+ All Categories
Home > Documents > FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n....

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n....

Date post: 13-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 10 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
Pagina 1 - Curriculum vitae di CAPPELLI Marco ] Per ulteriori informazioni: [email protected] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPELLI MARCO Indirizzo 157 VIA DEI MOLINI, 19038 SARZANA (SP) Telefono 0187627727 (abitazione); 0187534514 (ufficio); 3280751105 (cell. personale); 3311711422 (cell. aziendale) Fax 0187534507-0187534540 (ufficio) E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 29/03/1960 LA SPEZIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) DAL 01/12/1988 AD OGGI: Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino” (precedente denominazione: U. S. L. n. 19 “Spezzino” Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria Tipo di impiego Collaboratore Professionale Sanitario, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, categoria D (precedenti denominazioni: Operatore Professionale di 1^ Categoria Collaboratore, Vigile Sanitario, poi Operatore Professionale Sanitario, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro). Attualmente in posizione economica D5.
Transcript
Page 1: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 1 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome CAPPELLI MARCO

Indirizzo 157 VIA DEI MOLINI, 19038 SARZANA (SP)

Telefono 0187627727 (abitazione); 0187534514 (ufficio); 3280751105 (cell. personale); 3311711422 (cell. aziendale)

Fax 0187534507-0187534540 (ufficio)

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 29/03/1960 LA SPEZIA

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 01/12/1988 AD OGGI:

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino” (precedente denominazione: U. S. L. n. 19

“Spezzino”

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria

• Tipo di impiego Collaboratore Professionale Sanitario, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di

lavoro, categoria D (precedenti denominazioni: Operatore Professionale di 1^ Categoria

Collaboratore, Vigile Sanitario, poi Operatore Professionale Sanitario, Tecnico della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro). Attualmente in posizione economica D5.

Page 2: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 2 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

• Principali mansioni e responsabilità Vigilanza e ispezione nella Unità Operativa Igiene degli Alimenti di Origine Animale (precedente

denominazione: Servizio Veterinario), nel campo dell’Igiene Alimentare e, fino all’agosto 2002,

anche nel campo della Sanità Animale.

Dal 2001 al 2010: partecipazione, nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione, a progetti

integrati fra l’Unità Operativa Igiene degli Alimenti di Origine Animale e l’Unità Operativa Igiene

degli Alimenti e della Nutrizione, relativamente ad attività di controllo ufficiale della ristorazione

scolastica, delle aziende agrituristiche, dei depositi frigoriferi e di altre strutture di produzione e

somministrazione di alimenti.

Dal 01/08/2010 al 31/04/2012: incarico di Coordinatore della Professioni Sanitarie presso la

Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro.

Dal 01/03/2012: incarico di Coordinatore delle Professioni Sanitarie presso la Struttura

Complessa Sicurezza Alimentare e la Struttura Complessa Sanità Animale.

Componente della Commissione per la vigilanza e la verifica dei requisiti dei laboratori che

effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo per le imprese alimentari

(Deliberazione del Direttore Generale ASL n. 5 “Spezzino” n. 191 del 21 marzo 2013).

Componente della Commissione per l’attuazione del protocollo sperimentale di vigilanza

integrata intradipartimentale sui Servizi Socio Educativi per la prima infanzia (Deliberazione del

Direttore Generale ASL n. 5 “Spezzino” n. 377 del 7 giugno 2013).

Dal 2012, referente per il sistema di allerta (disposizione del Direttore della S. C. Sicurezza

Alimentare ASL n. 5 Spezzino, prot. n. 728/2012 del 28/04/2012).

Dal 01/04/2013, gestore aziendale del sistema SIGLAWEB 2 dell’Istituto Zooprofilattico

Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta.

Componente della Commissione esaminatrice per avviso di mobilità regionale e interregionale

per C.P.S. Tecnico della Prevenzione (Determinazione Dirigenziale n. 67 del 03/04/2014).

• Date (da – a) 29/04/1987 - 01/12/1988:

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro

U. S. L. n. 19 “Spezzino”

• Tipo di azienda o settore Azienda sanitaria

• Tipo di impiego Agente Tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Mansioni tecniche e igieniche di base

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1974 – 1979

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Istituto Tecnico Statale per Geometri “Vincenzo Cardarelli” – La Spezia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di Scuola Secondaria di 2° grado

• Qualifica conseguita Diploma di Geometra

Ai sensi dell’art. 4, comma 1, della Legge 26 febbraio 1999, n. 42, e del Decreto del Ministero

della Sanità di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica

del 27 luglio 2000, in riferimento al D. P. R. 20 dicembre 1979, n. 761: titolo equipollente al

Diploma Universitario di “Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro” di cui al

Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del

Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

58/60

• Date (da – a) 1979 – 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Sostenuti e superati 21 esami: Botanica generale, Diritto agrario, Zoologia generale, Principi di

economia politica e statistica, Mineralogia e geologia, Agricoltura tropicale e subtropicale,

Entomologia agraria, Chimica generale inorganica con applicazioni di analitica, Meccanica

agraria, Chimica organica, Chimica agraria pedologica, Agronomia generale, Alpicoltura e

selvicoltura, Tecnologie agrarie speciali, Industrie agrarie, Tecnica delle colture protette,

Orticoltura e floricoltura, Fisiologia vegetale, Zootecnia generale, Topografia e costruzioni rurali,

Idraulica agraria.

Page 3: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

• Date (da – a) 2005 – 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di laurea (1° livello) in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”

• Qualifica conseguita Laurea in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

110/110 con lode

(tesi dal titolo: “La formazione igienico-sanitaria degli operatori e addetti del settore alimentare”,

pubblicata su Eurocarni, Ed. Pubblicità Italia, Modena, numeri 2-3-4/2008, vd. “Pubblicazioni”).

• Date (da – a) 2007 – 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Master di 1° livello in “Management per le funzioni di coordinamento nell’area della prevenzione

e dell’assistenza sanitaria”

• Qualifica conseguita Master di 1° livello in “Management per le funzioni di coordinamento nell’area della prevenzione

e dell’assistenza sanitaria”

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 2008 – 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio

Corso di laurea specialistica in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione”

• Qualifica conseguita Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione”

• Livello nella classificazione

nazionale (se pertinente)

110/110 con lode

(tesi dal titolo: “Definizione dei fabbisogni formativi dei professionisti sanitari della prevenzione

mediante analisi di processo”

Page 4: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

FRANCESE

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

INGLESE

• Capacità di lettura Elementare

• Capacità di scrittura Elementare

• Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti

in cui la comunicazione è importante e in

situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Dal 1985 al 1988 Consigliere Circoscrizionale (5^ Circoscrizione Comune della Spezia);

dal 2001 ad oggi, membro della Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’ASL n. 5 “Spezzino”:

partecipazione ad assemblee, trattative, commissioni; competenze in materia normativa e

contrattuale del Comparto Sanità.

attività in associazioni culturali, sportive, ricreative.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di

lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Incarichi dirigenziali in organizzazioni sindacali e associazioni culturali, sportive e ricreative.

Dal 14/09/2006, Segretario Regionale per la Liguria dell’UNPISI (Unione Nazionale Personale

Ispettivo Sanitario d’Italia), associazione rappresentativa dei Tecnici della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Dal 16/10/2013, Coordinatore della Rappresentanza Sindacale Unitaria dell’ASL n. 5 “Spezzino”.

Dal 5 aprile 2014: Vicepresidente del CoReAPS, Coordinamento Regionale delle Associazioni

delle Professioni Sanitarie della Liguria.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Conoscenze informatiche di base; utilizzo dei programmi Word e Power Point.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente

indicate.

PATENTE O PATENTI Patente di guida categoria B

Page 5: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 5 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

ULTERIORI INFORMAZIONI Dall’aprile 2002 e ancora alla data odierna, inserito dalla “Edizioni Pubblicità Italia” di Modena tra

i collaboratori scientifici della rivista “EUROCARNI, Mensile di economia, politica e tecnica delle

carni di tutte le specie animali”.

ALLEGATI 1 – FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

2 – ATTIVITA’ FORMATIVE E DI DI DOCENZA

3 – PUBBLICAZIONI

4 - CREDITI FORMATIVI ECM

ALLEGATO 1 – ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO.

Partecipazione a complessivi 140 eventi congressistici, formativi e di aggiornamento, dei quali 59 nell’ambito

della Educazione Continua in Medicina; crediti formativi ECM complessivi acquisiti: 604,3.

1. “Corso di aggiornamento per Operatori Sanitari di Vigilanza e Ispezione delle UU. SS. LL. e per personale tecnico dei

Presidi Multizonali di Prevenzione”, organizzato dalla Regione Liguria (Assessorato alla Sanità) e dall’Università degli

Studi di Genova (Istituto di Igiene e Medicina Preventiva) in collaborazione con le Sezioni Liguri della Società Italiana

di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e dell’Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia

(U.N.P.I.S.I.);

Genova, novembre 1988 / febbraio 1989 (ore 33 complessive di attività didattica).

2. Corso “Educazione igienico-sanitaria nella produzione e conservazione degli alimenti carnei”, organizzato dall’Istituto

Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Sezione della Spezia, e dall’Azienda Sanitaria

Locale n. 5 Spezzino, Servizio Veterinario;

Sarzana (SP), 01 / 22 giugno 1995 (ciclo di quattro conferenze).

3. Corso di aggiornamento “Il campionamento”, organizzato dal Centro Interdisciplinare di studi per gli Enti Locali

(C.I.S.E.L.);

Rimini, 29 novembre / 1 dicembre 1995 (tre giornate, ore 16 complessive di attività didattica).

4. Convegno “L’evoluzione del controllo igienico”, organizzato da Eurocarne - Intershop, Veronafiere;

Verona, 19 aprile 1997 (una giornata).

5. Convegno “Attività di vigilanza e ispezione sulla produzione e vendita di sostanze alimentari, controllo ufficiale, ambiti

di competenza”, organizzato da U.N.P.I.S.I. e dalla Sezione Appulo-Lucana della Società Italiana d’Igiene;

Bari, Fiera del Levante, 8 maggio 1997 (una giornata).

6. Convegno Nazionale “Ispettore Micologo: una nuova figura professionale - Giusta interpretazione del Decreto del

Ministero della Sanità n. 686 del 29 novembre 1996”, organizzato dal Comune di Camaiore in collaborazione con la

rivista “Vigilanza Igienico Sanitaria” dell’U.N.P.I.S.I.;

Camaiore (LU), 17 maggio 1997 (una giornata).

7. Convegno “Il corretto campionamento: la base di ogni analisi di laboratorio veramente significativa. Aspetti pratici,

normativi, statistici”, organizzato dalla rivista “Laboratorio 2000”;

Milano, 15 ottobre 1997 (una giornata).

8. Corso di aggiornamento “Funzioni di Polizia Giudiziaria del medico veterinario nel Servizio Sanitario Nazionale”,

organizzato dall’ Azienda U.S.L. di Modena;

Vignola (MO), 30 ottobre 1997 (una giornata).

9. Corso “Alfabetizzazione Informatica e MS-Windows 95” e “Microsoft Word 7.0 per Windows 95”, organizzato

dall’A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

La Spezia, settembre / ottobre 1997 (ore 20 complessive).

10. Corso “Il sistema H.A.C.C.P. “, organizzato da C.I.S.E.L.;

Rimini, 10 / 12 dicembre 1997 (tre giornate, ore 16 complessive).

11. Corso di aggiornamento “Analisi dei rischi ed identificazione dei punti critici nei processi di produzione - Dir. CEE

93/43”, organizzato dall’Azienda U. S. L. n. 5 Spezzino;

La Spezia, 13 - 14 - 20 - 21 gennaio 1998 (quattro giornate, ore 30 complessive).

12. Incontro di aggiornamento “La prevenzione delle contaminazioni secondarie nell’industria alimentare. Principi,

applicazioni e verifiche di laboratorio nella sanificazione”, organizzato da Segreteria Simposi PBI International;

Milano, 20 febbraio 1998 (una giornata).

13. Convegno Nazionale “La produzione agricola con metodo biologico”, organizzato dal Comune di Camaiore in

collaborazione con la rivista “Vigilanza Igienico Sanitaria” dell’U.N.P.I.S.I.;

Camaiore (LU), 30 maggio 1998 (ore 6.20’).

14. Corso di aggiornamento “Criteri e metodi per la valutazione e la gestione dei rischi da prodotti fitosanitari nel

comparto agro - zootecnico”, organizzato dal Servizio Veterinario dell’Azienda U.S.L. Roma D con il Centro di

Collaborazione O.M.S./F.A.O. per la Sanità Pubblica Veterinaria ed il Centro Internazionale per la sicurezza degli

antiparassitari - A.S.L. 34 Centro di collaborazione con l’O.M.S.;

Page 6: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 6 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Roma, 18 /22 maggio 1998 (cinque giornate, ore 32 complessive).

15. II Convegno “Attività dell’Amministrazione Pubblica in materia di controllo di residui di antiparassitari negli alimenti”,

organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità;

Roma, 17 e 18 novembre 1998 (due giornate).

16. 1° Convegno Regionale U.N.P.I.S.I. “Il personale di vigilanza e ispezione alle soglie del 2000”, organizzato da

U.N.P.I.S.I.;

Parma, 30 gennaio 1999 (una giornata).

17. Convegno “I prodotti secondari della filiera zootecnico - alimentare”, organizzato da Veronafiere;

Verona, 11 febbraio 1999 (una giornata).

