+ All Categories
Home > Documents > Gentile Scrivere prove competenza 28febbr2013ter · Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013...

Gentile Scrivere prove competenza 28febbr2013ter · Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vanmien
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
1 SPF www.successoformativo.it Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013 Scrivere prove di competenza Maurizio Gentile Udine 28 Febbraio 2013 Annualità 2012/2013 Valutazione e curricolo Quali le premesse? 2 1. Mi sta a cuore la competenza valutativa dei docenti 2. Mi sta a cuore il fatto che la valutazione sia per l’apprendimento 3. Mi sta a cuore allineare la struttura dei quesiti ai migliori modelli internazionali 4. Mi sta a cuore curare gli enunciati di competenza 5. Ho deciso di contrastare il teaching to test (altrettanto serio del cheating) 6. Sarebbe auspicabile lavorare dentro un curricolo verticale (unitario)
Transcript

1

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

Scrivere prove di competenza

Maurizio GentileUdine

28 Febbraio 2013

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quali le premesse?2

1. Mi sta a cuore la competenza valutativa dei docenti

2. Mi sta a cuore il fatto che la valutazione sia per l’apprendimento

3. Mi sta a cuore allineare la struttura dei quesiti ai migliori modelli internazionali

4. Mi sta a cuore curare gli enunciati di competenza

5. Ho deciso di contrastare il teaching to test (altrettanto serio del cheating)

6. Sarebbe auspicabile lavorare dentro un curricolo verticale (unitario)

2

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Ci siamo lasciati così: raccomandazioni

• Ricerca - azione sulla didattica per competenze � Gruppi di docenti

• Redazione di prove/compiti di competenza di II TIPO (PLD – ABAPA) � Reti di scuole

• Arricchire le piattaforme delle scuole e/o quella regionale con quesiti di competenza per le PBD (BANCA ITEM) � Gruppi di autori-docenti con supervisione metodologica

Scelta da USR

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

1. Scrivere 20 prove per il I°Ciclo2. Scrivere 20 prove per il II°Ciclo3. Produrre 3 quesiti a prova di livello

– Base– Intermedio– Avanzato

4. Produrre un totale di 120 quesiti 40 X 3

4

Definire prove di competenze (2012-13)

3

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenze (2012-13)5

Numero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per ciclo

DisciplineDisciplineDisciplineDiscipline CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze I° Ciclo II° Ciclo

ItalianoCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

MatematicaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Terza disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Quarta disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

Quinta disciplinaCOMP 1 2 2

COMP 2 2 2

TotaleTotaleTotaleTotale 20202020 20202020

120 quesiti

Matrice discipline/competenze x numero di prove

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Protagonismo delle scuole del FVG nella valutazione per competenze

1. DD XI Circolo Taranto (2005-06)

2. Rete Cingoli (Macerata) - 6 scuole (2008-2011)

3. Rete S. Giorgio al Sannio (Benevento) - 6 scuole (2010-11)

4. Rete I.C. Fontaniva (Padova) – 5 scuole (2009-2011)

5. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) - 17 scuole (2009-2010)

6. Rete “Fare scuola in montagna” (Tolmezzo) - 10 scuole (2009-10)

7. Rete D.D. S. Vito al Tagliamento (Pordenone) - 9 scuole (2010-11).

8. Rete D.D. S. Daniele del Friuli (Udine) – 9 scuole (2011-12)

9. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) – 14 scuole (2011-12)

10. Rete I.C. Caneva (Pordenone) - 16 scuole (2011-12)

11. Rete I.T.C.G. Marchetti (Gemona) – 5 scuole (2011-12)

12. Rete I.C. Lucinico (Gorizia) – 15 scuole (2012-13)

FV

GItalia

4

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Cosa s’intende per prova? (redazione)

