+ All Categories
Home > Documents > GeoGebra Seminario Robutti 2012...

GeoGebra Seminario Robutti 2012...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vuminh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
GeoGebra Seminario Robutti 2012 1 Robutti, GeoGebra 2012 1 LE COMPETENZE E I NODI CONCETTUALI: UNA SFIDA PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE Ornella Robutti Università di Torino & GeoGebra Institute of Torino Robutti, GeoGebra 2012 2 1. PISA 2012 framework 2. INVALSI 2011 3. PROGETTO EDUMATICS: ESEMPI DI ATTIVITA’ E COMPETENZE 4. [email protected] repository 5. DIFIMA Precorso di matematica INDICE Robutti, GeoGebra 2012 3 La literacy matematica è la capacità di un individuo di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in una varietà di contesti. Include ragionare matematicamente e usare i concetti, le procedure, i fatti e gli strumenti matematici per descrivere, spiegare e predire fenomeni. Essa aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo e a produrre giudizi ben fondati e decisioni necessarie a cittadini costruttivi, impegnati e riflessivi. 1. PISA 2012 framework LITERACY MATEMATICA Robutti, GeoGebra 2012 4 Capacità di un individuo di Formulare Utilizzare Interpretare la matematica in una varietà di contesti. 1. PISA 2012 framework LITERACY MATEMATICA Studenti come problem solver 5 1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare 1. PISA 2012 framework PROCESSI (COMPETENZE) Identificare gli aspetti matematici Riconoscere la struttura matematica Semplificare una situazione Identificare limitazioni Rappresentare matematicamente Rappresentare in diversi modi Capire e spiegare le relazioni Tradurre un problema in linguaggio matematico Riconoscere aspetti di un problema Usare la tecnologia Implementare strategie Usare strumenti matematici Applicare fatti matematici Manipolare numeri Fare diagrammi, grafici,… Passare da una rappresentazione all’altra Fare generalizzazioni Riflettere su argomenti matematici e giustificare Interpretare un risultato matematico Valutare una soluzione Capire come il mondo reale influisce su un modello Spiegare perché un risultato ha/non ha senso Capire la validità e i limiti di concetti e risultati Criticare e identificare i limiti di un modello Robutti, GeoGebra 2012 6 1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare 1. PISA 2012 framework PROCESSI (COMPETENZE) ???
Transcript
Page 1: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 1

Robutti, GeoGebra 2012 1

LE COMPETENZE E I NODI CONCETTUALI: UNA SFIDA PER

L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE

Ornella Robutti

Università di Torino & GeoGebra Institute of Torino

Robutti, GeoGebra 2012 2

1. PISA 2012 framework 2. INVALSI 2011 3. PROGETTO EDUMATICS: ESEMPI DI ATTIVITA’ E COMPETENZE 4. [email protected] repository 5. DIFIMA Precorso di matematica

INDICE

Robutti, GeoGebra 2012 3

La literacy matematica è la capacità di un individuo di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in una varietà di contesti. Include ragionare matematicamente e usare i concetti, le procedure, i fatti e gli strumenti matematici per descrivere, spiegare e predire fenomeni. Essa aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo e a produrre giudizi ben fondati e decisioni necessarie a cittadini costruttivi, impegnati e riflessivi.

1.  PISA 2012 framework

LITERACY MATEMATICA

Robutti, GeoGebra 2012 4

Capacità di un individuo di •  Formulare

•  Utilizzare

•  Interpretare la matematica in una varietà di contesti.

1.  PISA 2012 framework

LITERACY MATEMATICA

Studenti come problem solver

Robutti, GeoGebra 2012 5

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

1.  PISA 2012 framework

PROCESSI (COMPETENZE) •  Identificare gli aspetti matematici •  Riconoscere la struttura matematica •  Semplificare una situazione •  Identificare limitazioni •  Rappresentare matematicamente •  Rappresentare in diversi modi •  Capire e spiegare le relazioni •  Tradurre un problema in linguaggio matematico •  Riconoscere aspetti di un problema •  Usare la tecnologia

•  Implementare strategie •  Usare strumenti matematici •  Applicare fatti matematici •  Manipolare numeri •  Fare diagrammi, grafici,… •  Passare da una rappresentazione all’altra •  Fare generalizzazioni •  Riflettere su argomenti matematici e giustificare

•  Interpretare un risultato matematico •  Valutare una soluzione •  Capire come il mondo reale influisce su un modello •  Spiegare perché un risultato ha/non ha senso •  Capire la validità e i limiti di concetti e risultati •  Criticare e identificare i limiti di un modello

Robutti, GeoGebra 2012 6

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

1.  PISA 2012 framework

PROCESSI (COMPETENZE)

???

