+ All Categories
Home > Documents > GENOVA CURRICULUM C BERIO-23-10- 2016 · Carlo Berio è nato a Milano il 18 Marzo 1945.-Studio...

GENOVA CURRICULUM C BERIO-23-10- 2016 · Carlo Berio è nato a Milano il 18 Marzo 1945.-Studio...

Date post: 14-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 26 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
44
CURRICULUM VITAE Dott. Arch. Carlo Berio Studio Dott. Arch. Carlo Berio GENOVA 24/10/2016
Transcript

CURRICULUM VITAE

Dott. Arch. Carlo Berio

Studio Dott. Arch. Carlo Berio

GENOVA 24/10/2016

Carlo Berio è nato a Milano il 18 Marzo 1945.

-Studio professionale a Genova in Distacco Piazza Marsala 4/2

C.A.P. 16122 - tel.010/8398483

-Codice fiscale: BRE CRL 45C18 F205F

-Partita IVA: 00561340100

-Dottore in architettura, laureato presso il Politecnico di Milano il

13/12/1973. Argomento della tesi: "Il Comprensorio dell'Alta Valle

Arroscia - Studio per una per-pianificazione territoriale”. Relatore: Prof.

Arch. Silvano Tintori (votazione conseguita 100/100)

-Esame di Stato sostenuto presso il Politecnico di Milano nell'anno 1974

(votazione conseguita 100/100)

-Iscritto all'Albo professionale degli architetti della Provincia di Genova

il 10/9/1974, con il numero 505.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Collabora al corso di Urbanistica 1° e 2° dal 1975 al 1985 con il Prof.

Luciano Pontuale presso la Facoltà di Architettura di Genova. In questo

ambito ha seguito l'attività di ricerca delle seguenti tesi di laurea:

- Proposta per un piano territoriale per tre Comunità Montane

della Provincia di Imperia: Comunità Montana Val Nervia, Val

Roia, Comunità Montana Argentina-Armea, Comunità Montana

Alta Valle Arroscia. 1975

- Analisi morfologica del territorio di una Comunità Montana in

Provincia di Genova per una proposta di riqualificazione socio-

economica. Comunità Montane Valli Aveto, Graveglia, Sturla.

1975

- Ipotesi di piano per il recupero del Centro Storico di Savona.

1975

- Ipotesi di riorganizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio,

con particolare riferimento alla Valle di Rabbi. 1976

- Il porto di Imperia: sua collocazione nel sistema portuale

regionale, ipotesi di assetto e di sviluppo. 1977

- Indagine urbanistico-territoriale della Valle Argentina-Armea.

Ipotesi di assetto sociale ed economico di un centro storico

campione. In qualità di correlatore, 1977

- Indagine su Tiassano: ipotesi di recupero storico-ambientale e

criteri di intervento. 1978

- La pianificazione portuale nel quadrante nord-occidentale

mediterraneo, con particolare riferimento al Porto di Imperia e al

suo dimensionamento. In qualità di correlatore, 1978/79

- Analisi delle strutture economiche, sociali e territoriali e

proposte operative per l'assetto dell'area Dianese, con particolare

riferimento ai problemi del turismo e dell'agricoltura e alla

riorganizzazione delle strutture insediatevi esistenti. In qualità di

correlatore, 1979

-Indagine storico-ambientale e progetto per la rivalutazione di un'antica

percorrenza: Salita Sant'Anna e Salita Bachernia. In qualità di correlatore, 1983/84

Prosegue rapporti di collaborazione con altri docenti. presso la Facoltà di

Architettura di Genova:

- Pianificazione urbanistica e progettazione architettonica assistita

dal calcolatore. In qualità di correlatore, 1987

- Recupero paesistico del Promontorio di Capo Berta, Imperia. In

qualità di correlatore, 1988

- Costruzione e trasformazione del paesaggio agrario; criteri di

pianificazione e di intervento: il caso di Verzi. In qualità di

correlatore, 1988/89

- Architettura solare integrata - centro di educazione ambientale a

Toirano. 1993/94 (Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura)

- Dialogo tra logica del costruito e nuovo; spazi espositivi e

laboratori per ragazzi, nell’area della fornace di Sestri Levante. In

qualità di correlatore, 1998

- Devozione popolare nell’entroterra ligure. In qualità di

correlatore, 2001

- Architettura del Paesaggio - Sperimentazione di un processo di

pianificazione partecipata presso il Comune di Carro. In qualità di

correlatore, 2009

- Pianificazione urbanistica e progettazione architettonica del

recupero di un’area dismessa in funzione turistico – ricettiva in

comune di Loano. In qualità di correlatore, 2011

- Varese Ligure: un modello di sviluppo sostenibile del territorio.

In qualità di correlatore, 2013

Ha tenuto, in qualità di esperto, presso la Facoltà di Architettura di

Genova, nell'anno accademico 1978-79, lezioni relative ai seguenti temi:

1) La pianificazione dell'Ente intermedio, con particolare riguardo

ai problemi della Regione Liguria. 14 febbraio 1979

2) Problemi di gestione e pianificazione dei piani socioeconomici

delle Comunità Montane. 21 febbraio 1979

3) Esperienze di pianificazione degli Enti locali e analisi dello

schema di programma regionale di sviluppo. 13 marzo 1979

4) Esperienze di pianificazione, "La Comunità Montana Ingauna"

- rapporti comprensoriali e analisi di soglia. 21/3/1979

Ha tenuto in qualità di esperto presso la Facoltà di Architettura di

Genova, nell’anno accademico 1979/80 e 1980/81 lezioni relative ai

seguenti temi:

1) Pianificazione regionale-comprensoriale e loro interrelazioni.

2) Linee per l'analisi della popolazione negli ambiti comunali e

comprensoriali.

3) Analisi del suolo, crescita e destinazione d'uso.

4) Linee fondamentali del patrimonio edilizio residenziale.

5) Procedure teoriche della pianificazione e analisi di soglia.

Ha tenuto in qualità di esperto presso la Facoltà di Architettura di

Genova nell'anno accademico 1982/83 lezioni relative ai seguenti temi:

1) La pianificazione urbanistica ai vari livelli territoriali.

2) Difficoltà di gestione degli Strumenti Urbanistici Attuativi.

3) Crisi dell'attuale strumentazione urbanistica in relazione ai

mutamenti socio-economici.

4) Le normative degli strumenti urbanistici, loro limiti e carenze.

5) Nuovi strumenti di pianificazione: "I Piani Territoriali di

Coordinamento".

Ha tenuto in qualità di esperto presso la Facoltà di Architettura di

Genova, nell’anno accademico 1984/85, lezioni relative ai seguenti temi:

1) Nuove procedure urbanistiche "Il Piano Direttore".

2) Procedure di pianificazione in parallelo "Progetto di area".

3) Nuovi criteri gestionali sul regime dei suoli.

Ha tenuto in qualità di esperto presso la Facoltà di Architettura di

Genova, nell'anno accademico 1986/87, lezioni relative ai seguenti temi:

1) I Piani Territoriali di Coordinamento in rapporto alla legge

regionale del 22 agosto 1984 n° 39.

2) Il territorio e l'ambiente, raffronti con il Piano Territoriale

Coordinamento Paesistico della Regione Liguria.

Ha tenuto in qualità di esperto presso la Facoltà di Architettura di

Genova, nell’anno accademico 1989-90, una serie di seminari relativi al

seguente tema:

1) La professione di Urbanista collocata nella realtà degli Enti

Locali e della gestione del territorio.

Ha tenuto in qualità di esperto un ciclo di lezioni all’interno del Master

“Nuovi imprenditori per il recupero edilizio e la riqualificazione urbana.

1998-1999”, organizzato, a partire dal Dicembre del 1998, dalla

Fondazione Giorgio e Mario Labò per l’associazione “OIKOS – Centro

studi dell’abitare”.

Ha tenuto in qualità di esperto all’interno del Master “Strumenti di

pianificazione e gestione degli interventi”, organizzato, a partire dal

Febbraio del 2003, dalla Regione Liguria con l’Università degli Studi di

Genova, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, la Federazione Regionale

degli Architetti, la Fondazione Giorgio e Mario Labò e l’Ente Scuola

Edile di Savona, due lezioni relative ai seguenti temi:

1) Le aree rurali e la formazione del Piano Urbanistico Comunale.