18. Convegno Nazionale “Residui antiparassitari negli ortofrutticoli - Responsabilità dei produttori e commercianti - Come

sono tutelati i consumatori”, organizzato dal Comune di Camaiore in collaborazione con U.N.P.I.S.I.;

Camaiore (LU), 29 maggio 1999 (ore 6.30’).

19. III Convegno “Attività dell’Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei residui di antiparassitari negli alimenti”,

organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Roma, 14 e 15 ottobre 1999 (due giornate).

20. Convegno “Un futuro senza amianto - Verso la dismissione con più garanzie per la salute dei lavoratori e cittadini”,

organizzato da A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

La Spezia, 13 dicembre 1999 (ore 7.45’).

21. “Giornate di lavoro in gruppi di specializzazione di base per facilitatori e verificatori della qualità aziendale”,

organizzato da A.U.S.L.n. 5 Spezzino;

La Spezia, 23 e 24 giugno 1999 (due giornate)

22. Giornata di aggiornamento sul “Piano Aziendale Controllo Alimenti e Bevande anno 2000”, organizzata da A.U.S.L. n.

5 Spezzino.

La Spezia, 6 marzo 2000 (una giornata).

23. Incontro di presentazione del “Progetto regionale di monitoraggio e controllo sull’applicazione del Decreto legislativo

626/94”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

La Spezia, 7 marzo 2000 (una giornata).

24. Convegno “Ospedale e territorio”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

Sarzana, 28 marzo 2000 (ore 5).

25. Giornata di studio “La depenalizzazione dei reati alimentari”, organizzata da I.S.S.E.L. ;

Roma, 5 aprile 2000 (una giornata).

26. Corso di Aggiornamento obbligatorio riservato agli addetti al controllo ufficiale di alimenti e bevande “D. L.vo 155/97:

Controllo, valutazione, aspetti penali e sanzionatori”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

La Spezia, 16-19-23-26-30/06; 06-07-13/7/2000 (otto giornate, 31,20 ore complessive).

Test finale di valutazione con punteggio di: 10/10

27. Convegno/seminario “Qualità, ambiente e sicurezza”, organizzato da EXPOQUALITA’ - Fiere di Parma;

Parma, 14 settembre 2000 (ore 3).

28. Convegno/seminario “Qualità e sicurezza dell’ ambiente di lavoro”, organizzato da EXPOQUALITA’ - Fiere di Parma;

Parma, 14 settembre 2000 (ore 2.30’).

29. Convegno/seminario “Qualità e certificazione dei servizi pubblici”, organizzato da EXPOQUALITA’- Fiere di Parma;

Parma, 15 settembre 2000 (ore 3)

30. Convegno/seminario “Qualità e certificazione dei servizi”, organizzato da EXPOQUALITA’ - Fiere di Parma;

Parma, 15 settembre 2000 (ore 2.30’).

31. Convegno/seminario “Regole per la qualità dei servizi sociali”, organizzato da EXPOQUALITA’ - Fiere di Parma;

Parma, 15 settembre 2000 (ore 2.30’).

32. Convegno/seminario “Sanità: qualità, accreditamento e certificazione”, organizzato da EXPOQUALITA’ - Fiere di

Parma;

Parma, 16 settembre 2000 (ore 3).

33. Convegno “La certificazione dei requisiti di sicurezza igienica delle macchine per il settore agroalimentare”,

organizzato da MO.ED.CO. S.r.l. in collaborazione con Fiere di Reggio Emilia nell’ ambito di Igienalimenta 2000-

Disinfestazione 2000;

Reggio Emilia, 19 ottobre 2000 (ore 3).

34. Convegno “Le più recenti opportunità di lotta agli infestanti nell’ industria alimentare”, organizzato da MO.ED.CO.

S.r.l. in collaborazione con Fiere di Reggio Emilia nell’ ambito di Igienalimenta 2000-Disinfestazione 2000;

Reggio Emilia, 19 ottobre 2000 (ore 3).

35. Convegno nazionale “Il ruolo degli Ispettori Micologi negli Ispettorati Micologici”, organizzato da U.N.P.I.S.I. con il

patrocinio del Ministero della Sanità, della Regione Emilia-Romagna, dell’A.U.S.L. di Parma, del Comune di Borgo Val

di Taro e della Comunità Montana Valli Taro e Ceno;

Borgo Val di Taro (PR), 21 ottobre 2000 (ore 5).

36. Giornata di studio “Le encefalopatie spongiformi trasmissibili dell’ uomo e degli animali: problematiche e prospettive”,

organizzato dalla Regione Liguria e dall’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d’ Aosta;

Genova, 14 dicembre 2000 (una giornata)

37. Giornata Nazionale di Studio “Encefalopatie Spongiformi: il punto della situazione”, organizzato da A.U.S.L. ROMA C;

Page 7: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 7 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Roma, 9 febbraio 2001 (ore 9).

38. Convegno “Tracciabilità, strumento a garanzia delle certificazioni”, organizzato da Veronafiere - 103^ Fieragricola,

Verona, 9 marzo 2001 (una giornata).

39. X Conferenza Nazionale “I rischi microbiologici del 2000 nel settore alimentare. La valutazione microbiologica degli

alimenti risanati tramite il calore: tecnologia, biologia ed analisi microbiologiche”, organizzata da OXOID S.P.A. con il

patrocinio della Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie Alimentare Facoltà di Chimica Industriale

Università degli Studi di Bologna;

Bologna, 16 maggio 2001 (una giornata).

40. Convegno “Qualità, sicurezza e certificazione nel settore agroalimentare”, organizzato da EXPOQUALITA’ &

CONTROL ITALY - Fiere di Parma;

Parma, 12 settembre 2001 (ore 3).

41. Convegno “Qualità gestionale, tecnica e professionale: misurazioni, analisi e aggiornamento degli standard per

migliorare le performance in Sanità”, organizzato da EXPOQUALITA’ & CONTROL ITALY - Fiere di Parma;

Parma, 13 settembre 2001 (ore 2).

42. Convegno “Ambiente, qualità e territorio”, organizzato da EXPOQUALITA’ & CONTROL ITALY - Fiere di Parma;

Parma, 13 settembre 2001 (ore 3).

43. Convegno “La rintracciabilità di un alimento lungo la filiera”, organizzato da EXPOQUALITA’ & CONTROL ITALY

- Fiere di Parma;

Parma, 14 settembre 2001 (ore 2).

44. Convegno “Qualità tra pubblico e privato”, organizzato da EXPOQUALITA’ & CONTROL ITALY - Fiere di Parma;

Parma, 14 settembre 2001 (ore 3).

45. Convegno “La sicurezza nel mondo della sanità: il punto di vista delle parti coinvolte”, organizzato da EXPOQUALITA’

& CONTROL ITALY - Fiere di Parma;

Parma, 15 settembre 2001 (ore 2).

46. Seminario “La tracciabilità nella filiera delle carni suine: nuove responsabilità per i produttori a garanzia dei

consumatori”, organizzato da ASS.I.CA. (Associazione Industriali delle Carni) nell’ambito di CIBUSTEC - Fiere di

Parma;

Parma, 27 ottobre 2001 (una giornata).

47. “1^ Conferenza Territoriale sull’Handicap e la Salute Mentale”, organizzato dalle Zone Sociali 1, 2, 3 e da A.S.L. n. 5;

La Spezia, 16 e 16 febbraio 2002 (due giornate).

48. Convegno “Non mangiamo bugie”, organizzato da COOP LIGURIA nell’ ambito della Campagna Europea per la

sicurezza alimentare;

Genova, 16 marzo 2002 (ore 4).

49. Convegno “Una Ristorazione Scolastica di qualità come momento di Educazione Alimentare”, organizzato da Azienda

U.S.L. n. 4 di Prato, Dipartimento di Prevenzione U. O. Igiene degli alimenti e della Nutrizione, e dal Comune di Prato,

Servizio Pubblica Istruzione U.O. Refezione Scolastica;

Prato, 22 aprile 2002 (una giornata).

50. XI Conferenza Nazionale “La sicurezza microbiologica nella produzione di alimenti per il 21° secolo: Listeria

monocytogenes nelle produzioni alimentari”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Chimica e Tecnologie

Alimentari Facoltà di Chimica Industriale Università degli Studi di Bologna, con il supporto di OXOID S.P.A.;

Bologna, 10 maggio 2002 (una giornata).

51. Convegno “Acque e salute. Aspetti ambientali ed igienico sanitari nel nostro territorio”, organizzato dall’ Ordine dei

Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Spezia;

La Spezia, 11 maggio 2002 (ore 4).

52. Convegno “Mitilicoltura e Mitili nel Golfo della Spezia: una produzione e consumo consapevole”, organizzato da ASL

n. 5 Spezzino;

La Spezia, 19 giugno 2002 (una giornata).

53. Convegno Nazionale “L’alimentarista e la sicurezza alimentare in Europa. Condizione attuale e futura professionalità”,

organizzato da A.U.S.L. Roma C - SIAN;

Roma, 21 giugno 2002 (una giornata)

Corso ECM n. 82-9715; crediti formativi certificati: 5

54. Giornata di studio su biotecnologie, agricoltura e sicurezza alimentare “Gli OGM non sono un gioco da tavola”,

organizzata da COOP LIGURIA nell’ ambito della campagna d’ informazione promossa da COOP, GVC e

cofinanziata dall’Unione Europea;

Genova, 5 luglio 2002 (una giornata).

55. Convegno “Qualità nelle produzioni di origine animale”, organizzato dal Comune della Spezia - Servizio Pubblica

Istruzione;

La Spezia, 10 ottobre 2002 (ore 2).

56. Seminario “Protezione da agenti cancerogeni. La prevenzione nel comparto delle lavorazioni del legno. Operazioni di

manutenzione sulle autobetoniere in sicurezza”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 24 ottobre 2002 (una giornata).

57. Corso “La sorveglianza epidemiologica alla Spezia: metodi e risultati”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 “Spezzino”

La Spezia, 16-17 dicembre 2002 (due giornate).

Page 8: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 8 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Corso ECM n. 858-12539; crediti formativi certificati: 9

58. Corso di formazione “L’attività di vigilanza sanitaria: procedura penale e amministrativa”, organizzato da A. S. L. n. 7

- Chivasso (TO)

Settimo Torinese (TO), 17 ottobre 2003 (ore 9)

Corso ECM n. 8640-74398; crediti formativi certificati: 5

59. Corso di formazione obbligatorio teorico pratico “Il Dipartimento di Prevenzione - Obiettivi strategie e connessioni con

I.Z.S. e A.R.P.A.L.”, organizzato da A. U. S. L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 20-27 novembre, 4-11-18 dicembre 2003 (cinque giornate)

Corso ECM n. 858-18201; crediti formativi certificati: 19

60. Incontro di aggiornamento “La sindrome respiratoria acuta SARS. Raccomandazioni per la prevenzione ed il controllo

delle emergenze epidemiche” – “PIANO INTERREGIONALE SPERIMENTALE DI FORMAZIONE SARS” - Tipologia

n.°1, organizzato dal Coordinamento Interregionale Malattie Infettive e Vaccinazioni presso la A. U. S. L. n. 5

“Spezzino”;

Lerici, 10-11 giugno 2004 (ore 8 complessive).

Corso ECM; crediti formativi certificati: 12

61. Corso di aggiornamento “Sicurezza a tavola: prevenzione di patologie trasmesse da alimenti e promozione della

salute attraverso la nutrizione”, organizzato da Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva;

Milano, 19 novembre 2004 (ore 8),

Corso ECM n. 164772; crediti formativi certificati: 6

62. Corso di aggiornamento “Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione. Compiti e funzioni in materia di polizia

amministrativa, polizia giudiziaria, promozione della salute”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 18-25 novembre; 02-09-16 dicembre 2004 (24.30’ ore complessive)

Corso ECM n. 10595-27200; crediti formativi certificati: 17

63. Convegno “Il ruolo della prevenzione in un servizio sanitario in evoluzione”

organizzato da Università degli Studi “La Sapienza”, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia, Sezione di

Medicina Clinica e Sanità Pubblica

Roma, 30 aprile 2005 (ore 4.45’).

Corso ECM n. 11452-183928; crediti formativi certificati: 3

64. Seminario “La tutela della salute dei non fumatori”, organizzato da Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma e azienda

Ospedaliero-Universitaria di Parma;

Parma, 3 maggio 2005 (ore 6).

Corso ECM determinazione Commissione Regione Emilia Romagna n. 13939 del 29/09/2005; crediti formativi

certificati: 4

65. Corso “Il controllo veterinario nella filiera lattiero casearia”, organizzato da A.S.L 4 “Chiavarese”;

Rapallo, 24 giugno 2005 (ore 8.30’).

Corso ECM n. 187-193529; crediti formativi certificati: 7

66. Convegno”Nuovi regolamenti comunitari sull’igiene degli alimenti: cosa cambia dal 1° gennaio 2006? Requisiti ed

adempimenti per la sicurezza nella filiera delle carni”, organizzato da ASS.I.CA.

Parma, 21 ottobre 2005 (ore 4).

67. Corso “La sicurezza alimentare alla luce dei nuovi regolamenti dell’Unione Europea”, organizzato da A.U.S.L. n. 5

“Spezzino”;

La Spezia, 20-27/10/2005 (ore 16).