Page 2: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 2

Robutti, GeoGebra 2012 7

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

1.  PISA 2012 framework

PROCESSI (COMPETENZE)

Robutti, GeoGebra 2012 8

1.  PISA 2012 framework

TESTO 1: COMPETENZE?

Applichiamo la regola di trasporto

Applichiamo la regola di cancellazione

???

Robutti, GeoGebra 2012 9

1.  PISA 2012 framework

TESTO 2: COMPETENZE!

Spiegare perché hanno tutte la stessa soluzione

Spiegare perché è errata

Robutti, GeoGebra 2012 10

La literacy matematica include l’uso di strumenti matematici, che possono essere fisici o digitali, software e calcolatrici. Essi sono di uso comune in qualunque lavoro nel 21° secolo.

1.  PISA 2012 framework

LITERACY MATEMATICA

Robutti, GeoGebra 2012 11

COMPETENZE 2.  INVALSI 2011

9

3. I processi

Per i compiti di valutazione, anche secondo direzioni coerenti con frameworks internazionali come ad esempio la rilevazione TIMSS 2007 ma sempre tenendo presente la nostra tradizione culturale, distinguiamo alcuni processi che possono essere valutati attraverso le prove INVALSI e di cui si deve tener conto nella costruzione delle prove:

1. conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica (oggetti matematici, proprietà, strutture...);

2. conoscere e padroneggiare algoritmi e procedure (in ambito aritmetico, geometrico...); 3. conoscere e padroneggiare diverse forme di rappresentazione e sapere passare da una

all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, ...); 4. sapere risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e

collegare le informazioni utili, confrontare strategie di soluzione, individuare schemi risolutivi di problemi come ad esempio sequenza di operazioni, esporre il procedimento risolutivo,…);

5. sapere riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura (saper individuare l'unità o lo strumento di misura più adatto in un dato contesto, saper stimare una misura,…);

6. acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...);

7. utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale (descrivere un fenomeno in termini quantitativi, interpretare una descrizione di un fenomeno in termini quantitativi con strumenti statistici o funzioni, utilizzare modelli matematici per descrivere e interpretare situazioni e fenomeni, ...).

8. saper riconoscere le forme nello spazio (riconoscere forme in diverse rappresentazioni, individuare relazioni tra forme, immagini o rappresentazioni visive, visualizzare oggetti tridimensionali a partire da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare sul piano una figura solida, saper cogliere le proprietà degli oggetti e le loro relative posizioni, …).

Robutti, GeoGebra 2012 12

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

PROVA INVALSI 2011 (MEDIE)

•  Identificare gli aspetti matematici •  Usare la tecnologia

•  Implementare strategie •  Applicare fatti matematici •  Manipolare numeri

•  Interpretare un risultato matematico

2.  INVALSI 2011

Page 3: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 3

Robutti, GeoGebra 2012 13

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

PROVA INVALSI 2011 (MEDIE)

•  Identificare gli aspetti matematici •  Riconoscere la struttura

matematica •  Capire e spiegare le relazioni

•  Implementare strategie •  Applicare fatti matematicIi

•  Interpretare un risultato matematico

2.  INVALSI 2011

Robutti, GeoGebra 2012 14

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

PROVA INVALSI 2011 (SUPERIORI)