Casi di studio

2) Livello regionale. Livello nazionale

Ha tenuto presso la Facoltà di Architettura di Genova nell’anno

accademico 2006-07, nell’ambito del “Laboratorio di progettazione del

paesaggio II”, una serie di lezioni, proponendo agli studenti esempi e

progettazioni che potessero illustrare elementi tecnici e specifici inerenti

la progettazione del verde pubblico.

Ha tenuto presso la Facoltà di Architettura di Genova nel corso degli

anni accademici 2007/2008 e 2009/2010, in qualità di professore a

contratto, il corso di “Tecniche di progettazione del verde pubblico”

integrativo del Corso ufficiale di “Laboratorio di progettazione del

paesaggio III – progettazione del paesaggio”

Ha partecipato in qualità di docente al corso di formazione

"partecipazione ed urbanistica: forme ed esperienze" organizzato da INU

sezione Liguria nell'ambito dell'attività di formazione continua in

collaborazione con l'Ordine degli architetti e PPC di Genova 19/06/2015.

Ha partecipato in qualità di docente al seminario nell'ambito delle

iniziative universitarie di Genova-ISSUGE (l'Istituto di Studi Superiori

dell'Università di Genova) con una relazione dal tema: Esperienze di

pianificazione sui PRG, PUC, SUA.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Riceve dall'Ufficio del Piano Territoriale della Regione Liguria (1974-

1975) incarichi di consulenza relativi a:

1) Studi sullo stato e l'uso attuale del territorio.

2) Studi in materia di pianificazione.

3) Studi per la definizione della gerarchia dei centri urbani della

Regione e delle interrelazioni fra le relative zone di influenza.

4) Indagini sull’utilizzazione del territorio e sull’organizzazione

degli insediamenti nell'Alta Valle Arroscia.

Partecipa per la sezione Ligure di Italia Nostra agli studi per la

formazione del Parco di Alassio (Atti del Convegno - I parchi regionali

liguri - Spotorno 22-23 giugno 1974)

Collabora (anno 1975) con l'Ufficio del Piano Territoriale della Regione

Liguria alla redazione dei seguenti documenti:

1) Schema di piano e criteri di gestione del territorio

2) Indagine sulla Val di Vara

Collabora al nr. 26 della rivista "Urbanistica Informazioni" con l'articolo

sul P.R.G. di Sanremo, 1976.

Collabora al nr. 4/5 della rivista "Esperienze Amministrative" con

l'articolo: "La Comunità Montana nell'ambito della programmazione

socio-economica e urbanistica", 1977.

Collabora al nr. 274 del "Il Secolo XIX" in terza pagina con l'articolo

"Liguria, dietro la costa il nulla", 1977.

Organizza il Convegno: "Obiettivi, efficacia e operatività dei piani socio-

economici delle comunità montane in rapporto alla politica agricola e

urbanistica della Regione Liguria" svoltosi a Triora il 26/11/1977 e

partecipa in qualità di relatore sul tema: "Il piano socio-economico:

difficoltà operative e di gestione".

Collabora al nr. 37 della rivista "Urbanistica Informazioni" con l'articolo

"Convegno sulle Comunità Montane liguri - difficile spezzare

l'isolamento", 1978.

Collabora al nr. 1/1978 de "La Casana" con l'articolo: “Architettura e

civiltà contadina in Liguria”.

Collabora al nr. 2/1978 "ILRES - studi e notizie" con l'articolo: "La

pianificazione urbanistica e il recupero del patrimonio edilizio".

Collabora alla stesura dei documenti su iniziativa dell'INU e ANCI

(sezione ligure) relativi al corso per amministratori e tecnici comunali

sulla redazione dei programmi pluriennali di attuazione, ottobre 1978.

Un suo intervento è pubblicato negli atti del Convegno Nazionale

tenutosi a Genova il 5/6/1978 sui "Parchi regionali - verso l'attuazione di

aree per la tutela ambientale e lo sviluppo" promosso da Italia Nostra e

Regione Liguria.

Collabora al nr. 1 del 1979 "ILRES - studi e notizie" con l'articolo :"Note

sul sistema informativo della Regione Liguria".

Collabora al nr. 4/1979 "ILRES - studi e notizie" con l'articolo: "Metodi

e problemi della strumentazione urbanistica nelle aree deboli".

Collabora al nr. 2/1980 "ILRES - studi e notizie" con l'articolo: "La

residenza turistica in Liguria: valutazioni qualitative e quantitative".

Riceve dall'ILRES nel maggio 1980 incarico di consulenza relativo agli

studi sui Piani Comprensoriali, in particolare su quello Genovese.

Interviene nel dibattito del programma di incontri seminariali organizzato

dall'INU dal titolo: "Genova e il suo Centro Storico", 1980.

Interviene con una relazione sul problema dei porti turistici in Liguria al

Convegno "Stato-Regioni per lo sviluppo dei porti ed approdi turistici in

Italia" tenutosi alla Fiera del Mare nell'ottobre 1980.

Collabora con l'Ing. Filippo Beltrame alla ricerca sui porti turistici in

Liguria, svolgendo la parte relativa all'analisi della struttura territoriale e

al modello teorico per la valutazione dell'indotto. La ricerca è stata

pubblicata dall'ILRES in un volume dal titolo: "Porti turistici: come?",

ottobre 1980.

Partecipa in qualità di consulente al "Piano direttore del Centro Storico di

Genova", 1980.

Rappresenta la Regione Liguria in qualità di relatore al primo Congresso

Internazionale su "I problemi del mare" tenutosi a Genova nel dicembre

1980 con la relazione: "Competenze e programmi della Regione Liguria

in fatto di salvaguardia dell'ambiente con particolare riferimento al

mare".

Collabora alla stesura del nr.3 del 1982 " ILRES - Studi e notizie" sugli

aspetti dello stato della strumentazione urbanistica in Liguria e dei poli

turistici, per quanto riguarda il tema Liguria: "Istituzioni e territorio".

Collabora alla stesura del nr. 76-77 del dicembre 1984 della rivista

“Urbanistica” (dell’Istituto Nazionale di Urbanistica) con l'articolo:

"Aree protette - Primi disegni di legge".

Partecipa in qualità di relatore al Convegno tenutosi a Sanremo il 1

dicembre 1984 "I parchi naturali - realtà opportunità futuro" con la

relazione "Progettare col consenso".

Effettua assieme al prof. Giorgio Sola e al prof. Enrico Zanelli, per conto

della Regione Liguria, nel 1985, un viaggio di studio negli Stati Uniti, in

particolare nell'area metropolitana di Boston. Lo studio era finalizzato

alla verifica dei requisiti territoriali ambientali e culturali necessari per

effettuare una riconversione del nostro tessuto produttivo passando da

attività mature ad attività tecnologicamente avanzate.

A tale scopo sono stati interpellati docenti delle seguenti università e

centri di ricerca: Columbia University di New York, Northeastern

University di Boston, MIT di Boston, Harvard University oltra al

Director for Economic Development Council of State Planning

Agencies, Washington - D.C.

Ha partecipato in qualità di esperto, su invito dell'Università degli Studi

di Trieste, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, al

seminario di lavoro cui hanno partecipato esperti della Northeastern

University di Boston: Gustav Schachter e Giovanni Lanza, riguardo il

settore specifico delle analisi dell'input-output, Luglio 1986.

Collabora al nr. 1/1987 "ILRES - Studi e notizie" con l'articolo: "Piani

Paesistici e pianificazione del territorio".

Collabora al nr. 28/87 L'informatore Agrario - Panorama regionale -

Liguria: "I Piani Paesaggistici non soddisfano gli agricoltori".

Partecipa in qualità di relatore al Convegno tenutasi a Bolano (La Spezia)

il 16 aprile 1987 con "I Piani Territoriali di Coordinamento, quale

gestione?"

Partecipa in qualità di relatore al Convegno tenutosi a Genova - Palazzo

congressi Ente Fiera - il 6 novembre 1987 con "La Liguria e il piano

olivicolo" con la relazione "Piani Paesistici e Olivicoltura".

Partecipa in qualità di relatore alla conferenza tenutasi a Imperia nel

Teatro Cavour il 12 dicembre 1987: "Da Oneglia a Porto Maurizio, un

itinerario della memoria 1865-1965".

