+ All Categories
Home > Documents > FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala...

FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala...

Date post: 08-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO PUGLIESE PROGRAMMA 20-23 Maggio 2012
Transcript
Page 1: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

FORUM DI CONFRONTO

E AZIONE PER GLI OPERATORI

DEL TURISMO PUGLIESE

PROGRAMMA

20-23 Maggio 2012

Page 2: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Con il patrocinio di:

Page 3: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Partners:

Page 4: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Il ProgettoNasce su iniziativa dell’Università Europea per il Tu-rismo che ha attivato il 16 gennaio 2012, a Castellana Grotte, il Corso di Laurea in Economia del Turismo con indirizzo Politiche del Turismo.Parte dal presupposto che il turismo in Puglia è un set-tore in costante crescita: negli ultimi anni sono stati registrati un incremento delle presenze e dell’offerta alberghiera ma anche una marcata stagionalità.

ObiettiviConvogliare l’attenzione sul sistema turismo per farlo diventare il motore trainante dell’economia pugliese, all’interno di un’ottica integrata e sostenibile; creare un tavolo di concertazione e di partenariato perma-nente dove dialogare, confrontarsi, collaborare e pro-grammare un’azione strutturata per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Il ForumSi propone di individuare - grazie al contributo degli stakeholders locali, ma anche di esperti nazionali e in-ternazionali, del mondo accademico e del marketing territoriale - le proposte di politiche del turismo per la Puglia. Un’occasione propizia per affrontare le proble-

IL FORUM

Page 5: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

matiche che ancora ostacolano lo sviluppo definitivo del turismo e per proporre le soluzioni più moderne durante tre giorni di incontri itineranti per approfondi-re le tematiche d’interesse del Forum e al tempo stesso compiere un viaggio emozionale e polisensoriale nel territorio pugliese.

Come si è arrivati al ForumQuattro mesi intensi, da febbraio fino a metà maggio, caratterizzati dalla creazione e dall’animazione di tavo-li di lavoro tematici, incentrati su cinque temi determi-nanti per il settore: domanda turistica, marketing e co-municazione, offerta ricettiva, costruzione di prodotto, formazione e innovazione. I partecipanti hanno contri-buito all’elaborazione di proposte fattive per la crescita del settore turistico in ognuno di questi ambiti, grazie alla loro esperienza specifica.

Page 6: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Calendarizzazione dei tavoli di lavoro tematici :

• 06 Febbraio 2012 Offerta turistica• 08 Febbraio 2012 Marketing e comunicazione• 20 Febbraio 2012 Domanda turistica• 22 Febbraio 2012 Costruzione di prodotto

• 12 Marzo 2012 Formazione e innovazione• 14 Marzo 2012 Offerta turistica• 26 Marzo 2012 Marketing e comunicazione• 28 Marzo 2012 Domanda turistica

• 10 Aprile 2012 Costruzione di prodotto• 12 Aprile 2012 Formazione e innovazione• 26 Aprile 2012 Marketing e comunicazione• 27 Aprile 2012 Domanda turistica

• 02 Maggio 2012 Offerta turistica• 03 Maggio 2012 Costruzione di prodotto • 07 Maggio 2012 Formazione e innovazione

• 09 Maggio 2012 Sintesi finale • 14 Maggio 2012 Sintesi finale• 16 Maggio 2012 Sintesi finale

Page 7: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Lunedì 21.05.2012 Ore 10,00 Cantina Museo Albea - Alberobello (Ba)Tavolo di sintesi finale, I Sessione, con la partecipa-zione di esperti internazionali e stakeholders delturismo pugliese ore 13,00 Pranzo a buffet con spettacolo folkloristico “Le Perle di Puglia”

Martedì 22.05.2012 ore 10,00 Resort Borgo Egnazia - Savelletri di Fasano (Br)Tavolo di sintesi finale, II Sessione, con la partecipa-zione di esperti internazionali e stakeholders del turismo puglieseore 18,00 Grotte di Castellana, Caverna della Grave, Tavolo di sintesi finale, III Sessione, con la partecipa-zione di esperti internazionali e stakeholders delturismo puglieseore 21,30 Grotte di Castellana -Spettacolo “Hell in The Cave”

Page 8: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di BariForum “Dalla A alla Puglia” Le politiche del turismo per la PugliaInterventi di Saluto:Nuccio Altieri, Vicepresidente e Assessore al Turismo della Provincia di Bari;Gianluca Paparesta, Assessore al Marketing territo-riale del Comune di Bari;Giancarlo Piccirillo, Direttore Generale Puglia Pro-mozione;Francesca Tudini, Direttore Unità Turismo, Commis-sione Europea