•  Identificare gli aspetti matematici •  Rappresentare

matematicamente •  Tradurre un problema in

linguaggio matematico

•  Applicare fatti matematici

•  Interpretare un risultato matematico •  Valutare una soluzione

2.  INVALSI 2011

III B ITALIA PIEMONTE MEDIA 67,4 61,8 61,3

Media  delle  risposte  corre.e  della  Prova  nazionale  SCUOLA  MEDIA  QUARINI  -­‐  CHIERI  

Robutti, GeoGebra 2012 15

PROVA INVALSI 2011 (MEDIE) 2.  INVALSI 2011

QUESITO III B QUARINI

ITALIA PIEMONTE

D6 A 54,2 29 29.3

D6 B 45,8 24,9 27,8 Robutti, GeoGebra 2012 16

PROVA INVALSI 2011 (MEDIE) 2.  INVALSI 2011

QUESITO III B QUARINI

ITALIA PIEMONTE

D9 A 75 61,4 61,6

D9 B 91,7 72,5 73,7 Robutti, GeoGebra 2012 17

2.  INVALSI 2011

PROVA INVALSI 2011 (MEDIE)

Robutti, GeoGebra 2012 18

PROVA INVALSI 2011 (SUPERIORI) 2.  INVALSI 2011

Page 4: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 4

• Insegnamento per competenze • Laboratorio di matematica • Attività di problem solving • Argomentazione • Lavoro di gruppo

Robutti, GeoGebra 2012 19

2.  INVALSI 2011

CHIAVI DI VOLTA PER IL CAMBIAMENTO

Robutti, GeoGebra 2012 20 Robutti, GeoGebra-DIFIMA 2011

Università di Torino Liceo Copernico Torino

3.  PROGETTO EDUMATICS

MOD 1. DIVERSI APPROCCI ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE

Robutti, GeoGebra 2012 21

3.  PROGETTO EDUMATICS

Indicazioni su come affrontare il problema Per risolvere il problema posto, dovrai: 1. Leggere con attenzione, senza interagire con i tuoi compagni di gruppo, il testo e pensare a possibili strategie risolutive in carta e matita. 2. Riunirti nel tuo gruppo e discutere, utilizzando solo carta e matita, le strategie cui hai pensato individualmente; quindi, concordare una strategia risolutiva. 3. Utilizzare infine GeoGebra con il tuo gruppo per risolvere il problema: •  con un metodo numerico •  con un metodo geometrico •  con un metodo grafico.

IL POLLAIO

!Robutti, GeoGebra 2012 22

3.  PROGETTO EDUMATICS

Problema Il contadino Ernestino vuole creare un recinto rettangolare per le sue galline. Tenendo conto che un lato del recinto è costituito dal muro e che la recinzione complessivamente è lunga 10 metri, qual è l’area massima che il recinto può occupare? http://www.edumatics.eu/

IL POLLAIO

!

Robutti, GeoGebra 2012 23

IL POLLAIO 3.  PROGETTO EDUMATICS

Robutti, GeoGebra 2012 24

1. Formulare 2. Utilizzare 3. Interpretare

IL POLLAIO 3.  PROGETTO EDUMATICS

•  Identificare limitazioni •  Rappresentare matematicamente •  Rappresentare in diversi modi •  Capire e spiegare le relazioni •  Tradurre un problema in linguaggio matematico •  Usare la tecnologia

•  Implementare strategie •  Usare strumenti matematici •  Applicare fatti matematici •  Manipolare numeri •  Fare diagrammi, grafici,… •  Passare da una rappresentazione all’altra

•  Valutare una soluzione •  Capire come il mondo reale influisce su un

modello •  Capire la validità e i limiti di concetti e risultati

!

