+ All Categories
Home > Documents > Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la...

Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la...

Date post: 13-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piatta- forma di Work Tracking e Work Sharing nella Regione Puglia Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione del Sistema di Rilevazione Presenze del personale della Regione Puglia. Allegato 4-A Capitolato Tecnico: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di Gestione Economico-Giuridica del personale della Regione Puglia InnovaPuglia S.p.A. St. prov. Casamassima Km 3 70010 Valenzano BARI Italia www.innova.puglia.it 30 settembre 2009
Transcript
Page 1: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013

Attivazione e Sperimentazione di una Piatta-forma di Work Tracking e Work Sharing nella

Regione Puglia

Gara a procedura aperta per la

fornitura di prodotti e servizi per

la realizzazione del Sistema di

Rilevazione Presenze del

personale della Regione Puglia.

Allegato 4-A Capitolato Tecnico:

Specifiche tecniche di integrazione con il

Sistema informativo di Gestione

Economico-Giuridica del personale della Regione Puglia

InnovaPuglia S.p.A.

St. prov. Casamassima Km 3

70010 Valenzano BARI

Italia

www.innova.puglia.it

30 settembre 2009

Page 2: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 2 di 30

Indice

1 INTRODUZIONE ..................................................................................................................................... 4

1.1 DESCRIZIONE DELLO SCENARIO........................................................................................................................ 4

1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO............................................................................................................................... 4

2 SISTEMA DI INTERSCAMBIO DELLE INFORMAZIONI.............................................................................. 5

2.1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI INTERSCAMBIO .............................................................................................. 5

2.2 VISTA INFORMATIVA ........................................................................................................................................ 6

2.3 MODALITÀ DI INTERSCAMBIO........................................................................................................................... 6

2.4 INFORMAZIONI MESSE A DISPOSIZIONE DA ASCOTWEB PERSONALE .................................................................... 7

2.4.1 ANAGRAFICI (ANAG - Anagrafe storica del personale) ..................................................... 8

2.4.2 CAUSALI_EVENTO (CAEV - Causali Evento di Presenza/Assenza)....................................... 9

2.4.3 CAUSALI_GIUSTIFICATIVO (CAGI - Causali Giustificativi di Rilevazione Presenza).............10

2.4.4 CLASSI_RAPPORTO (CLRA - Classi di rapporto individuale con l’Ente)..............................10

2.4.5 CLASSIFICAZIONI_FUNZIONALI (CLFU - Classificazioni funzionali di spesa).........................10

2.4.6 CONTRATTI (CONT - Contratti di lavoro gestiti nella retribuzione)......................................11

2.4.7 CONTRATTI_STORICI (COST - Attributi storici dei contratti di lavoro gestiti).......................11

2.4.8 ENTE (ENTE - Dati anagrafici e fiscali dell’Ente)...................................................................11

2.4.9 EVENTI_GIURIDICI (EVGI - Eventi e motivaz. che identif. periodi e docum. giuridici)........13

2.4.10 FIGURE_GIURIDICHE (FIGI - Attributi storici delle figure professionali)..............................13

2.4.11 P_RELAZIONI_FAMILIARI (FAMI – Relaz. Parentela al’interno del nucleo familiare)........14

2.4.12 P_INDIVIDUI_FAMILIARI (FAMI - Dati anagrafici dei familiari dell’individuo) ...................14

2.4.13 PARENTELE (PARE - Relazioni di parentela dei familiari dell’individuo)...........................14

2.4.14 PERIODI_GIURIDICI (PEGI – Periodi di Rapporto Giuridico dell’individuo) ......................15

2.4.15 POSIZIONI (POSI - Posizioni giuridiche e di stato matricolare) .........................................15

2.4.16 PROFILI_PROFESSIONALI (PRPR - Profili professionali in ambito contrattuale).................16

Page 3: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 3 di 30

2.4.17 QUALIFICHE_GIURIDICHE (QUGI - Attributi storici delle qualifiche retributive) ................16

2.4.18 RAPPORTI_INDIVIDUALI (RAIN - Rapporti dell’individuo con l’Ente).................................16

2.4.19 RIFERIMENTO_RETRIBUZIONE (RIRE - Periodo di riferimento per la retribuzione mensile) .17

2.4.20 RIPARTIZIONI_FUNZIONALI (RIFU - Ripartizioni funz. di spesa per suddivisione settoriale) 17

2.4.21 SEDI (SEDE - Sedi fisiche o dislocazioni nell"ambito dell’Ente)..........................................17

2.4.22 SETTORI (SETT – Suddivis. settoriale nell’ambito delle gestioni dell’Ente)..........................17

2.4.23 VOCI_CONTABILI (VOCO - Sub-classificazione contabile delle voci economiche) ......18

2.5 INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE MESSE A DISPOSIZIONE DAL SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE / ASSENZE .. 19

2.5.1 <DCAEV> Definizione causali di evento...............................................................................20

2.5.2 <DGIUS> Definizione Giustificativi .........................................................................................23

2.5.3 Tracciato record di interscambio: DEPOSITO_EVENTI_EC....................................................25

2.6 MODALITÀ DI TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RICEVUTE DAL SISTEMA DI RILEVAZIONE PRESENZE / ASSENZE . 27

2.6.1 <VEVPA> Misura Movimenti da Gestione Presenze.............................................................27

2.6.2 <CEVPA> Caricamento Movimenti da Gestione Presenze ................................................28

2.6.3 <IVARP> Inserimento Variabili Individuali da P/A.................................................................28

2.7 PERIODICITÀ DI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI INTERSCAMBIATE........................................................ 29

Page 4: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 4 di 30

1 Introduzione

1.1 Descrizione dello scenario

La Regione Puglia utilizza il Sistema Informativo AscotWeb Personale per la Gestione Giuridico – Economica

dei suoi dipendenti, fornito dal RTI Telecom – Insiel ed ampiamente operativo da diversi anni.

Come esplicitato nel capitolato tecnico, il Sistema di rilevazione delle presenze dovrà integrarsi con il sistema

Ascot Web secondo le specifiche tecniche indicate nel presente documento.

1.2 Scopo del Documento

Il presente documento intende illustrare le seguenti funzionalità di integrazione tra i due sistemi:

• Indicazione delle informazioni che devono essere scambiate dal Sistema AscotWeb Personale verso il

Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze;

• Indicazione delle informazioni che devono essere scambiate dal Sistema di Rilevazione Presenze /

Assenze verso il Sistema AscotWeb Personale;

• Indicazione della periodicità di scambio delle informazioni da e verso i due sistemi informativi;

• Indicazione delle modalità di interscambio delle stesse informazioni.

