+ All Categories
Home > Documents > Firenze Wikipedia

Firenze Wikipedia

Date post: 26-Oct-2015
Category:
Upload: saintecolombe
View: 100 times
Download: 11 times
Share this document with a friend
69
Firenze 1 Firenze Firenze comune (dettagli) Un collage di Firenze con gli Uffizi (in alto a sinistra), seguito dal Palazzo Pitti, una vista del tramonto sulla città e la Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria. Dati amministrativi Stato  Italia Regione Toscana Provincia Firenze Sindaco Matteo Renzi (PD) dal 22/06/2009 Territorio Coordinate 43°4617N 11°1515E [1] Coordinate: 43°4617N 11°1515E [1] Altitudine 50 m s.l.m. Superficie 102,41 km² Abitanti 366 443 Densità 3 578,2 ab./km² Frazioni Quartiere 1: Centro Storico Quartiere 2: Campo di Marte Quartiere 3: Gavinana Quartiere 4: Isolotto Quartiere 5: Rifredi Comuni confinanti Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino Altre informazioni Cod. postale 50100 Prefisso 055
Transcript
Page 1: Firenze Wikipedia

Firenze 1

Firenze

Firenzecomune

(dettagli)

Un collage di Firenze con gli Uffizi (in alto a sinistra), seguito dal Palazzo Pitti, una vista del tramonto sulla città e la Fontana del Nettuno in Piazzadella Signoria.

Dati amministrativi

Stato  Italia

Regione Toscana

Provincia Firenze

Sindaco Matteo Renzi (PD) dal 22/06/2009

Territorio

Coordinate 43°46′17″N 11°15′15″E [1]Coordinate: 43°46′17″N11°15′15″E [1]

Altitudine 50 m s.l.m.

Superficie 102,41 km²

Abitanti 366 443

Densità 3 578,2 ab./km²

Frazioni Quartiere 1: Centro StoricoQuartiere 2: Campo di MarteQuartiere 3: GavinanaQuartiere 4: IsolottoQuartiere 5: Rifredi

Comuni confinanti Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, SestoFiorentino

Altre informazioni

Cod. postale 50100

Prefisso 055

Page 2: Firenze Wikipedia

Firenze 2

Fuso orario UTC+1

Codice ISTAT 048017

Cod. catastale D612

Targa FI

Cl. sismica zona 3s (sismicità bassa)

Cl. climatica zona D, 1 821 GG

Nome abitanti fiorentini

Patrono san Giovanni Battista

Giorno festivo 24 giugno

Localizzazione

Posizione del comune di Firenze all'interno dell'omonima provincia

Sito istituzionale [2]

Veduta del centro storico di Firenze da Monterinaldi

Firenze (IPA: [fiˈrεnːʦe]; Fiorenza, [fjoˈrεnːʦa], initaliano medievale[3]) è un comune italiano di366 443 abitanti[4], capoluogo dell'omonimaprovincia e della Toscana. È l'ottavo comune italianoper popolazione e il primo[5] della Regione Toscana.

La città di Firenze è il cuore della conurbazioneFirenze - Prato - Pistoia, che conta oltre 1 500 000abitanti[6][7].

Nel Medioevo è stato un importante centro culturale,commerciale, economico e finanziario. Nell'etàmoderna ha ricoperto il ruolo di capitale delGranducato di Toscana, dal 1569 al 1859, con il

Page 3: Firenze Wikipedia

Firenze 3

governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena. Fu capitale d'Italia dal 1865 al 1871, dopo l'unificazione del Paese(1861).Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO, è considerata il luogo d'origine delRinascimento ed è universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomatacome una delle più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei - tra cui il Duomo, SantaCroce, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Palazzo Pitti.

Geografia fisica

Panorama dal Giardino di Boboli

Territorio

Firenze si trova in una posizione scenografica, al centrodi un'ampia conca ad anfiteatro all'estremitàsud-orientale della piana di Firenze-Prato-Pistoia,circondata su tre lati dalle incantevoli colline argillosedi Cercina, appena sopra il quartiere di Rifredi el'ospedale di Careggi (a nord), dalle colline di Fiesole(a nord-est), di Settignano (a est), e di Arcetri, PoggioImperiale e Bellosguardo (a sud).

La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno (lacittà stessa divide il suo corso fra Valdarno superiore eValdarno inferiore) e da corsi d'acqua minori come ilMugnone, il Terzolle e il fiume Greve.

L'area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia istituita dal Consiglio Regionale della Toscana il 29 marzo 2000comprende interamente le province di Firenze, Prato e Pistoia, con una popolazione di circa 1 500 000 abitanti. Lezone pianeggianti dell'area metropolitana costituiscono un ambiente fortemente antropizzato con presenza di ampiezone industriali e commerciali, dove gli spazi naturali sono ridotti. Le zone collinari hanno da secoli una vocazioneagricola e abitativa, con i boschi originari fortemente ridotti, specialmente nelle zone a sud e ad est della città. Nellapiana sono presenti aree umide non urbanizzate nella zona ad ovest della città lungo il fiume Arno.• Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 ;)

Page 4: Firenze Wikipedia

Firenze 4

Clima

Per approfondire, vedi Clima della Toscana, Stazione meteorologica di Firenze Peretola, Stazione meteorologica diFirenze Ximeniano, Stazione meteorologica di Firenze Museo La Specola e Stazione meteorologica di FirenzeReparto Idrografico.

Veduta area dell'Osservatorio Ximeniano

La torre di Palazzo Torrigiani dove era ubicata la storica stazionemeteorologica di Firenze Museo La Specola

Nel panorama meteorologico mondiale la città diFirenze fu una delle prime ad emergere storicamente,grazie alla stazione meteorologica di FirenzeMonastero degli Angeli che tra il 1654 e il 1670effettuava osservazioni meteorologiche e registrazionidi dati termometrici per la rete meteorologicagranducale, istituita da Ferdinando II de' Medici e cheincludeva in quegli anni anche le stazioni toscane diVallombrosa (1656-1668), di Pisa (1657-1658) e diCutigliano (1658-1659), oltre ad estendersi alle stazioniitaliane di Bologna, Parma e Milano e a quelle europeedi Innsbruck, Varsavia e Parigi.[8]

Dal punto di vista climatico, Firenze ha un climatemperato con estati calde e talvolta con episodi afosi einverni moderatamente freddi e umidi; secondo laclassificazione dei climi di Köppen, quello fiorentinorisulta un clima temperato umido (Cfa). In inverno, equalche volta anche fra ottobre e novembre e tra marzoe aprile, la temperatura può scendere sotto lo zero,specialmente durante le notti caratterizzate da cielosereno o poco nuvoloso e contenuta umidità relativacon accentuata limpidezza atmosferica; anche di diversigradi in caso di irruzioni di aria fredda articocontinentale o di effetto albedo susseguente a nevicate(in media i giorni di gelo sono 41, divisi in 31 l'invernoe 5 sia in autunno che in primavera). In estate,soprattutto negli ultimi anni, sono frequenti le giornatein cui si raggiungono i 35-36 °C, evento normale conforti anticicloni per una latitudine sotto al 45º parallelo dove l'incidenza del sole è molto forte, e talvolta letemperature si avvicinano anche ai 40 °C, raggiungendoli e superandoli di poco in alcune annate.[9]

Le precipitazioni risultano concentrate prevalentemente in primavera (massimo secondario per accumulo connumero massimo di giorni di pioggia stagionali) ed autunno, stagione durante la quale possono risultare abbondanti.Integrando le serie storiche pluviometriche della stazione meteorologica dell'Osservatorio

Page 5: Firenze Wikipedia

Firenze 5

La Loggia dei Tessitori e il palazzo del Genio Civile dove era ubicatala stazione meteorologica di Firenze Reparto Idrografico

Parziale veduta del complesso di Santa Maria degli Angeli doveiniziarono le osservazioni meteorologiche nel 1654

L'esondazione dell'Arno del 4 novembre 1966 vista dal PiazzaleMichelangelo

Ximeniano (dal 1822) e di quella dell'aeroporto diPeretola (dal 1951), l'anno più piovoso registrato aFirenze è stato il 1937 con 1 269,9 mm totali annui,seguito dal 1838 con 1226,9 mm totali e dal 1910 con1200,3 mm totali. Al contrario, l'anno più siccitoso èfinora risultato il 1894 con 433,7 mm totali annui (lostesso anno accumulo di 405,0 mm totali alla stazionemeteorologica di Firenze Museo La Specola), seguitodal 1945 con 453,1 mm totali (i suddetti anni sono gliunici ad aver fatto finora registrare accumuli totaliinferiori ai 500 mm). A livello mensile nel centrostorico cittadino, in base alla serie storica pluviometricadell'Osservatorio Ximeniano, dal 1822 al 2006 sonostati 15 i mesi ad aver chiuso senza accumulipluviometrici (5 volte il mese di luglio, 3 volte il mesedi marzo, 3 volte il mese di agosto ed una voltaciascuno i mesi di febbraio, maggio, giugno enovembre), mentre sono risultati 11 i mesi ad averchiuso con accumuli totali superiori ai 250 mm: tra essiil nettamente più piovoso è risultato ottobre 1992 con470,6 mm totali. Per accumulo totale novembre 1844 èall'ottavo posto assoluto e al quarto posto mensile,mentre novembre 1966 si piazza oltre il decimo postoassoluto, nonostante nei suddetti mesi si sianoverificate due fra le più devastanti alluvioni cittadinemai documentate.[10]

Le precipitazioni nevose avvengono quasi tutti gli anni(la media delle segnalazioni di neve nei METAR dellastazione meteorologica di Firenze Peretola è di pocopiù di due giorni l'anno fra il 1964 e il 2011, puressendoci alcune annate totalmente prive diprecipitazioni nevose[11]), spesso però si tratta solo dideboli fioccate o nevischio con accumuli scarsi o nulli;gli eventi di rilievo, più frequenti fino agli annisessanta, negli ultimi decenni hanno tempi di ritornosui 10 anni circa anche se un nuovo aumento dellafrequenza si è verificato negli ultimi inverni.[12]

Integrando le serie storiche nivometriche della stazionemeteorologica dell'Osservatorio Ximeniano (dal 1874)e di quella aeroportuale di Peretola (dal 1951), l'annocon la maggiore frequenza di precipitazioni nevose,comprendenti sia quelle con accumulo che senzaaccumulo e miste a pioggia, è stato il 1895 con 14giorni, seguito dal 1904, 1906 e 2012 con 11 giorni e

Page 6: Firenze Wikipedia

Firenze 6

Firenze innevata nel dicembre 2009

dal 1929 e 1940 con 10 giorni. Al contrario non si sonocontati giorni con precipitazioni nevose in città nel1884, nel 1902, 1903, 1908, 1910, 1921, 1927, 1930,1931, 1936, 1937, 1943 e 1949; nessun giorno di nevené presso l'osservatorio né presso l'aeroporto anche nel1951, 1952, 1959, 1964, 1971, 1972, 1974, 1975, 1977,1978, 1989 e 2011.

La ventilazione nel corso dell'anno risulta essereprevalentemente di debole intensità, con possibilirinforzi fino a vento moderato nelle oretardo-pomeridiane dei mesi estivi, per l'attivazionedelle brezze marine dovute al forte gradiente termicoche si viene a creare fra il Mar Ligure e le aree interne,e fino a vento di moderata e talvolta forte intensità ditramontana o di bora nei mesi invernali durante le irruzioni artiche, sia per gradiente isobarico che per gradientetermico. La direzione prevalente è pertanto quella settentrionale nei mesi autunnali, invernali e nella prima partedella stagione primaverile, mentre il periodo tardo primaverile e i mesi estivi vedono la prevalenza di ventioccidentali per la maggiore incidenza dell'azione delle brezze termiche che, soprattutto nelle ore tardo-pomeridiane,possono riuscire ad aggirare l'orografia e ad entrare nella piana fiorentina risalendo il corso dell'Arno. Le correntisettentrionali associate al passaggio di fronti perturbati tendono a creare ombra pluviometrica e, in inverno, ombranivometrica per la presenza del crinale appenninico a nord della conca del basso Mugello che influenza anche lecondizioni atmosferiche dell'area fiorentina. Vista la presenza di rilievi di altitudini modeste che dividono la pianafiorentina dalla conca del basso Mugello e dal crinale appenninico, l'eventuale attivazione di venti settentrionalitende però a contenere parzialmente le temperature massime anche durante la stagione estiva per il rimescolamentod'aria che determina perdita parziale di subsidenza atmosferica e a far aumentare i valori minimi per la conseguentemancanza di inversione termica notturna: effetti simili si verificano anche con attivazione di venti da altre direzioni.

Per la meno intensa ventilazione dovuta alla relativa lontananza dal mare (quest'ultimo esercita un forte, e decisivo aifini delle temperature, assorbimento/smorzamento del calore solare) ed alle costruzioni cittadine che la deviano e/ofrenano, le temperature massime medie estive sono sensibilmente più alte di quelle che si registrano generalmentelungo tutta la costa toscana. A causa dell'elevata subsidenza atmosferica che può originarsi in condizionianticicloniche con calma di vento talvolta possono essere raggiunti o raramente anche superati i 40 °C in presenzadella saldatura tra anticiclone delle Azzorre al suolo e anticiclone subtropicale africano in quota. Nelle ore diurne maanche nelle ore notturne l'umidità relativa presente in città è mediamente inferiore rispetto a quella marittima dove lacostante evaporazione degli strati più superficiali dell'acqua del mare solamente in parte è nascosta e mitigata da unacontinua ventilazione. Al contrario, nei mesi invernali, le temperature minime possono scendere di alcuni gradi sottolo zero per l'inversione termica in condizioni anticicloniche con cielo sereno e calma di vento.A tal proposito, vanno ricordati i valori massimi e minimi assoluti, registrati presso la stazione aeroportuale di Peretola nella periferia di NW della città, che hanno portato il termometro a salire fino a 42,6 °C il 26 luglio 1983 (errati i +43,3 °C omologati il 1º agosto 2012) e a scendere fino a −23,2 °C il 12 gennaio 1985. Nel centro storico invece la temperatura massima assoluta è quella di +42,1 °C del 21 agosto 2011 registrata presso la stazione meteorologica di Firenze Città del servizio agrometeorologico dell'ARSIA (stazione non attiva nel luglio 1983),[13]

mentre la temperatura minima assoluta resta finora quella di −12,9 °C del 30 dicembre 1849 registrata alla storica stazione meteorologica di Firenze Ximeniano. Poco fuori i confini comunali, sono da segnalare temperature massime assolute superiori a quella della stazione meteorologica aeroportuale di Peretola: nell'agosto 2003 la stazione idrologica di Antella, a sud-est della città, raggiunse +43,1 °C il giorno 6 (valore da ritenersi il più elevato a livello regionale escludendo i dati sovrastimati ed errati), mentre il giorno precedente la stazione idrologica di San

Page 7: Firenze Wikipedia

Firenze 7

Colombano a ovest della città si era fermata a +43,0 °C (entrambe le stazioni non erano attive nel luglio 1983 quandoavrebbero potuto far registrare valori superiori a questi).[14][15][16]

La continentalità del clima di Firenze può essere riassunta osservando i valori massimi e minimi assoluti mensilidella tabella sottostante. Analizzando tali dati, si può verificare che negli ultimi dieci anni sono stati superati ben seirecord mensili di caldo nei mesi di marzo con 25,8 °C nel 2012 (eguagliando il 1989); aprile con 31,2 °C, sempre nel2012 superando il precedente record di 30,6 °C del 1949; maggio con 35,0 °C nel 2009 superando i 34,4 °C del 2008che a loro volta avevano superato i 34,0 °C del 1979; agosto con 41,1 °C nel 2003 (record precedente i 40,6 °C del1947); ottobre con 31,6 °C nel 2011 superando i 30,8 °C del 1985; novembre nel 2004 con 27 °C (record precedentenel 1984 con 25 °C). Soltanto nel 1947 sono stati superati i 40 °C all'aeroporto di Peretola, sia nel mese di luglio(+40,2 °C) che in quello di agosto (+40,6 °C). Al tempo stesso, nell'ultimo decennio sono stati superati solo duerecord mensili di freddo per i mesi di aprile e di dicembre, rispettivamente nel 2003 con −3,2 °C e nel 2005 con−10,2 °C. Va comunque detto che i dati qui analizzati si limitano al periodo dal 1946 in poi, senza poter verificareeventuali valori superiori o inferiori che potrebbero essere stati registrati nel periodo antecedente al 1946. Nellatabella sottostante sono riportati i valori medi registrati nel trentennio 1961-1990 presso la stazione meteorologica diPeretola, ufficialmente riconosciuta dall'organizzazione meteorologica mondiale,[17] oltre ai valori estremi minimi emassimi mensili dal 1946 in poi.[18][19][20]

FirenzePeretola

Mesi Stagioni Anno

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Inv Pri Est Aut

T. max.media (°C)

10,1 12,0 15,0 18,8 23,4 27,3 31,1 30,6 26,6 21,1 14,9 10,4 10,8 19,1 29,7 20,9 20,1

T. min.media (°C)

1,4 2,8 4,9 7,7 11,3 14,7 17,2 17,0 14,2 10,0 5,5 2,4 2,2 8 16,3 9,9 9,1

T. max.assoluta (°C)

19,0(1985)

23,4(1991)

25,8(1989)

31,2(2012)

35,0(2009)

40,0(1990)

42,6(1983)

41,1(2003)

38,2(1949)

31,6(2011)

27,0(2004)

20,4(1989)

23,4 35 42,6 38,2 42,6

T. min.assoluta (°C)

-23,2(1985)

-11,4(1956)

-11,6(1949)

-3,2(2003)

1,0(1957)

5,6(1975)

8,0(1954)

9,2(1963)

3,6(1977)

-2,6(1970)

-6,0(1981)

-10,2(2005)

-23,2 -11,6 5,6 -6 -23,2

Giorni digelo (T

min ≤ 0

°C)

12 9 4 1 0 0 0 0 0 0 5 10 31 5 0 5 41

Nuvolosità(okta algiorno)

4,9 4,7 4,7 4,9 4,4 3,8 2,7 2,8 3,3 3,8 4,9 5,1 4,9 4,7 3,1 4 4,2

Precipitazioni(mm)

73,1 69,2 80,1 77,5 72,6 54,7 39,6 76,1 77,5 87,8 111,2 91,3 233,6 230,2 170,4 276,5 910,7

Giorni dipioggia

9 8 9 9 9 6 4 6 6 7 10 9 26 27 16 23 92

Umiditàrelativa (%)

76 70 66 68 68 68 65 66 69 73 76 78 74,7 67,3 66,3 72,7 70,3

Pressione a 0metri s.l.m.

(hPa)

1 017 1 015 1 015 1 013 1 015 1 015 1 015 1 014 1 017 1 018 1 015 1 014 1 015,3 1 014,3 1 014,7 1 016,7 1 015,3

Vento(direzione-m/s)

N4,2

N4,3

NE4,3

N4,1

SW3,8

W3,8

W3,8

W3,6

NE3,8

NE4,3

N4,2

N4,2

4,2 4,1 3,7 4,1 4

• Classificazione climatica: Zona D, 1 821 GG• Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002

Page 8: Firenze Wikipedia

Firenze 8

Storia

Per approfondire, vedi Storia di Firenze e Florentia.

Duomo di Firenze

La città con il Campanile di Giotto

Età antica

La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C., con lafondazione di un villaggio ("Florentia") per veterani romani. Sededi una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraversoperiodi di dominazione bizantina, ostrogota, longobarda e franca,durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000persone.

Età medievale

A partire dal X secolo la città si sviluppò e dal 1115 si reseComune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestinatra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro RomanoImpero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Dopo alternevicende, i Guelfi vinsero (la cosiddetta "battaglia di Colle", 17giugno 1269), ma presto si divisero internamente in "Bianchi eNeri".

La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsifino a diventare una delle più potenti, prospere in Europa, assistitadalla sua propria valuta in oro, il fiorino (introdotto nel 1252),dalla decadenza della sua rivale Pisa (sconfitta da Genova nel1284 e comprata da Firenze nel 1406), e dalla sua potenzamercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, icosiddetti "Ordinamenti di giustizia" di Giano della Bella (1293).

A fronte di una popolazione stimata di 80 000 persone prima dellapeste nera del 1348 (immediatamente dopo Venezia, e subitoprima di Milano e Bologna, era la maggiore città italianadell'epoca per popolazione), 25 000 persone lavoravanonell'industria della lana. Nel 1345 Firenze fu teatro di uno scioperoda parte dei Ciompi, che nel 1378 organizzarono una breve rivoltacontro il dominio oligarchico della città. Dopo la repressione, lacittà cadde sotto il dominio della famiglia Albizi (1382-1434),acerrimi nemici ma anche precursori dei Medici.

Fu sotto il dominio, anzi la Signoria, di quest'ultima famiglia cheFirenze conobbe la sua era probabilmente più fausta. A partire dal1437 e per diversi secoli, i Medici per dar lustro alla casata, ma

anche per un senso di offerta e amore verso la propria città e i cittadini, radunarono a corte i migliori artisti, letterati,umanisti e filosofi del tempo: tra gli altri, Michelangelo, Pico della Mirandola, Verrocchio, Michelozzo, AngeloPoliziano, Antonio Pollaiolo, Sandro Botticelli, Galileo Galilei, Filippo Brunelleschi e Leonardo da Vinci. Firenze

presto divenne ricchissima. Fare affari coi Medici e con le banche fiorentine rappresentava in quei tempi il miglior investimento possibile e la moneta locale, il fiorino, arrivò presto a essere la moneta più forte e la più scambiata

Page 9: Firenze Wikipedia

Firenze 9

d'Europa, una sorta di dollaro dell'epoca.

Galleria degli Uffizi

Nel corso del XV secolo Firenze da sola aveva unreddito superiore a quello dell'intera Inghilterra, graziealle industrie e alle grandi banche di cui se necontavano circa ottanta tra sedi e filiali, le ultime sparsein buona parte dell'Europa.

Età moderna

Il primo periodo del dominio dei Medici terminò con ilritorno di un governo repubblicano, influenzato dagliinsegnamenti del radicale priore Domenicano GirolamoSavonarola (che fu giustiziato nel 1498 e che prima dimorire lasciò un trattato [21] sul governo di Firenze),nelle cui parole si ritrovano spesso argomenti che saranno oggetto di controversie religiose dei secoli seguenti. Unaltro personaggio importante fu Niccolò Machiavelli, le cui indicazioni per il governo di Firenze da parte di unafigura forte sono spesso lette come una legittimazione delle tortuosità e anche degli abusi dei politici. Il 16 maggio1527 i fiorentini estromisero nuovamente i Medici - riportati al potere dagli spagnoli nel 1512 - e ristabilirono unarepubblica.

