+ All Categories
Home > Documents > Fredda come il ghiaccio, Gialla come - cdcodroipo.it allegati/secondo giornalino... · 30 Fra un...

Fredda come il ghiaccio, Gialla come - cdcodroipo.it allegati/secondo giornalino... · 30 Fra un...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdang
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
32 CIAO! CIAO! Giornata nazionale dello sport Campo sportivo di Codroipo 31 maggio 2006 1 I b b a a m m b b i i n n i i p p e e r r i i b b a a m m b b i i n n i i Scuola Prim aria G.B.Candotti di Codroipo A nno Solastico 2 0 0 5/ 20 0 6 - giugno 2006 Giornalino n.1 Si stampa a scuola in numero limitato di copie – scaricabile da www.cdcodroipo.it Sole! Caldo come il fuoco, Rosso come i papaveri , Splendente come l’oro. Luna! Fredda come il ghiaccio, Gialla come il cacio , Splendente come un lampione. Nuvole! Candide come batuffoli di cotone, grigie come la tristezza, nere come la notte.
Transcript

32

CIAO!CIAO!

Giornata nazionale dello sport Campo sportivo di Codroipo

31 maggio 2006

1

I bbaammbbiinni i ppeer r i i bbaammbbiinniiScu o la P r im ar ia G .B.C a n d o t t i d i C o d r o ip o

A n n o So last ico 2 0 0 5 / 2 0 0 6 - g iu g n o 2 0 0 6

G io r n a l i n o n .1

Si sta

mpa

a s

cu

ola

in

nu

me

ro lim

ita

to d

i cop

ie –

sca

ricab

ile d

a

ww

w.c

dco

dro

ipo

.it

Sole!Caldo come il fuoco,Rosso come i papaveri,Splendente come l’oro.

Luna!

Fredda come il ghiaccio,Gialla come il cacio,Splendente come un lampione.

Nuvole!Candide come batuffoli di cotone,grigie come la tristezza,nere come la notte.

2 Direttore responsabile: ins.Lorella Moretti con la collaborazione delle insegnanti Colombo Gabriella e Franca Benedetti.

Hanno collaborato a questo numero tutte le classi. Copertina: classe quartaNote di redazione: maestra LorellaImpaginazione: classi quarte, maestraPoesie in rima con illustrazioni: classi quarte AB.Giochi: memory ideazione classe 4 AB gruppo Tastiera, produzione immagini classe 4 AB/Tastiera, 4C; ‘Strumenti e materiali’ classi seconde ABCD; puzzle: classe 4 gruppo mouse; giochi in francese: maestra Rosalba; giochi in inglese: classi quinte AB Inchieste e grafici di prima: classe prima DSondaggio, grafici su computer: classe quarta C Articolo festa ragazzi di 5: classe 4 AB gruppo TastieraIntervista: classi 5 ABC; produzione articolo classe 5CFotografie: classi quarte, quinte, insegnanti.Immagini ricercate e scaricate da Internet: classi seconde, terze, quarte, quinte.Storia della Mucca Giuseppa: classe seconda C-uso scannerDisegni ed elaborazioni immagini pagine 25, 32: classi prime ABCD

Immagini create con PowerPoint, Presentazione diOpenOffice, linguaggio di programmazione Drape.

Immagini scaricate da Internet con Mozilla Firefox, Internet Explorer.

Giochi creati con PowerPoint, HotPotatoes (Cross).Immagini e fotografie modificate con Photo Editor, Paint,

Photo Express.Testi scritti su Word, PowerPoint, Open Office Writer e

Impress.Tabelle e grafici prodotti con Excell, PowerPoint, Open

Office Impress, Word.Impaginazione con PowerPoint, Publisher.

Il percorso si è sviluppato in attività di laboratorio, di classe, sul territorio.

31

Ad un tratto si rese conto di essersi allontanata

troppo da casa.

Allora, a piccoli salti, per non sbattere gli

zoccoli nei tronchi ritrovò la strada per uscire

dal bosco .

Uscita dal fitto degli alberi , incontrò un toro di

nome Tom che la guardò con molto interesse:

Tom si offrì di riaccompagnarla alla malga e

Giuseppa accettò:ora era di nuovo a casa e si

sentiva al settimo cielo perché aveva conosciuto

un nuovo amico. Quella sera, prima di dormire,

la nostra mucca si disse:”Ooooooh, che giornata

splendida!”.

Che cosa sarà successo il giorno dopo?

30

Fra un saltello e l’altro, essa si fermava incuriosita a guardare

le belle cose che la montagna, ogni giorno le presentava: grandi

prati, piccoli e grandi boschi, rocce scintillanti alla luce del sole,

cucuzzoli innevati, laghetti alpini di un colore blu notte e verde

acqua che, come grandi occhi azzurri riflettevano il cielo, le

candide nuvole, l’erba più bassa che cresceva sulle loro sponde e

le punte più alte dei pini.

