+ All Categories
Home > Documents > FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento...

FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento...

Date post: 20-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
186
FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE Asse: 01 - Adattabilità A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE Titolo Descrizione a - Sistemi di formazione continua Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l ’adattabilità dei lavoratori Obiettivi specifici Titolo Descrizione 01 - Sostegno delle politiche regionali rivolte alla qualifica del tessuto economico Sostegno delle politiche regionali rivolte alla qualifica del tessuto economico Obiettivi operativi Titolo Descrizione 01.62.10 - Aggiornamento delle qualifiche Interventi formativi per l’aggiornamento delle qualifiche e l’acquisizione di nuove competenze, con particolare riferimento all ’attuazione delle politiche economiche di settore, ai temi ambientali ed ai bisogni connessi allo sviluppo dei territori di montagna. Attività Titolo 62 - Strategie di apprendimento permanente nelle imprese Categoria di spesa € 30.000,00 Disponibilità finanziaria totale Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individui Tipologia di operazione Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi 12 - Corsi di formazione Tipologia progetti 11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoro Settore progetti 71 - Formazione per il lavoro Sottosettore progetti 010 - Formazione per occupati (o formazione continua) Categoria progetti Michele MONTELEONE Responsabile scheda intervento 1 di 186
Transcript
Page 1: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030a001

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 01 - Adattabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

a - Sistemi di formazione continua Sviluppare sistemi di formazione continua e sostenere l ’adattabilità dei

lavoratori

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

01 - Sostegno delle politiche regionali

rivolte alla qualifica del tessuto

economico

Sostegno delle politiche regionali rivolte alla qualifica del tessuto

economico

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

01.62.10 - Aggiornamento delle

qualifiche

Interventi formativi per l’aggiornamento delle qualifiche e l’acquisizione di

nuove competenze, con particolare riferimento all ’attuazione delle

politiche economiche di settore, ai temi ambientali ed ai bisogni

connessi allo sviluppo dei territori di montagna.

Attività

Titolo

62 - Strategie di apprendimento permanente nelle imprese

Categoria di spesa

€ 30.000,00Disponibilità finanziaria totale

Erogazione di finanziamenti e aiuti a imprese e individuiTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

010 - Formazione per occupati (o formazione continua)Categoria progetti

Michele MONTELEONEResponsabile scheda intervento

1 di 186

Page 2: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Formazione per la realizzazione di attività di rimozione e bonifica di

beni contenenti amianto

Oggetto dell'intervento

L'attività di rimozione e bonifica di beni contenti amianto può essere

effettuata esclusivamente da imprese che abbiano l'iscrizione

all'albo nazionale dei gestori ambinetali alle categorie 10A e 10B.

La partecipazione ad appositi corsi è requisito obbligatorio ai fini

dell'iscrizione a tale Albo.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

La formazione è rivolta ai titolari delle imprese o ai loro direttori

tecnici ed è finalizzata a fornire le conoscenze necessarie allo

svolgimento delle funzioni di responsabile tecnico necessarie ai fini

dell'iscrizione all'Albo.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Miglioramento ambientale, incremento delle potenzialita di

intervento nel settore delle imprese valdostane

Finalità attese verso i destinatari indiretti

2 di 186

Page 3: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Si prevede di finanziare un intervento formativo, rivolto a 10

partecipanti. Il costo orario per allievo previsto è pari a Euro 19,00 al

netto delle indennità per lavoro dipendente o autonomo (costo del

lavoro).

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

3 di 186

Page 4: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che presentino, nel rispetto dello

standard previsto, motedologie didattiche attive ed innovative.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che presentino un accordo o

partenariato con le associazioni di categoria o altri organismi

operanti nell'ambito del settore.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

4 di 186

Page 5: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

1 - Occupati, compresi soci lavoratori

2 - Lavoratori autonomi e titolari d'impresa

16 - Lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Titolari o direttori tecnici delle imprese interessate a conseguire l'iscrizione all'Albo nazionale dei gestori ambientali

categoria 10A e 10B, che posseggano i requisiti professionali previsti dalle deliberazioni sottocitate.

Lo standard formativo è stato defintio dalle deliberazioni del

ministero dell'Ambiente n. 03/CN/ALBO del 20 settembre 2005 e

del n. 3 del 16 luglio 1999

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profittoAttestato Finale

€ 30.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

La durata del corso deve essere pari ad 80 ore come previsto dallo

standard formativo e riguardare il modulo di base (40 ore) ed il

modulo F per la categoria 10 (40 ore). Caratteristiche dei docenti e

dell'attività formativa sono già previste nello standard formativo al

quale si rimanda.

Il progetto dovrà essere formulato tenendo conto dei vincoli

contenuti nel Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione

Europea.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

5 di 186

Page 6: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.01 - Implementare i centri di competenza e i network per la

creazione di conoscenza e il trasferimento di tecnologie e processi

innovativi

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Priorità

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

6 di 186

Page 7: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e001

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

08 - Promozione della maggior

permanenza attiva nel processo

produttivo

Promozione della maggior permanenza attiva nel processo produttivo

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.14 - Progetti di educazione degli

adulti finalizzati all’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Progetti di educazione degli adulti finalizzati all ’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 150.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

081 - Formazione permanente aggiornamento culturaleCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

7 di 186

Page 8: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Azioni di formazione per la diffusione e il rafforzamento di

competenze connesse all'esercizio della cittadinanza attiva rivolte

alle Associazioni di volontariato

Oggetto dell'intervento

Le azioni formative realizzate nell'ambito della presente scheda

rientrano tra le politiche di sviluppo del sistema di apprendimento

lungo tutto l'arco della vita (life Long Learning). Numerorse ricerche

hanno dimostrato da tempo che lo sviluppo economico, la

coesione sociale , la qualità della vita e la partecipazione alla

democrazia sono direttamente connessi con la diffusione del

sapere e con la costante crescita della capacità di comprendere e

di interagire da parte degli individui.

Nell'ambito dell'educazione permanente degli adulti sui temi

inerenti l'acquisizione di una cittadinanza attiva, le organizzazione

di volontariato rivestono un ruolo sempre più significativo

rispondendo anche a dei bisogni che non trovano adeguate risposte

dalle istituzioni.

In particolare la presente scheda si pone come obiettivo il

finanziamento di progettil finalizzati allo sviluppo e consolidamento

delle associazioni di volontariato iscritte al registro regionale del

Volontariato e dell'Associazionismo dell'Assessorato Sanità, salute

e politiche sociali, che non sono oggetto di formazione da parte

delle istituzioni.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisire o potenziare le proprie competenze al fine di accrescere

la capacità consapevole di partecipare e rapportarsi in tutti gli

ambiti, sia professionali che personali della vita sociale.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sostegno e miglioramento della qualità dei beni e dei servizi offerti

dalle Associazioni di volontariato

Finalità attese verso i destinatari indiretti

8 di 186

Page 9: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Ogni progetto formativo non dovrà superare l'importo complessivo

di 20000 Euro. Lo stesso ente di formazione può presentare più

progetti. Il costo ora per allievo massimo ammesso è di 16 Euro. La

durata massimo di ciascun corso è di 90 ore.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

9 di 186

Page 10: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano il coinvolgimento attivo

degli organismi rappresentativi e competenti sui temi proposti.

Sarà data priorità ai progetti che prevedano sistemi di facilitazione

dell'accesso e della frequenza alla formazione da parte delle donne

con carichi famigliari/assistenziali che ne ostacolino la

partecipazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che prevedono di attivare reti o altre

forme di partenariato identificando chiaramente il loro valore

aggiunto in rapporto all'intervento.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

10 di 186

Page 11: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

25 - Cittadini maggiorenniDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari La proposta di formazione è rivolta prevalentemente ai volontari già attivi, ai nuovi volontari, ma può essere aperta

anche ai cittadini interessati alle tematiche oggetto dell'intervento.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 20.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

I progetti di formazione dovranno riguardare sviluppo di competenze

sulle tematiche relative all'oggetto di intervento delle associazione

di volontariato.

I progetti dovranno essere supportati da un'accurata analisi del

bisogno. I progetti inoltre dovranno riguardare almeno uno dei

seguenti aspetti:

- riferirsi ad aree di conoscenze innovative,

- essere finalizzati al soddisfacimento di bisogni emergenti o nuove

categorie di destinatari;

- l'implementazione di competenze professionali specifiche che non

siano oggetto di altro finanziamento pubblico.

La proposta di formazione è rivolta ai volontari già attivi, ai nuovi

volontari, ma può essere aperta anche ai cittadini interessati alle

tematiche oggetto dell'intervento.

Ciascun progetto dovrà prevedere:

- l'adozione di metodologie di didattica attiva;

- la presenza di messaggi finalizzati alla valorizzazione dlla

formazione permanente nelle azioni di promozione.

Inoltre se le attività formative possono essere finalizzate a

sviluppare singole competenze o aree di competenze, i moduli

formativi dovranno essere articolati in unità o segmenti in coerenza

con le competenze descritte.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Le attività formative dovranno essere realizzate da docenti che

abbiano maturato esperienze significative nei campi oggetto

dell'intervento

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

11 di 186

Page 12: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

01 - Garantire l'accessibilità a opportunità formative, certificate, per

le competenze chiave e la cittadinanza attiva

Obiettivi specifici

12 di 186

Page 13: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e002

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

08 - Promozione della maggior

permanenza attiva nel processo

produttivo

Promozione della maggior permanenza attiva nel processo produttivo

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.14 - Progetti di educazione degli

adulti finalizzati all’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Progetti di educazione degli adulti finalizzati all ’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 160.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

081 - Formazione permanente aggiornamento culturaleCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

13 di 186

Page 14: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Azioni di formazione per la diffusione e il rafforzamento di

competenze connesse all'eserciizo della cittadinanza attiva

Oggetto dell'intervento

Le azioni formative realizzate nell’ambito della presente scheda

dovranno rispondere alla esigenza di diffondere e sviluppare

competenze finalizzate alla promozione ed allo sviluppo della

cittadinanza attiva tra le comunità della regione. Tale finalità si

inquadra nel contesto più ampio di adozione di politiche di life long

learning che valorizzino le risorse educative che le comunità

esprimono. In tal senso la formazione per lo sviluppo della

cittadinanza attiva è parte integrante dei processi per la costruzione

di “comunità che apprendono”. La formazione alla cittadinanza

attiva, infatti, ha lo scopo di fornire ai cittadini le competenze e le

conoscenze per una consapevole ed attiva partecipazione a tutte le

sfere della vita sociale ed economica, valorizzando le diversità e

favorendo l’inclusione nella vita sociale e ai processi di crescita

della conoscenza.

Nella formazione alla cittadinanza attiva assumono particolare

rilievo lo sviluppo di competenze trasversali quali: l’educazione

interculturale, educazione ai diritti umani, formazione per una

globalità sostenibile, educazione allo sviluppo ed alla solidarietà.

Un'attenzione particolare riveste anche l'educazione ai diritti nel

campo economico e del consumo, finalizzata a sviluppare la

capacità di selezionare opportunatamente le soluzioni più efficaci in

relazione alle transazioni di carattare economico/finanziario, nonchè

finalizzata a sviluppare un'adeguata cultura in materia di previdenza

pubblica, previdenza complementare e risparmio previdenziale.

Assumono inoltre particolare rilievo la formazione ad un esercizio

responsabile e consapevole di attività collettive diffuse quali: l’uso di

spazi e di ambienti pubblici e privati rispettoso di criteri di

sostenibilità e rispetto e salvaguardia ambientale e di criteri di

valorizzazione delle culture locali, ecc.

Lo sviluppo di tali competenze richiede l ’adozione di una pluralità di

approcci e di metodologie di intervento. In particolare, risulta di

particolare importanza l’adozione di strumenti e percorsi di

attivazione ed animazione di comunità locali (quartieri ed aree

urbane, località e piccoli comuni,ecc.) e di gruppi specifici di utenti

con l’obiettivo di un effettivo coinvolgimento nel processo di

costruzione e di realizzazione delle azioni formative.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisire o potenziare le proprie competenze al fine di accrescere

la capacità consapevole di partecipare e rapportarsi in tutti gli

ambiti, sia professionali che personali della vita sociale.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Stimolare e favorire lo sviluppo di competenze nella popolazione

adulta, nell’ottica di un continuo miglioramento della della qualità

dell’offerta di beni e servizi, nonché nel miglioramento della

partecipazione attiva dei cittadini.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

14 di 186

Page 15: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Il costo ora per allievo massimo ammesso è di 16 Euro. I costi per

la promozione saranno ammissibili nella misura massima del 5%

dell'importo complesivo del progetto. I progetti avranno di noma

durata annuale. La durata massima di ciascun corso è di 40 ore per

massimo 20 destinatari.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

15 di 186

Page 16: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano il coinvolgimento attivo

degli organismi rappresentativi e competenti sui temi proposti e

nella canalizzazione della domanda

Sarà data priorità ai progetti che prevedano sistemi di facilitazione

dell’accesso e della frequenza alla formazione da parte delle donne

con carichi familiari/assistenziali che ne ostacolino la

partecipazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che, in coerenza con le finalità indicate

nella presente scheda relative alla adozione di approcci di sviluppo

di comunità che apprendono, presentino formali ed articolati

protocolli di intesa con soggetti del territorio che contestualizzino

l’offerta formativa e la integrino con azioni positive per lo sviluppo di

comunità che apprendono. Tali protocolli, sottoscritti da tutti i

soggetti coinvolti, dovranno essere allegati alla richiesta di

finanziamento

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

16 di 186

Page 17: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

25 - Cittadini maggiorenniDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Ciascun progetto dovrà prevedere:

l’adozione di metodologie di didattica attiva;

l’adozione di modalità di animazione e promozione prevalentemente

centrate sullo sviluppo di comunità di apprendimento;

la presenza di messaggi finalizzati alla valorizzazione della

formazione permanente nelle azioni di promozione;

l’impiego di docenti di fascia A e B.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

L'attività formativa, per dare risultati significati,i necessita di:

- Individuare o offrire temi ed argomenti che siano in sintonia con

nodi e problemi che riguardano e coinvolgono gli individui nel lavoro

e nelle relazioni sociali;

- organizzare e proporre tempi, luoghi e modi originali e soprattutto

adeguati alla vita di un adulto;

- condurre riflessioni su questi nodi e produrre così sapere e

competenze.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

17 di 186

Page 18: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

01 - Garantire l'accessibilità a opportunità formative, certificate, per

le competenze chiave e la cittadinanza attiva

Obiettivi specifici

18 di 186

Page 19: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e003

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

08 - Promozione della maggior

permanenza attiva nel processo

produttivo

Promozione della maggior permanenza attiva nel processo produttivo

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.11 - Estendere ed elevare il

tasso di alfabetizzazione nell’area

informatica

Interventi rivolti ad estendere ed elevare il tasso di alfabetizzazione

nell’area informatica, anche attraverso la messa a disposizione delle

adeguate risorse strumentali

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 478.300,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

081 - Formazione permanente aggiornamento culturaleCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

19 di 186

Page 20: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

FORMAZIONE PERMANENTE PER LO SVILUPPO DI

COMPETENZE ICT

Oggetto dell'intervento

Le azioni formative realizzate nell’ambito della presente scheda

dovranno rispondere all’esigenza di diffondere e sviluppare

competenze di base relative all’impiego delle tecnologie ICT al fine

di promuovere un’attiva partecipazione dei cittadini alle

trasformazioni indotte dalla diffusione delle tecnologie della

informazione e della comunicazione nei diversi campi della vita

economica e sociale. In particolare, le azioni dovranno mettere in

condizione le diverse fasce di popolazione di accedere ai servizi,

alle opportunità di accrescimento culturale ed alle informazioni resi

disponibili dalle applicazioni delle ICT.

L’obiettivo di realizzazione di politiche di abbattimento del divario

digitale nel contesto specifico della Regione Valle d ’Aosta deve

tenere in considerazione alcuni elementi specifici rilevanti quali:

la crescente domanda da parte di soggetti in età media lavorativa

che non hanno un livello di scolarità elevato;

il bisogno di acquisizione e sviluppo di competenze informatiche da

parte di soggetti in età adulta che non hanno avuto opportunità di

sviluppo di tali competenze in età scolastica;

l’esistenza di barriere sociali ed economiche che escludono alcune

fasce di popolazione dall’accesso alle ICT ed alle competenze per il

loro impiego;

la propensione a sviluppare ulteriormente competenze in ambito ICT

da parte dei soggetti alfabetizzati, al fine di soddisfare esigenze di

applicazioni ICT più evolute;

la necessità di rafforzare un uso consapevole e corretto delle

risorse della rete da parte di giovani e adulti.

Accanto alle esigenze di alfabetizzazione alle tecnologie ICT si

pongono bisogni connessi allo sviluppo di conoscenze e

competenze operative legate alla diffusione delle piattaforme “open

source” ed alla diffusione delle tecnologie multimediali. Tali bisogni

sono in misura prevalente messi in relazione con lo sviluppo di

comunità di apprendimento.

In tale contesto, le azioni formative realizzate nell ’ambito della

presente scheda sono riconducibili alle seguenti differenti aree:

area dell’alfabetizzazione informatica;

area dello sviluppo di competenze per l ’impiego di nuove piattaforme

ICT;

area dello sviluppo delle competenze legate all ’impiego della

multimedialità;

area delle competenze per l'accesso ed il controllo dei servizi

erogati in rete.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

In tale contesto di evoluzione dei fabbisogni, le azioni di diffusione e

sviluppo di competenze ICT dovranno essere finalizzate

all’abbattimento del divario digitale tra la popolazione adulta, in

particolare anche attraverso:

il miglioramento e l’adattamento dei percorsi di formazione

informatica di base e delle metodologie adottate a target differenti di

popolazione che esprimono problematiche differenti;

lo sviluppo di progetti di alfabetizzazione informatica che vedano

coinvolte in modo attivo le comunità locali nelle loro diverse

articolazioni e che valorizzino le vocazioni e le connotazioni culturali

delle stesse;

lo sviluppo di progetti di formazione informatica di base che aprano

anche a nuove piattaforme tecnologiche, quali le tecnologie SW

“open source”;

lo sviluppo di progetti di formazione di base alla multimedialità, che

siano nel contempo occasione e veicolo di valorizzazione di culture

e patrimoni locali in un’ottica di coinvolgimento e sviluppo di

comunità di apprendimento sul territorio;

la realizzazione di progetti di formazione che abbiano come

obiettivo la acquisizione di competenze ICT certificate.

Finalità attese verso i destinatari diretti

20 di 186

Page 21: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Diffondere capacità di sviluppo ed impiego delle ICT da parte di

soggetti erogatori di servizi, informazioni e conoscenze,

migliorandone la capacità di raggiungere i cittadini e in particolare i

soggetti a maggiore rischio di esclusione dai circuiti dela

conoscenza.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

21 di 186

Page 22: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Ciascun progetto non potrà superare i seguenti importi:

259.200,00 Euro per l'area dell'alfabetizzazione informatica

69.500,00 Euro per l'area delle competenze per l'impiego di nuove

piattaforme open source

93.600,00 Euro per l'area della multimedialità

56.000,00 per l'area dell'accesso e fruizione dei servizi in rete.

Il costo ora allievo massimo ammesso è di 16 Euro.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

22 di 186

Page 23: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda

Sarà data priorità ai progetti che presentino dettagliatamente

modalità di informazione e di promozione specificatametne rivolti

alla popolazione femminile

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che, in coerenza con le finalità indicate

nella presente scheda di abbattimento del divario digitale nelle

comunità, presentino formali ed articolati protocolli di intesa con

soggetti del territorio che contestualizzino l ’offerta formativa e la

integrino con azioni positive per lo sviluppo di comunità che

apprendono. Tali protocolli, sottoscritti da tutti i soggetti coinvolti,

dovranno essere allegati in originale alla richiesta di finanziamento.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

23 di 186

Page 24: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

11 - Giovani (15/24 anni)

25 - Cittadini maggiorenni

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Soggetti con bassi livelli di competenza di utilizzo e di accesso alle ICT. Soggetti che esprimano esigenza di sviluppo

di competenze utente ICT evolute, con particolare riferimento alle tecnologie open source e alle risorse della rete.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenza

05 - Patentino o altra certificazione rilasciata da soggetto

autorizzato

Attestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

24 di 186

Page 25: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Gli interventi previsti in ciascun progetto dovranno presentare

caratteristiche modulari di contenuto e riferita a obiettivi intermedi;

differenziati per target di utenza omogenei; con possibilità di

ingresso e uscita flessibili; che conducano alla certificazione delle

competenze acquisite secondo gli standard di riferimento definiti a

livello europeo (ECDL o altro standard).

