+ All Categories
Home > Documents > GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio....

GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio....

Date post: 26-Feb-2018
Category:
Upload: vanphuc
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
4
GENNAIO 2013 VELA NUOTO ANCONA n.4 www.velanuotoancona.it 2001 stella d’oro C.O.N.I. al merito sportivo GENNAIO NUOTO 12 Matelica: manifestazione esordien A 13 Falconara: manifestazio- ne esordien B 13 Senigallia: ammissione regionali assolu 26 Senigallia: ammissione regionali assolu 27 Chiaravalle: manifestazio- ne propaganda GENNAIO PALLANUOTO 12-13 Ancona: qualificazione under 17 nazionale 13 Ancona: u 13 mas ecc. Vs team Marche 20 S.Angelo in Liz.: finale camp. d’inverno under 12 20 Perugia: u 15 ecc. mas Vs Gryphus 26 Perugia: u 13 mas reg. Vs Gryphus 27 Fermo: u 13 mas ecc. Vs Idor 27 Ancona: u 13 mas reg. Vs Marche Nuoto GENNAIO SYNCHRO 13 San Marino: Sistema delle Stelle MASTER NUOTO 26-27 Gussago: 17° Meeng ACSI FEBBRAIO NUOTO 01-03 Viareggio: Meeng Carnevale 02 Falconara: manifestazio- ne esordien A 03 Osimo: manifestazione esordien B 09 Senigallia: ammissione (Con)nua a pagina 3) GLI IMPEGNI www.facebook.com/ VelaNuotoAncona [email protected] GENNAIO Appuntamento a San Marino per la 2ª prova del Sistema delle Stelle. Alla prova Elisa Fallana per la 1ª, Noemi Passini e Asya Badaloni per la 2ª, Giada Borgiani, Mar- na Carli, Gaia Mainardi e Beatri- ce Rossini per la 3ª, Margherita Manni per la 4ª, Elisa Viola ed Ester Gambini per la 5ª e Sofia Gioia per la 1ª parte della 6ª stella. QUATTRO CONTI PER RENDERSI … CONTO Durante la breve allocuzione di Carlo Maria Valazzi, presidente del Comitato Regionale della F.I.N., pronunciata in occasione dell’Assemblea ele6va marchigia- na, si è parlato della difficile sopravvivenza delle società sporve nelle Marche. Esaminan- do le varie cause di sofferenza, sono emersi alcuni fa;ori. Nuovi gestori Ad aggravare la situazione già pesante, arrivano e sono già arriva nelle Marche gestori anche di altre regioni che, per nulla interessa all’agonismo, ma, per loro scopo istuzionale, all’a6vità commerciale, so;rag- gono, complici contra6 di appal- to a volte poco stringen, spazi d’acqua alle società sporve. E così succede che un impianto pubblico diventa pracamente privato. Là dove è già capitato questo, i risulta si sono vis subito: pochi rincalzi alle squadre agonische e crollo dei proven derivan dalle scuole nuoto. Ciò accade ampiamente altrove, ma uno dei risvol, o dei rimedi (?!), è spesso lo squallidissimo merca- to di “compravendita” anche dei giovani atle, dell’ac- quisto dei “cartellini“ da parte di mamme e papà come succede anche qua per pochis- sime discipline spor- ve. La controparte è rappresentata dai gestori na dalle società sporve, come in Ancona la Co.Ge.Pi., che hanno sempre navigato in acque tempe- stose per garanre agli atle di allenarsi con tempi ed orari dignitosi sacrificando i vantaggi economici offer da a6vità lucrose allargate agli orari più gradi dal pubblico; ma … soprav- vivranno a queste nuove borda- te? Da qui nasce la proposta del presidente Valazzi di avvicinare le autorità locali, Regione in primis, perché si legiferi a favore dello sport, ma quello fa;o sopra;u;o per i giovanissimi che non lo intendono quasi come una pro- fessione. (Con)nua a pagina 2) 1960—inaugurazione del Passeo GENNAIO La Federnuoto Nazionale ha diffuso le clas- sifiche del Campionato Italiano di Società collegato alla fase regionale della Coppa Brema. Vela e Pesaro Nuoto Team sono le uniche due marchigiane in serie B con il settore femminile; tutte le squadre maschili marchigiane sono rimaste in serie C. Durante le vacanze natalizie il re- sponsabile delle squadre giovanili nazionali, Bolognani, ha chiamato a Pesaro per un common training i nuotatori marchigiani tra i quali i nostri Chiara Belfioretti, Arianna Brega, Melania Longhi, Francesco Luconi, Emanuel Turchi ed Euge- nio Vecchietti. Partenza il 31 gennaio per il Mee- ting Internazionale di Carnevale a Viareggio in programma dall’1 al 3 febbraio. Hanno raggiunto l’am- missione Valentina Antonelli, Tea Bernardelli, Arianna Brega, Fran- cesco Luconi, Emanuel Turchi, Eu- genio Vecchietti ed Elia Manfrin. GENNAIO Tradizionale im- pegno per i nuotatori ma- ster il 17° Tro- feo AICS Ci;à di Gussago sul lago d’Iseo. Saran- no impegna dal 26 al 27 gen- naio Federica Orlandi, Sara Za- gaglia, Andrea Consolani, Mas- simo Giorgio, Michael Guidarel- li, Stefano Lore, Davide Mar- zocchi, Fabrizio Pesaresi, Fabio Principi e Andrea Talevi. GENNAIO Si è conclusa la fase preli- minare per l’ammissio- ne al Campionato Nazionale da parte della squadra maschile under 17. Le vittorie in Sardegna avevano già assicurato il passaggio alla nostra squadra; la Vela, vincendo poi con l’Acilia e pareggiando con Roma 2007, ha vinto il girone di ammissione. Sono partiti anche i Campionati Interregionali maschili under 13 e under 15 allargati tradizionalmen- te all’Umbria. Sono in campo due squadre under 13 e tre squadre under 15; termine campionati in giugno. Concluso anche lo sperimentale Campionato Invernale under 12 dove la Vela ha conquistato il 1° posto. La serie B femminile, in atte- sa della partenza del campio- nato di B, ha partecipato ad un quadrangolare a Pescara con- tro la formazione locale e due squadre di A2.
Transcript
Page 1: GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio. da 3 a 18 anni mille allievi all’anno con la nostra Scuola Nuoto Federale® Riccardo