Presentazione delle risultanze dei tavoli di sintesi finale: Salvatore Messina, Rettore dell’Università Europea per il Turismo

Interventi programmati degli esperti internazionali: Alzbeta Kiralova, Pro-Rettore dell’Università del Busi-ness di Praga, Repubblica Ceca; Franco Ianniello, Docente di Politiche del turismo, già Direttore dell’Unità turismo della Commissione Europea;

Page 9: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Ivan Paligorou, Professore di Turismo alternativo dell’ Università della silvicultura di Sofia, Bulgaria; Charbel Salloum, Professore di Finanza e Responsa-bile accademico della Scuola di creazione di impresa dell’Università di Jounieh, Libano;Ferruccio Bresolin, Professore emerito di Politica eco-nomica internazionale dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia;Juan Ignacio Pulido Fernandez, Professore di Eco-nomia del turismo dell’Università di Jaen e dell’Uni-versità Internazionale di Andalusia nonché Presiden-te dell’AECIT - Associazione Spagnola degli Esperti Scientifici del Turismo;Vilson Ahmeti, Amministratore delegato Gruppo Ma-betex; Giuseppe Nappi, Professore emerito di Idrologia dell’Università di Milano e Coordinatore del Comitato ordinatore della Facoltà di Scienze Mediche, Biologi-che e Farmaceutiche della Fondazione Europa;Artur Kopani, Direttore della News Room di TVSH; Jane Widtfeldt Meged, Professoressa di Programma-zione dei servizi turistici e Coordinatrice del Corso universitario per il diploma di guida turistica dell’Uni-versità Roskilde, Danimarca; Blerina Korreshi, Docente di Gestione delle risorse umane dell’Università Europea per il Turismo;

Eleftheria Grimpa, Responsabile del Servizio Speciale per l’integrazione fra cultura e turismo del Ministero della cultura e del turismo della Grecia; Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare della Re-gione Siciliana e Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura dell’Università Europea per il Turismo; Klara Dervishi, Caporedattore di Ora News; Petar Antov, Direttore delle Relazioni internaziona-li dell’Università della silvicultura di Sofia, Bulgaria; Alan Vella, Amministratore principale dell’Unità turi-smo della Commissione Europea; Ivan Strada, Rettore dell’Università del Business di Praga, Repubblica Ceca; Perikli Qirjazi, Professore di Geografia e Preside della Facoltà Turismo dell’Università Europea per il Turismo; Isabel Torres, Professoressa di Pianificazione e Svi-luppo Turistico dell’INTOUR - Istituto di Ricerca in Turismo dell’Università di Bedfordshire, Gran Bretagna; Eglantina Bardhi, Redattrice di Gazeta Shekulli; Valeria Li Vigni, Direttrice del Museo interdisciplina-re “Agostino Pepoli” di Trapani e Docente di Museolo-gia dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e dell’Università Europea per il Turismo; Dashuri Murati, Caporedattore di RTVSH;

Mercoledì 23.05.2012

Page 10: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Jean-Pierre Martinetti, Direttore generale della Cit-tà della cultura e del turismo sostenibile di Greoux les bains, Francia; Francesco Redi, Direttore delle relazioni internaziona-li e del Laboratorio di progettazione europea dell’Uni-versità Europea per il Turismo; Erald Veshi, TVSH; Paolo Bongini, Presidente di Necstour – Network delle regioni europee per un turismo sostenibile e competi-tivo, nonché Coordinatore del Servizio Turismo e Ter-ziario della Regione Toscana; Roland Qafoku, Direttore della News Room di Tv Planet; Paola Villani, Professoressa di Letteratura del turismo dell’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli; Edison Kurani, caporedattore di Koha Jone;José Carlo Villalta, Direttore del Commercio e del Tu-rismo della Regione Catalogna;Christos Petreas, Consulente per l’integrazione fra turismo e piccole imprese del Ministero della Cultura e del Turismo della Grecia;Pierre Frustier, Professore di Comunicazione dell’Università di Nantes, Francia, e Preside della Fa-coltà di Comunicazione dell’Università Europea per il Turismo;

Stephen Adeoye, Amministratore delegato dell’HEIP, Malta;Nicola Sorrentino, Professore di Nutrizione dell’Uni-versità di Pavia e Direttore del Dipartimento Scienze della Vita dell’Università Europea per il Turismo; Alban Peza, pianificatore turistico; Alessandro Figus, Professore di Politiche pubbliche alla Link University di Roma e all’Università de Il Cairo, nonché Pro-Rettore dell’Università di Moldova, Moldavia; Stephan Doempke, Coordinatore del programma di valorizzazione turistica del sito Unesco di Girokastra, già Coordinatore delle Nazioni Unite per lo sviluppo del turismo culturale.