1. Gruppi di quesiti per valutare una specifica competenza

2. Scrivere Q differenziati per Livelli di Certificazione

3. Da qui le combinazioni possono essere molteplici. Ad esempio:

Q1

Q2Q3 = P = C

Q1 ���� L1 (Base)

Q2 ���� L2 (Intermedio)

Q3 ���� L3 (Avanzato)

V/F o V/F multiplo

SM

Risposta aperta

A. Scrivere per la stessa C più prove con scenari diversi

B. Scrivere una P per ogni C con 3Q/3LD

C. Inserire in una P più Q di un tipo

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

8

Un esempio 1/4 (Pisa 2006)

La figura illustra come viene resa potabile l’acqua fornita nelle case di città.

L’ACQUA POTABILE

5

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

9

Un esempio 2/4 ( Pisa 2006)

Domanda 1

È importante avere una riserva di acqua potabile di buona qualità. L’acqua chesi trova sottoterra si chiama acqua sotterranea.

Fornisci una ragione per cui ci sono meno batteri e particelle inquinanti nelleacque sotterranee che nelle acque di superficie, come i fiumi e i laghi.

…………………………………………………………………………………………………

Campo di applicazione Risorse naturali

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L3 (Avanzato)

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

10

Un esempio 3/4 (Pisa 2006)

Domanda 2

La depurazione dell’acqua prevede spesso varie fasi che richiedono l’uso di tecnichedifferenti. Il processo di depurazione illustrato nella figura prevede quattro fasi(numerate da 1 a 4). Durante la seconda fase, l’acqua viene raccolta in una vasca didecantazione.

In che modo questa fase contribuisce a rendere l’acqua più pulita?

A. L’acqua diventa meno acida.

B. I batteri che sono nell’acqua muoiono.

C. Un po’ di ossigeno si aggiunge all’acqua.

D. La sabbia e la ghiaia si depositano sul fondo.

E. Le sostanze tossiche si decompongono.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L2 (Intermedio)

6

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

11

Un esempio 4/4 (Pisa 2006)

Domanda 3Bere acqua inquinata può causare i seguenti problemi di salute? Fai un cerchio intorno a “Sì” o a “No” per ciascuno dei problemi di salute proposti.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi viventi

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Q ���� L1 (Base)

Bere acqua inquinata può causare questo problema di salute? Si o No?

Diabete SI NO

Diarrea SI NO

HIV/AIDS SI NO

Vermi intestinali SI NO

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Tipologie di prove di competenza

TIPOLOGIA Caratteristiche

I Tipo

• Prove di breve durata• Situazioni e domande• Domande e quesiti• Modelli di riferimento: INVALSI – OCSE-PISA - IEA• Disciplinari

II Tipo

• Prove di lunga durata (3-4 settimane)• Basati sulla soluzione di problemi, realizzazione di progetti,

prodotti• Scuola risorsa per la comunità• Multidisciplinari

III Tipo

• Prove di media durata (3-6 ore)• Da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (coppie)• Retrospettive basate su un’esperienza vissuta (viaggio

d’istruzione, progetto, laboratorio)• Disciplinari e multidisciplinari

7

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

I TIPO: breve durata

• Due aspetti – Una consegna che introduce

• una situazione/scenario (matematica, scienze, tecnologia, geografia, storia, ecc.) o

• un testo che introduce una lettura descrittiva o narrativa (italiano, lingua, ecc.)

– Una serie di domande chiuse e aperte.

• In Italiano la consegna o stimolo dovrebbe avere– Un testo di almeno 5000 caratteri …– Testi espositivi e narrativi, continui e

discontinui, ecc.

13

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quale struttura ha una prova di I Tipo?

14

Disciplina: Enunciato di competenza:

Scenario – Campo di applicazione – Situazione pratica

Domanda 1 Quesito 1 – Livello basso Vero/Falso o Vero/Falso multiplo

Domanda 2 Quesito 2 – Livello intermedio Scelta multipla

Domanda 3 Quesito 3 – Livello Alto Risposta aperta (breve o articolata)

8

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

15

Che cosa si tenta di fare?

