+ All Categories
Home > Education > Geografia per la 1a media

Geografia per la 1a media

Date post: 22-Jan-2018
Category:
Upload: fms
View: 784 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
68
GEOGRAFIA 1 media appunti per lo studio a.s. 2013-14
Transcript

GEOGRAFIA – 1 mediaappunti per lo studio

a.s. 2013-14

Indice argomenti

Carte geografiche – orientamento

Gli Ambienti Naturali

Orografia – Idrografia –

Italia – territorio – oro/idrografia - Clima

Europa- stati, cultura, storia UE

Economia: sviluppo (Pil/ISU) - Mercato Lavoro

Le Regioni Italiane – schema x la presentazione

Orientarsi

Servono punti di riferimento

Monte, sole, luna, stelle, orizzonte

I punti cardinali (dove poggia la realtà)

Strumenti: la bussola

Dalla Cina al Mar Mediterraneo:

Amalfi, Flavio Gioia

Ago magnetizzato, posto su un perno

punta sempre verso il nord

La terra come una grande calamita

I Punti cardinali

Nord, sud, est e ovest Origine dei nomi: 4 nani della Germania…

Sono i punti cardinali

Indicano i riferimenti principali per orientarsi sul terreno e sulla Terra

punto cardinale anticamente aggettivo

nord settentrione settentrionale

sud meridione meridionale

est oriente orientale

ovest occidente occidentale

Linee immaginarie

La sfera terrestre è suddivisa

da linee immaginarie

Asse terrestre: unisce il Nord con il Sud

Meridiani: passano per i poli e formano spicchi

Meridies=mezzogiorno su tutti i punti - 360

Meridiano 0: passa da Greenwich, osservatorio

Paralleli: all’equatore, formano delle circonferenze

La più grande è l’equatore (40mila km, metro)

Divide la terra in due emisferi (Nord e Sud) – 90

Reticolo geografico

Longitudine

Distanza da Greenwich

Può essere a Est oppure Ovest

Latitudine

Distanza dall’equatore

Può essere Nord oppure Sud

Le Coordinate geografiche localizzano un punto sulla Terra

Meridiani e paralleli formano un RETICOLO

Carte geografiche

Le carte geografiche rappresentano il territorio

In forma

Ridotta: sono più piccole della realtà

Utilizzano riduzioni e scale per calcolare la realtà

Scala: es. 1:50 (1cm su carta = 50 nella realtà)

Approssimata: trasformano la sup. sferica in piana

Alcune misure non possono essere perfette

Solo il mappamondo risulta sempre corretto

Simbolica: utilizzano simboli convenzionali per comunicare informazioni

colori, forme, icone, disegni, rappresentazioni

le proiezioni

Immagina una forte luceche proietta i punti della terrasu una superficie (cartina)

Sono proiezioni cartografiche

Vari tipi, per vari utilizzi

sempre con lievi deformazioni

Perché riportano la sfera (3D)su un piano orizzontale (2D)

Mercatore & Peter

Solo il mappamondo è corretto…

Simboli e colori

Nelle carte si usano i colori

Marrone = rilievi

Verde = pianure

Azzurro= acque

Oppure le curve di livello

La linea collega tutti i puntisullo stesso livello

Il livello viene tagliato “a fette immaginarie”

Isoipse (monti) isobate (mari)

Importanza della legenda

Scala di riduzione

Tutte le carte sono ridotte

Serve un calcolo per avere le dimensioni reali

Si utilizza una scala di riduzione

Es. Scala 1:100.000

Un cm sulla carta = 100.000 in realtà

Scala numerica e grafica (segmenti)

Scale e carte

Geografiche > 1:1milione

Continenti, nazioni

Corografiche (regione): 1:100mila / 1milione

Regioni, piccoli stati

Topografiche (luogo): 1:10mila/100mila

Parti di regione, grandi città…

Piante/mappe (zone urbane e rurali)

Inferiori a 1:15.000 – quartieri, città

vari tipi di carte

le carte fisiche

le montagne, le colline,… elementi creati dalla natura

le carte politiche

Indicano la presenza umana:città, strade..

le carte tematiche

Presentano argomenti specifici: clima, precipitazioni, coltivazioni

Usare Google Earth

Palloni, mongolfiere, aerei, satelliti

Nsacono le Mappe satellitari

Dal 1972 la terra è sotto controllo

Sistema GPS (uso militare e civile)

