+ All Categories
Home > Documents > FRAGOLONA DI CESENA F CARDO FRAGOLA … trapianta in vaso, vaschetta da marzo riparato dal freddo di...

FRAGOLONA DI CESENA F CARDO FRAGOLA … trapianta in vaso, vaschetta da marzo riparato dal freddo di...

Date post: 25-Aug-2018
Category:
Upload: nguyendiep
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Si trapianta in vaso, vaschetta da marzo riparato dal freddo di notte, non deve essere esposto alla pioggia, quando la primavera avanza circa verso fine aprile, primi dieci giorni di maggio può essere trapiantato per terra nell’orto o in giardino esposto a nord o a est in maniera tale d’avere d’estate l’ombra il pomeriggio. Più la pianta ha ombra d’estate minore sarà la fioritura. Non ha bisogno di vasi particolarmente profondi, in famiglia noi lo usiamo fresco tutti i giorni e per il trapianto usiamo una ciotola larga 40 profonda 20-25 cm e due vaschette profondità 10-15 cm con solo torba,per avere il basilico sempre fresco per sughi e insalate che alterniamo ogni 30 giorni trapiantando una nuova vaschetta in maniera da non invecchiare la pianta. L’irrigazione non deve essere frequente, la pianta soffre molto il ristagno dell’acqua, se la pianta è esposta al sole per tutta la giorna- ta irrigare quando il terriccio è ben asciutto. Per la concimazione io uso solo concimi naturali il Ricino è l’ideale 1 cucchiaio per ogni pianta ogni 3 settimane. Si trapianta verso la fine dell’estate in cubetto di torba, in ottobre- novembre a radice nuda; in primavere in cubetto. Le varietà sono il violetto di Romagna e la tipologia romanesco. Nell’orto familiare fare una fila singola circa 1 metro di distanza una pianta dall’altra. Per grandi quantità 1 metro per 2 metri tra le file. Nel periodo invernale è attaccato dai topi (arvicole ed altri), al fine di proteggere le piante sulla fila utilizzare regolarmene il panello di ricino ogni 3 settimane. Prima del freddo, fare un cordone di prote- zione attorno alle piante con la calciocianamide e zolfo in polvere interrando i prodotti a 8-10 cm. Si può utilizzare anche la cenere e fondi del caffè. Muovere spesso il terreno per disturbare i parassiti. In fase di trapianto si può avvolgere la radice con della rete metallica fine facendo un buco largo una vangata disponendo nella buca il ricino, un po’ di terra e di seguito la rete poi la piantina; prove effettuate hanno dato ottimi risultati. Si trapianta da maggio ad agosto in base al periodo di raccolta e al peso del frutto che si vuole ottenere. Prima si pianta più grosso viene il frutto. L’imbiancatura può avvenire per avvolgimento con carta da sacco di mangime e telo nero da immondizia legandolo almeno in 2 punti lasciando fuori la testa della pianta oppure interrandolo dopo averlo piegato e legato. La varietà da noi utilizza- ta permette un ottimo imbianchimento lasciando la pianta dritta. Il terreno si prepara con largo anticipo nel mese di giugno con letame maturo, stallatico, panello di ricino, Nitrophosca Gold. Si innaffia il terreno almeno una volta la settimana prima della preparazione della baulatura e stesura del telo forato 6 piantine di fragoloni ogni metro di pacciamatura. Il trapianto è consiglia- to dal 20 Luglio al 31 Agosto. Le piante tolte dal frigorifero vanno trapiantate senza tagliare la barba (meglio piegarla), dopo 3-4-giorni, anche una settimana a volte dallo scongela- mento altrimenti il sole blocca la crescita del germoglio soprattutto le radici più grosse. Irrigazione e concimazione: Qualsiasi concime dato nel momento del trapianto brucia, , non innaffiare le foglie al matti- no il sole le cuocerà molto velocemente, al mattino verso le 11 qualche minuto di manichetta, da ripetere verso sera bagnando le foglie anche sopra se necessario. Evitare irrigazioni nella prima fase con acqua ad alta salinità, evitate ristagni idrici. Le irrigazioni devono essere frequenti visto le alte temperature di Luglio e Agosto. I concimi dopo il trapianto devono essere possibilmente fogliari e ricchi di Ferro, Calcio, Magnesio ( vedi scheda Buttermix). Si consiglia di togliere gli stoloni (bracci quando sono lunghi circa 20 cm) e i fiori che la pianta emette durante il ciclo autunnale (utilizzare le forbici). Rafforzando la pianta in settembre-ottobre aumenta conseguentemente la produzione a primavera. E’ bene verso fine Febbraio procedere alla pulizia delle foglie marcite e morte durante l’inverno ed eventualmente tagliare gli ultimi stoloni. A Marzo e aprile controllate la legatura dei fiori non appesantite le piante con troppi frutti attaccati (le fragole collassano appassendosi rapidamente. Per le concimazioni utilizzare ili ricino, N P K ORIGINAL GOLD 1 volta al mese e fogliare Buttermix contenen- te calcio ferro e magnesio nonchè carbonio circa ogni 15 giorni, vedrete le foglie diventare verdi scuro in poco tempo. Le varietà rifiorenti si piantano prevalentemente