+ All Categories
Home > Documents > Germania_2011

Germania_2011

Date post: 15-Mar-2016
Category:
Upload: f1-fullsim
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
15
LA GAZZETTA DI F1-FULLSIM N° 10 – Luglio 2011– Anno VII°
Transcript

LA GAZZETTA DI

F1-FULLSIM N° 10 – Luglio 2011– Anno VII°

2

SOMMARIO

2

3

4

5

6

9

10

11

12

13

14-15

16

7-8

Pit Stop

Major League – Nurburgring Rosso

Conferenza Stampa – Major League

Classifiche Major League – Germania

Un po’ di numeri – Major League

Major League – Il film della gara

Major League – Nurburgring Rosso

Driver League – Gregis über alles

Driver League – Gregis über alles

Conferenza Stampa – Driver League

Classifiche Driver League – Germania

Un po’ di numeri – Driver League

Driver League – Il film della gara

PIT STOP: Buone Vacanze

Redazione: Inviato Major League:

Lambo - Ermy

Inviato Driver League: DFP-Client

Analisi Dati e Grafici Luigi Ditrani

Grafica e Impaginazione:

Luigi Ditrani

Con la collaborazione

Bene eccoci arrivati al periodo più atteso e sospirato da tutti, lavoratori e non, studenti e non, liberi

professionisti e non, i non sono quei poveretti che non riescono a trovare un occupazione in questo

nostro paese che lasciatemelo dire, nonostante tutto e tutti resta ancora il Bel Paese. Ebbene dopo

questo piccolo excursus verso la sociopolitica eccoci a noi, eccoci al GP della Germania

spartiacque tra la prima fase e la seconda del nostro campionato. La Ferrari sembra voler lasciare

una traccia profondo sull’asfalto in modo tale da non perdere la via una volta tornati in pista tra circa

un mese in quel di Spa. Lo fa alla grande con un primo e secondo posto in Major e la vittoria in

Driver accompagnato anche da un ottavo posto di Vitale. Dietro loro tante belle cose, il solito

Pappalardo caparbio e tenace oltre che veloce, gli ottimi debutti in Major di Merlino e Chiarini che

oltre ad essere protagonisti del loro campionato Driver hanno dato un segno certo anche in Major,

dalle sempre più certezze DFP_client, Primaguida e Ziroli della Major a quelle di Porta, Kikujiro e

Bartolini in Driver, e scusateci se sicuramente tralasciamo qualcuno . Tanti poi i piloti che

potrebbero avere i numeri per fare meglio per cercare punti pesanti ma per una ragione o per l’altra

non si sono ancora riusciti. Quello che voglio dire è che questo è un campionato che ha tutte le

caratteristiche per fare bene, certo ci potrà mancare la diretta live, ma abbiamo tra i migliori piloti

dell’online, noi crediamo che sia meglio questo, certe tutto è perfettibile, cercheremo di farlo,

vogliamo farlo e ci stiamo lavorando. Le vacanze finiranno e torneremo tutti in pista, poi chissà quali