Si usano fotografie speciali

Infrarosso, ultravioletto, raggi X

Enormi quantità di dati digitali

Google Earth – app e versione web

Le principali funzioni e strumenti disponibili

I dati in geografia

In geo dobbiamo analizzare molti dati

Temperature, pioggia, raccolti

Serve uno strumento per gestire i dati

Useremo il foglio elettronico

Creazione di Tabelle da utilizzare per visualizzare

Organizzare in colonne (A,B,C,…) e righe (1,2,3,…)

Con i dati si possono creare i grafici

Diagramma (linea X,Y) evidenzia l’andamento

Istogramma (colonne in altezza in base ai dati)

Aerogramma (torte) rendono l’idea della percentuale

Il tempo in geografia

Rotazione terrestre e uso dell’orologio

I fusi orari (spicchi di 15*) 360 / 24 h

Tengono conto delle nazioni

Linea del cambio di data

A seconda di come si viaggia, verso E o W

L’ora legale – per risparmiare e avere + luce

Vantaggi e problemi

Ambienti naturali

Consideriamo i due elementi del pianeta Terra

gli aspetti naturali

montagne, i fiumi, i laghi, la flora e la fauna

la presenza dell’uomo

Strade, città, ferrovie, muri, porti…

Compito della geografia

osserva, analizza, descrive e interpreta lo spazio terrestre

tutti i fenomeni

le relazioni tra l’ambiente naturale e l’uomo

L’uomo trasforma l’ambiente naturale in un territorio

Influsso dei fattori naturali

e dei fattori antropici

forze che

modellano la terra

La “crosta terrestre” non è immobile e fissa

Raffreddamento nel corso del tempo

Forze Esogene

Vengono dall’esterno

Forze Endogene

Provengono dall’interno della terra

Forze Esogene

Vento, mare, calore

i movimenti dei ghiacciai;

l’azione degli organismi viventi;

la pioggia;

il movimento delle acque di superficie (onde) e delle acque sotterranee (correnti);

l’escursione termica;

l’azione dei venti

Le tre fasi della modifica

Erosione

Caldo/freddo, escursione termica, sfregamento

Trasformazione e riduzione del volume

Dalla roccia alla sabbia, pulviscolo

Trasporto

Vento, acqua

Sedimentazione o deposito

Il peso è una forza importante

Forze Endogene

Le forze endogene

agiscono dall’interno della terra

lentissimi movimenti della crosta terrestre;

Bradisismi (positivi e negativi)

Vulcani

Terremoti

Vulcani

Spaccature nella crosta

Attività: eruzione, emissione di gas, ceneri, lapilli, bombe, fontane… (terremoti)

Attivi, quiescienti, spenti Islandese: spaccature nel suolo

Stromboliano (1 solo cratere)

vulcaniano(cratere+bocche ): regolari

Vesuviano: lunghi intervalli di inattività

Nei crateri dei vulcani spenti -> laghi

Terremoti

Scosse sismiche – movimenti del terreno

Sussultori (^ alto-basso)

Ondulatori (<- ->) (più dannosi per l’uomo)

Ipocentro (profondo) dove si scatena la forza

-> epicentro (in superficie)

Scale di misurazione:

Mercalli (valuta gli effetti) da 1 a 12 gradi

Richter (misura la magnituto) da 1 a 10

Si misurano con il sismografo

Se avviene sul fondo marino scatena maremoti

Conosciuti anche col nome di tsunami

Profilo dell’Europa

Confini: il vecchio continente, 10 mln kmq

Dati: il 3° + popolato, con 740 mln ab.

Composizione del territorio:

serie di penisole collegate

Catene montuose (Pirenei, Alpi…) isole

Orografia:

Idrografia:

Orografia

Pangea – Pantalassa – placche tettoniche

Fasi di orogenesi (creazione di rilievi)

caledoniana, avvenuta nell'era del Paleozoico;

ercinica, avvenuta nell'era del Paleozoico;

alpina, orogenesi tuttora in corso

La montagna

Sopra i 600 m. slm

La terminologia della montagna

vetta: la sommità di una montagna;

anticime, sottocime, vette secondarie:

spalla: fianco di una montagna

cresta: lo spigolo (come nelle piramidi)

versanti: i fianchi della montagna

Esposizione al sole/ all’mbra;, punti cardinali

passo (o valico): punto più basso tra due montagne

piede: punto più basso di una montagna.

I Ghiacciai

Alpini: 1 solo bacino, 1 sola lingua glaciale

Pirenaici, semicircolari, senza lingua

Scandinavi: 1 solo bacino, varie lingue

Limite delle nevi perenni/permanenti

oggi sono il 10% della superficie terrestre

Grande serbatoio di acqua dolce

Le montagne in Europa

Monti Urali, confine Russia europea

Caucaso, a cavallo tra Europa e Asia;

Carpazi, Europa centrale e meridionale;

Alpi, separano l'Italia dal resto d’Europa;

Appennini, che si estendono lungo tutta l’Italia;

Pennini, in Inghilterra;

Pirenei, al confine tra Francia e Spagna;

Alpi scandinave,

La pianura

Zona pianeggiante fino ai 300-500 m.

