+ All Categories
Home > Documents > Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C Questo componente può essere usato in molte applicazioni, in...

Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C Questo componente può essere usato in molte applicazioni, in...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: alberta-gallo
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
L’ I.S.S. “ G. MARCONI” di Torre Annunziata concorso INVFactor gli allievi FIORENZA Emilio e GERMANO Antonio coadiuvati dal prof. Ferdinando FUSCO presentano
Transcript
  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 4
  • Questo componente pu essere usato in molte applicazioni, in particolare per far luce in piccole porzioni di spazio scarsamente illuminate e impossibilitate allinstallazione di luci alimentate da rete elettrica. Ad esempio: armadi, cassettiere, mobili domestici e dufficio, credenze, scarpiere, bagagli di grosse dimensioni e quantaltro. Unulteriore applicazione evoluta potrebbe essere lutilizzo da lampada di emergenza che si attiva in assenza di tensione di rete e solo con scarsa luminosit. L utilizzo Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 5
  • Dato che lo SMILE-SUN capace di regolare lilluminazione interna di un armadio, in funzione della luminosit esterna che rileva in direzione dello stesso, possibile risparmiare sui costi energetici occorrenti ad illuminare linterno dellarmadio, con luci installate nellambiente e non sempre utili a questo scopo. Inoltre, dato che con porte chiuse resta in stand by non c bisogno di unattivazione manuale. E comunque previsto un interruttore per la disalimentazione completa del dispositivo. Il risparmio energetico Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 6
  • Lo schema Elettronico Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 7
  • Principio di Funzionamento Il nostro componente alimentato da una tensione di 6 volt assicurata da 4 batterie da 1,5 V. Lalimentazione al circuito principale comandata da un sensore a riflessione composto da un foto emettitore a infrarossi e da un fototransistor sensibile alla gamma dellinfrarosso emessa dal fotoemettitore. Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 8
  • Quando un oggetto si trova nel raggio dazione del sensore a riflessione, il raggio infrarosso emesso dal foto resistore riflesso dalloggetto e colpisce il foto transistor che va in conduzione. Lentrata in conduzione del transistor inibisce il funzionamento del circuito principale. Principio di Funzionamento Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 9
  • Il circuito principale costituito da: Un foto resistore che un componente avente la capacit di variare la propria resistenza al variare della quantit di luce che lo colpisce. Questo collegato allalimentazione in serie con una resistenza, un trimmer e un transistor che in conduzione quando il sensore a riflessione nello stato off. Il trimmer consente di regolare la sensibilit alla luce del circuito principale. Principio di Funzionamento Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 10
  • Dal fotoresistore parte il segnale di tensione V(lux), funzione della luminosit, che viene portato ai quattro ingressi di un circuito integrato in grado di effettuare 4 comparazioni. Il segnale V(lux) viene comparato con tensioni di riferimento prestabilite per il tramite di una colonna di 5 resistenze. La colonna resistiva ha il compito di ottenere la ripartizione dellalimentazione in 4 differenti d.d.p. V(Ri). Principio di Funzionamento Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 11
  • Nel caso in cui il segnale V(lux) maggiore rispetto ad uno o pi segnali V(Ri) provenienti dalla colonna resistiva, il comparatore dar uscita alta attivando il o i transistors collegati alle uscite corrispondenti alle comparazioni, permettendo laccensione dei led ad essi collegati. Quindi, il processo avviene in quattro diversi stadi di comparazione che evolvono a gradini tra una V(lux) pi bassa con sufficiente luce (tutti i led spenti) fino ad una V(lux) massima con assenza di luce (tutti i led accesi). Principio di Funzionamento Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 12
  • 14 resistenze 5 transistor NPN 2N5172 Un integrato Quad Differential Comparators LM339N 1 sensore a riflessione tipo TCRT5000 9 led bianchi ad alta luminosit divisi in 4 gruppi 1 fotoresistore NORP12 1 Trimmer 2,2 k 1 interruttore per circuiti elettronici I componenti Fondamentali Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 13
  • E un sensore che ha la capacit di variare la propria resistenza al variare dei fotoni che capta. La curva caratteristica Resistenza-LUX di tipo inverso, cio pi luce meno resistenza, e non lineare (sotto rappresentata in scala bilogaritmica). Foto resistore Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 14
  • Esso composto da un foto emettitore a infrarossi e da un foto transistor. Quando un oggetto entra nel campo di funzionamento il raggio infrarosso emesso dal foto emettitore riflesso dalloggetto e colpisce il foto transistor che si porta nello stato di conduzione. Sensore a riflessione Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 15
  • Il Quad Differential Comparators ha la possibilit di effettuare simultaneamente quattro comparazioni di tensione. Circuito integrato LM339N Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 16
  • La colonna di 5 resistenze ha il compito di ripartite la tensione di alimentazione in quattro segnali di tensione prestabiliti. Questi saranno funzione dei valori delle resistenze. Dato che la caratteristica del fotoresistore non lineare, le resistenze non avranno tutte lo stesso valore. Colonna di resistenze Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 17
  • Con una massima corrente di 0,5 A, pi che sufficiente per lo scopo, 4 transistors hanno il compito di attivare i 4 gruppi di led, il quinto transistor ha il compito, insieme al sensore a riflessione, di attivare o disattivare il circuito principale. I transistors 2N5172 Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 18
  • Il trimmer ha il compito di effettuare una regolazione della sensibilit del sistema alla luce. Linterruttore disalimenta completamente il sistema. Altri componenti Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 19
  • Integrato LM 339 http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/nationalsemiconductor/DS005706.PDF http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/nationalsemiconductor/DS005706.PDF Fotoresistore http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/001a/0900766b8001a9d6.pdf Sensore a riflessione Tcrt5000 http://www.vishay.com/docs/83760/tcrt5000.pdf Transistors http://www.fairchildsemi.com/ds/2N/2N5172.pdf I DataSheets dei componenti Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 20
  • Foto del dispositivo Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 21
  • Foto del dispositivo Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C
  • Slide 22
  • Progettazione e realizzazione del prodotto Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C

Recommended