+ All Categories
Home > Documents > Flynews n. 8

Flynews n. 8

Date post: 27-Jul-2016
Category:
Upload: sandro-acchiardi
View: 239 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Eventi, tempo libero, curiosità, sport
100
Transcript
Page 1: Flynews n. 8

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 2: Flynews n. 8

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 3: Flynews n. 8
Page 4: Flynews n. 8

Partiamo dal primo quesito: Che cos’è la resilienza?

È un concetto psicologico ed è, in breve, la capacità di reagire alle difficoltà e alle sfide della vita, trasformandole in opportunità e andando avanti nonostante le delusioni e le frustrazioni. Si tratta di una risorsa indispensabile, insieme all’autostima, per crescere affrontando la vita a testa alta.

Una persona dotata di resilienza è una persona più serena.

Ho preso in prestito questo termine dalla psicologia per illustrarvi come svilupparla nei vostri figli.

Proverò di seguito ad analizzare alcune situazioni che si possono presentare nella vita quotidiana e che richiedono l’uso di questa famosa resilienza:

Situazione 1: Quando vostro/a figlio/a vi chiede di potersi cimentare in un compito, lasciatelo tentare (ovviamente se non mette in gioco la sua sicurezza fisica). Anche se vi sembrerà troppo complesso rispetto alle sue abilità, dategli libertà. Potrebbe stupirvi! Se così non fosse avrà imparato un nuovo modo di non riuscire a fare una cosa, gliene restano sempre altri 99 per imparare a farla bene.

Situazione 2: Insegnate a vostro/a figlio/a ad aspettare. Insegnategli che non tutto arriva pronto per essere mangiato o non tutto può essere comprato subito. Spiegategli perché non è possibile fare quella cosa in quel dato momento (non valgono le spiegazioni che sento spesso “perché lo dico io”, quelle non sono spiegazioni). Vero, le prime volte si ribellerà, potrà lamentarsi ma ricordatevi che nella vita non avrà tutto e subito. Non è meglio insegnargli fin da subito che ciò che ha arriva grazie al sacrificio e all’impegno, piuttosto che farlo vivere in una gabbia dorata fino a quando non dovrà sbatterci il muso da solo?

Situazione 3: Valutate le richieste di vostro figlio. Se vi chiede un giocattolo o un capo di abbigliamento o un taglio di capelli solo perché va di moda e ce l’hanno tutti i suoi amici… queste non sono buone motivazioni per accontentarlo. Insegnategli a rendersi diverso dalla massa, a ragionare con la sua testa, a volere quel cappello o quella maglia perché gli piace e non perché altrimenti i suoi amici lo prenderebbero in giro.

Situazione 4: Incontro sempre più spesso genitori che tentano a tutti i costi di proteggere i loro figli da tutti i problemi che potrebbero incontrare nella vita. È giusto e legittimo che un genitore protegga la propria prole. Ma è giusto che anche i figli sbaglino. Non potrete esserci per sempre ed evitare sempre gli scivoloni. Gli errori e le cadute servono a crescere, servono a rialzarsi più forti e determinati di prima. Non è tenendolo chiuso dentro una bolla di vetro che gli impedirete di soffrire. Insegnateli piuttosto ad affrontare gli ostacoli!

CHE COS’È E COME INSEGNARE LA

RESILIENZA AI PROPRI FIGLI

Page 5: Flynews n. 8

Resistete al forte impulso di correre ad aiutarlo appena lo vedete in difficoltà: lasciatelo tentare. Le grandi teorie sono state create partendo da tentativi ed errori!

Lasciategli vivere le proprie emozioni, anche se si rivelano particolarmente forti e dolorose. Non sminuite mai i suoi sentimenti, siate il loro porto sicuro ma senza mai sostituirvi a loro.

Situazione 5: Cercate di attuare voi per primi un atteggiamento di reale interesse verso il mondo di vostro figlio e il suo andamento scolastico. Ricordatevi che la scuola non deve essere per forza noiosa e se voi lo aiuterete a mantenere sempre un atteggiamento positivo orientato al potenziamento delle sue abilità, questo lo aiuterà a mantenerlo anche in futuro in altre occasioni.

Situazione 6: L’uso, o meglio, l’abuso di merende e di giochi elettronici: insegnate a vostro figlio a rispettare delle poche e semplici regole. Ad esempio: “puoi mangiare solo uno snack al pomeriggio e non a ridosso di cena” oppure “ puoi giocare ai videogiochi solo dopo che hai finito i compiti e non per più di 15 minuti”. Insegnategli ad autoregolarsi nell’uso di questi strumenti per far si che non diventino un abuso e non siano loro a governare la sua vita.

Situazione 7: insegnate a vostro figlio a rispettare gli altri e il loro turno di parola. È vero che i più piccoli vengono considerati molto più frequentemente degli adulti ma cercate di insegnarli che anche gli altri hanno diritto di parlare con voi e lui non ha la priorità esclusiva. Dovrà aspettare il suo turno come tutti gli altri.

Situazione 8: Insegnate ai vostri figli a prendersi cura dei propri oggetti fin da piccoli. Pretendete che vostro figlio si prenda le sue piccole e grandi responsabilità e svolga i suoi doveri, commisurati all’età (rifare il letto, dar da mangiare agli animali domestici, portarli fuori, lavarsi i denti e prepararsi per andare a dormire).

La cosa più importante, che ho già accennato poco sopra, è la necessità di stabilire delle regole insieme, poche ma chiare e ben definite. Regole che dovranno essere rispettate, anche se vostro figlio per corrompervi si metterà a fare quello “sguardo da cucciolo” che tanto amate. Stabilite insieme delle privazioni a cui andrà incontro se infrangerà le regole di casa (per esempio saltare una lezione di nuoto, non usare la playstation…).

Premiate, moderatamente, i periodi nei quali si comporta secondo i principi già stabiliti (il premio non deve sempre essere qualcosa di materiale, anzi. Una uscita insieme, la condisivione di una esperienza valgono molto di più di qualche oggetto e hanno un valore formativo molto più significativo).

Naturalmente le situazioni qui descritte sono solo alcune di quelle che potrebbero capitarvi. Ogni bambino è unico e speciale. Ognuno di loro avrà bisogno di diversi strumenti uniti a diversi tempi per imparare ad affrontare in modo efficace la vita e le sue sfide. Trovare un equilibrio tra il proteggerlo dai problemi e il renderlo autonomo è la sfida che si prospetta ad ognuno di voi.

Dott.ssa Federica Ghirardo

Pedagogista specializzata in disturbi dell’apprendimento,

Formatrice sui DSA, Applicatrice metodo Feuerstein e Benso

Corso Nizza, 104 - 12100 Cuneo (CN)

Tel. 348.8536644

www.pedagogistafedericaghirardo.it

Page 6: Flynews n. 8
Page 7: Flynews n. 8

Flynews Edizione Cuneo è un supplemento (n. 7) a La Mosca Bianca Cuneo n. 480 del 24/03/2016Aut. Tribunale di Cuneo: N. 574 del 14/11/2003Direttore Responsabile: Sandro AcchiardiEditore: Sandro Acchiardi Stampa: Sigraf srl, Via Redipuglia, 77 - Treviglio (BG)

Responsabile di redazione: Fabio RuberoPubblicità: Alberto BrignoneGrafica: Studio Grafico Sandro Acchiardi(Publidok) - Busca (CN)Foto di copertina: Archivio fotografico Vinum

REDAZIONE FLYNEWSVia Laghi di Avigliana, 8 - 12022 Busca (CN)

Tel. 0171.937225 - Fax [email protected] - www.flynews.it

È primavera svegliatevi bambini recita una vecchia canzone. In effetti in provincia di Cuneo ad aprile gli appuntamenti per i più piccoli di certo non mancano. Ma, tranquilli, anche i cosiddetti “grandi” non si annoieranno. A Lagnasco, ad esempio, va in scena Fruttinfiore: profumatissima e gustosissima manifestazione che, simbolicamente, celebra l’arrivata primavera in una kermesse dai mille colori.Poi la grande musica. Tra gli altri, calcheranno i palchi della nostra provincia due grandi artisti quali Paola Turci e Paolo Fresu. Due generi completamente diversi ma due appuntamenti di grande rilievo. Per gli amanti della satira, invece, un appuntamento imperdibile a Villanova Mondovì dove va in scena “Spinoza vs Lercio”.Non poteva però non essere incentrato sui 40 anni di Vinum questo numero della nostra rivista. Una delle tante eccellenze enogastronomiche che tutto il mondo ci invidia (forse la più invidiata in assoluto) viene celebrata ad Alba in tutte le sue forme e declinazioni per due week-end consecutivi nei quali sarà possibile degustare e conoscere tutto ciò che le nostre straordinarie terre, grazie al sapiente lavoro di chi le coltiva e ne lavora i frutti, sono in grado di offrire. In fondo due DOCG come Barolo e Barbaresco, da sole, valgono, come si suol dire, il prezzo del biglietto. Arriverà gente da tutto il mondo, noi avremo il mondo in casa.

Fabio Rubero

EVENTI pag. 6

NOTIZIE pag. 48

MONTAGNA pag. 58

MOSTRE pag. 52

LIFESTYLE pag. 54

IN BREVE pag. 62

Page 8: Flynews n. 8

6

Degustazioni, incontri, workshop. Street food made in Langa, aperitivi a tema, visite

guidate e musei aperti. E ancora, appuntamenti con le eccellenze enogastronomiche del territorio, eventi sportivi e tanta musica. Ma, soprattutto, i grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato: tutti in un solo luogo, per due intensi weekend di assaggi, scoperte enoiche ed emozioni.

Vinum compie quarant’anni e si prepara ad invadere la città di Alba il 23, 24 e 25 aprile e, nuovamente, il 30 aprile e il 1° maggio 2016. La Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato trasforma la capitale del Tartufo Bianco in una grande enoteca dove i profumi dei vini incontrano i gusti e i sapori delle eccellenze piemontesi in una golosissima festa che coinvolge tutta la città e il territorio.

Vinum è la più importante manifestazione enoica della primavera piemontese, un’occasione unica per scoprire la capitale delle Langhe e il suo straordinario patrimonio collinare – inserito all’interno della World Heritage List dell’Unesco – a partire dalle sue produzioni d’eccellenza. Durante Vinum, le

piazze della città di Alba diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i vini del Monferrato e i bianchi delle Langhe. Ogni piazza è titolata ad un vino o a un gruppo di vini, a cui viene abbinato, in un trionfo di sapori locali, lo STREET FOOD ËD LANGA®, il cibo di strada preparato secondo le ricette dell’antica tradizione culinaria langarola.

Per approfondire la conoscenza di vini ed eccellenze piemontesi, Vinum organizza alcuni workshop dedicati ai più curiosi: si tratta delle degustazioni “I Grandi Terroir di Langhe, Roero e Monferrato” a cura dell’enologo e giornalista Lorenzo Tablino (tutti i giorni di Vinum alle 17.30 presso il Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” di piazza Medford), e i laboratori “Formaggi e i vini del territorio”, con degustazioni curate dall’ONAF (tutti i giorni della manifestazione dalle 11.45, sempre al Palazzo Mostre e Congressi).

Vinum non è soltanto un’occasione per scoprire i migliori nettari d’Italia, ma una festa

Page 9: Flynews n. 8

EVENTI

di territorio. La manifestazione si inserisce all’interno della Primavera di Alba, che colora di appuntamenti la città, da marzo fino a luglio, aprendo le porte del sistema museale albese.Inoltre, acquistando il carnet di Vinum con le degustazioni si riceveranno sconti e ingressi omaggio ai principali musei e attrazioni turistiche di Alba e dintorni: il Wimu, il Museo del Vino di Barolo, il Museo dei Cavatappi, sempre a Barolo, il Museo delle Langhe di

Grinzane Cavour, il Museo F. Eusebio di Alba. A coloro che presenteranno il carnet di Vinum prima della visita alla Torre di Barbaresco, ubicata nell’omonimo comune, verrà omaggiato un calice di Barbaresco. Il carnet di Vinum è acquistabile in loco, oppure online su Ciaotickets.

Info: www.vinumalba.com

Page 10: Flynews n. 8

8

EVENTI

Vinum è un appuntamento che fa incontrare gli intenditori di vino, i gourmet e chi desidera appassionarsi all’arte e alla cultura del basso Piemonte, facendosi cullare dalla bellezza dei vigneti e delle colline che nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’Umanità.In numerosi punti della città si potranno effettuare degustazioni, con un percorso che si snoda lungo tutto il centro storico con protagonisti i vini di qualità del territorio di Alba, Langhe, Roero e Monferrato. Gli assaggi sono guidati e curati dall’Associazione Italiana Sommelier.

I GRANDI ROSSI DELLE LANGHE

Presso il Palazzo mostre e Congressi si potranno degustare i Grandi Rossi delle Langhe. Le Langhe sono un territorio vastissimo, una zona collinare compresa tra le province di Cuneo, Asti ed Alessandria dove si trovano vitigni antichi e di grande spessore.

COSA DEGUSTARE:

Barolo DOCGBarbaresco DOCGDogliani DOCG SuperioreDiano d’Alba DOCG SuperioreAlba DOCBarbera d’Alba DOCLanghe Freisa DOCLanghe Nebbiolo DOCNebbiolo d’Alba DOCVerduno Pelaverga DOC

I VINI DEL MONFERRATO

In Piazza Garibaldi si presentano i vini del Monferrato. Il Monferrato tra splendidi paesaggi, castelli, villaggi antichi e ricchi di fascino, artigiani unici della gastronomia e della ristorazione, ospita una viticoltura ed una enologia di pregio, affidata ai suoi vitigni autoctoni.

DOVE E COSA GUSTARE A VINUM

Page 11: Flynews n. 8

9

EVENTI

COSA DEGUSTARE:

Barbera d’Asti Superiore DOCGRuchè DOCGPiemonte Barbera DOCMonferrato Dolcetto DOCMalvasia DOCPiemonte Chardonnay DOCGrignolino d’Asti DOCFreisa d’Asti DOCMonferrato Rosso DOCPiemonte Sauvignon DOCPiemonte Pinot Chardonnay Brut DOCCortese Alto Monferrato DOC

ROERO ARNEIS DOCG E ROERO DOCG

In Piazza Risorgimento il Consorzio di Tutela del Roero presenta due vini: il Roero Arneis DOCG e il Roero DOCG.Arneis e Nebbiolo sono i due vitigni su cui basa la Docg: uve autoctone, tipiche di questo territorio, coltivate da secoli e interpretate con grande attenzione dai produttori del Roero.

COSA DEGUSTARE:

Roero Arneis DOCGRoero DOCG

I BIANCHI DELLE LANGHE

Il Langhe è una denominazione di tipo territoriale e trae la sua giustificazione da quella saggia pratica tradizionale che porta i viticoltori di Langa e Roero a selezionare nel vigneto la produzione a seconda della qualità dell’uva.

COSA DEGUSTARE:

Langhe Chardonnay DOCLanghe Bianco DOCLanghe Favorita DOCLanghe Sauvignon DOCLanghe Nascetta DOC

IL MOSCATO D’ASTI

In Piazza Michele Ferrero è possibile degustare il Moscato d’Asti. Aromatico, dolce ma non stucchevole, il Moscato d’Asti è un vino che sa stupire, sa farsi amare. Eccezionalmente facile per essere amato dai palati meno avvezzi alla degustazione, adeguatamente gioioso da poter essere goduto dagli estimatori.Ottenuto dall’uva Moscato si distingue dagli altri vini per via della fermentazione parziale degli zuccheri che gli conferisce la leggerezza e il carattere frizzante.Il Moscato d’Asti dei Produttori Associati Moscato d’Asti, oltre a essere un vino pieno di sorprese, rappresenta anche un territorio, ricco di natura, prodotti tipici, cultura e storia. La Piazza ospita inoltre la Nocciola Piemonte IGP, in collaborazione con la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa.

Page 12: Flynews n. 8

EVENTI

LE GRAPPE

In Piazza Michele Ferrero, l’Istituto Grappa Piemonte proporrà un Gran Banco d’Assaggio. Personale ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe) servirà le degustazioni offrendo anche informazioni specifiche sui prodotti e relative alle aziende produttrici. Distillati giovani, invecchiati in diversi legni, grappe con le erbe e tanti altri prodotti potranno regalare una approfondita conoscenza di questo splendido prodotto unicamente italiano, eccellenza del nostro Paese.

Page 13: Flynews n. 8

11

EVENTI

ASSOCIAZIONE CANTINE DI ALBA - WINE MAKERS OF ALBA

In Piazza Risorgimento sarà presente l’Associazione Cantine di Alba, che riunisce i Produttori della Città di Alba, nata nel 2015,

ed ha come scopo di mettere in risalto e dar luce alle grandi e storiche aziende del vino di Alba, ma anche a quelle nuove, nate nel passato più recente. Contemporaneamente, scopo dell’Associazione, è promuovere i vini e le nostre eccellenze gastronomiche.

In occasione della manifestazione Vinum 2016, tutti coloro che saranno in possesso del carnet degustazioni, utilizzando il ticket “Gli apertivi di Vinum” potranno degustare presso i pubblici esercizi aderenti del centro storico di Alba, l’Alta Langa Docg Metodo Classico in abbinamento da sfiziosi finger food al costo convenzionato di Euro 4.L’iniziativa è organizzata dall’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba in collaborazione con il Consorzio Tutela Alta Langa, l’Associazione Commercianti Albesi e l’Associazione “Alba Sotto le Torri – Commercianti del Centro Storico”.

I locali aderenti all’iniziativa:

Burgheria Italiana - Corso Torino, 6 Caffè Calissano - Piazza Risorgimento, 3Caffè - Il Mondo del Caffè - Piazza Savona, 3/cCaffè Porta Garibaldi - Piazza Garibaldi 3/a Caffè Savona - Piazza Savona, 2/aEnoclub - Piazza Savona, 4 Hemingway Cocktail Restaurant - Via Mandelli, 3/b La Brasilera - Piazza SavonaRisiè Tasting Shop & Bar – Piazza Savona 5 Vincafè - Via Vittorio Emanuele, 12

GLI APERITIVI CON L’ALTA LANGA DOCG METODO CLASSICO

Page 14: Flynews n. 8
Page 15: Flynews n. 8
Page 16: Flynews n. 8

EVENTI

Degustibus è un tour turistico-itinerante di prodotti enogastronomici tipici del

territorio che ha lo scopo di rafforzare l’identità del territorio piemontese e di tutto il territorio italiano in genere. L’intento è quello di avvicinare gli utenti ai gusti della buona tavola attraverso degustazioni studiate ad hoc e assaporando prodotti di eccellenza e poco conosciuti del territorio. Obiettivo ultimo è la promozione e la riscoperta della cultura, delle tradizioni e dei legami con il territorio italiano. Degustibus vuole essere un punto di riferimento per i prodotti e produttori di eccellenza, senza dimenticare però i piccoli produttori dove avranno un’opportunità per farsi conoscere e per valorizzare i loro prodotti.La manifestazione Degustibus è sostenuta da diverse sponsorizzazioni, ma è da ritenersi interamente con una tematica enogastronomica, con vendita e somministrazione alimenti e bevande, nonché di installazioni di stands promozionali inerenti alla cultura del cibo, percorrendo quindi l’intera filiera alimentare partendo della produzione e coltivazione agricola, con uno sguardo anche all’ambito

turistico, per la promozione del territorio.

GIORNI E ORARI DELLA MANIFESTAZIONE:

Giovedì 28 Apriledalle ore 20 circa, inaugurazione Degustibus (interno struttura in Piazza Galimberti)

Venerdì 29 Apriledalle ore 8 alle ore 12.30, allestimento interno stands degli espositoridalle ore 13, apertura manifestazione fino alle ore 24

Sabato 30 Apriledalle ore 10 alle ore 24, commercializzazione e promozione dei prodotti

Domenica 1 Maggiodalle ore 10 alle ore 22, commercializzazione e promozione dei prodottiChiusura al traffico

Info: www.cuneo.degustibus.cuneo.it

Tour enogastronomico nella città di CuneoCuneo, 29 aprile - 1° maggio

Page 17: Flynews n. 8

15

EVENTI

39ª Stagione Musicale di Alba“De Jazz Natura”

Alba, 6 aprile

Tradizione e modernità si uniscono nel quarto ed ultimo concerto della 39ª

Stagione Musicale di Alba che va in scena mercoledì 6 aprile alle ore 21 nella sala “Beppe Fenoglio”.

Gianni Virone al sassofono, Gianni Alessandria alla chitarra, Davide Liberti al Contrabbasso, Edoardo Bellotti alla batteria e la cantante Giulia Cavallera, ospite d’eccezione, presentano “De Jazz Natura”.

Il percorso espressivo proposto dai quattro musicisti si avvale di un repertorio che spazia

dalle ballad raffinate allo swing più frenetico, fino ad arrivare a brani di matrice latina. Un viaggio musicale nella storia del jazz per interpretare i grandi standard del passato.

La 39ª Stagione Musicale è diretta da Micaela Patria e organizzata dal Civico Istituto Musicale “Lodovico Rocca”, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Istituto Musicale e con il contributo della Fondazione CRC. Ogni evento costituisce la prosecuzione, aperta al pubblico, del rispettivo seminario interdisciplinare di educazione all’ascolto e studio del repertorio riservato agli allievi dell’Istituto Musicale, che si tiene nel pomeriggio, con l’attiva collaborazione della professoressa Lia Griseri. Ciascun evento è accompagnato dalla “guida all’ascolto” curata dal professor Nicola Davico.

Info:Civico Istituto Musicale “L. Rocca”Via Accademia, 6-12051 Alba (Cn)Tel. [email protected]

Page 18: Flynews n. 8

16

EVENTI

Dall’8 al 10 aprile a Lagnasco va in scena la XIV edizione di Fruttinfiore, la manifestazione

che per tre giorni vuole festeggiare la migliore produzione frutticola locale, per la frutta: quella sana, buona... e in fiore! Giunta alla sua XIV edizione, l’inaugurazione è prevista per venerdì 8 aprile alle 16.30 nel piazzale Asprofrut. Fruttinfiore accompagnerà i visitatori in una full immersion nel mondo della frutta facendo scoprire e valorizzare il lavoro di un intero territorio. Un territorio ricco di colture, ma anche di cultura, di gente con ambizione, volontà, caparbietà, che grazie alla continua innovazione ha saputo trasformare antiche tradizioni nella moderna frutticoltura. Come da tradizione, anche l’edizione 2016 vanta un calendario ricco di appuntamenti. Protagonisti saranno, come sempre, lo STAO, Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura, i mercatini ricchi di prelibatezze, i laboratori e tante attività didattiche per i più piccoli. E non solo: arte e convegni, bancarelle ricche di curiosità, fuochi d’artificio, ospiti e, per tutti gli appassionati di fitwalking, la VIII edizione della “Camminata tra i frutteti in fiore”. Confermato, inoltre, Fruttintavola, un percorso gastronomico in collaborazione con le Associazioni di categoria, per celebrare la frutta anche a tavola, tra piatti tradizionali e gustose ricette innovative. Tre giornate davvero intense, dunque, che porteranno i visitatori a conoscere ed apprezzare il mondo della frutta, nella splendida cornice di un territorio ricoperto

di fiori e frutti. All’organizzazione, la cui regia è affidata alla Pro Loco di Lagnasco, partecipano, oltre all’Amministrazione comunale che ha fortemente voluto ed appoggiato la manifestazione, le tre più importanti associazioni di produttori frutticoli del Piemonte, quali l’Asprofrut, la Lagnasco Group e l’Ortofruit Italia, nonché l’Associazione che le raccoglie: Assortofrutta. Anche per l’edizione del 2016, la Pro Loco Lagnasco si avvale della collaborazione e del supporto tecnico della Flyeventi di Cherasco, che ha messo a disposizione la conoscenza e la professionalità dei suoi operatori per curare al meglio l’organizzazione dell’evento.

Info: www.fruttinfiore.it

Lagnasco, 8-10 aprile - Fiori e frutti protagonisti...

Page 19: Flynews n. 8

17

EVENTI

Piazza Umberto I sarà la Piazza dei Sapori di FruttinTavola!

Sabato (dalle ore 10 alle 22) e domenica (dalle ore 10 alle 20) verrà allestito un percorso gastronomico in collaborazione con le Associazioni di Categoria ed il filo conduttore sarà naturalmente la frutta. Visto il grande successo delle prime quattro edizioni (più di 13.000 ticket venduti nei 2 giorni della manifestazione), gli organizzatori hanno confermato questo appuntamento dedicato agli amanti della buona tavola e dell’eccellenza territoriale. Coldiretti, Confartigianato, Confcooperative e Confagricoltura, da sempre grandi sostenitori della manifestazione, scenderanno in Piazza per la promozione delle eccellenze uniche del territorio cuneese e ligure. Il contatto diretto con le persone che lavorano la terra e con gli artigiani del gusto sarà impreziosito nella piazza da uno scenografico allestimento ispirato all’architettura e alle tipicità locali. Vendita diretta, percorsi culinari ed eccellenza artigiana in una sola piazza per celebrare la frutta. Tutti i piatti proposti avranno come ingrediente costante la frutta oppure i fiori, ovviamente legati al territorio: tradizioni e gustose novità gastronomiche accompagneranno le visite nella capitale cuneese dell’ortofrutticoltura. Le degustazioni verranno gestite tramite ticket

per dare la possibilità a tutti di mangiare un pasto completo, dagli antipasti al dolce, passando tra primi, secondi ed ovviamente la frutta, oppure anche solo di gustare un aperitivo o un digestivo. All’inizio del percorso i visitatori potranno valutare i piatti proposti dalle singole aziende ed acquistare i ticket da utilizzare tra i diversi stand. Un apposito spazio sarà dedicato all’abbinamento con il vino del territorio, la birra locale e con i succhi di frutta prodotti dalle aziende di Lagnasco. Tra le novità importanti previste per Fruttinfiore 2016: l’area di Fruttinpiazza, allestita in un’apposita struttura in Piazza Umberto I, ospiterà un fitto calendario di eventi lungo i giorni della manifestazione. Si susseguiranno spettacoli musicali, presentazione di libri e laboratori. Nella giornata di domenica inoltre, a cura di “The Cheese Storyteller”, tre appuntamenti con le “esperienze sensoriali”: il pubblico sarà guidato alla scoperta delle piccole grandi produzioni del territorio tra assaggi e piacevoli chiacchierate con i produttori ed esperti di analisi sensoriale che ne sveleranno i segreti (sabato pomeriggio e domenica dalle ore 10 alle 18).Non mancheranno infine le invitanti frittelle di mele preparate della Pro Loco Lagnasco nella giornata di domenica.

LA FRUTTA IN... CUCINA A FRUTTINFIORE 2016

Page 20: Flynews n. 8

Abbiamo incontrato i vertici della Dalmasso Cucine, brillante realtà artigiana di Borgo San Dalmazzo che da 105 anni realizza i sogni di chi vuole arredare casa.E’ nel 1911, infatti, che nonno Giuseppe inizia la sua attività di artigiano falegname e da quel giorno, attraverso tutte le generazioni della famiglia, il legame tra la Dalmasso Cucine e l’arredamento non si è più sciolto. Oggi sono la terza e la quarta generazione a guidare l’azienda: all’esperienza di Marco Dalmasso si affianca l’esuberanza di Simone Reale.Il patrimonio di oltre 100 anni di attività richiede quotidianamente impegno, dedizione, amore per il lavoro e cura dei particolari. Il tutto avviene con estrema naturalezza come testimoniano i continui riconoscimenti dei clienti vecchi e nuovi. La passione di nonno Giuseppe è viva ed è tuttora presente nella Dalmasso Cucine tanto che, ancora oggi, il bancone di lavoro di nonno Giuseppe trova un posto d’onore in azienda, quasi a sottolineare che non è soltanto la necessità a spingere l’uomo a lavorare, ma soprattutto il piacere di formare dei valori che si protraggono nel tempo, lasciando un segno, una traccia che racconti di quell’uomo che lavorava.

Dalmasso Cucine: tradizione e innovazione

Page 21: Flynews n. 8

Corso Mazzini, 77 - Borgo San Dalmazzo (CN) ItaliaTel. +39 0171.266366 - [email protected]

www.dalmassocucine.it

Tradizione che oggi la Dalmasso Cucine fa sposare con innovazione. Oggi, innovazione significa “virtual showroom” ovvero un ambiente nel quale ci si troverà catapultati in una realtà virtuale che man mano diverrà immagine e somiglianza del cliente: ogni componente che verrà scelto, infatti, verrà immediatamente proiettato nell’ambiente e così sembrerà di vivere già la nuova casa. Un sistema futuristico in grado di simulare anche pavimenti, ambientazioni esterne nonchè il colore delle pareti per una personalizzazione davvero totale. Il tutto a grandezza quasi naturale per un’esperienza di realtà virtuale in grado di immergere totalmente il cliente nella sua nuova casa anche quando questa è ancora soltanto nella sua mente.Oggi Marco Dalmasso e Simone Reale amano definirsi “I sarti-produttori del mobile” ed amano definire “stoffe” i materiali di finitura che utilizzano. Infatti proprio come un sarto cuce l’abito su misura del cliente, la Dalmasso Cucine realizza l’arredamento sulla base delle precise esigenze del cliente. Una team in grado di assistere a 360 gradi il cliente e per il quale la consegna non è un punto di arrivo ma la partenza di un viaggio da percorrere insieme al cliente sia nel post-vendita che nella eventuale necessità di riadattare i mobili, anche a distanza di parecchi anni.Chi fosse interessato a vivere “la nuova esperienza progettuale dal forte impatto emotivo” può farlo da Dalmasso Cucine in Corso Mazzini 77 a Borgo San Dalmazzo dal lunedì al sabato.Da questo momento arredare casa non sarà più lo stesso...

