+ All Categories
Home > Documents > Gestione della Produzione – (Corso...

Gestione della Produzione – (Corso...

Date post: 14-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera su due turni di otto ore ciascuno. Il throughput rate del sistema è 30 unità/ora. Supponiamo che all’inizio del secondo turno di lavoro la fase A venga fermata per tre ore per consentire un intervento di manutenzione straordinaria. Al momento della fermata il polmone intermedio contiene 45 unità di semilavorati. Durante l’attività di manutenzione straordinaria, la fase B si trova: In uno stato di blocking Î In uno stato di starving Quanto dura, in ore, tale stato ? 1,5 ore Domanda Un distributore di prodotti alimentari acquista presso una impresa fornitrice un prodotto per il quale sono disponibili le seguenti informazioni. (I valori sono espressi in generiche unità monetarie) - Domanda annuale prevista. D = 5000 - Il distributore è attivo 200 giorni/anno. - Costo unitario di ordinazione. S = 1000 - Valore del prodotto. V = 1600 - Costo di mantenimento a scorta. H = 20% del valore del prodotto Il contratto stipulato con il fornitore prevede la consegna frazionata degli ordini, nella misura di 50 unità di prodotto consegnate al giorno sino a raggiungere la dimensione del lotto. Calcolate: 1. Il lotto economico di approvvigionamento del distributore 2. L’intervallo di riordino in giorni 3. Il livello massimo che verrà dalle giacenze di questo prodotto presso il magazzino del distributore Domanda media giornaliera = 5000 / 200 25 = 2 1000 5000 * 250 25 0, 2 1600 1 50 Q = = 250 200 10 giorni 5000 r I = = max 25 250 1 125 50 I = = A B Input Output
Transcript
Page 1: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera su due turni di otto ore ciascuno.

Il throughput rate del sistema è 30 unità/ora. Supponiamo che all’inizio del secondo turno di lavoro la fase A venga fermata per tre ore per consentire un intervento di manutenzione straordinaria. Al momento della fermata il polmone intermedio contiene 45 unità di semilavorati. Durante l’attività di manutenzione straordinaria, la fase B si trova:

In uno stato di blocking

In uno stato di starving Quanto dura, in ore, tale stato ? 1,5 ore Domanda Un distributore di prodotti alimentari acquista presso una impresa fornitrice un prodotto per il quale sono disponibili le seguenti informazioni. (I valori sono espressi in generiche unità monetarie)

- Domanda annuale prevista. D = 5000 - Il distributore è attivo 200 giorni/anno. - Costo unitario di ordinazione. S = 1000 - Valore del prodotto. V = 1600 - Costo di mantenimento a scorta. H = 20% del valore del prodotto

Il contratto stipulato con il fornitore prevede la consegna frazionata degli ordini, nella misura di 50 unità di prodotto consegnate al giorno sino a raggiungere la dimensione del lotto. Calcolate:

1. Il lotto economico di approvvigionamento del distributore 2. L’intervallo di riordino in giorni 3. Il livello massimo che verrà dalle giacenze di questo prodotto presso il magazzino del

distributore Domanda media giornaliera = 5000 / 200 25=

2 1000 5000* 250250, 2 1600 150

Q ⋅ ⋅= =

⎛ ⎞⋅ ⋅ −⎜ ⎟⎝ ⎠

250 200 10 giorni5000rI = ⋅ =

max25250 1 12550

I ⎛ ⎞= ⋅ − =⎜ ⎟⎝ ⎠

A BInput OutputA BInput Output

Page 2: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Considerate il processo di seguito illustrato:

2

Se osserviamo i seguenti fatti: a) Nel buffer intermedio si stanno accumulando giacenze di semilavorati b) Le macchine A e B funzionano regolarmente Allora:

La fase A è un collo di bottiglia

La fase B si trova in uno stato di starving

La fase B è un collo di bottiglia

La fase A si trova in una condizione di blocking

La fase B si trova in uno stato di blocking

Nessuna delle proposizioni precedenti descrive correttamente lo stato del sistema

Domanda In una impresa che produce montature in metallo di occhiali, il tempo medio di attraversamento del sistema di produzione è di 62 ore per montatura. Se una montatura esce dal sistema di produzione in media ogni 12 minuti, stimare, ricorrendo alla legge di Little, il livello medio del WIP (work in process) presente nel sistema.

