatte utili perla didattica della religione e per lacatechesi. Complimenti e auguri aDon Luciano. Technorati Tags: circensi, migranti,circo, presentazioni

L’ultima cena di Leonardo daVinci riprodotta a 16 miliardi dipixelBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/27/2007 1:15:44 AM

Pubblicata questa mattina dal team diHal9000“L’ultima cena” di Leonardoda Vinc i fo tog ra fa t a ad unarisoluzione di 16 miliardi di pixel. Unvero viaggio virtuale dentro ad unodei più famosi affreschi della storiade l ’ a r t e . E ’ poss ib i l e in fa t t izoommare f ino a i par t i co la r imillimetrici e conoscere attraverso

percorsi di approfondimento e schedesui dettagli, ogni aspetto storico-artistico legato al dipinto. Lo stessoteam ha già realizzato immagini adaltissima risoluzione della Vita diCristo di Gaudenzio Ferrari, e dellaGloria di Sant’Ignazio di AndreaPozzo.Via: 20minutos Technorati Tags: ultima cena, lastsupper, leonardo da vinci, highresolution

Un portale per fare offerte epreghiere in Terra SantaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/21/2007 3:17:50 AM

Mi ricorda molto il portale indùSaranam.com. L’idea di Mirezo (lamia preghiera) è la stessa: offrire lapossibilità a tutti i credenti cristianisparsi per il mondo di fare preghiere eaccendere candele in Terra Santasenza necessariamente compiere unviaggio. Il portale ecumenico perchènato dalla collaborazione tra ortodossi

e cattolici latini della Basilica diNazareth, assicura al massimol’accensione ogni giorno di 30candele e recitazioni di preghiere. Iltutto viene anche registrato e inseritosul sito nell’account dell’utente che leha commissionate. Il costo è di circa10 Dollari.Via: Agenzia Sir Technorati Tags: holy land, terrasanta, preghiere, prayer, religion 2.0,religione 2.0

Scoperta la musica nascosta dentro“L’ultima cena” di Leonardo daVinciBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/9/2007 9:02:36 AM

E’ uscito il libro di un informatico emusicista, Giovanni Maria Pala, daltitolo “La musica celata”, edito dalleEdizioni Vertigo. La tesi dimostratada Giovanni Maria Pala è che neldipinto di Leonardo sia nascosta unavera e propria frase musicale,p e r f e t t a m e n t e s t r u t t u r a t a eriproducibile. Un requiem che

accompagna il momento drammaticodell’Ultima Cena. Non solo, il dipintocelerebbe anche caratteri e simboliebraici che formerebbero addiritturaun sonetto. All’opera è anche allegatoun CD, che oltre ad esemplificare levarie tappe dello studio, contienel’esecuzione della misteriosa estruggente musica del Cenacolo.Via: Mysterium Technorati Tags: leonardo da vinci,last supper, ultima cena

Learning Object sulle Religioni delMondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/26/2007 6:08:13 AM

Una applicazione per spiegare lereligioni del mondo è stata realizzatadalla “Fondazione Atman per ildialogo tra le culture”. La Fondazioneche ha sede a Madrid, in Spagna èun’ent i tà senza f in i d i lucro ,finanziata da privati che opera anchein campo internazionale. Lo scopoprincipale è il dialogo tra le civiltà

a t t r ave r so l ’ educaz ione e l af o r m a z i o n e i n t e r c u l t u r a l e .L’applicazione tipo Learning Object,che è stata resa disponibile online ès o l o u n a v e r s i o n e d e m o m acomunque ricca di contenuti efunzionalità, per utilizzare la versione“ f u l l ” c ’ è b i s o g n o d i u n aregistrazione a questo indirizzo. Technorati Tags: religioni, religions,dialogo, fondazione atman, fundacionatman

Svelati finalmente i segreti dellaPiramide di Cheope?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/28/2007 8:36:58 AM

Una bella animazione 3D dellapiramide di Cheope ricostruisce lateoria dell’archiettto francese JeanP i e r r e H o u d i n r i s p e t t o a l l acostruzione delle piramidi. Per annigli studiosi hanno fatto diverse ipotesisu come i pesanti blocchi di pietrafossero arrivati in cima alla piramide.Adesso l’architetto francese prova a

dare una spiegazione scientifica deilavori che hanno porta to a l lacostruzione di questo gigantescomonumento. Nella spiegazione indiverse lingue compreso l’italianoviene mostrata passo passo lacostruzione a partire dalla camerareale. Per visualizzare l’animazionec’è però bisogno del 3D Life Player.Via: Mysterium Technorati Tags: egitto, egypt,cheope, piramidi, pyramids

Viaggio sul Monte Athos conGoogle MapsBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/23/2007 5:29:42 AM

Dopo la recente visita del Presidentedella Camera, Fausto Bertinotti allamontagna sacra, il Monte Athos, hopensato di postare una mappa diGoogle con tutte le indicazioniriguardanti i 20 monasteri dellapen i so l a g r eca . La mappa èd i spon ib i l e i n t r e ve r s i on i :1) Mappa interattiva qui sotto che

però non permette la visualizzazionedei video (mappa realizzata grazie aiM a p E m b e d d i n g T o o l d iO n g o p o n g o ) .2 ) Google MyMaps a ques toind i r izzo .3) Un file kml per Google Earth.Le informazioni sui monasteri sonotratte dal sito www.ortodoxia.it. Technorati Tags: athos, greece,grecia, ortodossia, ortodox, googlemaps, mympas, google earth

22 FeedJournal Basic

Raccolta di panoramiche a 360° -Aperta una nuova pagina del blogBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/2/2007 10:33:59 AM

________________________________________Grazie ad un post di Maestro Alberto,sono venuto a sapere che ViewAt, dicui avevo già parlato in questo post,ha implementato la possibilità diinser i re in s i t i es terni le suepanoramiche. Niente di meglio cheaprire una pagina apposita su questo

blog per offrire una selezione dipanoramiche a 360° dei luoghireligiosi fotografati dal team diViewAt e che l’autore ha resodisponibili (purtroppo non tutte lepanoramiche sono embeddabili). Miripropongo di aggiornare la paginaogni qualvolta verrà pubblicata unanuova panoramica di interessereligioso. Technorati Tags: panoramiche, 360°,viewat, luoghi sacri

Religione 2.0 e le Api di eBibleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/12/2007 3:13:12 AM

Religione 2.0 si arricchisce di unanuova funzionalità offerta daglisviluppatori di eBible. Con uncomodo plugin per Wordpress,scaricabile a questo indirizzo sipossono inserire i passaggi dellaBibbia (i nomi dei libri vanno scrittiin inglese) e immediatamente alpassaggio del mouse sul link apparirà

il testo della Bibbia Italiana Riveduta(l’unico al momento disponibile initaliano). Altre informazioni letrovate qui. Ricordate che per poterinstallare il plugin bisogna registrarsied ottenere una chiave Api.Luke 19:12-19Matthew 25:21-23Gen 1:1-3Rom 2:6 Technorati Tags: ebible, bible,bibbia, religione 2.0, religion 2.0

Da BiblePlaces una presentazioneFlash sulla Terra SantaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/9/2007 8:33:51 AM