Interviene nel dibattito su "Agricoltura e regime dei suoli" tenutosi l'11

novembre 1989 al World Trade Center di Genova.

Tiene in qualità di esperto del territorio una lezione, il 7 marzo 1990

all'Hotel Astor di Nervi, al corso di qualificazione professionale per

giovani agricoltori (reg. C.E.E. 797/85) organizzato dall'Ente Nazionale

Addestramento Professionale in Agricoltura (ENAPRA).

Partecipa all'illustrazione del progetto del Centro Studi Internazionale

Luciano Berio alla conferenza stampa tenutasi ad Imperia presso

l'Albergo Corallo il 21 maggio 1990.

Partecipa in qualità di relatore al Convegno tenuto a Loano, Sala

Consiliare del Comune, il 18 marzo 1994 "Il colore della città: Loano"

con la relazione "Aspetti normativi e gestionali sul Piano del Colore di

Loano".

Partecipa in qualità di relatore al Convegno tenuto a Santa Margherita

Ligure, Villa Durazzo, il 2 luglio 1994 "Tutela e Recupero del

Patrimonio Architettonico, Paesistico, Ambientale" con la relazione

"Aspetti normativi e gestionali degli strumenti urbanistici in riferimento

alla tutela paesistica ambientale".

Partecipa, in qualità di relatore con l’intervento “Un modello di

pianificazione urbana per il recupero e la gestione urbana” al XXI

Congresso INU “La nuova legge urbanistica. I principi e le regole”,

tenutosi a Bologna il 23–25 novembre 1995, promosso da INU

Partecipa, in qualità di relatore, al convegno sull’urbanistica partecipata e

comunicativa “Progettiamo insieme la città”, tenutosi ad Imperia, presso

il Teatro Cavour, l’11 maggio 1996, organizzato dal Comune di Imperia,

dall’INU e dal WWF Italia.

Interviene nel dibattito organizzato all’interno del convegno “Provincia e

Piano d’area vasta”, tenutosi nel Chiostro di Santa Caterina a Finalborgo,

il 7 e 8 giugno 1996, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica

(INU) e dalla Provincia di Savona.

Partecipa in qualità di relatore alla conferenza tenuta nella Sala

Consiliare del Comune di Loano, l’8 ottobre 1998 “Il Piano Regolatore

dell’illuminazione comunale (PRIC) nella Provincia di Savona, in

collaborazione con ENEL, con la relazione “L’illuminazione a supporto

della pianificazione urbana”. L’intervento ha trattato in particolare i

problemi dell’inquinamento luminoso e le soluzioni offerte da una

corretta pianificazione.

Interviene, in qualità di esperto, al seminario “Descrizione Fondativa e

Statuto dei Luoghi – Nuovi fondamenti per il Piano Comunale”, tenutosi

a Genova il 25 e 26 Gennaio 1999. Il seminario è stato organizzato

dall’Università degli Studi di Genova – Facoltà di Architettura nel

quadro della ricerca di Ateneo 1998/99 “Descrizione Fondativa nelle

Leggi Urbanistiche ligure e toscana. Problemi e indirizzi per un

approccio sostenibile alla pianificazione comunale”.

Una sua intervista è stata rilasciata “Così ho ricostruito un paese. -

L’architetto Berio racconta la “sua “ Varese Ligure”, pubblicato in data 7

Novembre 1999 da “La Repubblica – Il Lavoro” e scritto da Michela

Bompani. L’articolo ripercorre la storia degli strumenti urbanistici da lui

studiati nel corso degli anni per la riqualificazione del paese della Val di

Vara.

Partecipa in qualità di relatore al convegno tenutosi al Centro

Mediaterraneo di Sestri Levante l’1 luglio 2000 “Pianificazione

sostenibile nei comuni liguri. Dai principi alle pratiche”, organizzato

dalla Provincia di Genova, dal Comune di Sestri Levante e dall’Istituto

Nazionale di Urbanistica (INU) con la relazione “L’esperienza del piano

sostenibile in Liguria. Interventi programmati.”

Collabora con la rivista dell’INU “Urbanistica Informazioni” nr. 172

(Luglio–Agosto 2000) con l’articolo “La sostenibilità ambientale a

Varese Ligure”

Collabora alla stesura dell’articolo “Riqualificazione urbana e

territoriale”, scritto da Giampiero Lombardini e pubblicato sulla rivista

“Edilizia popolare” n. 267/268 (Luglio – Dicembre 2000)

Partecipa in qualità di relatore al convegno “La cinta dei borghi fortificati

medievali. Strutture e documenti ( SEC. XII – XV)”, tenutosi a Villanova

d’Albenga il 9 e 10 dicembre 2000, organizzato dall’Istituto

Internazionale di Studi Liguri – Sezione Ingauna, con l’intervento “La

valorizzazione dei borghi murati come elemento di qualità dello sviluppo

economico”.

Collabora alla pubblicazione degli scritti presentati al seminario,

partecipando alla stesura dell’intervento “Il Piano Urbanistico Comunale

di Rezzo”, scritto da Teodora Buzzanca e pubblicato all’interno del

volume “Descrizione Fondativa e Statuto dei Luoghi – Nuovi fondamenti

per il Piano Comunale”, a cura di Giuseppe Cinà, Alinea Editrice,

Firenze 2000.

Partecipa alla stesura dell’articolo “Che parco, a Coronata. - Cento posti

di lavoro, ma potrebbero salire” pubblicato da “La Repubblica – Il

Lavoro” in data 5 maggio 2002 e scritto da Michela Bompani, inerente la

proposta di pianificazione e progettazione di un parco tematico sulla

biodiversità a Genova.

Partecipa, in qualità di relatore, al convegno “Riqualificazione urbana.

Quale futuro per la città?” organizzata dal Lions Club Imperia Host

presso l’aula magna del Polo Universitario di Imperia il 23 maggio 2002.

Interviene nel dibattito in programma nell’ambito del convegno

internazionale organizzato presso la Facoltà di Architettura di Genova il

25 luglio 2002 “Il paesaggio rurale storico. Conservazione e

valorizzazione in aree protette”, organizzato dal Dipartimento POLIS

della facoltà di Architettura di Genova.

Collabora alla stesura del volume monografico “L’Annunziata di Sestri

Levante” (Edizioni San Marco dei Giustiniani) sull’intervento di

ristrutturazione da lui progettato per il complesso dell’Annunziata di

Sestri Levante.

Partecipa alla prima giornata di studi “Aspetti della fortuna dell’antico

nella cultura europea” tenutasi il 26 marzo 2004 presso la Fondazione

Mediaterraneo a Sestri Levante.

Una sua intervista è stata rilasciata alla giornalista Michela Bompani di

La Repubblica dal titolo “Intorno al porto una nuova città – L’architetto

Berio: “Piano è geniale, ora tocca a Genova” ” pubblicato in data 3

Giugno 2004 . L’articolo costituisce un commento sulla proposta di

Renzo Piano sulla pianificazione del waterfront di Genova.

Interviene in qualità di relatore al convegno “Cantiere Laigueglia” sulle

tematiche dell’individuazione e innovazione per la competitività delle

imprese turistiche, tenutosi a Laigueglia il 17 novembre 2006

E' socio aderente dell'INU dal 1975 al 1976 e membro effettivo dal 1976.

E' socio aderente dell'Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici,

dal 1978.

E' socio aderente dell'Associazione Culturale Giardini e Paesaggio dal

2015

Designato dall'INU -sezione ligure- nel comitato di proposta per il Parco

del Gottero, 1980.

E' stato inserito in data 3/8/1992 ai sensi e per gli effetti dell'art. 3 della

Legge Regionale 21/8/1991 n° 20 nell'Albo Regionale degli Esperti in

materia di bellezze naturali.

Partecipa alla tavola rotonda “L’Europa ed i suoi porti: inadeguati i

grandi, intoccabili i turistici?” tenutasi il 1 dicembre 2007 a Santa

Margherita, alla quale è presente anche il Premio Nobel 2001 per

l’Economia A. Michael Spence.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Esegue per il Pretore di Sestri Levante una perizia relativamente ad una

lottizzazione abusiva, 1976.