Page 22: Flynews n. 8

20

EVENTI

Giovedì 7 aprile riprendono i Pomeriggi Laboriosi organizzati dalla Biblioteca Civica

di Fossano per i bambini da 4 a 9 anni.L’ultimo ciclo di incontri è dedicato ad un percorso interculturale che, con giochi e animazioni, porterà i bambini in viaggio tra paesi diversi alla scoperta di altre culture e modi di vivere. Gli incontri sono gestiti dall’Arca Cooperativa Sociale Onlus di Cuneo che da anni si occupa di mediazione interculturale organizzando, tra l’altro, percorsi per bambini e ragazzi gestiti dai mediatori culturali.Il programma degli incontri è il seguente:

Giovedì 7 aprileUNA FIABA CHE GIUNGE DA LONTANOUn laboratorio che accompagna i bambini in un viaggio in Marocco

Giovedì 14 aprileGIOCO DELL’OCA MULTICULTURALEUn laboratorio che casella dopo casella porta i bambini alla scoperta della Romania

Giovedì 21 aprileOCCHIO CHE ASCOLTA MANO CHE PARLAUn laboratorio che fa vedere e toccare la Cina e le sue tradizioni

Giovedì 28 aprileGIOCARE CON IL MONDOUn laboratorio che conclude il viaggio nel mondo portando i bambini in Senegal

I laboratori sono gratuiti e sono rivolti ai bambini dai 4 ai 9 anni. Sono a numero chiuso, pertanto è indispensabile la prenotazione da effettuarsi a partire dal giovedì precedente l’incontro scelto.

L’attività è organizzata nell’ambito del Progetto Nati per Leggere Piemonte, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo di Torino, il cui scopo è di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni: leggere ad alta voce ai bambini è uno dei momenti più belli del percorso di crescita, è fonte di quella complicità tra grandi e piccoli che contribuisce a creare un legame profondo, inscindibile. “Un pomeriggio laborioso” è l’occasione per vivere una biblioteca attiva e dinamica, pronta ad avvicinare i lettori con iniziative di qualità.

Per info e prenotazioni: tel. 0172.699717 (sala ragazzi – Biblioteca Civica di Fossano) in orario di apertura della biblioteca (lun – mar – mer – gio – ven dalle 14 alle 19, mercoledì anche dalle 8.30 alle 12 e sabato dalle 9 alle 12).

Fossano, 7-28 aprile

Page 23: Flynews n. 8

21

EVENTI

L’anciovè sota salDronero, 2 aprile

La stagione “Il teatro fa il suo giro” prosegue con un appuntamento particolare e

interessante che andrà in scena sabato 2 aprile alle ore 21 presso il Cinema Teatro Iris di Dronero. Si tratta di: “L’anciovè sota sal” di e con Marco Gobetti, aspettando, appunto, l’attesissima “Fiera degli Acciugai” di Dronero.

“Il contadino che parla il suo dialetto è padrone di tutta la sua realtà”. Pier Paolo Pasolini.

Un uomo sogna una notte di essere un venditore di acciughe che finisce sotto sale fra le sue stesse acciughe, dentro al barile che le contiene. Questo è un sogno che lascerà il suo segno nella vita dell’uomo e in quella delle persone che incontrerà.

Ne “L’anciové sota sal” si evoca un mestiere ormai scomparso, ma drammaturgicamente incastonato in un’immaginaria vicenda attuale. Lingua e trama dello spettacolo mirano così a diventare strumento per ragionare - analogicamente e oggettivamente - su quanto siamo padroni della realtà contemporanea; o anche solo per intuirlo od avvertirlo: vale ogni grado di consapevolezza. Ne “L’Anciové sota sal” si sperimenta un uso poetico e contemporaneo del dialetto piemontese, in

un allestimento fondato sulla coesione fra componente attoriale, visiva e musicale. Lo spettacolo ha tre brevi intermezzi in italiano: una sorta di prologo in itinere che ogni volta riassume ciò che è avvenuto e anticipa ciò che avverrà, pure per facilitare la comprensione a chi non conoscesse il dialetto. Comprensione e comunicazione sono le urgenze forti dalle quali muove l’agire del protagonista. Uno dei dati più importanti riguardo a ciò che accade all’uomo dopo il suo bizzarro sogno, è il fatto che lui cerca altre persone. Unito al bisogno di trovarle c’è uno scopo preciso: comunicare loro qualcosa.

Come ci finirono le prime acciughe in un barile?

Pare che furono i contrabbandieri a sigillare i loro barili con uno strato di acciughe, proprio per nascondervi sotto il sale ed evitare le alte gabelle cui era sottoposto. Oppure fu un bottaio che, recatosi dal Piemonte in Liguria per vendere le sue botti, laggiù ne riempì una di acciughe: tornando le vendette lungo il tragitto e si stupì di avere guadagnato il doppio di ciò che gli fruttavano le botti. O un pellicciaio, un raccoglitore di capelli; oppure qualcuno che ancora non viaggiava: forse un coltivatore senza lavoro, d’inverno, inventò il mestiere dell’acciugaio. Partivano soprattutto dalla Val Maira, per lavorare viaggiando; a spingerli la necessità, a sostenerli il coraggio e l’istinto: si trattava di adattarsi alla vita di strada e di scoprire gli itinerari migliori da seguire. L’ingegno era motore e derivazione di quel commercio itinerante, che si concretizzava nell’incontro con gente ogni volta diversa (pure per cultura), da una piazza all’altra.

Info: www.santibriganti.it

Page 24: Flynews n. 8

22

EVENTI

Venti importanti opere sono giunte alla Castiglia di Saluzzo per unirsi alle oltre

quaranta che già fanno parte dell’Esposizione permanente, inserita nel ristretto circolo dei “Luoghi del contemporaneo” riconosciuti dal Ministero dei beni culturali. Quindici sono di artisti che nell’ultimo biennio hanno partecipato alle più prestigiose iniziative internazionali dell’IGAV, cinque di artisti già presenti. Con l’occasione, l’architettura di allestimento della collezione è stata totalmente rinnovata. Queste le novità che la Castiglia offre ai visitatori dopo la pausa invernale, alla riapertura di sabato 2 aprile, ore 17. L’IGAV, istituzione privata no-profit in larga misura finanziata da contributi dei soci, mantiene dunque il proprio impegno di contribuire con continuità alla vita culturale della Città di Saluzzo, sia fornendo al territorio occasioni di verifica sull’evoluzione dell’arte

contemporanea, che tanta importanza riveste ormai nel mondo in termini culturali, turistici ed economici, e sia contribuendo a diffondere a livello internazionale l’immagine di Saluzzo come “Città d’Arte”. L’Esposizione, ospitata nei locali al piano terra della manica ottocentesca dell’ex carcere ed inaugurata nell’autunno del 2009, è frutto della collaborazione tra Comune di Saluzzo ed IGAV. Presenta le opere della collezione in periodico aggiornamento, in modo da illustrare al pubblico non soltanto uno spaccato della scena artistica attuale, ma anche, in modo dinamico, l’evoluzione dell’arte contemporanea italiana. Alle opere dei maestri più affermati sono affiancati i lavori di giovani artisti emergenti, che costituiscono l’avanguardia della produzione artistica del nostro Paese, già noti ed apprezzati a livello internazionale. L’Esposizione ha visto

Esposizione permanente collezione IGAV alla Castiglia di SaluzzoNuove opere e nuovo allestimento: inaugurazione sabato 2 aprile, ore 17

Page 25: Flynews n. 8

23

EVENTI

avvicendarsi nel corso degli anni i lavori di oltre novanta artisti per un totale di circa cento opere. Il nuovo allestimento, curato da Alessandro Demma, si presenta con una veste rinnovata: la precedente struttura, che traeva ispirazione dalla passata funzione carceraria del palazzo, si è evoluta verso un meccanismo visivo pensato per ri-decodificare la percezione del luogo e offrire al visitatore una partecipazione fisica e mentale differente e più efficace. Dalla prossima primavera il progetto, frutto dell’accordo tra Autorità comunali ed IGAV, si aprirà a nuove prospettive. Vi saranno nuove mostre temporanee, che faranno seguito alle sette mostre, tutte di alto livello e molte di valenza internazionale, già tenutesi tra il 2009 e il 2015. Si concretizzeranno nuove iniziative, legate, in particolare, all’arte giovane e al territorio, a partire dalla creazione di uno spazio di “Project Room” dedicato agli under 35, volte ad aumentare le opportunità di incontro e dialogo tra il mondo dell’arte italiano e internazionale e le realtà del territorio piemontese e saluzzese.

ARTISTI

Nuovi arrivi: Matteo Basilè, Fabrizio Cotognini, Carlo Ferraris, Gioberto Noro, Pierpaolo Lista, Claudia Losi, Eleonora Manca, Tancredi Mangano, Massimo Mastrorillo, Marco Neri, Simon Perathoner, Pietro Privitera, Pierluigi Pusole, Alessandro Sarra e Ciro Vitale.Nuove opere di artisti già presenti: Nicola Bolla, Filippo Centenari, Corinna Gosmaro, Elena Tortia, Luisa Valentini. Nucleo originario: Maura Banfo, Gabriella Benedini, Bianco-Valente, Domenico Borrelli, Botto&Bruno, Stefano Cagol, Giulia Caira, Gianni Caravaggio, Davide Coltro, Danilo Correale, Valentina Ferrandes, Dario Ghibaudo, Paolo Grassino, Paolo Leonardo, Nicus Lucà, Masbedo, Nino Migliori, Moio&Sivelli, Enrico Partengo, Francesco Sena, Saverio Todaro e Fabio Viale.

L’Esposizione e Collezione permanente rientra in “Saluzzo Contemporanea – Un progetto IGAV di arte diffusa”, realizzato in collaborazione con il Comune di Saluzzo; con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo; con il contributo di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT; partner ufficiale Flyren.

Esposizione e Collezione permanente IGAV – Luogo del Contemporaneo MIBACT Castiglia di Saluzzo Piazza Castello 1, piano terra – Saluzzo.Orario e giorni di apertura: (in vigore anche per i Musei della Civiltà Cavalleresca e della Memoria Carceraria) mercoledì e giovedì 10-13/15-18; venerdì, sabato, domenica e festivi 10-13/15-18. Inoltre, visite guidate alla Castiglia al sabato, domenica e festivi, ore 11 e 14.30. Ingresso: 7 euro.

DOMENICA 3 APRILE “Scopriamo l’arte con l’IGAV: osservando e disegnando” laboratorio per famiglie nell’ambito di “Disegniamo l’Arte 2016” (progetto del circuito Abbonamento Musei Torino Piemonte destinato a ragazzi dai 6 ai 14 anni), con visita animata alle opere di arte contemporanea dell’Esposizione e Collezione permanente IGAV. La visita terminerà con un laboratorio creativo dove i piccoli visitatori si trasformeranno in abili artisti.

Info: Ufficio Turistico IAT Saluzzo Piazza Risorgimento 1, Saluzzo (Cuneo)Tel. 0175.46710 Email: [email protected];[email protected]: www.saluzzoturistica.it Pagina Facebook: La Castiglia e i Musei di Saluzzo e Saluzzo

IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti VisiveLungo Po Antonelli 21, Torino Tel. 011.8124456 Email: [email protected] Website: www.igav-art.org Pagina Facebook: Istituto Garuzzo

Page 26: Flynews n. 8

EVENTI

La cantautrice romana Paola Turci farà tappa in provincia di Cuneo, precisamente al

Cinema Teatro Comunale “Attilio Mussino” in Vicolo Molino Sottano a Vernante nella serata di sabato 16 aprile.Pur essendosi concluso soltanto lo scorso gennaio “Io Sono in Tour” iniziato nell’aprile 2015, Paola Turci riparte con nuovi progetti artistici che prevedono dunque anche il concerto acustico di Vernante.L’album “Io sono” attraverso il quale, la cantautrice ha celebrato i propri 30 anni di carriera artistica, è un’antologia con i brani migliori del suo repertorio ai quali si aggiungono tre inediti, uno dei quali firmato da Francesco Bianconi, cantante dei Baustelle.

E’ la stessa cantautrice a svelare i suoi progetti futuri attraverso il proprio sito web: “Attualmente sono al lavoro su un nuovo album di inediti, un nuovo romanzo e un progetto teatrale che potrebbe realizzare quel piccolo grande sogno rimasto chiuso a chiave da quel 15 agosto 1993”.

I biglietti del concerto di Vernante possono essere acquistati direttamente la sera del concerto ma è anche possibile prenotarli al numero 342.6846481.Il concerto inizia alle ore 21 ma l’apertura delle porte è prevista a partire dalle ore 20. Il posto numerato a sedere costa 20 euro, inclusi i diritti di prevendita.

CONCERTO DI PAOLA TURCIVernante, 16 aprile

Page 27: Flynews n. 8
Page 28: Flynews n. 8

26

EVENTI

Arriva a Mondovicino la quarta edizione di Food Parade: il percorso per le vie

dell’outlet per degustare i migliori piatti dello street food regionale italiano nel quale i protagonisti sono gli stand di cucina di ricette territoriali d’eccellenza.

SHOW COOKING CON I RISTORANTI DEL TERRITORIOLa kermesse di Mondovicino Outlet Village quest’anno ospita gli Chef Claudio Manoni del “Caffè Bertaina Osteria” di Mondovì Piazza e Antonio Letto del Ristorante “Ezzelino” dell’Albergo Miramonti di Frabosa Soprana, due grandi Chef che si esibiranno in Show Cooking e vi sveleranno ricette, curiosità e trucchi sulla cucina italiana.

ORARI:

Claudio Manoni Sabato 23 Aprile - ore 15 e 17E’ necessaria l’iscrizione.

Antonio Letto preparerà “Come pane e frittata”, un piatto gourmet studiato da Ezzelino che parte dalla base tecnica di un uovo cotto a bassa temperatura, con l’idea di riproporre gli elementi del tradizionale pane e frittata in consistenze diverse.Domenica 1 Maggio - ore 17 e 18E’ necessaria l’iscrizione.

”MANI IN PASTA TOUR”- LABORATORI PER BAMBINI CON DIEGO BONGIOVANNIDirettamente dalla trasmissione televisiva “La prova del cuoco”, ci sarà Diego Bongiovanni con il suo “Mani in pasta tour”. Il progetto è volto ad avvicinare i bambini (età compresa tra i 3 e i 14 anni) alla scoperta dei prodotti Italiani, all’importanza di un’alimentazione sana e consapevole, all’apprezzamento dei cibi ed all’interesse della loro preparazione attraverso esperienze laboratoriali e di cucina.Domenica 24 Aprile - ore 16Domenica 1 Maggio - ore 15.30E’ necessaria l’iscrizione.

FOOD PARADE 2016Mondovì, 22 aprile - 1° maggio

Page 29: Flynews n. 8

27

EVENTI

APERITIVI IN CONSOLLE E SHOW COOKING CON STREET SANDWICH LABStreet Sandwich Lab, un progetto che proporrà ShowCooking e Laboratori Creativi di Cucina di Strada Gourmet conditi dalla musica del format radio più simpatico e irriverente che c’è: CocinaClandestina.

Sabato 23 AprileOre 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas” in abbinamento alla Musica anni 70-80.Ore 20 Show cooking “Cooking & Pop” la realizzazione di ricette dedicate alla cucina popolare rivisitata e in particolare ai primi piatti in abbinamento alla musica Pop.

Domenica 24 AprileOre 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas” in abbinamento alla Musica anni 70-80.Ore 20 Show cooking “Sandwich & Jazz” con la realizzazione di Sandwich di Alta Moda partendo dalla scelte del pane realizzato su misura a cura di fornaio/panettiere per arrivare alle Farciture Chic firmate dallo chef Stellato Marcello Trentini del Ristorante “Magorabin” Torino. Il tutto accompagnato da una selezione di musica nu jazz – elettro jazz.

Sabato 30 AprileOre 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas” in abbinamento alla Musica anni 70-80.Ore 20 Show cooking “Ice Cream & Rock” il Gelato Gourmet in cucina! Piatti combinati con il Gelato Gourmet il tutto tra le note dei classici del Rock. E’ necessaria l’iscrizione.

SHOW COOKING ALDO BONGIOVANNIAldo Bongiovanni, rappresentante dell’azienda di famiglia Molino Bongiovanni, con le sue farine speciali, farà invece dimostrazioni legate all’utilizzo di farine speciali e sui dolci naturali, preparazioni golose con ingredienti alternativi.

Domenica 24 Aprile Ore 14 Come utilizzare le farine speciali in casaDomenica 30 Aprile Ore 15 I dolci naturaliE’ necessaria l’iscrizione.

SHOW COOKING CON “CASA DELLA PIEMONTESE”- ANABORAPIAndrea Quaglino Direttore Anaborapi (Associazione Nazionale Allevatori Razza Piemontese) e Giovanna Ruo Berchera, insegnante di cucina e giornalista gastronomica presenteranno lo showcooking “Alla scoperta del Fassone”.Domenica 24 Aprile - ore 11.30Domenica 1 Maggio - ore 11.30E’ necessaria l’iscrizione.

SHOW COOKING CON “CONSORZIO DELLE PASTE DI MELIGA DEL MONREGALESEIl Consorzio si esibirà in uno show cooking interamente dedicato al dolce più prestigioso del territorio monregalese, la preparazione della Pasta di Meliga.Lunedì 25 Aprile - ore 14.30Sabato 30 Aprile - ore 16.30

CONTEST “SFIDA A COLPI DI RICETTE” REALIZZATO CON GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO G. GIOLITTI MONDOVÌGli studenti dell’Istituto Alberghiero si sfideranno a colpi di ricette. Il vincitore sarà decretato da una giuria composta da membri del settore gastronomico e dalle persone presenti ad assistere alla competizione.In palio premi per i ragazzi ed un premio per la scuola offerti da Mondovicino Outlet Village.

Lunedì 25 AprileOre 11 1° semifinaleOre 12 2° semifinaleOre 15.30 Inizio finalissima con più prove di abilitàOre 19 Premiazione vincitore

Page 30: Flynews n. 8

EVENTI

IL PROGRAMMA COMPLETO

1° WEEKEND

Venerdì 22 Aprileore 10 Inizio manifestazione

Sabato 23 Aprileore 15 1° Show cooking con lo Chef. Claudio Manoni del ristorante “Caffè Bertaina”ore 17 2° Show cooking con lo Chef. Claudio Manoni del ristorante “Caffè Bertaina”ore 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas”ore 20 Show cooking “Cooking & Pop”

Domenica 24 Aprileore 11.30 Show cooking realizzato in collaborazione con la Casa della Piemontese e Anaborapiore 14 Show cooking con Aldo Bongiovanni“ Le farine speciali”ore 16 “Mani in pasta Tour”- Attività per i bambini con Diego Bongiovanniore 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas”ore 20 Show cooking “Sandwich & Jazz”

Lunedì 25 Aprileore 11 Inizio Contest 1° Semifinale realizzato con I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Mondovì ore 13 2° Semifinale Contest realizzato con I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Mondovì

ore 14.30 Show cooking realizzato in collaborazione con il Consorzio Paste di meliga del Monregaleseore 15.30 Inizio Finalissima con più prove di abilità Contest realizzato con I ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Mondovì

2° WEEKEND

Sabato 30 Aprileore 15 Show cooking con Aldo Bongiovanni “I dolci naturali”ore 16,30 Show cooking realizzato in collaborazione con il Consorzio Paste di meliga del Monregaleseore 18.30 Show cooking “Street flower power le tapas”ore 20 Show cooking “Ice Cream & Rock”

Domenica 1 Maggioore 11.30 Show cooking realizzato in collaborazione con la Casa della Piemontese e Anaborapiore 15.30 “Mani in pasta Tour”- Attività per i bambini con Diego Bongiovanniore 17 1° Show cooking con lo Chef Antonio Ietto del ristorante “Ezzelino” dell’Albergo Miramonti di Frabosa Sopranaore 18 2° Show cooking con lo Chef Antonio Ietto del ristorante “Ezzelino” dell’Albergo Miramonti di Frabosa Sopranaore 20 Chiusura manifestazione

Info: [email protected] www.mondovicino.itPagina facebook di Mondovicino

Page 31: Flynews n. 8

29

EVENTI

Anche al Museo di Cuneo, sabato 2 aprile, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, torna

“Disegniamo l’arte”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione “Torino Città Capitale Europea”, giunge alla terza edizione e vede protagonisti i bambini dai 6 ai 14 anni in più di 50 siti culturali del Piemonte. I piccoli visitatori, tutti i loro amici e le rispettive famiglie potranno visitare e scoprire in maniera speciale i musei della Regione, disegnando con matite e pennarelli Faber-Castell le opere, gli spazi e le architetture che più li caratterizzano e dare così forme e nuovi colori all’immenso patrimonio culturale e artistico del nostro territorio.Il Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo propone per quest’anno un inedito laboratorio, dal titolo “Dal sesterzio all’euro: la tua immagine sulla moneta”. Dopo aver analizzato la raccolta di monete romane di recente allestita presso la Sezione Archeologica del Museo, anche attraverso la nuova visualizzazione multimediale, ai partecipanti

sarà chiesto di ritrarre se stessi in qualità di imperatrici o imperatori, secondo gli schemi della ritrattistica romana, e servendosi del materiale da disegno fornito da Faber-Castell. Coloro che svolgeranno l’attività avranno diritto ad una copia gratuita dell’opuscolo del Museo “Fra incudine e martello. La fabbricazione della moneta nell’antichità”.L’iniziativa è a prenotazione obbligatoria e interamente gratuita per tutti i bambini partecipanti. Ai genitori e accompagnatori che desiderano partecipare al laboratorio o visitare il museo sarà praticato il costo ridotto del biglietto d’ingresso (euro 2 a persona). Il laboratorio sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti e un massimo di 25.

Per ulteriori informazioni e per la necessaria prenotazione (fino ad esaurimento posti): Museo Civico di Cuneo, via Santa Maria 10.Tel. 0171.634175 - fax 0171.66137E-mail: [email protected].

Dal sesterzio all’euro:la tua immagine sulla moneta

Laboratorio gratuito per bambini

Page 32: Flynews n. 8

30

EVENTI

Lunedì 4 aprile 2016 torna “Più stelle meno sbarre”, la cena gourmet che ha l’obiettivo di

fare incontrare imprenditori, cittadini e realtà economiche legate al mondo del carcere. Grazie alla collaborazione del comune di Saluzzo, che patrocinerà l’evento, la cena si terrà nella suggestiva location della Castiglia, sede del vecchio carcere fino al 1992 e dal 2006 ristrutturato e restituito alla funzione pubblica.Come nella prima edizione, saranno il cibo di alta qualità e i grandi vini del territorio italiano a parlare un linguaggio comprensibile a tutti: un gruppo di grandi chef, custodi dei sapori che rendono il nostro paese famoso in tutto il mondo, terranno una lezione stellata ai detenuti del corso di cucina del carcere “Rodolfo Morandi” di Saluzzo e prepareranno – supportati dal servizio in sala offerto dai ragazzi dell’alberghiero Virginio Donadio di Dronero e supervisionati da Luciano Marsaglia dell’Ostu di Djun – una grande cena di solidarietà aperta al pubblico. Se nell’edizione 2014 erano stati gli chef a entrare in carcere insieme a tutto l’equipaggiamento, quest’anno sarà un gruppo di detenuti a uscire eccezionalmente dalla casa di reclusione per partecipare alla serata e aiutare gli chef nella preparazione dei piatti. Questo è il senso profondo dello

scambio dentro/fuori: portare a contatto, e contaminare, luoghi e persone altrimenti lontani, generare percorsi nuovi e opportunità. OBIETTIVI DELLA CENA E DELL’ASTA SOLIDALE• Raccogliere fondi per cofinanziare il laboratorio

di stampa artistica Fine Art Stampatingalera, promosso dall’Associazione Sapori Reclusi e attivo dal 2014 nel carcere di Saluzzo con il sostegno della Compagnia di San Paolo

• Favorire il coinvolgimento delle aziende per la presa in carico di commesse esterne

• Comunicare il valore che si cela “dentro”

PROGRAMMAOre 9.45, ingresso degli chef all’interno della casa di reclusione Rodolfo Morandi di Saluzzo (controllo documenti, metal detector e ritiro pass)Ore 10 - 12.30, incontro e lezione nella cucina del carcere con i detenuti del corso e preparazione di alcuni piatti; pranzo con i ragazzi di cucinaOre 13 - 14.30, incontro con i detenuti del laboratorio di StampatingaleraDalle 15, allestimento della cena presso i locali dell’ex carcere della Castiglia (centro di Saluzzo, a 15 min dal carcere “Rodolfo Morandi”)

PIù STELLE MENO SBARRESaluzzo, 4 aprile

Page 33: Flynews n. 8

EVENTI

Ore 19, Aperitivo di benvenutoOre 20, Inizio evento; presentazione di Sapori Reclusi e del progetto Stampatingalera (scopi benefici + mostra delle fotografie stampate nel laboratorio + presentazione chef e sponsor)Ore 22, asta dei viniOre 23.30, fine cena

GLI CHEF OSPITI

Yoji TokuyoshiRistorante Tokuyoshi – Milano(1 Stella Michelin)

Giancarlo MorelliRistorante Pomiroeu – Seregno (MB)(1 Stella Michelin)

Pino CuttaiaRistorante La Madia – Licata (AG)(2 Stelle Michelin)

Theo Penati e Matteo Boschiero PretoRistorante Pierino Penati – Viganò Brianza (LC) (1 Stella Michelin)

Christian e Manuel CostardiRistorante Christian&Manuel – Vercelli(1 Stella Michelin)

Ugo AlciatiGuido Ristorante – Serralunga d’Alba (CN)(1 Stella Michelin)

Massimo CamiaMassimo Camia Ristorante – Barolo (CN)(1 Stella Michelin)

Cristina BowermanRistorante Glass Hostaria – Roma(1 Stella Michelin)

Alessandro Negrini e Fabio PisaniRistorante Il Luogo di Aimo e Nadia – Milano(2 Stelle Michelin)

Il costo della cena al pubblico è di 120 euro.

Info e prenotazioni:[email protected]

Page 34: Flynews n. 8

32

EVENTI

È arrivata la primavera e le Biblioteche dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo si vestono di

nuovi colori continuando a proporre laboratori, letture, corsi di formazione per adulti e tante altre attività!!! Febbraio e marzo sono stati mesi frenetici: quattro spettacoli teatrali per i piccoli, letture spettacolo, laboratori di lettura per bambini e un’ottima adesione da parte di tutti i piccoli e grandi lettori della Biblioteca.

LABORATORI IN VIA CACCIATORI DELLE ALPI

Ad aprile due sono i laboratori di lettura e disegno che proponiamo a cura di Sillabaria – Semi di libro. Questi gli appuntamenti:

Trasforma la forma- giovedì 14, 21, 28 aprile, ore 16.45-18

Cerchio, palla, mondo…. oppure girotondo. Triangolo perfetto...diventa un bel berretto. Quadrato, perché no… trasformalo in comò!Laboratorio di lettura per bambini del I, II anno

della scuola dell’infanzia (3-4 anni). Secondo ciclo del laboratorio proposto a marzo

Alberi in festa, nella foresta- mercoledì 13, 20, 27 aprile, ore 16.45-18

Foglie, aghi, pigne, fiori, forme diverse, tanti colori. Ogni albero ha la sua storia ed il bosco ne è la memoria. Laboratorio di disegno per bambini del II, III anno della scuola dell’infanzia e del I anno della scuola primaria (4-6 anni).

I laboratori sono gratuiti, è obbligatoria l’iscrizioni per ogni ciclo di 3 incontri in biblioteca dal 15° giorno precedente l’inizio degli incontri. È possibile iscriversi telefonicamente (0171.444641) nei seguenti orari: dal martedì al venerdì (9.30-12 e 14.30-18.30) e il sabato (8.30-12.30), oppure rivolgendosi al servizio prestiti durante gli orari di apertura al pubblico.Per i più grandi due sono due i percorsi proposti:

Quante attività alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi di Cuneo ad aprile......per bambini, ragazzi e adulti!

Page 35: Flynews n. 8

33

EVENTI

Parole per gioco- sabato 2, 9, 16 aprile, ore 10.30

Le parole son curiose, inventano giochi strani, percorrono sentieri lontani, ci invitano in un viaggio… incantevole come un miraggio!Incontri per ragazzi del III, IV, V della scuola primaria (8-10 anni) non soggetti a prenotazione.

Appuntamenti per ricordare

Giornata della Letteratura per bambini e ragazzi- venerdì 22 aprile, ore 16.45-18

Incontro di lettura dedicato alla letteratura per ragazzi per ragazzi/e del I, II, III anno della scuola secondaria di I grado (11-14 anni) non soggetto a prenotazione.

CORSI DI FORMAZIONE PER ADULTI

Come ogni primavera, la Biblioteca propone un percorso di formazione di I livello sul progetto Nati per Leggere aperto a genitori, educatori, bibliotecari, operatori sanitari. “La voce e le storie”, questo il titolo del corso che partirà l’11 aprile e andrà avanti fino a metà maggio con cinque appuntamenti (lunedì 11, 18 aprile, 2, 9, 16 maggio ore 17.30-19.30). Si affronteranno tematiche quali i libri e la letteratura per la prima infanzia, la lettura ad alta voce, conoscenza del progetto NpL a livello nazionale e locale. Il corso è a cura di Sillabaria – semi di libro.

Gli incontri sono gratuiti con iscrizione obbligatoria in biblioteca (0171.444641).

Sempre per adulti il progetto NpL Cuneo organizza un seminario teorico pratico sulla relazione di cura del bambino attraverso la voce e la musica.

Mamme in sol - sabato 30 aprile, ore 9-13

BIBLIOTECA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI CUNEO (VIA CACCIATORI DELLE ALPI 4)

Obiettivo del seminario è mettere in luce come la relazione tra mamma (o figura affettiva di riferimento) e bambino sia caratterizzata dalla nascita ai primi anni di vita da una comunicazione fatta di suoni e contatto fisico. Il progetto sostenuto da “Mamme in Sol” intende fornire all’adulto strumenti per prendersi cura del bambino nei diversi momenti della giornata attraverso le risorse sonore che ciascuno è in grado di trovare in se stesso. Il seminario teorico-pratico è a cura di Francesca Borgarello, musico terapista, ideatrice del progetto musicoterapico “Mamme in Sol”. L’incontro è gratuito con iscrizione obbligatoria in biblioteca (0171.444641) 15 gg prima della data.Il programma di attività NpL è curato dalla Biblioteca civica di Cuneo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario cuneese e il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino.