E’ solo l’anteprima flash di una seriedi cd dal titolo “The Pictorial Libraryof Bible Lands” in vendita daBiblePlaces ma contiene delle belleimmagini corredate da nomi espiegazioni utili per integrare lenostre lezioni. Per chi avesse bisognodi altre immagini per le propriepresentazioni a scuola, BiblePlaces

offre tutta una serie di collezioni dalNord della Galilea a Roma.Qualche immagine gratuita si puòprelevare a questo indirizzo, mentrequi è poss ib i le scar icare unapresentazione in power point sullelocations della prima parte deiVangeli (Giovanni Battista e leTentazioni nel deserto) Technorati Tags: bible places,bibbia, mappe, maps, image, holyland, terra santa

Un Mazar su Second LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/19/2007 8:37:34 AM

Un mazar è uno sacrario costruitosolitamente sopra la tomba di unapersona santa. Quello di Second Lifenon è basato su un mazar reale, ma èdedicato a Qutb Al-Din Haydar, unQalandar e fondatore del movimentodi Haydari. Qalandar è un termineusato per descrivere un gruppo diDervisci chiamati “erranti”. Qutb Al-

Din Haydar ha vissuto nell’Iran nord-orientale e durante la sua vita comeQalandar, ha speso la maggior partedel suo tempo vivendo a contatto conla natura, mangiando al imentiselvatici e indossando solo foglie. Ilmazar si trova a questo indirizzo diSecond Life.Via: The Fountain Technorati Tags: second life, mazar,dervisci, dervishes, sufi, sufism,sufismo

Un software per “esplorare” laBibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/17/2007 7:45:52 AM

Si chiama Bible Explorer e sip resen ta come un nav iga toreall’interno del panorama “Bibbia”. E’gratuito almeno nella versione base, esi possono scaricare degli add-onalcuni dei quali completamentegratuiti: versioni della bibbia in altrelingue, mappe, libri di teologia ecc…La schermata del programma si

presenta con una serie di altre piccolefinestre all’interno delle quali siaprono i diversi contenuti: ricorrenze,t raduzioni , dizionario ecc. . I lprogramma, si legge, dovrebbe esseredi facile utilizzo anche per i ragazzi,anche se su questo nutro qualchedubbio. Putroppo il programma è soloin inglese e solo per pc.Per scaricarlo usate questo link Technorati Tags: bible explorer,bibbia

Realizzare poster e cartelloni inclasse con BlockPostersBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/11/2007 5:18:29 AM

Block Posters è una applicazione web2.0 che ci permette di realizzare inclasse dei cartelloni a partire da unafoto o da una serie di foto. Ilprocedimento, in 3 passi, è moltosemplice.1) Si prepara la foto o le foto chevogliamo trasformare in poster. E’preferibile usare una foto ad alta

risoluzione e di grandi dimensioni. Ilpeso massimo della foto deve esseredi 1 megabyte.2) Si carica la foto su Block Postersusando il comando “sfoglia”.3) Si scarica il nuovo file adobe pdfcreato, già diviso e pronto per lastampa.L’ultima cosa che resta da fare èmontarlo a nostro piacimento su cartao cartoncino e il gioco è fatto.Via: 2.0 Webmania

Pray 2.0 - La preghiera nellediverse confessioni religioseBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/19/2007 10:09:51 AM

Un modo per far capire agli alunni ladifferenza tra una religione e l’altra èsicuramente quello di leggere alcunepreghiere tipiche delle diverseconfessioni religiose. Molti libri direligione riportano a questi propositop regh i e r e de l l ’ i ndu i smo , de lbuddhismo, dell’islam e anche dellereligioni tribali.

A parte che per quest’utlimo casoPray 2.0 è un sito dove è possibileleggere le preghiere scegliendo lereligioni: cristiana, mussulmana,indù, buddhista, giainista, sikh,ebraica, bahai, scintoista e rasta.Purtroppo le preghiere sono in inglesee al momento non credo siano moltoaggiornate. Technorati Tags: preghiera, pray 2.0,religione, religioni

Google Lancia MyMapsBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/5/2007 6:06:37 AM

Notizia di poche ore fa. Google halanciato MyMaps, una applicazioneche permette all’utente di crearemappe e percorsi personalizzati e dicondividerli con un link nel proprioblog o attraverso un file kml perGoogle Earth.Adesso creare mappe personalizzateanche con gli studenti sarà molto più

facile.Basta collegarsi al sito e cominciare ac o s t r u i r e l a p r o p r i a m a p p apersonalizzata inserendo segnaposti,linee e forme che si possono anchepersonalizzare con i colori chevogliamo. Io stesso ho creato unap r i m a s e m p l i c i s s i m a m a p p ainserendo un percorso dalle grotte diQumran al Mar Morto.Via: O’Reilly Radar

La “Piazza delle Religioni” inSecond LifeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/12/2007 10:19:33 AM

Si chiama in realtà “Istituto dellaCompassione e della Pace” e si trovain Second Life a questo indirizzo.Una piazza inter-religiosa dal cuicentro partono 8 vie che portano a:- una ricostruzione di Notre Dame- una Moschea- una Pagoda con il Buddha d’oro- un Tempio zen

- un Tempio Indù- una Sinagoga- un Tempio Kiva (tribale)- un Museo dedicato all’Umanesimo

Il creatore dell’istituto ha in mente diaumentare la piazza con al trecostruzioni ma il tutto è ancora topsecret… Vale la pena farci un giro… Technorati Tags: second life, religion2.0, religione 2.0, religions, religioni

Gallerie di immagini religioseBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/8/2007 3:22:48 AM

Una serie di gallerie di immagini utilisoprattutto per la scuola primaria edell’infanzia.1 - Immagini di Angeli2 - Immagini della Passione3 - Simboli religiosi4 - Personaggi e storia biblica5 - Sacramenti6 - Maria e vita di Gesù Cristo

7 - Giovani e famiglia8 - Storia e personaggi biblici dacolorare9 - Natale da colorare10 - Gif animate sul Natale11 - Immagini del Natale12 - Quadri e foto a sfondo religioso(Via: El Blog del Profesorado deReligión Católica) Technorati Tags: religion, picture,immagini religiose, images

Colorare le immagini della BibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/8/2007 11:20:08 AM

Una divertente attività per i piùpiccoli. Colorare le scene principalidella Bibbia. Come fare. Ci sono due

siti interessanti da cui scaricareimmagini in bianco e in nero dastampare e colorare. Il primo è un sitoitaliano Religiocando che contieneanche giochi e attività da svolgereoffline. Nel secondo, principalmente

in lingua inglese, Christian Answers èpossibile anche colorare le immaginid i r e t t a m e n t e o n l i n e , c o m enell’esempio a lato di Mosè, con unapaletta di colori predefinita. C’èanche una sezione del sito in lingua

italiana che contiene però pocomateriale. La trovate qui. Technorati Tags: education, attivitàeducative, infanzia, primaria

23FeedJournal Basic

“L’ora di Religione è sacrosanta”: interventodel Card. Bertone a difesa dell’insegnamentodella Religione nelle scuoleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/25/2007 5:25:33 AM

Sempre a proposito dell’inchiestadella Repubblica di cui ho parlatoieri, oggi è apparso un nuovo articolos e m p r e s u R e p u b b l i c a , c o nl’intervento del Card. Bertone il qualeafferma “Finiamola con questa storiadei f inanziamenti al la Chiesa:l’apertura alla fede in Dio porta solofrutti a favore della società” o poi

continua “L’ora di religione èsacrosanta”. Mi fa piacere che ilC a r d i n a l e a b b i a d i f e s otempestivamente e a spada tratta lacategoria degli insegnanti di religionecattolica. Speriamo che da questav icenda s i ap ra un se reno ecostruttivo dibattito intorno allapresenza di questa materia nellescuole.

