+ All Categories
Home > Education > FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Date post: 06-Jan-2017
Category:
Upload: ppp
View: 114 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
76
ALIMENTAZIONE E SPORT INTEGRATORI DOPING
Transcript
Page 1: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

ALIMENTAZIONE E SPORT

INTEGRATORI

DOPING

Page 2: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 3: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

PERCENTUALI IDEALI

50%

http://www.sinu.it/html/pag/tabelle_larn_2014_rev.asp

Page 4: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

MONOSACCARIDI

Carboidrati

Galattosio Latte e derivati

Page 5: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Disaccaridi

Page 6: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Polisaccaridi

Page 7: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Glicogeno

70 Kg

Page 8: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 9: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo dei Carboidrati� Fonte energetica

� Risparmio di proteine

� Attivazione del metabolismo

� Energia per il SNC e GR

Page 10: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

LIPIDI Triacilgliceroli

Page 11: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Triacilgliceroli

Tessuto adiposo

Page 12: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 13: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Il processo di idrogenazione ha lo scopo di spezzare i doppi legami tra gli atomi di carbonio e saturarli con atomi di idrogeno. Durante il

procedimento, alcuni doppi legami invece di essere spezzati cambiano forma da cis a trans, come nell'esempio che segue:

H H H| | |

...C-C=C-C...| | |H H H

Nella conformazione trans gli atomi di idrogeno legati alla coppia di atomi di carbonio uniti da un doppio legame sono su lati opposti della

catena. Questa semplice differenza modifica la geometria tridimensionale dell'acido grasso e il comportamento di quest'ultimo

all'interno del corpo umano.

Ac grassi idrogenati (trans)

Ac oleico ac elaidico

Page 14: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

I vantaggi nell'utilizzo dei grassi idrogenati sono molteplici:

-consistenza: con l'idrogenazione si possono ottenere margarine con caratteristiche molto simili a quelle del burro.

-conservazione: i grassi idrogenati si conservano più facilmente e più a lungo rispetto ai grassi "naturali".

-stabilità: gli oli parzialmente idrogenati sono molto più stabili alle alte temperature rispetto agli oli "tradizionali". Ciò significa che possono

essere utilizzati più volte per friggere, con un netto vantaggio economico.

- costi:, i grassi e gli oli idrogenati permettono di risparmiare e poter vendere prodotti a prezzi competitivi. Purtroppo il processo di

idrogenazione, oltre a saturare alcuni legami, ha l'effetto collaterale di trasformare alcuni legami dalla forma cis alla forma trans.

Page 15: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Colesterolo

Page 16: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Dosi giornaliere LIPIDI

� Tipica dieta - circa il 25-30 % delle calorie totali

� Colesterolo 300 mg/day

� Acidi grassi insaturi e omega 3

Page 17: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 18: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo dei Lipidi� Riserva energetica

� Isolamento termico

� Protezione meccanica

� Funzione strutturale

Page 19: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Proteine

� Proteine animali e vegetali

PROTEINE NOBILI

Page 20: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Cosa dicono le Linee Guida marzo 2012

L'Efsa ha pubblicato le Linee Guida che stabiliscono i quantitativi di assunzione delle proteine, il quantitativo cioè di un singolo nutriente di cui la maggioranza di noi ha bisogno per mantenersi in buona salute, in

base all'età e al sesso che tecnicamente viene indicato con la sigla PRI. Adulti (compresi gli anziani): 0,83 g per kg di peso corporeo al giorno.

Lattanti, bambini e adolescenti: tra 0,83 g e 1,31 g per kg di peso

corporeo al giorno, a seconda dell'età.

Donne in gravidanza: assunzione supplementare di 1 g, 9 g e 28 g al

giorno rispettivamente per il primo, secondo e terzo trimestre.

Donne in allattamento: assunzione supplementare di 19 g al giorno nei

primi 6 mesi di allattamento e di 13 g al giorno nel periodo successivo.

