+ All Categories
Home > Spiritual > Filosofia 5^a

Filosofia 5^a

Date post: 13-Apr-2017
Category:
Upload: chiara-ponti
View: 266 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
157
Filosofia 5^A L’empirismo inglese: Locke e Hume JOHN LOCKE (1632- 1704) Locke Studia come avviene la conoscenza umana. Sostiene che: la mente è una tabula rasa, un foglio bianco su cui l’intelletto “scrive” le idee fornite dai sensi. Tutto ciò che esula dall’esperienza, cioè dai sensi, non è conoscibile. LE IDEE SEMPLICI E LA PASSIVITÀ DELLA MENTE L’esperienza fornisce tutte le idee che sono solo idee semplici, sia che derivino dall’esperienza esterna o interna: Esperienza esterna, proviene dalle cose naturali e produce le idee di sensazione o sensazioni (colore, forme, sapori), tutte le qualità che attribuiamo alle cose; il materiale da costruzione della nostra mente, che ha una funzione passiva e raccoglie le idee provenienti dai 5 sensi; Esperienza interna, è relativa allo spirito dell’uomo, che ci permette di conoscere i nostri pensieri, dubbi, sensazioni (gioia, rabbia, dolore, noia) e vissuti. L’esperienza esterna produce le idee di riflessione, cioè tutte quelle idee che si riferiscono a operazioni del nostro spirito. Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 1
Transcript
Page 1: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’empirismo inglese: Locke e Hume

JOHN LOCKE (1632- 1704)Locke Studia come avviene la conoscenza umana. Sostiene che:

la mente è una tabula rasa, un foglio bianco su cui l’intelletto “scrive” le idee fornite dai sensi. Tutto ciò che esula dall’esperienza, cioè dai sensi, non è conoscibile.

LE IDEE SEMPLICI E LA PASSIVITÀ DELLA MENTE

L’esperienza fornisce tutte le idee che sono solo idee semplici, sia che derivino dall’esperienza

esterna o interna:

Esperienza esterna, proviene dalle cose naturali e produce le idee di sensazione o

sensazioni (colore, forme, sapori), tutte le qualità che attribuiamo alle cose; il materiale da

costruzione della nostra mente, che ha una funzione passiva e raccoglie le idee provenienti dai

5 sensi;

Esperienza interna, è relativa allo spirito dell’uomo, che ci permette di conoscere i nostri

pensieri, dubbi, sensazioni (gioia, rabbia, dolore, noia) e vissuti. L’esperienza esterna produce

le idee di riflessione, cioè tutte quelle idee che si riferiscono a operazioni del nostro spirito.

Locke mantiene il principio cartesiano secondo cui avere un’idea significa percepirla, cioè esserne coscienti; attraverso questo principio, nel primo dei 4 libri del Saggio, critica gli innatisti sostenendo la tesi che non esistano principi innati. Per elaborare la critica parte da un unico argomento: le idee non ci sono quando non sono pensate, quindi per l’idea esistere significa essere pensata. La critica di Locke si basa quindi su

due argomentazioni:

1. LE IDEE INNATE dovrebbero esistere in tutti gli uomini, in realtà non è così perché da

soggetti, come i bambini, selvaggi e quelli con deficit mentali, non sono pensate e quindi non esistono.

2. I PRINCIPI ETICI, che dovrebbero essere innati, in quanto universali secondo Locke non lo

sono perché non esiste consenso sulle norme morali (ciò che è giusto per un popolo

non lo è per un altro) RELATIVISMO ETICO (RISALENTE ALLA SOFISTICA – V SEC a.C. –

Protagora “siamo misura di tutte le cose”).

L’ATTIVITÀ DELLA MENTE

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 1

Page 2: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

La nostra mente non è solo passiva, ma anche attiva perché paragona, confronta e riunisce le

idee semplici ed elabora le idee complesse in modi infinitamente vari. Le idee complesse, infinite

di numero, sono però riconducibili a tre categorie fondamentali:

Idee di modo: del complesso che non possiedono un’esistenza autonoma, ma dipendente

da una sostanza, come l’idea di bellezza, manifestazione di una sostanza;

Idee di sostanza: che vengono considerate come entità particolari distinte e sussistenti di

per sé (es. oro, cavallo, rosa, mela).

Idee di relazioni: idee complesse che nascono dal confronto delle idee fra loro per cui

l’intelletto stabilisce un rapporto fra di esse (es. idea di padre, madre, figlio, nonno,

suocero, genero, alunno). Tra loro ci sono quelle di causa ed effetto (fumo incendio).

LA CRITICA ALL’IDEA DI SOSTANZA Locke ha elaborato un’importante critica dell’idea di sostanza che, insieme alla critica di Hume al concetto di causalità, costituisce uno dei contributi più efficaci dell’empirismo allo sviluppo critico del pensiero moderno. Locke critica l’idea di sostanza corporea e spirituale considerate come “x” sconosciute, per

spiegare questo ricorre alla storia dell’indiano a cui viene chiesto su cosa poggi la terra; egli

risponde “su un grosso elefante”; alla successiva domanda su cosa poggi l’elefante, dice “su una

grossa tartaruga” . Quando gli viene chiesto su cosa poggi la tartaruga egli risponde “su qualcosa

che io non conosco affatto”. Quindi l’idea alla quale noi diamo il nome generale di sostanza non è

altro tale supposto, ma sconosciuto sostegno delle qualità effettivamente esistenti.

La sostanza corporea è il substrato sconosciuto delle qualità sensibili, mentre la sostanza

spirituale è il substrato sconosciuto di quello che fa lo spirito.

Egli non giunge a negare la sostanza, ma si limita a sostenere che è inconoscibile, oscura.

Berkeley nega la sostanza materiale, mentre Hume negherà sia la sostanza materiale che spirituale.

FORME DI CONOSCENZA L’esperienza fornisce il materiale della conoscenza, ma non è la conoscenza stessa che ha

sempre a che fare con le idee, anche se non si riduce alle idee. Consiste nella percezione di un

accordo o di un disaccordo delle idee tra loro, quindi la conoscenza può essere di due tipi:

1. onoscenza intuitiva per evidenza immediata è la più chiara e certa che l’uomo possa

raggiungere e che ci permette di conoscere immediatamente che, per esempio, il dolce non

è amaro, che il verde non è il rosso, che il suono del violino non è il pianoforte, fondamento

di ogni altra conoscenza. Essa è quindi il fondamento della certezza dell’evidenza di ogni

altra conoscenza;

2. Dimostrativa, per evidenza non immediata, ma basata su un procedimento o

dimostrazione della ragione che è portata a ragionare. In questa conoscenza individua le

certezza dell’esistenza di Dio, formulando la prova della sua esistenza a posteriori

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 2

Page 3: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

(partendo dall’esperienza) e, utilizzando il principio di causalità, sostiene che il nulla non

può produrre nulla. Se c’è qualcosa e la sua esistenza è testimoniata dai sensi, allora

questo qualcosa è stato prodotto da qualcos’altro; non potendo risalire all’infinito in questa

catena di cose che esistono e sono causate da altro, dobbiamo ammettere l’esistenza di un

essere eterno, onnipotente, sommamente intelligente potente che ha prodotto ogni cosa,

tale essere è Dio.

3. Conoscenza delle cose esistenti al di fuori delle idee noi siamo certi degli oggetti che

vediamo, quando non li vediamo più non ne siamo più certi, ma è probabile che esistano.

Le conoscenze che abbiamo sono certe in piccola quantità e sono sensibili (intuitiva) e non

sensibili (esistenza del nostro io, per intuizione, ed esistenza di Dio). Accanto alla

conoscenza certa, limitata all’intuizione e alla sensazione attuale, esiste la conoscenza

probabile, probabilistica e quindi non assoluta, per la sua conformità con l’esperienza

passata o con la testimonianza di altri uomini.

La conoscenza certa e quella probabile costituiscono il dominio della ragione, da quest’ultima si

distingue la fede, che si basa sulla rivelazione, la cui attendibilità comunque è decisa dalla

ragione. Per ciò la fede non può turbare, né negare la ragione.

DAVID HUME (1711 - 1776)L’EPILOGO IRRAZIONALISTICO DELL’EMPIRISMO

Il ‘700 è l’età dei lumi (immagine metaforica per indicare la ragione umana) in continuità con la

cultura razionalistica che celebra la ragione come fonte dell’uomo.

In contrapposizione al razionalismo sta la filosofia empiristica il cui maggior rappresentante è

David Hume, filosofo scozzese, con il quale l’empirismo raggiunge le conseguenze estreme, approdando allo scetticismo.

Il suo obiettivo è comprendere la natura umana; a differenza dei filosofi precedenti, che hanno

individuato nella ragione umana il tratto distintivo dell’uomo, Hume ha come tesi di fondo la

convinzione che la natura umana è molto complessa per cui la ragione è condizionata anche da altre componenti, come gli istinti e i sentimenti, che rappresentano i veri moventi delle azioni umane. Secondo lui l’esperienza non dà validità alla conoscenza che, ricondotta nei suoi legittimi confini, è solamente probabile.

VitaHume nasce il 26.04.1711 a Edimburgo in Scozia. Studia giurisprudenza. Tra il 1739 e 1740 scrive

Trattato sulla natura umana. Nel 1742 compone la prima parte dei Saggi morali e politici. Dal 1745 al 1748 ha incarichi politici; nel 1748 scrive Ricerca sull’intelletto umano (rielaborazione della prima

parte del Trattato). Nel 1752 compone una Storia dell’Inghilterra – pubblicazione di La ricerca sui

principi della morale (rielaborazione della terza parte del Trattato). Nel 1757 Storia naturale della

religione - composizione dei Dialoghi sulla religione naturale (pubblicati postumi nel 1779). Nel

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 3

Page 4: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

1763 è segretario del conte di Hartford, due anni dopo torna in Inghilterra, dove dal 1769 fa una

vita ritirata e tranquilla. E muore il 25.08.1776.

LA TEORIA GNOSEOLOGICAHume vuole costruire una scienza della natura umana su base sperimentale che offra un’analisi sistematica delle varie dimensioni che costituiscono la natura umana: dalla ragione al sentimento,

dalla morale alla politica.

Hume è convinto che l’uomo costituisce la “capitale” del regno del sapere ed è indispensabile

studiarla in modo scientifico. Alla base del procedimento seguito da Hume stanno l’empirismo e

una tendenza anti-metafisica.

IMPRESSIONI E IDEE Hume nell’analizzare la conoscenza umana considera:

1. la portata e la forza dell’intelletto umano;

2. la natura delle idee

3. le operazioni che compiamo nei nostri ragionamenti.

Hume si occupa di conoscenza riprendendo la teoria empiristica secondo cui la conoscenza

umana è costituita da percezioni; il primo passo che fa è dividere le percezioni della mente in due classi in base alla forza e vivacità con cui colpiscono lo spirito:

1) impressioni sono le percezioni nel momento in cui sono attuali, quelle cioè che penetrano

con maggior forza ed evidenza nella conoscenza, quando cioè colpiscono la nostra coscienza.

Sono tutte le sensazioni, passioni ed emozioni, nell’atto in cui vediamo o sentiamo, amiamo o

odiamo, desideriamo o vogliamo.

2) idee o pensieri Le immagini illanguidite sbiadite, illanguidite delle impressioni che si

formano quando pensiamo / ricordiamo un’impressione vissuta nel momento precedente

all’attuale.

IMPRESSIONE

Dolore provato per un calore eccessivo

IDEA

Ricordo del dolore

Vivace e forte Meno vivace e forte

Precede l’idea Deriva dalla corrispondente impressione

LOCKE BERKELEY HUME

L’unico oggetto della

conoscenza umana è

l’idea, ma riconosce al di

là di essa, la realtà

dell’io, di Dio e delle

cose.

Nega la materia, ma

ammette la realtà degli

spiriti finiti e dello spirito

infinito di Dio, entrambe

riconducibili alle idee

Risolve totalmente la realtà nel

molteplice delle idee attuali e non

ammette nulla al di là delle cose.

Per spiegare la realtà del mondo e dell’io

usa soltanto le impressioni, le idee e i

loro rapporti. La conclusione scettica è

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 4

Page 5: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

inevitabile

Hume nega l’esistenza delle idee astratte, perché secondo lui esistono solo idee particolari, assunte come segni di altre idee particolari a esse simili.

L’abitudine spiega la capacità di richiamare un gruppo di idee tra loro simili, cioè la funzione del

segno; l’abitudine, considerata da Locke e Berkeley una funzione puramente logica del segno

concettuale, diventa in Hume un fatto psicologico.

LA CRITICA ALLA METAFISICAHume ha una concezione filosofica che nega valore alla metafisica, perché secondo lui le idee su

cui essa si fonda sono astratte e non riconducibili all’esperienza percettiva e come tali

rappresentano delle costruzioni arbitrarie senza fondamento. Nella Ricerca sull’Intelletto Umano

utilizza parole pungenti nei confronti dei libri di teologia e metafisica affermando che “contengono

solo sofisticherie ed inganni” e dovrebbero essere bruciati.

Per il filosofo conoscere significa stabilire delle relazioni tra le idee, cioè connetterle. È

consapevole di aver scoperto una legge che caratterizza l’intelletto umano, il principio di

associazione, una sorta di legge gravitazionale della mente umana, secondo cui la mente umana

ha una tendenza ad associare. Essa è una “dolce forza” che ci trasporta inavvertitamente da

un’idea all’altra:

per somiglianza;

per contiguità nello spazio o nel tempo;

per relazione di causa – effetto.

Hume ritiene che l’associazione stia alla base delle “idee complesse” di Locke, anche se si

propone di mostrare come ad esse non corrisponda alcuna impressione. Lo spazio e il tempo non sono “impressioni”, ma modi con cui le impressioni si dispongono dinanzi allo spirito.

MORALE E SOCIETA’Hume recupera l’idea dell’io su base emozionale, negando la tesi del razionalismo per cui la

ragione era anche il fondamento dell’agire umano (come sosterrà in seguito anche Kant); afferma

inoltre che il fondamento della morale è il sentimento, in particolare di simpatia, che

rappresenta l’agire umano e porta gli uomini ad essere solidali gli uni con gli altri; il sentimento di simpatia è il fondamento dell’etica e dell’agire sociale.

LA CRITICA DI HUME ALL’IDEA DI SOSTANZAHume riprende le argomentazioni di Locke nella critica all’idea di sostanza, distinguendo tra

sostanza materiale e spirituale, ovvero l’io (anima). La nostra mente percepisce solo le impressioni

delle singole cose (oro lucentezza, colore, levigatezza).

LOCKE HUME

(oro lucentezza, colore,

levigatezza) Esperienza costante

e ripetuta ci presenta in

(oro lucentezza, colore, levigatezza) Esperienza costante

e ripetuta ci presenta in connessione tali qualità e la nostra mente è spinta a pensare che tali qualità appartengano

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 5

Page 6: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

connessione tali qualità ad un’entità che identifichiamo come una cosa

sostanza è il nome che per abitudine siamo soliti attribuire

ad un determinato insieme di impressioni costantemente

associate tra loro.

L’errore che la mente commette consiste nel ritenere esistente la cosa come sostanza, mentre è una semplice compresenza di singole proprietà. Critica anche la sostanza spirituale sostenendo che sia un flusso caotico di impressioni che caratterizzano la nostra vita interiore (freddo, amore, odio) e per abitudine siamo portati a

pensare che esse abbiano un fondamento unitario che i filosofi identificano come anima, ma che per Hume è una semplice compresenza di singolo proprietà dello spirito. Nel Trattato

sulla Natura umana afferma che quando le nostre percezioni sono assenti, cioè nel sonno profondo, infatti per tutta a sua durata non esistiamo. La morte, secondo Hume, è il

quietamento totale dell’uomo perché con questo evento tutte le nostre percezioni vengono

soppresse e l’uomo, di conseguenza, viene interamente annientato.

LA CRITICA DI HUME AL PRINCIPIO DI CAUSALITA’La critica al concetto di causalità di Hume, insieme alla critica al concetto di sostanza di Locke è il

più importante risultato conseguito per la filosofia moderna. Il concetto di causalità è di ordine sia

metafisico che scientifico:

metafisico se è vero è la causa del principio primo di causalità (origine platoniche –

metodo tomistico parte dai sensi, ne costata i concetti fondamentali arriva al principio di

causalità e infine al concetto di Dio). Criticare questo principio significa colpire nel cuore la metafisica. Scientifico è importante perché da quando è nata la scienza moderna che ricerca le cause efficienti che produce il fenomeno. Si ha una nuova visione della natura di ordine oggettivo, non soggettivo; lo scienziato deve ricercare l’ordine di causa – effetto tra le cose. L’ordine

causale è a vantaggio dell’uomo (“sapere è potere” - Bacone)

La relazione di causa – effetto non è né necessaria né oggettivo, ma soggettivo; non è la

realtà ma la mente dell’uomo che porta, in virtù della “dolce forza” a collegare un fenomeno A

(esempio fuoco) a un fenomeno B (esempio incendio). I fenomeni si presentano contigui e in successione, uno dopo l’altro (hoc post hoc questo dopo questo) con contiguità, regolarità e costanza perché l’esperienza ci presenta costantemente associati determinati fenomeni che nella nostra mente si ripetono proprio perché essa fa esperienza costante di fenomeni ripetuti. La mente è portata, per abitudine, a credere1 che A sia causa di B.

La nostra mente commette l’errore di trasformare l’ “hoc post hoc” in “hoc propter hoc”.

Secondo Hume non possiamo conoscere a priori ma si può conoscere solo a posteriori. Non è

1 credenza è una predisposizione naturale dell’uomo che lo porta a pensare in maniera arbitraria che l’esperienza fatta in passato si

ripeterà anche in futuro (il sole che sorge e tramonta) per cui la mente crede che anche domani sarà così (scetticismo scientifico)

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 6

Page 7: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

contraddittorio pensare che domani il sole potrebbe non sorgere perché la non esperienza non può

garantire nulla al futuro. Non ci sono certezze: da qui lo scetticismo scientifico di Hume ovvero

quella concezione filosofica, che Kant non condividerà, secondo cui la scienza non è fonte di certezze assolute. La scienza non certa dà origine allo scetticismo metafisico, che secondo Hume non è un

sapere né certo né valido. Questo concetto viene condiviso da Kant che gli riconosce di “averlo

svegliato dal sonno dogmatico2”.

Immanuel Kant 2 Dogmatismo: il dogma è una concezione secondo la quale esistono verità indiscutibili che, come tali, devono essere accettate.

Consiste nell’accettare opinioni o dottrine senza interrogarsi preliminarmente sulla loro effettiva conoscenza.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 7

Page 8: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Capitolo 1: Dal periodo precritico al criticismoLA VITA Immanuel Kant nasce nel 1724 a Könisberg, capoluogo della Prussia orientale (oggi

corrisponde alla cittadina di Kalinimbarg della Russia) da famiglia di origine scozzese. Viene

educato, in particolare dalla madre e nel Collegium Friediricanum, nello spirito religioso del

pietismo3 di cui la madre era convinta seguace. Uscito dal collegio studia filosofia, matematica, teologia e della fisica newtoniana; dopo gli studi diventa precettore privato nelle case patrizie.

Nel 1755 ottiene la libera docenza presso l’università di Könisberg dove svolge per 15 anni i

corsi liberi su varie discipline; nel 1766 è sottobibliotecario nella biblioteca reale e nel 1770

diventa professore ordinario di logica e metafisica a Könisberg, fino alla morte.

L’esistenza di Kant è priva di avvenimenti drammatici e di passioni, con pochi affetti e amicizie,

interamente concentrata sullo sforzo continuo di pensiero che si accompagna ad uno stile di vita

rigidamente abitudinario. Non è estraneo agli avvenimenti politici del suo tempo; simpatizza

con i francesi per gli ideali della rivoluzione diretta a realizzare l’ideale di libertà politica. Il suo

ideale politico era la costituzione repubblicana fondata sul principio di libertà dei membri di una società, sul principio di indipendenza di tutti e sulla legge dell’eguaglianza, come

cittadini. Il contrasto con il governo prussiano dopo la pubblicazione della seconda edizione (1794)

de La religione entro i limiti della sola ragione. Kant ne Il conflitto delle facoltà (1798), rivendica la

libertà di pensiero e di parola, contro gli arbitri del dispotismo, anche nei confronti della religione.

Negli ultimi anni Kant viene preso da una debolezza senile che lo priva gradualmente di tutte le

sue facoltà.

Muore nel 1804.

CORNICE STORICO – CULTURALE, La cornice storica – culturale in cui vive Kant è

l’Illuminismo (derivazione tedesca “rischiaramento dalle tenebre per mezzo della luce della

ragione”), il più importante movimento culturale dell’Europa nel Settecento che coinvolge tutti i

campi del sapere (filosofia, letteratura). Nasce nell’Inghilterra di fine Seicento, dalla filosofia di

John Locke (1632 - 1704), si sviluppa principalmente in Francia, dagli anni 30 del Settecento, per

poi diffondersi nei maggiori paesi d’Europa.

L’espressione “età dei lumi” rimanda alla metafora secondo la quale si esalta la ragione e prevale un atteggiamento critico verso la tradizione e le religioni positive (Voltaire), che alimentano l’ignoranza e la superstizione. Gli illuministi si propongono di liberare gli uomini dall’ignoranza e

dalle false credenze per mezzo della luce della ragione.

3 Pietismo: corrente del protestantesimo sorta nel 1600 caratterizzata da rigore etico e una robusta vita di fede. Questa corrente

protestante nella quale viene educato Kant è fondamentale per capire la sua visione della morale come dovere incondizionato e

assoluto.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 8

Page 9: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

KANT E L’ILLUMINISMO: Nel 1784 Kant scrive un testo Risposta alla domanda: che cos’è

l’illuminismo?” in cui definisce l’Illuminismo come «l’uscita dell’uomo dallo Stato di minorità4» inteso

come «l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro». Lo Stato di minorità è

imputabile a se stessi ed è dovuta non tanto al difetto di intelligenza, ma alla mancanza del

coraggio necessario per utilizzare al meglio la nostra ragione; da qui il motto degli illuministi

«Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza» in modo critico, libero e

autonomo.

Secondo gli illuministi, e Kant, bisogna saper usare la ragione liberamente e pubblicamente, ciò significa assumere un atteggiamento problematizzante nei confronti della realtà e di ogni tesi

preconcetta (ragione = organo di verità), lottando contro la tradizione, l’autorità, il potere politico, le

religioni, le metafisiche. Inoltre secondo loro bisogna sforzarsi di sottoporre ogni realtà al tribunale della ragione5 per distinguere il vero dal falso e individuare ciò che può migliorare la

società, utilizzando la ragione come strumento di progresso. La ragione necessita di un uso

critico, la filosofia di Kant viene infatti chiamata criticismo: il sapere non è erudizione, ma lo

strumento di progresso con un valore civile, finalizzato a migliorare la vita dell’uomo.

Da ciò deriva una diversa interpretazione della figura dell’intellettuale e del suo compito: non è più

il sapiente dedito a speculazioni metafisiche, ma un uomo tra gli altri uomini che lotta per rendere più abitabile il mondo attraverso un’opera di divulgazione culturale (enciclopedia) e ricerca del rapporto con il pubblico. I PERIODI DELLA FILOSOFIA DI KANT Le opere di Kant si dividono in tre periodi:

Fino al 1760, in cui manifesta interesse per le scienze naturali;

Fino al 1781, in cui manifesta interesse metafisico;

Dal 1781 in poi, in cui manifesta interesse per la filosofia trascendentale.

LE PRINCIPALI OPERE DEL PERIODO CRITICO Le opere principali di Kant sono:

Critica della ragion pura, 1781, in cui affronta il problema gnoseologico, la conoscenza;

Critica della ragion pratica, 1788, in cui affronta il problema dell’etica e morale6

Critica del giudizio, 1790, in cui affronta il problema dell’estetica, più precisamente il

sentimento e in particolare il tema della bellezza.

Kant attua una rivoluzione in campo filosofico, sia in campo gnoseologico (conoscenza) ed etico –

morale.

1. IL PRIMO PERIODO (fino al 1760) in cui prevale l’interesse per le scienze naturali. Nel

periodo precritico gli studi di Kant sono sia filosofici che scientifici; i suoi scritti infatti rispondono

4Stato di minorità quando noi non sappiamo usare la nostra ragione.5Portare ogni verità davanti al tribunale della ragione. Kant si propone di portare davanti al tribunale della ragione la ragione

stessa per chiarirne strutture e possibilità, nonostante ritenga che i confini della ragione possono essere tracciati solo dalla ragione

stessa che, essendo autonoma non può essere guidata nel suo procedimento dall’esterno. 6 Etica e morale saranno divise in Hegel

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 9

Page 10: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

agli interessi naturalistici propri della sua formazione universitaria come testimoniato dall’opera

Storia naturale universale e teoria del cielo, del 1755, che descrive la formazione dell’intero

sistema cosmico a partire dalla fisica newtoniana.

Accanto ad altre ricerche sui fenomeni fisici, occorre segnalare la dissertazione per la libera

docenza del 1755. La frase della Critica della ragion pratica “Il cielo stellato sopra di me e la legge

morale dentro di me” incisa sulla sua tomba, sintetizza i suoi interessi riscontrabili sia nel periodo

precritico che in quello critico:

A.Natura: richiama a ciò che va oltre e tende all’infinito;

B.Metafisica: approda ad un esito scettico, secondo lui la metafisica non è una scienza.

Tuttavia si dichiara innamorato deluso della metafisica e riconosce l’anelito perenne7 dell’uomo per la metafisica. La ragione umana è spinta in maniera naturale ad

interrogarsi su questioni di natura metafisica:

a) Da dove veniamo?;

b) Dove andiamo?: il finito non ci basta, da qui la questione

gnoseologica (l’anima esiste? Dio esiste?);

c) Il senso della vita.

2. IL SECONDO PERIODO, arriva fino al 1781; in esso prevale l’interesse filosofico e si determina l’orientamento verso l’empirismo inglese e il criticismo. In questo periodo prevalgono gli interessi filosofici e un primo delinearsi di temi e motivi che

confluiranno nel criticismo. Kant ricorre all’immagine dell’oceano “tenebroso senza sponde o fari” e

di “un abisso senza fondo” in cui soltanto con timore e diffidenza ci si avventura. L’anelito ci porta

ad avventurarci oltre l’orizzonte dell’infinito; l’isola dei fenomeni è la metafora che ci permette di

conoscere in maniera valida e certa, per cercare di andare oltre il finito; la metafisica è un ambito

che va oltre le possibilità conoscitive dell’uomo che si pone delle domande fondamentali:

a. qual è l’origine del cosmo (cioè l’archè da cui tutto ha origine)?;

b. esiste Dio (domanda centrale nella metafisica medievale, in particolare nella patristica

di S. Agostino e nella scolastica di S. Tommaso)?

LA DISSERTAZIONE INAUGURALE DEL 1770. Di questo periodo fa parte la dissertazione inaugurale del 1770 (titolo originale La forma e i principi del mondo sensibile e intellegibile – De mundi

7L’anelito perenne , nasce nell’età della ragione, e ci porta ad avventurarci oltre l’orizzonte del finito. La metafisica è un ambito che

va oltre le conoscenze possibili dell’uomo. Kant utilizza la metafora dell’isola e dell’oceano: noi abitiamo l’isola dei fenomeni, che è

l’unico mondo che possiamo conoscere scientificamente (valido e certo), ma siamo spinti a navigare nell’oceano. Questa immagine è

già presente negli scritti precritici, quando paragona la metafisica ad un oceano senza sponde, insondabile, un abisso senza fondo. La

metafisica è un ambito che va oltre le conoscenze possibili dell’uomo.

Isola = è il mondo dei fenomeni, cioè la realtà così come ci appare ed è conoscibile (uti apparent), diversa dalla conoscenza

noumenica, ciò così com’è. Indica la cosa in sé che non è conoscibile (uti sunt);

Mare = rappresenta l’ambito della metafisica, cioè l’ “abisso senza fondo”

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 10

Page 11: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

sensibilis atque intellegibilis forma et princiipis), elaborata per la nomina a professore ordinario

all’università di Konisberg, rappresenta lo spartiacque tra il periodo precritico e quello critico.

Il 1769 è l’hanno della “grande luce”, cioè della grande intuizione, che Kant svilupperà nella Critica

della Ragion pura; questa sua intuizione è una vera e propria rivoluzione, paragonata alla

rivoluzione scientifica copernicana; come Copernico ha ribaltato il rapporto plurisecolare terra –

sole passando dalla visione geocentrica, così Kant ha ribaltato il rapporto tra soggetto e oggetto

nella visione collettiva:

RIVOLUZIONE SCIENTIFICA COPERNICANA

RIVOLUZIONE KANTIANA

si passa dalla visione

plurisecolare geocentrica (terra

immobile al centro

dell’universo), alla visione

eliocentrica (sole al centro

dell’universo)

Ribaltamento del rapporto soggetto – oggetto del processo

conoscitivo, superando la teoria della centralità dell’oggetto e

ponendo al centro il soggetto8 che caratterizza la filosofia del

processo conoscitivo. Se non ci fosse un soggetto in grado di

conoscere non avrebbe senso la realtà. Non è più il soggetto

che si adegua passivamente all’oggetto ma l’oggetto che si

adegua al soggetto che è dotato di forme pure a priori senza

le quali la conoscenza sarebbe impossibile. “Benché ogni

nostra conoscenza inizi dall’esperienza essa non si esaurisce

interamente in essa”.

La Dissertazione è la soluzione critica del problema dello spazio e del tempo, che secondo lui

non sono proprietà delle cose, realtà ontologica, nemmeno semplici rapporti tra corpi, ma le forme

pure a priori della sensibilità, cioè le condizioni necessarie senza le quali non potremmo conoscere

sensibilmente le cose9. In essa, Kant sottolinea come le posizioni reciproche delle parti della materia presuppongano determinazioni spaziali e di conseguenza il concetto di spazio è originario. Kant distingue tra:

CONOSCENZA SENSIBILE: dovuta alla ricettività (o passività del soggetto), che ha per

oggetto il fenomeno, cioè la cosa come appare. A sua volta la conoscenza sensibile si può

distinguere in:

materia, cioè la sensazione, ovvero una modificazione degli organi di senso e che

testimonia le presenza dell’oggetto da cui è causata;

forma, cioè la legge, che ordina la materia sensibile ed è indipendente dalla sensibilità.

Questa conoscenza è costituita da spazio e tempo che:

non derivano dalla sensibilità (che la presuppone); sono intuizioni “pure”; precedono ogni conoscenza sensibile e sono indipendenti da essa;

8Centralità del soggetto: carattere della filosofia moderna - rinascimentale9Conoscere sensibilmente una cosa significa spazializzarla e temporizzarla.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 11

Page 12: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

sono condizioni soggettive e necessarie della mente umana per coordinare a sé, in

virtù di una legge, tutti i dati sensibili;La conoscenza sensibile si distingue in:

I. apparenza: è anteriore all’intervento dell’intelletto logico;

II. esperienza: consiste nel confronto operato dall’intelletto tra una molteplicità di

apparenza; è una forma di conoscenza riflessa; dall’apparenza all’esperienza si va

attraverso la riflessione. I suoi oggetti sono i fenomeni.

CONOSCENZA INTELLETTUALE: Kant condivide l’idea tradizionale che essa abbia la

possibilità di cogliere le cose uti sunt, ossia nel loro ordine intellegibile (i “noumeni”), a differenza

della sensibilità che le percepisce uti apparent, ossia come appaiono i fenomeni

Successivamente il filosofo si stacca da questa distinzione e si pone coerentemente alla

prospettiva criticistica, insistendo sempre di più sui limiti dell’intelletto.

3. IL TERZO PERIODO (dal 1781 in poi) in cui si determina la filosofia trascendentale. Di

questo periodo fa parte la Critica della Ragion pura del 1781, in cui analizza la questione

gnoseologica, semplificata nella seconda edizione del 1787, in particolare per quanto riguarda la

deduzione trascendentale.

Il criticismo come filosofia del limiteLa filosofia di Kant è detta criticismo perché si contrappone al dogmatismo10, e il filosofo fa

della critica lo strumento per eccellenza della filosofia. “Criticare” per Kant significa,

conformemente all’etimologia greca “giudicare”, “distinguere”, “valutare”, “soppesare” ecc,

ossia interrogarsi programmaticamente circa il fondamento di determinate esperienze umane, si interroga sulle possibilità della conoscenza umana, cercando di capire le forme

di conoscenza. Chiarisce:

le possibilità le condizioni che permettono l’esistenza di determinate esperienze;

la validità i titoli di legittimità e non che le caratterizzano; i limiti i confini di validità.Nel criticismo di Kant è centrale e qualificante l’aspetto del limite, tanto che esso si

configura come una filosofia del limite11, un’interpretazione dell’esistenza che cerca di

stabilire, nei vari settori esperienziali, le “colonne d’Ercole” dell’umano, oltre il quale

l’umano non può inoltrarsi: fissa i confini oltre i quali la conoscenza non è valida e

possibile, e dentro i quali la conoscenza è valida, certa, legittima (oltre i quali la

10Dogmatismo: il dogma è una concezione secondo la quale esistono verità indiscutibili che, come tali, devono essere accettate.

