+ All Categories
Home > Documents > FibroMAX test -...

FibroMAX test -...

Date post: 22-Nov-2018
Category:
Upload: buihuong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
la medicina di laboratorio esplora il fegato FibroMAX ® test
Transcript

la medicina di laboratorio esplora il fegato

FibroMAX® test

Fegato: Patologie e diagnosi.

Le patologie croniche del fegato quali l’Epatite virale C (HCV), l’Epatite virale B (HBV) e la Steato Epatite (evoluzione grave della Steatosi Epatica) rappresentano la causa più frequente di Fibrosi e Cirrosi Epatica.

Si stima che nel 20 -40% dei pazienti colpiti da queste malattie croniche, si possano verificare nel tempo forme di degenerazione fibrotica del fegato con manifestazioni di insufficienza epatica.

Diventa dunque importante un inquadramento diagnostico e un monitoraggio terapeutico dei pazienti affetti da tali patologie al fine di valutare il grado di de posizione fibrotica e il grado di necrosi infiammatoria nel parenchima epatico.

Vi è inoltre un’altra patologia altrettanto diffusa: la Steatosi Epa-tica, denominata più comunemente Fegato Grasso. Essa è cau-sata da un aumento del contenuto di grasso all’interno delle cellule del tessuto epatico in seguito a un processo infiltrativo o degenerativo.

La steatosi non presenta sintomi specifici, pertanto, nella maggior parte dei casi, il riscontro è casuale. Il 20% di tutte le persone affette da Fegato Grasso rischia la Steatoepatite, che a sua volta può evolvere verso l’Insufficienza Epatica.

La Steatosi/Fegato Grasso tendenzialmente colpisce i bambini in sovrappeso, pazienti con Diabete di tipo 2, pazienti con i grassi del sangue alterati o i soggetti che fanno abuso di alcool.

Proprio per questi motivi il clinico epatologo tende ad adottare tale atto diagnostico solo nei casi clinici più gravi.

Si stima infatti, che solo nel 5% dei pazienti a rischio di Fibrosi venga eseguita una biopsia epatica. In questo modo, si ha una limitazione dell’inquadramento diagnostico e del moni-toraggio dei pazienti con epatopatie croniche.

La Diagnosi

La Biopsia Epatica, fino ad oggi, ha rappre-sentato il test di riferimento per valutare tutti i parametri degenerativi delle epatopatie croniche.

Per quanto riguarda invece la degenerazione grassa del fegato, ad oggi non esistono armi diagnostiche in grado di quantificare il grado di evoluzione degenerativa in Steatoepatite.

La Biopsia Epatica presenta alcuni inconve-nienti: è invasiva, può portare complicanze post traumatiche e può essere vissuta dai pazienti come una procedura aggressiva.

FibroMAX® test è l´innovativo metodo per la diagnosi e la stadiazione delle epato-patie più comuni.

synlab Italia propone il primo test non invasivo in grado di effet-tuare la diagnosi e la stadiazione delle più comuni patologie delfegato: FibroMAX® test.

FibroMAX® test consiste in un prelievo del sangue da cui si elaborano numerosi parametri di funzionalità epatica. I risultati di tali esami vengono opportunamente elaborati da un sofisticato algoritmo, il software Biopredictive, che permette di ottenere informazioni utili a quantificare la distruzione delle cellule epatiche e la presenza di fibrosi nel fegato. Inoltre, è in grado di misurare la Steatosi/Fegato Grasso e la sua evoluzione in-fiammatoria: la Steatoepatite.

FibroMAX® test può essere ripetuto ogni volta sia necessario a seconda del profilo clinico del paziente e della severità dell’epatopatia. La facilità di esecuzione lo rende adatto anche al monitoraggio dell’andamento della terapia, senza dover ricorrere necessariamente alla Biopsia Epatica.

Le informazioni diagnostiche fornite da FibroMAX® test, infatti, sono sovrapponibili alle indicazioni ottenute mediante lo studio microscopico di una Biopsia Epatica.

Come funziona FibroMAX®

FibroMAX ® test consiste in un prelievo di sangue il cui risultato si esprime con 5 test epatici:

1. FibroTest®: esprime la disposizione fibrotica nel parenchima epatico. In altri termini è in grado di diagnosticare una possibile fibrosi epatica.

2. ActiTest ®: esprime l’attività necrotico – infiammatoria virale nei confronti degli epatociti, descrive quindi il livello di infiammazione in atto.

3. SteatoTest®: diagnostica la steatosi epatica (fegato grasso) – la causa più frequente di anormalità di ALT e GGT.

4. AshTest®: diagnostica la steatoepatite alcolica severa nell’abuso alcolico.

5. NashTest®: diagnostica la steatoepatite non alcolica nei pazienti in soprappeso, diabetici, dislipidemici, con insulino resistenza.

I Risultati di Fibro-Max sono accurati e di facile interpretazione.

I risultati di FibroMAX® test vengono espressi mediante un punteggio che evidenzia in maniera grafico-numerica la maggiore o minore gravità di una patologia cronica epatica.

synlab Italia effettua le determinazioni degli analiti con stru-mentazioni e controlli di qualità opportunamente validati.

Steatotest1.00

Score 0.49(S1-A2)

0.00

0.25

0.50

0.75

Actitest1.00

Score 0.38(A1-A2)

0.00

0.25

0.50

0.75

Ashtest1.00

Score 0.03(H0)

0.00

0.25

0.50

0.75

Nashtest1.00

Score 0.75(Nash)

0.00

0.25

0.50

0.75

1.00

FibroTest

Score 0.50(F2)

0.00

0.25

0.50

0.75 F4S3

S2

S1

S0

S3

A3

A2

A1

A0H0

H1

H2

H3

N2

N1

N0

F3

F2

F1

F0

epatite virale, alcolica o metabolica quando i sintomi o i fattori di rischio risultano difficili da decifrare

Bibliografia:

De Franchis R, Hadengue A, Lau G, Lavanchy D, Lok A, McIntyre N, Mele A, Pietrangelo A, Rodés J, Valla D, EASL International Consesus Conference on Hepatitis B 13-14 September, 2002 Geneva. J. Hepatol 2003; 39 Suppl 1:S3-25

Forns X, Ampudarnès S, Llovet JM, Aponte J, Quintò L, Rodés J, Identification of chronic hepatitis C without hepatic fibrosis by a simple predictive model. Hepatology 2002, 36: 986-992.

Sebastiani G, Vario A, Guido M, Noventa F, Plebani M. Stepwise combination algorithms of non invasive markers to diagnose significant fibrosis in chronic hepatitis C. J. Hepatol 2006; 44: 686-693.

Per ulteriori approfondimenti scientifici: www.synlab.itwww.biopredictive.com

Pares A, Deulofeu R, Gimenez A, Caballeria A, Ballesta AM, Rodes J. Serum hyaluronate reflects hepatic fibroge-nesis in alcoholic liver disease and is useful as a marker of fibrosis. Hepatology 1996; 24: 1399 -1403.

Tran A, Benzaken K, Saint-Paul MC, Guz-man-Granier E, Hastier P, Pradier C, Barjo-an EM, Demuth N, Longo F, Rampal P, Chondrex (YKL-40), a potential new serum fibrosis marker in patients with alcoholic liver disease. Eur. J. Gastroenterol Hepatol 2000; 12: 989-993

I-10-

00-8

_Fib

room

ax_m

edic

iDEF

_1 synlab Italia S.r.l.Via Orzinuovi 111 - 25125 Brescia

Tel. 030 3514085Numero Verde 800 890 898

www.synlab.it


Recommended