+ All Categories
Home > Documents > FLESSO · grazie alle migliora- ... pografica meccanica, tramite questa appa-13 recchiatura,...

FLESSO · grazie alle migliora- ... pografica meccanica, tramite questa appa-13 recchiatura,...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: voquynh
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
FLESSO Bianchini Sara Bognolo Matilde Rossi Xandra
Transcript

FLESSO

Bianchini Sara Bognolo MatildeRossi Xandra

INDICEIntroduzione

Campo d’applicazione

Sistema di inchiostrazione

Gruppo stampa

Perchè scegliere la stampa flexo?

Tipi di macchine

Ieri e oggi nella flessografia

Differenze con altri procedimenti

3

4

5

7

10

12

17

9

3

IntroduzioneLa flessografia o, più brevemente flexo, è un metodo di stampa rotativa diretta, che usa lastre matrici a rilievo di gomma o di materiali fotopolime-rici, detti cliché.Il procedimento fles-sografico è ormai da tempo che ha conqui-stato una sua indi-pendenza, è entrato in attiva concorrenza con gli altri proce-

dimenti di stampa. Osservando attenta-mente il mercato del-le arti grafiche si può osservare che soltanto poche aziende hanno

seguito ed adottato il procedimento flesso-grafico in tutte le sue estese possibilità di applicazione.

4

Campod’applicazione

La stampa flessogra-fica, inizialmente uti-lizzata principalmen-te per gli imballaggi, era un tempo nota come stampa all’ani-lina per via del colo-rante impiegato. At-tualmente è utilizzata anche per produzio-ni più impegnative, grazie alle migliora-te caratteristiche dei componenti impie-gati tanto da essere

utilizzata, anche per i quotidiani. La ma-trice è rilievografica, flessibile e morbida, e viene avvolta su di un cilindro. La stam-pa è diretta: il cliché trasferisce l’inchiostro direttamente al sup-porto da stampare gra-zie a una lieve pres-sione esercitata da un cilindro di pressione (kiss printing, stam-pa al bacio).

5

Sistemad’inchiostrazione

L’inchiostrazione è applicata da un rullo d’acciaio o ceramico, (rullo Anilox) che si carica di inchiostro con due differenti si-stemi: il primo, per mezzo di un calama-io pieno di inchiostro liquido, mentre una lama (racla) toglie l’eccesso dalla super-ficie del rullo; il se-condo sistema avvie-ne mediante un rullo gommato che, oltre a

pescare l’inchiostro da una bacinella e trasferirlo, funge an-che da spatolatore sul rullo anilox con il quale è a contatto gi-rando ad una veloci-tà inferiore.

All’interno del grup-po stampa, l’inchio-stro si sposta da un rullo all’altro, fino ad arrivare al supporto da stampare, grazie alla diversa tensione

superficiale dei com-ponenti con cui viene a contatto.

6

Il cilindro anilox è inciso con diverse cel-lette, da 80 a 500 per centimetro. Un alto numero di cellette favorisce la stampa dei dettagli mentre un basso numero fa-vorisce la stampa dei fondi pieni. Il mate-riale stampabile con la flessografia è molto vario; si possono an-che utilizzare suppor-ti con superficie ruvi-da e poco riflettente come ad esempio i cartoni ondulati.

7

Sviluppi: 10" - 20"

Paper width / Larghezza carta: 500 mm

Max speed / Velocità massima: 100m/min

Gruppostampa

Esiste una plastifica-zione da 500 mm ap-plicabile a qualsiasi macchina tipografica o flessografica. L’uni-tà è insieme ad grup-po di inchiostrazione a camera chiusa con sistemi esclusivi di tenuta e regolazione. Il gruppo è dotato di un sistema di distacco automatico del cilin-dro stampa. É com-pleto di tutte le fun-

zioni che permettono una facile e precisa re-golazione della quali-tà di stampa. Il cilin-dro stampa e l’anilox sono facilmente so-stituibili. L’unità di plastificazione è a 2 spalle con sistema ve-locissimo di innesto della seconda spalla, il mandrino porta-bobina è pneumatico ad espansione.Il registro con le altre

8

fasi di stampa è assi-curato da ingranaggi di altissima qualità e da regolazioni micro-metriche.

9

Perchè sceglierela stampa flexo?