Consiste nell’accettare opinioni o dottrine senza interrogarsi preliminarmente sulla loro effettiva conoscenza.11Filosofia del limite o “ermeneutica della finitudine”: questa espressione è stata usata da Nicola Abbagnano, inaugura e sintetizza

l’interpretazione anti-idealistica di Kant che si è sviluppata all’interno della filosofia italiana del secondo dopoguerra.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 12

Page 13: Filosofia 5^a

Se tradizionalmente l’etica dipendeva dalla metafisica, con

la crisi progressiva delle metafisiche tradizionali, con Kant

nasce il problema dell’etica – morale autonoma rispetto

alle speculazioni ontologiche che, come vedremo dipende

dalla ragione.

Filosofia 5^A

conoscenza è illegittima): riconosce il carattere finito o condizionato delle possibilità

esistenziali che non garantiscono di fatto l’onniscienza e l’onnipotenza dell’individuo12.

Questa filosofia del finito non equivale a una forma di scetticismo13 perché tracciare il limite di un’esperienza significa nel contempo garantirne la validità entro il limite stesso. L’assunto di base della filosofia critica “è di reperire nel limite della validità la validità del

limite”. L’impossibilità per la conoscenza di trascendere i limiti dell’esperienza diventa la base

dell’effettiva validità della conoscenza stessa.

Il criticismo non è solo una scoperta geniale di Kant, ma anche il risultato di determinate condizioni e istanze intellettuali della sua epoca e di tutto il pensiero precedente, in

particolare:

1. della rivoluzione scientifica; 2. della crisi progressiva delle metafisiche tradizionali.

La metafisica non è più la “regina delle scienze”, con lo scetticismo di Kant infatti essa non è più il fondamento dell’etica: è

necessario rifondare la morale non nella religione, ma nella ragione.

Capitolo 2: La critica della ragion puraIl problema generale

La Critica della ragion pura è un’analisi critica dei fondamenti del sapere. Ai tempi di Kant

l’universo del sapere, che prende la forma di un’indagine valutativa, si articola in:

Scienza (fisica e matematica), un sapere fondato e in continuo progresso

Metafisica, non sembra aver trovato il cammino sicuro della scienza perché fornisce le

soluzioni più disparate (antitetiche).

Hume ha minato alla base i fondamenti ultimi della metafisica e della scienza, è inevitabile un

riesame globale della struttura e della validità della conoscenza per rispondere in modo

esauriente alla domanda sulla scientificità dei due campi del sapere.

12Lo stesso discorso vale per la morale.13Scetticismo kantiano : Kant non approda allo scetticismo se non in parte, ma non in modo radicale come quello di Hume, perché

l’illuminista riconosce l’ambito di validità in modo assolutamente certo; approda solo allo scetticismo metafisico, che è un sapere né

certo né valido. Riconosce a Hume di “averlo svegliato dal sonno dogmatico”. Il kantismo si distingue dall’empirismo perché 1.rifiuta

i suoi esiti scettici 2. Spinge più a fondo l’analisi critica, cercando di fissare le condizioni di possibilità e i limiti di validità dei

meccanismi conoscitivi, etici, sentimentali…

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 13

Page 14: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Kant non condivide lo scetticismo scientifico di Hume14, infatti secondo il filosofo criticista non si

deve dubitare del valore della scienza; ne condivide lo scetticismo metafisico15 le riconosce una

certa nobiltà e importanza. Tuttavia si dichiara innamorato deluso della metafisica e riconosce l’anelito perenne16 dell’uomo per la metafisica.La ricerca kantiana sui fondamenti del sapere è un’indagine rivolta alla matematica e alla fisica e

alla metafisica, lungo due percorsi paralleli.

Nella Critica Kant cerca di dare delle risposte a:

Com’è possibile la scienza (matematica e fisica pure)? cerca di chiarire le condizioni

che le rendono possibili come scienze.

Com’è possibile la metafisica come disposizione naturale? A cui si aggiunge la terza

domanda com’è possibile la metafisica come scienza? cerca di scoprire “se” esistano le

condizioni tali che possano legittimare le sue pretese di porsi come scienza o “se” essa è

condannata alla non-scientificità.

I giudizi sintetici a prioriQuali sono le condizioni che rendono possibile la conoscenza? Kant si interroga sulle

possibilità della conoscenza umana, cercando di chiarire quali sono le condizioni che la rendono possibile:

1. L’esperienza cioè la condizione imprescindibile (rimanda all’empirismo “ogni conoscenza

parte dall’esperienza”) e il limite oltre il quale non c’è conoscenza, per cui dove non c’è

esperienza non c’è conoscenza; per Kant l’esperienza si divide in:

14Secondo Hume non possiamo conoscere a priori ma si può conoscere solo a posteriori. Non è contraddittorio pensare che domani

il sole potrebbe non sorgere perché la non esperienza non può garantire nulla al futuro. Non ci sono certezze: da qui lo scetticismo

scientifico di Hume ovvero quella concezione filosofica secondo cui la scienza non è fonte di certezze assolute. Hume ritiene che

l’esperienza da un momento all’altro può smentire le verità fondamentali della scienza perché l’esperienza da un momento all’altro

può smentire le verità fondamentali della scienza. Kant sostiene invece che tale realtà non sussiste, in quanto l’esperienza, essendo

condizionata dalle categorie dell’intelletto e dall’io penso non potrà mai smentirne i principi perché essi rappresentano l’ordine

oggettivo della natura che coincide con le condizioni formali del soggetto. 15La scienza non certa dà origine allo scetticismo metafisico, che secondo Hume non è un sapere né certo né valido. Questo

concetto viene condiviso da Kant che gli riconosce di “averlo svegliato dal sonno dogmatico”.16L’anelito perenne , nasce nell’età della ragione, e ci porta ad avventurarci oltre l’orizzonte del finito. La metafisica è un ambito che

va oltre le conoscenze possibili dell’uomo. Kant utilizza la metafora dell’isola e dell’oceano: noi abitiamo l’isola dei fenomeni, che è

l’unico mondo che possiamo conoscere scientificamente (valido e certo), ma siamo spinti a navigare nell’oceano. Questa immagine è

già presente negli scritti precritici, quando paragona la metafisica ad un oceano senza sponde, insondabile, un abisso senza fondo. La

metafisica è un ambito che va oltre le conoscenze possibili dell’uomo.

Isola = è il mondo dei fenomeni, cioè la realtà così come ci appare ed è conoscibile (uti apparent), diversa dalla conoscenza

noumenica, ciò così com’è. Indica la cosa in sé che non è conoscibile (uti sunt);

Mare = rappresenta l’ambito della metafisica, cioè l’ “abisso senza fondo”

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 14

Page 15: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

DATITÀ BRUTA, insieme di dati caotici che ci arrivano attraverso i sensi, che precede

l’opera unificatrice dell’intelletto che costituisce il materiale e fonte della conoscenza sensibile per cui ogni nostra conoscenza comincia con l’esperienza;

ORDINE UNITARIO DEI DATI SENSIBILI SECONDO LE FORME PURE A PRIORI

2. Le forme pure a priori17 ovvero:

SPAZIO E TEMPO – che derivano dalla

sensibilità (è la facoltà con cui gli oggetti ci sono

dati intuitivamente attraverso i sensi e le forme

pure a priori di spazio e tempo)

LE 12 CATEGORIE (o concetti puri) – che

derivano dall’intelletto (in senso stretto è la

facoltà con cui pensiamo i dati sensibili tramite i

concetti puri o le 12 categorie)

L’IDEA DI ANIMA, MONDO E DIO – forme pure a

priori della ragione (razionale – è la facoltà con

cui, procedendo oltre l’esperienza cerchiamo di

spiegare globalmente la realtà mediante le idee

mediante le sue forme pure a priori)

Dimostrato che il sapere poggia su giudizi sintetici a priori, Kant deve spiegare la loro

provenienza. Infatti se non derivano dall’esperienza, da dove provengono i giudizi sintetici a priori? La conoscenza è sintesi di materia e forma (espressione aristotelica), ovvero sintesi:

di un elemento a posteriori (MATERIA), ovvero l’esperienza MA “Benché ogni nostra

conoscenza inizi dall’esperienza essa non si esaurisce interamente in essa”, da ciò derivano le forme pure a priori. Per “materia” della conoscenza si intende la molteplicità caotica e mutevole delle impressioni che derivano dall’esperienza (elemento empirico o a posteriori).

di un elemento a priori (FORMA), che avviene prima dell’esperienza (innatismo kantiano18).

Per “forma” della conoscenza si intende l’insieme delle modalità fisse attraverso cui la mente ordina, secondo determinati rapporti (elemento razionale o a priori).

Kant intende mostrare che la conoscenza umana può essere universale e necessaria, ma al

tempo stesso feconda. Per questo motivo il filosofo apre la Critica della ragion pura con un’ipotesi

17ESEMPI : 1.Occhiali colorati o occhiali permanenti attraverso cui la realtà si adegua al soggetto; 2.Programmi interni fissi del computer; 3.Intelaiatura, sistema di caselle, schedario in cui si sistemano gli oggetti e gli eventi (Karl Popper)18 Innatismo kantiano che si distingue dal tradizionale che affonda le sue radici nel platonismo (l’anima ha dentro di sé le idee delle

cose che ha contemplato nella pianura del mondo delle idee); l’innatismo viene sviluppato nella filosofia medievale scolastica e poi

nella filosofia moderna dl razionalismo (vedi tabella di confronto con empirismo). L’innatismo kantiano è dunque diverso da quello

tradizionale perché i suoi schemi a priori sono ciò attraverso cui si conosce; per Kant conoscere vuol dire giudicare, cioè formulare

giudizi, cioè connettere un soggetto ad un predicato.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 15

Forme trascendentali (trascendentale

non è sinonimo di trascendente cioè

ciò che va oltre l’esperienza) sono la

condizione gnoseologica necessaria

per conoscere e coincide con le forme

pure a priori e coincidono con le forme

pure a priori, che unitamente

all’esperienza ci permette di

conoscere.

Page 16: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

di fondo che, secondo lui, risulta immediatamente convalidata dall’esistenza di “giudizi sintetici a

priori”.

Per Kant conoscere vuol dire giudicare, cioè formulare giudizi, cioè connettere un soggetto ad un predicato; es. “il cielo oggi è azzurro”, questo esempio è una conoscenza, cioè un giudizio in

cui avviene la connessione fra due concetti: il primo che funge da soggetto (cielo) e l’altro che

funge da oggetto (è azzurro).

Kant è convinto che la conoscenza umana19, in particolare la scienza, offra il tipico esempio di principi assoluti, verità universali e necessarie, che valgono ovunque e sempre allo stesso modo. Infatti la scienza presuppone alla propria base, alcuni principi immutabili che sono i “pilastri” su cui essa si regge. Esempio le proposizioni denominate da Kant giudizi sintetici a priori:

1. GIUDIZI che consistono nel connettere un predicato con un soggetto;

2. SINTETICI perché il predicato dice qualcosa di nuovo e di più rispetto al soggetto;

3. A PRIORI in quanto universali e necessari perché non possono derivare dall’esperienza, che

non dice che ogni evento debba necessariamente dipendere da cause, ma solo che finora

(nel passato) è stato così.

Secondo Kant, i giudizi fondamentali della scienza non sono:

né GIUDIZI ANALITICI A PRIORI , cioè giudizi enunciati a priori, senza bisogno di ricorrere

all’esperienza, in essi il predicato non fa che esplicitare, con un processo di analisi basato sul

principio di non-contraddizione, quanto è già implicitamente contenuto nel soggetto, quindi sono

infecondi.

Es. “i corpi sono estesi” in cui il concetto di esteso non aggiunge nulla al concetto di corpo.

CARATTERISTICHE Infecondi o sterili (analitici) per cui il predicato non dice nulla di nuovo rispetto al soggetto

Universali e necessari per cui non hanno bisogno di convalide empiriche

Questi giudizi simboleggiano la concezione razionalista (deduttivistica) della scienza che

pretendeva di partire da alcuni principi a priori (le idee innate) per derivare da essi tutto lo scibile,

delineando il modello di un sapere universale e necessario.

né GIUDIZI SINTETICI A POSTERIORI , cioè giudizi in cui il predicato dice qualcosa di nuovo rispetto al

soggetto aggiungendosi o sintetizzandosi ad esso, a posteriori.

Es. “i corpi sono pesanti” formulato solo dopo aver fatto esperienza di più oggetti corporei, dal

momento che il peso, a differenza dell’estensione non è collegato a priori con il concetto di corpo.

CARATTERISTICHE Fecondi (sintetici) per cui il predicato dice qualcosa di nuovo rispetto al soggetto;

19 Conoscenza umana. La conoscenza è costituita da giudizi sintetici a priori, conoscere significa giudicare, ovvero connettere un

soggetto a un predicato

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 16

Page 17: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Particolari e non necessari (contingente20) perché derivano dall’esperienza.

Questi giudizi simboleggiano la concezione empiristica (induttivistica) della scienza che pretende di

fondare quest’ultima esclusivamente sull’esperienza, delineando il modello di un sapere fecondo,

ma privo di universalità e necessità.

Kant ritiene:

contro il razionalismo, che la scienza derivi dall’esperienza;

contro l’empirismo che alla base dell’esperienza vi siano dei principi inderivabili

dall’esperienza stessa.

Nella visione kantiana la scienza risulta feconda in un duplice senso:

1) il contenuto e la materia che deriva dall’esperienza;

2) la forma, che deriva dai giudizi sintetici a priori che ne rappresentano i quadri

FORMULA DELLA CONCEZIONE DELLA SCIENZA: Scienza = esperienza + principi sintetici a priori.3) concettuali di fondo, in virtù di questi ultimi, essa è anche a priori, cioè universale

e necessaria.

I giudizi sintetici a priori sono propri della matematica e della fisica, la spina dorsale

della scienza cioè l’elemento che conferisce stabilità e universalità. L’errore di Hume,

secondo Kant è proprio quello di non cogliere la differenza tra i giudizi sintetici (che

esprimono il collegamento percettivo di due fatti concomitanti) e il principio di causalità

“ogni evento ha una causa” che è un giudizio sintetico a priori. Es. “il calore dilata i metalli” formulata in virtù dell’esperienza presuppone alla propria

base il giudizio sintetico a priori della causalità.

CARATTERISTICHE Fecondi (sintetici) il predicato dice qualcosa di nuovo rispetto al soggetto, amplificano la

conoscenza, come i giudizi sintetici a posteriori Universali e necessari (a priori) non derivano dall’esperienza

Questi giudizi simboleggiano la concezione criticistica della scienza, la spina dorsale della

scienza cioè l’elemento che conferisce stabilità e universalità. Senza alcuni principi assoluti di

fondo la scienza non potrebbe sussistere. Mentre il ricercatore “humiano” a ogni passo brancola

nel buio, non sapendo se anche nel futuro ogni evento dipenderà da cause o se ogni oggetto

d’esperienza sarà collocato nello spazio e nel tempo, lo scienziato “kantiano” è certo a priori di tali verità, anche se per sapere quali siano le cause che producono gli eventi o che cosa vi sia nello spazio e nel tempo ha bisogno di ricorrere alla testimonianza dell’esperienza.

20 Contingente ciò che potrebbe essere, ma anche non essere.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 17

Page 18: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

La conoscenza vera secondo Kant è costituita da questo tipo di giudizi che unisce la priorità

(universalità e necessità) alla fecondità (sinteticità). La conoscenza è sintesi di materia e forma o

connessione di dati che può fornire solo l’esperienza, ma la sintesi è impossibile senza gli elementi

razionali, cioè le forme pure a priori.

La rivoluzione copernicana kantianaKant opera una rivoluzione copernicana in ambito gnoseologico21 perché come Copernico ha

rivoluzionato la visione astronomica plurisecolare passando dalla visione gnoseologica alla visione eliocentrica, così Kant ha ribaltato il rapporto tra soggetto e oggetto nella visione collettiva.

Per Kant ma il soggetto ha un ruolo attivo, mentre

RUOLO PASSIVO DEL SOGGETTO

NELLA TRADIZIONE (Eraclito, i Pitagorici e

Platone)

RUOLO ATTIVO DEL SOGGETTO IN KANT

nella tradizione la mente si limitava a riflettere, come uno specchio, un ordine già costituito, un tutto ordinato perché dominato dal logos. Compito del filosofo era decodificare l’ordine della realtà, come il tuffatore di Delo va in profondità e non rimane in superficie, così il filosofo deve decodificare la realtà in maniera approfondita.

La mente umana non si limita a riflettere un ordine già costituito, ma il soggetto ha un

ruolo attivo e centrale (già presente nella

filosofia umanistico – rinascimentale, ovvero

quella moderna)

la realtà non è intersecante (il disordine è solamente apparente), ma un tutto ordinato perché dominato dal logos, (universo = cosmos = ordine, alla base della realtà ordinata e razionale) e il filosofo deve decodificare quell’ordine

la realtà non è un tutto ordinato, i dati sono una

materia caotica, se non ci fossero gli elementi a

priori non ci sarebbe la possibilità di conoscere

Il soggetto ha un ruolo passivo per cui la mente si adeguava alla realtà.

l’io è legislatore del mondo, o più precisamente

“della natura” (come il legislatore dà leggi per

ordinare la realtà, così l’io è legislatore ed ordina

la realtà) che conferisce ordine alla realtà per

cui essa non è già intrinsecamente ordinato

(centralità del soggetto22), ma è la realtà, cioè

21Confronto con la rivoluzione copernicana a pag. 3

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 18

Page 19: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

l’oggetto, che si modella sulle forme a priori attraverso cui lo percepiamo.Essendo il fondamento della natura, l’io è anche il

fondamento della scienza che studia. Infatti i

pilastri ultimi della fisica, che in concreto si

identificano con i principi dell’intelletto puro,

poggiano sui giudizi sintetici a priori della mente,

che al loro volta derivano dalle intuizioni pure di

spazio e di tempo e delle 12 categorie

Le facoltà della conoscenza e la Critica della ragion

puraKant distingue tre facoltà conoscitive su cui basa la Critica della ragion pura:

Sensibilità è la facoltà con cui gli oggetti ci sono dati intuitivamente attraverso i sensi e le

forme pure a priori di spazio e tempo;

Intelletto (in senso stretto) è la facoltà con cui pensiamo i dati sensibili tramite i concetti

puri o le 12 categorie;

Ragione è la facoltà con cui, procedendo oltre l’esperienza cerchiamo di spiegare

globalmente la realtà mediante le idee mediante le sue forme pure a priori.

LA PARTIZIONE DELLA CRITICA DELLA RAGION PURA L’opera si divide in due tronconi:

La dottrina degli elementi, studia le forme pure a priori, si divide a sua volta in:

estetica trascendentale che studia le forme a priori della sensibilità, ovvero gli

elementi formali della conoscenza (spazio e tempo);

logica trascendentale che studiale le forme a priori del pensiero, ovvero intelletto e

ragione; si divide in:

1. analitica trascendentale studia le forme pure a priori dell’intelletto (le 12

categorie);

2. dialettica trascendentale studia le forme pure a priori della ragione (le

idee).

La dottrina del metodo, studia l’applicazione delle forme pure a priori

N.B. Intelletto e ragione non sono sinonimi. Sono due facoltà del pensiero umano oggetto di studio

filosofico nella logica trascendentale.

22Centralità del soggetto : conquista fondamentale per il passaggio all’idealismo che sviluppa la posizione kantiana sostenendo che è

l’io a creare la realtà indipendentemente dal soggetto che la conosce (Kant) o addirittura la crea (idealismo)

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 19

Page 20: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

RAGIONE (IN SÉ UTI SUNT) INTELLETTO (PER NOI UTI APPARENT)

Definizi

one

Facoltà che spinge l’uomo al di là del

finito, a cercare i principi primi e le cause

ultime del reale tramite l’anelito perenno

che ci spinge verso la metafisica, oltre

l’esperienza, oltre il finito. È la facoltà

dell’infinito dell’assoluto e

dell’incondizionato.

Facoltà che consente all’uomo di

conoscere l’orizzonte dell’esperienza,

(l’isola che abitiamo, l’isola della verità con

la scienza) entro cui può conoscere

legittimamente. È la facoltà del finito.

Oggett

o

L’oggetto verso cui è attratta la ragione è il

noumeno, cioè la realtà considerata

indipendentemente da noi.

Ha come oggetto il finito, è la facoltà del

fenomeno, del finito, conosce solo il

fenomeno.

Limiti La realtà noumenica può essere pensata

con la ragione, ma non conosciuta perché

per Kant conoscere è diverso da pensare.

Il soggetto può pensare a Dio, all’anima e

al cosmo ma non può conoscerli, perché

gli mancano le condizioni necessarie per

conoscerli.

La conoscenza intellettiva, legata e

dipende da quella sensibile, rappresenta

l’unica fonte di conoscenza unica, certa,

valida e possibile all’uomo per conoscere il

finito. Attraverso questa facoltà il soggetto

può pensare i dati che ci arrivano

dall’esperienza grazie alle categorie che

sono concetti puri, universali e propri di

ogni uomo (es. unità, pluralità e totalità)

concetto di trascendentaleIl concetto di trascendentale, che nella tradizione indicava “quelle proprietà universali comuni a

tutte le cose”, cioè quelle che “eccedono” o “trascendono” le categorie in senso aristotelico, per

Kant è connesso all’ “a priori” che non esprime una proprietà ontologica della realtà in sé,

ma solo una condizione gnoseologica che rende possibile la conoscenza della realtà fenomenica. Il concetto di “trascendentale” non è sinonimo di trascendente, ma è ciò che va oltre l’esperienza, infatti il filosofo lo identifica con lo studio delle forme pure a priori e non con gli elementi a priori in quanto tali.

L’estetica trascendentaleNell’Estetica trascendentale Kant studia la sensibilità e le sue forme a priori, ovvero spazio e tempo. Egli considera la sensibilità “ricettiva” perché essa non genera i propri contenuti, ma li

riceve e li accoglie per intuizione della realtà esterna o dall’esperienza interna.

La sensibilità è anche attiva perché organizza il materiale delle sensazioni che sono tramite le

forme pure a priori della sensibilità cioè le intuizioni empiriche che vengono organizzate

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 20

Page 21: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

attraverso lo spazio e il tempo che sono le forme a priori della sensibilità, cioè le intuizioni pure della sensibilità

Lo spazio è la forma del senso esterno, cioè quella rappresentazione, necessaria per il

fondamento di tutte le intuizioni esterne e che pone tutte le cose una accanto all’altra.

Il tempo è la forma del senso interno, cioè quella rappresentazione a priori che sta a

fondamento dei nostri stati interni e del loro disporsi l’uno dopo l’altro, ovvero secondo un

ordine di successione. È unicamente dal senso interno che ci giungono i dati del senso esterno, il tempo si configura anche, indirettamente come la maniera universale attraverso cui

percepiamo tutti gli oggetti. Se ogni cosa è nello spazio ogni cosa è però nel tempo (tutti i

fenomeni in generale, ossia tutti gli oggetti dei sensi, cadono nel tempo). È la forma universale in assoluto, gli stati interiori non sono localizzabili nello spazio, ma ogni cosa è

nel tempo.

Kant giustifica l’apriorità dello spazio e del tempo con:

argomenti teorici generali nella “esposizione metafisica”

argomenti tratti dalle scienze matematiche, nella “esposizione trascendentale”.

L’ESPOSIZIONE METAFISICANell’ esposizione metafisica, Kant confuta:

1. La visione empiristica, che considera spazio e tempo come nozioni tratte dall’esperienza;

Kant invece afferma che spazio e tempo non possono derivare dall’esperienza;

2. La visione oggettivistica, che considera spazio e tempo come entità a se stanti o recipienti

vuoti; perché se spazio e tempo fossero davvero dei recipienti vuoti, cioè degli assoluti a sé

stanti dovrebbero continuare ad esistere anche quando sono “vuoti” cioè senza oggetti.

Puntualizza che spazio e tempo non sono contenitori in cui si trovano gli oggetti, ma dei quadri

mentali a priori entro cui connettiamo i dati fenomenici. Pur essendo “ideali” o soggettivi rispetto

alle cose in se stesse, sono tuttavia “reali” e “oggettivi” rispetto all’esperienza (nell’ipotesi in cui

noi portassimo sempre lenti azzurre, tale colore per noi sarebbe altrettanto “reale” per i vari

oggetti). Per questo motivo Kant parla di idealità trascendentale e realtà empirica dello spazio e

del tempo. Kant rifiuta l’oggettivismo di Newton, cioè la sua concezione dello spazio e del

tempo come realtà ontologiche a sé stanti, Kant non si avvicina allo scienziato inglese per la

sua dottrina di spazio e tempo come coordinate assolute dei fenomeni, facendo di essere delle

condizioni a priori del conoscere.

3. La visione concettualistica che considerava spazio e tempo come concetti esprimenti i

rapporti tra le cose. Contro l’interpretazione concettualistica Kant afferma che spazio e tempo

non possono essere considerati come concetti in quanto hanno una natura intuitiva e non

discorsiva, perché noi, ad esempio, non astraiamo il concetto di spazio dalla constatazione dei

vari spazi, ma intuiamo i vari spazi come parti di un unico spazio, presupponendo in tal modo la

rappresentazione originaria di spazio, che risulta un’intuizione pura a priori.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 21

Page 22: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’ESPOSIZIONE TRASCENDENTALENell’esposizione trascendentale Kant giustifica l’apriorità dello spazio e del tempo attraverso considerazioni epistemologiche sulla matematica che tendono a una fondazione filosofica.

Egli considera la geometria e l’aritmetica delle scienze sintetiche a priori per eccellenza:

sintetiche in quanto ampliano le nostre conoscenze mediante costruzioni mentali che

vanno oltre il già noto a priori in quanto i teoremi geometrici e aritmetici valgono

indipendentemente dall’esperienza.

Il punto di appoggio delle costruzioni sintetiche a priori della matematica risiede nelle intuizioni di spazio e di tempo. Infatti la geometria è la scienza che determina sinteticamente a priori la proprietà delle serie numeriche, basandosi sull’intuizione pura di tempo e di successione, senza la quale lo stesso concetto di numero non sarebbe mai sorto. In quanto a

priori, la matematica è anche universale e necessaria, immutabilmente valida per tutte le menti pesanti.

La seconda parte della dottrina degli elementi è la logica trascendentale che ha come specifico

oggetto di indagine “l’origine, l’estensione e la validità oggettiva” delle conoscenze a priori che sono proprie dell’intelletto (Analitica trascendentale) e della ragione (dialettica trascendentale).

L’analitica trascendentaleSensibilità e intelletto son entrambi indispensabili alla conoscenza poiché “senza sensibilità

nessun oggetto ci verrebbe dato e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri

sono contenuto [senza intuizioni] sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche”.

Nella prima parte dell’analitica trascendentale, l’analitica dei concetti, Kant risponde alla domanda

“che cosa sono i concetti?”

LE CATEGORIELe intuizioni sono affezioni cioè qualcosa di passivo, mente i concetti sono “funzioni”, cioè

operazioni attive che consistono nell’ordinare, o unificare, diverse rappresentazioni “sotto una

rappresentazione comune”. I concetti possono essere empirici, cioè costruiti con materiali ricavati

dall’esperienza concetti empirici o puri, cioè contenuti a priori nell’intelletto.

Le categorie sono quei concetti basilari della mente che costituiscono le supreme funzioni

unificatrici dell’intelletto. E poiché ciascun concetto è il predicato di un giudizio possibile, le

categorie coincidono con i predicati primi, cioè quelle grandi “caselle” entro cui rientrano tutti i

predicati possibili.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 22

Page 23: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

CATEGORIE ARISTOTELICHE CATEGORIE KANTIANE

Le categorie per Aristotele sono: LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

DELL’ESSERE; hanno un significato ontologico

cioè LEGES ENTIS cioè dell’essere. I MODI FONDAMENTALI CON CUI SI PREDICA (si dice e si pensa) l’essere; senza di esse non potremmo pensare.Il filosofo individua 10 categorie1) SOSTANZA (Socrate è un uomo)2) QUALITA’ (Socrate è brutto)3) QUANTITA (Socrate è basso)4) RELAZIONE (Socrate è lontano)5) AGIRE (Socrate sta spiegando la lezione)6) SUBIRE (Socrate viene ascoltato)7) LUOGO (Socrate è lungo il fiume)8) TEMPO (Socrate è del IV sec. a.C.)9) AVERE (Socrate non porta le scarpe)10) GIACERE (Socrate è seduto).

Coerentemente con l’indirizzo soggettivistico

della sua filosofia ritiene che le categorie non siano solo LEGES ENTIS, con un significato

gnoseologico – trascendentale, ma sono modi di funzionamento dell’intelletto unifica e sintetizza la molteplicità dei dati che

conosciamo attraverso la sensibilità e l’intelletto.

Le categorie per Kant sono i concetti puri o predicati primi cioè le supreme funzioni unificatrici dell’intelletto.

Hanno un’accezione puramente gnoseologico-trascendentale, in quanto

rappresentano dei modi di funzionamento dell’intelletto (semplici leges mentis), che non

valgono per la cosa in sé, ma solo per il fenomeno.

Kant rimprovera ad Aristotele di aver ritenuto le categorie in modo casuale e frammentario cioè

servirsi di un principio sistematico comune, formula il proprio elenco sulla base del seguente “filo conduttore”: poiché pensare è giudicare (e poiché giudicare significa attribuire un predicato

ad un soggetto) ci saranno tante categorie (cioè tanti predicati primi) quante sono le modalità di

giudizio. E poiché la logica generale raggruppa i giudizi secondo la qualità, la quantità, la relazione e le modalità, Kant fa corrispondere a ogni tipo di giudizio un tipo di categoria. Le

categorie individuate da Kant sono 12:

QUANTITÀ QUALITÀ RELAZIONE MODALITÀ

UNITÀ REALTÀ

penso a

qualcosa di

realmente

esistente

DELL’INERENZA E SUSSISTENZA (SOSTANZA E ACCIDENTE)

POSSIBILITÀ E IMPOSSIBILITÀ penso ad un fatto come

possibile o impossibile

PLURALITÀ NEGAZIONE

penso qualcosa

di non esistente

DELLA CAUSALITÀ E DIPENDENZA (CAUSA - EFFETTO) Causalità penso ad un

ESISTENZA – INESISTENZA penso a ciò che è e non

può non essere;

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 23

Page 24: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

(es. cavallo

alato di Platone)

fenomeno da cui proviene un

altro fenomeno;

Dipendenza penso ad un

fenomeno da cui dipende un

altro fenomeno.

TOTALITÀ LIMITAZIONE

penso a

qualcosa che

non è una tale

altra realtà (es.

Sara non è

Chiara)

DELLA COMUNANZA (azione reciproca tra agente e paziente) es. medico che fa

la puntura ad un paziente.

NECESSITÀ – CONTINGENZA

NECESSITÀ Penso a

qualcosa di

necessariamente esistente

CONTINGENZA Penso a

qualcosa di non necessario

che c’è ma potrebbe anche

non esserci.

L’io penso kantiano Una tappa fondamentale della rivoluzione copernicana kantiana è costituita dalla concezione dell’io

penso detto anche “appercezione” o “autocoscienza trascendentale”.

Che cos’è? Non è l’io individuale o empirico (soggetti che hanno un modo diverso di pensare) di

ciascun soggetto, ma è la struttura mentale (unificatrice e sintetizzatrice) uguale in tutti gli uomini

grazie alla quale possiamo conoscere intellettivamente il mondo fenomenico. L’io penso svolge,

dunque, un’attività unificatrice e sintetizzatrice senza la quale l’uomo non potrebbe pensare

alcunché.

Come in Aristotele le categorie hanno bisogno del giudizio per essere adoperate, così in Kant esse

hanno bisogno dell’ “Io penso”, cioè del pensare in atto, per esercitare la loro funzione unificatrice.

Esse sono dunque le facce del prisma del pensare, sono atti unificatori, ma non atti in atto.

La soluzione kantiana può essere articolata in:

1. poiché tutti i pensieri presuppongono l’io penso L’UNIFICAZIONE DEL MOLTEPLICE DERIVA DA UN’ATTIVITÀ SINTETICA CHE HA LA SUA SEDE NELL’INTELLETTO. La molteplicità delle cose non è un’unità, ciò che unifica il molteplice è l’io

penso, infatti l’intelletto svolge questa funzione unificatrice attraverso l’io penso; il fondamento

del soggetto è l’oggetto; per Kant l’oggetto presuppone il soggetto, il quale introduce nella

natura l’io legislatore della natura23;

Distinguendo tra l’unificazione (il processo tramite il quale si attua la sintesi del molteplice)

e l’unità stessa (il principio in base a cui si realizza l’unificazione), Kant identifica la suprema unità fondatrice della conoscenza; con l’io penso cioè l’identica struttura mentale che

23Non è un ordine indipendente dal soggetto, sono l’io penso e le sue forme a priori a introdurre l’ordine nella natura (differente

rispetto al concetto tradizionale – intrinsecamente ordinato – era concepito come l’io che sta al centro e si oppone al soggetto – il cui

fondamento era nell’oggetto stesso).

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 24

Page 25: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

accomuna gli uomini (“appercezione” o “autocoscienza” trascendentale). Infatti senza tale

autocoscienza le varie rappresentazioni non si configurerebbero come “mie” e quindi

risulterebbero impossibili;

L’attività dell’io penso si attua tramite giudizi che sono i modi concreti con cui il molteplice

dell’intuizione viene pensato.

