+ All Categories
Home > Documents > Fotografia primo periodo

Fotografia primo periodo

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: brio-mantova
View: 10 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Dispensa sul primo periodo della storia della fotografia

of 191

Transcript
  • Storia della Fotografia

    1

  • Storia della Fotografia

    Elementi di storia della Fotografia

    Foto di gruppo degli appartenenti ad una delle prime Accademie di fotografia, quella di Amburgo. L'immagine del 1843 e fu eseguita dal tedesco Carl F. Stelzner.

    2

  • Storia della Fotografia

    Storia della Fotografia

    3

  • Storia della Fotografia La storia della fotografia si occupa

    delle vicende e degli eventi che portarono alla

    realizzazione di uno strumento capace di

    registrare il mondo circostante grazie all'effetto

    della luce

    4

  • Storia della Fotografia

    1 - Camera oscura: dalla idea alla macchina

    analogica

    2 - I primi grandi fotografi

    3 - Il primo periodo della fotografia italiana:

    Fratelli Alinari

    5

  • Storia della Fotografia

    Nell'antica Grecia si incominci a studiare la camera oscura - la fotografia si concretizz agli inizi dell''800

    In Cina 2000 AC si scoprirono i primi elementi di chimica

    fotosensibile

    Sembra che il primo ad aver

    PENSATO alla camera obscura sia stato Aristotele,

    nel IV secolo a.C. allo scopo di osservare

    un'eclissi di sole.

    6

  • Storia della Fotografia

    Leonardo Da Vinci

    Nel 1515 pens all

    Utilizzo pratico della

    Camera Obscura

    7

  • Storia della Fotografia La Camera Oscura:

    Nella camera oscura si verifica un

    Semplice fenomeno ottico: se in una

    Stanza buia si pratica un foro su di una

    Parete, i raggi luminosi entreranno

    Proiettando sulla parete opposta

    Limmagine capovolta

    Un disegno dell'olandese Rainer Geinma Frisius raffigurante il principio secondo il quale funziona una camera oscura. Risale al 1544

    8

  • Storia della Fotografia

    9

    La Camera Oscura:

    In realt l'uomo non ha inventato nulla, la camera oscura un "brevetto" della

    natura

  • Storia della Fotografia

    Foro stenopeico un sistema ottico definibile come prima lente

    Piccolo foro collocato al centro di una faccia della

    camera oscura che consente il passaggio della luce,

    attraverso il quale, limmagine viene proiettata capovolta sul lato opposto al foro stesso.

    Capovolta perch la luce viaggia un modo rettilineo e quando incontra un

    sistema ottico viene rifratta e riflessa

    10

  • Storia della Fotografia

    11

  • Storia della Fotografia

    12

  • Storia della Fotografia

    13

  • Storia della Fotografia

    PINHOLE PROJECT

    14

  • Storia della Fotografia

    15

  • Storia della Fotografia

    16

  • Storia della Fotografia

    17

  • Storia della Fotografia

    18

  • Storia della Fotografia

    Grazie ad un italiano

    Gerolamo Cardano

    Inventore dell obiettivo

    Fu possibile migliorare la tecnica

    19

  • Storia della Fotografia

    Nel 1550 Gerolamo Cardano introdusse una lente

    convessa, davanti allo stenopeico, per concentrare la

    luce e aumentare la luminosit ma aumentarono anche le aberrazioni ottiche

    Nel 1568 Daniele Barbaro aggiunseildiaframma per ridurre le aberrazioni

    20

  • Storia della Fotografia

    Nel 1568 Daniele Barbaro aggiunse un

    diaframma per ridurre le aberrazioni

    Il DIAFRAMMA

    Rappresenta ancora oggi il mezzo creativo pi

    importante per chi scatta fotografie

    21

  • Storia della Fotografia

    La Camera Oscura reflex 1685

    Nasce il sistema reflex

    Progettato nel 1685 da

    Johan Zahn

    22

  • Storia della Fotografia

    23

    Discendiamo dallartista disegnatore

  • Storia della Fotografia

    24

  • Storia della Fotografia

    Pittori famosi

    Come il Caravaggio (1571)

    e

    Come il Canaletto (1697)

    25

  • Storia della Fotografia

    26

  • Storia della Fotografia

    27

  • Storia della Fotografia

    28

  • Storia della Fotografia

    29

  • Storia della Fotografia

    30

  • Storia della Fotografia

    31

  • Storia della Fotografia

    Inizio 1800

    La camera oscura era ormai strumento evoluto di ripresa

    Cera da capire come imprigionare la Luce

    32

  • Storia della Fotografia

    Molti studiosi ricercarono il sistema per

    fissare limmagine cos come si formava nella camera.. obscura

    Dopo tanta ricerca e tentativi arrivarono i

    primi risultati..

