+ All Categories
Home > Documents > FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M...

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M...

Date post: 30-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ LODRINI Sara ] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date Nome e indirizzo del datore di lavoro LODRINI SARA 2016 – in corso Consorzi di Bonifica Media Pianura Bergamasca, DUNAS, Territori del Mincio, Est Sesia, Oglio Mella, Burana Ente Pubblico Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di bonifica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale consulente Settembre 2015 – in corso Comune di Pavia Ente Pubblico Incarico professionale per aggiornamento PAES del Comune di Pavia consulente Settembre 2015 Comune di Pavia Ente Pubblico Incarico professionale per valutazione impatti ambientale pista ciclabile via Bramante del Comune di Pavia consulente Gennaio 2015 – in corso Studio di Ingegneria Rossi Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Transcript
Page 1: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 1 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome

Indirizzo

Telefono

Fax

E-mail

Nazionalità

Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

• Date

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

LODRINI SARA

2016 – in corso

Consorzi di Bonifica Media Pianura Bergamasca, DUNAS, Territori del Mincio, Est Sesia, Oglio

Mella, Burana

Ente Pubblico

Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Piano comprensoriale di bonifica, di irrigazione e di tutela del territorio rurale

consulente

Settembre 2015 – in corso

Comune di Pavia

Ente Pubblico

Incarico professionale per aggiornamento PAES del Comune di Pavia

consulente

Settembre 2015

Comune di Pavia

Ente Pubblico

Incarico professionale per valutazione impatti ambientale pista ciclabile via Bramante del

Comune di Pavia

consulente

Gennaio 2015 – in corso

Studio di Ingegneria Rossi

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

Page 2: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 2 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Tipo di azienda o settore Studio di ingegneria

• Tipo di impiego Incarico professionale da parte di per la Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale

Strategica (VAS) del SUAP “Cantine Demetra” – Comune di Passirano

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2014 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Palazzago (BG)

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

della variante n.1 e n.2 al PGT di Palazzago

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2014 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Pavia

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Piano Cave della Provincia di Pavia

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2014 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Pavia

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Urbano della Mobilità

Sostenibile del Comune di Pavia

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2014 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Studio di Ingegneria Donato Pasinelli

• Tipo di azienda o settore Studio di ingegneria

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

(VAS) di tre SUAP “Edilprogress”, “Autotrasporti Botali” e “INOX MECC nel Cividate al Piano

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2014 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

della variante al PTCP Paesaggio e Ambiente

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2014 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Rivanazzano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Page 3: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 3 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Tipo di impiego Incarico professionale per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica

della variante al PGT

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2013 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Università di Pavia

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per attività di analisi elaborazione e restituzione cartografica in ambiente

GIS dei dati del questionario spostamenti casa-lavoro nell’ambito del Progetto PAVIA MOBILITY

MANAGER

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2013 – oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Lucchini costruzioni

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

dell’Accordo di Programma “Maniva Ski”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Agosto 2012 – Dicembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comunità Montana Valle di Scalve

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica dell’Accordo di Programma

“Progetto stralcio di potenziamento e collegamento dei demani sciistici Alta Valle Seriana e Val

di Scalve”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Luglio 2012 – Dicembre 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico per prestazione di lavoro autonomo professionale d’opera per collaborazione alle

attività di rappresentazione in ambiente GIS di dinamiche insediative e della mobilità

nell’Abbiatense e Sud Milano.

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date a.a. 2009/2010 - a.a. 2011/2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico di docenza a contratto per corso di ANALISI DELLA CITTA’ e DEL TERRITORIO

• Principali mansioni e responsabilità docente

• Date a.a. 2004/2005 - oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Page 4: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 4 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Tipo di impiego Incarichi di attività di Tutoraggio per:

A.A. 2004/2005 - Fondamenti di Urbanistica - Prof.ssa Paola Pucci

A.A. 2004/2005 - Analisi della città e del territorio - Prof.ssa Maria Cristina Treu

A.A. 2004/2005 - Laboratorio di analisi della città e del territorio - prof. Maria Cristina Treu e

Prof. Alessandro Pittaluga

A.A. 2007/2008 - Laboratorio di urbanistica - prof. Paola Pucci e Prof. Paolo Galuzzi

A.A. 2008/2009 - Laboratorio di urbanistica - prof. Paola Pucci e Prof. Paolo Galuzzi