LABORATORI A CUNEO SUD

Anche la Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud in via Teresio Cavallo 3, continua le sue attività dopo il gran successo delle iniziative di marzo. Per aprile, è in programma il laboratorio a cura di Sillabaria – Semi di libro:

Un kamishibai di fiabe- venerdì 1, 8, 15 aprile, ore 16.30-18

Costruiamo un teatro e mettiamo in scena le fiabe più belle. Laboratorio di lettura gratuito per bambini del III, IV, V anno della scuola primaria (8-10 anni). L’iscrizione per il ciclo di 3 incontri è obbligatoria e va fatta presso la Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud 15 giorni prima dell’inizio dei laboratorio nei seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 16 alle 18.

Info: Biblioteca civica di CuneoTel. 0171.444640e-mail: [email protected]

Page 36: Flynews n. 8

34

EVENTI

Venerdì 1° aprile, con ingresso libero, lo show dei due collettivi più noti d’Italia si

avvicina la terza edizione dei “Dialoghi Eula”, il festival della buona politica, in programma a Villanova Mondovì (Cuneo) l’1 e 2 aprile. Dopo aver annunciato i nomi dei primi tasselli del mosaico dei relatori, ovvero la giornalista di “Ballarò”, Eva Giovannini, ed il funzionario delle Nazioni Unite, Francesco Galtieri, è ora di alzare il sipario sull’appuntamento serale, l’azzeccata novità dell’edizione 2015, quando la città del Monregalese aveva ospitato lo spettacolo del “Terzo Segreto di Satira”.Se sul grande schermo, proprio in questi giorni, imperversa il confronto/scontro tra i supereroi “Batman vs Superman”, a Villanova Mondovì si potrà assistere alla sfida tra due campioni della satira: “Spinoza vs Lercio”. Venerdì 1° aprile, infatti, alle ore 21, a pochi giorni dal debutto allo “Zelig” di Milano, il palcoscenico del teatro “Garelli” ospiterà una formula assolutamente innovativa, che mai prima d’ora aveva fatto capolino in Granda, per proseguire nel solco iniziato lo scorso anno con la riuscita serata del “Terzo Segreto di Satira”.“Spinoza” (spinoza.it) e “Lercio” (lercio.it), sono i due collettivi di satira più seguiti d’Italia, che hanno trovato il proprio iniziale terreno di diffusione su internet, per poi travalicare i confini della rete ed approdare, come ben dimostra questo caso, su un vero e proprio palcoscenico di teatro per un venerdì sera che promette risate e divertimento, allegria e svago, ma anche interessanti spunti di riflessione.I due più grandi riferimenti della satira web italiana sperimenteranno la formula del “live” per ritrovarsi in un suggestivo incontro a due, a

base di notizie reali manipolate ed informazioni fasulle realistiche. Grazie al loro sterminato repertorio di immagini, titoli, commenti e naturalmente notizie vere e fasulle (spesso indistinguibili le une dalle altre), “Spinoza” e “Lercio” racconteranno l’attualità presente, passata e futura in uno show all’insegna dell’umorismo più cinico, scorretto e liberatorio. Lo faranno utilizzando meccanismi satirici tra loro simili ma non uguali che, in contrapposizione, sanno divertire la gente in incontri dal vivo dove nulla è impossibile.“Lercio” (la cui redazione è formata da tutti ex frequentatori della “Palestra” di Daniele Luttazzi, una rubrica in cui il lettore trasformava in satira i titoli dei giornali) lavora sull’assurdità del linguaggio giornalistico e l’enorme squarcio che si crea ogni giorno tra la logica e gli eventi narrati dai media; “Spinoza”, invece, è la lettura satirica e divertita del quotidiano. Due rette che corrono parallele nell’universo della comicità dove, a differenza di quanto accade nella geometria, possono incontrarsi.In occasione dello spettacolo di Villanova Mondovì, nuovamente a ingresso gratuito, sarà presente il cuneese Alessandro Bonino per “Spinoza”, mentre a difendere l’onore di “Lercio” saliranno sul palco Davide Rossi e Silvio Perfetti.

Un grande appuntamento per la terza edizione dei “Dialoghi Eula”, una manifestazione capace di riflettere sui grandi temi della politica e della società, ma anche di affrontare l’attualità con l’occhio disincantato della satira.

Info: www.dialoghieula.it

“Spinoza vs Lercio”: la satira ai “Dialoghi Eula”Villanova Mondovì, 1 aprile

Page 37: Flynews n. 8

35

EVENTI

Playground è un percorso d’installazioni artistiche e allestimenti urbani che

occuperà il centro storico di Cuneo dal primo aprile al primo maggio 2016. Playground conclude l’edizione 2015 di ZOOart, iniziata nell’autunno scorso con una serie di laboratori di progettazione condivisa, di conferenze sull’arte nello spazio pubblico e sulle nuove prospettive delle strategie culturali.

Dopo l’avventura costituita dal gemello virtuale dell’iniziativa, il non-evento NONZOO, basato su una campagna web sui social network e su un doppio concorso artistico, ZOOART ritorna ad occupare fisicamente via Roma e il centro di Cuneo con un percorso centrato su una concezione ironica e ludica del fare arte e del fare collettivo nello spazio urbano. Questo attraverso 5 opere e 2 allestimenti, studiati ad hoc per il centro storico e disseminati tra Via Roma e Piazza Virginio.

Le tre opere dagli artisti vincitori del concorso NONZOO, ovvero il trio formato da Marco Lagamba, Leonardo Ramondetti e Cinzia Stella, Silvio “Pivio” Bramardo e Enrico Tealdi, apriranno e chiuderanno il percorso. All’altezza di Piazza Audifreddi saranno invece esposte

le due installazioni create da Davide Allieri e Luca Pucci, artisti invitati dalle importanti piattaforme d’arte nazionali The Blank di Bergamo e Progetto Diogene di Torino.

All’installazione dei lavori realizzati dai bambini durante il laboratorio TAAC – Spazio creativo, nell’autunno 2015, faranno da pendant le casette studiate appositamente da giovani architetti cuneesi per ospitare ulteriori laboratori per i più piccoli. Proprio all’interno delle casette, installate in Via Roma davanti al Municipio di Cuneo, saranno infatti riattivati i laboratori di TAAC, SPAZIO CREATIVO destinati ai piccoli protagonisti del Playground. I laboratori saranno organizzati i sabato 9, 16 e 23 aprile 2016 dalle ore 16,00 alle ore 18,30.Considerando lo spazio dei social network come estensione dello spazio pubblico, l’intero percorso manterrà la dimensione virtuale inaugurata con il concorso NONZOO e continuerà a comunicare se stesso attraverso il web, oltre che nel centro storico di Cuneo.

Il percorso e i laboratori sono gratuiti e aperti al pubblico.

Info: www.zooart.it

Playground installazioni artistiche e arredamenti urbaniCuneo, 1° aprile - 1° maggio

Page 38: Flynews n. 8
Page 39: Flynews n. 8
Page 40: Flynews n. 8

38

EVENTI

Domenica 17 aprile alle ore 17 presso il Teatro Milanollo di Savigliano e in collaborazione

con l’Associazione Amici dell’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano si esibiranno, attesissimi, due grandi artisti del mondo del jazz: Paolo Fresu e Daniele Bonaventura.Paolo Fresu ha sempre esplorato con interesse la dimensione del duo, iniziando a frequentarla con il contrabbasso di Furio DiCastri e proseguendo poi con Antonello Salis, Uri Caine e altre situazioni più occasionali, ad esempio con Omar Sosa e Ludovico Einaudi. Se il connubio con Salis è giocato su un lirismo istintivo, muscolare, spesso serrato, quello con Daniele di Bonaventura, di cui abbiamo già un pregnante documento discografico in Mistico Mediterraneo, registrato con l’ensemble corale corso A Filetta, si colloca vicino alla concezione sviluppata con Caine, alla ricerca di una rilassatezza che crea spazi, lavora anche sulla sottrazione, sulla respirazione, sui silenzi. Seppure quest’ultima si orientasse

naturalmente su connotazioni ritmiche ed espressive diverse, come risalta dal confronto delle due versioni di “Non ti scordar di me” presenti in questo disco e in Think…

Paolo Fresu

Inizia lo studio dello strumento all’età di 11 anni nella Banda Musicale del proprio paese natale e dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l’attività professionale nel 1982 registrando per la RAI sotto la guida del M° Bruno Tommaso e frequentando i Seminari di Siena jazz. Nel 1984 si diploma in tromba presso il Conservatorio di Cagliari e nello stesso anno vince i premi <RadioUno jazz>, <Musica jazz> e <RadioCorriere TV> come miglior talento del jazz italiano. Nel 1990 vince il premio <Top jazz> indetto dalla rivista “Musica jazz” come miglior musicista italiano, miglior gruppo (Paolo Fresu Quintet) e miglior disco (premio <Arrigo Polillo> per il disco “Live in Montpellier”), nel

PAOLO FRESU IN CONCERTOSavigliano, 17 aprile

Page 41: Flynews n. 8

39

EVENTI

1996 il premio come miglior musicista europeo attraverso una sua opera della “Académie du jazz” di Parigi ed il prestigioso “Django d’Or” come miglior musicista di jazz europeo e nell’anno 2000 la nomination come miglior musicista internazionale. Solo i primi, in una lunga serie di riconoscimenti che proseguono nel presente musicale tra i quali spiccano le cittadinanze onorarie di Nuoro, Junas (Francia) e Sogliano Cavour e la Laurea Honoris Causa dell’Università La Bicocca di Milano. Docente e responsabile di diverse importanti realtà didattiche nazionali e internazionali, ha suonato in ogni continente e con i nomi più importanti della musica afroamericana degli ultimi 30 anni. Ha registrato oltre trecentocinquanta dischi di cui oltre ottanta a proprio nome o in leadership ed altri con collaborazioni internazionali (etichette francesi, tedesche, giapponesi, spagnole, olandesi, svizzere, canadesi, greche) spesso lavorando con progetti “misti” come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera, Musica antica, ecc... collaborando tra gli altri con M. Nyman, E. Parker, Farafina, O. Vanoni, Alice, T. Gurtu, G. Schüller, Negramaro, Stadio, ecc. Molte sue produzioni discografiche hanno ottenuto prestigiosi premi sia in Italia che all’estero. Nel 2010 ha aperto la sua etichetta discografica Tŭk Music. Dirige il Festival “Time in jazz” di Berchidda, è direttore artistico e docente dei Seminari jazz di Nuoro ed ha diretto il festival internazionale di Bergamo. E’ stato più volte ospite in grandi organici quali la “G.O.N. - Grande Orchestra Italiana”, l’ONJ - Orchestra nazionale di jazz francese, la NDR - Orchestra della Radio tedesca di Amburgo, l’italiana Instabile Orchestra, la PJMO dell’Auditorium/Parco della Musica di Roma, l’Orchestra Sinfonica della Rai, l’Orchestra dell’Arena di Verona, I Virtuosi Italiani ed altri. Ha coordinato, inoltre, numerosi progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti, ecc. e scrivendo musiche per film, documentari, video o per il Balletto o il Teatro. Oggi è attivo con una miriade di progetti che lo vedono impegnato

per oltre duecento concerti all’anno, pressoché in ogni parte del globo. Vive tra Parigi, Bologna e la Sardegna.

Daniele di Bonaventura

Nato a Fermo (nelle Marche), Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in Composizione) iniziata a soli 8 anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro del cinema e della danza.Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali tra cui: Rumori Mediterranei a Roccella Jonica ’87 e ‘88; Jazz & Image di Villa Celimontana a Roma; Ravenna Jazz 2000, Clusone Jazz 2001; Biennale ArteVenezia 2001;

Page 42: Flynews n. 8

EVENTI

Sant’Anna Arresi Jazz 2004; Festival della Letteratura Mantova 2004; Cormòns 2005, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stagione Musica da Camera 2005-’06; Inghilterra – Music Hall Festival e Royal Festival Hall a Londra; Olanda – Music Hall a Leeuwarden; Germania – 30° Deutsches Jazz Festival a Francoforte; Berlin Jazz Festival; Spagna - Festa de la Mercè a Barcellona; Egitto – Opera House a Il Cairo; Norvegia – Olavsfestdagen a Trondheim; Francia; Svizzera; Portogallo; Brasile; Argentina; Slovenia; Croazia; Albania; Singapore; Stati Uniti e Sud Africa. Ha suonato, registrato e collaborato con: Enrico Rava, Paolo Fresu, A Filetta, Oliver Lake, David Murray, Miroslav Vitous, Rita Marcotulli, David Liebman, Toots Tielemans, Omar Sosa, Flavio Boltro, Joanne Brackeen, Greg Osby, Ira Coleman, Dino Saluzzi, Javier Girotto, Cèsar Stroscio, Tenores di Bitti, Enzo Favata, Aires Tango, Peppe Servillo, David Riondino, Francesco Guccini, Sergio Cammariere, Lella Costa, Ornella Vanoni, Franco Califano, Eugenio Allegri, Alessandro Haber, Omero Antonutti, Giuseppe Piccioni, Mimmo Cuticchio, Custòdio Castelo, Andrè Jaume, Tiziana Ghiglioni, Furio Di Castri, U.T. Gandi, Guinga, Riccardo Fassi, Frank Marocco. Nel 2003 per l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha composto, eseguito e registrato la “Suite per Bandoneon e Orchestra” commisionatagli proprio dalla stessa. Ha pubblicato più di 30 dischi con l’etichette discografiche ed edizioni: Via Veneto Jazz; Philology; Manifesto; Felmay; Amiata Records; Splasc(H); World Music; CCn’C Records; e per la Harmonia Mundi l’ultimo lavoro intitolato “Sine Nomine”. Le ultime

collaborazione sono quelle con Miroslav Vitous, il quale lo ha chiamato a partecipare nell’ultimo cd intitolato Universal Syncopation II pubblicato dalla prestigiosa etichetta tedesca ECM. Sempre per la stessa etichetta ECM ha pubblicato l’ultimo lavoro intitolato “MisticoMediterraneo” un’opera condivisa con il gruppo vocale della Corsica A Filetta e Paolo Fresu.

Prezzi bigliettiTeatro Milanollo domenica 17 aprilePlatea e palchi - 1° serie € 25Palchi 2° serie e galleria - 1° Fila € 20Galleria 2° fila e loggione € 15

IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE AMICI DELL’OSPEDALE SS. ANNUNZIATA DI SAVIGLIANO: IL RICAVATO ANDRA’ A FAVORE DELL’OSPEDALESono già in vendita sul circuito “Piemonte Ticket” (www.piemonteticket.it) i biglietti per questo ultimo, prestigioso, appuntamento della rassegna “Armonie della Memoria”, organizzata dall’Associazione Amici della Musica in collaborazione con la Città di Savigliano e l’Assessorato alla Cultura. Vendite dirette presso la sede dell’Associazione Amici dell’Ospedale di Via Miretti, 4 a Savigliano martedì 12, venerdì 15 (dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19) e sabato 16 aprile dalle 9 alle 12. Possibilità di acquisto dei biglietti il giorno stesso del concerto dalle ore 15.30. Info: 333.7912114.

Info: tel. [email protected] www.amicimusicasavigliano.org

Page 43: Flynews n. 8
Page 44: Flynews n. 8

42

EVENTI

Il mercoledì al Baladin è musicale. Grandi nomi della musica scandiranno anche ogni

terzo giorno della settimana del mese di aprile. Vediamoli nel dettaglio.

MERCOLEDÌ 6 APRILE: ALEX CAMBISE

Nasce nel 1975 a Milano, nel 1988 inizia lo studio della chitarra da autodidatta, nel 1990 intraprende lo studio della chitarra classica con il M° Marco Taio (Alirio Diaz). Nel 1991 fonda il gruppo Rock blues “B.K.p.D.” con i quali incide “Se non ci fanno casini in dogana…” (1997) che lo vede cantante, chitarrista, autore e arrangiatore di quasi tutti i brani. Nel 1996 studia chitarra Jazz con il M° Giovanni Monteforte, e suona nel gruppo di musica Jazz della civica scuola di Musica di Trezzano sul Naviglio, diretta dal M° Massimo Maltese. Dal 1996 al 2000 insegna musica al carcere minorile “C. Beccaria” di Milano. Nel laboratorio dell’Istituto collabora in varie forme con Luciano Ligabue, Elio e le Storie Tese, Pino Scotto, Animali Rari e molti altri. Nel 1999 co-produce con Walter Lupi “Il Tempo Si è Fermato”, cd di canzoni scritte e registrate

con i ragazzi reclusi; durante la realizzazione collabora con Marco Guarnerio (883, Alice, Paola Turci). Nel 2000 fonda il progetto “Astrea” con la vocalist Jazz Lisa Petti, e con il brano “Riverberi”, arriva alle finali nazionali dell’accademia della canzone di San Remo. Nel 2002 collabora con Marcello DeToffoli (Tozzi, Masini, Pooh) arrangiando i brani di propria composizione “Scacco al Re” e “Resterò mia”, che saranno sigla di apertura e chiusura del programma “L’Isola di RCR” di “Rete C Radio”, scritto e condotto dagli Astrea. Nel 2003 entra a far parte dello staff di Massimo Priviero, con il quale registra “Testimone” (2003-Edel), “Dolce Resistenza” (2006-Universal), “Rock & Poems” (2007-Universal), “The Unbroken – Ghost Ost” (Millenium-2008), “Sulla Strada” (2009-Universal), “Rolling Live” (2010-Universal) co-producendo e co-arrangiando gli ultimi cinque, oltre che suonando chitarra, basso, tastiere, percussioni, drums programming, cori e scrivendo il brano “Vincere” e “Oh Jesus”. Dal vivo divide il palco con Massimo Bubola, Gang, Paolo Bonfanti, Davide Van De Sfroos, Andrea Parodi, Michele Gazich. Lavorando al disco “Puortame a cammenà” (Duck records-2008) di Maria Nazionale, collabora con Tullio De Piscopo, suonando le chitarre, mixando e arrangiando con lui il singolo “Coremio”. Produce il singolo del cantautore Dario Gay “La Grande Sete”, pubblicato nel 2008 per Anyway-Music (L’etichetta di Enrico Ruggeri), suonando le chitarre, le tastiere e arrangiando tutto il materiale, lavorando in studio con Rita Pavone, Aida Cooper, Andrea Mirò, Davide Brambilla.

Grande musica al Baladin di Piozzoil 20 aprile arriva Paolo Bonfanti

Page 45: Flynews n. 8

43

EVENTI

MERCOLEDÌ 13 APRILE: JERRY DUGGER

Jerry Dugger è una delle migliori realtà Blues-Soul newyorkese contemporanea, la sua musicalità va oltre l’importanza di collaborazioni d’alto livello effettuate durante la sua carriera come bassista e cantante. Nato nel Bronx e cresciuto ad Harlem, si è affermato artisticamente nel Dan Lynch Blues Bar, fulcro e culla della scena blues di New York, dove sono passati a suonare grandi nomi come James Cotton o Stevie Ray Vaughan. La sua voce ricorda molto quella di Otis Redding e Sam Cooke, contaminata dal nuovo Neo-Soul che oggi è l’attualità nella “Grande Mela”! E’ nato nel Bronx e cresciuto ad Harlem, la musica gli è entrata nel sangue nei primi anni di vita cantando in chiesa. Attraverso un’incredibile serie di circostanze, una passeggiata a tarda notte attraverso Washington Square Park, un incontro con Matteus Mederer (che stava suonando per strada sotto un arco), gli cambia la vita. Si è trovato ad essere introdotto nella scena della “New York City Blues” attraverso l’ormai famigerato Dan Lynch Blues Bar guardando e ascoltando le esibizioni di Bill Dicey e The Holmes Brothers.Questo piccolo bar è diventato il fulcro della scena Blues di New York. Molti musicisti blues leggendari, Johnny Copeland, James Cotton, Hubert Sumlin e Stevie Ray Vaughan (solo per citarne alcuni) hanno suonato li. Dan Lynch è stata anche il trampolino di lancio per molti

e giovani artisti Blues. Oggi il suo lavoro è focalizzato a New York City e nella zona di Tri State, suona regolarmente a Earth Blues, The Red Lion e Lucilles Grill al BB Kings Blues Club.Ha suonato come bassista in tour europei con grandi artisti del Blues internazionale come Andy j Forest, J.J Giuiano, Billy Gregory, incidendo diversi cd.

MERCOLEDÌ 20 APRILE: PAOLO BONFANTI

Nato a Genova nel 1960; chitarrista, autore, produttore, è uno dei nomi di punta sulla scena blues e roots-rock europea. Ha registrato 3 lp’s (con Big Fat Mama), 10 cds a suo nome ed ha suonato e registrato con molti musicisti italiani (come p.es. Fabio Treves) ed americani. Nel 2003 ha suonato con John Popper (fenomenale armonicista di Blues Traveler) e con Roy Rogers, maestro della chitarra slide nonchè produttore di John Lee Hooker per molti anni. Fa parte anche di Slow Feet, insieme con il bassista/fotografo Reinhold Kohl ed alcuni tra i nomi più importanti della scena rock italiana come F. Di Cioccio, L. Fabbri (PFM) e Vittorio De Scalzi (New Trolls), con i quali ha registrato il cd “Elephant Memory” nel 2007. E’ stato nominato secondo miglior artista blues europeo per il 2005 nella classifica stilata dal sito specializzato francese bluesfeelings.com. Premio alla carriera “Festival del Mediterrranoe” di Genova nel 2011. Nel 2011 sono stati pubblicati due cd, uno a proprio nome (“Takin a Break”) ed uno a quattro mani con il bassista/cantante

Page 46: Flynews n. 8

EVENTI

americano David James (“Purple House”) ed un metodo di chitarra bottleneck/slide per fingerpicking.net

MERCOLEDÌ 27 APRILE: EUGENIO IN VIA DI GIOIA

Dalla musica di strada ai festival più importanti d’Italia. Così si può riassumere in poche parole la carriera dei giovanissimi Eugenio in Via di Gioia. La band Torinese, con un solo EP all’attivo, grazie alla loro indescrivibile energia sul palco ha ottenuto il secondo posto al premio Sotto il Cielo di Fred, che ha consentito loro di partecipare a 10 tra i migliori festival estivi Italiani. I ragazzi non si sono fatti scappare l’occasione, e hanno raccolto consensi importanti in tutte le date. A fine estate un video. A dicembre il disco d’esordio anticipato da un video ad ottobre e di nuovo pronti a macinare Km. Siamo certi che sarà impossibile non farsi catturare dalla freschezza di questa band e farsi condurre “in Via di Gioia”.

MERCOLEDÌ 4: SOUND REMEMBER VAUGHAN

La S.R.V. (Sound Remember Vaughan) nasce nel 2006 da un’idea di Lino Orsogna di voler ricordare la musica del leggendario chitarrista texano Stevie Ray Vaughan. L’esigenza di voler avere un forte sound portò in parte al rinnovamento della formazione, soprattutto nella sezione ritmica, molti furono i batteristi che presero parte al gruppo... Dopo una lunga e accurata ricerca il gruppo trovò il proprio assetto con una formazione composta da Lino Orsogna (voce e chitarra), Fabrizio Bursi (basso elettrico), Dario Mecca Alenia (tastiere ed Hammond), Marco Candellero (batteria). La viscerale passione per il rock-blues texano le ha consentito di solcare alcuni dei palcoscenici torinesi e dintorni più ambiti dagli esecutori ed amanti di questi generi musicali... Il gruppo vanta più di duecento apparizioni dal vivo in più di cinquanta locali di Torino città, del suo hinterland ed anche in altre regioni del nord Italia.

Info: www.baladin.it

Page 47: Flynews n. 8

45

EVENTI

Continua a ritmo serrato, anche ad aprile, la stagione cabarettistica del Baladin.

Ogni giovedì calcano il palco del celebre locale di Piozzo, famosissimi cabarettisti e comici provenienti direttamente da Zelig e da Colorado.

Questi gli appuntamenti in programma:

GIOVEDÌ 7 APRILEGIANCARLO BARBARA

Nel suo spettacolo si diverte a ripercorrere alcuni notissimi film e canzoni di successo ponendo degli interrogativi, per poi sorprendere tutti con le sue risposte. Interagisce con il pubblico coinvolgendolo nel racconto delle sue storie improbabili, cambiando mille espressioni grazie alla sua mimica straordinaria. Tra una scena e l’altra prende in mano la chitarra per giocare con le canzoni più famose degli ultimi anni e coinvolgere gli spettatori in rivisitazioni musicali davvero divertenti. Non mancano le parodie dei grandi personaggi come il dott. House, o quelle originali come il Rocker “ThunderJack” impossessato da un tarlo neomelodico che pervade in lui e, Massimino caposcout cialtrone e a scopo di lucro.

Insomma una miscela di monologhi e gag sul mondo del cinema, della musica e del kung fu in un comico e sorprendente susseguirsi di citazioni, adatto a tutte le età.

GIOVEDÌ 14 APRILERIKY BOKOR

Nasce artisticamente nel lontano 1990 in coppia, successivamente opta per la carriera da solista. Ama il dialogo con il suo pubblico che cerca spesso durante lo spettacolo rendendolo in qualche modo partecipe e attivo nello svolgimento dello stesso fino a modificarne, in alcune occasioni, anche la struttura.Questa sua caratteristica lo porta ad essere scelto dal 2003 ad oggi, come presentatore dell’importantissimo Festival Nazionale del Cabaret di Torino. Negli anni arrivano importanti riconoscimenti ma tra i molti ama ricordarne due importantissimi: il premio TOP CAB del Primo

ANCHE AD APRILE SI RIDE DI GUSTO AL BALADIN DI PIOZZO

Page 48: Flynews n. 8

EVENTI

Teatro Stabile di Torino come miglior comico assoluto per la stagione teatrale 1998/1999 e, nel 2003, entra nel Guinnes dei primati Mondiale con altri 9 comici intrattenendo per ben 35 ore totali senza interruzione un numerosissimo pubblico. L’evento sarà successivamente denominato e registrato agli atti come “35 ore per ridere”.

GIOVEDÌ 21 APRILEANDREA POSSA

Andrea Possa cabarettista dei “Soggetti Smarriti” e di “Colorado”, acclamato a Colorado Cafè per il suo “sindaco di Ibiza”. I Soggetti Smarriti iniziano ad esibirsi nel 1991, ma è con la partecipazione alla finale del Festival Nazionale del Cabaret nel ’94 che i Soggetti Smarriti iniziano un’intensa attività in teatri, club, arene estive e convention aziendali in tutta Italia. In Tv partecipano a centinaia di trasmissioni su reti nazionali e locali, e

raccolgono successi nelle principali rassegne efestival di cabaret. La caratteristica peculiare di questi due comici è la satira sull’attualità, per cui il loro repertorio è in continua evoluzione.

GIOVEDÌ 28 APRILETRABUK

Trabük è l’essenza della magia! Un mercante di illusioni: palline, monete, carte, sassi e bacchetta magica, ma lo show.... è lui! Vincitore di diversi primi premi: “Montecarlo Magic Day”, “Abano Terme CMI Convention”, “Abrakadabra” di Riga, Gran Prix “Colombe d’or” di Antibes ed incoronato “World Champion Street Magic” nel 2010 in Sankt Wendel. Si è esibito in ogni situazione, dagli eleganti salotti alla strada, in prigione, in chiesa, nelle scuole e nei teatri di 18 diversi paesi in Europa, Asia ed America. Il suo carattere esplosivo ed irriverente e la sua magia essenziale fanno di lui un mago eclettico e divertente.

Info: www.baladin.it

Page 49: Flynews n. 8

47

CORSI

CORSO DI PASTICCERIA SALATA E FINGER FOOD - MONDOVÌNel corso di pasticceria salata e finger food, si prepareranno stuzzichini sfiziosi per la gola e deliziosi alla vista, da degustare senza posate. La docente metterà a servizio degli allievi la propria esperienza e capacità, e vi condurrà tra piccole delizie per le più svariate occasioni: buffet, aperitivi e cocktail party. Vi diletterete a creare piccole sfiziosità semplici e gustose in bicchierini, ciotoline e cucchiaini. Il corso è strutturato in 4 serate da 2,5 ore ciascuna, dalle ore 20.30 alle 23.

INIZIO CORSO: MERCOLEDÌ 6 APRILE 2016Info: tel. 0174.47428 - www.monregaltour.it

CORSO DI PASTICCERIA AVANZATO MONDOVÌ4 intense lezioni di alta pasticceria per imparare in modo semplice, ma professionale a preparare dolci e leccornie di ogni genere. Il corso sarà tenuto da un docente qualificato e che ha ottenuto molti meritati riconoscimenti: Alberto Eula della Gelateria Frozen di via Pollenzo, 8 – Bra. Il programma del corso, che è rivolto a coloro che conoscono già le basi della pasticceria, prevede una prima lezione dedicata alla preparazione di mousse e muffin, una seconda lezione in cui si realizzeranno cannoli siciliani, cheesecake e cantucci, una terza lezione dedicata alla torta di mele, panna cotta e tare tatin, e un’ultima lezione dedicata al tiramisù, alle bavaresi e ai dolci al cucchiaio. Al termine di ogni lezione si assaggeranno insieme i piatti preparati. Lezioni il lunedì dalle 20.30 alle 22.30, presso la gelateria Frozen.

INIZIO CORSO: LUNEDÌ 4 APRILE 2016Info: tel. 0172.431281 - www.arcibra.it

CORSO DI GIARDINAGGIO - BRALa nostra casa diventa più accogliente, se ingentilita dalla presenza viva di piante e fiori. Un giardino personale curato o un semplice balcone fiorito sanno dare un tocco di classe ed allegria alle nostre dimore. Ma come fare per ottenere risultati soddisfacenti? Il corso che vi proponiamo avrà proprio il compito di insegnarvi le regole essenziali ed i segreti utili per ottenere eccellenti risultati. Pier Giorgio Gorna vi guiderà per 7 lezioni dedicate ai seguenti argomenti: rosai, tappeti erbosi, latifoglie e conifere, arbusti sempreverdi e a foglia caduca, piante da interno, terrazzi e balconi. Gli incontri si svolgeranno il lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 presso la sede dell’Arci Bra.