Area dell’alfabetizzazione informatica

I progetti di alfabetizzazione informatica di base dovranno

consentire un accesso flessibile dei destinatari, anche su pi ù

edizioni e sedi nell’arco del periodo di realizzazione di ciascun

progetto. In tal senso ciascun soggetto attuatore dovrà predisporre

un sistema di gestione informativa dell ’iscrizione e dei percorsi

formativi seguiti da ciascun destinatario in grado di garantire la

tracciabilità del percorso medesimo in termini di attività formativa

svolta e certificazioni relative acquisite progressivamente.

In sede di proposta progettuale il soggetto attuatore dovrà

specificare lo standard di certificazione di riferimento che sarà

adottato, unitamente al dettaglio dei livelli di certificazione da esso

previsti.

I percorsi di alfabetizzazione informatica dovranno avere come

obiettivo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze di base

nell’utilizzo di sistemi standard per l’elaborazione di testi e dati e

per l’accesso e l’impiego delle più diffuse tecnologie di rete internet

e posta elettronica.

Il progetto dovrà contenere lo sviluppo di un percorso modulare

minimo della durata di 40 ore per un minimo di 10 ed un max di 15

destinatari. I contenuti di tale percorso minimo dovranno riferirsi alle

competenze corrispondenti ad uno o max due moduli dello

standard.

I proponenti pertanto dovranno indicare nella progettazione del

percorso modulare minimo i contenuti riferibili a tutti i moduli del

percorso. In sede di attuazione i contenuti dei moduli saranno

attivati a secondo del fabbisogno espreso dai destinatari. Il progetto

dovrà contenre una dettagliata definizione delle metodologie

didattiche utilizzate con particolare riferimetno alle modalità di

analisi delle competenze in ingresso e di definizione di gruppi

omogenei di destinatari.

Tra queste gli elementi minimi concernono:

Al soggetto attuatore spettano l’organizzazione e gli oneri per la

effettuazione delle prove di esame in conformità con lo standard.

Per la realizzazione dell’attività formativa l’attuatore dovrà rispettare

un rapporto di 1 a 1 tra destinatari e postazioni PC.

L’attuatore dovrà prevedere un piano di comunicazione ricorrente,

articolato per tipologia di target, territorio e fasi di intervento .

Particolare attenzione dovrà essere posta alla valorizzazione della

formazione permanente come elemento per lo sviluppo delle

comunità. Tali azioni dovranno essere coordinate con le azioni

informative istituzionali gestite dall’Autorità di Gestione.

Il progetto dovrà prevedere, inoltre, un sistema di presa in carico e

accompagnamento dei beneficiari, volto a garantire un ingresso

coerente ai livelli di competenza già acquisiti e a favorire il

trasferimento delle competenze acquisite nei contesti di vita dei

partecipanti.

Area delle competenze per l’impiego di nuove piattaforme

Nell'ambito di tale area saranno finanziabili azioni che prevedano lo

sviluppo di competenze nell'impiego di tecnologie ICT open source,

con particolare riferimento alle tecnologie applicative a maggior

impatto e diffusione. I progetti dovranno definire due tipologie di

percorso formativo strutturato finalizzate rispettivamente alla

acquisizione di competenze di base per l'utilizzazione di teconolgie

open source e di competenze avanzate. I proponeti dovranno

articolare il progetto specificando gli obiettivi formativi, definendo le

corrispondenti competenze di base e avanzate. I progetti dovranno

altresì indicare, se previste, le modalità di certificazione delle

medesime.

Il percorso formativo di base dovrà avere una durata di 40 ore e sarà

rivolto ad un numero min. di 8 e max 15 destinatari. Il percorso

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

25 di 186

Page 26: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

avanzato avrà una durata di 32 ore e sarà rivolto a min. 8 e max 15

partecipanti.

Area della multimedialità

Nell'ambito di tale area saranno finanziabili azioni finalizzate allo

sviluppo di conpetenze nel campo delle applicazioni ICT

multimediali.

Per i progetti e le azioni finalizzate allo sviluppo di competenze di

base nel campo della multimedialità, i proponenti dovranno

articolare i percorsi specificandone obiettivi formativi e modalità di

certificazione (ove previste) delle competenze.

Per i percorsi a carattere avanzato la durata prevista è di 60 ore ed

il numero minimo di 8 e max 15 partecipanti. Ii percorsi di

acquisizione di competenze di base dovranno avere una durata di

70 ore per un numero minimo di 8 e max 15 partecipanti. Le attività

formative potranno essere realizzate anche mediante supporti FAD,

dei quali il proponente dovrà dettagliare caratteristiche tecniche,

modalità di gestione, requisiti tecnici per l ’accesso e l’utilizzo da

parte dei destinatari, servizi di supporto tecnico e metodologico

previsti.

Area dell'accesso e fruizione di servizi in rete

Nell'ambito di tale area sono finanziabili progetti di diffuzione di

competenza tecnologiche e trasversali relative all'accesso e

fruizione resonsabile, sicura e vigile ai servizi privatie pubblici

erogati attraverso la rete.

I progetti dovranno prevedere edizioni di un corso della durata di 24

ore a carattere informativo e laboratoriale attraverso il quale i

partecipanti potranno acquisire informazioni ed esperienza diretta in

laboratorio in relazione la funzionamento, modalità e regole di

accesso a fruizione di alcuni servizi in rete quali e -commerce,

home banking e servizi pubblici (informativi, amministrativi, ecc.). Il

numero minimo per ciascuna edizione di corso è di 10 persone, il

massimo di 18 persone

Al fine di garantire ampie possibilità di accesso alle attività formative

nelle aree sopraindicate, i soggetti proponenti dovranno dichiarare in

progetto la distribuzione territoriale delle attività formative che

intendono adottare.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

26 di 186

Page 27: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.13 - Ampliare la dotazione di infrastrutture e servizi per

l’informazione e comunicazione, migliorare l ’accessibilità alle reti, le

competenze in materia e favorire la diffusione delle nuove tecnologie

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

01 - Garantire l'accessibilità a opportunità formative, certificate, per

le competenze chiave e la cittadinanza attiva

Obiettivi specifici

27 di 186

Page 28: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e004

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

06 - Sviluppo di interventirivolti al

miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Sviluppo di interventirivolti al miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.70.02 - Inserimento nel mercato del

lavoro

Azioni rivolte all’acquisizione di competenze di base, specialistiche,

qualifiche ed abilitazioni da parte di migranti, ai fini dell'inserimento nel

mercato del lavoro

Attività

Titolo

70 - Aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro

Categoria di spesa

€ 83.250,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

72 - Altri strumenti formativi e di work-experienceSottosettore progetti

011 - Percorsi formativi integrati per l'inserimento lavorativoCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

28 di 186

Page 29: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi di formazione e sostegno all'inserimento lavorativo per

stranieri

Oggetto dell'intervento

La necessità di importare manodopera straniera è una caratteristica

strutturale del mercato del lavoro valdostano. Gli immigrati coprono

in particolare quei segmenti di domanda di lavoro che più

difficilmente trovano risposta nel bacino del lavoro locale (ruoli meno

qualificati, lavori disagevoli). Contemporaneamente si assiste ad

una sempre più crescente sostituzione di disoccupati residenti con

disoccupati immigrati. L'intervento intende pertanto:

1) rispondere alla necessità di potenziare le competenze pregresse

e/o acquisire capacità in relazione alle qualifiche e ai profili

professionali richiesti dal mercato;

2) fornire un supporto nella definizione del proprio progetto

professionale;

3) sostenere, dove necessario, l'apprendimento della lingua italiana

in quanto elemento indispensabile per il processo di integrazione

socio lavorativo della persona

Il soggetto proponente dovrà supportare la propria analisi con dati,

informazioni ed eventuali riferimenti normativi”.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisizione di competenze linguistiche, orientative e professionali

necessarie ai fini dell'inserimento lavorativo.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

29 di 186

Page 30: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Sarà approvato un unico progetto riguardante l'attività formativa per

un importo massimo di 72000 così ripartito: per le attività di

orientamento individualizzato e di presa in carico è ammesso un

costo massimo per partecipante di 300 Euro; per le attività

formative è ammesso un costo ore allievo di 21 Euro.

Sarà approvato un unico progetto riguardante le attività di tirocinio

di pre inserimento per un importo massimo di 11250 ed un costo

ora allievo fissato in un massimo di Euro 15

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

30 di 186

Page 31: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano modalità di

pubblicizzazione dell'intervento innovative.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che prevedano

contenuti ed obiettivi volti promuovere parità di genere anche in

relazione alla cultura di provenienza degli allievi.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con aziende,

associazioni o con gli organismi di rappresentanza degli stranieri o

con aziende che possando rappresentare delle risorse utili ai fini

dello svolgimento delle esperienze di tirociio o di inserimento

lavorativo.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

31 di 186

Page 32: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

8 - MigrantiDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia che necessitano di sostegno nella definizione del proprio progetto

professionale e di un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro.

L’individuazione dei profili professionali di riferimento, descritti per

competenze, sarà a cura del soggetto proponente, che potrà

attingere a repertori già eistenti.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Le attività formative dovranno attenersi si seguenti settori economici

di attività:

edilizia, ristorazione e commercio.

Le attività formative dovranno essere finalizzate a sviluppare singole

competenze o aree di competenza afferenti alle figure individuate,

con esplicito riferimento al fabbisogno occupazionale rilevato sul

territorio locale.

Sulla presente scheda potranno essere presentate due tipologie di

iniziative a carattere prevalentemente individualizzato.:

1) formazione professionalizzante settoriale, rivolta ad un max di 30

persone, finalizzata all'acquisizione di competenze su aree di

attività e processi lavorativi della durata di 100 ore per attivita teorica

e di laboratorio. Si dovrà prevedere la possibilità di attivare, se

necessario per lo sviluppo del singolo progetto individuale, dei

moduli finalizzati alll'acquisizione di competenze linguistiche. Si

prevede la realizzazione di max 3 edizioni. Il numero minimo di

partecipanti per edizione è 5, il numero massimo è 10. Per ogni

partecipante dovrà inoltre essere prevista un'attività individuale di

informazione orientativa e prima presa in carico del destinatario .

L'impegno previsto per tale fase è di 8 ore individuali.

2) tirocini di pre-inserimento aziendale della durata minima di 150

ore e massima 250 fino ad un max di 30 destinatari.

Verrà riconosciuto come tutoring max il 10% della durata

complessiva di ogni singolo tirocinio.

Le iniziative dovranno prevedere l ’indennità di frequenza allievi

corrispondente a 4 euro lorde ora/presenza allievo, rimborsi viaggio

e vitto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

In esito ai percorsi dovranno essere descritti i risultati raggiunti dai

singoli corsisti in termini di competenze acquisite e di

implementazione del proprio progetto professionale.

In considerazione del carattere sperimentale dell ’iniziativa, la

proposta progettuale dovrà contenere le modalità di raccordo con

l’Agenzia Regionale del lavoro ed in particolare con il Centro

Orientamento.

Le iniziative dovranno prevedere modalità adeguate d informazione e

pubblicizzazione adeguate al target di riferimento.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

32 di 186

Page 33: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

33 di 186

Page 34: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e005

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

08 - Promozione della maggior

permanenza attiva nel processo

produttivo

Promozione della maggior permanenza attiva nel processo produttivo

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.14 - Progetti di educazione degli

adulti finalizzati all’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Progetti di educazione degli adulti finalizzati all ’acquisizione di

competenze connesse al lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 190.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

081 - Formazione permanente aggiornamento culturaleCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

34 di 186

Page 35: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi di formazione in lingue straniere.Oggetto dell'intervento

La diffusione, nella popolazione adulta, della conoscenza delle

lingue è un obiettivo importante per il miglioramento complessivo

dell'offerta del sistema nel suo insieme, una sua maggiore

competitività e una maggiore e più incisiva capacità di espansione

su nuovi mercati.

Individuare la domanda sul territorio, valorizzare e sostenere

l'articolazione e la diversificazione della domanda e dell'offerta

formativa, promuovere approcci conoscitivi anche per lingue di paesi

entrati da poco nell'Unione Europea.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Diffusione e crescita della padronanza di lingue nella popolazione

adulta.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Miglioramento complessivo della capacità e della qualità dell'offerta

del sistema, ampliamento delle capacità di relazione verso nuovi

segmenti di mercato potenziale e nuovi target.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

35 di 186

Page 36: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Il costo ora per allievo massimo ammesso è di 16 euro. I costi per

la promozione saranno ammissibili nella misura massima del 5%

dell’importo complessivo del progetto.

I progetti avranno di norma durata annuale. La durata max di

ciascun corso è di 120 ore.

Sarà finanziato un solo progetto, all'interno del quale l'offerta per

nessuna delle lingue proposte, deve superare in valore economico il

50% del progetto complessivo.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

36 di 186

Page 37: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano l'utilizzo di metodologie

didattiche innovative, basate sull'uso delle nuove tecnologie

(software di supporto all' apprendimento, e-learning ecc). In questo

caso il progetto dovrà prevedere uno o più moduli formativi, coerenti

con i livelli certificati di padronanza della lingua.

Esso dovrà inoltre contenere le specifiche in relazione alla

piattaforma utilizzata e ai servizi tecnologici e didattici di supporto e

assistenza all'utente, nonchè l'indicazione del materiale

multimediale eventualmente utilizzato.

Sarà data priorità ai progetti che prevedano sistemi di supporto alla

frequenza da parte di donne con carichi familiari e /o assistenziali

che possano essere ostacolo alla loro formazione permanente.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che prevedano in collaborazione con gli

enti locali o altri soggetti associativi territoriali, forme di promozione

e/o ove verificata la domanda, di decentramento dell'offerta, in

territori di media montagna e/o a sviluppo debole.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

37 di 186

Page 38: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

25 - Cittadini maggiorenniDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il progetto formativo deve essere definito sulla base di un'analisi del

fabbisogno, parte integrante del progetto stesso, che supporti e

giustifichi:

- la scelta delle lingue proposte, che devono essere almeno 3

diverse;

- le scelte di localizzazione dei singoli corsi;

- il numero di corsi proposti e la loro tipologia (intensivi, tradizionali,

diurni, serali, ecc.);

- la definizione dei livelli formativi e l' obiettivo dei corsi sulla base

della classificazione riconosciuta valida per la lingua in oggetto;

- le modalità di promozione del progetto che comunque dovrà

sempre contenere dei messaggi che valorizzino ed evidenzino il

concetto di formazione permanente.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

La progettazione e l'organizzazione dei corsi dovrà inoltre prevedere:

- docenti qualificati per il livello di corso proposto;

- composizione dei corsi per utenza omogenea;

- metodologie didattiche adeguate per un discente in età adulta;

- un sistema di gestione informativa dell'iscrizione e dei percorsi dei

singoli partecipanti tale da garantire la tracciabilità delle attivit à

svolte e delle eventuali certificazioni acquisite.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

38 di 186

Page 39: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

01 - Garantire l'accessibilità a opportunità formative, certificate, per

le competenze chiave e la cittadinanza attiva

Obiettivi specifici

39 di 186

Page 40: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e006

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

06 - Sviluppo di interventirivolti al

miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Sviluppo di interventirivolti al miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.70.01 - Riconoscimento degli

apprendimenti pregressi

Azioni specifiche rivolte all’orientamento, alla messa in trasparenza e al

riconoscimento degli apprendimenti pregressi, alla certificazione delle

competenze, alla definizione di percorsi individualizzati di formazione e

di servizi di supporto rivolti a migranti

Attività

Titolo

70 - Aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro

Categoria di spesa

€ 52.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

80 - Altri sostegni per il mercato del lavoroSottosettore progetti

800 - Orientamento e consulenza e informazioneCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

40 di 186

Page 41: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorso di accoglienza e primo orientamento per donne straniereOggetto dell'intervento

L’incidenza femminile sulla popolazione straniera residente in Valle

d’Aosta continua a mantenersi più alta della media nazionale. Il

costante e consolidato protagonismo femminile nell’attuale

processo migratorio impone la necessità di curare in maniera

individualizzata e approfondita alcuni aspetti del percorso di

inserimento nel contesto socioeconomico della regione. In

particolare l’attività dovrà centrarsi sulla fase di “accoglienza” e

accompagnamento all’inserimento sociale, fornendo alle donne

straniere gli strumenti necessari che permettano di usufruire di

tutti i servizi presenti sul territorio. L’intervento pertanto è rivolto alle

donne immigrate che necessitano di un sostegno nel rimuovere gli

ostacoli che impediscono la costruzione di un percorso di

inserimento lavorativo.

Il soggetto proponente dovrà supportare la propria analisi con dati,

informazioni ed eventuali riferimenti normativi”. Indicare anche

come sono state considerate le conoscenze – anche derivanti da

esperienze già realizzate – relative alla problematica e /o

all’intervento proposto. Inoltre, nel caso l ’intervento proposto sia già

stato realizzato, dovranno essere riportati i dati riferiti alle attivit à

svolte: anno, partecipanti ed esiti.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Alle beneficiarie dell’intervento dovrà essere assicurata una presa in

carico individualizzata e un percorso di accompagnamento nella

conoscenza dei servizi presenti sul territorio propedeutico alla

definizione di un proprio progetto di ricerca attiva del lavoro.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

41 di 186

Page 42: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Costo max ora/allievo pari a euro 21 per la formazione di gruppo,

comprensivi dell'indennità di frequenza corrispondente a 4 euro

lorde ora/presenza allievo.

Per le attività formaztive individualizzate è ammesso un costo

massimo per partecipante pari a 350 euro, comprensivi

dell'indennità di frequenza corrispondente a 4 euro lorde

ora/presenza allievo.

Per le attività di promozione e diffusione dell'informazione e per

l'attività di tipo seminariale è ammesso un costo massimo di 6000

euro. Tali costi non incidono sul parametro ore/allievo

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

42 di 186

Page 43: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano modalità di

pubblicizzazione, di accesso ai percorsi e tempi di realizzazione

attenti alle esigenze dei singoli allievi e tradotte nelle lingue

maggiormente rappresentative sul territorio regionale.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino la

presenza di contenuti ed obiettivi volti promuovere parità di genere

anche in relazione alla cultura di provenienza degli allievi e forme di

supporto alla frequenza da parte di donne con carichi famigliari.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progettii che dimostrino accordi con aziende,

associazioni o con gli organismi di rappresentanza degli stranieri

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

43 di 186

Page 44: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

7 - Donne

8 - Migranti

Destinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Donne straniere regolarmente presenti in Italia che necessitano di un percorso di accoglienza propedeutico ad un

percorso di avvicinamento al mondo del lavoro.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 25.950,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

La presente scheda prevede la realizzazione di un massimo di 30

progetti individualizzati della durata media di 25 ore così suddivisi:

10 ore di attività di formazione individualizzata rivolta a gruppi da 1

a 4 partecipanti;

15 ore di attività di formazione di gruppo.

Si prevedono inoltre:

- la realizzazione di attività di promozione e di diffusione

dell’informazione in merito al progetto;

- la realizzazione di almeno un attività di tipo seminariale di

approfondimento avente oggetto tematiche che possano agevolare il

processo di integrazione delle donne straniere nel contesto

regionale.