Page 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 5 di 30

2 Sistema di Interscambio delle Informazioni

2.1 Caratteristiche del Sistema di Interscambio

In termini funzionali la soluzione complessiva si deve articolare in una serie di sottosistemi dedicati ad aree

specifiche (giuridico, pianta organica, economico, denunce, presenze, assenze), che comunque cooperano

all’interno di una visione di insieme e integrata dei flussi informativi. Ogni sottosistema ha una sua specificità

ed opera in un’ottica di integrazione con gli altri sottosistemi cogliendo pertanto sia le particolarità e le prassi

delle diverse aree, sia la visione globale dell’intero processo.

Caratteristiche attese della soluzione applicativa integrata:

• rendere disponibili in maniera integrata le diverse aree applicative:

le informazioni, di qualsiasi natura esse siano, sono gestite una sola volta ed in un solo modo, ad un

livello di dettaglio tale da consentirne l’utilizzo nelle varie aree coinvolte, in funzione delle diverse

finalità operative, in modo tale da eliminare sia ridondanze, duplicazioni o ridigitazioni dei dati stessi

sia la riconciliazione dei dati tra le varie aree;

• aggiornamento dei dati in tempo reale:

la contestuale disponibilità del dato nelle varie aree applicative avviene “on-line”, senza dover

eseguire programmi di aggiornamento dati;

• proprietà del dato:

il sistema integrato si basa sul concetto di proprietà del dato; ogni dato è gestito e controllato da uno

solo dei sottosistemi, e da qui viene reso visibile agli altri; che quindi ne hanno la visibilità ma non il

controllo; viene così assicurata la presenza di dati coerenti ed allineati in tutta la base informativa ed

eliminata, tramite una reale condivisione delle informazioni, la doppia imputazione di qualsiasi dato.

• univocità del dato:

le applicazioni operano sullo stesso database, eventuali duplicazioni del dato sono gestite con

meccanismi di replica che, rispettando la proprietà del dato, lo distribuiscono alle altre applicazioni

interessate in modalità sincrona sulla base delle necessità di un solo “sistema informativo

complessivo”;

• sicurezza :

tramite funzioni di profilazione, il singolo utente viene abilitato ad intervenire unicamente sulle

informazioni di sua competenza e unicamente tramite le operazioni di sua pertinenza;

Page 6: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 6 di 30

2.2 Vista Informativa

Di seguito viene illustrato graficamente il sistema di interscambio, i soggetti, i punti di accesso, gli oggetti

informativi che contribuiscono alla realizzazione di un sistema, il cui primario obbiettivo deve essere focalizzato

sull’integrazione delle informazioni.

2.3 Modalità di Interscambio

Le informazioni interscambiate tra i due sistemi informativi saranno depositate su un database Oracle, gestito

dal RTI Telecom-Insiel., mediante viste, per quanto riguarda le informazioni messe a disposizione dal Sistema

AscotWeb del Personale, ed in forma di tabelle, per quanto riguarda i dati che il Sistema di Rilevazione

Presenze dovrà comunicare al Sistema AscotWeb Personale.

I requisiti architetturali della soluzione di Rilevazione delle Presenze / Assenze, dovranno essere gli stessi e/o

comunque congruenti con quelli del Sistema AscotWeb Personale, attualmente già in uso presso la Regione

Puglia.

Page 7: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 7 di 30

L’accesso a questo database, sarà garantito dalle funzionalità Oracle di Database Link, mediante accesso

via rete.

Tale funzionalità consente l'accesso a tabelle su un database che supporta il meccanismo di comunicazione

DRDA (Distributed Relational Database Architecture), che rappresenta lo standard della interoperabilità tra i

database.

Per quanto riguarda le politiche di sicurezza, accesso e raggiungibilità, dovrà essere svolta una ulteriore fase

di approfondimento con i sistemisti Telecom, che gestiscono la Server Farm, nella quale dovrà essere

depositato il database di interscambio delle informazioni tra i due sistemi.

2.4 Informazioni messe a disposizione da AscotWeb Personale

Al fine di rendere integrati i due sistemi informativi e garantire l’obbiettivo della univocità delle informazioni

trattate, il Sistema AscotWeb Personale dovrà essere l’unico sistema a gestire i dati individuali del dipendente

(dati anagrafici, periodi giuridici, periodi di servizio, collocazione del dipendente nella struttura dell’ente, ….).

Tali informazioni saranno messe a disposizione del Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze in sola lettura in

forma di Viste, organizzate nelle seguenti strutture dati:

• ANAGRAFICI (ANAG - Anagrafe storica del personale) • CAUSALI_EVENTO (CAEV - Causali Evento di Presenza/Assenza) • CAUSALI_GIUSTIFICATIVO (CAGI - Causali Giustificativi di Rilevazione Presenza) • CLASSI_RAPPORTO (CLRA - Classi di rapporto individuale con l’Ente) • CLASSIFICAZIONI_FUNZIONALI (CLFU - Classificazioni funzionali di spesa) • CONTRATTI (CONT - Contratti di lavoro gestiti nella retribuzione) • CONTRATTI_STORICI (COST - Attributi storici dei contratti di lavoro gestiti) • ENTE (ENTE - Dati anagrafici e fiscali dell’Ente) • EVENTI_GIURIDICI (EVGI - Eventi e motivaz. che identif. periodi e docum. giuridici) • FIGURE_GIURIDICHE (FIGI - Attributi storici delle figure professionali) • P_RELAZIONI_FAMILIARI (FAMI – Relaz. Parentela al’interno del nucleo familiare) • P_INDIVIDUI_FAMILIARI (FAMI - Dati anagrafici dei familiari dell’individuo) • PARENTELE (PARE - Relazioni di parentela dei familiari dell’individuo) • PERIODI_GIURIDICI (PEGI – Periodi di Rapporto Giuridico dell’individuo) • POSIZIONI (POSI - Posizioni giuridiche e di stato matricolare) • PROFILI_PROFESSIONALI (PRPR - Profili professionali in ambito contrattuale) • QUALIFICHE_GIURIDICHE (QUGI - Attributi storici delle qualifiche retributive) • RAPPORTI_INDIVIDUALI (RAIN - Rapporti dell’individuo con l’Ente) • RIFERIMENTO_RETRIBUZIONE (RIRE - Periodo di riferimento per la retribuzione mensile) • RIPARTIZIONI_FUNZIONALI (RIFU - Ripartizioni funz. di spesa per suddivisione settoriale) • SEDI (SEDE - Sedi fisiche o dislocazioni nell"ambito dell’Ente) • SETTORI (SETT – Suddivis. settoriale nell’ambito delle gestioni dell’Ente) • VOCI_CONTABILI (VOCO - Sub-classificazione contabile delle voci economiche)

Page 8: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 8 di 30

Nelle pagine seguenti sono elencate le strutture (record) di tutte le viste sopra descritte. La nomenclatura dei

campi è alquanto ‘parlante’, per cui risulta abbastanza semplice ed agevole interpretare il significato ed il

relativo contenuto.

