+ All Categories
Home > Law > Funzioni e disabilità cognitive

Funzioni e disabilità cognitive

Date post: 04-Jul-2015
Category:
Upload: iva-zigghyova-martini
View: 95 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
La Neuropsicologia è la disciplina che studia i deficit cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni cerebrali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che ne sottendono il funzionamento.
Transcript
Page 1: Funzioni e disabilità cognitive

La Neuropsicologia è la disciplina che studia i deficit cognitivi e comportamentali

conseguenti a lesioni cerebrali correlandoli con i meccanismi anatomo-funzionali che ne

sottendono il funzionamento.

Page 2: Funzioni e disabilità cognitive

Il neuropsicologo clinico lavora, solitamente, in ambito ospedaliero ed parte di un team interdisciplinare, composto da professionisti di diversa formazione (neurologi, neurochirurghi, psicologi, logopedisti, terapisti occupazionali, educatori, assistenti sociali);

Il neuropsicologo clinico si occupa della valutazione, della diagnosi e della gestione della riabilitazione dei pazienti cerebrolesi con deficit cognitivi ed alterazioni comportamentali;

Page 3: Funzioni e disabilità cognitive

FUNZIONI DI CONTROLLO

FUNZIONI STRUMENTALI

Page 4: Funzioni e disabilità cognitive

FUNZIONI STRUMENTALI

Emisfero destro

Abilità visuo-percettive

Abilità visuo-spaziali

Orientamento topografico

Emisfero sinistro

Comunicazione verbale

Calcolo

Prassia

Page 5: Funzioni e disabilità cognitive

ATTENZIONE

Page 6: Funzioni e disabilità cognitive

L'attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare stimoli

ambientali, ignorandone altri e di organizzare risposte appropriate;

L’Attenzione è legata al concetto di arousal :

veglia (arousal ) coma

Page 7: Funzioni e disabilità cognitive

L’Attenzione è un’abilità cognitiva complessa e multicomponenziale:

Componenti intensive

allerta tempi di risposta alla comparsa di uno stimolo;

attenzione sostenuta la capacità prestare attenzione a lungo nel tempo, mentre si eseguono compiti monotoni e ripetitivi;

Componenti selettive

attenzione selettiva capacità di prestare attenzione ad uno stimolo specifico (target) inserito tra altri stimoli (distrattori) senza lasciarsi distrarre

attenzione divisa capacità di ripartire la propria attenzione tra più stimoli riguardanti diversi modalità sensoriali (es. uditivo e visivo)

Page 8: Funzioni e disabilità cognitive

Nel bambino si può avere un grave disturbo dell’attenzione, che

viene designato con il nome di sindrome del bambino iperattivo o, con

l’acronimo in lingua inglese di ADHD ( Attention Defi cit and

Hyperactivity Disorder ). In particolare, nell’ADHD si determina un difetto

di attenzione selettiva in quanto i segnali ambientali più importanti non

possono essere distinti dal “rumore di fondo”, per cui tutti gli stimoli

ambientali appaiono uguali; da questa alterazione derivano anche

l’impulsività e l’iperattivita che insieme al deficit di attenzione

costituiscono la triade di sintomi dell’ADHD.

Page 9: Funzioni e disabilità cognitive

AFASIA

Page 10: Funzioni e disabilità cognitive

L’afasia è un disturbo della comunicazione verbale

conseguente ad una lesione acquisita del cervello ed interessa

una o più componenti del complesso processo di comprensione

e produzione di messaggi verbali

Page 11: Funzioni e disabilità cognitive

Alcune caratteristiche dell’afasia:

Lesione acquisita del SNC; (si distingue quindi dal ritardo del linguaggio)

• Lesione focale a carico, quasi sempre, dell’emisfero sinistro

• Compromissione della componente linguistica;

• L’afasia interessa la espressione, ripetizione, comprensione del linguaggio,

la lettura e scrittura

• L’afasia interessa i processi centrali di elaborazione linguistica, mentre

lascia intatti i processi periferici (articolatori, fonatori e percettivi); Si

distingue quindi dalla disartria, dalla balbuzie e da altri deficit della

articolazione del linguaggio.