Page 5: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 5

Robutti, GeoGebra 2012 25

IL POLLAIO 3.  PROGETTO EDUMATICS

Puzzle

Un’ulteriore opportunità per risolvere problemi di ottimizzazione e migliorare l’apprendimento cooperativo,è il metodo del “jigsaw”. Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici” nel senso che ogni gruppo risolve ilproblema in un dato modo (es.gruppo1:geometricamente, gruppo 2: graficamente..). L’insegnante dovrebbefare in modo che i vari compiti abbiamo quasi lo stesso livello di difficoltà così che gli studenti possanoessere in grado di risolverli nei vari modi. Questa fase è seguita da un’altra di scambio con la classe o con unaltro gruppo di lavoro. Quando si decide di fare il lavoro di un altro gruppo, gli studenti saranno divisi in cosìdetti “gruppi puzzle”così che ogni gruppo ha un esperto dei diversi approcci. In questo nuovo gruppo, glistudenti iniziano a scambiarsi i diversi tipi di soluzione. Saranno discussi vantaggi e svantaggi e ognistudente verrà incluso in un gruppo. Un modo per ricavare i procedimenti e le soluzioni dei vari gruppi è farediari di apprendimento o portafogli. Questi sono creati individualmente. Può essere così osservatol’apprendimento progressivo. In una successiva discussione con l’insegnante ogni studente viene a sapere ilresponso sul suo lavoro e cosa può essere migliorato.

Infine vengono presentati alcuni esempi di risoluzione del problema.

Disegnare uno schizzo.

Risolvere geometricamente.Risolvere il compito graficamente

Mettere i vari valori nella tabella Risolvere algebricamente

Robutti, GeoGebra 2012 26

LE COMPETENZE 4.  [email protected] REPOSITORY

Raccomandazione Parlamento Europeo (2006): Competenze Chiave per l’Apprendimento permanente “… i loro sistemi di istruzione offrano a tutti i giovani i mezzi per sviluppare competenze chiave ad un livello tale che li prepari per la vita adulta e che costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento come anche per la vita lavorativa e a far sì che gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro competenze chiave mediante un’offerta coerente e completa di possibilità di apprendimento permanente..”

Robutti, GeoGebra 2012 27

LE COMPETENZE 4.  [email protected] REPOSITORY

Competenze definite come: “la combinazione di conoscenze, abilità, attitudini appropriate al contesto” Competenza nella comunicazione nella madre lingua, nelle lingue altre, di competenze matematiche e scientifiche e tecnologiche, di competenze digitali.

Robutti, GeoGebra 2012 28

IL REPOSITORY 4.  [email protected] REPOSITORY

http://risorsedocentipon.indire.it/home_piattaforma/

RISORSE PER DOCENTI dai progetti nazionali Proposte per la formazione continua dei docenti.

Robutti, GeoGebra 2012 29

L’ALBERO MAESTRO 4.  [email protected] REPOSITORY

L’attività si riferisce al nodo concettuale: distanza tra un punto e una retta, insieme ai nodi ad esso legati, come la perpendicolarità e le altezze di un triangolo, in situazioni non stereotipe, come quando non ci sono lati orizzontali o verticali, o quando il triangolo è ottusangolo. Ci si aspetta che gli allievi siano capaci di tracciare correttamente le altezze in un triangolo, conoscano il significato di distanza punto-retta, di perpendicolare e di altezza.

Robutti, GeoGebra 2012 30

Fase 1 Disegniamo su fogli rotondi La richiesta di disegnare su fogli rotondi e non quadrettati, già sperimentata ampiamente in molte scuole, è fatta per evitare riferimenti del tipo orizzontale e verticale, indotti da fogli rettangolari. La mancanza di riferimenti aiuta gli allievi a riflettere unicamente sulla relazione tra la barca e l’albero maestro.

!

L’ALBERO MAESTRO 4.  [email protected] REPOSITORY

Page 6: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 6

Robutti, GeoGebra 2012 31

Fase 3 Distanza di un punto da una retta Lavoro in coppie L’insegnante consegna ad ogni coppia un foglio bianco rotondo con il disegno di un segmento r e di un punto P fuori di esso.

!