WIPLegge di Little: Tempo di attrav.to = Throughput

WIP62 = WIP = 62 5 = 310 unità112 60

A BInput OutputA BInput Output

Page 3: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Una impresa gestisce attualmente con il sistema Q una parte componente che viene prodotta da un proprio centro di lavorazione. In base alle informazioni disponibili si sa che:

LS z0,80 0,8420,85 1,0360,90 1,2820,95 1,6450,99 2,326

- Fabbisogno annuale della parte componente. D = 4000 - L’impresa produce per 50 settimane/anno - Il costo di mantenimento annuo unitario è pari a 30 € - Il costo di emissione (set-up del centro di lavorazione) è pari a 30 € (per ogni ordine emesso) - Lead time di produzione: 2 settimane - Deviazione standard della domanda settimanale: 14 unità - Livello di servizio desiderato: 95% - Il tasso di produzione del centro di lavorazione è di 100 unità/settimana.

Calcolare il lotto economico di produzione. Calcolare il punto di riordino.

2 30 4000* 2008030 1

100

2 80 14 1,645 2 192,57 193

Q

ROP

⋅ ⋅= =

⎛ ⎞⋅ −⎜ ⎟⎝ ⎠

= ⋅ + ⋅ ⋅ = ≅

La politica corrente stabilisce un ROP pari a 185. Quali sono le implicazioni di questa politica? a) Comporta minori scorte di sicurezza pari a 185-160=25 b) Con un ROP = 185, abbiamo :

1,263z cui da z214160185 ≅⋅⋅+= Con questo livello di z, il livello di servizio è leggermente inferiore al 90%. La politica corrente dell’impresa implica un rischio di fuori scorta superiore a quello desiderato.

3

Page 4: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Sulla base dei dati che seguono:

23.756.00016.123.0007.126.8001.724.220

136.126Scorte di semilavorati e prodotti finiti

Dati tratti dal bilancio dell'impresa "Operazioni SPA"(I dati si riferiscono all'anno fiscale 2002)

Ricavi nettiCosto del vendutoCosto dei materiali per la produzioneScorte di materie prime e componenti

Calcolate le settimane di copertura delle giacenze.

1.724.220+136126Copertura delle giacenze = 52 6 settimane16.123.000

⋅ ≅

Domanda Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, determinare gli ordini rilasciati per il codice MM1.

Codice: MM1

1 2 3 4 5 6 7 8

Fabbisogno lordo 100 80 80 60 50 100 30 30

Ordini aperti 200

Giacenze esistenti 30

Ricevimenti pianificati

Ordini rilasciati

Criterio di lottizzazione: POQ = 3 settimane

Lead time: 2 settimane

Settimane di pianficazione

130 50 110 50 0 60 30 0

140140

160160

Codice: MM1

1 2 3 4 5 6 7 8

Fabbisogno lordo 100 80 80 60 50 100 30 30

Ordini aperti 200

Giacenze esistenti 30

Ricevimenti pianificati

Ordini rilasciati

Criterio di lottizzazione: POQ = 3 settimane

Lead time: 2 settimane

Settimane di pianficazione

130 50 110 50 0 60 30 0

140140

160160

Domanda Una azienda manifatturiera ha tre opzioni per svolgere una operazione di verniciatura su pannelli di legno impiegati nella fabbricazione di cucine componibili. a) Può rivolgersi a terzisti esterni al prezzo di € 180 per pannello. b) Può effettuare l’operazione al proprio interno mediante una cabina di verniciatura tradizionale che comporta un costo fisso di 40.000 € e un costo variabile di 100 €.

4

Page 5: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

c) Può effettuare l’operazione al proprio interno con un sistema di verniciatura tecnologicamente avanzato che comporta un costo fisso di 90.000 € e un costo variabile di 50€. L’impresa prevede una domanda di pannelli verniciati pari a 1200. Quale alternativa conviene adottare? Qual è il punto di indifferenza tra le alternative B e C?