INIZIO CORSO: LUNEDÌ 4 APRILE 2016Info: tel. 0172.431281 - www.arcibra.it

CORSO DI DIFESA PERSONALE FEMMINILE - BRAPer imparare a difendersi, per tenersi in forma, per acquistare sicurezza in se stessi. Il corso, rivolto al pubblico femminile non richiede precedenti esperienze sportive o marziali e si basa sullo sviluppo della reattività innata in ciascun individuo, sullo studio dei punti deboli dell’aggressore, sulla presa di coscienza delle “armi” naturali del nostro corpo e sulla possibilità di difendersi con oggetti di uso quotidiano. Si imparerà anche a controllare la paura, per evitare che il panico diventi una condizione nociva non solo ai fini della difesa personale, ma anche in occasione di un colloquio di lavoro o di un esame scolastico. Il corso, condotto dal maestro Marco Bogetto, prevede 8 incontri di un’ora e mezza (martedì 20-21.30). Quota di partecipazione: 85 €

INIZIO CORSO: MARTEDÌ 5 APRILE 2016Info: tel. 0172.431281 - www.arcibra.it

Page 50: Flynews n. 8

48

NOTIZIE

Stagione di peSca in provincia di cuneo: iStruzioni per l’uSo

Domenica 28 febbraio si è aperta la stagione di pesca 2016 in tutte le acque della provincia di Cuneo, ad eccezione dei laghi e bacini montani al di sopra dei 1.000 metri dove l’apertura della pesca inizierà la prima domenica di giugno. Rispetto all’anno scorso non ci sono particolari novità: i versamenti della licenza di pesca vanno entrambi intestati alla Regione. La stagione, che si concluderà il 2 ottobre, conferma le disposizioni di legge che riguardano gli attrezzi e i sistemi di pesca, la quantità e le misure del pesce pescato, i periodi di divieto e le zone “no kill”, dove cioè il pesce pescato viene poi rilasciato. Le zone “no kill” sono così dislocate: lungo il fiume Bormida a Saliceto, nel tratto a monte compreso tra Località Pian Rocchetta e località Sattamini; torrente Grana, nel concentrico del comune di Monterosso Grana; fiume Stura a Cuneo nel tratto compreso tra la pedancola “Vassallo” ed il ponte Vecchio di Cuneo (area del Parco Fluviale Gesso Stura); torrente Varaita nel comune di Sampeyre dal ponte della strada provinciale 8 in frazione Rore al ponte di Frassino; fiume Tanaro a Garessio, dalla confluenza del torrente Piangranone a valle fino al confine comunale con Priola. Per pescare nelle acque interne del Piemonte bisogna essere muniti di licenza. Ce ne sono di tre tipi: la licenza di tipo A, per il pescatore che esercita la pesca quale attività professionale, è rilasciata dalla Provincia di residenza ed è soggetta al pagamento annuale delle tasse e soprattasse regionali, quelle di tipo B e D, per il pescatore dilettante, sono costituite esclusivamente dalla ricevuta di versamento delle tasse e soprattasse regionali. La licenza di pesca vale 365 giorni dalla data di versamento delle tasse e soprattasse e consente la pesca in tutte le acque interne italiane non sottoposte a diritti di pesca esclusivi. Sono esonerati dal pagamento delle tasse e soprattasse i cittadini italiani minori di anni 14 ed i soggetti di cui alla legge 104 sull’handicap che possono esercitare la pesca in tutte le acque libere con un documento che

attesti il diritto all’esenzione ed un documento di identità valido. La legge regionale sulla pesca consente anche al pescatore occasionale di pescare con il permesso giornaliero (costo 5 euro). Il permesso è valido esclusivamente per un giorno nelle acque ricomprese nel territorio della provincia che lo rilascia. Per esercitare poi la pesca nelle acque in concessione (Dde Provincia, Fipsas, altre associazioni o privati) il pescatore dovrà versare un ulteriore importo al titolare del diritto di pesca. Per la salvaguardia della fauna ittica durante le fasi di riproduzione per le varie specie ittiche sono previsti sul territorio della provincia di Cuneo periodi di divieto di pesca a singole specie in relazione, ad esempio, alla tutela del periodo di riproduzione dei salmonidi o di altre specie (agone, alborella, barbo, barbo canino, bondella, carpa, cavedano, coregone, luccio, pesce persico reale, savetta, tinca, trote e salmerini). Vi sono infine specie che non sono pescabili in tutte le acque regionali: la lampreda padana, lo storione comune e cobice, il cobite mascherato ed il gambero di fiume autoctono. Confermato infine il divieto di pesca al temolo su tutto il territorio provinciale sino al 31 dicembre 2016, così come è sempre vietata la pesca all’anguilla su tutto il territorio regionale sino all’approvazione di un piano di gestione complessivo. Nelle acque soggette a diritti esclusivi di pesca gestite direttamente dalla Provincia, in cui è necessario essere muniti del versamento ulteriore di 12 euro sul c.c.p. 14641120 intestato alla Provincia di Cuneo, la pesca è vietata nei martedì e mercoledì non festivi, fatta eccezione per i Laghi Blu in alta Val Varaita e le zone “no kill”, zone, in cui come già detto, il versamento è di 15 euro. Altre informazioni sulla classificazione delle acque provinciali, le zone di ripopolamento ittico, gli attrezzi di pesca consentiti, i bacini di pesca privati e i laghetti di pesca sportiva sono disponibili sul sito della Provincia di Cuneo www.provincia.cuneo.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/pesca oppure presso il Settore Tutela Flora e Fauna della Provincia, via Massimo D’Azeglio 4 a Cuneo (tel. 0171.445365/445302).

Page 51: Flynews n. 8

49

NOTIZIE

uneSco creative citieS ofgaStronomy: alba ci prova

Venerdì 4 marzo, una delegazione di Amministratori comunali di Alba si è recata in Municipio a Parma per promuovere la candidatura della città di Alba al network internazionale Unesco Creative Cities of Gastronomy. Ad accoglierla il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Cristiano Casa. L’obiettivo della visita del Sindaco Maurizio Marello, dell’Assessore al Turismo e Cultura Fabio Tripaldi, dei consiglieri Armando Bauduino e Mario Marano e del capo di gabinetto Gianfranco Maggi, è stata la firma di un protocollo d’intesa, volto a rafforzare la rete tra le due “Città Creative” del network Unesco nell’ambito della gastronomia. La prima azione di sostegno reciproco era già stata concretizzata con la visita il 6 febbraio scorso del Sindaco Pizzarotti ad Alba. L’Assessore albese Fabio Tripaldi commenta: “Forti del riconoscimento della Fiera Internazionale del Tartufo di Alba tra manifestazioni prioritarie del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, insieme a Vinitaly di Verona, al Salone del Gusto di Torino ed a Cibus di Parma, apriremo collaborazioni che, sono certo, faranno nascere nuove idee. Segnalo, tra le iniziative, che gli organizzatori della fiera Cibus hanno già dato la loro disponibilità a riservare uno spazio alla nostra Fiera del Tartufo, per parlare, in un contesto di rilievo, dei nostri prodotti e delle nostre eccellenze enogastronomiche. In questi giorni verrà inoltre collocato ad Alba un pannello promozionale su Parma e, viceversa, a Parma si installerà un pannello sulla capitale delle Langhe”.

lavori Socialmente utili da parte dei richiedenti aSilo preSenti a cuneo

È partita in questi giorni l’attività di lavoro socialmente utile da parte dei richiedenti asilo presenti a Cuneo. Al momento tre persone, ospiti di una comunità gestita dalla Cooperativa Fiordaliso, hanno iniziato con degli interventi di giardinaggio a Borgo San Giuseppe, affiancati da personale comunale dell’ufficio verde pubblico. Prossimanamente altri richiedenti asilo inizieranno nuove attività. Lo svolgimento di tale servizio è stato reso possibile attraverso un protocollo d’intesa firmato nel settembre scorso con la Prefettura di Cuneo circa la sperimentazione di percorsi educativi di accoglienza ed integrazione dei migranti, cui è seguita una convenzione stipulata con le cooperative sociali Momo e Fiordaliso, strutture che già effettuano l’accoglienza e dove sono ospitati i profughi, le quali si occupano del tutoraggio e della parte operativa del progetto, e con l’associazione di volontariato “Amici Case del Cuore”, cui i richiedenti aderiscono. Le attività da svolgere sono state individuate tra quelle che possono dare maggiore vantaggio alla collettività, che non richiedono specializzazione e comunque cercando di assecondare capacità, attitudini, professionalità e intenzioni dei migranti. Fondamentale in tal senso è stata la condivisione con i comitati di quartiere per le attività da svolgere nel luogo dove i richiedenti asilo abitano, nell’ottica della miglior integrazione possibile con il quartiere che li ospita. Per poter svolgere i lavori, i migranti hanno partecipato ad un corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro organizzato dal Comune. «Questo è l’inizio, – dichiara l’Assessore alle Politiche sociali Gabriella Aragno - ad aprile ci sarà un nuovo corso sulla sicurezza cui parteciperanno ospiti di strutture del centro storico gestite dalla fondazione Orizzonte Speranza Onlus. I lavori socialmente utili saranno svolti sempre in accordo con il comitato di quartiere, in questo caso il Comitato Centro storico, con la stessa filosofia di “prossimità” ed integrazione con il vicinato.»

Page 52: Flynews n. 8

NOTIZIE

ad ormea arriva il “bo-okcroSSing”: libero Scambio di libri

Per la prima volta ad Ormea nasce l’iniziativa di scambio e distribuzione gratuita di libri “Bookcrossing” attraverso la quale è possibile seguire il viaggio di un libro e il suo incrociarsi con i lettori. Ormea, da sempre legata alla lettura, possiede già una fornita Biblioteca pubblica molto frequentata ed ora ha deciso di incrementare ulteriormente la passione per la lettura e per i libri legandola alla passione per la condivisione delle risorse e dei saperi. L’inziativa, voluta dal Comune di Ormea e realizzata in collaborazione con l’Ufficio Turistico IAT, ha individuato in una cabina telefonica dismessa in Viale Cagna all’altezza del numero civico 17 (nelle vicinanze dell’ufficio postale) il posto ideale per lo scambio di letture. Zona di forte passaggio e visibilità, lungo la statale 28 in un luogo che diversamente non sarebbe stato possibile utilizzare, ecco che la vecchia cabina telefonica, adeguatamente attrezzata con scaffali e decorazioni, e segnalata dal simbolo di Bookcrossing.com si trasforma per diventare un punto di incontro nella rete mondiale di scambio di libri, dove sarà possibile scegliere un volume, portarlo via e lasciarlo ovunque nel mondo. I libri rilasciati e codificati verranno monitorati nel loro viaggio e sarà possibile seguirne la traversata sul sito www.bookcrossing.com. Inoltre il punto di incontro sito in Ormea potrà essere utilizzato per lasciare volumi precedentemente prelevati altrove.

L’idea di base di abbandonare libri nell’ambiente naturale o dovunque si preferisca come una biblioteca aperta, affinché possano essere ritrovati e quindi letti da altri viene dunque promossa ed incentivata dalla cittadina di Ormea che ha creato questo piccolo luogo pubblico per facilitare il recupero di volumi.A partire dalla prossime festività pasquali sarà inoltre possibile usufruire di un secondo punto di scambio libri, nell’Infopoint Turistico situato presso i giardini pubblici della Chiesa di San Martino, luogo da qualche anno inutilizzato ed ora reso disponibile per la nuova stagione turistica nella cittadina dell’Alta Val Tanaro.

Page 53: Flynews n. 8
Page 54: Flynews n. 8

52

MOSTRE

ESPOSIZIONE PERMANENTE COLLEZIONE IGAV ALLA CASTIGLIA DI SALUZZONuove opere e nuovo allestimento: inaugurazione sabato 2 aprile, ore 17Vedi pag. 22

DAL CASTELLO DI RACCONIGI: PROGETTI E PROTOTIPIFino a domenica 31 maggio - RacconigiLa mostra presenta l’esito della convenzione didattica avviata nel 2014 tra la Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte e l’Istituto di Istruzione Superiore Soleri - Bertoni di Saluzzo. L’iniziativa didattica ha avuto lo scopo di avvicinare gli studenti al bene culturale, nello specifico il Castello di Racconigi, attraverso una formula non solo passiva di conoscenza del monumento e delle sue straordinarie collezioni di arredi, quale è quella della ordinaria visita guidata, ma attraverso l’intervento attivo di rielaborazione e di trasmissione al pubblico dei contenuti artistici del Castello nella forma più consona per il Liceo Artistico Bertoni. I motivi decorativi che ornano gli arredi del castello, la storia dell’edificio e di chi l’ha vissuto, sono stati quindi studiati, analizzati e rielaborati dal punto di vista grafico e progettuale e ne sono stati tratti oggetti per l’ornamento della tavola, gioielli e oggetti ludici. Info: www.ilcastellodiracconigi.it

INVISIBILMENTE VISIBILEFino a domenica 19 giugno - Entracque“Invisibilmente visibile” raccoglie le opere multidisciplinari di quattro giovani artisti e di apprendisti che hanno partecipato al progetto “Le Marittime invisibili”, ispirato dal libro di Italo Calvino Le città invisibili, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Festival “Torino e le Alpi 2015” e curato dal Parco naturale delle Alpi Marittime. Marco Paschetta (illustratore), Paolo Ansaldi (videomaker), Raffaele Riba (scrittore), Carlot-ta (cantautrice) a metà luglio 2015 - come nuovi Marco Polo - hanno affrontato insieme ai loro apprendisti un trekking di rifugio in rifugio sui sentieri del Parco. La loro missione? Carpire alle montagne suoni, impressioni, luci, storie e colori per poterli tradurre in musica, racconti, video e disegni da condividere con tutti gli amanti delle terre alte. Il risultato è la mostra Invisibilmente visibile, un inedito condensato di Marittime fatto di quadri e installazioni multimediali capace di catturare sia gli appassionati d’arte che gli innamorati della montagna, che possono divertirsi a ritrovare nelle opere degli artisti innumerevoli frammenti sublimati dei paesaggi della Valle Gesso. All’inaugurazione saranno presentati il nuovo e-book “Le Marittime invisibili”, alcune canzoni di Carlot-ta e video di Ansaldi. Ai presenti saranno offerte una degustazione di prodotti locali e una serie di riproduzioni delle illustrazioni di Paschetta. La mostra sarà aperta la pubblico sino al 19 giugno nei seguenti giorni e orari: marzo, domenica e il 25, 26 e 28, 10-13 e 15-18; aprile, domenica e 25 aprile 10-13 e 15-18; maggio, domenica, 10-13 e 15-18; giugno, domenica, 2, 3, 4 e dal 13 tutti i giorni, 10-13 e 15-19.Info: www.lemarittimeinvisibili.it

Page 55: Flynews n. 8

MOSTRE

53

IL MIO AMICO DUCCIOFino a domenica 26 giugno - Cuneo

La mostra “Il mio amico Duccio”, realizzata dai bambini della scuola primaria “Duccio Galimberti” di Torino, prevede l’esposizione di numerosissimi disegni, poesie e testi sulla figura di Duccio Galimberti visto attraverso gli occhi dei bambini. Il Museo Galimberti accoglie con entusiasmo gli elaborati dei bambini torinesi che con il loro contributo coloratissimo e fantasioso hanno interpretato la figura di Duccio mettendo a disposizione della cittadinanza un vero e proprio patrimonio di speranza nel futuro e di valori. La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito durante gli orari di

apertura della Casa Museo: sabato, domenica e giorni festivi ingressi alle ore 15.30 e alle 17. Altri giorni su prenotazione telefonica allo 0171.693344 o [email protected]. Chiuso tutti i lunedì non festivi. Info: tel. 0171.693344

L’ALBA E I MORTI VIVENTI - DYLAN DOGDal 23 aprile al 2 giugno - AlbaGli appassionati di fumetti avranno la possibilità di visitare presso il Teatro Sociale una mostra dedicata a Dylan Dog con oltre 40 tra tavole originali e illustrazioni a firma di tre maestri indiscussi della letteratura disegnata come Bruno Brindisi, Fabio Civitelli e Luigi Piccatto. Ad arricchire il viaggio dietro le quinte del mito contribuiscono anche le reinterpretazioni di alcune copertine storiche della serie, firmate dai giovani allievi della Scuola di Fumetto di Asti. Giacca nera, camicia rossa, un sogghigno malinconico sulle labbra. È Dylan Dog, icona inconfondibile della cultura pop italiana di immutata attualità. Dall’esordio negli anni ‘80 con il primo, mitico numero 1 dal titolo “L’alba dei morti viventi”, le sue avventure escono in edicola sotto il marchio Sergio Bonelli Editore. Ogni mese e ogni nuovo albo è un viaggio indimenticabile tra mistero e meraviglia, orrore e poesia. Ma per arrivare a questo appuntamento fisso, di gustoso intrattenimento, è indispensabile il lavoro eccezionale di artisti e scrittori dal talento ineguagliato. Una squadra di autori – capitanati dal creatore Tiziano Sclavi, in origine, e oggi dal suo erede ideale Roberto Recchioni – in grado di arricchire ogni nuova storia di sfumature inedite, pur nel segno di una coerenza seriale perfetta e sempre godibile. Ad arricchire il viaggio nel reame dell’incubo e dell’immaginazione incontri con lo sceneggiatore e scrittore Pasquale Ruju (7 maggio), lo scultore Davide Fogliadini (15 maggio) e il regista Giancarlo Soldi (21 maggio), con proiezione del documentario “Nessuno siamo perfetti” sulla sfaccettata figura dello scrittore Tiziano Sclavi. La mostra è organizzata dal Comune di Alba e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, a cura di Little Nemo e Marley&Scrooge. Inaugurazione mostra sabato 23 aprile alle ore 12 presso il Teatro Sociale G. Busca (piazza Vittorio Veneto). La mostra sarà visitabile ogni weekend fino al 29 maggio e il 2 giugno dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero.Info: 328.5397487 - www.comune.alba.cn.it

Page 56: Flynews n. 8

54

LIFESTYLE

Minestra di mais, cipolla e wakame

Preparazione

Scaldate l’acqua con il sale e 4 cucchiai di olio, spegnere il fuoco e aggiungere la farina a pioggia mescolando con una frusta e facendo attenzione a non formare grumi. Rimettete sul fuoco e sempre mescolando cuocete per 30-40 minuti. Dovrete ottenere una polenta semi liquida, come una crema. Se dovesse addensarsi troppo aggiungete alla fine un po’ d’acqua calda tanto da renderla liquida al punto giusto.

Fate ammollare i pezzetti di alga in acqua per 30 minuti, dopo di che strizzateli e tagliateli a fettine e metteteli da parte. Tagliate ora le cipolle a metà e poi a julienne. Fatele rosolare in padella con 2 cucchiai di olio, aggiungete dell’acqua, salate e fate stufare per 10 minuti con coperchio. A fine cottura aggiungete le alghe e mescolate.

Sistemate la minestra di mais nei piatti e sopra disponete le cipolle e le alghe, condite con un filo d’olio e i semi di sesamo.

di Antonio Zucco

Ingredienti per 4 persone

200 g farina bramata di mais3-4 pezzetti di alga wakame4 cipolle3 l acqua10 cucchiai di olio extravergine2 cucchiai di semi di sesamoSale

Questa volta una ricetta semplice, una minestra un po’ particolare fatta con il mais e le alghe.Le alghe sono un alimento ampliamente utilizzato nelle cucine orientali e la wakame è una di queste. Dal punto di vista nutrizionale le alghe apportano all’organismo una quantità importante di micronutrienti essenziali per l’organismo umano. Le alghe vengono anche chiamate verdure di mare tant’è che in Giappone si trovano fresche al banco della verdura. Da noi invece è più difficile trovare alghe fresche ma le si possono trovare essiccate nei negozi di prodotti biologici. Per chi volesse provare a usare nei propri piatti le alghe (ce ne sono di diversi tipi) va ricordato che vanno usate in quantità basse, poche volte la settimana proprio per via del loro alto potere nutrizionale.Il mais invece lo conoscono tutti ma in questa versione, invece di una classica polenta lo useremo per preparate una crema di mais. Questa crema di mais o polenta morbida che dir si voglia può essere utilizzata in svariati modi: da provare anche con il merluzzo cotto a vapore.

Page 57: Flynews n. 8

55

LIFESTYLE

BONUS PER L’ACQUISTO DELLA CASA 2016Sebbene sia in vigore da qualche mese, sono ancora molti gli approfondimenti da dedicare alla Legge di Stabilità 2016. Una delle novità introdotte, infatti, è la possibilità di detrarre il 50% dell’I.V.A. pagata per l’acquisto effettuato nel 2016 di unità immobiliari a destinazione residenziale purché in classe energetica A o B. Tale detrazione si applica su base decennale attraverso l’I.R.P.E.F., così come avviene per le altre detrazioni fiscali valide per le opere edilizie e per il miglioramento in materia energetica rispettivamente del 50% e 65%. Si segnala che l’I.V.A. nelle compravendite è dovuta solamente quando la parte venditrice è l’impresa costruttrice entro cinque anni dall’ultimazione dei lavori o comunque un soggetto giuridico che non agisce come persona fisica (società di capitali o persone, titolari di partita I.V.A. che, nell’occasione, non agiscono come persone fisiche), nella misura del:• 4% nel caso di abitazione non di lusso cedute ad acquirenti con i requisiti prima casa;• 10% nel caso di abitazioni non di lusso diverse dalla prima casa;• 22% nel caso di abitazioni di lusso.Il comma 56 dell’articolo 1 della Legge di Stabilità 2016, che introduce tale novità, non risulta estremamente approfondito, ma è chiaro che la detrazione è valida qualunque sia il regime I.V.A. cui l’atto è soggetto, l’unica condizione imposta è la classe energetica A o B. In tal senso si presume che, per l’acquisto di immobili in corso di costruzione e/o ristrutturazione sia necessario fare riferimento alla relazione di Legge 90/2013 (ex L. 10/91) allegata alla pratica edilizia al fine di conoscere la futura classe energetica dell’immobile oggetto di compravendita. Altre novità fiscali sono le agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa tramite lo strumento del leasing immobiliare nel periodo tra il 01/01/2016 ed il 31/12/2020:• Under 35 con reddito complessivo inferiore a € 55.000 non titolare di diritto di proprietà su altri

immobili a destinazione abitativa può scalare il 19% sull’I.R.P.E.F. delle spese sostenute ogni mese (canone più oneri accessori e interessi) con un massimo di € 8.000 e del prezzo pagato a titolo di riscatto con un importo massimo di € 20.000;

• Over 35 (35 anni compresi) con reddito complessivo inferiore a € 55.000 non titolare di diritto di proprietà su altri immobili a destinazione abitativa può scalare il 19% sull’I.R.P.E.F. delle spese sostenute ogni mese (canone più oneri accessori e interessi) con un massimo di € 4.000 e del prezzo pagato a titolo di riscatto con un importo massimo di € 10.000.

Requisito fondamentale è che l’unità immobiliare sia destinata ad abitazione principale entro un anno dalla consegna e si segnala che il leasing immobiliare può essere eseguito sia per immobili da acquistare che per immobili da costruire, mentre non vengono prese in considerazione le prestazioni energetiche dell’immobile. Ai commercialisti/fiscalisti ed al mercato, il quale si spera e sembrerebbe lentamente risalire, spetta di verificare l’effettiva convenienza del leasing immobiliare rispetto ad un classico mutuo ipotecario (la differenza tra i due metodi di pagamento è, oltre che fiscale, nel fatto che l’intestazione dell’immobile resti alla società/banca concedente il leasing o vada al soggetto passivo di mutuo). Tutte le condizioni del rapporto tra i soggetti che intervengono nel leasing finanziario, che risulta un metodo nuovo di pagamento, sono comprese tra i commi 76 ed 84 dell’articolo 1 della Legge di Stabilità 2016 per cui si potrebbero prevedere ulteriori approfondimenti nei prossimi numeri, anche in vista di nuove sentenze che creino una comprovata giurisprudenza in merito.

Geom. Davide GALFRÈ[email protected]

Page 58: Flynews n. 8

56

LIFESTYLE

DAI FIGLI NON SI DIVORZIAGestire la relazione con i figli in situazione di divorzio e separazioneCon sempre maggiore frequenza vediamo avvicendarsi nei nostri studi di psicoterapia famiglie infrante in cui imperano la sofferenza e il disagio psicologico. Le coppie si separano e nuove famiglie si ricompongono: diventa allora importante occuparsi della salute psichica e relazionale dei bambini che, trovandosi spesso in balia degli eventi, sono costretti ad adeguarsi ai cambiamenti imposti dai genitori. Il loro affetto viene quasi sempre conteso, spesso essi sono strumentalizzati per arrecare danno al coniuge rivale con la richiesta implicita di schierarsi a favore dell’uno o dell’altro. Come fare, quindi quando ci si separa?Chiedere a un figlio di prendere le nostre parti è un errore molto comune. Guidati dalla nostra rabbia nei confronti del partner desideriamo ferirlo, dimostrando che i figli perorano la nostra causa. Dimentichiamo però che essi amano entrambi e desiderano sopra ogni cosa vedere la nostra riconciliazione. Pertanto, almeno di fronte a loro, occorre che mettiamo da parte il nostro risentimento evitando assolutamente di parlare male dell’ex coniuge. Mai chiedere ai figli di prendere parte alle discussioni, domandando loro se abbiamo ragione. Anche se il nostro ex (o la nostra ex) ha torto marcio, evitiamo comunque di sottolinearlo davanti al figlio, poiché non dobbiamo cercare in quest’ultimo un avvocato difensore ma preservarlo da quei vissuti di odio e desiderio di rivalsa dai quali siamo invasi e talvolta sopraffatti.Dobbiamo inoltre lasciare che i nostri bambini telefonino al loro papà o alla loro mamma tutte le volte che vogliono, senza porre limitazioni di sorta e senza scoraggiarli. Mentre il figlio è al telefono non pretendiamo di ascoltare la conversazione e lasciamo, soprattutto in adolescenza, che conversino in privato, se lo richiedono.Mostriamoci autenticamente interessati nell’ascoltare i figli mentre parlano dell’altro genitore, ricordando che loro hanno bisogno di amarlo almeno quanto amano noi.Se abbiamo bisogno di litigare o discutere con l’ex coniuge evitiamo di farlo davanti ai bambini. Essi hanno già preso parte a molte discussioni in passato e non hanno bisogno di subirne altre, soprattutto se l’oggetto del litigio sono loro.Premuriamoci di pagare gli alimenti come è stato disposto, ricordandoci che con quei soldi sostentiamo i nostri figli. Non dobbiamo far loro mancare niente anche nel caso si tratti di fare dei sacrifici.Quando incontriamo il partner salutiamolo con gentilezza evitando, di fronte ai figli quella freddezza relazionale che ci portiamo nel cuore.Non imponiamo ai bambini di accettare il nostro nuovo partner, poiché essi hanno bisogno dei loro tempi e dei loro spazi, molto più di noi.Una separazione provoca sempre grandi disagi. Dobbiamo tenere ben presente che la salute psicologica dei figli è imperativamente sotto la nostra responsabilità. Non potendoci esimere dal dovere di prendercene cura, davanti alla separazione noi dobbiamo porre il benessere dei bambini di fronte a tutto, anche a costo di rinunciare ai nostri sogni e alle nostre aspirazioni.

Dr. Christian [email protected]

Page 59: Flynews n. 8
Page 60: Flynews n. 8

I sentieri del paesedei murales di Pinocchio

I sëntèe ´t Vërnant

Page 61: Flynews n. 8

59

SPORT

Vernante, paese della Val Vermenagna, è rinomato per i numerosissimi murales

narranti le avventure di Pinocchio realizzati da due pittori del luogo, Carlet e Cavallera. Sono un omaggio alle tavole del grande disegnatore Attilio Mussino che visse i suoi ultimi anni a Vernante. Nel 2005 è stato inaugurato il Museo Attilio Mussino, nei pressi della chiesa parrocchiale, con l’intento di divulgare e conservare il lavoro dell’artista e le opere lasciate in dono. Nel museo sono presenti numerose tavole, dipinti, bozzetti, libri e riviste illustrate da Mussino, si può ammirare una vecchia edizione illustrata con la fiaba di Collodi, il libro con le pagine animate uscito nel 1942 e le tavole illustrate dell’ultima edizione sul “Giornalino” nel 1952.A Vernante non vi sono solo fiabe e coltelli rinomati, i “vernantin”, ma anche un bel paesaggio circostante: un Parco e una fitta

rete sentieristica. Il 14 marzo 1995 la Riserva Naturale del Bosco dei Laghi di Palanfrè è stata unita al Parco Naturale dell’Argentera. Ricchissimo è il patrimonio di varietà flogistiche con un elevato numero di endemismi propri delle Alpi Marittime. Da poco tempo è stata ultimata la rimessa in ordine della sentieristica e una nuova segnaletica di paline e cartelli in legno con l’immagine di Pinocchio. È uscita una nuova cartina che è in vendita all’ufficio turistico della Pro Loco, che illustra molto bene tutti i sentieri e che facilita anche la lettura delle varie indicazioni. Questo lavoro è stato creato in collaborazione con la Pro Loco di Vernante, Consulta Giovanile di Vernante, il Comune di Vernante e “Sentieri e Bicchieri” Gruppo Spontaneo per la valorizzazione, il ripristino, tutela e salvaguardia dei sentieri, dei piloni votivi e del patrimonio naturalistico di Vernante.

Page 62: Flynews n. 8

60

SPORT

Page 63: Flynews n. 8

SPORT

Provo ad illustrare questa cartina anche se non è così semplice. Prima di tutto desidero indicare qualche toponimo della zona per una migliore interpretazione delle insegne che si trovano lungo i sentieri.Sëntèe – sentiero, mulattiera, Vir baas – giro basso, giro inferiore, Vir aut – giro alto, Vir mesan – giro intermedio, Vir suran – giro superiore.