Rimessi al loro posto per la seconda volta nel 1530, con il sostegno sia dell'Imperatore sia del Papa, i Medicidiventarono nel 1537 duchi ereditari di Firenze, conquistarono la Repubblica di Siena nel 1555 sempre con l'aiutoimperiale e Montalcino nel 1559, arrivando a governare due Stati: lo Stato "Vecchio" di Firenze e lo Stato "Nuovo"di Siena, separati nelle strutture politiche ed istituzionali, ma riuniti nell'unica persona del Sovrano. Questasituazione fu poi sancita nel 1569 con la creazione del titolo di granduchi di Toscana (dignità mai esistita prima diquel momento in Italia).Il XVII secolo fece raggiungere alla città il massimo splendore nel campo della scienza. Tra il 1654 e il 1670 fu unadelle prime città mondiali ad emergere nel settore della meteorologia grazie alla stazione meteorologica di FirenzeMonastero degli Angeli, ubicata presso l'omonima struttura conventuale, che effettuava osservazioni meteorologichee registrazione di dati termometrici in scala fiorentina di 50º nell'ambito della rete meteorologica granducale istituitain quegli anni da Ferdinando II de' Medici e alla quale afferirono anche le stazioni toscane di Vallombrosa, Pisa eCutigliano, quelle italiane di Bologna, Parma e Milano e quelle europee di Innsbruck, Varsavia e Parigi. Proprio inquello stesso periodo di tempo sorse a Firenze l'Accademia del Cimento, che diede ulteriore impulso allesperimentazioni in campo scientifico.Firenze nel corso dei secoli arrivò a regnare su tutta la Toscana, ad eccezione della Repubblica di Lucca, che rimaseindipendente e sovrana fino al diciottesimo secolo (con l'arrivo in Italia di Napoleone Bonaparte, il quale vi trascorse7 anni della sua vita), e del Ducato di Massa e Principato di Carrara, indipendente fino al 1829, quando fu assorbitodal Ducato di Modena.L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena e marito di MariaTeresa d'Austria, portò all'inclusione della Toscana nei territori della sfera d'influenza asburgica.Il granduca Pietro Leopoldo il 30 novembre del 1786, promulgò il nuovo codice criminale, grazie al quale, per laprima volta nella storia degli stati moderni, furono abolite la pena di morte e la tortura.

Page 10: Firenze Wikipedia

Firenze 10

Età contemporanea

Il Piano Poggi (1865), che ridisegnò la città divenuta capitale d'Italia, configurandone ilsuccessivo sviluppo urbanistico.

Il regno della dinastia austriaca finìprima per mano della Francia e poidefinitivamente nel 1859, quando laToscana venne annessa, tramiteplebiscito, al Regno di Sardegna pocoprima che diventasse Regno d'Italia nel1861.

Firenze prese il posto di Torino comecapitale d'Italia nel 1865, su richiestadi Napoleone III in base allaConvenzione di settembre, finchél'ambìto ruolo non fu trasferito a Romacinque anni dopo, quando la cittàpapalina fu annessa al regno. Nel XIXsecolo la popolazione di Firenzeraddoppiò e triplicò nel XX con lacrescita del turismo, del commercio,dei servizi finanziari e dell'industria.

Durante la seconda guerra mondiale lacittà fu occupata per un anno daitedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla lotta delle brigate partigiane il giorno dell'11 agosto. Firenze è trale Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al ValorMilitare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerramondiale.

Il 4 novembre 1966 è ricordato dai fiorentini come il giorno dell'alluvione di Firenze. Gran parte del centro fu invasadall'acqua del fiume Arno. La furia delle acque portò una grande devastazione e alcuni morti, invase le chiese, ipalazzi e i musei distruggendo archivi ed opere d'arte, allagò i depositi della Biblioteca Nazionale danneggiandomolti preziosi volumi. Mischiata alla nafta, per via della rottura delle cisterne di combustibile, l'acqua del fiumes'inerpicò velocemente nei vicoli del centro storico, nei fondi commerciali. Il prezioso Crocifisso di Santa Croce diCimabue venne deturpato dalla fanghiglia, divenendo presto un simbolo della devastazione. Questo immensodramma venne vissuto dal mondo con una partecipazione unica, dando ben presto l'avvio ad una incredibile gara disolidarietà che vide la nascita dei famosi angeli del fango, giovani provenienti da ogni dove che si adoperarono nelladifficile opera del recupero dei tesori artistici danneggiati.

Firenze e il Rinascimento

Per approfondire, vedi Rinascimento fiorentino.

Firenze è conosciuta come la culla del Rinascimento: la città è ovunque caratterizzata da quello straordinariosviluppo letterario, artistico e scientifico che ebbe luogo nel XIV-XVI secolo. Firenze, con i propri artisti, pensatori,letterati, scienziati di fama mondiale (basti pensare a Leonardo da Vinci che qui creò i suoi capolavori come peresempio la Gioconda, Michelangelo, Raffaello, Sandro Botticelli, Niccolò Machiavelli, Filippo Brunelleschi, Galileotra i tanti) beneficiò sotto tutti gli aspetti, materialmente e spiritualmente, di questo grande cambiamento sociale edivenne uno dei luoghi catalizzatori di quella corrente di pensiero, costituendo uno dei più importanti centri dirinascita della cultura mondiale.

Page 11: Firenze Wikipedia

Firenze 11

Simboli

Per approfondire, vedi Stemma di Firenze.

Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il giglio di Firenze, simbolo della cittàfin dal secolo XI. Oggi il giglio è rosso su fondo bianco anche se anticamente icolori erano invertiti proprio in riferimento al colore del giaggiolo Iris florentina. Icolori attuali risalgono al 1251 quando i Ghibellini, in esilio da Firenze,continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come proprio. Fu allora che iGuelfi, che controllavano Firenze, si distinsero dai propri avversari invertendo icolori che poi sono rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentinosubì nel 1809 un attacco da parte di Napoleone Bonaparte che, con un decreto,provò a imporre un nuovo simbolo per Firenze: una pianta di giglio fiorito su unprato verde e uno sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api dorate(simbolo dedicato alle grandi città dell'impero napoleonico). Il dissenso fiorentinonon fece dare seguito al decreto.

Nella tradizione della commedia dell'arte, la maschera che simboleggia Firenze è Stenterello.

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare

«Generosamente e tenacemente, nelle operazioni militari che ne assicurarono la liberazione, prodigò se stessa in ogni forma.Resistendo impavida al prolungato, rabbioso bombardamento germanico, mutilata nelle persone e nelle insigni opere d'arte;combattendo valorosa l'insidia dei franchi tiratori e dei soldati germanici; contribuendo con ogni forza alla resistenza eall'insurrezione: nel centro, sulle rive dell'Arno e del Mugnone, a Careggi, a Cercina e dovunque; donava il sangue dei suoi figlicopiosamente perché un libero popolo potesse nuovamente esprimere se stesso in una libera nazione.»— Firenze, 11 agosto - 1º settembre 1944.

Medaglia d'oro al valor civile

«Nel corso delle tragiche giornate dell'inondazione della città, l'intera popolazione di Firenze affrontava con eroica fermezza lafuria degli elementi, prodigandosi oltre ogni limite per contenere i disastrosi effetti della calamità e offrendo mirabilitestimonianze di coraggio, d'abnegazione, di civismo e di solidarietà umana. Duramente provata da gravissimi disagi e da ingentidanni, reagiva alla sventura con dignità e fierezza, suscitando profonda e ammirata commozione in tutto il mondo.»— Firenze, novembre 1966.

Page 12: Firenze Wikipedia

Firenze 12

Monumenti e luoghi d'interesse

Per approfondire, vedi Monumenti di Firenze.

Panoramica aerea del centro, con ben visibile PalazzoVecchio

Ercole e Caco, scultura di Baccio Bandinelli, Piazzadella Signoria

« La detta città di Firenze è molto ben popolata, e generativa per la buona aria; i cittadini bene costumati, e le donne moltobelle e adorne; i casamenti bellissimi, pieni di molte bisognevoli arti, oltre all'altre città d'Italia. Per la quale cosa molti dilontani paesi la vengono a vedere, ma non per necessità, ma per bontà de' mestieri e arti, e per bellezza e ornamento dellacittà »

(Dino Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Libro I 1, 1312 circa)

Firenze è universalmente riconosciuta come città dell'Arte, con un inestimabile patrimonio di architetture, dipinti,sculture, memorie storiche e scientifiche, che formano il tessuto cittadino, come in un pulsante museo diffuso.Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria, col maestoso Palazzo Vecchio, con la galleria di capolavori scultorei nellaLoggia dei Lanzi e la vicina Galleria degli Uffizi, uno dei musei d'arte più rinomati al mondo. Poco lontano si trovail centro religioso della cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la maestosa cupola (la più grande mai costruita) che,ai tempi del Granducato, si diceva che con la sua ombra arrivasse a coprire tutta la Toscana; l'enorme Duomo èmagnificamente corredato dal Campanile di Giotto, uno dei più belli d'Italia, e dal Battistero di San Giovanni, con lecelebri porte bronzee tra le quali spicca la dorata porta del Paradiso.Il fiume Arno, che passa in mezzo alla città, occupa un posto nella storia fiorentina alla pari con la gente che ci vive.Storicamente, la popolazione locale ha una relazione di odio-amore con l'Arno, il quale ha portato alternativamente ivantaggi del commercio, e i disastri delle alluvioni. Tra i ponti che lo attraversano il Ponte Vecchio è unico almondo, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri nelle casette costruite su di esso. Attraversato dal nobileCorridoio vasariano, è l'unico ponte della città ad essere passato indenne attraverso la seconda guerra mondiale.Oltre agli Uffizi, Firenze conta altri musei che sarebbero l'attrazione artistica principale di ogni altra grande città delmondo: la Galleria dell'Accademia, il Bargello o la reggia di Palazzo Pitti con i suoi otto musei tra cui la GalleriaPalatina. I fiorentini si vantano di possedere il migliore esempio di bellezza nell'arte sia femminile (la Venere delBotticelli) sia maschile (il David di Michelangelo).[22][23][24]

Page 13: Firenze Wikipedia

Firenze 13

Centro storico di Firenze

Patrimonio dell'Umanità riconosciuto dall'UNESCO nel 1982, il centro storico di Firenze, conchiuso all'interno dellacerchia dei viali tracciati sulle vecchie mura medievali, raccoglie i più importanti beni culturali della città. Delimitatodal tracciato della cerchia muraria del XIV secolo, edificata grazie alla potenza commerciale ed economica raggiunta,conobbe nei due secoli successivi il suo massimo splendore.Il centro storico può essere apprezzato nella sua interezza dalle colline d'intorno, in particolar modo dal ForteBelvedere, dal Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte e dalla collina di Fiesole cheoffre uno dei panorami più suggestivi della vallata dell'Arno.

La riva sinistra dell'Arno, (l'Oltrarno) è una zona ricca di monumenti dove ancora oggi si respira, tra le sue secolaribotteghe artigiane, l'atmosfera della Firenze di un tempo, descritta per esempio da Vasco Pratolini. Ma numerosisono gli spunti letterari in tutta la città: dai quartieri delle case torri, dove le lapidi ricordano i versi che proprioquesti luoghi ispirarono a Dante Alighieri, alla serenità delle ville medicee, dove spesso si riuniva l'accademianeoplatonica di Lorenzo il Magnifico, fino ai teatri alla Pergola e del Giardino di Boboli, dove vennero messi inscene per la prima volta i melodrammi che portarono all'opera lirica.Firenze come "culla del Rinascimento" ha i suoi capolavori nelle opere di Filippo Brunelleschi (lo Spedale degliInnocenti, la chiesa di San Lorenzo e quella di Santo Spirito) e di Leon Battista Alberti (la facciata di Santa MariaNovella e Palazzo Rucellai), ma anche altri periodi artistici hanno lasciato i loro capolavori assoluti: dal romanico diSan Miniato al Monte, al gotico di Santa Croce (dove si trovano le sepolture delle italiche glorie, come le definì UgoFoscolo, pure lui ivi sepolto), alle stravaganze del Manierismo del Giambologna o di Bernardo Buontalenti (come laFontana del Nettuno o il Giardino di Boboli), fino ai capolavori dei grandi architetti italiani del Novecento come lastazione di Santa Maria Novella e lo Stadio Artemio Franchi, rispettivamente di Giovanni Michelucci e Pier LuigiNervi.Il centro di Firenze con le sue centinaia di attività commerciali è un paradiso per lo shopping e lo svago, dalleeleganti boutique d'alta moda e i caffè storici ai vivaci mercati storici all'aperto, oltre che ad ospitare numerosissimilocali notturni, discoteche, american-bar, lounge-bar e luoghi d'incontro per l'aperitivo.

Architetture religiose

Chiese

Per approfondire, vedi Chiese di Firenze.

Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Santa Maria del FioreLa chiesa di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze; èla quinta chiesa d'Europa per grandezza, dopo la Basilica diSan Pietro, la Cattedrale di San Paolo a Londra, laCattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano[25]; è lungainfatti 153 metri mentre il basamento della famosa cupola, lapiù grande cupola in muratura mai costruita[26], che èvisibile da tutta la piana di Firenze fino a Prato, è largo 90metri.

Battistero di San GiovanniAmato, tra gli altri, da Dante e da Michelangelo Buonarroti,è splendidamente decorato sia all'esterno sia all'interno; abbellito dalle migliori maestranze cittadine, è famoso

Page 14: Firenze Wikipedia

Firenze 14

Basilica di Santa Croce

Basilica di Santa Maria Novella

Piazza Santa Maria Novella

Basilica di San Miniato

soprattutto per i mosaici della cupola e per la porta delParadiso di Lorenzo Ghiberti; le misteriose origini storichedel monumento e i tanti avvenimenti ai quali ha fatto dateatro ne accrescono la storia enigmatica.

Santa Maria NovellaLa basilica è una delle più importanti chiese di Firenze esorge sull'omonima piazza, chiesa domenicana, conservainestimabili opere d'arte, come gli affreschi di Masaccio,Paolo Uccello, Filippino Lippi e Domenico Ghirlandaio; laparte superiore della facciata e il portale sono capolavori diarmonia e raziocinio di Leon Battista Alberti.

Santa CroceLa basilica di Santa Croce è una delle più grandi chieseofficiate dai Francescani. Una delle massime realizzazionidel gotico in Italia, con capolavori come la Cappella deiPazzi di Brunelleschi, è nota come "Il tempio dell'Italeglorie" per le numerose sepolture di sommi artisti, letterati escienziati che racchiude, come Donatello, Michelangelo,Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Guglielmo Marconi,Enrico Fermi, Luigi Cherubini, Lorenzo Ghiberti, GioachinoRossini, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo e molti altri.

San LorenzoLa Basilica di San Lorenzo fu, dai primi successi dinasticifino all'estinzione della casata, la chiesa dei Medici, i qualil'abbellirono costantemente di capolavori dei miglioriarchitetti, pittori e scultori fiorentini (tra i quali FilippoBrunelleschi, Donatello e Michelangelo Buonarroti); la partedella Cappella dei Principi conserva le sepolture di quasitutti i membri familiari.

Santo SpiritoLa chiesa di Santo Spirito, situata nel quartiere dell'Oltrarno,è l'ultima opera e l'esempio più compiuto dell'architetturalogica e razionale di Filippo Brunelleschi; completata dopola sua morte colpisce per la cristallina armonia nellacombinazione di spazi aperti e volumi pieni, inondati di lucenaturale. Al suo interno è presente tra gli altri, il crocifissodi Michelangelo.

OrsanmicheleLa sua curiosa forma è dovuta al fatto che anticamente fosseuna loggia per la vendita e lo stoccaggio del grano; divenutachiesa delle Arti di Firenze, nelle sue quattordici nicchieesterne esse fecero a gara affinché la statua del proprio santoprotettore primeggiasse.

Santissima Annunziata

Page 15: Firenze Wikipedia

Firenze 15

Basilica di San Lorenzo

Battistero con la Porta del Paradiso

La Basilica della Santissima Annunziata è il santuariomariano di Firenze, casa madre dell'ordine dei Servi diMaria; la chiesa, molto cara ai fiorentini, è letteralmentestipata di importanti opere d'arte dal XIV al XIX secolo ed ècollocata nell'omonima piazza, tra i primi esempi dipianificazione urbanistica in Europa.

OgnissantiOgnissanti è tra l'altro la chiesa della famiglia del fiorentinoAmerigo Vespucci; il suo aspetto armonioso, con la facciatache domina la piazza col suo stile barocco temperato diausterità, è frutto di una difficile fusione di interventisuccedutisi per più di sei secoli. importante il suo cenacolo.

Il CarmineLa chiesa del Carmine è celebre in tutto il mondo per ilcapolavoro assoluto della Cappella Brancacci. Affrescata daMasaccio e Masolino, qui per la prima volta si manifestò inpittura un netto distacco dalla scuola tardo gortica con unlinguaggio interamente nuovo: il Rinascimento.

Santa TrinitaFondata dai vallombrosani fu la prima chiesa gotica diFirenze, con la Cappella Strozzi oggi l'attuale sagrestiaprogettata da Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi. Haospitato in origine i capolavori di Cimabue, Beato Angelicopoi trasferiti alla Galleria degli Uffizi e al Museo Nazionaledel Bargello. Nell'aura di silenziosa spiritualità che ancoraoggi trasmette è facile restare colpiti dal capolavoro di Domenico Ghirlandaio, gli affreschi della cappellaSassetti.

San MarcoSan Marco e il suo convento con le sculture del Giambologna all'epoca della fondazione erano una delleistituzioni monastiche più all'avanguardia d'Europa; tra le mura di San Marco sono state scritte importantipagine della storia di Firenze, con protagonisti illustri quali Cosimo il Vecchio, Antonino Pierozzi, BeatoAngelico e, soprattutto, fra' Girolamo Savonarola.

Chiesa di Santa FelicitaSi tratta della chiesa più antica di Firenze: posta nel quartiere d'Oltrarno, in punto di intenso transito, risultadocumentata, grazie anche agli scavi, già come chiesa paleocristinana sorta fuori dalle mura, con la presenza dievangelizzatori siriani e greci, poi come chiesa romanica, ed infine come chiesa del XIV secolosuccessivamente trasformata varie volte nel XVI e XVII secolo.

Badia fiorentinaLa Badia fiorentina, situata nel cuore della città antica davanti al Museo Nazionale del Bargello, è la primaabbazia cittadina e nei secoli ha subito molte trasformazioni, con l'opera di artisti come Arnolfo di Cambio,Giorgio Vasari, il Bronzino, Gian Domenico Ferretti. Qui, secondo quanto scrive Dante Alighieri ne la VitaNuova, esso vide Beatrice Portinari per la prima volta durante una messa. In seguito Boccaccio tenne in questachiesa le celebri letture della Divina Commedia.

San Gaetano

Page 16: Firenze Wikipedia

Firenze 16

La chiesa dei Santi Michele e Gaetano si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni, ed èla massima espressione del sobrio ed elegante barocco fiorentino, un periodo della storia artistica della cittàrecentemente riscoperto, che qui si esprime in tutta la sua solenne compostezza.

San MiniatoLa basilica di San Miniato al Monte si trova in uno dei luoghi più alti della città di Firenze, e, con i suoiottocento anni di storia, è uno dei migliori esempi di architettura romanica in Italia e in Europa.

La CertosaVoluta dal ricco Niccolò Acciaiuoli nel 1314 si erge solitaria su un colle presso Galluzzo, a sud della città;ricca di opere d'arte tra le quali degli affreschi del Pontormo, ospita ancora oggi un cenobio di cistercensi. Ècomposta da vari edifici: chiesa, sala capitolare, sagrestia, refettorio, chiostri, officine ed abitazioni per imonaci.

Chiese ortodosse

Chiesa Russa Ortodossa della NativitàUbicata in un quartiere formatosi tra il XIX e il XX secolo, riassume nella sua forma esotica le esperienzearchitettoniche compiute in Russia durante la seconda metà dell'Ottocento, improntate ad un favolisticomontaggio di elementi diversi a cui contribuiscono le non poche stravaganze ornamentali e coloristichedell'interno.

Sinagoghe

Tempio Maggiore IsraeliticoSita nel centro storico la sinagoga di Firenze è stata costruita nella seconda metà dell'Ottocento e conl'architettura, le grandi cupole verdi e il giardino esotico che la circonda ricorda una lontana atmosferaorientaleggiante ed ospita anche un museo.

Cimiteri monumentali

Per approfondire, vedi Cimiteri di Firenze.

Cimitero delle Porte Sante

Cimitero di TrespianoIn parte monumentale, è uno dei più vasti d'Italia ed al suointerno è attiva una speciale linea di autobus; vi sono sepoltitra gli altri i fratelli Rosselli, Giuseppe Poggi, SpartacoLavagnini, Luigi Dallapiccola.

Cimitero delle Porte SanteSorge entro le mura che circondano la Basilica di SanMiniato al Monte; vi sono sepolti Carlo Collodi, EnricoCoveri, Vasco Pratolini, Mario Cecchi Gori, GiovanniSpadolini, Felice Le Monnier, Ciro Menotti.

Cimitero degli InglesiIl Cimitero degli Inglesi è situato nel Piazzale Donatello lungo i grandi viali di Circonvallazione. Fu costruitoattorno al 1827 e vi sono sepolti tra gli altri Elizabeth Barrett Browning, Arthur Hugh Clough, Giovan PietroVieusseux, Beatrice Shakespeare.

Page 17: Firenze Wikipedia

Firenze 17

Florence American Cemetery and Memorial

Cimitero monumentale ebraicoIl Cimitero Monumentale Ebraico a Firenze sorgesull'attuale Viale Ariosto, appena fuori dalle antiche murarinascimentali, in quanto non era consentito seppellire gliebrei nella città.

Cimitero di SoffianoPosto nel quartiere di Soffiano nella parte ovest della città visono sepolti tra gli altri Artemio Franchi, Roberto Ridolfi,Enrico Novelli e le famiglie nobiliari come gli Strozzi, iGinori-Lisci, i Capponi, i Serristori, gli Antinori, i Pucci, iPandolfini.

Cimitero degli AlloriSituato in zona Galluzzo vi sono sepolti Oriana Fallaci, Arnold Böcklin, Frederick Stibbert e LeonardoSavioli.

Altri cimiteri sono: il Florence War Cemetery, il Florence American Cemetery and Memorial, il Cimitero Israelitico,il Cimitero delle Ballodole e il Cimitero dei Pinti.Va ricordato che la Basilica di Santa Croce ospita molte sepolture e cenotafi dei più grandi personaggi della storiacome: Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli, Enrico Fermi, Galileo Galilei, Ugo Foscolo, GuglielmoMarconi, Luigi Cherubini, Leon Battista Alberti, Vittorio Alfieri, Gioacchino Rossini, Lorenzo Ghiberti, LorenzoBartolini, Pier Antonio Micheli, Bartolomeo Cristofori, Giovanni Gentile e moltissimi altri.Nella cattedrale di Santa Maria del Fiore sono sepolti Filippo Brunelleschi e Giotto, mentre le cappelle mediceecontengono le tombe di Donatello, Lorenzo il Magnifico e degli altri Medici.

Page 18: Firenze Wikipedia

Firenze 18

Architetture civili

Palazzi

Per approfondire, vedi Palazzi di Firenze.