( )( )

Costo alternativa A = 180 1.200 = 216.000 €Costo alternativa B = 40.000+ 100 1.200 = 160.000 €

Costo alternativa C = 90.000+ 50 1.200 = 150.000 €Conviene l'alternativa C

Il punto di indifferenza tra B e C

è:40.000 100 90.000 50

50.000 1.00059

x x

x

+ ⋅ = + ⋅

= =

Domanda Un sistema di produzione è caratterizzato da 4 fasi in sequenza secondo lo schema seguente.

In ogni fase si impiega una macchina che ha una sua distinta capacità produttiva (numero di pezzi/ora). Calcolate il flusso minimo di pieno impiego e il numero di macchine da predisporre in ciascuna fase.

2 2Flusso minimo di pieno impiego = 2 5 3 180 /

Fase A: 60 macchineFase B: 45 macchineFase C: 36 macchineFase D: 20 macchine

unità ora⋅ ⋅ =

5

Page 6: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda L’analisi ABC dei materiali serve:

A individuare i materiali che devono essere richiesti con urgenza ai fornitori.

A individuare i materiali con il tempo di approvvigionamento più lungo.

A individuare i materiali con il tempo di lavorazione più lungo.

A individuare i materiali con il più alto valore di impiego.

A individuare i materiali con il più alto costo di emissione dell’ordine.

A individuare i materiali che provengono da reparti interni e non da fornitori esterni.

Nessuna delle risposte precedenti. Domanda Nella formula:

6

t( ) ( )maxI p t d= ⋅ − ⋅

Imax rappresenta il livello medio delle scorte di un materiale.

“p” indica il tasso giornaliero di prelievo (o consumo) di un materiale.

“d” rappresenta le scorte di sicurezza di un materiale.

“t” è, per definizione, uguale a Q/p.

Nessuna delle risposte precedenti. Domanda Il sistema di produzione di seguito rappresentato

Operazione APolmone di lavorazione

Input Output

Operazione APolmone di lavorazione

Input Output

è caratterizzato dai seguenti parametri:

Il sistema svolge un solo ciclo di lavorazione. Il tempo di attraversamento è di 5 ore.

Page 7: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Il tempo di ciclo dell’operazione A è di 16 minuti. Il sistema opera con un ritmo costante.

Calcolate la quantità media di WIP utilizzando la legge di Little.

WIPLegge di Little: Tempo di att.to = Throughput rate

1Throughput rate = Tempo di ciclo1Throughput rate = 3,751660

WIP = Tempo di att.to Throughput rate = 5 3,75 = 18,75

=

× ×

Domanda Con riferimento alla nozione di Livello di Servizio (LS)

Il LS non influenza il calcolo delle scorte di sicurezza.

Il calcolo delle scorte di sicurezza dipende solo dal LS.

La formula del LS è data da CmCu Cm+

.

Il LS diminuisce solo se i costi di fuori scorta aumentano più dei costi di mantenimento.

Il LS si applica solo alla gestione delle scorte di prodotti finiti.

Nessuna delle precedenti affermazioni è valida. Domanda Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolare gli ordini rilasciati per il codice ZX5 Codice: ZX5

1 2 3 4 5 6 7 8Fabbisogno lordo 100 80 80 80 65 100 70 70Ordini aperti 200Giacenze esistenti 30 130 50 120 40 125 25 105 35Ricevimenti pianificati 150 150 150Ordini rilasciati 150 150 150

Lead time: 2 settimaneSettimane di pianficazione

Criterio di lottizzazione: Quantità fissa = 150

7

Page 8: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Nei sistemi Q (a quantità fissa) di gestione delle scorte, uno dei parametri fondamentali è:

La distinta base.

Il coefficiente di impiego dei materiali.

L’intervallo di riordino.

Il Lead Time di approvvigionamento.

Il punto di riordino.

Il costo di emissione dell’ordine.

Il monitoraggio periodico del magazzino.

Nessuno dei precedenti. Domanda Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato.

8

Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Supponiamo che il responsabile del sistema osservi un rapido calo delle scorte di semilavorati nel polmone di lavorazione. Quale sarà la deduzione del responsabile?

La fase B rischia di entrare in uno stato di blocking.

La fase A rischia di entrare in uno stato di starving.

La fase B rischia di entrare in uno stato di starving.

La fase A rischia di entrare in uno stato di blocking.