    La Magia..

    33

  • Storia della Fotografia

    Joseph Nicephore Niepce (1765-1833)

    34

  • Storia della Fotografia

    Joseph Nicphore Nipce nasce nel 1765 a Chalon-sur-Sane da

    famiglia ricca e borghese

    Dopo aver pensato di votarsi al sacerdozio, aver fatto parte delle

    armate rivoluzionarie si avvia ad una brillante carriera di inventore

    che lo porta (assieme al fratello Claude) a progettare un prototipo

    del motore a combustione interna, a studiare apparecchiature di

    propulsione dei natanti e di pompaggio delle acque

    Inizia ad interessarsi attivamente nel 1816, ai fenomeni della luce

    e della camera oscura, progetto che gi nel 1797, durante un

    soggiorno a Cagliari lo aveva impegnato, almeno in una fase

    teorica

    35

  • Storia della Fotografia

    Joseph Nicephore Niepce

    OTTENNE IL PRIMO PROTOTIPO DI

    FOTOGRAFIA

    1826

    36

  • Storia della Fotografia

    Sperimentando diverse tecniche Nipce riesce ad ottenere, nel 1826, la sua prima immagine disegnata dalla luce (dopo aver steso uno strato

    di bitume di Giudea ridotto in polvere e disciolto in essenza di

    lavanda)

    - la soluzione viene pennellata su una lamina di rame ricoperta d'argento e quindi

    fatta asciugare

    - lo strato di vernice fotosensibile viene esposto per qualche ora sul fondo di una

    camera oscura -

    Successivamente la lamina viene immersa in un bagno di lavanda per dissolvere i

    frammenti che non hanno ricevuto la luce e cos si ottiene l'immagine in negativo

    - Per il positivo occorre un contenitore con cristalli di iodio che formano depositi di

    ioduro d'argento; eliminando i residui con l'alcool appare l'immagine fotografica vera

    e propria

    37

  • Storia della Fotografia Nel 1826 Scatt la prima fotografia

    al mondo

    Veduta da una finestra della casa di Gras

    38

  • Storia della Fotografia

    39

  • Storia della Fotografia

    Del 1827 unaltra immagine famosa la tavola apparecchiata di Niepce

    40

  • Storia della Fotografia

    L'unico imprevisto che il risultato del suo lavoro

    non era fissato e quindi si anneriva

    progressivamente al contatto con la luce

    Si dedic, in questi anni, al miglioramento della

    nitidezza dell'immagine

    41

  • Storia della Fotografia

    - Nel 1827, durante un viaggio a Parigi, incontra Daguerre e Lemaitre che in seguito diventeranno suoi

    collaboratori

    - Nel 1829 fonda con Daguerre una societ per il

    perfezionamento dei materiali fotosensibili

    - Nel 1833 muore a Saint Loup de Varenne prima di

    vedere riconosciuta l'importanza delle sue ricerche

    42

  • Storia della Fotografia

    Il socio Daguerre uomo furbo, lungimirante

    e fortunato

    Louis Jaques Mand Daguerre

    (1787-1851)

    43

  • Storia della Fotografia

    Louis Jacques Mand Daguerre nasce a

    Cormeilles en Parisis il 18 novembre 1787

    Nel 1822 inaugura il Diorama, un susseguirsi di

    illusioni sceniche che avr grande successo per

    alcuni anni (precursore del cinematografo)

    44

  • Storia della Fotografia

    .

    45

  • Storia della Fotografia

    .

    46

  • Storia della Fotografia

    .

    47

  • Storia della Fotografia

    .

    48

  • Storia della Fotografia

    .

    49

  • Storia della Fotografia

    .