e quante novità ci attenderanno

3

Di Lambo

urburging -

Siamo così

arrivati

all'ultima gara prima

delle vacanze estive ed

il circus della Fullsim è

molto carico e caldo. I

piloti sentono la stanchezza di questi 8 GP e son

contenti di andare in ferie ma alcuni sono già con i piedi

in mare vista la poca affluenza in questo bel circuito

tedesco che a dire il vero non sta passando un bel

periodo anzi, se non risolvono presto i problemi

potrebbe essere l'ultima gara e visto che neanche il

circuito di Hockenheim , che si alterna al Nurburgring

per il GP di Germania è messo tanto meglio, si potrebbe

ipotizzare un futuro senza gare in Germania, il che fa

veramente pensare, chissà, vedremo. Quest'oggi si

sono presentati 12 piloti, vediamo dunque come si sono

svolte le qualifiche. Q1 Solitamente siamo abituati a

qualifiche più agguerrite invece oggi i distacchi sono

maggiori ma i protagonisti sono comunque sempre gli

stessi. Pole provvisoria per Pappalardo seguito da

Celiento e Bargagni, seguono Morra,Primaguida, Ziroli,

Benvenuto, Chiarini, Emanuele, conclude la top 10

Dardari. Fuori dalla Q3 troviamo Ditrani e Adso. Q3 Pole

position per Pappalardo, la 6° della

stagione e la 4° consecutiva, assieme a

lui in 1° fila troviamo Morra,seguiti da

Celiento e Primaguida, in 3° fila c'è

Bargagni e Ziroli, in 4° Emanuele e

Chiarini, in 5°Benvenuto e Dardari , in

6° Ditrani e Adso ed in 7° Merlino che

arrivato in extremis debutta in Major anche se

fisicamente non è al 100%. Pappalardo e Celiento in

classifica generale sono divisi solo da mezzo punto (

0,5) quindi occhi puntati sapendo che Celiento dovrà

fare una partenza perfetta per passare il Siciliano ed

imporre il proprio ritmo com'è successo a Silverstone

anche se in questo caso partirà dietro. A pochi minuti

dal via iniziano le prime noie, Ziroli ha problemi alla

pedaliera e i meccanici sono indaffaratissimi a cercar di

risolvere il problema e Bargagni ha un problema

idraulico, probabilmente dovrà partire dai box, la sua

mascotte ai box ( un tenerissimo gattino ) questa volta

non gli porta fortuna, problemi anche per Ditrani questa

volta di natura elettrica ma sarà schierato regolarmente.

Ma attenzione, si accende il semaforo e.......partenza.