L’ALBERO MAESTRO 4.  [email protected] REPOSITORY

Robutti, GeoGebra 2012 32

PRECORSO DI MATEMATICA 5.  DIFIMA Precorso

http://teachingdm.unito.it/porteaperte/

Robutti, GeoGebra 2012 33

Tutte le parabole sono simili? PARABOLE SIMILI (MATEMATICA 2003)

5.  DIFIMA Precorso

!"#$%&'(')%*+,-'

!"##$%&$%'()(*+&$%,+-+%,./.&.0%%1.2$&&+%,3+&()$.'/0'12(3324'''

4*.&.#5%.-#$)$,,(#$%

6+-+,3$-7$% 8"3&$.%%3+.-2+&#.%

6+&&$9(/$-#.%$,#$)-.%

%352625789(':94:92(;<'23689283;2':(9'=2>2?2;75232@''#38?2AA89('('92=4?6(9('=(>:?2B2':941?(>2'>(5283;('?C8::?2B8A243('5(??('=2>2?2;75232@'',(8?2AA89('=(>:?2B2'B4=;97A2432'52'?74DE2'D(4>(;92B2@'',2=4?6(9('=(>:?2B2':941?(>2'92D789583;2'9(;;(F'B29B43G(9(3A(F':89814?(@'

&>4;(;2('('=2>2?2;75232'3(?':2834H';(49(>8'52'I8?(;('('=7('B43=(D7(3A(@''I98=G49>8A2432'3(?':2834.'B4>:4=2A243('52'57('2=4>(;92('('52'73C2=4>(;928'B43'73C4>4;(;28@''J29B43G(9(3A8F':89814?8F'(??2==(F'2:(914?('B4>('?74DE2'52':73;2'('B4>('=(A2432'B432BE(@'

!:8A24'('G2D79(''K7>(92'('8?D492;>2'',(?8A2432'('G73A2432''#9D4>(3;89(F'B43D(;;7989(F'52>4=;989(''L2=7989('',2=4?6(9('(':49=2':941?(>2''M81498;4924'52'>8;(>8;2B8'

'

%6+-#$,#+%J432BE('(';98=G49>8A2432'D(4>(;92BE(@''MN8;;262;<'62(3(':94:4=;8':(9'2?'/0'12(3324F'8??N232A24'5(??8'O789;8'B?8==(@'!;97>(3;4':9262?(D28;4':(9'=64?D(9(' 2?' ?86494' :9(62=;4' P' 73' =4G;Q89(' 52' D(4>(;928' BE(' :(9>(;;(' G8B2?>(3;(' 52' B4=;9729(' ('62=78?2AA89(' ?(' B432BE(F' 23' :89;2B4?89(' ?(' :89814?(@' %?' B43;(=;4' P' O7(??4' 5(??(' B432BE(' (' 5(??(';98=G49>8A2432'D(4>(;92BE(@'"9(9(O72=2;2'3(B(==892'=434'?8'B434=B(3A8'5(??('2=4>(;92(F'5(??('=2>2?2;75232F'5(?':2834'B89;(=2834'('5(??('(O78A2432'5(??('B432BE('23'4::49;732'=2=;(>2'52'92G(92>(3;4@'!2'P'O72352'23'73'B43;(=;4'>8;(>8;2B4'('=2':94:43('73N8;;262;<'23'B72'=2'(625(3A28'B4>('?N23;72A243(F'BE(':79('P'8??8'18=('5(??8'=B4:(9;8'52'>4?;2'B43B(;;2'>8;(>8;2B2F';8?64?;8':7R'235799('23'8GG(9>8A2432'(998;(@''%3' O7(=;8' 8;;262;<' =2' 7;2?2AA834' ?(' G73A2438?2;<' 5(?' =4G;Q89(' :(9' 738' 6(92G2B8' 2>>(528;8' 52' 738':94:92(;<' BE(' 232A28?>(3;(' 343' P' B4=S' (625(3;(' 58?' :73;4' 52' 62=;8' 23;72;264H' =7BB(==268>(3;(' =2'B4368?258'?N8GG(9>8A243('>(5283;('738'6(92G2B8'838?2;2B8@'':$,3).7.+-$%;$&&<(##.2.#5%%"92>8'G8=('T2(3(' :94:4=;8' 738' =BE(58' :9(?2>2389(' BE(' B43;2(3(' 6892(' G2D79(.' :4?2D432F' B29B43G(9(3A(F' G2D79('>2=;2?23(('('8?B73(':89814?(@'!2' BE2(5(' 8D?2' =;75(3;2' 52' 2352625789(' =(' ;98' O7(??(' :94:4=;(' (=2=;434' G2D79(' =2>2?2@' *?2' =;75(3;2F':941812?>(3;(' 23526257(98334' 5(2' :4?2D432' =2>2?2F' U' (' 5298334' BE(' ?(' B29B43G(9(3A(' =434' ;7;;('=2>2?2@'MN23=(D383;(':94:499<'8??8'52=B7==243('2?'B8=4'5(??(':89814?(F'BE('343'P'8GG8;;4'(625(3;(@'K(??8' F2D798' V' =434' 98::9(=(3;8;(' 8?B73(' :89814?(' BE(' E8334' ?4' =;(==4' 6(9;2B(' (' ?4' =;(==4' 8==(F'B4??4B8;('3(??4'=;(==4'=(>2:2834'92=:(;;4'8??8'9(;;8';83D(3;('3(?'6(9;2B(@'K(??8'=BE(58'=2'BE2(5('8D?2'=;75(3;2' =(' O7(=;(' :89814?(' E8334' ?8' =;(==8' W8:(9;798X' YO72' 7=28>4' 23'>454' 23G49>8?(' 2?' ;(9>23('