GENNAIO 2013

V E L A N U O T O A N C O N A n.4

www.velanuotoancona.it

2001 stella d’oro C.O.N.I. al merito sportivo

GENNAIO NUOTO

12 Matelica: manifestazione esordien� A

13 Falconara: manifestazio-ne esordien� B

13 Senigallia: ammissione regionali assolu�

26 Senigallia: ammissione regionali assolu� 27 Chiaravalle: manifestazio-ne propaganda

GENNAIO PALLANUOTO

12-13 Ancona: qualificazione under 17 nazionale 13 Ancona: u 13 mas ecc. Vs team Marche 20 S.Angelo in Liz.: finale camp. d’inverno under 12

20 Perugia: u 15 ecc. mas Vs Gryphus 26 Perugia: u 13 mas reg. Vs

Gryphus

27 Fermo: u 13 mas ecc. Vs Idor 27 Ancona: u 13 mas reg. Vs Marche Nuoto GENNAIO SYNCHRO 13 San Marino: Sistema delle Stelle MASTER NUOTO

26-27 Gussago: 17° Mee�ng ACSI FEBBRAIO NUOTO

01-03 Viareggio: Mee�ng Carnevale 02 Falconara: manifestazio-ne esordien� A 03 Osimo: manifestazione esordien� B 09 Senigallia: ammissione

(Con)nua a pagina 3)

GLI IMPEGNI

www.facebook.com/

VelaNuotoAncona

[email protected]

GENNAIO Appuntamento a San Marino per la 2ª prova del Sistema delle Stelle. Alla

prova Elisa Fallana per la 1ª, Noemi Passini e Asya Badaloni per la 2ª, Giada Borgiani, Mar�-na Carli, Gaia Mainardi e Beatri-ce Rossini per la 3ª, Margherita Man�ni per la 4ª, Elisa Viola ed Ester Gambini per la 5ª e Sofia Gioia per la 1ª parte della 6ª stella.