Classificazione in base all’origine

pianura ondulata: inclinazioni lievi e irregolari;

pianura alluvionale: detriti portati dai fiumi;

pianura litorale: vicino al mare

pianura di sollevamento: sollevamento di fondali

pianura vulcanica: deposito di materiali

Le pianure europee

Pianura sarmatica: Russia europea

Pianura ungherese: (pustza) 100.000 kmq

Bassopiano germanico

Pianura padana (alluvionale)

La Collina - Rilievi tra i 300-600 mt

Strutturali

Moreniche (materiali spinti da…)

vulcaniche

Tettoniche (corrugamento delle placche)

L’acqua – oro blu

L'acqua H2O composto chimico

può presentarsi in vari stati fisici: un liquido incolore e insapore, un gas incolore (detto vapore acqueo), un solido (detto ghiaccio).

Principale costituente degli ecosistemi

Copre il 70,8% della superficie del pianeta

stessa percentuale nel corpo umano

acqua liquida condizione essenziale per la vita

Acqua DOLCE (3%) e SALATA

Ciclo dell’acqua

Ciclo H2O Elementi

importanti

Evaporazione (temperature, superficie…=

Condensazione (nelle nubi…)

Precipitazione (piogge, idrometeore)

Infiltrazione (permeabilità del suolo)

Flussi sotterranei (sorgenti, carsismo…, grotte)

Scioglimento dei ghiacciai

Scorrimento in superficie: (ruscelli, fiumi, laghi…)

Ritorno al mare

Il Mare

Grande massa di H2O salata (non solo NaCl)

Fondali marini: montagne e pianure

La luce solare penetra fino a 60 m. di profondità

Ma la vita continua fino a -11.000 !

Il confine tra terra e acqua: la costa

vari tipi: basse, alte, sabbiose, rocciose…

Maree – Onde - Correnti marine

Problemi legati all’intervento umano

Altri fenomeni naturali: tsunami…

Il fiume

Riserva di acqua dolce

sorgente (glaciale, nivale, sotterranea)

la Portata (mc/sec)- Letto – Alveo - Argini

Sponda destra e sinistra - Bacino idrografico

Foce: semplice, delta, estuario

Creazione della pianura alluvionale

Europa: ricca di fiumi (non molto lunghi)

Suddivisi per «versante geografico»

I più lunghi a Est – o occidente quelli «commerciali»

Il lago

Classificazioni in base alla loro origine Endoreica (M.Caspio, Aral, senza emissari)

Vulcanica (cono di un antico vulcano, riempito)

Alluvionale (conche riempite da acqua, fiumi…)

Glaciale – morenica (sbarramento)

Sbarramento naturale (frane, terremoti)

Costiero, lacustre (dentro altri laghi…)

Artificiali (dighe)

Laghi europei: Ladoga, Onega I piccoli laghi italiani

la costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago. Il litorale, essendo il punto d'incontro tra la terra e l'acqua, è un ambiente nel quale continuamente avvengono processi di erosione (allontanamento di materiale, dovuto alle onde e alle maree, alle correnti costiere e al vento) e sedimentazione (apporto di materiale da fiumi o da vicini tratti di litorale). Possiamo distinguere: i litorali aperti, quando c'è una separazione netta e lineare tra l'acqua e la terraferma; i litorali protetti quando dopo una prima linea di terra emersa si aprono altri specchi d'acqua più o meno connessi con il mare (è il caso delle lagune). La parte della costa più interessata dall'azione delle onde è la spiaggia. A seconda della conformazione della costa si può parlare anche di: penisola, istmo, capo e golfo. La struttura delle coste è molto varia e dipende dal terreno, dalle acque che su di essa scorrono e dalla sua esposizione ai vari

agenti atmosferici. L'equivalente di costa per i fiumi è la sponda.