Palazzo Vecchio

Palazzo Pitti

Palazzo VecchioPalazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria ed è lasede del comune della città, dopo essere stato sede delParlamento italiano quando Firenze era capitale. Al suointerno si sono decise le sorti politiche della città dallaRepubblica fino al ducato di Cosimo I de' Medici, che lotrasformò in reggia privata. Il museo di palazzo Vecchioespone fra l'altro opere di Donatello, del Bronzino,Michelangelo Buonarroti e Giorgio Vasari.

Palazzo Medici-RiccardiPalazzo Medici Riccardi si trova in quella che per la suaampiezza si chiamava via Larga, oggi via Cavour, e sededella provincia di Firenze. È stato il quartier generale dellafamiglia Medici fino a metà del Cinquecento. Capolavorodell'architettura rinascimentale civile, conserva il gioiellodella cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli, ricca di ritrattidei Medici e delle personalità del loro tempo.

Palazzo PittiPalazzo Pitti è stata la reggia di Firenze dalla seconda metàdel Cinquecento fino all'epoca dei Savoia, durante il periododi Firenze capitale d'Italia. Connesso ai Giardini di Boboli,nei secoli è stato continuamente arricchito ed ampliato fino adiventare uno dei complessi artistici più rilevanti della città,ospitando otto ricchi ed importanti musei: la GalleriaPalatina, gli Appartamenti Monumentali, il Museo degliArgenti, la Galleria d'Arte Moderna, la Galleria delCostume, il Museo delle Berline Storiche, il Museo dellePorcellane, e il Museo delle Carrozze.

Palazzo RucellaiPosto in via della Vigna Nuova, Palazzo Rucellai è un capolavoro dall'architettura quattrocentesca fiorentina.Fu progettato da Leon Battista Alberti, che vi mise in pratica i suoi dettami teorici del De re aedificatoria.

Palazzo StrozziPalazzo Strozzi si trova circa a metà dell'attuale via Tornabuoni. È considerato uno degli esempi più compiutidi architettura civile fiorentina del Rinascimento, con la sua austera maestosità data dalle notevoli dimensionie dall'uso del bugnato digradante.

Page 19: Firenze Wikipedia

Firenze 19

Palazzo Medici-Riccardi

Palazzo Strozzi

Palazzo DavanzatiSituato in via Porta Rossa, è un raro esempio di casatrecentesca restaurata con cura all'inizio del Novecentodall'antiquario Elia Volpi. Oggi è un museo pubblico. Tra gliambienti più pregevoli il cortile, dove si attraccavano icavalli, e la sala con scene cortesi affrescate.

Palazzo di Bianca CappelloSi trova in via Maggio nel quartiere di Oltrarno,caratterizzato dai graffiti in facciata e dalle finestreinginocchiate del Buontalenti. Bianca Cappello fu laveneziana amante di Francesco I de' Medici, ed il palazzooggi è sede dei laboratori di conservazione e restauro deilibri del Gabinetto Vieusseux.

Palazzo AntinoriConsiderato tra i più bei palazzi rinascimentali di Firenze, sitrova nell'omonima piazza Antinori, a una delle estremità divia de' Tornabuoni, con un elegante cortile porticato alcentro e il giardino retrostante, si ispira al PalazzoMedici-Riccardi, ma ha una forma architettonica ancora piùleggera ed elegante.

Palazzo delle Assicurazioni GeneraliÈ l'ultimo grande edificio costruito in piazza della Signoria, di cui la perfetta simmetria dell'edificio e la suamassa lo rendono subito evidente. Ospita boutique d'alta moda e il caffè storico Rivoire.

Palazzina Reale di Santa Maria NovellaAntistante la grande stazione ferroviaria, fu costruita intorno al 1935, per ospitare il Re Vittorio Emanuele III ela sua corte. Totalmente rivestito in marmo fior di pesco carnico, il palazzo si caratterizza per la preziosità deimateriali di rivestimento, la ricercatezza dei particolari e delle finiture.

Palazzo Spini FeroniSituato all'inizio di via de' Tornabuoni, rappresenta uno dei migliori esempi di architettura residenzialemedievale a Firenze. Ospita il Museo Salvatore Ferragamo, nato per far conoscere il ruolo e l'attivitàinternazionale dello stilista fiorentino dagli anni venti al 1960, anno della sua scomparsa.

Palazzo del BargelloPosto in via del Proconsolo, molto vicino al Complesso di San Filippo Neri di Piazza San Firenze e alla BadiaFiorentina, il palazzo del Bargello la cui costruzione iniziò nel 1255 e proseguì con modifiche nei secolisuccessivi ospita l'importante Museo nazionale del Bargello che custodisce tra le tante sculture anche il Daviddi Donatello.

Page 20: Firenze Wikipedia

Firenze 20

Ville

Ville medicee

Per approfondire, vedi Ville medicee.

Villa di Poggio Imperiale

Sulle colline e nelle campagne attorno a Firenzesorgono alcune delle dimore storiche dei Medici. Diseguito sono riportate le ville ubicate nel territoriocomunale di Firenze, alcune delle quali vengonoregolarmente aperte al pubblico mentre altre sono diproprietà privata.

•• Villa medicea di Careggi•• Villa medicea di Castello•• Villa medicea La Petraia•• Villa medicea della Topaia•• Villa medicea di Marignolle•• Villa medicea di Poggio Imperiale•• Forte Belvedere

Altre ville

Per approfondire, vedi Ville di Firenze.

Villa Demidoff

•• Villa Gamberaia•• Villa Bardini•• Villa La Quiete•• Villa Corsini•• Villa La Pietra•• Villa Favard•• Villa Fabbricotti•• Villa Il Ventaglio•• Villa Strozzi al Boschetto•• Castello di Sammezzano

Torri

Torre degli AmideiCostruita nell'alto medioevo, fu abbassata ("scapitozzata") di due piani per un regolamento edilizio in vigorenel 1200. Ha due teste di leone in marmo sulla facciata sopra le due porte, una non è originale, perché è statadistrutta dalle mine tedesche del 1944, mentre l'altra si pensa possa essere etrusca.

Torre dei BuondelmontiLa torre dei Buondelmonti è a pianta quadrata, molto risconoscibile per la sua forma alta e stretta. Abbassatanel 1200 come quasi tutte le torri, l'aspetto odierno è molto fedele all'aspetto originario.

Torre dei Cerchi

Page 21: Firenze Wikipedia

Firenze 21

Era originariamente dei Conti Guidi, costruita intorno al 1200. La torre è situata vicino alle torri della famigliadei Donati, rivali durante la lotta tra guelfi neri e bianchi.

Torre dei DonatiÈ un'antica torre nel centro storico di Firenze, vicina ad altre due torri di Corso Donati. Presenta lo stemmainciso su di una pietra, che data la semplicità araldica, simboleggia l'antichità di questa famiglia.

Arco di Trionfo

Torre della CastagnaLa torre è una delle pochissime della città a non aver subitola "scapitozzatura", perché vi risiedevano pubblici uffici edera quindi "sopra le parti". Citata da Dino Compagni, èanche una delle poche torri fiorentine nelle quali si possaentrare: ospita infatti un piccolo museo garibaldino sullastoria militare italiana.

Torre dei GherardiniTorre dei Mannelli

La torre si trova tuttora a capo del Ponte Vecchio sulla rivameridionale dell'Arno. La torre è ricordata per un episodioavvenuto durante la costruizione del corridoio vasariano. L'opera infatti attraversando il Ponte Vecchioavrebbe dovuto passare la torre di Matteo Mannelli e da lì, attraverso un arco, passare sopra il portico dellachiesa di Santa Felicita, formando una loggia. Tuttavia, ricorda il Mellini che quando Cosimo I de' Medicichiamò i Mannelli per chiedere loro di autorizzare il passaggio vasariano attraverso il loro edificio, questi siopposero poiché avrebbero subito un danno alla loro proprietà. Vasari fece allora passare il corridoioall'esterno della casa, appoggiandolo come tuttora si vede sopra dei beccatelli di pietra, dichiarando che"ciascheduno è padrone in casa sua".

Archi

Arco di TrionfoIn Piazza della Libertà ed eretto nel Settecento dall'architetto Jean-Nicolas Jadot. Collaborò anche l'architettoSchamant e per il corredo decorativo scelse anche artisti fiorentini dell'Accademia, che crearono le statue didivinità mitologiche.

Arco di San PierinoSi tratta di passaggio coperto tra Piazza San Pier Maggiore e Via dell'Oriuolo a Firenze, in una caratteristicazona popolare della città. Realizzato in conci di pietraforte, è ritenuto una vestigia dell'antica cinta muraria diFirenze del XII secolo.

Page 22: Firenze Wikipedia

Firenze 22

Teatri storici

Per approfondire, vedi Teatri di Firenze.

Teatro alla Pergola

Sono molti i teatri storici presenti a Firenze, ai quali si affiancano iteatri costruiti in epoca moderna (consultare la voce Teatri diFirenze per una panoramica più esaustiva), alcuni dei principalisono:

Teatro alla PergolaÈ il teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi distoria di tutta Italia. In questo teatro nacque il genere delcosiddetto melodramma, dal quale si sviluppò la vera epropria opera lirica. Numerose furono le prime importanti,dalle musiche di Luigi Cherubini o di Christoph WillibaldGluck, oppure, nell'Ottocento, il Macbeth di GiuseppeVerdi, nel Novecento l'Orfeo ed Euridice di Joseph Haydn.

Teatro Comunale di FirenzeAttualmente il più grande teatro di Firenze e sede del prestigioso Maggio Musicale Fiorentino, vi si sonoesibiti grandi nomi della musica classica e operistica e del balletto internazionale: Vittorio Gui, Bruno Walter,Wilhelm Furtwängler, Dimitri Mitropoulos, Zubin Mehta, von Karajan, Riccardo Muti, Maria Callas, PietroMascagni, Richard Strauss, Paul Hindemith, Béla Bartók, Igor Stravinskij, Luigi Dallapiccola, Luigi Nono,Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, ecc. Tra i registi vanno ricordati Max Reinhardt, Gustaf Gründgens,Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Robert Wilson, Giorgio De Chirico ed Oskar Kokoschka.Sarà dismesso all'apertura completa del Parco della musica e della cultura.

Auditorium del Duomo

Parco della musica e della culturaGrande complesso parzialmente terminato nel parco delleCascine dietro alla Stazione Leopolda, sarà il maggiorecentro per la musica e cultura dell'intera area metropolitana.Ospiterà un teatro lirico da 2 000 posti, una sala concerti per1 000 spettatori, lo spazio congressuale con 3 000poltroncine e un anfiteatro all´aperto con 2 000 posti. Inquesta grande struttura si terranno tutte le opere liriche,concertistiche e balletto, oltre che ad ospitare l'opera delMaggio Musicale Fiorentino. È stato inauguratoparzialmente il 21 dicembre 2011, nell'ambito dellecelebrazioni per il 150º dell'unità nazionale.

Teatro VerdiSituato nell'isolato tra via Ghibellina, via Verdi, via dei Lavatoi e via Isola delle Stinche, e offre unaprogrammazione teatrale caratterizzata dallo spettacolo leggero (rivista e commedia leggera). Al Verdi infattisi sono esibiti i più importanti artisti di questo genere teatrale: da Totò a Wanda Osiris, da Macario a WalterChiari, per arrivare ai principali attori attuali italiani e stranieri.

Teatro GoldoniIl teatro venne inaugurato il 17 aprile 1817 con Il burbero benefico di Carlo Goldoni (da cui prende il nome) e con il balletto La figlia malcustodita di Jean Dauberval, il famoso ballerino e coreografo francese del Settecento. Ha ospitato opere di Rossini, D'Annunzio, Meredith Monk, e oggi è utilizzato prevalentemente

Page 23: Firenze Wikipedia

Firenze 23

come spazio teatrale dedicato alla danza con spettacoli del Corpo di ballo del Comunale e di altre compagnie.

Teatro di Villa Strozzi

Teatro NiccoliniDetto anche Teatro del Cocomero si trova in via Ricasoli, apochi passi dal Duomo. Fu utilizzato da Don Lorenzo de'Medici che nel 1648 fu tra i fondatori dell'AccademiaDrammatica e tra gli spettacoli ospitati al Niccolini, vannoricordati quelli di Ingmar Bergman, del Living Theatre, diCarmelo Bene, di Vittorio Gassman. Attualmente è chiuso.

Teatro PucciniSitutato nell'omonima piazza al margine della ManifatturaTabacchi, fu inaugurato nel 1940 come luogo di svago pergli operai della manifattura stessa. Dotato di 634 posti tra platea (499) e galleria, è specializzato nellarappresentazione di spettacoli comici e satirici con attori di fama nazionale.

Ponti

Per approfondire, vedi Ponti di Firenze.

Ponte Vecchio

Ponte Santa Trinita

Ponte VecchioIl ponte è uno dei simboli della città di Firenze nel mondo eattraversa il fiume nel suo punto più stretto. La primacostruzione risale all'epoca romana. È l'unico ponte diFirenze che non venne fatto saltare dai tedeschi durante laritirata del 1944. Attraversato dal Corridoio Vasariano, vedela presenza di antichi negozi di gioiellieri.

Ponte Santa TrinitaIl ponte prende il nome dalla chiesa della Santa Trinita. Èuno dei più bei ponti di tutta Italia, e fra i più elegantid'Europa.

Ponte alle GrazieTerzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel1237 già interamente in pietra, con nove arcate (ridotte acinque nel XIX secolo), nel punto più ampio del fiume.

Ponte alla CarraiaIl ponte fu costruito in legno nel 1218 con il nome di "Pontenuovo"; fu il secondo ad essere costruito dopo il PonteVecchio. Distrutto da un'alluvione fu ricostruito in pietra.

Ponte di San NiccolòIl primo ponte, intitolato a San Fernando, venne costruito tra il 1836 e il 1837. È il ponte sull'Arno più a montedel centro di Firenze.

Ponte alla VittoriaÈ il primo a valle al di fuori del centro storico, porta accanto al piazzale del parco delle Cascine ed immette suiViali di Circonvallazione nel viale Fratelli Rosselli.

Page 24: Firenze Wikipedia

Firenze 24

I ponti sul territorio fiorentino in totale sono quattordici, considerando tra questi il ponte costruito alle Cascine per latramvia, la passerella dell'Isolotto, il ponte sull'autostrada A1 e, vicino a Rovezzano, il ponte per la ferrovia dell'AltaVelocità. Completano la lista dei ponti il Ponte di Varlungo, il Ponte Giovanni da Verrazzano, il Ponte AmerigoVespucci e il Ponte all'Indiano (il più grande ponte strallato d'Italia).

Architetture militari

Mura e porte

Per approfondire, vedi Mura di Firenze.

Piazza della Libertà

Piazza Beccaria

Scorcio di piazza San Giovanni

Le Mura di Firenze sono l'antica cerchia difensiva della città.Create con la città stessa, si sono contati sei tracciati diversi,l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.Nelle mura sono anche presenti varie porte e torri:Porta Romana

È la porta più a sud delle mura di Firenze. Posta sulla via perSiena e per Roma (ovvero sulla Via Cassia).

Porta San FredianoFa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere diOltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dalborgo omonimo, edificata sulla via per Pisa.

Porta San GiorgioFa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere diOltrarno tra via San Leonardo e la Costa San Giorgio. Daqui parte il più lungo tratto esistente di mura cittadine.

Porta San MiniatoFa parte della cerchia di mura di Firenze, e si trova inOltrarno, in particolare nella zona di San Niccolò, tra ViaSan Miniato e via Monte alle Croci. Il nome deriva dal fattoche da qui parte la strada per arrivare alla chiesa di SanMiniato al Monte.

Porta alla CroceÈ una delle porte monumentali superstiti delle Muraduecentesche di Firenze. Si trova in piazza Beccaria, unadelle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali diCirconvallazione.

Porta San GalloFa parte delle Mura di Firenze e si trova in Piazza dellaLibertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo.

Porta a FaenzaFaceva parte delle Mura di Firenze, costruita con l'ultimacerchia duecentesca. La porta si trovava in fondo a quella che ancora oggi si chiama Via Faenza.

Porta al Prato

Page 25: Firenze Wikipedia

Firenze 25

Caffè su Piazza della Repubblica

Fa parte delle Mura di Firenze e si trova al centro di unpiazzale molto trafficato sui viali di Circonvallazionecittadini, dove convergono il viale Fratelli Rosselli, la viaPonte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.

Porta San NiccolòFa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza GiuseppePoggi, in Oltrarno. Per il suo aspetto isolato, massiccio eslanciato oggi assomiglia più a una torre (anche se inpassato tutte le porte di Firenze erano così), infatti a volte èchiamata Torre San Niccolò. Da qui iniziava la cerchia sud.

Torre della ZeccaChiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, per questo si può parlare di "torre terminale". Oggi si trovaisolata in mezzo a uno svincolo stradale dei viali di Circonvallazione in testa all'omonimo Lungarno dellaZecca Vecchia.

Torre della SerpeFaceva parte del tracciato due-trecentesco delle Mura di Firenze. Questa torre, oggi situata in un'isola neitrafficati viali di Circonvallazione in mezzo al viale Fratelli Rosselli, aveva una funzione di guardia ed era untempo vicina ad una postierla, cioè una porticina nascosta nelle mura usata dai militari di ronda.

Torrino di Santa RosaNei pressi di Porta San Frediano.

Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso, circondata dai viali di Circonvallazione e vicina alla grande stazione di Santa Maria Novella, èla maggiore opera di fortificazione alla moderna con annessi Giardini della Fortezza, inserita nelle mura trecenteschedi Firenze, oggi sede di numerosi convegni, meeting, concerti, discoteche ed iniziative nazionali ed internazionali.

Altro

Piazze

Per approfondire, vedi Piazze di Firenze.

Piazza della Signoria

Piazza della SignoriaPiazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede delpotere civile con Palazzo Vecchio e cuore della vita socialedella città. È l'unica piazza al mondo ad ospitare unastraordinaria serie di capolavori di scultura carichi dimessaggi politici, che dovevano ispirare i governatori dellacittà. Nella grande piazza troviamo numerose opere d'arte,come le statue nella Loggia dei Lanzi, la statua equestre aCosimo I de' Medici, le statue poste davanti a PalazzoVecchio come il David di Michelangelo, il Nettuno, ilMarzocco di Donatello, Ercole e Caco e molte altre. Èantistante al piazzale della Galleria degli Uffizi.

Page 26: Firenze Wikipedia

Firenze 26

Piazza Santa Croce

Piazza della Repubblica

Piazza SS Annunziata

Piazza del DuomoPiazza del Duomo è uno dei complessi monumentali piùfamosi d'Italia, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore ela Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e ilBattistero di San Giovanni, oltre che agli splendidi palazzi emusei che vi si affacciano, come il Palazzo Arcivescovile, ilMuseo dell'Opera del Duomo, la Loggia del Bigallo, ilpalazzo dei Canonici e molti altri. La parte ovest dove èsituato il Battistero prende il nome di piazza San Giovanni.

Piazza della RepubblicaPiazza della Repubblica è una piazza di stile ottocentescocon forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m;rappresenta il "salotto buono" della città, con i grandi caffèstorici e alberghi di lusso, i grandi palazzi dal notevolelivello architettonico che vi si affacciano e la galleriacommerciale; oggi è ad uso pedonale e costituisce il piùelegante fulcro della zona turistico-commerciale della città.

Piazza Santa CrocePiazza Santa Croce, dominata dall'omonima basilica,essendo molto grande e di forma regolare, nel Rinascimentocome in epoca moderna divenne il luogo ideale per giostrecavalleresche, feste, spettacoli e gare popolari, come ilcalcio in costume, che ancora oggi vi si tiene ogni giugno. Èsede di varie manifestazioni, eventi e spettacoli oltre chevivaci mercatini nel periodo natalizio. Vi si affacciano ilPalazzo dell'Antella e il Palazzo Cocchi-Serristori, oltre ainumerosi negozi di lavorazione artigianale di prodotti inpelle. Davanti alla basilica è posta la grande statua dedicataal concittadino Dante Alighieri.

Piazza San LorenzoPiazza San Lorenzo è dominata dall'omonima basilica,mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola dellaCappella dei Principi, la seconda della città per grandezzadopo l'immensa Cupola del Brunelleschi (la più grande maicostruita) che si scorge nello skyline cittadino anche da piazza San Lorenzo. Questa piazza è famosa anche peril vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, oltre ad ospitare la Biblioteca Mediceo Laurenziana e la statua diGiovanni delle Bande Nere. Tramite via de' Gori la piazza è collegata al Palazzo Medici Riccardi in viaCavour.

Piazza Santa Maria NovellaPiazza Santa Maria Novella, dominata dalla splendida facciata dell'omonima chiesa, è una delle piazzeprincipali di

Page 27: Firenze Wikipedia

Firenze 27

Scorcio di Piazza della Stazione

Piazza San Firenze

Piazza Santa Trinita

Firenze. È antistante a piazza della Stazione, a cui si accededa via degli Avelli.

Piazza della Santissima AnnunziataPiazza della Santissima Annunziata è una delle piazze piùbelle e stilisticamente armoniose non solo della città, ma ditutta Italia, forse primo esempio europeo di pianificazioneurbanistica. Su di essa si affaccia l'omonima basilica, loSpedale degli Innocenti del Brunelleschi, la Loggia dei Servidi Maria, Palazzo Budini Gattai e il Museo archeologiconazionale.

Piazza della LibertàPiazza della Libertà segna il punto più a nord del centrostorico di Firenze. Fu realizzata nell'Ottocento nel corso deilavori per la creazione dei viali di Circonvallazione, e su diessa si affacciano grandi palazzi dai lunghi portici, ilParterre e il maestoso Arco di Trionfo posto davanti a portaSan Gallo.

Piazza BeccariaPiazza Beccaria è una grande piazza della città, che si trovasui viali di Circonvallazione. Sorta quando Firenze eracapitale d'Italia, la piazza è costituita da grandi palazzi instile neoclassico dalla forma circolare, ed al centro è posta lamaestosa Porta alla Croce. Su questa piazza si affacciaanche l'Archivio di Stato.

Piazza Santo SpiritoPiazza Santo Spirito è una delle più tipiche e vivaci piazzedel quartiere di Oltrarno. Sede frequente di mercati emercatini, è anche ricca di ristoranti e locali notturni, chefanno sì che sia una delle piazze preferite come punto diritrovo dei fiorentini.

Piazza Santa TrinitaPiazza Santa Trinita, dominata dalla chiesa di Santa Trinita,è posta all'estremo vicino all'Arno di via de' Tornabuoni. Sudi essa si affacciano oltre alla basilica, il Palazzo Spini Feroni oggi sede della maison Ferragamo edell'omonimo Museo, il Palazzo Buondelmonti, e il Palazzo Bartolini Salimbeni, oltre che alla Colonna dellaGiustizia. Essendo un prolungamento di via de' Tornabuoni, la piazza ne conserva lo stile elegante e lussuoso.