    50

  • Storia della Fotografia

    Nel 1829 Daguerre (Lungimirante) fonda con Niepce la

    societ per il perfezionamento dei materiali fotosensibili

    Daguerre dopo la morte di Niepce continua da solo le

    ricerche che lo portano al dagherrotipo

    51

  • Storia della Fotografia

    Daguerrotipia

    La sua intuizione: lo ioduro di argento esposto

    si trasforma in argento metallico scurendosi

    Tempi di esposizione stabiliti secondo tentativi e

    prove

    La lastra si sviluppava, esponendola ai vapori di

    mercurio

    Si fissava in soluzione dacqua e sale da cucina

    52

  • Storia della Fotografia Dagherrotipo

    La consacrazione della scoperta viene

    svolta il 19 Agosto 1839 durante una

    seduta

    dell "Accademia delle scienze

    di Parigi

    53

  • Storia della Fotografia Daguerre e la Daguerrotipia

    Una sua storica affermazione:

    Ho afferrato la luce fuggente e lho fatta prigioniera.

    Ho costretto il sole a dipingere immagini per me

    (Daguerre -1839)

    54

  • Storia della Fotografia

    La Daguerrotipia

    Produceva immagini UNICHE

    Queste prime fotografie riscontrarono un

    successo incredibile sia in Europa che

    nelle Americhe

    55

  • Storia della Fotografia

    Nei primi dagherrotipi soltanto ci che

    restava fermo risultava chiaramente definito

    Mentre chiunque si trovava a passare

    davanti allobiettivo per qualche istante non lasciava alcuna traccia sulla lastra

    56

  • Storia della Fotografia

    In questa fotografia stato fotografato il primo uomo nella storia

    57

  • Storia della Fotografia

    58

  • Storia della Fotografia

    Linventore della fotografia

    Louis-Jacques Mand Daguerre

    ?

    59

  • Storia della Fotografia

    Daguerre nel

    1840

    Afferm

    Di aver inventato lo specchio con la memoria

    60

  • Storia della Fotografia

    61

    Hippolyte Bayard

    (Breteuil-sur-Noye, 20 gennaio

    1807 Nemours, 14 maggio 1887)

  • Storia della Fotografia

    Hyppolite Bayard, sin dal 1836 sperimentava il

    procedimento fotografico e riusc, prima ancora

    di Louis Jacques Mand Daguerre ad ottenere

    dei positivi diretti su carta

    Francois Arago, noto astronomo e politico

    dell'epoca, lo convinse a non rendere pubblica

    questa sua scoperta in cambio di 600 franchi

    offerti dal Ministero dell'Interno per l'acquisto di

    materiale fotografico

    62

  • Storia della Fotografia

    Quando Bayard scopr che i 600 franchi

    erano il prezzo del suo silenzio

    (il governo era in trattative con Daguerre per

    l'acquisto del brevetto di

    quella che sar poi la dagherrotipia)

    realizz la prima mostra fotografica

    e

    63

  • Storia della Fotografia

    Hyppolite Bayard il 21 Giugno 1839, si vendic con un lugubre

    scherzo: si fotograf nudo in posa di annegato con la didascalia:

    La salma che vedete qui quella del signor Bayard, inventore di un procedimento fotografico di cui vedrete presto i meravigliosi risultati.

    Bench egli considerasse ancora imperfette le sue immagini,

    l'accademia, il re e tutti coloro che le hanno viste

    le hanno ammirate. Ci gli ha procurato molto onore, ma neanche

    un Franco. Il governo che ha aiutato il signor Daguerre pi

    del necessario, ha dichiarato di non poter far nulla per il signor

    Bayard, cos l'infelice si buttato nel fiume per disperazione"

    E' questa senz'altro il primo esempio di fotografia propagandista

    64

  • Storia della Fotografia

    65

    Hippolyte Bayard : il primo esempio di fotografia propagandista

  • Storia della Fotografia

    66

  • Storia della Fotografia

    Un'invenzione con molti padri

    67

  • Storia della Fotografia

    - HENRY FOX TALBOT (inventore del negativo)

    Nel 1839 riproduceva immagini per contatto, con carte

    sensibilizzate, OTTENEVA tante copie della stessa

    immagine.

    68

  • Storia della Fotografia

    HENRY FOX TALBOT (1800-1877)

    La sciadografia e la nascita del negativo

    69

  • Storia della Fotografia

    Dalla Sciadografia alla nascita del Negativo

    Il primo passo di questa ricerca fu rendere

    sensibile alla luce un comune foglio di carta,

    immergendolo in una soluzione di nitrato dargento Fu cos che Talbot ottenne il suo primo negativo

    posando una foglia sulla carta ed esponendola alla

    luce per consentire alle parti scoperte di scurirsi.