I percorsi dovranno essere finalizzati a:

promuovere l’informazione rispetto ai diritti riconosciuti e alle tutele

offerte dall’ordinamento italiano in tema di lavoro, salute,

sistemazione abitativa, ecc.;

agevolare rispetto alla possibilità di usufruire delle opportunit à

formative e professionali presenti sul territorio;

promuovere la conoscenza della lingua e della cultura italiana;

promuovere un processo di attivazione di ricerca attiva del lavoro

utilizzando i servizi titolati presenti sul territorio (Centro

Orientamento, servizi di incontro domanda/offerta, ecc,);

fornire le informazioni necessarie in merito al funzionamento dei

principali servizi di tipo sociale, sanitario e lavorativo presenti sul

territorio regionale.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

In considerazione del carattere sperimentale dell ’iniziativa, la

proposta progettuale dovrà contenere le modalità di raccordo con

l’Agenzia Regionale del lavoro ed in particolare con il Centro

Orientamento.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

44 di 186

Page 45: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

45 di 186

Page 46: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e007

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

06 - Sviluppo di interventirivolti al

miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Sviluppo di interventirivolti al miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.70.03 - Azioni rivolte a facilitare

l’integrazione sociale e linguistica dei

migranti

Azioni rivolte a facilitare l’integrazione sociale e linguistica dei migranti,

a supporto del loro inserimento professionale

Attività

Titolo

70 - Aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro

Categoria di spesa

€ 129.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

46 di 186

Page 47: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorso di alfabetizzazione linguistica per l'inserimento lavorativoOggetto dell'intervento

L’accoglienza e l’effettiva integrazione sociale degli immigrati,

nonché la garanzia di pari opportunità di accesso ai servizi con

particolare riferimento al lavoro e alla formazione professionale,

sono obiettivi conseguibili solo attraverso la conoscenza della

lingua e della cultura italiana. Al fine di attuare pienamente forme di

reciproca inclusione sociale/lavorativa occorre incentivare la

conoscenza della lingua italiana, ponendo un’attenzione particolare

all’italiano nel mondo del lavoro. Pertanto l ’offerta formativa deve

essere in grado di coniugare l’apprendimento della lingua alle

caratteristiche ed ai bisogni specifici dei singoli contesti lavorativi .

Gli ambiti oggetto di intervento :

settore delle pulizie;

settore ristorazione (bar, sala e cucina)

settore socio-sanitario

Il proponente potrà individuare uno o più ambiti di intervento da

ripetersi all'interno del progetto, apportando un’analisi del contesto

locale che giustifichi tale scelta.

Indicare come sono state considerate le conoscenze – anche

derivanti da esperienze già realizzate – relative alla problematica

e/o all’intervento proposto. Inoltre, nel caso l ’intervento proposto sia

già stato realizzato, dovranno essere riportati i dati riferiti alle attivit à

svolte: anno, partecipanti ed esiti.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisizione di competenze linguistiche specifiche ai singoli settori

professionali.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

47 di 186

Page 48: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Possono essere finanziati fino ad un max di 6 edizioni corsuali della

durata minima di 70 ore ciascuno, per un minimo di 5 partecipanti

ed un massimo di 15 per ciascuna delle edizioni. Ogni edizione

corsuale dovrà approfondire un settore individuato.

Potrà essere finanziato un solo progetto.

Costo max ore allievo pari a euro 20 comprensivi dell'indennità di

frequenza corrispondente a 4 euro lorde ora/presenza allievi

Per le attività di formazione e diffusione dell'informazione è

ammesso un costo massimo di 3000 Euro.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

48 di 186

Page 49: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano modalità di

pubblicizzazione, di accesso ai percorsi e tempi di realizzazione

attenti alle esigenze dei singoli allievi.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino la

presenza di contenuti ed obiettivi volti promuovere parità di genere

anche in relazione alla cultura di provenienza degli allievi e forme di

supporto alla frequenza da parte di donne con carichi famigliari.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progettii che dimostrino accordi con aziende,

associazioni o con gli organismi di rappresentanza degli stranieri

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

49 di 186

Page 50: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

8 - MigrantiDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Cittadini stranieri regolarmetne presenti in Italia che necessitano disostegno nell'apprendimento della lingua e cultura

italiana in uno specifico settore lavorativo

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profittoAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il progettoformativo dovrà essere definito sulla base di un'analisi del

fabbisogno, parte integrante del progetto, che supporti e giustifichi

la scelta di localizzazione delle singole edizioni corsuale e la loro

tipologia (intensive, diurne, serali, ecc)

La proposta progettuale dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Ogni singola edizione corsuale, dovrà avere una durata non inferiore

alle 70 ore e potrà prevedere anche dei moduli individualizzati della

durata max di 20 ore all'interno del monteore previsto;

prevedere l’indennità di frequenza allievi corrispondenti a 4 euro

lorde ora7presenza allievo, rimborsi viaggio e vitto;

Il percorso dovrà prevedere: l’apprendimento alla lingua italiana

strettamente correlato al settore individuato, le informazioni inerenti

principali caratteristiche dei rapporti di lavoro con particolare

riferimento ai contratti ed ai servizi che si occupano delle tematiche

inerenti alla formazione professionale, orientamento e ricerca del

lavoro.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il progetto, articolato in unità o segmenti formativi, dovrà prevedere

forme di valutazione degli apprendimenti.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

50 di 186

Page 51: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

51 di 186

Page 52: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e008

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

06 - Sviluppo di interventirivolti al

miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Sviluppo di interventirivolti al miglioramento delle relazioni dei migranti

con i sistemi di istruzione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.70.02 - Inserimento nel mercato del

lavoro

Azioni rivolte all’acquisizione di competenze di base, specialistiche,

qualifiche ed abilitazioni da parte di migranti, ai fini dell'inserimento nel

mercato del lavoro

Attività

Titolo

70 - Aumentare la partecipazione dei migranti al mondo del lavoro

Categoria di spesa

€ 38.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

52 di 186

Page 53: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorso di orientamento, formazione e sostegno all'inserimento

lavorativo integrato per stranieri

Oggetto dell'intervento

L’intervento è rivolto agli immigrati che necessitano di un

accompagnamento al lavoro fortemente integrato e personalizzato,

in quanto si trovano in una situazione di precarietà abitativa e

necessitano quindi di percorsi che permettano in breve tempo

l’inserimento nel mercato del lavoro. Il progetto di

accompagnamento al lavoro necessita pertanto di comprendere

anche gli aspetti di vita della persona che permettono

concretamente di realizzare il percorso, quali l’accesso

all’abitazione e la promozione della salute, attivando di volta in volta

gli interlocutori istituzionalmente designati.

Un’attenzione particolare deve essere al processo di reinserimento

/inserimento lavorativo rivolto alle donne straniere vittime di violenza

(fisica, psicologica, economica e sessuale) per le quali il percorso

deve prevedere di rispondere a bisogni specifici quali l ’offerta di

servizi di baby sitting o la collaborazione con gli enti ed i servizi

competenti in materia.

Indicare come sono state considerate le conoscenze – anche

derivanti da esperienze già realizzate – relative alla problematica

e/o all’intervento proposto.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Accompagnamento per la definizione e gestione di progetti

professionali individuali, nonché la possibilità di attivare momenti di

formazione teorica e stages aziendali.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

53 di 186

Page 54: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Max 19 euro ora/allievo comprensivi dell’indennità di frequenza

corrispondente a 4 euro lorde ora/presenza allievo. La durata

minima del percorso di ogni allievo è di 250 ore.

Ogni edizione prevede un finanziamento massimo di Euro 19.000.

Possono essere presentati progetti che prevedano anche solo la

realizzazione di un edizione.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

54 di 186

Page 55: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedano modalità di accesso ai

percorsi e tempi di realizzazione attenti alle esigenze dei singoli

allievi.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrina la

presenza di contenuti ed obiettivi volti promuovere parità di genere

anche in relazione alla cultura di provenienza degli allievi e forme di

supporto alla frequenza da parte di donne con carichi famigliari.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con aziende,

associazioni o con gli organismi di rappresentanza degli stranieri

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

55 di 186

Page 56: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

8 - MigrantiDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Cittadini stranieri regolarmente presenti in Italia che necessitano di sostegno nella definizione del proprio progetto

professionale, di un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro e che si trovano in una situazione di precariet à

abitativa.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

I percorsi individualizzati dovranno prevedere dei colloqui orientativi

finalizzati, la definizione di un proprio progetto professionale

personalizzato e la possibilità di sperimentare delle attività pratiche.

L’intero percorso dovrà necessariamente prevedere dei momenti di

accompagnamento per attivare, dove necessario, quelle misure di

sostegno indispensabili per la partecipazione ad un percorso di

sostegno all’inserimento lavorativo (ricerca della casa, cura della

salute, conciliazione famigliare, ecc.).

Il proponente dovrà prevedere l’indennità di frequenza allievi,

rimborsi viaggio e vitto.

In considerazione del carattere sperimentale dell ’iniziativa, la

proposta progettuale dovrà contenere le modalità di raccordo con

l’Agenzia Regionale del lavoro. I percorsi di accompagnamento

rivolti a donne straniere vittime di violenza dovranno prevedere anche

le modalità di raccordo con il gruppo di lavoro interistituzionale

concernente le politiche regionali in materia di disagio femminile di

cui alla deliberazione di Giunta n° 3126 del 25/10/2006.

Le attività previste sono configurate come segue:

un'edizione che preveda un minimo di 4 percorsi di

accompagnamento individualizzati della durata minima di 250 ore

di cui 200 di attività pratiche (laboratorio e stage) e 50 di attività

teoriche.

Un'edizione che preveda un minimo di 4 percorsi di

accompagnamento individualizzati rivolti a donne straniere vittime

di violenza della durata minima di 250 ore di cui 200 di attività

pratiche (laboratorio e stage) e 50 di attività teoriche.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Le attività formative dovranno essere realizzate da docenti che

abbiano maturato esperienze significative nei campi oggetto

dell'intervento

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

56 di 186

Page 57: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

57 di 186

Page 58: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e009

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

05 - Accesso ai percorsi di abilitazione

professionale di competenza regionale

Accesso ai percorsi di abilitazione professionale di competenza

regionale

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.08 - Accesso a mercati del

lavoro regolati

Azioni rivolte all’acquisizione di abilitazioni professionali utili ai fini

dell’accesso a mercati del lavoro regolati, anche attraverso la

valorizzazione degli apprendimenti pregressi e dei titoli posseduti

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 49.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

082 - Formazione permanente aggiornamento professionale e

tecnico

Categoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

58 di 186

Page 59: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorso formativo per addetto ai servizi di controlloOggetto dell'intervento

L'Agenzia Regionale del Lavoro intende realizzare un corso di

formazione per il personale addetto ai servizi di controllo a valere

sul FSE 2007/2013, così come previsto dall’art. 3 del Decreto 6

ottobre 2009 del Ministero dell’Interno “Determinazione dei requisiti

per l’iscrizione nell’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi

di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi

aperti al pubblico o in pubblici esercizi, le modalità per la selezione

e la formazione del personale, gli ambiti applicativi e il relativo

impiego, di cui ai commi da 7 a 13 dell’articolo 3 della legge 15

luglio 2009, n. 94”.

Il superamento del corso di formazione di cui sopra costituisce un

requisito indispensabile per l’iscrizione nell’elenco previsto all’art. 1

del D.M. 6 ottobre 2009 e dunque per l’esercizio dell’attività

professionale. Il coordinamento della IX Commissione di

Tecnostruttura in data 18 gennaio 2010 ha elaborato il documento

inerente l’articolazione del corso di formazione comprensiva della

durata , aree tematiche e certificazione finale che è stato approvato

dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincia Autonome

(10/017/CR13b/C9) in data 27/01/2010.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisire le competenze specifiche inerenti alla figura di addetto ai

servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in

luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi così come previsto

dall'art. 3 del Decreto 6 ottobre 2009 del Ministero dell'interno

Finalità attese verso i destinatari diretti

Innalzare la qualità dei servizi in materia di sicurezza pubblicaFinalità attese verso i destinatari indiretti

59 di 186

Page 60: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Il progetto dovrà valere al massimo 49000 Euro. Max 18 euro

ora/allievo comprensivi dell’indennità di frequenza corrispondente a

4 euro lorde ora/presenza allievo.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

60 di 186

Page 61: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che indicheranno

modalità concrete atte a favorire la partecipazione delle donne con

carichi familiari alla formazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

61 di 186

Page 62: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

25 - Cittadini maggiorenniDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Possesso di diploma di scuola media inferiore. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio

all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è

indispensabile una buona conoscenza della lingua intaliana orale e scritta. Tale conoscenza deve essere verificata

attraverso un test di ingresso da conservare agli atti dell'ente formativo. I destinatari devono inoltre possedere i requisiti

previsti dall'art. 1 comma 4 del decreto del Ministero dell'Interno.

La descrizione della figura è prevista dall'art .5 del Decreto del

Ministero dell'Interno del 6 ottobre 2009

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profittoAttestato Finale

€ 49.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

62 di 186

Page 63: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

L’intervento formativo dovrà essere rivolto a max 30 destinatari per

una durata minima di 90 ore.

Dovrà essere previsto un raccordo con il Servizio Affari di

Prefettura, l’Agenzia Regionale del Lavoro e la Questura che dovrà

monitorare l'azione formativa nelle sue diverse fasi: informazione,

selezione dei destinatari, gestione dell'attività formativa e verifiche

finali.

I destinatari dovranno svolgere l’attività formativa al di fuori dell’orario

lavorativo.

DESCRIZIONE DELLA FIGURA

L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di

spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi

dell’art 5 del D.M. 6 ottobre 2009 è la figura in grado di procedere

alle seguenti attività:

1) controlli preliminari

2) controlli all’atto dell’accesso del pubblico

3) controlli all’interno del locale

ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE

L’addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di

spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, deve

acquisire conoscenze e capacità nelle aree tematiche previste art .

3 del D.M. sopracitato:

A). Area giuridica

Predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa

in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti

assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali.

Conoscenze

- legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica;

- disposizioni di legge e regolamenti che disciplinano le attività di

intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio;

- funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo;

- norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al

controllo;

- collaborazione con le Forze di polizia e delle polizie locali;

B). Area tecnica

Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di

salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso,

prevenzioni incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare

la tutela della salute propria e degli altri.

Conoscenze:

- disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e

sicurezza nei luoghi di lavoro

- nozioni di primo soccorso sanitario

- nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze

stupefacenti, AIDS;

C) Area psicologico-sociale

Utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di

conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in

relazione al contesto in cui opera.

Conoscenze

- comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di

persone diversamente abili)

- tecniche di mediazione dei conflitti

- tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza

dei terzi)

DURATA DEL CORSO DI FORMAZIONE

Il corso di formazione ha una durata minima di 90 ore, con un

massimo di assenze consentite pari al 10% del monte ore

complessivo.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

63 di 186

Page 64: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

ESAME FINALE E CERTIFICAZIONE

Al termine del percorso è previsto un esame volto ad accertare

l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dal

profilo professionale.

Sono ammessi alla prova di verifica coloro che hanno frequentato

almeno il 90% delle ore di formazione previste.

La prova di verifica è finalizzata a verificare l ’apprendimento delle

conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali

previste dal corso.

La prova di verifica deve essere organizzata e gestita secondo

principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure.

Il mancato superamento della prova di verifica finale non consente il

rilascio dell’attestato.

La composizione della Commissione verrà definita dalla Regione

con proprio provvedimento. L’ente aggiudicatario è tenuto a:

predisporre, in accordo con la Direzione Agenzia regionale del

lavoro, le prove volte all’accertamento delle conoscenze e

competenze acquisite;

mettere a disposizione i locali e le attrezzature necessari

all’espletamento dell’esame;

convocare, tramite raccomandata AR, i partecipanti che abbiano

raggiunto il limite di frequenza utile per l’accesso all’esame;

individuare il personale che parteciperà alla Commissione d ’esame:

il coordinatore del corso ed almeno un docente, provvedendo alla

loro retribuzione;

raccogliere e mettere a disposizione della Commissione, nella

riunione preliminare all’esame - i materiali relativi al percorso

formativo;

predisporre, seguendo il format che verrà messo a disposizione

dalla Regione, le attestazioni finali per i partecipanti che avranno

superato con esito positivo l’esame finale.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

64 di 186

Page 65: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

01 - Garantire l'accessibilità a opportunità formative, certificate, per

le competenze chiave e la cittadinanza attiva

Obiettivi specifici

65 di 186

Page 66: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e0010

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

03 - Sviluppo dell'offerta di servizi di

informazione

Sviluppo dell'offerta di servizi di informazione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.05 - Rapido inserimento dei

disoccupati nel mercato del lavoro

Attività di informazione, orientamento, formazione, mentoring e

coaching, volte a sostenere un più rapido inserimento dei disoccupati

nel mercato del lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 500.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

003 - Formazione post obbligo formativo e post diplomaCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

66 di 186

Page 67: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi formativi e di sostegno all'inserimento lavorativoOggetto dell'intervento

Favorire l’acquisizione di competenze di natura professionalizzante

finalizzate a concrete possibilità di immediato inserimento o

reinserimento lavorativo nel mercato del lavoro, a seguito della

formazione.

Promuovere un’offerta formativa finalizzata ad agevolare e sostenere

un positivo inserimento o rientro nel mondo del lavoro di persone

che non sono in grado di proporsi sul mercato del lavoro, di

ricollocarsi con adeguate competenze professionali, o che

intendano specializzare le competenze già possedute e /o

esercitate, per migliorare, adeguare, cambiare la propria

professionalità.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento si rivolge ai soggetti in situazione di disoccupazione o

inoccupazione, privi di qualificazione professionale o in possesso di

titoli di studio deboli per i quali la mancanza di specifiche

competenze professionali rappresenta un ulteriore ostacolo

all'inserimento nel mercato del lavoro.

Finalità attese verso i destinatari diretti

L'offerta formativa dovrà essere collegata quanto più possibile ai

fabbisogni delle imprese e del territorio; a tal fine, dovranno essere

promossi e ricercati collegamenti con il sistema produttivo

regionale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

67 di 186

Page 68: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 5

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

obbligo formativo e Apprendistato in esso ricompreso

Accreditamento 2007-2013

Ciascun progetto non potrà superare il valore di Euro 100.000. Il

costo ore allievo non dovrà superare Euro 18 comprensivi delle

spese di vitto, viaggio e dell’indennità di frequenza corrispondente

ad almeno 4 euro lorde ora/presenza allievo .

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

68 di 186

Page 69: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che indicheranno

modalità concrete atte a favorire la partecipazione delle donne con

carichi familiari alla formazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con aziende, e

che possano rappresentare delle risorse utili ai fini dello

svolgimento delle esperienze di tirocinio o di inserimento lavorativo.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

69 di 186

Page 70: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

6 - Persone inattive

5 - Disoccupati

13 - Lavoratori precari e/o stagionali

14 - Lavoratori anziani (55/64 anni)

16 - Lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Prioritariamente giovani e adulti disoccupati, precari o a rischio di perdita del posto di lavoro.

I Percorsi formativi proposti dovranno riguardare i seguenti ambiti:

lavorazioni alimentari (pasticceria, panetteria)

ristorazione (pizzaiolo, aiuto cucina)

manutenzioni elettriche e meccaniche

I percorsi formativi dovranno assumere a riferimento profili descritti

per competenze ed assumere le seguenti denominazioni: "addetto"

per i profili di livello EQF II e "addetto qualificato" per i profili di livello

EQF III. Lo standard professionale assunto a riferimento dovrà

essere specificatamente indicato nel progetto.