Piazzale MichelangeloIl Piazzale Michelangelo rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino di Firenze,riprodotto

Page 28: Firenze Wikipedia

Firenze 28

Piazza de' Pitti

Vista da piazzale Michelangelo

in innumerevoli cartoline e meta obbligata dei turisti invisita alla città. Ospita diverse manifestazioni, concerti edeventi (per esempio MTV TRL).

Piazza della StazionePiazza della Stazione, dominata dalla Stazione di FirenzeSanta Maria Novella è una delle più grandi piazze diFirenze, sulla quale si affacciano grandi palazzi, tra cui laPalazzina Reale e l'antistante Palazzo degli Affari, oltre cheal retro della grande basilica di Santa Maria Novella. Con lacostruzione della tramvia è punto di passaggio obbligato pertutte le linee che attraversano la città.

Piazza San MarcoPiazza San Marco, situata della zona nord del centro storico, contornata da eleganti palazzi è dominata dallafacciata della chiesa e convento di San Marco. La piazza si incrocia con via Cavour, che la collega a piazza delDuomo ad un estremo e piazza della Libertà all'altro, e tramite via Cesare Battisti è collegata piazza SSAnnunziata. Su di essa si affacciano gli uffici centrali del Rettorato dell'Università degli Studi di Firenze eAccademia di Belle Arti.

Piazza dell'Unità ItalianaPiazza dell'Unità Italiana molto vicina a piazza della Stazione, con la quale condivide il ruolo di importantesnodo delle linee di autobus cittadine. La piazza si apre sul fianco nord della basilica di Santa Maria Novella,davanti a via degli Avelli e via Panzani, e su di essa si affacciano il Palazzo Cerretani, e grand hotel tra i qualiil moderno Hotel Majestic.

Piazza dell'IndipendenzaPiazza dell'Indipendenza è una grande piazza del centro storico di Firenze; le palazzine che si affacciano sullapiazza sono tutte pertinenti all'epoca tra l'Ottocento e il primo Novecento, tipiche nella loro signorilità tuttaborghese.

Piazza San FirenzePosta appena dietro a piazza della Signoria, piazza San Firenze è dominata dal complesso di San Filippo Neri,palazzo Gondi e palazzo Columbia Parlamento. In essa sfocia via del Proconsolo sulla quale proprioall'estremo verso piazza San Firenze si affacciano il Bargello e la Badia Fiorentina, ben visibili dalla suddettapiazza.

Page 29: Firenze Wikipedia

Firenze 29

Vie e viali

Per approfondire, vedi Vie di Firenze.

Via dei Calzaiuoli

Via Roma

Via degli Speziali

Via dei CalzaiuoliÈ la via più centrale e tra le più eleganti di Firenze, metacostante di un intenso traffico pedonale, lungo i suoi lati sitrovano molti dei negozi più eleganti della città. Parallela avia Roma, e collegata a Piazza della Repubblica da via degliSpeziali, questa via si snoda da piazza San Giovanni apiazza della Signoria.

Via TornabuoniÈ una lussuosa strada del centro storico che si caratterizzaper la presenza delle migliori boutique di stilisti di alta modae di gioielleria, su cui si affacciano numerosi palazzi storici,tra cui palazzo Strozzi. La strada va da piazza Antinori alponte Santa Trinita, attraversando piazza Santa Trinita.Insieme a via della Vigna Nuova e via degli Strozzi formaun distretto commerciale di lusso, nel centro di Firenze.

Via RomaÈ una mondana via del centro storico dalla vocazioneprettamente commerciale, con numerosi negozi che vi siaffacciano, lo storico Caffè Gilli e molte attività site ineleganti palazzi ottocenteschi, e si snoda da piazza SanGiovanni fino a confluire in piazza della Repubblica.

Via GhibellinaÈ una delle vie più lunghe del centro di Firenze, e conta varimonumenti dal palazzo del Bargello a palazzo Borghese,alla Badia Fiorentina, il Teatro Verdi (Firenze), la CasaBuonarroti. La via si snoda dal palazzo del Bargello fino adarrivare all'archivio di stato sui viali di Circonvallazione.

Via CavourÈ una delle principali vie della zona nord del centro dellacittà, e su di essa si affacciano numerosi palazzi come ilPalazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, laBiblioteca Marucelliana, e molti altri edifici storici. La viapermette da piazza San Giovanni, di raggiungere piazza SanMarco e proseguendo di giungere a piazza della Libertà.

Via de' CerretaniÈ un'ampia via del centro storico che da piazza della Stazione (tramite via Panzani) porta a piazza SanGiovanni. Su questa via si affacciano numerose attività commerciali, e palazzi di notevole livelloarchitettonico come per esempio il palazzo Del Bembo o la chiesa di Santa Maria Maggiore.

Page 30: Firenze Wikipedia

Firenze 30

Via de' Tornabuoni

LungarniI lungarni di Firenze tagliano in due il centro storico, e vi siaffacciano numerosi luoghi di interesse come il CorridoioVasariano e gli Uffizi, il Parco delle Cascine, la BibliotecaNazionale Centrale, il Ponte alle Grazie, la Chiesa di SanFrediano in Cestello, Piazza Demidoff, oltre che alle varietorri. I principali lungarni di Firenze sono il Lungarno degliAcciaiuoli, Lungarno Corsini, Lungarno Diaz, LungarnoTorrigiani, Lungarno delle Grazie, Lungarno della ZeccaVecchia, Lungarno Vespucci, Lungarno Soderini, LungarnoGuicciardini, Lungarno Serristori ed il Lungarno BenvenutoCellini.

Viale dei ColliIl viale attraversa i colli che cingono il quartiere centrale di Oltrarno, e porta a piazzale Michelangelo,concepito come una grandiosa terrazza panoramica su Firenze. Lungo il viale si incontrano giardini congazebo e chalet, ed adiacenti a piazzale Michelangelo si trovano il Giardino delle Rose e il Giardino dell'Iris.

Viali di CirconvallazioneI viali di Circonvallazione sono una serie di viali di grandi dimensioni (da quattro fino a sei corsie per senso dimarcia) che circondano il centro di Firenze sulla sponda a nord dell'Arno, ispirati alle boulevard di Parigifurono costruiti durante il periodo in cui Firenze era capitale d'Italia. I viali principali sono: Viale FilippoStrozzi, Viale Spartaco Lavagnini, Viale Fratelli Rosselli, Viale Giacomo Matteotti, Viale Antonio Gramsci,Viale Giovanni Amendola, Viale Giovine Italia.

Caffè storici

Firenze conta diverse attività storiche come i caffè concerto, soprattutto nel centro, punto di ritrovo per artisti,letterati e uomini di cultura, tra i quali i Futuristi e nelle quali si formarono nuove correnti artistiche fiorentine, comequella dei Macchiaioli. In uno di questi, il Caffè Casoni, oggi Caffè Giacosa Cavalli, venne ideato dal conte CamilloNegroni l'omonimo cocktail Negroni.

Scorcio del Caffè Gilli

I principali caffè storici si trovano in piazza della Repubblica (ilsalotto buono degli intellettuali ed artisti fiorentini), in piazza dellaSignoria, in via Cavour e via de' Tornabuoni, anche se sonopresenti un po' in tutto il centro storico del capoluogo. Dal 2011anche Firenze ha il proprio Hard Rock Cafe.

Ecco un elenco dei più famosi caffè storici della città:Piazza della Repubblica:•• Caffè Gilli•• Paszkowski•• Caffè Le Giubbe RosseVia de' Tornabuoni:•• Caffè Giacosa•• Gran Caffè Doney•• Procacci

Page 31: Firenze Wikipedia

Firenze 31

Rivoire

Altri luoghi del centro storico:• Rivoire - (Piazza Signoria)• Robiglio - (via de' Servi)

Aree naturali

Per approfondire, vedi Giardini di Firenze.

Giardino dell'Orticoltura

Giardino di Boboli

Giardino di BoboliIl Giardino di Boboli è uno dei più grandi esempi di giardinostorico in Italia, connesso con Palazzo Pitti e col Forte diBelvedere. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800 000visitatori, è notevole oltre che per il valore storico epaesaggistico, anche per la sua collezione di sculture, chevanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.

Giardino BardiniIl Giardino Bardini si estende, attorno all'omonima villa,sulle colline meridionale della città, non lontano dal ForteBelvedere a dall'area sommitale del Giardino di Boboli;buona parte del parco è ben visibile dal piazzaleMichelangelo. Sia il parco sia la villa sono stati aperti alpubblico nel giugno 2007 a seguito di un lunghissimointervento di recupero che ha riportato l'intero complessoagli antichi splendori.

Parco delle CascineIl Parco delle Cascine, detto anche più comunemente LeCascine, con i suoi 160 ettari è il più grande parco pubblicodi Firenze; ha inizio dall'attuale piazza Vittorio Veneto perarrivare fino sotto al ponte all'Indiano delimitatonaturalmente dal fiume Arno dal torrente Mugnone e dal canale Macinante. Frequentatissimo luogo di sportconta numerose strutture sportive tra le quali campi da tennis, campi da calcio, un velodromo, il tiro a segno, iltiro con l'arco, piscine e 2 ippodromi. Oltre che a locali e discoteche, ospita il monumento al principe indianoRajaram

Page 32: Firenze Wikipedia

Firenze 32

Giardino Bardini

Giardino Corsini

Chuttraputti, la statua in bronzo del Re Vittorio Emanuele IIa cavallo, la Piramide delle Cascine, l'anfiteatro e la ScuolaMilitare Aeronautica Giulio Douhet. Nell'agosto 2013, neilocali delle ex scuderie in Piazzale delle Cascine, vieneinaugurato un nuovo centro visite, allo scopo di fornireinformazioni sul parco e migliorarne la fruibilità.

Giardino delle RoseIl Giardino delle Rose a Firenze è un grazioso parco nellazona di Oltrarno sottostante al Piazzale Michelangelo versoovest, in Viale Giuseppe Poggi.

Giardino dell'IrisIl Giardino dell'Iris è un'area verde al quale si accede dallato est di Piazzale Michelangelo a Firenze. È aperto alpubblico solo nel mese di maggio, quando gli iris delconcorso internazionale annualmente organizzato sono infiore.

Giardino dei SempliciIl Giardino dei Semplici di Firenze è una sezione del Museodi Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze.Terzo orto botanico più antico d'Italia, ha ospitato senzasoluzione di continuità specie rare ed esotiche fin dalla suafondazione nel 1545.

Giardino dell'OrticulturaIl Giardino dell'Orticultura è situato in via Bolognese, nella parte nord di Firenze, che ha ospitato esposizioninazionali e mostre prestigiose. Oltre alla Loggetta Bondi, nel giardino troviamo anche una serra in ferro evetro di grandi dimensioni che non aveva precedenti in Italia quando fu costruita; dal giardino si accede ancheal Giardino degli orti del Parnaso in cui ha sede il Giardino dei Giusti.

Giardino della GherardescaIl Giardino della Gherardesca è il più grande giardino privato nel centro storico di Firenze, ed ha l'entrataprincipale sul piazzale Donatello. Antistante ad esso troviamo il Palazzo Della Gherardesca.

Giardino TorrigianiSi tratta di un grande parco all'interno delle mura fiorentine, in stato di conservazione ottimale e costituisce unesempio tipico dello stile romantico che contrassegnò i giardini all'inizio dell'Ottocento. Al suo interno vitroviamo tra le varie cose anche la Grotta di Merlino, il Gymnasium, e il torrino.

Giardini della FortezzaDetti anche del Vascone, posti in una posizione molto centrale della città e del trasporto urbano, si trovano sullato est della Fortezza da Basso, tra i bastioni della fortezza e i viali di Circonvallazione, cui viale FilippoStrozzi li contorna per buona parte. Furono progettati da Giuseppe Poggi nell'ambito del risanamento diFirenze quando essa era diventata capitale d'Italia.

Altre aree naturali di interesse a Firenze sono: il giardino di Palazzo dei Medici Riccardi, il giardino in Villa dellaPetraia e il giardino alla Villa di Castello.

Page 33: Firenze Wikipedia

Firenze 33

Società

Evoluzione demograficaAbitanti censiti[27]

Etnie e minoranze straniereMolto attiva e presente è la comunità inglese, soprattutto dalla seconda metà del XIX secolo, stabilitisi nell'alloraCapitale d'Italia. Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione di Firenze è per circa l'86,52% dicittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 50 033 persone. Le nazionalità maggiormenterappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:•  Romania 7 320 1,97%•  Albania 5 281 1,42%•  Perù 5 087 1,37%•  Filippine 4 469 1,20%•  Cina 3 890 1,05%Secondo i dati censiti dall'ufficio di statistica associato dell'area fiorentina, del marzo 2013, i residenti stranierisarebbero 58 742 su una popolazione di 379 206.

Lingue e dialettiIl vernacolo fiorentino è la lingua da cui è nato il moderno italiano, scelto soprattutto per il prestigio culturale di cuiera portatore. Il fiorentino illustre era in effetti la lingua nella quale scrissero Francesco Petrarca e GiovanniBoccaccio, considerati due fra i massimi scrittori italiani e soprattutto il più grande poeta nazionale Dante Alighieriche scrisse la Divina Commedia in volgare fiorentino. Naturalmente, era anche la lingua colta della città di Firenze,stimata per la sua prosperità culturale lungo i secoli e per la sua splendida architettura.

Page 34: Firenze Wikipedia

Firenze 34

Istituzioni, enti associazioni

Piazza del Duomo

Istituzioni

A Firenze, oltre che il Comune di Firenze che è ospitato in palazzoVecchio, sono presenti anche le sedi della provincia di Firenze nelPalazzo Medici Riccardi in via Cavour, e la sede della RegioneToscana nel Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo.

Per quanto riguarda la prefettura l'ufficio del prefetto è nel palazzoMedici-Riccardi in via Cavour 1, mentre gli uffici amministrativisono in via Antonio Giacomini 8.

La Ragioneria provinciale dello Stato, così come la direzioneregionale dell'Agenzia delle entrate si trovano in via della Fortezza8.Gli uffici della motorizzazione civile sono nella zona dell'Osmannoro, mentre la sede dell'ACI si trova in vialeGiovanni Amendola e il Pubblico Registro Automobilistico provinciale si trova in via Gabriele D'Annunzio 99.Nel capoluogo toscano ha sede l'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie. Ha sede centrale a Firenze l'IstitutoBuddista Italiano Soka Gakkai.

Enti internazionali

A Firenze ha sede:• Il Segretariato Mondiale per il diritto all'acqua e ai servizi igienico-sanitari.• Gli Uffici di Ricerca dell'Unicef in piazza SS. Annunziata presso lo Spedale degli Innocenti.• La sede degli Archivi dei documenti Storici dell'Unione Europea in Villa Salviati, inaugurati il 17 dicembre 2009

dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Associazioni

Ecco un elenco delle principali associazioni di Firenze [28].

Chiesa dei Sette santi fondatori

Page 35: Firenze Wikipedia

Firenze 35

Strutture sanitarie

L'ingresso del Policlinico di Careggi

A Firenze sono presenti numerosi centri sanitari pubblici e privati.Tra gli strutture più rilevanti vi sono:• aziende ospedaliere universitarie d'interesse per la regione e per

il centro Italia.

• l'Azienda ospedaliera universitaria Careggi, grandepoliclinico nella parte settentrionale della città, uno dei poliospedalieri più grandi d'Italia, che include:

• Il Centro traumatologico ortopedico (Firenze)• La Clinica chirurgica• Convento delle Oblate Ospitaliere Francescane di Monna

Tessa per il trattamento dei paziente con difficoltàpsichiatriche

• L'Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, uno dei più importanti d'Italia per il trattamento pediatrico,recentemente trasferito nella zona di Careggi.

• Ospedali gestiti dall'Azienda Sanitaria Locale nel comune e nei comuni limitrofi di Firenze.• L'Arcispedale di Santa Maria Nuova, l'unico operativo nel Centro Storico della città.• Il Nuovo Ospedale di San Giovanni di Dio, popolarmente detto Ospedale di Torregalli, posto al confine con

Scandicci e recentemente sottoposto ad un totale rinnovamento. Il vecchio ospedale di Ospedale di SanGiovanni di Dio situato in Borgo Ognissanti, è stato trasferito nel 1982 nel rione di Torregalli, oggi ha lafunzione di ASL. .

• L'Ospedale di Santa Maria Annunziata serve un'ampia zona del comune, sebbene ubicato nella frazione Pontea Niccheri del comune di Bagno a Ripoli, di cui ha preso popolarmente il nome.

• Lo IOT - Istituto Ortopedico Toscano "Piero Palagi". L'ospedale ha la funzione principale nel trattamento ediagnosi a livello ambulatoriale. Durante le ore mattutine nell'istituto è presente un Pronto Soccorso Oculistico.

Qualità della vita

Anno Qualità della Vita (Sole 24 Ore) Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente)

2008 12ª posizione 5ª posizione (+2)

2009 14ª posizione ex aequo(−2)[29] 38ª posizione (−23)

2010 16ª posizione (−2)[30] 45ª posizione (−7)

Page 36: Firenze Wikipedia

Firenze 36

Cultura

Istruzione

Per approfondire, vedi Biblioteche di Firenze.

Biblioteca Nazionale Centrale

Firenze è un antico centro universitario e sede di rinomateistituzioni educative e di ricerca. Molte università non italianehanno una sede o un legame con la città, specialmente perquel riguarda studi storici, artistici e letterali. La città ospita,nel Parco delle Cascine, la Scuola Militare Aeronautica GiulioDouhet.

Dal 1925, Firenze ospita l'Istituto nazionale didocumentazione per l'innovazione per la ricerca educativa(INDIRE) [31], il più antico ente di ricerca del MIUR [32].

Biblioteche

• Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è una delle più importanti biblioteche europee e la più grande bibliotecaitaliana.

• Biblioteca Medicea Laurenziana in San Lorenzo.• Biblioteca Marucelliana in via Cavour.• Biblioteca Riccardiana in Palazzo Medici-Riccardi.•• Biblioteca Moreniana• Biblioteca dell'Accademia della Crusca, è la maggior biblioteca italiana di linguistica e storia della lingua italiana.•• Biblioteca di Michelozzo• Biblioteca Gabinetto Vieusseux•• Biblioteca e archivio del Risorgimento• Biblioteca di documentazione pedagogica (BDP - INDIRE)•• Biblioteca degli Uffizi (ex Biblioteca Magliabechiana)•• Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti•• Archivi Storici dell'Unione Europea•• Istituto Geografico Militare•• Centro e museo didattico nazionale•• Biblioteche della Spadolini Nuova Antologia• Biblioteca della moda Polimoda

Comunali

Page 37: Firenze Wikipedia

Firenze 37

•• Biblioteca Comunale Centrale•• Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa•• Biblioteca Pietro Thouar•• Biblioteca delle Carra•• Biblioteca delle Oblate•• Biblioteca dei Ragazzi•• Biblioteca Libero Beghi•• Biblioteca Dino Pieraccioni•• Biblioteca del Galluzzo•• Biblioteca dell'Isolotto•• Biblioteca di Villa Bandini

•• Biblioteca di Gavinana•• Biblioteca dell'Orticoltura•• Biblioteca Filippo Buonarroti•• Biblioteca dell'Argingrosso•• Biblioteca di Villa Bandini•• Archivio storico del comune di Firenze

Biblioteca Nazionale Centrale

Università

Logo dell'Università degli Studi

L'Università degli Studi di Firenze è uno dei più prestigiosi atenei italiani, puressendo di recente istituzione (1924). Ad oggi ospita, nelle sue 12 facoltà,quasi 60 000 studenti, sia italiani sia stranieri.

Oltre a questa ha sede a Firenze l'European University Institute, un enteinternazionale di formazione per corsi di specializzazione postuniversitariindirizzati ai possessori di PhD, e la European School of Economics, che tienecorsi di laurea e master nel settore economico che portano al conseguimentodi titoli britannici.

Molte università straniere hanno una rappresentanza a Firenze per studiriguardanti la storia del Rinascimento o attività artistiche. Inoltre ci sono sedidi università statunitense ed internazionali in tutta la città come l'Università diHarvard, ha una sede nella Villa I Tatti nella zona di Settignano, o la

California State University, la Pepperdine University, la New York University che ha nella storica villa La Pietra ilpiù grande campus in Europa, la Florida State University e tante tante altre. Infatti a Firenze è presente il maggiornumero di Università statunitense al mondo al di fuori degli Stati Uniti[33].

A Firenze ha sede l'Accademia dei Georgofili la storica istituzione che da 250 anni promuove, tra studiosi eproprietari agrari, gli studi di agronomia, selvicoltura, economia e geografia agraria.

Page 38: Firenze Wikipedia

Firenze 38

Musei

Per approfondire, vedi Musei di Firenze.

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di importantimusei e gallerie d'arte che contengono alcune delle opere più famose e preziose del mondo.

David di Michelangelo

Galleria degli UffiziLa Galleria degli Uffizi è una delle più famose e importantipinacoteche al mondo, con un'incomparabile collezione di arterinascimentale, fiorentina e non solo, comprendente tra l'altro lamaggiore collezione di dipinti del Botticelli, ed è divisa in variesale allestite per scuole e stili in ordine più o meno cronologico.Nata dalle raccolte artistiche accumulate nei secoli dai Medici,ha anche una notevole collezione di sculture antiche ed esponetra le innumerevoli, capolavori di Giotto, Cimabue, Leonardo daVinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Dürer emoltissimi altri.

Palazzo VecchioPalazzo Vecchio ha rappresentato il cuore politico di Firenze percirca due secoli, prima di diventare residenza del Duca Cosimo Ide' Medici; la sua storia si riflette nella straordinaria decorazionedegli ambienti interni e nelle collezioni artistiche. Composto dapiù nuclei (medievale, rinascimentale e tardo-rinascimentale),spicca soprattutto negli interni progettati da Giorgio Vasari perCosimo I e sua moglie Eleonora di Toledo, in cui lavorò, tra glialtri, anche Agnolo Bronzino (Cappella di Eleonora). Nelpercorso espositivo sono ospitati vari capolavori, come lesculture di Donatello, Andrea del Verrocchio e Michelangelo.Singolare è la possibilità di visitare, in gruppi guidati a scadenze regolari, i passaggi segreti e gli ambienti piùdifficilmente accessibili come lo Studiolo di Francesco I.

Corridoio VasarianoIl Corridoio Vasariano è un percorso sopraelevato che a Firenze collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pittipassando per la Galleria degli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio; fu costruito per il Granduca Cosimo I.

Galleria dell'AccademiaLa Galleria dell'Accademia è famosa nel mondo per la collezione di statue di Michelangelo Buonarroti, tra lequali il celeberrimo David. Nata come sussidio alla formazione degli studenti della vicina Accademia di BelleArti e arricchitasi dei capolavori provenienti dalle soppressioni di chiese e conventi dell'area fiorentina, mostraoggi un percorso espositivo eterogeneo, che spazia dai primitivi toscani (pittori su fondo oro dal XIII secolo)ai capolavori del Rinascimento e del Manierismo, dalla gipsoteca di Lorenzo Bartolini alla collezione lorenesedi icone russe, fino alle collezioni dell'adiacente Museo degli strumenti musicali.