    Il primo negativo della storia fu pertanto quello di

    una foglia: nacque cos la tecnica della sciadografia

    70

  • Storia della Fotografia

    .

    71

  • Storia della Fotografia

    .

    72

  • Storia della Fotografia

    .

    73

  • Storia della Fotografia

    A Ginevra Talbot scopri che l'immagine poteva

    essere stabilizzata (quindi non pi ricettiva alla

    luce) lavando il foglio con dello iodato di potassio

    oppure con una forte concentrazione di sale da

    cucina

    Questa procedura fu chiamata fissaggio

    74

  • Storia della Fotografia

    Calotipia (o Talbotipia)

    Nel 1841 Talbot battezz il primo processo negativo-positivo

    con il nome Calotipia (dal greco Kalos, bello e Typos, segno)

    Il calotipo, fu una scoperta pionieristica per la storia della fotografia, in particolare della

    fotografia chimica, come modernamente intesa, poich consisteva nel processo atto a far ottenere PIU' stampe fotografiche da negativo

    Talbot mise a punto il procedimento di stampa a contatto, secondo la quale il negativo veniva poggiato su un foglio bianco fotosensibile ed

    esposto alla luce, generando cos limmagine in positivo attraverso il filtraggio di raggi solari tramite le zone chiare del negativo e

    imprimendo sul foglio sottostante limmagine al positivo

    75

  • Storia della Fotografia

    I Calotipi di Talbot

    76

  • Storia della Fotografia

    77

  • Storia della Fotografia

    78

    I Calotipi di Talbot

  • Storia della Fotografia

    Camille Silvy, lettura del primo ordine del giorno allesercito per la campagna militare ditalia 1859

    79

  • Storia della Fotografia

    Camille Silvy

    80

  • Storia della Fotografia

    Frederick Scott Archer

    Frederick Scott Archer ( 1813 1857)

    noto per aver inventato l'ambrotipia, processo considerato il precursore della moderna

    pellicola fotografica

    Questo procedimento aument notevolmente la produzione di fotografie accessibili al

    pubblico

    81

  • Storia della Fotografia

    Frederick Scott Archer

    l'ambrotipia e collodio umido

    Nel 1848 invent un nuovo procedimento basato sul collodio umido, (gelatina) pubblicandone i dettagli sulla rivista The Chemist in

    marzo di quell'anno

    Il nuovo metodo permetteva di combinare la risoluzione ottenuta con la

    dagherrotipia con la possibilit di stampare molte copie su carta

    tipica della calotipia. Decise deliberatamente di non brevettare

    l'invenzione, dandola in dono al mondo

    Mor povero

    82

  • Storia della Fotografia

    Frederick Scott Archer - Una delle sue fotografie

    83

  • Storia della Fotografia

    Con i progressi ottenuti da Frederick Scott

    Archer

    Negativo su Pellicola

    Inizia da un punto di vista tecnico

    la storia della fotografia moderna

    84

  • Storia della Fotografia

    Facciamo il percorso Chimico della fotografia:

    1826 - Bidume di Giudea Niepce

    1839 - Lastra di rame sensibilizzata con ioduro

    dAg Daguerre

    1839 - Positivo su carta Hippolyte Bayard

    1839 Negativo su pellicola Archer

    1839 1875 lastre su pellicola

    1875 pellicola a rullo

    85

  • Storia della Fotografia

    Leon Warnerke e la pellicola in rullo brevett nel 1875 il primo procedimento per produrre rulli di carta sensibilizzata

    Il metodo non ha per futuro immediato, in quanto il film staccato dalla carta risulta fragile e difficoltoso

    da maneggiare nei bagni di trattamento e inoltre mostra una sensibilit troppo bassa

    86

  • Storia della Fotografia

    Se da una parte il metodo di Warnerke si dimostra sul piano pratico

    complicato e costoso, dallaltra di estrema rilevanza nella storia dei

    procedimenti fotografici, in quanto sar a questo principio

    dellemulsione sensibile stesa su una striscia di carta che si ispirer

    George Eastman, il fondatore della Kodak, per

    lanciare le sue prime pellicole, brevettate nel

    1885, prodotte dal 1886 ed impiegate sulla

    Kodak N 1 dal 1888.

