+ All Categories
Home > Documents > GEOGRAFIA...GEOGRAFIA La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni...

GEOGRAFIA...GEOGRAFIA La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni...

Date post: 25-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
LIVELLO: □ Scuola dell'Infanzia/1^ Scuola Primaria Disciplina di riferimento □ STORIA E GEOGRAFIA STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia…. … È opportuno sottolineare come proprio la ricerca storica e il ragionamento critico sui fatti essenziali relativi alla storia italiana ed europea offrano una base per riflettere in modo articolato ed argomentato sulle diversità dei gruppi umani che hanno popolato il pianeta, a partire dall’unità del genere umano. Ricerca storica e ragionamento critico rafforzano altresì la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica… La storia si apre allutilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. Gli insegnanti, mettendo a profitto tale peculiarità, potenziano gli intrecci disciplinari suggeriti dai temi proposti agli alunni. In particolare è importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell’intima connessione che c’è tra i popoli e le regioni in cui vivono. GEOGRAFIA La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici. L’apertura al mondo attuale è necessaria anche per sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata. Tuttavia, poiché lo spazio non è statico, la geografia non può prescindere dalla dimensione temporale, da cui trae molte possibilità di leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno lasciato testimonianza, nella consapevolezza che ciascuna azione implica ripercussioni nel futuro. Altra irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e rispettare visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano. (Da Indicazioni Nazionali per il Curricolo ) Esperienze significative, lezioni partecipate, progetti ... realizzati Obiettivi formativi Competenze europee Da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” (2012 ) (I) Scuola dell’infanzia (P) Scuola Primaria Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento STO RIA IL CALENDARIO osservazioni meteorologiche e stagionali per individuare elementi ricorrenti, regolarità -tempo ciclico: i giorni della settimana – i mesi dell'anno – -Ciclicità delle stagioni: costruzione di un calendario annuale raggruppando le stagioni e collocando in corrispondenza - Collocare fatti ed eventi nel tempo, registrare cicli temporali -Acquisire una mentalità scientifica basata sull’osservazione diretta. -Sviluppare le attitudini progettuali e le abilità operative. -Favorire un atteggiamento interrogativo verso la realtà e una motivazione alla ricerca. - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; - Imparare ad imparare; - Comunicazione nella madrelingua -Competenze sociali STORIA -Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.(I) -Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono STORIA Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. (I-P)
Transcript
  • LIVELLO: □ Scuola dell'Infanzia/1^ Scuola Primaria

    Disciplina di riferimento □ STORIA E GEOGRAFIA

    STORIA

    Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei

    cittadini e li motiva al senso di responsabilità nei confronti del patrimonio e dei beni comuni

    Per questa ragione la scuola è chiamata ad esplorare, arricchire, approfondire e consolidare la conoscenza e il senso della storia….

    … È opportuno sottolineare come proprio la ricerca storica e il ragionamento critico sui fatti essenziali relativi alla storia italiana ed europea offrano una base per riflettere in

    modo articolato ed argomentato sulle diversità dei gruppi umani che hanno popolato il pianeta, a partire dall’unità del genere umano. Ricerca storica e ragionamento critico

    rafforzano altresì la possibilità di confronto e dialogo intorno alla complessità del passato e del presente fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica…

    … La storia si apre all’utilizzo di metodi, conoscenze, visioni, concettualizzazioni di altre discipline. Gli insegnanti, mettendo a profitto tale peculiarità, potenziano gli intrecci

    disciplinari suggeriti dai temi proposti agli alunni. In particolare è importante curare le aree di sovrapposizione tra la storia e la geografia in considerazione dell’intima connessione

    che c’è tra i popoli e le regioni in cui vivono.

    GEOGRAFIA La geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi aspetti demografici, socio-culturali e politico-economici. L’apertura al mondo attuale

    è necessaria anche per sviluppare competenze relative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di una comunità territoriale organizzata. Tuttavia, poiché lo

    spazio non è statico, la geografia non può prescindere dalla dimensione temporale, da cui trae molte possibilità di leggere e interpretare i fatti che proprio nel territorio hanno

    lasciato testimonianza, nella consapevolezza che ciascuna azione implica ripercussioni nel futuro.

    Altra irrinunciabile opportunità formativa offerta dalla geografia è quella di abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi, che consentono di considerare e rispettare

    visioni plurime, in un approccio interculturale dal vicino al lontano. (Da Indicazioni Nazionali per il Curricolo )

    Esperienze significative, lezioni

    partecipate, progetti ... realizzati

    Obiettivi formativi Competenze europee

    Da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e

    del primo ciclo d'istruzione” (2012 ) (I) Scuola dell’infanzia (P) Scuola Primaria

    Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

    STO RIA

    IL CALENDARIO

    osservazioni meteorologiche e

    stagionali per individuare

    elementi ricorrenti, regolarità -tempo ciclico: i giorni della

    settimana – i mesi dell'anno –

    -Ciclicità delle stagioni:

    costruzione di un calendario

    annuale raggruppando le stagioni

    e collocando in corrispondenza

    - Collocare fatti ed eventi nel

    tempo, registrare cicli temporali

    -Acquisire una mentalità

    scientifica basata

    sull’osservazione diretta.

    -Sviluppare le attitudini

    progettuali e le abilità operative.

    -Favorire un atteggiamento

    interrogativo verso la realtà e una

    motivazione alla ricerca.