2. e poiché l’io penso pensa tramite le categoriei giudizi si basano sulle categorie, che sono le diverse maniere di agire dell’io penso, cioè le dodici

funzioni unificatrici in cui si concretizza la sua attività sintetica;

3. ne segue che tutti gli oggetti pensati presuppongono le categorie di conseguenza, gli oggetti possono essere pensati solo se categorizzati.

L’io penso è dunque il principio supremo della conoscenza umana che permette ad ogni realtà di entrare nel campo dell’esperienza e divenire un oggetto per-noi. Nello stesso tempo

rappresenta ciò che rende possibile l’oggettività cioè l’universalità e la necessità del sapere.

L’io penso non è un io creatore, ma ha un carattere solo formale e quindi finito, perché si

limita semplicemente a ordinare una realtà che gli preesiste e senza la quale la sua stessa conoscenza non avrebbe senso.

Fenomeno e Noumeno Il concetto kantiano "per noi" è chiamato, in altri termini, fenomeno, o apparenza sensibile, gli

oggetti dell'esperienza cioè la cosa uti apparet, ovvero la realtà come ci appare tramite le forme a priori che sono proprie della nostra struttura conoscitiva. Il fenomeno è percepito attraverso la sensibilità, non è un'apparenza illusoria, ma un oggetto reale, anche se soltanto

nel rapporto con il soggetto conoscente. Il fenomeno ha una peculiare oggettività (universalità e necessità) che consiste nel fatto di valere allo stesso modo per tutti gli intelletti

umani. Il fenomeno è l'oggetto proprio della conoscenza umana che è sempre sintesi di un elemento materiale e di uno formale; la conoscenza per Kant non può estendersi al di là

dell'esperienza (insieme dei fenomeni) altrimenti non è conoscenza, ma un vuoto pensiero.

La realtà non si esaurisce nel fenomeno perché se c'è un “per noi” deve per forza esserci anche

un “in sé” ossia un x metafenomenica (che va oltre l'esperienza) che si fenomenizza solo in rapporto a noi. Il concetto kantiano "in sé" è chiamato noumeno, realtà pensabile, intellegibile puro; indica la realtà uti est, considerata nel suo ordine intellegibile, indipendentemente da noi e dalle forme a priori attraverso cui la conosciamo. Il noumeno è percepito attraverso la

conoscenza intellettuale, è il necessario correlato dal fenomeno. La cosa in sé costituisce il

presupposto del discorso gnoseologico di Kant che distingue tra significato positivo e uno negativo del noumeno:

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 25

Page 26: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

in senso positivo in cui il noumeno è l'oggetto di un'intuizione non sensibile, cioè di una

conoscenza extra fenomenica a noi preclusa;

in senso negativo, l'unica che possiamo legittimamente adoperare, in cui il noumeno è il

concetto di una cosa in sé che non può mai entrare in rapporto conoscitivo dell'uomo.

Il noumeno quindi più che una realtà è un concetto – limite che serve ad arginare le nostre

pretese conoscitive; quindi l'intelletto può soltanto pensare le cose in sé nella loro possibilità, sotto forma di x ignote.

La dialettica trascendentale Nell’Estetica e nell’Analitica Kant dimostra come sia possibile il sapere scientifico; nella Dialettica

trascendentale invece affronta il problema se la metafisica possa essere anch’essa costituirsi come scienza. Già il termine dialettica intesa come “logica della parvenza” o apparenza illusoria

lascia intuire la risposta negativa di Kant a tal proposito.

Per “dialettica trascendentale” Kant intende l’analisi e lo smascheramento dei ragionamenti fallaci (ingannevoli) della metafisica che nonostante la sua infondatezza rappresenta “un’esigenza

naturale e inevitabile della mente umana”. La filosofia vuole chiarire la genesi profonda di questo

anelito / esigenza.

LA GENESI DELLA METAFISICA E DELLE SUE TRE IDEE La metafisica è un parto della ragione; la

ragione è l’intelletto stesso che come facoltà logica unificatrice dei dati sensibili tramite le categorie, è inevitabilmente portato a voler pensare anche senza dati. In ciò è simile a una

colomba che, presa dall’ebrezza del volo e avvertendo l’impedimento dell’aria, immagini di poter

volare anche senza l’aria, non rendendosi conto che l’aria, pur essendo un limite al suo volo ne è

la condizione immanente, in mancanza della quale essa precipiterebbe a terra.

Kant ritiene che questo voler procedere oltre i dati esperienziali derivi dalla nostra innata tendenza

all’incondizionato e alla totalità, cioè: la nostra ragione, mai paga del mondo fenomenico, che è il

campo del condizionato e del relativo, è irresistibilmente attratta verso il regno dell’assoluto e

quindi verso una spiegazione globale e onnicomprensiva di ciò che esiste.

Questa spiegazione fa leva su tre idee trascendentali proprie della ragione che costritutivamente

portata a unificare:

i dati del senso interno mediante l’idea di “anima”, che è l’idea della totalità assoluta dei fenomeni

interni;

i dati del senso esterno mediante l’idea di “mondo”, che è l’idea della totalità assoluta dei

fenomeni esterni;

i dati interni ed esterni mediante l’idea di “Dio”, inteso come totalità di tutte le totalità e

fondamento di tutto ciò che esiste.

L’errore della metafisica consiste nel trasformare queste tre esigenze (mentali) di unificazione dell’esperienza in altrettante realtà dimenticando che non abbiamo mai a che fare con la cosa in

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 26

Page 27: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

sé, ma solo con la realtà non oltrepassabile del fenomeno. La dialettica trascendentale vuole

appunto essere lo studio critico e la denuncia impietosa dei fallimenti del pensiero quando

procede oltre gli orizzonti dell’esperienza. Per dimostrare l’infondatezza della metafisica, Kant

prende in considerazione le tre pretese scienze che ne costituiscono l’ossatura: la PSICOLOGIA RAZIONALE, che studia l’anima. Kant ritiene che la psicologia razionale o metafisica sia fondata su di un “paralogismo” cioè su di un ragionamento errato che consiste

nell’applicare la categoria di sostanza (categoria applicabile solo ai dati sensibili) all’io penso,

trasformandolo in una “realtà permanente”, chiamata “anima”. In realtà l’io penso non è un

oggetto empirico, ma soltanto un’unità formale, cioè la condizione formale suprema del costituirsi dell’esperienza. In realtà noi non possiamo conoscere l’io noumenico, ma solo l’io quale appare a noi stessi tramite le forme a priori, ossia l’io fenomenico;

la COSMOLOGIA RAZIONALE, che indaga il cosmo, ovvero il mondo inteso nella sua totalità. Questa

pretesa scienza vuole fare uso della nozione di mondo come totalità assoluta dei fenomeni cosmici, è destinata a fallire in quanto noi possiamo sperimentare questo o quel fenomeno,

ma non la serie completa dei fenomeni. I filosofi che hanno cercato di dare una risposta razionalmente fondata a questioni di natura metafisica intorno al mondo nella sua totalità (es. il mondo è finito o infinito, sia temporalmente che spazialmente?; di che cosa è composto il

cosmo? Di elementi semplici o composti?; nel mondo regna la necessità o la libertà?; all’origine del

mondo c’è un essere trascendente o no?) si sono imbattuti in errori, ovvero antinomie (nomos =

legge, contro la legge), conflitti della ragione in cui una tesi è l’opposto dell’antitesi; questo

crea veri e propri “conflitti della ragione con se stessa”, che si concretizzano in copie di

affermazioni opposte, dove l’una (la tesi) afferma e l’altra (l’antitesi) nega e non è possibile

decidere tra le due;

PRIMA ANTINOMIA

Tesi Antitesi

Critica: il mondo ha un suo inizio nel tempo e,

rispetto allo spazio, è chiuso dentro limiti.

Critica: il mondo non ha né un inizio, né limiti

nello spazio, ma è infinito così rispetto al

tempo come rispetto allo spazio.

Prolegomeni: il mondo ha un limite secondo il

tempo e secondo lo spazio

Prolegomeni: il mondo è infinito secondo il

tempo e lo spazio.

SECONDA ANTINOMIA

Tesi Antitesi

Critica: nel mondo, ogni sostanza composta

consta di parti semplici, e in nessun luogo

esiste qualcosa che non sia o il semplice o ciò

Critica: nel mondo, nessuna cosa composta

consta di parti semplici, e in nessuna parte del

mondo esiste alcunché di semplice.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 27

Page 28: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

che ne risulta il composto.

Prolegomeni: tutto nel mondo consta del

semplice.

Prolegomeni: non vi è niente di semplice, tutto

invece è composto.

TERZA ANTINOMIA

Tesi Antitesi

Critica: La causalità in base a leggi di natura

non è l’unica da cui sia possibile far derivare tutti i

fenomeni del mondo. Per la loro spiegazione si

rende necessaria l’ammissione anche d’una

causalità mediante libertà.

Critica: non c’è liberta alcuna, ma tutto nel

mondo accade esclusivamente in base a

leggi di natura

Prolegomeni: vi sono nel mondo della cause con

libertà

Prolegomeni: non vi è libertà tutto invece è

natura

QUARTA ANTINOMIA

Tesi Antitesi

Critica: Del mondo fa parte qualcosa che – o

come suo elemento o come sua causa –

costituisce un essere assolutamente necessario

Critica: in nessun luogo – né nel mondo, né

fuori del mondo – esiste un essere

assolutamente necessario che ne sia la

causa.

Prolegomeni: nelle serie delle cause cosmiche

vi è un certo essere necessario

Prolegomeni: in quella serie non vi è niente

di necessario, tutto è contingente.

L’idea di mondo è al di là di ogni esperienza possibile, non può fornire alcun criterio atto a decidere

per l’una o per l’altra delle tesi in conflitto.

la TEOLOGIA RAZIONALE O NATURALE, che specula e riflette filosoficamente su Dio. Tutti i

filosofi, fin dall’antichità hanno preteso di fondare riflessioni razionalmente formate per dimostrare l’esistenza di Dio. Secondo Kant la questione della teologia razionale naturale risulta priva di valore conoscitivo in quanto rappresenta l’ideale della ragion pura, cioè quel

supremo “modello” personificato di ogni realtà e perfezione che i filosofi hanno designato con il

nome di ens relissimum, l’essere da cui derivano e dipendono tutti gli esseri. Poiché questo ideale

ci lascia totalmente nell’ignoranza circa la sua realtà effettiva, la tradizione ha elaborato tutta una

serie di “prove dell’esistenza di Dio”, che Kant raggruppa in 3 classi:

1. LA PROVA ONTOLOGICA che risale a sant’Anselmo, ma che Kant assume nella forma cartesiana,

ricava l’esistenza di Dio dal semplice concetto di Dio affermando che come essere perfettissimo

non può mancare dell’attributo dell’esistenza. Distinguendo tra piano mentale e piano reale, Kant

obietta che non è possibile saltare dal piano della possibilità logica a quello della realtà ontologica

perché l’esistenza può essere contrastata solo per via empirica e non dedotta per via puramente

intellettiva. Kant sostiene infatti che “l’esistenza non è un predicato” cioè non è una proprietà

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 28

Page 29: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

logica, ma un fatto che si può affermare mediante l’esperienza. Pertanto la differenza tra cento

talleri reali e cento talleri pensati non risiede nella serie delle loro proprietà concettuali identiche,

ma nel fatto che gli uni esistono e gli altri no. Di conseguenza, la prova ontologica o è impossibile o

è contraddittoria:

impossibile se vuol derivare da un’idea una realtà;

contraddittoria se nell’idea del perfettissimo assume già quell’esistenza che vorrebbe

dimostrare entrambi fallace.

È un uso illegittimo del principio della causalità ( CATEGORIA ) pertanto si tratta di argomentazioni

sostanzialmente infondate

2. LA PROVA COSMOLOGICA che costituisce il filtro delle “vie” tomistiche gioca sulla distinzione tra

contingente e necessario, affermando che “se qualcosa esiste, deve anche esistere un essere

assolutamente necessario stesso esisto, deve quindi esistere un essere assolutamente

necessario”.

Secondo Kant questo argomento un uso illegittimo del principio del principio di causa perché,

partendo dall’esperienza della catena degli enti etero causati (i contingenti), pretende di

innalzarsi, oltre l’esperienza, a un primo anello incausato (il necessario). Ma il principio di

causa è una regola con cui connettiamo i fenomeni tra loro e che quindi non può affatto servire

a connettere i fenomeni con qualcosa di trans-fenomenico.

L’argomento si fonda su una serie di forzature logiche e quindi ricade nella prova ontologica;

dopo essersi elevato all’idea del perfettissimo, cioè ens realissimum che non può fare a meno

di esistere e legano forzatamente tra di loro (necessario - perfettissimo), l’argomento pretende

di aver dimostrato delle realtà. Anche la prova cosmologica implica la logica di quella

ontologica, che da puri concetti vuol far scaturire delle esistenze. Anche questo argomento,

che in sostanza parte dell’esperienza per saltare al di là di essa, risulta dunque

inequivocabilmente fallace e privo di autentica capacità dimostrativa.

3. LA PROVA FISICO – TEOLOGICA (si riferisce allo studio di Dio) o PROVA FISICO - TELEOLOGICA (che

significa “studio degli scopi”, indica considerazione dei fini in quanto tutto ciò che vediamo ha un

fine e origine di ogni fine è Dio, per cui dire “teleologico” è come dire finalistico). Considera l’ordine,

la finalità e la bellezza del mondo per innalzarsi a una Mente ordinatrice, identificata con un Dio

creatore, perfetto e infinito. Essa ha trovato fortuna anche presso gli illuministi, che l’hanno

espressa con il noto argomento secondo il quale se c’è un orologio deve per forza esserci un

orologiaio. Anche questa prova, secondo Kant, è minata da una serie di forzature logiche e

dall’utilizzazione mascherata dell’argomento ontologico.

a. Essa parte dall’esperienza dell’ordine del mondo, ma pretende di elevarsi subito all’idea di

una causa ordinante trascendente, dimenticando che l’ordine della natura potrebbe essere

un frutto della natura stessa e delle sue leggi immanenti. Infatti afferma che tale ordine può

scaturire dalla natura che concepisce Dio non solo come causa dell’ordine del mondo, ma

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 29

Page 30: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

anche come causa dell’essere stesso del mondo, ossia come Creatore. Esso identifica la

causa ordinante con l’essere necessario creatore, ricadendo così nella prova cosmologica, la

quale ricade a sua volta in quella ontologica.

b. La prova pretende di stabilire, sulla base dell’ordine cosmico, l’esistenza di una causa

infinita e perfetta. Noi sappiamo che in questo universo una gradazione di ordine però

relativa ai nostri parametri mentali e non certo infinito e priva di imperfezioni. Se affermiamo

che la Causa del mondo e infinitamente perfetta, saggia; è perché altri, saltando “l’abisso”

che separa il finito dall’infinito, identifichiamo sottobanco, l’ipotetica causa ordinante con

l’idea della realtà perfettissima di cui parla l’argomento ontologico.

Come Kant, con tali critiche, abbia inteso mettere in discussione la dimostrabilità razionale e

metafisica della sua esistenza. In sede teorica, Kant non è ateo, agnostico, in quanto ritiene che la

ragione umana non possa dimostrare né l’esistenza di Dio, né la sua non-esistenza.

N.B. Queste prove possono essere raggruppate a loro volta in due gruppi:A. A POSTERIORI che partono dalla constatazione del mondo, l’analizzano per arrivare a

dimostrare che Dio esiste; queste due prove sono state effettuate da Aristotele e S. Tommaso

d’Aquino (l’Aristotele cristiano);

B. A PRIORI che sono prove formulate indipendentemente dall’esperienza; esse sono formulate

da Anselmo d’Aosta e Cartesio.

A POSTERIORI ARISTOTELE: Aristotele fornisce una prova dell’esistenza di Dio, tratta dalla teoria del

movimento o divenire inteso come possibilità di assumere nuove condizioni o forme. Egli afferma

che tutto ciò che è in moto è necessariamente mosso da altro; in questo processo di rimandi

non è possibile risalire all’infinito perché altrimenti il movimento iniziale rimarrebbe inspiegato.

Deve per forza esserci principio assolutamente primo e immobile, causa iniziale di ogni movimento possibile che Aristotele identifica in Dio; S. TOMMASO D’AQUINO Partendo dalla critica della dimostrazione ontologica di Anselmo,

Tommaso afferma che la dimostrazione a priori non è valida perché parte dalla definizione di Dio,

anch’essa tutta da dimostrare perché l’uomo non ha una nozione adeguata di Dio visto che EGLI

sfugge al campo dell’esperienza sensibile. Allora l’unico modo per dimostrare l’esistenza di Dio

con la ragione è partire dall’esperienza, cioè con una dimostrazione a posteriori. Tommaso

privilegia come punto di partenza il mondo esteriore, i sensi, poiché ritiene che “nulla è nell’intelletto che prima non è stato nei sensi”. Egli quindi dimostra l’esistenza di Dio con le

celeberrime 5 vie, già esposte nella “Somma contro i gentili”, sono espresse nella loro

formulazione classica nella “Somma teologica”; ognuna di esse rappresenta un’argomentazione

atta a sostenere la tesi del filosofo:

I. La prima via: la prova cosmologica fondata sul concetto di movimento, ricalca la

dimostrazione del motore primo immobile di Aristotele. Essa parte dal principio secondo cui

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 30

Page 31: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

“tutto ciò che si muove è mosso da altro”, non è possibile procedere all’infinito e dobbiamo

riconoscere che a un certo punto esiste un motore non mosso da nullo, ma capace di

generare movimento di per sé; questo primo motore sarà quindi Dio.

II. La seconda via: la prova causale siccome ogni effetto rimanda ad una causa efficiente,

nell’ordine delle cause efficienti non si può risalire all’infinito altrimenti non vi sarebbe una

causa prima o ultima, e quindi neppure tutte le cause intermedie. La causa efficiente prima è

Dio.

III. La terza via si fonda sui concetti di necessità e di contingenza, cioè sul rapporto tra

necessario e possibile: tutte le cose esistenti potrebbero anche non esistere e quindi sono

contingenti e possibili. Ma nella serie degli esseri contingenti bisogna risalire a qualcosa di

necessario, cioè a qualcosa che esiste necessariamente di per sé altrimenti dovremmo

ammettere che la realtà deriva dal nulla. L’essere originario e necessario è quindi Dio.

IV. La quarta via si riferisce ai gradi di perfezione di una determinata qualità: nelle cose si

trovano il “meno” e il “più” di tutte le qualità che esisteranno anche nel grado massimo. La

causa dell’essere, della bontà e di ogni perfezione è Dio.

V. La quinta via si desume dalla finalità delle cose: le cose naturali, sebbene prive di

intelligenza appaiono tutte dirette a un fine; questo non potrebbe accadere se non fossero

governate da un essere dotato d’intelligenza. Questo essere che ordina tutte le cose è Dio.

A PRIORI Anselmo d’Aosta: Nel Proslogion Anselmo ricorre a un’argomentazione che parte dal concetto

di Dio per giungere a dimostrarne l’esistenza come “ciò di cui non si può pensare nulla di

maggiore”. Chi nega l’esistenza di Dio, deve possedere il concetto di Dio poiché è impossibile

negare la realtà di qualcosa che non si pensi. Ora il concetto di Dio è il concetto per cui non si può

pensare nulla di maggiore. Ma ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore non può esistere nel

solo intelletto, poiché se fosse solo nell’intelletto, lo si potrebbe pensare anche come esistente

nella realtà, e cioè come maggiore, ma in tal caso ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore

sarebbe qualcosa di maggiore. E dunque impossibile che ciò di cui non si può pensare nulla di

maggiore, ovvero Dio, esista solo nell’intelletto e non nella realtà. La sua dimostrazione ontologica

si basa su due presupposti:

1. Ciò che esiste nella realtà è maggiore, cioè “più perfetto” di ciò che esiste solo

nell’intelletto;

2. Negare che ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore (cioè Dio) esista nella realtà

significhi contraddirsi, perché vorrebbe dire pensare che si può pensarlo maggiore cioè

esistente nella realtà. Quindi è impossibile che ciò di cui non si può pensare nulla di

maggiore, ovvero Dio esista nel solo intelletto e non nella realtà.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 31

Page 32: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Cartesio: la dimostrazione dell’esistenza di un Dio perfetto e buono ha in Cartesio un valore

gnoseologico (come l’uomo conosce, gnoseologia – teoria della conoscenza) poiché Dio costituisce il fondamento e la garanzia sia della verità di ciò che l’uomo conosce, sia dell’esistenza del mondo esterno. Cartesio elabora le sue prove sull’esistenza di Dio con un

procedimento a priori, cioè patendo dal cogito e precisamente dall’analisi dei contenuti del pensiero.

Alle due prove Cartesio aggiunge la tradizionale prova ontologica secondo cui non è possibile

concepire Dio come essere sovranamente perfetto senza ammetterne l’esistenza, perché

l’esistenza è una delle sue perfezioni necessarie.

HHannah Arend t annah Arendt, nasce il 14 ottobre 1906 a Hannover; cresce a Konisberg e Berlino. Diventa

studentessa di filosofia di all'università di Marburgo, allieva di Martin Heidegger con cui ha una

relazione sentimentale segreta, scoprendone tardi i suoi rapporti col nazismo da cui si dissocia,

non riuscendo tuttavia mai del tutto a cancellare l'amore e la devozione verso il suo primo maestro.

Dopo aver chiuso questa relazione, Hannah Arendt si trasferisce a Heidelberg dove si laurea con

una tesi sul concetto di amore in Sant'Agostino, sotto la tutela del filosofo (ex psicologo) Karl

Jaspers, pubblicata nel 1929. A causa delle sue origini ebraiche, nel 1933 non può ottenere

l'abilitazione all'insegnamento nelle università tedesche.

Nel 1929 sposa il filosofo Gurther Anders, da cui si separa nel 1937, lascia la Germania per Parigi,

dove conosce il critico letterario marxista Walter Benjamin e aiuta gli esuli ebrei fuggiti dalla

Germania nazista.

Dopo l'invasione e occupazione tedesca della Francia durante la Seconda Guerra mondiale, e il

conseguente inizio delle deportazioni di ebrei e ebree verso i campi di concentramento tedeschi,

Hannah Arendt deve nuovamente emigrare con il marito Heinrich Blücher, sposato nel 1940, negli

Stati Uniti, con l'aiuto del giornalista americano Varian Fry. Diventa attivista nella comunità ebraica

tedesca di New York, e scrisse per il periodico in lingua tedesca Aufbau.

Dopo la seconda guerra mondiale si riconcilia con Heidegger e testimonia in suo favore durante un

processo in cui è accusato di aver favorito il regime nazista.

Nel 1951 ottiene la cittadinanza americana e nello stesso anno pubblica il Saggio sulle origini del

totalitarismo che le apre la carriera universitaria.

Nel 1961 viene inviata dal giornale “New Yorker” al processo Eichmann a Gerusalemme.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 32

Page 33: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Nel 1963 pubblica La banalità del male in cui sostiene che all’origine della banalità non c'è la

stupidità, ma la mancanza di pensiero critico quindi obbedienza cieca all’autorità.

Successivamente l'università scozzese di Aberdeen la invita a tenere prestigiose conferenze.

Comincia a scrivere La vita delle menti, opera non conclusa.

Muore il 4 dicembre 1975 in seguito ad un attacco cardiaco ed è sepolta al cimitero del Bard

College, in Annandale-on-Hudson, US-NY.

La “Banalità” del male Il totalitarismo produce una società di individui spersonalizzati, irresponsabili, docili e colonizzati sin nelle loro coscienze. In colui che si adatta completamente a questo regime si

può incontrare la “banalità” del male.

La malvagità umana, infatti, non sorge, per Arendt, da abissali profondità (come per Freud),

ma dall’assenza di pensiero critico cui si giunge con la fine del dialogo della coscienza con se

stessi, quel dialogo dove l’alter interiore ci aspetta di ritorno dalle nostre azioni, approvandole o dichiarandole inaccettabili. Quando tale dialogo non ha più luogo, diventiamo eticamente ottusi e ci trasformiamo in strumenti del male. Il totalitarismo vive di questa banalità.

IL PROCESSO CONTRO EICHMANN La Arendt approfondisce tale argomento in un libro molto noto, La banalità del male. Eichmann a

Gerusalemme (1963), scritto in occasione del processo contro il criminale nazista Adolf Eichmann,

uno degli ufficiali del Reich responsabile della Shoà, che aveva mandato a morte centinaia di

migliaia di ebrei. A lui era stato attribuito l’incarico di provvedere alla “soluzione finale”, cioè allo

sterminio degli ebrei internati.

La Arendt, che aveva assistito al processo tenutosi a Gerusalemme come inviata speciale del

“New Yorker”, si convince che oltre che “radicale” il male dei campi di sterminio è “banale”

COMPLICI DEL MALELa Arendt si convince che un male tanto “estremo” e “radicale” come quello dei totalitarismi

novecenteschi non può essere concepito solo come il prefetto mostruoso di alcuni carnefici

demoniaci e malvagi. Per esplicarsi in tutta la sua terribile virulenza, infatti, esso deve contare sul

supporto e la collaborazione di una vasta parte della società (intellettuali, scienziati, militari, medici,

ecc.), che contribuisce attivamente con la sua opera a far funzionare la macchina infernale

dell’organizzazione nazista o che fa finta di non vedere i crimini mostruosi che si consumano sotto

i suoi occhi.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 33

Page 34: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Queste riflessioni, condotte da una donna ebrea, attirarono le critiche dello stesso mondo ebraico,

che vide in esse una sottovalutazione del fenomeno nazista e delle sue atrocità.

L’espressione stessa “Banalità del male” fece scandalo; in realtà tale espressione, a differenza di

come alcuni vollero credere, non implica una banalizzazione del male, ma al contrario mette in

luce la possibilità che l’uomo apparentemente normale, diventi complice e strumento del male.

La riflessione arendtiana, dunque, lungi dal banalizzare la questione del male, la rende

profondamente inquietante.

LA ZONA GRIGIASecondo la Arendt questa “zona grigia” è composta da uomini comuni, padri di famiglia

apparentemente del tutto normali nella vita privata quotidiana, di ogni ceto e professione, che non

presentano particolari “patologie” e che risultano “banalmente” allineati agli ordini superiori fino a

commettere atrocità disumane. Hanno rinunciato a pensare in proprio e si sono trasformati in

esecutori di comandi superiori.

LA MENTALITÀ DEL GREGARIOTali ordini prescrivono di “uccidere” non un nemico in guerra, ma persone che non rispondono ai

parametri di umanità stabiliti dal regime: gli Ebrei, ma anche i malformati, gli ammalati, i disabili, i

malati di mente, gli anziani o i diversi come gli omosessuali o i rom.

È noto che Hitler cominciò la sia operazione di sterminio col concedere una “morte pietosa” agli

“incurabili” ed è noto che egli intendeva estendere il programma di eutanasia ai tedeschi”

geneticamente imperfetti (cardiopatici o tubercolotici).

Eichmann, già prima di entrare nel partito e nelle SS aveva dimostrato di avere una mentalità del

gregario.

I totalitarismi sono il risultato di un male banale. Eichmann si è reso carnefice di un male così

terribile a causa dell’assenza di pensiero critico.

OBBEDIENZA CIECA E ASSENZA DI PENSIEROLa virtù dell’obbedienza cieca e acritica è invocata come un nuovo imperativo categorico da

applicare senza pensare.

L’assenza di pensiero autonomo è ciò che appare alla Arendt come uno dei tratti

caratteristici e l’emblema della banalità del male.

“la coscienza di Eichmann era come un contenitore vuoto; essa non aveva un proprio linguaggio,

ma articolava la lingua della società rispettabile” (la banalità del male)

LA MANCANZA DI IDEEEichmann, scrive la Arendt, era un uomo” senza idee” e “tale mancanza di idee” (molto diversa

dalla stupidità nel senso dell’incapacità di comprendere) ne faceva un individuo predisposto a divenire uno dei più grandi criminali di quel periodo”.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 34

Page 35: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Quella “mancanza di idee” e quella “lontananza dalla realtà” possono essere “molto più pericolose di tutti gli istinti malvagi che forse sono innati nell’uomo. Questa fu la lezione di

Gerusalemme”. L’antidoto alla mancanza di idee è la curiosità.

LA TRASFORMAZIONE DEGLI UOMINI IN “FUNZIONARI”...Con la complicità d persone come Eichmann, lo sterminio poté realizzarsi senza ostacoli e, salvo

qualche eroico episodio, non venne opposta resistenza alla deportazione di massa.

Per Arendt non solo ogni regime totalitario, ma “forse, ogni burocrazia” tende a “trasformare gli uomini in burocrati, in funzionari e in semplici rotelle dell’ingranaggio amministrativo”. In

esso risiede la radice del male: nella capacità di “disumanizzare” l’uomo.La BUROCRAZIA, pur essendo uno strumento fondamentale utile per far funzionare

l’amministrazione di un bene pubblico, può portare alla burocratizzazione L’uomo nelle vesti di

ingranaggio amministrativo può diventare pericoloso.

... E IN CIECHI ESECUTORI DI ORDINIEichmann, organizzatore dell’industria della morte, è l’esempio di uomo che non si pone alcun

problema circa i fini dell’azione. “Con grande zelo e cronometrica precisione” eseguiva gli ordini riguardanti il trasporto di “milioni di uomini, donne e bambini verso la morte”Eichmann incarna un modello di “razionalità strumentale” che fu criticato da Horkheimer,

filosofo della scuola di Francoforte. La razionalità strumentale ignora i fini, limitandosi solo a

valutare l’efficienza dei meri mezzi. È una razionalità pericolosa.LA MANCANZA DI PENSIERO

Come scrive la Arendt in un brano de La vita della mente. Ciò che colpiva di Eichmann era la

mancanza non di intelligenza, ma di pensiero, cioè la mancanza di quella attitudine peculiare,

propria della persona, a sottoporre al giudizio tutto ciò che accade, così come le proprie azioni

e scelte, senza affidarsi ciecamente a regole e ordini dati.CHE COSA SIGNIFICA PENSARE?

Per la Arendt il pensiero umano è la facoltà di distinguere “bene e male”, “ciò che è giusto da

ciò che è sbagliato”

L’esercizio del pensiero, quindi, può acquisire un’importante e profondo significato etico-politico,

soprattutto in alcuni momenti storici

L’ANTIDOTO DEL PENSIERO UMANOIl recupero del pensiero critico è un efficace antidoto contro le tentazioni del male totalitario, latenti e sempre in agguato anche in un mondo posto-totalitario, che minacciano la democrazia.La Arendt è stata una implacabile critica delle storture delle società democratiche.La lotta per la democrazia è, per la Arendt, una responsabilità quotidiana perché la democrazia è in pericolo a causa delle tendenze dominanti che deformano i poteri e le facoltà peculiarmente umane, quali la LIBERTÀ, il PENSIERO, la RESPONSABILITÀ

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 35

Page 36: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

N.B. le analisi che la Arendt dedica alla ricostruzione delle dinamiche del TOTALITARISMO

sono sorrette da una RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA ed ETICA più ampia.

IL “MALE TOTALITARIO” È DEFINITIVAMENTE SCONFITTO? Arendt avverte che il totalitarismo è un pericolo che può ripresentarsi, magari in forme

diverse e disseminato sotto le vesti di un’apparente democrazia.

Perché?

Le “tentazioni” totalitarie rimangono latenti in un mondo post-totalitario. Com’è già successo ci sono elementi (di ordine socio-politico o ideologico) che in un mondo non

totalitario hanno preparato il terreno per la nascita dell’esperienza totalitaria.

IL DOVERE DI VIGILARE Il totalitarismo non va visto come un corpo estraneo che, una volta sconfitto, non potrà ma più

ripresentarsi, ma come un terribile male della storia occidentale che può fare la sua ricomparsa

sulla scena del mondo.

Da qui il dovere della memoria e della vigilanza contro il pericolo della rimozione

La filosofia, in particolare, ha un importante compito critico-costruttivo in due direzioni: verso il

passato e verso il presente/futuro.

GLI “ANTIDOTI” CONTRO IL “MALE TOTALITARIO” Per individuare gli “antidoti” contro le tentazioni totalitarie, sempre in agguato e latenti in un

mondo post-totalitario. Quali?

Pensiero critico

Etica (etica del volto, dignità umana, giustizia/uguaglianza/libertà)

Memoria storica (cfr Primo Levi) “Tu che... ...Ricordati, non dimenticare”

Per fornire risposte adeguate per rendere migliore il mondo e la vita di ogni essere

Lo spettacoloLa Banalità del male – processo a Eichmann (spettacolo teatrale di e con Paola Bigatto)

14 ottobre 1963

Università di Chicago – Corso di laurea in ingegneria, corso di teoria politica.

IL PROCESSO, LO SCOPOLo scopo del processo è rendere giustizia e BASTA! Qualunque altro scopo anche il più nobile

non può pregiudicare quello che è il compito essenziale della legge soppesare le accuse per

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 36

Page 37: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

fare giustizia e combinare la giusta pena. La giustizia vuole che l’imputato sia processato, difeso, giudicato. E che tutte le altre questioni (anche se più importanti),

Com’è potuto accadere?, Perché è accaduto?;

Perché gli Ebrei? perché i tedeschi?

