+ All Categories

Foscolo

Date post: 25-Jul-2015
Category:
Upload: vittoria-ciminelli
View: 48 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
28
prof. Vittoria Ciminelli UGO FOSCOLO
Transcript

prof. Vittoria Ciminelli

UGO FOSCOLO

Tabella cronologica

… e l’armonia vince di mille secoli il silenzio

Ideologia e poetica

Scrittore di transizione

• Materialismo vs valorizzazione degli ideali ormai delusi dalla storia

• Cosmopolitismo vs ideale della patria-nazione

• Intellettualismo vs valore del sentimento

tormento incessante

ne deriva un conflitto tra aspirazioni condizione dell’uomo nella

storia

In esse Foscolo confronta valori ideali vita quotidiana

Opere di Foscolo sono autobiografiche

Riflessioni su natura, società e funzione della letteratura

oscillano tra

PESSIMISMO e ILLUSIONE

Pessimismo foscoliano

Materialismo meccanicistico• realtà come materia

e movimento, soggetta ad un moto meccanico ed incessante di nascita, sviluppo, morte

Mondo e uomo• materia in continua

trasformazione (hanno un ciclo vitale limitato che si conclude con la morte)

Vita individuale• in questa incessante

trasformazione risulta effimera e si disperde nel nulla eterno

L’azione incessante del tempo stende un velo d’oblio sulle vicende storiche, sulle azioni degli uomini

non è ammissibile alcuna trascendenza oltre la breve vita individualeanche le opere meritevoli vengono distrutte dal tempo

Pessim

ism

o Qs visione della

vita avrebbe dovuto • liberare F. dalle

angosce delle credenze religiose

• indurre F. ad una visione rasserenante della condizione umana

• (vivere il presente • senza le paure dell’aldilà e

nessuna domanda metafisica)

Pessim

ism

o Al contrario

provoca disagio spirituale e una incessante, tormentosa ricerca di • uno scopo per

l’esistenza umana• una visione della

vita in grado di vincere le angosce esistenziali

Foscolo approda ad una concezione spiritualistica della vita, desunta dall’ideadi storia di …

Vico • processo di trasformazione

governato da un piano provvidenziale volto al progresso, in cui è possibile inquadrare anche l’esistenza umana

MONDO

• evolve dalla ferinità (condizione bestiale) alla civiltà che inizia con l’istituzione della famiglia, della religione e del culto dei defunti

ESISTENZA

UMANA

È importante In quest’ottica il ruolo dell’uomo-poeta che ha la sacra missione di

trasmettere i valori della vita alle generazioni future affinché, ispirandosi ad essi, promuovano il progresso incessante dell’umanità

È importante lo studio della storia, il culto dei grandi perché la vita individuale ha il fine dipromuovere la civiltà, compiendo opere

egregie ed innescando così il progresso lasciare eredità d’affetti

Foscolo colloca l’uomo in questo processo di trasformazione come anello di trasmissione tra passato e futuro

Visione della vita

DA MATERIALISTICA

A SPIRITUALISTICA

Recupera quei valori dello spirito di cui la ragione decreta la morte insieme a quelli

del corpo

Aiuta ad accettare con

coraggio l’angoscia del nulla dopo la

morte

Aiuta a maturare una

visione della vita più consolante

Foscolo modello di

Vate cioè profeta che

indica IDEALI DI

VITA

Eroe perdente che

propone RELIGIONE

DELLE ILLUSIONI

Poeta-vateha una funzione

civile

risvegliare le coscienze

accendere negli animi

l’amor di patria

Ideali foscolianiLIBERTÀ, concepita come conquista che comporta la partecipazione dell’individuo

PATRIA, formazione di una nazione libera ed unita

GLORIA, si ottiene attraverso il forte sentire e l’azione magnanima

AMORE

AFFETTI FAMILIARI

ARTE che riveste di bellezza i valori umani e li conserva in una specie di scrigno d’immortalità per le generazioni future

Pie illu

sioni Qs ideali non

trovano soddisfacente realizzazione nella vita dell’uomo Gli uomini li storpiano, li soffocano, li piegano al proprio interesse

Pie illu

sioni F. li chiama

pie illusioni(pie perché hanno pietà della debolezza degli uomini, fornendo loro forza di vita)

Pie illu

sioni La fede nelle

pie illusioni induce ad amare, agire eroicamente, sopportare miseria e dolore

Funzioni della letteratura

conservare le tradizioni del passato

incitare all’azione attraverso la parola,

che nasce dalla fantasia più che dalla

ragione

La parolaplaca il furore

e il dolore, fornendo uno

sfogo alle passioni

fissa ciò che è fugace nel

tempo

proietta nel futuro le speranze dell’uomo

Senza la parola non esisterebbero civiltà, memoria e

nemmeno la storia

La poesiasuprema tra le arti,

può cogliere con la parole e trasferire in disegni ed

in musica gl’ideali dell’animo

umanosalvandolo

dall’irrazionalità degli istinti

Principi della poesia foscoliana

• la forza dei sentimenti che il poeta deve comunicare attraverso l’opera d’arte

PASSIONATO

• la ricchezza dell’immaginazione, la sintesi di armonia ed equilibrio

MIRABILE(è la facoltà della poesia di creare

miti, immagini di bellezza che consolino l’esistenza dell’uomo)

La poesia ha tre funzioni

FUNZIONE ESTERNATRICE contribuisce a

tramandare il culto degli ideali e dei valori

più nobili e profondi

FUNZIONE CIVILIZZATRICE

l’armonia delle forme, dei colori e delle

proporzioni con cui vengono espressi

dalla poesia i valori e gli ideali, induce gli uomini a coltivarli

FUNZIONE RASSERENATRICE E

CONSOLATORIA solleva l’uomo ad una

sfera ideale, che lo appaga del suo

bisogno di perfezione, liberandolo dalle

meschinità e dalle tristezze presenti

vince di mille secoli il silenzio

Celebra e rende eterni gli ideali e gli uomini che li hanno affermati e difesi nel corso della loro vita

terrena

Classicismo foscoliano

I classici sono sì un repertorio da

cui attingere idee ed

immagini, ma sono primariamente un esempio di vita

La mitologia e l’imitazione dei classici non sono solo una forma esteriore

divengono fonte d’insegnamento morale e civile

Foscolo vede nelle Grecia la sorgente dei nobili sentimenti, che la poesia ha il compito di

perpetrare rendere eterni

La Grecia, sua patria spirituale, èsimbolo di perfezione formale

simbolo di perfezione etica

Aspirazione ad un’intima disciplina tesa

al raggiungimento di nitide forme di

espressione

Vagheggiamento della bellezza perfetta e

dell’armonia

Mito dell’Ellade, rifugio ideale di serenità, di armonia e di bellezza

Ricorso frequente alla mitologia e ai metri

classici (endecasillabo), uso di un linguaggio

aulico

Elementi neoclassici

Inquietudine e intimo tumulto

Desiderio di affetti

Profondo contrasto con le convenzioni della società,

con il reo tempo

Concezione del potere eternante dell’arte e della

poesia Ansia di infinito

Motivo dell’esilio e della patria

Figura dell’eroe infelice e sventurato

Elementi preromanici

Buon lavoro

Ad uso scolastico

Grazie per l’attenzione


Recommended