Incaricato con l'Ing. Paolo Carli e l'Ing. Giovanni De Cicco per il P.R.G.

del Comune di Pompeiana (IM - 604 abitanti), 1976.

Partecipa in collaborazione con un gruppo di tecnici alla redazione del

Piano di Sviluppo economico-sociale della Comunità Montana

Argentina-Armea (IM),1977 (Comuni dell’Alta Valle: Triora, Molini di

Triora, Carpasio, Montalto Ligure, Badalucco, Ceriana; Comuni della

Bassa Valle: Castellaro, Pompeiana, Terzorio, Taggia, con un totale di

7.497 abitanti.)

Incaricato per il P.R.G. del Comune di Triora (IM - 713 ab.), 1977.

Incaricato per il P.R.G. del Comune di Varese Ligure (SP - 3.711 ab.),

1978.

Incaricato con l'Arch. Gianfranco Moras dal Comune di Imperia del

Piano Particolareggiato del Centro Storico di Porto Maurizio (mc

121.000), 1978.

Incaricato dal Comune di Riva Ligure del Piano Particolareggiato del

Centro Storico (mc 28.000), 1980.

Incaricato per il P.P. di ristrutturazione residenziale pubblica e per servizi

Via Argine Destro dal Comune di Imperia in data 18 gennaio 1980.

Incaricato dal Comune di Riva Ligure del Piano Particolareggiato zona

di completamento"CP3" (mc 4.500), 1981.

Incaricato dalla Regione Liguria – Assessorato all’Urbanistica per

l’organizzazione e progettazione dell’allestimento della mostra della “2°

Conferenza Nazionale di cartografia e informazione territoriale”, 17 – 19

febbraio 1983.

Incaricato dal Comune di Imperia per la Variante al P.R.G. delle zone

agricole, 1983.

Incaricato dal Comune di Imperia per la redazione di un Piano di Settore

delle aree complessivamente destinate ad usi agricoli, con

l’individuazione delle zone compromesse da diversi usi e trasformazioni

e individuazione dei rispettivi parametri e tipologie edilizie, 1983.

Incaricato dal Comune di Imperia con l'Arch. Gianfranco Moras della

redazione del Piano Particolareggiato delle aree a destinazione

residenziale di Borgo Prino e delle aree a destinazione residenziale e per

servizi ubicate sulle pendici inferiori del Monte Calvario, (mc 25.000),

1983.

Incaricato dal Comune di Imperia della redazione del Piano

Particolareggiato delle aree destinate a nuovo mercato civico/ centro

commerciale in via Martiri della Libertà e delle aree limitrofe destinate a

residenza e servizi, 1983.

Riceve dall'ILRES (Istituto Ligure Ricerche Economiche e Sociali)

incarico di consulenza relativo a: "Esame e studio per la legge di riordino

in materia urbanistica", per conto della Regione Liguria, e incarico per lo

studio e la formazione dei parchi regionali, sempre per conto della

Regione Liguria, 1984.

Incaricato dal Comune di Pignone con l'Arch. Marco Bontae del Piano

Particolareggiato del Centro Storico di Pignone, Casale e Villa (SP) - mc

38.000, 1986.

Incaricato dal Comune di Sassello (SV - 1.970 ab.) della redazione del

2° P.P.A. (Programma Poliennale di Attuazione del P.R.G. del territorio

comunale), 1986.

Incaricato per la variante integrale al P.R.G. del Comune di Pignone (SP

- 728 ab.), 1987.

Incaricato della variante generale al P.R.G. del Comune di Riva Ligure

(IM - 2.678 ab.), agosto 1987.

Consulente per i problemi urbanistici del Comune di Bolano (SP), 1987.

Incaricato in collaborazione con un gruppo di professionisti del Piano

Paesistico dei Comuni Alta e Media Val di Vara, Val Petronio e Val

Graveglia, 1987 - ( Comuni di Carro, Carrodano, Castiglione Chiavarese,

Casarza Ligure, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Maissana, Nè, Varese

Ligure, Zignago, con un totale di 13.881 abitanti.)

Incaricato per la redazione delle osservazioni e le specifiche indicazioni

propositive, in ordine allo schema di orientamento del Piano Territoriale

Paesistico della Regione Liguria, delle Comunità Montane Argentina-

Armea e Valle Arroscia e dei Comuni di Pompeiana, Terzorio, Riva

Ligure, Molini di Triora, in Provincia di Imperia, Loano, in Provincia di

Savona e Borghetto Vara, Bolano, Varese Ligure in Provincia di La

Spezia , 1987.

Incaricato dal Comune di Loano (SV - 12.237 ab.) del P.P.A.

(Programma Poliennale di Attuazione del P.R.G. del territorio

comunale), dicembre 1987.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Loano (SV -

ab. 12.237), 1987.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Imperia

(41.609 ab.) con il Prof. Arch. Giovanni Spalla, 1987.

Incaricato con Arch. Angelo De Francesco e Ing. Elena del P.P. zona A-

F4 del Centro Storico di Loano (SV - mc.25.000), 1987.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure dei Piani Particolareggiati dei

Centri Storici, 1987.

Incaricato del progetto di ristrutturazione della “Pro Varese “ a Varese

Ligure, 1988.

Incaricato dal Comune di Tovo San Giacomo (SV - 1.419 ab.) per il

coordinamento di Strumenti Urbanistici Attuativi finalizzati al recupero

di insediamenti abusivi, 1988.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Diano

Arentino (IM - 400 ab.) con gli Ingg. Giovanni De Cicco e E. Lavezzi,

1989.

Incaricato dalla Regione Liguria – assessorato all’Urbanistica per la

realizzazione di una pubblicazione relativa al “Catalogo Cartografico di

base della Regione Liguria", 1989.

Incaricato dal Comune di Loano (SV - 12.237 ab.) con l'Ing. Rinelli del

Politecnico di Milano per il Programma Urbano Parcheggi (Legge n° 122

del 24/03/1989), 1989.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) per una serie di varianti

urbanistiche al P.R.G. nel 1988/89.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Diano

Arentino (IM - 400 ab.) con gli Ingg. Giovanni De Cicco e E. Lavezzi,

1989.

Incaricato con l'Ing. Mario Sibilla per il P.R.G. del Comune di Prelà (IM

- 649 ab.), dicembre 1989.

Incaricato dal comune di Varese Ligure (SP) del Piano Particolareggiato

della zona C3 del capoluogo (intervento di edilizia residenziale pubblica,

mc 7.400), 1989.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) del Piano Particolareggiato

del Centro Storico di Varese capoluogo con Piano Organico di intervento

(mc 85.000), 1990.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) dei Piani Particolareggiati

dei Centri Storici di Cassego, Montale e San Pietro Vara (mc 42.000),

1990.

Incaricato con l'Arch. Rossigno dal Comune di Loano (SV) del progetto

della sistemazione a piazza di un'area nel Comune di Loano, 1990.

Incaricato dal Comune di Ranzo (IM - 637 ab.) per la Variante Integrale

al P.R.G., 1990.

Incaricato dal Comune di Ranzo (IM - 637 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1990.

Incaricato con l'arch. Rossigno dal Comune di Loano (SV) della

progettazione e sistemazione di un'area per attrezzature sportive

compreso la costruzione di un Bocciodromo (mc 5.200), 1991.

Incaricato dalla Regione Liguria per lo studio della Disciplina urbanistica

degli arenili, 1991.

Incaricato con l'Ing. Rinaldo Paglieri dal Comune di Pompeiana (IM) dei

Piani dei Centri Storici del Comune (mc 42.000), 1991.

Incaricato per la progettazione dell'arredo urbano della Piazza del

Castello e delle vie del Centro Storico del Comune di Varese Ligure

(SP), 1991.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Ceriale (SV -

5.291 ab.), ottobre 1991.

Incaricato dal Comune di Sassello (SV - 1.822 ab.) della redazione del

3° P.P.A. (Programma Poliennale di Attuazione del P.R.G. del territorio

comunale), 1992.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Toirano (SV

- 1.806 ab.), 1992.

Incaricato dal Comune di Toirano (SV- 1.806 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1992.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure del restauro della Loggia del

Capitano, 1992

Incaricato dal Comune di Varese Ligure del restauro del Ponte del

Grexino, 1992

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Giustenice

(SV - 815 ab.), 1992.