Morra non parte bene e pattina molto, se ne approfittano

così Pappalardo e Celiento ma alla staccata del tornante

il Ferrarista si piazza all'interno (Fig. 2) e passa al

comando, nelle retrovie tutto fila liscio anche se ci sono

dei contatti ma senza danni, la Ferrari di Celiento

procede al comando tallonata da Pappalardo che alla S

in salita disturbata dalla scia della Ferrari non tiene la

traiettoria e perdendo velocità viene attaccata da Morra,

che alla curva successiva grazie ad un lungo di

Pappalardo ha l'occasione di passare in seconda

posizione. Il primo giro termina con le due Ferrari in

testa seguite da Pappalardo, Ziroli, Benvenuto,

Emanuele, Merlino ( autore di una bella partenza),

Chiarini, Adso, Dardari, in recupero, partiti dai box

Bargagni ma anche Ditrani visto che i meccanici non

sono riusciti a risolvere i problemi prima di dello

schieramento. Le auto procedono con lo stesso passo,

al 3° giro gran staccata da Bargagni su Adso che gli

soffia la posizione, che il pilota della Sauber sia oggi in

palla lo dimostra il miglior tempo in gara con 1'37" 281

fatto al 9° giro. Intanto in vetta al serpentone Celiento è

sempre in testa anche se non prende il vantaggio che

tutti pensavano, intanto Morra fa da tappo a Pappalardo

che non riesce a superare, leggermente staccato in

quarta posizione troviamo Primaguida, poi Ziroli,

Benvenuto che deve stare attento ad un Merlino

combattivo,dietro in 10° posizioni Emanuele con

problemi all'auto, seguono Chiarini, Adso,Dardari,

Bargagni e Ditrani. Benvenuto e Merlino sono sempre in

lotta e tengono alta l'attenzione degli spettatori ma

vengono raggiunti da altri 2 piloti in bagarre,

precisamente Emanuele e Chiarini ma proprio

Emanuele non avendo la vettura efficiente al 100%

sbaglia la scicane prima dell'ultima curva e Chiarini

passa ( Fig.3 ). Il giro successivo a

sbagliare è Benvenuto che esagera con

l'acceleratore all'uscita della curva che

gli provoca una leggera scodata ma

sufficiente per non riuscire ad

accelerare meglio di Merlino che lo

passa. Nel medesimo giro purtroppo c'è

il ritiro ( non inaspettato) di Ditrani che causa il caldo, il

software della centralina cede. Speriamo che la seconda

parte di stagione sia più propiziatoria al pilota milanese

che ultimamente è protagonista, sfortunato, di varie

cause tecniche che lo costringono al ritiro, sicuramente il

prossimo mese la McLaren non sarà in ferie. Al 16° giro

a sbagliare in questa difficile pista è Merlino che va in

testacoda alla curva 4 ( Fig. 4) vanificando

l'avvicinamento a Ziroli, facendosi passare da

Benvenuto e partendo davanti a Chiarini dando il via alla

bagarre iniziata il giorno prima in Driver. Intanto in testa

alla gara Celiento ottiene il miglior tempo in gara ma il

giro successivo risponde Pappalardo con un 1' 36" 563.Il

giro successivo vede il ritiro di Emanuele ( anche questo

non inaspettato.) Al 23° giro bella lotta per la 6°

posizione fra Benvenuto, Merlino e Chiarini. Lo stesso

giro Ziroli effettua la sosta ai box. La lotta per la sesta

piazza ( ora 5° visto la sosta del pilota della Toro Rosso)

si fa sempre più accesa ( Fig.6) ed al tornante Chiarini

infila on una gran staccata Merlino ( Fig.7 ). Anche gli

altri piloti effettuano la sosta ed al 23° giro è la volta di

Benvenuto e Primaguida. Al 24° giro per qualche motivo

a noi sconosciuto Chiarini va sull'erba nel rettilineo e

Merlino lo passa. Il pilota Mercedes effettua la sosta al

N

4

Di Lambo

29° giro, lo stesso di Morra che uscirà dai box in 3°

posizione. Celiento entra al 32° e Chiarini al 34°. Siamo

al 35° giro e le posizioni sono le seguenti: in testa si

trova Pappalardo che però deve ancora effettuare la

sosta, dietro di lui i due alfieri della Ferrari, Celiento e

Morra, in 4° e 5° posizione 2 piloti che fino ad ora non

sono stati nominati molto ma stanno effettuando una

bella gara e sono Primaguida ( anche se non trova il

feeling con la vettura) e Ziroli. Al 36° giro accade un

episodio che non può esser non citato. La Sauber di

Dardari passa il traguardo in 11° posizione ma al

momento della staccata il posteriore parte per conto suo

e la vettura, ingovernabile va in testacoda e finisce sulla

sabbia spegnendosi ( Fig. 7). Il pilota rimane immobile

facendo preoccupare tutti gli spettatori ma poi si vede un

cenno con la mano, poi un'altro e poi un'altro ancora,

quel che basta far capire a tutti, che il discorso che sta

facendo via radio non è assolutamente possibile

mandarlo in onda, sarebbe un fischio continuo ma poi si

comprende il motivo, durante il passaggio sul rettilineo,

la sua Mascotte è salita sulla consolle-computer

schiacciando a caso dei tasti sulla tastiera e per sfortuna

del suo padrone erano quelli della ripartizione frenata!!!!