Page 12: Funzioni e disabilità cognitive

Classificazione clinica dei disturbi afasici viene eseguita seguendo due criteri:

Fluente/non fluente

Ripetizione conservata/ripetizione compromessa

Page 13: Funzioni e disabilità cognitive

Afasie nonfluenti

• Esistono diverse afasie non fluenti. Il prototipo della afasie non fluenti è la:

• Afasia di Broca

Page 14: Funzioni e disabilità cognitive

Afasie fluenti

Esistono diverse afasie fluenti. Il prototipo della afasie fluenti

è la :

• Afasia di Wernicke

Page 15: Funzioni e disabilità cognitive
Page 16: Funzioni e disabilità cognitive

Afasia di Broca

Ampie lesioni nella regione frontale sinistra

L’eloquio è ridotto, difficoltoso; la produzione è agrammatica;

l’Agrammatismo è clinicamente caratterizzato da riduzione e semplificazione delle

strutture grammaticali: i verbi, se presenti, appaiono in forme non declinate

(infinito o participio passato), le parole di classe chiusa (pronomi, preposizioni,

articoli,….) tendono ad essere omessi; l’ordine delle parole può esser invertito;

L’eloquio oltre ad esser ridotto ed agrammatico, presenta anomie

La comprensione risulta parzialmente compromessa;

Compiti di transcodifica: ripetizione e lettura ad alta voce sono difficoltose, la

scrittura è come l’espressione orale; la comprensione della lettura è discretamente

conservata.

Page 17: Funzioni e disabilità cognitive

Afasia di Wernicke

Lesione localizzata nella parte posteriore della prima circonvoluzione

temporale, l’area di Wernicke

L’eloquio è fluente, abbondante, a volte logorroico; la produzione orale è

caratterizzata da parafasie fonemiche, neologismi, gergo fonemico;

La comprensione è gravemente compromessa;

I compiti di transcodifica (lettura ad alta voce, ripetizione, scrittura sotto

dettato e copia) sono compromessi;

Page 18: Funzioni e disabilità cognitive

Disturbi fonologici nell’afasia

Parafasie fonemiche:

omissioni, sostituzioni, trasposizioni, aggiunta o ripetizione di

fonemi all’interno della parola. Quando più parafasie

fonemiche si combinano, la parola prodotta non è più

riconoscibile, si parla di neologismo; un discorso composto

prevalentemente da neologismi, viene definito gergo

neologistico (o fonemico). Rientra in questo cluster di disturbi

anche la conduites d’approche.

Page 19: Funzioni e disabilità cognitive

Disturbi semantico-lessicali nell’afasia

Anomia: mancata produzione dell’unità lessicale;

Circonlocuzione: sostituzione della parola mancante con un’espressione più o

meno articolata;

Parafasia verbale: produzione di un’altra parola al posto di quella target;

Parafasia semantica: produzione di una parola in cui si può ravvisare una

somiglianza con quella da riprodurre;

Page 20: Funzioni e disabilità cognitive

Agrammatismo

stimolo: descrizione figura

produzione orale: …si..persona… mamma….oh….mamma

mia …lava…con acqua poi rubinetto aperto…a terra

…..poi biscotti in cucina ….no armadio, oh mamma mia,

si piccoli…bambini….due salire merenda…ma cade …si

fa male…sorella

Page 21: Funzioni e disabilità cognitive

Valutazione dei disturbi del

linguaggio

Page 22: Funzioni e disabilità cognitive

Abilità linguistiche da indagare in un esame dei disturbi del

linguaggio:

Eloquio spontaneo

Comprensione

Denominazione

Ripetizione

Linguaggio scritto

Page 23: Funzioni e disabilità cognitive
Page 24: Funzioni e disabilità cognitive

APRASSIA

Page 25: Funzioni e disabilità cognitive

Per aprassia si intende l’incapacità di un paziente di eseguire un

gesto su richiesta dell’esaminatore, anche se non sono presenti

deficit di moto, di senso o di coordinazione motoria che

possano giustificare tale difficoltà.

Page 26: Funzioni e disabilità cognitive

L’Aprassia viene distinta in:

Aprassia Ideativa (AI): il pz non sa cosa deve fare, cioè non

riesce a rappresentarsi mentalmente il gesto da compiere;

Aprassia Ideomotoria (AIM): il pz sa ideare una sequenza

motoria corretta, ma non sa come metterla in atto, cioè tradurla

in un adeguato pattern motorio; Il paziente sa cosa deve fare

ma non sa come farlo. Il paziente esegue movimenti goffi ,

incerti e incompleti e siccome ne è consapevole cerca di

correggerli.

