+ All Categories
Home > Documents > FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de...

FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de...

Date post: 23-Sep-2019
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
L’Editoriale Dire Giova leggere dura interessanti L’articolo si i studentessa EDIZIONE 0 3 FOL I lu tessuto so pari di ogn I no crescita da la piazza, speranza, scontro. L ripiego del Spe presente e Nei televisione Volume 01 Anno 2010 Folia SIMA di questo numero è nato da un ar ani.it la rivista della scuola” che ho avuto ante il mio peregrinare sempre alla ricerca di a da inserire nel nostro FOLIA. intitola “La crisi, per i giovani è una regola” a fir della III^D Liceo Classico “V. Pollione” di Fo LIA SIM In que Comme Recensione d La crisi, per i giovani è una uoghi d’incontro degli adolescenti costituis ociale e possono essere osservati adeguatam ni altro fenomeno, nel contenitore denomina ostri genitori vivevano principalmente le lo al vivo, sulla strada. I loro luoghi di incontro il club o la sezione di partito. La loro era u alla fiducia nel futuro, ai forti ideali che ap La nostra società è invece caratterizzata da lle ideologie e delle idee. esso i giovani si ritirano nel privato, ang e dalla precarietà del futuro. i nostri tempi, tra tanta disinformazione, e. Pagina 1 di 8 rticolo di o modo di argomenti rma di una ormia (LT). MA esta edizione Editoriale pag.1 nto all’Editoriale pag.3 Biblioteca pag.4 Attualità pag.5 dalla Letteratura pag.7 Notizie Utili pag.8 Editoriale regola scono parte integrante del mente se contestualizzati, al ato società. oro esperienze di vita e di o erano dunque il muretto o una società improntata alla privano al confronto e allo alle immagini televisive, dal gosciati dall’incertezza del la realtà è plasmata dalla Giampaolo De Luca
Transcript
Page 1: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

L’Editoriale di questo numero è nato da un articolo di

“Dire Giovani.it

leggere durante il mio

interessanti da inserire

L’articolo si intitola “

studentessa della III^D Liceo Classico “V. Pollione” di Formia (LT)

EDIZIONE

03 FOLIA SIMA

I luoghi d’incontro degli adolescenti costituiscono parte integrante del tessuto sociale e possono essere osservati adeguatamente se contestualizzati, al pari di ogni altro fenomeno, nel contenitore denominato società.

I nostri genitori vivevano principacrescita dal vivo, sulla strada. I loro luoghi di incontro erano dunque il muretto o la piazza, il club o la sezione di partito. La loro era una società improntata alla speranza, alla fiducia nel futuro, ai forti ideascontro. La nostra società è invece caratterizzata dalle immagini televisive, dal ripiego delle ideologie e delle idee.

Spepresente e dalla precarie

Nei nostri tempi, tra tanta disinformazione, la realtà è plasmata dalla televisione.

Volume 01 Anno 2010

Folia SIMA

L’Editoriale di questo numero è nato da un articolo di

Dire Giovani.it – la rivista della scuola” che ho avuto

leggere durante il mio peregrinare sempre alla ricerca di argomenti

interessanti da inserire nel nostro FOLIA.

L’articolo si intitola “La crisi, per i giovani è una regola” a firma di una

studentessa della III^D Liceo Classico “V. Pollione” di Formia (LT)

FOLIA SIMA

In questa edizione

Commento all’Editoriale

Recensione dalla Letteratura

La crisi, per i giovani è una regola

I luoghi d’incontro degli adolescenti costituiscono parte integrante del tessuto sociale e possono essere osservati adeguatamente se contestualizzati, al pari di ogni altro fenomeno, nel contenitore denominato società.

I nostri genitori vivevano principalmente le loro esperienze di vita e di crescita dal vivo, sulla strada. I loro luoghi di incontro erano dunque il muretto o la piazza, il club o la sezione di partito. La loro era una società improntata alla speranza, alla fiducia nel futuro, ai forti ideali che aprivano al confronto e allo scontro. La nostra società è invece caratterizzata dalle immagini televisive, dal ripiego delle ideologie e delle idee.

Spesso i giovani si ritirano nel privato, angosciati dall’incertezza del presente e dalla precarietà del futuro.

Nei nostri tempi, tra tanta disinformazione, la realtà è plasmata dalla televisione.

Pagina 1 di 8

L’Editoriale di questo numero è nato da un articolo di

” che ho avuto modo di

di argomenti

” a firma di una

studentessa della III^D Liceo Classico “V. Pollione” di Formia (LT).