QUATTRO CONTI PER RENDERSI … CONTO Durante la breve allocuzione di Carlo Maria Valazzi, presidente del Comitato Regionale della F.I.N., pronunciata in occasione dell’Assemblea ele6va marchigia-na, si è parlato della difficile sopravvivenza delle società spor�ve nelle Marche. Esaminan-do le varie cause di sofferenza, sono emersi alcuni fa;ori. Nuovi gestori

Ad aggravare la situazione già pesante, arrivano e sono già arriva� nelle Marche gestori anche di altre regioni che, per nulla interessa� all’agonismo, ma, per loro scopo is�tuzionale, all’a6vità commerciale, so;rag-gono, complici contra6 di appal-to a volte poco stringen�, spazi d’acqua alle società spor�ve. E così succede che un impianto pubblico diventa pra�camente privato. Là dove è già capitato questo, i risulta� si sono vis�

subito: pochi rincalzi alle squadre agonis�che e crollo dei proven� derivan� dalle scuole nuoto. Ciò accade ampiamente altrove, ma uno dei risvol�, o dei rimedi (?!), è spesso lo squallidissimo merca-to di “compravendita” anche dei giovani atle�, dell’ac-quisto dei “cartellini“ da parte di mamme e papà come succede anche qua per pochis-sime discipline spor�-ve. La controparte è rappresentata dai gestori na� dalle società spor�ve, come in Ancona la Co.Ge.Pi., che hanno sempre navigato in acque tempe-stose per garan�re agli atle� di allenarsi con tempi ed orari dignitosi sacrificando i vantaggi economici offer� da a6vità

lucrose allargate agli orari più gradi� dal pubblico; ma … soprav-vivranno a queste nuove borda-te? Da qui nasce la proposta del presidente Valazzi di avvicinare le autorità locali, Regione in primis, perché si legiferi a favore dello

sport, ma quello fa;o sopra;u;o per i giovanissimi che non lo intendono quasi come una pro-fessione.

(Con)nua a pagina 2)

1960—inaugurazione del Passe�o

GENNAIO La Federnuoto Nazionale ha diffuso le clas-sifiche del Campionato

Italiano di Società collegato alla fase regionale della Coppa Brema. Vela e Pesaro Nuoto Team sono le uniche due marchigiane in serie B con il settore femminile; tutte le squadre maschili marchigiane sono rimaste in serie C. Durante le vacanze natalizie il re-sponsabile delle squadre giovanili nazionali, Bolognani, ha chiamato a Pesaro per un common training i nuotatori marchigiani tra i quali i nostri Chiara Belfioretti, Arianna Brega, Melania Longhi, Francesco Luconi, Emanuel Turchi ed Euge-nio Vecchietti. Partenza il 31 gennaio per il Mee-ting Internazionale di Carnevale a Viareggio in programma dall’1 al 3 febbraio. Hanno raggiunto l’am-missione Valentina Antonelli, Tea Bernardelli, Arianna Brega, Fran-cesco Luconi, Emanuel Turchi, Eu-genio Vecchietti ed Elia Manfrin.

GENNAIO Tradizionale im-pegno per i nuotatori ma-ster il 17° Tro-feo AICS Ci;à di

Gussago sul lago d’Iseo. Saran-no impegna� dal 26 al 27 gen-naio Federica Orlandi, Sara Za-gaglia, Andrea Consolani, Mas-simo Giorgio, Michael Guidarel-li, Stefano Lore�, Davide Mar-zocchi, Fabrizio Pesaresi, Fabio Principi e Andrea Talevi.

GENNAIO Si è conclusa la

fase preli-minare per l’ammissio-

ne al Campionato Nazionale da parte della squadra maschile under 17. Le vittorie in Sardegna avevano già assicurato il passaggio alla nostra squadra; la Vela, vincendo poi con l’Acilia e pareggiando con Roma 2007, ha vinto il girone di ammissione. Sono partiti anche i Campionati Interregionali maschili under 13 e under 15 allargati tradizionalmen-te all’Umbria. Sono in campo due squadre under 13 e tre squadre under 15; termine campionati in giugno. Concluso anche lo sperimentale Campionato Invernale under 12 dove la Vela ha conquistato il 1° posto.

La serie B femminile, in atte-sa della partenza del campio-nato di B, ha partecipato ad

un quadrangolare a Pescara con-tro la formazione locale e due squadre di A2.