Standard professionale di riferimento

03 - Certificazione di qualifica

08 - Certificazione di competenza

Attestato Finale

€ 100.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

I percorsi dovranno essere strutturati secondo una logica modulare,

definita in rapporto alle competenze professionali di cui si compone

il profilo professionale. La durata complessiva di ogni percorso

dovrà essere compresa fra un minimo di 200 ore ed un massimo di

600 ore. Ai fini del rilascio della qualifica professionale il percorso

dovrà avere la durata di 600 ore. Le ore di stage non potranno

eccedere il 30% del monte ore corsuale. E' richiesta l'attivazione di

un servizio di tutoraggio volto a massimizzare la valenza formativa e

professionalizzante dello stage. L'impianto di valutazione del

percorso dovrà essere progettato in modo da consentire la

valutazione delle singole competenze.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Nella realizzazione del corso dovranno essere inoltre essere

garantiti:

-esplicitazione dei fabbisogni formativi di dettaglio cui il corso

intende rispondere, in relazione alle caratteristiche della qualifica di

riferimento;

- impiego di docenti ed esperti prorvenienti da realtà aziendale e

professionale;

- definizione di un sistema di valutazione degli apprendimenti, in

particolare per quanto riguarda le attività di stage e di monitoraggio

dell'intervento;

- l’indennità di frequenza allievi corrispondente a 4 euro lorde

ora/presenza allievo, rimborsi viaggio e vitto;

- modalità d informazione e pubblicizzazione adeguate al target di

riferimento che preveda anche il coinvolgimento di imprese ed enti

sul territorio;

- l'organizzazione dell'esame finale, comprendente tra l'altro :

predisposizione di un dossier finale individuale contenente la

documentazione relativa al percorso ed alle verifiche di

apprendimento svolte, predisposizione delle prove e dei relativi

materiali, predisposizione degli attestati finali.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

70 di 186

Page 71: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

71 di 186

Page 72: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e011

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Favorire la qualificazione e

l'inserimento lavorativo dei giovani

Favorire la qualificazione e l'inserimento lavorativo dei giovani

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.05 - Rapido inserimento dei

disoccupati nel mercato del lavoro

Attività di informazione, orientamento, formazione, mentoring e

coaching, volte a sostenere un più rapido inserimento dei disoccupati

nel mercato del lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 450.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

082 - Formazione permanente aggiornamento professionale e

tecnico

Categoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

72 di 186

Page 73: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi di qualifica di II livello nell'area della ristorazioneOggetto dell'intervento

Il bisogno di promuovere e accompagnare i processi di sviluppo

nei settori strategici dell'economia regionale, quali il settore

turistico, sollecita la formazione qualificata di figure nell'ambito della

ristorazione. In particolare si intende favorire l ’acquisizione di

competenze di natura professionalizzante finalizzate a concrete

possibilità di immediato inserimento lavorativo nel mercato del

lavoro. La presente scheda intende supportare i giovani non in

possesso di qualifica professionale promuovendo un'azione

formativa finalizzata ad agevolare e sostenere un positivo

inserimento nel mondo del lavoro attraverso l'acquisizione di

adeguate competenze professionali o che intendano specializzare

le competenze già possedute e/o esercitate, per migliorare,

adeguare, cambiare la propria professionalità.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Fornire agli allievi competenze tecnico-professionali direttamente

spendibili nel mondo del lavoro

Finalità attese verso i destinatari diretti

L'offerta formativa dovrà essere collegata quanto più possibile ai

fabbisogni delle imprese e del territorio; a tal fine, dovranno essere

promossi e ricercati collegamenti con il sistema produttivo

regionale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

73 di 186

Page 74: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

obbligo formativo e Apprendistato in esso ricompreso

Accreditamento 2007-2013

Il costo ore allievo non dovrà superare Euro 15 comprensivi delle

spese di vitto, viaggio e dell’indennità di frequenza corrispondente

ad almeno 4 euro lorde ora/presenza allievo .

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

74 di 186

Page 75: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che indicheranno

modalità concrete atte a favorire la partecipazione delle donne con

carichi familiari alla formazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con aziende, e

che possano rappresentare delle risorse utili ai fini dello

svolgimento delle esperienze di tirocinio o di inserimento lavorativo.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

75 di 186

Page 76: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

5 - DisoccupatiDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari I giovani tra i 18 e 28 anni

I percorsi proposti dovranno riguardare i seguenti profili formativi:

Operatore della ristorazione addetto al servizio di sala bar

Operatore della ristorazione addetto alla cucina.

I percorsi formativi dovranno assumere a riferimento profili descritti

per competenze ed assumere la seguente denominazioni: "addetto"

per i profili di livello EQF II. Lo standard formativo assunto a

riferimento dovrà essere redatto a partire dai profili approvati con

DGR n 2335 del 31 agosto 2007 e riformulato adeguando gli stessi

alla durata dei percorsi

Standard professionale di riferimento

03 - Certificazione di qualificaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il progetto dovrà prevedere due percorsi formativi:

1) Operatore della ristorazione addetto al servizio di sala bar

2) Operatore della ristorazione adetto alla cucina.

I percorsi dovranno essere strutturati secondo una logica modulare,

definita in rapporto alle competenze professionali di cui si compone

il profilo formativo. La durata complessiva di ogni percorso dovrà

essere compresa fra un minimo di 800 ore ed un massimo di 1000

ore. Le ore di stage non potranno eccedere il 30% del monte ore

corsuale. E' richiesta l'attivazione di un servizio di tutoraggio volto a

massimizzare la valenza formativa e professionalizzante dello

stage. L'impianto di valutazione del percorso dovrà essere

progettato in modo da consentire la valutazione delle singole

competenze

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Nella realizzazione del corso dovranno essere inoltre essere

garantiti:

-esplicitazione dei fabbisogni formativi di dettaglio cui il corso

intende rispondere, in relazione alle caratteristiche della qualifica di

riferimento;

- impiego di docenti ed esperti provenienti da realtà aziendale e

professionale;

- definizione di un sistema di valutazione degli apprendimenti, in

particolare per quanto riguarda le attività di stage e di monitoraggio

dell'intervento;

- l’indennità di frequenza allievi corrispondente a 4 euro lorde

ora/presenza allievo, rimborsi viaggio e vitto;

- modalità d informazione e pubblicizzazione adeguate al target di

riferimento che preveda anche il coinvolgimento di imprese ed enti

sul territorio;

- l'organizzazione dell'esame finale, comprendente tra l'altro :

predisposizione di un dossier finale individuale contenente la

documentazione relativa al percorso ed alle verifiche di

apprendimento svolte, predisposizione delle prove e dei relativi

materiali, predisposizione degli attestati finali.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

76 di 186

Page 77: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

77 di 186

Page 78: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e012

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

03 - Sviluppo dell'offerta di servizi di

informazione

Sviluppo dell'offerta di servizi di informazione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.02 - Azioni formative e percorsi

integrat

Azioni formative e percorsi integrati volti alla creazione di nuova

occupazione, in collegamento con i fabbisogni del territorio e le politiche

regionali di settore, con particolare attenzione alle nuove professioni in

ambito turistico, ambientale e dell’energia.

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 81.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

003 - Formazione post obbligo formativo e post diplomaCategoria progetti

Michele MONTELEONEResponsabile scheda intervento

78 di 186

Page 79: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

L'oggetto del presente intervento è la formazione dell'agente di

intervento immediato per la sicurezza dei tunnel.

Oggetto dell'intervento

L’AII svolge la sua attività nell’ambito dei servizi antincendio e di

primo soccorso in luoghi confinati e tunnel, con il compito primario

di contribuire a garantire la protezione di persone e beni dai rischi

e/o dalle conseguenze di incendi o di altri eventi accidentali di varia

origine (umana, materiale e naturale).

Opera all’interno di squadre di intervento immediato, con l ’obiettivo

di mantenere in tempo reale e permanente le migliori condizioni di

sicurezza, utilizzando all’uopo tutti i mezzi tecnici ed organizzativi

a sua disposizione.

Il percorso si rivolge a persone disoccupate che intendono

conseguire le competenze del profilo al fine di un potenziale

inserimento nei processi lavorativi del Traforo del Monte Bianco o in

luoghi confinati.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Il progetto, promosso su esplicitazione di un fabbisogno specifico di

personale da parte del GSA Gruppo Servizi Associati, gestore dei

servizi di sicurezza al Tunnel del Monte Bianco, è esplicitamente

orientato a fornire una formazione tecnico-specialistica finalizzata

all'inserimento lavorativo.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Le competenze tecniche, tecnico-operative e organizzative,

connesse alle modalità di comportamento, alle capacità di riflettere,

usare strategie di autovalutazione, ma anche di utilizzo delle

stategie individuali e collettive da adottare sono indirettamente

collegate alla finalità di rendere più efficace il servizio anticendio e

di primo soccorso al Traforo del Monte Bianco, nel rispetto del

Codice Etico che la GEIE-TMB ha predisposto.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

79 di 186

Page 80: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Sarà finanziato un solo progetto del valore massimo di Euro 81.000.

Il costo orario per allievo non potrà superare euro 18,00

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

80 di 186

Page 81: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Verranno assegnati punti di priorità ai progetti che identificheranno

strategie atte a favorire la partecipazione femminile all'intervento,

tradizionalmente rivolto a target maschile.

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

81 di 186

Page 82: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

6 - Persone inattive

5 - Disoccupati

13 - Lavoratori precari e/o stagionali

16 - Lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Ai fini della valorizzazione degli apprendimenti non formali ed informali, nell'individuazione dei partecipanti dovrà essere

data precedenza ai soggetti che prestano attività in qualità di vigili del fuoco volontari, ai quali potranno essere

riconosciuti crediti formativi in ingresso, in relazione alle esperienze formative e volontarie svolte.

I destinatari dovranno essere in possesso di un diploma di scuola media inferiore (I) o equivalente di altri stati membri

dell’UE (esempio diploma di “niveau 5” francese) e di Conoscenze linguistiche (Conoscenza della lingua straniera di

riferimento) almeno corrispondente al livello 3 delle norme per la certificazione della conoscenza delle lingue

(documento del Consiglio d’Europa “Modern Languages: Learning, Teaching, Assessment, Common European

Framework Of Reference”, Strasbourg, 1998; CC-LANG 5 rev. V)

Saranno considerate prioritarie, inoltre, le seguenti categorie di destinatari:

- Lavoratori in cigs da almeno tre mesi,

- dipendenti da imprese in cigs da almeno sei mesi Legge 236/93 art. 4, c. 3

- Lavoratori disoccupati o sospesi in CIGS di lungo periodo

- Disoccupati iscritti da almeno 24 mesi o lavoratori in cigs a zero ore da almeno 24 mesi Legge 407/90 art. 8, c. 9

- Persone in mobilità (L. 223/91 – proroga L. 236/93)

Lo standard professionale di riferimento è disponibile sul sito

internet della Regione e può essere richiesto alla Direzione Agenzia

regionale del lavoro.

Standard professionale di riferimento

03 - Certificazione di qualificaAttestato Finale

€ 81.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il progetto dovrà essere coerente con lo standard professionale di

riferimento, ed essere quindi articolato in modo tale da consentire,

per i partecipanti, il raggiungimento di tutte le competenze previste .

Il dispositivo di valutazione – in itinere e finale – del percorso dovr à

essere progettato secondo la logica delle competenze, affinchè le

singole valutazioni siano univocamente riconducibili alle

competenze e sia quindi possibile, al termine del percorso,

certificare le competenze anche singolarmente. Ai partecipanti

dovrà essere erogata una ’indennità di frequenza corrispondente a

4 euro lorde ora/presenza allievo, nonchè il rimborso per le spese

di viaggio e vitto per le attività svolte nell'arco dell'intera giornata.

Unitamente alla domanda di finanziamento dovrà essere presentata

la lettera di impegno, da parte dell'Azienda che ha esplicitato il

fabbisogno, all'assorbimento del 70% delle risorse in uscita dal

percorso di qualificazione. L'assenza della lettera di impegno è

motivo di esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Nella realizzazione del corso dovranno essere inoltre essere

garantiti:

- impiego di docenti ed esperti prorvenienti da realtà aziendale e

professionale;

- l'organizzazione dell'esame finale, comprendente tra l'altro :

predisposizione di un dossier finale individuale contenente la

documentazione relativa al percorso ed alle verifiche di

apprendimento svolte, predisposizione delle prove e dei relativi

materiali, predisposizione degli attestati finali.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

82 di 186

Page 83: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

83 di 186

Page 84: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e013

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

03 - Sviluppo dell'offerta di servizi di

informazione

Sviluppo dell'offerta di servizi di informazione

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.05 - Rapido inserimento dei

disoccupati nel mercato del lavoro

Attività di informazione, orientamento, formazione, mentoring e

coaching, volte a sostenere un più rapido inserimento dei disoccupati

nel mercato del lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 350.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

082 - Formazione permanente aggiornamento professionale e

tecnico

Categoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

84 di 186

Page 85: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Sviluppo di competenze tecnico-specialistiche, con riferimento ai

fabbisogni di specializzazione espressi dal contesto economico

della Valle d'Aosta: percorsi formativi post diploma o post laurea.

Oggetto dell'intervento

La specializzazione di professionalità medio-alte assume un ruolo

sempre più rilevante nelle dinamiche di sviluppo dei sistemi

territoriali di produzione e servizi, in particolare nei processi di

innovazione di imprese e pubbliche amministrazioni.

Per la Valle d'Aosta il bisogno di competenze specialistiche

emerge in maniera ancor più evidente in considerazione della

necessità di compensare e valorizzare l'apporto di risorse cognitive

e relazionali esterne con una crescita del patrimonio culturale e

professionale locale.

A fronte delle caratteristiche dimensionali e delle peculiarità

territoriali la specializzazione deve essere mirata, quantitativamente

e qualitativamente, ad ambiti professionali particolarmente strategici

in cui l'investimento nello sviluppo delle risorse umane sia

sostenibile anche in prospettiva, nel medio e lungo termine .

L'intervento prevede la realizzazione percorsi brevi, finalizzati a

fornire competenze specialistiche, rivolti a diplomati e laureati e

vertenti sui seguenti ambiti professionali prioritari ma non esclusivi:

energia (certificazione energetica, risparmio energetico, energie

rinnovabili, rilevamento termografico,) industria, ambiente

(tecnologie bioclimatiche, bioedilizia, gestione dei rischi

ambientali, gestione e protezione del territorio, agricoltura biologica,

risanamento del territorio) progettazione e manutenzione di sistemi

di automazione e domotica, contabilità e controllo di gestione, arti

visive, musica e spettacolo.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Sviluppo di competenze tecnico-specialistiche, con riferimento ai

fabbisogni di specializzazione espressi dal contesto economico

della Valle d'Aosta

Finalità attese verso i destinatari diretti

Supporto ai processi di qualificazione del mercato del lavoro, in

coerenza con le strategie di impresa e pubbliche amministrazioni

rivolte alla specializzazione ed all'innovazione del capitale umano.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

85 di 186

Page 86: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 7

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione superioreAccreditamento 2007-2013

Ciascun progetto deve riguardare un solo intervento formativo. Il

valore di ciascun progetto non può superare 80.000. Il costo ore

allievo non dovrà superare Euro 18 comprensivi delle spese di

vitto, viaggio e dell’indennità di frequenza corrispondente ad almeno

4 euro lorde ora/presenza allievo .

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

86 di 186

Page 87: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Sarà data priorità ai progetti che prevedono azioni mirate a motivare

e a favorire la partecipazione dell’utenza femminile soprattutto nei

percorsi formativi tradizionalmente rivolti ad un'utenza maschile,

esplicitamente indicate a progetto nelle loro caratteristiche

realizzative.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà assegnata priorità ai progetti che presentano logiche

progettuali di formazione-azione con ricaduta sul territorio, che

dimostrano il collegamento con politiche di settore e organismi di

rappresentanza delle categorie professionali potenzialmente

interessate.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

87 di 186

Page 88: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

6 - Persone inattive

5 - Disoccupati

11 - Giovani (15/24 anni)

13 - Lavoratori precari e/o stagionali

16 - Lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari - Formazione Post Diploma:

giovani e adulti in possesso di un diploma di scuola media superiore o di una qualifica e /o di una significativa

esperienza professionale coerenti per indirizzo e contenuti professionali agli obiettivi dell'azione formativa in oggetto.

- Formazione Post Laurea:

giovani e adulti in possesso di Laurea (triennale o specialistica) o di un diploma di scuola media superiore più una

significativa esperienza professionale coerenti per indirizzo e contenuti professionali agli obiettivi dell'azione formativa in

oggetto

I progetti potranno prevedere anche la partecipazione di soggetti occupati, in misura non eccedente il limite del 20%

del numero di allievi previsto.

Il progetto dovrà assumere a riferimento uno standard professionale,

indicando quale repertorio è stato assunto a riferimento. Il progetto

dovrà quindi essere articolato secondo la logica delle competenze,

ovvero assumendo a riferimento le singole competenze per la

definizione dei moduli o segmenti formativi, affinchè ciascun

segmento o modulo risulti auto consistente e direttamente

riconducibile alla competenza. Anche il dispositivo di valutazione –

in itinere e finale – del percorso dovrà essere articolato per

competenze, affinchè le singole valutazioni siano univocamente

riconducibili alle competenze e sia quindi possibile, al termine del

percorso, certificare le competenze anche singolarmente.

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profitto

08 - Certificazione di competenza

Attestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Durata dei percorsi: da un minimo di 60 ore ad un massimo di 300

ore. Lo stage non potrà eccedere il 20% delle ore totali del corso.

Non è previsto il rilascio di specializzazioni professionali.

Tra I progetti ritenuti idonei sarà definita una graduatoria per

ambito/area, al fine di consentire, a concorrenza delle risorse

disponibili, di finanziare almeno un progetto per ciascun ambito.

Il proponente dovrà esplicitare, in sede di proposta progettuale, i

fabbisogni formativi di dettaglio cui il corso intende rispondere, in

relazione alle caratteristiche della specializzazione da esprimere in

termini di competenze tecnico-specialistiche.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Nella realizzazione del corso dovranno essere inoltre essere

garantiti:

- impiego di docenti ed esperti prorvenienti da realtà aziendale e

professionale;

- l’indennità di frequenza allievi corrispondente a 4 euro lorde

ora/presenza allievo, rimborsi viaggio e vitto;

- modalità d informazione e pubblicizzazione adeguate al target di

riferimento che preveda anche il coinvolgimento di imprese ed enti

sul territorio.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

88 di 186

Page 89: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

89 di 186

Page 90: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e014

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Favorire la qualificazione e

l'inserimento lavorativo dei giovani

Favorire la qualificazione e l'inserimento lavorativo dei giovani

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.05 - Rapido inserimento dei

disoccupati nel mercato del lavoro

Attività di informazione, orientamento, formazione, mentoring e

coaching, volte a sostenere un più rapido inserimento dei disoccupati

nel mercato del lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 400.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

003 - Formazione post obbligo formativo e post diplomaCategoria progetti

Michele MONTELEONEResponsabile scheda intervento

90 di 186

Page 91: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi professionalizzanti post diploma in favore di giovani

diplomati

Oggetto dell'intervento

La transizione dalla scuola al lavoro, anche nel caso del diplomato,

si presenta spesso critica sia per l'individuo che per l'impresa,

richiedendo ad entrambi processi di adattamento centrati sul

trasferimento/ acquisizione di saperi contestuali, trasmissibili

attraverso processi di apprendimento di natura non formale. Il

bisogno legato alla transizione scuola/lavoro è dunque al medesimo

tempo di "contenuto" (possesso d i competenze

tecnico-professionali coerenti con lo stato dei processi produttivi

reali) e di "metodo" (possesso ed uso di capacità di apprendimento

in situazioni non pedagogicamente strutturate, o comunque distanti

da quelle di origine). Come tale, esso non può essere assolto

"solo" in sede di programma scolastico, richiedendo la

predisposizione di specifiche misure di professionalizzazione,

basate sull'esercizio di logiche di alternanza.I progetti, rivolti

prevalentemente ai giovani in uscita dalla scuola secondaria

superiore e in cerca di prima occupazione, sono finalizzati ad

inserimenti lavorativi mirati in ambiti/ profili professionali

maggiormente richiesti dal mercato del lavoro regionale o in

posizioni/ figure specifiche relativamente a sbocchi professionali già

identificati da parte di una o più imprese, nonché all'avvio di attivit à

imprenditoriali.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Finalità attese verso i destinatari diretti

Riduzione dei costi di inserimento dei giovani diplomati in contesto

produttivo, attraverso una loro migliore "strumentazione" e

l'attivazione di servizi di accompagnamento e supporto.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

91 di 186

Page 92: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 3

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

obbligo formativo e Apprendistato in esso ricompreso

Accreditamento 2007-2013

Il costo orario per allievo non può superare euro 18,00. Il valore di

ciascun progetto non potrà superare euro 200.000,00.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

92 di 186

Page 93: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedono elementi didattici

qualificanti, con riferimento in particolare alla modalità pedagogica

dell''alternanza.