Un giorno, fra un saltello e l’altro,

fra un prato e l’altro saltando una

staccionata e un’altra, senza accorgersene si

allontanò troppo dalla malga ed entrò in un

fitto bosco.

Giuseppa restò incantata a vedere gli

scoiattoli fare i giocolieri con le nocciole

raccolte;fece scappare spaventato un gallo

cedrone che stava tranquillamente cercando

fra i pini qualcosa da mangiare, annusò i

funghi, assaggiò le fragole e si grattò nei

cespugli .

Ogni giorno la nostra

simpatica protagonista, usciva

dal recinto della malga per

andare al pascolo.

3 Occhi di mamma

Mamma,Guardo i tuoi occhi,stelle d’oro lucenti.

Mamma,Accarezzo i tuoi capelli,Morbidi, lunghi fili d’e rba .

P o esie

S on dag g i

La fe s ta p e r le q u in te

N o i n o i n o i

L a m a c e d o n ia

M em o ry

L ’o rg a n o

L’avventura di Erica

Pagine inglesi

Puzzle

I ndovinelloP a g in e f r a n c e s i

S a lu t i

1 ,3 ,1 0 ,1 7

4 ,5

6

7

8

1 1

1 5

1 8

2 1

2 3

2 5

2 6

2 8

La Mucca Giuseppa

1,3,10,17

4,5

6

7

8

11

15

18

21

23

25

26

29

4

TOTALE ALUNNI PER

CLASSE

CHI HA IL COLLEGAMEN

TO A Internet?

CHI HA IL COMPUTER?

CLASSI

TOTALE ALUNNI PER

CLASSE

CHI HA IL COLLEGAMEN

TO A Internet?

CHI HA IL COMPUTER?

CLASSI

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

1A 1B 1C 1D 2A 2B 2C 2D 3A 3B 3C 3D 4A 4B 4C 5A 5B 5C

CUI AIAL IL

COMPUTER?

CUI AIAL IL

COLEGAMENT

A INTERNET?

CHI HA IL

COMPUTER?

CHI HA IL

COLLEGAMENTO

A INTERNET?

CHI HA IL

COLLEGAMENTO

A INTERNET?

29

M U C C A G IU S E P P A .M U C C A G IU S E P P A .M U C C A G IU S E P P A .M U C C A G IU S E P P A . C ’e ra u n a v o lt a u n a m u c ca d i n om e G iu s e p p a . G iu s e p p a e ra u n a b e l la m u c ca r o b u s ta c o n z am p e f o r t i , c o n d u e g r a n d i o c c h i a p a lla s em p r e a l le r t a e c o n i l v e l lo d i u n c o lo r e s t ra n is s im o : e r a a m a c c h ie g r ig io p e r la e d i l r e s t o b ia n c o . G iu s e p p a e ra u n a m u c c a d i c a ra t t e r e a l le g ro e a m a v a f a r s i n o t a r e : in v e c e d i c a m m in a r e le i s a lt e l la v a p e r v io t t o l i e p r a t i , la s u a c o d a , c o l p en n a c ch io n e ro , e r a s em p re in m o v im en t o e s v en t o la v a c o m e u n a c a m p a n a;le su e m am m e lle ,d i u n b e l r o s a c o n f e t t o e r a n o s em p re g o n f ie d i la t t e f r e s c o . E ,a d o g n i s a lt e l lo d o n d o la v a n o c om e c a m p a n e . G iu s e p p a v iv e v a in u n a m a lg a in a lt a m o n ta g n a c ir c o n d a ta d a e rb a f r e s c h is s im a e d a f io r i d a i c o lo r i in t e n s i : v io la ,a z z u r ro ,g ia l lo ,b ia n c o , fu x ia . A l l im it e (a l la f in e ) d e l p ra t o , u n a c a s c a t e l la d i a c q u a l im p id a ,p u l it a e f r e d d a c o n t in u a v a a r iem p ir e u n a b b ev e ra t o io d o v e G iu s e p p a e l e a lt r e m u c ch e b e v ev a n o a g ra n d i s o r s i .I n to rn o a l la m a lg a s i a lz a v a n o a l le m o n ta g n e p ie n e d i b o s c h i , d i p in i e d i a b e t i . O g n i g io rn o la n o s t ra s im p a t ic a p ro t a g o n is t a , u s c iv a d a l r e c in t o d e l la m a lg a p e r a n d a r e a l p a s c o lo .

28

Soluzione dei giochi.