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    STORIA

    -Sa di avere una storia personale

    e familiare, conosce le tradizioni

    della famiglia, della comunità e

    le mette a confronto con altre.(I)

    -Si orienta nelle prime

    generalizzazioni di passato,

    presente, futuro e si muove con

    crescente sicurezza e autonomia

    negli spazi che gli sono

    STORIA

    Uso delle fonti

    Individuare le tracce e usarle

    come fonti per produrre

    conoscenze sul proprio passato,

    Organizzazione delle informazioni

    Rappresentare graficamente e

    verbalmente le attività, i fatti

    vissuti e narrati. (I-P)

  • tratti tipici dell’ambiente

    STORIA

    Attività sulla contemporaneità (es.: verifica di cosa succede

    nelle altre classi mentre noi...,

    cosa succede in cucina, in

    segreteria.... e conseguente

    registrazione tramite

    rappresentazione grafica)

    ---------------------------------------

    STORIA

    Ricostruzione di storie

    mediante riordino di sequenze (prima/ dopo; prima – dopo –

    infine) rappresentate su vignette

    illustrate

    -Imparare ad esplorare la realtà e

    a riflettere sulle proprie

    esperienze

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro

    -Imparare a lavorare con gli altri:

    saper ascoltare, collaborare,

    decidere

    -Collocare fatti ed eventi nel

    tempo

    -Imparare ad esplorare la realtà e

    a riflettere sulle proprie

    esperienze

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro

    -----------------------------------------

    -Collocare fatti ed eventi nel

    tempo

    -stimolare l'osservazione attenta e

    il confronto per individuare e

    attribuire significato ai

    -Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori, artistici e di

    fronte al nuovo

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    -Spirito di iniziativa

    ----------------------------------------

    Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    familiari, modulando

    progressivamente voce e

    movimento anche in rapporto

    con gli altri e con le regole

    condivise.(I)

    -Sa collocare le azioni

    quotidiane nel tempo della

    giornata e della settimana (I)

    -Riferisce correttamente eventi

    del passato recente, sa dire

    cosa potrà succedere in un

    futuro immediato e prossimo.

    (I) Riconosce i più importanti segni

    della sua cultura e del territorio, le

    istituzioni, i servizi pubblici, il

    funzionamento delle piccole

    comunità e della città. (P)

    L’alunno riconosce elementi

    significativi del passato del suo

    ambiente di vita.(P)

    Riconoscere relazioni di

    successione e di contemporaneità,

    durate, periodi, cicli temporali,

    mutamenti, in fenomeni ed

    esperienze vissute e narrate.(P)

    Comprendere la funzione e l’uso

    degli strumenti convenzionali per

    la misurazione e la

    rappresentazione del tempo

    (orologio, calendario, linea

    temporale …). (P)

    -Riferire in modo semplice e

    coerente le conoscenze acquisite.

    (P)

  • --------------------------------------

    GEOGRAFIA

    Esplorazione dei locali

    scolastici, del giardino della

    scuola, del parco pubblico

    GEOGRAFIA

    Percorsi in palestra/ salone, o

    all'aperto e relativa

    ricostruzione grafica

    cambiamenti

    -riconoscere i nessi causali e

    temporali

    -Imparare a lavorare con gli altri:

    saper ascoltare, collaborare,

    decidere

    ---------------------------------------

    -Sviluppare atteggiamenti di

    curiosità e interesse verso il

    proprio ambiente e il mondo che

    ci circonda, sostenere il gusto

    dell'apprendimento per scoperta

    -imparare ad orientarsi nello

    spazio vissuto, utilizzando punti

    di riferimento soggettivo e/o

    oggettvi

    -Sviluppare atteggiamenti di

    rispetto e tutela del proprio

    ambiente e degli esseri viventi

    che lo popolano

    -Imparare a fare domande, a dare

    e a chiedere spiegazioni, a

    descrivere in modo ordinato

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro

    -Lavorare con gli altri: saper

    ascoltare, collaborare, decidere

    -Orientarsi nello spazio

    circostante utilizzando punti di

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    --------------------------------

    GEOGRAFIA Individua le posizioni di

    oggetti L’alunno si orienta nello spazio

    circostante utilizzando riferimenti

    topologici. (I-P)

    Individua le posizioni di

    oggetti e persone nello spazio,

    usando termini come

    avanti/dietro, sopra/sotto,

    destra/sinistra, ecc.; segue

    correttamente un percorso sulla

    base di indicazioni verbali(I-P)

    Riconosce i caratteri

    fondamentali che connotano i

    paesaggi (marino, lacustre,

    urbano, di montagna, collina,

    pianura). (P)

    ---------------------------------------

    GEOGRAFIA

    Orientamento

    Muoversi consapevolmente nello

    spazio circostante, orientandosi

    attraverso punti di riferimento,

    utilizzando gli indicatori

    topologici (avanti, dietro, sinistra,

    destra, ecc.) e le mappe di spazi

    noti che si formano nella mente

    (carte mentali). (I-P)

    Paesaggio

    Conoscere il territorio circostante

    attraverso l’approccio percettivo e

    l’osservazione diretta.

    Riconoscere, nel proprio ambiente

    di vita, le funzioni dei vari

    spazi(I)

    -Individuare e descrivere gli

    elementi fisici e antropici che

    caratterizzano i paesaggi del

    proprio ambiente (P)

    Regione e sistema territoriale Riconoscere, nel proprio ambiente

    di vita, le funzioni dei vari spazi e

    le loro connessioni(P)

  • (gioco del robot) (S P)

    GEOGRAFIA

    Risoluzione di semplicissimi

    labirinti (ultimo anno SdI e SP)

    riferimento e indicatori

    topologici

    -Usare lo spazio del foglio in

    modo appropriato

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

    l’approccio percettivo e

    l’osservazione diretta.

    -Imparare ad orientarsi nello

    spazio vissuto, utilizzando punti

    di riferimento soggettivo e/o

    oggettvi

    -Essere in grado di utilizzare

    procedimenti logici

    differenziati in base alle

    diverse situazioni.