Sarà data priorità ai progetti che, a fronte della prefigurazione delle

possibili difficoltà dei partecipanti, prevederanno modalità e servizi

adeguati a fronteggiarle.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che prevederanno un significativo

coinvolgimento delle imprese nelle diverse fasi del progetto.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

93 di 186

Page 94: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

11 - Giovani (15/24 anni)Destinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Giovani in uscita dalla scuola superiore, giovani dosoccupati o in cerca di occupazione interessati a conseguire una

formazione, coerente con il proprio percorso formativo o esperienziale, ai fini dell'inserimento lavorativo.

I Percorsi professionalizzanti post diploma dovranno riguardare i

seguenti profili:

a) tecnici contabili

b) manutentori di impianti a fune.

La qualifica professionale può essere rilasciata solo al termine dei

percorsi aventi durata non inferiore a 600 ore.

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profitto

03 - Certificazione di qualifica

Attestato Finale

€ 200.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

I percorsi professionalizzanti post diploma sono percorsi in

alternanza, articolati come segue: una attività breve di orientamento

al settore/ambito professionale, che può prevedere anche brevi

stage a carattere orientativo, una attività formativa strutturata,

comprensiva di attività teoriche e teorico-pratiche ed un tirocinio da

svolgersi presso aziende ed enti pubblici e privati. La durata totale

di ciascun percorso non può essere inferiore a 400 ore e superiore a

800 ore, comprensive dell'attività di stage. La determinazione dei

requisiti di ingresso ai percorsi deve essere precisa esplicitare i

titoli e le conoscenze necessari per la partecipazione. I percorsi

non possono essere genericamente rivolti a diplomati, ma devono

indicare i diplomi o le qualifiche professionali necessari per

l'accesso al corso, fatta salva l'applicazione dei crediti formativi di

ammissione, per la cui disciplina si rimanda alla Deliberazione della

Giunta regionale n. 1940/2004.

L’ente di formazione deve inoltre individuare idonee modalità per

l’accertamento delle conoscenze e capacità pregresse dei

partecipanti.

Inoltre, è fatto obbligo, per quanto attiene al percorso per

manutentori di impianti a fune, concordare preventivamente i

contenuti del percorso con l'A.V.I.F. (Associazione valdostana

Impianti a fune), documentando l'avvenuta concertazione.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

94 di 186

Page 95: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

Priorità

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

95 di 186

Page 96: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e015

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Favorire la qualificazione e

l'inserimento lavorativo dei giovani

Favorire la qualificazione e l'inserimento lavorativo dei giovani

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.05 - Rapido inserimento dei

disoccupati nel mercato del lavoro

Attività di informazione, orientamento, formazione, mentoring e

coaching, volte a sostenere un più rapido inserimento dei disoccupati

nel mercato del lavoro

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 60.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

999 - Altre attivita' di potenziamento dell'istruzione e della

formazione professionale

Categoria progetti

Alessandra PONSETTIResponsabile scheda intervento

96 di 186

Page 97: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Moduli formativi sperimentali di arricchimento curricolare

professionalizzante finalizzati all'acquisizione di competenze

tecnico-professionali correlate ed aggiuntive al percorso curricolare

ordinario

Oggetto dell'intervento

L'evoluzione del mercato del lavoro e, d'altra parte, del sistema

educativo e formativo induce nuovi bisogni di evoluzione dei saperi

e, al contempo, delle pedagogie e dei dispositivi di apprendimento

formale. In particolare, come sottolineato anche dalle recenti

indagini nazionali sui fabbisogni professionali e formativi, divengono

oggi strategici - accanto ai saperi di specializzazione - i c .d. "saperi

di integrazione", intesi come quelli che consentono agli individui di

operare in una condizione professionale maggiormente estesa per

ambiti di intervento e per modelli organizzativi di lavoro. Tali saperi

implicano, per essere efficacemente trasmessi, una maggiore

integrazione fra istituzioni scolastiche e competenze professionali

operanti sul mercato del lavoro, il cui ruolo è quindi fondamentale

per il perseguimento di obiettivi di professionalizzazione.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Fornire agli allievi competenze tecnico-professionali direttamente

spendibili nel mondo del lavoro e/o valevoli come crediti formativi per

l'acquisizione di una qualifica professionale di pari livello a quella

eventualmente prevista nel curricolo scolastico

Finalità attese verso i destinatari diretti

Diffusione di pratiche di progettazione modulare e capitalizzabile,

funzionali ad una maggiore trasparenza e riconoscibilità dei percorsi

Finalità attese verso i destinatari indiretti

97 di 186

Page 98: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Istituzioni Scolastiche accreditate

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia obbligo formativo e Apprendistato in esso

ricompreso

Accreditamento 2007-2013

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

98 di 186

Page 99: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Documentazione tecnica, da allegarsi alla richiesta di

finanziamento, che dimostri la spendibilità delle competenze

oggetto di formazione nel mondo del lavoro

Pari opportunità e non discriminazione

Documentazione tecnica, da allegarsi alla richiesta di

finanziamento, della realizzazione di attività di analisi e definizione

delle competenze previste in esito al percorso, attraverso il

coinvolgimento di organismi di rappresentanza del mondo del lavoro

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

99 di 186

Page 100: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

17 - StudentiDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Studenti degli istituti di scuola secondaria di secondo grado

Competenze tecnico-professionali correlate ed aggiuntive al

percorso curricolare ordinario, spendibili nel mondo del lavoro

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Max 60 ore per gruppo classe

Max euro 7,75 ora/allievo

Non ammessa l'indennità di frequenza

La progettazione dovrà essere effettuata per Unità Formative

Capitalizzabili, finalizzate all’apprendimento di Unità di

Competenza, ovvero insiemi autoconsistenti di conoscenze e

abilità, riconoscibili dal sistema dell’education come esito

significativo di un processo cognitivo e dal mondo del lavoro come

componente specifica di professionalità.

Il progetto dovrà riguardare esclusivamente competenze

tecnico-professionali correlate ed aggiuntive al percorso curricolare

ordinario. Al fine dell'assolvimento di tale requisito va

obbligatoriamente allegato alla richiesta di finanziamento il

curricolo scolastico ordinario.

L'istituzione scolastica può presentare un unico progetto che

preveda il coinvolgimento di diversi gruppi classe.

Nel progetto dovranno essere esplicitate le modalità di valutazione

finalizzate a verificare l'acquisizione delle competenze.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

La realizzazione dell'attività didattica per ogni UFC dovrà essere

concentrata in un arco temporale non superiore ai due mesi.

E' obbligatorio il coinvolgimento di qualificate risorse professionali

esterne per almeno il 30% del monteore di ogni UFC.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

100 di 186

Page 101: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

7 - Competitività dei sistemi produttivi e occupazionePriorità

Qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli

interventi e i servizi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle

prospettive di sviluppo del territorio

Obiettivi generali

02 - Promuovere interventi mirati alle esigenze di specifici gruppi

target

Obiettivi specifici

101 di 186

Page 102: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030e016

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Favorire la qualificazione e

l'inserimento lavorativo dei giovani

Favorire la qualificazione e l'inserimento lavorativo dei giovani

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.13 - Percorsi integrati per

l’inserimento lavorativo dei giovani

Percorsi integrati per l’inserimento lavorativo dei giovani, anche

attraverso l’orientamento e la formazione realizzata con Work

esperienze e voucher formativi

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 300.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

72 - Altri strumenti formativi e di work-experienceSottosettore progetti

011 - Percorsi formativi integrati per l'inserimento lavorativoCategoria progetti

Alessandra PONSETTIResponsabile scheda intervento

102 di 186

Page 103: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Azioni sperimentali integrate di orientamento, formazione e

pre-professionalizzazione finalizzate all'inserimento lavorativo di

giovani con obbligo di istruzione assolto

Oggetto dell'intervento

Le azioni sperimentali sono finalizzate a supportare prioritariamente

i giovani che non sono in possesso di qualifica professionale o di

diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di giovani in

transizione tra il sistema scolastico ed il mondo del lavoro, che

necess i t ino d i suppor t i d i na tura or ien ta t iva e

pre-professionalizzante per l'inserimento lavorativo.

Si tratta di interventi che utilizzano in modo integrato diverse

tipologie di azione: informazione, orientamento individuale e di

gruppo, formazione, stages orientativi e formativi presso le imprese

e/o altre azioni di accompagnamento all'inserimento.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisizione di competenze base-trasversali e tecnico-professionali

per la scelta professionale, per la ricerca attiva di un lavoro e per

l'inserimento lavorativo.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Favorire l'incontro domanda-offerta di lavoro offrendo alle aziende la

possibilità di esercitare un ruolo attivo nelle attività di orientamento

alla scelta ed all'inserimento al lavoro.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

103 di 186

Page 104: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati;*

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia obbligo formativo e Apprendistato in esso

ricompreso

Accreditamento 2007-2013

Max 150.000,00 Euro per progetto che coinvolga almeno 23 giovaniVincoli di dimensionamento dell'offerta

104 di 186

Page 105: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Varietà dell'articolazione della proposta rispetto alle attività ed alle

aree professionali previste e presenza di attività formative

individualizzate

Proposta di attività finalizzate a promuovere l'orientamento in

relazione al genere verso settori innovativi e non usuali di

inserimento lavorativo

Pari opportunità e non discriminazione

Documentazione, da allegarsi alla richiesta di finanziamento, che

dimostri l'attivazione di partnerschip, reti ecc. attive per il

perseguimento degli obiettivi del progetto e/o per l'inserimento

lavorativo

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

105 di 186

Page 106: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

11 - Giovani (15/24 anni)Destinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Giovani che hanno assolto all'obbligo di istruzione, nella fascia d'età 16-20 anni, con PRIORITA' DI INSERIMENTO DEI

GIOVANI MINORENNI soggetti al diritto/dovere di istruzione e formazione

Competenze professionali riferibili al II livello Dec. Cons.

85/368/CEE - II livello EQF

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 150.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Durata complessiva dell'intervento: 600 ore;

Durata delle azioni orientative: min 100 max 200 ore;

Durata dell'attività di formazione: min 200 ore;

Durata complessiva degli stages (orientativi e formativi): max 300

ore;

Ogni progetto dovrà prevedere il coinvolgimento di min. 23 allievi;

Il progetto dovrà esporre una proposta di formazione delle

competenze tecnico-professionali individuando almeno due aree

professionali differenti;

Per ogni gruppo classe nel progetto sono ammessi max 15 allievi;

in fase di attuazione può essere autorizzato un incremento

numerico nei limiti previsti dalle Direttive regionali;

Le diverse azioni inserite nel progetto possono prevedere gruppi

classe di dimensione e composizione diversi nel rispetto dei

parametri definiti; nel progetto in questo caso vanno esplicitate e

motivate le diverse tipologie di percorso previste;

Le azioni orientative vanno collocate in fase iniziale dell'intervento e

devono produrre in esito un progetto professionale individualizzato

formalizzato;

Nel progetto vanno esplicitati i criteri e le modalità di organizzazione

e programmazione delle azioni successive a quelle orientative, al

fine di garantire una adeguata articolazione delle attività funzionale

ad una ottimale proposta rispondente ai progetti professionali degli

allievi coinvolti

Vanno previsti i rimborsi spese di viaggio e di vitto per gli allievi

Non è ammessa indennità di frequenza per gli allievi

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

In fase di attuazione l'articolazione delle attività successive alle

azioni orientative va definita tenendo conto dei progetti professionali

individualizzati definiti in esito allo stesso orientamento; nel caso

tale articolazione comporti una variazione al progetto approvato, va

richiesta formale autorizzazione all'Ufficio regionale referente;

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

106 di 186

Page 107: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

Priorità

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

107 di 186

Page 108: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030f001

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

f - Accesso delle donne all’occupazione Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di

genere

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

07 - Sviluppo di interventi rivolti al

superamento delle condizioni che

limitano l'accesso delle donne al

mercato del lavoro

Sviluppo di interventi rivolti al superamento delle condizioni che limitano

l'accesso delle donne al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.69.01 - Azioni a supporto della

conciliazione fra tempi di vita e di

lavoro

Azioni a supporto della conciliazione fra tempi di vita e di lavoro, inclusa

l’attivazione di un’offerta di servizi di assistenza e custodia, rivolti a

rendere compatibile il lavoro con le cure familiari

Attività

Titolo

69 - Migliorare l'accesso all'occupazione

Categoria di spesa

€ 500.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

99 - AltroTipologia progetti

10 - Servizi per la p.a. e per la collettivitàSettore progetti

99 - Altri servizi per la collettivitàSottosettore progetti

999 - Altri servizi per la collettivitàCategoria progetti

Gabriella BISIResponsabile scheda intervento

108 di 186

Page 109: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

AZIONI DI CONCILIAZIONEOggetto dell'intervento

L a rilevanza del tema della conciliazione è confermata dal fatto che

l'assistenza ai figli ancora piccoli, condizionano in modo ancora

marcato la partecipazione delle donne all'attività lavorativa.Questo

status, rende le esigenze di conciliazione un problema tutto

femminile e si mostra particolarmente discriminante nella

partecipazione delle donne al mercato del lavoro. L'intervento in

oggetto intende pertanto offrire un supporto alle donne che lavorano

e che hanno figli in età scolare e che quindi non possono più

usufruire di servizi per la prima infanzia (asili nido e tate famigliari). I

progetti di conciliazione sono rivolti a ragazzi di un'età compresa tra

i 6 ed i 14 anni. Tali azioni di conciliazione devono prevedere attività

ludico/formative/educative non devono sostituirsi al doposcuola, ma

devono essere momenti di socializzazione tra adolescenti e devono

coprire quei momenti liberi dagli orari e dai calendari scolastici.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Partecipazione dei giovani ad attività di socializzazione, attraverso

azioni ludico/formative/educative

Finalità attese verso i destinatari diretti

Supporto alla partecipazione attiva al mercato del lavoro da parte

delle donne.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

109 di 186

Page 110: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Non richiestoAccreditamento 2007-2013

Ciascun progetto non deve superare la somma di 45.000,00

cofinanziamento escluso.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

110 di 186

Page 111: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai progetti che prevedono un cofinanziamento da

parte dell'Ente territoriale, sia in forma diretta, sia richiedendo un

contributo alle famiglie non inferiore al 10% del valore del progetto.

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

111 di 186

Page 112: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

10 - FamiglieDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Famiglie

Non è previstoStandard professionale di riferimento

Attestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

I progetti devono:

1) presentare un accordo scritto tra soggetto attuatore ed Ente

territoriale (Comune o Comunità Montana) nel quale devono essere

esplicitati i ruoli che i soggetti coinvolti assumono: gestione

operativa dell'azione, messa a disposizione degli spazi in cui

realizzare le attività, modalità di monitoraggio del progetto;

2) elencare i contenuti delle attività e le metodologie utilizzate per

la loro realizzazione in base ai diversi gruppi di ragazzi suddivisi per

età;

3) definire a priori la calendarizzazione delle attività;

4) individuare le sedi di svolgimento delle attività;

5) esplicitare contenuti metodologie e tempi della formazione per i

tutors, che saranno coinvolti nel/i progetti e che dovrà durare max.

20 ore;

6) rivolgersi ad un'utenza compresa tra i 6 ed i 14 anni;

7) progettare l'intervento con durata max di 12 mesi

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

112 di 186

Page 113: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.16 - Rafforzare il sistema regionale delle politiche del lavoroObiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

113 di 186

Page 114: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030f002

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

f - Accesso delle donne all’occupazione Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di

genere

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

07 - Sviluppo di interventi rivolti al

superamento delle condizioni che

limitano l'accesso delle donne al

mercato del lavoro

Sviluppo di interventi rivolti al superamento delle condizioni che limitano

l'accesso delle donne al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.69 .02 - Inse r imen to e i l

reinserimento nel mercato del lavoro

delle donne

Interventi rivolti a migliorare l’inserimento e il reinserimento nel mercato

del lavoro delle donne, in particolare over 50 anni, attraverso politiche

formative e di incentivo, soprattutto nei settori a tradizionale presenza

maschile.

Attività

Titolo

69 - Migliorare l'accesso all'occupazione

Categoria di spesa

€ 150.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

80 - Altri sostegni per il mercato del lavoroSottosettore progetti

807 - Sostegni all'uscita dal mercato del lavoroCategoria progetti

Gabriella BISIResponsabile scheda intervento

114 di 186

Page 115: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PER DONNE

DISOCCUPATE

Oggetto dell'intervento

Attraverso la realizzazione del progetto si vuole offrire un percorso

appropriato che contempli una fase orientativa, una formativa e di

accompagnamento in azienda , finalizzata all'inserimento o al

reinserimento nel mondo del lavoro.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Il percorso formativo ha come obiettivo quello di offrire un sostegno

all'inserimento e/o al reinserimento nel mercato del lavoro.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Rafforzare il sistema regionale delle politiche del lavoroFinalità attese verso i destinatari indiretti

115 di 186

Page 116: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento Non previsto

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Non richiestoAccreditamento 2007-2013

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

116 di 186

Page 117: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verrà data priorità alla scheda che prevede di elaborare dei percorsi

formativi in ambito anche agricolo e che tenendo conto delle

esigenze del territorio, dimostra una distribuzione delle attivit à

formative in bassa, media ed alta Valle

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

117 di 186

Page 118: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

7 - DonneDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari disoccupate

non è previstoStandard professionale di riferimento

Attestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il percorso formativo deve prevedere i seguenti interventi integrati tra

loro:

10 ore di attività orientativa, 120 ore di attività formativa, 160 ore di

stage.

Il progetto deve prevedere un assegno di studio di euro 4.00 euro

all'ora, da corrispondere alle corsiste per tutte le ore di formazione e

per l'attività orientativa.

Inoltre per le ore di formazione è previsto un voucher per le donne

con figli o anziani a carico che necessitano di assistenza continua.

Inoltre il progetto deve prevedere un minimo di 10 partrecipanti per

ogni percorso formativo.

Ogni percorso formativo non può superare la cifra di 50.000,00 euro.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

118 di 186

Page 119: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.16 - Rafforzare il sistema regionale delle politiche del lavoroObiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

Priorità

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

119 di 186

Page 120: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030f003

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 02 - Occupabilità

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

e - Politiche del lavoro attive e preventive

f - Accesso delle donne all’occupazione

Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione

all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all ’invecchiamento

attivo, al lavoro autonomo ed all’avvio di imprese

Migliorare l’accesso delle donne all’occupazione e ridurre le disparità di

genere

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

03 - Sviluppo dell'offerta di servizi di

informazione

07 - Sviluppo di interventi rivolti al

superamento delle condizioni che

limitano l'accesso delle donne al

mercato del lavoro

Sviluppo dell'offerta di servizi di informazione

Sviluppo di interventi rivolti al superamento delle condizioni che limitano

l'accesso delle donne al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

02.66.09 - Llavoratori in fase di

espulsione o espulsi dai processi

produttivi

Iniziative per rafforzare l’occupabilità e favorire il reinserimento

occupazionale dei lavoratori in fase di espulsione o espulsi dai processi

produttivi, anche con riferimento a settori ed aree di crisi, o investite da

significativi fenomeni di delocalizzazione produttiva

Attività

Titolo

66 - Misure attive e preventive sul mercato del lavoro

Categoria di spesa

€ 225.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

003 - Formazione post obbligo formativo e post diplomaCategoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

120 di 186

Page 121: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Formazione di base per Operatore socio-sanitario (OSS)Oggetto dell'intervento

Il presente intervento si colloca nell'ambito delle attività di

qualificazione di operatori sociosanitari dell'Assessorato Sanità

Salute e politiche sociali. La competente Direzione politiche sociali,

verificato che la quasi totalità degli operatori in uscita dai precedenti

percorsi ha trovato occupazione ed è aumentata la tipologia dei

servizi che ne fa richiesta, ha rilevato la necessità di formare nuove

figure di operatori da impiegare nei servizi sociosanitari presenti sul

territorio.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Acquisire le competenze specifiche definite nel profilo approvato il

22/2/2001 dalla Conferenza permanente Stato -Regione e dello

standard approvato con DGR n. 5107 in data 30 dicembre 2003.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Innalzare la qualità dei servizi sociosanitari, attraverso la formazione

di nuove figure qualificate

Finalità attese verso i destinatari indiretti

121 di 186

Page 122: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanenteAccreditamento 2007-2013

Max 9 euro ora/allievo comprensivi delle spese di vitto, viaggio e

dell’indennità di frequenza corrispondente ad almeno 3 euro lorde

ora/presenza allievo .

