+ All Categories
Home > Documents > FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

Date post: 05-Nov-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
FIORITURA IMPOLLINAZIONE ALLEGAGIONE ACCRESCIMENTO MATURAZIONE 1 prof. R. Andrei ITAS “Cantoni” Treviglio
Transcript
Page 1: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

FIORITURA IMPOLLINAZIONE

ALLEGAGIONEACCRESCIMENTO

MATURAZIONE

1prof. R. Andrei ITAS “Cantoni” Treviglio

Page 2: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

Dopo che è avvenuta la fecondazione, nel fiore ci sono delle modificazioni, intanto che l'ovulo si trasforma in seme, l'ovario origina il frutto, che è una struttura di protezione e dispersione dei semi che gli sono contenuti.Quando si sta per formare il frutto, cadono subito lo stigma e lo stilo (se ci sono), invece i sepali, i petali, gli stami possono rimanere ancora per poco tempo.stami possono rimanere ancora per poco tempo.Nella maggior parte dei casi, il tegumento del frutto deriva dal tegumento dell'ovario.Ci sono due distinzioni per i frutti:- frutti veri: formati soltanto dall'ovario trasformato- frutti falsi: dove per la sua formazione vengono in aiuto anche altre strutture.

Page 3: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...
Page 4: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...
Page 5: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

ACCRESCIMENTO

durante l’accrescimento i semi esplicano un’intensa attività ormonale che richiamano sostanze nutritive.

In questa fase il frutto è in competizione nutrizionale con:nutrizionale con:

germogli fruttigemme

Page 6: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

L’accrescimento comprende due fasi

DIVISIONE CELLULARE

Durata 10 -12 gg nella vite e ciliegio

DISTENSIONE CELLULARE

TERMINATA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE LE CELLULE

4-6 settimane nel melo.

In questa fase numerose divisioni cellulari, per cui aumentano il numero delle cellule dell’ovario (VERO FRUTTO) o del ricettacolo (FALSO FRUTTO)

CELLULARE LE CELLULE INGROSSANO

Page 7: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

Curva sigmoidale

TIPICA DELLE:

ARANCE

POMACEE

AVOGADO

CURVA DOPPIO SIGMOIDALE

TIPICA DELLE :

DRUPACEE

OLIVE

UVA

BANANA

UVA

LAMPONE

MIRTILLO

Page 8: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

Accrescimento del frutto

dimensioni

divisione distensione Distensione decrescente

tempo

dimensioni

indurimento nocciòlo

pomacee

drupacee

Page 9: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

LA CURVA DOPPI SIGMOIDE DI ACCRESCIMENTO

SI SUDDIVIDE IN TRE FASI:

rapido incremento del volume per

moltiplicazione cellulare. Formazione di

epicarpo-mesocarpo- endocarpo

1° FASE

epicarpo-mesocarpo- endocarpo

2° FASE

Indurimento del nocciolo. Stasi nella crescita

del frutto. L’embrione forma radichetta e

cotiledoni

3° FASEIl seme è completo, perde acqua e accumula sostanze

e lignifica. Il frutto riprende la crescita per

distensione cellulare

Page 10: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

Il frutto svolge le seguenti funzioni

Nutrizione e protezione dei semi Successivamente (maturazione) disseminazione

Maturazione del frutto

Fenomeno complesso che coinvolge forma, l’aspetto, le caratteristiche fisico-chimiche e

proprietà organolettiche

Page 11: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

RESPIRAZIONE

climatericiMelo –pero –pesco -susino

La respirazione raggiunge un minimo, poi aumenta fino al massimo climaterico, poi decresce

lentamente. Si raccoglie al minimo climaterico.RESPIRAZIONE

aclimatericiAgrumi –ciliegio

– uva- limone

lentamente. Si raccoglie al minimo climaterico.

La respirazione decresce regolarmente

Page 12: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

FRUTTI CLIMATERICI -ACLIMATERICI

In pratica un frutto climaterico può continuare la maturazione anche se staccato dalla pianta, degradando amido accumulato nelle fasi precedenti la maturazione; tuttavia spesso si ha uno sviluppo minore di altre caratteristiche organolettiche, per le quali è indispensabile un

capitooo

uno sviluppo minore di altre caratteristiche organolettiche, per le quali è indispensabile un apporto di altre sostanze fondamentali direttamente dalla pianta. Questo non avviene nei frutti aclimaterici, i quali staccati dalla pianta non raggiungono la maturazione se non trattati con etilene esogeno

Page 13: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

aclimaterici

Page 14: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

En

tità

del

fen

om

eno

(u

nit

à ar

bit

rari

e)MAX

accrescimento e maturazione

accrescimento sigmoidaleaccrescimento doppio sigmoidale

respirazione frutti climaterici

respirazione frutti aclimaterici

ormoni inibitori

ormoni promotori

tempo

En

tità

del

fen

om

eno

(u

nit

à ar

bit

rari

e)

MIN

divisione distensione

Indurimento noccioloformazione embrione

accrescimentoclimaterio

maturazione

minimo climatericoMATURAZIONE

DI RACCOLTA

senescenza

Massimo climatericoMATURAZIONE DI CONSUMO

Page 15: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

ZUCCHERI ACIDI ORGANICI

il glucosio e fruttosio aumentano ,inizialmente, per idrolisi dell’amido.

In seguito, con l’aumentare della respirazione gli zuccheri

MALICO, TARTARICO, CITRICO

Diminuiscono perché neutralizzati dal Ca e dal K

della respirazione gli zuccheri totali diminuiscono.

All’inizio della maturazione l’amido rappresenta il 3 -4% del peso fresco del frutto, poi si idrolizza con formazione di glucosio e fruttosio

neutralizzati dal Ca e dal K sia perché impiegati nel processo respiratorio

Importante l’equilibrato rapporto zuccheri/acidi

Page 16: FIORITURA IMPOLLINAZIONE ACCRESCIMENTO ALLEGAGIONE ...

PROTOPCTINESi trasformano in pectine AMMINOACIDI

aumentano

ANTOCIANI E CAROTENOIDILocalizzati nell’epicarpo e mesocarpo aumentano

TANNINIdiminuiscono favorendo l’aumento degli zuccheri

Si trasformano in pectine solubili, aumentano la mobilità

delle cellule, aumenta la tenerezza

aumentano

SOSTANZE MINERALIdiminuiscono

SOSTANZE VOLATILIEsteri ,acidi, chetoni, aldeidi

alcoli ecc. aumentano

ORMONIAumentano ABA e

ETILENE


Recommended