Perché scegliere la stampa flexo? Questo tipo di stam-pa ha il vantaggio di poter essere usata su molti supporti: carta, cartone, plastica, al-luminio ed altri. Per-mette di usare colori ad acqua, a solvente o UV, ha una velocità di stampa molto eleva-ta ed asciuga rapida-mente. Nessun altro processo di stampa

unisce tutte queste caratteristiche, che rendono quindi la stampa flexografica la soluzione più in-dicata per ottenere supporti innovativi che uniscono funzio-nalità e creatività.

10

Vari tipi dimacchine flexo

Le macchine flesso-grafiche possono es-sere a foglio (impie-gate ad esempio per la stampa su cartone ondulato) o rotative.

Le rotative flessogra-fiche vengono pro-dotte in tre strutture differenti : in linea, planetarie (o tambu-ro centrale) e stack (a cilindri indipen-denti). Le prime due versioni solitamente stampano su un lato solo, mentre la ver-sione stack consente di stampare, con più combinazioni, sui due lati del supporto.

Le rotative in linea presentano una serie di elementi distinti, uno per colore, con cappe di asciugamen-to fra un elemento ed il seguente, funzio-nanti sia con aria cal-da che con radiazioni infrarosse.

11

Le rotative planetarie o satellite sono simili a quelle per la Stam-pa offset e permette di stampare a colo-ri materiali sottili e fortemente deforma-bili mantenendo con una buona precisione di registro. Le rotati-ve stack sono molto simili a quelle pla-netarie, ma al posto del cilindro centrale, hanno un cilindro per ogni unità di stampa (o numero colori).L’asciugamento av-viene in modo simile alla rotocalco dove il materiale stampa-to passa in cappe di asciugamento e soffi di aria calda provoca-no l’ asciugamento.

Possono essere impie-gati sia inchiostri a base d’acqua che in-chiostri a base di sol-vente.

12

Ieri e ogginella flessografia

Compensato e Pressofusione:È stata una delle pri-me lavorazioni per la produzione di im-pianti flexografici, il soggetto veniva rita-gliato a mano su una lastra di compensa-to con un traforo, successivamente si accoppiava con un sottilissimo foglio di zinco ed un altro fo-glio di compensato,

ottenendo così una matrice, successiva-mente tramite pres-sofusione veniva fusa la gomma all’interno ottenendo così il Cli-chè.

Linotype e PressofusioneLa Linotype fu la prima macchina per la composizione ti-pografica meccanica, tramite questa appa-

13

recchiatura, venivano create delle matrici metalliche in piombo che venivano poi im-presse su un suppor-to di cartoncino cre-ando così la matrice per la pressofusione della gomma da cui si ricavava il Clichè.

Zinco, Polvere fenolica e PressofusioneLa tecnica per la cre-azione di clichè con polvere fenolica è un processo molto ela-borato; La lastra di zinco viene cosparsa di una sostanza foto-sensibile, accoppiata ad una pellicola nega-tiva e fotoesposta. La lastra di zinco veniva

poi trattata con acido che corrodeva la la-stra non esposta alla luce, ottenendo così una matrice in zinco Positiva. La lastra o parti venivano poi in-serite in un supporto e coperte di polvere Fenolica. Tramite un apposito trattamen-to la polvere fenolica si induriva creando una matrice negativa di Bachelite, utile per la pressofusione della gomma e quindi alla creazione del Clichè in gomma.

Magnesio, Cartoncino e PressofusioneSimile alla tecnica con polvere fenolica, la lastra di magnesio

14

veniva fotoesposta e trattata così da otte-nere un clichè di ma-gnesio Positivo, tra-mite pressione veniva creata una matrice su cartoncino con cui si eseguiva la Presso-fusione della gomma generando così il Cli-chè.

Matita copiativa e Gomma da intaglioÈ una tecnica com-pletamente manuale ed artistica; Il sog-getto veniva dappri-ma riprodotto su un foglio traslucido con una matita copiati-va, successivamente accoppiato alla lastra di gomma cosparsa di una sostanza che per-

metteva il trasferi-mento dell’immagine sulla gomma. Si otte-neva così una gomma con disegnato il sog-getto. Con una note-vole abilità manuale, si intagliava la gom-ma seguendo il dise-gno e asportando la gomma superflua così da ottenere il Clichè. Annoveriamo nel no-stro Team personale che eseguiva questa tecnica altamente qualificata.