Palazzo PittiLa reggia fiorentina è il più ampio complesso monumentale della città comprendente otto musei, visitabili condue biglietti cumulativi:

Galleria Palatina

Page 39: Firenze Wikipedia

Firenze 39

Situata in alcuni fra i più bei saloni del Palazzo, affrescati da Piero da Cortona e altri, contiene una superba"quadreria", esposta ancora secondo i criteri decorativi in voga fino al XIX secolo. A parte qualche prestigiosaeccezione (Botticelli, Filippo Lippi), la collezione riflette gli anni in cui il palazzo fu abbellito dai Medici, dalCinquecento in poi, con uno dei più cospicui gruppi al mondo di opere di Raffaello e capolavori di Tiziano,Rubens, Caravaggio e molti altri. Al periodo napoleonico risalgono alcuni preziosi arricchimenti come ilbagno di Elisa Baciocchi e la Venere italica di Antonio Canova.

Appartamenti monumentaliUn insieme di 14 stanze è stato usato dalla famiglia Medici e dai loro successori durante i secoli nei quali quirisiedeva il Granduca di Toscana prima e il re d'Italia poi, durante il periodo di Firenze Capitale.

Piazzale degli Uffizi

Galleria d'arte modernaQuesta vasta collezione offre un panorama italiano completodel periodo artistico dalla fine del Settecento (epocaneoclassica) ai primi decenni del Novecento, ed ospita operetra gli altri di Antonio Canova, Francesco Hayez, GiovanniDuprè, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, SilvestroLega, Giovanni Boldini, oltre che alle opere dei macchiaiolie dei futuristi come Giacomo Balla e Filippo Marinetti.

Museo degli argentiChiamato anche come il Tesoro dei Medici, il museocontiene una vasta collezione di pezzi inestimabili dioreficeria, argenteria, cammei, cristalli, opere in avorio e inpietre dure, in sale spesso affrescate.

Galleria del costumeContiene una collezione che arriva a più di 6000 manufatti,fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematograficidi grande rilevanza documentaria. È anche l'unico museoitaliano a tracciare una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite, grazie anche alla presenza dinumerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri.

Museo delle porcellaneLa collezione delle porcellane è molto antica, con pezzi regalati ai Granduchi da altri sovrani europei o fattirealizzare da loro stessi su commissione.

Museo delle carrozzeSono qui esposte le carrozze ed altri mezzi di locomozione appartenute alla corte granducale, specialmenterisalenti al periodo tra la fine del Settecento e l'Ottocento.

Giardino di BoboliConnesso anche al Forte di Belvedere, il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800 000 visitatori, è uno deipiù importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, perl'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane alXIX secolo.

Page 40: Firenze Wikipedia

Firenze 40

Giardino di Boboli

Notevole è l'importanza che nel giardino assumono le statuee gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempiodi gusto rococò), che permette di godere del panorama sullacittà, o la Limonaia.

Museo nazionale del BargelloIl Museo Nazionale del Bargello conserva la più importantecollezione di scultura della città, con capolavori delRinascimento di Michelangelo, Donatello (come il David diDonatello), Benvenuto Cellini, Verrocchio, Giambologna,Ammannati, Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, Luca dellaRobbia e Brunelleschi. Conserva inoltre straordinariecollezioni di arte applicata, dai gioielli alle armi, dalle ceramiche agli avori.

Museo nazionale di San MarcoNell'antico convento di San Marco il museo conserva la migliore raccolta al mondo di opere del BeatoAngelico, che qui visse e lavorò. Lo stesso convento è un capolavoro dell'architettura del primo Quattrocento,creato da Michelozzo per Cosimo de' Medici. Vi sono esposte inoltre altre opere di arte sacra rinascimentale eil lapidario della zona del Mercato Vecchio, distrutta verso il 1895 per far posto a piazza della Repubblica.

Cappelle Medicee in San LorenzoLe Cappelle medicee sono il luogo di sepoltura della dinastia dei Medici fin dal XV secolo. Tra gli straordinariambienti visitabili ci sono la Sagrestia Nuova di Michelangelo e la monumentale Cappella dei Principi.

Museo dell'Opificio delle Pietre DureL'Opificio delle Pietre Dure ha sede a Firenze ed è uno dei vanti della città toscana e del nostro paese a livellomondiale. La sua attività è diretta al restauro delle opere d'arte e alla ricerca scientifica in tale campo.

Cappelle Medicee

Museo di storia naturaleGestito dall'Università degli Studi di Firenze, è uno dei piùgrandi ed importanti musei scientifici italiani, ed è articolatoin sei grandi sezioni site in altrettante zone della città: lasezione di sezione di zoologia La Specola, la sezione diantropologia ed etnologia, la sezione di botanica, la sezionedi geologia e paleontologia, la sezione di mineralogia elitologia, e la sezione orto botanico.

Museo di storia della scienzaConserva una delle raccolte scientifiche più importanti alivello nazionale e internazionale, con strumenti originaliusati da Galileo Galilei.

Museo Archeologico NazionaleSituato in un palazzo seicentesco utilizzato come residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici inpiazza SS Annunziata, è composto dalla sezione etrusca, la sezione romana, la sezione greca, e il MuseoEgizio il più importante d'Italia dopo quello di Torino.

Museo dell'Opera del DuomoÈ nato dalla raccolta di opere provenienti dal complesso di piazza del Duomo ed è stato riordinato e ammodernato nei locali negli anni novanta. Conserva capolavori di Michelangelo come la Pietà Bandini (dove qui scolpì il David), Donatello, Luca della Robbia, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Nanni di Banco e molti

Page 41: Firenze Wikipedia

Firenze 41

altri.

Istituzioni culturali

La Villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca

Firenze ospita inoltre prestigiose istituzioni culturali,che arricchiscono ulteriormente il patrimonio culturalecittadino:Accademia della Crusca

L'Accademia persegue le seguenti finalità:• sostenere, attraverso i suoi Centri specializzati e in

rapporto di collaborazione e integrazione con leUniversità, l'attività scientifica e la formazione dinuovi ricercatori nel campo della linguistica e dellafilologia italiana;

• acquisire e diffondere, nella società italiana e inparticolare nella scuola, la conoscenza storica dellanostra lingua e la coscienza critica della suaevoluzione attuale, nel quadro degli scambi interlinguistici del mondo contemporaneo;

• collaborare con le principali istituzioni affini di Paesi esteri e con le istituzioni governative italiane e dell'UnioneEuropea per la politica a favore del plurilinguismo del nostro continente.

Accademia dei GeorgofiliIstituzione da sempre attiva nel settore degli studi agronomici ed enologici.

Archivio di Stato di FirenzeSi tratta dell'immenso deposito delle carte e di documenti di ogni epoca relativi a Firenze, di importanzafondamentale per gli studi storici, storico-artistici, linguistici, e diplomatici.

Gabinetto VieusseuxPunto d'incontro tra la cultura italiana e quella europea.

Opificio delle Pietre DureSi tratta di un Istituto Centrale dipendente dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, di livellointernazionale, attivo nel campo del restauro e della conservazione delle opere d'arte.

Società Dantesca ItalianaHa lo scopo di promuovere tutte le iniziative atte ad accrescere la conoscenza della figura e dell'opera di DanteAlighieri.

Page 42: Firenze Wikipedia

Firenze 42

Media

Piazza San Giovanni

Firenze è sede di numerose attività nel settore dellacomunicazione e dei media, sia nel campo tv e radio, sia nellacarta stampata con storiche case editrici e vari quotidiani.

Radio

Oltre alle stazioni radiofoniche nazionali a Firenze sonopresenti numerose radio locali, tra le quali:•• Radio Toscana•• R.D.F. 102.7•• Radio Pulce•• Lady Radio

•• Controradio•• Nova Radio•• Radio Fiesole 100•• RVS (Radio Voce della Speranza) 92,4 MHz•• Radio Firenze

Stampa

Giornali

Diversi giornalisti fiorentini sono stimati a livello nazionale, come Oriana Fallaci, Indro Montanelli o TizianoTerzani.

Sede centrale della Nazione, Firenze

Nella carta stampata, insieme alle edizioni locali deiprincipali giornali nazionali, sono vari i quotidiani consede a Firenze:•• La Nazione•• la Repubblica Firenze•• Corriere Fiorentino• l'Unità edizione Toscana•• Il Giornale della Toscana• Il Firenze (pubblicazioni sospese da luglio 2010)• Il Nuovo Corriere di Firenze (pubblicazioni sospese

dal 14 maggio 2012)•• Metro• Leggo (non più distribuito dall'ottobre 2011)• City (non più distribuito da febbraio 2012)•• Metropoli - Quotidiano Viola

Page 43: Firenze Wikipedia

Firenze 43

Periodici

•• Archeologia viva•• Firenze Magazine•• Il Ponte•• Il Reporter•• Metropoli Week•• Psicologia contemporanea•• Shake 'n Bake Magazine•• Testimonianze• The Florence Newspaper (in lingua inglese)• The Florentine (in lingua inglese)

Case editrici

Le seguenti storiche case editrici italiane sono di Firenze:•• Barbera• R. Bemporad & figlio

Scorcio di Piazza della Repubblica

• BE Edizioni [34]

•• Bonechi•• Bulgarini•• Giunti•• Guaraldi•• La Nuova Italia•• Le Monnier•• Libreria Editrice Felice Paggi• Libreria Editrice Fiorentina (LEF)•• Nerbini•• Leo S. Olschki

•• Polistampa•• Ponte alle Grazie•• Remo Sandron•• Sansoni•• Vallecchi

Cinema

Per approfondire, vedi Film girati a Firenze.

Sono molti gli attori e registi fiorentini a livello nazionale ed internazionale, come Massimo Ceccherini, PaoloHendel, Alessandro Paci, Giorgio Panariello, Leonardo Pieraccioni, Vittoria Puccini, Elena Sofia Ricci e tanti altri.Inoltre a Firenze sono presenti diverse scuole di cinema, come la Scuola Nazionale Cinema Indipendente, la Scuoladi Cinema Immagina, l'Accademia delle Arti Digitali, il Mohole, e il CUEA.In città nell'ambito della 50 giorni di cinema internazionale si tengono molti eventi cinematografici.Elenco di alcuni dei tanti film girati a Firenze:

Page 44: Firenze Wikipedia

Firenze 44

•• Ad ovest di Paperino• Amici miei atto I, atto II,

atto III•• A spasso nel tempo•• Camera con vista•• Caruso Pascoski di padre

polacco•• Decameron Pie•• Faccia di Picasso•• Firenze città aperta

•• Firenze, il nostrodomani

•• Fuochi d'artificio•• Hannibal•• I laureati•• I vitelloni•• Il burbero•• Il ciclone•• Il mattino ha l'oro in

bocca

•• Il principe e il pirata• Io & Marilyn•• L'arcidiavolo•• La meglio gioventù•• La mia vita a stelle e

strisce•• La sindrome di

Stendhal•• Le ragazze di San

Frediano•• L'ultimo giorno

•• Lucignolo•• Mar Nero•• Metello•• Paisà•• Pontormo•• Ricomincio da

tre•• Ritratto di

signora•• Un tè con

Mussolini•• Viaggi di nozze

Palazzi del centro storico

Per l'elenco completo di tutti i film girati nel capoluogo toscano consultare l'apposita voce: Film girati a Firenze.Vittorio Gassman dal 1979 al 1991, con la Bottega Teatrale da lui fondata e diretta in via Santa Maria, è stato unprotagonista del mondo culturale fiorentino, che ha richiamato a Firenze moltissimi dei nomi più noti del teatro e delcinema italiano e mondiale: da Giorgio Albertazzi (per molti anni vicedirettore) a Orazio Costa, da Antonella Davisoa Ettore Scola, da Yoves Le Bretton a Siro Ferrone, solo per ricordarne alcuni.

Cineteche

•• Cineteca di Firenze

Palazzo della Banca d'Italia

Televisione

Oltre alla sede regionale della RAI, la città ospita diverse stazionitelevisive di carattere regionale.

• TVR Teleitalia 7 Gold•• Italia 7 Toscana•• Canale 10 Firenze•• 8 Toscana•• Tele 37•• Rete 37•• Teleregione Toscana

Page 45: Firenze Wikipedia

Firenze 45

Musica

Per approfondire, vedi Musica a Firenze e Musicisti legati a Firenze.

Galleria degli Uffizi

La musica a Firenze vede una sua prima importantemanifestazione nella Camerata fiorentina che, nella metà del XVIsecolo, metteva in scena favole dell'antica Grecia accompagnatedalla musica, componendo così le prime opere e fornendo unospunto alla nascita anche delle sinfonie dei secoli successivi. DallaCamerata nacque a Firenze il melodramma, antesignano dell'opera,con la rappresentazione de La favola di Dafne di Ottavio Rinuccininel 1594 a Palazzo Corsi-Tornabuoni.

A Firenze è presente il Conservatorio Luigi Cherubini, nello stessoisolato dell'Accademia di Belle Arti, del Museo dell'Accademia edell'Opificio delle Pietre Dure, che incorpora anche il Museo deglistrumenti musicali antichi che custode soprattutto strumenti settecenteschi, come violini, viole e violoncelli, alcunidei quali realizzati dal più importante liutaio della storia Stradivari, nonché numerose curiosità musicali, come ilclavicembalo di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.

Firenze vanta una delle più prestigiose orchestre del mondo, la celeberrima Orchestra del Maggio Musicale.In epoca moderna sono molti i musicisti fiorentini che si sono affermati ad alti livelli: Irene Grandi, Marco Masini,Piero Pelù, Litfiba, Diaframma, Bandabardò, Pupo, Mario Del Monaco, Narciso Parigi, Riccardo Marasco, CarloButi, Odoardo Spadaro, Otello Boccaccini, Mike Francis, i Domine, Raf, Neon, ALL IN, Moda, LITHIO, LaPrimiera, Matteo Mondurazzo, FI13, Numa Crew e molti altri.

Cucina

Per approfondire, vedi Cucina fiorentina.

La cucina fiorentina è caratterizzata da quattro elementi fondamentali: il pane toscano (piatto, senza sale, ben cottocon una crosta croccante e un interno leggero); l'olio extra-vergine d'oliva; la carne (alla griglia, bistecche di manzoalla fiorentina, selvaggina arrostita o brasata col vino come il cinghiale, il coniglio e il cervo); ed infine il vinoChianti.Ecco un elenco dei principali piatti fiorentini:•• Baccalà alla fiorentina•• Bistecca alla fiorentina•• Carni in dolceforte•• Castagnaccio•• Cenci•• Cervello alla fiorentina•• Crespelle alla fiorentina•• Crostini di fegatini•• Fagioli all'uccelletto•• Farinata di cavolo nero•• Frittelle di riso•• Fritto misto di carne e verdura•• Involtini di cavolo•• Lampredotto

Page 46: Firenze Wikipedia

Firenze 46

•• Minestra di pane•• Pan di ramerino•• Pancotto•• Panzanella•• Pappa al pomodoro•• Pappardelle sulla lepre•• Peposo alla fornacina•• Piselli alla fiorentina•• Ribollita•• Schiacciata alla fiorentina•• Schiacciata con l'uva•• Spezzatino•• Tortelli di patate mugellani•• Trippa alla fiorentina•• Zuccotto

Sinagoga di Firenze

Personalità legate a Firenze

Cupola del Brunelleschi

Per approfondire, vedi Categoria:Personalità legate a Firenze.

Sono numerose e varie le personalità celebri che a Firenze sono nate, hanno vissuto a lungo o comunque hannooperato significativamente ed hanno stabilito dei saldi rapporti con la città, il suo spirito ed i suoi ruoli.

Page 47: Firenze Wikipedia

Firenze 47

Eventi

Per approfondire, vedi Eventi a Firenze e Firenze Fiera.

Arco e portici in piazza della Repubblica

Firenze è un importante centro congressuale e fieristico. Moltemanifestazioni si tengono nel centro espositivo di Firenze Fiera,formato dalla Fortezza da Basso, il Palazzo dei Congressi e ilPalazzo degli Affari, come Pitti Immagine e la Mostrainternazionale dell'artigianato. Altri eventi si svolgono nellastruttura polifunzionale del Parterre, dinnanzi a Piazza dellaLibertà (che nel periodo natalizio ospita anche una pista dipattinaggio sul ghiaccio), e nello spazio polivalente della StazioneLeopolda (oggi struttura espositiva e congressuale), così come nelgrande Nelson Mandela Forum.

Durante l'anno sono numerose le manifestazioni culturali efolkloristiche, le più importanti delle quali sono il Maggio musicale fiorentino e il calcio in costume, che si svolgenel mese di giugno in Piazza Santa Croce. Per approfondire tutti i numerosi eventi che si tengono a Firenzeconsultare l'apposita voce.

Geografia antropica

Suddivisioni storiche

Attuali Quartieri amministrativi diFirenze

Quartieri storici

Si ritiene che in età medievale i quartieri prensessereo il nomedalla porte cittadine che li limitavano: del Duomo, di S. Maria, diS. Piero e di S. Pancrazio. Con le nuove mura del XII secolo lacittà fu divisa in sestieri chiamati: d'Oltrarno, San Piero inScheraggio, Borgo dei SS. Apostoli, San Pancrazio, Porta delDuomo e di San Piero. Dopo il 1343 la città fu nuovamentesuddivisa nei quartieri storici tuttora conosciuti. Infatti mantieneancora oggi una suddivisione storica nei quattro quartieri delCalcio Storico Fiorentino che si scontrano annualmente in piazzaSanta Croce nella manifestazione del Calcio in costume:

•• Santa Maria Novella•• San Giovanni•• Santa Croce•• Santo SpiritoI quartieri storici della città cioè il centro storico, presero il nomedalle principali basiliche ed architetture religiose di riferimentopresenti: la basilica di Santa Maria Novella, la basilica di SantoSpirito, la basilica di Santa Croce, ed il battistero di San Giovanni.Formano il centro storico, e per questo fanno parte del Quartiere 1.Nella prima metà del XIX secolo fu divisa temporaneamente inTerzieri amministrativi:

Page 48: Firenze Wikipedia

Firenze 48

•• Santa Croce: parte orientale posta tra il Ponte Vecchio e Porta San Gallo con le parrocchie di S. Ambrogio,SS.Annunziata, S. Giuseppe, S. Marco Evangelista, S. Margherita nella Madonna de' Ricci, Duomo di S. Mariadel Fiore e S. Reparata, S. Michele in Orto, S. Michle Visdomini;

•• Santa Maria Novella: parte occidentale posta tra il Ponte Vecchio e Porta San Gallo con la Fortezza da Basso efino alla Porta al Prato, con le parrocchie di S. Lucia al Prato, S. Maria Novella, S. Salvatore in Ognissanti, S.Trinita, collegiata di S. Lorenzo;

•• Santo Spirito: tutta la parte d'Oltrarno, compresi i ponti con le parrocchie di San Felice in Piazza, Santa Felicita,collegiata di San Frediano in Cestello, San Piero in Gattolini detto Serumido.

Suddivisioni amministrative

Per approfondire, vedi Quartieri di Firenze.

Economia

Industria e servizi

Il Mercato ortofrutticolo di Novoli

Firenze ha un'importante economia diversificata attiva soprattuttonel settore terziario. Importante centro ferroviario e stradale (vipassano l'Autostrada del Sole e la Firenze Mare), la città è anchesede di attività industriali meccaniche e meccaniche specializzate(come le Officine Galileo o la Nuovo Pignone), di illuminazionearchitettonica come la Targetti Sankey che è la terza realtà perimportanza di questo tipo in Europa, chimiche, cosmesi (Proraso,Neutro Roberts), chimiche-farmaceutiche (la Eli Lilly, che è ilcentro di biotecnologia più grande d'Italia, e la Menarini peresempio), internet (il Gruppo Dada), di lavorazione del cuoio,dell'abbigliamento (spesso nel comparto dell'alta moda, come laGucci, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Enrico Coveri),alimentare (come la Mukki o l'Acqua Panna), della fotografia immagini e comunicazione (la Fratelli Alinari la piùantica del mondo), orologeria (Officine Panerai), delle porcellane (Richard Ginori), del mobile. Numerose sono leindustrie tipografiche e editoriali, con storiche case editrici. Di antica tradizione e molto variegato è l'artigianatofiorentino, soprattutto nel settore mobiliero (ebanisteria e intaglio), della carta decorata, del bronzo e dell'oreficeria(famosi i gioiellieri del Ponte Vecchio); tradizionale è la fabbricazione dei cappelli di paglia, oggi però unatradizione quasi scomparsa.

L'azienda di gestione, raccolta e smaltimento rifiuti è la Quadrifoglio S.p.A.. In passato la città ha avuto una notevoleindustria automobilistica: qui sono nate ed hanno avuto sede la Florentia, la Adami e le Officine Ermini Firenze;motociclistica con la Sanvenero e la Motopiana e nell'area metropolitana la Beta Motor e la Ancillotti.Nel settore dei servizi sono anche importanti il settore bancario e creditizio (Banca Toscana, Banca CR Firenze,Findomestic) e assicurativo (La Fondiaria).

Page 49: Firenze Wikipedia

Firenze 49

Commercio

Gioiellieri di Ponte Vecchio

La città è un importante centro di commercio, con attività ad altaspecializzazione e molto diversificate. La zona centrale, oltre alleattività legate al turismo e all'accoglienza, ospita molte attivitàcommerciali sia tradizionali (negozi di artigianato e di produzionitipiche) sia legate alla storia cittadina (negozi e locali storicispesso a conduzione familiare attivi in vari settori).Gli ultimi decenni del XX secolo hanno visto però l'erosione deglispazi delle attività storiche in favore delle grandi cateneinternazionali attive soprattutto nel settore della moda che, insiemeai negozi legati alle marche più importanti del settore, hannocostituito nell'area sud-occidentale del centro (soprattutto via de'Tornabuoni, via della Vigna Nuova, via degli Strozzi) un distrettodi commercio di lusso. Il centro storico rappresenta un autentico paradiso dello shopping di ogni tipo, da quelloelegante delle boutique d'alta moda e i gioiellieri (soprattutto sul Ponte Vecchio), ai prodotti artigianali dei mercati enegozi (molto sviluppati i negozi artigianali di prodotti in pelle).

La grande distribuzione è attiva per lo più nelle aree esterne al centro cittadino e, in periferia, concentra molte sueattività nell'area direzionale e industriale dell'Osmannoro, dove è situato anche l'Aeroporto di Firenze-Peretola.

Moda

Per approfondire, vedi Moda a Firenze.

Boutique in Via de' Tornabuoni

Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende unadelle più attive nel paese e non solo. Oltre alle botteghe artigianali,soprattutto di articoli in pelle (numerosi sono tra piazza SantaCroce e Borgo de' Greci), molto importante è l'industria dell'Altamoda: infatti la città vanta stilisti del calibro di Gucci, EnricoCoveri, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Ermanno Scervino,Patrizia Pepe, Emilio Pucci, Roy Rogers, Conte of Florence emolti altri. Le maggiori boutique d'alta moda sono concentrate neldistretto commerciale del lusso, in via de' Tornabuoni e via dellaVigna Nuova.