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori, artistici e di

    fronte al nuovo

    Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Spirito di iniziativa

    -Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori , artistici e di

    fronte al nuovo

  • LIVELLO : □ 2^/4^ Scuola Primaria

    Disciplina di riferimento □ STORIA E GEOGRAFIA

    Esperienze significative, lezioni

    partecipate, progetti ... realizzati

    Obiettivi formativi Competenze europee Da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e

    del primo ciclo d'istruzione” (2012)

    Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

    STO RIA

    IL CALENDARIO/DATARIO

    (lChe giorno è'- la data; ieri –

    oggi – domani, i giorni della

    settimana

    STORIA

    L'orologio (che ora è?

    Costruzione e lettura

    dell'orologio. La misurazione

    del tempo. Attività ed

    esperienze sulla percezione

    -Intuire la successione logico-

    cronologica

    -Acquisire il concetto di durata

    e rilevarlo nelle azioni

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Imparare ad esplorare la realtà e

    a riflettere sulle proprie

    esperienze

    -Comprendere la funzione e

    l'uso degli strumenti

    convenzionali per la

    misurazione del tempo

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori , artistici e di

    fronte al nuovo

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    STORIA

    L’alunno riconosce elementi

    significativi del passato del suo

    ambiente di vita.

    Riconosce e esplora in modo

    via via più approfondito le tracce

    storiche presenti nel territorio e

    comprende l’importanza del

    patrimonio artistico e culturale.

    Usa la linea del tempo per

    organizzare informazioni,

    conoscenze, periodi e individuare

    successioni, contemporaneità,

    durate, periodizzazioni.

    Individua le relazioni tra

    gruppi umani e contesti spaziali.

    Organizza le informazioni e le

    conoscenze, tematizzando e

    usando le concettualizzazioni

    pertinenti.

    Comprende i testi storici

    proposti e sa individuarne le

    caratteristiche.

    Usa carte geo-storiche, anche

    STORIA

    Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle

    come fonti per produrre

    conoscenze sul proprio passato,

    della generazione degli adulti e

    della comunità di appartenenza.

    Ricavare da fonti di tipo diverso

    informazioni e conoscenze su

    aspetti del passato.

    Organizzazione delle

    informazioni Rappresentare graficamente e

    verbalmente le attività, i fatti

    vissuti e narrati.

    Riconoscere relazioni di

    successione e di contemporaneità,

    durate, periodi, cicli temporali,

    mutamenti, in fenomeni ed

    esperienze vissute e narrate.

    Comprendere la funzione e l’uso

    degli strumenti convenzionali per

    la misurazione e la

  • soggettiva ed oggettiva del

    tempo)

    STORIA

    L'orologio dei mesi e delle

    stagioni

    STORIA

    La mostra degli oggetti di

    quando eravamo piccoli

    -Intuire la successione logico-

    cronologica

    -Intuire la successione logico-

    cronologica -Riconoscere i mutamenti prodotti

    dal passare del tempo

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Osservare e confrontare

    oggetti del passato e quelli in

    uso -Mettere in evidenza e valorizzare

    i legami affettivi

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Ordina eventi legati al proprio

    vissuto avvalendosi della linea

    del tempo

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Competenze digitali

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia

    -Imparare ad imparare

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    -Comunicazione nella

    madrelingua..

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Padronanza della lingua

    italiana e funzione linguistica

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    con l’ausilio di strumenti

    informatici.

    Racconta i fatti studiati e sa

    produrre semplici testi storici,

    anche con risorse digitali.

    Comprende avvenimenti, fatti

    e fenomeni delle società e civiltà

    che hanno caratterizzato la storia

    dell’umanità

    Comprende aspetti fondamentali

    del passato dell’Italia

    rappresentazione del tempo

    (orologio, calendario, linea

    temporale …).

    Leggere una carta storico-

    geografica relativa alle civiltà

    studiate.

    Confrontare i quadri storici delle

    civiltà affrontate.

    Strumenti concettuali Seguire e comprendere vicende

    storiche attraverso l’ascolto o

    lettura di testi dell’antichità, di

    storie, racconti, biografie di

    grandi del passato.

    Organizzare le conoscenze

    acquisite in semplici schemi

    temporali.

    Individuare analogie e differenze

    attraverso il confronto tra quadri

    storico-sociali diversi, lontani

    nello spazio e nel tempo.

    Usare il sistema di misura

    occidentale del tempo storico

    (avanti Cristo – dopo Cristo) e

    comprendere i sistemi di misura

    del tempo storico di altre civiltà

    Produzione scritta e orale Rappresentare conoscenze e

    concetti appresi mediante

    grafismi, disegni, testi scritti e con

    risorse digitali.

    Riferire in modo semplice e

    coerente le conoscenze acquisite.

    Esporre con coerenza conoscenze

    e concetti appresi, usando il

    linguaggio specifico della

    disciplina.

  • STORIA

    La scatola dei ricordi

    STORIA

    La storia personale,

    ricostruzione e

    rappresentazione mediante la

    costruzione della relativa linea

    del tempo

    STORIA

    Realizzazione del Museo degli

    oggetti dei nonni

    -Riconoscere i cambiamenti

    nelle persone, negli animali,

    nelle piante e nelle cose -Classificare elementi in base a un

    criterio

    Individuare le tracce e usarle

    come fonti per ricostruire il

    proprio passato -Lavorare con gli altri: saper

    ascoltare, collaborare, decidere

    -Prendere coscienza della propria

    storia personale

    -Sa ricavare da fonti di tipo

    diverso informazioni e

    conoscenze su aspetti del

    passato

    -Ordina eventi legati al

    proprio vissuto avvalendosi

    della linea del tempo -Prendere coscienza della propria

    storia personale/familiare e

    confrontarla con quella dei

    compagni

    -Sviluppare la capacità di

    raccontare, spiegare, rispondere

    domande

    -

    -Mettere in evidenza e valorizzare

    i legami affettivi

    -Rendere esplicito il patrimonio

    culturale presente nella propria

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Padronanza della lingua

    italiana e funzione linguistica

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    -Comunicazione nella

    madrelingua..