Digitalizzati oltre 400 filmati sullastoria del popolo ebraicoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/11/2007 3:56:10 AM

I l proget to chiamato “Vir tualCinema” aveva come obiettivo quellodi digitalizzare oltre 400 filmati sui10.000 present i nel lo “StevenSpielberg Jewish Film Archive”all’Università di Gerusalemme. I filmche raccontano pezzo pezzo la storiadel popolo e dello stato ebraicopossono essere visti ma non scaricati.

Comunque un interessante supporto aquegli insegnanti che voglionotrattare l’argomento anche dal puntodi vista cinematografico. Sempreparlando di Israele vorrei segnalareanche una serie di poster della terrasanta, in vari formati disponibili qui.Via: Israele.net Technorati Tags: israel, israele,virtual cinema, spielberg, jewish film

La mappa dell’umanità e dei suoivaloriBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/17/2007 10:56:17 AM

La mappa dei valori dell’umanitàcome non si era mai vista. Avevo giàpostato un po’ di tempo fa di alcunemappe della terra realizzate edeformate in base alla presenza omeno di un dato fattore e aglisquilibri evidenti del nostro modo divivere. Aggiungo anche questacuriosa mappa con i suoi valori

positivi (coraggio, compassione, fede,libertà, giustizia ecc…) e valorinegativi (odio, ignoranza, povertàecc..), una interessante attività daproporre ai ragazzi quando si affrontai n c l a s s e q u e s t o a r g o m e n t o .L’immagine a schermo intero perpoter leggere le scritte si trova qui. Technorati Tags: maps, humanity,valori, mappe, umanità

Mini IsraelBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/18/2007 11:52:30 AM

Anche in Israele hanno aperto unaloro “Israele in miniatura”. Il Parcocontiene centinaia di modelli ches o n o l a c o p i a e s a t t a d i s i t iarcheologici, edifici storici e religiosie di altre località famose in Israele. Almuro del pianto ci sono anche piccoliebrei che s i pros t rano per la

preghiera. I modelli sono costruiti suscala 1:25. Il parco si trova fuori TelAviv sulla autostrada che va versoGerusalemme, a pochi minut idall’aereoporto Ben Gurion. C’èanche un video di presentazione.Via: Bibbia Blog Technorati Tags: mini israel, israel,holy land, models, israele, terra santa,ricostruzioni

“The Forgotten”, il sito interattivodedicato al genocidio armenoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/17/2007 10:36:07 AM

The Forgotten, è un sito in moltelingue interamente dedicato aldramma del genocidio armeno. Unaricca galleria di foto e una cronologiaaccurata, raccontano i terribili anni incui circa 3.000.000 di armeni furonosterminati con le marce forzateattraverso il deserto. Inoltre si

possono vedere e ascoltare alcunivideo di superstiti che raccontano laloro storia. Una risorsa preziosa pernon dimenticare e non far dimenticaremai quello che avvenne in queglianni.Via: Il Blog di Illuminato Butindaro Technorati Tags: armeni, genocidio,armenienne, armenians, armeniangenocide

La storia delle religioni in una mappaanimataBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/22/2007 5:01:35 AM

Con l’avvento del Web 2.0 le mappesono diventate pane quotidiano e sene trovano di tutti i tipi in rete. Ho giàparlato in un precedente post di BibleMap che integra la Bibbia con lemappe di Google. Stumenti utilissimiper la didattica. Un altra interessanteapplicazione è questa animazione

flash che mostra i fatti salienti dellastoria delle religioni in 90 secondi:(per visualizzarla c’è bisogno delflash player)La mappa è consultabile ancheoffline. Si può scaricare quiFonte: Maps of war Technorati Tags: map, religion,f lash, maps of war, didactica,didatt ica, teaching

C’era una volta la Torre di BabeleBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/16/2007 6:09:48 AM

Se dobbiamo spiegare ai nostri alunnil’episodio della Torre di Babele e laconseguente dispersione delle lingue,possiamo anche citare un nuovoprogramma Polyglot 3000 che, alcontrario di quanto successe a Babele,è capace di leggere e interpretare piùdi 400 alfabeti e lingue diverse. C’è

da credere che tra qualche anno saràpossibile parlare e capire ogni tipo dilingua sia scritta che parlata. Qui illink per scaricare direttamente ilprogramma e un altro per visualizzarela lista degli idiomi riconosciuti (432ad oggi). Technorati Tags: polyglot, babele,babel, languages, lingue, idioms,idiomi

L’affresco “La Gloria diSant’Ignazio” in una immagine da 9.9gigapixelBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/20/2007 3:32:03 AM

Si può ammira re su l s i to d iHaltadefinizione, l’affresco di AndreaPozzo “La Gloria di San’Ignazio”della Chiesa dedicata a Sant’Ignaziodi Loyola a Roma. Una immagine chearr iva incredibi lmente f ino aldettaglio massimo, alle pennellate ealle crepe nell’intonaco. L’immagine

è il risultato della fusione di altre1200 immagini ad alta risoluzione.Oltre alla funzione zoom c’è anche lapossibilità di confrontare l’affrescocon il bozzetto originale fatto daAndrea Pozzo.Via: Web 2.0 Excite Technorati Tags: alta definizione,high definition, photo, immagini,andrea pozzo

“Ir David”, risorse sulla Citta diDavide in reteBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/8/2007 1:12:17 AM

Ir David che tradotto dall’ebraicosignifica “Citta di Davide” offre unaserie di risorse multimediali sullacittà antica di Gerusalemme. Negliultimi giorni è stata anche aggiuntauna animazione che mostra laricostruzione in 3D della citta e unainteressante slide-timeline con la

quale è possibile fare un viaggio neltempo dalla città attuale al prima cittàfortificata; ogni parte dell’immaginepuò essere ingrandita con una lente dii n g r a n d i m e n t o . N u m e r o s e l epanoramiche a 360° che permettonodi compiere un vero e proprio tourvirtuale della città. Technorati Tags: ir david, city ofdavid, jerusalem, gerusalemme

La Cappella Sistina in 3D conGoogle EarthBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/6/2007 8:10:25 AM

Leggo su Google Mapping Blog, chedopo la tomba di Tutankhamon èpossibile ora visitare la CappellaSistina in 3D. Basta scaricare questofile e il gioco è fatto. Si vieneautomaticamente condotti a Roma,dentro la Cappella Sistina perammirarne gli affreschi e l’altare. La

visione ancora non è ottimale ma è unbuon inizio. Per una visione miglioreè meglio deselezionare la casella“Terreno 3D”. In questo modo sipotranno vedere meglio le quattropareti della Cappella anche sel’edificio nel suo insieme rimaràsospeso in aria sopra Roma. Technorati Tags: cappella sistina,google earth, sistine chapel