La città ha l'unico museo italiano dedicato alla moda, la Galleriadel Costume, che traccia una storia dettagliata delle mode che si sono susseguite nel tempo, con una collezione chearriva a più di 6000 manufatti, fra abiti antichi, accessori, costumi teatrali e cinematografici di grande rilevanzadocumentaria, e numerosi esemplari prestigiosi di stilisti italiani e stranieri. Inoltre è presente il museo SalvatoreFerragamo nel palazzo Spini-Feroni in via de' Tornabuoni e in questa città si tenne in via dei Serragli nel 1953 laprima sfilata d'Alta Moda italiana.

Firenze ospita ogni anno una serie di eventi di moda che sono tra i più prestigiosi ed importanti del panoramainternazionale: Pitti Immagine.Attorno all'evento durante Pitti Immagine vengono organizzate vernissage, gran gala, presentazioni, sfilate, eventimondani e party esclusivi in tutta la città ed area metropolitana.La serie di eventi si tengono in varie location di Firenze, tra le quali oltre alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, anche alla Fortezza da Basso, Cinema Odeon, Piazza Santa Croce, Palagio di Parte Guelfa, Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, stazione Leopolda, Ponte Vecchio, oltre che a moltissime discoteche, locali notturni e store e boutique di

Page 50: Firenze Wikipedia

Firenze 50

moda della città.Inoltre a Firenze ogni anno si svolge il Percorsi di moda a Firenze [35], una serie di visite guidate che permettono divisitare i luoghi dove vengono creati i prodotti di moda che hanno fatto e fanno tuttora la storia della città.Oltre sessanta gli appuntamenti per venti percorsi, che portano a conoscere ventisei atelier (sartorie, camicierealizzate a mano, abiti da sposa, biancheria e corredi su misura, tessuti d'arte, calzature su misura, gioielli e pietre,essenze e profumi personalizzati), dieci luoghi d'arte e quattro musei della città legati alla moda fiorentina.L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alle Attività Produttive e al sistema moda del Comune di Firenze,nell'ambito del progetto Mestieri della Moda, che punta a far conoscere ai turisti di tutto il mondo oltre la Firenzedella grande arte anche quella dell'importante tradizione nel campo della moda.Ha sede a Firenze l'importante scuola di moda: Polimoda - Istituto internazionale fashion design & marketing, oltreche al Centro di documentazione Matteo Lanzoni di Polimoda che rappresenta una grande banca dati a servizio dicoloro che si occupano di moda, dagli studenti ai designer, dagli studiosi agli addetti del settore.Inoltre in piazza Pitti è presente l'Accademia Italiana, una scuola di Moda che tiene corsi di stilismo di moda, graficae comunicazione visiva, e design del tessuto, ed organizza master di Arte della moda, e design del prodotto d'arredo,e in piazza Santa Croce è presente la Scuola del Cuoio, oltre che la IED Moda Lab che a Firenze organizza corsiannuali specializzati in fashion design e marketing.A Firenze ha sede il Centro di Firenze per la Moda Italiana, un'associazione senza fine di lucro che ha lo scopo dipromuovere e internazionalizzare il sistema moda italiano e fornisce le linee generali di politica fieristica epromozionale di Pitti Immagine, insieme all'altra associazione di moda fiorentina EMI-Ente Moda Italia.

Mercati

Nel centro storico della città, ma non solo, sono presenti diversi mercati all'aperto oppure ospitati sotto logge, odancora in strutture apposite. Ecco i principali:

•• Mercato Centrale•• Mercato di San Lorenzo•• Mercato Nuovo•• Mercato di Sant'Ambrogio•• Mercato ortofrutticolo di Novoli•• Loggia del Grano•• Mercato delle Cure•• Mercato delle Cascine•• Mercato di Santo Spirito•• Mercato di Piazza Puccini•• Mercato delle pulci di piazza dei Ciompi

Piazza Santa Trinita

Durante il periodo natalizio si svolge in piazza Santa Croce il mercatino natalizio Heidelberg, uno dei più antichimercati tedeschi che vanta 500 anni di storia. Tra aprile e maggio si tengono, sempre in piazza Santa Croce, lo Slowmarket e il Mercatale di Firenze.

Page 51: Firenze Wikipedia

Firenze 51

Turismo

Turisti alla Fontana del Porcellino

Risorsa notevole della città è il turismo, con circa 35 000 postiletto alberghieri e 23 000 extralberghieri (campeggi, affittacameree agriturismi). Le presenze (numero totale dei pernottamenti) neltotale degli esercizi alberghieri ed extra alberghieri arrivano asfiorare i 10 milioni all'anno ponendo la città come una delle piùvisitate. Poco meno di un terzo dei turisti è rappresentato dagliitaliani, mentre la restante parte è composta da stranieri, con lemaggiori presenze di:

•• statunitensi (20%)•• tedeschi (13%)•• giapponesi (8%)•• inglesi (7,8%)•• francesi (5,7%)•• spagnoli (5%).Vista l'enorme ricchezza artistica della città (Firenze ha la più grande concentrazione mondiale di opere d'arte inproporzione alla sua estensione), il turismo culturale è molto forte, basti pensare che la Galleria degli Uffizi (ilmuseo d'arte italiano più visitato), maggiore museo cittadino e tra i più famosi del mondo, stacca qualcosa come piùdi un milione e cinquecentomila biglietti all'anno, a cui si affiancano gli altri importanti musei cittadini. Per dareun'idea della grandezza di questo grande patrimonio basta notare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani piùvisitati, ben un terzo è rappresentato da musei fiorentini[36].Il settore del turismo congressuale e fieristico (la fiera di Firenze si tiene nella Fortezza da Basso, nel Palazzo deiCongresi e nel Palazzo degli Affari, che sono tra di loro contigui) ha conosciuto un enorme incremento con laristrutturazione del centro congressi nei primi anni novanta, e vede esposizioni, congressi, meeting, social forum,concerti, e manifestazioni internazionali in ogni periodo dell'anno.[37]

Infrastrutture e trasporti

Per approfondire, vedi Trasporti di Firenze.

Firenze si trova sulla principale direttrice dei collegamenti nord-sud d'Italia ed è per questo toccata dalle principali emaggiori reti infrastrutturali e di trasporto.

Strade

Page 52: Firenze Wikipedia

Firenze 52

Viali di Circonvallazione

Autostrade e superstrade

La città è servita da due autostrade:• A1 Autostrada del Sole, collegamento diretto con il nord

(nodo di Bologna), al sud della Toscana e a Roma• A11 Firenze-Mare, collegamento con le città toscane di Prato,

Pistoia, Lucca, Pisa, Viareggio e la costa della Versilia• Autopalio, ufficialmente Raccordo Autostradale 3 (RA3),

comodo collegamento diretto con Siena,• SGC Firenze-Pisa-Livorno, collegamento con la parte

occidentale della provincia, Empoli, Pontedera, Livorno e Pisacon un percorso più meridionale rispetto all'A11

Strade secondarie

• Strada statale 2 Via Cassia, nel tratto cittadino Via Senese che origina in Roma e termina nella partemeridionale della città. Da notare che nel rione di San Jacopino esiste una Via Cassia, che non ha alcunriferimento con l'attuale strada statale

• Strada statale 65 della Futa, nel tratto cittadino Via Bolognese, collegamento con il Mugello e Bologna,• Strada statale 66 Pistoiese, nel tratto cittadino Via Pistoiese, collegamento con Pistoia e la Montagna Pistoiese,

termina Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero a La Lima, presso Piteglio e San Marcello Pistoiese• Strada statale 67 Tosco Romagnola, con vari toponimi nella città (tra cui Via Pisana, Borgo S. Frediano, Via

Aretina), l'attraversa con percorso est-ovest, collegandola alla costa toscana tramite un percorso parallelo con laSGC FI-PI-LI da una parte e con il Valdarno Superiore, la Valdisieve e Forlì dall'altra.

• Strada statale 222 Chiantigiana, percorso alternativo notevole ed interessante dal punto di vista paesaggisticoper Siena, attraverso le colline del Chianti

• Strada statale 302 Brisighellese Ravennate, nel tratto cittadino Via Faentina, percorso alternativo per il Mugelloe l'Alta Toscana, che termina presso Ravenna dopo aver attraversato Faenza

Ferrovie

Per approfondire, vedi Stazioni ferroviarie di Firenze.

Stazione Firenze SMN

Trenitalia è il gestore di trasporti ferroviari operante su Firenze. Lacittà conta diverse stazioni, tra cui le più importanti sono: lastazione di testa di Santa Maria Novella, Firenze Rifredi e FirenzeCampo di Marte; è in costruzione la stazione TAV di FirenzeBelfiore.

Linee

• Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità) e FerroviaFirenze-Roma (direttissima), la linea TAV che attraversaFirenze

• Ferrovia Firenze-Roma, linea lenta per la Capitale, passante perPontassieve ed Arezzo

• Linea Firenze-Bologna, linea per Bologna, passante da Prato e da Castiglione dei Pepoli. Sebbene affiancata dallalinea TAV, è indicata come direttissima per distinguerla dalla Ferrovia Porrettana

Page 53: Firenze Wikipedia

Firenze 53

• Ferrovia Maria Antonia, per Prato, Pistoia, Lucca e Viareggio• Ferrovia Leopolda, per Empoli, Pisa e Livorno• Ferrovia Faentina, per Borgo San Lorenzo, Marradi e Faenza. A Borgo San Lorenzo forma un anello con

PontassieveTramite queste linee Firenze è collegata a numerose città italiane ed estere.Le stazioni sul territorio comunale sono 14, di cui 3 non attive:

Traffico internazionale e TAV

• Firenze Santa Maria Novella, uno dei capolavori del Razionalismo italiano•• Firenze Campo di Marte• Firenze Belfiore, costruenda, per il traffico dei Treni ad Alta Velocità

Traffico nazionale

•• Firenze Rifredi

Traffico regionale e locale

•• Firenze Castello•• Firenze Rovezzano•• Firenze San Marco Vecchio•• Firenze Statuto•• Le Cure•• Firenze Porta al Prato•• Le Piagge

Stazioni non attive

• Firenze Piazza Puccini, in costruzione• Firenze Cascine, recentemente ristrutturata ed in attesa di attivazione• Firenze Salviati, chiusa nel 2007

Aeroporto di Firenze-Peretola

Con l'entrata in funzione del TAV la città è servita dalla dorsaleprincipale Torino-Milano-Napoli: da dicembre 2009 la trattaFirenze-Bologna è coperta in 37 minuti, e la tratta Firenze-Milanoin 1 ora 45'.

Aeroporti

La città di Firenze è servita dall'Aeroporto Amerigo Vespucci, chesi trova nel quartiere di Peretola, ed offre collegamenti di tiponazionale ed europeo utilizzando maggiormente compagnie dibandiera, collegato al centro città. Esistono ulteriori collegamentianche con il maggiore scalo toscano, l'Aeroporto Galileo Galilei diPisa.

L'aeroporto di Peretola venne inaugurato il 4 giugno 1931 a seguito della definitiva dismissione del più anticoaerodromo di Campo di Marte.[38][39]

Page 54: Firenze Wikipedia

Firenze 54

Mobilità urbana

Rete tranviaria

Per approfondire, vedi Tranvia di Firenze.

Tram Sirio.

Terminal pullman in piazza Adua

Per far fronte alla congestione cronica di vie e viali cittadinicausata dal trasporto privato, è in corso di realizzazione una retetranviaria, composta da tre linee.• La Linea T1: collega Scandicci alla Stazione di Santa Maria

Novella attraversando l'Arno in corrispondenza del Parco delleCascine; è attiva da inizio 2010.

• La Linea T2: parte dall'aeroporto di Peretola, interscambia conl'Alta Velocità, percorre il centro storico e termina in piazzadella Libertà; probabilmente il percorso di questa linea subiràdelle modifiche in seguito alla completa pedonalizzazione dipiazza del Duomo, e si parla anche di farla passare nelsottosuolo in alcuni tratti del centro storico. I lavori sonoiniziati a fine 2011 e dovrebbero terminare nel giugno 2014.

• La Linea T3: dall'ospedale di Careggi si collega con la stazionedi Santa Maria Novella passando per la Fortezza da Basso. Almomento è solo un progetto e non è ancora iniziato nessunlavoro.

La Linea T1 è entrata in funzione il 14 febbraio 2010[40] mentre lealtre due sono nella fase iniziale di costruzione. La tramviautilizzerà tram di ultima generazione, con la possibilità in alcunitratti di essere alimentato a batterie, eliminando quindi tutti i cavielettrici. È allo studio anche la possibilità di integrare la rete diautobus con la rete ferroviaria tramite l'utilizzo delle piccolestazioni cittadine.

Bus

I trasporti urbani su autobus sono gestite dall'ATAF[41], che esercita anche due linee turistiche con autobus bipianoscoperti Citysightseeing e dalla partecipata Li-nea (linee minori). All'interno del centro storico circolano tre linee diautobus elettrici. Le principali aziende di pullman a lunga percorrenza sono Busitalia, Copit, CAP e Lazzi. Sonopresenti alcuni servizi non regolari per trasporti interregionali ed internazionali. I terminal bus sono in piazza Aduadi fronte al palazzo degli Affari e dietro la grande stazione di Firenze Santa Maria Novella.In passato era in servizio una rete filoviaria.

Page 55: Firenze Wikipedia

Firenze 55

Aree pedonali

Una vasta zona del Centro storico di Firenze costituisce una delle aree pedonali più grandi al mondo[42]. Il transito èinfatti consentito esclusivamente alle Forze dell'Ordine e ai mezzi di soccorso. Oltre alla quasi totalità della ZTL A,negli ultimi anni sono stati aggiunte la Piazza del Duomo e vie limitrofe, la via Tornabuoni, piazza San Firenze epiazza Pitti. Il transito alle biciclette è concesso.

Piste ciclabili

Le piste ciclabili abbracciano[43] l'area circostante al Centro storico di Firenze, con alcune ramificazioni, spesso noncollegate tra loro. Il percorso attuale è di circa 78 km, sebbene la situazione sia in continua evoluzione[44].Particolarmente ben servita è la zona di Campo di Marte. Tutte le vaste zone pedonali del Centro sono attraversabiliin bicicletta, collegate con le ciclovie tramite Via Cavour, così come i principali parchi cittadini.

Noleggio biciclette

A Firenze è presente il servizio di noleggio bici[45], che tra l'altro costituisce una piacevole alternativa per la visitadel Centro. Le principali postazioni di noleggio sono:•• Stazione di Firenze Santa Maria Novella•• Piazza Santa Croce•• Piazza Ghiberti

Scooter elettrici

In ogni Quartiere sono presenti numerose colonnine elettriche per la ricarica gratuita degli scooter.

Altri mezzi di trasporto ecologici

Nel Centro storico è possibile compiere tragitti prefissati sui calessi trainati dai famosi fiaccherai fiorentini.Organizzazioni private organizzano anche percorsi su risciò a pedali o con mezzi elettrici.

Car sharing

A Firenze è attivo inoltre un servizio di car sharing, e sono presenti circa 21 parcheggi appositi, senza contare quellipresenti nell'area metropolitana a Scandicci e Sesto Fiorentino.

ZTL

Mappa della vecchia ZTL. Le zoneB-C-D-E sono adesso unificate

Il centro storico della città è chiuso al traffico, eccetto gli autobus, i taxi e gliautorizzati (in gran parte residenti) in possesso dell'apposito permesso. Questazona è chiamata ZTL (Zona a traffico limitato) e mantiene popolarmente ladefinizione di zona blu. L'ingresso è protetto da porte telematiche. L'orario divalidità della ZTL è dalle ore 7:30 alle ore 19:30 dei giorni feriali, mentre ilsabato termina alle ore 18:00. Nel periodo estivo (generalmente da aprile adottobre) è estesa alle ore notturne dalle 0:00 alle 4:00 nei giorni di venerdì,sabato e domenica[46]. Dopo la riforma del 2010, la ZTL fiorentina èsuddivisa in due zone:

• zona A, corrispondente all'antico castrum romano, ovvero in un rettangolocon i vertici a Piazza Santa Maria Novella e Piazza del Duomo fino alArno. In questa zona il transito è consentito, laddove non vi siano areepedonali, ai soli residenti. Altri autorizzati possono

Page 56: Firenze Wikipedia

Firenze 56

Pista ciclabile in Viale Spartaco Lavagnini

transitare in particolari orari. Nel 2011 è stata introdotta la sottozonaA+, in cui anche i residenti possono transitare in determinati orari, e cheriguarda zone interessate da pedonalizzazione quali Via Tornabuoni ePiazza Pitti

• zona B, corrispondente alla quasi totalità del Centro Storico, sviluppatacircolarmente intorno alla zona A, nasce dalla fusione delle precedenti 4sottozone B-C-D-E. Il transito e la sosta è permessa ai residenti e agliautorizzati, compresi quelli della zona A.

La sosta all'interno della ZTL è consentita unicamente a residenti edautorizzati nelle 24 ore, tranne poche eccezioni serali e notturne. Chi non èin possesso dell'autorizzazione può parcheggiare nei tanti parcheggi (apagamento) che circondano i confini della ZTL e che permettono diraggiungere agevolmente ogni rione del Centro.

ZCS

Gran parte della sosta del territorio comunale, specialmente nelle zone fortemente abitate, è regolamentata dalsistema ZCS (Zona a Controllo della Sosta). Fino al 2011 il territorio era suddiviso in 14 zone, con differenziazionidi orari e parcheggi. Nel 2011 le ZCS sono state ridotte a 5 e precisamente:

• ZCS 1, in precedenza limitata al solo rione di San Jacopino, costituisce un anello intorno alla ZTL, abbracciandoquindi parte di tutti i Quartieri di Firenze. Da notare inoltre che tutto il Quartiere 1 ha una completaregolamentazione della sosta (ZCS E ZTL). Nella ZCS1 possono parcheggiare i residenti della zona e tutti gliautorizzati alla ZTL.

• ZCS 2-5, comprendenti ampie porzioni del territorio comunale. Il numero corrisponde al Quartiere diappartenenza. In queste zone possono parcheggiare gratuitamente (strisce bianche e blu) solo i residenti dellazona, mentre tutti gli altri devono pagare il parcheggio (strisce blu).

Questo tipo di soluzione, con forti elementi di semplificazione, ha però portato alla paradossale situazione che unresidente in un Quartiere fiorentino (eccezion fatta per il Q1), può gratuitamente parcheggiare in zone molto distantie dover invece provvedere al pagamento in aree prossime all'abitazione.

Parcheggi

I grandi parcheggi a pagamento, di cui molti sotterranei, sono gestiti da Firenze Parcheggi[47]:• Parterre, in Piazza della Libertà, sotterraneo da 1006 posti[48]

• Santa Maria Novella, sotto la omonima stazione, sotterraneo da 901 posti[49]

• Pieraccini Meyer all'ingresso dell'Ospedale Pediatrico Meyer, serve anche parte dell'Ospedale di Careggi.[50]

• Fortezza Fiera, presso la Fortezza da Basso, sotterraneo da 521 posti[51]

• Careggi, posto a lato dell'ingresso principale dell'omonimo ospedale, con speciali tariffazioni, di superficie da406 posti[52]

• Sant'Ambrogio, sotto la nuova Piazza Annigoni, sotterraneo da 379 posti[53]

• Alberti, struttura multipiano di superficie nell'omonima piazza, da 313 posti[54]

• Porta al Prato, presso la omonima stazione, sotterraneo da 300 posti[55]

• Oltrarno, con ingresso da piazza della Calza, vicino a Porta Romana, è ubicato lungo la parte interna delleantiche mura. Di superficie da 218 posti[56]

• Beccaria, ubicato nell'omonima piazza vicino all'Archivio di Stato di Firenze, sotterraneo da 210 posti[57]

• Europa, posto nell'ominimo viale a breve distanza dall'uscita Firenze Sud dell'A1, di superficie da 202 posti[58]

• Bandino Giannotti, posto in Piazza Gino Bartali a breve distanza dall'uscita Firenze Sud dell'A1, di superficie da192 posti[59]

Page 57: Firenze Wikipedia

Firenze 57

• San Lorenzo, sotto il Mercato di San Lorenzo, con possibilità di accesso extra ZTL, sotterraneo da 179 posti[60]

• Stazione Binario 16, posto in Piazzale Montelungo a lato della Fortezza da Basso, permette di raggiungere laStazione di Firenze Santa Maria Novella in breve tempo. Di superficie da 96 posti[61]

I parcheggi presso la Stazione di Firenze Santa Maria Novella permettono speciali tariffe giornaliere. Tutti iparcheggi hanno posti riservati ai portatori di handicap. In alcuni parcheggi una parte dei posti auto sono stativenduti a privati.Va inoltre ricordato il parcheggio di Villa Costanza, nel territorio comunale di Scandicci, posto al capolinea dellalinea T1 della Tramvia di Firenze, a brevissima distanza dall'uscita Firenze Scandicci dell'Autosole.

Amministrazione

Per approfondire, vedi Storia amministrativa del comune di Firenze.

Amministrazioni precedenti

Per approfondire, vedi Sindaci di Firenze.

L'amministrazione di Firenze è legata alla storia della sinistra italiana. Nel secondo dopoguerra, dopo i primi sindaci,appartenuti al Partito Socialista Italiano, al Partito Comunista Italiano e alla Democrazia Cristiana, si sono sempresusseguiti sindaci di centro-sinistra.

ConsolatiA Firenze sono presenti numerosi consolati, eccone l'elenco:

GemellaggiLa città di Firenze è gemellata con numerose città.

Europa

• Reims, dal 1954 (3 luglio)• Kassel, dal 1958• Edimburgo, dal 1965 (28 maggio)• Kiev, dal 1967 (27 luglio)• Dresda, dal 1978 (30 maggio)• Turku, dal 1992 (12 febbraio)• Riga, dal 2000 (5 settembre)• Tirana, dal 2001 (10 gennaio)• Atene, dal 2002 (4 settembre)• Valladolid, dal 2007 (21 gennaio)• Budapest, dal 2008 (17 maggio)• Cracovia, dal 1985[62]

• Istanbul, dal 1985• Malmö, dal 1989• Cannes, dal 1991• Sarajevo• Olomouc, dal 1997• Porto Vecchio, dal 2007

Page 58: Firenze Wikipedia

Firenze 58

• Madrid• Cadice

Altre città del mondo

• Esfahan, dal 1998 (29 maggio)• Fes, dal 1961 (7 settembre)• Filadelfia, dal 1964 (11 ottobre)• Kyōto, dal 1965 (22 settembre)• Al-Kuwait, dal 1991 (29 novembre)• Nanchino, dal 1980 (22 febbraio)• Nazaret, dal 1996 (25 marzo)• Salvador de Bahia, dal 1991 (30 maggio)• Sydney, dal 1991 (3 agosto)• Asmara, dal 1992 (21 gennaio)• Puebla, dal 2005 (19 settembre)• Gifu, dal 1978• Providence, dal 1998• Jeonju, dal 2007• Hebron, dal 2007• Damasco• Betlemme

Sport

Per approfondire, vedi Sport a Firenze.