A.A. 2009/2010 - Laboratorio di urbanistica - prof. Paola Pucci e Prof. Paolo Galuzzi

A.A. 2012/2013 – Infrastructure Planning and Design - prof. Paola Pucci

A.A. 2013/2014 – Infrastructure Planning and Design - prof. Paola Pucci

A.A. 2014/2015 – Infrastructure Planning and Design - prof. Paola Pucci

A.A. 2015/2016 – Infrastructure Planning and Design - prof. Paola Pucci

A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio Bignami

• Principali mansioni e responsabilità tutor

• Date Marzo 2012 - Gennaio 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Caprino Bergamasco

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione di Incidenza del Piano di Governo del Territorio del

Comune di Caprino Bergamasco

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Marzo 2012 - Gennaio 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Pagazzano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione di Incidenza del Piano di Governo del Territorio del

Comune di Pagazzano

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Fondazione Romagnosi

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico per docenza giornate di formazione sulla Valutazione ambientale Strategica per PA

Provincia di Pavia

• Principali mansioni e responsabilità docente

• Date Marzo 2011 - Agosto 2011

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico per prestazione di lavoro autonomo professionale d’opera per attività di analisi sulla

distribuzione dei principali attrattori/generatori di traffico e dei principali servizi di scala

territoriale nella provincia di Monza e Brianza

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date 2010 – in corso

Page 5: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 5 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comuni di Ardesio, Gromo, Valbondione

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Piano di Governo del Territorio del Comune di Ardesio, Gromo e Valbondione

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date 2010 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comunità Montana Laghi Bergamaschi

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per il Piano di Comunicazione del progetto “Interventi condivisi finalizzati

al miglioramento delle condizioni ecologiche, dello stato qualitativo e alla rinaturalizzazione del

lago d’Iseo”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date 2010 – 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Rognano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Piano di Governo del Territorio del Comune di Rognano

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date 2010 – 2012

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Linarolo

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Piano di Governo del Territorio del Comune di Linarolo

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Settembre 2010 - oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per il supporto alle attività di Autorità competente Valutazione Ambientale

Strategica

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Settembre 2009 – Settembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Programma si Sviluppo Turistico “Adamello”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2009 – Dicembre 2010

Page 6: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 6 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

IUSS Pavia

• Tipo di azienda o settore Istituto universitario

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del

Territorio del Comune di Rivanazzano

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2009 – Dicembre 2010

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

IUSS Pavia

• Tipo di azienda o settore Istituto universitario

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del

Territorio del Comune di Voghera

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Valtorta

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione di Incidenza del Piano di Governo del Territorio del

Comune di Valtorta

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Luglio 2008 – Dicembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Como

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Programma di Sviluppo Turistico “Lago di Como”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Luglio 2008 - Giugno 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comune di Curno

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica del PGT e per l’avvio del

processo di A21 Locale

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2008 - oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Studi di architettura e Società Immobiliari varie

• Tipo di azienda o settore Studio o società privata

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica di alcuni Programmi attuativi

(Programmi Integrati di Interventi, Accordi di Programma, SUAP ecc. – circa 40)

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2008 - Gennaio 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Comunità Montana del Monte Bronzone e del Basso Sebino

Page 7: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 7 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per l’avvio del processo di Agenda 21 Locale

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Febbraio 2008 - Settembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Cremona

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Programma di Sviluppo Turistico “Po di Lombardia”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Novembre 2007 - Giugno 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Secas Spa

• Tipo di azienda o settore Società per azioni

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica e la Valutazione di Incidenza

del Programma di Sviluppo Turistico “La sublimazione dell’acqua”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Settembre 2007 - Ottobre2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Gruppo Impresa

• Tipo di azienda o settore Società

• Tipo di impiego Incarico professionale per la Valutazione Ambientale Strategica dei Programmi di Sviluppo

Turistico “Orobie bergamasche” e “Bergamo, Isola e Pianura”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Luglio 2007 - Dicembre 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Confindustria Bergamo

• Tipo di azienda o settore Associazione di categoria

• Tipo di impiego Incarico professionale per la redazione di un manuale sulla VAS applicata ai PGT Regione

Lombardia e per il coordinamento di altri otto manuali dedicati ad altrettante tematiche legate al