Ulteriori chiarimenti rispetto alle funzionalità interessate dalle seguenti strutture dati possono essere rintracciate

nei manuali della procedura AscotWeb Personale precedentemente inviati. Fare riferimento ai manuali:

• ASCOT3 - PERSONALE GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE (Approfondimenti) (3PERCA2).pdf • ASCOT3 - PERSONALE GESTIONE ECONOMICA DEL PERSONALE (Approfondimenti) (3PERCA).pdf • ASCOT3 - PERSONALE GESTIONE GIURIDICA (3PERG).pdf • GESTIONE INTEGRATA DEL PERSONALE ASCOT3 - Specifica Funzionale (SpecFun01).pdf

2.4.1 ANAGRAFICI (ANAG - Anagrafe storica del personale)

ni NUMBER( 8, 0) NOT NULL, cognome VARCHAR2( 40) NOT NULL, nome VARCHAR2( 36), sesso VARCHAR2( 1), data_nas DATE, provincia_nas NUMBER( 3, 0), comune_nas NUMBER( 3, 0), luogo_nas VARCHAR2( 30), dal DATE NOT NULL, al DATE, codice_fiscale VARCHAR2( 16) NOT NULL, cittadinanza VARCHAR2( 3) NOT NULL, indirizzo_res VARCHAR2( 40), indirizzo_res_al1 VARCHAR2( 40), indirizzo_res_al2 VARCHAR2( 40), provincia_res NUMBER( 3, 0) NOT NULL, comune_res NUMBER( 3, 0) NOT NULL, cap_res VARCHAR2( 5) NOT NULL, tel_res VARCHAR2( 12), presso VARCHAR2( 40), indirizzo_dom VARCHAR2( 40), indirizzo_dom_al1 VARCHAR2( 40), indirizzo_dom_al2 VARCHAR2( 40), provincia_dom NUMBER( 3, 0) NOT NULL, comune_dom NUMBER( 3, 0) NOT NULL, cap_dom VARCHAR2( 5) NOT NULL, tel_dom VARCHAR2( 12), stato_civile VARCHAR2( 4), cognome_coniuge VARCHAR2( 36), titolo_studio VARCHAR2( 4), titolo VARCHAR2( 12), categoria_protetta VARCHAR2( 4), gruppo_ling VARCHAR2( 4),

Page 9: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 9 di 30

partita_iva VARCHAR2( 11), tessera_san VARCHAR2( 10), numero_usl VARCHAR2( 40), provincia_usl VARCHAR2( 3), tipo_doc VARCHAR2( 4), numero_doc VARCHAR2( 16), provincia_doc NUMBER( 3, 0), comune_doc NUMBER( 3, 0), note VARCHAR2( 240), utente VARCHAR2( 8), data_agg DATE, codice_fiscale_estero VARCHAR2( 40), fax_res VARCHAR2( 12), fax_dom VARCHAR2( 12), ambiente_prop VARCHAR2( 8), autorizz_sede_del VARCHAR2( 3), autorizz_numero_del NUMBER( 7, 0), autorizz_data_del DATE, intestazione_epistolare VARCHAR2( 4), titolo_onorifico VARCHAR2( 2), localita_res VARCHAR2( 30), localita_dom VARCHAR2( 30), ufficio_inps VARCHAR2( 20), cert_nascita VARCHAR2( 1), cert_cittadinanza VARCHAR2( 1), cert_buonacondotta VARCHAR2( 1), cert_dirittipolitici VARCHAR2( 1), cert_statofamiglia VARCHAR2( 1), cert_carichipenale VARCHAR2( 1), cert_contenuto VARCHAR2( 1), cert_carichiprocura1 VARCHAR2( 1), cert_contenzioso1 VARCHAR2( 1), cert_carichiprocura2 VARCHAR2( 1), cert_contenzioso2 VARCHAR2( 1), serv_militare VARCHAR2( 1), lingua1 VARCHAR2( 2), lingua2 VARCHAR2( 2), lingua3 VARCHAR2( 2), lingua4 VARCHAR2( 2), lingua5 VARCHAR2( 2), lingua6 VARCHAR2( 2), militare_dec DATE, militare_sca DATE, provincia_domfisc NUMBER( 3, 0), comune_domfisc NUMBER( 3, 0)

2.4.2 CAUSALI_EVENTO (CAEV - Causali Evento di Presenza/Assenza)

codice VARCHAR2( 8) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30), descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30),

Page 10: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 10 di 30

sequenza NUMBER( 6, 0) NOT NULL, des_abb VARCHAR2( 8), des_abb_al1 VARCHAR2( 8), des_abb_al2 VARCHAR2( 8), note VARCHAR2( 240), note_al1 VARCHAR2( 240), note_al2 VARCHAR2( 240), qualificazione VARCHAR2( 1) NOT NULL, gestione VARCHAR2( 1) NOT NULL, specie VARCHAR2( 1), arrotonda NUMBER( 12, 2), assenza VARCHAR2( 4), max_qta NUMBER( 17, 7), riferimento VARCHAR2( 1) NOT NULL, tipo VARCHAR2( 1) NOT NULL, voce VARCHAR2( 10), sub VARCHAR2( 2), classe_delibera VARCHAR2( 4), prospetto VARCHAR2( 2), max_qta_l NUMBER( 12, 2), arrotonda_l NUMBER( 10, 0)

2.4.3 CAUSALI_GIUSTIFICATIVO (CAGI - Causali Giustificativi di Rilevazione Presenza)

codice VARCHAR2( 8) NOT NULL, da_a VARCHAR2( 2) NOT NULL, causale VARCHAR2( 8) NOT NULL, motivo VARCHAR2( 8) NOT NULL

2.4.4 CLASSI_RAPPORTO (CLRA - Classi di rapporto individuale con l’Ente)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30), descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), sequenza NUMBER( 3, 0), retributivo VARCHAR2( 2) NOT NULL, presenza VARCHAR2( 2) NOT NULL, giuridico VARCHAR2( 2) NOT NULL, concorso VARCHAR2( 2) NOT NULL, cat_fiscale VARCHAR2( 2), tipo_versamento_fiscale VARCHAR2( 4), giorno_liq NUMBER( 2, 0)