Robutti, GeoGebra 2012 34

PARABOLE SIMILI 5.  DIFIMA Precorso

Robutti, GeoGebra 2012 35

PARABOLE SIMILI 5.  DIFIMA Precorso

!"#$%&'(')%*+,-'

./

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''/;'035'.

// /

; ' '" "'$ $

<'

'

&&

()*+,$&-&''

'&

()*+,$&.&&

#5=>3?=@(5:(;'65:(47(0=5A3'>='7(035A='8=4=B3>='035'>='7:(77='4(::='76'3::6(5(C'

..

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''.;'035'.

.. .

; ' '" "'$ $

<''

!6'=446D=;'A383'=>0956'0=>03>6;'=>>='4(>=E635(C'

!"#$%&'(')%*+,-'

./0(1231/45'/66/'789(':(66;/228<82='>8':?<1(@@('89<(A(':8>A32(1('('B(22(1(' 89'A18>8'C3(>2/'A?9A(D8?9('8923828</EF'

'!"#$%&'(''

!(A?9:/'7/>('!8' 01(9:(' 89' A?9>8:(1/D8?9(' 86' A/>?' 89' A38' 6(' :3(' 0/1/@?6(' >?9?' :8>0?>2(' 89'B?:?' C3/639C3(' 9(6'08/9?F' -;' >(B01(' 0?>>8@86(G' B(:8/92(' 39;8>?B(218/G' 18A?9:316(' /:' /<(1(' <(128A8' A?89A8:(928' (' /:'/00/12(9(1(' /66?' >2(>>?' >(B808/9?' 18>0(22?' /66/' A?B39(' 2/9H(92(' 9(8' <(128A8F' !8' :8>A32?9?' 6('?>>(1</D8?98':(H68'/668(<8'(B(1>('9(66/'>AI(:/'01?0?>2/'9(66/'prima 7/>(F'J;/228<82='01?>(H3('A?9'6;/3>868?':8' 39' >?72K/1(' :8' H(?B(218/L' >8' 01?0?9(' 6/' )8H31/' M' (' >8' AI8(:(' :8' 89:8<8:3/1(' 6;8>?B(218/' AI('21/>7?1B/'6('0/1/@?6('A?B(':(>A1822?'01(A(:(92(B(92(F''

''

!"#$%&')''

!8'AI8(:('?1/'/H68'>23:(928':8'<(1878A/1('/9/6828A/B(92('AI('6(':3('0/1/@?6('>8'0?>>?9?'?22(9(1('39/':/66;/621/'B(:8/92('39'?B?2(28/'/<(92('A?B('A(921?'6;?18H89(':(H68'/>>8'('1/00?12?':/':(2(1B89/1(F'N?9' 6?' >213B(92?' .<(1878A/' 01?018(2=4G' 01(>(92(' 9(6' >?72K/1(' :8' H(?B(218/G' >8' .>A?01(4' AI(' 86'>(HB(92?'"OPO'Q'0/1/66(6?'/'"MPMG'0(1'?H98'A?008/':8'1(22('0/>>/928'0(1'86'<(128A('&'R)8H31/'SEF''%921?:3A(9:?'39'>8>2(B/':8'/>>8'A/12(>8/98':8'?18H89('A?89A8:(92('A?9'86'<(128A('('/>>(':(66('?1:89/2('A?89A8:(92('A?9'6;/>>(':(66('0/1/@?6(G'A?9>8:(1/2/'39/'H(9(18A/'1(22/'0/>>/92('0(1'86'0392?'&G'C3(>2/'