Quale fu il ruolo delle altre nazioni? Fino a che punto gli alleati sono da considerare

corresponsabili?;

Come hanno potuto i capi ebraici contribuire allo sterminio degli Ebrei? Perché gli Ebrei

andavano alla morte come agnelli al macello?

Che tutte queste questioni siano lasciate da parte. La giustizia vuole che si giudichi soltanto un UOMO.

L’IMPUTATO, KARL OTTO ADOLF EICHMANN(magro, di mezza età, statura media, dentatura irregolare, occhi miopi, calvizie)

Era rinchiuso in una gabbia di vetro costruita appositamente per lui, che per tutto il processo se ne

sta con il collo incurvato sul banco, mai una volta si gira a guardare il pubblico. Per tutto il

processo cerca disperatamente (riuscendo quasi sempre) di mantenere l’autocontrollo, anche se

ha un tic al labbro.

La giustizia vuole che si giudichino le sue AZIONI e NON:

Le sofferenze degli ebrei;

Il popolo tedesco;

L’umanità;

Il razzismo e l’antisemitismo (le ideologie);

LA GIUSTIZIA VUOLE CHE SI GIUDICHI SOLO UN UOMO (i fatti). L’imputato viene catturato in

un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato in Israele, tradotto dinnanzi

al tribunale distrettuale di Gerusalemme ’11 aprile 1961 doveva rispondere di 11 imputazioni avendo commesso:

crimini contro il popolo ebraico; crimini contro l'umanità; crimini di guerra sotto il regime nazista.

La legge contro i nazisti per i nazisti e i loro collaboratori prevede che UNA PERSONA CHE ABBIA

COMMESSO UNO DI QUESTI CRIMINI E’ PASSIBILE DELLA PENA DI MORTE. Richiesto su

ciascun punto se si considerasse colpevole Eichmann rispose “non colpevole nel senso dell’atto

d’accusa”. Per tutta la durata del processo Eichmann si sforzò, quasi sempre senza riuscirsi di

spiegare in che senso egli non si sentisse colpevole nel senso dell’atto d’accusa. Secondo il quale

elle avrebbe agito non solo per alti propositi, ma ben sapendo che le sue azioni erano criminose.

MA Eichmann era convintissimo di non essere (nel profondo del suo animo) “un lurido bastardo”,

come egli si esprimeva.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 37

Page 38: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Quanto alla consapevolezza affermò (sbalordendo tutti) che ricordava perfettamente che non si

sarebbe sentito la coscienza a posto soltanto se non avesse fatto tutto ciò che gli era stato

ordinato (che però era trasportare milioni di uomini, donne e bambini verso la morte). Però una

mezza dozzina di psichiatri lo aveva dichiarato normale (pare che uno avesse anche esclamato

“più normale di quanto non lo sia io dopo che l’ho visitato”, un altro aveva addirittura trovato che

tutta la sua psicologia nei rapporti con il padre, con la madre, con i fratelli fosse non solo normale

ma IDEALE) evidentemente quell’uomo non era affetto da infermità mentale, e non si può

nemmeno dire che fosse animato da un folle odio per gli Ebrei, o antisemitismo; personalmente

egli disse “io non ho mai avuto nulla contro gli Ebrei”. Ma nessuno gli ha creduto né il pubblico

ministero (la cosa non lo riguardava), né l’avvocato difensore (che non gli diede peso), né i giudici,

(forse troppo buoni, o troppo compresi dentro i principi basilari della loro professione per poter

accettare che una persona comune, NORMALE, non svanita, né indottrinata, né cinica potesse

essere a tal punto incapace di distinguere il bene dal male.

E così da alcune occasionali menzogne, preferirono concludere che semplicemente era bugiardo,

che mentiva e così trascurarono il più importante aspetto morale, ma anche giuridico del caso:

EICHMANN ERA NORMALE (nel senso che non era un’ECCEZIONE tra i Tedeschi della

Germania nazista), MA sotto il Terzo Reich soltanto le eccezioni potevano comportarsi come

generali normali.

VITA DI EICHMANNEra nato il 19 marzo del 1906 a Solinghen, una città della Renania, ma crebbe a Lintz dove il

padre era stato trasferito. A quanto sappiamo soltanto Adolf, maggiore di 5 figli non riuscì a portare

a termine gli studi superiori e neppure a diplomarsi alla scuola di avviamento nella quale studiava.

[ I movimenti totalitari europei (fascisti e comunisti dopo il 1930) arruolarono i loro uomini da una

massa di gente manifestamente indifferente che tutti gli altri partiti avevano lasciato da parte

perché o troppo apatici, o troppo stupidi. Potenzialmente questa massa esiste SEMPRE, in ogni

Paese, forma quella folta schiera di persone che si dichiara politicamente neutrali, che non

aderisce mai a nessun partito, che fa fatica ad andare a votare.]

Eichmann ragazzo fa il minatore nella società mineraria, amministratore presso la società elettrica

austriaca e poi presso quella petrolifera. Il ragazzo a 26 anni non aveva nessuna prospettiva di

carriera, l’unica cosa che sapeva fare era vendere, ma era un ambizioso quindi si reputava

probabilmente un fallito agli occhi del suo ceto sociale, della sua famiglia ed anche di se stesso.

MA il 1932 segna una svolta nella sua vita, nella primavera egli aderisce al partito nazista

austriaco su invito di un giovane avvocato di Lintz, Ernst Kaltenbrunner che in seguito diventerà

capo supremo dell’RSHA(ufficio centrale per la sicurezza del Reich), impiccato a Norimberga.

Come Eichmann dice nel suo processo “io fui piuttosto inghiottito dal partito, senza accorgermene

e senza aver avuto il tempo di decidere”. Non ebbe né il tempo né il desiderio di informarsi bene:

NON CONOSCEVA IL PROGRAMMA DEL PARTITO NAZISTA, non aveva MAI letto Main Kamft

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 38

Page 39: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

semplicemente Bruner gli disse “perché non entri nelle SS” e lui rispose “già ma perché no?”.

PERO’ non c’era alcuna possibilità di carriera nel partito nazista austriaco, allora andò in Germania

dove segue un corso di addestramento militare (ma perché non diventare soldato?) ma la vita era

monotona e faticosa, così mentre cercava una via di fuga scopre che ci sono dei posti liberi al

Servizio di Sicurezza del Fuhrer nelle SS e fa domanda. (Malgrado gli sforzi del pubblico ministero

CHIUNQUE poteva vedere che quell’uomo non era un mostro e alcuni potevano anche dubitare

che fosse un buffone. D’altronde i capi delle masse sostituiscono invariabilmente le persone di

talento con ECCENTRICI O IMBECILLI la cui mancanza di intelligenza e di creatività offre loro la

migliore garanzia di sicurezza. Gli uomini sono per DEFINIZIONE sospetti la capacità umana di

pensare indica che una persona PENSANDO possa CAMBIARE IDEA (la vera istruzione totalitaria

è quella che fa si che le idee non vengano).

Così nel 1934 viene arruolato e assunto e dopo 4 – 5 mesi viene assegnato al nuovissimo ufficio

che si occupava degli EBREI. (Fino dal 1933 il governo aveva escluso gli Ebrei da tutti gli uffici

pubblici, che comprendevano anche l’insegnamento delle scuole e l’industria del divertimento

(cinema radio). Nel 1935 vengono emanate le LEGGI DI NORIMBERGA che ebbero un effetto

molto grave di cui però si parla raramente in questi termini: esse sfavorivano e vietavano i rapporti

sessuali fra Ebrei e non Ebrei, ma questa situazione era già esistente di per sé; molti Ebrei le

percepirono come legalizzazione dei divieti non scritti e stabilizzazione della loro presenza in

Germania.

Perché gli Ebrei si risvegliassero fu necessaria nel novembre del 1938 la cosiddetta Cristal Nacht,

la notte dei cristalli; dove negozi sono distrutte, tutte le sinagoghe incendiate più di 20000 uomini

deportati in campi di concentramento Fino a quella data la SOLUZIONE FINALE PER GLI EBREI

DELLA GERMANIA ERA L’EMIGRAZIONE che tendeva a espellere, non a uccidere, ma a

mandare fuori gli Ebrei dalla Germania).

Con l’anschelus, l’annessione dell’Austria al Reich tedesco, Eichmann viene mandato a Vienna ad

attuare un programma per l’emigrazione forzata24 degli Ebrei. Qui a Vienna Eichmann scopre di

avere delle doti speciali: organizzare e negoziare. Organizzò così bene il meccanismo per

l’emigrazione forzata degli Ebrei che invitò a Vienna i funzionari per le comunità Ebraiche di

Berlino perché lo ispezionassero e questi rimasero di sasso che dissero: “è come una fabbrica

automatica, come un laboratorio collegato a una panetteria. A capo si infila un Ebreo che possiede

ancora qualcosa (un negozio, un conto in banca) e questo percorre l’edificio da uno sportello

all’altro e sbuca al capo opposto senza un soldo, solamente con un passaporto il cui si dice devi

lasciare la nazione entro 15 giorni altrimenti finirai in un campo di concentramento”. Con questo

sistema burocratico l’Austria è ripulita nel giro di 18 mesi di almeno 150'000 Ebrei costrette a

lasciare la loro casa, la loro terra, a emigrare a Shangai, in Bolivia; gli unici posti che accogliessero

24Da prendere assolutamente alla lettera: qualsiasi Ebreo a prescindere da desiderio o cittadinanza doveva essere fatto emigrare PER FORZA

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 39

Page 40: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

ancora queste persone. Eichmann diventa lo SPECIALISTA DELLA SOLUZIONE EBRAICA,

avendo dal ’37 al ’41 addirittura 4 promozioni, passando da sottotenente a tenente-colonnello.

Niente più lontano da lui che essere cattivo (alla Riccardo III), era molto diligente (non avrebbe mai

ucciso un suo superiore per elevarsi di livello) e pensava alla carriera, non aveva alcun motivo per

essere crudele: EGLI NON CAPI’ MAI QUELLO CHE STAVA FACENDO, ma non era stupido

semplicemente non aveva idee (cosa molto diversa dalla stupidità) e questa mancanza di idee lo

aveva predisposto per diventare uno dei maggiori criminali del suo tempo, perché la mancanza di

idee e la lontananza dalla realtà possono essere molto più pericolosi di tutti gli istinti malvagi. È

stata questa la lezione del processo di Gerusalemme.

Nel marzo del 1939 Hitler invade la Cecoslovacchia e Eichmann è mandato immediatamente a

Praga pe r l’attuazione di un nuovo centro per l’emigrazione forzata. Nell’ottobre del 1939 (un

mese dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale 1 settembre 1939) è richiamato a Berlino per

diventare il capo del Centro Nazionale per l’emigrazione degli Ebrei. Ma non era più possibile

pensare di risolvere la questione ebraica attraverso l’emigrazione forzata, anche perché il Reich si

era trovato con 2 milioni di ebrei in più, non solo per l’impossibilità di spostare gli Ebrei da un

paese all’altro in tempo di guerra, ma anche perché proprio con lo scoppio della guerra il governo

nazista diventa scopertamente totalitario e criminale: il passo decisivo è il decreto, firmato da Hitler

che fondeva il servizio di sicurezza delle SS, organo del partito, con la polizia regolare di Stato:

l’organizzazione si trovò dentro la parte del partito più estremista (nessuno protestò a quanto si

sa). Comunque è da questa fusione che nasce l’ufficio centrale per la sicurezza del Reich: RSHA il

cui primo capo fu Reinhard Heydrich e dopo la sua uccisione, 1942, gli successe Ernst

Kaltenbrunner. L’ufficio centrale per la sicurezza del Reich era diviso in 7 sezioni principali, la IV

sottosezione era la polizia segreta di Stato (GESTAPO) il cui capo era Heinrich Müller essa si

occupava degli avversari dello Stato, a sua volta divisa in due sottosezioni:

IV A si occupa degli oppositori, divisa in 4 sottosottosezioni, contro coloro accusati di:

1. Comunismo;

2. Sabotaggio:

3. Liberalismo;

4. Omicidio.

IV B, si occupa delle sette

1. Cattolici

2. Protestanti

3. Massoni

4. Ebrei (il cui capo era Eichmann, posizione non di primissimo piano, ma che lo divenne

quando a partire dal ’43 cioè dalla disfatta la questione ebraica acquista un ruolo di

primo piano, di settimana in settimana, di giorno in giorno fino ad arrivare ad acquisire

proporzioni fantastiche).

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 40

Page 41: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Il capo della sezione IV B era una nullità, per questo il suo capo era Muller, che prendeva ordini da

Heydrich, che prendeva ordini da Himmler che prendeva ordini direttamente da Hitler.

Come risolvere la questione ebraica, diventata impossibile l’emigrazione forzata (scoppio della

guerra, canali ingorgati, trasporti impossibili). Le soluzioni proposte (le idee partorite) da Eichmann

erano:

1) Spostare tutti gli Ebrei d’Europa nel Governatorato Generale, Polonia occidentale occupata

dai nazisti allo scoppio della guerra, ma venne bocciata perché il capo nazista di quella

parte di Stato sarebbe dovuto diventare il capo dello Stato Ebraico ;

2) Raccogliere tutti gli Ebrei di Europa in un’unica grande città: fu scelta Tenesiestat o Teresi,

Cecoslovacchia, ma troppo piccola per contenere tutti gli Ebrei d’Europa, così diventa un

campo per gli Ebrei privilegiati, che inganna il corpo esterno, unico campo dove erano

ammesse le ispezioni internazionali;

3) Trasportare tutti gli Ebrei in Madagascar, per mascherare il passo successivo: lo sterminio.

Poiché non esiste un luogo dove trasferire tutti gli Ebrei l’unica soluzione possibile era

l’eliminazione e quindi lo sterminio. Decisivo è stato il giorno in cui si sono risvegliati e hanno

dovuto crederci (in politica prima o poi tutto si aggiusta, ma non Auschwitz che non siamo preparati

a comprendere).

Il male non ha la dimensione della profondità, non è radicale, il pensiero, che di solito va alle radici

quando incontra il male resta frustrato perché non trova nulla. Soltanto il pene può essere radicale.

22 giugno 1941, Hitler attacca l’Unione Sovietica è l’operazione Barbarossa. Il 31 di luglio, un

mese dopo Heydrich riceve una lettera da Göring, primo ministro di Prussia, che lo invitava a

prendere una decisione per la soluzione finale del problema Ebraico.

Heydrich convoca Eichmann, quest'ultimo ricorda il giorno della convocazione e lo racconta al

processo “H. cominciò con un discorso sull’emigrazione forzata, ma poi mi disse il fuhrer ha

ordinato lo STERMINIO FISICO DEGLI EBREI, li per lì io non afferrai bene il significato di quello

che aveva detto data la cura con cui aveva scelto le parole poi capì e non dissi nulla perché non

c’era nulla da dire”.

IL GERGO DELLA SOLUZIONE FINALE Il nome convenzionale dell'operazione era SOLUZIONE FINALE.

H. disse ad E. che il gergo dell'operazione doveva rispondere ad un determinato codice:

uccisione soluzione finale, evacuazione o trattamento speciale; Deportazione

trasferimento, lavoro nell’Europa orientale. Con un semplice sistema linguistico del genere i nazisti implicati sapevano benissimo quello che

stavano facendo, ma ai loro stessi occhi la soluzione finale non coincideva con l’idea tradizionale

di delitto. E Eichmann che era un uomo così ligio alle parole d'ordine e alle frasi fatte, era proprio

la persona ideale, ma questo sistema linguistico menzognero non era, come Eichmann costata

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 41

Page 42: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

ben presto, una difesa perfetta nei confronti della realtà delle cose. (Dublino “rimasi con una

specie di tremito interiore ”).

Giuridicamente era responsabile anche se si era occupato solamente del trasporto degli Ebrei e

non dell'uccisione, infatti lo stesso avvocato difensore cercò di trovare delle circostanze attenuanti.

I giudici più e più volte sollevano la questione morale (giuridicamente non rilevante):“Ma l'uccisione

degli Ebrei aveva mai provocato in lui delle crisi di coscienza?”, come può non avere e non fare

sorgere in sé il l'innata ripugnanza per il crimine?. Il momento decisivo per la coscienza di E. deve

essere stato qualche mese dopo l'incontro nell'ufficio di H., il 20 gennaio del 1942, quando ha

avuto luogo la conferenza di Vansee, che riunisce tutti i ministri del Reich e tutti gli alti funzionari,

compreso E. che aveva il compito di stendere il verbale. Dove vengono informati dell'operazione e

della soluzione finale, e qui viene pianificata. H. era preoccupato che qualcuno si rivoltasse

all'operazione: mai fu più infondata. H. riscontra il più perfetto accordo e tutti salutarono la

soluzione finale con entusiasmo; la seduta non durò più di un'ora, un'ora e mezza, dopodiché ci fu

un brindisi e tutti andarono a cena, una festicciola in famiglia. Questo sarebbe stato il momento

decisivo per la coscienza di E., anche se aveva fatto di tutto per parteciparvi, aveva sempre nutrito

qualche dubbio su una soluzione così violenta, tutti quei dubbi sono fugaci ed egli stesso disse “mi

sentii come una specie di Ponzio Pilato”, libero da ogni colpa. Tutti si contendevano l'onore di

partecipare e prendere le redini dell'operazione (“chi era lui per avere idee proprie?”); non vedeva

nessuno contrario alla soluzione finale. La stessa società tedesca di 80 milioni di persone si era

protetta con le stesse bugie e menzogne. Tra il gennaio del 42 e l'autunno del 44 (all'insaputa di

Hitler la soluzione finale era stata lasciata cadere) egli diventa l'elemento chiave della soluzione

finale (mai avrebbe voluto) in quanto si occupava in maniera specifica dei mezzi di trasporto.

- materiali per il trasferimento

- controllare quali campi avrebbero potuto assorbire più ebrei

- avere in mano abbastanza Ebrei al momento giusto

Per E. diventa un lavoro e per Hitler uno dei principali obiettivi di guerra per gli Ebrei è

letteralmente la fine del mondo, con un andamento molto diverso a seconda del paese in cui la fine

del mondo accade; un esempio di non violenza è la Danimarca (occupato nel '40 e rispettato nel

43) quando furono invitati a puntarsi la stella gialla, il primo a mettersi la stella gialla sarebbe stato

il loro re, e di conseguenza tutta la popolazione. Questo avrebbe portato a una “rivoluzione” da

parte della popolazione danese e le immediate dimissione dei ministri. I nazisti si trovano di fronte

a una resistenza aperta e cambiano mentalità: non vedono più lo sterminio degli Ebrei come una

cosa ovvia e sabotarono gli ordini di Berlino, tutta la loro durezza si era sciolta permettendo il

trapelare, anche se timido di vero coraggio.

Le parole sono una forma di azione L'azione è l'unica facoltà umana che può fare miracoli. Il

percorso dell'uomo verso la morte, per interrompere il percorso sono necessarie le azioni per

creare qualcosa di nuovo. Nel marzo 1944 l'ufficio di E. viene trasferito a Budapest, pensando che

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 42

Page 43: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

ci potessero essere rivolte da parte degli Ungheresi utilizzò cautele, ma al contrario “tutto andò

come in un sogno”, che per gli Ebrei ungheresi fu un incubo spaventoso (6 mila persone).

La condanna a morte era la condizione scontata. L'idea di far parte di un processo grandioso

aveva forgiato le menti di quegli uomini che si erano trasformati in assassini; I nazisti più estremisti

forgiano le menti attraverso il soffocamento della pietà attraverso le parole, o slogan “queste sono

battaglie che le generazioni future non dovranno più combattere” oppure “ciò che ci attendiamo da

voi è sovrumano”. Gli istinti pietosi non erano più rivolti all'altro ma a se stessi (che peso gravoso

ho sulle mie spalle? Che cose terribili sono costretto a compiere), ingannando non solo gli altri ma

anche se stessi.

Ultimi mesi di guerra sono trascorsi a Berlino, con le mani in mano, mostrando qualche volta alla

croce rossa internazionale il campo in Polonia (Teresi).

Nel novembre 1945 termina la seconda guerra mondiale in Europa e E. è immediatamente

catturato mentre fugge verso la svizzera e rinchiuso in un campo per SS, senza che sia scoperta

l'identità. Con l'apertura del processo di Norimberga il suo nome si presenta con preoccupante

frequenza, E. decide di scappare, riuscendovi e rifugiandosi in una boscaglia presso Amburgo

dove visse per diversi anni facendo il taglialegna sotto falso nome. Solo nel 1950 riesce a mettersi

in contatto con un'associazione segreta clandestina di ex SS; attraverso loro riusci a scappare in

Italia, qui un francescano (sapendo benissimo chi egli fosse) lo aiuta fornendo un passaporto falso

sotto il nome di Riccardo Clem. Si rifugia in Argentina dove scrive alla moglie dicendole che “lo zio

dei suo bambini è ancora vivo”, vive facendo i lavori più strani e nel 52 si fa raggiungere dalla

famiglia senza però rilevare di essere il padre dei suoi figli. Nel 1960, otto anni dopo e la nascita di

un altro figlio, aveva appena finito di costruire la casetta di legno senza acqua e corrente,

poverissimi. Unica consolazione era chiacchiera re con ex SS del suo glorioso passato di gerarca

nazista insediata in Argentina dopo la fine della Guerra. 11.05 1960 ore 18:30 viene afferrato da 3

uomini e trasportato a Gerusalemme.

Il 14 aprile 1961 comincia il processo e l'11 agosto dopo 114 udienze, la corte si aggiorna e torna a

riunirsi l'11 dicembre per leggere la sentenza, colpevole delle 15 accuse. 15,12,1961 viene

pronunciata la PENA DI MORTE.

L'avvocato difensore disse che il difeso aveva compiuto solo “azioni di Stato”. E. disse che i

giudici non lo avevano capito e che lui era stato comandato solo perché sono stato obbediente”. La

filosofa afferma però che obbedire e appoggiare in politica sono la STESSA COSA, da cancellare

dal dizionario di persone politiche.

Per fare giustizia occorreva un tribunale internazionale, perché crimini diversi come gravità e come

essenza. Il crimine supremo era un crimine contro il popolo ebraico, era un crimine contro

l'umanità.

Il 22 marzo 1962 processo d'Appello.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 43

Page 44: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

29 maggio seconda sentenza e domanda di grazia di E. e invito a usare clemenza negate il 31

maggio. La pena di morte si svolge a mezzanotte dello stesso giorno. E. viene impiccato, il suo

corpo cremato e le sue ceneri sparse sulle acque del Mediterraneo E. va alla forca con dignità,

respinge l'assistenza del pastore protestante, calmo a testa alta con le mani legate perfettamente

se stesso. Ultime parole “tra breve, signori, ci rivedremo”, non credendo nelle stesse cose che

stava facendo. Spaventosa banalità del male, normalità spaventosa d tutte le facoltà messe

insieme, il crimine è legale e la regola. C'è comunque una libera e autonoma capacità di giudizio,

anche quando è frastornata dalla presenza di altre idee. Anton Smith, sergente dell'esercito

disperso, aiutando fornendo documenti falsi ai partigiani Ebrei (documenti e armi del esercito) e il

partigiano Ebreo, per 5 mesi quando fu scoperto, arrestato e giustiziato, come l'ebreo che

testimonia al processo ad Eichmann. Come tutto sarebbe stato diverso se ci fossero stati più

episodi da raccontare. La lezione:

dal punto di vista politico: sotto il terrore la maggioranza si sottomette ma qualcuno no;

dal punto di vista umano: è qualcosa che si può e si deve ancora ragionevolmente

pretendere che questa terra resti un posto dove la convivenza umana sia ancora possibile.

Spettacolo Teatrale: La Banalità del male

Il giorno 21 gennaio 2015 noi della classe quinta A abbiamo assistito allo spettacolo teatrale

intitolato La banalità del male portato in scena dall'attrice, regista e drammaturga Paola Bigatto al

Centro Asteria di Milano, che in un lungo monologo di un’ora circa di spettacolo reinterpreta

l’omonimo libro della filosofa Hannah Arendt, scritto in occasione del processo al nazista Eichmann

(1906 – 1962), svoltosi a Gerusalemme.

Lo spettacolo è impostato come una lezione universitaria tenuta dalla Arendt il 14 ottobre

1963 presso l’università di Chicago, dove insegnava, chiarendo le sue posizioni sul processo.

Il monologo si apre con un chiarimento sullo scopo del processo, che è quello di rendere

giustizia, soppesando le accuse e comminando la giusta pena, senza tener conto delle questioni

morali (com’è potuto accadere?, perché è accaduto?; perché gli Ebrei? perché i tedeschi?; quale

fu il ruolo delle altre nazioni? Fino a che punto gli alleati sono da considerare corresponsabili?;

come hanno potuto i capi ebraici contribuire allo sterminio degli Ebrei? Perché gli Ebrei andavano

alla morte come agnelli al macello?). L’imputato deve essere processato, difeso e giudicato per i

crimini attribuitigli.

L’attrice prosegue con la descrizione fisica di Eichmann (rinchiuso in una gabbia di vetro),

magro, di mezza età, statura media, dentatura irregolare, occhi miopi, incipiente calvizie.

Sottolinea poi il suo atteggiamento e comportamento durante il processo. L’imputato se ne sta con

il collo incurvato sul banco, non si gira mai verso il pubblico, e cerca di mantenere l’autocontrollo,

nonostante un tic al labbro.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 44

Page 45: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Segue il racconto dei momenti salienti della vita di Eichmann: nascita e famiglia, studi

incompleti, lavoro senza prospettive di carriera e il suo percorso nelle SS. La narrazione è

intercalata da riflessioni sul totalitarismo e sulla modalità di scelta dei suoi uomini, ovvero quella

massa di individui che non hanno idee, tipica di quella massa di gente manifestamente indifferente

non considerata da gli altri partiti perché o troppo apatica, o troppo stupida. Proprio questo tipo di

individuo è quello preferito dai totalitarismi che li arruolano. Proprio gli eccentrici o gli imbecilli, per

la loro mancanza di intelligenza e di creatività, costituiscono la miglior garanzia di sicurezza per il

regime. Non pensando non possono cambiare idea. Eichmann, osserva la Bigatto era molto

diligente e pensava solo alla carriera, semplicemente non aveva idee e quindi non capì mai quello

che stava facendo; questa mancanza di idee lo aveva predisposto per diventare uno dei maggiori

criminali del suo tempo, perché la mancanza di idee e la lontananza dalla realtà possono essere

molto più pericolosi di tutti gli istinti malvagi. L’attrice osserva che <<Il male non ha la dimensione

della profondità, non è radicale, il pensiero, che di solito va alle radici quando incontra il male resta

frustrato perché non trova nulla. Soltanto il bene può essere radicale>>.

La Bigatto afferma infatti che la svolta della vita di Eichmann è il 1932, quando aderisce al

partito nazista austriaco su invito del futuro capo del RSHA (l’ufficio per la sicurezza del Reich). Nel

1934 viene assegnato al nuovissimo ufficio che si occupa degli EBREI, già esclusi nel 1933, poi

fatti emigrare forzatamente in altri Paesi d’Europa, grazie al meccanismo ideato da Eichmann dal

1938, dopo la notte dei Cristalli.

Il 20 gennaio 1942 la Conferenza di Vansee, informa funzionari e ministri dell’operazione

della soluzione finale, pianificata in tale occasione. Questa riunione avrebbe potuto rappresentare

un’opportunità per la coscienza di Eichmann, che nutriva qualche dubbio nei confronti di questa

soluzione, dubbi fugati in fretta, tanto che egli stesso disse “mi sentii come una specie di Ponzio

Pilato”, libero da ogni colpa.

In seguito alla disfatta del 1943, si pone il problema di risolvere definitivamente la questione

Ebraica e nell’ottobre dello stesso anno comincia lo sterminio ebraico. Durante tutta questa

operazione viene imposto un codice preciso (uccisione soluzione finale, evacuazione o

trattamento speciale; deportazione trasferimento, lavoro nell’Europa orientale) per non far

comprendere agli altri Stati l’operazione, ma agli stessi occhi dei nazisti la soluzione finale non

coincide con l’idea tradizionale di delitto, nonostante sappiano benissimo cosa stanno facendo. Le

parole sono una forma di azione, l’azione è l’unica facoltà umana che può creare qualcosa e

interrompere il percorso dell’uomo verso la morte.

Alla fine della guerra Eichmann viene catturato e rinchiuso in un campo per nazisti.

Successivamente scappa e solo nel 1950 si rifugia in Argentina, raggiunto nel 1952 dai figli.

Eichmann viene catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell’11 maggio 1960, trasportato

in Israele, tradotto dinnanzi al tribunale distrettuale di Gerusalemme l’11 aprile 1961 deve

rispondere di 11 imputazioni avendo commesso:

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 45

Page 46: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

crimini contro il popolo ebraico;

crimini contro l'umanità;

crimini di guerra sotto il regime nazista.

L’attrice fa notare secondo la legge contro i nazisti (e collaboratori) UNA PERSONA CHE ABBIA

COMMESSO anche UNO solo DI QUESTI CRIMINI E’ PASSIBILE DELLA PENA DI MORTE. Per

questo dopo 114 udienze viene condannato a morte e l’impiccagione viene eseguita dopo il

processo d’appello il 31 maggio del 1962. Le sue ultime parole sono agghiaccianti: “tra breve

signori ci rivedremo” e rivelano la spaventosa banalità del male.

Lo spettacolo volge al termine e si chiude con la lezione di Gerusalemme:

dal punto di vista politico: sotto il terrore la maggioranza si sottomette ma qualcuno no;

dal punto di vista umano: si deve ancora ragionevolmente pretendere e fare perché la terra

resti un posto dove la convivenza umana sia ancora possibile.

All'interno di una scenografia essenziale dai rimandi scolastici, una cartellina, una lavagna e una

cartina, vestita in stile anni ’60, Paola Bigatto parla agli uomini d’oggi, giovani e non, allestendo

una rappresentazione che corre lungo tre piani - giuridico, storico e filosofico - per stimolare una

riflessione più che mai attuale: la pericolosità dell’inerzia mentale che diventa incapacità di

distinguere il bene dal male, lasciando l’uomo in un aberrante abisso di vuota indifferenza.

L'attrice, in un'ora circa di spettacolo, ha riproposto in maniera fedele le idee esposte dalla Arendt

nel suo saggio.

Le origini del totalitarismoL’ORIGINE DEL TOTALITARISMO

L’origine dei totalitarismi è un’opera una delle più importanti opere storico-politiche del Novecento,

Pubblicata nel 1951 di stampo storico – politico, la Arendt analizza le cause e il funzionamento dei

regimi totalitari, considerati come una conseguenza tragica della società di massa, dove gli uomini

sono resi “atomi”, sradicati da ogni relazione interumana e privati dello stesso spazio pubblico in

cui hanno senso l’azione e il discorso, giungendo ad elaborare in maniera costruttiva una visione

democratica e partecipava alla politica.

Nella prefazione fa una revisione dell’opera e chiarisce lo scopo generale dell’opera, cioè capire i

totalitarismi come si sono radicati, comprendere che cosa sono e di narrare e comprendere quanto

è avvenuto:

che cosa succedeva?

perché succedeva?

come era potuto succedere?

“Il primo momento adatto per meditare sugli avvenimenti contemporanei con lo sguardo

retrospettivo dello storico e lo zelo del politologo, la prima occasione per cercar di narrare e

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 46

Page 47: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

comprendere quanto era avvenuto [...] ancora con angoscia e dolore e, quindi, con una tendenza

alla deplorazione, ma non più con un senso di muta indignazione e orrore impotente. [...]

Era, comunque, il primo momento in cui si poteva articolare ed elaborare gli interrogativi con cui la

mia generazione era stata costretta a vivere per la parte migliore della sua vita adulta: che cosa

suc cedeva? Perché succedeva? Come era potuto succedere ?

(Le origini del totalitarismo, trad. it.,

Edizioni di Comunità, Milano 1966, pp. XXVII-XXVIII)

Il contributo della Arendt è particolarmente rilevante sotto due aspetti:

a. quello storico-politico, in quanto analizza i tratti fondamentali della storia europea moderna e contemporanea in particolare, il periodo che va dagli ultimi venti anni dell'Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale;

b. quello filosofico-politico, in quanto elabora uno schema generale del regime totalitario, con esclusivo riferimento al nazismo e allo stalinismo, visti come due

fenomeni riconducibili alla medesima idea di totalitarismo.

Il libro si divide in tre parti:

1. La prima è dedicata allo studio del fenomeno dell'antisemitismo, una delle premesse del

totalitarismo

2. La seconda dedicata all’imperialismo, che per la prima volta, aspira al «dominio politico»

oltre che a quello economico.

a. L’antisemitismo;

b. la crisi dell'imperialismo;

c. il fenomeno inedito dell’avvento della società di massa e

“senza classi”.

sono la causa del totalitarismo nella Germania nazista e nell'Unione Sovietica stalinista

3. la terza parte del libro si sofferma ad analizzare proprio i caratteri del totalitarismo nella

società di massa, che instaura il suo potere attraverso il binomio ideologia-terrore.