2.4.5 CLASSIFICAZIONI_FUNZIONALI (CLFU - Classificazioni funzionali di spesa)

codice VARCHAR2( 6) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30),

Page 11: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 11 di 30

descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), sequenza NUMBER( 3, 0)

2.4.6 CONTRATTI (CONT - Contratti di lavoro gestiti nella retribuzione)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30) NOT NULL, descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), sequenza NUMBER( 3, 0)

2.4.7 CONTRATTI_STORICI (COST - Attributi storici dei contratti di lavoro gestiti)

contratto VARCHAR2( 4) NOT NULL, dal DATE NOT NULL, al DATE, note VARCHAR2( 240), note_al1 VARCHAR2( 240), note_al2 VARCHAR2( 240), dpr VARCHAR2( 12), con_inps VARCHAR2( 4) NOT NULL, ore_lavoro NUMBER( 5, 2) NOT NULL, gg_lavoro NUMBER( 2, 0) NOT NULL, ore_gg NUMBER( 5, 2) NOT NULL, div_orario NUMBER( 3, 0) NOT NULL, ore_mensili NUMBER( 5, 2) NOT NULL, gg_assenza VARCHAR2( 1), gg_effettivi VARCHAR2( 1), mesi_irpef NUMBER( 4, 2), eell_13a VARCHAR2( 1), periodo_paga VARCHAR2( 2) DEFAULT '12' NOT NULL

2.4.8 ENTE (ENTE - Dati anagrafici e fiscali dell’Ente)

ente_id VARCHAR2( 4) NOT NULL, nome VARCHAR2( 40) NOT NULL, sesso VARCHAR2( 1), data_nas DATE, provincia_nas NUMBER( 3, 0), comune_nas NUMBER( 3, 0), indirizzo_res VARCHAR2( 25) NOT NULL, indirizzo_res_al1 VARCHAR2( 25), indirizzo_res_al2 VARCHAR2( 25), numero_civico VARCHAR2( 5) NOT NULL, provincia_res NUMBER( 3, 0) NOT NULL, comune_res NUMBER( 3, 0) NOT NULL, cap VARCHAR2( 5) NOT NULL, codice_attivita VARCHAR2( 6) NOT NULL, codice_fiscale VARCHAR2( 16) NOT NULL, partita_iva VARCHAR2( 11) NOT NULL,

Page 12: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 12 di 30

nota_gestione VARCHAR2( 15), nota_gestione_al1 VARCHAR2( 15), nota_gestione_al2 VARCHAR2( 15), nota_settore_a VARCHAR2( 15), nota_settore_a_al1 VARCHAR2( 15), nota_settore_a_al2 VARCHAR2( 15), nota_settore_b VARCHAR2( 15), nota_settore_b_al1 VARCHAR2( 15), nota_settore_b_al2 VARCHAR2( 15), nota_settore_c VARCHAR2( 15), nota_settore_c_al1 VARCHAR2( 15), nota_settore_c_al2 VARCHAR2( 15), nota_settore VARCHAR2( 15), nota_settore_al1 VARCHAR2( 15), nota_settore_al2 VARCHAR2( 15), nota_sede VARCHAR2( 15), nota_sede_al1 VARCHAR2( 15), nota_sede_al2 VARCHAR2( 15), detrazioni VARCHAR2( 1) NOT NULL, ratei VARCHAR2( 1) NOT NULL, scad_cong VARCHAR2( 1) NOT NULL, rest_cong VARCHAR2( 1) NOT NULL, base_cong VARCHAR2( 1) NOT NULL, mesi_irpef NUMBER( 2, 0) NOT NULL, variabili_gepe NUMBER( 1, 0), variabili_gape NUMBER( 1, 0), periodo_ggpe VARCHAR2( 1) NOT NULL, delibere VARCHAR2( 2) NOT NULL, incentivazione VARCHAR2( 2) NOT NULL, economica VARCHAR2( 2) NOT NULL, pianta_organica VARCHAR2( 2) NOT NULL, assenze VARCHAR2( 2) NOT NULL, concorsi VARCHAR2( 2) NOT NULL, giuridica VARCHAR2( 2) NOT NULL, legame_po VARCHAR2( 2) NOT NULL, variabili_gipe NUMBER( 1, 0), tel_res VARCHAR2( 120), nota_class_1 VARCHAR2( 15), nota_class_1_al1 VARCHAR2( 15), nota_class_1_al2 VARCHAR2( 15), nota_class_breve_1 VARCHAR2( 4), nota_class_breve_1_al1 VARCHAR2( 4), nota_class_breve_1_al2 VARCHAR2( 4), nota_class_2 VARCHAR2( 15), nota_class_2_al1 VARCHAR2( 15), nota_class_2_al2 VARCHAR2( 15), nota_class_breve_2 VARCHAR2( 4), nota_class_breve_2_al1 VARCHAR2( 4), nota_class_breve_2_al2 VARCHAR2( 4), nota_class_3 VARCHAR2( 15), nota_class_3_al1 VARCHAR2( 15), nota_class_3_al2 VARCHAR2( 15), nota_class_breve_3 VARCHAR2( 4), nota_class_breve_3_al1 VARCHAR2( 4),

Page 13: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 13 di 30

nota_class_breve_3_al2 VARCHAR2( 4), cambio_euro NUMBER( 6, 2) NOT NULL, attribuzione_det VARCHAR2( 1) NOT NULL, fax_res VARCHAR2( 120), e_mail_res VARCHAR2( 120), data_conguaglio DATE, conguaglio_previdenziale DATE, calcolo_detrazioni VARCHAR2( 1) NOT NULL, data_non_riposiz DATE, tipo_ente VARCHAR2( 1), inail_sede VARCHAR2( 4), inail_codice VARCHAR2( 8), inail_data DATE, inail_numero NUMBER, flag_anf VARCHAR2( 1), versamento_fondo_tes VARCHAR2( 2), nelenco NUMBER( 8, 0))

2.4.9 EVENTI_GIURIDICI (EVGI - Eventi e motivaz. che identif. periodi e docum. giuridici)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 120), descrizione_al1 VARCHAR2( 120), descrizione_al2 VARCHAR2( 120), sequenza NUMBER( 3, 0), delibera VARCHAR2( 2) NOT NULL, certificabile VARCHAR2( 2) NOT NULL, presso VARCHAR2( 2) NOT NULL, stato_servizio VARCHAR2( 2) NOT NULL, rilevanza VARCHAR2( 1) NOT NULL, posizione VARCHAR2( 4), unico VARCHAR2( 2) NOT NULL, conto_annuale VARCHAR2( 2))