892(1>(A/' 6('0/1/@?6('9(8'03928'*O' '('*MF'!8'<(1878A/'AI(' 86' 1/00?12?' M

O

+*+*

'Q'A?>2/92('('9?9':80(9:('

:/66/'1(22/'>A(62/F'P3(>2?':8B?>21/'AI(':3('H(9(18AI('0/1/@?6('>?9?'21/'6?1?'>8B868F'%6' A/6A?6?' 03T' (>>(1(' (>(H382?' 3>/9:?' 39' 01?H1/BB/' :8' B/980?6/D8?9(' >8B@?68A/F' NI8/B/2('

MO, & - '(' M

M, & - '6('(C3/D8?98':(66(':3('0/1/@?6(G'892(1>(A/9:?'A?9'39/'H(9(18A/'1(22/' , .- G'>8'?228(9(L'

!"#$%&'(')%*+,-'

./

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''/;'035'.

// /

; ' '" "'$ $

<'

'

&&

()*+,$&-&''

'&

()*+,$&.&&

#5=>3?=@(5:(;'65:(47(0=5A3'>='7(035A='8=4=B3>='035'>='7:(77='4(::='76'3::6(5(C'

..

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''.;'035'.

.. .

; ' '" "'$ $

<''

!6'=446D=;'A383'=>0956'0=>03>6;'=>>='4(>=E635(C'

!"#$%&'(')%*+,-'

./

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''/;'035'.

// /

; ' '" "'$ $

<'

'

&&

()*+,$&-&''

'&

()*+,$&.&&

#5=>3?=@(5:(;'65:(47(0=5A3'>='7(035A='8=4=B3>='035'>='7:(77='4(::='76'3::6(5(C'

..

! "#! $ #

'

01('2345670('6'895:6'%&(''.;'035'.

.. .

; ' '" "'$ $

<''

!6'=446D=;'A383'=>0956'0=>03>6;'=>>='4(>=E635(C'!"#$%&'(')%*+,-'

. /

/ .

!" #!" #

0'

123453'6('52('7898:;6('<;4;';=;>(>3?@('('36'9877;9>;'53';=;>(>38'A86(' /

.

##0'

%6' ?86?;6;' >2>>8A38' ?;4>98<>8' ?;4' 6B;<<(9A8C3;4(' 5(668' )3D298' /0' "(9' ;>>(4(9(' 248' E3D298' ?@(' <38'F?;4A34?(4>(G' 84?@(' 586' 724>;' 53' A3<>8' 34>23>3A;' ;??;99(' 79(45(9(' 34' ?;4<35(98C3;4(' 68' )3D298' HI'4(668' J286(' <;4;'53<(D48>(' 6(' 52(' 7898:;6(I' 3' E2;?@3' (' 7(9' ?38<?248' 7898:;68' 36' $#%&' ()%%&I' ?3;K' 68'?;958'5(668'7898:;68';>>(42>8'34>(9<(?845;'68'7898:;68'?;4'68'9(>>8'7(97(453?;689('866B8<<('('78<<84>('7(9'36'E2;?;0'L(668')3D298'HI'36'68>;'9(>>;'5(668'793=8'7898:;68'K' / /*+ '('J2(66;'5(668'<(?;458'7898:;68'K' . .* + 0'%'52('>9384D;63' / /!*+ '(' . .!* + '<;4;';=;>(>3?30''

',-./(#'0'

'!"##$%$&$'#($&)**$'!3' 84863CC8' 93<7(>>;' 8668' <3=363>2534(' 36' ?8<;' 5(66B(663<<(' (' 5(66B37(9:;6(0' M3' <3' 72N' <;EE(9=89(I' 34'789>3?;689(I'<266('37(9:;63'(J2368>(9('('<?;7939('?@('84?@('J2(<>('<;4;'>2>>('<3=363'>98'6;9;'O)3D298'PQ0'''

''

,-./(#'1''

";<<38=;'34E34('7;99('6('<(D2(4>3'5;=845(R'

Robutti, GeoGebra 2012 36

PARABOLE SIMILI 5.  DIFIMA Precorso

!"#$%&'(')%*+,-'

. /

/ .