La capacità produttiva della fase A è troppo alta.

Occorre accrescere la capacità produttiva della fase B.

Nessuna delle precedenti deduzioni è valida.

A BInput OutputA BInput Output

Page 9: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Una catena di negozi di ottica dispone dei seguenti dati relativi ad un particolare modello di montatura. Domanda annuale = 8.000 unità Livello di servizio z

0,80 0,8420,85 1,0360,88 1,1750,90 1,2820,95 1,6450,99 2,326

Deviazione standard della domanda settimanale = 12 unità Costo di ordinazione = 80€ Costo di mantenimento = 2€ /unità/anno Livello di servizio assicurato ai clienti = 88% I negozi della catena restano aperti 50 settimane all’anno. Lead time di approvvigionamento = 3 settimane L’impresa ha deciso di passare dal sistema Q al sistema P di gestione delle scorte. Al momento del controllo delle giacenze, si osserva che esistono a scorta 600 unità della montatura in oggetto. Calcolare la quantità da ordinare.

( )

2 80 8000 8002

800 50 58000

8000 5 3 1,175 12 8 132050

1320 600 720

settimane

Quantità ordinata =

r

EOQ

I

T

⋅ ⋅= =

= ⋅ =

= ⋅ + + ⋅ ⋅ ≅

− =

Domanda Una linea di produzione è configurata per assemblare piccoli motori fuoribordo. In un tipico turno di lavoro (1 turno di sette ore dalle 7.00 alle 14.00) si registrano i seguenti dati: Motori lavorati Tempo di ingresso Tempo di uscita

1 7.00 8.002 8.00 11.003 9.00 12.004 10.00 13.005 11.00 13.306 12.00 14.00

Utilizzando la legge di Little, calcolate:

a) Il tempo medio di attraversamento del sistema: 1 3 3 3 2,5 2 2,42

6 ore+ + + + +

=

9

Page 10: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

b) Il tasso medio di produzione (throughput rate) del sistema: /6 0,867 unità ora=

c) Il livello medio di WIP : 2, 42 0,86 2,08 2 motori⋅ = ≅ Domanda Un distributore regionale di prodotti sanitari vende alle farmacie e alle strutture ospedaliere un apparecchio per la misura automatica della pressione arteriosa. La domanda media durante il Lead Time di approvvigionamento è di 350 unità con una deviazione standard di 10 unità. Considerata la natura del prodotto, il costo di stock-out è molto elevato rispetto ai costi di mantenimento. Nel caso in esame abbiamo che: Costo unitario di fuori scorta = 1.140 € Costo unitario di mantenimento di scorte in eccesso = 60 € Calcolate le scorte di sicurezza per questo apparecchio.

Livello di servizio z0,80 0,8420,85 1,0360,88 1,1750,90 1,2820,95 1,6450,99 2,326

( )1.140 0,95

1.140 6010 1,645 16, 45 17

Livello di servizio =

SS

=+

= ⋅ = ≅

Domanda In un sistema MRP, l’esplosione della distinta base indica:

Le quantità di tutti i materiali indispensabili per ottenere ogni codice genitore

Le quantità dei diversi tipi di materiali da acquistare presso tutti i fornitori

Gli ordini di produzione per ogni codice genitore

Le quantità da produrre meno le quantità disponibili a scorta

10

Page 11: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Il responsabile del reparto TV di un centro commerciale ricorre al sistema Q per gestire le scorte di un TV-Color di fascia bassa. Il reparto è aperto 50 settimane all’anno. Sulla base dei dati che seguono calcolate il lotto economico di approvvigionamento e il ROP. Domanda annuale = 200 televisori Costo di mantenimento =80€/unità/anno Costo unitario di emissione = 125€ Margine di profitto unitario = 720€ Lead time di approvvigionamento = 2 settimane Deviazione standard della domanda settimanale = 2 unità.

( ) ( )

2 200 125 2580

720 0,9720 80

z (fattore di sicurezza) = 1,29200Domanda settimanale = 450

4 2 2 1, 29 2 11,65 12

EOQ

LS

ROP

⋅ ⋅= =

= =+

=

= ⋅ + ⋅ ⋅ = ≅

11

Page 12: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Una officina meccanica rigenera motori diesel. I tempi di lavorazione sono variabili poiché dipendono dal grado di usura dei motori consegnati dai clienti. L’officina rimane aperta 10 ore, dalle 7 alle 17. In una giornata di lavoro sono stati registrati i seguenti dati.