Ovviamente gara terminata grazie alla.....Mascotte. I

primi iniziano a tirare anche perché Celiento ha gomme

fresche ma Pappalardo si sa che ha una costanza

impressionante nei tempi con gomme usurate ed infatti

in questo frangente di gara tira molto e si nota dal

comportamento dell'auto che sbanda spesso ma

sempre sotto controllo dal pilota Siciliano. Il distacco

comunque si riduce seppur di poco sempre di

più,passando dagli oltre 13 agli 8 secondi e ci si

comincia a chiedere perché non rientri per la sosta. La

lotta per la 6° posizione intanto continua ed è

interessantissimo seguire Benvenuto, l'ottimo debuttante

Merlino e Chiarini che sfilano vicini e si studiano più che

mai mentre Primaguida e Ziroli continuano indisturbati la

gara rispettivamente in 4° e 5° posizione, staccati poi

Bargagni e Adso. Al 43° Pappalardo effettua la sosta. I

Ferraristi lo passano e rientra davanti alla Force India di

Primaguida ( Fig.8) che cerca di staccare il più possibile

in ritardo ma inutilmente, cerca quindi di sfruttare il

momento favorevole che lo vede con gomme calde e

Fausto invece con gomme fredde ma sulla discesa che

porta al tornante la Force India sale sul cordolo ed in

accelerazione perde il posteriore e va in testa coda

senza danni ma perdendo tempo rientrando davanti a

Ziroli per poco più di 6 sec. A questo punto si

cominciano a fare i conti, in testa c'è Celiento seguito da

Morra a 6.1 sec, 3° è Pappalardo a 4.0 sec da Morra,

staccato Primaguida e Ziroli, il trio Benvenuto-Merlino-

Chiarini ed infine Bargani e Adso. Pappalardo sta

tirando e lo conferma il suo tempo sul giro di 1' 33"639, il

migliore fino a questo momento. Ziroli intanto entra ai

box per il suo secondo cambio gomme, strategia

imposta dai problemi della pedaliera soprattutto in

frenata decidendo così di avere sempre gomme

performanti, al rientro in pista riesce ad infilarsi nel "trio"(

Fig.9) e si ritrova tra il compagno Benvenuto e Merlino,

quest'ultimo per cercare d' accorciare le distanze scoda

vistosamente all'uscita della curva 4 e Chiarini lo passa.