Lastra in Fotopolimero (analogico)Le prime lastre in fo-topolimero per flexo-grafia furono prodot-te da Asahi, la tecnica

15

con lastre di fotopoli-mero era inizialmen-te molto diversa da oggi, (tuttora usata) i risultati erano co-munque limitati dai materiali e i soggetti erano perlopiù tratti, l’utilizzo dei Clichè era limitato agli im-ballaggi con grafica semplice e testi. La lastra in fotopolime-ro veniva accoppiata ad una pellicola in negativo e fotoespo-sta, il materiale non esposto alla luce veni-va eliminato tramite una lavaggio con del solvente , il tutto ve-niva poi fatto stabi-lizzare e asciugato in forni. Si ottenevano così i primi clichè in

fotopolimero solido. Resina, fotopolimero liquidoLa creazione di im-pianti stampa flexo-grafici con fotopoli-mero liquido apparve successivamente al fotopolimero solido, tutt’oggi viene utiliz-zato (sempre più rara-mente) e permette la realizzazione di spes-sori elevati. Il fotopo-limero liquido viene applicato in un piano e accoppiato ad una pellicola negativa per poi essere fotoespo-sto; il materiale non esposto alla luce vie-ne eliminato trami-te una lavaggio con del solvente , il tutto viene stabilizzato e

16

asciugato in forni. Si ottengono così clichè flexografici .

Fotopolimero digitale (CTP)L’avvento recente dei fotopolimeri di-gitali ha rivoluzio-nato per l’ennesima volta la realizzazione di clichè flexografici, Il fotopolimero è già in origine coperto da uno strato di mate-riale che non permet-te la fotoesposizione, viene posto in un ci-lindro e tramite laser lo strato superficiale viene abraso ripro-ducendo il soggetto direttamente sulla lastra. La lastra vie-ne poi fotoesposta e

stabilizzata , il mate-riale non esposto alla luce viene eliminato tramite una lavaggio con del solvente e poi asciugato in forni.

17

La differenza fonda-mentale fra i diver-si procedimenti di stampa si basa essen-zialmente sulla forma da stampa utilizzata.

Nella tipografia e nel-la flessografia le par-ti stampanti sono in rilievo, nella stampa offset le parti stam-panti e quelle non stampanti si trova-no sullo stesso piano,

Differenze conaltri procedimenti

nella stampa incavo-grafica le parti stam-panti stanno al di sotto del piano della forma. Nella stampa tipografica, in quelle offset ed in quella se-rigrafia, le gradazioni tonali vengono ripor-tate mediante pun-ti di retino di varia grandezza; l’immagi-ne viene quindi pre-viamente scomposta in punti di retino per

offset

offset

rotooffset

rotocalco

rotocalcoincavografica

incavogra

calco

rotooffset

rotocalco

rotocalcoincavografica

incavogra

calco18

la sua produzione. A seconda che questi siano di maggiore o minore dimensione sihanno parti d’imma-gine più chiare o più scure.

Per contro, nella stampa rotocalco o in-cavografica, l’inchio-stro da stampa vie-ne trasferito da celle che possono essere di uguale grandezza ma diversa profondità il che significa che ven-gono stampati diffe-renti spessori di in-chiostro.

La stampa offset è un procedimento di stampa superficia-le nel quale le parti

stampanti e quelle non stampanti sono praticamente dispo-ste sullo stesso piano. Come forma da stam-pa vengono utilizza-te lastre metalliche preventivamente sot-toposte ad un proce-dimento di sensibiliz-zazione alla luce. Le parti stampanti risul-tano ricettive per ilgrasso e per l’olio e sono perciò idrofobe (ossia rifiutano l’ac-qua), mentre nelle parti non stampanti avviene il contrario e sono perciò idrofi-le. Il fenomeno del-la stampa è quindi un’interazione fra gli inchiostri da stampa, che contengono olio, e

offset

offset

rotooffset

rotocalco

rotocalcoincavografica

incavogra

calco

rotooffset

rotocalco

rotocalcoincavografica

incavogra

calco19

l’acqua; in altre paro-le il procedimento di stampa superficiale si basa sul contrastante comportamento fisi-co di sostanze che ac-cettano l’inchiostro e sostanze che lo rifiu-tano, su una lastra da stampa.

Nella stampa in roto-calco le immagini ed i caratteri sono forma-ti attraverso alveolidi diversa dimen-sione e profondità, che vengono formati mediante incisione meccanica, mediante asportazione di ma-teriale da un cilindro di rame.

FINE

Bianchini Sara Bognolo MatildeRossi Xandra


Recommended