Page 2: GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio. da 3 a 18 anni mille allievi all’anno con la nostra Scuola Nuoto Federale® Riccardo

Pagina 2 V E L A N U O T O A N C O N A Pagina 2

1996 stella d’argento C.O.N.I. al merito sportivo

Il proge-o della Scuo-

la Nuoto Federale®

inquadra, riconosce e

valorizza tu-e le a2-

vità dida2che (nuoto,

pallanuoto, tuffi, nuo-

to sincronizzato, sal-

vamento e le varie

forme di ginnas)ca

ed a2vità motoria in

acqua) che le società riconosciute svolgono, a be-

neficio di tu-e le fasce di età, impiegando tecnici

ed istru-ori federali, all'interno di un impianto

natatorio, mediante l'a-uazione dei modelli di-

da2ci emana) dalla Federazione Italiana Nuoto.

Le società che o-engono la qualifica di Scuola

Nuoto Federale® hanno la cer)ficazione da parte

della F.I.N. in merito alla qualità della dida2ca,

della organizzazione, dell'idoneità, della funzionali-

tà e dell'igiene della stru-ura.

All'interno della Scuola Nuoto Federale® il perso-

nale tecnico, così come il coordinatore di vasca ed i

dirigen) spor)vi, sono abilita) all'insegnamento e

all'organizzazione dal Se-ore Istruzione Tecnica

della F.I.N. che organizza sul territorio nazionale

specifici corsi di formazione per le varie qualifiche

tecniche e per i ruoli dirigenziali.

Estra-o dal proge-o ufficiale della F.I.N.

LE “SCUOLA NUOTO FEDERALE®”

Quanto sopra riportato è il testo ufficiale che la Federnuoto ha posto ad introduzione del proge;o Scuola Nuoto Federale®; la Vela

è stata riconosciuta sin dalla is�tuzione della SNF® nel 2001. Piero Falze6 è da sempre il responsabile tecnico mentre dire;ore spor�vo è Milko

Pace, coordinatore Roberta Tarantelli e maestro di salvamento Loredana Santoni. La segreteria allievi è curata da Enrico Spinsan�.

I coordinatori di vasca sono Sandro Polenta al Passe;o, Gianluca Guardianelli, Lucia Pa-squini e Roberta Tarantelli a Ponterosso, Monia Fabre6 e Rita Paolisso alle Savio.

da 3 a 18 anni mille allievi

all’anno con la nostra Scuola

Nuoto Federale®

Riccardo Pieroni

convocato, con Simone San�-

ni, ad un concentramento

nazionale della pallanuoto na�

> 1996

3 — 4 anni? c’è acquafavola

Ma quanto costa l’agonismo? E sì perché con il nuoto, con le piscine, con le scuole nuoto ci si può guadagnare anche bene, ma è l’attività agonistica a costare e mandare in crisi le società sportive reali. Per rendere pratico il discorso facciamo un po’ i conti in casa nostra. La Federnuoto impone tasse per l’affiliazione della società, per il riconoscimento della Scuola Nuoto Federale®, per il tesseramento di tecnici, dirigenti e atleti. Quanto? Le affiliazioni alla FIN e alla sua Scuola Nuoto Federale® valgono 450,00 €, ben poco in realtà, ma il campionato di serie B maschile vale 3.800,00 € di sole tasse, quello femminile circa un migliaio di euro. I campionati giovanili chiedono, ciascuno, 500/600 €. Non sta meglio il nuoto perché nelle 45 e più manifestazioni regionali che sono in programma ogni anno, la società per ogni gara che ogni ragazzo disputa — in

media due per nuotatore ad ogni manifestazione— versa una tassa pari a 6,00€. Aggiungete le tasse di tesseramen-to di ogni atleta, dei dirigenti, … al termine del 2012 la Vela ha versato nelle casse federali 21.465,00 €. Contributi … non esistono. Ma non sarebbe ancora molto! Il costo delle piscine! Ne parliamo da anni; si sono alternati tre sindaci e cinque o sei assessori allo sport, ma il risultato nel 2012 è stato davvero sconcertante. Dopo i vari adegua-menti ISTAT, peraltro obbligatori, il costo orario di una corsia per l’attività agonistica al Passetto è praticamente raddoppiato e a Ponterosso ha subito un incremen-

to; risultato: l’allenamento di una squadra al passetto costa quasi 90,00 € all’ora. Aggiungete il fatto che il costo per la scuola nuoto è

ancora maggiore, ne risulta una spesa annuale, per il 2012, di 222.619,00 €. Non abbiamo parlato dei rimborsi che vanno ai 51 tecnici, tra istrutto-ri e allenatori, della gestione generale, … Ma, si dirà, queste sono le spese, e gli incassi? Questo a una prossima puntata!