2.4.10 FIGURE_GIURIDICHE (FIGI - Attributi storici delle figure professionali)

numero NUMBER( 6, 0) NOT NULL, dal DATE NOT NULL, al DATE, codice VARCHAR2( 8) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 120), descrizione_al1 VARCHAR2( 120), descrizione_al2 VARCHAR2( 120), profilo VARCHAR2( 4), posizione VARCHAR2( 4), carriera VARCHAR2( 4), qualifica NUMBER( 6, 0) NOT NULL, cert_att VARCHAR2( 2) NOT NULL, cert_set VARCHAR2( 1), note VARCHAR2( 240),

Page 14: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 14 di 30

note_al1 VARCHAR2( 240), note_al2 VARCHAR2( 240), cert_qua VARCHAR2( 2) NOT NULL, posizione_inail VARCHAR2( 4)

2.4.11 P_RELAZIONI_FAMILIARI (FAMI – Relaz. Parentela al’interno del nucleo familiare)

ni NUMBER( 8, 0) NOT NULL, fi NUMBER( 8, 0) NOT NULL, dal DATE NOT NULL, al DATE, relazione VARCHAR2( 4) NOT NULL, condizione_pro VARCHAR2( 4) NOT NULL, note VARCHAR2( 240), utente VARCHAR2( 8), data_agg DATE, data_immis_famiglia DATE, tipo_adozione VARCHAR2( 1)

2.4.12 P_INDIVIDUI_FAMILIARI (FAMI - Dati anagrafici dei familiari dell’individuo)

ni NUMBER( 8, 0) NOT NULL, fi NUMBER( 8, 0) NOT NULL, cognome VARCHAR2( 40) NOT NULL, nome VARCHAR2( 36), data_nas DATE NOT NULL, provincia_nas NUMBER( 3, 0) NOT NULL, comune_nas NUMBER( 3, 0) NOT NULL, luogo_nas VARCHAR2( 30), sesso VARCHAR2( 1) NOT NULL, codice_fiscale VARCHAR2( 16) NOT NULL, utente VARCHAR2( 8), data_agg DATE

2.4.13 PARENTELE (PARE - Relazioni di parentela dei familiari dell’individuo)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30), descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), sequenza NUMBER( 3, 0) NOT NULL, nucleo_fam VARCHAR2( 2) NOT NULL, carico_fis VARCHAR2( 2) NOT NULL, cod_previdenza VARCHAR2( 1), relazioni_asi VARCHAR2( 6), tipo_parentela VARCHAR2( 3)

Page 15: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 15 di 30

2.4.14 PERIODI_GIURIDICI (PEGI – Periodi di Rapporto Giuridico dell’individuo)

ci NUMBER( 8, 0) NOT NULL, rilevanza VARCHAR2( 1) NOT NULL, dal DATE NOT NULL, al DATE, evento VARCHAR2( 4) NOT NULL, posizione VARCHAR2( 4), tipo_rapporto VARCHAR2( 2), sede_posto VARCHAR2( 2), anno_posto NUMBER( 4, 0), numero_posto NUMBER( 7, 0), posto NUMBER( 4, 0), sostituto NUMBER( 8, 0), qualifica NUMBER( 6, 0), ore NUMBER( 5, 2), figura NUMBER( 6, 0), attivita VARCHAR2( 4), gestione VARCHAR2( 4), settore NUMBER( 6, 0), sede NUMBER( 6, 0), gruppo VARCHAR2( 2), assenza VARCHAR2( 4), confermato NUMBER( 1, 0), note VARCHAR2( 240), note_al1 VARCHAR2( 240), note_al2 VARCHAR2( 240), sede_del VARCHAR2( 4), anno_del NUMBER( 4, 0), numero_del VARCHAR2( 15), utente VARCHAR2( 8), data_agg DATE, funzionale VARCHAR2( 6), trattamento VARCHAR2( 4), sequenza NUMBER, posizione_inail VARCHAR2( 4), tipo_part_time VARCHAR2( 1), percentuale_part_time NUMBER( 6, 3), cod_contratto VARCHAR2( 10), articolo VARCHAR2( 10), comma VARCHAR2( 10), progressione VARCHAR2( 4), cf_altro_ente VARCHAR2( 16), qualifica_provenienza NUMBER( 6, 0)

2.4.15 POSIZIONI (POSI - Posizioni giuridiche e di stato matricolare)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 30), descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), sequenza NUMBER( 3, 0), posizione VARCHAR2( 4),

Page 16: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 16 di 30

ruolo VARCHAR2( 2) NOT NULL, stagionale VARCHAR2( 2) NOT NULL, contratto_formazione VARCHAR2( 2) NOT NULL, tempo_determinato VARCHAR2( 2) NOT NULL, part_time VARCHAR2( 2) NOT NULL, di_ruolo VARCHAR2( 1) NOT NULL, conto_annuale NUMBER( 2, 0), giornaliero VARCHAR2( 1) NOT NULL

2.4.16 PROFILI_PROFESSIONALI (PRPR - Profili professionali in ambito contrattuale)

codice VARCHAR2( 4) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 120), descrizione_al1 VARCHAR2( 120), descrizione_al2 VARCHAR2( 120), sequenza NUMBER( 3, 0), suddivisione_po VARCHAR2( 1)

2.4.17 QUALIFICHE_GIURIDICHE (QUGI - Attributi storici delle qualifiche retributive)

numero NUMBER( 6, 0) NOT NULL, dal DATE NOT NULL, al DATE, contratto VARCHAR2( 4) NOT NULL, codice VARCHAR2( 8) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 120), descrizione_al1 VARCHAR2( 120), descrizione_al2 VARCHAR2( 120), ruolo VARCHAR2( 4) NOT NULL, livello VARCHAR2( 4) NOT NULL, note VARCHAR2( 240), note_al1 VARCHAR2( 240), note_al2 VARCHAR2( 240)

2.4.18 RAPPORTI_INDIVIDUALI (RAIN - Rapporti dell’individuo con l’Ente)

ci NUMBER( 8, 0) NOT NULL, cognome VARCHAR2( 40) NOT NULL, nome VARCHAR2( 36), ni NUMBER( 8, 0) NOT NULL, data_nas DATE, rapporto VARCHAR2( 4) NOT NULL, cc VARCHAR2( 30), dal DATE NOT NULL, al DATE, gruppo VARCHAR2( 12), note VARCHAR2( 240),