Motori Tempo di ingresso (h.m.)

Tempo di uscita (h.m.) Durata (h.m.) Durata (h)

1 7.15 9.30 2.15 2,252 8.00 10.15 2.15 2,253 9.45 11.00 1.15 1,254 10.00 10.45 0.45 0,755 12.30 14.30 2.00 2,006 13.30 15.00 1.30 1,507 14.15 16.30 2.15 2,258 15.00 17.00 2.00 2,00

Media = 1,78 Utilizzando la legge di Little calcolate il WIP medio del reparto nel corso della giornata.

/ora8Flow rate = 0,8 motori

100,8 1,78 1, 42 motoriWIP

=

= ⋅ =

Domanda Se il tempo di ciclo (per unità di prodotto) di un processo è di 75 minuti, qual è in ore il flow rate del processo?

/ora

1Flow rate = tempo di ciclo1 60Flow rate = 0,8 unità75 7560

= =

12

Page 13: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda Un centro commerciale italiano acquista da un fornitore di Taiwan alcuni modelli di videoproiettori. Sulla base dei dati che seguono, relativi all’ultima stagione di vendita, costruite la distribuzione empirica di probabilità che l’impresa potrebbe utilizzare per stimare la quantità da ordinare del nuovo modello “PD100” che verrà commercializzato nella prossima stagione. Per il nuovo modello, il centro commerciale ha formulato una previsione di vendita pari a 50 unità.

PD55 30 15 0,50PD27 20 20 1,00PD22 20 24 1,20PD88 40 32 0,80PD90 10 15 1,50

Errore relativoPrevisioni Vendite

effettive

PD55 30 15 0,50 1 0,2PD88 40 32 0,80 2 0,4PD27 20 20 1,00 3 0,6PD22 20 24 1,20 4 0,8PD90 10 15 1,50 5 1

Rank PercentilePrevisioni Vendite effettive

Errore relativo

La distribuzione empirica di probabilità sarà:

0,50 25 0,20,80 40 0,41,00 50 0,61,20 60 0,81,50 75 1

Errore relativo Q P(Q)

Domanda La figura seguente rappresenta un processo di tipo continuo. Il prodotto viene ottenuto da 4 fasi di lavorazione poste in sequenza senza buffer intermedi. Ogni fase è caratterizzata da una propria specifica capacità di funzionamento.

13

Page 14: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

14

ogettato per raggiungere una roduzione annuale pari a 525.600 unità. a domanda annuale tuttavia è pari a 420.480 unità.

A prescindere dalla domanda, qual è il flow rate del processo?: 60

pianto opera 24 ore al giorno per 365 giorni. Esso è stato prL’impL

/ora420480Flow rate condizionato dalla domanda = 48 unità24 365

=⋅

alcolate il tC asso di utilizzazione della fase (risorsa) D nell’ipotesi di capacità vincolata dalla domanda: Tasso utilizzazione di D = 48/90 = 0,53

Quale delle seguenti affermazioni circa le regole di lottizzazione nel sistema MRP è vera?

era livelli più alti di giacenze medie perchè crea

nate alle scorte disponibili

La regola del lotto per lotto (L4L) minimizza l’investimento in scorte, ma ha il difetto di massimizzare il numero di ordini emessi.

In generale, si può affermare che il criterio FOQ comporta una maggiore instabilità nei processi di produzione

Domanda

Il criterio POQ (periodic order quantity) gen

rimanenze oltre il fabbisogno calcolato.

Il criterio FOQ (fixed order quantità) riduce le giacenze esistenti perché collega esattamente le quantità ordi

Materieprime A B C D

80 unità/ora 100 unità/ora 60 unità/ora 90 unità/ora

Prodottifiniti

Page 15: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda

15

n ristorante rimane aperto dalle 11.30 alle 15.15

In una tipica giornata di lavoro i dati relativi ai clienti serviti sono stati i seguenti:

Utilizzando la legge di Little calcolate il WIP medio del ristorante (numero medio di clienti presenti).

