+ All Categories
Home > Documents > G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei...

G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei...

Date post: 06-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 7 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
51
G. W. F. HEGEL Stoccarda, 1770 - Berlino, 1831
Transcript
Page 1: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

G. W. F. HEGELStoccarda, 1770 - Berlino, 1831

Page 2: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

CONTESTO STORICO

Page 3: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

1) Sconfitta del Reich contro l’esercito rivoluzionario francese. L’Austria, dopo una serie di capitolazioni, fu costretta alla pace di Lunéville (9 febbraio 1801), che sancì la cessione alla Francia della riva sinistra del Reno. Fu un gravissimo colpo inferto alle aspirazioni della coscienza nazionale tedesca.

2) Con il Congresso di Rastadt (1797-1799) diviene oramai chiara a tutti la fine imminente del millenario Sacro Romano impero germanico. Cadrà ufficialmente nel 1806.

Page 4: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA COSTITUZIONE DELLA GERMANIA (1799-1802)

Page 5: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

“La Germania non è più uno Stato.

–G.W.F. Hegel

Page 6: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

SCOPO DELL’OPERA

«Nella Costituzione della Germania […] non solo il punto d’avvio, ma, diremmo, la molla etico-politica che produce la tensione interna di tutto il lavoro, è costituita dalla rivendicazione dell’unità tedesca, dal problema dell’unificazione politica della Germania». [G. Bedeschi]

Page 7: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse
Page 8: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL CONCETTO DI UNITÀ-TOTALITÀ

1. Il Tutto è superiore alla somma delle singole parti

2. Il Tutto viene prima rispetto alle parti

Ne consegue:

A. Rifiuto del Liberalismo

B. Rifiuto del Contrattualismo

Page 9: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

ELOGIO DI MACHIAVELLI

Machiavelli capì che il problema del proprio paese poteva essere risolto solo dall’intervento di un Teseo, capace di vincere le tendenze particolaristiche ed egoistiche, mettendo insieme, in un unico organo, tutte le disunite membra dello Stato.

Page 10: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

«In questo periodo di sventura, quando l’Italia correva incontro alla sua miseria, ed era il campo di battaglia delle guerre che i prìncipi stranieri conducevano per impadronirsi dei suoi territori, ed essa forniva i mezzi per le guerre, e ne era il prezzo; quando essa affidava la propria difesa all’assassino, al veleno, al tradimento, o a schiere di gentaglia forestiera sempre costose e rovinose per chi le assoldava, e più spesso anche temibili e pericolose […]; quando tedeschi, spagnoli, francesi e svizzeri la mettevano a sacco, ed erano i gabinetti stranieri a decidere la sorte della nazione, ci fu un uomo di Stato italiano che nel pieno sentimento di questa condizione di miseria universale, di odio, di dissoluzione, di cecità, concepì, con freddo giudizio, la necessaria idea che per salvare l’Italia bisognasse unificarla in uno Stato». [Hegel, La costituzione della Germania]

Page 11: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

RISPOSTA ALLE CRITICHE RIVOLTE A MACHIAVELLI

Machiavelli è contro la morale?

Machiavelli, da uomo di Stato, contrasta un certo tipo di morale: la morale comune, individualistica, astratta, kantiana. Si tratta di una morale che vede solo l’individuo singolo e non i suoi rapporti con la società e con lo Stato.

I mezzi proposti da Machiavelli sono troppo ripugnanti?

«Qui non ha senso discutere sulla scelta dei mezzi», poiché «le membra cancrenose non possono essere curate con l’acqua di lavanda».

Page 12: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

UN TESEO ANCHE PER LA GERMANIA

Il popolo tedesco dovrebbe essere «costretto» a considerarsi appartenente ad un unico Stato: la Germania. Dovrebbe dunque sorgere un conquistatore capace di compiere l’unificazione: di far prevalere l’interesse pubblico sul privato, il tutto sulla parte.

Page 13: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

DEFINIZIONE DI STATO

«Una moltitudine di uomini può darsi il nome di Stato soltanto se è unita per la comune difesa di tutto ciò che è sua proprietà».

Page 14: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

CONCEZIONE ORGANICA

La concezione di Hegel non è individualistica, bensì organica. Lo Stato non è concepito come un aggregato di uomini, ma come un organismo, in cui, come in ogni organismo, le parti obbediscono alla logica dell’intero. I singoli si sentono articolazioni della totalità e agiscono in funzione del suo mantenimento, della sua coesione e della sua difesa.