Nel 2013 le Marche hanno 11 Scuola Nuoto Federale®; in Ancona l’unica è quella della Nel 2013 le Marche hanno 11 Scuola Nuoto Federale®; in Ancona l’unica è quella della VelaVela..

la piscina del Palaveneto,

prima vasca coperta in Ancona

la piscina del Palaveneto,

prima vasca coperta in Ancona

Page 3: GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio. da 3 a 18 anni mille allievi all’anno con la nostra Scuola Nuoto Federale® Riccardo

Invi�amo chi, tra i nostri affilia�, non lo avesse ancora fa;o, ad inviarci il proprio indirizzo di posta ele;ronica sia per ricevere i nu-meri del no�ziario, sia per favori-re comunicazioni rapide e perso-nalizzate con la Società. È suffi-ciente inviare una mail a velanuo-

[email protected] specificando il nome dell’iscri;o. Per ovvi mo�vi è preferito l’indirizzo di un adulto. La stessa procedura può essere u�lizzata per uscire dalla mailing list.

Pagina 3 V E L A N U O T O A N C O N A 1977 stella di bronzo C.O.N.I. al merito sportivo

sponsor tecnicosponsor tecnicosponsor tecnico

POLIAMBULATORIO DELLE PALOMBARE una convenzione per gli affilia? alla Vela e i loro familiari

La Vela ha concluso da pochi gior-ni un accordo con una nuova stru;ura sanitaria che è in grado di offrire una varietà di prestazio-ni che vanno dalla visita per l’ido-neità alla pra�ca spor�va, alla diagnos�ca, alla riabilitazione, al benessere. La stru;ura è situata nella zona Palombare in via Barila6 e si ar�-cola su circa 700 metri quadri distribui� in am-bulatori e sale per tra;amen� specialis�ci. Potrete trovare un’ampia descri-zione delle cara;eris�che e dei tra;amen� offer� nel sito web www.polipalombare.it . L’accordo assicurerà ai nostri iscri6 tu;e le prestazioni a prezzi convenziona� e potrete trovare un elenco de;agliato scaricando-lo dal nostro sito www.velanuotoancona.it , elenco

che sarà aggiornato con eventuali variazioni. Il Poliambulatorio delle Palomba-re è riconosciuto dalla Regione Marche per il rilascio dell’idoneità alla pra�ca spor�va agonis�ca offerta a 40,00 € ai nostri tessera-� e con tempi di a;esa assai ri-do6. Non solo, anche la semplice

a;estazione di idoneità alle a6vi-tà non agonis�che, quella comu-nemente rilasciata dal medico di famiglia, è proposta a 25,00/30,00 €. I medici incarica� a questo servi-zio, tu6 specialis� in medicina dello sport, sono Massimiliano Armellin, Pietro Petruzzi e Ales-sandro Cocchieri. L’accordo concluso con il Poliam-

bulatorio prevede che lo stesso tariffario venga applicato sia agli iscri6 della Vela sia ai loro geni-tori e per un ampio numero di prestazioni sanitarie. Per o;enere l’applicazione della tariffa convenzionata sarà suffi-ciente mostrare il cartoncino che rilasciamo al momento dell’iscri-

zione o del rin-novo e che rechi una data di vali-dità successiva a quella della pre-notazione.

Offrendo questo servizio, siamo

assolutamente convin) che la

salute debba essere affidata a

professionis) di propria fiducia

perciò questo non è un suggeri-

mento di valore scien)fico, ma

soltanto un’informazione su un

servizio disponibile a condizioni di

vantaggio per i nostri iscri2 e dal

quale la Vela non trae alcun pro-

fi-o.

regionali assolu� 23-24 Fabriano: Campio-na� Regionali Primaverili FEBBRAIO PALLANUOTO 2 Modena: serie B mas. Vs Modena Nuoto 3 Ancona: u 15 mas. Reg. Vs Albatros 6 ancona: u 15 ecc. mas. Vs Osimo 9 Ancona: serie B mas. Vs CUS Bologna 10 Ancona: u 13 mas reg. Vs Albatros 16 Ancona: u 15 mas. reg. Vs Montecchio 16 Verona: serie B mas. Vs CSS Verona 17 Ancona: u 15 ecc. mas. Vs Fermo 17 Pesaro: u 13 mas reg. Vs Acqua�ca 17 Osimo: 1ª giornata Acquagoal 23 Ancona: serie B mas. Vs Fanfulla Lodi