Page 17: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 17 di 30

ambiente VARCHAR2( 8), tipo_ni VARCHAR2( 1)

2.4.19 RIFERIMENTO_RETRIBUZIONE (RIRE - Periodo di riferimento per la retribuzione mensile)

rire_id VARCHAR2( 4) NOT NULL, anno NUMBER( 4, 0) NOT NULL, mese NUMBER( 2, 0) NOT NULL, mensilita VARCHAR2( 3) NOT NULL, ini_ela DATE NOT NULL, fin_ela DATE NOT NULL, conguaglio VARCHAR2( 2) NOT NULL)

2.4.20 RIPARTIZIONI_FUNZIONALI (RIFU - Ripartizioni funz. di spesa per suddivisione settoriale)

settore NUMBER( 6, 0) NOT NULL, sede NUMBER( 6, 0) NOT NULL, funzionale VARCHAR2( 6), cdc VARCHAR2( 8), ci_responsabile NUMBER, tipo VARCHAR2( 3), codici_stampa VARCHAR2( 5), posizione_inail VARCHAR2( 4)

2.4.21 SEDI (SEDE - Sedi fisiche o dislocazioni nell"ambito dell’Ente)

codice VARCHAR2( 8) NOT NULL, descrizione VARCHAR2( 45), descrizione_al1 VARCHAR2( 45), descrizione_al2 VARCHAR2( 45), sequenza NUMBER( 6, 0), numero NUMBER( 6, 0) NOT NULL, calendario VARCHAR2( 4), indirizzo_res VARCHAR2( 40), indirizzo_res_al1 VARCHAR2( 40), indirizzo_res_al2 VARCHAR2( 40), provincia_res NUMBER( 3, 0), comune_res NUMBER( 3, 0), cap_res VARCHAR2( 5), codice_fiscale VARCHAR2( 16), sedeinpdap NUMBER( 5, 0)

2.4.22 SETTORI (SETT – Suddivis. settoriale nell’ambito delle gestioni dell’Ente)

codice VARCHAR2( 15) NOT NULL,

Page 18: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 18 di 30

descrizione VARCHAR2( 30) NOT NULL, descrizione_al1 VARCHAR2( 30), descrizione_al2 VARCHAR2( 30), numero NUMBER( 6, 0) NOT NULL, sequenza NUMBER( 6, 0), suddivisione NUMBER( 1, 0) NOT NULL, gestione VARCHAR2( 4) NOT NULL, settore_g NUMBER( 6, 0), settore_a NUMBER( 6, 0), settore_b NUMBER( 6, 0), settore_c NUMBER( 6, 0), assegnabile VARCHAR2( 2) NOT NULL, sede NUMBER( 6, 0), dal DATE, al DATE

2.4.23 VOCI_CONTABILI (VOCO - Sub-classificazione contabile delle voci economiche)

voce VARCHAR2( 10) NOT NULL, sub VARCHAR2( 2) NOT NULL, alias VARCHAR2( 10) NOT NULL, alias_al1 VARCHAR2( 10), alias_al2 VARCHAR2( 10), titolo VARCHAR2( 30) NOT NULL, titolo_al1 VARCHAR2( 30), titolo_al2 VARCHAR2( 30), dal DATE, al DATE, note VARCHAR2( 240), stato VARCHAR2( 1))

Page 19: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 19 di 30

2.5 Informazioni che devono essere messe a disposizione dal sistema di Rilevazione Presenze / Assenze

Anche per il flusso in ingresso delle informazioni provenienti dal Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze,

valgono le stesse considerazioni fatte per il flusso informativo in uscita dal Sistema AscotWeb Personale,

relativamente alla integrazione, correttezza ed alla univocità del dato trattato da entrambi i sistemi.

I dati attesi dal Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze, riguardano essenzialmente le movimentazioni

economiche (attribuzione di voci variabili quali: straordinario, indennità di turno, ….), per l’applicazione delle

competenze / trattenute in busta paga.

Per quanto riguarda il riversamento delle movimentazioni giuridiche provenienti dal Sistema di Rilevazione

Presenze / Assenze (periodi di assenza / astensione, ecc. …) e la successiva integrazione con la gestione

giuridica del Personale di AscotWeb si richiede una ulteriore fase di analisi dettagliata circa le tipologie di

informazioni gestite dai due sistemi.

Per non compromettere la delicata gestione giuridica di AscotWeb Personale, specie per quanto riguarda la

reiterazione delle informazioni tra le due gestioni, sarà il caso di prevedere il deposito di tali dati in apposite

tabelle di appoggio intermedie e realizzare specifiche procedure, che in prima battuta normalizzino il dato

ricevuto in ingresso.

Come fase successiva, si procederà ad un controllo di congruenza dei dati importati.

Superata tale ulteriore fase si procederà all’eventuale sistemazione manuale dei dati incongruenti e solo

dopo si passerà al riversamento definito nella tabelle del nostro sistema AscotWeb Personale.

Attività propedeutica all’entrata in regime del sistema di interscambio è quella di riempire opportunamente

alcuni dizionari di AscotWeb Personale, al fine di trattare correttamente e gestire successivamente le

informazioni ricevute. A tal proposito si ritiene necessaria una fase di analisi congiunta tra i gestori dei due

sistemi informativi, nell’interpretazione dei giustificativi che accompagnano i flussi informativi.

Di seguito sono elencati i due principali dizionari da gestire:

Dizionario AscotWeb Personale Tabella Database AscotWeb

<DCAEV> Definizione causali di evento CAUSALI_EVENTO (CAEV - Causali Evento di Presenza/Assenza)

<DGIUS> Definizione Giustificativi CAUSALI_GIUSTIFICATIVO (CAGI - Causali Giustificativi di

Rilevazione Presenza)

Page 20: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 20 di 30

2.5.1 <DCAEV> Definizione causali di evento

Il primo dizionario che bisogna andare a definire è quello in cui vengono descritte le “Causali di Evento”: con

questo nome andremo a parlare della codifica della causa di un evento.

Può indicare un’assenza dell'individuo o una prestazione legata alla presenza dello stesso; tutti i tipi di evento

relativi all'individuo devono essere segnalati tramite causali.

Gli eventi definiti attraverso le causali rappresentano gli elementi costitutivi delle Classi e delle Categorie di

Presenza / Assenza. Possono inoltre determinare periodi giuridici di astensione e voci economiche (variabili

alla retribuzione).