FOLIA SIMA

In questa edizione Editoriale pag.1

Commento all’Editoriale pag.3

Biblioteca pag.4

Attualità pag.5

ione dalla Letteratura pag.7

Notizie Utili pag.8

Editoriale

una regola

I luoghi d’incontro degli adolescenti costituiscono parte integrante del tessuto sociale e possono essere osservati adeguatamente se contestualizzati, al pari di ogni altro fenomeno, nel contenitore denominato società.

lmente le loro esperienze di vita e di crescita dal vivo, sulla strada. I loro luoghi di incontro erano dunque il muretto o la piazza, il club o la sezione di partito. La loro era una società improntata alla

li che aprivano al confronto e allo scontro. La nostra società è invece caratterizzata dalle immagini televisive, dal

so i giovani si ritirano nel privato, angosciati dall’incertezza del

Nei nostri tempi, tra tanta disinformazione, la realtà è plasmata dalla

Giampaolo De Luca

Page 2: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 2 di 8

Non a caso i nostri luoghi d’incontro sono costituiti dalla tv, dai talk show che simulano il

quotidiano, dalla rete e dai social network.

Il nostro è un individualismo esasperato che rende sporadico il rapporto con gli altri e tende a far

risaltare la coscienza virtuale sulla realtà.

I nostri genitori erano animati dal desiderio di crearsi il futuro e dallo spirito d’indipendenza; noi

non troviamo le sicurezze di cui abbiamo bisogno per nutrire l’intraprendenza e spesso diveniamo

“bamboccioni”, anziché adulti.

Certo scontiamo gli errori dei nostri genitori che non hanno saputo riformare la società, che è

diventata sempre più egoista e competitiva anziché solidale e accogliente, ma anche noi non abbiamo la

capacità di trovare dentro di noi le risorse per contrastare questa deriva di disimpegno.

A nostra volta cerchiamo invano risposte che non troviamo, spazi che non ci appartengono,

luoghi non luoghi, dove l’unica forma di partecipazione, se può chiamarsi tale, è il consumo. La nostra

identità non trova espressione se non nei modelli offerti dalla moda e dalla pubblicità. Molto più che in

passato, disponiamo anche di spazi di aggregazione offerti da enti e amministrazioni pubbliche

nell’ambito di appositi programmi di prevenzione del disagio giovanile, ma raramente li ritroviamo

attrattivi. Poi le cose cambiano, probabilmente, nella metropoli, rispetto alla piccola realtà del paese,

ma non è lo spirito che ci anima per cui i gruppi sono sempre più circoscritti e limitati a qualche

compagno di classe.

Kerouac diceva: “Dove andiamo? Non lo so, ma dobbiamo andare.” Oggi non c’è neppure questa

sollecitazione. Se in epoca moderna le parole sembravano insufficienti a cogliere i nostri illimitati

sentimenti, ora non servono parole complesse, anzi non serve affatto dialogare.

Più che moderni siamo infatti contemporanei, barbari perché incapaci di comunicare. Siamo

emblema di una generazione diversa, nel linguaggio e nei valori, da quella precedente. Dobbiamo

riconoscere il ruolo fondamentale che suoni e immagini costituiscono per noi contemporanei e ricordar

che il linguaggio è emblema del pensiero.

Questo si chiama nichilismo non perché i valori sono crollati, ma perché, come ricorda Nietzsche

“Manca lo scopo, manca il perché”.

Non basta l’ottimismo che i cari televisivi cercano di diffondere. Erika Micillo

Nota Editoriale:

Ho preferito inserire l'intero articolo, senza riportare alcun giudizio, lasciando ad ogni lettore la

possibilità di esprimere un proprio commento.

Giampaolo De Luca

Page 3: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 3 di 8

Caro Direttore,

lo scorso anno, su “Quaderni ACP”, autorevole rivista dell’Associazione Culturali Pediatri vi fu uno

cambio di corrispondenza tra me e un collega (Dr. Marri) sui “non luoghi degli adolescenti”.

A commento del tuo Editoriale mi sembra opportuno riproporre un passo di quella lettera.

I “non luoghi” degli adolescenti sono localizzati soprattutto nella “società” e - invece - i “luoghi”

per gli adolescenti sono al di fuori della “vista” di noi adulti (che adolescenti siamo stati, i nostri “luoghi”

ce li siamo creati, ma poi – forse - non siamo riusciti a renderli visibili e a passarli – per così dire – ai

nuovi adolescenti).