Incaricato dal Comune di Giustenice (SV- 815 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1992.

Incaricato delle formulazioni delle controdeduzioni del Comune di Santa

Margherita Ligure (GE - 12.406 ab.) alle osservazioni del C.T.U.

Regione Liguria, 1993.

Incaricato dal Comune di Santa Margherita Ligure (GE - 12.406 ab.) del

Piano Territoriale Paesistico di Livello Puntuale, 1993.

Incaricato dal Comune di Ceriale (SV - 5.291 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1993.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) della Variante Integrale

(2.712 ab.) del P.R.G., 1993.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale,1993.

Incaricato dal Comune di Loano (SV) del Piano Particolareggiato di

Piazza Mazzini (mc 7.100), 1993.

Incaricato della variante integrale del P.R.G. del Comune di Imperia

(40.708 ab.), novembre 1993.

Incaricato dal Comune di Imperia (40.708 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1993.

Incaricato dal Comune di Varese Ligure (SP) dei Piani Particolareggiati

dei Centri Storici di Porciorasco, Trensenasca e della Chiesa di San

Martino (mc 18.000), 1994.

Incaricato dal Comune di Loano (SV) per lo studio e la redazione del

Programma Preliminare ai sensi dell'art.1 comma 3 della L.R. 20/94 del

Programma Organico di Intervento di Borgo Castello per la

riqualificazione ed il risanamento conservativo della struttura urbanistica

ed edilizia del nucleo storico (mc 24.000), 1994.

Incaricato dal Comune di Toirano (SV) della redazione del Programma

Preliminare ai sensi dell'art.1 comma 3 della L.r. 20/94 del Programma

Organico di Intervento della Certosa, per la riqualificazione ed il

risanamento conservativo della struttura urbanistica ed edilizia, 1994.

Incaricato con l'Arch. Gianfranco Moras dal Comune di Borghetto Santo

Spirito (SV - 5.338 ab.) della Variante Integrale al P.R.G., 1994.

Incaricato con l’architetto Gianfranco Moras dal Comune di Borghetto

Santo Spirito della compilazione del progetto dei valori relativi alla

viabilità urbana, 1994, con particolare riferimento ai rapporti di questa

con la Via Aurelia.

Incaricato dalla Capitaneria di Porto di Imperia per lo studio urbanistico

e di impatto ambientale del Piano Regolatore del Porto di Imperia, 1994.

Incaricato dal Comune di Rialto (SV - 520 ab.) della Variante Integrale al

P.R.G., 1995.

Incaricato dal Comune di Rialto (SV - 520 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1995.

Incaricato dal Comune di Villanova d'Albenga (SV) per il progetto di un

S.U.A. relativo ad una zona trasformazione e riqualificazione destinata

ad un riequilibrato. rapporto tra l’area dell’ippodromo, l’area delle cave e

le connessioni con il centro storico, 1995

Incaricato dal Comune di Sestri Levante (GE) per il progetto urbanistico

ed architettonico finalizzato al recupero di parte della Penisola di Sestri

Levante da destinarsi a Centro Europeo Multimediale per spazi culturali

e formazione alla ricerca, 1995.

Incaricato dal Comune di Santa Margherita Ligure (GE) per lo studio di

fattibilità della sistemazione dell'area portuale (12.406 ab.), 1995

Incaricato dal Comune di Rezzo (IM - 461 ab.) della Variante Integrale

al P.R.G., 1995.

Incaricato dal Comune di Rezzo (IM - 461 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1995.

Incaricato dal Comune di Cisano sul Neva (SV - 1.365 ab.) della

Variante Integrale al P.R.G., 1995.

Incaricato dal Comune di Cisano sul Neva (SV - 1.365 ab.) del Piano

Territoriale Paesistico di Livello Puntuale, 1995.

Incaricato dal Comune di Villanova d'Albenga (SV - 1.681 ab.) della

Variante Integrale al P.R.G., 1996.

Incaricato dal Comune di Villanova d'Albenga (SV - 1.681 ab.) del

Piano Territoriale Paesistico di Livello Puntuale, 1996.

Incaricato dal Comune di Villanova d'Albenga (SV) per la progettazione

e riqualificazione dell'area monumentale delle chiese di Santo Stefano e

della Madonna delle Grazie, 1996.

Incaricato dal Comune di Villanova d'Albenga (SV) del progetto

esecutivo della Piazza di Santa Maria della Rotonda, 1996.

Incaricato dal Comune di Sestri Levante (GE) per il progetto esecutivo

del restauro e ristrutturazione dell'ex Colonia Tagliaferro, 1996.

Incaricato dal Comune di Pignone (SP - 714 ab.) del Piano Territoriale

Paesistico di Livello Puntuale, 1996

Partecipa alla gara di livello europeo del progetto preliminare (risultato

vincente) per la grande viabilità di Trieste, tratto Cattinara-Padriciano. E'

stata, inoltre, affidata in seguito alla valutazione dell'offerta, nel febbraio

1997, la progettazione esecutiva dell'opera.

Si è occupato in particolare dello studio di impatto ambientale e degli

aspetti architettonici delle strutture (viadotti, gallerie, barriere acustiche,

aspetti tracciati viabilistico-urbanistici), all’interno del coordinamento

formato dalle seguenti Società

-AESSE-Autovie servizi s.p.a. - Via Lazzaretto vecchio 26, Trieste,

Coordinamento e progettazione stradale,

-GEOCONSULT ZT Gmbh- Consulting engenieers, Sterneckstrasse 52,

A-4020 Salzburg, Austria, Progettazione gallerie,

-IN.CO. s.p.a. - Ingegneri consulenti, Largo Augusto 8, Milano, Progetto

strutturale opere d’arte

-“SOTRECO s.r.l.- Corso Europa 201/6, Genova, Studio di impatto

ambientale

alla gara a livello europeo

Incaricato dal Comune di Ceriale (SV) del Piano Particolareggiato della

zona “FC” litoranea e zona “FD” opere marittime di difesa, in

collaborazione con l’Arch. Marina Orso, 1997.

Incaricato dai Comuni di Balestrino, Ceriale, Cisano sul Neva, Zuccarello

dello S.U.A in variante contestuale della zona di interesse pubblico di

“Poggio Grande”, recupero e riuso del Forte Due Fratelli.

Ristrutturazione e riqualificazione del Santuario di Monte Croce (SV),

1997.

Incaricato dal Comune di Santa Margherita Ligure della redazione dello

Strumento Urbanistico Attuativo della zona portuale (15.500 mc -

superficie territoriale 17.5 ha), 1997.

Incaricato, nel dicembre 1998, dalla Capitaneria di Porto di Imperia di

predisporre la Valutazione di Impatto Ambientale del Piano regolatore

del Porto di Imperia, approvato dal Ministero dei Beni Ambientali nel

gennaio 2001

Incaricato dal Comune di Villanova d’Albenga del completamento degli

interventi di restauro e di recupero dell’antico mulino della società

“Gombi e mulini” da adibire a museo della civiltà contadina, 1999.

Incaricato, insieme all’Ing. Luca Romano, dal Comune di Villanova

d’Albenga della progettazione preliminare ed esecutiva (concorso

nazionale) della valutazione di impatto ambientale per la realizzazione di

un ponte strallato sul torrente Lerrone, 2000.

Incaricato dal Comune di Santa Margherita Ligure della variante

urbanistica alla normativa delle aree agricole del P.R.G., 2001.

Incaricato dal Comune di Ceriale (SV) della Variante urbanistica della

zona A1 del P.R.G. (Centro Storico del capoluogo), 2002

Incaricato dal Comune di Sassello (SV) della stesura delle

controdeduzioni e degli adeguamenti richiesti dal CTU Regionale,

Provinciale e dai privati e variante al PRG, 2002.

Incaricato dal Comune di Giustenice (SV) della Variante Urbanistica

Parziale al P.R.G., 2003.

Incaricato dal Comune di Laigueglia (SV) della stesura delle

controdeduzioni e degli adeguamenti richiesti dal CTU Regionale,

Provinciale e dai privati e variante al PUC, 2004.

Incaricato dal Comune di Stella (SV) della stesura del nuovo P.U.C.,

2006.

Incaricato dal Comune di Carro (SP) della stesura del nuovo P.U.C.,

2006.