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    Comunicazione nella

    madrelingua.

    Competenze sociali e civiche

    Consapevolezza ed espressione

    culturali

    Senso di iniziativa e di

  • STORIA

    “Ascoltiamo racconti del

    passato della nostra città.”

    STORIA

    “ A spasso nella preistoria”

    famiglia

    -Rendere consapevoli del valore

    contenuto nella “storia

    particolare” nei confronti della

    “storia nazionale”

    -Acquisire, consolidare,

    sviluppare abilità socio-

    relazionali

    -Sviluppare la capacità di

    comunicare e lavorare in gruppo

    -Consolidare la capacità di

    osservare, descrivere, classificare

    -Sviluppare la capacità di

    raccontare, spiegare, rispondere

    domande

    -Acquisire sicurezza e

    disinvoltura nel parlare in

    pubblico

    -Utilizzare i media i per esplorare, arricchire e

    approfondire la conoscenza e il

    senso della storia.

    -Acquisire la capacità di

    verificare e selezionare le

    diverse fonti orali, scritte,

    digitali, ecc… -Consolidare la capacità di

    osservare, descrivere, classificare

    -Individuare le tracce e usarle

    come fonti per ricostruire il

    proprio passato

    -Individuare le tracce e usarle

    come fonti per ricavare

    conoscenze sul passato

    imprenditorialità

    Imparare a imparare

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Padronanza della lingua

    italiana e funzione linguistica

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    -Capacità di informarsi ed

    apprendere autonomamente

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed

    espressione culturali.

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza

    e tecnologia.

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

  • STORIA

    Viaggi d'Istruzione dedicati (es

    viaggio /uscita didattica in

    Valcamonica)

    STORIA

    Laboratori di

    archeo/paleontologia (scavo

    simulato/ paleolab- museo

    Storia Naturale di Mi.)

    -Ricavare da fonti di tipo

    diverso conoscenze semplici su

    momenti del passato

    -Rappresentare graficamente e

    con diverse modalità le attività,

    i fatti vissuti e narrati.

    -Utilizzare le informazioni

    apprese per intraprendere una

    ricerca di fonti storiche

    -Sviluppare la capacità di

    comunicare e lavorare in gruppo

    --Consolidare la capacità di

    osservare, descrivere, classificare

    -Riconoscere le relazioni di

    successione e di

    contemporaneità, durate,

    periodi, cicli temporali,

    mutamenti, in fenomeni ed

    esperienze vissute e narrate.

    -Organizzare le conoscenze

    acquisite in semplici schemi

    temporali.

    -Orientarsi sulla striscia del

    tempo e posizionarvi fatti ed

    eventi

    -Seguire e comprendere

    vicende storiche attraverso

    l’ascolto o lettura di testi

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed

    espressione culturali.

    -Spirito di iniziativa e di

    imprenditorialità.

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Comunicazione nelle lingue

    straniere.

    -Imparare ad imparare.

    --Competenze sociali e civiche.

    --Spirito di iniziativa e di

    imprenditorialità. -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Comunicazione nelle lingue

    straniere.

    -Competenza digitale.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

  • STORIA

    Costruzione della linea del

    tempo della storia della

    terra/delle civiltà antiche

    STORIA

    Costruzione di diorami

    sull'evoluzione della Terra e/o

    sulla preistoria

    dell’antichità, di storie,

    racconti, biografie, di grandi

    del passato

    -Ricostruire i quadri storici

    delle civiltà studiate -Sviluppare la capacità di

    comunicare e lavorare in gruppo

    -Utilizzare le fonti a

    disposizione per ricavare

    informazioni e conoscenze su

    aspetti della storia di un

    territorio e le rappresenta in un

    quadro storico - sociale -Utilizzare abilità di diverso tipo

    per la costruzione di diorami

    -Divenire sempre più

    consapevole del proprio

    bagaglio di conoscenze

    -Orientarsi nello spazio

    circostante utilizzando punti di

    riferimento e indicatori

    topologici

    -Conoscere e acquisire

    consapevolezza di sé e degli

    altri in azione

    -Sviluppare la curiosità e il

    gusto della scoperta

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori , artistici e di

    fronte al nuovo

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Comunicazione nelle lingue

    straniere.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

  • GEOGRAFIA

    Percorsi in palestra/ salone o

    all'aperto e relativa

    ricostruzione grafica

    (gioco del robot) (S P)

    GEOGRAFIA

    Risoluzione di labirinti

    -Orientarsi nello spazio

    circostante utilizzando punti di

    riferimento e indicatori

    topologici

    -Essere in grado di utilizzare

    procedimenti logici

    differenziati in base alle

    diverse situazioni.

    -Sviluppare la curiosità e il

    gusto della scoperta

    -Favorire la socializzazione

    con i compagni del gruppo

    classe, sviluppando la

    collaborazione e il rispetto

    dell’altro

    -Ricavare informazioni

    geografiche da molteplici fonti.

    riconoscere e denominare i

    principali “oggetti” geografici

    fisici

    -Individuare i caratteri che

    connotano i paesaggi e saperli

    riprodurre secondo diverse

    modalità

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Comunicazione nelle lingue

    straniere.

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori, artistici e di

    fronte al nuovo

    - Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia.

    -Competenze sociali e civiche

    Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori, artistici e di

    fronte al nuovo

    GEOGRAFIA -L’alunno si orienta nello

    spazio circostante e sulle carte

    geografiche, utilizzando

    riferimenti topologici e punti

    cardinali.