L’Arca di Noè? Adesso si puòvisitare…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/30/2007 2:48:32 AM

E’ stata ricostruita in Olanda anche sein misura ridotta di circa la metàrispetto alle dimensioni bibliche, lafamosa Arca di Noè, con tanto dimodelli di animali dentro. L’idea èvenuta ad un imprenditore olandeseche l’ha realizzata in due annicorondando così un suo vecchio

sogno. Il suo progetto è quello dip o r t a r l a i n g i r o p e r i p o r t idell’Europa, sarebbe una bella visitaistruttiva per gli alunni delle nostrescuole, specialmente quelli piùpiccoli…Fonte: Corriere della seraVia: Bibbia Blog Technorati Tags: noè, arc, arca,bible, bibbia

Tour Virtuale del Vaticano

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/22/2007 12:01:16 AM

(Per vedere i video hai bisogno del

flash plugin)

Technorati Tags: vatican, pope,vaticano, rome, roma, papa

24 FeedJournal Basic

Le Caste esistono ancora?By Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/21/2007 3:36:47 AM

Spesso a scuola gli alunni michiedono se le caste esistano ancoraoppure siano scomparse grazie allenumerosi leggi emanate a partire dal1947. Nel mio viaggio di Dicembre inIndia mi hanno raccontato che in unvillaggio alla periferia di una dellecittà del Sud era scoppiata una rissa

perchè un Dalit era entrato nella casadi un membro di una casta superiore.La cosa mi ha lasciato moltoesterrefatto. Comunque basta leggerequesta notizia di oggi per capire comeil problema sia ancora presenten e l l ’ i n d i a i n f o r m a t i z z a t a eindustrializzata del XXI secolo. Technorati Tags: india, caste

Voki, utilizzare personaggi virtuali perleggere il Vangelo e non soloBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/19/2007 6:54:14 AM

Voki è una piattaforma web 2.0 chepermette di creare personaggi virtualic h e p o s s o n o l e g g e r e e d a r eindicazioni ai navigatori di un blog osito internet. Fra gli altri personaggine ho trovato uno che dovrebbeessere Gesù. Il risultato lo poteteascoltare e vedere qui sotto. Il

personaggio si muove e segue imovimenti del mouse…. Sto giàpensando al suo possibile utilizzonella didattica della religione. (Pervisualizzare il player hai bisogno delflash plugin)Via: DidaLLgo Technorati Tags: voki, web 2.0,religion 2.0

Religione 2.0 - “Benvenuti nella miachiesa”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/26/2007 5:33:41 AM

Non credo che mi piacerebbe vederloscritto all’ingresso di una chiesa,questo è solo uno scherzo realizzatograzie al sito Church Sign Generator,dove basta inserire alcune parole equeste magicamente appaiono dentroad un cartellone di Benvenutoall’ingresso di una Chiesa, in puro

stile americano. Sul sito è anchep o s s i b i l e o r d i n a r e g a d g e tpersonalizzati (t ipo calamite eadesivi) con la stessa immagine,qualcosa di comunque molto lontanodal nostro modo di vedere lacomunicazione con i fedel i .Via: Bible Belt Blogger Technorati Tags: church, chiesa, sign

Mappa delle religioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/3/2007 6:12:49 AM

Ho realizzato una mappa dellereligioni del mondo in formato flashper poter visualizzare le percentualidelle principali religioni presenti inogni stato. La mappa è disponibile siain versione small che in versionelarge.Prova a cliccare sulla mappa e a

zoomare su uno stato, apparirà unapiccola finestra con i dati relativi allereligioni presenti in quel paese:Il codice base della mappa si trovaqui: DIY MapI dati delle religioni li ho presi qui:Nation Master Technorati Tags: religions, map,mappa, religioni, world, mondo

Detenuti formano una croce umananelle filippineBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/9/2007 5:32:25 AM

Sul blog “Web 2.0 di Excite” sonoapparse alcune immagini di detenutifilippini che davanti al CardinaleRicardo Vidal che è andato a fare lorovisita, hanno ballato e realizzato unacroce umana all’interno del carcere diCebu. Gli stessi prigionieri sonoormai famosi su internet per aver

pubblicato su Youtube il video di unballo realizzato con la musica di“Thriller”. Le foto a mio avvisohanno un alto valore simbolico se sipensa alle parole di Mt:25,35-36(Matthew 25:35-36). La galleriacompleta delle foto si trova qui. Technorati Tags: croce, cross,prisoner, carcere

Tradurre dall’Inglese al GeroglificoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/28/2007 10:13:44 AM

Virtual Secrets è una applicazionesviluppata dagli studenti della“ U n i v e r s i t y o f A d v a n c i n gTechnology” in Arizona per tradurreparo le e tes t i da l l ’ ing lese a lg e r o g l i f i c o , s u m e r o eassiro/babilonese. Sicuramente ibambini si divertiranno a inserire le

poche pa ro l e d i i ng l e se checonoscono e veder le t radot tenell’anica lingua degli egiziani(cliccate sull’immagine accanto peringrandire l’alfabeto geroglifico). Technorati Tags: uat, geroglifici,sumero, babilonese, translation,sumerian, egyptian, hieroglyphics,assyrian, babylonian

Grafici Animati con Rich Chart LiveBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/23/2007 1:57:10 AM

Sempre alla ricerca di applicazioniweb 2.0 da utilizzare nella didatticadella religione ho trovato questoottimo strumento di creazione digrafici animati, e questa è la novità,completamente “embeddabile” in unblog. Si chiama Rich Chart Live, sipuò utilizzare gratuitamente e la

realizzazione di grafici avvienecaricando dati anche da file di excel.Que l lo qu i so t to l ’ho c rea toveramente in cinque minuti. Si trattadelle statistiche sulle principalireligioni del mondo. Il grafico sianima anche al passaggio del mouse. Technorati Tags: graph, chart,grafici, education

La Tomba di Erode il Grande inGoogle EarthBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/8/2007 10:43:36 AM

In queste ore si fa un gran parlaredella scoperta avvenuta, a quanto parein Israele, della tomba di Erode ilGrande da parte del Professor EhudNetzer dell’Istituto di Archeologiad e l l ’ U n i v e r s i t à E b r a i c a d iGerusalemme. Per localizzare meglio

la tomba e gli scavi OpenBible hamesso a disposizione un file kml perGoogle Earth. Altre informazionisull’argomento le potete trovare suquesto sito oppure scaricando un filedoc. Technorati Tags: king herod tomb,tomba erode il grande, israel, israele,archeology, archeologia, google earth

Teacher Tube - Un altro modo diinsegnareBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/30/2007 12:27:12 PM

Dopo i vari GodTube, IslamTube odopo il più recente YoutubeIslam,adesso è il momento di Teacher Tube,una piattaforma di video sharingdedicata interamente alla didattica eall’educazione. Si spera che almenoqui non ci siano i soliti video di

insegnanti che vengono malmenatidagli alunni…. Teacher Tube haanche un equivalente i ta l ianopresentato in questo post da MaestroAlberto, si chiama Dschola, almenoquesta volta in lingua italiana. Technorati Tags: teacher tube, videosharing, dschola, education, scuola,scuola 2.0, school 2.0

La Storia di Giona a fumettiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/3/2007 11:46:41 AM