Incaricato dal Comune di Bardineto (SV) della Variante Urbanistica

Parziale al P.R.G., relativamente alla disciplina urbanistica delle aree

agricole, 2007.

Incaricato dal Comune di Giustenice (SV) per l’adeguamento del

Regolamento Edilizio e delle Norme del PRG del Comune di Giustenice

ai sensi della LR 6/6/2008 n. 16 e s. m. e i. , 2008.

Incaricato dal Comune di Giustenice (SV) per la progettazione del Piano

Particolareggiato della zona C1 in Comune di Giustenice per la

realizzazione di una nuova area residenziale, 2009.

Incaricato dal Comune di Santa Margherita Ligure (GE) per la redazione

del progetto preliminare e definitivo di riqualificazione della passeggiata

lato mare della zona di Corte (Santa Margherita), 2010.

Incaricato dal Comune di Mallare (SV) per la redazione del nuovo

P.U.C., 2011.

Incaricato dal Comune di Carro (SV) per gli adeguamenti del nuovo

P.U.C., al PTR Regionale in fase di elaborazione, 2013.

Incaricato dal Comune di Stella (SV) per gli adeguamenti del nuovo

P.U.C., al PTR Regionale in fase di elaborazione, 2013.

Incaricato dal Comune di Villanova d’Albenga (SV) per una consulenza

in relazione alla verifica e ricognizione urbanistica degli esiti

dell’attuazione della variante al P.R.G. in rapporto agli obiettivi previsti

dal Piano, 2013.

Si è aggiudicato la gara per redigere il nuovo PUC del Comune di

Toirano (SV ) 2644 abitanti.), 2016.

INCARICHI PROFESSIONALI PER SOCIETÀ O ENTI

Consulenza per conto dell'edile-API con l'Arch. Paolo Rigamonti relativa

all'esame e valutazione di aree destinate a Piani di Zona per l'edilizia

agevolata in funzione della legge 5 agosto 1978 n° 457, 1979.

Incaricato dalla Federazione Cooperative di Ravenna per la verifica delle

prospettive e della fattibilità tecnico-economica del Porticciolo turistico

di Marina di Ravenna, 1985.

Incaricato dall’Istituto Federale di Credito Agrario sede centrale di

Torino per risolvere una serie di problemi di carattere urbanistico relativi

ad una loro sede bancaria in Genova, 1985.

Incaricato dalla GAD.CO.S.p.A. del gruppo Gadolla in qualità di

consulente su problemi di carattere urbanistico, in particolare riferiti al

Comune di Genova, 1985.

Incaricato dal Centro Ligure Studi Agricoltura, Ambiente e Territorio,

della Federazione Regionale Unioni Provinciali Agricoltori della Liguria,

per le osservazioni al Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico

della Regione Liguria, 1987.

In collaborazione con la S.P.E.A. Ingegneria Europea gruppo IRI-

ITALSTAT, di predispone uno studio di nuova viabilità alternativa -

galleria sommersa nel Comune di Genova, 1988.

Incaricato dal Maestro Luciano Berio e dalla Cassa di Risparmio di

Genova e Imperia per il progetto di ristrutturazione della casa natale di

Imperia allo scopo di adibirla a Centro Studi Internazionali, 1988.

In collaborazione con il Consorzio Autonomo del Porto di Genova e con

l’Istituto G. Gaslini ha predisposto uno studio di ristrutturazione ed

ampliamento dell’ex edificio San Giorgio sito nel Comune di Santa

Margherita Ligure, 1988.

Incaricato dal Laboratorio di Sperimentazione sulla Qualità Residenziale,

Fondazione Mario e Giorgio Labò, per la predisposizione di un'indagine

a supporto degli studi per il Piano quadriennale di localizzazione edilizia

residenziale della Regione Liguria, 1988.

Incaricato dalla A.D.T. s.r.l. dell'Arch. Alberto Musso per la parte

urbanistica del "Parco urbano delle mura" a Genova proponente: Golf

Works by International Golf Operations s.r.l. Torino, amministratore

unico Rivella Trussoni Silvana, 1988.

Incaricato dall'Ente Regionale Monte di Portofino (GE) per la consulenza

urbanistica in merito all'istruttoria per il parere da esprimere sui nuovi

Strumenti Urbanistici Generali o Attuativi dei Comuni ricadenti

nell'"Area Cornice" e l'"Area Parco", 1989.

Incaricato dall’Immobiliare Garlenda S.r.l. di Torino per l’iter di

progettazione del Piano Particolareggiato della zona “C6” nel Comune di

Garlenda (Sv), 1989.

Incaricato dal Sig. Picetti Alessandro del Piano Particolareggiato di

iniziativa privata con variante connessa zona "D" del P.R.G. (mc 2.520) e

SOI del Comune di Varese Ligure (SP), 1989.

Incaricato, insieme all'Arch. Alberto Musso, alla progettazione e

consulenza urbanistica per la integrazione delle aree destinate all'Expò

Fontanabuona e per l'organizzazione della zona ad attrezzature sportive e

del tempo libero nel Comune di San Colombano Certenoli (GE), 1989.

Incaricato dalla Società Pietra Azzurra di Pietra Ligure (SV) in qualità di

consulente urbanistico, 1990.

Incaricato dalla cooperativa "Milano Centro Storico" per un piano di

recupero e consulenza urbanistica, 1990 relativamente al centro storico di

Pignone (SP)

Incaricato dalla Società Immobiliare Sant'Anna di Pietra Ligure (SV) per

l'iter di progettazione del Piano Particolareggiato dell'ampliamento del

Residence Sant'Anna di Pietra Ligure, 1991.

Incaricato dalla Società CAFLORA di Milano per il progetto e l'iter

della "Conferenza dei Servizi" di un albergo nel Comune di Civezza

(IM), 1991.

Incaricato dalla Società ECOS S.R.L. di Genova per lo studio di

autorizzazione ai sensi della L. 1089/39 dell’immobile sito in Via Davide

Chiossone n. 6 – Genova, 1992.

Incaricato dalla Società PROMEDO SUD S.R.L. di Genova di uno

studio di fattibilità di aree industriali nel Comune di Genova, 1992.

Incaricato con A.D.T. S.r.l. dell'Arch. Alberto Musso e S.I.P. Società

Italiana per l'esercizio delle Telecomunicazioni P. a. per la progettazione

del Parco Tematico di "Terra Rossa Cristoforo Colombo" in riferimento

alle Manifestazioni Colombiane del 1992.

Incaricato dalla Società Montevideo S.R.L. di Deiva Marina del Piano

Particolareggiato dell'ex Mulino di Val Bisagno (mc 4.870) in Comune

di Moneglia (GE), 1992.

Incaricato dalla Società Malabaila e Arduino S.R.L. di Asti della

progettazione e ristrutturazione di un edificio nel centro storico di Riva

Ligure, 1993.

Incaricato dalla Società ECOSAVONA S.R.L. (SV) per il progetto

generale di ampliamento della discarica di 1° categoria in località

"Boscaccio" in particolare Studio Organico di Insieme, 1993.

Incaricato dalla Società Vadino S.R.L. di Albenga del Progetto di Piano

Particolareggiato e ristrutturazione edilizia della zona H2C del P.R.G. di

Albenga (SV) "Ex Oleificio" (mc 5.440), 1994.

Incaricato dalla Società Antico Borgo S.R.L. di Acqui Terme (AL) per

consulenza urbanistica relativa al progetto di ristrutturazione e

risanamento conservativo dell'ex Albergo Diana in Comune di

Laigueglia, 1994.

Incaricato dalla Società Cosso Domenico e C. S.P.S. di Pietra Ligure per

lo studio e la progettazione di un edificio nel Comune di Borgio Verezzi

(Sv), 1994.

Incaricato dalla Società Ghigliazza Iolando e figli S.P.A. di Finale Ligure

e altri del Piano Particolareggiato della zona di rinnovamento ambientale

(complesso della Chiesa del Soccorso, mc 5.350) in Comune di Pietra

Ligure (SV), 1994.

Incaricato dallo Studio Associato Ingg. G.Bussetti e F. Cozzi di Genova

della progettazione architettonica e dello Studio di Impatto Ambientale

del Porto di Albenga (SV), 1994.