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

122 di 186

Page 123: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che prevederanno

elementi migliorativi rispetto ai vincoli ed agli standard di servizio

richiesti, con riferimento sia all'indennità ed ai rimborsi in favore dei

partecipanti che agli elementi di qualificazione didattica

dell'intervento

Verranno assegnati i punti di priorità ai progetti che indicheranno

modalità concrete atte a favorire la partecipazione delle donne con

carichi familiari alla formazione.

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

123 di 186

Page 124: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

5 - Disoccupati

16 - Lavoratori a rischio di perdita del posto di lavoro

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari I destinatari devono avere i seguenti requisiti: compiuto 17 anni , essere residenti in Valle d'Aosta, essere in possesso

del diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo equipollente, essere inoccupati, disoccupati, precari o

minacciati di disoccupazione (ad es. cassaintegrati, persone in mobilità). I cittadini non appartenenti all'Unione

Europea devono possedere regolare permesso di soggiorno. Ai fini della puntuale definizione dei requisiti di iscrizione

al percorso l'aggiudicatario dovrà raccordarsi con l'Ufficio formazione dell'Assessorato regionale sanit à, salute e

politiche sociali.

Lo standard professionale è stato approvato con DGR n. 5107 in

data 30 dicembre 2003 recante “Approvazione dello standard

formativo dell’operatore socio sanitario (OSS) e del relativo percorso

formativo, in ottemperanza a quanto previsto dall ’Accordo tra il

Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le

Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, per la

individuazione della figura professionale dell’operatore

socio-sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei

corsi di formazione” adottato in data 22 febbraio 2001.

Standard professionale di riferimento

03 - Certificazione di qualificaAttestato Finale

€ 225.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il progetto dovrà descrivere le modalità operative di realizzazione

dell’intervento formativo: descrizione, in tempi e fasi, del programma

didattico, in coerenza con quanto disposto dallo standard formativo;

modalità operative per la progettazione, gestione e valutazione degli

stages ;modalità operative per il monitoraggio e la valutazione degli

apprendimenti, in itinere ed al termine dell ’intervento, in coerenza

con l'esigenza di certificare anche singole competenze; modalit à

per la personalizzazione dell’intervento, anche alla luce

dell’eventuale riconoscimento dei crediti formativi. E' inoltre richiesta

l'indicazione (ivi compresa la consegna dei cv) del personale

docente e non docente che verrà impiegato per la realizzazione

dell'intervento con la specificazione delle funzioni svolte e del

numero di ore minimo di attività. La selezione dei partecipanti, a

carico dell'aggiudicatario, dovrà consistere nella somministrazione

di test attitudinali e nell'effettuazione di un colloquio. I contenuti

delle prove di selezione dovranno essere concordati con l'ufficio

formazione dell'Assessorato sanità, salute e politiche sociali.

L'aggiudicatario è altresì tenuto a partecipare alla riunioni del gruppo

di monitoraggio promosse dal'Assessorato sanità, salute e politiche

sociali.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Nella realizzazione del corso dovranno essere inoltre essere

garantiti:

- non meno di 1000 ore di tutoring didattico

- non meno di 500 ore di coordinamento didattico e di progetto;

- l’erogazione, in favore dei partecipanti, per attività formative della

durata di almeno 7 ore giornaliere, il rimborso delle spese di vitto;

- l’erogazione, in favore dei partecipanti, residenti ad una distanza

di almeno 12 km dalla sede del corso e/o tirocinio, di un rimborso

delle spese di viaggio, pari almeno a € 0.30 a km;

- la consegna, ai partedipanti, di un libro di testo, individuato tra

quelli consigliati dall'Assessorato sanità, salute e politiche sociali;

- l'organizzazione dell'esame finale, comprendente tra l'altro :

predisposizione di un dossier finale individuale contenente la

documentazione relativa al percorso ed alle verifiche di

apprendimento svolte, predisposizione delle prove e dei relativi

materiali, predisposizione degli attestati finali.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

124 di 186

Page 125: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

1 - Miglioramento e valorizzazione delle risorse umanePriorità

Aumentare la partecipazione a opportunità formative di base e

avanzate lungo tutto l'arco della vita

Obiettivi generali

03 - Accrescere l'utilizzo di percorsi integrati per l'inserimento e il

reinserimento lavorativo

Obiettivi specifici

125 di 186

Page 126: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g001

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Messa in campo di azioni rivolte alla

lotta alla discriminazione nell'accesso al

mercato del lavoro

Messa in campo di azioni rivolte alla lotta alla discriminazione

nell'accesso al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.14 - Intervent i r ivol t i a

sensibilizzare i soggetti economici e

sociali

Interventi rivolti a sensibilizzare i soggetti economici e sociali

sull’importanza e sulle opportunità di inclusione lavorativa degli individui

in condizione di svantaggio sociale o esposti a rischi di marginalità

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 140.800,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

126 di 186

Page 127: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Corsi di formazione nel settore turistico-alberghiero per detenuti

reclusi presso la Casa Circondariale di Aosta

Oggetto dell'intervento

Seppure sul territorio regionale sia presente un unico Istituto di

Pena, il reinserimento sociale delle persone soggette a

provvedimenti privativi della libertà personale, si presenta come un

processo estremamente problematico.Si ritiene che parte delle

difficoltà esistenti possano dipendere, oltre che dalle normali

dinamiche del mercato del lavoro, anche da pregiudizi sociali e da

vincoli istituzionali che rischiano di perpetuare le condizioni di

esclusione sociale dei soggetti svantaggiati.

Si ritiene a questo proposito che lo sviluppo delle attività di

formazione professionale in favore dei cittadini reclusi presso la

Casa Circondariale di Aosta, possa, oltre che migliorare le

condizioni di vita all'interno dell'Istituto, concorrere alla finalit à

rieducativa della pena ed alla finalizzazione della stessa al

reinserimento sociale e soprattutto consenta ai detenuti di acquisire

delle competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.

Il sistema di formazione derivante dalle diverse schede intervento

destinate al carcere consentirà anche di attuare quanto previsto dal

Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Giustizia e Regione

Autonoma Valle d'Aosta approvato con DGR 3188/2006 e siglato in

data 17 settembre 2007, ossia la definizione di un piano triennale di

interventi volti ad assicurare l'orientamento e la formazione

professionale dei soggetti in esecuzione penale.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi del contesto carcerario di Aosta, nonchè evidenziare

come le eventuali esperienze già realizzate abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento è finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze di

base, trasversali e tecnico-professionali utili al reinserimento

sociale e lavorativo (nel settore turistico-alberghiero) delle persone

ristrette c/o la CC di Aosta.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sensibilizzazione delle aziende pubbliche e private in merito

all'inserimento socio-lavorativo dei cittadini in esecuzione penale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

127 di 186

Page 128: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

01 - NessunaCondizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Saranno approvati un numero massimo di 2 corsi di formazione

professionale da realizzarsi nel periodo compreso tra novembre

2010 e dicembre 2012. Saranno ammessi anche eventuali progetti

comprensivi di un massimo di 2 edizioni corsuali.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

128 di 186

Page 129: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati i punteggi di priorità:

- ai progetti che possano dimostrare una chiara ricaduta

occupazionale (disponibilità aziendali all'assunzione).

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che prevedano

l'impiego di metodologie didattiche attente alle caratteristiche degli

allievi con particolare riferimento alla condizione di reclusi e

stranieri.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progettii che dimostrino accordi con reti

territoriali alle quali prendano parte anche aziende e /o associazioni

di imprese operanti nel settore turistico.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

129 di 186

Page 130: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

19 - Soggetti svantaggiatiDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Detenuti reclusi presso la Casa Circondariale di Aosta

Non sono previsti standard professionali di riferimentoStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Sulla presente scheda potranno essere presentati max 2 corsi di

formazione (ivi compresa la doppia edizione di uno stesso corso)

nel settore turistico-alberghiero.

I corsi di formazione professionale, della durata minima di 400 ore,

dovranno essere destinati ad un numero minimo di 8 allievi per

ciascun corso e prevedere un costo ora/allievo quantificato in

massimo 22,00 euro.

Dovrà obbligatoriamente essere prevista un' indennità di frequenza

di euro 5,00 lordi. Per le attività formative svolte all'esterno

dell'Istituto di pena dovranno altresì essere previsti i rimborsi spesa

per il viaggio e l'eventuale vitto.

Unitamente alla domanda di finanziamento dovrà essere presentata

una dichiarazione di fattibilità ed impegno a concorrere alla

realizzazione dell'intervento, da parte della Direzione della Casa

Circondariale. L'assenza della richiamata dichiarazione di impegno

è motivo di esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il proponente dovrà articolare la descrizione dei profili per

competenze, eventualmente attingendo da repertori già esistenti. I

profili individuati dovranno essere allegati al progetto, con la

specificazione del repertorio dal quale sono stati assunti. I moduli

formativi dovranno essere articolati in unità o segmenti in coerenza

con le competenze descritte e dovrà prevedere un impianto di

valutazione degli apprendimenti sia in itinere che finale.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale.

Le attività dovranno essere realizzate nel periodo compreso tra

novembre 2010 e dicembre 2012.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

130 di 186

Page 131: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.14 - Realizzare l’integrazione regionale del sistema dell ’istruzione

e della formazione professionale e adattarla ai nuovi bisogni di

competenze

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

131 di 186

Page 132: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g002

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

05 - Supporto ai processi di

qualificazione degli operatori impegnati

Supporto ai processi di qualificazione degli operatori impegnati

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.11 - Interventi volti a potenziare

l’integrazione tra istituzioni e soggetti

educativi

Interventi volti a potenziare l’integrazione tra istituzioni e soggetti

educativi, della formazione professionale, del lavoro, della cooperazione

e del volontariato, per favorire il recupero e l ’inserimento lavorativo e

sociale delle categorie in condizioni di relativo svantaggio.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 55.650,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

10 - Servizi per la p.a. e per la collettivitàSettore progetti

34 - Dispositivi e strumenti a supporto dell'integrazione fra sistemiSottosettore progetti

001 - Costruzione e sperimentazione di prototipi e modelli

d'integrazione

Categoria progetti

Cristina DEL FAVEROResponsabile scheda intervento

132 di 186

Page 133: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Implementazione del modello di intervento integrato in materia di

disagio femminile

Oggetto dell'intervento

La necessità di implementare il modello di intervento integrato in

materia di disagio femminile nasce all'interno del gruppo di lavoro

interistituzionale approvato con deliberazione 3126 del 25 ottobre

2006, in particolare nel lavoro di monitoraggio e valutazione

effettuato relativamente al funzionamento del servizio Arcolaio.

Il servizio di accoglienza di donne vittime di violenza ha attivato una

modalità di segnalazione condivisa tra diversi soggetti invianti, forze

dell'ordine, centro donne contro la violenza, pronto soccorso, servizi

socio sanitari territoriali. Il lavoro svolto ha favorito una maggior

emersione del disagio femminile ed ha permesso di costruire un

primo livello di coordinamento tra gli interlocutori interessati .

Parallelamente si è evidenziata la necessità di avere ulteriori

momenti di confronto e approfondimento per permettere ai diversi

soggetti interessati, di elaborare una modalità di approccio il pi ù

possibile coordinata e condivisa.

Il progetto assume anche una valenza sperimentale in quanto si

intende anche attivare una riflessione sulla presa in carico del

"maltrattatore", soggetto che spesso risulta essere un membro

interno alla famiglia.

L'obiettivo del progetto quindi è l'implementazione di un modello di

intervento coordinato tra i diversi interlocutori che si occupano delle

tematiche inerenti il disagio femminile con particolare attenzione al

tema della violenza.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Implementazione e condivisione di un modello operativo coordinato

tra gli operatori che affrontano le tematiche inerenti il disagio

femminile

Finalità attese verso i destinatari diretti

Promozione e diffusione di azioni finalizzate allo sviluppo di

politiche di genere

Finalità attese verso i destinatari indiretti

133 di 186

Page 134: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli

Accreditamento 2007-2013

Il costo ore allievo per le iniziative formative è di max 18 Euro. Per

la definizione di linee guida e loro sperimentazione è previsto un

max di 2.000 Euro. Le azioni di sensibilizazione non potranno

superare 10.000 Euro

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

134 di 186

Page 135: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Sarà data priorità ai soggetti che dimostrino di aver già lavorato sui

temi inerenti al disagio femminile e la violenza di genere

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che

nell'elaboazione del prodotto sviluppino metodologie didattiche

attente alle politiche di genere.

Pari opportunità e non discriminazione

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

135 di 186

Page 136: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

25 - Cittadini maggiorenniDestinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari I soggetti che svolgono attualmente attività significativa sia nella fase di segnalazione che nella fase di presa incarico

delle donne vittime di violenza.

Standard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

136 di 186

Page 137: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Il progetto è articolato in tre fasi:

1) fase formativa finalizzata all'implementazione del modello di

intevento integrato

2) definizione di linee guida e loro sperimentazione

3) azioni di sensibilizzazione

1) FASE FORMATIVA

La suddetta fase si articola obbligatoriamente in tre tipologie

corsuali distinte.

Corso A

Il corso è rivolto specificatamente alle forze dell'ordine. La durata

max è di 20 ore ed il numero di partecipanti è di max 40 persone e

minimo 35. E' necessario quindi prevedere diverse edizioni. Gli

obiettivi del percorso sono: 1) individuare modalità adeguate di

risposta ai bisogni di una donna che si trova in una situazione di

violenza ed essere in grado di fornirle attenzione, ascolto,

indicazioni precise e adeguate delle risorse presenti sul territorio 2)

consolidare la formazione di tipo tecnico-specialistico, ovvero

facilitare il processo di costante aggiornamento e approfondimento

delle competenze tecniche e normative necessarie per svolgele le

proprio funzioni, garantendo l'efficacia e efficienza dell'intervento.

Corso B

Il corso è rivolto ai soggetti che svolgono attualmente attivit à

significativa sia nella fase di segnalazione che nella fase di presa in

carico della donna vittima di violenza. Tra i destinatari devono

risultare obbligatoriamente anche le forze dell'ordine. La durata max

è di 20 ore ed il numero di partecipanti è di max 70 e min 65. E'

necessario quindi prevedere diverse edizioni. Gli obiettivi del

percorso sono: 1) confronto sulle diverse rappresentazioni e diverse

modalità di affrontare e gestire il fenomeno; 2) migliorare la presa in

carico delle vittime 3) attivare una riflessione ed un'ipotesi di

intervento sulla presa in carico del maltrattore.

Corso C

Rivolto al componenti del gruppo interistituzionale concernente le

politiche regionali in materia di disagio femminile approvato con

deliberazione n° 3126 del 25 ottobre 2006. La durata max è di 15

ore ed il numero di partecipanti è di minimo 12 e max 15. Gli

obiettivi del percorso sono: 1) rinforzare il ruolo di coordinamento del

gruppo; 2) attivare una riflessione ed un'ipotesi di intervento sulla

presa in carico del maltrattore; 3) migliorare la capacità di

progettare e implementare azioni di sensibilizzazione sul tema del

disagio.

2) DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA E LORO SPERIMENTAZIONE

Questa fase è finalizzata alla produzione di linee guida derivanti dal

percorso formativo precedente che dovranno essere sottoposte e

convalidate dal gruppo stesso. Le linee guida dovranno costituire

una proposta operativa con i seguenti obiettivi: 1) miglioramento del

modello di intervento integrato; 2) elementi di innovazione rispetto

alla presa in carico del maltrattatore.

Il soggetto attuatore dovrà garantire la sperimentazione delle linee

guida ed in particolare: sperimentazione di alcuni casi specifici;

supporto algli enti interessati, monitoraggio dell'iniziativa e confronto

finale con il gruppo. Per la sperimentazione sono previste max 50

ore di accompagnamento.

3) AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONI

Dovranno essere realizzate delle azioni di sensibiizzazione i cui

contenunti dovranno derivare sia dalla fase formativa che dalla

sperimentazioni delle linee guida.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

L'ente attuatore dovrà garantire un confronto costante con il gruppo

interistituzionale concernente le politiche regionali in materia di

disagio femminile. Dovrà quindi definire i tempi, le modalità con cui

intende rapportarsi con il gruppo.

La durata massima del progetto è di 18 mesi

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

137 di 186

Page 138: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

138 di 186

Page 139: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g003

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

01 - Accrescimento dell'eguaglianza

del le chances di accesso e

pa r tec ipaz ione a pe rco rs i d i

apprendimento

Accrescimento dell'eguaglianza delle chances di accesso e

partecipazione a percorsi di apprendimento

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.10 - Soggetti diversamente abili

o socialmente disagiati

Interventi, anche individualizzati, destinati a soggetti diversamente abili o

socialmente disagiati, volti a favorirne l ’inserimento professionale

attraverso percorsi articolati su interventi di formazione, tutoring,

assistenza, orientamento e work experience.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 78.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

72 - Altri strumenti formativi e di work-experienceSottosettore progetti

001 - TirociniCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

139 di 186

Page 140: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Stages formativi o di pre-inserimento lavorativo per cittadini reclusi o

ammessi alle misure alternative alla detenzione

Oggetto dell'intervento

Seppure sul territorio regionale sia presente un unico Istituto di

Pena, il reinserimento sociale delle persone soggette a

provvedimenti privativi della libertà personale si presenta come un

processo estremamente problematico. Si ritiene che, accanto ai

percorcorsi formativi d'aula, gli stages aziendali possano contribuire

a favorire il re-inserimento sociale e lavorativo dei cittadini con

problemi di giustizia.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi del contesto carcerario di Aosta, nonchè evidenziare

come le eventuali esperienze già realizzate abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento è finalizzato a favorire agli allievi in uscita dai percorsi

formativi, piuttosto che ad altri detenuti la possibilità di arricchire la

propria formazione professionale con una fase di stage aziendale in

attività lavorative interne od esterne alla Casa Circondariale

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sensibilizzazione delle aziende pubbliche e private in merito

all'inserimento socio-lavorativo dei cittadini in esecuzione penale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

140 di 186

Page 141: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Sulla presente scheda intervento sarà approvato un unico progetto

di tirocini formativi e di pre-inserimento

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

141 di 186

Page 142: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati i punteggi di priorità ai progetti che:

- documenteranno precise disponibilità aziendali ad ospitare i

tirocinanti

- evidenzieranno connessioni tra l'iniziativa ed eventuali altri

interventi rivolti ai detenuti

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti prevederanno

misure di accompagnamento finalizzate a sostenere la frequenza

all'iniziativa

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con reti

territoriali, associazioni di volontariato carcerario e aziende.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

142 di 186

Page 143: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

19 - Soggetti svantaggiatiDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Soggetti detenuti presso la Casa Circondariale di Aosta o beneficiari di misure alternative alla detenzione segnalati dai

servizi socio-sanitari territoriali o dall'UEPE (Ufficio per l'esecuzione Penale Esterna)

Non vi sono standard profesionali di riferimentoStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 78.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Dovranno essere previsti dei percorsi individualizzati a prevalente

contenuto pratico (stages), della durata compresa tra 200 e 600 ore

di attività, per un costo ora/allievo quantificato in un massimo di

euro 15. E' obbligatoria l'erogazione dell'indennità di frequenza di

euro 5,00 lordi, nonchè dei rimborsi per le eventuali spese di viaggio

e vitto.