Il Libro di Giona a fumetti inversione stampabile. Anche se è inlingua inglese può essere utilizzatocon i bambini più piccoli e comunqueè una buona base di partenza per chivolesse cimentarsi con la creazione dicartoon sulla Bibbia e non solo. A

questo proposito consiglio, a parte ilsoftware “Comic Life” gratuito pergli utenti mac, anche iCartoon che èdisponibile sia per mac che perwindows.Via: Executable Preacher Technorati Tags: comics, cartoons,cartoni, fumetti, bible story, storiedella bibbia

Altre mappe su GerusalemmeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/6/2007 2:06:25 AM

Open Bible propone altre mappeantiche integrate con la mappe diGoogle. Questa volta è possibilevisualizzare in anteprima il risultato aquesto indirizzo. Sicuramente èottimale scaricare il file kml per unuso più efficente dei livelli. In Google

Earth infatti è possibile selezionareper ogni livello una trasparenza inmodo da poter vedere la città cosìcome è oggi per metterla a confrontocon le mappe antiche che sonocaricate in sovraimpressione. Technorati Tags: google earth,g o o g l e m a p s , j e r u s a l e m ,g e r u s a l e m m e , m a p p e

Mind Map di Religione 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/3/2007 10:31:28 AM

Grazie a Mindomo ho realizzato lamappa concettuale di Religione 2.0,in pratica il manifesto di questo blog.La mia idea è quella di offrire agliinsegnanti, laddove è possibile, veri epropri strumenti per la didattica:video, mappe, immagini, motore di

ricerca. Alcune funzioni sono giàoperative, per le altre ci sto ancoralavorando. Be patient…Per visualizzare la mappa nelle realidimensioni clicca quiPer vederla in formato interattivo qui Technorati Tags: mind map, mappaconcettuale, religione 2.0, religion2.0, mindomo

Aperta la sezione “Tools”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/10/2007 8:02:56 AM

In questi giorni ho raccolto alcune

risorse che erano sparse all’internodei vari post in alcune pagine che hochiamato “Tools”. Si tratta dei video,dei giochi, delle panoramiche a 360°,

delle mappe geografiche, del motoredi ricerca, della mappa delle religionie dei webinari. Presto cercherò diimplementare anche le mappe

concettuali. Spero vi sia utile per ilvostro lavoro. Technorati Tags: education 2.0, tools2.0, scuola 2.0

25FeedJournal Basic

Una serie di numeri “sacri”By Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/9/2007 2:45:21 AM

Una mia amica è appena tornata daBarcellona e mi ha porttato una seriedi numeri che sono scolpiti su unaparete della Sagrada Familia, lamagnifica cattedrale progettata daGaudì e non ancora terminata (ci

vorranno ancora 40 anni per finire ilavori).A quanto mi ha detto ci sono circatrecento combinazioni che dannosempre lo stesso risultato, il numero33, gli anni di Gesù. Io ne ho trovateuna ventina e voi? Technorati Tags: numeri, numbers,gaudì, sagrada familia

Ricostruzioni in 3D del tempio-tenda edell’arca dell’alleanzaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/26/2007 2:50:10 AM

Una serie di filmati che rappresentanola ricostruzione in 3D del tempio-tenda del deserto ma anche di unaMenorah, dell’altare dell’incenso edell’Arca dell’allenza.Sicuramente uno strumento utile per

mostrare agli alunni il primo luogo dipreghiera degli ebrei appena uscitidall’Egitto che diventerà poi ilTempio di Gerusalemme.Via: Ebible Teacher Blog Technorat i Tags: animations,animazioni, golden candlestick,menorah, ark of the covenant, arcadell’alleanza, ebrei, tempio, temple

Edusim disponibile anche per WindowsBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/27/2007 1:39:44 AM

Abbiamo parlato di Edusim in questoblog e pos ta to a lcuni f i lmat iillustrativi nella sezione Video.Adesso il software che simula unmondo virtuale in cui poter inserirevideo, immagini, pagine web ecc… è

disponibile anche per la piattaformadi Windows Xp. Si possono scaricare3 mondi, quello di base, quellomarziano e quello sottomarino. Pergli utenti mac invece sono statiaggiunti la foresta e il mondo dellamatematica. Technorati Tags: edusim, mondovirtuale, virtual world, education

Tour Virtuale di San PietroBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/7/2007 10:48:43 AM

Se proprio non potete portare i vostrialunni in gita a Roma, è possibileportarli virtualmente a visitare PiazzaSan Pietro, da diverse angolazionioppure all’interno della Basilica perpoter così ammirare il Baldacchino, la

statua di San Pietro ecc… Ricordatevidi installare prima Quick Time perpoter vedere i filmati VR. Per visitarela Cappella Sistina vedi quest’altropost di qualche giorno fa.Il link diretto è questo Technorati Tags: roma, san pietro,basilica, quick time, guida, virtualtour

Prayer BoxBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/11/2007 5:50:13 AM

Prayer Box è un altro servizio web2.0 molto simile a People2Pray anchese non così ricco di funzionalità esimile anche a Pray 2.0; dedicatoinsomma a chi vuole rivolgere e unirela sua preghiera a quella di altri (della

serie “non sappia la mano destraquello che fa la sinistra”). Chiunquepuò attaccare un post-it con il suomessaggio che poi dovrà esseret a g g a t o p e r u n a p i ù f a c i l en a v i g a z i o n e . Technorat i Tags: prayer 2 .0,prayrbox, prayer box, preghiera, web2.0

Disclose.tv la youtube dei misteriBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/22/2007 12:32:12 AM

Si moltiplicano ormai in rete le tv faida te. Dopo GodTube, IslamTube,TeacherTube ecc.. è la volta diDisclose.Tv una nuova piattaformastile Youtube che però contiene solovideo riguardanti i misteri irrisolti del

nostro tempo. Si possono così trovarevideo sui vari avvistamenti degli Ufo,su storie e leggende come quella diNostradamus e anche su i misterilegati alla fede come ad esempioquello di Padre Pio da Pietralcina.Via: Bitsignals Technorati Tags: disclose, misteri,youtube, ufo

Creare una MindMap da WikipediaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/3/2007 1:03:26 AM

Grazie a WikiMindMap è possibilecreare una mappa concettuale apartire da una voce di Wikipedia.Basta inserire la parola nel form e lamappa si crea automaticamente contutte le voci correlate. La cosa

interessante è che la mappa siaggiorna dinamicamente ogni voltache si apre una voce nuova mostrandoulteriori connessioni. Al momentosono disponibili le voci solo in 5 delletante lingue di wikipedia: inglese,francese, spagnolo, italiano e tedesco. Technorati Tags: wiki, wikipedia,mind map, mappa concettuale

La Bibbia per bambiniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/22/2007 10:46:23 AM

Bibleforchildren è una risorsarealizzata in diverse lingue che offreuna serie di lezioni in formato pdf dialcuni brani biblici sia del vecchioche del nuovo testamento. Il materialeè tut to gratui to e l iberamente

scaricabile. Purtroppo non in italiano.Si possono comunque usare leimmagini che sono anche in versionebianco e nero e quindi da far colorareai bambini.Via: El Blog del Profesorado deReligión Católica Technorati Tags: bible, children,bibbia, bambini, attività educative

Oltre 600 siti nel mio motore di ricercaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/20/2007 1:35:14 AM

