+ All Categories
Home > Education > Geocenter

Geocenter

Date post: 11-Apr-2017
Category:
Upload: giulimassa-massaro
View: 518 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
30
VISITA AL GEOCENTER DI MALNISIO CLASSE 4 SCUOLA PRIMARIA DI CAMPAGNA
Transcript
Page 1: Geocenter

VISITA ALGEOCENTER DI MALNISIO

CLASSE 4 SCUOLA PRIMARIA DI CAMPAGNA

Page 2: Geocenter

Il GEOCENTER è situato nella vecchia latteria di Malnisio. E’ un laboratorio predisposto in due sale con ortofoto a pavimento. Nella prima sala è visibile il territorio della nostra

Regione Friuli Venezia Giulia, nella seconda il territorio della Val Cellina.

Page 3: Geocenter

Questo è il percorso effettuato dalla nostra scuola a Campagna al Geocenter di Malnisio. Abbiamo attraversato il Fiume Cellina.

Page 4: Geocenter

Per poter entrare nelle sale dove si svolgono i laboratori bisogna indossare delle speciali pantofole che impediscono di rovinare le ortofoto poste sul pavimento.

Page 5: Geocenter

Questa è la sala della Regione Friuli Venezia Giulia

Page 6: Geocenter

Questa è la sala del territorio della Val Cellina

Page 7: Geocenter

In ogni sala è indicata la SCALA DI RIDUZIONE e la direzione NORD

Page 8: Geocenter

Nella scala più il numero corrispondente alla misura della realtà è piccolo, più il territorio

rappresentato è una porzione ridotta. Con una scala maggiore i particolari sono meno

evidenti, mentre nella scala minore è possibile osservare meglio le particolarità

del territorio.

Page 9: Geocenter

Nella sala della regione siamo seduti sul MARE ADRIATICO

Page 10: Geocenter

Abbiamo fatto diversi giochi: individuato Trieste, capoluogo di regione, Udine, Gorizia e Pordenone, capoluoghi di provincia; i confini della nostra regione: Slovenia a Est, Mare Adriatico a Sud, Veneto a Ovest, Austria a Nord.

Page 11: Geocenter

Abbiamo individuato la città fortezza di PALMANOVA, dalla particolare forma a stella.

Page 12: Geocenter

Abbiamo scoperto la linea delle RISORGIVE i punti da dove i fiumi della regione

ricompaiono in superficie. La linea si trova a sud della strada

Napoleonica che divide la nostra pianura in ALTA PIANURA e BASSA PIANURA.

Page 13: Geocenter

Abbiamo individuato e suddiviso la zona delle montagne.

Page 14: Geocenter

Le nostre montagne si suddividono in: PREALPI CARNICHE E ALPI CARNICHE in direzione Nord- Ovest

Page 15: Geocenter

MONTE COGLIANS

ll Monte più elevato è il Coglians nelle Alpi Carniche con i suoi 2780 metri s.l.m.

Page 16: Geocenter

Verso Nord-Est le nostre montagne si suddividono in: PREALPI GIULIE E ALPI GIULIE

Page 17: Geocenter

Il monte Canin, è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.587 m s.l.m. Segna il confine fra provincia di Udine e la Slovenia ed è l'ultimo massiccio montuoso delle Alpi Giulie in territorio italiano.

Page 18: Geocenter

FIUMETAGLIAMENTO

FIUME CELLINA

FIUME MEDUNATORRENTE COLVERA

CONOIDE

I NOSTRI FIUMI

Page 19: Geocenter

Seguiamo il percorso del Fiume Tagliamento dalla sorgente alla foce.

Page 20: Geocenter

Il Tagliamento nasce dai pressi del Passo della Mauria, nelle Alpi Carniche, non lontano dal confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel primo tratto attraversa la regione storica della Carnia, per poi costituire nel tratto medio-basso il confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone, sfociando infine nel Mare Adriatico tra Lignano Sabbiadoro (UD) e Bibione (VE).

Page 21: Geocenter

Questa è la sala del territorio della Val Cellina

Page 22: Geocenter

Qui è possibile soffermarsi ad osservare i molti particolari di questo territorio visto dall’alto.

Page 23: Geocenter

Cercare i luoghi e riuscire a trovarli è veramente una sfida!

Page 24: Geocenter

I giochi e le scoperte che si possono fare sono infatti moltissimi.

Page 25: Geocenter

Camminare sul conoide

del Cellina Meduna è assolutamente impressionante.

Page 26: Geocenter

Il greto scavato dall’incontro dei fiumi Cellina e Meduna è enorme, sono i Magredi, una zona particolare e importantissima perché vi crescono piante e arbusti unici al mondo oltre ad essere un rifugio per animali selvatici.

Page 27: Geocenter

Il Torrente Cellina dall’uscita dalle montagne tra il Monte Fara e il Monte Jouf fino alla confluenza con il Meduna scorre diritto e imponente verso SUD.

Page 28: Geocenter

L’abitato di Maniago sembra un cono appoggiato su un lato contro Il Monte Jouf

Questa è Vajont, la città costruita dopo il disastro della diga, la sua forma è un quadrato con vie perpendicolari, come nelle città romane.

Val Colvera

Fiume Cellina

Bacino di Ravedis

Torrente Colvera

Page 29: Geocenter

Lago del Vajont

Diga di Vajont

FRANA

Monte Toc

Abitato di Casso

Nell’alta Valcellina in Comune di Erto ecco ciò che resta dopo il terribile disastro del 9 ottobre 1963.

Page 30: Geocenter

FACENDOSI IMPARA!