    -Utilizza il linguaggio della

    geo-graficità per interpretare carte

    geografiche e globo terrestre

    -Riconosce e denomina i

    principali “oggetti” geografici

    fisici (fiumi, monti, pianure,

    coste, colline, laghi, mari, oceani,

    ecc.)

    -Individua i caratteri che

    connotano i paesaggi (di

    montagna, collina, pianura,

    vulcanici, ecc.) con particolare

    attenzione a quelli italiani

    -Coglie nei paesaggi mondiali

    della storia le progressive

    trasformazioni operate dall’uomo

    sul paesaggio naturale.

    -Si rende conto che lo spazio

    geografico è un sistema

    territoriale, costituito da elementi

    fisici e antropici legati da rapporti

    di connessione e/o di

    interdipendenza.

    GEOGRAFIA Orientamento

    -Muoversi consapevolmente nello

    spazio circostante, orientandosi

    attraverso punti di riferimento,

    utilizzando gli indicatori

    topologici (avanti, dietro, sinistra,

    destra, ecc.) e le mappe di spazi

    noti che si formano nella mente

    (carte mentali).

    -Orientarsi utilizzando la bussola

    e i punti cardinali anche in

    relazione al Sole.

    Linguaggio della geo-graficità

    -Rappresentare in prospettiva

    verticale oggetti e ambienti noti

    (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

    percorsi effettuati nello spazio

    circostante.

    -Leggere e interpretare la pianta

    dello spazio vicino.

    -Localizzare sulla carta geografica

    dell’Italia le regioni fisiche,

    (storiche e amministrative);

    localizzare sul planisfero e sul

    globo la posizione dell’Italia in

    Europa e nel mondo.

    Paesaggio

    -Conoscere il territorio circostante

    attraverso l’approccio percettivo e

    l’osservazione diretta.

    -Individuare e descrivere gli

    elementi fisici e antropici che

    caratterizzano i paesaggi

    dell’ambiente di vita della propria

    regione.

    -Conoscere gli elementi che

    caratterizzano i principali

  • GEOGRAFIA

    esplorazione di ambienti noti e

    relativa costruzione di

    piantine/plastici

    GEOGRAFIA

    Uscite didattiche/viaggi

    d'istruzione in differenti

    ambienti geografici

    GEOGRAFIA

    La scatola dei ricordi

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

    l’approccio percettivo e

    l’osservazione diretta

    - Conoscere gli elementi che

    caratterizzano i principali

    paesaggi geografici

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il contatto

    diretto con le cose

    -Sviluppare la curiosità e il

    gusto della scoperta

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

    l’approccio percettivo e

    l’osservazione diretta

    Favorire la socializzazione con

    i compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione

    e il rispetto dell’altro

    -Facilitare l’acquisizione di

    conoscenze attraverso il

    contatto diretto con le cose

    -Acquisire la capacità di

    verificare e selezionare le

    diverse fonti orali, scritte,

    digitali, ecc

    -Mettere in evidenza e valorizzare

    i legami affettivi

    -Favorire la capacità di

    -Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Sperimentarsi in campi

    espressivi, motori, artistici e di

    fronte al nuovo

    -Comunicazione nella

    madrelingua..

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Comunicazione nella

    madrelingua..

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    paesaggi italiani,

    Regione e sistema territoriale

    -Comprendere che il territorio è

    uno spazio organizzato e

    modificato dalle attività umane.

    -Riconoscere, nel proprio

    ambiente di vita, le funzioni dei

    vari spazi e le loro connessioni,

    gli interventi positivi e negativi

    dell’uomo e progettare soluzioni,

    esercitando la cittadinanza attiva.

    -Acquisire il concetto di regione

    geografica (fisica, climatica,

    storico-culturale, amministrativa)

    e utilizzarlo a partire dal contesto

    italiano.

  • GEOGRAFIA

    Costruzione di diorami dei

    diversi ambienti geografici

    (collina, montagna, mare,

    ambiente urbano...)

    GEOGRAFIA

    Costruzione di un modello di

    vulcano

    socializzazione

    -Comunicazione nella

    madrelingua con un linguaggio

    adeguato al contesto di

    riferimento

    -Mettere in evidenza e valorizzare

    i legami affettivi

    -Acquisire, consolidare,

    sviluppare abilità socio-

    relazionali

    -Sviluppare la capacità di

    comunicare e lavorare in gruppo

    -Consolidare la capacità di

    osservare, descrivere, classificare

    -Sviluppare la capacità di

    raccontare, spiegare, rispondere

    domande

    -Individuare, descrivere e

    rappresentare gli elementi

    fisici e antropici che

    caratterizzano un paesaggio o

    un ambiente

    -Manipolare materiali di

    diverso tipo ed utilizzarle per

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale.

    -Comunicazione nella madre-

    lingua..

    -Analizzare dati e interpretarli

    sviluppando deduzioni e

    ragionamenti sugli stessi anche

    con l’ausilio di rappresentazioni

    grafiche, usando

    consapevolmente gli strumenti

    di calcolo e le

    potenzialità offerte da

    applicazioni specifiche di tipo

    informatico

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Comunicazione nella lingua

    madre.

    -Osservare, descrivere ed

    analizzare fenomeni

    appartenenti alla realtà naturale

    e artificiale e riconoscere nelle

    sue varie forme i concetti di

    sistema e di complessità

  • GEOGRAFIA

    Ricostruzione di un modello di

    Italia delle regioni (Progetto

    inclusione)

    GEOGRAFIA

    Elaborazione di

    locandine/cartelloni turistici

    delle regioni italiane (compito

    di realtà)

    un proprio progetto

    - Conoscere ed interpretare

    carte geografiche.