PGT

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2007 - Dicembre 2007

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Fondazione Politecnico

• Tipo di azienda o settore Fondazione

• Tipo di impiego Collaborazione alla elaborazione di procedure per la gestione delle informazioni sui rischi

territoriali in Provincia di Brescia

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2007 - Dicembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Dott. Vittorio Biondi

• Tipo di azienda o settore Società individuale

Page 8: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 8 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Tipo di impiego Collaborazione alla realizzazione della Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale

di Gestione dei Rifiuti della Provincia Bergamo

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2006 - Dicembre 2009

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale da parte della Provincia di Bergamo per il supporto alle attività di Agenda

21

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Giugno 2005 - Aprile 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Confindustria Bergamo

• Tipo di azienda o settore Associazione di categoria

• Tipo di impiego Collaborazione per lo studio della L. R. 12/2005 in relazione alle aree industriali

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2005 - Dicembre 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Fondazione Politecnico

• Tipo di azienda o settore Fondazione

• Tipo di impiego Incarico professionale da parte della Fondazione Politecnico per l’applicazione della

metodologia “QUATER – Comune Sicuro” e la stesura del Piano di Emergenza Comunale di

alcuni Comuni campione

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2005 - Maggio 2006

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Servitec

• Tipo di azienda o settore Società

• Tipo di impiego Incarico professionale per la prosecuzione delle attività di A21L in Provincia di Bergamo

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2004 - Maggio 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Servitec

• Tipo di azienda o settore Società

• Tipo di impiego Incarico professionale per la realizzazione del Piano d’Azione Ambientale della Provincia di

Bergamo

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2004 - Maggio 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Servitec

• Tipo di azienda o settore Società

• Tipo di impiego Incarico professionale per la realizzazione del monitoraggio della Valutazione Ambientale

Strategica del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Bergamo

• Principali mansioni e responsabilità consulente

Page 9: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 9 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

• Date Marzo 2004 - Febbraio 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione per la collaborazione

al programma di ricerca “Città: salute e sicurezza”

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Gennaio 2004 - Giugno 2005

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Incarico professionale per la realizzazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente delle

Comunità Montane Valle Brembana, Valle Seriana Superiore, Valle Imagna e Val di Scalve

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Settembre 2003 - Ottobre 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Collaborazione con il Politecnico di Milano Polo Regionale di Como al Progetto “Formulazione di

un piano di marketing territoriale per l'area di Lomaz

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Agosto 2003 - Dicembre 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Provincia di Milano

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico

• Tipo di impiego Attività di tutoraggio al Comune di Arese nell’ambito del progetto di Forma21 della Provincia di

Milano inerente attività di avvio e supporto di processi di Agenda 21 Locale negli Enti Locali

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Maggio 2003 - Maggio 2004

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Politecnico di Milano

• Tipo di azienda o settore Università

• Tipo di impiego Collaborazione al Progetto “QUATER – Comune Sicuro” della Regione Lombardia inerente la

elaborazione di un sistema di qualità a scala comunale per la mitigazione dei rischi derivanti da

calamità naturali o tecnologiche

• Principali mansioni e responsabilità consulente

• Date Ottobre 2000 - Dicembre 2003

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Istituto per l’Ambiente (IPA)

• Tipo di azienda o settore Istituto

• Tipo di impiego Collaborazione ai progetti di ricerca inerenti programmi e politiche di sviluppo sostenibile e

valutazione di impatto ambientale

• Principali mansioni e responsabilità consulente

Page 10: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 10 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 25 maggio 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Dottorato di Ricerca in Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale – XVIII ciclo

• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale (PhD)

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

-

Date da febbraio 2002 a dicembre 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Master internazionale di secondo livello “Cities Health and Safety – Planning tools for

sustainable cities”

• Qualifica conseguita Master internazionale di secondo livello

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

-

• Date da maggio 2000 a ottobre 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Specializzazione in Gestione dell’ambiente e del territorio, ottenuta nell’ambito di un corso di

specializzazione del Fondo Sociale Europeo, Regione Lombardia

• Qualifica conseguita Corso di specializzazione

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

-

• Date 29 marzo 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Politecnico di Milano

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale – Voto 100/100LODE

Titolo tesi: Prevenire l'emergenza anziché subirla: costruzione di un piano di emergenza esterno

di un impianto a rischio di incidente rilevante ex direttiva Seveso e successive

• Qualifica conseguita Dottore in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