Mettere alla prova gli studenti per capire se sanno utilizzare/applicare le

conoscenze e le abilità per rispondere a situazioni che si

potrebbero verificare realmente

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Le prove di I TIPO funzionano se …

16

Elemento A

Verbo di azione

Elemento B

Uno o più oggetti su cui

insiste

Scienze Individuare fenomeni fisici e biologici ritenuti di fondamentaleimportanza per la scienza

Storia Mettere in relazione eventi e fenomeniItaliano Comprendere testi con diverse strutture (narrativi, descrittivi,

espositivi e argomentativi) e di diverso tipo (continuo,discontinuo, misto)

Verbo di azione

Comprendere …

Oggetto/i su cui insiste

... testi con diverse strutture …

9

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

17

… si chiamano le competenze per quelle che sono …

1. Usare “verbi di azione ”.2. Formulare la competenza tenendo

conto del criterio di univocità (usare possibilmente un solo “verbo di azione” massimo due).

3. La competenza può insistere su uno o più oggetti.

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Altre tipologie di prove di competenza?

TIPOLOGIA Caratteristiche

I Tipo

• Prove di breve durata• Situazioni e domande• Domande e quesiti• Modelli di riferimento: INVALSI – OCSE-PISA - IEA• Disciplinari

II Tipo

• Prove di lunga durata (3-4 settimane)• Basati sulla soluzione di problemi, realizzazione di progetti,

prodotti• Scuola risorsa per la comunità• Multidisciplinari

III Tipo

• Prove di media durata (3-6 ore)• Da svolgere individualmente o in piccoli gruppi (coppie)• Retrospettive basate su un’esperienza vissuta (viaggio

d’istruzione, progetto, laboratorio)• Disciplinari e multidisciplinari

10

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Scrittura collaborativa di una prova di I Tipo

ASSE DISCIPLINA

Linguaggi

Lingua italiana

Lingua inglese

Arte e immagine

Musica

Motoria

Matematico Matematica

ScientificoScienze

Tecnologia

Storico -Sociale

Storia

Geografia

19

Disciplina: Enunciato di competenza:

Scenario – Campo di applicazione – Situazione pratica

Domanda 1 Quesito 1 – Livello bassoVero/Falso o Vero/Falso

multiplo

Domanda 2 Quesito 2 – Livello intermedio Scelta multipla

Domanda 3 Quesito 3 – Livello AltoRisposta aperta (breve o

articolata)

1. Raggruppamenti generali in base agli ASSI (vedi discipline)

2. Formazione piccoli gruppi 3/43. Individualmente progettate una

prova utilizzando lo strumento4. A turno presentate i risultati del

vostro lavoro5. Il gruppo discute i miglioramenti da

apportare alla prova: scenario, domande, quesito

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Attività 2 -Esempi di competenzeDISCIPLINA COMPETENZA

Lingua italiana

Produce testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Lingua inglese

Utilizza la lingua per i principali scopi comunicativi (A2)

Arte e immagine

Produce messaggi ed elaborati utilizzando tecniche e materiali diversi …

Musica Esegue con la voce e/o strumenti, […] brani intonati, controllando l’emissione …

Motoria Utilizza gli schemi motori nell’interazione con le persone e l’ambiente

Matematica Utilizza diverse forme di rappresentazione e trasferisce schemi e modelli ….