Siamo al 47° giro e Benvenuto fa da tappo al compagno

facendo avanzare Chiarini visto che ora Merlino è

leggermente staccato e può dunque concentrarsi solo

davanti. Intanto Pappalardo si fa minaccioso alle spalle

di Morra e diminuisce costantemente il divario fra i due

ad ogni giro portandolo ora ad 1"3 ma sicuramente

passarlo non sarà facile, lo dimostra la lotta fra le due

Toro Rosso che nonostante Ziroli sia ben più veloce del

compagno di squadra, benvenuto non facendo errori

riesce a tenerlo dietro ma al 53° giro grazie ad un errore

di Benvenuto Ziroli riesce ad avvicinarsi ed a passare il

compagno di squadra dopo 7 giri di tentativi. Pappalardo

dopo aver provato e riprovato si accontenta della

posizione attuale e "tira i remi in barca" accontentandosi

del gradino più basso del podio. Chi non si accontenta è

il pilota della Lotus Chiarini che attacca Benvenuto ma è

un osso duro e resiste. Bargagni intanto quatto quatto

riesce a limare lo svantaggio nei confronti dell'unica

McLaren rimasta in pista ed inizia a vederlo, complice

un malessere di Merlino che sta guidando con fitte alla

schiena. Il finale di gara vede le posizioni congelate

tranne i due duelli Benvenuto-Chiarini e Merlino, in forte

difficoltà fisica- Bargagni. All'uscita della scicane prima

dell'ultima curva il muso della Sauber tocca il retrotreno

della McLaren e Merlino si gira.Bargagni si ferma e

attende che Merlino si rimetta in pista per poi continuare

alle sue spalle ma purtroppo la McLaren è stata

spremuta troppo e i freni cedono alla fine del rettilineo e

la gara dell'ottimo debuttante termina qui. La Lotus

incalza ma non c'è nulla da fare, Benvenuto non lascia

spazi quindi Chiarini si deve arrendere. Vince dunque

Celiento seguito da Morra, una gran botta di fiducia alla

scuderia che deve lottare con un pilota veramente forte

come Pappalardo ma che oggi si deve accontentare del

3° posto, in 4° posizione Primaguida che dichiara di non

essere mai entrato in sintonia con l'auto e di avere avuto

sempre problemi , soprattutto delle prove, di

sovrasterzo, in 5° posizione uno Ziroli caparbio, che ha

fatto una gran gara condizionato dai problemi tecnici ma

gran lottatore, 6° Benvenuto che ha tenuto a bada per

molti giri prima il compagno di squadra Ziroli e poi

Chiarini che ha effettuato una gara quasi sempre in

bagarre, 8° Bargagni che partito dai box ha effettuato

una gara tutta in salita ed infine Adso in 9° posizione,

poche prove ma oggi arrivato a punti. Lasciamo la

Germania con Celiento in testa al mondiale con 174,5

punti seguito da Pappalardo con 164, terzo Primaguida

con 108 e quarto Morra con 96,5. Si va in ferie e si torna

a settembre a SPA, in Belgio e visto com'è andata l'anno

scorso ( Morra-Celiento - Pappalardo) siamo certi che

sarà di fuoco. Saluti dal vostro inviato.

5

CONFERENZA STAMPA

A cura di Luigi Ditrani

Allora dopo la vittoria Inglese

ecco quella Tedesca a

consolidare il vantaggio in

classifica

Si.. bellissima vittoria ottenuta dopo

una q3 non proprio esaltante, ma

anche qui ho fatto una grande

partenza e sono andato in testa,

abbiamo lavorato molto su quello e i

risultati sono importanti e si sentono.

Una volta poi passato in testa con

armando secondo.. abbiamo cercato

di non rischiare troppo spingendo il

giusto, e abbiamo portato le

macchine a questo fantastico

risultato.

Una gara mai davvero in

discussione per te credi che alle

tue spalle si sia perso del tempo

nei vari duelli

Beh proprio mai in discussione non

direi, qui era facile sbagliare anche

stando sempre davanti, bastava

poco per fare un errorino da

pregiudicarti la corsa, è successo a

fausto e ad altri... Ho cercato come

al solito di rimanere

concentratissimo su quello che

dovevo fare, ed è andata bene.. poi

quando si è davanti si è sempre

avvantaggiati dai duelli dietro, le

corse sono cosi, nel traffico si perde

tempo...purtroppo...

Sembra che uno dei tuoi avversari

in campionato abbia deciso per

l'abbandono qual'è il tuo

pensiero.

Eh, domanda difficile, un pensiero

sinceramente non posso averlo, non

conoscendo i motivi dell’abbandono

(sempre se sarà definitivo) posso

magari immaginare ma di questo ce

ne facciamo poco, in ogni caso è

sempre una sconfitta perdere

chiunque, buono o cattivo che sia, a

maggior ragione perdere un pilota

che lotta per la vittoria finale,

sarebbe meno divertente il

campionato fino alla fine.. ma

rispettiamo la decisione se cosi sarà

e andiamo avanti lo stesso senza

abbassare mai la guardia. Grazie a

tutti i ragazzi del team, che anche

sto GP si so fatti tanti tanti km di test

Alla prox

Bentornato a podio una gara

tirata sei soddisfatto ?

Si direi che sono decisamente

soddisfatto abbiamo ottenuto una

bella doppietta dopo aver

praticamente lottato per tutta la

distanza di gara

Dopo l'ennesimo stop ci voleva

Hai lottato a lungo con Fausto

credi che questo abbia dato un

vantaggio al tuo compagno di

team?

Bè direi di no avevamo gli stessi

tempi infatti Gennaro ha vinto la

gara comunque con pochi

secondi di vantaggi, abbiamo

duellato si ma solo sui tempi

perché duello corpo a corpo non

c'è mai stato

Una curiosità, guardando la tua

classifica hai dopo ogni

seconda piazza un ritiro credi

che una vittoria possa

scacciare questa altalena?

Non lo sinceramente non sono

per nulla contento di questa

altalena, senza di quella sarei

sicuramente molto più in alto di

dove sono però le corse sono

anche queste, poi diciamo che in

questi episodi spesso si è messa

anche la sfortuna speriamo di

andar meglio nella seconda parte

Allora dopo lo stop in

Inghilterra un 3° posto, cosa

non è andata come volevi?