!" #!" #

0'

123453'6('52('7898:;6('<;4;';=;>(>3?@('('36'9877;9>;'53';=;>(>38'A86(' /

.

##0'

%6' ?86?;6;' >2>>8A38' ?;4>98<>8' ?;4' 6B;<<(9A8C3;4(' 5(668' )3D298' /0' "(9' ;>>(4(9(' 248' E3D298' ?@(' <38'F?;4A34?(4>(G' 84?@(' 586' 724>;' 53' A3<>8' 34>23>3A;' ;??;99(' 79(45(9(' 34' ?;4<35(98C3;4(' 68' )3D298' HI'4(668' J286(' <;4;'53<(D48>(' 6(' 52(' 7898:;6(I' 3' E2;?@3' (' 7(9' ?38<?248' 7898:;68' 36' $#%&' ()%%&I' ?3;K' 68'?;958'5(668'7898:;68';>>(42>8'34>(9<(?845;'68'7898:;68'?;4'68'9(>>8'7(97(453?;689('866B8<<('('78<<84>('7(9'36'E2;?;0'L(668')3D298'HI'36'68>;'9(>>;'5(668'793=8'7898:;68'K' / /*+ '('J2(66;'5(668'<(?;458'7898:;68'K' . .* + 0'%'52('>9384D;63' / /!*+ '(' . .!* + '<;4;';=;>(>3?30''

',-./(#'0'

'!"##$%$&$'#($&)**$'!3' 84863CC8' 93<7(>>;' 8668' <3=363>2534(' 36' ?8<;' 5(66B(663<<(' (' 5(66B37(9:;6(0' M3' <3' 72N' <;EE(9=89(I' 34'789>3?;689(I'<266('37(9:;63'(J2368>(9('('<?;7939('?@('84?@('J2(<>('<;4;'>2>>('<3=363'>98'6;9;'O)3D298'PQ0'''

''

,-./(#'1''

";<<38=;'34E34('7;99('6('<(D2(4>3'5;=845(R'

Page 7: GeoGebra Seminario Robutti 2012 1community.geogebra.org/it/wp-content/uploads/sites/8/2013/10/... · è il metodo del “jigsaw”.Gli studenti sono divisi in gruppi “specifici”

GeoGebra Seminario Robutti 2012 7

Robutti, GeoGebra 2012 37

NODI CONCETTUALI 5.  DIFIMA Precorso

OGGETTI GEOMETRICI: Punto Retta Parabola Intersezione retta e parabola TRASFORMAZIONI: Traslazione Simmetria assiale Omotetia Similitudine

DALLE INDICAZIONI: Geometria • Sezioni coniche da un punto di vista geometrico sintetico e analitico.

• Principali trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie, similitudini con particolare riguardo al teorema di Talete) e proprietà invarianti.

Robutti, GeoGebra 2012 38

COMPETENZE 5.  DIFIMA Precorso

•  Conoscere le definizioni e le proprietà delle trasformazioni del piano

•  Identificare gli oggetti geometrici corrispondenti in una trasformazione: punti, segmenti, parabole, …

•  Applicare le trasformazioni del piano: traslazione, simmetria assiale, omotetia, …

•  Costruire parabole in funzione di parametri e applicare trasformazioni in ambiente software

•  Dimostrare che due parabole sono simili

Robutti, GeoGebra 2012 39

COERENZA TRA QUADRI TEORICI

PISA INVALSI [email protected] INDICAZIONI NAZIONALI

EDUMATICS DIFIMA GEOGEBRA

Robutti, GeoGebra 2012 40


Recommended