Leggenda della cartina:

Sëntèe Valun Cëstlàa – Colle Guderie, Colla di Pararosso, Sibelco (ore 4,15 – alt max 1313 m.)Sëntèe Valun Bralongia –Sibelco, teit’t la Fussa, teit Serre, teit Carlet (ore 4,30 – alt max 1193 m.)Sëntèe Valun Ruinas – Sibelco, Teit Serre, teit Ruinas, Capp. S. Macario (ore 3,15 – alt max 1193 m.)Sëntèe Valun Sec – teit Përtùsà, teit Trumba, La Bercia, funtana ‘t la spusa (ore 3,30 – alt 1400 m.) Sëntèe Valun ‘t L’Arma – teit Liot, teit Serre, teit Seculèe, funt.‘t l’Abbà (ore 1,30 – alt max 1139 m.)Sëntèe di Pont ‘t Pera – düi Munsaret – teit Brau – pont Müriat (ore 3.30 – alt max 1200 m.)La via ‘t laVila – Pas Galera, Monte Vecchio, Col Arpiola, I Fuarch, (ore 5,30 – alt max 1920 m.)

La via ‘t la Vila, vir bas – teit Culunel, teit Capala, teit Rivōira ( alt max 1152 m.)La via ‘t la Vila, vir mesan – teit Musun, Maira di Tèmpie, colle Arpiona (alt max 1682 m.) Sëntèe cola ‘t Roc, Passo Ceresole – funtana del Gaiet, teit Marin, (ore 5 – alt max 1620 m)Sëntèe cola ‘t Roc, vir baas – Tabüssa, teit Petulina ( ore 2 - alt max 928 m.)Sëntèe cola ‘t Roc, vir mesan – teit Gaspart (ore 1’30 - alt max 1092 m.)Sëntèe cola ‘t Roc, vir aut – teit Cianta Përnis, teit Castagèe (ore 1,30 alt max 1400 m.)Sëntèe cola ‘t Roc, vir suran – collegamento cola ‘t Roc al vir mesan ( ore 2, alt max 1550 m.)Sëntèe ‘d la Turusela – Vernante, Tüc del Castello ( ore 1.30, alt max 984 m.)Sëntèe Valun san Gian – laghetto cava del talco, teit Sottano ( ore 3.45, alt max 1510 m.)Sëntèe Valun san Gian, vir baas – laghetto cava, funtana dal Trüchet (ore 1,30 alt max 984 m.)Sëntèe Valun san Gian, vir mesan – funtana l’Erëtta, teit Söi (ore 1,30, alt max 1360 m.)La via di teit – Palanfrè, i Doni, teit Bertaina, teit Culëtta, funt. ‘t la spusa (ore 4,30 in discesa).Non è facile interpretare e capire bene questa fitta rete sentieristica, soprattutto quando il percorso diventa ad anello o un itinerario è collegato all’altro.E’ presente comunque una buona segnalazione ed i nomi e colori delle varie paline sono indicati sulla cartina che è possibile reperire presso la Pro Loco di Vernante. E’ davvero molto interessante scoprire questa bellissima zona.

di Luciano Giordano

Page 64: Flynews n. 8

62

IN BREVE

giovedì 31 marzoaLBaTeaTro Sociale, ore 21diamoCi deL TUUn uomo e una donna convivono da anni sotto lo stesso tetto senza dividere affetti e intimità. E per una volta non parliamo di una coppia, ma di una domestica e del suo da-tore di lavoro. Lui fa quasi fatica a ricordare il nome della donna preso com’è da se stesso. E’ un romanziere famoso, o per lo meno lo è stato. Ora ci sorprende che all’improvvi-so si interessi alla vita di lei, come se volesse recuperare il tempo perduto o avesse semplicemente tempo da per-dere. Di lei invece ci sorprende il linguaggio ironico, colto e beffardo. Il rapporto tra i due è inedito. Inizia quel giorno. Con Anna Galiena ed Enzo Decaro. Info: [email protected] - www.comune.alba.cn.it

aLBaGalleria Dalpozzo e coffa, ore 10marCo LodoLa - rÈCLameUn gradito ritorno ad Alba, alla Galleria Dalpozzo e Coffa, è quello dell’artista Marco Lodola. L’artista propone le sue nuove sculture composte da tubi di LED colorati di recente presentati a Palazzo Lodola nell’ultima Biennale di Ve-nezia. La mostra è visitabile con orario continuato 10/19, chiuso il lunedì presso la Galleria Dalpozzo e Coffa (Via Elvio Pertinace, 10). Ingresso gratuito. Info: www.dalpozzo-coffa-arte.com - 0173.441092

CUNeoSalone D’onore Del Municipio – via roMa 28r-WomeN: eSSere doNNe iN UN moNdo ComPLeSSoNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organiz-zata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo: progetto fotografico dell’Associazione Sapori Re-clusi che sfida i preconcetti legati alla donna nel mondo, partendo da storie provenienti dall’Iran. Testimonianza di Azam Bahrami, poetessa e rifugiata politica iraniana. A cura dell’associazione Rajiv Gandhi Home for Handicap-ped-Onlus. Da sabato 19 marzo a sabato 2 aprile. Orario dal lunedì al giovedì 8.30-18; venerdì 8.30-12; sabato 9-12/15-18. Info: www.comune.cuneo.gov.it (Vedi appro-fondimento sulla rivista)

CUNeocuneo e DinTorniPaSSeggiNaTa NaTUraLiSTiCaSemplice passeggiata per conoscere altri neo genitori con

bimbi da 0 a 3 anni osservando in modo semplice la na-tura... Durata di 1h e 30 circa. Rientro stimato alle 11.30 circa. Costo 5 euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 14 del giorno precedente. Info Accompagnatore Naturalisti-co Marco Grillo: 329.1695053 - www.alpicuneesi.it - [email protected]

CUNeocaSa Del fiuMe, ore 20.45CorSo di Bird WaTCHiNgL’associazione culturale Altra Idea Cuneo organizza un corso di bird watching che si svolgerà alla Casa del Fiume. Tre serate dedicate all’aspetto didattico e due uscite (pre-sumibilmente il sabato, ma da definirsi compatibilmente con il meteo) con visita ad aree del Parco Fluviale dedicate condotte dalla guida naturalistica Luca Giraudo. Costo del corso 40 euro (comprensivo delle due uscite al Parco Fluviale, le tre lezioni di didattica e tessera as-sociativa Altra Idea Cuneo). Numero partecipanti max 15 posti. Per info ed iscrizioni: Alessandro Giordano cell. 331.1786633 - Piero Goletto cell. 333.1249138 - Kafé Bi-strot Aurora - via Roma 12, Cuneo 0171.489072.

NeiveciTaBiunDa Birrificio inDiepenDenTeore 22Live iN CiTaBiUNda - FUzz orCHeSTraÈ una continua, inarrestabile e apparentemente impercet-tibile variazione sul canone quella che i tre della Fuzz Or-chestra mettono in atto con giudizio, equilibrio, parsimonia e gusto da ormai ben tre album lunghi. Ed è una variazione su un canone che essi stessi hanno contribuito a creare, unendo la pesantezza di certo rock – hard&heavy preva-lentemente, ma anche molto influenzato dagli umori seven-ties e da una certa propensione noise (più attitudinale che manifesta) – a una propria concezione della musica per colonne sonore immaginarie, sorta di versione in proprio della library classica che si fa evidenza ideologica (e non solo musicale). Info: www.birrificiocitabiunda.it

PeveragNoJocaSTa, ore 22BaNd Live - War maCHiNe (TriBUTo aC/dC)I War Machine nascono nel settembre 2007. La loro pas-sione per gli AC/DC, la famosissima rock band australiana dei fratelli Angus e Malcom Young, è da sempre presente in questi talentuosi musicisti di Torino. I War Machine oggi sono tutt’ora apprezzati come una delle migliori Tribute Band nel nostro territorio nazionale! Inizio concerto ore 22, ingresso libero. Per info e prenotazioni cene: 0171.403300 - www.jocastapub.it

Page 65: Flynews n. 8

IN BREVE

PiozzoBalaDin, ore 21i giovedì CaBareT deL BaLadiN - giamPiero PeroNeGianpiero Perone nasce a Torino nel 1968 e sin da pic-colo manifesta la sua indole di attore comico. Deve il suo successo televisivo alle cinque edizioni della trasmissione Colorado (Italia Uno), dopo diverse apparizioni a “Quelli che il calcio…” (Rai Due) e Zelig Off (Canale 5) e Trebi-sonda (Rai Tre) anche in veste di autore. I suoi personaggi, colgono abitudini e novità della società contemporanea, facendo sorridere con intelligenza e raffinatezza come solo un attore brillante e di razza sa fare. Ingresso gratuito. Info: 0173.79543 - www.baladin.it

veNerdì 1 aPriLeaLBaTeaTro Sociale , ore 21aNdrea PUCCi - C’È SemPre SoLo da ridereAndrea Baccan (in arte Andrea Pucci), l’attore comico ita-liano con i ritmi più incalzanti, racconta alcuni passi fonda-mentali della vita. Evita la satira politica, preferendo quella di costume: la quotidianità è l’argomento centrale del suo spettacolo pensato espressamente per il teatro. Di e con Andrea Baccan. Info: [email protected] - www.comune.alba.cn.it

aLBaMonaSTero DoMenicanoLa BeaTa margHeriTa di SavoiaUna mostra dedicata alla vita e ai ritratti dedicati alla Beata Margherita di Savoia, a cura dell’associazione Padre Gi-rotti. In occasione del Giubileo domenicano sarà esposto il Crocifisso del Beato Girotti e per la prima volta la tela del Padre Domenicano Angelico Pistarino che ritrae la Beata Margherita.

Inagurazione venerdì 1 aprile alle ore 10. Ingresso libero. Info: www.padregirotti.it - 338.5622121

BraTeaTro poliTeaMa, ore 21mi voLeva STreHLerUn esempio di teatro-cabaret ineguagliato, tanto nella misura (due atti di cinquanta e quaranta minuti l’uno) quanto nel-la composizione. Infatti lo spettacolo gioca su diversi piani mascherando, dietro un’apparente facilità, una riflessione profonda sull’arte dell’attore. La storia narra, col pretesto di un provino che un attore di cabaret deve sostenere davanti a Giorgio Strehler e che gli aprirà le porte del grande teatro, uno spaccato dello spettacolo italiano a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Info: www.teatropoliteamabra.it

CUNeoconi vip onluS, ore 17CorSo BaSe CLoWNNuovo corso base clown per volontari. Per eventuali infor-mazioni: www.convip.it - [email protected] - 370.3365825.

CUNeoBiBlioTeca per raGazzi Di cuneo SuD, ore 16.30UN KamiSHiBai di FiaBeCostruiamo un teatro e mettiamo in scena le fiabe più belle. Laboratorio di lettura per bambini del III, IV, V anno della scuola primaria (8-10 anni). Incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 3 incontri in biblioteca a Cuneo Sud 15 gg. pri-ma dell’inizio dei laboratori; fino a 15 partecipanti. Labora-tori a cura di Sillabaria – semi di libro. Info: Via Luigi Teresio Cavallo, 3 - tel: 0171.444640 - [email protected]

CUNeoSalone D’onore Del Municipio – via roMa 28, ore 17.30Le CaTTive ragazzeNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organizzata

Page 66: Flynews n. 8

IN BREVE

dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo: Pasqualina, Cecilia, Itala e le altre. Storie di disobbedien-ti, ribelli, fanciulle “da emendare”, tratte dal libro “N.N.” di Alessandra Demichelis (Istituto Storico Resistenza Cuneo). L’Autrice ne discute con Angela Calvo (Cirsde e Disafa, Uni-versità di Torino). Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeoTeaTro ToSelli, ore 21La doNNa È UNo SPeTTaCoLoNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organiz-zata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo: Viaggio nel teatro di tutti i tempi attraverso la voce delle donne. La rappresentazione è messa in scena dall’Associazione Culturale Palcoscenico. A cura di Telefo-no Donna. Info: www.comune.cuneo.gov.it

FoSSaNoi porTici cineMaTeaTro, ore 21SoLdi FaCiLiDi Omar Mohamed, con Roberto Benfenati, Raffaella De Martino, Antonio Bergamaschi, Sefora Castro, Walter Zani-nelli, Adriano Martinez, Paolo Bonanomi. Compagnia Teatra-le Gost. “Trovare una valigia piena di soldi ci può cambiare la vita ma...” In questa esilarante opera i protagonisti sono alle prese con il ritrovamento di un’ingente somma di denaro. Un susseguirsi di gag irresistibili, personaggi irresistibilmente comici, da due improbabili investigatori ad un tassista imper-tinente e curioso alle prese con il paradosso degli eventi fino a rivelarci che il sogno di trovare un milione di euro può tra-sformarsi in un incubo... Info: www.i-portici.net

geNoLaSalone ManifeSTazioni, ore 21L’erediTà ‘d magNa NiNiNCommedia brillante in tre atti in dialetto Piemontese di Luigi Oddoero. I protagonisti si ritrovano in occasione del decesso di una vecchia zia. Tutti sono ansiosi di sapere cosa loro spetterà in eredità. Da animate discussioni riaf-

fiorano vecchi ricordi e sopiti rancori che serviranno solo a ingarbugliare la situazione. E’ un rincorrersi di personaggi in un crescendo di battute e trovate dal ritmo incalzante. Info: www.comune.genola.cn.it

viLLaNova moNdovìchieSa Di SanTa caTerinadiaLogHi eULa 2016Una definizione che è, al tempo stesso, la descrizione di cosa è stato fatto sinora e l’auspicio di cosa si vuole fare nel futuro: a partire dall’edizione 2016, i “Dialoghi Eula” introducono, nel proprio logo, la dicitura “il festival della buona politica” che vuole significare l’attenzione al tema, ma anche l’approccio, costruttivo e multidisciplinare, all’argomento, senza eccessi e faziosità. Con queste pre-messe, l’edizione 2016 si preannuncia, dunque, quanto mai interessante: «Le parole d’ordine di questa edizione 2016 vogliono essere tradizione e innovazione – rileva il direttore scientifico della kermesse, l’economista Fulvio Bersanetti – Abbiamo deciso di confermare i momenti formativi rivolti agli studenti delle scuole del territorio e gli amministratori locali, oltre all’appuntamento centrale con i big della politica che verrà sviluppato con un nuovo format». Info: www.dialoghieula.it

SaBaTo 2 aPriLeaLBaXl cluB, ore 23maSTa BLaSTa - eLiSa BeeJesoo non è l’unico ad essere risorto! Torna il Masta Blasta, il party più sudato di Los Albas. Special Guest Elisa Bee. Info: www.mastablasta.it

aLBaore 17.30ToUr aLBa magiCaAlla scoperta del lato misterioso della città del tartufo! Può Alba avere un’anima magica e misteriosa? Un tour guidato

Page 67: Flynews n. 8

65

IN BREVE

alla ricerca di tutto quanto non è spiegabile con la razio-nalità: dai miracoli dei Santi Tutelari alle pozioni magiche delle masche, dagli aruspici di Pertinace alle alchimie di Pinot Gallizio e all’Anticamera della morte! Al termine degu-stazione di Anselmo Vermouth presso la Libreria Milton. In collaborazione con Botteghe San Giovanni e Chiesa di San Giovanni Battista, Alba. Prezzo (degustazione inclusa): 10 € a persona. Ridotto 8 € a persona. Il tour è confermato al raggiungimento della sesta adesione: prenotazione obbli-gatoria. Info: www.turismoinlanga.it

aLBaMuSeo civico euSeBio, ore 15.30iL mUSeo dei PiCCoLiIl Museo Eusebio si trasforma e diventa “il Museo dei Pic-coli”, uno spazio a misura di bambino: giochi fantasiosi, esperimenti stravaganti, laboratori creativi. Insomma, un’e-sperienza passata all’insegna della scoperta e dell’esplo-razione! Ogni giornata è dedicata ad una sezione diversa del museo: i bambini si trasformeranno di volta in volta in intraprendenti archeologi o scienziati esuberanti. Grazie ad esperimenti, sfide e ed esperienze manuali la visita si tra-sformerà in un vero e proprio gioco alla scoperta delle ric-chezze conservate all’interno del Museo Civico. Insieme si gusterà anche una merenda sana e biologica, per finire con un laboratorio manuale in cui ogni partecipante produrrà un ricordo della giornata da portare a casa. Ingresso a paga-mento su prenotazione. Dalle 15.30 alle 18. Info: www.am-bientecultura.it - [email protected] - 342.6433395.

aLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNDi origine cinese, questa pratica della pittura all’inchiostro di china chiamata sumi-e, è stata introdotta in Giappone da monaci Zen, più di cinque secoli fa. Con un semplice pennello, una tavoletta di china, una pietra e un foglio di carta di riso, concentrando l’attenzione sul momento pre-sente, lasciando scorrere i pensieri, sciogliendo le tensio-ni del corpo mediante una giusta postura e una corretta respirazione, questo modo di dipingere può risvegliare in colui che la pratica la creatività, rendendolo più sensibile, attento armonioso nell’accettare se stesso, gli altri e le pro-prie difficoltà, più recettivo e in contatto con la fonte della vita stessa che è in lui. Gli allievi lavorano tutti insieme, in un’atmosfera di calma, silenzio e concentrazione naturale, in armonia. Ingresso su prenotazione. Info: www.sumi-e.it - 328.3863065 (Beppe) - 333.1914504 (Alessandro)

BeiNeTTea. f. corpo MenTe SpiriTo, ore 9CorSo di reFLeSSoLogia FaCCiaLe LiveLLo 1Con questa tecnica è possibile, lavorando su se stessi o altri, recuperare o mantenere uno stato di buona salute e benessere. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi punti vengono individuati utilizzando delle map-pe delle zone riflesse sul viso. Può essere utilizzata come tecnica preventiva di base facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. Risulta anche assai utile nei pe-riodi postoperatori al fine di ridurre le cicatrici e le aderenze. Docente del corso Mozzi Maria Cristina, infermiera profes-sionale e naturopata. Info e iscrizioni 0171.385188

BUSCaTeaTro civico, ore 20.45HarveYDi Mary Chase. Arrivando dalla mitologia celtica, Harvey un Pooka-coniglio gigante dai poteri magici irrompe nella vita di Elton e dei suoi familiari e la fa diventare una commedia piena di sorprese. L’autrice vinse il Premio Pulitzer (1944) per quest’opera esilarante rappresentata in tutti i teatri del mondo. Ne nacque anche un film da Oscar con James Stewart nel 1950. Aiuto Regia Tiziana Rimondotto. Assistente alla regia Simona Sanmartino. Suoni e luci Franco Carletti. Consulenza di Enrico Sabena. Allestimento Mario Aigotti. Ufficio Stampa Lucetta Paschetta. Regia di Valerio Dell’Anna. Info e prenota-zioni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12: 0171.945452

CevaTeaTro MarencoiL mediCo Per ForzaDi Molière. Versione di Marco Cavicchioli. Con Giulio Fe-derico Janni, Giulia Pont, Daniele Ronco, Jacopo Trebbi, Costanza M. Frola, Pierpaolo Congiu e Giulia Cammarota. Regia di Marco Cavicchioli. Mulino ad arte. Martina per vendicarsi delle sonore legnate ricevute dal marito beone, il taglialegna Sganarello, mette in giro la voce che questi è un grandissimo e prodigioso medico ma, essendo un tipo as-sai geloso della sua scienza, per esercitare la professione ha bisogno di essere convinto a suon di colpi di bastone... Info: www.teatromarenco.it

CorNeLiaNo d’aLBacineMa vekkio, ore 22demoNoLogY HiFi - max CaSaCCi e NiNja From SUBSoNiCaE’ un live set che alterna tracce originali a selezioni che

Page 68: Flynews n. 8

IN BREVE

spezzano le barriere tra generi, per evocare e liberare l’oscura entità del groove. In una festa purificatrice e lu-minosa come un crocifisso cinese a led. Max Casacci e Ninja sono due membri dei Subsonica (da 20 anni l’alter-native/pop band più discussa d’Italia) e ne rappresentano il lato sotterraneo, obliquo e pulsante. “Funeral Party” è il primo singolo. Una gioiosa marcia funebre da ballare tra le mosche sui bordi dell’oltretomba. Demonology HiFi indica, in tutta la sua caricaturalità, un approccio “scientifico” alla materia più oscura, pulsionale e irrazionale che esista. Info: www.cinemavekkio.com

CUNeoconi vip onluS, ore 17CorSo BaSe CLoWNvedi il 1 aprile

CUNeoparco fluviale GeSSo e STura - la caSa Del fiuMe, ore 16.45CoLori aLLa maNoLaboratorio strutturato in due incontri per bimbi di 4 - 12 anni. Bacche, verdure, frutti e spezie ci aiuteranno a creare nuovi colori. Il pomeriggio si aprirà con la lettura di un albo illustrato, a seguire realizzeremo tempere e pennelli 100%

naturali. Iscrizione obbligatoria. Quota di partecipazione € 10. (1 gratuito +eventicard 2016). Cuneo, La Casa del Fiume, via Porta Mondovì 11/A. Per informazioni e iscri-zioni agli appuntamenti del parco fluviale: tel: 0171.444501 - mail: [email protected]

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 10.30ParoLe Per gioCoLe parole son curiose, inventano giochi strani, percorro-no sentieri lontani, ci invitano in un viaggio… incantevole come un miraggio! Incontri per ragazzi del III, IV, V della scuola primaria (8-10 anni) non soggetti a prenotazione. E’ possibile partecipare a uno o più appuntamenti.Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei la-boratori; fino a 20 partecipanti. I laboratori e le letture sono a cura di Sillabaria – semi di libro.

CUNeola caSa Del fiuMe, ore 14.30BiCi iN roSaNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organiz-

Page 69: Flynews n. 8

IN BREVE

zata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo: Passeggiata in mountain bike nel Parco Fluviale riservata alle donne con i maestri della scuola di mtb G.S. Passatore. Occasione anche per apprendere qualche no-zione tecnica di base sull’uso della mtb. Possibilità di no-leggio della bici. Iscrizione gratuita su prenotazione entro il 31 marzo (327.6867231 – 338.3603537). La passeggiata sarà annullata solo in caso di pioggia intensa. A cura del-la Scuola di mtb del G.S. Passatore. Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeocenTro eDucaTivo Del cavallo ippica cuneeSe, ore 15YogaPoNaNdoL’antica pratica dello Yoga, valido strumento per ar-monizzare corpo e mente, sarà proposta e adattata al fantastico mondo dei più piccoli. Insieme all’insegnate Federica Collino il bambino imparerà l’ascolto sereno del proprio corpo e delle proprie emozioni grazie al con-tatto con la natura e con un amico speciale: il pony. Alle 15 ritrovo dei partecipanti e presentazione attività con i pony con l’intento di prendere “con tatto” con ciò che ci circonda, attraverso il gioco, la favola, i colori e il movi-mento e la musica.Alle 17 merenda e saluti finali. Info: www.tettodolce.it

droNeroSalone polivalenTe Del TeaTro iriS,ore 16iL TreNiNo deLLa vaLLe mairaIl trenino della Valle Maira è l’esposizione di un grandioso plastico che riproduce con precisione le caratteristiche di una tipica linea ferroviaria alpina. I modellini riproducono quelli in uso nel primo Novecento nelle ferrovie svizzere. Il trenino della Valle Maira è visitabile dalle 16 alle 18. Info: Sig. Fissore Gian Piero - tel. 0171.918239 - 340.8260217. Le scuole potranno effettuare la visita anche in altre date previo accordo telefonico.

FoSSaNoBar Bocciofila Da elia - MaDDalene,ore 22.30madÒ CHe ParTYC’è sempre un buon motivo per festeggiare, anche se lì per lì non riesci a coglierlo. E se anche dopo un’attenta rifles-sione interiore non riesci proprio a scovarlo ci pensiamo noi a dartelo, in scioltezza proprio. La direzione é lieta di presentare la serata più fresca, primaverile e petalosa del Basso Piemonte. Alla fine di tutto vogliamo che vi guardiate dritti negli occhietti, inarcate il sopracciglio ed esclamiate a piena voce “Madò che party”! La fresca fresca musica della bella Brali, la Giovanna D’Arco dei DJset ed i freschi freschi cocktails plasmati dalle sapienti mani del buon vecchio Elia saranno gli ingredienti della noche caliente di Madlana City. Vi aspettiamo numerosi, ma soprattutto assetati. Perchè alla fine il bere trionferà sempre sul male.

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.15UN Pomeriggio FavoLoSo: vorrei eSSere UN FioreCon Romina Panero. E’ arrivata la primavera! Voglia di verde, di fiori, di vedere e ascoltare la natura che pulsa, cresce, sboccia... Un viaggio attraverso libri illustrati che narrano l’amore per la natura, i suoi cicli e insegnamenti. Perché anche noi siamo natura! Per 3 – 8 anni. Info: www.bibliotecafossano.it

SavigLiaNoTeaTro MilanollodUo maCLÈl Duo Maclé, Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, si forma e perfeziona con Marcella Crudeli. Accoglie nel proprio reper-torio brani classici e si apre a ricerche stilistiche contempora-nee. Si esibisce, fra gli altri, presso il Teatro della Gioventù di Genova, il Miela di Trieste, il Teatro delle Erbe e il Dal Verme di Milano, l’Auditorium del Gonfalone, il Teatro Valle e il Fo-rum di Cultura Austriaco di Roma. Suona in diverse stagioni

Page 70: Flynews n. 8

68

IN BREVE

musicali e per istituzioni europee: Fundación Segovia Linares (Spagna), Festival Musique à la source Chaudfontaine (Bel-gio), Portenkirche Fürstenzell (Germania), Veladas Musicales Baeza (Spagna), Festival Internacional de Música La Rambla (Spagna), Conservatorio Hidalgo di Malaga (Spagna). Tiene concerti a Madrid, Bordeaux, Sofia, New York. Socio Simc (Società Italiana di musica contemporanea), rappresenta l’Ita-lia per l’associazione temp’óra e partecipa a meetings interna-zionali per la promozione della musica nuova.