La partenza. Purtroppo Gennaro

ha tirato lunga la staccata e infatti

è andato un po' largo. Se gli

avessi buttato la macchina

addosso come altri sanno fare la

nostra gara sarebbe finita li, lui

avrebbe preso 10 posizioni di

penalità e io correvo tranquillo

alla prossima gara.

Fortunatamente per entrambi io

corro in un altro modo e quindi

almeno abbiamo potuto correre e

divertirci un po' tutti.

Gennaro era molto in palla

mentre con Armando

sembrava che potevi lottare ma

qualche errore ti allontanava è

così?

Non voglio peccare di

presunzione, ma credo che con

un altro mod dove in scia non

sembra di perdere le ali la gara

sarebbe andata in tutt'altro

modo.. palla o non palla.

La lotta al campionato si fa

interessante, una tua eventuale

decisione sulla tua

continuazione ci ha lasciati

spiazzati cosa hai da dire al

riguardo?

La lotta per il campionato è finita,

almeno per quanto mi riguarda.

Evidentemente non sono fatto

per correre in questo modo, in un

campionato con queste regole,

con queste vetture, con certi piloti

e con certi commissari. Posso

aggiungere che un campionato

fatto così preferisco proprio non

vincerlo. Auguro a tutti un buon

proseguimento di stagione.

6

MAJOR LEAGUE - Il Film della gara

Semaforo verde Celiento infila Pappalardo Emanuele sbaglia la cicane

Merlino va in testacoda Lotta tra Benvenuto, Merlino e Chiarini

Staccata di Chiarini su Merlino

Dardari ringrazia il gatto-mascotte

Pappalardo rientra in pista davanti a Primaguida

Ziroli s'infila nel trenino

3° Pappalardo 2° Morra Vince Celiento

7

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

8

I NUMERI DELLA MAJOR LEAGUE

9

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE

10

Di DFP-client

ürburgring - Eccoci giunti all’ultima gara

prima della pausa estiva, si corre in Germania sul circuito del Nürburgring per l’ultimo sforzo di questa prima parte di stagione. In Q1 il miglior tempo viene fatto segnare da Porta, mentre vengono esclusi dai primi dieci (che accederanno alla Q3) Vitale, Mancin, Lumacher, LasVegas, Serafini e Bergamaschi. In Q3 invece la pole position viene fatta segnare da Gregis; a suo fianco partirà Porta, 3° Chiarini e 4° Bartolini. In terza fila troviamo poi Kikujiro e Merlino, in quarta Pasoli e Tranquillo ed in quinta Loreto e Lambo. Si va così in gara ed allo spegnarsi delle luci rosse Merlino scatta molto bene superando Kikujiro, Bartolini e poi anche Porta, mentre Gregis mantiene la prima posizione difendendosi ottimamente alla prima curva dall’attacco di Chairini che è ora 2°. Bartolini invece arriva lungo alla staccata ed è costretto a ripartire in fondo al gruppo. Da segnalare inoltre l’ottima partenza di Mancin grazie alla quale si è portato in settima posizione alle spalle di Pasoli, nonché la partenza anticipata di Lambo che gli costerà uno Stop & go. Nel corso del primo passaggio si assiste anche ad un serio incidente tra LasVegas e Lambo, con il pilota Williams che lungo la chicane veloce in salita, va a tamponare a forte velocità quello Renault che invece era arrivato un po’ largo e quindi aveva dovuto rallentare. Per questo motivo LasVegas verrà sanzionato con un Drive Through. Intanto Mancin supera Pasoli, mentre Loreto a causa di un contatto con Tranquillo viene passato sia da Vitale che da Bartolini. In testa alla corsa invece tutto relativamente tranquillo con Gregis che tenta di andarsene, ma dietro di lui Chiarini e Merlino non mollano, mentre pare al momento un po’ più in difficoltà Porta pressato al da Kikujiro. Nel corso del 3° giro Loreto va in testacoda e riparte 13° dietro Lumacher, mentre alla tornata successiva Pasoli approfitta di un’incertezza di Mancin per risuperarlo. Dopo una decina di passaggi Gregis può vantare un vantaggio di circa 4 secondi sulla coppia Chiarini – Merlino, che ne può vantare 2 su Porta; chi invece sembra aver perso ormai definitivamente contatto è Kikujiro