da febbraio ad aprile ed il mese di agosto-settembre. Nel terreno si utilizzano i criteri del fragolone mentre in vaso vaschette botti giardino utilizziamo le torbe e i concimi soliti ricino e NPK ORIGI- NAL GOLD una volta al mese circa. Le fragole rifiorenti oltre ad essere buone da mangiare funzionano come arredo del terraz- zo o giardino per diversi anni. Durante il ciclo di sviluppo vanno tolti solo gli stoloni alla lunghezza di 20 cm circa (bracci che si allungano ). Non lasciare troppi frutti attaccati se si vogliono raccogliere fragole grosse. Le fragole rifiorenti si raccolgono da primavera all’autunno. Almeno una volta ogni 15 giorni è oppor- tuna una concimazione fogliare a base di ferro, calcio, magne- sio per apportare i microelementi necessari, se la pianta la vedete sana con una bella foglia verde scura potete allungare l’intervallo di concimazione. Il prodotto da utilizzare è Butter- mix consentito in agricoltura biologica dose consigliata 1 tappo per litro d’acqua da spruzzare nelle foglie nelle ore fresche verso sera per favorire l’assorbimento immediato circa ogni 15 giorni con regolarità. Le varietà di cipolla presenti sul mercato sono le giorno corto trapianto da settembre a tutto marzo per raccolta Maggio-Giugno conservazione del bulbo prima della salita del germoglio ottobre. Varietà a giorno lungo trapianto aprile-maggio giugno raccolta agosto conservazione fino alla primavera dell’anno successivo. Varietà dorata di parma, rossa tonda e bianca tonda a lunga conservazione tutte ibride con alta resistenza alle malattie. Per la raccolta a cipollotto si possono trapiantare quasi tutto l’anno utilizzando le varietà sopra descritte, privilegiando le varietà rosse di Tropea, lunghe fiascone, bianche. Trapianto: Consiglio di fare un leggero solco, appoggiare la pianti- na dopo averla sfrangiata coprirla con 1 cm di terra se la piantina è in cubetto di torba seppellirla pari al cubetto. Se la terra è già stata disinfettata bene, altrimenti nel solco utilizziamo un repellen- te per gli animali terricoli (ricino o geo-infestante del terreno in forma chimica). Prevenzione parassiti (mosca della cipolla, tignola). La cipolla viene attaccata ad inizio primavera, vengono deposte le uova sul fusto della pianta, quando l’insetto nasce si ciba della linfa della pianta portandola alla morte rapidamente. Consigliamo di trattare le foglie e il fusto con bio difesa Prevenzione e Bio Difesa Diretta tutte le settimane (prodotti biologici) oppure decis Jet (Bayer) a partire dall’inizio primavera fino alla raccolta prevista per maggio giugno ogni 15 giorni. Le malattie fungine si combattono disinfettando il terreno, concime a base di fosforo e potassio, tenendo asciutta la foglia rame e anche zolfo aiutano, evitate ristagni idrici. BASILICO apianta in vaso, vaschetta da ma deve essere esposto alla pioggia erso fine aprile primi anta in vaso, vaschetta d ve essere esposto alla p CARDO a maggio ad agosto in h i l apianta d l f a da maggio FRAGOLONA DI CESENA FRAGOLA UNIFERA (raccolta maggio-giugno) terreno si prepara con la F ( no CARCIOFO n cubetto di torba, in ottobr re in cubetto. Le varietà sono a ogn pianta sole per tutta la o. cimi naturali il Ricino è di torba, in varie ni 3 settimane . AGLIO CIPOLLA, SCALOGNO ritta las nd ella pia a varietà da i d l sciando la p mercato ta N ato NO corto -Giugno accolt colt sono a Maggio moglio o u a M p noi d ta dr a i a pianta rno cort Maggio-Gi giorno ta M no le g Per la raccolta a cipollotto si possono trapiantare quasi tutto l’anno utilizzando le varietà sopra descritte, privilegiando le varietà rosse di Tropea, lunghe fiascone, bianche. Trapianto: Consiglio di fare un leggero solco, appoggiare la pianti : - na dopo averla sfrangiata coprirla con 1 cm di terra se la piantina è in cubetto di torba seppellirla pari al cubetto. Se la terra è gstata disinfettata bene, altrimenti nel solco utilizziamo un repellen - te per gli animali terricoli (ricino o geo-infestante del terreno in forma chimica). Prevenzione parassiti (mosca della cipolla, tignola) . La cipolla viene attaccata ad inizio primavera, vengono deposte le uova sul fusto della pianta, quando l’insetto nasce si ciba della linfa della pianta portandola alla morte rapidamente. Consigliamo di trattare le foglie e il fusto con bio difesa Prevenzione e Bio Difesa Diretta tutte le settimane (prodotti biologici) oppure decis Jet (Bayer) a partire dall’inizio primavera fino alla raccolta prevista per maggio giugno ogni 15 giorni. Le malattie fungine si combattono disinfettando il terreno, concime a base di fosforo e potassio, tenendo asciutta la foglia rame e anche zolfo aiutano, evitate ristagni idrici.
Transcript
Page 1: FRAGOLONA DI CESENA F CARDO FRAGOLA … trapianta in vaso, vaschetta da marzo riparato dal freddo di notte, non deve essere esposto alla pioggia, quando la primavera avanza circa verso