    87

  • Storia della Fotografia

    George Eastman ( 1854 1932)

    Kodak:

    88

  • Storia della Fotografia

    kodak

    89

  • Storia della Fotografia

    George Eastman

    90

  • Storia della Fotografia

    Storicamente siamo nella seconda met

    dellottocento

    La fotografia viene intesa come un mezzo per la

    riproduzione fedele della realt

    91

  • Storia della Fotografia

    92

  • Storia della Fotografia

    93

  • Storia della Fotografia

    94

  • Storia della Fotografia

    95

  • Storia della Fotografia

    96

  • Storia della Fotografia

    Ma il mondo della cultura come vede

    questa nuova forma espressiva?

    Come in ogni innovazione

    Tante contraddizioni

    97

  • Storia della Fotografia In questo periodo storico assistiamo ai primi conflitti tra la fotografia e la

    pittura celebre laffermazione di Paul Delaroche da oggi la pittura morta.

    Boudelair fu un inferocito detrattore della fotografia (poi si fece fotografare

    pi volte da Nadar)

    La critica di Baudelaire alla fotografia

    Fotografia frena lartisticit

    Solo in Pittura vi sono: creativit, invenzione e stile.

    E illusorio credere che la fotografia sia riproduzione fedele della natura

    Fotografia volgare: tecnica impersonale e immagine artificiosa

    Fotografia deve tornare al suo vero compito:

    ancella delle scienze e delle arti

    98

  • Storia della Fotografia

    Zola, per preparare i suoi romanzi, si

    documentava minuziosamente e,

    armato di macchina fotografica,

    perlustrava, raccoglieva immagini ed

    informazioni di ogni genere sui luoghi

    che avrebbero costituito lo scenario

    delle sue storie

    99

    mile Zola

  • Storia della Fotografia

    La fotografia era ancora il mezzo per la

    riproduzione fedele della realt

    e

    Tutta la tecnica era orientata in questa

    direzione

    100

  • Storia della Fotografia

    I primi grandi

    Fotografi

    101

  • Storia della Fotografia

    Perch nelle vecchie foto

    non si sorride?

    102

  • Storia della Fotografia

    103

    Sigmund Freud,

    psicanalista, 1936

    Otto von Bismarck, cancelliere tedesco,

    1870

  • Storia della Fotografia

    104

    Mark Twain, scrittore, 1900 Maria di Savoia, principessa, 1930

  • Storia della Fotografia

    La questione delle facce seriose

    risale a molto pi indietro delle prime fotografie

    Nella pittura il massimo che si pu trovare

    un tenue sorrisetto il pi famoso dei quali quello della

    Monna Lisa, ed proprio una di quelle cose che rendono il

    dipinto cos particolare

    105

  • Storia della Fotografia

    Soprattutto nel Rinascimento

    e nei secoli successivi,

    il ritratto era principalmente una idealizzazione da

    consegnare alleternit

    i sorrisi dovevano scomparire

    quale re, nobile, mercante o imperatore avrebbe

    ritenuto che lessere divertente fosse una qualit morale da immortalare in un ritratto?

    106

  • Storia della Fotografia

    Nellarte del Cinquecento, e poi ancora di pi in quella del Seicento,

    i sorrisi

    erano relegati alle rappresentazioni degli strati pi bassi della

    popolazione

    Chi rideva era un ubriaco, un dissoluto e comunque di sicuro una

    persona volgare

    Molti pittori olandesi del Seicento, come Rembrandt ad esempio,

    sono diventati famosi per i ritratti di popolani che ridono, bevono

    o festeggiano

    Caravaggio, diede scandalo dipingendo Eros come un bambino nudo

    con un largo sorriso malizioso

    107

  • Storia della Fotografia

    Quando comparve la fotografia,

    la nuova arte rimase a lungo in uno stato di sudditanza nei

    confronti della pittura, e questo si vide anche nella

    ritrattistica

    come possiamo leggere in uno scritto dellepoca

    Una fotografia un documento importante e non c nulla di peggiore che passare alla posterit che con

    uno sciocco e stupido sorriso fissato sulla faccia per

    leternit

    108

  • Storia della Fotografia

    Ma con larrivo della

    fotografia

    ci fu un nuovo problema tecnico anche per coloro che

    desideravano rompere le regole e riprendere soggetti

    ubriachi e sorridenti

    Le prima macchine fotografiche avevano un lungo

    tempo di esposizione, molto pi lungo del tempo

    medio in cui una persona riesce a mantenere un

    sorriso naturale

    109

  • Storia della Fotografia

    Con il progresso della tecnologia, nel corso dellOttocento e soprattutto nel Novecento,

    divenne possibile fare foto che cogliessero listante del movimento, senza dare origine a un pasticcio sfuocato e sovraesposto