Forse gli adolescenti (cioè noi tutti in una fase della nostra vita) hanno “bisogno” di “non luoghi

pubblici” e di “luoghi underground”, per crescere, per sviluppare una propria identità e una propria

capacità critica, per “spogliarsi” dei formalismi degli adulti e raggiungere un nuovo ruolo indipendente

nella società, cioè gli adulti di domani (che sono poi gli adolescenti di oggi).

Le interpretazioni possono essere molte, ma noi sicuramente dovremmo fare di più per

valorizzare i “luoghi” degli adolescenti unitamente alla loro creatività e alle loro idee, in modo che il

mondo degli adulti – pur con i suoi errori - non perda un qualche ruolo di riferimento per i giovani

(trasmissione della tradizione orale? comunicazione di valori, ideali e modelli positivi?) in questa società

che cambia così rapidamente. E’ sempre stato così?

Non so dare una risposta organica, ma – per limitarmi all’oggi - vorrei segnalare il primo “Festival

delle giovani idee” che si è tenuto a Roma (9-10 ottobre). Gli Organizzatori (il portale

www.diregiovani.it) si sono limitati a mettere a disposizione degli adolescenti un “luogo” (il Palazzo dei

Congressi), che i ragazzi hanno “riempito” con spettacoli (musica, teatro, danza), proposte, quadri,

poster, libri, fumetti, peer education, etc. L’affluenza è stata enorme. Le Istituzioni (gli adulti) erano

presenti più per ascoltare/vedere/apprendere che per intervenire. L’ingresso libero per tutti. E’ stata

una prima esperienza di “visibilizzazione dei luoghi” degli adolescenti?; può essere un metodo per uscire

dai “non luoghi” e far emergere i “luoghi”? far incontrare adolescenti e adulti sul terreno dei giovani, la

dove i processi evolutivi concretamente avvengono? Forse; speriamo.

Anche perché il vero rischio – sempre a mio modo di vedere – è quello che i “luoghi” degli

adolescenti diventino sempre più “virtuali” (face book, you-tube, etc.) con restringimento estremo di

esperienze concrete emotivamente partecipate e sentitamente comunicate. Gesti sempre più estremi

potrebbero essere quindi realizzati (e filmati) per “apparire” in questi “nuovi luoghi” (se non sei in

internet non sei nessuno) e vissuti senza alcuna o con minima compartecipazione e consapevolezza

reale.

Silvano Bertelloni (Presidente Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza)

Commento all’Editoriale

Page 4: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 4 di 8

Questo mese vi segnaliamo……

....Il libro “Semeiotoca Auxologica”

di Ivan Nicoletti

Dalla Prefazione:

“ La scienza dell’accrescimento umano, se applicata con rigore, rappresenta

un’opportunità ideale per avanzare un sospetto precoce di malattia, senza

costose e talora invasive procedure.

Ma la valutazione auxologica è soprattutto un elemento essenziale nei bilanci

di salute: il centimetro e la bilancia, con adeguate carte di riferimento,

rappresentano lo strumento fondamentale per misurare lo stato di salute

della popolazione pediatrica…..”

G. Bona, Novara

Biblioteca

Page 5: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 5 di 8

TRACCE PER L'ESAME DI MATURITÀ IN RAPPORTO A SALUTE E SVILUPPO PSICOLOGICO

DELL'ADOLESCENTE

Italo Farnetani, Francesca Farnetani * Giornalista-Pediatra-Professore a contratto Università degli Studi di Milano-Bicocca, [email protected] * Medico chirurgo

L’analisi delle tracce fornite agli studenti per sostenere la prima prova scritta dell'esame di maturità evidenzia che,in alcuni casi,non

sono appropriate alla situazione psicoaffettiva dell'adolescente e che possono anche costituire un elemento negativo per la salute

e lo sviluppo della persona.

Presentiamo un’analisi degli elementi contenute nelle tracce che hanno ricadute sullo sviluppo psicologico dell’adolescente,perciò

sulla salute.

Iniziamo con l’analisi delle tracce proposte per l’anno scolastico 2009-2010, per passare brevemente a quelle degli ultimi anni.