Territorio italiano

6.1 Confini - cartina

6.2 Punti estremi – misure 1291x600

6.3 Composizione del territorio

Parte continentale (Magra…Rubicone)

Penisola: Appennini

Insulare: isole maggiori / minori - arcipelaghi

6.4 Etimologia del termine Italia

Vitalia, Italòs, re Italo (re degli Enotri, Calabria)

Italia – Orografia

Alpi: arco alpino (circa 1000 km) - granti

Formazione recente: mesozoico-cenozoico

Bianco (4.810) Rosa (4.6) Cervino (4.4)

Alpi occidentali, centrali, orientali

Passo di Cadibona

Appennini: rocce calcaree, argille

Più antichi (maggior erosione, meno elevati)

Gran Sasso (2912), Maiella

Presenza di Ghiacciai (Bianco, Marmolada)

Carsismo

Fenomeni carsici: rocce calcaree erose da H2O

Cavità, grotte, doline, fiumi sotterranei…

Carso Triestino,

Ma anche in Puglia, Murge, Salento

Presenza di Grotte

Castellana, del Vento, Toirano…

Colline

Rappresentano la maggioranza della superficie

Diverse per origine

sedimentarie (sollevamento del fondo marino)

Langhe, Monferrato, Murgia:

moreniche (depositi terra e pietrisco trasportati da antichi ghiacciai)

Brianza, prealpine:

vulcaniche

Colli Euganei, Toscana, Lazio, Campania:

Pianure

Costituiscono il 23% del territorio

Diverse per origine

Alluvionale (formate da un fiume: Po->padana)

Sollevamento: tavoliere delle Puglie

Vulcanica: in Campania

Pianura Padana: copre quasi il nord-Italia

Raccoglie acqua dalle Alpi e dagli Appennini

Pianura pisana – (Arno) – Maremma – Romana –Pontina, Volturno, Sele, Puglie… Campidano

Italia - Idrografia

Una ricerca sui fiumi principali

Fiumi alpini: Po… Adige

Appenninici: Tevere… Volturno

Seguire un fiume su Google Earth

Seveso

Lavoro su AV – il percorso di un fiume italiano con foto tratte da GooglEarth della sorgente, foce, un tratto «naturale» e uno «urbano»

Vulcani

Tipi di vulcani: (90% sottomarini, 1500 sopra)

Classificati

in base alla apparenza esterna (cono… frattura)

all’attività (attivo, quiesciente, inattivo/spento)

Islandese, stromboliano (1), vulcaniano (+), vesuviano

Terminologia: cono, camera magmatica…

Laghi vulcanici nei crateri spenti

Pianure nei luoghi vulcanici…

Terremoti

La terra è ancora in formazione

Teorie: tettonica, deriva dei continenti…

Scosse telluriche, sismi

Si libera energia: ipocentro /epicentro

Movimenti ondulatori/sussultori

Ci sono costantemente dei «terremoti»

Scale di misurazione:

Mercalli (misura gli effetti visibili)

Richter: misura l’energia scatenata (magnitudo)

Maremoto/tsunami: effetti di un terremoto marino

Vulcani in Italia

L’Etna

Il Vesuvio

Vulcano e Stromboli

Fenomeni vulcanici secondari

Campi flegrei – solfatara – bradisismo

In Lombardia…

Lavoro di gruppo – in collaborazione

Ciascuno svolge una parte…

Approfondiamo l’idrografia nella nostra regione, in gruppo cerchiamo le info su

Ghiacciai

Fiumi

Laghi

… e isole!

Dissesto del territorio

Rischio idrogeologico

Frane, smottamenti

Esondazioni (il fiume che straripa)

Inondazioni (il terreno allagato)

Il 70% del territorio a rischio frane (Legambiente)

Regioni a rischio

Calabria, Umbria, V. Aosta, Marche, Toscana

Il Clima

Definizione: stato medio del tempo atmosferico

Differenze di Clima

A causa della inclinazione dell’asse terrestre

Scienza della climatologia

Big-data

Difficoltà delle previsioni

Possibilità di prevedere le tendenze medie

10.1 Elementi del clima

Grandezze/realtà fisiche misurabili

Temperatura: gradi centigradi - termometro

Umidità: percentuale% - ?? - igrometro

Pressione: millibar - barometro

Precipitazioni: mm/cm

Pioggia / Neve, grandine / Rugiada, brina

Vento: kmh – anemometro

Costruire uno strumento di rilevazione

Scienza della meteorologia

10.2 Fattori del clima

Latitudine

Altitudine

Influenza di masse d’acqua (mare, laghi, fiumi)

Presenza di rilievi

Fattori antropici

L’uomo può influenzare il clima?