Indovinello: Attrezzi: matita, temperamatite, forbici, pennelli, gomma.

M ateriali: colori, cartone, acqua. Ti mancano la carta, la colla.

Chi c’è dietro ai pesci? I ragazzi di 4° C.Cruciverba: SAINTDAVID, SAINTPATRICK SAINTVALENTINE, PANCAKEDAY, ROASTBEEF, PANCAKE, SHAMROCK, SANDW ICH, SCONES, TURKEY

T r o u v e l e n o m d e s m a t i è r e s

In francese

SAINTGEORGE

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

MARMELADELAT MÎL

MARMELADEMARMELADELATLAT MÎLMÎL

☺ 14 bambini bevono il latte.

☺ 13 mangiano i biscotti.

☺ 6 mangiano il miele.

☺ 1 mangia la marmellata.

☺ 6 bevono il the.

☺ 8 bevono il succo di frutta.

☺ 3 mangiano la torta.

☺ 5 mangiano la frutta.

☺ 10 mangiano la cioccolata.

☺ 3 mangiano il pane.

☺ 8 mangiano i cereali.

Che cosa mangiano a colazione

i bambini di prima D?

6

Lunedì 29 maggio 2006 c’e stata la festa per salutare i nostri amici di 5.

Quella mattina, alle

11.00, pioveva a

dirotto perciò non

abbiamo potuto

festeggiarli all’aperto. Prima della festa, noi

ragazzi di 4°, ci siamo

preparati in palestra e,

finalmente, arrivò il momento!

Le 5° entrarono e si sedettero sui

materassi.

Iniziammo cantando Miaù e Shalom e alcuni bambini di 4°c che recitarono una filastrocca.I bambini delle quarte A e B impersonarono il lavoro “io divento grande” preparando un cartellone con su scritto cosa significa diventare grandi. In seguito altri bambini di 4°C pronunciarono un acrostico e lo regalarono alle 5°.Infine cantammo Atekateuwa e il Cerchio della Vita.Anche loro ci fecero una sorpresa: ci cantarono W la Scuola.La festa è stata bella e noi tutti ci siamo divertiti molto.

27

Et toi qu'est-ce que tu aimes?

OUI NON1. Les sciences � �

2. La géographie � �

3. les mathématiques � �

4. l'histoire � �

5. l'informatique � �

6. le frioulan � �

7. l’anglais � �

8. l'italien � �

9. le dessin � �

10. l'éducation physique � �

11. La musique � �

12. Le français � �

Et maintenant…ne parlons plus d’école, mais de vacances, de GRANDES VACANCES!

Alors fais un beau dessin…

26 7

Il pane In biblioteca La bicicletta

Le piante Lo scivolo

Il sole… in palestra

Il treno Il polmone L’organo

Il museo

8

B a n an am e lalim o n ek iw im an d a rin ozu cch e rou ve tta

Piattocoltellospremiagrumiterrinamestolotagliereguanti

RICETTE PER TUTTI I GUSTI

25

Ti manca qualche altra cosa?

Che attrezzi e quali materiali useresti per costruire una

macchinina rossa di cartone?

24

I giochi

Giornata Nazionale dello Sport

9

IN IZ IO

SBUCCIARE LA FRUTTA

M ESCO LARE

M ETTERE LO ZUCCHERO

SPREM ERE IL LIM ONE

M ETTERE IL SUCCO DI LIM O NEE LA FRUTTA NELLA TERRIN A

TAG LIARLA A PEZZETTI

TAG LIARE A M ETÀ IL LIM O NE

FINE

10

Farfalla

Una farfalla è come il frescopetalo di un fioreche gioca vagabondocon il vento della primavera.

Una farfalla è come il leggerosoffio del vento che gioca tra i ramidegli alberi in fiore.

Una farfalla è come la cadentefoglia di un alberoche volteggia leggerae poi si posa sul prato.

LA POESIA

23

Chi sarà

nascosto

dietro ai

pesci?

Il puzzle: incolla su un cartoncino, ritaglia e ricomponi.

22 Leggi le definizioni e scrivi le parole in inglese.

11

12 21

MA GLI INGLESI HANNO I SANTI?

La religione dell’Irlanda è quella cristiana cattolica che celebra il culto dei Santi.In Gran Bretagna la religione è sempre Cristiana, ma di tipo anglicano (protestante) e non celebra il culto dei Santi. Tuttavia siccome la religione cattolica è giunta nelle isole britanniche molto tempo prima di quella protestante ci sono ancora alcune tracce di santi:

Saint David in Wales,Saint George in Inghilterra,Saint Andrew in Scozia,Saint Patrick in Irlanda

Per quanto riguarda San Patrizio ècelebrato anche a New York perché in America vive una comunità di Irlandesi molto numerosa.