Si trapianta in vaso, vaschetta da marzo riparato dal freddo di notte, non deve essere esposto alla pioggia, quando la primavera avanza circa verso fine aprile, primi dieci giorni di maggio può essere trapiantato per terra nell’orto o in giardino esposto a nord o a est in maniera tale d’avere d’estate l’ombra il pomeriggio. Più la pianta ha ombra d’estate minore sarà la fioritura. Non ha bisogno di vasi particolarmente profondi, in famiglia noi lo usiamo fresco tutti i giorni e per il trapianto usiamo una ciotola larga 40 profonda 20-25 cm e due vaschette profondità 10-15 cm con solo torba,per avere il basilico sempre fresco per sughi e insalate che alterniamo ogni 30 giorni trapiantando una nuova vaschetta in maniera da non invecchiare la pianta.L’irrigazione non deve essere frequente, la pianta soffre molto il ristagno dell’acqua, se la pianta è esposta al sole per tutta la giorna-ta irrigare quando il terriccio è ben asciutto.Per la concimazione io uso solo concimi naturali il Ricino è l’ideale 1 cucchiaio per ogni pianta ogni 3 settimane.

Si trapianta verso la fine dell’estate in cubetto di torba, in ottobre-novembre a radice nuda; in primavere in cubetto. Le varietà sono il violetto di Romagna e la tipologia romanesco. Nell’orto familiare fare una fila singola circa 1 metro di distanza una pianta dall’altra. Per grandi quantità 1 metro per 2 metri tra le file.Nel periodo invernale è attaccato dai topi (arvicole ed altri), al fine di proteggere le piante sulla fila utilizzare regolarmene il panello di ricino ogni 3 settimane. Prima del freddo, fare un cordone di prote-zione attorno alle piante con la calciocianamide e zolfo in polvere interrando i prodotti a 8-10 cm. Si può utilizzare anche la cenere e fondi del caffè. Muovere spesso il terreno per disturbare i parassiti.In fase di trapianto si può avvolgere la radice con della rete metallica fine facendo un buco largo una vangata disponendo nella buca il ricino, un po’ di terra e di seguito la rete poi la piantina; prove effettuate hanno dato ottimi risultati.