Maturità 2010

Ci asteniamo da una valutazione culturale sui contenuti delle tracce proposte il 22 giugno 2010 per la prima prova dell’esame di

maturità. Si nota però una scarsa conoscenza unita a una scarsa attenzione alla realtà e allo stile di vita degli adolescenti. Un

esempio è la proposta di una riflessione sulla lettura e libri contenuta nella prima prova «tipologia A- analisi del testo». Si parte

dalla prefazione del libro di Primo Levi La ricerca delle radici. Antologia personale. Torino 1981, in cui si descrive una famiglia nella

quale si legge molto, ma è noto che oggi il problema degli adolescenti è che non leggono e che in molte case non c’è nemmeno un

libro. Per questi motivi non si può proporre di trattare una tematica che gli adolescenti non conoscono perché estranea al loro

stile di vita e che non ritrovano in famiglia. Ma non è finita. Nel paragrafo: «Interpretazione complessiva ed approfondimenti» si

chiede di:«... prendendo spunto dal testo proposto, proponi una tua «antologia personale» indicando le letture fatte che consideri

fondamentali per la tua formazione». Si tratta pertanto di problematiche estranee agli adolescenti, perciò non stupisce che questa

sia stata fra le tracce scelte dal minor numero di ragazzi, solo il 4,7%.

Molto meglio invece il tema: «Tipologia D- tema di ordine generale» in cui si chiede: «Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli

scopi e sugli usi della musica della società contemporanea. Se lo ritiene opportuno può fare riferimento anche a sue personali

esperienze di pratica e/o di ascolto musicale». Ottima scelta, perchè affronta un tema vicino agli adolescenti, che,è noto, si

ritrovano ad ascoltare musica, si identificano negli stessi gusti e nelle stesse scelte. È un modo di proporre una riflessione positiva e

formativa del mondo dello spettacolo, infatti è stato il secondo tema scelto, trattato dal 25.3%.

E’ interessante notare che la maggioranza delle scelte, il 36,9% è andata alla traccia dell’ «Ambito socio-economico» su:«La ricerca

della felicità», scelta da un maturando su tre che perciò è stata la preferita.

Questa scelta è un utile indicatore che dimostra come i ragazzi, pur vivendo in una società pragmatistica, hanno ancora, come è

tipico della adolescenza, un’impostazione idealistica, in cui i sentimenti, vincano sull’interesse e il rispetto della persona

sull’ingiustizia. Questa scelta serve a interpretare anche il motivo che la traccia meno scelta sia stata quella delle foibe, svolta solo

dallo 0,6% dei maturandi. La motivazione è che si tratta di un argomento ormai lontano nella memoria e perciò gli adolescenti, che

devono definire la propria identità e il proprio ruolo nella società, non vi si sentano coinvolti.

E’ :necessario pertanto adeguare i contenuti e i programmi scolastici sempre di più alla realtà socio-culturale degli adolescenti, già

durante tutto il processo formativo, durante l’anno scolastico.

Attualità

Page 6: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 6 di 8

Maturità 2006

Se per la maturità 2010 sono stati proposti alcuni temi adatti agli adolescenti negli anni precedenti le tracce potevano essere

dannose per la salute. Ecco alcune criticità.

Per la maturità 2006 la traccia del saggio artistico letterario chiede di riflettere su «il distacco nell'espressione ricorrente

dell'esistenza umana: senso di perdita, estraneamento, fruttuoso percorso di crescita personale»: introduce una nota deprimente e

pessimistica non adatta ai giovani.

Maturità 2007

Nel 2007 una traccia chiede a un adolescente proiettato nel futuro, di rifarsi al passato, con nostalgia. E’ evidente che chi ha scritto

la traccia vi ha riportato il proprio stato e il proprio vissuto d’animo senza sapersi immedesimarsi nella personalità e nelle

problematiche del ricevente cioè dell’adolescente che è destinatario del messaggio.

Maturità 2008

Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

era stato chiesto di scrivere un'autobiografia per ricordare il passato e alla fine non si era presentato più dal medico. «Ma egli era

vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse che l'autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi.

Oggi ancora la mia idea mi pare buona (…) che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura

truffandomi del frutto della mia lunga e paziente analisi di queste memorie. Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia».

Dall'analisi di tali contenuti si capisce come chi redige queste tracce non conosce i problemi degli adolescenti, e soprattutto non sa

mettersi dalla loro parte, ma continua a vedere la realtà dalla propria ottica.

Queste tracce hanno un orientamento in senso depressivo, pessimistico, in cui si prestano più a fare un bilancio della propria

esistenza che a definire la propria identità e raggiungere la completezza della persona.