Page 21: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo delle Proteine

� P. CATALIZZATRICI enzimi

� P. DI TRASPORTO emoglobina, lipoproteine

� P. CONTRATTILI actina e miosina

� P. STRUTTURALI collagene, elastina

� P. DI DIFESA anticorpi tossine

� P. REGOLATRICI ormoni

Page 22: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Pool degli Amminoacidi

Page 23: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

BILANCIO AZOTATO

Page 24: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

BILANCIO AZOTATO

Page 25: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

RUOLO DEI NUTRIENTI

NELL’ATTIVITA’ FISICA

Page 26: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

ENERGIA

Page 27: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

DIETA Carb/Prot/Gras

Page 28: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Dosi giornaliere

� Tipica dieta- circa il 50 % delle calorie totali

� In soggetti fisicamente attivi- circa 60 %

� Durante allenamento intenso- fino al 70 %

CARBOIDRATI COMPLESSI

Page 29: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 30: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 31: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo dei Carboidrati nell’ attività fisica

� Elevata intensità

Glicogenolisi muscolare Glucosio ematico (fegato max 2 ore)

� Moderata intensità e prolungata

Glicogenolisi muscolare Glucosio ematico (fegato max

2 ore ) Acidi grassi ipoglicemia, stanchezza

Riduzione del 50 % dell’intensità iniziale

Page 32: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 33: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

CARBOIDRATI

Page 34: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 35: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo dei Lipidi nell’ attività fisica

� Leggera o Moderata intensità

� FA principale fonte energetica e alla fine dell’esercizio

costituiscono il 80 %

� Nella dieta dovrebbero

essere il 30% del

introito calorico

Page 36: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 37: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo delle Proteine nell’ attività fisica

� Il catabolismo proteico aumenta negli allenamenti

pesanti ed è correlato alla

riserve di glicogeno

Page 38: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo delle Proteinenell’attività fisica

Page 39: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 40: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

18 maggio 2014

Page 41: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

VITAMINEAMINE PER LA VITA

� SONO SOSTANZE CHE NON SAPPIAMO

SINTETIZZARE

� SONO INDISPENSABILI IN PICCOLA

QUANTITA’ IN PROCESSI METABOLICI

CHE RIGUARDANO:

1. PRODUZIONE D’ENERGIA

2. PROCESSI DI MANTENIMENTO,

RIPARAZIONE E CRESCITA TISSUTALE

Page 42: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Ruolo delle Vit

� Protezione da alcune malattie

Antiossidante

VitA, VitC, VitE

Page 43: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Radicali Liberi –ROS- ed Esercizio

� I soggetti attivi sono più sensibili alla produzione di ROS ?

� Devono ricorrere all’assunzione di anti-ossidanti ???

VIT E

Page 44: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

VITAMINE E PRESTAZIONE ATLETICA

� Integratori

SI o NO ???

� Megavitamine

SI o NO ???

� Vitamine in eccesso

Tossiche ??

Page 45: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

MINERALI e loro RUOLO

� 7 - Calcio, Fosforo, Magnesio, Ferro, Sodio, Potassio , Cloro

� RUOLO

1. Struttura

2. Funzioni fisiologiche (contrazione, impulso nervoso,

equilibrio acido-base)

3. Metabolismo cellulare

Page 46: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Minerali e Prestazione fisica� Perdita di minerali con il sudore

� Integrazione ???

ACQUA

Page 47: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 48: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Quantità di liquidi da assumerenell’attività sportiva

� 2 ore prima 400-600 ml

� 15 minuti prima circa 250 ml

� Durante circa 150 ml ogni5-20 min (non più di 800 ml/ora)

� Dopo circa 750 ml per ½ kg di

peso perso

Page 49: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 50: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

INTEGRATORI

Page 51: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Gli integratori dietetici, secondo la legge, sono:

Prodotti alimentari destinati a una alimentazione particolare che per la loro particolare

composizione o per il processo di fabbricazione devono:

Distinguersi nettamente dagli alimenti di uso corrente

Essere adatti all’obiettivo nutrizionale indicato

Essere commercializzati in modo da indicare che sono conformi a tale obiettivo

Page 52: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Integratori alimentari per lo sport

� Prodotti finalizzati a una integrazione energetica

� Prodotti con minerali destinati a reintegrare le perdite idro-saline causate dalla sudorazione conseguente all’attività muscolare svolta

� Prodotti finalizzati all’integrazione di proteine

� Prodotti finalizzati all’integrazione di aminoacidi e derivati

Page 53: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

� PROTEINERaccomandazione Max 1,2-1,8 g /kg /day

� AA RAMIFICATI

Leucina, isoleucina, valina 2:1:1

Raccomandazione Max 5 g /day

� B-idrossi-B-metil-butirratoAtleti di potenza

Dati contrastanti

Page 54: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 55: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Amminoacidi ramificati mg/ 100 g parte edibile

alimento proteine valina isoleucina leucinaFette biscottate 11.3 540 427 830

Pane 00 8.6 375 337 621

Vitello 19 1018 933 1566

Piselli 5.5 226 201 342

Tonno olio 25.2 1392 1198 2029

Parmigiano 33.5 1800 1421 2450

Uovo intero 12.4 823 657 1041

Page 56: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

� CREATINA1 Kg carne 5 g creatina (1 g/day)