Questa terza e ultima parte è la più rilevante sotto il profilo filosofico-politico, in quanto la Arendt

afferma che l'essenza del totalitarismo consiste appunto nell'intreccio perverso di «terrore e

ideologia». Il terrore è esercitato sia attraverso la polizia segreta (spionaggio) sia attraverso i

campi di concentramento, che hanno la funzione di annientare gli oppositori politici trasformati in

«nemici»:

“L'inferno nel senso più letterale della parola era costituito da quei tipi di campi perfezionati dai

nazisti, in cui l'intera vita era sistematicamente organizzata per infliggere il massimo tormento

possibile”.

Di grande rilievo è la trattazione finale. L'ideologia totalitaria che ha la pretesa di fornire una

spiegazione totale della storia e di conoscere a priori tutti i segreti, senza bisogno di confrontarsi

con i fatti concreti.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 47

Page 48: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Inoltre l’ideologia totalitaria che ha la pretesa di fornire una spiegazione totale della storia e di

conoscere a priori tutti i segreti a priori tutti i segreti, senza bisogno di confrontarsi con i fatti

concreti.

Inoltre, l’ideologia totalitaria mira direttamente alla “trasformazione della natura umana”, e a

capovolgere le stesse norme della logica.

“La società dei morenti, in cui la punizione viene inflitta senza alcuna relazione con un reato, lo

sfruttamento praticato senza un profitto e il lavoro compiuto senza un prodotto, è un luogo dove

quotidianamente si crea l'insensatezza. Eppure, nel contesto dell'ideologia totalitaria, nulla

potrebbe essere più sensato e logico: se gli internati sono dei parassiti, è logico che vengano

uccisi col gas; se sono dei degenerati, non si deve permettere che contaminino la popolazione; se

hanno un'«anima da schiavi» (Himmler), non è il caso di sprecare il proprio tempo per cercare di

rieducarli.”

Dal punto di vista organizzativo, l’ideologia e il terrore si esplicano attraverso gli strumenti del

partito unico e della polizia segreta, controllati completamente dal capo supremo, a cui rendono

personalmente conto. La volontà del capo è l’unica legge del partito, che tutti i burocrati devono

rispettare e far rispettare. Il potere viene a distribuirsi in maniera gerarchica, secondo il grado di

maggiore (o minore) prossimità al capo: quanto più si è vicini al leader, tanto più si ha potere:

Per adoperare il linguaggio dei nazisti è la dinamica instancabile “volontà del Fuhrer” – e non i suoi

ordini – che diventa la “legge suprema” in uno Stato totalitario.

Gli individui sono isolati totalmente nella sfera politica ed estraniati in quella dei rapporti sociali. Il

regime totalitario si regge sulla distruzione della vita politica democratica, ottenuta diffondendo

paura e sospetto tra gli individui (non più cittadini) isolati. Esso distrugge anche la vita privata delle

persone estirpando ogni radice sociale e rendendole tra loro nemiche: questa è un’atroce novità

del moderno totalitarismo rispetto al vecchio dispotismo.

La Arendt enfatizza la condizione di isolamento degli uomini nella società di massa, dove il

conformismo sociale è una minaccia costante alla libertà politica. In questo il totalitarismo è «una

potenzialità» e «un costante pericolo», anche dopo la scomparsa delle sue forme storiche del

Novecento (il nazismo e lo stalinismo).

LA POLITEIA PERDUTA25

25 Con l’espressione “politeia perduta” la filosofa indica la politica, sostanzialmente la crisi della politica della modernità, nella sua

forma più genuina. Arendt sostiene che la modernità abbia perso la dimensione genuinamente politica dell’uomo che la filosofa vede

nell’antica Grecia. La politica può prendere tante forme, in realtà c’è anche una forma sana. La Arendt intravede nella POLIS

GRECA del V sec. a.C. la nascita della democrazia, secolo di sofisti e Socrate, terza dimensione.

La democrazia greca si basa sulla partecipazione dei cittadini al bene comune, la vita politica si basa sulla libertà e il dialogo, cioè

l’uso della parola, non a caso i sofisti insegnavano l’arte del ben parlare (retorica e dialettica). Il linguaggio esprime il pensiero,

quindi la politica si basa sul logos, cioè pensiero e ragione. La vita politica e genuina si fonda sul pensiero e sul linguaggio, nel

momento in cui smarrisce queste due facoltà peculiari dell’uomo, la politica entra in crisi. La politica genuina si fonda, oltre che sul

pensiero e sul discorso, anche sull’azione perché la politica genuina è anche prassi, non solo parola, a volte servono anche delle

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 48

Page 49: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

La causa profonda e prima del totalitarismo è la scomparsa dall'orizzonte della modernità della dimensione genuinamente politica dell'uomo, presente nella polis dell'antica Grecia.

L'esperienza dell'antica polis, non rappresenta un modello per il presente, ma l'occasione per una disamina critica del presente e della moderna espropriazione dei diritti della cittadinanza e della democrazia diretta, cioè della politica tout court.

L'opera in cui la Arendt discute mirabilmente questo problema è Vita activa: la condizione umana, pubblicata nel 1958 negli Stati Uniti. La tesi centrale del libro è che, a partire dalla fine

della polis greco-romana (Atene di Perocle - V secolo a.C., secolo di Socrate e sofisti), l'agire, 26 inteso come civiltà dell'azione e del discorso o, come scrive Alessandro Dal Lago e cioè come

esser-fuori dell'individuo, fuori dalla sua sfera privata di isolamento e di intimità», è stato

sostituito prima dal «fare» e poi dal «lavorare», teso unicamente ad assicurare la pura

sopravvivenza.

L'oggetto del saggio è la «vita attiva», contrapposta alla «vita contemplativa», che sono i due

momenti fondamentali (come avevano già affermato Platone e, soprattutto, Aristotele) della condizione umana. Però la Arendt, diversamente dai pensatori classici, parla di «condizione» e non di «natura» umana, ritenendo che essi sono esseri condizionati per la loro natura27.

Le condizioni dell'esistenza umana sono «vita, natalità e mortalità, mondanità, pluralità e terra», anche se l'uomo non si riduce alle sue sole condizioni, le quali non lo determinano mai in

maniera assoluta:

“nobili gesta”, azioni che fanno il bene comune.

Con l’espressione vita contemplativa si intende la nascita della filosofia che rimanda alla capacità di meravigliarsi dell’uomo, il

motore la forza che genera la domanda e l’interrogativo, la molla della ricerca filosofica. 26AGIRE, una delle tre dimensioni di vita attiva:

1. Lavoro, proprio dell’ANIMAL LABORANS;

2. Fare, l’operare propria dell’HOMO FABER;

3. Agire propria dell’ZOON POLITIKON, (animale politico) tipica dell’uomo politico.

Quindi si occupa anche del lavoro (HOMO FABER, costruzione degli oggetti). 27Arendt non utilizza la parola natura per indicare la natura dell’uomo, ma “condizione” in quanto condizionato da alcune vincoli:

nessuno di noi ha scelto di nascere. L’essere nati in un secolo piuttosto che in un altro (chiamato macrosistema per le scienze

umane) ci influenza: l’epoca storica, clima e atmosfera culturale (es. vivere nell’era delle comunicazioni veloci e sofisticate, con

una socializzazione alla rovescia).

Vivere in un determinato contesto forma una psiche diversa (es bombardamenti), così come la morte (Hidegher: noi siamo esseri

per la morte), il grande limite che ci aspetta: non sappiamo dove, come, quando, ma sappiamo che è un limite e chi è credente sa

che è solo una trasformazione e non il fine di tutto.

Il lavoro è una necessità da 12000 anni; in quel epoca gli uomini vivevano di caccia e pesca (società acquisitiva), si è passati poi

alla rivoluzione agricola 12000 anni fa e infine all’homo faber.

L’uomo è legato alla terra perché l’uomo è impastato di terra (bisogni di vestiti, cibo) gli animali non hanno questi bisogni biologici

e spirituali, ecco perché dobbiamo mantenerci in vita e siamo soggetti alle condizioni della terra, in quanto creature legate alla terra

anche se non siamo meramente questo, ma abbiamo anche bisogni di tipo spirituale e sociale (conoscenza).

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 49

Page 50: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

“Oggi possiamo quasi dire di aver dimostrato anche scientificamente che, sebbene noi ora viviamo, e probabilmente vivremo sempre, soggetti alle condizioni della terra, non siamo

meramente creature legate-alla-terra”.

(Vita activa. La condizione umana, trad. it., Bompiani, Milano 1997, p. 10).

La “vita activa”28, cioè l'agire umano, si articola in tre forme fondamentali:a) l'attività lavorativa (o animal laborans);

b) l'operare (o homo faber);

c) l'agire (o zoon politikón).

1) L'attività lavorativa

“corrisponde allo sviluppo biologico del corpo umano, il cui accrescimento spontaneo,

metabolismo e decadimento finale sono legati alle necessità prodotte e alimentate nel processo vitale dalla stessa attività lavorativa. La condizione umana di quest'ultima è la vita

stessa”

(Vita activa, la condizione umana, Bompiani, Milano 1997)

Il lavoro trasforma l'uomo animal laborans che provvede al mantenimento della propria vita e di

quella altrui. Ciò non comporta la fabbricazione di oggetti duraturi: l'attività lavorativa è

l'energia che si sprigiona e «si consuma» per provvedere alle esigenze fondamentali della vita.

Si tratta di un'attività senza fine perché dura finché dura la vita. 2) L'operare29 è, invece, «l'attività che corrisponde — scrive la Arendt — alla dimensione non-

naturale dell'esistenza umana, che non è assorbita nel ciclo vitale sempre ricorrente della specie

e che, se si dissolve, non è compensata da esso. Il frutto dell'operare è un mondo "artificiale" di

cose, nettamente distinto dall'ambiente naturale». L'operare è tipico dell'homo faber, che ha

avuto grande sviluppo a partire dall'età moderna e che è colui che costruisce, l'uomo tecnologico il quale tende a produrre oggetti duraturi (opere), tanto da trasformare la stessa faccia della Terra.

3) l’ultima forma della vita activa è l’agire, tipico dello zoon politikón:

28È l’oggetto del saggio, l’uomo non è solo vita attiva, ma anche vita contemplativa (siamo capaci di porci con un atteggiamento di

stupore e meraviglia di fronte alle bellezze, si nutre di ragione perché lo stupore è il terreno su cui nasce la domande e le domande)

che ha fatto nascere le grandi opere dello spirito umano che nasce dal fanciullino dentro di noi (Pascoli), la filosofia, e le grandi opere

artistiche. La domanda è il motore della ricerca per le risposte. 29Il lavoro è un’attività libera o non libera? Non libera in quanto necessità: non possiamo fare a meno di fare politica, non a caso

era tipica nella cultura antica degli schiavi che lavoravano per mantenere la vita degli altri. (es. faraoni). È un’attività senza fine

perché dura tutta la vita, in quanto creature legate alla terra per cui il fardello sulle nostre spalle (vita biologica) che opprime e

consuma lo spazio vitale (gran parte della nostra vita la passiamo a lavorare). La vera saggezza è rendere positiva la vita: l’operare

è la seconda condizione fondamentale dell’uomo, che gli consente di trasformare ciò che la natura offre (tecnica del fuoco)

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 50

Page 51: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

“L'azione, la sola attività che metta in rapporto diretto gli uomini senza la mediazione di cose

materiali, corrisponde alla condizione umana della pluralità, […] che è

specificamente la condizione — non solo la conditio sine qua non (senza la quale non c’è vita

politica), ma la conditio per quam (con la quale c’è vita politica, nasciamo all’interno della

famiglia e successivamente il nostro orizzonte sociale si allarga sempre di più coinvolgendo

sempre più persone) — di ogni vita politica”.

(Vita activa cit. p. 7)

Delle tre manifestazioni della «vita activa» la più importante è l'ultima, la prassi politica, grazie

alla quale gli uomini comunicano tra loro attraverso il linguaggio (il discorso) e le nobili gesta. Fra la civiltà dell'antica polis greco-romana, esaltava i valori dell'interazione comunicativa tra gli uomini liberi, veri e propri cittadini, in quanto protagonisti diretti della vita pubblica. L’uomo ha quindi una sorta di seconda vita, quella politica, che si differenziava,

e si poneva in diretto contrasto con l'associazione naturale della famiglia, che aveva il suo

centro nella casa (oikìa).

Tra tutte le attività praticate nelle comunità umane, Aristotele riteneva che solo l'azione (praxis) e il discorso (lexis) appartenessero veramente all'agire politico. E prima ancora della

fondazione della polis - osserva la Arendt - l'azione e il discorso erano considerati le attività più elevate dell'uomo:

“La grandezza dell’Achille omerico può essere compresa solo se lo si concepisce come chi “è autore di

grandi pensieri e pronuncia grandi discorsi”. Diversamente dal mondo moderno di intenderle, tali parole

non sono considerate grandi perché esprimevano grandi pensieri; al contrario, come sappiamo dagli ultimi

versi dell’Antigone, era piuttosto la capacità di pronunciare grandi parole, con cui rispondere ai colpi inferti

dagli dei, che avrebbe insegnato a pensare nella vecchiaia. Il pensiero era secondario rispetto al discorso,

ma discorso e azione erano considerati coevi ed equivalenti, dello stesso rango e dello stesso genere; e

ciò originariamente significava l'azione politica si realizza nel discorso, ma anche che trovare le parole

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 51

Page 52: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

opportune al momento opportuno significa agire. Solo la mera violenza è muta 30 , e per questa ragione

soltanto essa non può mai essere grande”

(Vita Activa)

Essere politici, cioè vivere nella polis, per i Greci significava abbandonare la violenza e riporre ogni fiducia nella forza persuasiva del discorso. Al contrario, la sfera della costrizione e della necessità era considerata pre-politica, tipica della famiglia, (il capofamiglia potere dispotico sugli schiavi, sui figli e sulla moglie) o degli imperi barbarici dell'Asia. La comunità naturale della casa era ritenuta dai Greci il frutto della necessità: bisognava provvedere, tramite il

lavoro (attività non libera, ma tipica degli schiavi), al nutrimento e a tutti gli altri bisogni biologici dei figli. È per questo che gli schiavi venivano considerati letteralmente «non-uomini», perché sottoposti al regno della costrizione e cioè non liberi dalla necessità.

Al contrario, la polis era la sfera della libertà. Il soddisfacimento delle necessità naturali della

sfera domestica mediante l’opera degli schiavi costituiva il presupposto per liberare il cittadino dalle incombenze materiali e consentirgli così di dedicarsi interamente al protagonismo pubblico. Alla radice della coscienza politica greca si trovava, dunque, una straordinaria consapevo-lezza della superiorità della vita libera sul regno della necessità naturale.

Tale orientamento si è mantenuto anche presso i Romani, ma con la crisi del loro impero e l'affermarsi della società cristiano-medioevale la civiltà della politica decade e, con essa,

anche il primato della vita attiva. Già con Platone e Aristotele era iniziato il processo di pensiero che avrebbe portato alla svalutazione della «vita attiva» a vantaggio della «vita contemplativa». L'autrice ritiene che questo processo di negazione della vita attiva e, al suo

interno, di sparizione dell' «agire politico» nell'ambito di un'indistinta sfera del «fare» sia al

tempo stesso:1. un processo inevitabile ;2. un processo negativo portato a termine dalla modernità attraverso la rivoluzione cartesiana, discende la nuova epistemologia, caratterizzata dall’abbandono del tentativo di comprendere la natura di conoscere non prodotte all’uomo è il trionfo dell’homo faber.

Dal dubbio cartesiano discende la nuova epistemologia, caratterizzata dall'abbandono del

tentativo di comprendere la natura, di conoscere le cose non prodotte dall'uomo, per

indirizzarsi esclusivamente alle cose che devono la loro esistenza all'uomo: trionfo dell'homo

faber. Ma anche l'homo faber deve cedere il posto all' animal laborans, cioè al primato

30VITA ATTIVA la politica è fondata non sulla forza o sulla violenza, ma su due pilastri, l’azione e il discorso. La grande politica è

fatta di grandi parole, ma il grande politico non è solo autore di grandi parole; il grande Achille (159), l’eroe greco in cui la politica

è estranea all’uso della violenza, come aveva affermato Platone, che aveva cercato a Siracusa di convincere prima il tiranno

Dionigi il vecchio e poi il giovane, di non utilizzare la violenza. Quando una persona usa la violenza vuol dire che non sa usare la

parola per convincere per sgridare e persuadere. La violenza non può mai essere grande e quindi è estranea alla politica e si realizza

nel discorso e nell’azione. Propria dello ZOON politikon, terza forma di vita attiva.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 52

Page 53: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

dell'attività che ha come unico scopo la conservazione materiale della vita. Con sguardo pessimistico, la Arendt ritiene che nel mondo moderno l'agire politico, cioè la parte più nobile e

propriamente umana, sia divenuto «impossibile» e che la stessa attività di produzione degli oggetti (il «fare» produttore delle «opere») stia cedendo il posto al meschino darsi da fare per sopravvivere. La fine della politica ci consegna in modo ineluttabile alla «società del lavoro» e ci trasforma in «impiegati». Dal cupo pessimismo di Vita activa trapela, proprio nelle pagine finali, una luce di speranza derivante dalla forza del pensiero, presente negli uomini che si dedicano all'arte e alla ricerca scientifica. E alla Vita della mente (1978), l'ultimo, incompiuto, della Arendt, è incentrato proprio

sull’analisi del pensiero e del linguaggio che fa da tramite tra il mondo sensibile e quello della

mente.

La nuova «banalità del male»di Bruno Forte

5 gennaio 2014

Esattamente cinquant'anni fa Hannah Arendt, la filosofa ebrea tedesca allieva di Martin Heidegger e di Karl

Jaspers, pubblicava l'edizione definitiva del suo libro "La banalità del male", frutto del lavoro svolto a

Gerusalemme come inviata del "New Yorker" per seguire lo storico processo ad Adolf Eichmann.

Il criminale nazista responsabile dello sterminio di milioni di Ebrei era stato catturato l'anno prima a Buenos

Aires dove aveva vissuto indisturbato per anni.

Il "reportage" della Arendt si sviluppava in una serie preziosa di considerazioni morali, che furono poi

raccolte e ampliate nel libro. La tesi che emerge dalle straordinarie pagine di questo testo è per molti aspetti

sconcertante: «Il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n'erano tanti e che questi tanti non

erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali. Dal punto di vista delle nostre

istituzioni giuridiche e dei nostri canoni etici, questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe

insieme» (282). Il messaggio che scaturiva dal caso Eichmann, quello «che il suo lungo viaggio nella

malvagità umana ci aveva insegnato», era per la Arendt «la lezione della spaventosa, indicibile e

inimmaginabile banalità del male» (259). Su questa lezione mi sembra importante ritornare perché, fatte

salve le ovvie differenze fra quello che fu "il male assoluto" e quelli che sono i mali del nostro presente, non

c'è dubbio che molti di essi derivino dalla mentalità del "così fan tutti", giustificata dai cattivi maestri della

scena pubblica, in particolare di quella politica. Provo ad articolare questa riflessione sull'insinuante presenza

della "banalità del male" su tre fronti, che convergono nel male endemico e distruttivo della corruzione: la

perdita diffusa del senso del dovere; il rimando alle altrui responsabilità per scaricare le proprie; la

disaffezione nei confronti del bene comune, a favore di quello personale o della propria "lobby".

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 53

Page 54: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Il senso del dovere è a fondamento della coscienza morale e del comportamento che ad essa si ispira. Nella

sua essenza esso consiste nella disposizione ferma a compiere il bene perché è bene e a fuggire il male per

l'unica ragione che è male. Applicato all'etica del lavoro questo principio comporta la cura rigorosa da

mantenere nell'assolvimento dei propri compiti, a prescindere dal riconoscimento altrui e dalla ricerca pur

così naturale di gratificazioni. Fare bene ciò di cui si è incaricati - purché ovviamente non contrasti con la

legge morale inscritta in ciascuno di noi, com'è riassunta nei precetti del Decalogo - vuol dire contribuire alla

qualità della vita di tutti, fino a poter avvertire il senso del giusto orgoglio di aver fatto la propria parte per

migliorare l'esistenza collettiva. Essere paghi del bene compiuto non è egoismo: esattamente al contrario è

uno dei volti dell'amore per gli altri, che è alla base della legge morale. Un servitore dello Stato che

rimandasse colpevolmente a domani ciò che può fare oggi nel dare risposte a chi richiede i suoi servizi,

specialmente nell'ambito delle necessità dello stato sociale, cadrebbe in una mancanza etica, che dovrebbe

pesargli a prescindere da qualsivoglia sanzione (peraltro spesso inesistente o ignorata). Si pensi, per fare due

esempi ben noti, ai tanti casi di esasperante lentezza della giustizia o ai continui rimandi della politica

nell'affrontare questioni urgenti e necessarie, come la riforma dell'attuale, pessima legge elettorale. Se questa

sensibilità morale è richiesta specialmente a chi deve assolvere a un servizio pubblico, essa mi sembra sia

doverosa per tutti, perché indispensabile al bene di tutti.

La perdita del senso del dovere viene per lo più giustificata dal rimando alle responsabilità altrui: se sono i

capi a dare il cattivo esempio, si comprende come il meccanismo di deresponsabilizzazione si diffonda a

macchia d'olio. I cattivi maestri si possono trovare tuttavia in molti ambiti della scena pubblica: si tenga

conto dell'influenza che hanno specialmente sui giovani alcuni comportamenti o stili di vita immorali di

protagonisti dello spettacolo e dello sport; o si pensi alle autogiustificazioni o addirittura alla semplice

negazione della responsabilità giuridica o morale che figure di rilievo della politica danno di propri

comportamenti scorretti, perfino quando essi siano stati accertati e condannati a più livelli di azione

giudiziaria. Questo modo di fare corrompe le scelte e le motivazioni di tanti: i corrotti diventano a loro volta

corruttori, e questi si giustificano con la logica perversa del "così fan tutti". È un veleno che dilaga

facilmente: «Si comincia con una piccola bustarella, ed è come una droga», afferma Papa Francesco,

stigmatizzando una prassi che porta tanti a dar da mangiare ai loro figli "pane sporco". In tal senso, la

corruzione è peggio del peccato, perché erode in profondità la coscienza morale e induce a sguazzare nella

"banalità del male".

La diffusione di comportamenti corrotti va poi di pari passo con la crescita della disaffezione al bene

comune, che è forse oggi la malattia dell'anima più insidiosa per la nostra società: la sola logica che sembra

debba giustificare le scelte diventa quella del "che me ne viene?". La preoccupazione del benessere proprio e

della propria lobby prevale su ogni considerazione che finalizzi l'agire al maggior bene di tutti. Si perde così

il senso dell'impresa collettiva, del sogno e della speranza di una giustizia più grande; si spegne nei cuori la

passione per ciò che è possibile, da fare al servizio degli altri per la costruzione di un domani migliore per

tutti. Non sorprende in questo clima avvelenato che i giovani provino disgusto per l'impegno sociale e

politico e preferiscano rintanarsi nel privato della propria ricerca di vantaggi e di sicurezze per il futuro. A

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 54

Page 55: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

questa mentalità che riduce il male a banalità si può reagire in un solo modo, ritrovando il senso della serietà

della vita, del suo spessore morale, della dignità unica e irripetibile dell'esistenza personale.

Relazione sull’articoloQuesto articolo è stato pubblicato sul “Sole 24 ore” un anno fa da Bruno Forte in occasione dei 50 anni dalla

pubblicazione de La Banalità del Male, Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt. Secondo l’autore, il

messaggio di questo testo è ancora attuale e, fatte salve le ovvie differenze, ci aiuta a capire che molti dei

mali del nostro tempo derivano dalla mentalità del "così fan tutti", sostenuta e giustificata in particolare dai

politici.

La “banalità del male” è presente su tre fronti che convergono nel male della corruzione, e precisamente:

la perdita del senso del dovere;

lo scaricare le proprie responsabilità su altri;

la disaffezione nei confronti del bene comune, sostituito da quello personale o della propria "lobby".

Il primo sta alla base della coscienza morale e consiste nel voler compiere il bene perché è bene ed

evitare il male per il solo fatto che è male. Bruno Forte afferma che questo principio deve essere alla base

del proprio lavoro, prescindendo dal riconoscimento altrui e dalla ricerca di gratificazioni, purché ciò non

contrasti con la legge morale presente in ogni uomo. Fare il proprio dovere contribuisce a migliorare la

qualità della vita di tutti e a farci sentire orgogliosi del bene compiuto. Questa sensibilità morale è

richiesta soprattutto a chi deve assolvere a un servizio pubblico: i servitori dello Stato rivelano una

mancanza etica quando non forniscono risposte e non prendono decisioni (attuale legge elettorale).

L’articolo continua sostenendo che la perdita del senso del dovere viene giustificata di solito

scaricando la responsabilità sugli altri, specialmente sui capi che danno il cattivo esempio. Così la

deresponsabilizzazione si diffonde a macchia d'olio. I cattivi maestri sono presenti anche nei settori dello

spettacolo e dello sport e coi loro comportamenti immorali influenzano specialmente i giovani. Spesso

figure di rilievo della politica autogiustificano o addirittura negano le proprie responsabilità giuridiche o

morali, anche se accertate o condannate dai giudici. Questo modo di fare è un veleno che dilaga facilmente

e i corrotti diventano a loro volta corruttori. Papa Francesco sottolinea questo aspetto con queste parole

“Si comincia con una piccola bustarella, ed è come una droga”; la corruzione è il più grave dei peccati

perché intacca la coscienza morale in profondità, e porta l’uomo a “sguazzare nella "banalità del male"”.

I comportamenti corrotti comportano la disaffezione verso il bene comune, per cui le scelte sono

giustificate solo dalla risposta all’interrogativo "che me ne viene?". Si perdono così il senso della

collettività, della giustizia, del servizio agli altri per costruire un domani migliore per tutti. Si spiegano in

tal modo il disgusto dei giovani per l’impegno sociale e politico e il loro rifugiarsi nel privato, ricercando

vantaggi personali e sicurezze per il futuro. Questo modo di pensare riduce il male a banalità e si può

combattere solo ritrovando il senso della serietà della vita e della dignità umana.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 55

Page 56: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’articolo si conclude affermando che il primo passo per rifiutare la nuova banalità del male e

combatterla è l’indignazione, che però deve essere accompagnata da un impegno serio e duraturo al servizio

del bene comune. La domanda di Gesù “Quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma

perde o rovina se stesso?” riassume in modo chiaro come la banalità del male possa essere contrastata: serve

una tensione etica e spirituale che dia dignità e bellezza alla fatica del vivere, rendendo importante e grande

ciò che sembra semplice e banale.

Riflessione sulle “nuove banalità del male”

In questo articolo Bruno Forte mette in evidenza l’insinuante presenza della banalità del male oggi:

la PERDITA DEL SENSO DEL DOVERE, molto diffusa e grave perché è il fondamento della coscienza

morale; perdere il senso del dovere significa perdere il fondamento della coscienza morale. In una

società che rivendica spesso e giustamente i diritti la riflessione ci aiuta a ricordarci che non

dobbiamo perdere il senso del dovere.

L’autore ci invita a ritrovare il senso del dovere, l’antidoto è quindi ritrovare il fondamento della

coscienza morale; il dovere è anche la fermezza nel compiere il bene, (perché il dovere vuol dire

fermezza nel fare il proprio dovere. Non è fatto solo di buone intenzioni, di questo sono capaci tanti se

non tutti. Il dovere va oltre ogni intenzione. Es. il dovere di studiare degli studenti). L’autore che il

dovere è l’assolvimento dei propri compiti con cura rigorosa, cioè fare bene i propri incarichi che

competono i nostri ruoli.

Vuol dire fare la propria parte per migliorare l’esistenza collettiva, l’antidoto è anche l’amore per il

bene comune perché il male banale è anche la perdita dell’amore per il bene comune.

La LOGICA PERVERSA DELLA DERESPONSABILIZZAZIONE: scaricare sugli altri la propria

responsabilità, la mentalità del “così fan tutti”. È un terribile veleno: bisogna recuperare la

sensibilità morale, la logica della responsabilità personale, senza scaricare sugli altri la

responsabilità. Questa logica perversa si diffonde a “macchia d’olio”: i cattivi maestri influenzano

anche i giovani nei cattivi comportamenti.

CHE COSA FARE? CON QUALI ANTIDOTI CONTRASTARE LA BANALITA’ DEL MALE?

1. Recuperare il senso di responsabilità della vita (la serietà della vita, che non è un gioco);

ritrovare lo spessore morale della vita, come pure il valore della dignità;

2. Indignazione nei confronti di male banale, ecco perché l’appello al risveglio;

3. L’impegno serio al bene comune;

Ricercare dei valori assoluti non è un rifugio consolatorio, ma un’esigenza.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 56

Page 57: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

La filosofia dell’infinitoLa filosofia idealistica, i cui esponenti sono Fichte (1762 - 1814),

Schelling (1775 - 1854) e Hegel (1770 -1831), è l’espressione filosofica del Romanticismo, vasto movimento culturale che caratterizza gli ultimi decenni del ‘700 e la prima metà dell’ ‘800. È una delle correnti dell’ ‘800 accanto a Marxismo e Positivismo che si sviluppano nella seconda metà del secolo.

Col termine “Romanticismo” si indica infatti il movimento filosofico,

letterario e artistico che nasce in Germania negli ultimi anni del ‘700 e coinvolge tutta l’Europa nei primi decenni dell’Ottocento. Storicamente il romanticismo tedesco ha come luogo di nascita la città di Jena dove si riuniscono, in un circolo, alcuni intellettuali. Le sue caratteristiche principali sono:

- l’esaltazione del sentimento;

- il desiderio di infinito.

L’avvento e la diffusione del Romanticismo sono preparati dalla filosofia tedesca di fine ‘700 e dal movimento dello Sturm und Drang (tempesta ed impeto) i cui letterati esaltano il sentimento forte tempestoso e passionale che è la categoria spirituale predominante del romanticismo, il valore supremo inteso come qualcosa che sentiamo affiorare.

I motivi romantici non si trovano tutti e contemporaneamente in ciascun autore, ma la

presenza anche solo di alcuni di essi in un determinato scrittore autorizza a parlare di

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 57

Page 58: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

aspetti romantici della sua opera. Un esempio è costituito da Hegel: il fatto che polemizzi contro il primato del sentimento e contro certe posizioni del circolo di Jena non implica che

egli non abbia nulla a che fare con il Romanticismo; pur non rientrando nella “scuola romantica” in senso stretto, Hegel partecipa profondamente al clima culturale romantico del quale condivide soprattutto il tema dell’infinito. IL RIFIUTO DELLA RAGIONE ILLUMINISTICA E LA RICERCA DI ALTRE VIE D’ACCESSO ALLA REALTÀ E ALL’ASSOLUTO I romantici sono tutti d’accordo nel respingere la ragione illuministica prevalentemente empiristico-scientifica ritenuta incapace di comprendere la realtà profonda dell’uomo, dell’universo e di Dio che aveva sbarrato le porte alla metafisica.

I romantici cercano altre vie di accesso alla realtà e all’infinito.

Alcuni individuano nel sentimento l’organo più funzionale per rapportarsi alla vita e per penetrare

nell’essenza dell’universo. Il sentimento acquista un valore predominante, soprattutto grazie allo

Sturm und Drang che denuncia l’incapacità della ragione, nei limiti a essa imposti da Kant, di

attingere la sostanza delle cose e le realtà superiori e divine.Questo sentimento è qualcosa di più profondo e “intellettuale” del sentimento comunemente inteso come un’ebrezza indefinita di emozioni potenziato di “riflessione” e di filosofia. Il

sentimento è in grado di aprire a nuove dimensioni della psiche appare talora come l’infinito stesso. In ogni caso esso si configura come il valore supremo.

L’esaltazione del sentimento procede parallelamente al culto dell’arte vista come “sapienza del mondo” e “porta aurorale” della conoscenza cioè come ciò che precede e anticipa il discorso logico e nello stesso tempo lo completa. L’artista, e in particolare il poeta, è

“esploratore dell’invisibile”. Questo concetto dell’arte, come intuizione meta-filosofica che

può attingere le profondità originarie della vita e possedere l’infinito è espresso da Schelling.

La valorizzazione dell’arte creativa implica il primato del linguaggio poetico e musicale, visto

come “parola magica” in cui si concretizza l’essenza stessa dell’arte.

La musica diventa la “regina delle arti ” poiché fa vivere l’esperienza stessa dell’infinito. L’arte è anche un modo per ergersi sopra la caoticità e sopra il dolore del mondo.

Anche la religione è una via d’accesso privilegiata al reale e una forma di sapere immediato che riesce a cogliere il Tutto nelle parti, l’Assoluto nel relativo, il Necessario nel contingente.

Nel movimento romantico ci sono anche filosofi, come Hegel che, pur condividendo le critiche all’intelletto illuministico, ritengono solo un rinnovato esercizio della ragione possa fornire spiegazioni dell’essere e dell’assoluto. Hegel infatti polemizza contro le varie filosofie

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 58

Page 59: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

del sentimento e della fede, affermando che solo mediante la logica e la ragione è possibile un discorso fondato sull’infinito. Rifacendosi alla distinzione kantiana tra intelletto e ragione, Hegel addossa al primo tutti i difetti

che i romantici avevano attribuito alla scienza “analitica” ed empiristica dell’Illuminismo, e

assegna alla seconda, intesa alla maniera “dialettica”, tutte le prerogative che i poeti avevano ascritto nell’arte o alla fede, ossia:

la virtù di andare oltre la superficie del reale e di coglierne le strutture profonde; idoneità a captare l’infinito e l’assoluto; l’attitudine a pensare in modo sintetico e organico, cioè spiegare le parti in relazione al

tutto;

la predisposizione ad afferrare la dimensione storica della realtà.