    -Conoscere, rispettare e

    condividere le regole di base

    per collaborare con gli altri alla

    realizzazione del compito

    -Organizzare le conoscenze

    acquisite ed utilizzarle in

    molteplici situazioni.

    -Manipolare materiali di

    diverso tipo ed utilizzarle per

    un proprio progetto -Mettere in evidenza e valorizzare

    i legami affettivi

    -Acquisire, consolidare,

    sviluppare abilità socio-

    relazionali

    -Sviluppare la capacità di

    comunicare e lavorare in gruppo

    -Individuare i caratteri che

    connotano i paesaggi (di

    montagna, collina, pianura,

    vulcanici, ecc.) con particolare

    attenzione a quelli italiani

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

    metodologie laboratoriali di

    “problem solving”, “learning

    by doing” e “cooperative

    learnig”

    -Acquisire il concetto di

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Competenza matematica e

    competenze di base in scienza e

    tecnologia;

    - Imparare ad imparare;

    - Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Riconoscere le caratteristiche

    essenziali del sistema socio

    economico per orientarsi nel

    tessuto produttivo del proprio

    territorio

    -Comunicare, progettare

    (Spirito di iniziativa e

    imprenditorialità),risolvere

    problemi ,collaborare e -

  • GEOGRAFIA

    Cantando e ballando per

    l’Italia

    regione geografica e sistema

    territoriale

    -Organizzare le conoscenze

    acquisite ed utilizzarle in

    molteplici situazioni.

    -Manipolare materiali di

    diverso tipo ed utilizzarle per

    un proprio progetto

    -Imparare a collaborare per

    realizzare un compito di utilità

    comune

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

    metodologie laboratoriali di

    “problem solving”, “learning

    by doing” e “cooperative

    learnig”

    -Sperimentare e acquisire

    abilità sociali,

    Iimparare a collaborare per

    realizzare un compito di utilità

    comune,

    -Conoscere e acquisire

    consapevolezza di sé e degli

    altri in azione, -Aumentare la fiducia nelle

    proprie capacità e incrementare

    l'autostima

    -Apprezzare diversi stili musicali

    Sapersi muovere seguendo un

    ritmo e coordinarsi con i

    movimenti dei compagni

    partecipare

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale.

    -Competenza digitale

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

    -Spirito di iniziativa

    GEOGRAFIA

    Vieni in vacanza con me?

    Illustrare il luogo delle proprie

    -Acquisire competenze

    geografiche attraverso

  • vacanze raccontando alla

    classe le caratteristiche fisiche

    del territorio e le attrazioni

    turistiche (compito di realtà)

    metodologie laboratoriali di

    “problem solving”, “learning

    by doing” e “cooperative

    learnig”

    -Sperimentare e acquisire

    abilità sociali,

    Imparare a collaborare per

    realizzare un compito di utilità

    comune,

    -Conoscere e acquisire

    consapevolezza di sé e degli

    altri in azione, -Aumentare la fiducia nelle

    proprie capacità e incrementare

    l'autostima

    -Sapersi orientare sulla cartina

    dell’Italia

    -Conoscere e acquisire

    consapevolezza di sé e degli

    altri in azione, --Sviluppare la capacità di

    raccontare, spiegare, rispondere

    domande

    -Individuare gli elementi fisici

    e antropici che caratterizzano i

    vari tipi di paesaggio.

    -

    - Imparare ad imparare;

    - Comunicazione nella

    madrelingua

    -Competenze sociali

    -Consapevolezza ed espressione

    culturale

    -Osservare, descrivere ed

    analizzare fenomeni

    appartenenti alla realtà naturale

    e artificiale e riconoscere nelle

    sue varie forme i concetti di

    sistema e di complessità

    - Ambienti, fatti, fenomeni,

    produzioni artistiche e ricerca

    del senso

  • LIVELLO: 5^ Scuola Primaria/Scuola Secondaria di primo grado

    Disciplina di riferimento □ STORIA E GEOGRAFIA Compito di realtà Obiettivi formativi Competenze chiave

    Da “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione” (2012) P= cl.quinta scuola primaria S= scuoa secondaria di primo grado Traguardi di competenza Obiettivi di apprendimento

    STORIA Visita a sezioni selezionate opportunamente dei musei (Museo di Storia Naturale, della Scienza e della Tecnica, Museo agricolo, Museo egizio...)

    STORIA

    Presentare alla classe un

    monumento “adottato” sia in

    un viaggio d’istruzione sia

    nella città di appartenenza

    -Utilizzare le fonti a disposizione

    per ricavare informazioni e

    conoscenze su aspetti della storia

    di un territorio e le rappresenta in

    un quadro storico – sociale

    -Individuare analogie e differenze

    attraverso il confronto tra quadri

    storico-sociali diversi

    -Esporre conoscenze e concetti

    appresi, usando il linguaggio

    specifico della disciplina

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro e il

    clima della classe.

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Comunicazione nelle lingue

    straniere.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed

    espressione culturale

    -Spirito di iniziativa e di

    imprenditorialità.

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Competenza digitale.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenze sociali e civiche.

    STORIA

    L'alunno comprende

    avvenimenti, fatti e fenomeni

    delle società e civiltà che hanno

    caratterizzato la storia

    dell’umanità dal paleolitico alla

    fine del mondo antico con

    possibilità di apertura e di

    confronto con la

    contemporaneità(P).

    Comprende aspetti fondamentali

    del passato dell’Italia dal

    paleolitico alla fine dell’impero

    romano d’Occidente, con

    possibilità di apertura e di

    confronto con la

    contemporaneità(P).

    Organizza le informazioni e le

    conoscenze, tematizzando e

    usando le concettualizzazioni

    pertinenti.