che vede anche avvicinarsi Pasoli alle sue spalle. Da segnalare inoltre che in questi stessi frangenti Bartolini supera Tranquillo a causa di un testacoda del pilota Toro Rosso, mentre Loreto sbatte e rompe l’ala anteriore dovendo poi compiere un intero giro di pista per permetterne la riparazione da parte dei suoi meccanici. Successivamente nell’arco di pochi giri Porta si ricongiunge con Chiarini e Merlino e stesso discorso per la coppia Vitale – Bartolini che si ricompatta con Mancin. Alla fine del 15° giro si ritira Loreto, mentre al 20° Tranquillo inaugura le soste ai box, seguito poi “a ruota” da Mancin e dal resto dei piloti, con anche i piloti di testa che sostano tra il 21° ed il 23° giro. Dopo le soste la situazione non è molto cambiata: Gregis comanda ancora la gara con un esiguo vantaggio sul trio d’inseguitori composto sempre nell’ordine da Chiarini, Merlino e Porta; Kikujiro (5°) è ormai distanziato di oltre 10 secondi dal leader della corsa e seguito a breve distanza da Pasoli. 7° molto più

attardato è Mancin, con alle spalle rispettivamente Vitale, Tranquillo, Lumacher, Bartolini, Lambo, LasVegas e Serafini. Ma proprio nel doppiare quest’ultimo, a causa di un lag, al 24° giro Pasoli rompe l’ala anteriore ed è costretto di nuovo ai box per poi rientrare in

pista 9° dietro Tranquillo e davanti a Lumacher. Da questo momento si assiste invece alla grande rimonta di Bartolini, che passerà prima Lumacher, poi Pasoli (testacoda), per dopo superare anche Tranquillo (testacoda e successivo ritiro), Vitale ed infine anche Mancin per il 6° posto finale. In mezzo a tutti questi sorpassi c’è da segnalare purtroppo anche il ritiro di LasVegas. Tornando sulla testa alla corsa, verso il finale di gara Chiarini e Merlino riducono il distacco da Gregis che però sembra in grado di controllare, mentre Porta si distanzia dal gruppo ed è ormai, a meno di imprevisti, tagliato fuori dalla lotta per il podio. Ultimi giri al cardiopalma per Gregis visto che il vantaggio diminuisce ancora, ma è sufficiente per tagliare meritatamente il traguardo davanti a tutti. Vince quindi Gregis, davanti a Chiarini e Merlino. 4° termina Porta, 5° Kikujiro, 6° Bartolini, 7° Mancin, 8° Vitale, 9° Lumacher e 10° Lambo. Fuori dai punti Pasoli (ritirato per incidente) e Serafini. Ora si va in vacanza e ci si rivede tutti a settembre per la ripresa del campionato.

N

12

CONFERENZA STAMPA

Di DFP-client

Complimenti per la tua prima vittoria in Driver, raccontaci le tue emozioni e se hai qualche dedica particolare da fare. Quando si vince una gara le emozioni sono sempre fortissime, ma quando è la prima nella nuova categoria è inspiegabile...............bellissimo, in quanto alla dedica, be penso che per prima cosa me la dedico a me stesso, l'inizio in questo campionato non è stato bello per me, molti errori e forse la cosa più importante è che con la testa ero altrove .........pertanto me la prendo tutta sta gara, e poi ovviamente a tutto il mio team. 2. Forse prima della gara, memore delle ultime performances, pochi avrebbe scommesso ingenti somme su di te; cosa è cambiato nel tuo approccio alla gara che ti ha permesso invece di sbalordire tutti e di arrivare primo al traguardo? Devo ripetermi ho fatto parecchi errori in tutte le gare, ma penso che la causa fosse la concentrazione nella gara, la velocità in gara non mi manca, ma purtroppo non riuscivo mai a concretizzare il tutto, ora i miei problemi personali non si sono risolti ma cerco di mettere un po’ più di equilibrio in me quando si disputa la gara ed il risultato si è visto. 3. Credi che nel proseguo della stagione vedremo ancora il “nuovo Gregis”? Be se intendi il "nuovo Gregis" visto in Germania, lo spero proprio sicuramente cercherò in tutti i modi di creare problemi a piloti che mi stanno davanti in classifica....comunque aver vinto una gara in Driver è già una bellissima soddisfazione