FIGCA Firenze è storicamente presente la sede nazionale della Lega Italiana Calcio Professionistico, comunemente dettaLega Pro, nata dalla riforma della Serie C del 2008. Dal 2011 la sede si è trasferita da via Palestrina ad una nuova epiù funzionale sede nel Viale Fratelli Rosselli, sempre nella zona di Porta al Prato.

Impianti sportivi

Per approfondire, vedi Sport a Firenze.

Le attività sportive praticate a Firenze sono diversificate e dotate di una certa varietà di strutture. La zona sportivaprincipale è quella di Campo di Marte, nella zona nord-orientale della città. Qui si trovano lo Stadio Artemio Franchiper il calcio, lo stadio di atletica Luigi Ridolfi, quello per il baseball, piscine e campi da tennis. La città ha anchetradizione nel canottaggio e nell'ippica (Ippodromo delle Cascine). In città sono presenti anche strutture per sportcome il golf, il basket e la scherma.

Page 59: Firenze Wikipedia

Firenze 59

Firenze 1976

Sulla scia dell'alluvione del 1966 in città, nel 1967, nacque un comitato promotore, Firenze 1976, per ospitare iGiochi della XXI Olimpiade: fu istituito anche il Centro per lo Sviluppo Economico, Turistico e Sportivo, enteprivato a favore della candidatura del capoluogo toscano. La candidatura di Firenze ai Giochi ebbe un'eco insperata eraccolse numerose adesioni, anche all'estero. L'entusiasmo però finì per scontrarsi con ostacoli insormontabili, tra cuigli ingenti costi di realizzazione dell'impresa. Giordano Goggioli, giornalista de La Nazione e all'epoca delegatoprovinciale del Comitato olimpico nazionale, riuscì comunque a ottenere dal Coni fondi in cambio della rinuncia alprogetto di presentare Firenze tra le città candidate ad ospitare le Olimpiadi del 1976. Con quel denaro furonocostruiti impianti sportivi importanti come il Palazzo dello Sport e la piscina Paolo Costoli.I giochi olimpici del 1976 furono poi assegnati a Montreal.Oggi il Palasport porta il nome di Nelson Mandela Forum, cittadino onorario di Firenze.

Calcio

Per approfondire, vedi ACF Fiorentina.

La Fiorentina dopo la vittoria della Coppa delleCoppe 1960-'61

La ACF Fiorentina (prima Associazione Calcio Fiorentina e FlorentiaViola) o più comunemente chiamata Fiorentina è la principale societàcalcistica di Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese LuigiRidolfi. Nel suo palmares, oltre a due successi in campo internazionalenella Coppa delle Coppe e la Mitropa Cup, vi è la conquista di duescudetti (uno nella stagione 1955-1956 e l'altro in quella stagione1968-1969) di sei Coppe Italia e di una Supercoppa Italiana, oltre adessere stata la prima squadra italiana a raggiungere la finale dellaUEFA Champions League nell'edizione 1956-1957, ed è una dellapoche squadre a livello europeo ad aver giocato tutte le finali delleprincipali competizioni continentali dell'UEFA (Coppa deiCampioni-Champions League, Coppa UEFA-Europa League e Coppadelle Coppe).

L'attuale presidente della Fiorentina è Andrea Della Valle, il direttore sportivo Daniele Pradè, e l'allenatore VincenzoMontella (dalla stagione 2012-2013). Il rapporto tra la città e la propria squadra è molto stretto e passionale.Firenze è stata definita "Una città sempre pronta ad innamorarsi dei suoi numeri 10", intendendo con questo la lungae prestigiosa serie di calciatori, quasi senza soluzione di continuità, che da Miguel Montuori negli anni cinquantaarriva fino a Manuel Rui Costa negli anni novanta, passando per Giancarlo De Sisti, Giancarlo Antognoni, RobertoBaggio, Gabriel Omar Batistuta[63], Manuel Rui Costa e Adrian Mutu. Attualmente la maglia numero 10 è sullespalle di Alberto Aquilani.Le altre squadre di calcio di Firenze sono: San Frediano Rondinella Società Sportiva e la Polisportiva Firenze OvestA.S.D. che militano nel girone B toscano di Promozione.A Firenze si trova il Centro Tecnico della Nazionale di calcio italiana nel quartiere di Coverciano, con l'annessoMuseo del Calcio.

Page 60: Firenze Wikipedia

Firenze 60

Calcio storico

Per approfondire, vedi Calcio storico fiorentino.

Il corteo del calcio storico

Il Calcio "storico" fiorentino, conosciuto anche col nome di"Calcio in livrea" o "Calcio in costume", è una disciplina sportivache affonda le sue origini in tempi molto antichi. Ad oggi èriconosciuto da molti come il padre del gioco del calcio, anche sealmeno nei fondamentali ricorda molto più il rugby.

Agli inizi del Medioevo, il calcio si era talmente diffuso tra igiovani fiorentini, che questi lo praticavano quotidianamente inogni strada o piazza della città. Con il passare del tempo però,soprattutto per problemi di ordine pubblico, si andò verso unamaggiore organizzazione e il calcio cominciò ad essere praticatosoprattutto nelle piazze più importanti della città. I giocatori (calcianti) che scendevano in campo erano perlopiùnobili (anche futuri papi) dai 18 a i 45 anni e vestivano le sfarzose livree dell'epoca, che diedero poi il nome a questosport.

Le partite venivano organizzate solitamente nel periodo del Carnevale ma non solo. La più famosa è sicuramentequella giocata il 17 febbraio 1530, cui si ispira la moderna rievocazione, quando i fiorentini assediati dalle truppepapali diedero sfoggio di noncuranza mettendosi a giocare alla palla in Piazza Santa Croce (vedi sezione sulle partitecelebri). La popolarità di questo gioco durò per tutto il Seicento, ma nel secolo successivo cominciò un lento declinoche lo portò di lì a poco alla scomparsa, almeno come evento organizzato. L'ultima partita ufficiale di cui si hanotizia, se si escludono due giocate alla fine dell'Ottocento, venne disputata nel gennaio del 1739 nella piazza diSanta Croce. Passarono quasi due secoli prima che la città di Firenze potesse veder risorgere il suo antico gioco.Così come accade oggi nelle nostre città per il calcio moderno, anche nel calcio fiorentino qualsiasi spazio apertopoteva essere utilizzato come campo di gioco dove improvvisare partite più o meno importanti.Nel Medioevo, durante il periodo di sua massima popolarità, il Calcio era talmente diffuso che i signori della città,per garantire la tranquillità degli abitanti, presero a collocare in prossimità dei luoghi dove abitualmente si giocavaper strada, dei bandi in pietra che vietavano espressamente tale gioco.Tuttavia, se si escludono occasioni eccezionali come le partite giocate sull'Arno ghiacciato, le zone preferite pergiocare restavano le grandi piazze della città. In particolare erano quattro i campi di gioco preferiti dai fiorentini:piazza Santo Spirito, piazza Santa Maria Novella, il "Prato" (nell'ampio spazio presso la omonima porta) e piazzaSanta Croce che veniva considerato, dopo i fatti del 1530, il campo più prestigioso, dove appunto si svolgevano lepartite di grande importanza e dove tuttora viene giocato il Torneo dei Quattro Quartieri.

GolfPotendo contare la prima associazione golfistica italiana, il Florence Golf Club, a Firenze esiste in città un altrocircolo di golf, il Golf Club Parco di Firenze. Il campo dell'Ugolino, è annoverato dallo scrittore americano ChrisSantella tra i 50 campi più belli al mondo.Ogni anno si tiene il Conte of Florence International Approach Championship, un torneo che si svolge sull'Arno neipressi del Ponte Vecchio con buche che galleggiano sull'acqua. Di durata di tre giorni, in genere i primi due sonoriservate al torneo dei professionisti, mentre l'ultimo ai vip, giornalisti e personalità conosciute.

Page 61: Firenze Wikipedia

Firenze 61

Atletica leggera•• ASSI Giglio Rosso (poi ASSI Banca Toscana)•• Asics Firenze MarathonIn città, si svolgono annualmente diverse manifestazioni sportive fra le quali la Firenze Half Marathon Vivicittà, laNotturna di San Giovanni (giunta alla 70ª edizione), e l'importante Maratona di Firenze che ha come partenzapiazzale Michelangelo ed arrivo piazza Santa Croce.

Ciclismo

Per approfondire, vedi Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013.

Partita di Basket al Mandela forum

Ippodromo delle Cascine

Firenze è stata più volte arrivo di tappa e arrivo finale del Girod'Italia:

• 1989 (11 giugno: Prato-Firenze): 22ª e ultima tappa,cronometro individuale vinta dal polacco Lech Piasecki.

• 2005 (15 maggio: Lamporecchio-Firenze): 8ª tappa, cronometroindividuale Lamporecchio-Firenze vinta dallo statunitenseDavid Zabriskie.

• 2009 (22 maggio: Lido di Camaiore-Firenze): 13ª tappa, vintada Mark Cavendish.

• 2013 (12 maggio: Sansepolcro-Firenze): 9ª tappa, vinta daMaksim Bel'kov.

Firenze è stata inoltre la sede dei Campionati Mondiali del 2013che hanno coinvolto parte della Toscana.

Pallanuoto

In Serie A1 maschile troviamo la centenaria società gigliata RariNantes Florentia, che ha terminato al sesto posto la stagione2006-07. Tre, invece, sono le squadre militanti nel campionato dimassima serie della Pallanuoto Femminile: la FiorentinaWaterpolo - Campione d'Europa (prima volta assoluta per unasquadra fiorentina) e d'Italia nel 2007, la Rari Nantes Florentia(conosciuta anche come "RariGirls") e la [NGM Firenze Pallanuoto].

Altri sportCricket•• Fiorentina Cricket Club•• Florence Cricket clubPallacanestroLa principale squadra di pallacanestro di Firenze è la Nuova Pallacanestro Firenze. La pallacanestro è uno sport benradicato su tutto il territorio fiorentino e molte sono le società presenti nel capoluogo toscano oltre alla già citataNuova Pallacanestro Firenze.Fra le società fiorentine che praticano la pallacanestro si distinguono in particolare:•• Polisportiva Affrico•• U.S. Sancat•• Firenze 2 Basket

Page 62: Firenze Wikipedia

Firenze 62

•• Laurenziana•• Pino Dragons•• Pallacanestro Sesto•• D.L.F•• Atletica Castello•• Olimpia LegnaiaRugby•• U.S. Firenze Rugby 1931 ASD•• Firenze Rugby Club ASD•• ASD Bombo Club Firenze•• CUS Firenze ASDBaseball•• Fiorentina BaseballFootball americano•• Guelfi FirenzePallamano• Pallamano Firenze La Torre Serie B• Fiorentina Handball Serie C

Canottaggio• Canottieri Firenze (società sportiva di canottaggio, con sede in prossimità del Ponte Vecchio).Canoa• Canottieri Comunali Firenze (associazione sportiva di canoa, con sede in prossimità del Ponte Da Verrazzano).Pattinaggio•• Fiorentina Pattinaggio•• Firenze Oltrarno PattinaggioPallavoloLa Ruini Firenze vinse 5 scudetti nel decennio 1963-1973.

Note[1] http:/ / tools. wmflabs. org/ geohack/ geohack. php?pagename=Firenze& language=it& params=43_46_17_N_11_15_15_E_type:adm3rd&

title=Firenze[2] http:/ / www. comune. fi. it[3] Cfr., nel Dizionario d'ortografia e di pronunzia, (http:/ / www. dizionario. rai. it/ poplemma. aspx?lid=56557& r=6942) (e (http:/ / www.

dizionario. rai. it/ poplemma. aspx?lid=56527& r=28549)).[4] http:/ / demo. istat. it/ bilmens2013gen/ index. html/ Dati Istat gennaio 2013[5] Comuni toscani per popolazione (http:/ / www. tuttitalia. it/ toscana/ 19-comuni/ popolazione/ )[6] Il testo della delibera n. 130 (http:/ / www. comune. firenze. it/ comune/ area/ Delib_130_regione. htm)[7] Dato ISTAT aggiornato al 31-08-2007 ottenuto sommando i valori delle singole province.[8] http:/ / climatic. inforef. be/ szczecin_rapport/ meteorologia/ rete. htm La rete meteorologica medicea[9] http:/ / clima. meteoam. it/ web_clima_sysman/ Clino6190/ CLINO170. txt[10] http:/ / news. comune. fi. it/ protezionecivile/ wp-content/ uploads/ 2011/ 06/ esondazioni_Arno_Firenze. pdf Esondazioni dell’Arno in

Firenze dal 1177 al 1966[11] http:/ / www. tutiempo. net/ clima/ Firenze_Peretola/ 161700. htm Valori medi climatici annuali presso Firenze Peretola[12] http:/ / news. comune. fi. it/ protezionecivile/ wp-content/ uploads/ 2011/ 06/ Tabella_nevicate_significative. pdf Nevicate superiori ai 3,5

cm misurate dal 1960 ad oggi presso l'Osservatorio Ximeniano[13] http:/ / agroambiente. info. arsia. toscana. it/ arsia/ arsia Dati meteo Firenze Città

Page 63: Firenze Wikipedia

Firenze 63

[14] http:/ / www. sir. toscana. it/ index. php?IDS=2& IDSS=6 Servizio Idrologico Regionale - Temperature giornaliere Antella e SanColombano

[15] http:/ / climaintoscana. altervista. org/ approfondimenti/ temperature-massime-assolute-regionali/ Temperature estreme in Toscana:temperature massime assolute regionali

[16] http:/ / climaintoscana. altervista. org/ approfondimenti/ temperature-minime-assolute-regionali/ Temperature estreme in Toscana:temperature minime assolute regionali

[17] http:/ / wwwold. meteoam. it/ modules. php?name=viewClinoFile& station=170& name_station=Firenze%20Peretola& option=Info Medieclimatiche di Firenze Peretola nel periodo 1961-1990

[18] http:/ / wwwold. meteoam. it/ modules/ elementiClima/ Estremi/ Gennaio. htm[19] Clima en Firenze / Peretola - Históricos el tiempo (http:/ / www. tutiempo. net/ clima/ Firenze_Peretola/ 161700. htm)[20] Ministero della Difesa – Aeronautica, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell’Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Fisionomia

climatica delle principali località italiane (decennio 1946-1955). Roma, 1961.[21] http:/ / www. liberliber. it/ biblioteca/ s/ savonarola/[22] Firenze Firenze e dintorni Toscana - Firenze d'Autore (http:/ / www. firenzedautore. it/ paesi/ firenze-16. aspx)[23] David di Michelangelo Firenze (http:/ / www. firenze-online. com/ visitare/ informazioni-firenze. php?id=108)[24] Il David di Michelangelo - Storia e descrizione di una emozione : L'arte con kigeiblog (http:/ / kigeiblog. myblog. it/ archive/ 2010/ 01/ 04/

il-david-di-michelangelo-storia-e-descrizione-di-una-emozion. html)[25] AA.VV., Guida all'Italia, Vol. 3, Oscar Mondadori, Verona 1971, pag. 148.[26] http:/ / www. operaduomo. firenze. it/ cac/ visita_cupola_quo. htm[27] Statistiche I.Stat (http:/ / dati. istat. it/ Index. aspx) - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.[28] http:/ / associazioni. comune. firenze. it/ indice_tematico. htm[29] Qualità della vita 2009: Pagella finale - Il Sole 24 ORE (http:/ / www. ilsole24ore. com/ speciali/ qvita_2009/

qvita_2009_settori_classifica_finale. shtml)[30] Qualità della vita 2010: - Il Sole 24 ORE (http:/ / www. ilsole24ore. com/ speciali/ qvita_2010/ home. shtml)[31] http:/ / it. wikipedia. org/ wiki/ Istituto_nazionale_di_documentazione_per_l'innovazione_e_la_ricerca_educativa[32] http:/ / it. wikipedia. org/ wiki/ Ministero_dell'Istruzione,_dell'Universit%C3%A0_e_della_Ricerca[33] La Nazione - Firenze - Renzi da Obama "Che forza Firenze" (http:/ / lanazione. ilsole24ore. com/ firenze/ cronaca/ 2010/ 01/ 22/

283821-renzi_obama. shtml)[34] http:/ / www. beedizioni. it/[35] http:/ / www. florenceartfashion. com/[36] Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009 (http:/ / static. touring. it/ store/ document/ 21_file. pdf)[37] Tutto il paragrafo sui dati del turismo proviene da Turismo 2000, dati sugli aspetti essenziali del movimento turistico nella provincia di

Firenze, Agenzia per il turismo Firenze 2001.[38] L'aerodromo del Campo di Marte (http:/ / www. avia-it. com/ act/ editoriali/ Editoriali_febbraio_2011/ L'aerodromo_del_Campo_di_Marte.

pdf)[39] Ottobre 1929: uno, nessuno e centomila, gli aeroporti di Firenze, di Gabriele Taddei (Università di Firenze) (http:/ / www. storiadifirenze.

org/ ?temadelmese=ottobre-1929-uno-nessuno-e-centomila-gli-aeroporti-di-firenze)[40] Corriere fiorentino 15 febbraio 2010 (http:/ / corrierefiorentino. corriere. it/ firenze/ notizie/ cronaca/ 2010/ 14-febbraio-2010/

meglio-questo-che-utopie-ora-svelti-facciamo-altre-linee-1602462199067. shtml)[41][41] www.ataf.net sito ufficiale dell'ATAF spa[42] http:/ / www. comune. firenze. it/ opencms/ export/ sites/ retecivica/ amm/ atti_e_documenti/ open_data/ dataset_0031. html le aree pedonali

a Firenze[43] http:/ / www. comune. fi. it/ servizi_pubblici/ trasporti/ piste_ciclabili. htm Mappa delle piste ciclabili e delle Aree pedonali del Comune di

Firenze[44] http:/ / www. comune. firenze. it/ opencms/ export/ sites/ retecivica/ amm/ atti_e_documenti/ open_data/ dataset_0032. html Aggiornamento

situazione piste ciclabili del Comune di Firenze[45][45] sportelloecoequo.comune.firenze.it/export/sites/ecoequo/materiali/SoStare_Q1_rid.pdf Mappa dei trasporti di Firenze[46] Ordinanza ZTL notturna con orari e percorsi (http:/ / centroservizi. lineacomune. it/ guideservizi-centrale/

allegato?filename=fupload_ZTL_NOTTURNA_E_AREA_PEDONALE. doc& testo=ZTL_NOTTURNA_E_AREA_PEDONALE. doc&pathAllegato=/ kbm_root/ commondir_comune_di_firenze/ thematicgroup_organizzazione_tematica/ thematicdir_trasporti/subthematicgroup_ztl/ servdir_permessi_ztl/ servfiledir_1-Scheda_Servizio/ fupload_ZTL_NOTTURNA_E_AREA_PEDONALE. doc&ds=FIRENZECoreDS)

[47] Sito della Firenze Parcheggi (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ )[48] Informazioni sul Parcheggio Parterre (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=65)[49] Informazioni sul Parcheggio Santa Maria Novella (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=86)[50] Informazioni sul Parcheggio Pieraccini Meyer (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=37)[51] Informazioni sul Parcheggio Fortezza Fiera (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=58)[52] Informazioni sul Parcheggio Careggi (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=239)[53] Informazioni sul Parcheggio Sant'Ambrogio (http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=79)

Page 64: Firenze Wikipedia

Firenze 64

[54] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=72 Informazioni sul Parcheggio Alberti[55] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=51 Informazioni sul Parcheggio Porta al Prato[56] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=44 Informazioni sul Parcheggio Oltrarno[57] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=3 Informazioni sul Parcheggio Beccaria[58] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=23 Informazioni sul Parcheggio Europa[59] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=30 Informazioni sul Parcheggio Giannotti[60] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=156 Informazioni sul Parcheggio San Lorenzo[61] http:/ / www. firenzeparcheggi. it/ index. php?id=16 Informazioni sul Parcheggio Stazione Binario 16[62][62] Patto d'Amicizia.[63][63] In effetti, Gabriel Omar Batistuta giocava con il numero 9.

Bibliografia

Per approfondire, vedi Progetto:Firenze/Bibliografia.