U

Clienti serviti Tempo di servizio in ore

A, B, C, D 0,75 h ciascuno

E, F 1 h ciascuno

G 0,5 h

H, I 1,25 h ciascuno

L, M, N 1,5 ciascuno

oraore

oreore

12Tasso medio di produzione (throughput rate) = 3, 2 clienti3,75

12,5Tempo medio di attraversamento = 1, 0412

ivello medio WIP = 3,2 1,04= 3,33 clienti

=

=

L

Page 16: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

16

nda

erando la distinta ba seguono pianif

nda

erando la distinta ba seguono pianif

Doma

onsidati che

ma

onsidati che

CC se e il piano principale di produzione del prodotto A e considerando i

icate il fabbisogno dei codici B e C. se e il piano principale di produzione del prodotto A e considerando i

icate il fabbisogno dei codici B e C. dd

A

B(2)

A

C(3)

B(2)

C(3)

B CRegola di lottizzazione LxL LxLLead time 2 sett. 2 sett.Scorte di sicurezza 0 100Ordini aperti 100 (4a sett.) 900 (3a sett.)Giacenze iniziali 100 100

Codici

1 2 3 4 5 6 7 8100 150 200 250 250

1 2 3 4 5 6 7 8Fabbisogno lordo 200 300 400 500 500Ordini aperti 100Giacenze esistenti 100 100 100 100 - - - - -Ricevimenti pianificati 300 400 500 500Ordini rilasciati 300 400 500 500

1 2 3 4 5 6 7 8Fabbisogno lordo 900 1200 1500 1500Ordini aperti 900Giacenze esistenti 100 100 100 100 100 100 100 100 100Ricevimenti pianificati 1200 1500 1500Ordini rilasciati 1200 1500 1500

Codice: C Giacenze iniziali

Settimane di pianificazione

Giacenze inizialiCodice: B Settimane di pianificazione

Piano Principale di Produzione - Settimane di pianificazione

Page 17: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

17

rte di n modello di macchina fotografica digitale di fascia bassa.

azione si prevede che nel prossimo anno il negozio rimarrà aperto 45

ento e il ROP.

Domanda Il responsabile di un negozio di elettronica di consumo impiega il sistema Q per gestire le scouPer problemi di ristruttursettimane. Sulla base dei dati che seguono, calcolate il lotto economico di approvvigionam Domanda annuale = 135 Prezzo del prodotto = 150 € Costi di emissione di un ordine = 100 € Costo di mantenimento per unità/anno = 20% del prezzo Livello di servizio desiderato = 0,85 Lead time di approvvigionamento = 3 settimane Deviazione standard della domanda settimanale = 2 unità

( ) ( )

2 100 135 30150 0,20

135omanda settimanale = 345

2 1,04 3 12,6 13

EOQ ⋅ ⋅= =

=

+ ⋅ ⋅ = ≅

D

3 3ROP = ⋅

Page 18: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda In base alle caratteristiche dei processi produttivi a lotti quale delle seguenti affermazioni è

18

ione a lotti implica la produzione in linea di poche varianti di prodotto.

ob shop.

osta al mercato del tipo

□ Nella produzione a lotti i tempi di attraversamento del sistema produttivo sono in genere piuttosto contenuti.

produzione a lotti i costi di set up sono trascurabili.

er un materiale “M” sono disponibili le seguenti informazioni:

osti unitari di ordinazione: 15€ Costi di mantenimento per unità/anno: 3 L’impresa opera 50 settimane all’anno per 5 giorni alla settimana. Calcolate l’intervallo di riordino sia in settimane che in giorni.

corretta?:

□ Il sistema di produz

Nel sistema di produzione a lotti la varietà della produzione è grande anche se inferiore aquella tipica di un j

□ Il sistema di produzione a lotti implica una strategia di risppurchase-to-order.

□ Nella

□ Nessuna delle precedenti.

Domanda PDomanda annuale:250 C

⋅ ⋅= =

= =

⋅⋅

250 2 15 503

50 0, 2 (frazione d'anno)250

In settimane = 0,2 50=10 settimaneni = 0,2 250=50 giorni

r

EOQ

I

In gior

Page 19: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda

19

w Rate e Flow Time? Nota: i segni “+” indicano che le variabili si muovono nella stessa direzione. I segni “-“ indicano variazioni in senso opposto. 1 2 3

omanda

ulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolate gli ordini rilasciati per il odice MM5.