Unitamente alla domanda di finanziamento dovrà essere presentata

una dichiarazione di fattibilità ed impegno a concorrere alla

realizzazione dell'intervento, da parte della Direzione della Casa

Circondariale. L'assenza della richiamata dichiarazione di impegno

è motivo di esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il soggetto attuatoredovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

143 di 186

Page 144: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

144 di 186

Page 145: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g004

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

07 - Promozione di azioni rivolte ad un

migliore accesso alle occasioni di

apprendimento

Promozione di azioni rivolte ad un migliore accesso alle occasioni di

apprendimento

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.10 - Soggetti diversamente abili

o socialmente disagiati

Interventi, anche individualizzati, destinati a soggetti diversamente abili o

socialmente disagiati, volti a favorirne l ’inserimento professionale

attraverso percorsi articolati su interventi di formazione, tutoring,

assistenza, orientamento e work experience.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 57.600,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

081 - Formazione permanente aggiornamento culturaleCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

145 di 186

Page 146: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Progetto di comunicazione ed espressione artistica rivolti ai

detenuti ed agli operatori della Casa Circondariale di Aosta

Oggetto dell'intervento

Con il presente intervento si intende contribure concretamente a

rendere l'esperienza carceraria una efficace occasione di

riabilitazione. Si ritiene infatti che oltre alle esperienze educative e

formative sia fondamentale offrire ai detenuti ed agli operatori della

Casa Circondariale la possibilità di collaborare per realizzare delle

produzioni artistiche che consentano loro di esprimere e

comunicare, anche alla popolazione esterna all'istituto di pena,

quele che sono le esperienze e le riflessioni personali.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Dall'intervento ci si attende l'acquisisizione di tecniche espressive

da parte dei corsisti, un contributo a rendere l'esperienza carceraria

un'efficace occasione di riabilitazione, una riduzione dello stato di

malessere, dipendenza e violenza che può caratterizzare la

relazione tra gli ospiti dell'Istituto. Il progetto dovrà favorire la

socializzazione della popolazione detenuta, sviluppare attenzione

alle tematiche dell'educazione alla salute, alla consapevole

interrelazione con gli altri, attraverso la conoscenza e la pratica di

linguaggi grafici, teatrali, musicali, etc.

L'intervento, che potà coinvolgere in sessioni diverse o in sessioni

comuni anche gli operatori della Casa Circondariale, mira a favorire

una relazione positiva tra gli agenti di polizia penitenziaria ed i

detenuti.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Promozione di un'immagine positiva del carcere e dei suoi ospiti

nonchè l'integrazione della struttura nel teriitorio di appartenenza

Finalità attese verso i destinatari indiretti

146 di 186

Page 147: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia formazione continua e permanente,Macrotipologia

rivolta a fasce deboli,Non richiesto

Accreditamento 2007-2013

Il progetto potrà articolarsi in più corsi finalizzati all'introduzione ed

apprendimento di linguaggi creativo/espressivi oppure prevedere un

unico intervento.

Il costo ora/allievo max 15 euro.

Periodo di svolgimento: gennaio 2011-dicembre 2012.

Costo massimo di progetto euro 57.600,00

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

147 di 186

Page 148: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati i punteggi di priorità:

- alle iniziative che prevedano la definizione di un progetto di

intervento d'insieme, capace di superare la frammentarietà di

eventuali inziaitive isolate;

- ai progetti che prevedano azioni specifiche volte a promuovere

l'esperienza all'esterno della Casa Circondariale

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che prevedano

l'impiego di metodologie didattiche attente alle caratteristiche degli

allievi con particolare riferimento alla condizione di reclusi e

stranieri.

Pari opportunità e non discriminazione

Saranno assegnati i punteggi di priorità ai progetti che dimostrino

contatti e collaborazioni con realtà esterne all'istituto di pena quali

associazioni culturali, compagnie teatrali, etc

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

148 di 186

Page 149: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

4 - Aziende pubbliche

19 - Soggetti svantaggiati

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari L'intervento è rivolto ai detenuti reclusi presso la casa circondariale di Aosta ed al personale in essa operante con

particolare riferimento agli educatori ed agli agenti di polizia penitenziaria

Non vi sono standard professionali di riferimentoStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 57.600,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Unitamente alla domanda di finanziamento dovrà essere presentata

una dichiarazione di fattibilità ed impegno a concorrere alla

realizzazione dell'intervento, da parte della Direzione della Casa

Circondariale. L'assenza della richiamata dichiarazione di impegno

è motivo di esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

149 di 186

Page 150: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Obiettivi generali

Obiettivi specifici

150 di 186

Page 151: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g005

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

01 - Accrescimento dell'eguaglianza

del le chances di accesso e

pa r tec ipaz ione a pe rco rs i d i

apprendimento

Accrescimento dell'eguaglianza delle chances di accesso e

partecipazione a percorsi di apprendimento

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.10 - Soggetti diversamente abili

o socialmente disagiati

Interventi, anche individualizzati, destinati a soggetti diversamente abili o

socialmente disagiati, volti a favorirne l ’inserimento professionale

attraverso percorsi articolati su interventi di formazione, tutoring,

assistenza, orientamento e work experience.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 240.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

72 - Altri strumenti formativi e di work-experienceSottosettore progetti

011 - Percorsi formativi integrati per l'inserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

151 di 186

Page 152: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorso di formazione finalizzato all'avvio di impresa per detenuti

reclusi presso la Casa Circondariale di Aosta

Oggetto dell'intervento

Seppure sul territorio regionale sia presente un unico Istituto di

Pena, il reinserimento sociale delle persone soggette a

provvedimenti privativi della libertà personale, si presenta come un

processo estremamente problematico.Si ritiene che parte delle

difficoltà esistenti possano dipendere, oltre che dalle normali

dinamiche del mercato del lavoro, anche da pregiudizi sociali e da

vincoli istituzionali che rischiano di perpetuare le condizioni di

esclusione sociale dei soggetti svantaggiati, nonchè dalla scarsa

professionalizzazione dei detenuti.

Si ritiene a questo proposito che lo sviluppo delle attività di

formazione professionale in favore dei cittadini reclusi presso la

Casa Circondariale di Aosta, possa, oltre che migliorare le

condizioni di vita all'interno dell'Istituto, concorrere alla finalit à

rieducativa della pena ed alla finalizzazione della stessa al

reinserimento sociale e soprattutto consenta ai detenuti di acquisire

delle competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.

La presente scheda è altresì finalizzata alla valutazione e

definizione di un piano di impresa il cui avvio dovrà essere previsto

al termine delle edizioni corsuali (massimo nr. 2 edizioni).

Il sistema di formazione derivante dalle diverse schede intervento

destinate al carcere consentirà anche di attuare quanto previsto dal

Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Giustizia e Regione

Autonoma Valle d'Aosta approvato con DGR 3188/2006 e siglato in

data 17 settembre 2007, ossia la definizione di un piano triennale di

interventi volti ad assicurare l'orientamento e la formazione

professionale dei soggetti in esecuzione penale.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi del contesto carcerario di Aosta, nonchè evidenziare

come le eventuali esperienze già realizzate abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento è finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze di

base, trasversali e tecnico-professionali utili al reinserimento

sociale e lavorativo delle persone ristrette c/o la CC di Aosta ed

all'avvio di un'attività lavorativa nel settore agricolo

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sensibilizzazione delle aziende pubbliche e private in merito

all'inserimento socio-lavorativo dei cittadini in esecuzione penale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

152 di 186

Page 153: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Sarà approvato un numero massimo di 2 corsi di formazione

professionale da realizzarsi nel periodo compreso tra gennaio 2011

e dicembre 2012. Il progetto potrà eventualmente prevedere nr 2

edizioni dello stesso corso.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

153 di 186

Page 154: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati i punteggi di priorità:

- ai progetti che prevedano l'impiego di metodologie didattiche

attente alle caratteristiche degli allievi con particolare riferimento

alla condizione di reclusi e stranieri;

- ai progetti che dimostrino un'analisi di fattibilità circa l'avvio di

impresa nel settore agricolo con l'impiego dei detenuti formati

nell'ambito dei corsi di formazione ad essi rivolti.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino la

presenza di contenuti volti a promuovere le pari opportunità, con

particolare riferimento alla promozione dell'inclusione sociale.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con reti

territoriali, associazioni di volontariato carcerario o aziende.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

154 di 186

Page 155: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

19 - Soggetti svantaggiatiDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Detenuti reclusi presso la Casa Circondariale di Aosta (Brissogne)

Non vi sono standard professionali di riferimentoStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 240.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Sulla presente scheda potranno essere presentati max 2 corsi di

formazione (ivi compresa la doppia edizione di uno stesso corso)

nel settore agricolo e finalizzati all'avvio di impresa.

I corsi di formazione professionale, della durata minima di 600 ore,

dovranno essere destinati ad numero minimo di 8 allievi per ciascun

corso e prevedere un costo ora/allievo quantificato in massimo

25,00 euro.

Dovrà obbligatoriamente essere prevista un' indennità di frequenza

di euro 5,00 lordi. Per le attività formative svolte all'esterno

dell'Istituto di pena dovranno altresì essere previsti i rimborsi spesa

per il viaggio e l'eventuale vitto.

Il proponente dovrà integrare il progetto con un piano d'impresa

contenente almeno: descrizione sommaria del progetto

d'investimento ed illustrazione del tipo di impresa che si intende

creare, presentazione dell'imprenditore e del management

(esperienze pregresse e ruoli nella nuova iniziativa), indicazioni sul

mercato, descrizione della fattibilità tecnica del progetto

relativamente al processo produttivo, alla necessità di investimenti

in impianti, piano di fattibilità economico, indicazione del fabbisogno

finanziario complessivo e delle relative coperture.

Informazioni sulla redditività attesa dell'investimento e sui fattori di

rischio che possono influenzarla negativamente, partendo da ipotesi

realistiche e prudenziali. Piano temporale di sviluppo delle attività.

Unitamente alla domanda di finanziamento dovranno essere

presentate:

- una dichiarazione di fattibilità ed impegno a concorrere alla

realizzazione dell'intervento, da parte della Direzione della Casa

Circondariale;

- una dichiarazione di un'azienda che si impegnba a dedicare un

proprio ramo d'impresa all'attività oggetto dell'intervento o, in

alternativa, la dichiarazione di impegno da parte di una o più

persone interessate a costituire un'impresa finalizzata alla gestione

dell'attività agricola oggetto dell'intervento.

L'assenza delle richiamate dichiarazioni di impegno è motivo di

esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il proponente dovrà articolare la descrizione dei profili per

competenze, eventualmente attingendo da repertori già esistenti. I

profili individuati dovranno essere allegati al progetto, con la

specificazione del repertorio dal quale sono stati assunti. I moduli

formativi dovranno essere articolati in unità o segmenti in coerenza

con le competenze descritte e dovrà prevedere un impianto di

valutazione degli apprendimenti sia in itinere che finale.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

155 di 186

Page 156: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

156 di 186

Page 157: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g006

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Messa in campo di azioni rivolte alla

lotta alla discriminazione nell'accesso al

mercato del lavoro

Messa in campo di azioni rivolte alla lotta alla discriminazione

nell'accesso al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.10 - Soggetti diversamente abili

o socialmente disagiati

Interventi, anche individualizzati, destinati a soggetti diversamente abili o

socialmente disagiati, volti a favorirne l ’inserimento professionale

attraverso percorsi articolati su interventi di formazione, tutoring,

assistenza, orientamento e work experience.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 504.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

157 di 186

Page 158: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Corso di avvicinamento al lavoro per giovani disabili intellettivi.Oggetto dell'intervento

I giovani con disabilità intellettiva, al termine del percorso

scolastico, necessitano spesso di una fase di formazione che li

metta in contatto ed a confronto con il mercato del lavoro e che

consenta loro di sviluppare e/o consolidare le competenze

indispendabili per l'inserimento lavorativo.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi della situazione del target al quale si rivolge l'iniziativa

integrandola anche con i dati riguardanti le eventuali esperienze gi à

realizzate e descrivendo come queste abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento è finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze di

base, trasversali e tecnico-professionali utili all'inserimento

lavorativo delle persone disabili con particolare riferimento ai disabili

intellettivi.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

158 di 186

Page 159: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Sarà approvato un unico progetto.Vincoli di dimensionamento dell'offerta

159 di 186

Page 160: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino di

prevedere:

- forme di personalizzazione flessibili e rispondenti ai bisogni dei

diversi allievi

- chiare ricadute occupazionali

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che prevedono

misure di accompagnamento finalizzate a favorire la frequenza

all'iniziativa da parte degli allievi con particolari difficoltà od

impedimenti

Pari opportunità e non discriminazione

Il proponente potrà indicare se prevede di attivare reti o altre forma

di partenariato ed il loro valore aggiunto in rapporto all’intervento.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

160 di 186

Page 161: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

18 - Persone disabiliDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Giovani con disabilità prevalente di tipo intellettivo.

Dovrà essere garantita priorità nell'ammissione a coloro che risultano iscritti al collocamento mirato o in carico ai

competenti servizi socio-sanitari territoriali.

Trattandosi di corso di avvicinamento al lavoro, non è prevista la

formazione per una particolare figura professionale.

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profittoAttestato Finale

€ 504.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il proponente, in sede di proposta progettuale, dovrà esplicitare le

caratteristiche ed i bisogni dei destinatari ai quali intende rivolgere

l'intervento.

Il corso dovrà avere una durata non inferiore a nr. 2400 ore di cui:

- max 800 ore di stage in azienda;

- minimo 1200 ore di attività pratica in laboratorio

- minimo 200 ore di attività teoriche in aula

Il progetto dovrà altresì prevedere una fase di accompagnamento

post assunzione, da realizzarsi per ogni allievo che, durante le

attività corsuali od al termine delle stesse, dovesse trovare

un'occupazione presso un'azienda.

Il progetto dovrà descrivere le modalità di personalizzazione

dell'intervento.

Il proponente dovrà obbligatoriamente evidenziare le modalità di

raccordo con il Centro per il Diritto al lavoro dei disabili e degli

svantaggiati nonchè con i servizi socio-sanitari territoriali; tali

modalità dovranno comprendere comunque la trasmissione di

relazioni semestrali (riguardanti lo stato di avanzamento delle

attività e sulla situazione dei singoli allievi) e di una relazione finale

comprensiva di un profilo degli allievi nonchè di una dettagliata

descrizione delle abilità e competenze acquisite.

L'erogazione dell'indennità di frequenza -pari ad euro 5,00 lordi-

nonchè il rimborso delle spese di vitto e viaggio sono obbligatori.

Costo ora/allievo quantificato in massimo 21,00 euro.

Il progetto dovrà realizzarsi nel periodo compreso tra settembre

2010 e dicembre 2012.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il proponente dovrà prevedere un impianto di valutazione degli

apprendimenti sia in itinere che finale con un'attestazione in esito

dettagliata, che metta in evidenza le competenze acquisite.

Il coordinamento didattico deve essere garantito da un operatore

che abbia svolto almeno 1 esperienza di coordinamento in interventi

similari, per contenuto e destinatari. Il CV del coordinatore deve

essere allegato alla domanda di finanziamento del progetto.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale.

Il proponente dovrà garantire l'erogazione, a cadenza mensile,

dell'indennità di frequenza e degli eventuali rimborsi.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

161 di 186

Page 162: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

162 di 186

Page 163: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g007

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

04 - Sv i luppo de i serv iz i d i

accompagnamento e supporto ai

soggetti diversamente abili

Sviluppo dei servizi di accompagnamento e supporto ai soggetti

diversamente abili

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.13 - Realizzare azioni di

sensibilizzazione all’utilizzazione

Realizzare azioni di sensibilizzazione all ’utilizzazione positiva dei

diversamente abili nei posti di lavoro, anche nell ’ambito della nozione di

responsabilità sociale di impresa e di diritto al lavoro.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 100.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

14 - Progetti di ricercaTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

72 - Altri strumenti formativi e di work-experienceSottosettore progetti

003 - Borse di lavoroCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

163 di 186

Page 164: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Definizione e sperimentazione di un modello per la gestione di

Borse Lavoro assistenziali/occupazionali.

Oggetto dell'intervento

Vi sono cittadini gravemente disabili o in situazione di forte disagio

sociale per le quali non è concretizzabile un inserimento in azienda

con gli istituti contrattuali ordinari o con forme quali le Borse Lavoro

così come previste dal piano triennale di politica del lavoro

2009-2011. Nonostante le competenze ridotte, gli stessi cittadini

potrebbero trarre un beneficio di carattere sociale ed educativo se

potessero sperimentarsi in un ambito che proponga dei "compiti di

realtà", ossia in un contesto lavorativo.

Con il presente intervento si intende promuovere la definizione e la

sperimentazione di interventi occupazionali individualizzati da

svolgersi in contesti lavorativi (pubblici o privati).

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Offerta di interventi occupazionali individualizzati in ambito lavorativoFinalità attese verso i destinatari diretti

Finalità attese verso i destinatari indiretti

164 di 186

Page 165: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 1

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Sarà finanziato un unico progettoVincoli di dimensionamento dell'offerta

165 di 186

Page 166: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati punteggi di priorità ai progetti che, nel definire il

modello di intervento, dimostrino di valorizzare ed ispirarsi ad

esperienze simili realizzate con successo.

Saranno assegnati i punteggi di priorità ai progetti che mettano a

punto un chiaro sistema di selezione ed individuazione dell'utenza

capace di definire il target in modo mirato in relazione al servizio

offerto.

Pari opportunità e non discriminazione

Saranno assegnati i punteggi di priorità ai progetti che dimostrino la

costituzione di reti significative tra servizi socio-sanitari e realtà

lavorative disponibili ad ospitare interventi occupazionali.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

166 di 186

Page 167: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

18 - Persone disabili

19 - Soggetti svantaggiati

Destinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Persone gravemente disabili o in situazione di grave disagio sociale, in carico ai competenti serivi socio-sanitari.

Standard professionale di riferimento

Attestato Finale

€ 100.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il proponente, nell'ambito dell'intervento di cui alla presente scheda,

dovrà:

- definire un modello di intervento di Borse Lavoro

Assistenziali/Occupazionali, sostenibile e ripetibile oltre la

sperimentazione;

- prevedere la sperimentazione dell'intervento di Borsa Lavoro per

almeno 8 allievi per un arco di tempo non inferiore ai 12 mesi.

Con la denominazione Borsa Lavoro Assistenziale/Occupazionale

si intende un intervento di carattere assistenziale educativo, rivolto a

persone disabili o in situazione di svantaggio sociale gravemente

compromesse, che si svolge prevalentemente in ambito lavorativo

(ente pubblico, azienda privata, associazione, fondazione, etc). Il

contesto lavorativo non dovrà sostenere costi diretti e neppure trarre

profitto dalla presenza dell'utente.

Il proponente, unitamente alla proposta progettuale, dovrà

presentare una lettera di adesione da parte del SerT della Valle

d'Aosta e del Servizio Disabili dell'Assessorato regionale della

Sanità e delle Politiche Sociali.

Per g l i a l l i ev i , bene f i c ia r i de l l ' i n te rven to d i BL

assistenziale/occupazionale potrà essere prevista un'indennità di

frequenza di importo non superiore ad euro 2,00 lordi orari.

Il progetto dovrà realizzarsi nel periodo compreso tra gennaio 2011

e dicembre 2012.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il proponente dovrà prevedere e garantire il funzionamento di un

gruppo di coordinamento della sperimentazione che dovrà

coinvolgere almeno l'Agenzia regionale del Lavoro, l'Assessorato

regionale della Sanità, Salute e Politiche Sociali e il SerT

dell'azienda USL della Valle d'Aosta

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

167 di 186

Page 168: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.14 - Realizzare l’integrazione regionale del sistema dell ’istruzione

e della formazione professionale e adattarla ai nuovi bisogni di

competenze

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

168 di 186

Page 169: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g008

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

09 - Messa in campo di azioni rivolte alla

lotta alla discriminazione nell'accesso al

mercato del lavoro

Messa in campo di azioni rivolte alla lotta alla discriminazione

nell'accesso al mercato del lavoro

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.14 - Intervent i r ivol t i a

sensibilizzare i soggetti economici e

sociali

Interventi rivolti a sensibilizzare i soggetti economici e sociali

sull’importanza e sulle opportunità di inclusione lavorativa degli individui

in condizione di svantaggio sociale o esposti a rischi di marginalità

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 674.500,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

169 di 186

Page 170: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Iniziative individualizzate di orientamento e formazione e

pre-inserimento per disabili e persone in situazione di svantaggio

sociale.