Interventi programmati degli stakeholders del turi-smo pugliese:

Vittorio Andidero, Presidente Sezione turismo di Confindustria Puglia; Marisa Melpignano, Masseria San Domenico, Fasano; Vito Roberto Santamato, Università di Bari;Francesco Caizzi, Presidente Federalberghi Bari; Francesca Imperiale, Università del Salento;Giacomo Ruggieri, Presidente Consorzio Puglia Turismi;

Mercoledì 23.05.2012

Page 11: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Fabrizio Massari, Università di Bari;Francesco Carlucci, Presidente Federcultura e turi-smo – Confcooperative Puglia; Francesco Losurdo, CUM-Comunità delle Università del Mediterraneo; Lorenzo Ranieri, Hotel Villa Romanazzi Carducci; Marina Lalli, Presidente della Sezione turismo di Con-findustria Bari-Bat; Mimmo De Santis, Presidente Consorzio Puglia DOC;Mirko Casalino, Direttore Consorzio Trulli, Grotte, Mare; Franco Ricatti, Ristorante Bacco - Bari; Sindaci dei Comuni e Rappresentanti delle Province che hanno patrocinato il Forum.

Firma dell’accordo internazionale per la creazione del Double/Multiple Degree in Turismo

ConclusioniJas Gawronsky, Consulente Senior del Vicepresiden-te della Commissione Europea e Commissario euro-peo per l’Industria, l’Imprenditoria e il Turismo, Anto-nio Tajani.

Page 12: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

EVENTI PARALLELI

World Dance Movement - The Internationalworkshop - crea un legame tra la danza e le diverse culture che ispirano e trasformano ballerini in tut-to il mondo. L’obiettivo è fornire l’opportunità di ricevere un insegnamento ed un’attenzione indivi-duali in un’atmosfera non competitiva, mettendo alla prova ballerini di qualsiasi livello attraverso un nuovo modello di vacanza-studio completo.Si ha la possibilità di studiare danza con ballerini di 25 nazioni diverse, tutti animati dalla stessa pas-sione e determinazione nel cercare di raggiungere il livello più alto in assoluto.

World Dance MovementA cura della Scuola di Danza “Artinscena”

Page 13: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

I membri dell’associazione “Le Perle di Puglia” si esi-biranno in canti, suoni e danze tradizionali del Medi-terraneo.Il concerto “Incanti di Puglia” un viaggio spazio-tem-porale all’interno delle diverse tradizioni musicali del-la nostra Puglia e del nostro Meridione, con i suoi rit-mi coinvolgenti, dai colori caldi e sapori antichi tipici della nostra terra.Attraverso nenie, ninne nanne, serenate, tarantelle, pizziche e tammurriate si andrà alla scoperta di quella che oggi viene comunemente chiamata musica popo-lare ma che nasconde le nostre più autentiche e intime radici culturali.Il gruppo, attraverso arrangiamenti semplici, ma con uno stile del tutto personale unito ad un largo uso di strumenti acustici appartenenti a diverse aree del Sud Italia, si ripropone di mantenere vivo lo spirito della tradizione popolare.

Aperitivo Folkcanti, suoni e danze tradizionali. A cura dell’associazione di promozione sociale “Le Perle di Puglia”

Page 14: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Hell in the Cave Versi danzanti nell’aere fosco

Spettacolo che ben si sposa nella scenografia del-le Grotte di Castellana (Ba - Puglia), Hell in the Cave è un allestimento multimediale importan-te, capace di abbracciare, con rispetto totale per le sue caratteristiche, l’intero ambiente naturale come spazio scenico, dove le dinamiche teatrali innovative catturano il pubblico per condurlo in una straordinaria avventura nell’Inferno di Dante. L’unico spettacolo aereo sotterraneo del mondo è anche il più grande spettacolo stanziale di Puglia. Oltre all’aspetto culturale, Hell in the Cave cura l’aspetto turistico e promozionale del territorio attraverso alcuni progetti derivati come Hell expe-rience (pacchetto turistico cena – spettacolo – per-nottamento) e Fall in the Cave – la discesa agli In-feri (un modo nuovo per accedere alla Grave delle Grotte di Castellana).