Page 15: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

L’IMPORTANZA DELLA SFERA DELLA LIBERTÀ

Il potere statale esige dal singolo solo ciò che per esso è necessario, e modella le sue istituzioni al solo fine che ciò che gli è necessario gli sia dato. Esso è in grado, per il resto, di garantire la libertà vivente e la propria volontà dei cittadini, e di lasciare a quest’ultima, inoltre, un vasto campo d’azione.

Page 16: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

AUSPICIO DELL’OPERA

A. Unificazione dei territori tedeschi sotto un monarca

B. Unificazione dell’esercito

C. Decentramento amministrativo

D. Rappresentanza

Page 17: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

DIALETTICA

Page 18: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA DIALETTICA

A. Tesi (da ϑέσις: «posizione»)

B. Antitesi (da ἀντίϑεσις: «contrapposizione»)

C. Sintesi (da σύνϑεσις: «unificazione»)

Aufhebung: eliminare e conservare

Page 19: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

SCHEMA DIALETTICA

Tesi AntitesiSintesi

Page 20: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

DIALETTICA APPLICATA ALLA STORIA

Assolutismo Rivoluzione franc.Napoleone

Page 21: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

Tesi AntitesiSintesi [Tesi] AntitesiSintesi [Tesi]

Infinito

Page 22: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

Assolutismo RivoluzioneNapoleone WaterlooRestaurazione

Infinito

Page 23: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

“La Filosofia è il proprio tempo colto in pensieri.

–Hegel

Page 24: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

“Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e, dal chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere: la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo.

–Hegel

Page 25: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

“Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale.

–Hegel

Page 26: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA DIALETTICA PIÙ GRANDE: IL SISTEMA

Idea NaturaSpirito

Page 27: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

MARX, TESI 11 SU FEUERBACH

«I filosofi hanno finora interpretato il mondo in modi

diversi; si tratta ora di trasformarlo».

Page 28: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LINEAMENTI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO (1820)

Page 29: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO SCHEMA GENERALE

Diritto MoralitàEticità

Page 30: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

Diritto astratto: obbligazione esterna.

Moralità: obbligazione interna (kantiana).

Eticità: sintesi delle obbligazioni precedenti: la legge dello Stato, che mi obbliga esteriormente, è da me avvertita come un obbligo interno, giusto.

Page 31: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

ETICITÀ

Famiglia Società civileStato

Page 32: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA FAMIGLIA

Rappresenta la sfera etica nella sua naturalità, immediatezza.

Si fonda su legami di amore e solidarietà.

Costituisce la prima unità storica, il primo aggregato (ricordate che per Hegel l’individuo singolo non esiste).

Ad un certo momento questa unità si scioglie, o perché i figli, con la maggiore età, decidono di farsi una vita propria, o per la morte dei genitori.

Page 33: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA SOCIETÀ CIVILE

Costituita da più famiglie, ma ciascun individuo si comporta come soggetto autonomo.

Ciascuno persegue il proprio particolare interesse indipendentemente dagli altri.

La concorrenza è caratteristica strutturale.

Sfera di scissione, di dispersione.

Primato delle parti sul tutto.

“Perdita dell’eticità”.

Page 34: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LA SOCIETÀ CIVILE

A.Sistema dei bisogni

B.Amministrazione della giustizia

C.Polizia e Corporazioni

Page 35: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL SISTEMA DEI BISOGNI

La storia dell’uomo è storia di appagamento e creazione di bisogni sempre nuovi. L’uomo moltiplica i suoi bisogni, li particolarizza, attraverso un processo di raffinazione che da i bisogni primari conduce a quelli più voluttuari.

Il lavoro (attività umana, sociale) è ciò che consente il moltiplicarsi dei bisogni e dei desideri, ponendosi come mediazione tra la volontà e la proprietà dell’oggetto desiderato.

Il lavoro, la produzione, è attività ideale, oltre che materiale. Attraverso esso la cultura pratica sviluppa la cultura teoretica (e viceversa), in un intreccio ininterrotto.

Page 36: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL SISTEMA DEI BISOGNI

È molto importante osservare come Hegel sia stato un attento studioso del paese economicamente più avanzato del suo tempo: l’Inghilterra. Da qui trae tutte le informazioni sull’allora attuale stadio di sviluppo del sistema capitalistico, evidenziando le contraddizioni più profonde.

Ricerca del massimo profitto.

Accumulazione in poche mani di enormi quantità di ricchezza.

Condizioni critiche dei lavoratori.

Parcellizzazione del lavoro.