Si trapianta da maggio ad agosto in base al periodo di raccolta e al peso del frutto che si vuole ottenere. Prima si pianta più grosso viene il frutto. L’imbiancatura può avvenire per avvolgimento con carta da sacco di mangime e telo nero da immondizia legandolo almeno in 2 punti lasciando fuori la testa della pianta oppure interrandolo dopo averlo piegato e legato. La varietà da noi utilizza-ta permette un ottimo imbianchimento lasciando la pianta dritta.

Il terreno si prepara con largo anticipo nel mese di giugno con letame maturo, stallatico, panello di ricino, Nitrophosca Gold. Si innaffia il terreno almeno una volta la settimana prima della preparazione della baulatura e stesura del telo forato 6 piantine di fragoloni ogni metro di pacciamatura. Il trapianto è consiglia-to dal 20 Luglio al 31 Agosto. Le piante tolte dal frigorifero vanno trapiantate senza tagliare la barba (meglio piegarla), dopo 3-4-giorni, anche una settimana a volte dallo scongela-mento altrimenti il sole blocca la crescita del germoglio soprattutto le radici più grosse.Irrigazione e concimazione: Qualsiasi concime dato nel momento del trapianto brucia, , non innaffiare le foglie al matti-no il sole le cuocerà molto velocemente, al mattino verso le 11 qualche minuto di manichetta, da ripetere verso sera bagnando le foglie anche sopra se necessario. Evitare irrigazioni nella prima fase con acqua ad alta salinità, evitate ristagni idrici. Le irrigazioni devono essere frequenti visto le alte temperature di Luglio e Agosto. I concimi dopo il trapianto devono essere possibilmente fogliari e ricchi di Ferro, Calcio, Magnesio ( vedi scheda Buttermix). Si consiglia di togliere gli stoloni (bracci quando sono lunghi circa 20 cm) e i fiori che la pianta emette durante il ciclo autunnale (utilizzare le forbici). Rafforzando la pianta in settembre-ottobre aumenta conseguentemente la produzione a primavera. E’ bene verso fine Febbraio procedere alla pulizia delle foglie marcite e morte durante l’inverno ed eventualmente tagliare gli ultimi stoloni. A Marzo e aprile controllate la legatura dei fiori non appesantite le piante con troppi frutti attaccati (le fragole collassano appassendosi rapidamente. Per le concimazioni utilizzare ili ricino, N P K ORIGINAL GOLD 1 volta al mese e fogliare Buttermix contenen-te calcio ferro e magnesio nonchè carbonio circa ogni 15 giorni, vedrete le foglie diventare verdi scuro in poco tempo.Le varietà rifiorenti si piantano prevalentemente da febbraio ad aprile ed il mese di agosto-settembre. Nel terreno si utilizzano i criteri del fragolone mentre in vaso vaschette botti giardino utilizziamo le torbe e i concimi soliti ricino e NPK ORIGI-NAL GOLD una volta al mese circa. Le fragole rifiorenti oltre ad essere buone da mangiare funzionano come arredo del terraz-zo o giardino per diversi anni. Durante il ciclo di sviluppo vanno tolti solo gli stoloni alla lunghezza di 20 cm circa (bracci che si allungano ). Non lasciare troppi frutti attaccati se si vogliono raccogliere fragole grosse. Le fragole rifiorenti si raccolgono da primavera all’autunno. Almeno una volta ogni 15 giorni è oppor-tuna una concimazione fogliare a base di ferro, calcio, magne-sio per apportare i microelementi necessari, se la pianta la vedete sana con una bella foglia verde scura potete allungare l’intervallo di concimazione. Il prodotto da utilizzare è Butter-mix consentito in agricoltura biologica dose consigliata 1 tappo per litro d’acqua da spruzzare nelle foglie nelle ore fresche verso sera per favorire l’assorbimento immediato circa ogni 15 giorni con regolarità.