Corso ECM n. 10594-36494; crediti formativi certificati: 12

68. Corso “Pianeta latte: dalla produzione alla vendita”, organizzato da ASL della Provincia di Lodi;

Codogno, 18 novembre 2005

Corso ECM n. 73/211952; crediti formativi certificati: 5

69. Corso “La comunicazione nel Dipartimento di Prevenzione”, organizzato da A.U.S.L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 6-12-13/12/2005 (ore 12).

Corso ECM n. 10595-37653; crediti formativi certificati: 8

70. 2^ Conferenza Territoriale sull’handicap e la salute mentale, organizzata da Comune della Spezia, Provincia della

Spezia, Conferenza di Zona 1-2-3, A.S.L. 5;

Lerici, 19 e 20 maggio 2006.

71. Corso di formazione teorico-pratico “La sicurezza alimentare”, organizzato da Associazione Educazione Continua in

Medicina, Regione Liguria, A.U.S.L. n. 5 Spezzino;

Lerici, 29-30-31/05/2006 e 12/06/2006 (ore 32).

Corso ECM n. 9675/238251-2; crediti formativi certificati: 26

72. XVIII Congresso Nazionale dell’UNPISI (Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d’Italia), organizzato da

U.N.P.I.S.I.;

Torre Pedrera (RN), 23 settembre 2006.

73. Corso di formazione “Gli infestanti nelle aziende alimentari: dal sapere al saper fare”, organizzato da A.U.S.L. di

Modena nell’ambito di SICURA, Convention sulla sicurezza alimentare;

Modena, 20 ottobre 2006 (ore 6,75)

Corso ECM determinazione Comm. Reg. Emilia Romagna n. 17121 del 29/11/2006; crediti formativi certificati: 6

Page 9: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 9 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

74. Corso di formazione “Progetto formativo aziendale Privacy e Sanità – il nuovo codice sulla protezione dei dati

personali e le responsabilità degli operatori sanitari”, organizzato da AUSL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 20 novembre 2006.

Corso ECM n. 10595-42330; crediti formativi certificati: 3

75. Convegno “Le competenze del Tecnico della Prevenzione – Promozione della salute e salvaguardia del territorio”,

organizzato da Comune di Camaiore e U.N.P.I.S.I.;

Camaiore, 3 maggio 2007.

76. Corso di formazione a distanza “Effetti delle norme igienico-sanitarie sulla costruzione dei mercati quotidiani.

Vigilanza e controllo sanitario nelle aree pubbliche alla luce delle normative vigenti”, organizzato da Le Point

Veterinarie Italie Srl;

29 giugno 2007.

Corso ECM, determinazione Comm. Naz. Per la Formaz. Continua del 31/07/2006; crediti formativi certificati: 2

77. Seminario “Contaminanti conseguenti ai trattamenti: Acrilamide, Diossine, metalli pesanti, Amine e casi studio”,

organizzato da AUSL di Modena nell’ambito di “Sicura – produttori, controllori, consumatori in convention”;

Modena, 20 settembre 2007 (ore 4).

Corso ECM determinazione Comm. Reg. Emilia Romagna n. 11746 del 14/09/2007; crediti formativi certificati: 3

78. Seminario “Procedure di applicazione del controllo ufficiale: linee guida”, organizzato da A.U.S.L. di Modena

nell’ambito di “Sicura - produttori, controllori, consumatori in convention”

Modena, 20 settembre 2007 (ore 4).

Corso ECM determinazione Comm. Reg. Emilia Romagna n. 11746 del 14/09/2007; crediti formativi certificati: 3

79. Corso “Il campionamento ufficiale”, organizzato da Regione Liguria e Assoc. Educaz. Continua in Medicina;

Lerici, 2-3 ottobre 2007 (ore 18).

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. 10; crediti formativi certificati: 9

80. Congresso Organizzativo Regionale; organizzato da U.N.P.I.S.I. Segreteria Regionale della Liguria;

Genova, 10 giugno 2008 (ore 3)

81. Convegno “Le risorse ittiche del Mar Ligure: la ricerca scientifica a tutela della salute pubblica”, organizzato da Istituto

Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta;

La Spezia, 17 ottobre 2008 (ore 6)

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. PGTPG213; crediti formativi

certificati: 6

82. Convegno Regionale “Alta Formazione Universitaria per i Tecnici della Prevenzione; Ordini professionali: utopia o

realtà?”, organizzato da U.N.P.I.S.I., Segreteria regionale della Liguria;

Genova, 11 novembre 2008 (ore 3)

83. Corso di aggiornamento “Compiti del produttore e del controllore nella filiera dei molluschi bivalvi, gasteropodi,

echinodermi e tunicati: dalla produzione primaria al prodotto finito”; organizzato da Azienda U.S.L. di Bologna;

Casalecchio di Reno (BO), 14 novembre 2008 (ore 9)

Corso ECM, crediti formativi certificati: 7

84. Corso di aggiornamento “Etichettatura degli alimenti: informazione, risvolti sanitari e tracciabilità”; organizzato da

Regione Liguria e Associazione Educazione Continua in Medicina;

Genova, 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2008

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. PGTPG244; crediti formativi

certificati: 12

85. Convegno “Il Tecnico della Prevenzione fra Etica e Responsabilità”; organizzato da UNPISI, Segreteria Regionale

della Toscana;

Sesto Fiorentino, 13 maggio 2009 (una giornata)

86. Seminario “La gestione del rischio da movimentazione pazienti nelle strutture ospedaliere: esperienze regionali e

prospettive”; organizzato da Regione Liguria, Dipartimento Salute e Servizi Sociali, Settore Prevenzione, Igiene e

Sanità Pubblica e Associaz. Educazione Continua in Medicina;

Genova, 5 giugno 2009 (ore 7)

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. ECMPG153; crediti formativi

certificati: 4

87. Corso di formazione “L’audit e il controllo ufficiale degli alimenti: esperienze a confronto. Criticità e prospettive”;

organizzato da Regione Liguria, Dipartimento Salute e Servizi Sociali, Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica

e Associaz. Educazione Continua in Medicina;

Imperia, 11 giugno 2009 (una giornata);

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. ECMPG165.; crediti formativi

certificati: 5.

88. Congresso Regionale dell’UNPISI; organizzato da U.N.P.I.S.I. Segreteria Regionale della Liguria;

Genova, 30 giugno 2009 (ore 3)

89. Convegno “Emergenza influenza A H1N1”; organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

Lerici, 25 novembre 2009 (ore 4.30)

Corso ECM Cod. 10595-903359; crediti formatvii certificati: 2.

90. Corso di formazione “Gli alimenti zootecnici: aspetti normativi, produttivi, etichettatura e controllo”; organizzato da

Page 10: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 10 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Regione Liguria, Dipartimento Salute e Servizi Sociali, Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica e Associaz.

Educazione Continua in Medicina;

Genova, 2 e 3 dicembre 2009 (due giornate, 13 ore);

Corso ECM Provider Regionale Associaz. Educazione Continua in Medicina, Cod. ECMPG538; crediti formativi

certificati: 10

91. Corso di formazione “I referenti aziendali per la formazione”; organizzato da Agenzia Sanitaria Regionale

Regione Liguria e ASL 1 “Imperiese”;

Genova, 9 giugno 2010 (3 ore)

Corso ECM Cod. ECMPG970; crediti formativi certificati: 2.

92. Corso “Nuovo assetto del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione dopo la manovra d’estate e il D.Lgs.

150/2009”; organizzato da ASL n. 5 “Spezzino” e Media Consult – Media Graphic;

La Spezia, 21 settembre 2010 (ore 8)

93. Corso “Progetto accoglienza: accogliere e comunicare in maniera adeguata”; organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”

La Spezia, 6 – 20 ottobre 2010 (ore 16)

Corso ECM 10595-1002377; crediti formativi certificati: 11

94. Seminario “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, nell’ambito della Campagna Europea sulla manutenzione sicura;

organizzato da CISITA, Formimpresa, Scuola Edile Spezzina e Scuola Nazionale dei Trasporti;

La Spezia, 28 ottobre 2010 (4 ore)

95. Corso “Ripresa formativa software gestionale DISP – Dipartimento Igiene e Sanità Pubblica”; organizzato da ASL n. 5

“Spezzino”;

La Spezia, 12-14-20-27 ottobre 2010 (28 ore)

Corso ECM 10595-1002404; crediti formativi certificati: 20.

96. “Corso di formazione dei RAF: strumenti di innovazione e crescita nell’ottica di progettare ed erogare attività formative

di qualità”; organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 16-22-30 novembre 2010, 16 dicembre 2010 (ore 28)

Corso ECM 10595-1002770; crediti formativi certificati: 21

97. Convegno-Congresso “Assicurare le responsabilità professionali”; organizzato da UNPISI Toscana;

Impruneta (FI), 4 marzo 2011 (ore 6.45)

98. Convegno “I Professionisti e i nuovo indirizzi di prevenzione e sicurezza antincendio – La nuova edizione della norma

UNI 9795”; organizzato da Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia della Spezia e

da ELKRON;

Ameglia, 28 marzo 2011 (ore 3.45)

99. Corso “Presentazione del Piano Regionale Prevenzione 2010-2012. Linea progettuale Prevenzione degli eventi

infortunistici in ambito lavorativo e delle patologie lavoro-correlate; organizzato da Regione Liguria, Associazione

Educazione Continua in Medicina, ASL n. 5 Spezzino;

Genova, 31 marzo 2011 (ore 3.45)

Corso ECM codice ECMPG1922; crediti formativi certificati. 4

100. Convegno “Il metodo OCRA”; organizzato da Centro Italiano di Ergonomia nell’ambito di “Ambientelavoro”;

Bologna, 5 maggio 2011 (ore 1.30)

101. Convegno “Il metodo NIOSH”; organizzato da Centro Italiano di Ergonomia nell’ambito di “Ambientelavoro”;

Bologna, 5 maggio 2011 (ore 1.30)

102. Convegno “Valutazione dello stress lavoro correlato. Esperienze regionali a confronto”; organizzato da

“Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di lavoro” nell’ambito di “Ambientelavoro”;

Bologna, 5 maggio 2011 (ore 3.30)

103. “Corso avanzato per R. L. S.”; organizzato da CGIL La Spezia e Sportello Sicurezza CGIL Genova;

La Spezia, 12 maggio 2011 (ore 8)

104. Corso “La gestione delle relazioni nel coordinamento del personale assegnato”; organizzato da A.S.L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 19, 26 aprile; 3, 10, 24, 31 maggio 2011 (ore 30)

Corso ECM codice ECMPG1855; crediti formativi certificati: 31

105. Corso “Decreto Legislativo n.81 del 09/04/2008 e s. m. i. Formazione obbligatoria per Dirigenti e Preposti,

responsabilità, obblighi e doveri”; organizzato da A.S.L. n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 1 giugno 2011 (ore 5)

Corso ECM codice ECMPG2096; crediti formativi certificati: 3

106. Convegno “Gli obblighi in tema di Sicurezza del Lavoro”; organizzato da IPSOA, Collegio dei Geometri, Ordine degli

Avvocati, Ordine dei Consulenti del Lavoro, Ordine Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Ordine degli Ingegneri;

La Spezia, 30 giugno 2011 (ore 4)

107. Corso di Formazione a Distanza “Sbagliando s’impara – Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul

lavoro – Ediz. 2011”; organizzato da Agenas e Zadig s.r.l.;

30 ottobre 2011 (ore 8)

Corso ECM FAD n. 103-934; crediti formativi certificati: 8.

108. Corso di formazione “Miglioramento quali-quantitativo dell’attività di vigilanza della SC PSAL”; organizzato da ASL n.

5 “Spezzino”;

La Spezia, 5-11-13-17 ottobre 2011

Page 11: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 11 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Corso ECM codice ECM PG2403; crediti formativi certificati: 15

109. Convegno “La terza età – Qualità degli Alimenti, Nutrizione e salute”; organizzato da Università degli Studi di Genova

Genova, 11 novembre 2011 (una giornata)

110. Seminario “Manutenzione: asse portante nell’ambito dell’organizzazione aziendale per la prevenzione – Esperienze

aziendali a confronto”; organizzato da Autorità Portuale, ASL n. 5 “Spezzino”, ARPAL, Direzione Provinciale del

Lavoro, INAIL e Vigili del Fuoco della Spezia con il coordinamento della Prefettura della Spezia

La Spezia, 12 dicembre 2011 (4 ore)

111. “Corso di formazione per operatori A. S. L. sulla tematica REACH/CLP”; organizzato da Regione Liguria e

Associazione Educazione Continua in Medicina;

Genova, 21 dicembre 2011 (6 ore 30’)

Corso ECM PG2568; crediti formativi certificati: 4

112. 7^ Conferenza Nazionale GIMBE

Organizzata da GIMBE – Evidence for health

Bologna, 17 febbraio 2012 (una giornata)

113. Seminario “Allergie alimentari e celiachia”; organizzato da Regione Liguria, Associazione E. C. M., ASL n. 5

“Spezzino”;

Genova, 9 luglio 2012

Corso ECM PG3297; crediti formativi certificati: 5.