Oggetto dell'intervento

Le persone disabili e in situazione di svantaggio sociale incontrano

numerose difficoltà nel processo di integrazione lavorativa; difficolt à

che trovano spesso la loro origine nella scarsa consapevolezza

circa la propria situazione, nella modesta conoscenza del mercato

del lavoro, nella limitata capacità di elaborazione e gestione del

proprio progetto professionale nonché degli strumenti e tecniche di

ricerca attiva del lavoro. Difficoltà che sono poi accentuate dalla

scolarizzazione medio bassa e dalle competenze professionali

piuttosto ridotte, ma anche da un mercato del lavoro che esige dai

propri addetti professionalità e flessibilità e che spesso esprime un

disagio nell'accogliere e collocare i lavoratori in difficoltà.

Il presente intervento intende rispondere pertanto ai bisogni delle

persone disabili e in situazione di svantaggio sociale di acquisire e

consolidare le competenze utili nelle fasi di orientamento,

formazione e pre-inserimento lavorativo prevalentemente attraverso

esperienze dirette in azienda.

Il soggetto proponente dovrà evidenziare come le eventuali

esperienze già realizzate abbiano inciso nella definizione della

proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Gli interventi sono finalizzati a favorire l'acquisizione di competenze

di base, trasversali e tecnico-professionali utili all'inserimento o

reinserimento sociale e lavorativo delle persone disabili ed in

situazione di svantaggio sociale.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sensibilizzazione delle aziende pubbliche e private in merito

all'inserimento socio-lavorativo dei cittadini disabili e/o in situazione

di svantaggio sociale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

170 di 186

Page 171: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 3

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Saranno approvati:

- un unico progetto riguardante le attività di orientamento per un

importo max di euro 114.000, 00 (centoquattordicimila/00);

- un unico progetto riguardante le attività di formazione per un

importo max di euro 304.000,00 (trecentoquattromila/00);

- un unico progetto riguardante le attività di pre-inserimento

lavorativo per un importo max di euro 256.500,00

(duecentocinquantaseimilacinquecento/00)

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

171 di 186

Page 172: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che:

- presentino un chiaro impianto di valutazione in itinere e finale dei

singoli percorsi;

- prevedano un'attività (teorica e pratica) dislocata sul territorio allo

scopo di favorire la frequenza degli allievi residenti in località diverse

dalla città di Aosta.

Saranno assegnati i punteggi di priorità ai progetti che dimnostrino

attenzione al genere ed alle pari opportunità per tutti, anche in

relazione alle diverse tipologie di disabilità o di svantaggio dei

destinatari.

Pari opportunità e non discriminazione

Il proponente potrà indicare se prevede di attivare reti o altre forma

di partenariato, ed il loro valore aggiunto in rapporto all ’intervento

con particolare riferimento ad iniziative che dimostrino accordi con

aziende, associazioni datoriali od altre realtà che possano

rappresentare delle risorse utili ai fini dello svolgimento delle

esperienze di tirocinio o di inserimento lavorativo.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

172 di 186

Page 173: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

18 - Persone disabili

19 - Soggetti svantaggiati

Destinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Iscritti al collocamento mirato, persone disabili o in situazione di svantaggio sociale segnalati dai competenti servizi

socio-sanitari o dal Centro per il Diritto al lavoro dei disabili e degli svantaggiati.

Non è prevista la formazione di una particolare figura professionaleStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

Non previstoVincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Sulla presente scheda potranno essere presentate 3 tipologie di

iniziative a carattere prevalentemente individualizzato:

- percorsi di orientamento della durata minima di 130 ore,

comprensivi comunque di almeno nr. 20 ore di attività teorica, per

un numero minimo di 40 allievi;

- stages di formazione professionale della durata minima di 380

ore, per un numero minimo di 40 allievi;

- tirocini di pre-inserimento, finalizzati all'assunzione della durata

massima di 600 ore, comprensivi comunque di attività teorica della

durata non inferiore a nr. 20 ore, per un numero di allievi minimo pari

a 30.

Il proponente potrà prevedere anche delle attività di gruppo o piccolo

gruppo.

Trattandosi di attività a carattere individualizzato, la progettazione -

nel rispetto dei vincoli sopra indicati -potrà prevedere la durata

media dei diversi percorsi.

L'attività di tuttoraggio durante gli stages, che deve

obbligatoriamente prevedere anche l'affiancamento diretto in

aziende, non potrà essere inferiore al 25% della durata totale

dello/degli stage/s.

L'erogazione dell'indennità di frequenza oraria, pari ad euro 5,00

lordi, nonchè il rimborso delle spese di vitto e viaggio sono

obbligatori.

Il costo ora/allievo è fissato in un massimo di euro 19.00

(diciannove/00)

Il porponente dovrà dettagliare le modalità di raccordo con i servizi

segnalanti nonchè con il Centro per il diritto al lavoro dei disabili e

degli svantaggiati che dovranno obbligatoriamente prevedere

l'elaborazione di documenti finalizzati a descrivere lo stato di

avanzamento dei singoli progetti e dei percorsi individualizzati con

cadenza almeno quadrimestrale.

Il progetto dovrà realizzarsi nel periodo compreso tra settembre

2010 e dicembre 2012.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

L'individuazione degli allievi da ammettere alle iniziative sarà curata

dal Centro per il diritto al lavoro dei disabili e degli svantaggiati.

L'attuatore, prima dell'avvio delle iniziative dovrà dimostrare di aver

concordato con i servizi segnalanti e con il Centro per il diritto al

lavoro dei disabili e degli svantaggiati delle precise modalità di

raccordo e di trasmissione scritta delle informazioni riguardanti lo

stato di avanzamento e gli esiti dei singoli percorsi.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di formazione,

monitoraggio e valutazione eventualmente predisposte e realizzate

dall'Amministrazione regionale.

L'attuatore dovrà garantire l'erogazione mensile delle indennità di

frequenza e degli eventuali rimborsi.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

173 di 186

Page 174: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

174 di 186

Page 175: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g009

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

04 - Sv i luppo de i serv iz i d i

accompagnamento e supporto ai

soggetti diversamente abili

Sviluppo dei servizi di accompagnamento e supporto ai soggetti

diversamente abili

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.10 - Soggetti diversamente abili

o socialmente disagiati

Interventi, anche individualizzati, destinati a soggetti diversamente abili o

socialmente disagiati, volti a favorirne l ’inserimento professionale

attraverso percorsi articolati su interventi di formazione, tutoring,

assistenza, orientamento e work experience.

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 200.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

175 di 186

Page 176: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi di formazione per persone disabili e/o beneficiari del

Collocamento Mirato.

Oggetto dell'intervento

Le persone con disabilità interessate al collocamento mirato

incontrano numerose difficoltà nel processo di integrazione

lavorativa; parte delle difficoltà derivano dal livello di scolarizzazione

medio-basso e dalle scarse abilità e competenze di base,

trasversali o tecnico professionali.

Il presente intervento intende rivolgersi a coloro che, superata la

fase dell'orientamento, necessitano di acquisire specifiche

competenze allo scopo di presentarsi sul mercato del lavoro quali

risorse competenti e produttive.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi della situazione del target al quale si rivolge l'iniziativa

integrandola anche con i dati riguardanti le eventuali esperienze gi à

realizzate e descrivendo come queste abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

Gli interventi sono finalizzati a favorire l'acquisizione di competenze

trasversali e tecnico-professionali utili all'inserimento o al

reinserimento lavorativo delle persone disabili e/o destinatarie del

collocamento mirato.

Finalità attese verso i destinatari diretti

Offrire alle aziende sottoposte alla Legge 68/99 del personale

formato e rispondente ai propri bisogni occupazionali.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

176 di 186

Page 177: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Saranno approvati progetti del valore massimo di euro 100.000,00

(centomila/00).

Sarà approvato al massimo un progetto destinato ad allievi in

possesso di titolo di studio superiore alla licenza media.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

177 di 186

Page 178: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino

accordi con associazioni datoriali, imprese singole o consorziate

interessate all'iniziativa formativa ed all'inserimento lavorativo degli

allievi disabili e/o iscritti al collocamento mirato.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che sapranno

illustrare le modalità attraverso le quali saranno tenute in conto le

problematiche che i potenziali partecipanti potrebbero presentare

(mobilità e frequenza, lingua, apprendimento, ecc.)

Pari opportunità e non discriminazione

Il proponente potrà indicare se prevede di attivare reti o altre forma

di partenariato ed il loro valore aggiunto in rapporto all’intervento.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

178 di 186

Page 179: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

18 - Persone disabili

19 - Soggetti svantaggiati

Destinatari selezionati

NoI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Iscritti al collocamento mirato, in qualità di disabili o categorie di cui all'art. 18 della L 68/99. Persone con disabilità in

carico ai competenti servizi socio-sanitari territoriali.

L’individuazione delle figure professionali di riferimento sarà a cura

del soggetto proponente.

Standard professionale di riferimento

02 - Attestato di frequenza con profittoAttestato Finale

€ 200.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Il proponente, in sede di proposta progettuale, dovrà esplicitare:

- le caratteristiche ed i bisogni dei destinatari ai quali intende

rivolgere l'intervento;

- la/le figura/e professionale/i che intende formare con esplicito

riferimento al fabbisogno occupazionale rilevato sul territorio

regionale.

Le proposte progettuali dovranno prevedere:

potranno essere articolate in corsi di formazione professionale

finalizzati all'inserimento lavorativo della durata minima di 400 ore

comprensive di una fase di stage in azienda la cui durata non potr à

superare il 40% delle ore totali di corso

oppure in moduli formativi brevi della durata non inferiore a 40 ore

articolabili in modo diverso in funzione delle esigenze formative di

ogni singolo allievo.

Il costo ora allievo massimo 20 euro.

In ciascuna delle formule scelta dal proponente, dovrà essere

garantita una fase di monitoraggio e sostegno all'inserimento

lavorativo.

Il proponente dovrà obbligatoriamente evidenziare le modalità di

raccordo con il Centro per il Diritto al lavoro dei disabili e degli

svantaggiati nonchè con i servizi socio-sanitari territoriali; tali

modalità dovranno comprendere comunque la trasmissione di una

relazione intermedia ed una finale comprensiva di un profilo

dell'allievo nonchè di una dettagliata descrizione delle abilità e

competenze acquisite.

L'erogazione dell'indennità di frequenza -pari ad euro 5,00 lordi-

nonchè il rimborso delle spese di vitto e viaggio sono obbligatori e

dovrà essere garantita a cadenza mensile.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

I profili individuati dovranno essere allegati al progetto, con la

specificazione del repertorio dal quale sono stati assunti .

L'Amministrazione regionale si riserva la facoltà di richiedere

l'eventuale modifica dei profili professionali individuati. I moduli

formativi dovranno essere articolati in unità o segmenti in coerenza

con le competenze descritte e dovrà prevedere un impianto di

valutazione degli apprendimenti sia in itinere che finale.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

179 di 186

Page 180: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

180 di 186

Page 181: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

FSE Sispor 2007 - 2013

Scheda intervento 2010/030g0010

A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Asse: 03 - Inclusione sociale

A1 - ELEMENTI BASE DI PROGRAMMAZIONE

Titolo Descrizione

g - Percorsi di integrazione Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento

lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di

discriminazione nel mercato del lavoro

Obiettivi specifici

Titolo Descrizione

01 - Accrescimento dell'eguaglianza

del le chances di accesso e

pa r tec ipaz ione a pe rco rs i d i

apprendimento

Accrescimento dell'eguaglianza delle chances di accesso e

partecipazione a percorsi di apprendimento

Obiettivi operativi

Titolo Descrizione

03.71.01 - Percorsi di seconda

opportunità e progetti formativi

personalizzati

Percorsi di seconda opportunità e progetti formativi personalizzati,

specificamente rivolti alle categorie in condizione di svantaggio, volti a

favorirne l’inserimento lavorativo

Attività

Titolo

71 - Promozione dell'accettazione della diversità sul posto di lavoro

Categoria di spesa

€ 128.000,00Disponibilità finanziaria totale

Acquisizione di beni e serviziTipologia di operazione

Natura progetti 02 - Acquisto o realizzazione di servizi

12 - Corsi di formazioneTipologia progetti

11 - Formazione e sostegni per il mercato del lavoroSettore progetti

71 - Formazione per il lavoroSottosettore progetti

020 - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativoCategoria progetti

Marisa REYResponsabile scheda intervento

181 di 186

Page 182: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A2 - DESCRIZIONE PROGRAMMAZIONE

Percorsi formativi di base rivolti ai detenuti reclusi presso la Casa

Circondariale di Aosta

Oggetto dell'intervento

Seppure sul territorio regionale sia presente un unico Istituto di

Pena, il reinserimento sociale delle persone soggette a

provvedimenti privativi della libertà personale, si presenta come un

processo estremamente problematico.Si ritiene che parte delle

difficoltà esistenti possano dipendere, oltre che dalle normali

dinamiche del mercato del lavoro, anche da pregiudizi sociali e da

vincoli istituzionali che rischiano di perpetuare le condizioni di

esclusione sociale dei soggetti svantaggiati oltre che dalla scarsa

professionalizzazione dei detenuti.

Si ritiene a questo proposito che lo sviluppo delle attività di

formazione professionale in favore dei cittadini reclusi presso la

Casa Circondariale di Aosta, possa, oltre che migliorare le

condizioni di vita all'interno dell'Istituto, concorrere alla finalit à

rieducativa della pena ed alla finalizzazione della stessa al

reinserimento sociale e soprattutto consenta ai detenuti di acquisire

delle competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.

Il sistema di formazione derivante dalle diverse schede intervento

destinate al carcere consentirà anche di attuare quanto previsto dal

Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Giustizia e Regione

Autonoma Valle d'Aosta approvato con DGR 3188/2006 e siglato in

data 17 settembre 2007, ossia la definizione di un piano triennale di

interventi volti ad assicurare l'orientamento e la formazione

professionale dei soggetti in esecuzione penale.

Il soggetto proponente dovrà supportare la proposta progettuale con

un'analisi del contesto carcerario di Aosta, nonchè evidenziare

come le eventuali esperienze già realizzate abbiano inciso nella

definizione della proposta progettuale.

Esplicitazione sintetica del fabbisogno

L'intervento è finalizzato a favorire l'acquisizione di competenze di

base, trasversali e tecnico-professionali utili al reinserimento

sociale e lavorativo delle persone ristrette c/o la Casa Circondariale

di Aosta. Sarà cura del proponente scegliere e motivare il settore di

intervento in ragione delle maggiori possibilità di inserimento

lavorativo

Finalità attese verso i destinatari diretti

Sensibilizzazione delle aziende pubbliche e private in merito

all'inserimento socio-lavorativo dei cittadini in esecuzione penale.

Finalità attese verso i destinatari indiretti

182 di 186

Page 183: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

Numero massimo di progetti ammessi a finanziamento 2

A3 - REQUISITI DI PROGRAMMAZIONE

Soggetti ammessi alla presentazione dei progetti

Organismi di formazione accreditati

Condizioni ammissibilità

Macrotipologia rivolta a fasce deboliAccreditamento 2007-2013

Sarà approvato un numero massimo di 2 corsi di formazione

professionale da realizzarsi nel periodo compreso tra novembre

2010 e dicembre 2012.

Vincoli di dimensionamento dell'offerta

183 di 186

Page 184: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

A4 - PRIORITA' DI PROGRAMMAZIONE

Priorità di scheda Saranno assegnati i punteggi di priorità:

- ai progetti che prevedano l'impiego di metodologie didattiche

attente alle caratteristiche degli allievi con particolare riferimento

alla condizione di reclusi e stranieri;

- ai progetti che dimostrino una chiara ricaduta occupazionale.

I punteggi di priorità saranno assegnati ai progetti che dimostrino la

presenza di contenuti volti a promuovere le pari opportunità, con

particolare riferimento alla promozione dell'inclusione sociale.

Pari opportunità e non discriminazione

Sarà data priorità ai progetti che dimostrino accordi con reti

territoriali, associazioni di volontariato carcerario e aziende.

Qualità del partenariato (reti

previste, partnership, meccanismi e

dispositivi di integrazione)

184 di 186

Page 185: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

B - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE

B1 - REQUISITI DI PROGETTAZIONE

19 - Soggetti svantaggiatiDestinatari selezionati

SiI destinatari selezionati sono tutti

obbligatori?

Caratteristiche destinatari Detenuti reclusi presso la Casa Circondariale di Aosta

Non sono previsti standard professionali di riferimentoStandard professionale di riferimento

01 - Attestato di frequenzaAttestato Finale

€ 128.000,00Vincoli di dimensionamento

finanziario del progetto

Sulla presente scheda potranno essere presentati max 2 corsi di

formazione.

I corsi di formazione professionale, della durata minima di 400 ore,

dovranno essere destinati ad numero minimo di 8 allievi per ciascun

corso e prevedere un costo ora/allievo quantificato in massimo

20,00 euro.

Dovrà obbligatoriamente essere prevista un' indennità di frequenza

di euro 5,00 lordi. Per le attività formative svolte all'esterno

dell'Istituto di pena dovranno altresì essere previsti i rimborsi spesa

per il viaggio e l'eventuale vitto.

Unitamente alla domanda di finanziamento dovrà essere presentata

una dichiarazione di fattibilità ed impegno a concorrere alla

realizzazione dell'intervento, da parte della Direzione della Casa

Circondariale. L'assenza della richiamata dichiarazione di impegno

è motivo di esclusione del progetto.

Vincoli di progettazione/attuazione

(elementi verificabili già in sede

valutazione dell'offerta

Il proponente dovrà articolare la descrizione dei profili per

competenze, eventualmente attingendo da repertori già esistenti. I

profili individuati dovranno essere allegati al progetto, con la

specificazione del repertorio dal quale sono stati assunti. I moduli

formativi dovranno essere articolati in unità o segmenti in coerenza

con le competenze descritte e dovrà prevedere un impianto di

valutazione degli apprendimenti sia in itinere che finale.

Il soggetto attuatore dovrà partecipare alle attività di monitoraggio e

valutazione eventualmente predisposte e real izzate

dall'Amministrazione regionale.

Oltre agli elementi indicati nei vincoli

di progettazione/attuazione in sede di

svolgimento dell'operazione dovranno

essere rispettati i seguenti vincoli

(elementi verificabili solo in fase di

gestione)

185 di 186

Page 186: FSE Sispor 2007 - 2013 Scheda intervento 2010/030a001inva3.invallee.it/dbweb/sispor2007/sisporbandi.nsf/VistAllegati... · Scheda intervento 2010/030a001 A - ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE

C - MONITORAGGIO

C1 - DUP - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

III - Migliorare le condizioni di contesto per la competitività regionaleObiettivi generali

III.17 - Rafforzare gli strumenti per l’inclusione sociale e migliorare la

partecipazione al mercato del lavoro

Obiettivi specifici

C2 - QSN - ELEMENTI DI MONITORAGGIO OBBLIGATORIO

4 - Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l'attrattivit à

territoriale

Priorità

Promuovere una società inclusiva e garantire condizioni di

sicurezza al fine di migliorare, in modo permanente, le condizioni di

contesto che più direttamente favoriscono lo sviluppo

Obiettivi generali

01 - Migliorare la qualità e l'equità della partecipazione sociale e

lavorativa, attraverso maggiore integrazione e accessibilità dei

servizi di protezione sociale, di cura e conciliazione e dei sistemi di

formazione, apprendimento e lavoro, con particolare attenzione alle

pari opportunità e alle azioni di antidiscriminazione

Obiettivi specifici

186 di 186


Recommended