Mentre Kant ha costruito una filosofia del finito basato sul principio del limite, l’oltre-limite ciò che

rifugge dai contorni definiti e si sottrae alle leggi dell’ordine e della misura. Pertanto

l’anticlassicismo dei romantici costituisce una tendenza generale della loro sensibilità e del loro

spirito. L’infinito è il protagonista principale dell’universo culturale romantico.

Infinito = tema caro ai romantici e Hegel, la cui filosofia può essere definita filosofia dell’infinito, al

contrario di Kanti (ermeneutica della finitudine). L’infinito è desiderio da parte dei romantici, il finito

è caratterizzato dalla sofferenza, dal dolore, dal caos, dalla morte, dal negativo, il male, il tempo

che è comunque un vincolo (GLOBALIZZAZIONE SUPERAMENTO DEL TEMPO). Proprio

perché la realtà è caratterizzata da questi elementi c’è un’aspirazione forte ad una realtà diversa,

un desiderio che porta a trovare e ricercare v

ie di accesso all’infinito che possono essere:

1. Sentimento, in particolare espressione del sentimento è l’arte

2. Fede

3. Filosofia, in particolare posizione di Hegel

4. Natura

I Romantici sono bramosi di trascendere le barriere del finito. Questo tema è il protagonista

principale del Romanticismo:

1. La visione panteistica, più seguito dai poeti e filosofi tedeschi e caratteristico. Secondo questa

concezione c’è identità tra finito e infinito. Infatti la parola pan (tutto) teismo (Dio), non c’è

distinzione e l’infinito non trascende il finito è un tutt’uno è dentro il finito, è immanente, dento

l’infinito stesso religiosità cosmica, tutto è Dio, immanentismo. Il panteismo può essere di due

tipi:

Naturalistico spinoziano – goethiano (cfr pag. 335 e 345-346) radici lontane, nella

filosofia arcaica della Grecia antica (Eraclito, l’universo è Dio). In questo caso l’infinito si

identifica con la natura, famosa espressione spinoziano “deus sive natura”, Dio come la

natura, cioè è la natura. Un’altra visione è quella di Giordano Bruno.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 59

Page 60: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Goethe è convinto che la natura e Dio sono strettamente congiunti e fanno tutt’uno; la

natura è l’abito vivente della divinità, perciò si può giungere a Dio solo attraverso la natura.

Quindi la natura non è un puro sistema di forze meccaniche come sostengono i materialisti.

Hegheliano idealistico come sostiene Hegel tutto è idea o ragione, quindi l’infinito si

identifica con la ragione o idea (concetto di panlogismo). Nel giovane Hegel questa idea

ancora non c’è (collegio di tubinga) e condivide il modello trascendentistica.

2. La visione trascendentistica secondo il quale l’infinito trascende il finito quindi non si

identificano, è tipico delle religioni storiche:

Ebraismo

Cristianesimo

Islamismo

dove troviamo la distinzione tra Dio (infinito) e la natura, ovvero la creazione (finito).

Tra le ambivalenze del Romanticismo c’è trascendentismo e immanentismo.

L’OTTIMISMO AL DI LÀ DEL PESSIMISMO Il Romanticismo sembra il trionfo del pessimismo,

nasce dalla coscienza dell’infelicità e dall’anelito verso l’infinito, cioè da un desiderio di andare oltre gli ostacoli che stringono l’esistenza da ogni parte.

Romanticismo e dolore così legati che nasce l’autocompiacimento della sofferenza stessa,

intesa come il prezzo che ogni individuo deve pagare per entrare nella schiera dei grandi. Ma secondo alcune storie della filosofia il Romanticismo è sostanzialmente ottimista. Questa

apparente antitesi nasce dalla mancata distinzione tra la predisposizione romantica verso gli

stati d’animo melanconici e la visione complessiva del mondo. Anche se nella letteratura romantica il tema del dolore, il pessimismo sono molto presenti il Romanticismo tende in realtà a scoprire, al di là del negativo, la realtà del positivo. La sua

visione provvidenzialistica del reale e la sua mentalità a sfondo religioso presuppongono

infatti un’accettazione di fondo dell’essere.

Quando non c’è i romantici tendono a sublimare il negativo nella dimensione dell’arte, oppure

in quella della storia e della politica. Al di là della caoticità e dolorosità del mondo ricercano un senso o un piano capace di riscattare il male e di trasformarlo in un momento del farsi complessivo del bene. I romantici finiscono dunque per approdare a una forma di ottimismo cosmico o storico che

nel dolore, nell’infelicità e nel male scorge delle manifestazioni parziali e necessarie di un Tutto che nella sua globalità è pacificato e felice.

La celebrazione massima dell’ottimismo romantico è rappresentata dall’idealismo panlogistico di Hegel secondo cui il mondo è la manifestazione di un’infinita Ragione che abita in ogni momento della vita e della storia, facendo sì che la realtà sia sempre ciò che

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 60

Page 61: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

deve essere, cioè razionalità e perfezione. Hegel fa della dialettica la legge stessa della realtà, ritenendo che in essa, al di là della possibile “coscienza infelice” dell’individuo, tutto sia positivo.

Non è solo qualcosa di razionale, ma è potenziato di filosofia e quindi riflessione. Il Romanticismo

esalta il sentimento perché considera lo strumento privilegiato, come “organo” che serve per

comprendere la realtà profonda della vita umana.

Pascal diceva che il filosofo non si arriva a Dio solo con la ragione ma col cuore, il sentimento è la

via d’accesso all’infinito, la porta della conoscenza.

Hegel nelle opere della maturità, pur condividendo alcune tematiche, afferma che all’infinito si

raggiunge solo con la ragione filosofica che ha il compito di comprendere l’essenza della realtà.

L’arte è considerata la regina delle arti dai Romantici, in particolare la musica, come la poesia, il

cui linguaggio è particolarmente esaltato perché ci permetto di vivere l’esperienza forte dell’infinito.

Sono una sorta di “mano luminosa” che ci solleva dal dolore dell’esistenza, in quanto è molto forte

nei Romantici il tema del dolore.

L’uomo ha a disposizione delle ancore di salvezza che caratterizza la vita di ognuno di noi,

unitamente alla fede, altra via di accesso all’infinito.

Uomini che hanno sofferto il dolore, che hanno dedicato altre opere d’arte; sono loro stessi

personaggi del dolore.

Nel Romanticismo al di là del pessimismo prevale l’ottimismo, la vita di fatto è intrecciato di questi

due elementi.

C’è la consapevolezza che il dolore è dentro l’esistenza umana; la filosofia hegeliana è

l’espressione per eccellenza dell’ottimismo romantico perché H. ha una concezione razionale della

realtà “tutto ciò che è reale è razionale e tutto ciò che è razionale è reale” (Lineamenti di filosofia

del diritto) vuol dire che realtà e ragione si identificano: la realtà è razionale intimamente,

governata dalla ragione, astuta che si serve degli uomini, in particolare dei grandi personaggi, per

portare a compimento i propri fini e i propri scopi.

Quindi la ragione non è caos: Nietzsche (da una componente irrazionale) tutto danza

sull’irrazionalità, non domina la ragione.

Per Hegel tutto è governato dalla ragione, diversa da quella tradizionale (capacità di distinguere

bene male giusto e sbagliato, criticare e soppesare. Pensiero e capacità critica, pianificare in

anticipo, valutare anticipatamente le conseguenze dell’azione) in quanto essenza stessa della

realtà che governa il mondo e la realtà.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 61

Page 62: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

George Wilhelm Friedrich Hegel1. VITA

Nasce il 27.08.1770 a Stoccarda, segue i corsi di filosofia e di teologia all’Università di Tubinga dove diventa amico di Schelling e Holderin.

Vive con grande entusiasmo gli avvenimenti della Rivoluzione francese che esercita sul suo

pensiero un’influenza duratura. Quando Napoleone entra a Jena nel 1806 Hegel è entusiasta e mantiene questo entusiasmo che non diminuisce quando aderisce allo Stato prussiano.

Terminati gli studi Hegel fa il precettore in case private e abita dal 1793 al 1796 a Berna. A

questo periodo risalgono i primi scritti rimasti inediti La vita di Gesù e La positività della religione cristiana. Tornato in Germania, nel 1797 fa il precettore privato a Francoforte sul Meno.

ra il 1798 e il 1799 compone alcuni scritti di natura teologica; nel 1800 lavora a un primo breve

abbozzo del suo sistema pure inedito. Morto il padre grazie a una cospicua eredità, si reca a Jena,

dove nel 1801 pubblica il suo primo scritto intitolato Differenza fra il sistema filosofico di Fitche e

quello di Schelling, dello stesso anno è la dissertazione per l’abilitazione alla libera docenza De

orbitis planetarum.

Nei due anni successivi Hegel collabora con Schelling al “Giornale critico della filosofia”. Nel 1805

diventa professore a Jena e redattore capo di un giornale bavarese ispirato alla politica

napoleonica.

Nel 1808 dirige il ginnasio di Norimberga; nel 1816 è nominato professore di filosofia a

Heidelberg; nel 1818 viene chiamato all’Università di Berlino. Comincia allora il periodo del suo

massimo successo. Muore a Berlino il 14 novembre 1831.

2. SCRITTIGli scritti del periodo giovanile rivelano un interesse religioso-politico, che nelle grandi opere della

maturità si trasforma in un interesse storico-politico. Hegel studia e interpreta la storia umana e la

vita dei popoli.

Gli scritti giovanili, composti tra il 1793 e il 1800, vengono pubblicati soltanto all’inizio del XX

secolo, sono opere di natura teologica e un primo abbozzo del suo sistema, composto a Jena nel

1800.

Nel suo primo scritto filosofico Differenza fra il sistema filosofico di Fitche e quello di Schelling

(1807), nella cui prefazione il filosofo dichiara il suo distacco dalla dottrina si Schelling.

A Norimberga, Hegel pubblica Scienza della logica, una parte nel 1812 e l’altra nel 1816.

A Heidelberg dà alle stampe, nel 1817, l’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, più

compiuta formulazione del suo sistema. Nelle due successive edizioni, nel 1827 e nel 1830, Hegel

aumenta di molto la mole dello scritto. Un’ulteriore edizione in tre volumi col nome di Grannde

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 62

Page 63: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

enciclopedia viene realizzata dagli allievi dopo la morte del maestro, tra il 1840 e il 1845 con

aggiunta di lunghe annotazioni ricavate dai suoi appunti e dalle sue lezioni...

3. LE TESI DI FONDO DEL SISTEMA Le tesi di fondo dell’idealismo di Hegel sono:

1- La risoluzione del finito nell’infinito:

L’espressione “rivoluzione del finito nell’infinito” significa che per Hegel la realtà non è un insieme

di sostanze autonome, ma un organismo unitario in cui tutto ciò che esiste è una parte o una

manifestazione.

Tale organismo non ha nulla al di fuori di sé e rappresenta la ragion d’essere di ogni realtà,

coincide quindi con l’assoluto e con l’Infinito; i vari enti del mondo invece essendo manifestazioni di

esso, coincidono con il finito. Il finito, come tale, non esiste, perché non è un altro che

un’espressione parziale dell’infinito. Come la parte non può esistere se non in connessione con il

tutto, così il finito esiste unicamente nell’infinito e in virtù dell’infinito.

L’hegelismo si configura quindi come una forma di monismo panteistico, cioè come una teoria che

vede nel mondo (nel finito) la manifestazione o la realizzazione di Dio (dell’infinito). L’assoluto per

Hegel è un soggetto spirituale in divenire, in cui tutto ciò che esiste è “momento” o “tappa” di un

processo di realizzazione. La realtà non è sostanza, ma soggetto, ciò significa che essa non è qualcosa di immutabile e di già dato, ma un processo di auto-produzione che soltanto alla fine, cioè con l’uomo (lo spirito) e le sue attività più alte (arte religione e filosofia), giunge a

rivelarsi per quello che è veramente.

2- L’identità tra ragione e realtà (panlogismo);

CONCETTO DI PANLOGISMO (tutto … pensiero parola e ragione) è un concetto hegeliano

secondo cui tutto è razionale, come sostiene il celebre aforisma31 tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale (Lineamenti di filosofia del diritto – 1821), in altre parole

il soggetto spirituale infinito che sta alla base della realtà viene denominato da Hegel idea o

ragione, termini che esprimono l’identità di Ragione e Realtà. Questa identità riassume e sintetizza

il senso stesso dell’hegelismo (filosofia di Hegel).

con la prima parte “tutto ciò che è razionale è reale” Realtà e ragione si identificano per cui

la realtà è razionale; la razionalità non è pura idealità e astrazione, ma è massimamente concreta

che si dispiega nella storia, nella realtà e nella natura. La ragione “governa” il mondo in maniera

astuta (astuzia della ragione) che utilizza gli uomini per i propri scopi per cui gli uomini non sono

liberi (es. Napoleone).

Viceversa con la seconda parte della formula la realtà non è materia caotica ma il dispiegarsi

della razionalità. La razionalità si manifesta nella realtà in due modi

31Un aforisma o aforismo (dal greco ἁφορισμός, definizione) è una breve frase che condensa - similmente alle

antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 63

Page 64: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

1- in modo inconsapevole nella natura non ha consapevolezza di essere razionale,

non c’è pensiero;

2- in modo consapevole nell’uomo.

Ragione e reale e realtà razionale non possono essere diversi da come sono, cioè la

necessaria, totale e sostanziale identità di realtà e razionalità. La ragione non è SOLO una facoltà umana propria dell’uomo che ci consente di conoscere la

realtà, di pensare e di agire eticamente, ma è la struttura stessa del reale.

La realtà non è caos proprio perché la razionalità si manifesta nella storia e nella realtà secondo

una serie ascendente di gradi in cui ogni grado è il risultato di quello precedente e il presupposto del seguente. La realtà si auto-crea attraverso un progressivo aumento (H. ha abbandonato la visione cristiana

della realtà, per una visione panteistica). Hegel è un panteista perché non c’è la distinzione finito-infinito (identificazione tra Dio e creatura).

Anche il negativo è funzionale alla realizzazione del bene, il male non è più tale lo è apparentemente. Il panteismo hegeliano è la massima espressione del Romanticismo.

Tutto è razionale e quindi tutto ciò che è, è ciò che deve essere (critica di giustificazionismo

rivolta dai suoi contemporanei32) domina la categoria filosofica della ragione e della necessità,

ogni momento della realtà, anche il dolore e il negativo (negazione del fiore perché possa

nascere il frutto) sono funzionali alla realizzazione del positivo.

Hegel ritiene che la realtà sia una totalità processuale necessaria, formata da una serie ascendente di “gradi” o “momenti”, ciascuno dei quali rappresenta il risultato di quelli precedenti e il presupposto di quelli seguenti.

3- La funzione giustificatrice (giustificazionismo).

LA FUNZIONE DELLA FILOSOFIAGià nella filosofia antica (Platone e lo Stato ideale fondato sulla giustizia e non sulla forza o sulla

violenza / epicureismo, stoicismo scetticismo, ellenismo III sec. a.C., che prospettano la felicità

ideale) e nella filosofia moderna (Campanella, la città ideale, Erasmo da Rotterdam, Tommaso

Moro) la filosofia aveva avuto il compito di prospettare un dover essere ideale33.

Hegel per spiegare il compito della filosofia utilizza la metafora della nottola di Minerva (un animale

notturno che inizia il suo volo sul far del crepuscolo quando la luce viene meno e le tenebre hanno

il sopravvento sulla luce) perché la filosofia arriva sempre troppo tardi a dire come deve essere il

mondo, giacché sopraggiunge quando la realtà ha compiuto il suo processo di formazione.

La filosofia ha quindi il compito di comprendere ciò che è avvenuto nella storia, interpretare il reale,

non prospettare un dover essere della realtà: per H. la filosofia ha un compito descrittivo,

ermeneutico, cioè interpretativo, constatare ciò che è avvenuto e comprendere l’intrinseca

32Kierkegaard criticherà H. proprio per questa sua posizione in quanto secondo lui l’esistenza è dominata dalla libertà 33 Se tutto ciò che è è razionale tutto ciò che è è razionale perché ciò che è è ciò che deve essere

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 64

Page 65: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

struttura, cioè l’essenza profonda della realtà. Ha il compito di chiarire e esplicitare la legge

razionale immanente nelle cose e negli eventi della storia e della natura. La razionalità si dispiega

in modo inconsapevole nella natura. Quindi la metafora ci permette di capire che il compito del

filosofo non è prospettare un dover essere ideale.

GIUSTIFICAZIONISMOLa filosofia implica un atteggiamento programmaticamente giustificazionista nei confronti della

realtà. Hegel consapevole di questa critica rivolta dai suoi contemporanei si difende. Proprio per

evitare che la sua filosofia fosse scambiata per una banale accettazione della realtà in tutti i suoi

aspetti, anche in quelli più immediati, compreso l’errore, il male, ha sentito la necessità di fare una

puntualizzazione in cui afferma che quando egli parla di realtà dicendo che si identifica con la

ragione non intende il lato accidentale e superficiale delle cose, ma la sostanza, cioè l’essenza

profonda della realtà.

Secondo alcuni critici, questa affermazione dimostra come l’hegelismo non si riducibile ad una

forma di giustificazionismo. Hegel, con questo intervento “difensivo” escludere dall’accezione

filosofica di “realtà” gli aspetti “superficiali” o “accidentali” dell’esistenza immediata. Nella

prosecuzione del paragrafo, lasciando intendere come il corso o la trama del mondo non possa

mai fare a meno, negli aspetti essenziali di essere necessariamente razionale, Hegel polemizza

contro la “separazione della realtà dall’idea” conclude che “scienza filosofica ha da fare solo, e non

esser poi effettivamente: ha da fare perciò con una realtà di cui quegli oggetti, istituzioni, condizioni

ecc. sono solo il lato esterno e superficiale”.

Un noto filone interpretativo, che va da Engels a Marcuse pur ammettendo gli aspetti

“conservatori” del pensiero hegeliano, ha tuttavia cercato di mostrare come esso possa venir letto

anche in modo dinamico e rivoluzionario. Secondo loro l’aforisma di Hegel significherebbe, in

sostanza, che il reale è “destinato” a coincidere con il razionale mentre l’irrazionale è destinato a

perire.

Una tale lettura, più che un “interpretazione” di Hegel è una specie di “correzione” del suo sistema

alla luce degli ideali rivoluzionari dei suoi propugnatori; Engels distingue, nella filosofia di Hegel, il

cosiddetto “metodo” (classificato come “rivoluzionario”), dal cosiddetto “sistema” (classificato come

“conservatore”).

Questa distinzione è stata in seguito contestata da più parti e non la troviamo neppure nel giovane

Marx, “per il quale non ha senso parlare di contraddizione fra metodo e sistema in Hegel, che anzi

è proprio il metodo di Hegel a spiegare le conclusioni reazionarie della sua filosofia”. Questa sua

maniera di rapportarsi a Hegel ha trovato meno seguito di quella engelsiana a causa di ben

precise circostanze storico-culturali (in primo luogo al fatto che i suoi scritti filosofici sono stati

conosciuti molto tardi) e non certo alla minore fondatezza della sua interpretazione (esegesi).

In conclusione i testi di Hegel documentano in modo chiaro e inequivocabile il suo atteggiamento

fondamentalmente giustificazionista nei confronti della realtà.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 65

Page 66: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

4. LA DIALETTICALa dialettica è legge,

sia ontologica (essere), cioè di sviluppo della realtà, nel senso che la realtà diviene in

modo processuale, seguendo lo schema triadico, TAS, tesi, antitesi, sintesi. Quindi la realtà

diviene secondo questo schema. La realtà è intrinsecamente dialettica.

sia logica, cioè lo strumento che ci consente di comprendere la realtà perché se la realtà

è scritta secondo uno schema triadico, per comprendere la realtà è necessario utilizzare la legge logica.

I tre momenti della dialettica:

1. TESI coincide con le determinazioni singole delle cose, la realtà infatti è costituita da una molteplicità di determinazioni. Dal punto di vista logico il primo momento del nostro pensiero che coglie le singole determinazioni è detto momento astratto o intellettuale, è la

forma più bassa e semplice di pensiero.

Utile da una parte, perché ci consente di cogliere i singoli aspetti della realtà, ma non è la forma più completa di pensiero, non ci consente di cogliere la realtà nella sua totalità; ha il limite di cogliere le singole determinazioni come statiche e separate. Non ci

permette di cogliere la realtà nella sua totalità.

IL VERO è L’INTEROPer capire la critica al pensiero astratto possiamo utilizzare un esempio che è Hegel stesso a

farci: l’esempio dell’assassino condotto al patibolo per essere ucciso, la gente che assiste

viene suddivisa in:

popolo che lo considera un assassino,

le donne che lo vedono come un uomo bello robusto interessante.

un conoscitore di uomini (esperto di psiche umana) che vede in quel delinquente una storia di vita, troverebbe nella vita di quell’uomo dei rapporti difficili, cattivi tra i genitori, con un passato travagliato.

Hegel conclude “pensare in modo astratto significa non vedere nell’assassino nient’altro che (questa astrazione dell’essere egli) un assassino e mediante questa semplice qualificazione

cancellare in lui ogni essenza umana”. Ci permette di cogliere dei frammenti nella realtà, e non

nella sua interezza “vedere nell’assassino solo un assassino”.

Con questo esempio ci dice quali sono i limiti del pensiero astratto fermo restando la sua realtà, esso non ci permette di cogliere tutti gli avvenimenti e le sfumature di un avvenimento o di un fatto, errore in cui frequentemente gli uomini incorrono. Il pensiero astratto deve

essere superato perché non ci consente di cogliere la realtà dell’essere:

la realtà è una trama di relazioni;

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 66

Page 67: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

la verità non consiste in una considerazione parziale delle cose, ma la verità è la visione completa e globale di esse. Un singolo aspetto non ci fornisce mai la realtà nella sua interezza e pertanto non ci conduce alla realtà;

“IL VERO È L’INTERO”, la troviamo nella Prefazione della Fenomenologia dello spirito. Ogni

cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale (ciò che è, è ciò che deve essere)

che risiede nella sua relazione con altri momenti particolari ma necessari. Ogni momento è particolare e contingente; la filosofia è quella forma di sapere che ci permette di cogliere la realtà: è scienza del reale, la scienza che consente di cogliere la realtà nella sua complessità e concretezza. La verità è quindi l’assoluto, la filosofia ci

permette di cogliere l’assoluto. Le vie di accesso all’infinito, l’arte, la musica, la fede e la

filosofia.

La verità non è una dimensione statica ma dinamica proprio perché la ragione diviene; la

verità non coincide con i frammenti della realtà in quanto non è una concezione parziale della realtà. per comprendere la realtà non ci si può limitare alla concezione parziale della realtà. Il pensiero astratto – intellettuale, l’intelletto non ci permette di comprendere la realtà nella

sua interezza, di comprendere tutte le sfaccettature della realtà.

2. SINTESI Il secondo momento è quello propriamente dialettico o della negazione,

ANTITESI (momento negativo o razionale), ciò che va contro la tesi, la negazione della tesi. Ogni

determinazione implica una negazione (Eraclito)

luce determinazione che indica il buio, l’immagine della fiamma che continua ad

essere luce permette di cogliere la realtà.

Gemma determinazione che indica il fiore, il quale implica un’altra determinazione.

“ogni determinazione è una negazione”

L’essere vecchio implica la negazione di essere giovane (redenzione del negativo).

Vedi ottimismo e pessimismo. Il panlogismo hegeliano è la massima celebrazione dell’ottimismo romantico. Ogni cosa si definisce anche per ciò che non è. L’essere sazio non essere affamato.

La forma di pensiero che ci permette di cogliere la relazione degli opposti è il pensiero razionale, dialettico

negativo che riesce a cogliere la realtà nel suo interno dinamismo (il pensiero intellettuale coglie le singole

relazioni) questo pensiero coglie la relazione di relazione e riesce a cogliere che ogni cosa non ha senso nel

suo isolamento, ma soltanto nella relazione con tutte le altre (riconoscere la realtà che non dipende solo da

me).

3. ANTITESI Il terzo momento è quello speculativo, o positivo o razionale, momento della

sintesi cioè la negazione della negazione, ovvero la riaffermazione potenziata del positivo. Il

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 67

Page 68: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

temine che usa Hegel è Aufhebung34, la riaffermazione potenziata (concetto di gradi

ascendenti) del positivo e questa potenzialità ha un percorso ascendente. Quindi il pensiero che ci consente di cogliere la sintesi è il pensiero speculativo, filosofico; il pensiero positivo e razionale che ci consente di cogliere la realtà nella sua complessità. La sintesi si configura

come una ri-affermazione potenziata dell’affermazione iniziale, ottenuta tramite la negazione della

negazione intermedia. L’Aufhebung esprime l’idea di “superamento” che è al tempo stesso, un

togliere.

La morte sembra essenziale e funzionale; attraverso un processo dialettico, di divenire attraverso una serie ascendente di gradi e momenti in cui ogni momento è il risultato del precedente (fiore risultato della gemma) e al tempo stesso è il presupposto, ovvero la

condizione, di quello successivo: il fiore è il presupposto del frutto.

Nell’hegelismo c’è una sorta di redenzione del relativo, matrice religiosa (studio collegiale

protestante nella giovinezza per preparare i pastori) che si riflette nella filosofia.

SINONIMI DA UTILIZZARE PER L’IDEALISMO Ragione o Idea o Spirito o Assoluto 5. LA CRITICA ALLE FILOSOFIE PRECEDENTI

Alla base delle realtà sta la Ragione o Idea, corrente filosofica.

HEGEL E L’ILLUMINISMOHegel rifiuta la maniera illuministica di rapportarsi al mondo. Gli illuministi infatti consideravano l’intelletto il giudice della storia ed erano costretti quindi a pensare che il reale non fosse

razionale, dimenticando così che la vera ragione (lo spirito) è proprio quella che prende corpo nella storia e abita in tutti i suoi momenti. La ragione degli illuministi esprime solo le esigenze e le aspirazioni degli individui: è una ragione finita e parziale, cioè un “intelletto astratto” che

pretende di dare lezione alla realtà e alla storia stabilendo come esse dovrebbero essere,

mentre la realtà è sempre necessariamente ciò che deve essere.

HEGEL E KANTHegel si contrappone anche a Kant che aveva voluto costruire una filosofia del finito, della quale

faceva parte integrante l’antitesi tra l’essere e il dover essere, cioè tra la realtà e la ragione. In

campo gnoseologico, le idee della ragione erano per Kant meri ideali, idee “regolative” che

spingevano la ricerca scientifica all’infinito, verso una compiutezza e una sistemazione

inconoscibili. In Kant l’essere (realtà) non si adeguava mai al dover essere (razionalità), per

Hegel invece questa adeguazione è necessaria.

A Kant Hegel rimprovera anche la pretesa di voler indagare la facoltà del conoscere prima di procedere a conoscere. Pretesa che egli paragona all’assurdo “proposito di quel tale Scolastico,

d’imparare a nuotare prima di arrischiarsi nell’acqua”.34Il termine è un termine tecnico adoperato per indicare il procedimento della dialettica, che abolisce, e nello stesso tempo conserva , ciascuno dei due momenti. Il termine quindi ha due significati: 1.conservare e ritenere; 2. cessare metter fine, senza però essere annullato.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 68

Page 69: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

HEGEL E IL ROMANTICISMO (il Romanticismo nasce come reazione all’illuminismo) il Romanticismo esalta la dimensione

irrazionale dentro di noi, il R. critica la ragione circoscritta nell’ambito del finito (nell’isola che noi

abitiamo) perché la ragione romantica è aperta all’infinito, che i romantici tanto desiderano (a

cui non possiamo accedere secondo Kant). La filosofia ha il compito di comprendere questa razionalità di comprendere l’infinito non prospettando un dover essere.

La filosofia deve prospettare un mondo nuovo contro una realtà ingiusta e oppressiva che

toglieva agli uomini la libertà che non coincideva col dover essere caotica e irrazionale. Una

ilosofia che avesse un compito prescrittivo

HEGEL E MARX (che farà parte della sinistra Hegeliana dopo la morte di H.- 1831) critica Hegel e

uno dei motivi è il compito della filosofia perché per Marx la realtà, ingiusta e alienante tra

oppressi e oppressori è una società che va cambiata prospettare un dover essere in cui l’essere

non coincide con il dover essere, come per Hegel. Il compito del filosofo è smascherare

l’alienazione, i mali della società capitalistica e borghese (differenza fondamentale del positivismo)

e prospettare una nuova società senza alienazione, dove l’uguaglianza sia reale, di fatto

(sostanziale) e non solo formale (tutti gli uomini sono uguali dalla rivoluzione francese che nella

realtà non è concreta) prospettando una società con uguaglianza, possibile SOLO con il

comunismo.

ACCIDENTE è ciò che è ma potrebbe anche non essere. L’accidentale è un’esistenza che non ha

maggior valore del possibile, escludendo dalla realtà in senso forte che non si identifica con il mero

e accidentale accaere bensì con i grandi eventi che lasciano un segno nella storia del mondo (es.

colpito da un sasso che magari causa una ferita è un evento grava ma non paragonabile a un fatto

accaduto a Napoleone), un conto sono gli eventi legati ai fatti e un conto è la realtà vera e propria,

sostanziale della storia. È la storia della civiltà che ha una sua razionalità; anche H. sarà criticato

da K perché quest’ultimo metterà al centro della riflessione filosofica il singolo, cioè l’uomo

concreto e la sua esistenza concreta.

LA CONCEZIONE HEGELIANA DELLA VERITA’La concezione hegeliana di verità si trova nella Prefazione della Fenomenologia dello spirito, dove

Hegel afferma che “il vero è l’intiero”, l’intero si completa attraverso il suo sviluppo dove ogni realtà

è un momento. Ogni momento è particolare e contingente, la verità non è una dimensione statica

ma dinamica proprio perché la ragione diviene; la verità non coincide con i frammenti della realtà

in quanto non è una concezione parziale della realtà, ma l’assoluto.

La regola del divenire è la dialettica, di cui Hegel tratta nell’Enciclopedia, che è al tempo stesso sia

legge ontologica, cioè di sviluppo della realtà nel senso che la realtà diviene in modo processuale,

seguendo lo schema triadico, tesi, antitesi, sintesi, sia legge logica cioè lo strumento che ci

consente di comprendere la realtà.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 69

Page 70: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Il primo momento della dialettica è la tesi che coincide con le determinazioni singole delle cose; dal

punto di vista logico il primo momento del nostro pensiero che coglie le singole determinazioni è

detto momento astratto o intellettuale, utile perché ci consente di cogliere i singoli aspetti della

realtà, ma non è completo perché non ci consente di cogliere la realtà nella sua totalità. Esso ha il

limite di cogliere le singole determinazioni come statiche e separate, impedendoci di cogliere

l’assoluto.

Pensare in modo astratto secondo Hegel significa vedere solo una parte della verità; per spiegare

il concetto di verità propone l’esempio dell’assassino condotto al patibolo per essere ucciso. La

gente che assiste non vedrà in quell’uomo “nient’altro che un assassino”, cancellando in lui “ogni

essenza umana”. Quindi il pensiero astratto non ci permette di cogliere la realtà nella sua interezza

perché non ci permette di cogliere tutti gli avvenienti e le loro sfumature; dal momento che ogni

cosa ha una sua motivazione, un senso, un significato razionale che risiede nella sua relazione

con altri momenti particolari e necessari per attingere alla verità è necessaria la totalità.

CONCETTO DI TRASCENDENTALE

Trascendentale per Kant non è sinonimo di trascendente, cioè di ciò che va oltre

l’esperienza, ma è la condizione gnoseologica necessaria per conoscere e coincide con le

forme pure a priori che unitamente all’esperienza ci permette di conoscere.

KierkegaardL’esistenza come

possibilitàLA VITA

Kierkegaard nasce in Danimarca, a Copenaghen, il 5 maggio 1813. Educato dal padre nel clima di

una severa religiosità, si iscrive alla facoltà di teologia di Copenaghen di ispirazione hegeliana. Nel

1840 si laurea con una dissertazione intitolata Sul concetto di ironia con particolare riguardo a

Socrate. Nel 1841 – 1842 va a Berlino e ascolta le lezioni di Schelling, dapprima entusiasta poi

deluso. Torna a Copenaghen e scrive i suoi libri. Muore l’11 novembre 1855.

Gli incidenti esteriori della vita del filosofo sono poco numerosi e apparentemente insignificanti: il

fidanzamento, mandato a monte, l’attacco di un giornale satirico, la polemica contro l’ambiente

teologico di Copenaghen. In realtà hanno nell’interiorità di Kierkegaard. In particolare, nel Diario il

filosofo parla di un “grande terremoto” prodottosi a un certo punto della sua esistenza che lo

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 70

Page 71: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

costringe a mutare il proprio atteggiamento di fronte al mondo, ma i biografici non sono riusciti a

determinarla.