114. XX Congresso Nazionale UNPISI “Fare … Prevenzione” ; organizzato da UNPISI – Tecnici della Prevenzione;

Roma, 24 novembre 2012 (ore 6.30)

115. Seminario di formazione “Applicazione del Regolamento Comunitario REACH; organizzato da Regione Liguria,

Dipartimento Salute e Servizi Sociali;

Genova, 3 dicembre 2012)

116. Corso “Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae”; organizzato da Regione

Liguria, Associazione ECM, ASL n. 5 Spezzino;

Genova, 6 dicembre 2012 (ore 8.30)

Corso ECMPG 3655; crediti formativi certificati: 7

117. “Percorso formativo sulla valutazione delle prestazioni”; organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 26 giugno – 17 dicembre 2012 (ore 8,30)

Corso ECMPG3249; crediti formativi certificati: 6

118. Corso “Formazione dei formatori: lo sviluppo di competenze metodologiche in ambito formativo“; organizzato da ASL

n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 29 novembre, 11 e 19 dicembre 2012 (ore 13)

Corso ECMPG3626; crediti formativi certificati: 13

119. Corso “Percorso formativo residenziale per lo sviluppo delle competenze gestionali del coordinatore professionale”;

organizzato da ASL n. 5 Spezzino;

La Spezia, 11 dicembre 2012 (ore 28)

Corso ECM PG2800; crediti formativi certificati: 25

120. Corso “L’autocontrollo nel settore mangimistico”, organizzato da Regione Liguria. Associazione Educazione Continua

in Medicina e ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 15 gennaio 2013 (ore 5,45)

Corso ECMPG3731; crediti formativi certificati: 5

121. Convegno “Le zoonosi batteriche e virali nel settore della classificazione delle aree marine della molluschicoltura:

prevenzione, ricerca e sorveglianza”, organizzato da IZS PLVA e ASL n. 5 “Spezzino”;

Santa Teresa di Lerici, 19 febbraio 2013 (ore 4,30’)

122. 7° Corso Nazionale di Formazione per Componenti Commissioni di Laurea (in area sanitaria) con esame abilitante

secondo i DM 745/94, 137/99, 316/98, organizzato da DEA Formazione e Servizi S.N.C. con A.N.Te.L., in

collaborazione con A.I.T.A., A.N.P.E.C., U.N.P.I.S.I.;

Roma, 10 maggio 2013 (ore 9)

Corso ECM acre. Commiss. Naz. N. 411; crediti formativi 10,5

123. Corso “La comunicazione, gestione delle relazioni professionali nei luoghi di lavoro”, organizzato da ASL n. 5

“Spezzino”;

La Spezia, 28/03/2013; 04-11-18/04/2013; 09-16-23/05/2013 (ore 28)

Corso ECMPG4027; crediti formativi certificati: 31

124. Corso “Applicazione della tecnica dell’ispezione da parte degli operatori delle autorità competenti territoriali verso gli

operatori del settore alimenti” – prima giornata, organizzato da Regione Liguria, Associazione Educazione Continua in

Medicina e ASL n. 5 “Spezzino”;

Genova, 16 luglio 2013 (ore 8).

Corso ECM PG4360; crediti formativi certificati:6.

125. Corso “La Privacy in ambito sanitario: regole e responsabilità alla luce dei più recenti provvedimenti del garante e

della giurisprudenza”, organizzato da ASL n. 5 “Spezzino” e Madiaconsult SRL;

La Spezia, 24 settembre 2013 (4,15 ore)

Corso ECMPG4352; crediti formativi certificati: 3.

Page 12: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 12 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

126. Corso “La produzione primaria: approccio integrato di competenza nella tutela della salute e della protezione

ambientale”, organizzato da UNPISI Toscana;

Calci (PI), 25 ottobre 2013 (ore 8,15’)

Corso ECM n. 75195; crediti formativi certificati: 8.

127. Corso “Gestione per obiettivi”, organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 25 novembre 2013 (ore 4,15’)

Corso ECMPG4633; crediti formativi certificati: 4

128. Corso di Formazione a Distanza “Interazione e cooperazione tra figure professionali: responsabilità e professionalità”,

organizzato da Proteo Bergamo Provider ECM 1519;

attestato provvisorio del 3 dicembre 2013;

Corso ECM, crediti formativi certificati 14

129. Corso di Formazione a Distanza “Formazione generale dei lavoratori”, organizzato da CISEF Germana Gaslini,

Genova;

Genova,15 dicembre 2013

Corso ECM Comm. Naz. n. 856, crediti formativi certificati: 6

130. Corso “Applicazione della tecnica dell’ispezione da parte degli operatori delle autorità

competenti territoriali verso gli operatori del settore alimenti” – seconda giornata, organizzato da Regione Liguria,

Associazione Educazione Continua in Medicina e ASL n. 5 “Spezzino”; 2^ giornata

La Spezia, 3 dicembre 2013 (8 ore)

Corso ECM PG4514; crediti formativi certificati:9.

131. Corso “Applicazione della tecnica dell’ispezione da parte degli operatori delle autorità

competenti territoriali verso gli operatori del settore alimenti” – seconda giornata, organizzato da Regione Liguria,

Associazione Educazione Continua in Medicina e ASL n. 5 “Spezzino”; 3^ giornata

Genova, 23 gennaio 2014 (4 ore)

Corso ECMPG4780; crediti formativi certificati:6

132. Convegno “Il governo dell’educazione continua in medicina”, organizzato da Federazione Logopedisti Italiani e

Co.N.A.P.S.;

Roma, 28 febbraio 2014 (5 ore)

133. 1° Congresso Regionale Co. Re. A. P. S. Liguria: “Le Professioni Sanitarie liguri: con la nascita del Co.Re.A.P.S. un

futuro diverso all’orizzonte”, organizzato da AIFI Liguria, Co.Re.A.P.S. Liguria;

Genova, 5 aprile 2014

Corso ECM 90984; crediti formativi certificati: 4

134. Corso regionale “Percorso di adeguamento ai criteri di funzionamento della Autorità Competenti – CSR n. 46/2013”,

organizzato da Regione Liguria, Associazione Educazione Continua in Medicina e ASL n. 5 “Spezzino”;

Genova, 13 maggio e 17 luglio 2014 (15 ore e 45 minuti)

Corso ECMPG5195; crediti formativi certificati:20,4

135. Convegno “Dai Profili Professionali alle professioni Sanitarie: ventennale dall’emanazione dei decreti ministeriali

istitutivi. Le Professioni Sanitarie in continua evoluzione per garantire la Salute dei cittadini”, organizzato da

Co.N.A.P.S. e Associazione Italiana Podologi;

Roma, Palazzo Montecitorio, 16 settembre 2014 (4 ore)

136. Corso “Il medicinale veterinario. Applicazioni pratiche della normativa”, organizzato da Ordine Provinciale dei Medici

Veterinari della Spezia;

La Spezia, 20 settembre 2014 (ore 5,30)

137. Corso “L’utilizzo dei dati epidemiologici per stabilire priorità, pianificare interventi, monitorarli e valutarli”, organizzato

da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 1 e 6 ottobre 2014 (ore 8,15)

Corso ECMPG5415; crediti formativi certificati: 9,7

138. Corso “Le competenze comuni in tema di sicurezza alimentare e sanità animale”, organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, dal 25/09/2014 al 06/11/2014 (ore 40)

Corso ECMPG5459; crediti formativi certificati: 47,6

139. Corso “Prevenzione in materia di igiene e sanità pubblica”, organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”

La Spezia, 1 e 6 ottobre 2014 (ore 29)

Corso ECMPG5521; crediti formativi certificati: 35,1

140. Corso “Promozione del benessere organizzativo e prevenzione dei disagi della sfera emotiva nel personale

dipendente dell’ASL 5 Spezzino”, organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”;

La Spezia, 21 gennaio 2015

ALLEGATO 2 - ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI DOCENZA.

75 incarichi per corsi formativi professionali, di cui 12 per corsi ECM (crediti formativi assegnati: 38, altri da certificare), attività

didattica in scuole statali, commissioni universitarie per esami di laurea, tutoraggio universitario, docenza universitaria (3

incarichi per complessivi 6 CFU svolti, 1 incarico per 2 CFU da svolgere).

Page 13: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 13 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

1. Corso “La cucina e la tavola, luoghi di identità e di scambio. Progettare l’educazione alimentare”;

organizzato dal Comune della Spezia, Servizio Pubblica Istruzione.

Argomento della relazione: “L’ Igiene e la Ristorazione scolastica: report dell’attività di controllo” (2 ore di lezione).

La Spezia, dicembre 2001/febbraio 2002.

2. Corso di Formazione “Macellaio” SP00M-E4017-3;

organizzato da Form Impresa Liguria per conto della Provincia della Spezia.

Materie e ore di docenza:

“Educazione sanitaria, igiene e tossinfezioni alimentari” (6 ore);

“Pratiche di lavorazione delle carni” (8 ore);

“Legislazione sanitaria nazionale e comunitaria-aspetti penali connessi” (4 ore);

per un totale di 18 ore di lezione.

La Spezia, dicembre 2001/marzo 2002.

3. Corso di Formazione “Apprendisti cuochi-gastronomi” SP02 APPREND-E4024-800;

organizzato da Form Impresa Liguria per conto della Provincia della Spezia.

Materie e ore di docenza:

“Strumenti di pulizia e sanificazione” (4 ore);

“Aspetti peculiari delle norme HACCP” (2 ore);

per un totale di 6 ore di lezione.

La Spezia, dicembre 2003/gennaio 2004.

4. Corso “Progetto integrato scuola formazione rivolto a giovani immigrati extracomunitari” - “Edizione macellaio” ed

“Edizione cuoco” - SP02ORIC2A2-E4026-600;

organizzato da Form Impresa Liguria in convenzione con la Provincia della Spezia.

Materie e ore di docenza:

“Normative igienico-sanitarie. HACCP” (5 ore);

“Pratiche di lavorazione delle carni” (8 ore);

per un totale di 13 ore di lezione.

La Spezia, febbraio 2004.

5. Corso di aggiornamento in materia di igiene alimentare e di autocontrollo aziendale per addetti alle aziende

agrituristiche;

organizzato da Federazione Provinciale Coltivatori Diretti della Spezia

Materie e ore di docenza:

“Igiene del personale” (3 ore);

per un totale di 3 ore di lezione.

La Spezia, marzo 2004.

6. Corso “Progetto integrato scuola formazione rivolto a giovani immigrati extracomunitari” - “Edizione 1 macellai/cuochi”

- SP04PROS - E4026 – 100;

organizzato da Form Impresa Liguria in convenzione con la Provincia della Spezia.

Materie e ore di docenza:

“Normative igienico-sanitarie. HACCP” (2 ore);

“Pratiche di lavorazione delle carni” (4 ore);

“Legislazione sanitaria nazionale e comunitaria” (4 ore);

“Prodotti e preparazioni a base di carne” (4 ore);

per un totale di 14 ore.

La Spezia, gennaio/febbraio 2005.

7. Corso “Addetto al ciclo produttivo dell’industria dolciaria” – SP04FR17-A4226-300;

organizzato da Associazione FCL – Formazione Cooperazione Lavoro, cofinanziato da Unione Europea nell’ambito

dei finanziamenti Provinciali OB.3/2004.

Modulo “Sicurezza e qualità”.

Materie e ore di docenza:

Normativa HACCP (Cura e igiene della persona; Pulizia e igiene delle attrezzature)

per un totale di 4 ore.

La Spezia, marzo 2005.

8. Corso “Creazione d’impresa nel settore degli antichi mestieri e formazione tecnico professionale – modulo: Farinate e

focacce tipiche” – Dp2004PSL809/1/1;

organizzato da Form Impresa Liguria in collaborazione con il Comune della Spezia

Materie e ore di docenza:

Normativa HACCP: igiene in cucina-tecniche di lavorazione-requisiti minimi per i laboratori di produzione-tecniche di

conservazione alimenti-approvvigionamento-D.lgs. 155/97-Introduzione al metodo HACCP.

per un totale di 24 ore.

La Spezia, febbraio/marzo 2006.

9. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Page 14: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 14 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari;

quattro lezioni per un totale di 8 ore.

La Spezia, 16, 17, 24 gennaio¸ 3 marzo 2006.

10. Corso per operatori del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande “La sicurezza alimentare:

rintracciabilità per l’igiene e la qualità”, COD. SP05FC-E4062-1800;

organizzato da CESCOT La Spezia.

Materie e ore di docenza:

Modulo “La rintracciabilità alimentare”

per un totale di 7 ore.

La Spezia, aprile-maggio 2006.

11. Corso “HACCP” – Progetto regionale “interventi per lo sviluppo del settore commercio”; codice: DPI2005 COMM-04-

SP-C;

organizzato da CESCOT La Spezia.

Materie e ore di docenza:

Modulo “La conservazione dei prodotti alimentari, igiene del personale e buone pratiche di lavorazione, regolamento

178/2002, rintracciabilità e sistemi di allerta”

per un totale di 8 ore.

La Spezia, maggio 2006.

12. Corso “HACCP” – Progetto regionale “interventi per lo sviluppo del settore commercio”; codice: DPI2005 COMM-05-

SP-C;

organizzato da CESCOT La Spezia

Materie e ore di docenza:

Modulo “La conservazione dei prodotti alimentari: carne, pesce. Igiene del personale e buone pratiche di lavorazione.

Regolamento 178/2002. La rintracciabilità e sistemi di allerta”

per un totale di16 ore.

La Spezia, giugno/luglio 2006.

13. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, sessione del 23

novembre 2006

due ore.

Genova, 23 novembre 2006.

14. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari

per un totale di 6 ore di didattica.

La Spezia, 31 gennaio, 6 e 7 febbraio 2007.

15. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari

per un totale di 4 ore di didattica.

La Spezia, 26 marzo 2007.

16. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, sessione del 29

marzo 2007

1 ora e 30 minuti.

Genova, 29 marzo 2007.