Page 37: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL SISTEMA DEI BISOGNI

LA QUESTIONE SOCIALE

Si delinea con Hegel quella che più tardi prenderà il nome di questione sociale. “Nella sovrabbondanza della ricchezza, la società civile non è ricca abbastanza, cioè non possiede, nella ricchezza ad essa propria, abbastanza per ovviare all’esuberanza della povertà e alla formazione della plebe”. [Hegel, Lineamenti]

Page 38: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

““E tuttavia, nonostante questi spunti fortemente critici di Hegel

verso i congegni economici della società civile borghese moderna, bisogna guardarsi dalla tentazione (alla quale alcuni interpreti non hanno saputo resistere) di vedere in lui solo e soltanto un critico della società civile (e di farne un teorico, in qualche modo, premarxista)”

–Bedeschi

Page 39: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL SISTEMA DEI BISOGNI

LA PROPRIETÀ

La pretesa di imporre l’uguaglianza è una vuota astrazione: significa non riconoscere la diversità tra gli uomini per caratteristiche fisiche, attitudini e talenti, formazione intellettuale e morale.

La proprietà non è possesso, non è un qualcosa di meramente strumentale per l’appagamento di un bisogno, ma è il darsi “un’esterna sfera della propria libertà”.

Che cosa e quanto io possegga è pura accidentalità, che dipende da molti elementi contingenti: fini soggettivi che perseguo, bisogni e aspirazioni, talento, circostanze esterne, dedizione…

Critica all’ideale comunistico platonico.

Page 40: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

IL SISTEMA DEI BISOGNI

A.Il ceto rurale e la nobiltà. “Ha il suo patrimonio nei prodotti naturali di un terreno che gli individui di questo ceto lavorano” [Hegel, Lineamenti]. Il profitto è legato ai caratteri mutevoli del processo naturale, dai quali scaturisce la previdenza per il futuro.

B. Il ceto dell’industria. Produce il proprio reddito attraverso l’elaborazione dei prodotti naturali, facendo assegnamento sul proprio lavoro, sulla riflessione e sull’intelletto. Si suddivide a sua volta in: artigiani, addetti alle fabbriche, commercianti.

C. Il ceto dei funzionari pubblici. Burocrazia statale.

Page 41: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

“Che il secondo momento della società civile sia l’amministrazione della giustizia, alla quale è dedicato un buon numero di paragrafi di carattere strettamente giuridico, non deve stupire, poiché non c’è società civile senza una precisa determinazione dei diritti civili dei singoli, e senza sanzioni per il pieno rispetto di tali diritti”. [Bedeschi, Hegel]

“Mediante l’amministrazione della giustizia è cancellata l’offesa alla proprietà e alla persona”. [Hegel, Lineamenti]

Page 42: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

POLIZIA E CORPORAZIONIHegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse della collettività, e in particolare per rimediare ai mali della società civile, sovvenendo coloro che soccombono nelle lotte economiche”. [Bedeschi, Hegel]

Intervento della pubblica amministrazione.

Difendere l’individuo dal “fortuito della vita sociale”.

Sorveglianza del mercato e i trasporti.

Regolazione dei mercati.

La sorveglianza dell’istruzione. Le scuole pubbliche.

Page 43: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

POLIZIA E CORPORAZIONI“La corporazione è propria della classe dell’industria. Essa è un’organizzazione volontaria, che sorge sulla base del mestiere o della professione; non è quindi un’organizzazione chiusa, ma accetta i propri membri secondo la qualità oggettiva della loro abilità e rettitudine […]; provvede agli interessi dei propri membri, li sovviene contro le accidentalità particolari e le avversità della fortuna, cura la loro educazione professionale e il miglioramento della loro capacità. In breve la corporazione interviene per i propri membri come una seconda famiglia”. [Bedeschi, Hegel]

È appositamente studiata da Hegel per il ceto industriale, essendo esso afflitto dall’accidentalità, dal particolarismo, dalla contraddizioni socio-economiche.

Se il singolo non facesse parte di una corporazione legittima, esso sarebbe senza dignità di classe, esposto all’isolamento e al lato egoistico dell’industria.

Page 44: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATO

È il momento più alto dell’Eticità. Quella stessa Eticità, che si era quasi persa nella società civile, viene recuperata al massimo grado nello Stato. In esso gli individui acquisiscono la coscienza di essere tante parti per il tutto, di costituire un’unità organica, il cui valore etico non è immediato, come nella famiglia, ma costruito sulla consapevolezza di un’unificazione reale, profonda, data da legami sostanziali.