Sempre nel Diario, Kiekegaard parla di una “scheggia nelle carni” che probabilmente gli impedisce

di condurre in porto il fidanzamento con Regina Olsen. Anche qui nessun motivo preciso, nessuna

causa determinata, ma solo il senso di una minaccia oscura e inafferrabile , eppure paralizzante,

che impedisce a Kierkegaard di intraprendere la carriera di pastore e che lo induce a porsi in un

“rapporto poetico”, cioè di distacco e lontananza con le sue opere che pubblica sotto pseudonimi

diversi. Questi elementi biografici vanno tenuti continuamente presenti per comprendere

l’atteggiamento filosofico di Kierkegaard.

L’ESISTENZA COME POSSIBILITA’ E FEDENon è solo un momento contro l’idealismo romantico, anche se molti dei suoi temi si pongono in

antitesi rispetto ai temi dell’idealismo romantico difesa dei suoi temi (la difesa della singolarità

dell’uomo, rivalutazione dell’esistenza concreta contro la ragione astratta, la rivalutazione delle

alternative inconciliabili) contro la sintesi conciliatrice della dialettica, della libertà come possibilità.

Questi punti fondamentali della filosofia kierkegaardiana che costituiscono una via radicalmente

diversa rispetto alla filosofia romantica europea indirizzato la filosofia europea. Tale alternativa

comincia ad acquistare risonanza solo alla fine del ‘900 prima nel pensiero teologico, poi in quello

filosofico.

La prima e fondamentale caratteristica dell’opera e della personalità di Kierkegaard è dunque il

tentativo di ricondurre l’intera esistenza umana alla categoria della possibilità intesa in senso

positivo come effettiva capacità dell’uomo, proprio nel limite trova la spinta per realizzarsi.

Kierkegaard, invece, scopre e mette in luce il carattere negativo di ogni possibilità che entri a

costituire l’esistenza umana. Qualunque possibilità, infatti, oltre che “possibilità-che-sì” è sempre

anche “possibilità-che-non” qualunque possibilità cioè implica la minaccia del nulla.

Kierkegaard vive, e scrive, sotto il segno di questa minaccia, incarna dunque la figura così del

“discepolo dell’angoscia”, che sente gravare su di sé la possibilità annientatrici e terribili

prospettare da ogni alternativa esistenziale.

“Ciò che io sono è un nulla questo mi procura la soddisfazione

di conservare la mia esistenza al punto zero

tra la saggezza e la stupidaggine”.

Il “punto zero” è l’indecisione permanente, l’equilibrio instabile tra le opposte alternative che si

aprono di fronte a qualsiasi possibilità, l’impossibilità di ridurre la propria vita a un compito preciso

di riconoscersi e attuarsi in una possibilità unica. L’unità della personalità consiste in una

condizione di indecisione e di instabilità.

Una seconda caratteristica del pensiero di K è lo sforzo costante di chiarire le possibilità

fondamentale che si offrono all’uomo cioè quegli stadi o momenti della vita che costituiscono le

alternative fondamentali dell’esistenza, tra le quali l’individuo è generalmente indotto a scegliere..

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 71

Page 72: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Il terzo elemento portante del pensiero di Kierkegaard è il tema della fede e, in cristianesimo, unica

religione in cui il filosofo intravede un’ancora di salvezza. Soltanto il cristianesimo secondo lui

insegna quella “dottrina dell’esistenza” che è l’unica vera e nello stesso tempo offre con l’aiuto

soprannaturale della fede, una via per sottrarre l’uomo all’angoscia e alla disperazione.

LE POSSIBILITA’ DELLA LIBERTA’L’esistenza è caratterizzata dalla possibilità, un insieme di possibilità che:

a. pongono continuamente l’uomo di fronte a una scelta tra alternative inconciliabili;

b. implicano una componente ineliminabile di rischio.

Per questi motivi la scelta ha sempre un carattere drammatico e angosciante.

IL RISCHIO DELL’ESISTENZA UMANAOgni possibilità è:

una “possibilità che sì”

una “possibilità che no”

Di fronte all’uomo si aprono non solo possibilità e di realizzazione, ma anche di infelicità e di

scacco. “nella possibilità tutto è ugualmente possibile” questo è il suo lato terribile.

LA POSSIBILITA’ COME LA “PIU’ PESANTE” CATEGORIA DELL’ESISTENZA“La possibilità – come scrive K. ne il concetto dell’angoscia del 1844 - è la più pesante delle

categorie”.

L’orizzonte del possibile, indefinito e infinito, genera nell’uomo l’inquietante sentimento

dell’angoscia.

LA CRITICA ALL’HEGELISMOK. come Schopenhauer è critico nei confronti di Hegel. È il padre dell’esistenzialismo dell’ ’800 e

del ‘900, in quanto:

- rifiuta la visione razionalistica e ottimistica hegeliana, perché secondo lui nella vita il

dolore e la sofferenza sono insopprimibili. Dolore e sofferenza sono dentro la realtà stessa;

queste tematiche esistenziali emergono con la loro forza nella prima metà dell’Ottocento, ed

evidenziano gli aspetti negativi dell’industrializzazione, denunciati poi da Marx.

- rovescia la prospettiva del sistema hegeliano, nel senso che il centro della riflessione non

è più il tutto e l’intero che coincide con il vero, lo spirito, MA il singolo con la sua concreta

esistenza.

- accusa la filosofia hegeliana di essere una filosofia astratta, sterile, sostanzialmente

non feconda in quanto, a suo avviso, quello che interessa la filosofia è la vita che è libertà, non

è una passeggiata, è una cosa seria: è qualcosa di estremamente prezioso, proprio per questo

impegnativo e drammaticamente lacerante. L’idea gli viene da Socrate, quando stende la sua

tesi di laurea sul concetto di ironia; il filosofo greco prende l’idea della VITA COME IMPEGNO

in quanto S. è vissuto e morto per la verità. L’idealismo ha trascurato questa verità concreta

dimenticando la categoria dell’esistenza del singolo, quale uomo concreto in nome di concetti

astratti, mentre K. ci ricorda che l’uomo nella sua concretezza è unico, non rimpiazzabile.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 72

Page 73: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

- L’ESISTENZA HEGEL E KIERKEGAARDKIERKEGAARD HEGEL

L’esistenza è il regno della libertà e della

possibilità, non quello della necessità

L’esistenza è il regno della necessità del dover

essere. Gli uomini si illudono di essere libere,

ma sono “marionette” che “l’astuzia della

ragione” muove.

LA CRITICA ALL’HEGELISMOL’antihegelismo è parte integrante della difesa dell’esistenza portata avanti da Kierkegaard; la

filosofia di Hegel gli sembra radicalmente opposta alla sua, ingannevole ed illusoria. Secondo

Kierkegaard l’esistenza non si lascia riunire e conciliare nella realtà di un unico processo

dialettico in cui l’opposizione delle alternative è solo apparente.

Alla Ragione hegeliana, che assorbe completamente e dissolve in sé gli individui concreti, Kierkegaard contrappone l’istanza del singolo, cioè dell’esistente come tale. Contesta ad

Hegel il fatto di aver trasformato il genere dell’uomo in un genere animale, poiché negli animali

il genere è superiore al singolo, mentre nel genere umano il singolo è superiore al genere.

Questo è l’insegnamento fondamentale del cristianesimo, è il punto su cui bisogna combattere

la battaglia contro la filosofia hegeliana, e in generale, contro ogni filosofia che si illuda di avvalersi di una riflessione “oggettiva”. “La verità è una verità per me”, non l’oggetto del

pensiero, ma il processo con cui l’uomo se ne appropria, la fa sua e la vive cioè

l’appropriazione della verità è la verità. Alla riflessione soggettiva connessa con l’esistenza,

in cui il singolo uomo è direttamente coinvolto e che non è oggettiva e disinteressata, ma

appassionata e paradossale. Compito dei filosofi è l’inserimento della persona singola concreta, con tutte la sue esigenze,

nella ricerca filosofica. Kierkegaard combatte tutta la vita contro il panteismo idealistico, cioè

contro la pretesa di identificare l’uomo e Dio, affermando invece “l’infinita differenza qualitativa”

cioè contro la pretesa di identificare l’uomo e Dio, affermando invece l’ “infinita differenza

qualitativa” tra finito e infinito. Più nel dettaglio questa è la critica di Kierkegaard alla prospettiva

hegeliana.

L’idealismo hegeliano abolisce l’individuo, in quanto lo priva della capacità di pensare,

sostenendo che è il pensiero a pensare se stesso “attraverso” l’individuo. E poiché solo l’assoluto può pensare adeguatamente l’assoluto, quando l’uomo lo pensa smarrisce la propria

identità e diventa egli stesso assoluto, perdendo la sua cifra singolare. Secondo Kierkegaard ciò è

inaccettabile per ragioni etiche oltre che metafisiche.

Kierkegaard ammette:

1) che il pensiero è separato dall’esistenza concreta

2) che sono possibili vari gradi di astrazione

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 73

Page 74: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

3) tale astrazione non è però mai totale, altrimenti viene meno il soggetto che pensa: il filosofo danese contesta la posizione astratta dell’idea di essere con cui Hegel comincia la propria riflessione perché in Hegel manca il soggetto concreto e ineludibile

del pensiero.

La rivalutazione kierkegaardiana della scelta individuale che la influenza significa affermare che il soggetto si inserisce nei condizionamenti storici, economici e politici che la influenzano, senza garanzie precostituite, poiché sono sempre presenti e operanti il caso, la problematicità, il rischio della scelta. Gli stessi valori sono per loro natura interiori e non possono mai attuarsi in misura piena e in maniera oggettiva nella storia, ma solo nel

soggetto che agisce. Tali valori operano anche all’interno della storia che però non va intesa come lo sfondo, il mezzo per l’attuazione dell’assoluto, ma come il farsi incerto e privo di garanzie, dell’individuo. Questa dinamica è per K. “dialettica” solo nel senso che si realizza nella tensione tra contrari (e non in un processo triadico). È una dinamica “extra-logica” che nella sua concretezza non approda mai alla conciliazione. La dialettica kierkegaardiana è quindi “qualitativa”, perché

non si sviluppa da un vuoto gioco del pensiero, ma dalla tragica concretezza della vita e si compie non nel quietismo hegeliano della sintesi, cioè dell’et-et, ma nella drammatica imposizione di un aut-aut.

GLI STADI DELL’ESISTENZAAut-aut è una raccolta di scritti che presentano l’alternativa tra i due stadi fondamentali

dell’esistenza: la vita estetica e la vita morale che non sono due gradi di un unico sviluppo e

costituiscono ciascuno una vita a sé con le sue opposizioni interne e si presentano all’uomo come

un’alternativa che esclude l’altra.

Lo stadio estetico è la forma di vita di chi esiste nell’attimo fuggevolissimo e irripetibile ,

nutrendosi di immaginazione e riflessione insieme. L’esteta è dotato di un senso finissimo per

scoprire quanto l’esistenza offre di più interessante e vive le diverse situazioni della vita concreta come se fossero il frutto dell’immaginazione poetica che è banale, insignificante e

meschino, costruendo per se stesso un mondo luminoso che esclude uno stato di permanente ebrezza intellettuale35. La vita estetica non tollera la ripetizione tipica della

quotidianità di una vita regolare.

La figura di don Giovanni, il protagonista del Diario di un seduttore, rappresenta questo stadio perché sa trarre godimento non dalla ricerca sfrenata e indiscriminata del piacere, ma dalla scelta dei piaceri più intensi e appaganti.

35L’esteta ricerca il piacere, non solo quello sensibile, ma anche il piacere intellettuale; non a caso bandisce: tutto ciò di insignificante banale e meschino; la ripetizione, la normalità e la routine che gli procura noia.

L’esteta ricerca la novità; vive poeticamente in quanto il poeta è colui che riesce a cogliere nella normalità la straordinarietà.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 74

Page 75: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Tuttavia anche nella sua forma “perfetta”, la vita estetica conduce necessariamente alla noia e, in ultimo, alla disperazione che rivela l’ansia dell’esteta di una vita diversa. Kierkegaard

spiega che il numero eccezionalmente alto delle conquiste di don Giovanni (seduttore per

eccellenza) si spiega con la sua insoddisfazione per ogni relazione. Ciò non dipende

dall’inadeguatezza delle varie amanti, ma dall’incapacità di don Giovanni36 di trovare in una donna, quell’infinita di piacere e di realizzazione che sta cercando.Proprio lasciandosi andare completamente alla disperazione, si può uscire dalla pura esteticità, per

riagganciarsi con un “salto” all’altra alternativa possibile, quella della costituita dalla vita etica.

“sceglie dunque la disperazione”, suggerisce Kierkegaard poiché “non si può disperarsi senza

sceglierlo”.

Con la scelta della disperazione nasce dunque la vita etica che stabilità e continuità. Lo stadio

etico è il dominio della riaffermazione di sé, del dovere e della fedeltà a se stessi, cioè dominio

della libertà, poiché in essa l’uomo si forma e si afferma da sé.

Nella vita etica l’uomo singolo si adegua all’universale e rinuncia a essere l’eccezione. Così

come la vita estetica è incarnata dal seduttore, la vita etica è rappresentata dalla figura del

marito37. Il matrimonio, infatti, per Kierkegaard è l’espressione tipica dell’eticità, in quanto

compito che può essere proprio di tutti. 36

Seduttore per eccellenza; di fronte alla vita ci si può comportare come don Giovanni, l’esteta che vuole il godimento e ricerca il godimento immediato, concepisce la vita come seduzione. Vive la vita attimo per attimo, senza un autentico impegno etico; Si rifiuta di costruire una quotidianità fatta di impegni e doveri, ricercando lo straordinario; Non ha una moglie; Desidera conquistare tutte le donne; Tenta di sedurle in maniera anche raffinata e non volgare, cioè non solo con l’avvenenza fisica, ma è un seduttore intellettuale; Usa le armi della seduzione amate dall’universo femminile: la sensibilità, la gentilezza, la finezza d’animo; una volta conquistata e sedotta, l’abbandona; Sceglie di non scegliere, una non scelta apparente, perché noi non possiamo non scegliere; Ha un bisogno continuo di novità: se si ferma è perduto; Chiunque vive esteticamente è disperato.

37Altra alternativa possibile, più alta rispetto alla precedente: implica stabilità continuità; lo stato etico è il dominio del dovere, della fedeltà a sé e agli altri. Il marito è l’uomo che ha scelto di scegliere: ecco il dominio della libertà, l’uomo è fedele alla sua essenza. Questa vita nasce con la scelta di una possibilità di vita totalmente diversa rispetto a quella estetica: è simboleggiata dal marito e padre di famiglia e lavoratore: gli elementi che caratterizzano la vita sono normalità, matrimonio e lavoro. È lo stadio della responsabilità etica, della famiglia e del lavoro, quindi anche lo stadio del dovere, che si presenta come l’elemento fondamentale di una vita basata sulla responsabilità. Un’altra caratteristica importante è l’impegno e la fedeltà ai propri compiti, un’esistenza normale fatta di diritti e doveri, sentimenti stabili, continuità, fedeltà. È evidente la differenza con don Giovanni che voleva in ogni momento la novità; al contrario la vita etica si fonda sulla continuità, ma la scelta della normalità: un’altra differenza sostanziale è la ricerca di scegliere, mentre don Giovanni sceglieva di non scegliere. Assume in pieno la responsabilità della propria libertà. Quindi pur collocandosi su un piano più alto rispetto a quella estetica, la vita etica rivela anch’essa la sua insufficienza, in quanto in essa l’uomo non riesce a trovare veramente se stesso, la propria singolarità genuina in quanto nell’uomo c’è un’ansia di infinito che non si lascia racchiudere nei limiti di una tranquilla esistenza di marito e di impiegato , lavoratore; l’uomo non riesce a realizzare se stesso in questi due ambiti. Da qui la necessità di un’esperienza esistenziale più profonda, la vita religiosa, l’unica che può: vincere la disperazione e aiutare l’uomo a realizzarsi come singolo.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 75

Page 76: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

La persona etica, inoltre, vive del proprio lavoro che costituisce la sua vocazione e lo mette in relazione con altre persone.

La caratteristica della vita etica è costituita dalla scelta che l’uomo fa di se stesso: si tratta di

una scelta assoluta, perché non è la scelta di una determinazione finita, MA la scelta della libertà, cioè, in fondo, della scelta stessa. Effettuata questa scelta, l’individuo scopre di possedere una storia in cui riconosce la propria

identità con se stesso e penetra più profondamente nella radice che lo unisce all’umanità intera.

In virtù della scelta l’individuo non può rinunciare a niente della propria storia, neanche agli

aspetti più dolorosi e crudeli, e nel riconoscersi in questi aspetti, egli si pente. Il pentimento costituisce l’ultima parola della vita etica e ne rivela l’insufficienza e manifestando la necessità di passare al dominio della religione. La scelta assoluta è dunque il pentimento,

riconoscimento della propria colpevolezza. Questo è lo scacco finale della vita etica per cui

essa tende a trapassare nella vita religiosa.

La vita religiosa 38

Anche tra lo stadio etico e lo stato religioso c’è un abisso, un’opposizione ancora più radicale che

K. chiarisce nell’opera timore e tremore, dove raffigura la vita religiosa rifacendosi al personaggio

biblico di Abramo e alla sua vicenda. Il sacrificio di Isacco non è suggerito ad Abramo da una

qualche esigenza morale, ma da un comando divino che contrasta con la legge morale e con gli

affetti naturali. In altri termini l’affermazione del principio religioso sospende interamente l’azione

del principio morale: tra i due principi non c’è possibilità di conciliazione o di sintesi. Optando per il

principio religioso, l’uomo di fede sceglie di seguire i comandi divini anche a costo di infrangere le

norme morali e giungere così a una rottura totale con tutti gli altri uomini. Del resto la fede non è un

principio generale, ma un rapporto privato tra l’uomo e Dio, un rapporto assoluto con l’Assoluto. La

fede è il dominio della solitudine; da ciò deriva il carattere incerto e rischioso della vita religiosa.

Come può l’uomo sapere con certezza di essere l’eletto colui al quale Dio ha affidato un compito

talmente eccezionale da esigere e giustificare la sospensione dell’etica? L’unico segno indiretto è

la forza angosciosa con cui chi è veramente eletto da Dio si pone proprio questa domanda.

L’angoscia dell’incertezza è la sola assicurazione possibile; la fede è appunto certezza

angosciosa. C’è nella fede una contraddizione ineliminabile: essa è paradosso e scandalo, il cui

segno è Cristo, Dio e uomo.

38È la forma autentica di esistenza, incontro del singolo con la singolarità di Dio, la fede per Kierkegaard è un ”rapporto assoluto con l’Assoluto”, cioè l’apertura totale a Dio. Quindi l’emblema di questa vita che si affida a Dio è Abramo, simbolo della fede, di un’adesione totale a Dio, scandalosa per la ragione, ma anche per la stessa vita etica. La fede è scandalo e paradosso. Abramo è vissuto 70 anni nel rispetto della legge morale, riceve da Dio l’ordine di uccidere il figlio Isacco, quindi di infrangere la legge per cui è vissuto. Abramo in nome della sua fede assoluta con l’Assoluto accetta di diventare assassino del figlio, alza su di lui il coltello contro la legge morale e contro l’affetto naturale. Quella di Abramo è una scelta tragica: la prova che Dio ha dato per testare la sua fede è fermata dall’angelo.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 76

Page 77: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Analogamente l’uomo è posto di fronte a un bivio credere o non credere. Se da un lato è il singolo

uomo a dover scegliere, dall’altro ogni iniziativa umana è esclusa perché Dio è tutto e da lui deriva

anche la fede. La vita religiosa è quindi imprigionata in questa contraddizione inesplicabile che

costituisce l’essenza stessa dell’esistenza umana: il paradosso, lo scandalo, la necessità e

insieme l’impossibilità di decidere, il dubbio, l’angoscia.

K è dunque convinto che la religione cristiana riveli la sostanza della vita dell’uomo, ma la sua

concezione del cristianesimo è molto lontana da quella delle religioni ufficiali.

L’ANGOSCIADopo aver delineato gli stadi fondamentali della vita come alternative reciprocamente escludentisi

e come situazioni dominate da irrimediabili contrasti interni, Kierkegaard approfondisce la propria

ricerca e giunge al punto centrale da cui le alternative e contrasti si originano: l’esistenza come

possibilità.

“L’angoscia si riduce nell’avvenire;

il possibile, infatti, corrisponde completamente all’avvenire”

nelle due opere fondamentali Il concetto dell’angoscia e la malattia mortale, il filosofo analizza la

situazione di radicale incertezza, instabilità e dubbio in cui l’uomo si trova “costituzionalmente”. Nel

Concetto dell’angoscia tale analisi assume il punto di vista dei rapporti dell’uomo con il mondo,

mentre nella Malattia mortale quello della relazione della relazione dell’uomo con se stesso.

L’angoscia è strettamente connessa con il peccato, ed è anzi a fondamento dello stesso peccato

originale. Adamo è “innocente” finché resta “ignorante”, cioè finché non conosce le proprie infinite

possibilità; ma tale ignoranza contiene già in sé l’elemento che determinerà, e tale elemento non è

né calma né riposo, né turbamento né lotta, perché non c’è alcunché da cui riposarsi o contro cui

lottare. È un niente che genera l’angoscia. A differenza del timore e di altri stati analoghi che si

riferiscono sempre a qualcosa di determinato, l’angoscia non si riferisce a nulla di preciso. Essa è il

pur sentimento della possibilità.

Nell’ignoranza di ciò che può, Adamo possiede potere nella forma della pura possibilità, e

l’esperienza vissuta di questa possibilità è l’angoscia che è libertà finita, cioè limitata e impastoiata,

che si identifica con il sentimento della possibilità.

L’angoscia si radica nell’avvenire; il possibile, infatti, corrisponde completamente all’avvenire. Il

passato genera angoscia solo nel caso in cui si presenti come possibile futuro, cioè come

possibilità di ripetizione: una colpa passata genera angoscia solo se non è veramente passata,

cioè solo se è possibile ricadervi, giacché diversamente genererebbe pentimento. L’angoscia è

legata a ciò che non è ma può essere, alla possibilità del nulla o alla possibilità nullificante.

L’angoscia è strettamente legata alla condizione umana: essa infatti manca, o è presente in grado

minore, in quei momenti o in quelle forme di vita in cui l’uomo si rende simile agli animali (nelle

condizioni di eccessiva felicità o in certi soggetti privi di spirito). Ma anche in questi casi l’angoscia

è sempre lì, pronta a catturare di nuovo la preda. Anche se la povertà spirituale sottrae l’uomo

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 77

Page 78: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

all’angoscia, non bisogna dimenticare che l’uomo sottratto all’angoscia è schiavo delle circostanza,

che lo sospingono di qua e di là senza meta.

L’angoscia è dunque la più gravosa e al tempo stesso la più necessaria tra le categorie umane. Le

parole più terribili pronunciate da Cristo non sa quelle che esprimono infatti la sofferenza per ciò

che accade, ma quelle che Cristo rivolge a Giuda “ciò che tu fai, affrettalo!”.

Kierkegaard collega l’angoscia al principio dell’infinità o onnipotenza, del possibile “nel possibile,

tutto è possibile” anche e soprattutto il negativo. Per questo ogni possibilità favorevole è spesso

annientata dall’infinito numero delle possibilità sfavorevoli.

“Quando si sa che dalla vita non si può pretendere nulla è che il lato terribile, la perdizione,

l’annientamento abitano a porta a porta con ciascuno di noi; che ciascuna delle angosce che noi

teniamo può piombare su di noi a ricordarci che essa è di gran lunga più facile che non la

possibilità”

È quindi l’infinita o indeterminatezza, delle possibilità a rendere l’angoscia insuperabile e a farne la

condizione fondamentale dell’uomo nel mondo.

L’onnipotenza della possibilità supera di gran lunga l’umano muoversi accortamente tra le cose

finite, e induce l’individuo “a riposare nella provvidenza”.

DISPERAZIONE E FEDEL’angoscia è la condizione in cui il possibile pone l’uomo rispetto al mondo, è la condizione in cui il

possibile pone l’uomo rispetto alla sua interiorità, al suo io.

L’angoscia sorge dalla possibilità di fatti, circostanze, legami che rapportano l’uomo al mondo, la

disperazione è inerente alla personalità stessa dell’uomo. Disperazione e angoscia sono quindi

strettamente legate, ma non identiche.

La disperazione è strettamente legata alla natura dell’io; infatti l’io può volere o non volere essere

se stesso. Ma anche se non vuole essere se stesso e cerca di rompere il proprio rapporto con sé,

urta contro un’impossibilità fondamentale, dal momento che tale rapporto gli è costitutivo.

La disperazione è la “malattia mortale” non perché conduca alla morte, ma perché consiste nel

vivere la morte dell’io: essa è il tentativo impossibile di negare la possibilità dell’io o considerandolo

o cercando di distruggerne la natura concreta. Queste due forme della disperazione si richiamano

e si indentificano tra loro.

Inoltre poiché l’io è “sintesi di necessità e di libertà”, in esso la disperazione nasce o da una:

1. mancanza di necessità, l’io fugge verso possibilità si moltiplicano indefinitamente.

La disperazione è quella che oggi chiamiamo “evasione”, cioè il rifugio in possibilità

fantastiche, illimitate, che non si concretizzano mani: “nella possibilità tutto è

possibile. Perciò nella possibilità ci si può smarrire in tutti i modi possibili, ma

essenzialmente in due. L’una di queste forme è quella del desiderio,

dell’aspirazione; l’altra è quella malinconico-fantastica”.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 78

Page 79: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

2. mancanza di libertà, nel caso invece in cui la disperazione nasca da una mancanza

di libertà.

Solo il credente, a parere di Kierkegaard, possiede l’antidoto sicuro contro la disperazione. In

quanto opposta alla fede, la disperazione è il peccato: perciò l’opposto del peccato è per l’appunto

la fede, non la virtù.

La fede è dunque la via per eliminare a disperazione; essa è la condizione in cui l’uomo, pur

volendo essere se stesso, non si illude di essere autosufficiente, ma riconosce la propria

dipendenza da Dio.

La fede sostituisce la speranza e la fiducia in Dio, essa è tuttavia un aiuto che non aiuta se non è

solida e indimostrabile. I valori morali e religiosi sono diversi: i primi obbligano l’uomo sia ad

adeguarsi alla mentalità e ai costumi dominanti; i secondi sono sempre liberi e liberanti.

L’ANGOSCIA, ESPERIENZA TIPICAMENTE UMANAL’angoscia:

appartiene alla condizione umana, non è presente nell’esperienza animale (guidato

dall’istinto), nell’angelo (puro spirito) non sottoposto alle attrattive del mondo materiale;

è un sentimento tipicamente umano, tipico di un essere libero come l’uomo. L’angoscia nasce

dalla sua libertà di potere.

PERCHE’ L’ANGOSCIA E’ UN ELEMENTO COSTITUTIVOAngoscia =

puro sentimento del possibile;

un senso di vertigine davanti al vuoto, al nulla puro sentimento del possibile Adamo è

l’emblema di questa “angosciante possibilità di potere”: egli, trasgredendo il comando di Dio, ha

scelto di peccare, introducendo il peccato originale nella vicenda umana e con esso l’angoscia.

è la “possibilità della libertà” possibilità insieme di tutto e di nulla. È proprio dell’uomo vivere

in una condizione di completa indeterminatezza, nulla è predeterminato.

L’ANGOSCIA COME SENTIMENTO DEL POSSIBILE Se esistenza = libertà

Possibilità = angoscia

L’esistere si configura come connotato da questo sentimento inquietante “l’angoscia è la

possibilità del bene e del male”

Tutto è possibile, niente è assicurato

ANGOSCIA VS PAURA Paura = sentimento che proviamo di fronte a una situazione determinata e/o di un pericolo

preciso

Angoscia = condizione esistenziale generata dalla “vertigine della libertà” e dalle infinite

possibilità negative che incombono sulla vita.

LA PIU’ TERRIBILE DELLE TORTURE

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 79

Page 80: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Per K. l’angoscia è ancora più:

3. terribile di qualsiasi grande inquisitore;

4. astuta di qualsiasi spia che sa attaccare con tanta astuzia;

5. sottile di qualsiasi giudice che sa esaminare a fondo l’accusato

“l’angoscia non ci abbandona né nel divertimento, né nel chiasso, né sotto il lavoro, né di giorno,

né di notte”.

COME SI CONTRASTA L’ANGOSCIA?L’unico modo efficace per contrastare i tormenti dell’angoscia che accompagna l’esistere non è

l’accortezza umana, ma la fede religiosa in Dio, ovvero colui al quale “tutto è possibile”.

LA DISPERAZIONE, “MALATTIA MORTALE”Oltra all’angoscia, c’è un altro stato d’animo connesso all’esistere che caratterizza l’essere uomo.

Ogni uomo è malato di disperazione. È una malattia mortale che riguarda ognuno di noi

La disperazione ci invade in un duplice senso:

sia quando non ci accettiamo per quello che siamo e rifiutiamo il nostro essere finito e non autosufficiente.

sia quando ci esaltiamo come esseri autosufficienti e completi.DA CHE COSA DERIVA LA DISPERAZIONE

Dal non voler riconoscere che il nostro essere dipende sa Dio dal negare di appartenere a lui.

dal credere di essere autonomi e indipendenti. La disperazione dunque è la condizione di colui che

nega Dio e ritiene di poter dare un senso alla vita indipendentemente da Lui. la disperazione è il

peccato, l’opposto della fede.

LA LONTANANZA DA DIOMa se neghiamo Dio, annientiamo noi stessi perché ci allontaniamo da “l’’unico pozza da cui si può

attingere acqua” (che Talete aveva identificato come archè). Lontano da Dio non ‘è possibilità di

esistenza autentica.

LA FEDE COME ANTIDOTO SICURO CONTRO LA DISPERAZIONE La fede:

è la condizione in cui l’uomo non si illude sulla sua autosufficienza ma riconosce la sua

dipendenza da Dio; l’uomo di fede è colui che riconosce di essere dipendente da Dio. La

vita non è una proprietà, è un dono.

è l’eliminazione della disperazione perché è speranza e fiducia in Dio, colui a cui tutto è

possibile

A DIO TUTTO E’ POSSIBILE Dio è principio di ogni possibilità per cui tutto gli è possibile.

Così come quando qualcuno sviene si dà acqua, analogamente quando qualcuno è disperato

bisogna dire: “trovate una possibilità, trovategli una possibilità”. La possibilità è l’unico rimedio.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 80

Page 81: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Dategli una possibilità è il disperato riprende lena, si rianima, perché se l’uomo rimane senza

possibilità è come se gli mancasse l’aria. Talvolta l’inventiva della fantasia umana può bastare per

trovare una possibilità. Ma ci sono situazioni drammatiche nella vita in cui né noi né gli altri

possono prospettarci una possibilità.

SOLO A DIO NULLA E’ IMPOSSIBILESolo a Dio nulla è impossibile.

Proprio perché a Dio tutto è possibile, il credente/l’uomo di fede possiede l’antidoto sicuro contro la

disperazione,

“il fatto che la volontà di Dio è possibile fa sì che io possa pregare; se essa fosse soltanto

necessaria, l’uomo sarebbe essenzialmente muto come l’animale”. I molti miracoli che Gesù

fa sono sempre nel momento in cui si trova davanti qualcuno che prega. La ragione non ci basta,

con un ala non si può volare alla verità, la fede è la seconda ala che ci porta alla verità (enciclica

del papa Giovanni Paolo II)

LA SCELTA PER DIOLa fede in Dio è il fondamento della vita e del pensiero di K. il suo pensiero profondamente

religioso si basa sulla scelta per Dio. La rottura del fidanzamento è il cardine di tutta la sua

riflessione filosofica, ma anche il fondamento della sua esistenza. L’episodio si rifà all’alternativa

della alternativa secca tra Dio e il mondo, “Dio in questo caso aveva la precedenza”

Aut-autAUT-AUT (titolo originale dell’opera Eten-Eller), opera geniale del 1843, è una raccolta di scritti

che presentano l’alternativa tra due stadi fondamentali dell’esistenza:

vita estetica

vita morale

che non sono due gradi di un unico sviluppo e costituiscono ciascuno una vita a sé, con le sue

opposizioni interne e si presentano all’uomo come un’alternativa che esclude l’altra.

Sin dall’inizio essa pone il tema dominante dell’intera filosofia dell’esistenza: aut-aut, “o questo o

quello”, una possibilità esclude possibilità diverse. Alla posizione di Hegel, riassunta da K. “et-et”

cioè sia sia, il filosofo danese contrappone la scelta.

Questa condizione esistenziale di Aut-aut rischia di paralizzare l’uomo. Ma il tempo incalza, la vita

non si ferma ad aspettare le nostre indecisioni di fronte a ciò che accade. Dobbiamo andare avanti.

Lungo la strada dell’esistenza un bivio si apre ad ogni momento dinnanzi all’uomo che la percorre.

Dove andare? Dobbiamo andare avanti, dobbiamo scegliere. Anche non scegliere è sempre una

scelta.

K. L’ESISTENZA UMANA E’ SCELTA modo proprio di essere dell’uomo nel mondo. Per capire

il motivo, dobbiamo riflettere sul tema dell’esistenza: che cosa significa esistere “scegliere”

SOLO L’UOMO è EX-SISTENZA

UOMO ANIMALE

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 81

Page 82: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’uomo è l’unico essere capace di proiettarsi al

di là di sé, nel futuro, attraverso la progettualità

La possibilità non appartiene agli animali che

sono determinati nelle loro azioni dall’istinto.