Scienze Descrive, spiega e formula ipotesi relative a fenomeni di carattere scientifico

Tecnologia Affronta compiti operativi, anche nell’ambito dell’informatica, attraverso l’applicazione di una metodologia progettuale

Storia Conosce eventi e processi storici e individua le relazioni

Geografia Utilizza gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina

Asse Storico Sociale

Asse Scientifico Tecnologico

Asse Linguaggi

Asse Matematico

11

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Passi per la validazione di una prova

1. Che cosa vogliamo che gli alunni conoscano e siano capaci di fare (c/a)?

2. Che cosa dobbiamo fare da un punto di vista didattico perché imparino le c/a necessarie per affrontare la prova?

3. Con quale formato dobbiamo scrivere la prova?4. Quali pro e contro individuiamo?5. Quali alternative possiamo pensare (rispondere

tenendo conto del Punto 1)?6. Come valuto il lavoro degli alunni e come posso

restituire gli esiti di tale valutazione?

21

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Importanti integrazioni

• Calcolo punteggio prova �• Numero minimo di Item per rilevare

una competenza �

Normativa 1 �Normativa 2 �Normativa 3 �

22

12

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Modello certificazione competenze

23

Problemaaperto

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Normativa 5c/6Indicazioni relative all’assolvimento OI

24

13

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Normativa 5b/6Oggetto certificazione biennio II°C

1. Sedici “competenze di base” relative agli assi culturali dell’obbligo di istruzione

2. Tre livelli di raggiungimento

– Base

– Intermedio

– AvanzatoNota importante

Delle competenze chiave europee si dichiara l’acquisizione piuttosto che una misura di

padronanza

25

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Raccomandazioni

26

1 Dalla Prova alla Certificazione COME?

Quando è prevista più di una prova

COME ponderare i voti ?2

Dalla Competenza COME?alle Consegne3

Dalla Competenza COME?a numero minmo

di item per rilevarla4

Per conoscere il Pensiero dei ragazzi

COSA fare ?5

14

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

27

Dalla prova alla certificazione1 Dalla Prova .. alla Certificazione COME?

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quando è prevista più di una prova

28Quando è prevista più

di una prova …COME ponderare i voti ?2

6 87 9 101 32 4 5

Base Intermedio

AvanzatoArea critica

15

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Dalla competenza alla consegna29

Domanda 2

La depurazione dell’acqua prevede spesso varie fasi che richiedono l’uso di tecnichedifferenti. Il processo di depurazione illustrato nella figura prevede quattro fasi(numerate da 1 a 4). Durante la seconda fase, l’acqua viene raccolta in una vasca didecantazione.

In che modo questa fase contribuisce a rendere l’acqua più pulita?

A. L’acqua diventa meno acida.

B. I batteri che sono nell’acqua muoiono.

C. Un po’ di ossigeno si aggiunge all’acqua.

D. La sabbia e la ghiaia si depositano sul fondo.

E. Le sostanze tossiche si decompongono.

Campo di applicazione Salute

Competenza Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni

Conoscenza Sistemi della Terra e dell’Universo

Dare una spiegazione scientifica dei

fenomeni

Dalla Competenza … COME?alle Consegne3

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Dalla competenza a numero minimo di item per rilevarla

30

Dalla Competenza COME?a numero minimo item per rilevarla4

Q1

Q2Q3 = P = C

Se dai 1 solo quesito, i ragazzi avranno una sola

opportunità per dimostrare la loro competenza

Il numero dovrebbe essere uguale o maggiore al numero di livelli di certificazione (3) o

della scala di valutazione

1-2 5-63-4 7-8 9-10

Base Intermedio AvanzatoArea critica

16

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Per conoscere il pensiero dei ragazzi cosa fare?

31

Per conoscere il Pensiero dei ragazzi …

COSA fare ?5

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

32

Il tentativo di un percorso coerente:Il caso della Rete I.C. Lucinico

IN = Indicazioni Nazionali

OI = Obbligo Istruzione

QDR = Quadri di riferimento

MC = Modelli di certificazione

Didattica per

competenze

Obiettivi di competenza

Valutazione per

competenze

Compiti di prestazioneProve di competenza

Rubriche

Altri strumenti

Come insegnare conoscenze e abilità di cui gli alunni hanno bisogno per

affrontare le prove

Individuare le competenze , conoscenze,

abilità e i livelli di padronanza

Abbiamo bisogno di definire prove o

compiti che provano (mettono alla prova)

le competenze

1

2

3

2009-2010

2011-2013

17

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Il caso della Rete I.C. Lucinico (2009-13)