Il particolarismo della società civile si trasforma nella consapevolezza che solo nello Stato l’individuo può realizzare la sua essenza di essere umano. Ogni valore, ogni realtà spirituale l’individuo la deve allo Stato.

Capovolgimento prospettiva giusnaturalistico-contrattualistica: lo Stato è il fine degli individui, ed essi sono solo i suoi strumenti.

La piena libertà può realizzarsi solo nello Stato.

Page 45: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATO

Lo Stato si articola in tre poteri:

A. Legislativo

B. Governativo

C. Potere del sovrano

Page 46: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATO

Differenza dei poteri, NON divisione.

Per Hegel Montesquieu ha il merito di mostrare l’organizzazione dello Stato come un qualcosa di differenziato, costituito da diversi poteri.

L’errore di Montesquieu è però quello di considerare i tre poteri come autonomi e indipendenti l’uno di fronte all’altro, intendendo il loro rapporto in termini negativi, come limitazione reciproca.

Hegel concepisce il tema della differenziazione dei poteri, non la loro divisione. La divisione si traduce in particolarismo, ostilità, timore di un potere sull’altro. Egli non considera neanche minimamente il fatto che nella teoria di Montesquieu la divisione e l’equilibrio tra i poteri è il migliore antidoto contro la tirannia. Per Hegel non si può assolutamente parlare di una divisione dei poteri, ma di una loro “connessione organica”. [Bedeschi, Hegel]

Page 47: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATO

IL POTERE SOVRANO

Per Hegel la sovranità coincide con il monarca. L’unica costituzione concepibile è quella monarchica, caratterizzata dalla successione ereditaria al trono in base alla primogenitura. Con ciò si evitano le lotte fra fazioni durante la vacanza del trono.

Ferma critica nei confronti della sovranità popolare. Un popolo senza sovrano è una moltitudine informe, massa amorfa. Posizione antidemocratica.

A prima vista il ruolo del monarca appare più che altro simbolico, quale rappresentante dell’unità dello Stato. Egli dovrebbe semplicemente limitarsi a porre la firma sui decreti che gli vengono presentati (“a mettere il punto sulla i”). In realtà, nel sistema di Hegel, non esiste alcuna carta che limiti, di fatto, i poteri del sovrano. Non esiste una carta costituzionale che delimiti in modo preciso le prerogative regie.

Page 48: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATOIL POTERE GOVERNATIVO

Con questa denominazione Hegel intende la pubblica amministrazione (che comprende anche il potere giudiziario e quello di polizia).

I funzionari vengono scelti in base alle loro competenze, indipendentemente dal loro rango sociale. Vengono nominati dal monarca e stipendiati dallo Stato.

Considerando i compiti vieppiù complessi e specifici dello Stato moderno, la burocrazia dovrà essere sempre più preparata, addestrata e specializzata.

Page 49: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATOIL POTERE LEGISLATIVO

Per Hegel la rappresentanza è un elemento imprescindibile dello Stato moderno, costituendo essa il raccordo fra la società civile e la sfera politico-statuale. Attraverso la rappresentanza le istanze della società civile possono giungere nelle sedi istituzionali; e, dall’altra parte, le istituzioni evitano di separarsi dalla società civile. Senza la rappresentanza lo Stato rimarrebbe qualcosa di separato dal popolo.

Page 50: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

LO STATOIL POTERE LEGISLATIVO

Nessuna connessione con l’idea di sovranità popolare.

Il popolo “non sa quello che vuole”. Non è in grado di giudicare cosa sia meglio per sé stesso.

La rappresentanza non deve rappresentare il popolo, la moltitudine informe, ma le cerchie della società (i suoi ceti).

“La società civile opera la deputazione […] in quanto è articolata nelle sue associazioni, comunità e corporazioni”. Queste, attraverso un rapporto fiduciario esprimono al loro interno dei rappresentanti, che andranno a costituire la camera bassa. La camera alta si compone dei rappresentanti della nobiltà terriera.

Page 51: G. W. F. HEGEL - Home - people.unica.it · 2019-05-27 · Hegel chiama Polizei “l’insieme dei provvedimenti coi quali lo Stato interviene nella vita economica e sociale nell’interesse

In conclusione… Siamo di fronte ad una monarchia che non pone limiti costituzionali al potere del sovrano, al quale spetta il compito di nominare tutti membri del governo e i più alti funzionari dello Stato. Sovrano e governo hanno pieno potere di iniziativa; il legislativo pare più relegato verso un ruolo consultivo, con un deciso passo indietro rispetto alla dottrina politica kantiana, per la quale il potere sovrano era proprio il legislativo.


Recommended