    Comprende i testi storici

    proposti, sa individuarne le

    caratteristiche(P) e li sa

    rielaborare con un personale

    STORIA

    Uso delle fonti Conoscere alcune procedure e

    tecniche di lavoro nei siti

    archeologici, nelle biblioteche e

    negli archivi.

    Usare fonti di diverso tipo

    (documentarie, iconografiche,

    narrative, materiali, orali, digitali,

    ecc.) per produrre conoscenze su

    temi definiti.

    Organizzazione delle

    informazioni Selezionare e organizzare le

    informazioni con mappe, schemi,

    tabelle, grafici e risorse digitali.

    Costruire grafici e mappe spazio-

    temporali, per organizzare le

    conoscenze studiate.

    Confrontare i quadri storici delle

    civiltà affrontate(P).

    Collocare la storia locale in

    relazione con la storia italiana,

  • STORIA Produzione di

    cortometraggi: reportages

    storici e interviste

    immaginarie a personaggi

    storici

    STORIA: La prima guerra

    -Rispettare le regole in contesti

    diversi

    -Saper utilizzare linguaggi

    diversi: verbali e iconici.

    -Fornire motivazioni e stimoli a

    fare con gli altri

    -Avvicinare gli alunni alla

    conoscenza del territorio

    -Acquisire la consapevolezza

    dell'importanza della storia come

    strumento formativo

    -Comunicare nella madrelingua

    con un linguaggio adeguato al

    contesto di riferimento

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro e il

    clima della classe.

    -Sviluppare la creatività,

    attraverso l’uso di vari linguaggi

    -Fornire motivazioni e stimoli a

    fare con gli altri

    -Stimolare il senso critico

    attraverso il confronto tra passato

    e presente

    -Acquisire la consapevolezza

    dell'importanza della storia come

    strumento formativo

    Comunicare nella madrelingua

    -Consapevolezza ed

    espressione culturale

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Imparare ad imparare.

    -Competenza digitale.

    -Competenze sociali e civiche.

    -Consapevolezza ed

    espressione culturale

    metodo di studio(S).

    Usa carte geo-storiche, anche

    con l’ausilio di strumenti

    informatici.

    Racconta i fatti studiati e sa

    produrre semplici testi storici,

    anche con risorse digitali.

    Si informa in modo autonomo su

    fatti e problemi storici anche

    mediante l’uso di risorse

    digitali(S).

    Produce informazioni storiche

    con fonti di vario genere – anche

    digitali – e le sa organizzare in

    testi(S).

    Espone oralmente e con scritture

    – anche digitali – le conoscenze

    storiche acquisite operando

    collegamenti e argomentando le

    proprie riflessioni(S).

    Usa le conoscenze e le abilità

    per orientarsi nella complessità

    del presente, comprende

    opinioni e culture diverse,

    capisce i problemi fondamentali

    del mondo contemporaneo(S).

    Comprende aspetti, processi e

    avvenimenti fondamentali della

    storia italiana dalle forme di

    insediamento e di potere

    medievali alla formazione dello

    stato unitario fino alla nascita

    della Repubblica, anche con

    possibilità di aperture e confronti

    con il mondo antico(S).

    Conosce aspetti e processi

    fondamentali della storia

    europea medievale, moderna e

    contemporanea, anche con

    possibilità di aperture e confronti

    con il mondo antico(S).

    Conosce aspetti e processi

    europea, mondiale(S).

    Formulare e verificare ipotesi

    sulla base delle informazioni

    prodotte e delle conoscenze

    elaborate.

    Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture

    dei processi storici italiani,

    europei e mondiali(S).

    Conoscere il patrimonio culturale

    collegato con i temi affrontati.

    Usare le conoscenze apprese per

    comprendere problemi ecologici,

    interculturali e di convivenza

    civile(S).

    Produzione scritta e orale Produrre testi, utilizzando

    conoscenze selezionate da fonti di

    informazione diverse,

    manualistiche e non, cartacee e

    digitali

    Argomentare su conoscenze e

    concetti appresi usando il

    linguaggio specifico della

    disciplina.

  • d’indipendenza.

    Preparazione di un power

    point

    con un linguaggio adeguato al

    contesto di riferimento

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro e il

    clima della classe.

    -Sviluppare la creatività,

    attraverso l’uso di vari linguaggi

    -Fornire motivazioni e stimoli a

    fare con gli altri

    -Stimolare il senso critico

    attraverso il confronto tra passato

    e presente

    -Individuare fonti di informazioni

    e siti adeguati allo scopo

    -Saper selezionare le

    informazioni

    -Produrre testi multimediali

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Competenza digitale.

    -Competenze sociali e civiche.

    Imparare ad imparare.

    fondamentali della storia

    mondiale, dalla civilizzazione

    neolitica alla rivoluzione

    industriale, alla

    globalizzazione(S).

    Conosce aspetti e processi

    essenziali della storia del suo

    ambiente.

    Conosce aspetti del patrimonio

    culturale, italiano e dell’umanità

    e li sa mettere in relazione con i

    fenomeni storici studiati.

    GEOGRAFIA

    L’inquinamento

    GEOGRAFIA

    Principali problemi

    -Comunicare nella madrelingua

    con un linguaggio adeguato al

    contesto di riferimento

    -Favorire la socializzazione con i

    compagni del gruppo classe,

    sviluppando la collaborazione e il

    rispetto dell’altro e migliorando,

    quindi, la relazione con l’altro e il

    clima della classe.

    -Stimolare il senso critico

    attraverso il confronto tra passato

    e presente

    -Individuare fonti di informazioni

    e siti adeguati allo scopo

    -Comunicazione nella

    madrelingua.

    -Competenze linguistiche

    -Competenze matematiche,

    scientifiche tecnologiche

    -Competenze digitali

    -Competenze sociali e civiche

    GEOGRAFIA

    L'alunno osserva, legge e

    analizza sistemi territoriali vicini

    e lontani.