Qual è lo schema che rappresenta correttamente i legami tra Work in Process, Flo

Flow time Flow timeFlow time

Lo schema corretto è:

Schema 1

a 2

□ Schem

□ Schema 3

D Sc

Flow rateWip

+ -

+

Flow rateWip

+ -

-

Flow rate

+-

Wip

-

8

Codice: MM5

1 2 3 4 5 6 7Fabbisogno lordo 230 200 180 200 190 100Ordini aperti 150Giacenze esistenti 80 80 - 100 220 20 130 30Ricevimenti pianificati 300 300 300Ordini rilasciati 300 300 300

Settimane di pianificazioneLead time: 2 settimane

Criterio di lottizzazione: Q=300

Page 20: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

20

lead time di approvvigionamento di un prodotto le cui giacenze sono gestite con la tecnica Q è

a deviazione standard della domanda durante tale lead time è

Grazie all’informatizzazione del proprio sistema operativo, il fornitore è in grado d’ora in poi di assicurare un lead time di sole 2 settimane. Calcolate gli effetti positivi di questo cambiamento sulle scor

Domanda Ilpari a 4 settimane. Ldi 420 unità. Il livello di servizio desiderato è pari al 90%.

te di sicurezza dell’impresa.

σ σ

σσ

σ

= ⋅

=

= =

⋅Scorte di sicu

1,282 ≅

1 sett

Sappiamo che:

Ne segue che:

420 2104

rezza prima della riduzione del LT:=538,44 539

LT t

LTt

LT

LT

⋅ ⋅ = ≅Scorte di sicurezza dopo della riduzione del LT:SS=210 1,282 2 380,7 381

SS=420

Domanda Un grande punto di vendita specializzato in attrezzature sportive per la montagna vende una

media la domanda di questo prodotto è di 20 unità alla settimana. Il costo di ordinazione è di 40€, zio è

sconti di quantità.

mantella antipioggia al prezzo di60 €. Inmentre il costo di mantenimento per unità/anno è pari al 20% del prezzo di vendita. Il negoaperto al pubblico 48 settimane all’anno. Il fornitore non praticaAttualmente la politica dell’impresa è quella di ordinare lotti di 100 unità. Quali sono le implicazioni di questa politica?

□ La politica corrente è corretta perché l’impresa emette un numero minore di ordini

di ordinazione (40€) è molto elevato.

be ordinare lotti per quantità nza media diminuirebbe e ciò avrebbe un

effetto positivo sui costi totali di mantenimento.

Livello di serv. Z

0,8 0,8420,9 1,2820,95 1,645

0,7 0,524

0,99 2,326

risparmiando in tal modo sui costi totali di ordinazione.

□ La politica corrente è sbagliata perché all’impresa converrebbe ordinare lotti per quantità pari a 160 unità considerando che il costo unitario

□ La politica corrente è corretta perché con ordini di 100 unità l’impresa minimizza i costi di gestione delle scorte.

La politica c□ orrente è sbagliata perché all’impresa converrebinferiori a 80 unità. In questo modo infatti la giace

Page 21: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

21

□ a inferiore a 100. In questo modo infatti si consegue un effetto aggregato positivo sia sui costi di mantenimento che sui costi di emissione.

Nessuna delle affermazioni precedenti è valida.

La politica corrente è sbagliata. Conviene ordinare una quantità superiore a 80 m

( )48 20 2 4080

0, 20 60EOQ =

⋅ ⋅ ⋅=

Domanda Un segmento di un sistema di produzione è rappresentato dallo schema seguente.

upponiamo di osservare i seguenti fatti:

i. Le macchine A e B funzionano regolarmente i 80 unità/ora

iii. La macchina A ha una capacità di 80 unità/ora acchina B rimane inattiva per 10 minuti ogni ora

omande:

) La macchina B è un collo di bottiglia?

Si

) Qual è la capacità della macchina B coerente con i fatti osservati?