24 San Severino: u13 mas ecc. Vs Blu gallery 24 Perugia: u 13 mas reg. Vs Lib RN Perugia MASTER NUOTO 24 Senigallia: Campiona� regionali

(Con)nua da pagina 1)

LE SQUADRE DI NUOTO

sono qua@ro - nel 2013 impegnano 128 giovani in cinquanta manifestazioni

A par�re dai più giovani, incontriamo la propagan-

da che raccoglie 46 ele-men� usci� dalla Scuola Nuoto Federale®. Hanno

7/9 anni e prendono parte alle cinque gare del calendario federale oltre ad un paio di manifestazione interregionali organizzate da società. Sono segui� da Cris�na Mengoni e Fabio Zinni durante i tre allenamen� se6manali previs� alla piscina di Ponte-rosso per un totale di 4 ore e 30’ di impegno. A seguire, per anzianità, troviamo gli esordien) B; l’età prevista è 10/11 anni per i maschi e 9/10 per le femmine. Sono 24 nuotatori segui� da Fabio Zinni, per con�nuità con la propaganda, e da Lorenzo Donzelli. Hanno in programma dieci o undici gare

all’anno e il loro impegno se6ma-nale è al massimo distribuito in 5 giorni per 7 ore divisi fra la piscina del Passe;o e di Ponterosso. Proseguendo ancora, incontriamo gli esordien) A; età, 12/13 anni

per i maschi e 11/12 per le femmi-ne. Nel 2013 sono 19 giovani dei quali si prende cura, per il solito principio della con�nuità, Lorenzo Donzelli, coadiuvato, al bisogno, da Alessia Paoloni. Il calendario agonis�co prevede una quindicina

di impegni e gli allenamen� sono distribui� in 5 giorni per 8 ore tra piscina del Passe;o e Ponterosso. All’apice della carriera agonis�ca c’è la squadra assolu), in realtà divisa fra ragazzi, juniores, cade6

e seniores; in tu;o 39. Le sedute di allenamento sono quo�diane per 12 ore totali e anch’esse divise tra le piscine del Passe;o e Ponterosso.. Il programma gare compren-de 12/13 gare regionali alle quali vanno aggiun� 4/5 mee�ng nazionali e, per chi raggiunge i tempi di ammis-sione, anche i campiona�

nazionali invernali o primaverili o es�vi. I ragazzi sono segui� in prima ba;uta da Alessia Paoloni e l’intero gruppo è nelle mani di Sandro Paolinelli. A coordinare l’a6vità delle qua;ro squadre c’è Piero Pennisi.

esordien� A

Page 4: GENNAIO 2013 V E L A N U O T O A N C O N A · PDF fileMonia Fabre e Rita Paolisso alle Savio. da 3 a 18 anni mille allievi all’anno con la nostra Scuola Nuoto Federale® Riccardo

Pagina 4 Pagina 4

V E L A N U O T O A N C O N A Pagina 4

questo no)ziario è composto e distribuito dalla Società esclusivamente per i suoi atle), i soci, i dirigen) e i sostenitori.

CITATO SEMPRE E DOVUNQUE, MA … CHI ERA ?

PIERRE de FRÉDY barone DI COUBERTIN Nato da una famiglia aristocra�ca, a Parigi nel 1863, venne ispirato da una sua visita ai college e alle università inglesi e americane, e si impegnò nel miglioramento del sistema educa�vo. Parte di questo miglioramento sa-rebbe stata affidata all'educazione spor�va, che pensava sarebbe stata una parte impor-tante dello sviluppo personale dei giovani. Concepì una compe�zione internazionale per promuovere l'atle�ca e, grazie al crescente interesse mondiale per le olimpiadi an�che, dovuto anche ad alcune scoperte archeologi-che avvenute poco prima ad Olimpia, escogi-tò una strategia per riportare in vita i Giochi Olimpici. Per pubblicizzare il suo proge;o, de Couber�n organizzò un congresso internazio-nale, nel 1894 alla Sorbona di Parigi, dove an-nunciò per la prima volta l'idea di recuperare gli an�chi Giochi Olimpici. Il congresso portò all'is�tuzione del Comitato Olimpico Interna-zionale, del quale divenne segretario genera-le. Il congresso inoltre decise che la prima