In questi giorni ho inserito altri sitinel motore di ricerca Religione 2.0 esiamo così arrivati a 600. I siti che hoinserito riguardano principalmente lareligione e la didattica della religionema ce ne sono anche altri che

riguardano il web 2.0 e la scuola 2.0.Il motore di ricerca lo vedete in alto eil codice per inserirlo in un blogsottoforma di widget è il seguente:Religione 2.0 - Search Engine

Technorati Tags: google coop,motore di ricerca, search engine,religione 2.0, religion 2.0

Immagini e Video della Tomba di Erodeil GrandeBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/12/2007 2:39:00 AM

Sono già disponibili in rete alcunegallerie fotografiche di quella chedovrebbe essere la tomba di Erode ilGrande. Riporto i diversi link quisotto:Israel National News

Spiegel OnlineNews@HebrewUSu Youtube invece si trova il video diFoxNews relat ivo al la recentescoperta. (Per visualizzare il video haibisogno del flash player)Via: Observatorio Biblico Technorati Tags: king herod tomb.tomba erode il grande

Gallerie di dipinti religiosiBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/21/2007 2:27:29 AM

Ho trovato un paio di gallerie diartisti che dipingono quadri ispirati alVangelo. Ve le propongo tutte e due.La prima di Daniel Bonnell, artistanewyorkese che realizza pitture maanche bozzetti in bianco e nero.

La seconda invece è stata realizzatada due teologhe svizzere di Friburgo,Berna e Marie Dominique. Riguardaanche questa il Nuovo Testamento.L’immagine qui a lato rappresental’Ascensione.Via: Think Christian Technorati Tags: quadri, vangelo,immagini sacre, sacred paintings

Aspettando una Bibbia Semantica…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/17/2007 11:20:55 AM

Sto aspettando con ansia che qualcheapplicazione web 2.0 mi permetta dilavorare sulla Bibbia in modo daestrapolare le ricorrenze, tipo TagCloud, e visualizzarne il relativopasso, nel frattempo ho provato a fare

una cosa simile ma ancora incompletacon Many Eyes, il risultato lo potetevisualizzare cliccando sull’immaginequi sotto.

Technorati Tags: bible, semantic, tagcloud, bibbia

Luoghi Sacri - Presentazione con AuthorStreamBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/18/2007 12:01:04 PM

Author Stream è una applicazioneweb 2.0 che permette di caricare econdiv idere f ino a 30 mb d ipresentazione in power point allavolta. Peccato che non carichi anchel’audio inserito nelle presentazioni.

Almeno io non ci sono riuscito. Hocaricato una presentazione relativa ailuoghi sacri delle tre grandi religionimono te i s t i che f a t t a a s cuo laques t ’ anno . Technorati Tags: authorstream,p r e s e n t a t i o n s , p o w e r p o i n t ,p r e s e n t a z i o n i , l u o g h i s a c r i

Alcune risorse internazionaliBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/18/2007 11:57:17 AM

Vi segnalo due siti di colleghi direligione, uno della Spagna e uno delCosta Rica. Il primo Relisoft offretutta una serie di giochi didattici enumerose immagini da colorare. Ilsecondo ComparteFe, strutturato

come un forum, contiene materiali,d o c u m e n t i , p r o g r a m m i , f i l emultimediali che hanno come tema ladidattica della religione.Via: El blog del Profesorado deReligion Catolica Technorati Tags: religious education,insegnamento religione

Inaugurato il Canale Video di “Religione 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/9/2007 4:45:20 AM

Inaugurato oggi il Canale Video di

Religione 2.0. Grazie all’applicazionetutta web 2.0, VodPod, ho potutorealizzare e condividere una raccoltadi video che riguardano l’argomento

“religione” e “religioni”. I video almomento disponibili sono visionabiliqui sotto. In futuro si potrà accedereal canale video dalla barra in alto dei

menù. (Per visualizzare i video c’èbisogno del flash player) Technorati Tags: video sharing,religione 2.0, religion 2.0, vodpod

26 FeedJournal Basic

Egitto: i segreti di un mondo anticoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/30/2007 2:20:43 AM

Il National Geographic ha realizzatoun percorso interattivo alla scopertadei segreti delle piramidi. Dalle primerealizzate a Saqqara alle ultime e piùimportanti della piana di Giza.Nonostante molti dei suoi misteri

siano stati ormai svelati questa grandeciviltà continua ad affascinare e asuscitare interesse anche sul web.Ques to è g i à i l qua r to pos tsu l l ’ a rgomen to .Via: Biblical Studies Technorati Tags: egypt, pyramid,egitto, piramidi

Ancora mappe per localizzare i testibibliciBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 2/28/2007 10:59:32 AM

Continua la produzione di mappe perGoogle Earth, che permettono divisualizzare le più importanti localitànominate nella Bibbia.Dall’Egitto a tutte le città toccate daiviaggi di San Paolo fino a Roma,

sono d i sponib i l i cen t ina ia d iriferimenti e relative spiegazioni.Basta scaricare questo file e cliccarcisopra (avendo prima installatoGoogle Earth sul proprio pc). Technorati Tags: google earth,luoghi della bibbia, bible place, maps,mappe

Mappa della “Marcia di Pasqua” a Romacontro la pena di morte nel mondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/7/2007 12:01:49 PM

Ho creato con Google Maps, unmappa del percorso della “Marcia diPasqua” che si svolgerà domani aRoma. Sperando che sia partecipata eche da questa marcia nasca un piùdeciso impegno del governo italiano

p e r l a m o r a t o r i a a l i v e l l ointernazionale contro la pena dimorte. La mappa è disponibile qui.Se ci dovesse essere qualche erroresiete pregati di segnalarmelo. Technorati Tags: marcia pasqua,pena di morte, dead penalty, roma,moratoria

Inseriti Nuovi video sulle religioniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/12/2007 1:01:07 PM

Ho appena inserito altri video nellaraccolta che trovate qui. Tra gli altri,due filmati sul ragazzo nepalese chechiamano il “Piccolo Buddha” o“Buddha Boy” e che costituisce a mioavviso, un interessante motivo di

discussione specialmente con iragazzi più grandi. A quanto pare poi,notizia di ieri, il giovane asceta è dinuovo scomparso. Mi sono ripropostodi dedicargli un post nei prossimigiorni. Technorati Tags: video collection,religione 2.0, religion 2.0

L’inferno sul web…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/15/2007 1:39:07 AM

Non credevo ai miei occhi, questaproprio mancava all’appello. Quandoho letto il post su downloadblogrelativo a You Are Damned sonoandato subito a verifcare.. Era propriovero.. Qualcuno ha pensato di ricreare

l’inferno dando la possibilità agliutenti di “mandarci” qualsiasi personae di scriverne il motivo. Al momentoci sono circa 44.000 dannati. C’è dasperare proprio che qualcuno non mici mandi…. Ricordatevi di accenderele casse. Technorati Tags: flash, inferno, devil

Tre minuti di preghiera per l’IraqBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/11/2007 1:02:42 AM