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 18.30LaBoraTorio di reSiSTeNza: gUido CaTaLaNoLectio magistralis dal titolo: “Per essere un poeta sono troppo di buon umore”. Info: tel. 0173.626424 - www.fon-dazionemirafiore.it

viLLaFaLLeTToSalone pierGiorGio fraSSaTi, ore 21aSPeTTaNdo rUderiroCKIn concerto il trio acustico “Els” di Villafalletto e la cover band dei Nomadi “Stella d’Oriente”. Durante la serata sarà presen-tato il programma dei festeggiamenti patronali di San Luigi a cura della proloco di Villafalletto e in particolare del festival mu-sicale Ruderirock che si svolgerà il 18 giugno. Inoltre possibili-tà di rinnovare tesseramenti proloco. Ingresso gratuito, offerta libera. Servizio bar. Info: www.comune.villafalletto.cn.it

viLLaNova moNdovìchieSa Di SanTa caTerinadiaLogHi eULa 2016vedi il 1 aprile

domeNiCa 3 aPriLeaLBafrazione San rocco, ore 7veNgo aNCH’io da SaN roCCo aL TodoCCo‘’Vengo anch’io da San Rocco al Todocco’’ é una cammi-nata non competitiva (9 ore circa, dislivello 1000 m circa, difficoltà E.). Nata 12 anni fa tra un gruppo di amici. Questo evento é diventato, oltre che un piacere, una tradizione. Ogni anno gli amici aumentano e tutti con lo stesso obietti-vo: trascorrere una giornata spensierata all’aria aperta ac-compagnata da quattro chiacchere e un bicchiere di vino. Prenotazione obbligatoria entro il 30/03 al 0173.362294 (Adriano, Marco e Vittorio). Posti limitati! (Max 60 perso-ne). Per ulteriori informazioni: Adriano, Marco e Vittorio: tel.0173.362294 - [email protected]

aLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

BeiNeTTea. f. corpo MenTe SpiriTo, ore 9CorSo di reFLeSSoLogia FaCCiaLe LiveLLo 1vedi il 2 aprile

Borgo SaN daLmazzoSTile liBero, ore 14.30miNiSTage di daNza aFriCaNaTorna a Cuneo Paola Fatima Casetta con un ministage di danza africana con predilezione per le Danze Sacre del Benin. Il suo metodo d’insegnamento si basa su di una tecnica che consta di alcuni elementi di studio per meglio svilupparne la comprensione, quali: il contatto con il suolo (fonte d’energia), la colonna vertebrale, il centro da cui parte l’energia e la pulsazione, la presa di coscienza dello spazio, l’interiorizzazione del movimento che permette di compiere una ricerca in noi stessi ed un impiego dell’a-natomia applicata alla danza per meglio approfondire la conoscenza del nostro corpo e quindi l’acquisizione di maggiore armonia. Durante lo stage si darà la possibilità agli allievi di compiere un viaggio “metaforico” all’interno del proprio corpo utilizzando la Danza come strumento privilegiato di promozione personale. Accompagnata alle percussioni da Moussa Sanou - Piergianni Gillio - Pie-tro Ponzone. Info: Laura 328.0343243 - [email protected]

BoveSla faBBrica Dei SuoniL’aTLaNTe dei SUoNi e La CiTTà di CUmaBÒPer capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali prove-nienti da tutto il mondo (suggerito e consigliato a partire dai 7 anni). Apertura al pubblico con 2 visite guidate, alle ore 15 e 17. Gradita una prenotazione di massima entro il venerdì mattina allo 0175.567840 - [email protected]

CUNeoconi vip onluS, ore 17CorSo BaSe CLoWNvedi il 1 aprile

Page 71: Flynews n. 8

IN BREVE

FraBoSa SoTTaNapraTo nevoSo SkimaNgiaSKiPercorso itinerante enogastronomico tra piste e baite della località sciistica di Prato Nevoso, gustando prodotti tipici di qualità. Info: www.pratonevoso.com

PeveragNoSTaff, ore 8.30CorSo iNTegraTivo Per CoadiUTori deL gaTTo e deL CoNigLioIl corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del gatto e del coniglio in IAA e a tutti quelli che in-tendono avvicinarsi alla Pet-Therapy, attività che stanno co-noscendo una stagione di crescente interesse da parte delle strutture educative e socio-assistenziali, con nuove possibili-tà d’impiego per coloro che vogliono investire in questo set-tore. La giornata ha come obiettivo quello di fornire elementi di conoscenza delle due specie, analizzandone l’evoluzione e il comportamento e presentandone l’utilizzo nei progetti di IAA. Accanto alla parte teorica, è prevista una parte pratica, con esperienze di interventi assistiti con il gatto e il coniglio. Per maggiori informazioni: Staff sas: 0171.339971 - [email protected] - www.staff-formazione.net

SaLUzzomezza maraToNa deL marCHeSaToL’organizzazione de La Mezza del Marchesato scalda i mo-tori e si prepara alla terza edizione.Il percorso è il medesimo dell’anno precedente: partenza da corso Italia e arrivo in via Silvio Pellico, con un piccola modifica dell’area ristoro, e la conferma del Peraria village sotto l’ala di Piazza Cavour. Uscendo dal centro cittadino si prosegue in direzione Lagnasco, poi in mezzo ai frutteti verso Verzuolo, da Verzuolo a Manta, per tornare a Sa-luzzo lungo via Bodoni, fino all’arrivo tra le ali di folla di corso Italia e via Pellico. Info: www.lamezzadelmarchesato.it - www.facebook.com/lamezzadelmarchesato - [email protected]

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 16gLi SPeTTaCoLi deLLa FoNdazioNe: eLiSir d’amoreA cura della Compagnia Lirica di Milano. Un burattinaio, un pianista e due cantanti lirici vi accompagneranno tra le pagine più belle dell’opera donizettiana. Uno spettacolo di burattini che diverte e incanta piccoli e grandi, nato per far scoprire o riassaporare la magia dell’opera lirica. Un’ora di puro divertimento e meraviglia, un viaggio attraverso un intero carrozzone di personaggi strampalati ed esilaranti. Info: tel. 0173.626424 - www.fondazionemirafiore.it

LUNedì 4 aPriLeaLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via f. aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

SaLUzzoconfcoMMercio e Birreria la Drancia, ore 19CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 19 alle 21. Info e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

SaLUzzoeX carcere caSTiGlia, via San BernarDino, 2Più STeLLe meNo SBarre. UN’imPreSa PoSSiBiLe(Vedi approfondimento sulla rivista)

Page 72: Flynews n. 8

70

IN BREVE

marTedì 5 aPriLeaLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via f. aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

CUNeoSala inconTri c/o aSilo infanTile caTTolico, ore 17diamoCi UNa regoLaTa! – SeCoNdo iNCoNTroStrategie e modalità educative utili nella gestione delle diffi-coltà comportamentali del bambino. Alessia Allocco e Alice Gullino, psicologhe-psicoterapeute, Cooperativa Insieme a Voi. Dalle 17 alle 19 – Sala Incontri c/o Asilo Infantile Catto-lico – Via Asilo 1, Cuneo. Info: www.sistemainfanziacuneo.it

CUNeoconServaTorio G. f. GheDini, ore 21mozarT aLL’oPera: UNa LezioNe di g. BieTTiLe anteprime di scrittorincittà continuano con una lezione di musica, organizzata in collaborazione con il Conservatorio Ghedini Cuneo. In occasione dell’uscita del volume Mozart all’opera (Laterza) Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, curatore delle seguitissime Lezioni di Musica, la grande iniziativa di divulgazione musicale che attira migliaia di persone negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, e tra i conduttori dell’omonima, fortunatissima tra-smissione di Rai Radio3, ci guiderà alla scoperta del grande compositore. L’appuntamento quindi alle ore 21 presso la sala concerti “Giovanni Mosca” del Conservatorio G.F. Ghe-dini di Cuneo (via Roma 19). Ingresso libero (non è prevista prenotazione). Info: 0171.444822 - [email protected]

SaNTa viTToria d’aLBaopen BalaDin cinzano, ore 22BaLadiN - i CoNCerTi deL marTedì - KioLTutti i martedì sera un concerto gratuito alle ore 22. Que-sta sera Kiol! Per info e prenotazioni: 0172.479287 - FB/openbaladin.cinzano - www.baladin.it

merCoLedì 6 aPriLeaLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via f. aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

CUNeoaScoMforMa, ore 20CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 20 alle 22.Per informazioni e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

geNoLala fineSTra Sul caSTello, ore 21iL SaLoTTo deL LiBro: Sara giordaNo Stasera la studentessa bovesana Sara Giordano con “Lotteró per te” mostrerà una storia avvincente che fonde avventura, amicizia e amore in un travolgente susseguirsi di misteri e intrighi. Ogni serata sarà dunque un’occasione non solo per conoscere un autore e un racconto, ma per scoprire attraverso il recente passato e l’attualità le mille sfumature dell’animo umano. Come in un vero Salotto ci sarà anche spazio, al termine di ogni serata, per un sapori-to rinfresco. Info: www.comune.genola.cn.it

PiozzoBalaDinmerCoLedì Live: aLex CamBiSe(Vedi approfondimento sulla rivista)

giovedì 7 aPriLeaLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

CUNeoSala inconTri c/o aSilo infanTile caTTolico, ore 17diamoCi UNa regoLaTa! – SeCoNdo iNCoNTro BiSStrategie e modalità educative utili nella gestione delle dif-ficoltà comportamentali del bambino.Alessia Allocco e Alice Gullino, psicologhe-psicoterapeute, Cooperativa Insieme a Voi. Dalle 17 alle 19 – Sala Incontri c/o Asilo Infantile Cattolico – Via Asilo 1, Cuneo. Info: www.sistemainfanziacuneo.it

Page 73: Flynews n. 8
Page 74: Flynews n. 8

72

IN BREVE

CUNeoconServaTorio G. f. GheDinimaSTerCLaSS giovaNNi HoFFer “HorN... iS jazz?”La continua contaminazione fra i vari generi musicali ha reso sempre più sottili i confini tra musicisti di preparazione classica e musicisti di altre estrazioni. Il musicista profes-sionista dei giorni nostri è sempre più spesso chiamato ad interpretare brani che comportino un uso corretto del linguaggio jazz, pop e di generi affini. Il master, pensato ap-positamente per gli strumenti ad ottone, offre un approccio rapido ed al tempo stesso efficace alla materia in questio-ne, ponendo le basi per una interpretazione consapevole e corretta della musica d’uso del ventesimo secolo e con-temporanea, affrontando nello specifico il concetto di beat, l’uso corretto dell’articolazione e un compendio di armonia di base. Concerto venerdì 8 aprile alle ore 21. Info: www.conservatoriocuneo.it

CUNeocaSa Del fiuMe, ore 20.45CorSo di Bird WaTCHiNgL’associazione culturale Altra Idea Cuneo organizza un corso di bird watching che si svolgerà alla Casa del Fiume. Tre serate dedicate all’aspetto didattico e due uscite (pre-sumibilmente il sabato, ma da definirsi compatibilmente con il meteo) con visita ad aree del Parco Fluviale dedicate condotte dalla guida naturalistica Luca Giraudo. Costo del corso 40 euro (comprensivo delle due uscite al Parco Fluviale, le tre lezioni di didattica e tessera as-sociativa Altra Idea Cuneo). Numero partecipanti max 15 posti. Per info ed iscrizioni: Alessandro Giordano cell. 331.1786633 - Piero Goletto cell. 333.1249138 - Kafé Bi-strot Aurora - via Roma 12, Cuneo 0171.489072.

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.45UN Pomeriggio LaBorioSo: UNa FiaBa CHe giUNge da LoNTaNoUn pomeriggio laborioso: una fiaba che giunge da lontano, che accompagna i bambini in un viaggio in Marocco. A cura di ARCA Cooperativa Sociale. Info: www.bibliotecafossano.it

moNdovìTeaTro BareTTi, ore 21veNere iN PeLLiCCiaDi David Ives, con Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, regia di Valter Malosti.Thomas Novachek è regista e autore di una nuova com-media ed è alla disperata ricerca di una protagonista per il

suo adattamento del romanzo “Venere in pelliccia” (Venus im Pelz, 1870) dell’austriaco Leopold Von Sacher-Masoch. Alla fine di una giornata di inutili audizioni troviamo Nova-chek al telefono che si lamenta della inadeguatezza delle attrici: nessuna di loro possiede lo stile necessario per il ruolo da protagonista. Improvvisamente, fuori tempo mas-simo, arriva Wanda Jordan. Su tacchi altissimi, vestita in modo volgare, apparentemente inadeguata, costringe il regista a farle un’audizione: Wanda è disposta a pagare qualsiasi pegno e a compiere qualsiasi metamorfosi pur di venire ingaggiata per la parte della sua quasi omonima (Wanda von Dunajew)... Info: tel. 0174.45 660

PiozzoBalaDin, ore 21i giovedì CaBareT deL BaLadiN - giaNCarLo BarBara(Vedi approfondimento sulla rivista)

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 18.30LaBoraTorio di reSiSTeNza: maSSimo CaCCiariLectio magistralis dal titolo: “Come pensare le tolleranza”. Info: tel. 0173.626424 - www.fondazionemirafiore.it

veNerdì 8 aPriLeaLBa DoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

BUSCaore 9giro deLL’iSoLa d’eLBa iN moUNTaiN BiKeX Avventura Team organizza un meraviglioso viaggio in Mountain bike sull’Isola d’Elba, all’insegna dell’avventura vera, con notti in spiaggia, cene attorno al fuoco e panorami mozzafiato...Una di quelle avventura vere in totale autono-mia di risorse sia fisiche che logistiche. La soddisfazione di esplorare un’isola con le proprie forze ed immergersi in un mondo traboccante di soddisfazioni... Ai partecipanti verrà consegnata prima della partenza una lista di cose comuni da portare. Quota di partecipazione 350 €, comprende: accom-pagnamento da parte di una Guida Cicloturistica della Regio-ne Piemonte, trasporto bici, assistenza tecnica-meccanica, pasti da campo. Sono escluse: strutture ricettive (camping,

Page 75: Flynews n. 8

IN BREVE

hotel ecc.), pasti al ristorante, e tutto quanto non citato sopra al capitolo “La quota comprende” nel sito www.xavventurate-am.it. Prenotazione soggetta ad anticipo del 50% della quota di partecipazione. Info: www.xavventurateam.it

CUNeoBiBlioTeca per raGazzi Di cuneo SuD, ore 16.30UN KamiSHiBai di FiaBeCostruiamo un teatro e mettiamo in scena le fiabe più belle. Laboratorio di lettura per bambini del III, IV, V anno della scuola primaria (8-10 anni). Incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 3 incontri in biblioteca a Cuneo Sud 15 gg. pri-ma dell’inizio dei laboratori; fino a 15 partecipanti. Labora-tori a cura di Sillabaria – semi di libro. Info: Via Luigi Teresio Cavallo, 3 - tel: 0171.444640 - [email protected]

CUNeoSalone D’onore Del Municipio – via roMa 28, ore 17.30NoN C’era UNa voLTa La doNNa, daL CodiCe PiSaNeLLi aL regime FaSCiSTaNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cu-neo: Presentazione del saggio di Maria Grazia Colombari di Saluzzo, sul cammino delle donne per ottenere la parità dei diritti. Intermezzi musicali del pianista Ivan Chiarlo. A cura di Donne per la Granda. Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeoconServaTorio G. f. GheDinimaSTerCLaSS giovaNNi HoFFer “HorN... iS jazz?”vedi il 7 aprile

CUNeovia San pio X, ore 20.45CoSTeLLazioNi FamiLiariSerata gratuita di presentazione del metodo. La compren-

sione delle dinamiche vissute dal singolo, non sono impor-tanti di per sè, lo sono in funzione del complesso Sistema Familiare a cui appartiene.da www.sarasavini.com. Possibilità di procedere con co-stellazioni di gruppo sabato 9 aprile. Possibilità di incontri individuali. Info 388.4040038 - [email protected]

CUNeoconfinDuSTria cuneo - unione inDuSTriale Della provincia, ore 9azzerameNTo STaTi LimiTe - CorSo (8 CFP iNgegNeri)La terza edizione del nuovo corso “Azzeramento sul meto-do di verifica semiprobabilistico agli Stati Limite” si svolge-rà presso la Sala Europa di Confindustria Cuneo - Unione Industriale della Provincia in Corso Dante 51 a Cuneo. Il corso ha l’obiettivo di definire il metodo di calcolo agli Stati Limite in modo semplice, partendo dalla storia che lo carat-terizza. Durante il corso si prenderà coscienza del fatto che buona parte delle richieste del “nuovo metodo” sono già di fatto note al professionista.Come di consueto il corso è organizzato in partenariato con l’Ordine degli Ingegneri di competenza territoriale ed è ap-provato al fine del riconoscimento di otto Crediti Formativi Professionali per gli Ingegneri professionisti che vi parteci-peranno. Info: www.area72.it

FoSSaNoi porTici cineMaTeaTro, ore 21L’ora CaNoNiCa aTTo iiDopo il successo del Primo Atto, un nuovo spettacolo iden-tificabile in Teatro Canzone dove il protagonista Padre Filip, interpretato da Pippo Bessone, racconta e canta storie di vita, racconti di persone che passano in canonica e si con-fessano. L’orchestra Bluette, diretta dal maestro Claudio Dadone accompagnerà canzoni originali di questa nuova stagione. Non mancheranno parabole riflessive, facezie comiche di stampo rigorosamente laico e grandi risate. Info: ww.i-portici.net/

Page 76: Flynews n. 8

IN BREVE

LagNaSCopiazzale aSprofruTFrUTTiNFiore(Vedi approfondimento sulla rivista)

SaBaTo 9 aPriLeaLBaMuSeo civico euSeBio, ore 15.30iL mUSeo dei PiCCoLiIl Museo Eusebio si trasforma e diventa “il Museo dei Pic-coli”, uno spazio a misura di bambino: giochi fantasiosi, esperimenti stravaganti, laboratori creativi. Insomma, un’e-sperienza passata all’insegna della scoperta e dell’esplo-razione! Ogni giornata è dedicata ad una sezione diversa del museo: i bambini si trasformeranno di volta in volta in intraprendenti archeologi o scienziati esuberanti. Grazie ad esperimenti, sfide e ed esperienze manuali la visita si tra-sformerà in un vero e proprio gioco alla scoperta delle ric-chezze conservate all’interno del Museo Civico. Insieme si gusterà anche una merenda sana e biologica, per finire con un laboratorio manuale in cui ogni partecipante produrrà un ricordo della giornata da portare a casa. Ingresso a paga-mento su prenotazione. Dalle 15.30 alle 18. Info: www.am-bientecultura.it - [email protected] - 342.6433395.

aLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

BraTeaTro poliTeaMaToNi ServiLLo Legge NaPoLiNapoli, città dai mille volti e dalle mille contraddizioni nella quale da sempre convivono vitalità e disperazione, prende

vita nella voce di Toni Servillo. Toni Servillo legge Napoli è un viaggio nelle parole di Napoli, da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Raffaele Viviani a Eduardo De Fi-lippo e Antonio De Curtis, fino alla voce contemporanea di Enzo Moscato, Mimmo Borrelli, Maurizio De Giovanni e Giuseppe Montesano. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma insieme un bisogno pe-rentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura. Info: www.teatropoliteamabra.it

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazziore 10.30ParoLe Per gioCoLe parole son curiose, inventano giochi strani, percorrono sentieri lontani, ci invitano in un viaggio… incantevole come un miraggio! Incontri per ragazzi del III, IV, V della scuola primaria (8-10 anni) non soggetti a prenotazione. E’ possibile partecipare a uno o più appuntamenti. Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti. I laboratori e le letture sono a cura di Sillabaria – semi di libro.

CUNeoparco Della reSiSTenza, ore 14.30iN BiCi Per dire No aLLa vioLeNzaNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”: Pedaliamo insieme in ricordo di Vincenzina D’Amico. Percorso di circa due ore adatto a tutti e con ogni tipo di bici. Partecipazione libera e gratuita, iscrizione sul posto. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata. A cura di Fiab Cuneo Bi-cingiro. Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeoQi - cenTro aGGreGazione Giovanile, ore 9Le PiCCoLe doNNe e iL CorPo FemmiNiLeApproda a Cuneo il seminario per madri e figlie condotto

Page 77: Flynews n. 8

75

IN BREVE

dall’Ostetrica Paola Lussoglio.Le piccole donne e il corpo femminile: per le madri e le loro figlie (che frequentano la quinta elementare o la prima/se-conda media): uno speciale incontro condotto dall’Ostetrica Paola Lussoglio fatto di spiegazioni, giochi, chiacchierate, picnic, danze e doni per capire come è fatto il corpo fem-minile, saperne di più sulla mestruazione e i cambiamenti corporei della pubertà ma anche per festeggiare insieme il divenire donna!Il contributo previsto è di 53 euro a coppia di partecipan-ti (mamma e figlia) e 55 mamma con due figlie. Per info: 329.4087849 - [email protected]

CUNeoconServaTorio G. f. GheDinimaSTerCLaSS giovaNNi HoFFer “HorN... iS jazz?”vedi il 7 aprile

CUNeovia San pio X, ore 20.45CoSTeLLazioNi FamiLiarivedi il 8 aprile

CUNeoSTraDa roManTica Delle lanGhe e Del roerovieNi, vivi e SogNa La STrada romaNTiCaA quasi 10 anni dalla nascita della Strada Romantica delle Langhe e del Roero, i comuni tappa festeggiano con un evento che è un invito a venire in Langa e Roero e a vivere le esperienze che il territorio offre. I weekend prescelti sono quelli del 9-10 aprile 2016 e del 15-16-17 aprile 2016, du-rante i quali i turisti e i curiosi potranno scegliere una o più iniziative offerte da “Vieni, vivi e sogna la Strada Romantica delle Langhe e del Roero”. Passeggiate naturalistiche, vi-site guidate, aperture straordinarie, degustazioni di vino e buon cibo: tutto questo negli 11 comuni tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero. Info e dettagli pro-gramma: www.stradaromantica.com.

demoNTeBerGeMolo, ore 18CeNa aLPiNa e Poi “FaBULaNdo CoN Le STeLLe”L’Olmo, la Valanga, il Leone e il Pastore. Passeggiata se-rale Bergemolo-Bergemoletto e ritorno. Ritrovo ore 18 a Bergemolo (Valle Stura). Cena alpina presso Rifugio Olmo Bianco. A seguire “Fabulando con le Stelle”: i miti del cielo di Primavera.

Attività per tutti: famiglie, adulti, ragazzi. Costo: 25€ adulti – 10€ fino a 14 anni. Iscrizioni: 329.4572984 (Le guide di Chamin).

LagNaSCopiazzale aSprofruTFrUTTiNFiorevedi il 8 aprile

roCCa de’ BaLdiforeSTeria Dell’oaSi Di crava/Morozzo, ore 15.30eNgLiSH aT THe ParK - LeT’S LearN aBoUT BUgS aNd iNSeCTS!Vieni a scoprire quali insetti ci sono nella riserva naturale e come si chiamano in English! Una passeggiata alla ricerca di insetti ed altri piccoli animaletti...Ritrovo: ore 15.30 presso la Foresteria dell’Oasi di Crava/Morozzo Per bambini da 6 a 10 anni.Attività con insegnante madre lingua inglese. Costo: 7€ (attività e merenda). Iscrizioni: 329.4572984 (Le guide di Chamin).

SavigLiaNoTeaTro Milanollo, ore 21iN CHoPiNMarco De Alteriis non è stato il primo a cimentarsi in Cho-pin, ma senza dubbio è stato il primo nell’essere entrato così tanto e bene dentro allo spirito del compositore. […] I sei danzatori sono perfetti negli assoli quanto nei brani di gruppo, i loro gesti sono come parole che arrivano al cuore del pubblico raccontando la vita, l’amore. Le gon-ne rosse usate sia per maschi che femmine, dal sapore vagamente sufi, esaltano gli ampi movimenti e riportano al colore della passione, assolutamente predominante nel raccontato da De Ateriis. La coreografia parla di sto-rie d’amore ma anche di solitudine, voglia di cercarsi e di scoprirsi. La semplicità di uno sguardo, il calore degli abbracci e la musica accompagnano i danzatori a vivere realmente quello che accade in scena creando un’atmo-sfera intima e coinvolgente. Info: tel. 0172.710235 - [email protected]

voTTigNaSCoparco Del Maira, ore 167° Corri-PedaLa-CorriCorri-Pedala-Corri è una manifestazione sportiva basata sulle seguenti discipline proposte in questo ordine: Corsa-Mtb-Corsa. Il tutto si svolgerà nella splendida cornice dei Sentieri del Maira.

Page 78: Flynews n. 8

76

IN BREVE

Il campionato Prov.le US Acli si svolgerà a partire dal mese di aprile e finirà a ottobre articolandosi su 4 prove. Iscrizioni e informazioni presso la sede Prov.le Acli o www.corripeda-lacorri.it o [email protected]

domeNiCa 10 aPriLeaLBaaLBa SoTTerraNeaIl percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeo-logo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino. Gli itinerari sono diversi di data in data; si concludono presso il museo arche-ologico e di scienze naturali Federico Eusebio, che ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro, nonché tre ricche sezioni permanenti di archeologia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive. Al ter-mine del tour guidato il visitatore ha libero accesso alle altre 20 sale del museo civico, fino a orario di chiusura. Il percorso inizierà dal punto di ritrovo di fronte all’ufficio turistico in Piaz-za Risorgimento n.2. I turni di visita partono alle ore 15, 16 e 16.30, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (prenotazione obbligatoria). Info: www.ambientecultura.it

aLBaDoJo zen “BoDai DoJo” via fraTelli aMBroGio, 25SemiNario di PiTTUra SUmi-e e mediTazioNe zeNvedi il 2 aprile

Bracaffè BoGlione, ore 15TemPorarY SHoP aL CaFFÈ BogLioNeUn appuntamento completamente dedicato al vintage, al second hand, ai vinili e all’artigianato che ci accompagnerà per tutto il pomeriggio dalle 15 alle 21. Per info esposito-ri: 347.4050991 (anche Whatsapp) - [email protected]

CeLLe di maCrariTrovo a Dronero, ore 9.45SeLeS: SUi SeNTieri degLi aCCiUgai a CeLLe maCraRitrovo ore 9.45 P.zza XX Settembre Dronero. Pranzo “sinoiro” Locanda Borgata Chiesa. Escursione e visite ca-seificio, museo e trittico Hans Clemer. Costo: 25 € (escur-sione, pranzo, visite). Iscrizioni: 348.1869452 (Le guide di Chamin).

CeNTaLLopalazzeTTo Dello SporT, ore 9CamPioNaTi regioNaLi S.K.i.-i PiemoNTe e vaLLe d’aoSTaLa U.A.M. in collaborazione con il Dojo Kenshinkan karate del Maestro Giraudo P. organizzano i campionati regionali riservati SKI-I - a breve programma e possibilità di iscriversi alle gare sul sito www.skieventi.it

CUNeoSala San Giovanni, ore 16BeNe, Bravi, BiS!Duo pianistico Roberto Metro e Elvira Foti.Un concerto interamente dedicato ai brani famosi e d’ef-fetto che solitamente vengono eseguiti dagli artisti a fine programma, dopo la richiesta di bis da parte del pubblico. Info: www.promocuneo.it

CUNeoSTraDa roManTica Delle lanGhe e Del roerovieNi, vivi e SogNa La STrada romaNTiCavedi il 9 aprile

CUNeovia San pio X, ore 15.30STage di daNza aFro-BUrKiNaBÈ e STage di CaLeBaSSeStage di danza afro-burkinabè con Lalla Aicha Traore e stage di calebasse con Moussa Sanou. Musica a cura di: Moussa Sanou, Daouda Diabate & Marco Patanè. Dalle 15.30 alle 17.30. Per informazioni ed iscrizioni: [email protected] - Loredana 347.4092916 - Moussa 320.2223429.

CUNeovia roMa, ore 10SPoNTaNeameNTe mUSiCa - mUSiCiSTi deLLa graNda UNiTiI musicisti della Granda sono invitati a partecipare a un evento di musica di strada, in conformità con la legge re-gionale per la valorizzazione delle espressioni artistiche in strada. Vuole essere un momento di festa per far conosce-re alla cittadinanza la nostra presenza e la nostra voce. Il desiderio di tutti è che il signor Sindaco di Cuneo e tutti i Sindaci della Granda rispondano attivamente alla necessi-tà di riconoscere nuovamente la musica dal vivo nel nostro territorio come valido strumento di aggregazione e di valo-rizzazione della città e di tutto il territorio. Info: Facebook/Spontaneamente Musica - Musicisti della Granda Uniti

Page 79: Flynews n. 8

IN BREVE

diaNo d’aLBaGiorDano vini, ore 10gUSTavaLLe di Primavera aLLe CaNTiNe giordaNo viNiRilassante passeggiata del gusto tra i vigneti delle Langhe Doc, assaggi e degustazioni, per finire festa in Cantina! Partenza di prima mattina con arrivo presso le Cantine Giordano a Diano d’Alba, aperitivo di benvenuto e stuzzi-chi di Langa. Ore 10 inizio della passeggiata tra sentieri e vigneti delle Terre del Dolcetto. Durante la giornata de-gustazioni di i salumi di Langa, le delizie dell’orto, i tomini al verde, il classico risotto al Barolo, i tradizionali boccon-cini all’Arneis con contorni di stagione, i dolci della festa, naturalmente il tutto innaffiato dai generosi Vini Doc delle Cantine Giordano. Per finire degustazione di Grappe locali e Caffè Moka alla moda contadina. Nel pomeriggio “Festa in Cantina” con esibizione del Corteo Storico e del Grup-po Sbandieratori, estrazione Vini e Golosità delle Langhe. Quota di partecipazione: 59 euro per persona. Info e pre-notazioni entro il 31/03 Gaffuri Viaggi 031.988206 - [email protected] - www.gaffuriviaggi.it

LagNaSCopiazzale aSprofruTFrUTTiNFiorevedi il 8 aprile

LimoNe PiemoNTeore 9gigaNTiSSimoL’evento atteso di tutta la stagione: il Gigantissimo! La gara che mette a dura prova fiato e quadricipiti!

SomaNo7° SLaLom SomaNo - BoSSoLaSCoPrimo appuntamento del Campionato Italiano Slalom 2016. I risultati verranno pubblicati nel corso del weekend di gara. Info: www.aeffesport.it

LUNedì 11 aPriLeCUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 17.30La voCe e Le STorie CorSo NPL di 1° LiveLLoCorso di formazione NpL di 1° livello per educatori, genitori, bibliotecari presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi, via Cacciatori delle Alpi 4. Conoscenza del progetto Nati per Leggere, dei libri e della letteratura per l’infanzia; letture ad alta voce e formazione di lettori volontari. Incontri a cura di Sillabaria – semi di libro. Corso gratuito con iscrizione obbligatoriain biblioteca (tel. 0171.444641) a partire da martedì 29 marzo.

CUNeoSalone D’onore Della SeDe caMerale in via e. filiBerTo 3 , ore 9.30da aLiCe NeL PaeSe deLLe meravigLie ad aLiCe iN CarrieraNell’ambito della rassegna “8 marzo e dintorni”, organiz-zata dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo, incontro a cura del Comitato Imprenditoria Fem-minile della Camera di commercio di Cuneo. Info: www.comune.cuneo.gov.it

SaLUzzoconfcoMMercio e Birreria la Drancia, ore 18CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 18 alle 21.Per informazioni e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

Page 80: Flynews n. 8

78

IN BREVE

marTedì 12 aPriLeaLBaaula corSi Di TuriSMo in lanGa, ore 20.30CorSo “imParare a Leggere Le eTiCHeTTe aLimeNTari”Il corso si rivolge a chiunque desideri acquisire maggiore consapevolezza dei prodotti alimentari e orientarsi meglio tra gli scaffali di negozi e supermercati. Imparare a leggere le etichette alimentari dei prodotti che acquistiamo è im-portante per salvaguardare la nostra salute, prevenire al-lergie, intolleranze e patologie degenerative e soprattutto per difendersi meglio dalle sofisticazioni alimentari. Uno specialista del settore lascerà ai partecipanti gli strumenti necessari per informarsi correttamente. Docente: Dott.ssa Elisa Negro, laureata in Tecniche Erboristiche e diplomata in Naturopatia. Durata 2 ore e 30 minuti. Contributo di 35 € a persona. Info: rwww.turismoinlanga.it

SaNTa viTToria d’aLBaopen BalaDin cinzano, ore 22BaLadiN - i CoNCerTi deL marTedì - me aNd mrS. WiNeHoUSeTutti i martedì sera un concerto gratuito alle ore 22. Questa sera Me and Mrs. Winehouse, tributo Amy Winehouse! Per info e prenotazioni: 0172.479287 - FB/openbaladin.cinzano - www.baladin.it

merCoLedì 13 aPriLeBeiNeTTea. f. corpo MenTe SpiriTo, ore 20CorSo PUNTi TriggerNel corso imparerete come riconoscere e trattare i trigger point. Obiettivo del corso l’acquisizione di abilità manuali, teoriche e tecniche per ristabilire e mantenere lo stato di benessere della persona. Questo corso fa parte del ciclo di Massaggiatore Sportivo e può essere frequentato in forma monotematica da chiunque lo desideri. Le lezioni prevedo-no l’orario serale dalle 20 alle 23. Il corso viene svolto nei locali dell A.F. Corpo Mente Spirito a Beinette in Via del Pa-scale 4 (CN). Al fine di garantire una migliore preparazione ai partecipanti, tutti i nostri corsi sono a numero chiuso. Per informazioni e iscrizioni 0171.385188

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45aLBeri iN FeSTa, NeLLa ForeSTaFoglie aghi pigne fiori, forme diverse tanti colori. Ogni albero

ha la sua storia ed il bosco ne è la memoria. Laboratorio di di-segno per bambini del II, III anno della scuola dell’infanzia e del I anno della scuola primaria (4-6 anni). Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

CUNeoaScoMforMa, ore 20CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 20 alle 23. Info e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

PiozzoBalaDinmerCoLedì Live: jerrY dUgger(Vedi approfondimento sulla rivista)

viLLaFaLLeTToSalone p. G. fraSSaTidiverSameNTe imPrUdeNTeLa Proloco propone presso il salone P. G. Frassati una se-rata di sensibilizzazione sul tema della diversabilità, con il prezioso intervento di Claudio Imprudente, Tristano Rede-ghieri e Luca Cenci della Cooperativa Sociale “Accaparlan-te” di Bologna. L’ingresso è libero e gratuito; offerta libera.Per informazioni: Federica 347.4921145.

giovedì 14 aPriLeaLBale2iMpronTe, ore 20.45iL gioCo edUCaTivoCome giocare correttamente con il proprio animale dome-stico, in modo da migliorare la relazione. L’incontro si svol-gerà presso la Sede Operativa in Via Romita 3/2 ad Alba – Cuneo. Posti limitati su prenotazione. Info: 347.8109454 - 333.3621556 - [email protected]

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45TraSForma La FormaCerchio, palla, mondo…. oppure girotondo. Triangolo perfetto...diventa un bel berretto. Quadrato, perché no...trasformalo in comò! Doppio ciclo di laboratori di lettura

Page 81: Flynews n. 8

IN BREVE

espressiva per bambini del I, II anno della scuola dell’in-fanzia (3-4 anni). Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

CUNeoTeaTro ToSelliLa regiNa dadaCon Stefano Bollani e con Valentina Cenni, scritto e in-terpretato da Stefano Bollani e Valentina Cenni musiche dal vivo di Stefano Bollani. Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeocaSa Del fiuMe, ore 20.45CorSo di Bird WaTCHiNgL’associazione culturale Altra Idea Cuneo organizza un corso di bird watching che si svolgerà alla Casa del Fiume. Tre serate dedicate all’aspetto didattico e due uscite (pre-sumibilmente il sabato, ma da definirsi compatibilmente con il meteo) con visita ad aree del Parco Fluviale dedicate condotte dalla guida naturalistica Luca Giraudo. Costo del corso 40 euro (comprensivo delle due uscite al Parco Fluviale, le tre lezioni di didattica e tessera as-sociativa Altra Idea Cuneo). Numero partecipanti max 15 posti. Per info ed iscrizioni: Alessandro Giordano cell. 331.1786633 - Piero Goletto cell. 333.1249138 - Kafé Bi-strot Aurora - via Roma 12, Cuneo 0171.489072.