COSA QUANTO

Materiali realizzati27 Enunciati di competenza 102 Definizioni dei livelli di padronanza26 Prove

Docenti coinvolti 90

Scuole coinvolte 14

Ambiti disciplinari

• Inglese• Italiano• Matematica• Geografia • Storia• Scienze

Piattaforma E-learning • 44 interazioni nel Forum• 62 risorse disponibili• 8 Forum disponibili

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Il caso della Rete I.C. Lucinico (2009-13)34

18

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

35

Individuare le competenze (2009-10)

Comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali sociali e/o metodologiche, in situazioni di

lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale (UE)

più semplicemente

La capacità di applicare conoscenze e abilità disciplinari a situazioni di studio, di soluzione di problemi, di realizzazione

di lavori, di apprendimento, ecc.

L’uso efficace di conoscenze e abilità è un indicatore di padronanza, la competenza va dimostrata, è un risultato di

apprendimento

1

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

36

Individuare le competenze (2009-10)

Conoscenze Abilità

Fatti, idee, principi, concetti, parole, dettagli informativi circa luoghi, persone, eventi, date

oggetti, ecc.

Saper qualcosa …

Procedure, regole, strategie, processi di soluzione, schemi di

lavoro, ecc,

Saper fare qualcosa …

1

19

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoTotali

Tipo CNumero

competenzeR C

Numero competenze

R

ITA

EC V 3 R2 III 4 R2

7

LP V 9 R1 III 12 R1

21

MAT

E

EC V 4 R2 III 3 R2

7

LP V 12 R1 III 9 R1

21

SC

IE

EC V 3 R2 III 3 R2

6

LP V 9 R1 III 9 R1

18

20EC

60LP

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodotto

42LP139

Scuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoTotali

Tipo CNumero

competenzeR C Numero competenze R

GE

O

EC V 3 R2 III 3 R2

9

LP V 9 I 9

18

STO

EC V 4 R2 III 4 R2

824LP V 12 III 12

17EC

20

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

39

Individuare le competenze e i livelli di padronanza (2009-10)

1

2. Individuare relazioni tra eventi, ipotesi, idee

Avanzato Intermedio Base ● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi anche per situazioni complesse

● Verifica ipotesi ● Esegue/progetta un

percorso di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati● Generalizza ● Trasferisce

conoscenze apprese in situazioni/ contesti diverse

● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e fenomeni

● Formula ipotesi● Verifica ipotesi ● Esegue un percorso

di ricerca/esperimento

● Interpreta risultati

● Elabora informazioni● Mette in relazione

dati, informazioni e semplici fenomeni

● Formula semplici ipotesi

● Verifica ipotesi con guida

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenza (2011-12)

• Tre tipologie– I TIPO - Breve durata (quesiti)

– II TIPO - Lunga durata (progetti, laboratori)

– III TIPO - Media durata (quesiti a tema riferiti a percorsi/esperienze )

• Obiettivi generali– Mettere alla prova

• l’uso integrato di conoscenze/abilità

• Processi chiave (ragionare, imparare ad imparare, collaborare, comunicare, ecc.)