    Altri due fenomeni procedettero insieme a questo progresso

    tecnologico:

    da un lato la cultura diveniva sempre pi popolare e non cera pi bisogno di esprimere una costante seriet e solennit in ogni

    gesto,

    dallaltro

    fare fotografie diventava pi semplice ed economico e quindi era

    possibile farne di pi

    110

  • Storia della Fotografia

    Julia Margaret Cameron fu una delle prime donne ad usare la fotografa come mezzo

    creativo

    .

  • Storia della Fotografia

    Julia Margaret Cameron (Calcutta, 11 giugno 1815 Ceylon, 26 gennaio 1879)

    Donna insolita, al limite della stravaganza per let vittoriana in cui vive, Julia Margaret Cameron, una figura di grande carisma,

    molto stimata per cultura e sensibilit dagli amici artisti, letterati

    e scienziati, di cui ama circondarsi

  • Storia della Fotografia

    Julia Margaret Cameron

    Nel 1860 fu una delle ritrattista pi ricercate in Inghilterra, per la particolarit dei suoi ritratti a

    fuoco morbido

    cio leggermente sfocati o mossi, tanto da renderli

    quasi la rappresentazione della visione di un

    sogno

  • Storia della Fotografia

    La Cameron con il suo modo di fotografare

    si allontanava dalla definizione la fotografia

    la meccanizzazione del pensiero

    Ma la sua opera pone la fotografia come un

    fenomeno mentale

    La fotografia divenne sguardo sulla fugacit

    delle cose 114

  • Storia della Fotografia

    115

    Henry Taylor Philip Van Artevelde

  • Storia della Fotografia

    116

  • Storia della Fotografia

    117

  • Storia della Fotografia

  • Storia della Fotografia

    .

    119

  • Storia della Fotografia

    .

    120

  • Storia della Fotografia

    .

    121

  • Storia della Fotografia

    Flix Nadar

    Gaspard-Flix Tournachon ( 1820 1910)

    122

  • Storia della Fotografia

    Mistinguett Nadar

    123

  • Storia della Fotografia

    Jules Verne

    124

  • Storia della Fotografia

    Gioacchino Rossini

    125

  • Storia della Fotografia

    Nadar: Pierrot

    126

  • Storia della Fotografia

    127

    Sarah Bernhardt

  • Storia della Fotografia

    128

    Alexandre Dumas

  • Storia della Fotografia

    129

    Nadar autoritratto in studio

  • Storia della Fotografia

    Lewis Carrol (1832 1898)

    Scrittore e fotografo di bambini fu lautore del famoso Alice nel paese delle

    meraviglie

    130

  • Storia della Fotografia

    131

  • Storia della Fotografia

    132

  • Storia della Fotografia

    133

  • Storia della Fotografia

    134

  • Storia della Fotografia

    La Fotografia in Italia

    135

  • Storia della Fotografia

    Primi tra tutti troviamo i fratelli Alinari:

    Giacomo, Leopoldo e Romualdo

    La Fratelli Alinari, costituita a Firenze nel 1852 da Leopoldo Alinari

    (1832-1865) e dai fratelli Giacomo (1836-1890) e Romualdo (1830-

    1890) lazienda (ancora oggi esistente) la pi antica fondazione al mondo operante nel campo della fotografia. L'Alinari fu inoltre la

    prima ditta fotografica ad essere ammessa al servizio dei Musei

    Vaticani e del Louvre.