Page 15: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

L’Università Europea per il Turismo è una Università privata albanese autorizzata dal Consiglio dei Ministri della Repub-blica di Albania con Decisione del 4 Giugno 2008 pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 18 Luglio 2008.L’Università Europea per il Turismo è l’unica Università in Europa a incentrare le sue attività di ricerca scientifica, di-dattica e sperimentazione pratica esclusivamente nel setto-re del turismo.

L’Università Europea per il Turismo coordina un network di docenti universitari, ricercatori ed esperti di 15 Università europee pubbliche e private che stanno dedicando priorita-ria attenzione al turismo quale settore centrale per lo svilup-po sostenibile. Fra queste, l’Università Lusiada di Lisbona, l’Università di Malaga, Jaen, Nantes, “Ca’ Foscari” di Vene-zia, Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Scienze Gastronomi-che di Pollenzo, “La Sapienza” di Roma, Seconda Università di Napoli, “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Odessa, Elba-san e Sassari, con cui sono stati firmati specifici accordi in-ternazionali di cooperazione culturale, scientifica e didattica.

L’Università Europea per il Turismo ha 2 Facoltà: la prima de-dicata al Turismo e la seconda alle Nuove Tecnologie della Società dell’Informazione e della Comunicazione; la sua of-ferta formativa si articola in 5 Corsi di Laurea - in Economia del Turismo, Economia del Turismo con indirizzo Politiche del Turismo, Gestione dei Servizi Turistici (con due indirizzi

Hotellerie e Ristorazione), Scienze del Computer, Comuni-cazione e Lingue per il Business - e 3 Master universitari di primo livello - in Turismo, Hotellerie, Comunicazione.

L’Università Europea per il Turismo è partner scientifico dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, del Ministero del Turismo della Repubblica di Albania - ZSHT, di Necstour-Network delle Regioni Europee per un Turismo Sostenibile e Competitivo; il suo Incubatore di Idee Innovative di Impre-sa nel Turismo analizza costantemente le “business ideas” degli studenti e del territorio in cui opera l’Università per individuare e accompagnare al successo le migliori inizia-tive per lo sviluppo locale attraverso il turismo sostenibile; il Laboratorio di Progettazione Europea elabora progetti per l’acquisizione di fondi europei da parte di enti pubblici e pri-vati convenzionati con l’Università.

Il 5 Novembre 2012, l’Università Europea per il Turismo atti-verà il suo quinto anno accademico; collabora regolarmente con Ministeri del Turismo, Regioni, Province, Comuni, Asso-ciazioni di categoria, Consorzi di Enti pubblici, imprenditori, associazioni e altre espressioni della società civile per la rea-lizzazione di piani di investimento, gestione, valorizzazione, marketing, comunicazione e sviluppo del turismo.

I laureati dell’Università Europea per il Turismo vengono richiesti da imprese europee ed extraeuropee del settore tu-

L’UNIVERSITÀ

Page 16: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

ristico anche prima della conclusione del loro corso di studi; l’Ufficio Job Placement dell’Università riceve le proposte di stage o di assunzione delle imprese e le mette in relazione con gli studenti.

L’Università Europea per il Turismo ha attivato il 16 Gennaio 2012 a Castellana Grotte, in provincia di Bari, il primo anno del Corso di Laurea in Economia del Turismo - indirizzo Po-litiche del Turismo.

Alcuni fra i migliori professori universitari, alti funzionari delle amministrazioni pubbliche, imprenditori, manager ed esperti del turismo europeo saranno chiamati a condivide-re la loro visione, competenza ed esperienza con gli allievi dell’Università Europea per il Turismo insegnando come si progettano e si attuano le più moderne politiche di settore.

Agli studenti che avranno conseguito nel triennio 180 crediti formativi universitari e sostenuto con successo la discussio-ne della tesi finale sarà rilasciata la Laurea in Economia del Turismo - indirizzo Politiche del Turismo; gli studenti po-tranno richiedere la equivalenza del titolo ad una Università con cui sono stati sottoscritti accordi di cooperazione interuniversitaria.

Il bando per la selezione degli studenti per l’anno accademi-co 2012-2013 è pubblicato sul sito www.uniturismo.eu

Il prossimo Forum avrà luogo dal 18 al 21 Ottobre 2013.

Arrivederci!

Page 17: FORUM DI CONFRONTO E AZIONE PER GLI OPERATORI 20-23 …€¦ · Mercoledì 23.05.2012 Ore 9,30 Sala Consiliare della Provincia di Bari Forum “Dalla A alla Puglia” Le politiche

Recommended