Andremo adesso a descrivere i singoli campi ed il loro significato:

� Il campo 'Codice' identifica univocamente la Causale.

� La ‘Descrizione’ è il titolo di quella Causale.

� La ‘Sequenza’ è il numero con il quale vengono ordinate le Causali.

� La ‘Descrizione Abbreviata’ della causale di evento viene utilizzata nelle fasi e nelle stampe

parametriche.

Page 21: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 21 di 30

� La ‘Qualificazione’ determina se gli eventi caratterizzati dalla causale rappresentano una Assenza o

una prestazione legata alla Presenza dell'individuo. In caso di causali che non sono propriamente ne'

presenze ne' assenze, utilizzare preferibilmente ‘P’.

� La 'Gestione' definisce l’unità di misura della causale.

I possibili tipi di gestione sono:

• G giorni

• H ore e minuti (in sessantesimi; formato HHHH:MM)

• I importo monetario

• N numero (generica)

• ore (in decimali)

• P particolari

Le totalizzazioni di causali eseguite a livello di categorie tengono conto della gestione: è quindi possibile

sommare ad esempio causali a giorni con causali ad ore: la trasformazione viene eseguita in base alla

definizione dell'orario dell'individuo (ore giornaliere dei periodi di servizio presenza). Sempre in seguito al

tipo di gestione cambia il modo di evidenziare il valore di un evento causale.

� La 'Specie' descrive come deve essere calcolata la durata in ore o giorni di un evento. Per le causali

a riferimento Giornaliero la specie indica quali giornate devono essere considerate nel calcolo del

valore dell'evento. Specificate le date dal e al per l'evento e definito il calendario (DCALE) per il

periodo considerato:

• A: conteggia tutti i giorni indicati come 'f','s','d','F' su DCALE compresi tra la data di inizio e la data

di fine dell'evento. Esclude i giorni 'D' e 'S' (sabati e domeniche festivi)

• C: giorni di calendario; vengono considerate tutte le giornate comprese tra la data dal e la data

al

• F: giorni fiscali; come i giorni di calendario, con la differenza che i mesi vengono considerati tutti di

30 giorni

• I: giorni infrasettimanali; conteggia solo le giornate definite come 'f' e 's'

• L: giorni lavorativi; se l'individuo lavora 5 giorni settimanali numera solo le 'f'; se l'individuo lavora 6

giorni settimanali numera le 'f' e le 's'

• M: come i giorni di calendario escludendo pero' le 'D' (domeniche festive)

Page 22: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 22 di 30

� La 'Astensione' contiene l'eventuale codice di Assenza Giuridica collegato alla causale. Questo

costituisce il collegamento tra la gestione Presenze / Assenze e la gestione Economico-Contabile. Se

tale codice e' definito gli eventi caricati in gestione Presenze / Assenze saranno replicati

automaticamente sui Periodi Giuridici di Astensione per mezzo della fase CEVPA.

� La 'Max Q.ta '̀ indica il massimo valore che l'evento può assumere nell'ambito di un singolo evento.

� Il 'Riferimento' decide se gli eventi in quella Causale sono da ritenersi attinenti all'intero mese o ad un

periodo ben preciso.

Il riferimento della causale può assumere i valori:

• G: riferimento giornaliero; le date di inizio e fine evento vengono espressamente richieste.

Vengono controllate eventuali intersezioni o sovrapposizioni.

• M: riferimento mensile; il valore dell'evento vale per tutto il mese. Vengono proposte come date di

inizio e fine il primo e l'ultimo giorno del mese di riferimento. Si possono verificare sovrapposizioni di

più eventi mensili.

• P: riferimento precedente; come il mensile, con la differenza che vengono considerate come

date di difetto di inizio e fine evento i giorni di inizio e fine del mese precedente quello di

riferimento.

Se il riferimento è giornaliero il valore dell'evento verrà determinato il base alla specie della causale e

al periodo dell'evento stesso (nel caso di gestione e giorni) oppure in base al periodo, alla specie

della casuale e alle ore di inizio e fine evento (nel caso di gestione a ore, H oppure O).

� Il 'Tipo' stabilisce se il valore dell'Evento passerà alle Gestione Economico-Contabile come quantità o

come importo di una voce economica e può assumere i valori:

• Q: il valore dell'evento verrà trasferito nella quantità della voce economica legata alla causale

• V: il valore dell'evento verrà trasferito nell'importo della voce economica legata alla causale

Questa definizione viene verificata durante la fase EEVEC che produce le informazioni per la gestione

economica.

� La ‘Voce Contabile’ individua la voce a cui sarà passato il valore dell'evento: questo costituisce il

collegamento tra la gestione Presenze / Assenze e la gestione Economico-Contabile.

� La 'Delibera' determina la Classe di Delibera della variabile economica.

Page 23: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 23 di 30

2.5.2 <DGIUS> Definizione Giustificativi

La seconda fase di predisposizione dei dizionari per l’integrazione con la Gestione Presenze/Assenze consiste

nella definizione degli abbinamenti tra le Causali di AscotWeb Personale ed i Giustificativi provenienti dal

Sistema esterno di Rilevazione Presenze / Assenze.

Ciò avviene nella maschera <DGIUS> che va a popolare la tabella CAUSALI_GIUSTIFICATIVO.

La maschera si presenta divisa in 2 parti distinte:

� la prima parte riporta tutti i Giustificativi presenti nel Sistema Gestione Presenze/Assenze (con un ‘Codice’, una ‘Descrizione’ ed eventuali ‘Note’)

� la seconda parte contiene invece le Causali di Ascot collegate al giustificativo presente nella parte

superiore e contiene i seguenti campi:

� Da/A: di solito ha valore “A” perché significa che arriva dal Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze e va in AscotWeb Personale. Con “Da” avrebbe il significato inverso.

Page 24: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 24 di 30

� Causale: codice della causale definita in DCAEV e che va a collegarsi al giustificativo della parte superiore.

� Descrizione: descrizione della causale definita in DCAEV.

� Motivo: eventuale motivo collegato ad un codice ISTAT (il valore da immettere in questo campo può

essere definito nel dizionario DMOEV). Se non c’è un particolare motivo mettere ‘%’.

� Descrizione: descrizione del motivo definita in DMOEV.