Cosa succederebbe se centinaia diChiese pregassero per l’Iraq? Se lodomandano i creatori di Iraq Prayer.Un sito con una missione, mobilitarela preghiera di milioni di persone

perchè cessino le violenze in Iraq. Cisi può registrare e fare una preghieraspecifica per una città del territorioirakeno. I l tut to corredato dainformazioni sulla situazione attuale epassata del paese e una panoramicadelle principali città sante dell’Iraq. Technorati Tags: iraq, peace, prayer

Ancora Mappe di Google sulla BibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/22/2007 12:48:08 PM

Una raccolta di file kml relativi aidiversi libri della Bibbia ma anche aidiversi capitoli di ogni singolo libro.Il sito in questione Open Bible, offreu n s e r v i z i o c h i a m a t o B i b l e

Geocoding che permette di navigarecon Google Earth nelle diverselocalità citate nei testi biblici. Per chinon possiede o non intende installareGoogle Earth è possibile comunquevedere le mappe tramite il browser. Technorati Tags: google maps,google erath, bible, bibbia

La Creazione spiegata ai bambiniBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/25/2007 12:55:18 AM

Una simpatica risorsa, questa voltaanche in lingua italiana, per spiegaree mostrare la creazione ai bambini piùpiccoli . Una animazione f lashdisponibile su Kids 4 Truth che

illustra i sette giorni della creazione.Altre animazioni che riguardano lavita di Gesù ma anche la storia delpopolo ebraico le potete trovare aquesto indirizzo. Technorati Tags: childrens, bambini,education, presentation, creation,creazione, god

Inserito il motore diricerca “Religione2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/2/2007 12:13:11 PM

Ho inserito oggi un motore di ricercas p e c i f i c o p e r s i t i a t t i n e n t iall’argomento “Religione”. Il motoredi r icerca è raggiungibi le s iacliccando qui, ma anche dalla barra inalto e dalla sidebar laterale. Speropossa essere utile per cercare piùvelocemente il materiale da utilizzarein classe. Technorati Tags: search engine,google coop, motore di ricerca,religione 2.0, religion 2.0

Time Calculator perscoprire le principalifeste religiose nelmondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/3/2007 1:28:45 AM

Time and Date permette tra le tanteopzioni, di visualizzare le principalifeste religiose di alcuni paesi delm o n d o ( p u r t r o p p o è a n c o r aincompleto). Al momento sonodisponibili le festività religioseebraiche (Israele), indù (India) ecattoliche (Paesi europei). Mancanoancora le feste dei paesi orientali edei paesi arabi. Work in progress… Technorati Tags: calendar, festereligiose

Attività sulla Bibbiaper i piccoliBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/28/2007 3:15:18 AM

Una bella iniziativa del Ministerodell’Educazione in Spagna. Il sito inquestione offre molte divertentiattività da svolgere con i bambinidella primaria o dell’infanzia, alcunedelle quali veramente ben costruite.

Via: NovaBella Technorati Tags: bibbia, bible,education, educazione, didattica

Presentazione suGesù in stile web2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/14/2007 11:50:14 AM

Non so se vi piace ma ho pensato dicreare un filmato flash in stile 2.0sulla vita di Gesù adatto per alunnidella secondaria di 1° e 2°. E’ un pòpesante, spero non troppo. Per ilcontrollo pieno del filmato utilizzatela barra sotto il video (ricordatevi diaccendere le casse e installare il flashplugin). Technorati Tags: gesù, jesus,presentation, religion 2.0, religione2.0

Buona Pasqua in(quasi) tutte le linguedel mondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/8/2007 2:32:47 AM

Happy Easter Joyeuses PaquesFroheOstern Feliz PascuaBoa PascoaKalo Paska Z a l i g P a a s f e e s t S c h a s t i l v o iP a s c h i S r e c a n U s k r sSretan UskrsFouai Hwo Gie QuaiLeEi-Foss’h MubarakVesele VanoceFrohe OsternBuona PasquaSouk San Van EasterSreken VeligdenGiad Pàsk A fraylekhn Pesah Technorati Tags: easter, pasqua

Gospel Tube: non poteva certo mancare all’appello…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/4/2007 6:03:11 AM

Ormai è tutto un proliferare dei vari“Confess iona l ’ s Tube” , dopo

GodTube, IslamTube, YouTubeIslamnon poteva certo mancare GospelTube. Ormai aspetto l’apertura deivari HinduTube, BuddhaTube eJewishTube….

Via: ICN News Technorati Tags: gospel tube, youtube, video, cristiani, christian,network

Food Forcedisponibile onlineBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/3/2007 1:13:30 AM

Di Food Force, il gioco che simula lalotta alla fame nel mondo, avevo giàparlato in questo post. Adesso, grazieal National Geographic, il gioco èdisponibile anche online, in questomodo è possibile utilizzarlo senzadover scaricare e installare nessunsoftware a parte il MacromediaShockwave Player. Technorati Tags: food force, hunger,game, giochi educativi

Via Crucis 2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 6:56:19 AM

Ho realizzato una Via Crucis in stileweb 2.0 grazie all’applicazioneSlide.com. Le belle icone che vedetele ho caricate direttamente dal sitoComunità Missionarie Laiche. Leimmagini appaiono in sequenza dallaprima all’ultima stazione. (Pervisualizzare la presentazione c’èbisogno del flash player) Technorati Tags: via crucis 2.0,jesus, passion, icon

27FeedJournal Basic

Visita ai principaliedifici di culto delmondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/16/2007 10:42:16 AM

Non tutti forse potranno permettersidi visitare città come Atene, Vienna,Valencia ecc…, per questo è natoArounder. Una applicazione che cipermette di vedere a 360° i principalimonumenti ed edifici di culto almomento di 30 città europee e di 4città americane. Interessante anchequesta visita alle più belle Basilichedi Roma accompagnati da alcunicanti sacri eseguiti da Mina.

Tutto Darwin in unclicBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/19/2007 8:51:18 AM

Il padre dell’evoluzionismo è ora aportata di clic. A questo indirizzotutte le sue opere in lingua originale.Il sito è corredato di scansioni diimmagini , t es t i e manoscr i t t ioriginali. Curiosa l’immagine diapertura del sito, Darwin che lavoracon un portatile. Chissà forse se loavesse avuto davvero… Technorati Tags: evolution, darwin,evoluzione

Video dell’ultimaintervista a MadreTeresaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/5/2007 10:30:22 AM

E’ andato in onda su Tg2 Dossier il 2settembre. E’ l’ultima intervista aMadre Teresa di cui si è parlato moltoin questi ultimi giorni per l’uscitanegli Stati Uniti del libro “MotherTeresa: Come Be My Light” di cui ilTime ha anticipato qualche estratto. Ilvideo lo potete rivedere a questoindirizzo. Technorati Tags: mother teresa,madre teresa

Creare anagrammi inun attimoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/17/2007 11:07:56 AM

Se qualcuno avesse necessità dicreare anagrammi per sottoporli poiin forma di quiz ai propri alunni, unmodo semplice e veloce è quello diut i l izzare questa appl icazionegratuita. E’ disponibile anche laversione avanzata in cui è possibilespecificare la lingua, anche l’italiano.Via: Neteorama Technora t i Tags : anagrams ,anagrammi

I Link di Religione2.0By Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/5/2007 10:11:50 AM