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.45UN Pomeriggio LaBorioSo: gioCo deLL’oCa mULTiCULTUraLeUn pomeriggio laborioso: Gioco dell’oca multiculturale che casella dopo casella porta i bambini alla scoperta della Romania. A cura di ARCA Cooperativa Sociale. Info: www.bibliotecafossano.it

veNerdì 15 aPriLeaLBapiazza MeDforD, ore 21CirQUe WiTH THe WorLd’S ToP PerFormerI migliori performer dei più noti show del Cirque du Soleil e del mondo. “Alis” è la storia fantastica di una ragazzina che, com-piendo il viaggio narrato dai vari performers, impara a scoprire gli aspetti che contraddistinguono la vita e l’uomo, come la forza, l’amore, l’armonia e la passione. Un caleidoscopio di luci e suoni trasporta lo spettatore in un mondo di fiaba, rendendo ancora più spettacolari le esibizioni dei singoli performers. Prezzi bigliet-ti: 27.50 € (Tribuna non numerata), 44 € (Tribuna numerata), 1100 € (Lodge vip riservato). Info: www.vivaticket.it

aLBapalazzo Banca D’alBa (via cavour 4)Le maNi PeNSaNTiAl Palazzo Banca d’Alba in mostra la storia della Olivetti, una delle imprese più affascinanti del Novecento: un’azienda che conquistò il mondo con le sue macchine per scrivere, le mac-chine da calcolo e i suoi computer. Una piccola mostra, con alcuni fra i prodotti che hanno fatto la fortuna internazionale della Olivetti - la MP1, la M20, la Lettera 22, la Divisumma 24, la P101 e l’M24. A corredo alcuni pannelli esplicativi che raccontano la storia della Olivetti e il progetto sociale, culturale e politico dell’ingegner Adriano. La mostra è l’oc-casione di divulgazione della storia olivettiana, ma anche e soprattutto strumento per la promozione di una nuova idea di lavoro, inteso non soltanto come “posto” o “occupazione”, ma come intrapresa, avventura, modo e mondo attraverso il quale poter esprimere se stessi pienamente. Ingresso libero. Info: www.bancadalba.it - 0173.659111

CUNeoBiBlioTeca per raGazzi Di cuneo SuD, ore 16.30UN KamiSHiBai di FiaBeCostruiamo un teatro e mettiamo in scena le fiabe più belle.

Page 82: Flynews n. 8

IN BREVE

Laboratorio di lettura per bambini del III, IV, V anno della scuola primaria (8-10 anni). Incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 3 incontri in biblioteca a Cuneo Sud 15 gg. pri-ma dell’inizio dei laboratori; fino a 15 partecipanti. Labora-tori a cura di Sillabaria – semi di libro. Info: Via Luigi Teresio Cavallo, 3 - tel: 0171.444640 - [email protected]

CUNeoMuSeo caSa GaliMBerTi, ore 17.30giorgio BUridaN. iN CieLo C’È SemPre UNa STeLLa Per me. diario di gUerra ParTigiaNaPresentazione del volume di Maria Silvia Caffari e Marghe-rita Zucchi “Giorgio Buridan. In cielo c’è sempre una stella per me. Diario di guerra partigiana”. Una importante testi-monianza di guerra partigiana nell’Ossola e nel Verbano. Un lungo diario di un combattente della divisione Valtoce di Alfredo Di Dio. Una scrittura molto alta e coinvolgente. Ingresso libero. Info: 0171.693344 - [email protected]

CUNeoSTraDa roManTica Delle lanGhe e Del roerovieNi, vivi e SogNa La STrada romaNTiCaA quasi 10 anni dalla nascita della Strada Romantica delle

Langhe e del Roero, i comuni tappa festeggiano con un evento che è un invito a venire in Langa e Roero e a vivere le esperienze che il territorio offre. I weekend prescelti sono quelli del 9-10 aprile 2016 e del 15-16-17 aprile 2016, du-rante i quali i turisti e i curiosi potranno scegliere una o più iniziative offerte da “Vieni, vivi e sogna la Strada Romantica delle Langhe e del Roero”.Passeggiate naturalistiche, visite guidate, aperture straor-dinarie, degustazioni di vino e buon cibo: tutto questo negli 11 comuni tappa della Strada Romantica delle Langhe e del Roero.Per avere ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.stradaromantica.com con tutti i dettagli del program-ma di ogni comune.

FoSSaNoi porTici cineMaTeaTro, ore 21amor Y mUerTeDieci poesie e sei scene tratte dalle opere teatrali più coin-volgenti dell’autore spagnolo, “Yerma” e “Nozze di sangue”, magicamente accompagnate dal suono incantevole di una chitarra classica e enfatizzate dalle sensuali e affascinanti coreografie del corpo di ballo.Amor y muerte è uno spettacolo che vuole mettere insieme teatro musica e danza per esaltare ed enfatizzare la pro-

Page 83: Flynews n. 8

81

IN BREVE

fondità e le emozioni che vivono nelle poesie e nei drammi di Lorca. Ogni sua parola ci cattura e ogni verso ci trascina nella sua opera senza lasciare indifferenti i nostri sensi, facendoci vivere a pieno ciò che narra. Regia teatrale di O. Mohamed.Musiche Eseguite dal vivo dal Maestro Matteo Staffini. Coreografie Giusy Converti, Elisa Veronelli. Info: www.i-portici.net

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 18.30LaBoraTorio di reSiSTeNza: BePPe CoNTi e Lo SCUdeTTo deL Toro deL ’76A 40 anni dall’ultimo scudetto del Toro FC, Beppe Conti ci farà rivere le emozioni per sempre impresse nella memoria dei tifosi granata. Ospiti della serata 4 campioni della sta-gione del ‘76: il capitano Claudio Sala, Renato Zaccarelli, Eraldo Pecci e Roberto Salvadori. Info: tel. 0173.626424 - www.fondazionemirafiore.it

SaBaTo 16 aPriLeaLBapiazza MeDforD, ore 21CirQUe WiTH THe WorLd’S ToP PerFormervedi il 15 aprile

aLBaaLBa SoTTerraNeaIl percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un ar-cheologo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino. Gli itinerari sono diversi di data in data; si concludono presso il museo archeologico e di scienze naturali Federico Euse-bio, che ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Masto-donte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Balenottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro, nonché tre ricche sezioni permanenti di archeolo-gia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive. Al termine del tour guidato il visitatore ha libero accesso alle altre 20 sale del museo civico, fino a orario di chiusura. Il percorso inizierà dal punto di ritro-vo di fronte all’ufficio turistico in Piazza Risorgimento, 2. Dalle 10.30 alle 13, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (prenotazione obbligatoria). Info: www.am-bientecultura.it

CarTigNaNoarea feSTeGGiaMenTi, ore 21BeLa Come Na reUSaJ Sagrinà ‘d San Ciafrè presentano la commedia brillante in

tre atti dal titolo “Bela come na reusa” di Franco Roggero. Scenografia: Luigi, Aldo, Luigia. Luci: Diego.

CevaTeaTro MarencoNove meSi e UN giorNoDi Olivia Manescalchi, con Melita Toniolo, Luca Branchetti. Regia di Giancarlo Judica Cordiglia, Olivia Manescalchi. Avete mai pensato come può cambiare la vita quando si scopre di aspettare un bambino? Una coppia di trentenni alle prese con i loro primi duecentosettanta giorni d’attesa. La felicità, i dubbi, i progetti, le aspettative... Una commedia divertente che, col pretesto della maternità, tocca le nostre fobie comuni, i nostri irrisolti ed il grande, devastante, ine-vitabile rapporto genitori-figli che, da qualunque parte tu ti metta ad osservarlo, resterà sempre un dilemma. Info: www.teatromarenco.it

CHiUSa di PeSioB&B caSa Di creaTiviTà naTura SaluTe, ore 9iNTrodUzioNe aL BUddHiSmoInsegnamenti tenuti da Ven.Lama Tenzin Khenrab Rinpo-che. L’insegnamento di Buddha è un percorso di crescita mentale: seguendolo, il praticante abbandona gradualmen-te i difetti mentali – la sorgente della propria sofferenza e disagio - arrivando ad avere una piena e autentica felicità interiore. In questa introduzione ne verranno esposti gli aspetti fondamentali. Info: www.amicideldharma.com

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 10.30ParoLe Per gioCoLe parole son curiose, inventano giochi strani, percorro-no sentieri lontani, ci invitano in un viaggio… incantevole come un miraggio! Incontri per ragazzi del III, IV, V della scuola primaria (8-10 anni) non soggetti a prenotazione. E’ possibile partecipare a uno o più appuntamenti.Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei la-boratori; fino a 20 partecipanti. I laboratori e le letture sono a cura di Sillabaria – semi di libro.

CUNeocenTro eDucaTivo Del cavallo ippica cuneeSe, ore 15YogaPoNaNdoL’antica pratica dello Yoga, valido strumento per armoniz-

Page 84: Flynews n. 8

82

IN BREVE

zare corpo e mente, sarà proposta e adattata al fantastico mondo dei più piccoli. Insieme all’insegnate Federica Colli-no il bambino imparerà l’ascolto sereno del proprio corpo e delle proprie emozioni grazie al contatto con la natura e con un amico speciale: il pony. Alle 15 ritrovo dei partecipanti e presentazione attività con i pony con l’intento di prendere “con tatto” con ciò che ci circonda, attraverso il gioco, la favola, i colori e il movimento e la musica. Alle 17 merenda e saluti finali. Info: www.tettodolce.it

CUNeoSTraDa roManTica Delle lanGhe e Del roerovieNi, vivi e SogNa La STrada romaNTiCavedi il 15 aprile

droNeroSalone polivalenTe Del TeaTro iriS,ore 16iL TreNiNo deLLa vaLLe mairaIl trenino della Valle Maira è l’esposizione di un grandioso plastico che riproduce con precisione le caratteristiche di una tipica linea ferroviaria alpina. I modellini riproducono quelli in uso nel primo Novecento nelle ferrovie svizzere. Il trenino della Valle Maira è visitabile dalle 16 alle 18. Info: Sig. Fissore Gian Piero - tel. 0171.918239 - 340.8260217. Le scuole potranno effettuare la visita anche in altre date previo accordo telefonico.

FaULeFeSTa deL PoAntica festa per celebrare la primavera ed oggi dedicata al fiume Po. Tra gli appuntamenti in programma: concerti, mostre di pittura, mostre fotografiche e proiezioni di filmati. Escursioni guidate lungo il Po in compagnia degli accompa-gnatori naturalistici del Parco del Po Cuneese alla scoperta dei tesori naturali del nostro grande fiume. La domenica è dedicata al mercatino. I momenti gastronomici saranno naturalmente a base di pesce di fiume ed altre prelibatezze locali. Info: www.comune.faule.cn.it

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.15UN Pomeriggio FavoLoSo: L’aLTra SToria di CaPPUCCeTTo roSSoCon Raffaella Caruso, Simone Costrino – Officina04. Nel folto della foresta, un lupo affamato aspetta che la piccola Cappuccetto Rosso finisca nelle sue grinfie, dovrebbe es-sere facile, dopo tutto lui è il più furbo, ma a essere molto furbi si rischia di... Venite in tanti in biblioteca a scoprire il mistero, ci divertiremo insieme, giocheremo, rideremo

e concluderemo gli incontri con... Una festa per tutti! Info: www.bibliotecafossano.it

roCCa de’ BaLdiWorKSHoP di FoTograFia NaTUraLiSTiCa NeLL’oaSi di Crava-morozzoUna giornata in una delle Oasi più belle del cuneese per imparare insieme le basi della fotografia. Si avrà la fortuna di incontrare e fotografare tantissime specie animali come aironi, cormorani, diverse specie di anatidi, martin pesca-tore, falco di palude, molte specie di rettili e anfibi e tanto altro, il tutto condito da curiosità etologiche e biologiche sul-le specie incontrate. Indicato a coloro che muovono i primi passi nel mondo della fotografia, senza trascurare l’aspetto naturalistico, in una location suggestiva e rilassante. Per info e iscrizioni: www.marcovicinophotography.com/corsi-e-workshop.

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 18.30LaBoraTorio di reSiSTeNza: giaNriCo CaroFigLioLectio magistralis dal titolo: “Passeggeri notturni”. Info: tel. 0173.626424 - www.fondazionemirafiore.it

verNaNTecineMa TeaTro coMunale , ore 21CoNCerTo di PaoLa TUrCi(Vedi approfondimento sulla rivista)

domeNiCa 17 aPriLeaLBapiazza MeDforD, ore 21CirQUe WiTH THe WorLd’S ToP PerFormervedi il 15 aprile

aLBaTeaTro Sociale “G. BuSca”1976 - 2016: 40 aNNi dei magogIl Progetto Speciale della Stagione 2015-2016 del Te-atro Sociale “G. Busca” sarà curato dall’Associazione Magog in occasione della ricorrenza dei 40 anni dalla loro prima rappresentazione teatrale avvenuta il 10 aprile 1976 con lo spettacolo “Gog e Magog sulla libe-razione dell’uomo”. In vari spazi cittadini si terranno: un convegno rivolto agli insegnanti, operatori e genitori sull’importanza del Taatro ed in particolare il Teatro di Animazione; un happening teatral-musicale a cura di vari gruppi a cui seguirà uno spettacolo finale in piaz-

Page 85: Flynews n. 8

IN BREVE

za; una cena il cui ricavato sarà devoluto per conti-nuare a sostenere l’iniziativa “Premio Dino Lavagna”; la presentazione dello spettacolo dal titolo “Il pianeta degli alberi nascosti” presso il Teatro Sociale “G. Bu-sca”; nei mesi di aprile, presso la Biblioteca Civica, sarà allestita la mostra motografica con esposizione di fotografie, locandine e manifesti ai loro 40 anni di teatro. Info: www.comune.alba.cn.it

CeNTaLLocroSSfiT conTaMinaTion, ore 10Primo aNNiverSario CroSSFiT CoNTamiNaTioNCirca 12 mesi orsono, degli intraprendenti ragazzi Centalle-si, decisero che fosse giunto il momento di novità per que-sto paesino di circa 7000 anime. Forti delle loro esperienze nel campo del fitness e del benessere inaugurano così il CrossFit Contamination, primo Box Ufficiale Crossfit della provincia di Cuneo. Giorno dopo giorno, l’A.S.D Crossfit Contamination è cresciuta esponenzialmente, diventando in brevissimo tempo, il punto di riferimento per gli amanti della disciplina.I coach Luca Rabbia, Stefano Rabbia, Cristina Pagliero e Manuela Cismondi ti aspettano per festeggiare con loro il primo anniversario del Crossfit Contamination, ma soprat-tutto per darti l’opportunità, se ancora non lo conosci, di scoprire il fantastico mondo del Crossfit. Info: www.cfconta-mination.wix.com/cfcontamination

CUNeoCUNeo iN Fiore e BioFoTovoLTaiCoIn piazza Galimberti saranno presenti una selezione dei migliori banchi mercatali piemontesi di prodotti non alimentari. In via Roma fiorai, bulbi, sementi, a seguire Energie Alternative, una selezione di artigiani artistici e antiquariato e, se consentito, anche al fine di occupa-re la parte finale di Via Roma come richiesto da molti esercizi fissi, una selezione di prodotti alimentari tipici regionali. Infine in c.so Nizza esposizione di autovei-

coli, prioritariamente ad energie alternative ed even-tuali sponsor della manifestazione. Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeoSTraDa roManTica Delle lanGhe e Del roerovieNi, vivi e SogNa La STrada romaNTiCavedi il 15 aprile

droNeroiSTiTuTo civico MuSicale a palazzo Savio, ore 18Pomeriggi mUSiCaLi - mUSiCa voCaLe UNgHereSeTermina oggi la piccola stagione concertistica che prevede 3 pomeriggi musicali (i concerti della domenica alle ore 18) che quest’anno si terranno presso la nuova sede dell’Isti-tuto Civico Musicale a Palazzo Savio in Via XXV Aprile, 21 a Dronero.Oggi, “Musica vocale ungherese”, con Magda Koczka So-prano – Alfredo Castellano Pianoforte.L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.comune.dronero.cn.it

FaULeFeSTa deL Povedi il 16 aprile

FoSSaNoScuola Di Ballo Danza fuTura 93, ore 14.30STage CoN CLaUdio ForTe e BarBara CarPiNoTango Indipendente presenta per la prima volta a Cuneo Claudio Forte e Barbara Carpino: un’esperienza imperdibi-le, due grandi Maestri in una giornata di stage.Lo stage si terrà presso la Scuola di Ballo Futura 93 a Fossano

Page 86: Flynews n. 8

IN BREVE

(CN) - via Nicola Sasso, 20/b. Partecipazione con tessera Acsi Faitango. Info, costi e prenotazioni: Piermario 340.9848932 - Susi 328.6854847 - [email protected]

roCCaBrUNariTrovo a Dronero, ore 8.45roCCaBrUNa iN ComPagNia di graNdi QUadrUPedi…Ritrovo ore 8.45 P.zza XX settembre Dronero. Pranzo “sinoiro” in Locanda. Escursione su antichi sentieri. Costo: 25€ (escur-sione, pranzo). Iscrizioni: 348.1869452 (Le guide di Chamin).

SavigLiaNoTeaTro Milanollo, ore 17iN maggiore - FreSU e BoNaveNTUra iN CoNCerTo In collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano, si esibiscono grandi artisti del mondo del jazz: Paolo Fresu (tromba) e Daniele Bo-naventura (bandoneon). Info: www.comune.savigliano.cn.it

veNaSCala faBBrica Dei SuoniLa FaBBriCa dei SUoNiPer capire come nascono suoni e rumori, sperimentare le loro caratteristiche e conoscere strumenti musicali prove-nienti da tutto il mondo (suggerito e consigliato a partire dai 7 anni). Apertura al pubblico con 2 visite guidate, alle ore 15 e 17. Gradita una prenotazione di massima entro il venerdi’ mattina allo 0175.567840 - [email protected]

LUNedì 18 aPriLeCUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 17.30La voCe e Le STorie CorSo NPL di 1° LiveLLoCorso di formazione NpL di 1° livello per educatori, genitori,

bibliotecari presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi, via Cacciatori delle Alpi 4. Conoscenza del progetto Nati per Leggere, dei libri e della letteratura per l’infanzia; letture ad alta voce e formazione di lettori volontari. Incontri a cura di Sillabaria – semi di libro. Corso gratuito con iscrizione obbligatoria in biblioteca (tel. 0171.444641) a partire da martedì 29 marzo.

SaLUzzoconfcoMMercio e Birreria la Drancia, ore 18CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 18 alle 21.Per informazioni e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

marTedì 19 aPriLeCUNeoTeaTro ToSelliLa SCUoLaScritto da Domenico Starnone con Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto No-bile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini. Regia di Daniele Luchetti Info: www.comune.cuneo.gov.it

CUNeoSala inconTri c/o aSilo infanTile caTTolico, ore 17Più Sì CHe No… o Più No CHe SìIl ruolo dell’adulto nell’approccio educativo.Daniela Cagliero, psicomotricista e Luca Burdisso, psi-coterapeuta, CeMIA. Dalle 17 alle 19 – Sala Incontri c/o Asilo Infantile Cattolico – Via Asilo 1, Cuneo. Info: www.sistemainfanziacuneo.it

Page 87: Flynews n. 8

85

IN BREVE

SaNTa viTToria d’aLBaopen BalaDin cinzano, ore 22BaLadiN - i CoNCerTi deL marTedì - CeLeB Car CraSHTutti i martedì sera un concerto gratuito alle ore 22. Questa sera Celeb Car Crash! Per info e prenotazioni: 0172.479287 - FB/openbaladin.cinzano - www.baladin.it

TaraNTaSCaSalone polivalenTe, ore 20.45SeraTe NeL moNdo deL viNoGli amici della biblioteca di Tarantasca propongono “Serate nel mondo del vino”. Il 19 e 26 aprile 2016 alle ore 20,45 presso il salone polivalente di Tarantasca. Per introdurre i partecipanti nel complesso e affascinante mondo del vino. La prima parte della serata è teorica in cui si parlerà di vite, vigna, uva, tecniche di vinificazione, tipologie di vino etc... La seconda parte dedicata all’analisi sensoriale e alla degustazione di 4 vini. Costo per 1 incontro 20 €, per 2 incontri 30 € possono partecipare solo persone maggioren-ni. Per partecipare al corso è necessario prenotarsi entro il 16 aprile presso i seguenti numeri 348.7402024 oppure 339.1752838.

merCoLedì 20 aPriLeCUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45aLBeri iN FeSTa, NeLLa ForeSTaFoglie aghi pigne fiori, forme diverse tanti colori. Ogni albe-ro ha la sua storia ed il bosco ne è la memoria. Laboratorio di disegno per bambini del II, III anno della scuola dell’in-fanzia e del I anno della scuola primaria (4-6 anni). Modali-tà di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

CUNeocineMa MonviSo, ore 20.30BaNFF moUNTaiN FiLm FeSTivaL WorLd ToUr 2016Il tour italiano del Festival del Cinema di Montagna di Banff ripropone agli spettatori le magiche atmosfere della grande kermesse canadese: una serata con oltre due ore di proie-zioni in cui i riflettori sono puntati su spettacolari immagini di imprese alpinistiche e sportive tra grandi spazi selvaggi, natura e montagne incontaminate. Per tutte le informazioni: www.banff.it

CUNeoSala inconTri c/o aSilo infanTile caTTolico, ore 17Più Sì CHe No… o Più No CHe Sì BiSIl ruolo dell’adulto nell’approccio educativo. Daniela Ca-gliero, psicomotricista e Luca Burdisso, psicoterapeuta, CeMIA. Dalle 17 alle 19 – Sala Incontri c/o Asilo Infantile Cattolico – Via Asilo 1, Cuneo. Info: www.sistemainfanzia-cuneo.it

CUNeola caSa Del fiuMeNaTUraLmeNTe arTePercorso didattico per adulti coordinato dall’artista Dome-nico Olivero sui legami che uniscono l’arte e la natura. Gli incontri saranno incentrati sulle relazioni fra arte e natura, le influenze, gli elementi estetici, la fascinazione del cam-biamento che pongono queste due realtà in dialogo.L’iniziativa si svolgerà con tre incontri, due serate, il 20 ed il 21 aprile, in forma di conferenza, dedicata al rapporto fra arte e natura nella storia dell’arte e un pomeriggio pratico, il 30 aprile, per un workshop creativo presso il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo. Iscrizione obbligatoria, quota di partecipazione 30 euro. Info: www.parcofluvialegessostura.it - [email protected] - 0171.444501.

CUNeoaScoMforMa, ore 20CoNoSCere La BirraIl corso per avvicinarsi al mondo della birra prevede tre incontri: La storia e le origini - Analisi e degustazione - Il servizio e l’abbinamento in cucina. Durata del corso: 8 ore. Docenti: Norberto Bianco - Biersommelier, Davide Favole - Responsabile vendite birra Forst. Dalle 20 alle 23.Per informazioni e iscrizioni: 0171.604127 - [email protected]

geNoLala fineSTra Sul caSTello, ore 21iL SaLoTTo deL LiBro: giaNmario odeLLo “BiriCHiNaTe di UNo SCoLaro diSCreTo”Stasera Gianmario Odello presenta “Birichinate di uno sco-laro discreto”. Con questo libro si arricchisce la moralistica italiana del dopoguerra, quando i bambini erano già uomini e il futuro non poteva essere migliore. Questo volume ci racconta la prima parte delle memorie infantili dello storico monregalese nel mondo contadino ingenuo e spavaldo. Ogni serata sarà dunque un’occasione non solo per cono-scere un autore e un racconto, ma per scoprire attraverso il recente passato e l’attualità le mille sfumature dell’animo

Page 88: Flynews n. 8

86

IN BREVE

umano. Come in un vero Salotto ci sarà anche spazio, al termine di ogni serata, per un saporito rinfresco. Info: www.comune.genola.cn.it

PiozzoBalaDinmerCoLedì Live: PaoLo BoNFaNTi(Vedi approfondimento sulla rivista)

giovedì 21 aPriLeCUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45TraSForma La FormaCerchio, palla, mondo…. oppure girotondo. Triangolo perfetto...diventa un bel berretto. Quadrato, perché no...trasformalo in comò! Doppio ciclo di laboratori di lettura espressiva per bambini del I, II anno della scuola dell’infanzia (3-4 anni). Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

CUNeola caSa Del fiuMeNaTUraLmeNTe arTevedi il 20 aprile

CUNeoBernarDi Bakery laB, ore 19LaBoraTorio PaNe FaTTo iN CaSaUna serata alla scoperta dei segreti dell’arte culinaria più antica del mondo. Sotto la guida di due cultori del pane fatto in casa, verranno analizzati concetti teorici di panifi-cazione alternati da prove pratiche in funzione delle singole fasi di panificazione: dalla selezione di farine e ingredienti ad un impasto a regola d’arte, passando per la lievitazione e maturazione dell’impasto, fino alla cottura. Dalle 19 alle 23.30. Costo 40 euro. Posti disponibili: 15 persone su pre-notazione. Info: [email protected]

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.45UN Pomeriggio LaBorioSo: oCCHio CHe gioCa maNo CHe ParLaOcchio che gioca mano che parla e che fa vedere e toccare la CIna e le sue tradizioni. Info: www.bibliotecafossano.it

PiozzoBalaDin, ore 21i giovedì CaBareT deL BaLadiN - aNdrea PoSSa(Vedi approfondimento sulla rivista)

veNerdì 22 aPriLeCUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45giorNaTa deLLa LeTTeraTUra Per BamBiNi e ragazziIncontro di lettura inserito nella rassegna “Appuntamen-ti da ricordare” per ragazzi del I, II, III anno della scuola secondaria di I grado (11-14 anni). Appuntamento non soggetto a prenotazione. Info: [email protected] - 0171.444641

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016(Vedi approfondimento sulla rivista)

SaBaTo 23 aPriLeaLBacenTro STorico, ore 10.30viNUm - i graNdi roSSi deLLe LaNgHe(Vedi approfondimento sulla rivista)

aLBapiazza elvio perTinace, ore 9merCaTo deLLa TerraIn occasione della 40^ edizione di Vinum Alba, una grande varietà di prodotti in esposizione caratterizza questo, come tutti i Mercati della Terra: in particolare formaggi a latte crudo, vini, conserve e trasformati tradizionali, prodotti da forno a lievitazione naturale, miele e prodotti dell’alveare, frutta e verdura fresca, salumi e anche carni di struzzo. Molti dei produttori sono di giovane età, tutti dotati di gran-de sensibilità rispetto al tema delle produzioni alimentari sostenibili, aspetto che distingue e accomuna quanti par-tecipano ai mercati del buono, del pulito e del giusto. Sono provenienti dalle aree circostanti Alba, comune di circa 30mila abitanti in provincia di Cuneo: l’Alta Langa, il Roero e le Langhe doglianesi. Il mercato è organizzato dal Comu-ne di Alba in collaborazione con Regione Piemonte, Slow Food Alba Langhe e Roero, Federazione Provinciale Colti-

Page 89: Flynews n. 8

IN BREVE

vatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazio-ne Italiana Agricoltori, Comitato Quartiere San Giovanni, Associazione dei Consumatori Gruppo Acquisto Solidale. Info: www.vinumalba.com

aLBaaLBa SoTTerraNeaIl percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un ar-cheologo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino. Gli itinerari sono diversi di data in data; si concludono pres-so il museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio, che ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Bale-nottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro, nonché tre ricche sezioni permanenti di archeologia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive. Al termine del tour guidato il visitatore ha libero accesso alle altre 20 sale del mu-seo civico, fino a orario di chiusura. Il percorso inizierà dal punto di ritrovo di fronte all’ufficio turistico in Piazza Risorgimento, 2. Dalle 10 alle 18, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (prenotazione obbligato-ria). Info: www.ambientecultura.it

aLBachieSa Di San GiuSeppe (via vernazza, 6) Be BeaUTY. Be STroNg.“Be beauty, Be strong”. Bellezza e forza, due aggettivi che ben coniugano le nostre pregiate terre ai marchi ameri-cani – seppur fortemente italianizzati – Jeep e Harley Davidson. Una mostra per evidenziare punti in comune, caratteristiche uniche o semplicemente per esaltare quelle già esistenti. L’associazione “metti in moto la vita onlus”, legata all’hog Harley albese, grazie al suo presidente Bruno Bongiovanni, ha cercato artisti eclettici che sapes-sero mostrare, grazie all’arte vissuta a 360°, la bellezza e la forza dei motori nelle Langhe. E così ecco risponde-re all’appello fotografi, tatuatori, disegnatori con il caffè e con il vino, ritrattisti e paesaggisti, artisti dell’handmade e

creatori di profumi. E poi il liceo artistico albese con i suoi ragazzi ed insegnanti che hanno saputo creare, oltre alle opere che verranno esposte, il manifesto della mostra. “E’ stata Aurora Gagliardini, indirizzo grafico, 5D, a creare in brevissimo tempo la locandina “commenta il professore di Discipline Grafiche albese, Andrea Chiotti. “Be beauty, Be strong” è nata per far conoscere, apprezzare e valorizzare ciò che viviamo quotidianamente attraverso occhi diversi e prospettive nuove ma l’intento ultimo è benefico: tutte le opere esposte, donate dagli artisti, saranno infine vendute all’asta ed il ricavato devoluto in beneficenza. Ingresso li-bero. Info: 333.3337034

aLBaTeaTro Sociale G. BuSca, ore 15L’aLBa e i morTi viveNTi - dYLaN dogGli appassionati di fumetti avranno la possibilità di visitare presso il Teatro Sociale una mostra dedicata a Dylan Dog con oltre 40 tra tavole originali e illustrazioni a firma di tre maestri indiscussi della letteratura disegnata come Bru-no Brindisi, Fabio Civitelli e Luigi Piccatto. Ad arricchire il viaggio dietro le quinte del mito contribuiscono anche le reinterpretazioni di alcune copertine storiche della serie, firmate dai giovani allievi della Scuola di Fumetto di Asti. Giacca nera, camicia rossa, un sogghigno malinconico sulle labbra. È Dylan Dog, icona inconfondibile della cul-tura pop italiana di immutata attualità. Dall’esordio negli anni ‘80 con il primo, mitico numero 1 dal titolo “L’alba dei morti viventi”, le sue avventure escono in edicola sotto il marchio Sergio Bonelli Editore. Ogni mese e ogni nuovo albo è un viaggio indimenticabile tra mistero e meraviglia, orrore e poesia. Ma per arrivare a questo appuntamento fisso, di gustoso intrattenimento, è indispensabile il lavoro eccezionale di artisti e scrittori dal talento ineguagliato. Una squadra di autori – capitanati dal creatore Tiziano Sclavi, in origine, e oggi dal suo erede ideale Roberto Recchioni – in grado di arricchire ogni nuova storia di sfumature inedite, pur nel segno di una coerenza seriale perfetta e sempre godibile. Inaugurazione mostra sabato 23 aprile alle ore 12 presso il Teatro Sociale G. Busca

Page 90: Flynews n. 8

88

IN BREVE

(piazza Vittorio Veneto). La mostra sarà visitabile ogni weekend fino al 29 maggio e il 2 giugno dalle ore 15 alle 19. Ingresso libero. Info: 328.5397487

BraMovicenTro, ore 9geoBraGli Amici dei Musei di Bra in collaborazione con il Museo Craveri è lieto di presentarvi il GeoBra 2016! Mostra & Mercato di minerali, fossili, pietre preziose ed oggettistica. Ingresso gratuito. Presso il Movicentro - P.zza Caduti di Nassiriya - Bra. Biglietti su www.amicideimuseibra.it.