-

Page 11: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 11 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura LIVELLO: buono

• Capacità di scrittura LIVELLO: buono

• Capacità di espressione orale LIVELLO: buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in

situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO E DI COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

COORDINAMENTO DI PROGETTI E GRUPPI DI LAVORO

RELAZIONI A CONVEGNI, CONFERENZE VAS E FORUM A21L

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

CONOSCENZA PACCHETTO OFFICE, AUTOCAD, PROGRAMMI GIS (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD

ARCVIEW E ARCGIS)

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

DISEGNO

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente

indicate.

-

PATENTE O PATENTI B

Page 12: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 12 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni:

Sara Lodrini, La progettazione dei Piani di Emergenza Esterni, in “Urbanistica”, n.118, giugno 2002

IPAServizi, Provincia di Milano – D.C. Ambiente, Politecnico di Milano, Manuale per la redazione

della Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Provincia di Milano 2003, luglio 2002

Sara Lodrini, Agenda 21locale: bisogna passare ai fatti, in “Ambiente e Sviluppo”, n.4, settembre

2002

Sara Lodrini, Infrastrutture per la competitività: quattro regioni europee a confronto, in “Ecocity”n.6

novembre-dicembre 2002

Stefania Anghinelli, Vittorio Biondi, Sara Lodrini, La Relazione sullo Stato dell’Ambiente: conoscere

prima di agire, in “Bergamo Economica” n.3 luglio-settembre 2003Provincia di Bergamo, Relazione

sullo stato dell’ambiente e aspetti sanitari correlati nella Provincia di Bergamo, Bergamo, dicembre

2003

Amministrazioni Comunali A21L Isola bergamasca e Zingonia, Relazione sullo stato dell’ambiente

dei territori dell’Isola bergamasca e Zingonia, febbraio 2004

Progetto QUATER – Programma INTERREG IIIB MedOCC – Manuale di gestione dei rischi

territoriali, aprile 2004

Maria Cristina Treu, Angela Colucci, Sara Lodrini, Territorial vulnerability analysis: the methodological

framework, in (a cura di C.A. Trebbia), “Risk analysis IV”, Wessex Institute of Techonology Press,

Southampton, 2004

Sara Lodrini, The Housing and Health Survey System: an Instruments for the knowledge of the City

and Support for Urban Planning, in ESEH International Conference Proceedings, febbraio 2005

Sara Lodrini, Maddalena Martelli, Pianificazione per ridurre le catastrofi, in “Sicurezza Civile”, n.21,

gennaio – febbraio 2005

Provincia di Bergamo, Comunità Montane di Scalve, Valle Brembana, Valle Imagna, Valle Seriana

Superiore, Relazione sullo stato dell’ambiente, Bergamo, settembre 2005

Sara Lodrini, Molte insidie minacciano la salute delle nostre città, in “Sicurezza Civile”, n.28, ottobre –

novembre 2005

Provincia di Bergamo, Primo aggiornamento Relazione sullo stato dell’ambiente e aspetti sanitari

correlati nella Provincia di Bergamo, Bergamo, marzo 2006

Confindustria Bergamo, Informazioni e strumenti per la pianificazione del territorio (Piano comunale

di Governo del Territorio, Piano d’Ambito, Piani Provinciali di Settore, Piano Territoriale di

Coordinamento), maggio 2006

Provincia di Bergamo, Agenda 21 Locale della Provincia di Bergamo, in “La Voce”, novembre 2006

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Salute e sicurezza nella pianificazione del territorio, in “Atti del 6°

Convegno Nazionale Rete Nazionale Interdottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e

Ambientale - Idee, segni, temi emergenti per le nuove urbanità”, Pitagora Editrice Bologna,

novembre 2006

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, La sicurezza nella pianificazione del territorio, poster presentato

alla 10a Conferenza Italiana Utenti ESRI “Per migliorare il nostro mondo”, 18 – 19 aprile 2007, Roma

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Il Piano di Emergenza Comunale tra ricerca e azione, in

“INFOLIO - Rivista del Dottorato in Pianificazione Urbana dell’Università di Palermo”, n. 19, aprile

2007

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Territorial planning for safe and liveable territory, in “Atti del XXI