Incaricato dalla Cooperativa L’Ortofrutticola Q.R.L. di Albenga per un

piano particolareggiato di iniziativa privata sulle aree di proprietà della

Cooperativa, 1995.

Incaricato dalla Società EDILVAR S.r.l. di Varazze di un Piano

Particolareggiato di iniziativa privata (mc 10.600) nel Comune di

Arenzano (GE), 1995.

Incaricato dalla Società EDILVAR S.r.l. di Varazze dello studio di

ristrutturazione e recupero dei fabbricati in Varazze - Via Campana (SV),

1995.

Incaricato dalla Società Montevideo S.R.L. di Deiva Marina di un

progetto di fattibilità per una Stazione Climatica (mc 14.600) in comune

di Levanto (SP), 1995.

Incaricato dalla Società EDILCOSTRUZIONI di Sanremo di un SUA di

iniziativa privata relativo ad una zona di espansione C4 (mc 17.550) in

Comune di Sanremo (IM), 1995.

Incaricato dalla Società Montevideo S.R.L. di Deiva Marina di un

progetto di fattibilità per un'area residenziale con relativo parco tematico

(mc 15.560) in Comune di Sestri Levante (GE), 1995.

Incaricato dalla società BLAU MEER S.r.l. della stesura dello Strumento

Urbanistico Attuativo di iniziativa privata relativo ad un’area di edilizia

di completamento semi-intensiva “c” (mc 10.300 circa) in località

Morelli, Pietra Ligure (Sv), 1996.

Incaricato dalla Società G.F.INVEST SPA di Milano per un SUA di

iniziativa privata relativo a una zona “c” (mc 10.300) nel Comune di

Pietra Ligure (SV), 1996.

Incaricato dalla Società ECOSAVONA per lo studio di valutazione di

impatto ambientale -VIA- per l'ampliamento della discarica "Boscaccio",

1996.

Incaricato dalla Società Cooperativa Edilizia Erica s.r.l., di Genova del

progetto urbanistico per un “Campus destinato allo sport e al tempo

libero” (mc 35.000) nel Comune di Deiva Marina (SP), 1997.

Incaricato dalla Società Saline, di Chiavari del progetto per la

“Riqualificazione urbanistico-architettonica del complesso dell’ex

Monastero delle Clarisse” di Chiavari (GE), 1997.

Incaricato dalla soc. Amministrazione Comunione delle proprietà in

Genova Coronata per la progettazione di un Parco Tematico sulla

Biodiversità in località Rocchette di Coronata (GE) (mq 95.000 circa),

1999.

Incaricato dalla Cooperativa Ortofrutticola di Albenga della redazione di

un progetto preliminare per la trasformazione dell’area di proprietà in un

complesso di attività ricettive, residenziali e commerciali in Albenga (mc

30.000 circa), 1999.

Incaricato dalla società EDIL LEVANTE S.a.s. del progetto di un parco

pubblico in località Isorella Aurelia fronte mare (mq 12.000 circa)

Cogoleto (GE), 2000.

Incaricato dalla società fratelli Vignone di un S.U.A. di iniziativa privata

della zona B in località Vignette, Pietra Ligure, intervento n. 7

dell’accordo di Programma (mc 2.230).

Incaricato dalla società Pietro Isnardi della redazione di un S.U.A. di

iniziativa privata della zona ZR43B ex area Isnardi, Imperia per la

trasformazione dell’area dismessa in un complesso direzionale e

commerciale di 36.000 mc., 2000.

Incaricato dal Circolo Giovane Ranzi di Pietra Ligure della progettazione

di una struttura per il tempo libero e le attività ricreative in località Ranzi

(mc 600 circa), Pietra Ligure, Savona, 2001.

Incaricato dalla Società FRESIA 1952 S.R.L. della progettazione di un

edificio residenziale basato sui principi della bioarchitettura (mc 7.000) a

Ceriale, 2002.

Incaricato dal Cantiere Navale Patrone – Moreno S.N.C. della stesura del

progetto di riqualificazione e recupero edilizio dell’ex cantiere navale

Patrone – Moreno a Ceriale (mc 4.100 circa), 2002.

Incaricato dalla Società Virmas Immobiliare e Costruzioni di Deiva

Marina della stesura del progetto esecutivo e della direzione lavori per la

realizzazione di una Struttura Turistico Ricettiva (albergo quattro stelle

denominato “Parco Hotel Argento”) e relativo parco (mc 14.600) in

Comune di Levanto (SP), 2002.

Incaricato dalla società IMMOBILIARE GARLENDA S.r.l. della stesura

del progetto per il Permesso di costruire del lotto 9 (470 mc) della Zona

C6 in Comune di Garlenda (Sv), 2002.

Incaricato dalla società Gallo Nero S.R.L. della progettazione e relativa

conferenza dei servizi per la ristrutturazione del complesso residenziale

dell’ex villa Fiske in Alassio, con relativa risistemazione del parco

annesso alla villa e costruzione di nuove unità residenziali, in variante al

PUC, 2003.

Incaricato dall’Ing. Giovanni Craviotto della redazione del Piano

Particolareggiato di iniziativa privata della zona H3 turistico ricettiva –

residenziale del P.R.G. di Riva Ligure, per la realizzazione di una

residenza protetta per anziani, 2003.

Incaricato dalla società IMMOBILIARE ISNARDI S.r.l. della Variante

alla concessione edilizia n. 37005 della Zona ZR 43B ex Area Isnardi,

Imperia (trasformazione dell’area dismessa in un complesso direzionale e

commerciale di 36.000 mc), 2003.

Proposta di progetto per la riorganizzazione dei flussi di traffico

veicolare e della risistemazione del fronte mare di Rapallo, 2004.

Incaricato, nell’ambito delle iniziative di Genova 2004, dall’Istituto

Chiossone per i Ciechi e gli Ipovedenti di Genova della progettazione e

realizzazione del padiglione espositivo multisensoriale “Il Cubo”,

nell’area del Porto Antico di Genova, Aprile 2004.

Incaricato dalla società BLAU MEER S.r.l. del completamento dello

strumento urbanistico attuativo di iniziativa privata relativo ad un’area di

edilizia di completamento semi-intensiva “c” (mc 17.300 circa) in

località Morelli, Pietra Ligure (Sv), 2004. Nell’ambito dello strumento

urbanistico è compresa la progettazione di un parco pubblico.

Incaricato dalla società IMMOBILIARE GARLENDA S.r.l. della stesura

del progetto per il Permesso di costruire del lotto 11 (800 mc) della Zona

C6 in Comune di Garlenda (Sv), 2006.

Incaricato dalla società IMMOBILIARE GARLENDA S.r.l. della stesura

del progetto per il Permesso di costruire di un albergo (5.400 mc) della

Zona C6 in Comune di Garlenda (Sv), 2006.

Incaricato dalla società BLAU MEER S.r.l. della stesura del progetto per

il permesso di costruire relativo al S.U.A di iniziativa privata in località

Morelli, Comparto A (7.260 mc), Pietra Ligure (Sv), 2007.

Incaricato dalla società BLAU MEER S.r.l. della stesura del progetto per

il permesso di costruire relativo al S.U.A di iniziativa privata in località

Morelli, Comparto B Ulrich (2.188 mc), Pietra Ligure (Sv), 2007.

Incaricato dalla società BLAU MEER S.r.l. della stesura del progetto per

il permesso di costruire relativo al S.U.A di iniziativa privata in località

Morelli, “Comparto c” Parco pubblico Ulrich, Pietra Ligure (Sv), 2007.

Incaricato dalla società IMMOBILIARE GARLENDA S.r.l. della stesura

del progetto per il Permesso di costruire del lotto 8 (816 mc) della Zona

C6 e della successiva Variante in Comune di Garlenda (Sv), 2007.

Incaricato dalla società SERICOM S.r.l. (Albenga) dello Studio di

fattibilità per la Riqualificazione dell’ambito urbanistico di Via Colla

Micheri: albergo, parcheggi in struttura e collegamento verticale urbano

(mc 6.000). In Comune di Laigueglia (SV), 2007.

Incaricato dalla società P. & O. Trading s.r.l. dello Strumento

Urbanistico Attuativo in variante contestuale al P.R.G. di iniziativa

privata relativo alla zona di Piazza Marconi fronte mare Aurelia (in

comune di Borgio Verezzi (Sv), 2007. La progettazione prevede la

rilettura di uno spazio urbano oggi funzionalmente incoerente e la sua

conseguente riorganizzazione in piazza pubblica.