Tracce così formulate rendono più difficoltosa la prova perché l'adolescente si trova a dover affrontare problemi che gli sono

estranei, che non conosce. Si trova ad affrontare dei problemi che non appartengono al proprio vissuto o al proprio modo di

ragionare. Inoltre fornire immagini negative, potrebbe orientare l'umore dell'adolescente verso la depressione.

In altri casi le tracce erano buone.

Conclusioni

L’alleanza, cioè la collaborazione fra insegnanti e pediatri,realizzerebbe una sinergia in grado di prevenire errori come quelli

segnalati in precedenza. L'unione delle competenze pediatriche e pedagogiche consentirebbe un approccio globale

dell'adolescente. Le reciproche competenze permetterebbero di proporre tracce appropriate, in modo che si potrebbe permettere

una valutazione più precisa dei risultati scolastici ottenuti, ma nello stesso tempo prevenire una situazione di stress, potenzialmente

di disagio e al contrario la maturità potrebbe divenire anche un utile momento di riflessione.

Bibliografia

1) Plauso delle associazioni agricole Il pediatra: no al tema sul distacco, Il Tempo, 22 giugno 2006, p. 11. 2) Enrico Lenzi, Ungaretti a sorpresa vince il saggio breve, Avvenire, 22 giugno 2006, p. 8. 3) Esperti divisi: «temi bellissimi» «no, deprimenti», Il Giornale, 22 giugno 2006, p. 17. 4) Mariolina Iossa, Mazzini il tema più scelto Ungaretti soffiata sul web, Corriere della sera, 22 giugno 2006, p. 19. 5) Silvia Mastrantonio, Maturità, la scelta cade sul saggio, Quotidiano Nazionale – Giorno/Resto del Carlino/Nazione, 22

giugno 2006, p. 15.

Page 7: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Folia SIMA Pagina 7 di 8

Computer ai bambini? Prima dei 9 anni frena il loro sviluppo

Esperto Gb: Devono sentire e toccare cose reali per crescere bene

Roma, 14 giu. (Apcom)

L'uso del computer ostacola lo sviluppo neurologico e cognitivo dei bambini e

dovrebbe essere vietato ai minori di nove anni: a lanciare l'allarme è uno studioso

britannico, Aric Sigman, membro della Royal Society of Medicine e membro associato

della British Psychological Society, intervenuto oggi ad una conferenza a Londra dove ha

lanciato i suoi strali contro il "nappy curriculum", il programma educativo introdotto dai

laburisti che prevede in asili e scuole materne i primi approcci con il computer fin dalla

tenera età dei due anni.

Uno scandalo per Sigman, convinto della necessità che i bambini conoscano prima

la vita reale di quella virtuale. I politici che sostengono il 'nappy curriculum' "si

imbarcano in una nuova avventura virtuale con i cervelli dei bambini", ha esclamato

Sigman, citato dall'edizione online del Mail.

"Il cervello nei primi anni di vita deve fare esperienze tridimensionali reali che stimolino

la curiosità", ha spiegato Sigman, che è membro della Royal Society of Medecine. "I

bambini hanno bisogno di sentire,toccare, vedere e spostare le cose reali per educare la

loro infrastruttura neurologica e cognitiva", ha detto ancora Sigman prima di

concludere:

"Per questo le nuove tecnologie devono essere introdotte e con giudizio in età

successive, idealmente a nove anni".

Sul web:

http://www.dailymail.co.uk/health/article-1285981/TVs-PCs-dull-childrens-brains.html

Recensione dalla Letteratura

Page 8: FOLIA SIMA 3 - pediatriadifamiglia.it · Nel 2009 viene chiesto di riflettere sulla prefazione de La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Si parla di un paziente in analisi, al quale

Nuove norme per i Crediti ECM.

Il programma ECM prevede l'attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni ar

specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie.

La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili

annualmente, istituendo un programma definito per i cinque anni a partire dal 2002 fino al 2006

dovevano essere conseguiti progressivamente fino ad un totale di 150 crediti formativi. Nel 2005 i

crediti sono stati diminuiti a 30 e riconfermati 30 nel 2006, per un totale di 120 crediti.