A BInput Output

S

ii. L’output (flow rate) del sistema è d

iv. La m D A

No B Per produrre 80 unità in 50 minuti la macchina B deve avere un flow rate pari a 80/50 = 1,6 unità/minuto. Essa dunque in 50 minuti produce le 80 unità richieste rimanendo inattiva per 10 minuti ogni ciclo di 60 minuti.

Page 22: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

Domanda

22

tributore è attivo 200 giorni/anno.

no a raggiungere la dimensione del lotto.

Calcolate: 4. Il lotto economico di approvvigionamento del distributore 5. L’intervallo di riordino in giorni 6. Il livello massimo che verrà raggiunto dalle giacenze di questo prodotto presso il magazzino

del distributore

Un o fornitrice, un prodotto per il quale sono disponibili le seguenti informazioni.

- Domanda annuale prevista: D = 10.000

gr ssista di prodotti in plastica per la casa acquista, presso una impresa

- Il dis- Costo unitario di ordinazione. S = 140,625 € - Valore del prodotto. V = 50 € - Costo di mantenimento a scorta. H = 20% del valore del prodotto

Il contratto stipulato con il fornitore prevede la consegna frazionata degli ordini, nella misura di 100 unità di prodotto consegnate al giorno si

Domanda media giornaliera = 10.000 / 200 50=

2 140,625 10.000* 750500, 2 50 1

100

⋅ ⋅= =

⎛ ⎞⋅ ⋅ −⎜ ⎟⎝ ⎠

Q

750 200 15 giorniI

10.000r = ⋅ =

max50750 1 375I ⎛ ⎞= ⋅ − =⎜ ⎟

⎝ ⎠

100 Domanda Sulla base delle informazioni contenute nella tabella che segue, calcolate gli ordini rilasciati per il codice 12C.

Codice: 12C

1 2 3 4 5 6 7 8Fabbisogno lordo 230 - 100 200 160 100Ordini aperti 150

istenti 80 80 - - - - - -icevimenti pianificati 100 200 160 100

Ordini rilasciati 100 200 160 100

Settimane di pianificazioneLead time: 3 settimane

Criterio di lottizzazione: LxL

Giacenze esR

Page 23: Gestione della Produzione – (Corso A-K)venus.unive.it/faccipie/processi/gestpro/Esercizi_aggr.pdf · Gestione della Produzione – (Corso A-K) Domanda . Un processo produttivo è

Corso di gestione della produzione – Esercizi a cura di S. Faccipieri

23

ili il tempo medio di attraversamento della linea di ontaggio è di 1,4 ore per calcolatrice. Nel corso di un tipico turno di lavoro il livello medio di

WIP è di 21 calcolatrici. Determinare il flow rate (throughput rate) del sistema in ore

Domanda In una impresa che assembla calcolatrici tascabm

e il tempo di ciclo medio in minuti richiesto dal montaggio di una calcolatrice.

WIPLegge di Little Tempo di attrav.to = Throughput rate

211,4 = Throughput rate

21hroughput rate = 15 calcolatrici/ora1, 41

=

T

Tempo di ciclo = 60 4 minuti15

⋅ =

Domanda

a Q il magazzino di celle di alimentazione al litio per zione.

pari a 30 €

zione: 2 settimane

centro di lavorazione è di 100 unità/settimana.

alcolare il lotto economico di produzione delle celle. Calcolare il punto di riordino.

Una impresa gestisce attualmente con il sistemnotebook prodotte da un proprio centro di lavora

LS z0,80 0,8420,85 1,0360,90 1,2820,95 1,6450,99 2,326

In base alle informazioni disponibili si sa che:

D- . D = 4000 - L’impresa produce per 50 settimane/an

omanda annuale di celleno

- Il costo di mantenimento annuo unitario è pari a 30 € - Il costo di emissione (set-up del centro di lavorazione) è

(per ogni ordine emesso) - Lead time di produ- Deviazione standard della domanda settimanale: 14 unità - Livello di servizio desiderato: 95% - Il tasso di produzione del

C

2 30 4000* 2008030 1

100

2 80 14 1,645 2 192,57 193

Q

ROP

⋅ ⋅= =

⎛ ⎞⋅ −⎜ ⎟⎝ ⎠

= ⋅ + ⋅ ⋅ = ≅


Recommended