Page 25: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 25 di 30

2.5.3 Tracciato record di interscambio: DEPOSITO_EVENTI_EC

Il Sistema di Rilevazione Presenze / Assenza, raggiungerà via rete, il database Oracle di interscambio andando

a riempire periodicamente la tabella, organizzata nella seguente struttura dati:

ci NUMBER( 8, 0) NOT NULL, voce VARCHAR2( 10) NOT NULL, sub VARCHAR2( 2) NOT NULL, riferimento DATE NOT NULL, arr VARCHAR2( 1), gestione VARCHAR2( 1) NOT NULL, input VARCHAR2( 1), qta NUMBER( 10, 7), tar NUMBER( 10, 2), imp NUMBER( 12, 2), delibera VARCHAR2( 4), funzionale VARCHAR2( 6), anno NUMBER( 4, 0), mese NUMBER( 2, 0), data_scarico DATE, imp_l NUMBER( 10, 0), qta_l NUMBER( 5, 2), tar_l NUMBER( 8, 0)

Di seguito una breve descrizione del significato di alcuni campi della struttura sopra descritta:

Nome Campo Descrizione

ci Codice Identificativo del dipendente all’interno di AscotWeb.

E’ codificato nella tabella RAPPORTI_INDIVIDUALI e si lega con la tabella

ANAGRAFICI mediante il campo NI presente su entrambe.

voce / sub Codice delle Voce Contabile e del Sub, codificata nella tabella

CAUSALI_EVENTO

riferimento Data di riferimento della voce

arr Indicazione dell’eventuale tipo di arretrato

gestione Indicazione dell'unità di misura della causale, codificata nella tabella

CAUSALI_EVENTO

Page 26: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 26 di 30

input Indicazione del tipo di input ricevuto (P = Presenze/Assenze)

qta / tar /imp Indicano i valori della voce caricata

delibera Indica l’eventuale collegamento con delibera definita contenuta nella

tabella CAUSALI_EVENTO

funzionale Indica l’eventuale collegamento con un centro di spesa, codificato nella

tabella CLASSIFICAZIONI_FUNZIONALI

anno

mese

data_scarico

qta_l / tar_l /imp_l Campi non più utilizzati, poichè riguardano la precedente gestione

congiunta Euro / Lira.

Il tracciato di interscambio descritto nel presente paragrafo, descrive esclusivamente i flussi relativi ai soli dati

economici. Per quanto riguarda la parte giuridica, valgono le considerazioni fatte nei paragrafi precedenti.

La tabella conterrà un record per ogni tipologia di movimentazione contabile che dovrà essere imputata al

dipendente. Considerata la stretta integrazione tra le informazioni contenuta in questa tabella e la tabella

CAUSALI_EVENTO, bisognerà fare molta attenzione nella valorizzazione dei campi che si riferiscono a

quest’ultima tabella.

Page 27: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 27 di 30

2.6 Modalità di trattamento delle informazioni ricevute dal Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze

Di seguito verranno illustrate le modalità con cui i dati interscambiati vengono gestiti dal nostro sistema

AscotWeb Personale, al fine di meglio comprendere la natura e le implicazioni derivanti dalla strettissima

integrazione che i due sistemi necessariamente dovranno avere.

2.6.1 <VEVPA> Misura Movimenti da Gestione Presenze

Con questa funzionalità è possibile andare a consultare (senza poter modificare) i valori caricati dal Sistema di

Rilevazione Presenze / Assenze. Si basa su una tavola d’appoggio (DEPOSITO_EVENTI_EC) che si troverà sia nel

database di interscambio che in AscotWeb Personale.

I campi presenti nella maschera hanno il seguente significato:

� Cod. Ind: Codice Individuale

� Voce/Sub: Voce e Sub della voce caricata

Page 28: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 28 di 30

� Rif.: data di riferimento della voce

� A: eventuale tipo di arretrato

� G: gestione definita in DCAEV

� I: input (P = Presenze/Assenze)

� Qta, Tariffa, Importo: valori della voce caricata

� Del: eventuale collegamento con delibera definita in <DCAEV>

� C. Spe.: eventuale collegamento con un centro di spesa

2.6.2 <CEVPA> Caricamento Movimenti da Gestione Presenze

Con questa procedura batch, si procede al caricamento dei dati presenti in <VEVPA> (tabella:

DEPOSITO_EVENTI_EC) nei MOVIMENTI_CONTABILI di AscotWeb Personale.

L’esecuzione necessita di un unico parametro, con il quale si può decidere se la data di riferimento delle voci

caricate dal Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze deve essere quella dell’evento oppure quella di fine

riferimento della retribuzione.

2.6.3 <IVARP> Inserimento Variabili Individuali da P/A

Con questa funzionalità è possibile verificare ed eventualmente modificare manualmente i valori caricati

automaticamente, tramite la procedura <CEVPA>, dagli archivi di interscambio del Sistema di Rilevazione

Presenze / Assenze.

Page 29: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 29 di 30

I campi presenti sono i seguenti:

� Cod.Ind.: Codice Individuale

� Nominativo: Nome e Cognome

� Voce: voce caricata da <VEVPA>

� Riferimento: data di riferimento della voce

� A: tipo di arretrato

� Q.tà, Importo: valori della voce

2.7 Periodicità di aggiornamento delle informazioni interscambiate

La periodicità di aggiornamento delle informazioni può essere cosi differenziata:

� Informazioni messe a disposizione dal Sistema Informativo AscotWeb Personale:

Page 30: Gara a procedura aperta per la fornitura di prodotti e servizi per la …old.innova.puglia.it/rilevazione presenze/SIST. RILEVAZ... · 2009-10-05 · POR Puglia 2000-2006 / PO FESR

INNOVAPUGLIA S.P.A.

POR Puglia 2000-2006 / PO FESR 2007-2013 Attivazione e Sperimentazione di una Piattaforma di Work Tracking e Work Sharing

nella Regione Puglia

Allegato 4-A: Specifiche tecniche di integrazione con il Sistema informativo di

Gestione Economico-Giuridica (‘ASCOTWEB Personale’)

Pag 30 di 30

Considerando che le informazioni contenute nelle viste sono la replica di quelle effettive, in quanto si

tratta di un aggiornamento sincrono on-line, si potrebbe anche ipotizzare uno scambio giornaliero

(per esempio a fine giornata) con il Sistema di Rilevazione Presenze / Assenze.

� Informazioni messe a disposizione dal Sistema Informativo Rilevazione Presenze / Assenze:

Considerando che le informazioni dovranno essere normalizzate ed inserite nella gestione economica

e giuridica del dipendente, si rende necessario, secondo la frequenza desiderata, almeno un

aggiornamento una volta al mese, dopo la chiusura della mensilità ed in tempo utile per il

pagamento delle competenze entro il mese successivo.


Recommended