17. Corso di aggiornamento per aziende agrituristiche

organizzato da COLDIRETTI LIGURIA

Materie e ore di docenza:

Controlli igienico-sanitari nelle aziende agricole.

2 ore.

La Spezia, 19 novembre 2007

18. Corso “Addetto alla preparazione, trasformazione e confezionamento di aromi e spezie”, COD. SP06VARA-I4009-100

organizzato da Formimpresa Liguria

Materie e ore di docenza:

“HACCP” (12 ore)

“Tecnologie applicate alla manipolazione, attrezzature e laboratori” (15 ore);

per un totale di 27 ore di lezione.

Brugnato, ottobre 2007/gennaio 2008.

19. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

Page 15: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 15 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari

per un totale di 10 ore di didattica.

La Spezia, 11, 12 e 14 marzo 2008

20. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova, sessione del 28

marzo 2008

1 ora e 30 minuti.

Genova, 28 marzo 2008.

21. Corso di formazione e addestramento “Controlli su servizio di ristorazione” per addetti al Servizio Ispettivo della S. C.

Servizi Tecnologici e Sicurezza della AUSL n. 5 “Spezzino” (deliberazione del D. G. n. 589 del 19/06/2008).

Materie e ore di docenza:

“Nozioni di microbiologia alimentare; nozioni di igiene del personale; nozioni sulle modalità di campionamento degli

alimenti”;

per un totale di 3 ore di lezione.

La Spezia, 10 e 11 giugno 2008.

22. Corso di aggiornamento per Veterinari e Tecnici della Prevenzione “Vigilanza e ispezione dei prodotti ittici nella

piccola e grande distribuzione (pescherie, supermercati, ambulanti) e nella ristorazione pubblica e collettiva

(ristoranti, mense, centri di produzione pasti, sagre, fiere e festival)”;

organizzato dall’Azienda USL di Bologna;

materia e ore di docenza:

“Le sanzioni presso gli esercizi di vendita, somministrazione e ristorazione”

1 ora

Casalecchio di Reno (BO), 24 ottobre 2008

Corso ECM, crediti formativi certificati: 2.

23. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari

per un totale di 6 ore di didattica.

La Spezia, 13 e 26 marzo 2009

24. Corso di formazione “Tecnico superiore per la ristorazione”, COD. SP08TCAQE4109-2800,

organizzato da Formimpresa Liguria (capofila), CE.S.CO.T. La Spezia, I.R.I.P.A. Liguria, nell’ambito del Piano di

Sviluppo Settoriale Turismo, Commercio ed Agricoltura di Qualità denominato “Progetto La Cusina”;

materie e ore di docenza:

il sistema HACCP - Attrezzature della cucina - Igiene personale - Organizzazione del lavoro

per un totale di 12 ore di didattica.

Ameglia, aprile 2009

25 Corso di formazione “Buone prassi igieniche per aziende agrituristiche”

organizzato da COLDIRETTI LA SPEZIA – I.R.I.P.A. LIGURIA;

materie e ore di docenza:

procedure di pulizia e disinfezione, igiene personale, buone prassi di lavorazione, disinfestazione e derattizzazione,

formazione del personale;

per un totale di 9 ore di didattica.

Sarzana, novembre 2009

26. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, sessione

del 23 novembre 2009.

3 ore.

Genova, 23 novembre 2009.

27. “Corso abilitante per l’attività di commercio – settore alimentare e per l’attività di somministrazione al pubblico di

alimenti e bevande”

organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE LA SPEZIA

materie e ore di docenza:

“Legislazione igienico-sanitaria del settore alimentare”

Per un totale di 12 ore di didattica.

La Spezia, 15-22-30 marzo 2010.

28. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della

Spezia, in collaborazione con U. O. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

Sistema HACCP nelle imprese alimentari

per un totale di 4 ore di didattica.

Page 16: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 16 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

La Spezia, 17 marzo 2010 29. Corso “Sistema HACCP”

organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE LA SPEZIA

materie e ore di docenza:

“Sistema HACCP”

per un totale di 6 ore di didattica.

La Spezia, 27-28 aprile 2010.

30. Corso di aggiornamento ECM per Veterinari, Tecnici della Prevenzione e altre Professioni Sanitarie “"Medicina

veterinaria senza frontiere: aspetti culturali, normativi, epidemiologici di una professionalità in evoluzione", codice PV10_PV_01 - 1^ edizione

organizzato dall’ASL di Pavia.

materia e ore di docenza:

“Vendita diretta di alimenti dal produttore al consumatore: problematiche correlate, alla luce dei Regolamenti CE”

2 ore

Pavia, 30 settembre 2010

Corso ECM PV10_PV_01- codice ID 45671.1; crediti formativi certificati: 2

31. Corso di aggiornamento ECM per Veterinari, Tecnici della Prevenzione e altre Professioni Sanitarie "Medicina

veterinaria senza frontiere: aspetti culturali, normativi, epidemiologici di una professionalità in evoluzione" , codice PV10_PV_01 2^ edizione

organizzato dall’ASL di Pavia materia e ore di docenza:

“Vendita diretta di alimenti dal produttore al consumatore: problematiche correlate, alla luce dei Regolamenti CE”

2 ore

Pavia, 30 settembre 2010.

Corso ECM PV10_PV_01 – codice ID 45671.2;; crediti formativi certificati: 2

32. “Corso abilitante per l’attività di commercio – settore alimentare e per l’attività di somministrazione al pubblico di

alimenti e bevande”

organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE LA SPEZIA

materie e ore di docenza:

“Legislazione igienico-sanitaria del settore alimentare”

per un totale di 12 ore di didattica.

La Spezia, 5-8-19 ottobre 2010.

33. “Corso di formazione HACCP”

organizzato da CONFARTIGIANATO IMPRESE LA SPEZIA

materie e ore di docenza:

“Legislazione igienico-sanitaria del settore alimentare”

per un totale di 6 ore di didattica.

La Spezia, 26-29 ottobre 2010.

34. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della

Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di

Genova, sessione del 24 novembre 2010;

5 ore.

Genova, 24 novembre 2010.

35. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con S. C. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

“Un sistema Spaziale: l’HACCP”

per un totale di 8 ore di didattica.

La Spezia, 21 e 22 febbraio 2011.

36. Corso “Coordinatore progettazione lavori ed. 2”, cod. SP10EDAMB1-E4017-100

organizzato da FORMIMPRESA LIGURIA LA SPEZIA

materia e ore di docenza:

“Rischio biologico”

per un totale di 4 ore di didattica

La Spezia, 13 maggio 2011

37. Corso “Approfondimenti in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare” codice PV11_PV_01 – 1^ Edizione

organizzato da ASL di Pavia

materia e ore di docenza: “Etichettatura e campionamento dei mangimi”

per 2 ore di didattica

Pavia, 27 ottobre 2011 (mattino)

Corso ECM PV11_PV_01- codice ID 61568.1; crediti formativi certificati: 2

38. Corso “Approfondimenti in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”;

materia e ore di docenza: “Etichettatura e campionamento dei mangimi”

Page 17: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 17 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

per 2 ore di didattica

Pavia, 27 ottobre 2011 (pomeriggio)

Corso ECM PV11_PV_02- codice ID 61568.1; crediti formativi certificati: 2

39. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, sessione

del 21 novembre 2011; 1.30 ore. 40. Corso “Buone prassi igieniche per le aziende agricole che esercitano la vendita diretta”; corso Mis 111 – PSR 2007 –

2013, domanda n. 94750027602

organizzato da COLDIRETTI LA SPEZIA

materie e ore di docenza: “Legislazione, organismi di controllo; procedure di pulizia e disinfezione, igiene personale,

buone prassi di lavorazione; pulizia, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; formazione del personale sula

sicurezza”

per un totale di 16 ore di didattica;

Brugnato, 14 dicembre 2011 - 11, 18, 23, 25 gennaio 2012.

41. Corso di riqualificazione per operatori socio-sanitari da 600 ore, cod. SP10OSS-E4138-100, organizzato da

Associazione Val di Magra Formazione, IAL Liguria e IS.FOR.COOP. in partenariato con ASL n. 5 “Spezzino”;

Materie e ore di docenza:

“Disposizioni generali in materia di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori – prevenzione e sicurezza sul

lavoro – rischio biologico”

per un totale di 7 ore di didattica;

La Spezia, 25 gennaio, 22 febbraio, 7 marzo 2012

42. Corso di riqualificazione per operatori socio-sanitari da 300 ore, cod. SP10OSS-E4138-100, organizzato da

Associazione Val di Magra Formazione, IAL Liguria e IS.FOR.COOP. in partenariato con ASL n. 5 “Spezzino”;

Materie e ore di docenza:

“Disposizioni generali in materia di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori – prevenzione e sicurezza sul

lavoro – rischio biologico”

per un totale di 5 ore di didattica;

La Spezia, 5 e 9 marzo 2012

43. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con S. C. Promozione della Salute AUSL n. 5 “Spezzino”.

Materie e ore di docenza:

“Sistema HACCP nella imprese alimentari”

per un totale di 11 ore di didattica.

La Spezia, 29 febbraio, 9 e 12 marzo 2012.

44. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, sessione

del 27 marzo 2012;

4 ore

Genova, 27 marzo 2012

45. Corso “Integrazione multidisciplinare, condivisione di procedure e protocolli operativi al fine di una riorganizzazione

funzionale del dipartimento di prevenzione in linea con le direttive regionali”; edizione 0;

organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”

materie e ore di lezione:

Campionamento di alimenti; Sequestro di alimenti: normativa; Attività di controllo ufficiale: principi di procedura

sanzionatoria amministrativa e modulistica; Attività di controllo ufficiale: principi di procedura penale e modulistica;

per complessive 4,5 ore di didattica

La Spezia, marzo/aprile 2012

Corso ECM; crediti formativi certificatii: 9

46. Corso “Integrazione multidisciplinare, condivisione di procedure e protocolli operativi al fine di una riorganizzazione

funzionale del dipartimento di prevenzione in linea con le direttive regionali”; edizione 1;

organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”

materie e ore di lezione:

Campionamento di alimenti; Sequestro di alimenti: normativa; Attività di controllo ufficiale: principi di procedura

sanzionatoria amministrativa e modulistica; Attività di controllo ufficiale: principi di procedura penale e modulistica;

per complessive 6 ore di didattica

La Spezia, aprile/maggio 2012

Corso ECM; crediti formativi certificati: 11

47. Incarico conferito dalla Struttura Professioni Sanitarie ASL n. 5 “Spezzino” come “Tutor” per attività di tirocinio

universitario, studentessa Lombardi Thea, 2° anno del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente

e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Genova;

durata del tirocinio: 200 ore

La Spezia, luglio/settembre 2012

48. Corso di aggiornamento ECM per Veterinari e Tecnici della Prevenzione "Percorsi formativi nelle attività dei servizi

Page 18: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 18 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

veterinari pubblici", codice PV12_PV_01, 1^ edizione;

organizzato dall’ASL di Pavia;

materia e ore di docenza:

“Etichettatura nei prodotti alimentari”

2 ore

Pavia, 7 novembre 2012

Corso ECM, crediti formativi certificati: 2

49. Corso di aggiornamento ECM per Veterinari e Tecnici della Prevenzione "Percorsi formativi nelle attività dei servizi

veterinari pubblici", codice PV12_PV_01, 2^ edizione;

organizzato dall’ASL di Pavia;

materia e ore di docenza:

“Etichettatura nei prodotti alimentari”

2 ore

Pavia, 7 novembre 2012

Corso ECM, crediti formativi certificati: 2

50. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, sessione

del 16 novembre 2012;

9 ore

Genova, 16 novembre 2012

51. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per OSA, in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio);

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

allergie e intolleranze alimentari, ecc.

8 ore

La Spezia, 22 e 25 gennaio 2013

52. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per OSA;

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio), in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

allergie e intolleranze alimentari, ecc.

8 ore

Lerici, 4 e 7 marzo 2013

53. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per OSA;

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio), in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

allergie e intolleranze alimentari, ecc.

8 ore

Porto Venere, 18 e 21 marzo 2013

54. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per addetti al settore alimentare;

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio), in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012;

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

pulizia e sanificazione, igiene personale, ecc.

4 ore

Levanto, 21 maggio 2013

55. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione

nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova, sessione

del 25 marzo 2013;

4 ore

Genova, 25 marzo 2013 56. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con S. C. Promozione della Salute ASL n. 5 “Spezzino” (DDG ASL 5 n. 574 del 08/08/2013);

Materie e ore di docenza:: “Sistema HACCP nelle imprese alimentari” per un totale di 4 ore di didattica.

La Spezia, 9 e 11 aprile 2013.

57. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in

“Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università

degli Studi di Genova, sessione del 6 novembre 2013;

7 ore e 30’

Page 19: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 19 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Genova, 6 novembre 2013

58. Corso “Miglioramento dell’attività di controllo ufficiale nelle S. C. Sanità Animale e Sicurezza Alimentare”;

organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”

materie e ore di lezione:

Sanzioni amministrative e gestione del contenzioso; Non conformità e provvedimenti; responsabilità del procedimento

per complessive 2 ore di didattica

La Spezia, novembre 2013

Corso ECMPG4513; crediti formativi certificati:4

59. Corso per operatori agrituristici organizzato da COLDIRETTI, in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012;

Materie e ore di docenza:

“Legislazione alimentare” con particolare riferimento al settore agricolo e agrituristico

per un totale di 8 ore

Ceparana di Bolano (SP), 5 e 19 novembre 2013.

60. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per addetti;

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio), in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012;

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

pulizia e sanificazione, igiene personale, ecc.

4 ore

La Spezia, 26 novembre 2013

61. Incarico di docenza per il corso di laurea in “Assistenza Sanitaria”, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,

Università degli Studi di Genova, nella materia “Igiene degli Alimenti 1”;

Anno Accademico 2013/2014, 3° anno, 1° semestre;

2 CFU, 20 ore

Genova, novembre/dicembre 2013

62. Incarico di docenza per il corso di laurea in “Assistenza Sanitaria”, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche,

Università degli Studi di Genova, nella materia “Igiene degli Alimenti 2”;

Anno Accademico 2013/2014, 3° anno, 1° semestre;

2 CFU, 20 ore

Genova, dicembre 2013

63. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in

“Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università

degli Studi di Genova, sessione del 26 marzo 2014;

ore 7,30’

Genova, 26 marzo 2014

64. Incarico di docenza per il Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”,

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Genova, nella materia “Igiene delle produzioni

zootecniche”;

Anno Accademico 2013/2014, 3° anno, 2° semestre;

2 CFU, 20 ore

Genova, aprile-maggio 2014.

65. Corso “Attuazione autocontrollo alimentare” per addetti;

organizzato da Sviluppo Terziario S.R.L. (Confcommercio), in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012;

materie e ore di docenza:

rischi e pericoli, autocontrollo HACCP, GMP, legislazione alimentare, controllo ufficiale, conservazione degli alimenti,

pulizia e sanificazione, igiene personale, ecc.

4 ore

La Spezia, 19 febbraio 2014

66. Corso “Formazione OSA per personale ausiliario che collabora alla somministrazione degli alimenti”;

organizzato da CISITA FORMAZIONE SUPERIORE, in conformità alla DGR Liguria n. 793 del 29/06/2012;

materie e ore di docenza:

fondamentali prassi per garantire l’igiene e la sicurezza degli alimenti e contribuire alla prevenzione delle tossinfezioni

alimentari;

4 ore

La Spezia, 10 maggio 2014

67. Corso “Igiene alimentare e sistema HACCP”;

organizzato da ASL n. 5 Spezzino, S.C. Assistenza Psichiatrica in collaborazione con S.C. Sicurezza Alimentare

(unità formativa “A” di cui alla DGR n. 793/2012);

materie e ore di docenza:

Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione; metodi di autocontrollo e principi del

sistema HACCP; Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare; conservazione alimenti;

approvvigionamento materie prime e tracciabilità; pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature; Igiene

personale; manuali di buone orassi igieniche; ambiti, tipologia e significato del controllo ufficiale

Page 20: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 20 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

ore 8;

La Spezia, 10 e 17 aprile e 9 maggio 2014.

68. Lezioni presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Casini” della Spezia, in

collaborazione con S. C. Promozione della Salute ASL n. 5 “Spezzino” (DDG ASL 5 n. 574 del 08/08/2013);

Materie e ore di docenza: “Sistema HACCP nelle imprese alimentari” per un totale di 4 ore di didattica.

La Spezia, 27 maggio 2014

69. Corso preparatorio a concorso pubblico per posti di “Geometra”;

organizzato da CGIL La Spezia;

materia e ore di docenza:

Legislazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – D. lgs. 81/2008 e s.m.i.;

ore 3

La Spezia, 22 settembre 2014

70. Corso di formazione “La tutela del consumatore: etichetta e rintracciabilità”;

organizzato da UNPISI e Nuova Prima SRL;

materia e ore di docenza:

Aspetti generali dell’etichetta, la vendita dei prodotti sfusi, il preincarto, la rintracciabilità in etichetta;

ore 2 di lezione frontale e ore 2 di esercitazioni in codocenza

Marrubiu (OR), 3 ottobre 2014.

Corso ECM; crediti formativi da certificare

71. Seminario “le novità in materia di etichettatura degli alimenti ed obbligo di indicazione degli allergeni”;

organizzato da Confcommercio La Spezia in collaborazione con S.C. Sicurezza Alimentare ASL 5 “Spezzino;

ore 2,30 di lezione in codocenza

La Spezia, 24 novembre 2014

72. Membro effettivo della Commissione per gli esami finali di Laurea del Corso di Laurea in

“Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università

degli Studi di Genova, sessione del 26 novembre 2014;

ore 5;

Genova, 26 novembre 2014

73. Corso di formazione P.S.S. PROGETTO VAL DI MAGRA 5 – “Esperto di valorizzazione e produzione dei prodotti

tipici”, Cod. DP14PSSMAGR5-300,

organizzato da Associazione Val di Magra Formazione (capofila)

ore 8 di docenza

Sarzana, 13 e 27 gennaio 2015

74. Convegno Regionale – Corso ECM “Competenza e responsabilità professionale: il Tecnici della Prevenzione dalla

laurea alla professione”,

organizzato da UNPISI LIGURIA ;

materie e ore di docenza:

“L’Associazionismo professionale in attesa di Ordine ed Albo: rappresentatività e compiti istituzionali”, ore 0,15’;

“Competenze e responsabilità del Tecnico della Prevenzione nella Sicurezza Alimentare e nella Sanità Animale”, ore

0,30’

“Il futuro della professione”, codocenza ore 0,30’

per un totale di ore 1,15’

Genova, 22 gennaio 2015

Corso ECM; crediti formativi certificati:6,8.

75. Incarico di docenza per il Corso di Laurea in “Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro”,

Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Genova, nella materia “Igiene delle produzioni

zootecniche”;

Anno Accademico 2014/2015, 3° anno, 2° semestre;

2 CFU, 20 ore

Genova, da svolgere in aprile-maggio 2015.

Altre attività nel settore della formazione:

Dal 2010: Referente Aziendale per la Formazione per il personale del Comparto Sanità del Dipartimento di Prevenzione

(Deliberazioni del Direttore Generale n. 352 del 6 maggio 2010 e n. 1010 del 6 dicembre 2012).

Dal 2012: registrato nell’Albo dei formatori definitivo dell’ASL n. 5 “Spezzino” (Deliberazione del Direttore Generale n. 715 del 9

agosto 2012; DDG n. 639 del 8 agosto 2014).

Dal 2013: componente della Consulta Regionale ECM in rappresentanza dell’associazione professionale UNPISI – Tecnici

della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Dal 2013: componente dell’Osservatorio Regionale sulla qualità della Formazione Continua in Medicina (DGR Liguria n. 1392

Page 21: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 21 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

del 08/11/2013).

Membro del Comitato Scientifico del corso ECM “Le competenze comuni in materia di sanità animale e sicurezza alimentare”,

organizzato da ASL n. 5 “Spezzino”; settembre/novembre 2014.

Responsabile scientifico del Convegno Regionale – Corso ECM “Competenza e responsabilità professionale: il Tecnico della

Prevenzione dalla laurea alla professione”, organizzato da UNPISI LIGURIA, 22 gennaio 2015.

ALLEGATO 3 – PUBBLICAZIONI.

Complessive 116 pubblicazioni e ripubblicazioni (di cui 115 articoli di carattere tecnico-scientifico, giuridico e divulgativo e tesi

di laurea pubblicati su 6 diverse riviste a diffusione nazionale ed internazionale, e una pubblicazione in atti di corso formativo):

1. “Influenza di un regime termico notturno differenziato durante le prime fasi del ciclo colturale sull’accrescimento e lo

sviluppo di piante di pomodoro” di Alberto Pardossi, Franco Tognoni e Marco Cappelli, Istituto di Orticoltura e Floricoltura

dell’Università di Pisa; Rivista di Ortoflorofrutticoltura Italiana, n. 5, 1986, pagg. 381-389.

2. La vendita delle carni in atmosfera modificata” di Marco Cappelli; VIGILANZA IGIENICO SANITARIA (Organo ufficiale

del personale ispettivo sanitario d’Italia), n. 2, marzo-aprile 1998, pagg. 5-6.

3. “Le autorizzazioni sanitarie nel settore ittico; le sanzioni per chi non rispetta i vari regimi autorizzativi” di Marco Cappelli;

VIGILANZA IGIENICO SANITARIA (Organo ufficiale del personale ispettivo sanitario d’Italia), Edizioni Ma. Vo. Andria

(BA), n. 1, gennaio - febbraio 1999, pagg. 10-13.

4. “La vendita al dettaglio delle carni equine alla luce delle recenti normative commerciali e sanitarie” di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A.

S. Modena, Anno XIV n. 3, marzo 1999, pagg. 31-33.

5. “Le autorizzazioni sanitarie nel settore ittico” di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), edizioni

Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVI n. 3, giugno 1999, pagg. 43-47.

6. “Il laboratorio di produzione nella bottega della carne” di Marco Cappelli; INGEGNERIA ALIMENTARE - LE CONSERVE

ANIMALI, gm Editoriale S.A.S. Milano, anno XV n. 3, giugno 1999, pagg. 43-44.

7. “La disciplina igienico-sanitaria nel commercio al dettaglio delle carni” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XV n.

1, gennaio 2000, pagg. 34-45.

8. “L’etichettatura delle carni fresche, congelate e preparate. Aspetti commerciali e sanitari. Principali sanzioni” di Marco

Cappelli; INGEGNERIA ALIMENTARE - LE CONSERVE ANIMALI, gm Editoriale S.A.S. Milano, anno XVI n. 1, febbraio

2000, pagg. 11-16.

9. “L’abrogazione delle limitazioni sanitarie per le carni equine: normativa di riferimento e considerazioni” di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A.

S. Modena, anno XV n. 3, marzo 2000, pagg. 11-13.

10. “Il laboratorio di produzione annesso alla pescheria: aspetti normativi e sanitari” di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno XVII n. 2, aprile 2000, pagg. 17-23.

11. “Infestazione da Anisakis nel pesce e prevenzione della parassitosi umana” di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno XVII n. 4, agosto 2000, pagg. 92-95.

12. “Le insegne o tabelle negli esercizi di macelleria: origini e fine di un obbligo antico. Considerazioni sanitarie e

commerciali” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XV n. 9, settembre 2000, pagg. 14-17.

13. “Nuove norme ed interpretazioni in materia di etichettatura delle carni” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XV n.

10, ottobre 2000, pagg. 31-37.

14. “L’ ispezione sanitaria degli esercizi e stabilimenti nel controllo ufficiale degli alimenti” di Marco Cappelli; EUROCARNI

(mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena,

anno XV n. 12, dicembre 2000, pagg. 37-48.

15. “La depenalizzazione dell’ art. 2 della Legge 283/1962 e di altre norme in materia di alimenti” di Marco Cappelli;

INGEGNERIA ALIMENTARE - LE CONSERVE ANIMALI, gm Editoriale S.A.S. Milano, anno XVI n. 6, dicembre 2000,

pagg. 11, 12, 13-16.

16. “Aspetti sanitari dell’approvvigionamento delle carni nella ristorazione” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVI n.

5, maggio 2001, pagg. 41-47.

17. “Nuove indicazioni sull’ etichettatura delle carni bovine e bufaline” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVI n. 8, agosto

2001, pagg. 13-15.

18. “Etichettatura di alcuni alimenti di origine animale: nuovi chiarimenti di carattere commerciale e sanitario” di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S. A. S. Modena, anno XVI n. 11, novembre 2001, pagg. 18-21.

Page 22: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 22 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

19. “L’igiene e la ristorazione scolastica: report dell’attività di controllo”, di Marco Cappelli e Ivan Isola; relazione in atti del

Corso “La cucina e la tavola, luoghi di identità e di scambio. Progettare l’educazione alimentare”; Comune della Spezia,

Servizio Pubblica Istruzione, gennaio 2002.

20. “1 Gennaio 2002: nuovo traguardo nell’ etichettatura delle carni bovine” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVII n.

2, febbraio 2002, pagg. 105-113.

21. “La documentazione commerciale accompagnatoria dei prodotti ittici: importanza in relazione alla vigilanza igienico-

sanitaria” di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno

XIX n. 2, aprile 2002, pagg. 95-103.

22. “Il controllo ufficiale degli alimenti” di Marco Cappelli; VIGILANZA IGIENICO-SANITARIA (Organo ufficiale del personale

ispettivo sanitario d’Italia - tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro), Ed. U.N.P.I.S.I./Politalia S.p.A.

Milano, anno XXXVI n. 7-2002, aprile 2002, pagg. 8-12.

23. “Il controllo ufficiale dei piani di autocontrollo nell’industria alimentare”, di Marco Cappelli; INGEGNERIA ALIMENTARE -

LE CONSERVE ANIMALI, gm Editoriale S.A.S. Milano, anno XVIII n. 3, giugno/luglio 2002, pagg. 14-21.

24. “La nuova etichettatura comunitaria dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: obblighi, sanzioni e competenze per la

vigilanza” di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno

XIX n. 4, agosto 2002, pagg. 9-13.

25. “Le nuove regole per l’autocontrollo negli stabilimenti di carni fresche”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVII n.

9, settembre 2002, pagg. 51-57.

26. “Etichettatura dei prodotti alimentari preincartati”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno XVII n. 10, ottobre 2002,

pagg. 11-17.

27. “La formazione del personale e la sicurezza igienica degli alimenti: legislazione e considerazioni”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A.

S. Modena, anno XVIII n. 1, gennaio 2003, pagg. 39-43.

28. “La vendita delle carni sulle aree pubbliche: requisiti igienico-sanitari, autorizzazioni, principali sanzioni”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S. A. S. Modena, anno XVIII n. 2, febbraio 2003, pagg. 11-23.