– Certificare le competenze in uscita• Fine primaria

• Fine secondaria di primo grado

• Fine biennio secondaria di secondo grado

40

2

21

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoScuola Secondaria di

Secondo GradoTotali

Tipo C Titolo R C Titolo R C Titolo R

EN

PBD V Listening R0 IIIVertical Running

(R, L, W)R2

IITiny towns(R, L, W)

R2 5

PBD IIIWriting a letter -

Rubrica (W)R2

PLD III Future tense (G) R1

ITA

PBD VVideogiochi Si o

No? (S)R1 III

La violenza nello Sport (S)

R1 IIPresepe di

Monterosso (L, G)R2

12

PBD VHo sentito che

(A)R1 I

Forme e modelli urbani (S)

R1 IIProduzione scritta -

Rubrica (S)R1

PBD VComputer a scuola (S)

R1 III Computer a scuola (S) R1 II Disoccupazione (S) R1

PBD VCentrale

elettrica (A)R0 III Cibo spazzatura R1

IIICi vuole più energia

pulita (LC)R1

MAT

E

PBD VMaja festeggia il compleanno

R2 IIIImmaginario scientifico

R1

7PBD V Parco giochi R0 III Orto botanico R1

PBD II Saltelli al parco R2 III Pneumatici R1

PBD VImmaginario scientifico

R1

24

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Quanto prodottoScuola PrimariaScuola Secondaria di

Primo GradoScuola Secondaria di

Secondo GradoTotali

Tipo C Titolo R C Titolo R C Titolo R

1GE

O-S

TO

PBD IIIIl carso della Grande

GuerraR0

SC

IE PBD III Quantità R1

1

2

26

22

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

43

2 Definire prove di competenze (2011-12)

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

1. Scrivere 40 prove per il I°e II°Ciclo2. Produrre 3 quesiti a prova di livello

– Base– Intermedio– Avanzato

3. Produrre un totale di 120 quesiti 40 X 3

44

2 Definire prove di competenze (2012-13)

23

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Definire prove di competenze (2012-13)45

Numero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per cicloNumero di prove prodotte per ciclo

DisciplineDisciplineDisciplineDiscipline CompetenzeCompetenzeCompetenzeCompetenze I° Ciclo II° Ciclo

ItalianoCOMP 1

COMP 2

MatematicaCOMP 1

COMP 2

Terza disciplinaCOMP 1

COMP 2

Quarta disciplinaCOMP 1

COMP 2

Quinta disciplinaCOMP 1

COMP 2

TotaleTotaleTotaleTotale

120 quesiti

Matrice discipline/competenze x numero di prove

2

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Conclusione 1/3Raccomandazioni per la continuità o punti di attenz ione da curare

nell’ultimo mese e mezzo del III anno di scuola med ia1. Rappresentazione dei numeri sulla retta (N, Z, Q) [C/A]2. Operare in Q (corrispondenza fra decimali e frazioni) [A]3. Multipli e e sotto-multipli [C]4. Scomposizione in fattori primi [A]5. M.C.D. e m.c.m. [C/A]6. Il piano cartesiano [C]7. Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa [C]8. Le equazioni di primo grado intere [C/A]9. Interpretare un problema e tradurlo in simbologia matematica [A]

46

24

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

47

Questioni aperte

Quale sarà l’effetto del

modello nazionale di certificazione sul curricolo e la valutazione delle

scuole? Quali saranno le priorità delle

scuole in campo valutativo e didattico?

Annualità 2012/2013Valutazione e curricolo

Risorse

Burke K. (1993). How to assess authentic learning. Illinois, Skylight Professional Development.

Campbell, L. (2003). Mindful learning. Thousand Oaks, CA: Corwin Press.

Comoglio, M. (2003). Portfolio degli studenti. In G. Cerini e M. Spinosi. Voci della scuola. Napoli: Tecnodid, p. 297-304.

Domenici, G. (2002). Manuale della valutazione scolastica. Roma-Bari: La Terza.

Ellerani, P, Gentile, M. Sacristani Mottinelli (2007). Valutare a scuola formare competenza. Torino: SEI

Lewin L., Shoemaker B., J. (1998). Great performance. Creating classroom-based assessment tasks. Virginia USA, ASCD.

48

25

SPF www.successoformativo.it

Valutazione e curricolo Annualità 2012/2013

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Valutare di più insegnare di meno

[email protected]@iusve.it

49


Recommended