In data 1º agosto 2007 l’accordo Stato

continua in Medicina. Nell’accordo è riportato, tra l’altro, che ogni operatore sanitario deve acquisire

150 crediti formativi nel triennio 2008

30 e massimo 70 per anno) per un totale di 150 nel triennio 2008

formativi del triennio 2008-2010, almeno 90 dovra

derivare dal riconoscimento di crediti formativi acquisiti negli anni della sperimentazione a partire

dall’anno 2004 fino all’anno 2007 Per esemplificare: se il professionista, oltre ad avere sanato il

formativo del periodo 2004 – 2006, ha acquisito 80 crediti in più, potrà utilizzare la quota prevista per il

successivo triennio (max 60); i restanti 20 faranno parte del suo patrimonio complessivo, ma non hanno

valore per il 2008 - 2010.

11°° ccoorrssoo FFAADD ppeerr ii SSooccii SSII

Il Consiglio Direttivo della SIMA, lo ha messo

gratuitamente a disposizione di tutti i nostri

Soci sia come mezzo di aggiornamento sia

come strumento per raggiungere

comodamente da casa parte degli obiettivi

formativi previsti dal programma ECM.

Basta collegarsi al nostro NUOVO SITO

www.medicinadelladolescenza.com

ed accedere con le credenziali che ogni socio ha ricevuto

Folia SIMA

Nuove norme per i Crediti ECM.

Il programma ECM prevede l'attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni ar

specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie.

La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili

annualmente, istituendo un programma definito per i cinque anni a partire dal 2002 fino al 2006

dovevano essere conseguiti progressivamente fino ad un totale di 150 crediti formativi. Nel 2005 i

crediti sono stati diminuiti a 30 e riconfermati 30 nel 2006, per un totale di 120 crediti.

• 2002: 10 crediti

• 2003: 20 crediti

• 2004: 30 crediti

• 2005: 30 crediti

• 2006: 30 crediti

• 2007: 30 crediti

In data 1º agosto 2007 l’accordo Stato–Regioni concernente il Riordino del sistema di Formazione

continua in Medicina. Nell’accordo è riportato, tra l’altro, che ogni operatore sanitario deve acquisire

150 crediti formativi nel triennio 2008-2010 secondo la seguente ripartizione: 50 crediti/anno (minimo

30 e massimo 70 per anno) per un totale di 150 nel triennio 2008-2010. In particolare, dei 150 crediti

2010, almeno 90 dovranno essere "nuovi" crediti, mentre fino a 60 potranno

derivare dal riconoscimento di crediti formativi acquisiti negli anni della sperimentazione a partire

dall’anno 2004 fino all’anno 2007 Per esemplificare: se il professionista, oltre ad avere sanato il

2006, ha acquisito 80 crediti in più, potrà utilizzare la quota prevista per il

successivo triennio (max 60); i restanti 20 faranno parte del suo patrimonio complessivo, ma non hanno

IIMMAA:: ““ AALLIIMMEENNTTAAZZIIOONNEE EE SSAALLUUTTEE""

Il Consiglio Direttivo della SIMA, lo ha messo

gratuitamente a disposizione di tutti i nostri

Soci sia come mezzo di aggiornamento sia

come strumento per raggiungere

comodamente da casa parte degli obiettivi

formativi previsti dal programma ECM.

nostro NUOVO SITO

www.medicinadelladolescenza.com

ed accedere con le credenziali che ogni socio ha ricevuto tramite newsletter.

Pagina 8 di 8

Il programma ECM prevede l'attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni area

La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili

annualmente, istituendo un programma definito per i cinque anni a partire dal 2002 fino al 2006;

dovevano essere conseguiti progressivamente fino ad un totale di 150 crediti formativi. Nel 2005 i

crediti sono stati diminuiti a 30 e riconfermati 30 nel 2006, per un totale di 120 crediti.

Regioni concernente il Riordino del sistema di Formazione

continua in Medicina. Nell’accordo è riportato, tra l’altro, che ogni operatore sanitario deve acquisire

2010 secondo la seguente ripartizione: 50 crediti/anno (minimo

2010. In particolare, dei 150 crediti

nno essere "nuovi" crediti, mentre fino a 60 potranno

derivare dal riconoscimento di crediti formativi acquisiti negli anni della sperimentazione a partire

dall’anno 2004 fino all’anno 2007 Per esemplificare: se il professionista, oltre ad avere sanato il debito

2006, ha acquisito 80 crediti in più, potrà utilizzare la quota prevista per il

successivo triennio (max 60); i restanti 20 faranno parte del suo patrimonio complessivo, ma non hanno

""

www.medicinadelladolescenza.com

Notizie Utili


Recommended