29. “La documentazione commerciale accompagnatoria dei prodotti a base di carne in relazione al controllo igienico-

sanitario”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali),

Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVIII n. 5, maggio 2003, pagg. 13-18.

30. “L’etichettatura dei prodotti a base di carne nella normativa commerciale e sanitaria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI

(mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena,

anno XVIII n. 8, agosto 2003, pagg. 23-31.

31. “L’autocontrollo negli stabilimenti di produzione di carni macinate e preparazioni di carni”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia

S.A.S. Modena, anno XVIII n. 9, settembre 2003, pagg. 13-19.

32. “Modifiche alla normativa in materia di etichettatura dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XVIII n.

10, ottobre 2003, pagg. 33-41.

33. “Il commercio sulle aree pubbliche dei prodotti ittici: requisiti igienico-sanitari e autorizzazioni”, di Marco Cappelli; IL

PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno XX n. 5, ottobre 2003, pagg. 77-

85.

34. “Pasta farcita con carne: obblighi sanitari e merceologici per la produzione e le vendita”, di Marco Cappelli; EUROCARNI

(mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena,

anno XIX n. 2, febbraio 2004, pagg. 17-25.

35. “Gestione igienica del commercio sulle aree pubbliche dei prodotti ittici”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione

al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.A.S. Modena, anno XXI n. 2, aprile 2004, pagg. 69-75.

36. “Nuove sanzioni nel sistema di identificazione e registrazione dei bovini e di etichettatura delle carni bovine”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XIX n. 5, maggio 2004, pagg. 9-15.

37. “Autorizzazioni sanitarie e riconoscimenti comunitari nel settore delle carni”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XIX n. 7,

luglio 2004, pagg. 9-19.

38. “Nuova definizione di “vitello”, bollatura di categoria e alcune novità nell’etichettatura degli alimenti”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XIX n. 10, ottobre 2004, pagg. 11-15.

39. “Regime termico di trasporto e di conservazione dei prodotti ittici”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al

consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 5, ottobre 2004, pagg. 9-16.

40. “La bollatura sanitaria dei prodotti a base di carne” di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XIX n. 11, novembre 2004,

pagg. 11-18.

Page 23: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 23 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

41. “Peste suina africana: la data di produzione sui salumi non è più obbligatoria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile

di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XIX n.

12, dicembre 2004, pagg. 11-15.

42. “L’etichettatura dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura: aspetti commerciali e sanitari”, di Marco Cappelli; IL PESCE

(dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 1, febbraio 2005, pagg. 11-25.

43. “Sospensione di norme italiane nel settore agroalimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 3, marzo 2005,

pagg. 22-25.

44. “Riflessioni sull’applicazione del sistema HACCP. Importanza della formazione e del controllo ufficiale”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 4, aprile 2005, pagg. 7-10.

45. “Riflessioni sull’applicazione del sistema HACCP. Importanza della formazione e del controllo ufficiale”, di Marco

Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII

n. 2, aprile 2005, pagg. 15-21.

46. “Problematiche inerenti l’aggettivazione della denominazione nell’etichettatura dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XX n. 6, giugno 2005, pagg. 9-13.

47. “Etichettatura: il termine minimo di conservazione sui salumi stagionati”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 7,

luglio 2005, pagg. 9-13.

48. “Linee guida per i controlli sull’etichettatura delle carni bovine”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 8, agosto 2005,

pagg. 9-15.

49. “L’autocontrollo nella pescheria”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia

S.r.l. Modena, anno XXII n. 4, agosto 2005, pagg. 11-21.

50. “Etichettatura: il termine minimo di conservazione sui salumi stagionati”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA

SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XVII n. 5,

settembre-ottobre 2005, pagg. 21-25.

51. “L’autocontrollo nella macelleria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di

tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XX n. 10, ottobre 2005, pagg. 59-75.

52. “Nuove norme di polizia sanitaria per i prodotti di origine animale”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 10,

ottobre 2005, pagg. 7-12.

53. “Prodotti ittici congelati e surgelati: aspetti igienico-sanitari, qualitativi e legislativi”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 6, dicembre 2005, pagg. 22-35, 126.

54. “L’igiene del personale nell’impresa alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 1, gennaio 2006, pagg. 17-22.

55. “Pacchetto igiene e nuove responsabilità degli operatori”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica

e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 2, febbraio 2006,

pagg. 9-19.

56. “Pacchetto igiene e nuove responsabilità degli operatori”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 1, febbraio 2006, pagg. 17-27.

57. “Obbligo del preconfezionamento per i formaggi freschi a pasta filata”, di Marco Cappelli; PREMIATA SALUMERIA

ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XVIII n. 1, gennaio-

febbraio 2006, pagg. 15-19.

58. “Pacchetto igiene e nuove responsabilità degli operatori”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA SALUMERIA

ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XVIII n. 1, gennaio-

febbraio 2006, pagg. 20-25.

59. “Il Tecnico della Prevenzione: una professione da valorizzare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 3, marzo

2006, pagg. 101-104.

60. “Nuove etichette per alcuni prodotti di salumeria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 6, giugno 2006, pagg. 6-

15.

61. “Nuove etichette per alcuni prodotti di salumeria”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA SALUMERIA

ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XVIII n. 3, maggio-

giugno 2006, pagg. 10-18.

62. “Sanzioni per le violazioni in materia di rintracciabilità dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile

di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n.

7, luglio 2006, pagg. 8-12.

63. “HACCP: semplificazione per le piccole imprese”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 10, ottobre 2006, pagg.

23-29.

Page 24: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 24 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

64. “Le fiere italiane di strada fra tradizione e sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 10, ottobre

2006, pagg. 77-81.

65. “HACCP: semplificazione per le piccole imprese”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione al

consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 5, ottobre 2006, pagg. 10-16.

66. “Adeguamento degli stabilimenti a capacità limitata in vigenza del pacchetto igiene”, di Marco Cappelli; EUROCARNI

(mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXI n. 12, dicembre 2006, pagg. 29, 30.

67. “Ghiacciaie e macchine frigorifere. Un secolo fa la nuova frontiera della conservazione delle carni”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXII n. 2, febbraio 2007, pagg. 42-47.

68. “Pesce in frigorifero…da cent’anni”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia

S.r.l. Modena, anno XXIV n. 1, febbraio 2007, pagg. 77-81.

69. “Norme penali per la sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 3, marzo 2007, pagg. 8-18.

70. “Chiusura delle attività del settore alimentare per carenze igienico-sanitarie”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 5,

maggio 2007, pagg. 15-20.

71. “Carne e mortadella in scatola all’inizio del ‘900. Antiche applicazioni del metodo Appert per la conservazione degli

alimenti”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 7, luglio 2007, pagg. 44-49.

72. “Il trasporto delle carni nell’attuale normativa comunitaria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.. Modena, anno XXII n. 9, settembre

2007, pagg. 25-29.

73. “Indicazioni nutrizionali e sulla salute nell’etichettatura e nella pubblicità dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXII n. 10, ottobre 2007, pagg. 16-24.

74. “Indicazioni nutrizionali e sulla salute nell’etichettatura e nella pubblicità dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli;

ripubblicazione in PREMIATA SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia

S.r.l. Modena, anno XIX n. 5, settembre-ottobre 2007, pagg. 13-23.

75. “Il trasporto dei prodotti della pesca e dei molluschi nell’attuale normativa comunitaria”, di Marco Cappelli; IL PESCE

(dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 5, ottobre 2007, pagg. 13-19.

76. “Problematiche igienico-sanitarie e commerciali della vendita dei prodotti della pesca decongelati”, di Marco Cappelli; IL

PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 6, dicembre 2007, pagg.

21-25.

77. “Le nuove sanzioni per la sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 1, gennaio 2008, pagg. 18-27.

78. “La formazione igienico-sanitaria degli operatori e addetti del settore alimentare” (tesi di laurea), Parte prima, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 2, febbraio 2008, pagg. 138-161.

79. “Le nuove sanzioni per la sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione al

consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 1, febbraio 2008, pagg. 25-33.

80. “Note operative per la rintracciabilità dei prodotti della pesca”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al

consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 1, febbraio 2008, pagg. 34-43.

81. “La formazione igienico-sanitaria degli operatori e addetti del settore alimentare” (tesi di laurea), Parte seconda, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 3, marzo 2008, pagg. 169-193.

82. “La formazione igienico-sanitaria degli operatori e addetti del settore alimentare” (tesi di laurea), Parte terza, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 3, aprile 2008, pagg. 199-221.

83. “Il banco della macelleria: gestione e sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 7, luglio

2008, pagg. 12-25.

84. “L’industria del pesce azzurro ai primi del ‘900, fra tradizione e sviluppo futuro”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 5, ottobre 2008, pagg. 64-69.

85. “Macellazione e sezionamento a capacità limitata: deroghe ad alcuni requisiti per il riconoscimento”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXIII n. 11, novembre 2008, pagg. 32-38.

86. “Il banco della pescheria: gestione e sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 6, dicembre 2008, pagg. 61-66.

87. “Analisi microbiologiche di campioni alimentari in caso di emergenza”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 1,

gennaio 2009, pagg. 28-31.

Page 25: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 25 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

88. “Principali sanzioni nel controllo ufficiale del commercio al dettaglio dei prodotti della pesca”, di Marco Cappelli; IL

PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 1, febbraio 2009, pagg. 16-

29.

89. “Vigilanza e ispezione per la sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 8, agosto 2009, pagg.

16-27.

90. “Prevenzione dai parassiti del pesce nella ristorazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 4, agosto 2009, pagg. 111-117

91. “Il banco della salumeria: gestione e sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 10, ottobre

2009, pagg. 35-42.

92. “Il banco della salumeria: gestione e sicurezza alimentare”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA

SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 5,

settembre-ottobre 2009, pagg. 17-23.

93. “Conservazione sottovuoto della carne in macelleria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 11, novembre 2009,

pagg. 25-30.

94. “L’allevamento del coniglio in Italia: pionieri e innovazioni tra le due guerre”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n.

12, dicembre 2009, pagg. 183-186.

95. “Baiatura e trasporto del pesce in acqua refrigerata”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 6, dicembre 2009, pagg. 12-15.

96. “Carne e pelliccia di coniglio nell’Italia degli anni ’20: alimentazione popolare e sviluppo industriale”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXV n. 1, gennaio 2010.

97. “Lavaggio dei mitili negli esercizi di vendita”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 1, febbraio 2010, pagg. 20-23.

98. “Etichettatura degli imballaggi dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e

tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 8, agosto 2010, pagg.

13-15.

99. “Etichettatura degli imballaggi dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione

al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 4, agosto 2010, pagg. 13-15.

100. “Etichettatura degli imballaggi dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA SALUMERIA

ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 4, luglio-agosto

2010, pagg 13-15.

101. “Il sequestro di prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di

tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 10, ottobre 2010, pag. 161.

102. “Il sequestro di prodotti alimentari”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in PREMIATA SALUMERIA ITALIANA (dal

salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 5, settembre-ottobre 2010,

pagg. 129-135.

103. “Abrogazione (o salvataggio?) della Legge n. 283/1962 sull’igiene dei prodotti alimentari”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXVI n. 3, marzo 2011, pag. 16-19.

104. “Il Ginnoto: antichi studi sull’ictio-elettricità”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 2, aprile 2011, pagg. 135-139.

105. “Chiarimenti sulla somministrazione di pesce crudo”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 4, agosto 2011, pagg. 29-33.

106. “Inapplicabilità dell’art. 8 del D. Lgs. n. 507/1999 per la chiusura degli stabilimenti del settore alimentare”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 8, agosto 2011, pagg. 21-23.

107. “Etichettatura dei prodotti della pesca preparati”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIX n. 2, aprile 2012, pagg.13-15.

108. “Vendita diretta di prodotti alimentari da parte del produttore primario. Normativa generale commerciale e sanitaria”, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 6, giugno 2012, pagg. 21-26.

109. “Vendita diretta di prodotti alimentari da parte del produttore primario. Normativa generale commerciale e sanitaria”, di

Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXIX n. 3, giugno 2012, pagg. 24-29.

110. “Vendita diretta da parte del produttore primario di alcuni prodotti alimentari di origine animale”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXVII n. 11, novembre 2012, pagg. 24-31.

Page 26: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 26 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

111. “Vendita diretta da parte del produttore primario di alcuni prodotti alimentari di origine animale”, di Marco Cappelli;

ripubblicazione in IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIX n. 6,

dicembre 2012, pagg. 20-27.

112. “Le mani dell’addetto al settore alimentare: rischio igienico e prevenzione, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di

economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n.

8, agosto 2013, pagg. 94-102.

113. “Le mani dell’addetto al settore alimentare: rischio igienico e prevenzione, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL

PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXX n. 4, agosto 2013, pagg.108-

117. 114. “Attività di cottura in esercizio di macelleria”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 10, ottobre 2013, pagg. 33-

35.

115. “Informazione per la prevenzione delle parassitosi nei consumatori di prodotti della pesca crudi”, di Marco Cappelli; IL

PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXX n. 6, dicembre 2013, pagg. 28-

33.

116. “Etichettatura e sicurezza alimentare: mezzo secolo di storia per la tutela del consumatore”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXIX n. 12, dicembre 2014, pagg. 24-35.

Complessive 68 risposte di carattere tecnico-scientifico e giuridico a quesiti dei lettori, richieste e pubblicate o ripubblicate

da 3 diverse riviste a diffusione nazionale ed internazionale:

1. Risposta a quesito sull’argomento della macellazione, lavorazione e vendita delle carni suine, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XIX n. 3, marzo 2004, pag. 7.