CUNeoconServaTorio G. f. GheDini, ore 10.30maSTerCLaSS di PerCUSSioNiCarmello Gullotto - Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Iniziativa rivolta a studenti interni ed esterni. Referen-te dell’iniziativa: prof. Elisa Bognetti. Info: [email protected]

CUNeocenTro eDucaTivo Del cavallo ippica cuneeSe, ore 15diPiNgere CoN NaTUra…Noi e i NoSTri amiCi PoNYImpariamo ad utilizzare i colori che ci regala la natura insie-me all’erborista Milanesio Barbara. Alle 15 ritrovo dei par-tecipanti presso la “Centro Ippica Cuneese” e preparazione dei colori naturali a base di erbe e fiori; alle 16 passeggiata nel bosco come veri indiani con merenda al sacco; alle 17, rientro saluti finali. Info: www.tettodolce.it

maCraFiera di SaNT marCeLiNLa Fiera di Sant Marcelin 2016 di Macra è la Fiera degli Acciugai con tanta musica e danze occitane e si svolge nella Borgata Capoluogo Bedale. Fiera degli acciugai della Valle Maira in occasione dei festeggiamenti per il patrono di Macra: San Marcelin. Gli acciugai che già nell’800 percor-revano strade e stradine di buona parte d’Italia per vendere di casa in casa le acciughe, sono i protagonisti della mani-festazione che prevede un mercatino dei prodotti tipici ed artigianali, concerti di musica occitana, convegni e seminari volti alla valorizzazione delle peculiarità culturali locali.

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016vedi il 22 aprile

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 18.30LaBoraTorio di reSiSTeNza: eveNTo a SorPreSa!Il 23 aprile si concluderà il Laboratorio di Resistenza per-manente 2015-16 con un super ospite a sorpresa.Info: tel. 0173.626424 - www.fondazionemirafiore.it

domeNiCa 24 aPriLeaLBacenTro STorico, ore 10.30viNUm - i graNdi roSSi deLLe LaNgHevedi il 23 aprile

aLBapiazza elvio perTinace, ore 9merCaTo deLLa Terravedi il 23 aprile

aLBaaLBa SoTTerraNeavedi il 23 aprile

BraMovicenTro, ore 9geoBravedi il 23 aprile

maCraFiera di SaNT marCeLiNvedi il 23 aprile

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016vedi il 22 aprile

moNdovìpiazza ellero, ore 8aNTiQUariaTo miNore e CoSe USaTe – merCaTiNo deLL’aNTiQUariaToOgni quarta domenica del mese in Piazza Ellero, dalle 8 alle 19.30, circa 90 espositori con mobili antichi, libri ed og-getti da collezione, mettono in scena il famoso mercatino dell’antiquariato di Mondovì.Info: Ufficio commercio - tel. 0174.559912 - www.comune.mondovi.cn.it

Page 91: Flynews n. 8

IN BREVE

Piozzopiazza v luGlio 1944, ore 10diSTriBUzioNe graTUiTa di Semi di zUCCaDomenica 24 aprile l’Associazione turistica Pro Loco di Piozzo (CN) ha organizzato, come ogni anno, la tradiziona-le distribuzione di semi di zucca, nell’ambito della prossima XXIII Fiera regionale della Zucca che si svolgerà il primo weekend di ottobre nel paese alle porte delle Langhe.Saranno disponibili circa 350 qualità delle 450 di cui dispo-ne l’associazione e che ogni anno vengono accuratamente scelte e selezionate da alcuni esperti. Inoltre saranno a disposizione i cataloghi con le foto e le schede tecniche di tutti i 450 tipi. Lo stand sarà aperto dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Info: 349.2798710 - [email protected]

roCCaForTe moNdovìluriSia, ore 12reTrÒ FeSTivaL - ‘50 ‘60 aNd more...Torna il grande evento Retrò Festival ‘50 ‘60 and more... per la sua seconda edizione al Palaterme di Lurisia Terme (CN) organizzato da F.o.a.m. Club con la collaborazione della pro loco Lurisia Insieme. Un evento incentrato sulla musica Rock & Roll e Rockabilly, tanto buon cibo, stand e corsi di ballo con nell’area esterna parcheggio riservato a mezzi d’epoca. L’evento ha inizio alle ore 12 con possibilità di pranzare. Nomi illustri del mondo Rockabilly e Rock & Roll saliranno sul palco del Retrò Festival!!Biglietti in loco 5 € - tesserati F.o.a.m. Club - ingresso gra-tuito. Info: 327.8637716 - 338.5804864

TaraNTaSCapralorMo, ore 8giTa a PraLormoGli amici della biblioteca di Tarantasca propongono una gita a Pralormo con visita a Messer Tulipano e al Castello. Par-tenza da Tarantasca alle 8 davanti alla biblioteca. La quota d’iscrizione comprende pullman turistico + ingresso a Mes-ser Tulipano + ingresso al Castello. Pranzo al sacco, rientro in serata verso le 19 circa. Info e prenotazioni: 348.7402024.

LUNedì 25 aPriLeaLBacenTro STorico, ore 10.30viNUm - i graNdi roSSi deLLe LaNgHevedi il 23 aprile

aLBapiazza elvio perTinace, ore 9merCaTo deLLa Terravedi il 23 aprile

aLBaaLBa SoTTerraNeavedi il 23 aprile

CUNeoore 16TaNgo Per La LiBerazioNeStaffetta di tango composta da 60 coppie danzanti a gruppi di 20 ballerini che si alterneranno passandosi il testimone. Partenza dalla Provincia, sotto i portici di corso Nizza, piazza Galimberti, via Roma, piazza del Grano. Info: www.comune.cuneo.gov.it

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016vedi il 22 aprile

raCCoNigicenTro STorico, ore 7.30TrovaroBeNelle vie e piazze del Centro Storico di Racconigi, dal mat-tino ore 7.30 alle 18 circa.Ottima occasione di incontro, scambio, acquisti con più di 100 banchi a vostra disposizione!Opportunità per visitare Racconigi e il suo storico Castel-

Page 92: Flynews n. 8

90

IN BREVE

lo, per gustare le proposte gastronomiche dei ristoratori racconigesi e per fare shopping presso i molti negozi aperti.In piazza Carlo Alberto (di fronte al Castello Reale): Mer-cato dei Produttori area dedicata alle qualità alimentari del territorio. Info: www.comune.racconigi.cn.it

SerraLUNga d’aLBaTenuTa fonTanafreDDa, ore 10CeLeBriamo La reSiSTeNzaLa Fondazione E. di Mirafiore, in collaborazione con l’A.N.P.I., organizza una grande festa partigiana lunedì 25 aprile. Un gruppo composito di attori, autori, can-tautori, sindaci e darà voce agli scritti resistenziali di Giovanni Arpino, Italo Calvino, Albert Camus, Pietro Chiodi, Paolo Farinetti, Beppe Fenoglio, Mons. Maria Luigi Grassi, Vasilij Grossman, Primo Levi, Cesare Pa-vese, Nuto Revelli, Mario Rigoni Stern, Jacopone da Todi, David Maria Turoldo. Verranno anche proposte alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza e alcune pagine della Costituzione italiana. L’appunta-mento è per le 10 intorno al laghetto all’interno della tenuta di Fontanafredda. Alle 10.30 partirà la passeg-giata nel Bosco dei Pensieri, un reading itinerante con 6 tappe di lettura. Info: tel. 0173.626424 - www.fonda-zionemirafiore.it

SerraLUNga d’aLBafonDazione e. Di Mirafiore, ore 16.30e QUeSTo È iL Fiore… La reSiSTeNza raCCoNTaTa ai BamBiNiDi e con Daniela Febino. In collaborazione con la bi-blioteca Giovanni Arpino di Bra. Allestimento scenico di Beppe Pepe. Info: tel. 0173.626424 - www.fondazione-mirafiore.it

marTedì 26 aPriLeSavigLiaNoTeaTro Milanollo, ore 21iNCiPiTL’inizio di ogni storia. L’inizio del male. L’inizio di un’emo-zione, di un viaggio.Incipit sarà il frutto della nuova esperienza del percorso formativo degli allievi del Laboratoriopermanente di Voci Erranti, un laboratorio che vede non soltanto la partecipazione degli adultiiscritti al corso, ma anche quella di tanti giovani che condi-vidono le attività dell’Associazione. Info: tel. 0172.710235 - [email protected]

TaraNTaSCaSalone polivalenTe, ore 20.45SeraTe NeL moNdo deL viNoGli amici della biblioteca di Tarantasca propongono “Se-rate nel mondo del vino”. Il 19 e 26 aprile 2016 alle ore 20,45 presso il salone polivalente di Tarantasca. Per intro-durre i partecipanti nel complesso e affascinante mondo del vino. La prima parte della serata è teorica in cui si parlerà di vite, vigna, uva, tecniche di vinificazione, tipo-logie di vino etc... La seconda parte dedicata all’analisi sensoriale e alla degustazione di 4 vini. Costo per 1 in-contro 20 €, per 2 incontri 30 € possono partecipare solo persone maggiorenni.Per partecipare al corso è necessario prenotarsi entro il 16 aprile presso i seguenti numeri 348.7402024 oppure 339.1752838.

merCoLedì 27 aPriLeaLBaTeaTro Sociale “G. BuSca”, ore 21La SCeNaDue amiche mature leggono una scena di teatro che una della due deve recitare l’indomani. Emergono due fem-minilità opposte: Lucia ha rinunciato alla passione, Maria invece senza un uomo non può stare. Ma ecco che entra in scena un giovane uomo che rimescola i loro ruoli e le loro convinzioni. Con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Stefano Annoni.Info: [email protected] - www.comune.alba.cn.it

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45aLBeri iN FeSTa, NeLLa ForeSTaFoglie aghi pigne fiori, forme diverse tanti colori. Ogni albe-ro ha la sua storia ed il bosco ne è la memoria. Laboratorio di disegno per bambini del II, III anno della scuola dell’in-fanzia e del I anno della scuola primaria (4-6 anni). Modali-tà di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di 2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

PiozzoBalaDinmerCoLedì Live: eUgeNio iN via di gioia(Vedi approfondimento sulla rivista)

Page 93: Flynews n. 8

IN BREVE

giovedì 28 aPriLeaLBapiazza u. prunoTTo, ore 181/4 di viNUm maraToNaCorsa podistica non agonistica a carattere ricreativo. Per-corso cittadino con partenza ed arrivo in piazza U. Prunotto. Premi alle prime 5 società podistiche più numerose, premio al gruppo podistico più numeroso. Buoni acquisto materiale didattico ai primi Istituti Scolastici più numerosi. La manife-stazione si sbolgerà con qualsiasi condizione meterologica. Per info: www.club42195.it - www.vinumalba.com

CUNeoBiBlioTeca Dei BaMBini e Dei raGazzi, ore 16.45TraSForma La FormaCerchio, palla, mondo…. oppure girotondo. Triangolo perfetto...diventa un bel berretto. Quadrato, perché no...trasformalo in comò! Doppio ciclo di laboratori di lettura espressiva per bambini del I, II anno della scuola dell’in-fanzia (3-4 anni). Modalità di adesione per tutti i laboratori in via Cacciatori: incontri gratuiti, iscrizioni per ogni ciclo di

2/3 incontri in biblioteca (tel. 0171.444641), 15 gg. prima dell’inizio dei laboratori; fino a 20 partecipanti.

CUNeochieSa Del Sacro cuore Di GeSù, ore 9maSTerCLaSS di orgaNo: giULio PiovaNiIniziativa di Alta Formazione Aristico-Musicale rivolta a stu-denti interni ed esterni.Referente iniziativa: prof. Elisa Bognetti. Info: [email protected] - www.conservatoriocuneo.it

FoSSaNoBiBlioTeca civica, ore 16.45UN Pomeriggio LaBorioSo: gioCare CoN iL moNdoUn pomeriggio laborioso che conclude il viaggio nel mondo portando i bambini in Senegal. A cura di ARCA Cooperativa Sociale. Info: www.bibliotecafossano.it

PiozzoBalaDin, ore 21i giovedì CaBareT deL BaLadiN - TraBUK(Vedi approfondimento sulla rivista)

Page 94: Flynews n. 8

IN BREVE

veNerdì 29 aPriLeaLBaore 18iNTerNaTioNaL jazz daYGiornata mondiale del jazz - Unesco. Dalle ore 18 alle ore 19.30 durante l’aperitivo in diversi punti del centro città, grazie alla disponibilità di alcuni esercizi commerciali, sarà possibile ascoltare le performance di alcuni tra i migliori musicisti jazz italiani come Giovanni Sanguineti, Lucrezia De Seta e di alcuni studenti di musica di Milleunanota - Modern Jazz Institute. A seguire verrà organizzata una jam session. Info: www.vinumalba.com

CUNeochieSa Del Sacro cuore Di GeSù, ore 9maSTerCLaSS di orgaNo: giULio PiovaNivedi il 28 aprile

CUNeodegUSTiBUS(Vedi approfondimento sulla rivista)

dogLiaNicivico uno, ore 22THe HoNKerS SPeCiaL gUeST NiCo dUPorTaLPotente serata jump blues in compagnia degli Honkers con un ospite davvero eccezionale alla chitarra: dalla Francia Mr. Nico Duportal (www.nicoduportal.com)! Non perdetevi dunque l’occasione di ascoltarci e ballare su note r’n’r an-cora più gagliarde del solito! Info: www.honkers.it

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016(Vedi approfondimento sulla rivista)

SaBaTo 30 aPriLeaLBachieSa Di San GiuSeppe, ore 18iNTerNaTioNaL jazz daYGiornata mondiale del jazz - Unesco. Dalle ore 21 c/o Chie-sa di San Giuseppe via Vernazza 6 ad Alba il trio Porta-Cosentino-Marcelli presenterà un programma ispirato alla tradizione free, un programma ricco di contaminazioni musicali. Il suono ammaliante e intenso del sassofono di Porta incontra così la chitarra del talentoso albese Cosen-tino insieme alla possente e solida ma fantasiosa batteria di Marcelli, batterista già al fianco di Wayne Shorter. Info: www.vinumalba.com

aLBapiazza elvio perTinace, ore 9merCaTo deLLa TerraIn occasione della 40a edizione di Vinum Alba, una gran-de varietà di prodotti in esposizione caratterizza questo, come tutti i Mercati della Terra: in particolare formaggi a latte crudo, vini, conserve e trasformati tradizionali, prodotti da forno a lievitazione naturale, miele e prodotti dell’alveare, frutta e verdura fresca, salumi e anche carni di struzzo. Molti dei produttori sono di giovane età, tutti dotati di grande sensibilità rispetto al tema delle produ-zioni alimentari sostenibili, aspetto che distingue e acco-muna quanti partecipano ai mercati del buono, del pulito e del giusto. Sono provenienti dalle aree circostanti Alba, comune di circa 30mila abitanti in provincia di Cuneo: l’Al-ta Langa, il Roero e le Langhe doglianesi. Il mercato è organizzato dal Comune di Alba in collaborazione con Re-gione Piemonte, Slow Food Alba Langhe e Roero, Fede-razione Provinciale Coltivatori Diretti, Unione Provinciale Agricoltori, Confederazione Italiana Agricoltori, Comitato Quartiere San Giovanni, Associazione dei Consumato-ri Gruppo Acquisto Solidale. Info: www.vinumalba.com (Vedi approfondimento sulla rivista)

Page 95: Flynews n. 8

93

IN BREVE

aLBaaLBa SoTTerraNeaIl percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un ar-cheologo professionista accreditato per una selezione di tre tappe tra le 32 del percorso archeologico cittadino. Gli itinerari sono diversi di data in data; si concludono pres-so il museo archeologico e di scienze naturali Federico Eusebio, che ospita i Tesori del Tanaro, ossia i fossili del Mastodonte di Verduno (5,5 milioni di anni) e della Bale-nottera di Alba (8 milioni di anni) rivenuti lungo le sponde del fiume Tanaro, nonché tre ricche sezioni permanenti di archeologia preistorica, romana e scienze naturali, per un totale di 21 sale espositive. Al termine del tour guidato il visitatore ha libero accesso alle altre 20 sale del mu-seo civico, fino a orario di chiusura. Il percorso inizierà dal punto di ritrovo di fronte all’ufficio turistico in Piazza Risorgimento, 2. Dalle 10 alle 18, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (prenotazione obbligato-ria). Info: www.ambientecultura.it

BoveS1° CamPioNaTo NazioNaLe a.N.a. moUNTaiN BiKePossono partecipare al Campionato tutti gli Alpini e Aggre-gati in regola con il Tesseramento A.N.A. 2015 e/o 2016 e il Certificato medico sportivo. Info: www.anacuneo.org

CUNeoBiBlioTeca per raGazzi Di cuneo SuD, ore 9mamme iN SoL. UNa reLazioNe di CUra deL BamBiNo aTTraverSo La voCe e La mUSiCaSeminario per genitori, educatori, operatori sanitari, biblio-tecari con Francesca Borgarello, musico terapista, ideatri-ce del progetto musicoterapico “Mamme in Sol”. Semina-rio gratuito con iscrizione obbligatoria in biblioteca 15 gg prima della data. Info: Via Luigi Teresio Cavallo, 3. - tel. 0171.444641.

CUNeoTeaTro ToSelli, ore 21PerSoNa“Persona” è una creazione di Raphael Bianco, il cui titolo allude al suo duplice significato di “individuo” e “maschera”. “Persona” è una riflessione sul danzatore, di cui esplora l’umanità, le fragilità e la passione che lo spingono ad in-traprendere un percorso di vita difficile e dove ogni gior-no sia il corpo che l’anima vengono sollecitati, arricchiti e logorati profondamente. Il danzatore osservato nella quo-tidianità del proprio allenamento, dove però confluiscono

umori e emozioni differenti di giorno in giorno e con cui ognuno permea ogni gesto che, seppur eseguito da tutti allo stesso modo, è sempre unico. Il danzatore confrontato con il palcoscenico e i suoi spazi: una dimensione in cui è facile perdersi e dove ci si espone coraggiosamente agli occhi impietosi del pubblico. “Persona” indaga l’identità e le caratteristiche uniche di una delle figure teatrali meno comprese dal mondo politico e della cultura in un’epoca di profonda crisi e di forte precarietà per il teatro e per la dan-za. Costi: 15 Intero, 12 Ridotto. Info: www.egridanza.com

CUNeola caSa Del fiuMeNaTUraLmeNTe arTePercorso didattico per adulti coordinato dall’artista Dome-nico Olivero sui legami che uniscono l’arte e la natura. Gli incontri saranno incentrati sulle relazioni fra arte e natura, le influenze, gli elementi estetici, la fascinazione del cam-biamento che pongono queste due realtà in dialogo.L’iniziativa si svolgerà con tre incontri, due serate, il 20 ed il 21 aprile, in forma di conferenza, dedicata al rapporto fra arte e natura nella storia dell’arte e un pomeriggio pratico, il 30 aprile, per un workshop creativo presso il Parco Fluviale Gesso e Stura di Cuneo. Iscrizione obbligatoria, quota di partecipazione 30 euro. Info: www.parcofluvialegessostura.it - [email protected] - 0171.444501.

CUNeocenTro eDucaTivo Del cavallo ippica cuneeSe, ore 15YogaPoNaNdoL’antica pratica dello Yoga, valido strumento per armoniz-zare corpo e mente, sarà proposta e adattata al fantastico mondo dei più piccoli. Insieme all’insegnate Federica Colli-no il bambino imparerà l’ascolto sereno del proprio corpo e delle proprie emozioni grazie al contatto con la natura e con un amico speciale: il pony. Alle 15 ritrovo dei partecipanti e presentazione attività con i pony con l’intento di prendere “con tatto” con ciò che ci circonda, attraverso il gioco, la favola, i colori e il movimento e la musica. Alle 17 merenda e saluti finali. Info: www.tettodolce.it

CUNeochieSa Del Sacro cuore Di GeSù, ore 9maSTerCLaSS di orgaNo: giULio PiovaNivedi il 28 aprile

CUNeodegUSTiBUSvedi il 29 aprile

Page 96: Flynews n. 8

94

IN BREVE

droNeroSalone polivalenTe Del TeaTro iriS,ore 16iL TreNiNo deLLa vaLLe mairaIl trenino della Valle Maira è l’esposizione di un grandioso plastico che riproduce le caratteristiche di una tipica linea fer-roviaria alpina. I modellini riproducono quelli in uso nel primo Novecento nelle ferrovie svizzere. Il trenino della Valle Maira è visitabile dalle 16 alle 18. Info: Sig. Fissore Gian Piero - tel. 0171.918239 - 340.8260217. Le scuole potranno effettuare la visita anche in altre date previo accordo telefonico.

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016vedi il 29 aprile

domeNiCa 1 maggioaLBaore 10CaCCia aL TeSoro SULLa STrada deL BaroLo - vii edizioNeUna divertente esperienza a caccia di indizi nel cuore della Strada del Barolo e grandi vini di Langa con partenza dalla “capitale” delle Langhe! Giunta alla VII edizione, la Caccia al Tesoro è un gioco non competitivo con il classico formato di percorso ad indizi. L’itinerario si snoda lungo la Langa del Barolo, Patrimonio dell’Unesco per i suoi Paesaggi Vi-tivinicoli. L’itinerario di caccia (40 km circa) andrà percorso in automobile o in motocicletta, per permettere ai parteci-panti di visitare un’ampia fetta del territorio delle Langhe. I partecipanti seguiranno itinerari differenziati, ma omogenei per caratteristiche, lunghezza, tipologia di strutture visitare. Info: www.vinumalba.com

aLBapiazza riSorGiMenTo, ore 15BaNdiere Per UN amiCoGruppi Sbandieratori e musici della Città di Alba si ritro-veranno per celebrare insieme una giornata all’insegna dell’amicizia e dello spettacolo commemorando alcuni ami-ci scomparsi. www.vinumalba.com

aLBapiazza San paolo, ore 8.30veSParadUNo NazioNaLeRitrovo, con giro turistico sulle colline del Barolo patrimonio dell’Unesco con possibilità, solo su prenotazione, di: ore 17 degustazione; ore 19.30 apericena presso la tenuta

Pianpolvere di Monforte d’Alba; ore 8.30 In piazza San Pa-olo, Alba: ritrovo, apertura iscrizioni, a seguire colazione e distribuzione gadgets; ore 11 partenza giro turistico sulle colline Albesi; ore 13 rientro in piazza San Paolo. Aperitivo e consegna attestato di partecipazione a tutti i club Iscritti VCI; ore 13.15 pranzo libero, presso i banchetti dello Street Food di Langa a cura dei borghi Albesi in centro storico (2 passi da piazza San Paolo) e possibilità di partecipare alle degustazioni di Vinum con sconto del 25% sul biglietto di ingresso riservato agli iscritti al raduno. Info: www.vespa-clubalba.com - www.vinumalba.com

aLBapiazza elvio perTinace, ore 9merCaTo deLLa Terravedi il 30 aprile

aLBaaLBa SoTTerraNeavedi il 30 aprile

BeNe vagieNNacenTro STorico, ore 8aUgUSTa aNTiQUariaOltre 300 bancarelle di antichità e collezionismo nel centro storico zona pedonale; disposte in via Roma, piazza San Francesco, piazza Botero, via Beata Paola, via Gazzera e via XX Settembre. Il mercato si svolgerà con qualsiasi tem-po, poichè la città di Bene Vagienna dispone di ampi e antichi portici. Orario dalle ore 8 alle ore 18. Ampi parcheggi gratuiti attorno al centro storico. Per ulteriori informazioni e prenota-zioni rivolgersi a: Sig. Lanzardo Giuseppe, organizzatore, tel. 339.7767532 o su www.comune.benevagienna.cn.it

BoveS1° CamPioNaTo NazioNaLe a.N.a. moUNTaiN BiKevedi il 30 aprile

CUNeodegUSTiBUSvedi il 29 aprile

moNdovìMonDovicino ouTleT villaGeFood Parade 2016vedi il 29 aprile

SavigLiaNomerCaTiNo deLL’USaToA Savigliano si svolgerà il consueto “Mercatino delle Pulci”

Page 97: Flynews n. 8

IN BREVE

organizzato da Gloria Monasterolo con il patrocinio della Cassa di Risparmio di Savigliano. Molti saranno i rivendto-ri da tutto il Piemonte; come sempre colorate bancarelle rempiono le due piazze principali e i portici tutt’intorno; ad ogni edizione si ripete la magia del bric a brac dove ognuno di noi può trovare a poco prezzo ricordi d’infanzia e pezzi da collezione: l’importante e’ non avere fretta e curiosare sui banchi tra la merce esposta. Molti collezionisti vengono appositamente da altre regioni al Mercatino di Savigliano perché sanno di poter trovare proprio qui pezzi rari per arricchire le loro collezioni. Le vendite sono aperte dalle 8 del mattino fino alle 19, in caso di maltempo c’è posto per tutti sotto i lunghi portici di Savigliano e per le iscrizioni basta telefonare al 335.6176331. Per i visitatori i parcheggi sono gratuiti e si trovano facilmente nelle vie e nelle piazze adiacenti al mercatino.

LUNedì 2 maggioaLBaore 10CaCCia aL TeSoro SULLa STrada deL BaroLo - vii edizioNevedi il 1 maggio

CUNeoBiBlioTeca per raGazzi Di cuneo SuD, ore 17.30La voCe e Le STorie CorSo NPL di 1° LiveLLoCorso di formazione NpL di 1° livello per educatori, ge-nitori, bibliotecari presso la Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi, via Cacciatori delle Alpi 4. Conoscenza del progetto Nati per Leggere, dei libri e della letteratura per l’infanzia; letture ad alta voce e formazione di letto-ri volontari. Incontri a cura di Sillabaria – semi di libro. Corso gratuito con iscrizione obbligatoriain biblioteca (tel. 0171.444641) a partire da martedì 29 marzo. Via Luigi Teresio Cavallo, 3.

merCoLedì 4 maggioPiozzoBalaDinmerCoLedì Live: SoUNd rememBer vaUgHaN(Vedi approfondimento sulla rivista)

Page 98: Flynews n. 8
Page 99: Flynews n. 8

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 100: Flynews n. 8

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K


Recommended