Raccomandazione Max 4-6 g /day (max 30days)

migliora le performance muscolari, la resistenza e la massa muscolarePochi effetti collaterali (intestinali, rene)

o CREATINA o CAFFEINA

� COLINA LecitinaCarni, uova, noci, soia

Acetilcolina e fatica

Page 57: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

CREATINA

E’ EFFICACE solamente per scatti o per

sforzi corti (dai 2 ai 30 secondi)

di esercizi anaerobi e non per attività aerobica

Page 58: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

� L-CARNITINA1 Kg carne 6 mg carnitina

Raccomandazione Max 2-5 g/day

Supl cronica o acuta hanno un minimo effetto

� CROMOPotenzia l’effetto dell’insulina Azione Anabolica

Dati sperimentali hanno dimostrato che la supplementazione di Cr non produce nessun effetto ergogenico (massa muscolare e/o forza)

Effetti negativi anemia

Page 59: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

� CAFFEINA Teofillina, Teobromina

Dopping > 12mg/L urine (800mg caf)

SNC , tessuto adiposo, muscolo scheletrico.

Contrazione cardiaca

Liberazione adrenalina

Contrazione muscolare

Vigilanza

Tempo di reazione

Ansia

Agitazione

Az. diuretica

Insonnia

Page 60: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 61: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

� ANTIOSSIDANTI Vit C e Vit E

anti-ROS

� GLICEROLO

gluconeogenesi Iper-idratazione

� BICARBONATO

Acidosi Metabolica

Effetti negativi vomito diarrea

Page 62: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 63: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

13 sett 2012

Page 64: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 65: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 66: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 67: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Considerazioni sugli integratori

� Danno un falso senso di sicurezza e possono incoraggiare abitudini alimentari scorrette

� Nessuno studio ha dimostrato che qualunque integratore o supplemento migliora la performance in presenza di un’alimentazione scorretta

� Non esistono integratori che rendono più “robusti, forti o veloci” come per magia

� Possono rappresentare un primo passo verso il doping!

Page 68: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

DOPING

� Stimolanti Anfetamine

� Analgesici narcotici

� Steroidi androgenici-anabolizzanti

� Agonisti β-adrenergici

� Diuretici

� Ormoni Peptidici o analoghi (EPO)

Page 69: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 70: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Reazioni avverse dell’efedra

• Cardiovascolari– aritmie– arresto cardiaco– tachicardia

• GI– nausea e vomito– stipsi

• Altre– reazioni cutanee

– alterazioni test epatici

• Sistema Nervoso– psicosi

– pensieri suicidari

– convulsioni e tremori

– disturbi vestibolari

– insonnia

– nervosismo

Ma-huang •Dal 1993 al 1997 oltre 800 report di reazioni avverse, incluse 36 morti

Page 71: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 72: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 73: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport
Page 74: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Doping Genetico

� Basato sulla manipolazione dei geni

� Utilizzo dei risultati ottenuti nella terapia genica

� Sarà il doping del futuro ???

� According to World Anti-Doping Agency:

“the non-therapeutic use of genes, genetic elements and/or cells that have the capacity to enhance athletic performance”

� In 2003, gene doping is banned by WADA World Anti-Doping Agency

Page 75: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Case Study� Ye Shiwen� Swimming� 400 meter category� 16 years old� Swim the last 50 meters faster than Ryan

Lochte (the men’s champion)� John Leonard, American director of the World

Swimming Coaches Association described as ‘suspicious’, ‘disturbing’ and ‘unbelievable’

� Jiang Zhixue (China’s anti-doping official) claims completely unreasonable.

http://www.dailymail.co.uk/news/article-2181873/Genetically-modified-athletes-Forget-

drugs-There-suggestions-Chinese-athletes-genes-altered-make-stronger.html

Page 76: FISIO LEZ 9 Alimentazione e Sport

Esempi del potenziale del doping genetico

� Aumento dell'ematocrito tramite EPO

� Aumento della forza muscolare tramite IGF-1

� Aumento della massa muscolare tramite la rimozione della miostatina

� Aumento del flusso sanguigno tramite VEGF


Recommended