Grandi costruzioni – industria – CO2

Il docufilm di Al Gore

10.3 I biomi

Definizione: ampia porzione di biosfera (vita) classificata in base alla vegetazione

Biomi acquatici

Biomi terrestri

Polare – tundra – taiga

Foresta temperata

Mediterraneo

Prateria

Steppa – deserto – savana – foresta pluviale

10.4 Le Fasce climatiche

Climi polari

zona temperata

Climi tropicali

Clima equatoriale - tropicale

10.5 Attività antropica

e modiifica del clima

Come studiare…

Presentiamo gli Strumenti

Le 4 schede sul quaderno! Condividere via mail

I climi italiani: da p. 106

Prepara una tabella con i vari elementi

Nome – dove si incontra – temp – precipt. – biomi

I Biomi italiani – da p. 109

Utilizzando le mappe con SimpleMind free

Nome -> caratteristiche – fauna – flora - uomo

Climi Europei

Cerca info su

Centralina meteo outdoor wireless

Quali valori può registrare?

TEMPERATURA, pressione, direzione vento

Precipit.

Quali marche sono le più diiffuse

Oregon, Davis, Lacrosse,

Clima italiano

12.1 I biomi italiani

Europa

Origine del nome «ampio sguardo»

A nord del mediterraneo

Mito di Europa: Zeus (toro), civiltà cretese

Una lunga storia:

Grecia, Roma, impero occid, medioevo

Rinascita (Italia), monarchie, protestantesimo

Illuminismo, rivoluzione, Napoleone, Stati sovrani

Riv. Industriale, espansione coloniale

1GM, dittature, 2GM, rinascita, verso nuova EU

Saper usare i dati

Evoluzione della popolazione in Europa

I dati sono sul testo, p. 113

Usare il «foglio elettronico»

Un grande tabellone, con caselle (celle)

Organizzate in righe (1,2,…) e colonne (A,B,C…)

Ogni cella viene localizzatacon le coordinate

Per scrivere INFORMAZIONI

NUMERI e fare CALCOLI

Asia «europea»

paesi scandinavi

Europa centrale

Orientale – ex-URSS

Suddivisione ONU

settentrionale

orientale

meridionale

occidentale

Economia

Attività dell’uomo: sfruttamento di risorse, produzione e distribuzione di beni e servizi

Attori: cittadini, imprese, Stato, mondo glob.

I 3 (+1) settori

Primario: agric, pesca, estrazione…

Secondario: (trasformaz) – industria

Terziario: servizi

Terz. Avanzato: informatica, digitale, web

Indicatori economici

PIL: prodotto interno lordo

valore totale di tutti i beni e servizi

€, Consumi, investimenti, export…

Pil/pro capite = PIL /diviso num abitanti

ISU indicatore Sviluppo Umano (1-10)

Suddiviso in 4 fasce: altissimo, alto, medio, basso

Elaborato dall’UNDP – da leggere (p.137)

Strumenti

UNDP

http://www.undp.org/

Wikipedia

Schede di ogni paese

Big data

Deagostini Wing

deagostinigeografia.it/

Unimondo.org

http://atlante.unimondo.org/

Il Lavoro

Cultura del termine (bibbia, storia, società)

Energie fisiche ed intellettuali

Finalità: bisogni individuali e collettivi

Autonomo/dipendente

L’economia del paese dipende da 3 fattori

Tasso di attività: pop. Età attiva / lavoratori

Tasso occupazione: lavoratori/popolazione

Disoccupazione: persone attive che NON lavorano

Importanza della disocc. Giovanile

Mercato lavoro: domanda#offerta

I «nuovi» lavori

Agricoltura

Considerata una «cenerentola»

Ma le nuove tecnologie offrono prospettive

Esempio: dibattito sugli OGM

Terziario avanzato:

Esempio: i makers

I «modelli» di un tempo non bastano più

Capitalismo, comunismo, Marx, organizzazione piramidale, gerarchia…

Cloud, delocalizzazione, remotizzazione

Cura dell’Ambiente

Risorse naturali

Inquinamento

Atmosferico

Idrico

Altri inquinamenti

Italia: risorse e inquinamento

Regioni italiane

Morfologia – aspetti fisici

Orografia: monti, colline e pianure

Idrografia: corsi d’acqua, laghi, mare

Clima – attività sismica

Economia: i settori produttivi, le industrie

Aspetti peculiari, legami col territorio

Trasporti e mobilità

Popolazione: le città, flussi, migrazioni

Storia e Arte, Personaggi, Lingua e Cultura

Strumenti da usare

Con il tablet/PC

QuickOffice – file di tipo Presentazione (Powerpoint)

Scheda sintetica…

Cartine fisiche e climatiche

Almeno 4-5 foto della regione

Possibile anche 1 o 2 video: (durata max 5 min)

Una canzone, una musica caratteristica

Dei grafici prodotti personalmente

Sui dati statistici, su aspetti dell’economia…

Consultare il testo/regioni – wikipedia – sito regione


Recommended