Ottimo secondo posto per te che dovrebbe andarti benissimo, visto che a vincere è stato Gregis ormai fuori dalla lotta per il mondiale; in questo modo rinsaldi la tua prima posizione in classifica dopo i punti persi a causa del connection lost avvenuto a Silverstone. Si un secondo posto che mi soddisfa...in questa fase del campionato è importante cercare di non perdere punti sui diretti avversari in campionato. 2. Raccontaci come hai vissuto il duello “infinito” con Merlino. Sapevo di essere più lento sia di Merlino che di Porta, quindi ero consapevole che mi sarei giocato tutto alla partenza e alla prima curva...per fortuna sono riuscito a partire bene e alla prima curva ero davanti ai miei avversari diretti in campionato...da lì è stato un difendersi fino alla sfinimento dagli attacchi di un Merlino determinatissimo a prendermi la posizione...ma per fortuna mi è andata bene. 3. Ora c’è la pausa estiva, come pensi di prepararti per il rientro a Spa? Per una settimana negli specchietti della mia macchina vedevo la McLaren di Merlino...quindi penso di aver bisogno di un po’ di riposo per ricaricare le pile per lo sprint finale. ps: volevo fare i complimenti a Gregis per come ha guidato...un vero missile..aveva un passo pauroso.

Complimenti, un buon terzo posto anche se dietro a Chiarini, forse questo fatto non ti rende del tutto soddisfatto della corsa odierna? Si, diciamo che è stata una gara agrodolce per me. Il terzo posto è sicuramente un ottimo risultato ma l'obbiettivo di giornata era sicuramente arrivare davanti ad Ivan per rosicchiargli qualche punto in classifica ma purtroppo non ci sono riuscito. 2. Quanto è stata condizionata la tua gara dal non eccelso piazzamento in Q3 e credi di averle tentate proprio tutte durante la corsa per avere la meglio di Chiarini? Indubbiamente la Q3 non è stata per niente buona. Quest'anno faccio molta fatica in qualifica salvo poi fare ottime partenze e ottime gare. Anche questa volta l'ottimo start mi ha permesso di recuperare posizioni ma non abbastanza da stare davanti ad Ivan e da lì in poi non sono più riuscito ad attaccarlo con successo. 3. Ora durante il periodo di sosta prevedi relax assoluto oppure ti terrai in allenamento per non “arrugginirti” troppo? Riposo assoluto.... un po' perché credo sia necessario staccare la spina dopo una prima parte di stagione impegnativa, ma anche perché sarò "forzatamente" lontano dal volante e rientrerò a casa solamente nei primi giorni di Settembre. Spero solo di riuscire nonostante tutto a preparare decentemente la macchina per Spa. Buone ferie a tutti !!!

13

DRIVER LEAGUE - Il Film della gara

Quartetto alla prima curva Spettacolare incidente LasVegas-Lambo

Mancin supera Pasoli Gregis cerca di allungare Porta e Kikujiro

Chiarini e Merlino Loreto sbatte Tranquillo e Lumacher

Pasoli che botta! Bartolini supera Mancin Vince Gregis

Partenza (Gregis jump-start)

14

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

15

I NUMERI DELLA DRIVER LEAGUE

16

Dati e Grafici a cura di Luigi Ditrani

IL PAGINONE DELLE STATISTICHE