20

SSSE TI PRENDO

TI MANGIO! il drago con uno scacacacattottottotto

si gira,

estrae le unghie, acchiappa la topina e se la mette in bocca.La topina urla:

-AAAAAAH! fatemi uscire da qui!

Chi arriverà a salvare la bambina trasformata in topo? Inventa tu!

13

Incolla le due pagine su cartoncino, ritaglia le figurine e gioca a memory con una tua amica o un tuo amico.

14 19

...CONTINUAZIONE

CHE ORRORE! SONO UN

TOPO! AIUTO! Immediatamente la bambina trasformata in topo, tutta impaurita, si nasconde dietro al muro.

DOVESEI?

ADESSO TIACCHIAPPO E

TI MANGIO!

AIUTO!

ACCIDENTI, CHE FREDDO!

CHE FORTUNA!

Ma la topina è così piccola che il drago finisce dentro al lago e si fa un bel bagnetto freddo.

All’improvviso il drago spunta dall’altra parte del muro e salta per mangiarsela.

E QUELLA CHE MI VUOL FAR?

MMM NON SAI COSA TI ASPETTA!Mentre il topo, rimasto sulla

riva, si distrae per osservare i movimenti della strega,

18

È una bella e tiepida mattina di primavera: è domenica.Erica, una bambina di 9 anni, è in casa e si sta annoiando.

Allora pensa, pensa e pensa…Le viene una che la illumina tutta: uscirà in giardino a raccogliere fiori.

Detto fatto!

Eccola sotto un muro vicino al laghetto intenta a fare un mazzolino di violette.

Ad un certo punto arrivano la ssstttrrreeegggaaa e il perfido drago,

suo aiutante.

La strega con la sua MALEFICA bacchetta magica fa una brutta magia: salakadula bidibi bodibi bù! E trasforma la bambina in un topo.

PRIMA PARTE...

15

Martedì 11 aprile 2006, nella scuola elementare G.B.Candotti diCodroipo, le classi quinte si sono riunite nel laboratorio di computer per intervistare Christian Cossè, un organaro francese. Il signor Christian ci ha raccontato che fin da piccolo aveva la passione di costruire organi. Adesso lo fa per professione e collabora con la ditta Francesco Zanin di Codroipo, famosa in tutto il mondo. In 30 anni ne ha costruiti più di 200, di diverse dimensioni, grandi e piccoli come quello che ci ha portato.

Per imparare il mestiere di organaro ha frequentato dei laboratori in Francia e in Germania, unici in tutto il mondo. Lo ha fatto per passione e non per quanto si guadagna. Infatti all’organaro vengono dati 20/30 euro all’ora, ma dopo aver lavorato da 1 mese a 3 anni o più!

Noi bambini siamo stati bravi cronisti e abbiamo “tempestato” di domande il signor Cossè: quando è stato inventato l’organo portativo, quanto pesa e quanto è lungo l’organo che ha costruito, com’è il suo timbro, quali materiali sono stati usati, quante tastiere e canne ha, … Il signor Cossè, gentilissimo, ci ha così risposto.

Tante cosa da scoprire… in compagnia di un organaro

16

L’organo nasce nel II secolo a. C. e fu inventato dal grecoCtesibio di Alessandria. A quel tempo si suonava il flauto dolce, ma questo produceva solo un suono. Si voleva invece avere uno strumento che emettesse più suoni, usando molte canne.

Il nuovo strumento, che funzionava ad acqua , aveva un timbro forte e penetrante, per questo veniva suonato durante le feste in piazza e nei castelli e durante le manifestazioni circense.

Nel X secolo d. C. entrò nelle chiese come strumento sacro.

L’organo del signor Cossè, invece, era piccolo, pesava 14 kg ed era alto 60 cm.L’organaro ci ha raccontato che ha impiegato un mese e ha utilizzato legno, noce e ciliegio, piombo e stagno. Per costruirlo ha usato le “ istruzioni” dategli da libri e dai maestri dei laboratori. Il suo organo non aveva tastiere, ma una manovella.

Questa, girando, faceva scorrere una partitura con fori. E che musica abbiamo ascoltato! “La Primavera” di Vivaldi, “Pippo” e molte altre, con virtuosismi e allegria. Applausi a non finire e richieste di autografi hanno poi concluso l’incontro musicale.

17

Se fossi

Se fossi una scopa,Scoperei via tutta la tristezza.

Se fossi un grande sacchetto, Raccoglierei tutta la gioia e l’amore del mondo.

Se fossi una risposta,Vorrei rispondere alle più complicate domande.

Se fossi un cuore,Batterei forte d’amore in tutte le

persone

LA POESIA


Recommended