Le varietà di cipolla presenti sul mercato sono le giorno corto trapianto da settembre a tutto marzo per raccolta Maggio-Giugno conservazione del bulbo prima della salita del germoglio ottobre.Varietà a giorno lungo trapianto aprile-maggio giugno raccolta agosto conservazione fino alla primavera dell’anno successivo. Varietà dorata di parma, rossa tonda e bianca tonda a lunga conservazione tutte ibride con alta resistenza alle malattie.Per la raccolta a cipollotto si possono trapiantare quasi tutto l’anno utilizzando le varietà sopra descritte, privilegiando le varietà rosse di Tropea, lunghe fiascone, bianche.Trapianto: Consiglio di fare un leggero solco, appoggiare la pianti-na dopo averla sfrangiata coprirla con 1 cm di terra se la piantina è in cubetto di torba seppellirla pari al cubetto. Se la terra è già stata disinfettata bene, altrimenti nel solco utilizziamo un repellen-te per gli animali terricoli (ricino o geo-infestante del terreno in forma chimica). Prevenzione parassiti (mosca della cipolla, tignola). La cipolla viene attaccata ad inizio primavera, vengono deposte le uova sul fusto della pianta, quando l’insetto nasce si ciba della linfa della pianta portandola alla morte rapidamente. Consigliamo di trattare le foglie e il fusto con bio difesa Prevenzione e Bio Difesa Diretta tutte le settimane (prodotti biologici) oppure decis Jet (Bayer) a partire dall’inizio primavera fino alla raccolta prevista per maggio giugno ogni 15 giorni.Le malattie fungine si combattono disinfettando il terreno, concime a base di fosforo e potassio, tenendo asciutta la foglia rame e anche zolfo aiutano, evitate ristagni idrici.

BASILICO

apianta in vaso, vaschetta da madeve essere esposto alla pioggia

erso fine aprile primi

anta in vaso, vaschetta dve essere esposto alla p

CARDO

a maggio ad agosto in h i l

apiantad l f

a da maggio

FRAGOLONA DI CESENAFRAGOLA UNIFERA

(raccolta maggio-giugno)

terreno si prepara con la

F

(

no

CARCIOFO

n cubetto di torba, in ottobrre in cubetto. Le varietà sono

a ogn

pianta sole per tutta la

o.cimi naturali il Ricino è

di torba, invarie

ni 3 settimane.

AGLIOCIPOLLA, SCALOGNO

rittalas

ndella pia

a varietà dai d lsciando la p

mercatota

N

ato

NO

corto-Giugnoaccoltcolt

sonoa Maggiomoglio o

u

a M

p

noidta dr

aia pianta

g rno cortMaggio-Gi

giornogta M

no le g

Per la raccolta a cipollotto si possono trapiantare quasi tutto l’anno utilizzando le varietà sopra descritte, privilegiando le varietà rosse di Tropea, lunghe fiascone, bianche.Trapianto: Consiglio di fare un leggero solco, appoggiare la pianti: -na dopo averla sfrangiata coprirla con 1 cm di terra se la piantina è in cubetto di torba seppellirla pari al cubetto. Se la terra è già stata disinfettata bene, altrimenti nel solco utilizziamo un repellen-te per gli animali terricoli (ricino o geo-infestante del terreno in forma chimica).Prevenzione parassiti (mosca della cipolla, tignola). La cipolla viene attaccata ad inizio primavera, vengono deposte le uova sul fusto della pianta, quando l’insetto nasce si ciba della linfa della pianta portandola alla morte rapidamente. Consigliamo di trattare le foglie e il fusto con bio difesa Prevenzione e Bio Difesa Diretta tutte le settimane (prodotti biologici) oppure decis Jet (Bayer) a partire dall’inizio primavera fino alla raccolta prevista per maggio giugno ogni 15 giorni.Le malattie fungine si combattono disinfettando il terreno, concime a base di fosforo e potassio, tenendo asciutta la foglia rame e anche zolfo aiutano, evitate ristagni idrici.

Recommended