Voci correlate•• Anello del Rinascimento•• Arcidiocesi di Firenze•• Area metropolitana Firenze - Prato - Pistoia•• Chiese di Firenze•• Comuni italiani per popolazione•• Monumenti di Firenze•• Musei di Firenze•• Provincia di Firenze•• Storia di Firenze

Altri progetti

• Wikiquote contiene citazioni di o su Firenze• Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Firenze»

• Commons (http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it) contiene immagini o altrifile su Firenze (http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Florence?uselang=it)

• Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Firenze

Collegamenti esterni• Firenze (http:/ / www. dmoz. org/ World/ Italiano/ Regionale/ Europa/ Italia/ Toscana/ Provincia_di_Firenze/

Località/ Firenze/ ) in «Open Directory Project», Netscape Communications. ( Segnala (http:/ / www. dmoz. org/public/ suggest?cat=World/ Italiano/ Regionale/ Europa/ Italia/ Toscana/ Provincia_di_Firenze/ Località/Firenze/ ) su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Firenze")

• Comune di Firenze (http:/ / www. comune. fi. it/ home. htm)• Firenze su Terraflyer (http:/ / www. rete. toscana. it/ sett/ pta/ cartografia_sit/ sit/ terraflyer/ terraflyer.

html?initCoordX=1681659& initCoordY=4848734& initHeading=0)• Statistiche su Firenze (http:/ / statistica. comune. fi. it/ )• Storia di Firenze con cronologia (http:/ / www. dssg. unifi. it/ SDF/ prima. htm)• Girolamo Savonarola Trattato sul governo di Firenze in e-text (http:/ / www. liberliber. it/ biblioteca/ s/

savonarola/ )• I più importanti monumenti e luoghi d'interesse di Firenze (http:/ / it. sightsrank. com/ poi/ firenze/ sights)

Page 66: Firenze Wikipedia

Fonti e autori delle voci 66

Fonti e autori delle vociFirenze  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=61902995  Autori:: ...Angelita..., .jhc., .mau., ACsSpace, Aacugna, Abfaire, Aby99, Adert, Aedo89, Ajox, Al bi2002, Aldo Ardetti, AleSasso, Aleksander Sestak, Alessio Bencini, Alessio Rolleri, Alfio, Alienautic, Amarvudol, AmonSûl, Andrea Giannattasio, Andreacravero1987, Andreone1983, Andreprato, Andros1969,Angelosante, AnjaManix, AnjaQantina, Antenor81, Aphaia, Ardens, Ary29, Assianir, Attilakk, AttoRenato, Augusto Antonio, Austro, Awd, Azrael555, BIMBULEIDO, BLACK COMMANDO,Badly, Baldus71, Barbaking, Barishan, Bartleby08, Beatrice, Belmonte77, Beppeveltri, Beppeyeah, Berto, Beta16, Bheton, Blackcat, Blakwolf, Bonand, Bouncey2k, Brahima, Bramfab, Buggia,Bumba, C1PB8, CABAR, California viola, Carcarlo, Carleda92, Carlo mina, Carlomorino, Carnby, Caronte77, Casmiki, Castagna, Catanzaro, Celsius1, Civvì, ClaudioArch, Claudius18,Composer, Congolandia.g, CorraCorra, Cruccone, Culfild, Cyberuly, DONOGIUSEPPE82, Dalembertalfa, DanGarb, DaniDF1995, Daniele Pugliesi, Dany80it, Dart Altair, Daviboz, Davide,Daviduzzu, Dedda71, Dega180, Deinoforo, Delfort, Demart81, Deus1983, Diddi81, Discanto, DonPaolo, DonauDanube, Dr Zimbu, Dreamaker, Duroy, Easyboy82, Ediedi, Eippol, Elbloggers,Elcairo, Elenapansanella, Elwood, Ema kope93, Emanzamp, Ermanon, Errùwen, Estel, Etienne (Li), Ettore Timi, Eumolpa, Eumolpo, Eustace Bagge, F l a n k e r, F.chiodo, Fabio Gargano,Famasoft, Felyx, Ffa, Fiaschi, Figiu, FioriCadenti, Fir, Firenze1926, Flora cozzi, Fluctuat, Foffofoffo, Formica rufa, Frameme, Framo, Franc rc, France.t95, Franz80, Franzk, Franztanz,Frassionsistematiche, Frazzone, Freddyballo, Fredericks, Freepenguin, Frieda, Friedrichstrasse, Frigotoni, G-man, GBG, GJo, Gabrasca, Gabry fioreregna, Gac, Galluzzo1975, Gaux, Gce,Gehadad, Gelma, Ggonnell, Gherardus, Gi87, Giacomino7-12, Giacomo Seics, Gian-, Gianfranco, Gig, Gio.agrone, Gio.gia11, GiorgioPro, Giorgiomonteforti, Gp 1980, GranDTour,Gregorovius, Grifone87, Groucho75, Groucho85, Gspinoza, Guidomac, Gunwald, Guybrush Threepwood, Gvf, Hcsoka, Hellis, Herdakat, Hill, Ignisdelavega, Ikol22, IlCapitalista, Ilaf87,Ilaria578, Ilario, ImHotNCold, Ing.dox, Inslide, Io', Irolav, Ita01, ItalianainAlgeri, Izqnc, Jac viola 92, Jacdeluc, Jacvan, Jalo, Jaqen, Jfel, JoeT, Johnlong, Johnny Freak, Jonotespere, JoseAntonio, K@t3, Kaho Mitsuki, Kanchelskis, Katia.ava, Kattivik, Kaus, Kerrick, Kiban, Kimi95, Kirtash Shek, Koji, Kostya Wiki, L736E, LIsjak, Lampante, Lanelex, LapoLuchini, Larth Rasnal,Laura.fantoni, Lcattaneo, Leo72, Leonhard Beltram, Leopold, Lime72, Lisiale, Llodi, Llorenzi, Lo Scaligero, Lobby, Lorenzo245, Luca Z.za, Luca123mil, Lucas, Lucretius, LukeWiller,Luxorlaluce, M7, MM, Mac9, Magma, Mahmud, MapiVanPelt, Marco Dondoli, Marco Plassio, MarcoFirenze, Marcok, Marioguarducci, Marius, Markos90, Marrabbio2, Massimiliano Panu,Matafione, Matte92, Mattia Pietro, Mattia.Meirone, MaxDel, Maximix, Menion89, Mess, MesserWoland, Metralla, Michele Bergadano, Michele Zaccaria, Michyfog, Midnight bird, Mikils,Montinar, Moroboshi, Mox83, Mr buick, Mrvins, Nanjo29, Nemo bis, Nenenini, Nick1915, Nick46, Nicoli, No2, Nubifer, Numbo3, OrsOrazio, PacoSoares, Palimmo, Panairjdde, Panther, Paoloda Reggio, Parcs06, Pascar, Pasqualesax.12, Patio, Patty, Peppe64, PermestaFlorencia, Petitverdot, PhJ, Phantomas, Pietro, Pietro747, Pil56, Piniricc65, Pinodario, Pisiman, Pitagorik, Pitroipa10,Podestà, Porrima, Pottercomuneo, Pracchia-78, Prunotto, Psicom, Pvillani, Qbert, Qbert88, Rago, Ramallikke, Ratzer, Rdgambola, Rebecca South, Reddave, Renato Caniatti, Renato Vecchiato,Ribbeck, Riccardo Innocenti, Riccardov, Ricce, Rinina25, Rio roma, Ripepette, RobertoITA, Rocker85, Rojelio, Rosa nero, Ruben Cassar, Rupertsciamenna, Rustythejester, Sailko, SalvatoreIngala, Salvatore gioitta, Salvatorebruno, Sanghino, Sanremofilo, Satanasso, Scuolaperseo, Segnali dallo spazio, Seiopotessi, Seisaktheia, Senpai, Sentruper, Shivanarayana, Shíl, SignorX,Simo82, Simobari, Simon.zfn, Simone.lippi, Simoneberna, Siramatte, Smèagol, Snake90, Snow Blizzard, Snowdog, Socho-sama, Solivago, Soprano71, Square87, Stef Mec, Stefano Nesti,Stefano Riccio, Stemich, Suisui, Superchilum, Supernino, T,C&S, TXiKi, Tanet, Taueres, Tenebroso, The Polish, Theologiae, TierrayLibertad, Tizianoge, Toma4, Tommyxxxzzz, Tr6637,Trevinci, Trixt, Twice25, Ulisse480, Urumbamba, Valentino1, Valepert, Van Loon, Velthur, Venturik, VeraLazzeri, Vermondo, Vignaccia76, Viola89, Vito Calise, Vonvikken, Vrdiego, Wetto,Woodstock1, Xavi visca, Xray1983, Ylebru, Zafferania, ZioNicco, a194-109-191-244.dial.xs4all.nl, pppfree166-170-bz.aknet.it, 932 Modifiche anonime

Fonti, licenze e autori delle immaginiFile:FlorenceCoA.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FlorenceCoA.svg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: ConnormahFile:Firenze-Gonfalone.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze-Gonfalone.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: GJoFile:Collage Firenze.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Collage_Firenze.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: collection byDanieleDF1995 (talk)File:Flag of Italy.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Italy.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: see belowFile:Coat of arms of Tuscany.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Coat_of_arms_of_Tuscany.svg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Alejandro MeryFile:Provincia di Firenze-Stemma.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Provincia_di_Firenze-Stemma.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Pil56File:Italy provincial location map.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italy_provincial_location_map.svg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::DenghiùComm, Fulvio314, TUBSFile:Map of comune of Florence (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg  Fonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Map_of_comune_of_Florence_(province_of_Florence,_region_Tuscany,_Italy).svg  Licenza: Public Domain  Autori:: VonvikkenFile:Monterinaldi, vista su firenze 01.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Monterinaldi,_vista_su_firenze_01.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori::sailkoFile:Boboli, veduta firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boboli,_veduta_firenze.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: sailkoImmagine:Exquisite-kfind.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Exquisite-kfind.png  Licenza: GNU General Public License  Autori:: GuppettoFile:Osservatorio ximeniano, firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Osservatorio_ximeniano,_firenze.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0Unported  Autori:: sailkoFile:Palazzo torrigiani specola, giardino, torre.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_torrigiani_specola,_giardino,_torre.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: sailkoFile:Regione,_Via_San_Gallo.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Regione,_Via_San_Gallo.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Mac9, SailkoFile:Sm. angeli, chiostro grande 03.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sm._angeli,_chiostro_grande_03.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: sailkoFile:Alluvione di Firenze 02.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Alluvione_di_Firenze_02.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: ArcheologoFile:Florence dec 2009.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Florence_dec_2009.JPG  Licenza: Public Domain  Autori:: Caius bonusFile:Il Duomo di Firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Il_Duomo_di_Firenze.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0  Autori:: Aldo ArdettiFile:Europa06 211.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Europa06_211.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: user:LagringaFile:Uffizi Gallery, Florence.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Uffizi_Gallery,_Florence.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 2.0  Autori:: Chris WeeFile:Piano Poggi (Firenze, 1865) - 1.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piano_Poggi_(Firenze,_1865)_-_1.JPG  Licenza: Public Domain  Autori:: Aristeas, Infrogmation,Joanbanjo, Van LoonFile:Valor_militare_gold_medal_BAR.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Valor_militare_gold_medal_BAR.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: F l a n k e rFile:Valor_civile_gold_medal_BAR.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Valor_civile_gold_medal_BAR.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: F l a n k e rFile:Firenze-view-palazzo vecchio.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze-view-palazzo_vecchio.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 2.0  Autori::FlickreviewR, Mac9, MorioFile:Firenze-piazza signoria statue04.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze-piazza_signoria_statue04.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 2.0  Autori:: BibiSaint-Pol, FlickreviewR, G.dallorto, Mac9, Sailko, 2 Modifiche anonimeFile:Santa Maria del Fiore.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Santa_Maria_del_Fiore.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: Andreagrossmann, Bouncey2k, G.dallorto,Gryffindor, Morio, SailkoFile:Piazza Santa Croce top.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_Santa_Croce_top.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::DenghiùComm, G.dallorto, SailkoFile:Piazza santa maria novella, restored 02.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_santa_maria_novella,_restored_02.JPG  Licenza: GNU Free DocumentationLicense  Autori:: sailkoFile:Santa Maria Novella Square3124.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Santa_Maria_Novella_Square3124.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike3.0  Autori:: FreepenguinFile:SanMiniatoalMontenew.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SanMiniatoalMontenew.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: User:Necrothesp

Page 67: Firenze Wikipedia

Fonti, licenze e autori delle immagini 67

File:Basilica di san lorenzo 33.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Basilica_di_san_lorenzo_33.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: sailkoFile:Baptistry Florence Apr 2008.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Baptistry_Florence_Apr_2008.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: GryffindorFile:SanMiniatoAlMonte-Cimetiere.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:SanMiniatoAlMonte-Cimetiere.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0Unported  Autori:: Jean-Christophe BENOISTFile:Cimitero USA Firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Cimitero_USA_Firenze.JPG  Licenza: Public Domain  Autori:: Freepenguin, Icarus83File:Firenze.PalVecchio05.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze.PalVecchio05.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::JoJanFile:Florence-PalaisPitti.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Florence-PalaisPitti.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::Jean-Christophe BENOISTFile:Palazzo medici riccardi 33.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_medici_riccardi_33.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: sailkoFile:Palazzo Strozzi 03.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_Strozzi_03.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Poggio imperiale 1.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Poggio_imperiale_1.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: Mac9,SailkoFile:Appennino.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Appennino.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Autori:: Valerio OrlandiniFile:Arco di Trionfo (Florence) 122.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arco_di_Trionfo_(Florence)_122.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: FreepenguinFile:Teatro della Pergola.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Teatro_della_Pergola.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::Mac9, SailkoFile:Auditorium del duomo.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Auditorium_del_duomo.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::sailkoFile:Villa Strozzi Orangery - Overview 01.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villa_Strozzi_Orangery_-_Overview_01.jpg  Licenza: Creative CommonsAttribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: CyberulyFile:Ponte Vecchio.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_Vecchio.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0  Autori:: Mfiskum. Marius Fiskum.www.fototopia.noFile:Vechio.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vechio.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: LonginoFile:Arco di trionfo, firenze, 01.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Arco_di_trionfo,_firenze,_01.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: sailkoFile:Piazza Beccaria.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_Beccaria.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: Apalsola,G.dallorto, RicciSpeziari, SailkoFile:Piazza San Giovanni 1.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_San_Giovanni_1.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:Gilli (Florence) 5.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Gilli_(Florence)_5.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Piazza della Signoria.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_Signoria.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 2.5  Autori:: Samuli LintulaFile:FiIMG 0189 bordercropped.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FiIMG_0189_bordercropped.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: DenghiùComm, G.dallorto, Para, SailkoFile:Piazza della republica.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_republica.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Infrogmation, Mac9,Maksim, Man vyi, Robert Schediwy, SailkoFile:Piazza Santissima Annunziata 2.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_Santissima_Annunziata_2.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: FreepenguinFile:Piazza della Stazione in Florence 5.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_Stazione_in_Florence_5.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Piazza san firenze, palazzi di san firenze, columbia-parlamento, vecchio e gondi.JPG  Fonte:http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_san_firenze,_palazzi_di_san_firenze,_columbia-parlamento,_vecchio_e_gondi.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0Unported  Autori:: sailkoFile:Piazza Santa Trinita 03.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_Santa_Trinita_03.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:FirenzePalazzoPittiPiazzale.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:FirenzePalazzoPittiPiazzale.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Civvi,G.dallorto, SailkoFile:Floransa.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Floransa.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Original uploader was Hasan Sami Bolak attr.wikipediaFile:Via de' Cerretani 30.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Via_de'_Cerretani_30.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Via Roma (Florence) 4.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Via_Roma_(Florence)_4.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:Piazza della Repubblica 01.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_Repubblica_01.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: SailkoFile:Via de Tornabuoni SCALED.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Via_de_Tornabuoni_SCALED.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: FreepenguinFile:Caffé gilli out.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Caffé_gilli_out.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: sailkoFile:Rivoire (Florence) 1.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Rivoire_(Florence)_1.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Giardino dell'Orticultura 7.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Giardino_dell'Orticultura_7.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Cyberuly, Mac9, Pava, SailkoFile:Boboli Gardens.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boboli_Gardens.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.0  Autori:: User:JoolzFile:Giardino bardini, panorama 04.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Giardino_bardini,_panorama_04.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori::sailkoFile:Casino corsini al prato 02.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Casino_corsini_al_prato_02.JPG  Licenza: Public Domain  Autori:: sailkoFile:Flag of Romania.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Romania.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: AdiJapanFile:Flag of Albania.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Albania.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:DbenbennFile:Flag of Peru.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Peru.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:DbenbennFile:Flag of the Philippines.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Philippines.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:Achim1999File:Flag of the People's Republic of China.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_People's_Republic_of_China.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Drawn byUser:SKopp, redrawn by User:Denelson83 and User:Zscout370 Recode by cs:User:-xfi- (code), User:Shizhao (colors)File:Vor Dom von Florenz.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Vor_Dom_von_Florenz.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution 3.0  Autori:: RThieleFile:Chiesa dei sette santi 3.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Chiesa_dei_sette_santi_3.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::SailkoFile:Careggi Hospital entry.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Careggi_Hospital_entry.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: Freepenguin

Page 68: Firenze Wikipedia

Fonti, licenze e autori delle immagini 68

File:Biblioteca Nazionale Firenze 2008.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Biblioteca_Nazionale_Firenze_2008.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike3.0  Autori:: GryffindorFile:BNCF 7.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:BNCF_7.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Logo unifi.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Logo_unifi.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: User:BeppeyeahFile:David von Michelangelo.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:David_von_Michelangelo.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Rico Heil(User:Silmaril)File:Florenz Uffizien.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Florenz_Uffizien.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: AnRo0002, Mac9, Maksim, 2Modifiche anonimeFile:Boboli-gardens-from-palazzo.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Boboli-gardens-from-palazzo.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 2.5  Autori::Ricardo André Frantz (User:Tetraktys)File:Medicibib.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Medicibib.jpg  Licenza: Public Domain  Autori:: G.dallorto, Gryffindor, Mac9, Richardfabi, Sailko, 1 ModificheanonimeFile:Villa medicea di Castello Facciata (vista frontale).JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Villa_medicea_di_Castello_Facciata_(vista_frontale).JPG  Licenza: CreativeCommons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: AvemundiFile:Piazza San Giovanni (Florence) 9.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_San_Giovanni_(Florence)_9.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike3.0  Autori:: FreepenguinFile:Sede de la nazione, firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sede_de_la_nazione,_firenze.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: SailkoFile:Piazza della repubblica 13.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_repubblica_13.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: sailkoFile:Piazza della Repubblica in Florence 01.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_Repubblica_in_Florence_01.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Palazzo della banca d'italia (firenze) 03.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Palazzo_della_banca_d'italia_(firenze)_03.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: SailkoFile:Uffizi Hallway.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Uffizi_Hallway.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: DenghiùComm, MApoCE, Mac9, Sailko,Shakko, Sir Gawain, WstFile:Sinagoga di firenze, 12.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Sinagoga_di_firenze,_12.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori::sailkoFile:Florence Dome.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Florence_Dome.JPG  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Bouncey2k, G.dallorto, Sailko, SsdctmFile:Piazza della Repubblica 9.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_della_Repubblica_9.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:Quartieri di Firenze.gif  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Quartieri_di_Firenze.gif  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Comune di FirenzeFile:Quartieri storici Firenze.png  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Quartieri_storici_Firenze.png  Licenza: sconosciuto  Autori:: Original uploader was Fluctuat atit.wikipediaFile:Mercato ortofrutticolo di novoli.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mercato_ortofrutticolo_di_novoli.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0Unported  Autori:: sailkoFile:Ponte Vecchio Firenze 4.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ponte_Vecchio_Firenze_4.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:Via de Tornabuoni 03.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Via_de_Tornabuoni_03.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Piazza Santa Trinita 06.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Piazza_Santa_Trinita_06.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::FreepenguinFile:Florencja Il Porcelino RB.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Florencja_Il_Porcelino_RB.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: User:RadomilFile:Viale Spartaco Lavagnini (Firenze) 6.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viale_Spartaco_Lavagnini_(Firenze)_6.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Stazione Santa Maria Novella 2.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stazione_Santa_Maria_Novella_2.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0 Autori:: FreepenguinFile:Aeroporto di firenze check in.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Aeroporto_di_firenze_check_in.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0Unported  Autori:: sailkoFile:Tram firenze.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Tram_firenze.JPG  Licenza: Public Domain  Autori:: Gabriele FoltranUser:Gf9File:Stazione lazzi piazza adua.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Stazione_lazzi_piazza_adua.JPG  Licenza: Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Autori:: Chesipiero, Freepenguin, SailkoFile:Firenze ztl map.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Firenze_ztl_map.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: Comune di FirenzeFile:Viale Spartaco Lavagnini (Firenze) 17.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Viale_Spartaco_Lavagnini_(Firenze)_17.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-Sharealike 3.0  Autori:: FreepenguinFile:Flag of France.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_France.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:SKopp, User:SKopp, User:SKopp, User:SKopp,User:SKopp, User:SKoppFile:Flag of Germany.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Germany.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:Madden, User:SKoppFile:Flag of the United Kingdom.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_Kingdom.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Original flag by Acts of Union1800SVG recreation by User:Zscout370File:Flag of Ukraine.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Ukraine.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Created by: Jon Harald Søby, colors by Zscout370File:Flag of Finland.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Finland.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Drawn by User:SKoppFile:Flag of Latvia.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Latvia.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:SKoppFile:Flag of Greece.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Greece.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: (of code) cs:User:-xfi- (talk)File:Flag of Spain.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Spain.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Pedro A. Gracia Fajardo, escudo de Manual de ImagenInstitucional de la Administración General del EstadoFile:Flag of Hungary.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Hungary.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:SKoppFile:Flag of Poland.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Poland.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Mareklug, WantedFile:Flag of Turkey.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Turkey.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: David Benbennick (original author)File:Flag of Sweden.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Sweden.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:Jon Harald SøbyFile:Flag of Bosnia and Herzegovina.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Bosnia_and_Herzegovina.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: KseferovicFile:Flag of the Czech Republic.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_Czech_Republic.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: special commission (of code):SVG version by cs:-xfi-. Colors according to Appendix No. 3 of czech legal Act 3/1993. cs:Zirland.File:Flag of Iran.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Iran.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: VariousFile:Flag of Morocco.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Morocco.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Denelson83, Zscout370File:Flag of the United States.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_the_United_States.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Dbenbenn, Zscout370, Jacobolus,Indolences, Technion.File:Flag of Japan.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Japan.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Various

Page 69: Firenze Wikipedia

Fonti, licenze e autori delle immagini 69

File:Flag of Kuwait.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Kuwait.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: User:SKoppFile:Flag of Israel.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Israel.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: “The Provisional Council of State Proclamation of the Flag ofthe State of Israel” of 25 Tishrei 5709 (28 October 1948) provides the official specification for the design of the Israeli flag. The color of the Magen David and the stripes of the Israeli flag is notprecisely specified by the above legislation. The color depicted in the current version of the image is typical of flags used in Israel today, although individual flags can and do vary. The flaglegislation officially specifies dimensions of 220 cm × 160 cm. However, the sizes of actual flags vary (although the aspect ratio is usually retained).File:Flag of Brazil.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Brazil.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Brazilian GovernmentFile:Flag of Australia.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Australia.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Ian FieggenFile:Flag of Eritrea.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Eritrea.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Alkari, Bukk, Counny, Fry1989, Homo lupus, KlemenKocjancic, Mattes, Moipaulochon, Neq00, Nightstallion, Ninane, Persiana, Ratatosk, Rodejong, SiBr4, ThomasPusch, Vzb83, WikipediaMaster, Zscout370, 3 Modifiche anonimeFile:Flag of Mexico.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Mexico.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Alex Covarrubias, 9 April 2006 Based on the arms by JuanGabino.File:Flag of South Korea.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_South_Korea.svg  Licenza: Public domain  Autori:: VituzzuFile:Flag of Palestine.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Palestine.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: Orionist, previous versions by Makaristos, Mysid, etc.File:Flag of Syria.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Flag_of_Syria.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: see belowFile:Fiorentina con la Coppa delle Coppe 1960-61.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fiorentina_con_la_Coppa_delle_Coppe_1960-61.jpg  Licenza: Public Domain Autori:: Narayan89File:Calcio Storico Corteo.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Calcio_Storico_Corteo.jpg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori:: LorenzoNoccioliFile:Mandela forum.jpg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Mandela_forum.jpg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori:: BernsFile:Ippodromo del trotto delle cascine 01.JPG  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Ippodromo_del_trotto_delle_cascine_01.JPG  Licenza: Creative CommonsAttribution-ShareAlike 3.0 Unported  Autori:: sailkoFile:Wikiquote-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikiquote-logo.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: -xfi-, Dbc334, Doodledoo, Elian, Guillom, Jeffq, Krinkle,Maderibeyza, Majorly, Nishkid64, RedCoat, Rei-artur, Rocket000, 11 Modifiche anonimeFile:Wiktionary small.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wiktionary_small.svg  Licenza: logo  Autori:: User:F l a n k e rFile:Commons-logo.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Commons-logo.svg  Licenza: logo  Autori:: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, basedon the earlier PNG version, created by Reidab.File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg  Licenza: Creative Commons Attribution-Sharealike 3.0  Autori::User:AleXXwFile:Fleur de lis of Florence.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Fleur_de_lis_of_Florence.svg  Licenza: Public Domain  Autori:: F l a n k e rFile:Italy looking like the flag.svg  Fonte: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Italy_looking_like_the_flag.svg  Licenza: GNU Free Documentation License  Autori::es:Usuario:Mnemoc

LicenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 3.0//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/


Recommended