    Utilizza opportunamente

    concetti geografici (ad esempio:

    ubicazione, localizzazione,

    regione, paesaggio, ambiente,

    territorio, sistema

    antropofisico...), carte

    geografiche, fotografie e

    immagini dallo spazio, grafici,

    dati statistici per comunicare

    efficacemente informazioni

    spaziali sull'ambiente che lo

    circonda

    È in grado di conoscere e

    localizzare i principali “oggetti”

    .

    GEOGRAFIA

    Orientamento -Estendere le proprie carte mentali

    al territorio italiano, all’Europa e

    ai diversi continenti, attraverso gli

    strumenti dell’osservazione

    indiretta (filmati e fotografie,

    documenti cartografici, immagini

    da telerilevamento, elaborazioni

    digitali, ecc.)(P).

    -Orientarsi sulle carte e orientare

    le carte a grande scala in base ai

    punti cardinali (anche con

    l’utilizzo della bussola) e a punti

    di riferimento fissi.

    -Orientarsi nelle realtà territoriali

    lontane, anche attraverso l’utilizzo

  • ambientali: effetto serra,

    desertificazione, scarsità di

    risorse idriche

    GEOGRAFIA:

    Progetto sull’acqua

    (produzione di video,

    cartelloni, presentazioni

    multimediali)

    -Comunicare nella madrelingua

    con un linguaggio adeguato al

    contesto di riferimento

    -Conoscere, rispettare e

    condividere le regole di base per

    collaborare con gli altri alla

    realizzazione del compito

    -Stimolare il senso critico

    attraverso il confronto tra contesti

    spaziali differenti

    -Acquisire consapevolezza delle

    problematiche relative

    all’ambiente

    -Sviluppare la creatività,

    attraverso l’uso di vari linguaggi

    -Sviluppare la curiosità e il gusto

    della scoperta

    -Comunicare nella madrelingua

    con un linguaggio adeguato al

    contesto di riferimento

    -Conoscere, rispettare e

    condividere le regole di base per

    collaborare con gli altri alla

    realizzazione del compito

    -Stimolare il senso critico

    attraverso il confronto tra contesti

    spaziali differenti

    -Acquisire consapevolezza delle

    problematiche relative

    all’ambiente

    -Acquisire consapevolezza di sé e

    fiducia nelle proprie capacità

    conoscitive

    -Sviluppare la curiosità e il gusto

    della scoperta

    Comunicazione nella

    madrelingua.

    - Competenza digitale

    Imparare ad imparare

    Spirito d’iniziativa ed

    intraprendenza

    Competenze sociali e civiche

    Comunicazione nella

    madrelingua.

    Competenze linguistiche

    Competenze matematiche,

    scientifiche tecnologiche

    Competenze digitali

    Imparare a imparare

    geografici fisici (monti, fiumi,

    laghi,…) e antropici (città, porti

    e aeroporti, infrastrutture…)

    dell’Europa e del Mondo.

    Sa agire e muoversi

    concretamente, facendo ricorso a

    carte mentali, che implementa in

    modo significativo attingendo

    all'esperienza quotidiana e al

    bagaglio di conoscenze.

    Sa aprirsi al confronto con

    l'altro, attraverso la conoscenza

    dei diversi contesti

    ambientali e socio-culturali,

    superando stereotipi e

    pregiudizi.

    Riconosce nel paesaggio gli

    elementi fisici significativi e le

    emergenze storiche,

    estetiche, artistiche e

    architettoniche, come patrimonio

    naturale e culturale da tutelare

    e valorizzare.

    Valuta i possibili effetti delle

    decisioni e delle azioni

    dell'uomo sui sistemi territoriali

    alle diverse scale geografiche.

    dei programmi multimediali di

    visualizzazione dall’alto(S)

    Linguaggio della geo-graficità -Leggere e interpretare vari tipi di

    carte geografiche (da quella

    topografica al planisfero),

    utilizzando scale di riduzione,

    coordinate geografiche e

    simbologia.

    -Localizzare sulla carta geografica

    dell’Italia le regioni fisiche,

    storiche e amministrative;

    localizzare sul planisfero e sul

    globo la posizione dell’Italia in

    Europa e nel mondo(P).

    -Localizza le regioni fisiche

    principali e i grandi caratteri dei

    diversi continenti e degli oceani

    -Utilizzare strumenti tradizionali

    (carte, grafici, dati statistici,

    immagini, ecc.) e innovativi

    (telerilevamento e cartografia

    computerizzata) per comprendere

    e comunicare fatti e fenomeni

    territoriali(S)

    Paesaggio -Interpretare e confrontare alcuni

    caratteri dei paesaggi italiani(P),

    europei e mondiali, anche in

    relazione alla loro evoluzione nel

    tempo(S).

    -Conoscere temi e problemi di

    tutela del paesaggio come

    patrimonio naturale e culturale e

    progettare azioni di

    valorizzazione.

    Regione e sistema territoriale -Consolidare il concetto di regione

    geografica (fisica, climatica,

    storica, economica) applicandolo

    all’Italia(P), all’Europa e agli altri

    continenti.

  • -Individuare problemi relativi alla

    tutela e valorizzazione del

    patrimonio naturale e culturale,

    proponendo soluzioni idonee nel

    proprio contesto di vita.

    -Analizzare in termini di spazio le

    interrelazioni tra fatti e fenomeni

    demografici, sociali ed economici

    di portata nazionale, europea e

    mondiale(S).

    -Utilizzare modelli interpretativi

    di assetti territoriali dei principali

    Paesi europei e degli altri

    continenti, anche in relazione alla

    loro evoluzione storico-politico-

    economica(S).


Recommended