2. Risposta a quesito sull’argomento del riconfezionamento degli insaccati di suino, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XIX n. 4, aprile 2004, pag. 7.

3. Risposta a quesito sull’argomento della disciplina della vendita dei prodotti della pesca, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXI n. 3, giugno 2004, pag. 6.

4. Risposta a quesito sull’argomento dell’etichettatura di insaccati freschi e stagionati e di altri prodotti di origine animale,

nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni

di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XIX n. 6, giugno 2004, pagg. 8-9.

5. Risposta a quesito sull’argomento della vendita dei molluschi bivalvi, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 5, ottobre 2004,

pag. 7.

6. Risposte a quesito sugli argomenti della commercializzazione dei prodotti della pesca e del campionamento dei

molluschi bivalvi, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 6, dicembre 2004, pag. 6.

7. Risposta a quesito sull’argomento della documentazione sanitaria di trasporto dei prodotti ittici, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXII n. 1, febbraio 2005, pag. 7.

8. Risposta a quesito sull’argomento della vendita al dettaglio di molluschi mantenuti in acqua, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXII n. 1, febbraio 2005, pag. 7.

9. Risposta a quesito sull’argomento della data di scadenza nell’etichettatura dei salumi, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 3, marzo 2005, pag. 8.

10. Risposta a quesito sull’argomento dell’etichettatura della salsiccia fresca preincartata, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 6, giugno 2005, pag. 7.

11. Risposta a quesito sull’argomento dell’opponibilità a verbale sanzionatorio, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 3, giugno

2005, pag. 6.

12. Risposta a quesito sull’argomento dell’etichettatura dei prodotti della pesca, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 3, giugno

2005, pag. 7.

13. Risposta a quesito sull’argomento della produzione e commercializzazione dei prodotti a base di carne, nella rubrica

“Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le

specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 7, luglio 2005, pag. 7.

Page 27: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 27 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

14. Risposta a quesito sull’argomento della sopravvivenza dell’aragosta viva immessa sul mercato, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXII n. 6, dicembre 2005, pagg. 8, 9.

15. Risposta a quesito sull’argomento “L’autocontrollo nella pescheria”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 1, febbraio

2006, pagg. 11, 12.

16. Risposta a quesito sull’argomento “Produzione di prodotti congelati”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 2, aprile 2006,

pag. 11.

17. Risposta a quesito sull’argomento del sezionamento per la “Fornitura di prodotti sottovuoto”, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XXI n. 5, maggio 2006, pag. 9.

18. Risposta a quesito sull’argomento della “Produzione e vendita nella macelleria di piccole quantità di salumi stagionati”

nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni

di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S. A. S. Modena, anno XXI n. 9, settembre 2006, pag. 8.

19. Risposta a quesito sull’argomento de “L’autocontrollo nella pescheria alla luce del recente pacchetto igiene” nella rubrica

“Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXIII n. 5, ottobre 2006, pag. 8.

20. Risposta a quesito sull’argomento de “Uso del bollo CE ai fini della trasformazione di prodotti alimentari , nella rubrica

“Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le

specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXI n. 11, novembre 2006, pagg. 11, 12.

21. Risposta a quesito sull’argomento “Pacchetto igiene e nuove responsabilità degli operatori” (trasporto dei molluschi)

nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 6, dicembre 2006, pag. 10.

22. Risposta a quesito sull’argomento delle sanzioni per le violazioni in materia di etichettatura dei prodotti della pesca, nella

rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia

S.r.l. Modena, anno XXIV n. 3, giugno 2007, pag. 8.

23. Risposta a quesito sull’argomento delle norme sanitarie per la vendita di prodotti di salumeria, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 6, giugno 2007, pag. 12.

24. Risposta a quesito sull’argomento della data di scadenza sugli alimenti preincartati, nella rubrica “Lettere alla redazione”,

di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 10, ottobre 2007, pag. 12.

25. Risposta a quesito sull’argomento della produzione di alimenti composti, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; PREMIATA SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XIX n. 5, settembre-ottobre 2007, pag. 10.

26. Risposta a quesito sull’argomento della documentazione accompagnatoria ed etichettatura dei prodotti della pesca, nella

rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia

S.r.l. Modena, anno XXIV n. 5, ottobre 2007, pag. 10.

27. Risposta a quesito sull’argomento “Norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale” (prodotti

composti), nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXII n. 12, dicembre 2007, pag. 14.

28. Risposta a quesito sull’argomento “Prodotti ittici congelati e surgelati” (etichettatura), nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXIV n. 6, dicembre 2007, pag. 12.

29. Risposta a quesito sull’argomento “Uso di additivi nelle preparazioni di carne”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 1, gennaio 2008, pagg. 14-15.

30. Risposta a quesito sull’argomento “Normativa che regola la vendita dei frutti di mare e molluschi”, nella rubrica “Lettere

alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXV n. 2, aprile 2008, pag. 12.

31. Risposta a quesito sull’argomento “Il trasporto dei prodotti ittici”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli;

IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 3, giugno Risposta a

quesito sull’argomento “Normativa applicata alla vendita al dettaglio di molluschi bivalvi vivi”, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno

XXV n. 4, agosto 2008, pag. 11.

32. Risposta a quesito sull’argomento “L’etichettatura degli spiedini di pesce”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 3, giugno 2008,

pagg 13-14.

33. Risposta a quesito sull’argomento “Indicazione della sede dello stabilimento di produzione” nell’etichettatura degli

alimenti, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; PREMIATA SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla

salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XX n. 3, maggio-giugno 2008, pag 12.

Page 28: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 28 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

34. Risposta a quesito sull’argomento “Normativa applicata alla vendita al dettaglio di molluschi bivalvi vivi”, nella rubrica

“Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXV n. 4, agosto 2008, pag. 11.

35. Risposta a quesito sull’argomento “Il cappelletto” (uso del copricapo da parte del macellaio), nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie

animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 8, agosto 2008, pag. 11.

36. Risposta a “Tre quesiti sulla macelleria” (preincarti di carni, smaltimento sottoprodotti e commercializzazione alimenti

diversi), nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica

delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIII n. 9, settembre 2008, pagg. 14-

17.

37. Risposta a quesito sull’argomento “Preparazione di prodotti alimentari preincartati”, nella rubrica “Lettere alla redazione”,

di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 1, gennaio 2009, pag. 18.

38. Risposta a quesito su “macellazione e sezionamento a capacità limitata”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 2, febbraio 2009, pag. 12.

39. Risposta a quesito su “Etichettatura degli alimenti”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXIV n. 3, marzo 2009, pag. 12.

40. Risposta a quesito sull’argomento “Etichettatura dei prodotti ittici congelati”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 2, aprile

2009, pag. 10.

41. Risposta a quesito sull’argomento “Violazione al Reg. CE 853/2004”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 2, aprile 2009,

pag. 12.

42. Risposta a quesito sull’argomento “Controlli in materia di commercializzazione dei prodotti ittici”, nella rubrica “Lettere

alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXVI n. 4, agosto 2009, pag. 12.

43. Risposta a quesito su “Commercializzazione e rintracciabilità dei salumi” (riconfezionamento al dettaglio), nella rubrica

“Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le

specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIV n. 11, novembre 2009, pag. 14.

44. Risposta a quesito sull’argomento “Etichettatura dei prodotti della pesca in atmosfera protettiva”, nella rubrica “Lettere

alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXVII n. 1, febbraio 2010, pag. 8.

45. Risposta a quesito su “Mancanza del termoregistratore nelle celle di stoccaggio”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXV n. 4, aprile 2010, pag. 13.

46. Risposta a quesito sull’argomento “Commercio al dettaglio dei mulluschi”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 2, aprile 2010,

pag. 11.

47. Risposta a quesito sull’argomento “Utilizzo di abbattitori della temperatura e congelamento di alimenti nel settore della

ristorazione collettiva”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al

consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 3, giugno 2010, pag. 12.

48. Risposta a quesito sull’argomento “Conservazione dei prodotti ittici e applicazione del reato di cattiva conservazione”,

nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 5, ottobre 2010, pag. 12.

49. Risposta a quesito sull’argomento “Art. 18 del Reg. CE 178/2002 sulla rintracciabilità: strumento utile per la verifica dello

stato fisico originario del prodotto?”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione

al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 5, ottobre 2010, pag. 12.

50. Risposta a quesito sull’argomento “Commercializzazione di molluschi bivalvi”, nella rubrica “Lettere alla

redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXVII n. 6, dicembre 2010, pag. 11. 51. Risposta a quesito sull’argomento “Utilizzo di prodotti ittici congelati”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 2, aprile 2011,

pag. 12.

52. Risposta a quesito su “Kebab: procedure di conservazione della carne”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 5, maggio 2011, pag. 18.

53. Risposta a quesito su “Pasta farcita a base di carne”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXVI n. 7, luglio 2011, pag. 18.

Page 29: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 29 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

54. Risposta a quesito sull’argomento “Conservazione dei prodotti della pesca”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 5,

ottobre 2011, pag. 12.

55. Risposta a quesito su “Gelatina a base di carne suina e affumicatura dei salumi”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di

Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni

Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 1, gennaio 2012, pag. 24.

56. Risposta a quesito su “Trasporto di prodotti alimentari di origine animale”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXVII n. 2, febbraio 2012, pag. 18.

57. Risposta a quesito su “Bollo CE per i pastifici produttori di paste ripiene”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; PREMIATA SALUMERIA ITALIANA (dal salumificio alla salumeria non stop), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXIV n. 6, novembre – dicembre 2012, pag 14.

58. Risposta a quesito sulla vendita di prodotti da una macelleria ad altri commercianti o ristoratori, di Marco Cappelli;

EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l.

Modena, anno XXVIII n. 1, gennaio 2013, pag. 20.

59. Risposta a quesito su “Uso dei guanti nel settore alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVIII n. 2, febbraio

2013, pag. 24.

60 Risposta a quesito sull’argomento “Etichettatura di insalata di mare”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXX n. 1, febbraio

2013, pag. 20.

61. Risposta a quesito sull’argomento “Le sanzioni da applicare in casi di rinvenimento di un prodotto alimentare scaduto in

un ristorante”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo),

Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXX n. 6, dicembre 2013, pag. 17.

62. Risposta a quesito sull’argomento “Competenza del Ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare”, di Marco

Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità

Italia S.r.l. Modena, anno XXIX n. 1, gennaio 2014, pag. 18.

63. Risposta a quesito sull’argomento “Controllo del rischio botulino nella produzione di confetture artigianali”, di Marco

Cappelli; PREMIATA SALAUMERIA ITALIANA, Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXVI n. 2, marzo-aprile

2014, pag. 12.

64. Risposta a quesito sull’argomento “Riconfezionamento di alimenti surgelati”, di Marco Cappelli; IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXXI n. 2, aprile 2014, pag. 12.

65. Risposta a quesito sull’argomento “Etichettatura ed additivi alimentari”, nella rubrica “Lettere alla redazione”, di Marco

Cappelli; IL PESCE (dalla produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXXI n. 3, giugno 2014,

pag. 12-13.

66. Risposta a quesito sull’argomento “Applicabilità della sanzione amministrativa per la mancata notifica della variazione

del legale rappresentante dell’impresa del settore alimentare”, di Marco Cappelli; EUROCARNI (mensile di economia,

politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXIX n. 7 luglio 2014,

pag. 23.

67. Risposta a quesito sull’argomento “Applicabilità della sanzione amministrativa per la mancata notifica della variazione

del legale rappresentante dell’impresa del settore alimentare”, di Marco Cappelli; ripubblicazione in IL PESCE (dalla

produzione al consumo), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena, anno XXXI n. 4, agosto 2014, pag. 14.

68. Risposta a quesito sull’argomento “Utilizzo di storditore elettrico in macello per suini”, di Marco Cappelli; EUROCARNI

(mensile di economia, politica e tecnica delle carni di tutte le specie animali), Edizioni Pubblicità Italia S.r.l. Modena,

anno XXX n. 1 gennaio 2015, pag. 18.

Allegato 4. Crediti formativi E. C. M.

Crediti formativi ECM acquisiti:

Anno Corsi ECM

discente

Corsi ECM

docente

Crediti

discente

Crediti docente Crediti totali

certificati

2002 2 14 14

2003 2 24 24

2004 3 35 35

2005 esenz. Università 6 39 39

2006 esenz. Università 3 35 35

2007 esenz. Università 4 17 17

2008 esenz. Università 3 1

1 ediz.

25 2 27

2009 esenz. Università 4 21 21

Page 30: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE · Decreto del Ministro della Sanità 17 gennaio 1997, n. 58, come previsto dall’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992,

Pagina 30 - Curriculum vitae di

CAPPELLI Marco ]

Per ulteriori informazioni: [email protected]

2010 esenz. Università 4 1

2 ediz.

54 4 58

2011 6 1

2 ediz.

65 4 69 *

2012 5 2

4 ediz.

56

.

24

80 *

2013 10 1

1 ediz.

96,5

4 100,5 *

2014 6 1

1 ediz.

122,8

1 corso

da certificare

122,8

2015 1 1

1 ediz.

1 corso da

certificare

1 corso da

certificare

TOTALE 59 8

12 ediz. 604,3

38

1 corso

da certificare

642,3

Triennio 2011/2013: previsti 150, acquisiti 249,5


Recommended