Aesop Conference - Planning for the risk society. Dealing with uncertainty, challenging the future”,

Napoli, 11 - 14 Luglio 2007

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Health and safety in territorial planning, in “Atti del XXI Aesop

Conference - Planning for the risk society. Dealing with uncertainty, challenging the future”, Napoli,

11 - 14 Luglio 2007

Provincia di Bergamo, Attuazione e monitoraggio del Piano d’Azione Ambientale – Documento di

sintesi – Aggiornamento giugno 2007, dicembre 2007

Sara Lodrini, La Valutazione Ambientale Strategica, in (a cura di Confindustria BG), “Il Piano di

Governo del Territorio – Materiali” su supporto CD, giugno 2008

Sara Lodrini, La matrice igienico - sanitaria dell'urbanistica, in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute,

sicurezza. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio”, Maggioli Editore,

Santarcangelo di Romagna (RN), 2009

Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Il piano di emergenza comunale. Il caso di Toscolano Maderno,

in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute, sicurezza. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del

rischio”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009

Sara Lodrini, Silvia Pezzoli, Marcella Samakovlija, La gestione delle informazioni sui rischi territoriali.

Il caso della Provincia di Brescia, in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute, sicurezza. Strumenti di

governo e casi studio. La gestione del rischio”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN),

2009

Page 13: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 13 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, La componente ambientale nelle scelte pianificatorie: il ruolo della

valutazione ambientale strategica, in “Urbanistica Informazioni n.257 – Atti della VIII Giornata di

Studio INU Una politica per le città italiane”, Napoli 12-13 dicembre 2014

Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, Andrea Zatti, Analisi di incidenza della mobilità sistemica dell’area

pavese: spunti di riflessione, in “Urbanistica Informazioni n.257 – Atti della VIII Giornata di Studio INU

Una politica per le città italiane” Napoli 12-13 dicembre 2014

Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, Barbara Boschiroli, L’introduzione di infrastrutture verdi e blu

all’interno di SUAP come elemento a servizio dell’attività produttiva e di connessione ecologica a

livello locale. L’esperienza del Comune di Cividate al Piano (BG), in “Urbanistica Informazioni n.263 –

Atti della IX Giornata di Studio INU Una politica per le città italiane” Napoli 18-19 dicembre 2015

Page 14: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 14 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

ULTERIORI INFORMAZIONI Esperienza didattica e di supporto alla didattica presso Politecnico di Milano, Università degli

Studi di Bergamo e Università degli Studi di Pavia, in particolare:

DICEMBRE 2003 – INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONI SUI RISCHI TERRITORIALI E LA VULNERABILITÀ

TERRITORIALE AL MASTER DI I° LIVELLO DI PROTEZIONE CIVILE – POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI

LECCO

A.A. 2004/2005, CULTORE DELLA MATERIA PER L’INSEGNAMENTO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA - PROF.SSA

PAOLA PUCCI, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI

A.A. 2004/2005, CULTORE DELLA MATERIA PER L’INSEGNAMENTO DI ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO -

PROF.SSA MARIA CRISTINA TREU, CORSO DI LAUREA IN PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E

AMBIENTALE

A.A. 2004/2005, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR DI LABORATORIO PRESSO IL LABORATORIO DI ANALISI DELLA

CITTÀ E DEL TERRITORIO TENUTO DALLA PROF. MARIA CRISTINA TREU E DAL PROF. ALESSANDRO PITTALUGA.

PROGETTO FSE – REGIONE LOMBARDIA - POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ,

CORSO DI LAUREA DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA AMBIENTALE

GENNAIO 2006 - INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONI SUI RISCHI TERRITORIALI E LA VULNERABILITÀ TERRITORIALE

AL MASTER DI I° LIVELLO DI PROTEZIONE CIVILE – POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI LECCO

MARZO 2006 - INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONI SUI RISCHI TERRITORIALI E LA PIANIFICAZIONE D’EMERGENZA

IN RELAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ORDINARIA AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RESTAURO E

RIGENERAZIONE DEL PAESAGGIO/AMBIENTE IN AREE A FORTE CRITICITÀ – UNIVERSITÀ DI BERGAMO, CENTRO

STUDI SUL TERRITORIO

OTTOBRE 2007 – INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONE SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AL