    136

  • Storia della Fotografia

    137

    Il catalogo Alinari si arricchisce soprattutto grazie ad una attivit

    editoriale voluta da Vittorio, figlio di Leopoldo, che pubblica

    eleganti volumi illustrati dalle fotografie appositamente

    realizzate, come quello dedicato ai luoghi della Divina Commedia

  • Storia della Fotografia

    Alinari sede

    138

  • Storia della Fotografia

    139

  • Storia della Fotografia

    140

  • Storia della Fotografia

    141

  • Storia della Fotografia

    142

  • Storia della Fotografia

    143

  • Storia della Fotografia

    144

  • Storia della Fotografia

    145

  • Storia della Fotografia

    146

  • Storia della Fotografia

    147

  • Storia della Fotografia

    148

  • Storia della Fotografia

    149

  • Storia della Fotografia

    150

  • Storia della Fotografia

    Alinari oggi

    151

  • Storia della Fotografia

    Felice Beato

    Felice Beato chiamato nei paesi anglofoni Felix Beato (Corf 1833 Firenze 1909) stato un fotografo britannico nato da padre

    cittadino britannico e madre italiana. Fu tra i primi a scattare fotografie nellAsia Orientale e uno dei primi fotografi di guerra

    Famoso per i suoi ritratti, viste e panorami dell'architettura e delle viste

    naturali dell'Asia e del Mediterraneo

    I viaggi gli diedero l'opportunit di creare potenti e durature immagini

    di paesi, persone ed eventi poco familiari alla maggior parte degli

    Europei dell'epoca. Il suo lavoro ci ha dato immagini di eventi come

    la Ribellione indiana del 1857 e la seconda guerra dell'oppio

    152

  • Storia della Fotografia

    153

    AbuSimbel

  • Storia della Fotografia

    154

    Mission_Sphinx

  • Storia della Fotografia

    155

    La sua opera il primo sostanziale esempio di quello che

    verr chiamato fotogiornalismo

  • Storia della Fotografia

    Fine 800 la fotografia si affermava e diventava divulgativa per la perfezione del

    vedutismo assumendo il ruolo di finestra sul mondo

    Inizio 900 la fotografia si afferma come strumento di espressione artistica, si

    allontana dal valore documentario, inteso

    come assoluto

    156

  • Storia della Fotografia

    NASCITA DEL COLORE

    Per il colore bisogna attendere gli studi del fisico inglese James Clerk

    Maxwell che nel 1859 dimostr con un procedimento definito Mescolanza

    additiva, la possibilit di ricreare il colore sovrapponendo la luce rossa,

    verde e blu, chiamati colori primari additivi.

    Dieci anni pi tardi Louis Ducos du Hauron mise a punto il procedimento che

    apr la strada alle emulsioni a colori. Denominato sottrattivo, utilizza i colori

    complementari o primari sottrattivi

    157

  • Storia della Fotografia

    Applicazione del metodo additivo la lastra Autochrome

    dei fratelli Lumire, prodotta nel 1903. La pellicola

    fotografica di tipo invertibile figlia del Kodachrome

    (1935) e dell'Ektachrome (1942), che utilizzarono il

    metodo sottrattivo con tre differenti strati sensibili,

    mediante filtri colorati, alle tre frequenze di luci

    corrispondenti all'azzurro, al rosso e al verde.

    158

  • Storia della Fotografia La pellicola per negativi a colori ebbe origine

    dalla Kodacolor del 1941, dove presente

    l'inversione delle luci e dei colori. La Ektacolor

    della Kodak, messa in commercio nel 1947,

    permise lo sviluppo casalingo della pellicola

    negativa a colori

    159

  • Storia della Fotografia

    Inizio 1900

    La fotografia ormai era un mezzo di

    diffusione di massa

    I primi accesi dibattiti tra

    Nettisti e Flouisti

    Definivano nella cultura occidentale una

    rinnovata coscienza e consapevolezza del

    mezzo

    160

  • Storia della Fotografia

    1 - IV secolo a.C. Aristotele CAMERA OBSCURA

    2 - Seconda met del 500 Cardano, Barbaro La perfezionarono Leonardo da Vinci pens allutilizzo pratico

    3 - Fino alla seconda met del 700 luso della camera obscura si limitava all osservazione dell eclissi e fare rilievi

    Rimaneva non risolto il grande

    problema di fissare limmagine creata dalla luce

    161

  • Storia della Fotografia

    4 - Fine 700 - Prima met dell800 lalchimia si trasforma in chimica definitivamente