1) Messaggio del Pontificio Consiglioper il Dialogo Inter-Religioso agliHindu in occasione della Festa diDiwali 2007, 05.11.20072) La mappa dei migliori blog sullaBibbia3) Pubblicato il Nuovo testamento inlingua corrente Albanese4 ) E v a n g e l i z z a r e u n m o n d od i g i t a l i z z a t o

Anche Gesù ha unprofilo su VirbBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/10/2007 10:17:21 AM

Virb è un Social Network dove èpossibile condividere musica e fotoalla stregua di tanti altri servizi delweb 2.0. Fra gli utenti però appareanche Gesù e come profilo appaionodi volta in volta alcune citazioni daiquattro Vangeli.Via: Blog Ministry Technorati Tags: virb, jesus, web2.0, social network

Sand Story: storiescritte con la sabbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/25/2007 5:02:51 AM

Grazie alla segnalazione di un collegaho scoperto queste SandStory:________________________________________________________________Fonte: JoeCastillo on Blip.tv Technorati Tags: sandstory, sandstory, jpe castillo, passion, jesus,gesù, passione

40 E-books free sullaBibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/2/2007 8:09:40 AM

40 E-books illustrati sulla Bibbia informato .hlp (help) ma purtroppo soloin lingua inglese. Per aprirli bisognacliccare sul file scaricato e navigarecon il menu presente nell’immaginedi presentazione del libro.Via: Biblical Archeology Technorati Tags: bible, ebooks,bibbia, libri digitali

Una presentazione-lezione sulMonachesimoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/12/2007 10:09:27 AM

Ho realizzato grazie a ScrapBlog unapresentazione 2.0 sul Monachesimonella storia.(Per visualizzare la presentazione c’èbisogno del flash player)Per vederla a schermo intero cliccaqui. Technorati Tags: monachesimo,monaci, scrapblog, slide, monk

La 10 Tombe più“belle” del mondoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/1/2007 11:46:28 AM

Neteorama ha pubblicato una lista di10 tra le più “belle” tombe delmondo. Dal Taj Mahal alla necropolidi Giza, alle catacombe di Parigi. Uninteressante percorso per trattare inclasse il tema della morte dal punto divista artistico. Technorati Tags: monuments, tomb,tombe

Sempre a proposito dellibro “Gesù diNazareth” di BenedettoXVIBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 5:11:16 AM

Ho trovato una bella e convincentepre faz ione a l l ib ro “Gesù d iNazareth” che uscirà il 16 aprile, fattada Benedetto XVI in persona. Latrovate qui.Via: ICN-News Technorati Tags: pope, benedictusXVI, papa, benedetto XVI, jesus,book

Atlante della Bibbiacon google mapsBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/25/2007 5:23:12 AM

Sempre da Open Bible di cui hoparlato in questo post, arriva unatlante geografico in ordine alfabeticodi tutti i luoghi citati nella Bibbia.L’atlante è consultabile a questoindirizzo. Technorat i Tags: open bible,geomaps, google maps, bible, bibbia,google earth

Giornata di solidarietàper il popolo birmanoBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 9/28/2007 10:22:35 AM

Oggi è la giornata di solidarietà alpopolo birmano. E’ stato chiesto atutti di esporre qualcosa di colorerosso. Per chi volesse poi c’è lapossibilità di firmare una petizione aquesto indirizzo. T e c h n o r a t i T a g s : b i r m a n i a ,s o l i d a r i e t à , m y a n m a r

Pasqua in Terra SantaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/6/2007 5:16:11 AM

Sul canale video infolive.tv la Pasquain Terra Santa. Come le variecomuni tà c r i s t iane present i aGerusa lemme s i p repa rano afes t egg ia r l a . Technorati Tags: easter 2007, holyland, jerusalem, gerusalemme, terrasanta, pasqua 2007

Gioca con gli DeiEgiziBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/22/2007 12:29:51 PM

Grazie all’amico Alberto Piccini, visegnalo due giochi relativi alla civiltàegizia e ai suoi dei. Una divertenteattività da fare anche con i bambinidella primaria. Qui il link. Technorati Tags: egitto, egypt,giochi, game, education

Una immagine perspiegare il RosarioBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 5/7/2007 9:37:33 AM

Ho trovato su NovaBella una bellaimmagine con la spiegazione graficadel rosario. Un po’ di traduzione equesto è il risultato. Per una lista ditutti i misteri si può visitare la relativavoce di Wikipedia. Technorati Tags: rosario, rosary

Orologi che parlano

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/5/2007 10:22:58 AM

A volte le immagini parlano più delleparole_______________________________________________________ Technorati Tags: abortion, aborto,counter, clock, holocaust, olocausto,jewish, ebrei

Si torna online…By Luca (Religione 2.0)Submitted at 8/24/2007 12:06:14 AM

Dopo più di un mese di lontananzadal blog a causa di trasloco possof ina lmente r ip rendere i pos t .Ringrazio tutti quelli che in questomese hanno continuato a visitarlo.Giusto il tempo di leggere alcunecentinaia di feed e poi si riparte…

I migliori Blog sullaBibbiaBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/16/2007 10:21:15 AM

I l servizio web 2.0UnSpun diAmazon sta stilando tra le altreclassifiche, quella relativa ai miglioriblog sulla Bibbia. La classifica èdisponibile a questo indirizzo. Technorati Tags: bible, amazon,bibbia, blog

Segnalazione suPanorama.itBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 7/11/2007 7:24:33 AM

Appena rientrato dal mio viaggio inAngola trovo con piacere unasegnalazione di questo blog suPanorama.it in un articolo firmatodalla giornalista Marta Buonadonna acui vanno tutti i miei ringraziamenti.

Giochi per i più piccoliBy Luca (Religione 2.0)Submitted at 6/4/2007 11:42:45 AM

A questo indirizzo, tanti giochi sullaBibbia per i bambini piccoli. Sipossono anche scaricare immagini dacolorare. Technorati Tags: bible, game, bibbia,giochi

Ricostruisci la Pietà diMichelangelo

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 3/26/2007 10:27:32 AM

(Per visualizzare il puzzle c’è bisognodel flash player)

T e c h n o r a t i T a g s : p u z z l e ,m i c h e l a n g e l o

28 FeedJournal Basic

Aperte due nuovepagine: mappeconcettuali epanoramiche 2By Luca (Religione 2.0)Submitted at 10/21/2007 5:16:30 AM

Oggi ho aperto due nuove paginedella sezione Tools. La prima èrelativa alle mappe concettuali createcon Mindomo, la seconda è unan u o v a p a g i n a d e d i c a t a a l l ep a n o r a m i c h e d i V i e w a t .

Un altro modo diraccontare la storia diAdamo ed Eva

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/7/2007 12:33:15 AM

L'animateurCaricato da nicopVia: Tic en el area de Religion Technorati Tags: video, animazione,animation, religion

Aperta la pagina“Galleria di Immagini”

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 11/7/2007 10:03:48 AM

Grazie a Flickrslidr ho potutoimportare sul blog le mie immaginipreferite di Flickr che ho inserito inquesta pagina e che aggiorneròcostantemente.

SlideShow sullaTerrasanta

By Luca (Religione 2.0)Submitted at 4/25/2007 12:38:41 AM

Qualche bella immagine della TerraSanta in un video posta to suGodTube. Technorati Tags: godtube, holylan,terrasanta, israele, slideshow


Recommended