CORSO DI ALTA FORMAZIONE VAS - UNIVERSITÀ DI PAVIA, ISTITUTO UNIVERSITARIO STUDI SUPERIORI

A.A. 2007/2008, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR DI LABORATORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA

TENUTO DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO GALUZZI - POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI

ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA

GENNAIO 2008 – INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONE SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AL CORSO

DI ALTA FORMAZIONE VAS - UNIVERSITÀ DI PAVIA, ISTITUTO UNIVERSITARIO STUDI SUPERIORI

APRILE 2008 – INCARICO DI DOCENZA PER LEZIONE SULLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AL CORSO

DI ALTA FORMAZIONE VAS - UNIVERSITÀ DI PAVIA, ISTITUTO UNIVERSITARIO STUDI SUPERIORI

A.A. 2008/2009, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR DI LABORATORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA

TENUTO DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO GALUZZI - POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI

ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2009/2010, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR DI LABORATORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA

TENUTO DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO GALUZZI - POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI

ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2009/2010, INCARICO DI DOCENTE A CONTRATTO PER IL CORSO INTEGRATIVO DI ANALISI DELLA CITTÀ E

DEL TERRITORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA TENUTO DALLA PROF. MARIA CRISTINA TREU -

POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE

DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2010/2011, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR DI LABORATORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA

TENUTO DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO GALUZZI - POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI

ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2010/2011, INCARICO DI DOCENTE A CONTRATTO PER IL CORSO INTEGRATIVO DI ANALISI DELLA CITTÀ E

DEL TERRITORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA TENUTO DALLA PROF. MARIA CRISTINA TREU -

POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE

DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2011/2012, INCARICO DI DOCENTE A CONTRATTO PER IL CORSO INTEGRATIVO DI ANALISI DELLA CITTÀ E

DEL TERRITORIO PRESSO IL LABORATORIO DI URBANISTICA TENUTO DAL PROF. MARCELLO MAGONI -

POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ, CORSO DI LAUREA IN SCIENZE

DELL’ARCHITETTURA

A.A. 2012/2013, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR CORSO DI INFRASTRUCTURE PLANNIG AND DESIGN TENUTO

DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO BERIA- POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E

SOCIETÀ, CORSO DI PUPT

A.A. 2013/2014, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR CORSO DI INFRASTRUCTURE PLANNIG AND DESIGN TENUTO

DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO BERIA- POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E

SOCIETÀ, CORSO DI PUPT

A.A. 2014/2015, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR CORSO DI INFRASTRUCTURE PLANNIG AND DESIGN TENUTO

DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO BERIA- POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E

SOCIETÀ, CORSO DI PUPT

Page 15: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

Pagina 15 - Curriculum vitae di

[ LODRINI Sara ]

Per ulteriori informazioni:

www.cedefop.eu.int/transparency

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html

www.eurescv-search.com

A.A. 2015/2016, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR CORSO DI INFRASTRUCTURE PLANNIG AND DESIGN TENUTO

DALLA PROF. PAOLA PUCCI E DAL PROF. PAOLO BERIA- POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA E

SOCIETÀ, CORSO DI PUPT

A.A. 2015/2016, INCARICO PER ATTIVITÀ DI TUTOR CORSO DI PROGETTAZIONE TERRITORIALE TENUTO DAL

PROF. DANIELE FABRIZIO BIGNAMI- POLITECNICO DI MILANO, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CIVILE, CORSO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA – ARCHITETTURA DELLE COSTRUZIONI

NOVEMBRE 2011 – DOCENZA PRESSO IL COMUNE DI BERGAMO SUI TEMI VAS/VIA/VIC

FEBBRAIO 2012 – DOCENZA PRESSO FONDAZIONE ROMAGNOSI PAVIA SUI TEMI VAS/VIA/VIC

NOVEMBRE 2014 - DOCENZA PRESSO FONDAZIONE UNIVERSITARIA PER LA FORMAZIONE DELLE

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SUI TEMI VAS/VIA/VIC

NOVEMBRE 2003 - ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI

DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ALLEGATI -

Caravaggio, 24 luglio 2016

Page 16: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

ELENCO TITOLI E PUBBLICAZIONI (selezione)