    5 - Grande attenzione alla caratteristica chimica dellargento

    3 - Grande attenzione alla luce

    6 - Il caso interviene: il sale da cucina contribuisce a fissare le

    immagini

    7 - Prima fotografia 1826

    162

  • Storia della Fotografia Da questo momento (1826) in poi si perfeziona

    sempre di pi il processo fisico della luce e il

    procedimento chimico dello sviluppo..ma di fatto non ci sono grandi sconvolgimenti fino

    Al

    1990-2000 QUANDO SI AFFACCIA AL

    MONDO LA TECNOLOGIA DIGITALE

    163

  • Storia della Fotografia

    164

    La prima fotocamera digitale del mondo. E` una

    Kodak, l`anno il 1975, ed stata ideata da Steven

    J. Sasson. Peso: 4 kg; risoluzione0,01 megapixel

  • Storia della Fotografia

    165

    La prima foto caricata sul web. Immortala i membri di un

    gruppo, che erano scienziati e personalit significative

    del CERN di Ginevra. Caricata da Tim Berners-Lee nel

    1992, fu scattata dal ricercatore italiano Silvano De

    Gennaro, fu modificata usando Photoshop, su Mac, e

    salvata in GIF

  • Storia della Fotografia

    Dal 2013.verso il futuro?

    166

  • Storia della Fotografia

    Nella prossima lezione studieremo le

    fotocamere analogiche

    per capire bene il mondo fantastico del

    digitale

    167

  • Storia della Fotografia

    storia della fotografia in 20 Dalla prima foto scattata, alle prime del 900, ai reportage di

    guerra, e fino ai giorni nostri

    168

  • Storia della Fotografia

    169

    La prima foto della Storia [1826]. Scattata da Joseph Nicphore Nipce

    nel 1826 su Bitume di Giudea. Durata dell`esposizione: 8 ore

  • Storia della Fotografia

    170

    Mathew Brady immortal dei Federali morti durante la guerra civile

    americana [1863]

  • Storia della Fotografia

    171

    Soldati durante la prima guerra mondiale

  • Storia della Fotografia

    172

    "Migrant mother", la foto simbolo della Grande Depressione,scattata nel 1936 in

    California da Dorothea Lange

  • Storia della Fotografia

    173

    E` il 1936, Ansel Adams scatta questa foto e salv il King Canyon, facendolo

    dichiarare parco nazionale

  • Storia della Fotografia

    174

    Hitler visita Parigi, 1940

  • Storia della Fotografia

    175

    Sbarco in Normandia, foto di Robert Capa, 1944

  • Storia della Fotografia

    176

    Soldati dellArmata Rossa sul Reichstag, 1945

  • Storia della Fotografia

    177

    L`atomica su Nagasaki, 1945

  • Storia della Fotografia

    178

    foto simbolo della fine della guerra, scattata da Alfred Eisenstaedt il 14 agosto 1945

  • Storia della Fotografia

    179

    1946, India. Margaret Bourke-White dovr imparare ad usare l`arcolaio, su

    richiesta di Gandhi, prima di poterlo fotografare

  • Storia della Fotografia

    180

    Morte di Che Guevara, 1967

  • Storia della Fotografia

    181

    Muhammad Ali vs Sonny Liston, una delle foto sportive pi famose al mondo,

    1965

  • Storia della Fotografia

    182

    La foto, scattata nel 1968, documenta l`esecuzione di un vietcong, ed stata

    scattata da Eddie Adams, che con questa immagine vinse il Pulitzer

  • Storia della Fotografia

    183

    Neil Armstrong sulla Luna, 1969

  • Storia della Fotografia

    184

    Foto simbolo della guerra in Vietnam, stata realizzata dal fotografo vietnamita Hunh Cng t. La bambina nuda nella foto si chiama Phan Thi Kim Puc ed ha riportato ustioni perenni. Vive in America,

    moglie e madre, e ha chiamato il figlio Huan, Speranza

  • Storia della Fotografia

    185

    Sharbat Gula in una fotografia di Steve McCurry scattata nel 1984. Fin su National

    Geographic, simbolo della condizione dei profughi in tutto il mondo

  • Storia della Fotografia

    186

    Caduta del Muro di Berlino, 1989

  • Storia della Fotografia

    187

    Attentato alle Torri Gemelle, Ny 2011

  • 188

  • 189

  • 190

  • 191


Recommended