+ All Categories
Home > Technology > Fondamenti giuridici del Copyleft e sue relazioni con interoperabilità e portabilità

Fondamenti giuridici del Copyleft e sue relazioni con interoperabilità e portabilità

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: marco-meoni
View: 680 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Fondamenti giuridici del Copyleft e sue relazioni con interoperabilità e portabilità
12
Tesina Sistemi Telematici Marco Meoni Introduzione Copyleft Interoperabilità e portabilità Esempi Fondamenti giuridici del Copyleft e sue relazioni con interoperabilità e portabilità Marco Meoni Docente: Prof. DINO GIULI Tutore: Avv. MARINA DA BORMIDA 19 settembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea specialistica in I NGEGNERIA I NFORMATICA Tesina di Sistemi Telematici
Transcript
Page 1: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Fondamenti giuridici del Copyleft e suerelazioni con interoperabilità e portabilità

Marco Meoni

Docente: Prof. DINO GIULI Tutore: Avv. MARINA DA BORMIDA

19 settembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Facoltà di Ingegneria - Corso di laurea specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA

Tesina di Sistemi Telematici

Page 2: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Software Libero

Nascita del business informatico: chiusura dei prodotti

Ribellione guidata da Richard M. StallmanIdeazione del concetto di Software Libero

Libertà di eseguireLibertà di modificareLibertà di distribuireLibertà di distribuire versioni modificate

Progetto GNUCreazione della Free Software Foundation

Tutela della libertà dell’utenteLicenze ad-hocClausola Copyleft

Page 3: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Software Open Source

Nasce alla fine degli anni ’90 da alcuni membri della FreeSoftware Foundation.Allontanamento dalle idee etico/filosofiche di Stallman.Ricerca di un approccio costruttivo verso il mondo delleaziende mantenendo la metodologia di sviluppo aperta

Open Source DefinitionNove criteri da seguire per far sì che una licenza siadefinibile come Open Source

Open Source InitiativeAggiornamento licenze conformi alla Open SourceDefinition

Apertura del sorgente problema pratico, non etico.Open Source come metodologia di sviluppo e non comemovimento di carattere sociale

Page 4: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Licenze Software

Condizione ideale:Produttore stipula contratto ad-hoc con il cliente per ladefinizione delle libertàImpossibile attuazione: software bene di consumo dilarga scala.

Licenza:Contratto per adesione.Condizioni predisposte dal licenzianteCondizioni valide se rese accessibili per l’utente

AmbiguitàProprietà materialeProprietà intellettuale

Page 5: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Cos’è il Copyleft

Il Copyleft è una espressione alternativa del CopyrightOffre la garanzia che:

Il software derivato resti Software LiberoLibertà dell’utente invariate per ogni anello dellosviluppoLa tutela è giuridicamente valida

Per applicare Copyleft è sufficiente:Dichiarare l’opera sotto CopyrightAggiungere i termini di distribuzioneImporre che i termini delle opere derivate restinoinalterati

Il Copyleft è concretizzato dalla licenzaprima in assoluto GNU GPL

Page 6: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Implicazioni giuridicheLe licenze con clausola di Copyleft sono contratti della sferadel diritto privato:

Sinallagmatici: prestazioni corrispettive; obblighifare/non fareDi durata: destinato a perdurare nel tempoConsensuali: valido con qualunque manifestazione diconsenso

Validità del CopyleftNecessità di non presentare clausole vessatorie

Utente avvertito tramite disclaimer - Codice legaleVisibilità della clausola share-alike

Licenza Copyleft rimpiazzata con proprietariaÉ illecito distribuire una versione Copylefted quando ègià attiva la licenza proprietariaNon lo è se viene accertata la buona fede

Page 7: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Definizioni

Interoperabilità:

Lavoro sinergico di sistemi non omogenei per ottenereservizi e funzionalità nuove

Sistemi architetturalmente diversi (GNU/Linux - MSWindows)Cooperazione in un unico sistema di applicativi diconcezione diversa (libero - proprietario)

Portabilità:

Possibilità di un software di essere adattato per unambiente diverso da quello originarioPossibilità di salvare un software eseguibile su unsupporto per poi utilizzarlo su altri sistemi, analoghiall’originario (stile di portableapps)

Page 8: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Vantaggi [1]Interoperabilità tra sistemi:

Soluzioni libere (tra le quali Samba) capaci di farinteroperare con i sistemi Microsoft Windows

Vasta comunità di sviluppatoriAlta qualità del codice sorgenteAlto grado di sicurezza

Interoperabilità in un sistema:

Soluzioni libere abbattono le restrizioni diinteroperabilità poste in essere dallo sviluppoproprietarioAlto grado di reverse engineeringAumento della libertà dell’utente

Software libero offre tutela maggiore sia della libertàdell’utente che della sua sicurezza e privacy

Page 9: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Vantaggi [2]Nel sw Libero la portabilità classica è garantita:

dalla vastità della comunità di sviluppodall’alta riusabilità del codicedall’efficienza del porting

La portabilità nell’accezione portableapps

Impossibile con sw proprietarioSpesso immediata nel software libero

Applicazioni portabili per sistemi liberiInteri sistemi live

Di facile raggiungimento verso sistemi proprietari

Importanza del CopyleftGaranzia giuridica che lo sviluppo possa continuare agiovare di questi vantaggi lungo tutto lo sviluppo

Page 10: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Svantaggi del Software LiberoMolti vantaggi hanno la possibilità di trasformarsi insvantaggi:

Potenziale assenza di strategia di fondoAvere molte buone applicazioni ma nessuna eccellente

Sviluppo non centrato sull’utente finaleApplicazioni fatte per i developers, scarsa usabilità perl’utente

Scarsa qualità nel competere con software proprietaridi nicchiaContributi non all’altezza di tutti

Il software è così ben sviluppato che occorre l’interventodi un team professionale per procedere con lo sviluppo

Possibile sviluppo a basso livello progettuale

Tutti questi ipotetici problemi sono sentiti dalla comunità cheha aperto progetti per limitarli al minimo possibile

Page 11: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Il linguaggio di programmazione Python

Software LiberoPython Software Licence compatibile con GPL

Linguaggio interpretato molto potenteInteroperabilità trasparente e totaleOttima portabilità dell’interprete

Analoga portabilità per il software prodotto

Sviluppo JavaJava TrapInterprete proprietario

Sviluppo PythonInterprete Libero emultipiattaformma

Python lascia tutte le libertà all’utente, compresa la scelta diutilizzare un interprete libero

Page 12: Fondamenti giuridici del Copyleft e sue  relazioni con interoperabilità e portabilità

Tesina SistemiTelematici

Marco Meoni

Introduzione

Copyleft

Interoperabilitàe portabilità

Esempi

Altri esempiInteroperabilità e portabilità in un sistema: GNU/Linux

Sistema base libero con:software esclusivamente libero (Debian GNU/Linux)interoperazione con software proprietariocome virtualizzazione di Windows per l’esecuzione diprogrammi non disponibili per Unix

Possibilità di installazione Live

Interoperabilità: Samba Project

Libertà di utilizzo del sistemaCondivisione GNU/Linux - Windows - Mac OS X

Portabilità: Mozilla Firefox

Licenza multipla (comunque Copyleft)Portabilità completa

Disponibile per moltissimi sistemi e linguaggiportableapps rilascia tutte le versioni anche quelle insviluppo


Recommended