L’esistenza è progetto, possibilità, poter essere La necessità, non la libertà, domina la vita

dell’animale

L’uomo diviene e si trasforma sulla base delle

scelte che continuamente fa

L’animale è ciò che la natura ha

predeterminato per lui

A differenza dell’animale, l’uomo non è

predeterminato per natura, egli è quello che

decide di diventare

Nel comportamento animale domina la

ripetizione, non l’innovazione

L’UOMO è POSSIBILITA’ , LIBERTA’Ognuno di noi è quello che sceglie di essere. Perfino la rinuncia alla scelta è una scelta, sia pure

un tipo di scelta con cui l’uomo rinuncia alla propria specificità. L’animale o le cose non possono

scegliere, l’uomo sì. Egli è libertà e possibilità. L’uomo sceglie vivendo, vive scegliendo. la

nostra libertà non è onnipotenza.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 82

Page 83: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

Approfondimento: la psicoanalisi

La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud

Inconscio, lapsus, fobia, nevrosi, reazione isterica: questi termini sono entrati nell’uso comune a

testimonianza della larga diffusione della psicoanalisi, nata per curare l’isteria.

La psicoanalisi è uno degli indirizzi classici della psicologia legato indissolubilmente al nome di

Freud39. La psicoanalisi ha influenzato la cultura del Novecento, non solo la psicologia, ma

anche la letteratura, l’arte, la sociologia, l’antropologia culturale, le scienze dell’educazione e la

stessa filosofia.

La psicoanalisi nasce dall’individuazione di un metodo di cura di certe malattie mentali, quali

l’isteria e si rivela un vero e proprio strumento di “rivoluzione del pensiero”.

VITA E OPERENasce a Freiberg, il 6 maggio 1856, da genitori Ebrei, si trasferisce a Vienna nel 1860. Si laurea in

medicina e studia l’anatomia del sistema nervoso lavorando nel laboratorio neurofisiologico di von

Brücke.

Nel 1882 deve lasciare la ricerca scientifica per ragioni economiche e deve intraprendere la

professione medica, dedicandosi alla psichiatria.

Nel 1885 ottiene una borsa di studio e va a Parigi, dove Charcot sta studiando i fenomeni isterici.

Nel 1889 passa un breve periodo a Nancy dove viene applicato il procedimento dell’ipnosi da

alcuni studiosi, tra cui Bernheim, per approfondire la tecnica dell’ipnosi che Freud comincia ad

usare, portando il paziente a ricordare avvenimenti della vita.

Tornato a Vienna, conduce una serie di ricerche sull’isteria insieme a Joseph Breuer che lo portano

a scoprire l’inconscio e a formulare la teoria psicoanalitica.

Il successo delle sue teorie fa nascere nel 1910 a Norimberga la Società internazionale di

psicoanalisi presieduta da Jung.

Nel 1933 i nazisti a Berlino bruciano le sue opere e Freud nel 1938 si reca esule a Londra dove

muore nel 1939.

Delle numerose opere ricordiamo:

Studi sull’isteria in collaborazione con Bruer, 1895.

39Sigismund Schlomo Freud detto Sigmund ( – Londra, 23 settembre 1939) è stato un neurologo epsicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi, una delle principali branche della psicologia.

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 83

Page 84: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’interpretazione dei sogni (1900)

Per la storia del movimento psicoanalitico (1914) in cui afferma che lui stesso è il padre

della psicanalisi “La psicoanalisi è una mia invenzione”.

DAGLI STUDI SULL’ISTERIA ALLA PSICOANALISILa medicina ufficiale ottocentesca tende a interpretare tutti i disturbi della personalità in chiave

somatica e quindi a non prendere “sul serio” quegli stati psiconevrotici, come le isterie a cui non

corrisponde alcuna lesione organica. In particolare la medicina viennese ha un’impostazione

positivistico-materialistica.

Comunque l’isteria attira l’attenzione di alcuni medici tra cui il clinico francese Charcot (1825 -

1893), direttore dell’ospedale psichiatrico della Salpetriere di Parigi, e il medico viennese Bruer

(1842 - 1925).

Charcot usa l’ipnosi come metodo terapeutico per controllare e inibire temporaneamente i

sintomi isterici mediante la suggestione (atteggiamento scientifico della patologia

psiconevrotica). Si tratta prevalentemente di paralisi isteriche e durante l’ipnosi i pazienti

riconquistano la funzionalità perduta, nonostante poi i sintomi si ripresentino, appena svanito

l’effetto dell’ipnosi.

Breuer utilizza l’ipnosi per richiamare alla memoria avvenimenti penosi dimentica, notando che

ciò consente talvolta di “liquidare” le cariche emotive connesse ai fatti stessi. Egli era uno dei

pochi nell’ambiente medico viennese a mostrare un interesse scientifico per i casi di isteria

ANNA O.Noto è il caso di Anna O. pseudonimo di Berta Pappenheim, una donna isterica gravemente

ammalata, curata da Breuer che presentava i seguenti sintomi:

- tosse nervosa;

- emicrania;

- turbe della vista e dell’udito

- capogiri;

- paralisi motorie;

- anoressia;

- afasia (incapacità di parlare);

- idrofobia acuta (paura irrazionale dell’acqua tanto da non bere)

Al telefono con la madre, il medico chiede cosa sia accaduto in precedenza: “ha curato per 5 mesi

il padre, successivamente ha cominciato ad interrompersi a metà frase”. Quando Breuer va a farle

visita la trova immobile, muta con qualche violento attacco di tosse, da alcune settimane. Decide

così di andare a trovarla ogni sera, e sotto l’effetto dell’ipnosi fa riemergere:

- il doloroso periodo in cui ha assistito il padre gravemente malato per farle manifestare

quegli stati emotivi mai espressi;

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 84

Page 85: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

- la causa dei sintomi idrofobici che risalgono a quando, da bambina ha visto il cane della

governante (verso la quale nutriva sentimenti di ostilità) bere dalla tazza. Aveva provato

un forte senso di repulsione che non ha osato esprimere in alcun modo, manifestando

sintomi idrofobici. Al termine della narrazione, dopo aver espresso la rabbia, riesce a bere. Questa tecnica viene

ribattezzata dalla stessa Anna O. come talking cure o cura con la parola (si esprime al proprio

medico tutto ciò che passa per la testa - libera associazione di idee)

Freud Studi sull’isteria in collaborazione con Bruer, 1895. Grazie allo studio del caso di Anna

mettono a punto il metodo catartico, consiste nel tentativo di provocare una “scarica emotiva” (ab-

reazione) capace di liberare il paziente dai suoi disturbi.

Le strade di Freud e Bruer si dividono in quanto B. non è d’accordo con F. perché secondo Freudla

sessualità gioca un ruolo fondamentale nella genesi della psiconevrosi.

Nella ricerca delle cause dell’isteria (eziologia), Freud autonomamente scopre poi che la causa

delle psiconevrosi vanno cercate in un conflitto tra forze psichiche inconsce che operano al di là

della sfera di consapevolezza del soggetto. I sintomi delle patologie sono psicotici, ciò non

derivano da disturbi organici, ma dalle vicende della psiche stessa.

La scoperta dell’inconscio segna l’atto di nascita della psicoanalisi che si configura come una

psicologia “abissale” o “del profondo”.

CHE COS’È LA PSICOANALISI? La psicanalisi nasce nel 1900, anno in Freud (medico) pubblica

l’interpretazione dei sogni può essere definita come:

un metodo psicoterapeutico, cioè di cura di alcune malattie psichiche (disturbi nevrotici:

l’isteria in particolare è un tipo di nevrosi). Nasce dall’esigenza di curare l’isteria molto

diffusa tra le donne ai tempi di Freud (xk? )

un metodo di indagine finalizzato a scoprire cosa avviene nel profondo della nostra psiche,

in quella parte “abissale” di noi che per ora ci limitiamo a chiamare INCONSCIO;

un complesso sistema di teorie, fondata sulla pratica dell’analisi psicologica, elaborate allo

scopo di definire i processi che avvengono nella psiche dell’uomo (teorie freudiane conscio,

preconscio e inconscio; Es, Io, Super-io)

PSICOLOGIA DINAMICA

- da un lato ci sono le pulsioni che vogliono essere espressi (governante e padre) - Eros

- dall’altro qualcosa che ne contrasta l’espressione

La condizione preliminare dell’analisi è il transfer, cioè la traslazione dei sentimenti dei genitori.

Lascia in disparte l’intento razionale, molla della collaborazione. L’io diventa forte e riesce a far

cosa apparentemente impossibili, metodo delle libere associazioni. Ovviamente perché da ciò

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 85

Page 86: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

riemerge il rimosso, allontanati dalla coscienza, che consente di rimuovere, cioè allontanare dalla

coscienza contenuti psichici censurati dalla stessa coscienza, una sorta di campo di gravitazione.

Prima di Freud si riteneva comunemente che la “psiche” si identificasse con la coscienza. Freud

afferma che la maggior parte della vita mentale si svolge “fuori” della coscienza e che l’inconscio

costituisce la realtà abissale primaria di cui il conscio (simile alla punta di un iceberg) è solo la

manifestazione visibile. Per la psicoanalisi l’inconscio è il punto di vista privilegiato da cui

osservare l’uomo.

Freud divide l’inconscio in due zone:

6. il preconscio che è la zona in cui l’insieme di quei ricordi che, pur essendo

momentaneamente inconsci possono con uno sforzo dell’attenzione, divenire

consci;

7. il rimosso che comprende quegli elementi psichici stabilmente inconsci mantenuti

tali da una forza specifica – la cosiddetta “rimozione” – che può venire superate solo

in virtù di tecniche apposite.

L’inconscio in senso stretto coincide dunque con il rimosso.

Per superare la rimozione Freud pensa di usare l’ipnosi che si rivela poco efficace. Elabora quindi

un nuovo metodo: quello delle cosiddette associazioni libere, mediante il quale il malato cerca di

abbandonarsi al corso dei propri pensieri, facendo sì che tra le varie parole da lui pronunciate si

istaurano delle catene associative collegate con il materiale rimosso che si vuole portare alla luce.

Questo metodo, la capacità di “aggirare” più facilmente censure e rimozioni presenta notevoli

difficoltà concrete perché richiede lo sforzo solidale del paziente.

In ogni caso anche il transfer o traslazione cioè il trasferimento sulla persona del medico di una

serie di stati d’animo ambivalenti provati dal paziente durante l’infanzia nei confronti delle figure

genitoriali deve essere messo al servizio della cura.

LA SCOMPOSIZIONE PSICOANALITICA DELLA PERSONALITÀ

Rifiutando la concezione intellettualistica per cui l’io è un’unità semplice riportabile alla coscienza,

centro unificatore e afferma che la psiche è un’unità complessa costituita da un certo numero di

sistemi con funzioni diverse disposti in un certo ordine gli uni rispetto agli altri come metaforici

“psichici”.

La prima topica psicologica (cioè il primo studio dei tòpoi, o luoghi, della psiche) viene

elaborata da Freud nel capitolo VII dell’Interpretazione dei Sogni e distingue tre “sistemi” il

conscio (Cs), il preconscio (Pcs) e l’inconscio (Ucs);

La seconda topica viene elaborata a partire dal 1920 e distingue tre “istanza”: l’Es, l’Io e il

Super-Io.

1. l’Es è:

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 86

Page 87: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

c. il “polo pulsionale della personalità”

cioè la forza impersonale caotica

2.

I SOGNI, GLI ATTI MANCATI E I SINTOMI NEVROTICI

Ne L’interpretazione dei sogni Freud vede nei sogni la “via regia che porta alla conoscenza

dell’inconscio nella vita psichica”. Egli ritiene infatti che i fenomeni onirici siano “l’appagamento

(camuffato) di un desiderio (rimosso)”. Questa tesi si basa sull’individuazione all’interno dei sogni

di:

un contenuto manifesto, cioè una “scena” onirica, così come viene vissuta dal soggetto;

un contenuto latente, cioè l’insieme delle tendenze che danno luogo alla scena onirica.

I sogni richiamano desideri inaccettabili per il soggetto che li “censura”. In altri termini, il contenuto

manifesto dei sogni la forma elaborata e “travestita” dei desideri latenti.

Quindi l’interpretazione psicoanalitica dei sogni consistere nel ripercorrere a ritroso il processo di

traslazione del contenuto latente di quello manifesto per cogliere i messaggi segreti dell’Es.

Nella Psicopatologia della vita quotidiana Freud esamina gli atti mancati cioè quei contrattempi

della vita di tutti i giorni (lapsus, errori, dimenticanze, incidenti banali) prima attribuiti al “caso”.

Applica il principio del “determinismo psichico” secondo cui, nella nostra mente, nella avviene in

modo fortuito e scopre che questi micro fenomeni hanno un significato ben preciso, l’ennesima

manifestazione camuffata dell’inconscio, una specie di compromesso tra l’intenzione cosciente del

soggetto determinati pensieri inconsci presenti nella sua psiche. Es. il lapsus linguae del giovane

che afferma di aver apprezzato la “spogliatezza” invece della “spigliatezza” dell’attrice.

Anche per i sintomi nevrotici, Freud sostiene che il sintomo, come il sogno manifesto, rappresenta

il punto di incontro tra una o più tendenze rimosse e quelle forze della personalità che si

oppongono all’ingresso ditali tendenze nel sistema conscio. Freud scopre poi che gli impulsi

rimossi che stanno alla base della personalità che si oppongono all’ingresso di tali tendenze nel

sistema conscio. Freud scopre poi che gli impulsi rimossi che stanno alla base dei sistemi

psiconevrotici sono sempre di natura sessuale e pone la sessualità al centro della propria

attenzione.

LA TEORIA DELLA SESSUALITÀ E IL COMPLESSO EDIPICO

La teoria della sessualità è l’aspetto più “dirompente” della psicoanalisi, quello che ha generato

nei suoi confronti le maggiori opposizioni.

Prima Freud, la sessualità era sostanzialmente identificata con la “genitalità” ai fini della

procreazione. Secondo questa interpretazione, la sessualità dovrebbe mancare nell’infanzia,

subentrare intorno all’epoca della pubertà, esprimersi in fenomeni di attrazione irresistibile di un

sesso verso l’altro e la sua meta dovrebbe essere l’unione sessuale.

Se tutto ciò fosse vero, resterebbero inspiegate tutte le tendenze psicosessuali differenti dal

desiderio del coito, come:

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 87

Page 88: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

3. sessualità infantile;

4. sublimazione (trasferimento di una carica originariamente sessuale su oggetti non

sessuali, quali il lavoro e l’arte)

5. perversione (un’attività sessuale che “ha rinunciato al fine riproduttivo e persegue il

conseguimento del piacere come fine indipendente”)

Per rendere conto di questi aspetti, Freud amplia e rifonda il concetti di sessualità, un’energia

suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e in grado di investire gli oggetti più disparati. Egli

denomina tale energia libido e la concepisce come un flusso migratorio localizzato di volta in volta

(a seconda della fase dello sviluppo fisico vissuta dal soggetto) su diverse parti del corpo, dette

“zone erogene”, cioè generatrici di piacere erotico.

Freud elabora inoltre un’originale dottrina della sessualità infantile. Freud definisce il bambino

come “un essere perverso e polimorfo”, cioè un individuo capace di perseguire il piacere

indipendentemente da scopi riproduttivi (da qui perversione) e mediante i più svariati organi

corporei (da qui il polimorfismo). In particolare, Freud sostiene che lo sviluppo psicosessuale del

soggetto avviene entro tre fasi, caratterizzate ciascuno da una specifica zona erogena:

la fase orale, che caratterizza i primi mesi di vita e che dura fino ad un anno e mezzo circa; ha

come zona erogena la bocca ed è connessa all’attività prevalente questo periodo, il poppare;

la fase anale, che va da un anno e mezzo circa a tre anni. Ha come zona erogena l’ano ed è

collegata alle funzioni escrementizie, che per il bambino sono oggetto di particolare interesse e

piacere;

la fase genitale, che inizia alla fine del terzo anno di vita, ha come zona erogena i genitali.

Essa si articola in due sotto fasi: quella fallica e quella genitale in senso stretto:

1. la fase fallica o genitale infantile (3-6 anni) è così chiamata:

a. perché la scoperta del pene costituisce oggetto di attrazione sia per il bambino, sia per la bambina, i quali soffrono entrambi di un “complesso di castrazione” (il primo

perché teme di essere evirato, la seconda perché si sente di fatto evirata e prova “l’invidia

del pene”);

b. perché l’organo di eccitamento sessuale è il pene o quel suo equivalente femminile è

la clitoride;

2. la fase genitale in senso stretto, che segue a quella fallica dopo un periodo di latenza, un

periodo di calma dopo la tempesta edipica, (che va dal quarto o sesto anno di vita – fino

all’inizio della pubertà), è caratterizzata dall’organizzazione delle pulsioni sessuali sotto il

primato delle zone genitali.

Connessa alla teoria della sessualità infantile è la dottrina freudiana del cosiddetto complesso di Edipo (dalla mitica vicenda dell’eroe tragico greco, destinato al fato a uccidere il

proprio padre e a sposare la propria madre) che consiste in un attaccamento “libidico” verso il

genitore di sesso opposto e in un atteggiamento ambivalente (con componenti positive di

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 88

Page 89: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

affettuosità e tendenza all’identificazione, e componenti negative di ostilità, di gelosia e

ammirazione) verso il genitore di ugual sesso”. Tale complesso si sviluppa fra i 3 e i 5 anni, cioè durante la fase fallica e determina la futura strutturazione della personalità.

https://www.youtube.com"watch?v=Gdni_aEGePc

SINTESI DI FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI GALIMBERTI

analisi della psiche

psicoanalisi è inserita nel Romanticismo, movimento culturale che innalza il sentimento, strumento

di conoscenza dell'essenza profond della realtà, e nasce come reazione all'illuminismo, del '700 e

critica la ragione illuministica del finito.

L'Io è la dimensione ridotta dalla psiche, la razionalità perchè la metafora dell'iceberg è solo la

punta, l'io non è padrone in casa sua. Ci sono le esigenza della specie e la difesa della prole.

le prime due dimensioni sono conscio e inconscio

la terza dimensione sono le esigenze della società e l'esigenza della specie che vorrebbe la libertà

delle pulsioni. la parte che ci determina. c'è una visione deterministica della realtà.

DETERMINISMO concezione secondo la quale ci sono delle forze che determinano il

comportamento, proprio perchè è più potente dobbiamo analizzarlo che ci determina.

la società primitiva era più felice e meno sicura xk nella nostra società noi siamo più sicuri, ma

meno felici. Freud ritiene che la società attuale sia troppo piena di regole--> infelicità, che sacrifica

la parte pulsionale espressione a tutto l'ordine pulsionale

psicoanlisi --> conflitti psichici tra ciò che possiamo fare e ciò che ci è richiesto è un luogo che si

dibatte tra il possibile e l'impossibile.

il prezzo che il vivere società ci fa pagare è la felicità.

psiche = evento storico in quanto muta. oggi mentre ai tempi di Freud il punto era permesso -

vietato e consentito - proibito adesso è tra ciò che posso fare e ciò che ci viene chiesto di fare.

il mutamento è radicale tanto da rovesciare la psicoanalisi o no?

RIPASSO

In che cosa consiste il compito della filosofia

Nei secoli precedenti (partendo da Platone), il compito della filosofia era quello di prospettare un dover

essere ideale. Al contrario, per Hegel, la filosofia ha un compito puramente descrittivo ed ermeneutico, cioè

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 89

Page 90: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

interpretativo della realtà. Per spiegarne il compito Hegel utilizza la metafora della nottola di Minerva,

animale notturno che comincia la sua caccia al crepuscolo; anche la filosofia arriva tardi a prospettare un

dover essere ideale e a dire come dovrebbe essere il mondo e comprenderne l’intrinseca struttura; quindi la

filosofia, secondo Hegel, ha il compito di analizzare la realtà così com’è ed interpretarla in tutti i suoi aspetti.

Illustra brevemente le tesi di fondo del sistema hegeliano

- la risoluzione del finito nell’infinito, la realtà non è un insieme di sostanze autonome, ma un

organismo unitario in cui tutto ciò che esiste è parte di esso o sua manifestazione. Ogni parte di essa

esiste unicamente nell’infinito e in virtù dell’infinito, in quanto manifestazione o realizzazione

dell’assoluto.

- il concetto di panlogismo tutto ciò che è razionale è reale, tutto ciò che è reale è razionale. Realtà

e ragione si identificano per cui la realtà è razionale; la razionalità non è pura astrazione ma è

massimamente concreta, si dispiega nella storia, nella realtà e nella natura: in modo consapevole

nella natura e in modo inconsapevole nell’uomo. Essa si sviluppa attraverso una serie ascendente di

gradi in cui ogni grado è il risultato del precedente e il presupposto del successivo.

- il compito della filosofia

La dialettica in Hegel

La dialettica in Hegel è sia legge logica, cioè legge che ci permette di conoscere la realtà, che ontologica in

quanto la realtà diviene in modo processuale perché è la legge che regola lo sviluppo della realtà in modo

processuale, attraverso uno schema triadico TAS, tesi, antitesi e sintesi. Il primo momento della dialettica è

la tesi che ci permette di cogliere le singole determinazioni della realtà, per questo viene considerato utile

MA ha il limite di coglierle separate e statiche.

Il secondo momento è quello dell’antitesi o negazione, è il momento dialettico vero e proprio, perché nega la

tesi. Il terzo momento è quello della sintesi o positivo razionale, che riafferma in modo potenziato la tesi, e

l’antitesi; è un percorso ascendente.

Le critiche di Hegel

LA CRITICA ALL’ILLUMINISMO Gli illuministi considerano l’intelletto il giudice della storia e quindi

pensano che il reale non sia razionale. Quindi la Ragione illuministica pretende di dare una lezione alla realtà

e alla storia, stabilendo come dovrebbero essere. Quindi è una ragione finita e parziale, cioè un intelletto

astratto

LA CRITICA A KANT Secondo Hegel la filosofia di Kant è una filosofia del finito che separa nettamente

l’essere (realtà e ragione) dal dover essere. In campo gnoseologico le idee kantiane della ragione (anima

mondo e Dio) spingono la ricerca scientifica verso una sistemazione inconoscibile. Inoltre Hegel rimprovera

a Kant la pretesa di voler indagare la facoltà del conoscere prima di procedere a conoscere.

LA CRITICA AL ROMANTICISMO Hegel critica l’aspetto irrazionale della realtà, nonostante condivida il

concetto della ragione come apertura all’infinito. Contesta inoltre la convinzione romantica che la filosofia

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 90

Page 91: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

debba prospettare un mondo nuovo e un dover essere, che abbia cioè un compito prescrittivo

In cosa consiste “l’essenza del totalitarismo” L’essenza del totalitarismo secondo Hannah Arendt consiste

nel perverso intreccio di terrore e ideologia. Il terrore è esercitato attraverso la polizia segreta e i campi di

concentramento che annientano l’uomo privandolo della dignità. L’ideologia è la pretesa di fornire una

spiegazione totale della storia e di conoscerne a priori tutti i segreti senza bisogno di confrontarsi con i fatti

concreti.

L’espressione “politeia perduta” L’espressione “politeia perduta” è presente nell’opera Vita activa: la

condizione umana di Hannah Arendt; indica la crisi politica della modernità nella sua forma più genuina, che

la Arendt identifica nella polis greca del V secolo a.C., consapevole comunque che non rappresenta un

modello per il presente, ma l’occasione per una disanima critica del presente e della moderna espropriazione

dei diritti della cittadinanza e della democrazia diretta. La politica genuina si basa sul pensiero e sul

linguaggio, facoltà peculiari dell’uomo, e sull’azione perché la politica genuina è anche prassi e non solo

parola, a volte servono anche le nobili gesta, azioni che fanno il bene comune.

La vita activa La vita activa è l’agire umano, tipico della condizione umana, e si propone in tre forme

fondamentali: il lavorare, l’operare, l’agire. L’attività lavorativa è l’uomo che provvede al mantenimento

della propria vita e di quella degli altri; l’operare è tipico dell’homo faber, sviluppato durante l’età moderna,

e che è colui che costruisce oggetti duraturi che hanno trasformato la faccia della terra. La terza forma della

vita activa è l’agire, la più importante manifestazione della vita activa, la prassi politica, grazie alla quale gli

uomini comunicano attraverso il linguaggio; l’agire è caratterizzato dall’azione e dal discorso, le attività più

elevate dell’uomo. È la sola attività che metta in rapporto diretto gli uomini senza la mediazione di cose

materiali, corrisponde alla condizione umana della pluralità che è la condizione indispensabile e attraverso la

quale è possibile la vita politica

Causa profonda e prima del totalitarismo è la scomparsa della politica della modernità e della dimensione

genuinamente politica dell’uomo

La vita activa è l’agire umano e si articola in lavorare operare e agire

Vita a attiva e vita contemplativa sono i due momenti fondamentali della condizione umana

L’ideologia totalitaria è la pretesa di fornire una spiegazione totale della storia senza confrontarsi con i fatti

concreti.

Il pensiero significa sottoporre a giudizio tutto ciò che accade, ed è la capacità di distinguere il bene dal

male. È un’attitudine dell’uomo.

I tre stadi del esistenza sono la vita estetica, etica e religiosa. La prima è quella dell’esteta che ricerca il

piacere, non solo sensibile ma anche intellettuale, non a caso bandisce dalla sua vita tutto ciò che è

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 91

Page 92: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

insignificante, banale e meschino. Non tollera la ripetizione, la routine e la vita quotidiana, è sempre alla

ricerca di nuove avventure che creano ansia, noia e disperazione. L’esteta è colui che sceglie di non sceglie,

seduce infatti molte donne, ricercando il godimento immediato; è incapace di trovare una donna in

particolare. vive esteticamente è disperato, perché se si ferma è perduto.

Questa disperazione spinge l’uomo a “saltare” allo stadio etico, simboleggiato dalla figura del marito, padre

di famiglia e lavoratore; questo stadio si fonda sulla continuità e sulla normalità. È un’alternativa radicale

allo stadio estetico, nasce dalla disperazione e dalla conseguente scelta di scegliere.

Caratteri generali dell’esistenzialismo

LE MATRICI

l'esistenzialismo nasce subito dopo la prima guerra mondiale e si sviluppa tra le due guerre e la sua massima

espressione è nel secondo dopo guerra. nasce in Germania si diffonde in Francia (Sartre e Marcel, Camus

autore del mito di Sisifo40) e in Italia con Abbagnano.

Le matrici storico culturali dell’esistenzialismo vanno ricercate

- nella delusione storica della guerra, essa aveva fatto sperimentare alle persone la perdita delle libertà,

caro all’esistenzialismo che i totalitarismi contribuiscono a distruggere

- nella delusione culturale nei confronti degli ideali e delle correnti filosofiche del ‘800

4. idealismo – ragione, cioè razionalità del reale,

5. marxismo - giustizia,

6. positivismo – scienza e progresso

Viene meno la fiducia nei confronti della ragione, della scienza e del progresso e in una società giusta.

L’epoca dell’esistenzialismo è un’epoca di crisi:

- dell’ottimismo romantico

- dell’hegelismo (critica di K. e di Nietzsche)

Le guerre mondiali mettono in luce:

- l’odio

- la distruzione

- la sofferenza

40Immagine mitologica che rappresenta l’assurdità dell’esistenza umana, e la vanità dei suoi sforzi: il contrasto tra il desiderio di infelicità e l’universo. Il mondo non è ragionevole è assurdo (Nietzsche, il mondo danza sui piedi del caos).

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 92

Page 93: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

quindi emergono gli scogli della vita: la morte, l’errore, l’impotenza, il tempo, la sofferenza, il dolore. Sono

quelle di cui parla HIspers la nascita la morte la sofferenza il tempo, tutti gli aspetti che l’esperienza

drammatica della guerra, con tutti i suoi errori e le sue catastrofi

L’ATMOSFERA CULTURALE

In questo periodo si trovano espressioni come “canzoni, ballo, moda, suicidio” esistenzialismo che

permettono di capire come essa abbia impregnato tutti gli aspetti in particolare la letteratura

- italiani: Montale, Quasimodo e Saba e prima ancora Ungaretti (il tema del naufragio della caduta

delle illusioni e l’uomo che si attacca come un naufrago)

si dice che l’esistenzialismo sia “la forma filosofica del decadentismo”. Il tema della sofferenza Spesso il

male di vivere ho incontrato in Montale, o in Meriggiare pallido e assorto. E ancora Quasimodo in ed è

subito sera dove i versi sono esistenziali con il tema della solitudine e del dolore che “ha una voce e non

varia”.

L’ESISTENZIALISMO COME FILOSOFIA

Abbiamo due indirizzi:

- religioso cristiano

- immanentistico e ateo dove prevalgono i temi del nulla (morte) Hidegher e Sartre

- una via di mezzo tra i due precedenti (Abbagnano Iaspers e Hidegher) che non nega la

possibilità dell’uomo di rapportarsi ad un altro a cui però non vengono attribuite le

caratteristiche di un Dio personale

caratteri comuni:

1. riflessione sull’esistenza e la sua centralità;

2. l’esistenza è il modo specifico proprio di essere dell’uomo, le cose sono

ma non esistono = esistere poter essere, libertà, essenza dell’uomo,

progetto (non è una realtà predeterminata e immodificabile);

3. l’uomo come soggetto capace di scelta

4. l’uomo come singolarità finita e irripetibile, compreso tra la nascita e la

morte ed è chiamato a decidere in vista della propria realizzazione

SE L’ESISTENZA E’ POTER ESSERE ALLORA L’ESISTENZA E’ INCERTEZZA

INSTABILITA’, RISCHIO, SLANCIO IN AVANTI verso:

- Dio (filone religioso)

- Il nulla

- Se stessi

- Il mondo

- Gli altri

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 93

Page 94: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

L’esistenza risulta il rapporto con “l’essere” (Essere e tempo di H. Essere e nulla Sartre - 1943) in

questo rapporto dell’uomo con l’essere si esprime in diversi modi a seconda delle varie correnti.

Obiettivi

- Il tema della scelta come progetto aperto al rischio – l’uomo che si trova di fronte alla mille

possibilità esistenza autentica o inautentica, molto presente in H. che fa distinzione tra

linguaggio autentico e l’azione inautentica (chiacchiera non espressione di un pensiero). Nessuno

può decidere per un altro, segnata dalla finitudine e della precarietà.

- Prende le distanze dalle correnti

Gli obiettivi polemici:

- idealismo al quale viene rimproverato di risolvere le antinomie, le contraddizioni dell’esistenze,

grazie alla “bacchetta magica” della dialettica;

- all’heg. di avere ridotto l’uomo a un qualcosa di insignificante all’interno del Tutto, spirito,

ragione;

- scientismo positivistico, cioè la degenerazione dell’ideale positivistico della scienza come

chiave del progresso, cioè l’illusione che la scienza sia la panacea, la medicina universale, per

tutti i mali. Essi quando perdono di vista la realtà è illusione.

Nietzsche: la crisi delle certezze

Rocken 1844 – Weimar 1900

“Io non sono un uomo sono dinamite ” Ecce homo

Il carattere “dinamitardo” della filosofia di Nietzsche.

In tutte le sue opere Nietzsche conduce una critica tagliente, corrosiva, talora spietata e dissacrante,

ai VALORI TRADIZIONALI e alle CONVINZIONI FILOSOFICHE e SCIENTIFICHE della

tradiione occidentale

Il pensiero di Nietzsche è caratterizzato da una tendenza critico-demistrificantrice e si traduce in

una DISTRUZIONE programmatica delle CERTEZZE del PASSATO (Nietzsche sembra voler “far

filosofia col martello”), in cui ancora si credeva alla vigilia del XX secolo.

MAESTRO DEL SOSPETTO (espressione di Paul Ricoure)

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 94

Page 95: Filosofia 5^a

Filosofia 5^A

“I miei scritti sono stati chiamati una SCUOLA DEL SOSPETTO e ancor più di

DISPREZZO (…). E in realtà, io stesso non credo che alcuno abbia mai scrutato il mondo

con un sospetto ugualmente profondo (…) come accusatore e nemico di Dio” (Umano

troppo umano - 1880);

“Conosco la mia sorte. Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme,

una crisi, quale si era mai vista sulla terra, la pù profonda collisione della coscienza (…)

contro tutto ciò che finora è stato creduto. Io non sono un uomo sono una dinamite” Ecce

homo -1988

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE DEL FILOSOFARE NIETZSCHEANO

La filosofia di Nietzsche non si esaurisce in un’opera do demolizione polemica del passato

(fase distruttiva del pensiero nietzschiano), ma superuomo o oltreuomo

UNA VOCE PROFETICA E INATTUALE

Nietzsche era solito dire di se che era nato postumo. Aveva coscienza della propria inattualità

rispetto ad un’epoca, il II ‘800 borghese e positivista, alla quale si sentiva assolutamente estraneo.

Da qui il senso di non appartenenza al proprio tempo.

L’incomprensione che i suoi contemporanei mostravano nei confronti della sua opera, in anticipo

sui tempi, era per lui motivo di orgoglio.

Studio esistenzialismo e individuare le slide in relazione ai punti del programma

Chiara Ponti 5^ A A.S. 2014 - 2015 Pag. 95


Recommended