Aprassia Orale (AO): il pz non riesce ad eseguire, quando

richiesto, i movimenti che riguardano la muscolatura

dell’apparato faringo-bucco-facciale;

Page 27: Funzioni e disabilità cognitive

• Per esaminare l’APRASSIA IDEOMOTORIA l’esaminatore chiede alsoggetto di fare la pantomima di un gesto complesso (ad es. battere unchiodo con un martello) oppure si utilizzano anche prove di imitazione digesti più o meno complessi (ad es. l’esaminatore esegue alcuni gesti senzasignificato ed il paziente deve ripeterli su imitazione) oppure vienerichiesto di eseguire gesti di saluto, di comando, di farsi il segno della croceo il saluto militare.

• Nella APRASSIA IDEATIVA si chiede al paziente di mostrare come siusano oggetti reali (prove di utilizzazione di oggetti).

• L’ APRASSIA OROBUCCOFACCIALE si devono valutare i movimentibucco facciali (si dice ad esempio al paziente: mi mostri come succhia conuna cannuccia, come spegne una candela etc)

Page 28: Funzioni e disabilità cognitive

I DISTURBI DELL’ATTENZIONE

SPAZIALE: il NEGLECT

Page 29: Funzioni e disabilità cognitive

Il NeglectCaratteristiche cliniche

I pazienti con Eminegligenza Spaziale, o Neglect, mostrano un’alterata rappresentazione del lato sinistro dello spazio.

Questi pazienti si comportano come se la parte sinistra del loro copro e/o dell’ambiente che li circonda, non esistesse; in altre parole, agiscono come se non fossero in grado di percepire ed esplorare tutto ciò che si trova nello spazio controlaterale alla lesione emisferica.

L’osservazione del paziente rileva chiaramente questo deficit dell’attenzione spaziale: egli non infila la manica sinistra della camicia o la gamba sinistra dei pantaloni; gli uomini radono solo la parte destra del volto e le donne mettono cipria, rossetto e ombretto solo sul lato destro del viso; nell’igiene personale, trascurano totalmente la parte sinistra del corpo; inforcano male gli occhiali; mangiano solo la parte destra del cibo nel piatto, non “trovano” gli oggetti posti allo loro sinistra né descrivono il lato sinistro del luogo in cui si trovano; si perdono quando si spostano da un posto ad un altro…..

Page 30: Funzioni e disabilità cognitive

Bisezione di una linea

Page 31: Funzioni e disabilità cognitive

Disegno della margherita

Page 32: Funzioni e disabilità cognitive

ABILITA’ VISUO-COSTRUTTIVE E

VISUO-SPAZIALI

Page 33: Funzioni e disabilità cognitive

Abilità visuo-costruttive

capacità di costruire strutture complesse ponendo gli

elementi che le costituiscono nei corretti rapporti

spaziali reciproci;

se questa abilità viene compromessa, si parla di

aprassia costruttiva.

Page 34: Funzioni e disabilità cognitive
Page 35: Funzioni e disabilità cognitive
Page 36: Funzioni e disabilità cognitive

Prove costruttive bidimensionali

Ricostruzione di figure (WAIS-R, 1987)

- l’esaminato deve ricomporre 4 oggetti (un manichino, un profilo umano, una

mano, un elefante) mettendo insieme i vari elementi avendo a disposizione un

tempo max (120”-180”);

Disegno con Cubi (WAIS-R, 1987)

- l’esaminato deve mettere insieme i vari cubi per costruire 10 disegni di

complessità crescente avendo a disposizione un tempo max (60”-120”);

Page 37: Funzioni e disabilità cognitive

Abilità visuo-spaziali

capacità di analizzare adeguatamente le relazioni

spaziali esistenti tra stimolo ed osservatore e

quelle reciproche esistenti tra i vari stimoli.

Page 38: Funzioni e disabilità cognitive

Test di giudizio di orientamento di linee (Benton et al, 1978)

Prova di percezione visuo-spaziale

Il compito che l’esaminato deve svolgere è semplice:

deve identificare, tra le 11 possibili alternative, la corretta inclinazione di una coppia di linee;

Vengono presentate 35 coppie di rette-stimolo, una per volta, poste sullo stesso foglio di carta in cui sono presenti le 11 alternative; il soggetto dovrà individuare quali linee hanno la medesima inclinazione.


Recommended