Incaricato dalla Società R.D. Park Alassio s.r.l. con sede in Ovada, della

stesura dello Strumento Urbanistico Attuativo per la costruzione di 120

box , una zona ristorante ed un’area commerciale in Comune di Alassio

(Sv), 2008. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di terrazze a

giardino pensile ad uso pubblico.

Incaricato dalla Società SOLIPAR s.r.l. con sede in Milano, della stesura

dello Strumento Urbanistico Attuativo della zona CN denominata

“comprensorio Negrotto” nel Comune di Serra Riccò (Ge), 2008. La

progettazione prevede un intervento di 70.000 mc abitativi e la

ricomposizione ambientale delle pertinenze paesaggistiche della Villa

Negrotto Cambiaso e la ristrutturazione e l’ampliamento delle

infrastruttura urbanistiche del comprensorio, 2008.

Incaricato dalla Società SAN FRANCESCO S.R.L. per il Permesso di

Costruire del Piano Particolareggiato della zona di rinnovamento

ambientale (complesso della Chiesa del Soccorso, mc 5.350) in Comune

di Pietra Ligure (SV), 2008.

Incaricato dalla Società FRESIA 1952 S.R.L.per la stesura di un Piano

Particolareggiato relativo alla zona TC2 di Ceriale: progettazione un’area

turistico – residenziale con inserimento di una darsena e della

riqualificazione di un tratto di costa con funzioni di passeggiata e

attrezzature balneari, 2009.

Incaricato dalla Società FRESIA 1952 S.R.L. per la stesura di un Piano

Particolareggiato relativo al recupero dell’ex zona Cantieri Navali

Solimano e del Parco di Villa Zanelli, in Comune di Savona. Il progetto

prevede la riqualificazione dell’area attraverso l’inserimento di un parco

tematico sulla memoria del lavoro operaio nella Savona storica, di

attività turistico ricettive, residenziali e di servizio al tempo libero, 2009.

Incaricato dalla Società “Il Casale Relais” con sede in Bardineto Vecchia

della ristrutturazione della Villa Sabatelli in Comune di Albisola

Superiore – progetto di recupero su manufatto con vincolo monumentale

in base al D. Lgs 42/2004, 2010.

Incaricato dalla “Società Salomone” della variante delle zone DT 1 e AU

1.4.1. del P.U.C. del Comune di Albisola Superiore (SV) con funzione

residenziale, commerciale e turistico ricettivo, 2010.

Incaricato dalla Società FRESIA 1952 S.R.L. delle osservazioni al Piano

Turistico Alberghiero del Comune di Varazze (SV), 2010.

Incaricato dalla Società EDIL LEVANTE S.a.s. Per la realizzazione di

un complesso residenziale predisposto in base all'iter di approvazione

tramite la conferenza di servizi come da LR 49/2009 in Comune di

Varazze (SV), 2010.

Incaricato dalla Società Sant’Anna s.r.l. del Piano Particolareggiato delle

zone C e C1 del PRG di Pietra Ligure (SV), località Ranzi, 2010.

Incaricato dalla Società Floricoltrice Bergallo della progettazione di un

agriturismo in Comune di Pietra Ligure (SV), 2010.

Incaricato dalla Società Italia s.r.l. di Alassio del progetto di

ristrutturazione con cambio di destinazione d’uso da turistico ricettivo a

residenziale e commerciale dell’ex Albergo Italia in Alassio (SV),

sottoposto paesistico e vincolo monumentale, 2011.

Incaricato dalla Società Sicro Immobiliare di Milano della

ristrutturazione con ampliamento di fabbricato esistente in Via Santa

Croce in Alassio, sottoposto a vincolo ambientale, 2011.

Incaricato dalla Società Trident Immobiliare S.p.a. di Milano per la

stesura del S.U.A. del complesso di edilizia residenziale ed opere di

urbanizzazione in Via Castello di Struppa in Genova, sottoposto a

vincolo ambientale, 2011.

Incaricato dalla Società Ponente Park di Genova della stesura del

progetto unitario di riorganizzazione di un centro artigiano con

incremento di superficie e mantenimento delle attività esistenti,

realizzazione di parcheggi a rotazione a uso pubblico con convenzione,

parcheggi pertinenziali e box privati in Genova, 2011.

Incaricato da LASSELBERGER GROUP, Vienna della verifica

urbanistica e attuativa del Piano Industriale “Ceramica Ligure” in

Comune di Castelnuovo Magra, 2011.

Incaricato dalla Società SAN FRANCESCO S.R.L. di Alassio, per la

Variante al Permesso di Costruire del Piano Particolareggiato della zona

di rinnovamento ambientale (complesso della Chiesa del Soccorso, mc

5.350) in Comune di Pietra Ligure (SV), 2012.

Incaricato dalla Società FRESIA 1952 S.R.L.per il progetto di recupero

di una serie di manufatti in zona FV in base alla LEGGE REGIONALE 3

NOVEMBRE 2009, n. 49 (Piano casa) con cambio di destinazione d’uso

in residenziale. Località litorale Ceriale in zona di vincolo ambientale,

2013.

Incaricato Società COC. BELKA S.R.L. di Torino per la progettazione di

nuova edificazione di due ville in Regione Serre, Comune di Alassio, in

zona di vincolo ambientale, 2013.

Incaricato Società GIUSEPPE OLMO S.p.a. in Comune di Celle Ligure

per il Progetto Urbanistico Operativo nel distretto di trasformazione TB3

COMPLESSO PRODUTTIVO OLMO, 2013.

Incaricato Società METRIS S.P.A. di Acqui Terme per il Progetto

Urbanistico Operativo di iniziativa privata per la realizzazione di edifici

di civile abitazioni nella zona CV4del PRG. del Comune di Ceriale, in

zona di vincolo ambientale, 2014.

Incaricato Ispettoria Salesiana Ligure - Toscana Genova, per la

realizzazione di una autorimessa interrata con riqualificazione area a

gioco con campi sportivi ed aree verdi di contorno presso l’Istituto Don

Bosco in Comune di Varazze, in zona di vincolo ambientale, 2014.

Incaricato dalla Santa Benessere & Social, assieme allo Studio OBR per

il progetto “Riqualificazione della zona portuale e progetto di utilizzo

aree Demanio Marittimo” del Comune di Santa Margherita Ligure, 2014.

Questo progetto era assoggetto a concorso ed è risultato il migliore.

Incaricato dalla Società MA.RI.NA YACHTING S.R.L. con sede in

Comune di Rapallo, per il recupero, riqualificazione e restauro SUA

dell'ex cantiere RIVA progettato dagli Ing. Pier Luigi Nervi e Arch.

Luigi Carlo Daneri a San Michele di Pagana (4.600 mq.) con vincolo

monumentale e ambientale, 2015.

Incaricato dalla Società ITRAS: S.P.A. di Milano per una consulenza

architettonica urbanistica ambientale relativa al ristrutturazione e

ampliamento dell'Hotel Diana in Alassio, 2015.

Incaricato dalla Confraternita San Bartolomeo di Varazze per

l'ampliamento e la risistemazione della cappella di San Bartolomeo in

Comune di Varazze, con vincolo monumentale e ambientale, 2015.

Incaricato dalla Società VENERE S.r.l. di Torino del progetto di

ristrutturazione e restauro del fabbricato sito in Alassio, ex hotel Italia,

con vincolo monumentale e ambientale, 2016.

Incaricato da una fiduciaria di cui l'amministratore unico è il Dott. Fabio

Ragazzi, per la progettazione, il recupero e la riqualificazione del Lido di

Genova, 2016.

Incaricato dalle società Immobiliare rio Largo S.r.l. Loano, Immobiliare Fresia

1952 S.r.l. Loano e PIEFFE DUE S.rl Ceriale della progettazione “Schema di

Assetto Urbanistico” (SAU) Zona FV-S di PRG di Ceriale: riqualificazione

degli arenili e delle aree Demaniali. Il progetto prevede la riqualificazione

delle cubature esistenti (residenziale e turistico ricettivo), 2016.

GENOVA 24/10/2016 Dott. Arch. Carlo Berio


Recommended