TITOLI

1. ANNO 2000 – LAUREA in “Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale”, presso il

Politecnico di Milano. Votazione 100/100 e lode

2. ANNO 2000 – SPECIALIZZAZIONE in “Gestione dell’ambiente e del territorio”, ottenuta

nell’ambito di un corso di specializzazione del Fondo Sociale Europeo, Regione Lombardia,

presso il Politecnico di Milano. Votazione: 60/60

3. ANNO 2002 - MASTER INTERNAZIONALE DI II LIVELLO in “Cities Health and Safety – Planning

tools for sustainable cities”, presso il Politecnico di Milano. Votazione: 110/110

4. OTTOBRE 2002 - Abilitazione all’esercizio della professione di PIANIFICATORE TERRITORIALE

5. NOVEMBRE 2003 - Iscrizione all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori

della Provincia di Bergamo

6. ANNO 2006 – DOTTORATO DI RICERCA in “Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale” –

XVIII ciclo, presso Politecnico di Milano

PUBBLICAZIONI (comprese Tesi di Laurea e di Dottorato)

1. Sara Lodrini, TESI DI LAUREA “Prevenire l’emergenza anziché subirla: costruzione di un piano di

emergenza esterno di un impianto a rischio di incidente rilevante”, aa 1998/1999, Politecnico di

Milano

2. Sara Lodrini, TESI DOTTORATO “La cura dell’uomo e del suo habitat. La matrice igienico sanitaria

dell’urbanistica. Permanenze Cambiamenti Prospettive”, aprile 2006, Politecnico di Milano

3. Maria Cristina Treu, Angela Colucci, Sara Lodrini, Territorial vulnerability analysis: the

methodological framework, in (a cura di C.A. Trebbia), “Risk analysis IV”, Wessex Institute of

Techonology Press, Southampton, 2004

4. Sara Lodrini, The Housing and Health Survey System: an Instruments for the knowledge of the

City and Support for Urban Planning, in ESEH International Conference Proceedings, febbraio

2005

5. Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Territorial planning for safe and liveable territory, in “Atti del

XXI Aesop Conference - Planning for the risk society. Dealing with uncertainty, challenging the

future”, Napoli, 11 - 14 Luglio 2007

Page 17: FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M ...trasparenza.polimi.it/sites/default/files/ugov_files...A.A. 2015/2016 – Progettazione territoriale - prof. Daniele Fabrizio

6. Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Health and safety in territorial planning, in “Atti del XXI Aesop

Conference - Planning for the risk society. Dealing with uncertainty, challenging the future”,

Napoli, 11 - 14 Luglio 2007

7. Sara Lodrini, La matrice igienico - sanitaria dell'urbanistica, in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute,

sicurezza. Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio”, Maggioli Editore,

Santarcangelo di Romagna (RN), 2009

8. Sara Lodrini, Marcella Samakovlija, Il piano di emergenza comunale. Il caso di Toscolano

Maderno, in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute, sicurezza. Strumenti di governo e casi studio.

La gestione del rischio”, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2009

9. Sara Lodrini, Silvia Pezzoli, Marcella Samakovlija, La gestione delle informazioni sui rischi

territoriali. Il caso della Provincia di Brescia, in (a cura di M. C. Treu) “Città, salute, sicurezza.

Strumenti di governo e casi studio. La gestione del rischio”, Maggioli Editore, Santarcangelo di

Romagna (RN), 2009

10. Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, La componente ambientale nelle scelte pianificatorie: il ruolo

della valutazione ambientale strategica, in “Urbanistica Informazioni n.257 – Atti della VIII

Giornata di Studio INU Una politica per le città italiane”, Napoli 12-13 dicembre 2014

11. Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, Andrea Zatti, Analisi di incidenza della mobilità sistemica

dell’area pavese: spunti di riflessione, in “Urbanistica Informazioni n.257 – Atti della VIII Giornata

di Studio INU Una politica per le città italiane” Napoli 12-13 dicembre 2014

12. Sara Lodrini, Stefania Anghinelli, Barbara Boschiroli, L’introduzione di infrastrutture verdi e blu

all’interno di SUAP come elemento a servizio dell’attività produttiva e di connessione ecologica

a livello locale. L’esperienza del Comune di Cividate al Piano (BG), in “Urbanistica Informazioni

n.263 – Atti della IX Giornata di Studio INU Una politica per le città italiane” Napoli 18-19

dicembre 2015

Caravaggio, 24 luglio 2016

Sara Lodrini


Recommended