Olimpiade mo-derna si sareb-be svolta ad Atene. I primi Giochi si rivela-rono un suc-cesso, il che convinse de Couber�n ad assumere in prima persona la guida del CIO. Alle Olimpiadi es�ve del 1906 aggiunse dei par�colari importan� come i 5 cerchi e il giu-ramento olimpico. Egli fu anche l'ideatore della bandiera olimpica e di uno sport, il pen-tathlon moderno. De Couber�n mantenne la presidenza del CIO fino ai Giochi del 1924 di Parigi. Rimase presi-dente onorario del CIO fino alla sua morte, a Ginevra, nel 1937. Venne sepolto a Losanna, la sede del CIO, anche se il suo cuore è stato sepolto separatamente, in un monumento vicino alle rovine dell'an�ca Olimpia.

“L'importante non è vin-

cere, ma partecipare.”

La citazione non è di De

Couber)n. Egli stesso,

quando la pronunciò, ne

citò la fonte: la predica del

vescovo della Pennsylvania,

Ethelbert Talbot, pronun-

ciata durante le Olimpiadi

del 1908. Tu-avia lo stesso

vescovo prese la frase, ria-

da-andola, da un filosofo

greco, il quale sentenziò:

"L'importante non è vince-

re, ma partecipare con

spirito vincente”.

"Ci�us! Al�us! For�us!"

Pie

rre

de

Co

ub

er�

n

LA VELA MULTIETNICA trecentonovantasei giovani hanno rappresentato o rappresentano cinquantatré nazioni

Ebbene si! Che dire, anche la Vela contribuisce al clima di integrazione dei tan� giovani e delle tante famiglie che popolano Ancona in ques� anni. Tra loro, nel tempo, alla sta-�s�ca contribuiscono certa-mente bambini ado;a� da famiglie italiane, ci sono an-che bambini temporanea-

mente residen� in ci;à, ma sono numerose e in aumento le famiglie immigrate, fortu-natamente ben inserite nel territorio, che ora possono preoccuparsi anche dell’edu-cazione spor�va dei propri figli. La comunità più rappresen-tata è la peruviana, seguita dall’albanese, dalla rumena,

dalla russa e dalla ucraina. Certamente nessun merito par�colare va alla Società, perché l’accoglienza è la nor-malità, ma c’è il piacere di presentare in vasca forma-zioni di nuoto e pallanuoto dove compaiono nomi un po’ insoli� rispe;o a quelli che eravamo abitua� ad ascolta-re. E allora … avan� così!

05

101520253035404550

ALB

AN

IA

ALG

ER

IA

AR

GE

NT

INA

AU

ST

RA

LIA

BA

NG

LA

DE

SH

BIE

LO

RU

SS

IA

BO

LIV

IA

BO

SN

IA

BR

AS

ILE

BU

LG

AR

IA

CIL

E

CIN

A

CO

LU

MB

IA

CR

OA

ZIA

CU

BA

EC

UA

DO

R

ET

IOP

IA

FIL

IPP

INE

FR

AN

CIA

GE

RM

AN

IA

GR

EC

IA

IND

IA

IRA

N

ISO

LE

MA

UR

ITIU

S

LIB

AN

O

LIB

IA

MA

RO

CC

O

MO

LD

AV

IA

NIC

AR

AG

UA

OLA

ND

A

PE

PO

LO

NIA

RE

GN

O U

NIT

O

RE

PU

BB

LIC

A C

EC

A

RE

PU

BB

LIC

A…

RO

MA

NIA

RU

SS

IA

RU

SS

IA

SE

NE

GA

L

SE

RB

IA

SL

OV

AC

CH

IA

SL

OV

EN

IA

SO

MA

LIA

SP

AG

NA

SR

I LA

NK

A

SV

EZ

IA

SV

IZZ

ER

A

TU

NIS

IA

UC

RA

INA

UN

GH

ER

IA

USA

UZ

BE

KIS

TA

N

VIE

TN

AM

Vela Nuoto Ancona A.S.D. — via Panoramica 4 - 60123 Ancona — telefono e telefax 071 33 2 37

mi bu-o ?


Recommended