+ All Categories
Home > Documents > Giallorosso.Lodi 6

Giallorosso.Lodi 6

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: galeatica
View: 219 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
un periodico, edito da Galeatica in occasione delle gare casalinghe di campionato, che troverete sul web, al sito www.giallorosso.lodi.it oppure attraverso lo storico sito della società www.amatorilodi.com
5
GIALLOROSSO.LODI Il Valdagno che scende a Lodi sabato sera, è la squadra campione d’Italia in carica. La scorsa stagione, vinse lo scudetto - il primo della sua storia - in finale con il Follonica, dopo che i toscani, eliminarono in semifina- le proprio l’Amatori. Gli uomini, agli ordini di Gaetano Marozin (cha ha sostituito in pan- Forse è stata una serata storta, forse abbia- mo pagato il peso e l’emozione di essere pri- mi in classifica, al cospetto di un branco di vecchie volpi come la banda di Mariotti, fatto sta, che la sconfitta per 2-7 con il Via- reggio di martedì scorso, ha tolto un po’ di sicurezza ad un ambiente che, invece, ha bisogno di certezze, di consape- volezza nei propri mezzi, di conoscenza delle proprie capacità e che per quanto non si sia- no viste in pista, martedì scorso, sono dav- vero infinite. Ora, la cosa migliore, è azzera- re tutto. Siamo ancora secondi in classifica e abbiamo, da subito, la possibilità di rifarci, affrontando l’avversario più importante: il Valdagno, che arriva quindi al momento op- portuno per far mostrare all’Amatori il suo vero volto, che non è poi, quello visto con i toscani. Fatto salvo per Alberto Losi, che ha parato tutto il parabile, evitando che il parzia- le prendesse dimensioni maggiori, Aldo Belli deve far ritornare i suoi ragazzi, a fare semplicemente ciò che sanno fare: Bresciani il faro e l’esperienza al servizio del collettivo, magari con qualche opzione offensiva in più; la coppia Montigel – Motaran (dove Marco, sta dimostrando vera professionalità, stringendo i denti a se- guito di un fastidioso infortunio) che, anche in fase offensiva, deve ricominciare a “pro- durre palline” in zona gol; il trio d’attacco Romero, Festa e Platero, deve sfruttare tutte le sue qualità tecniche e tornare a giocare in velocità, facendo impazzire le difese av- china Jorge Valverde) sono tutti di prim’or- dine: Juan Oviedo, il portiere già campione del Mondo con la nazionale argentina e che, a causa di un infortunio alla schiena che lo tormenta da tempo si allena con discontinu- ità e viene alternato spesso con Vallortiga- ra, che quando è stato impiegato è sempre stato molto preciso ed efficace; Dario Rigo, nonostante sia ormai quarantenne, forni- sce sempre prestazioni di alto livello, l’ex Trissino Eddy Randon e Travasino (ceduto in estate al Viareggio, in cambio di Davide Motaran) formano il trio difensivo, che ha l’unico difetto di non brillare per velocità e dinamismo, peculiarità che troviamo invece nel gioiello argentino Nicolia, affiancato dai due bomber di razza come Tataranni, at- tuale capocannoniere del torneo con 25 reti ed Antezza (arrivato dal Bassano per sosti- tuire Raed), sono gli uomini che troviamo all’attacco e che vediamo distinguersi per la loro velocità; insieme hanno messo a segno qualcosa come 44 reti (di cui Antezza solo 3), praticamente, tre reti in più, di quelle to- tali realizzate dai Giallorossi che rispetto ai veneti hanno al passivo 6 reti in più. Nella rosa spiccano anche Panizza, sesto uomo “d’oro” nello scudetto conquistato dal Bas- sano due stagioni fa e Matteo Pace, gioca- tore di buon livello cresciuto nelle giovanili della società campione d’Italia. Paolo Virdi Gli avversari: Isello Valdagno Sono i campioni d’Italia, vengono a Lodi per vincere. Ma sarà dura! www.giallorosso.lodi.it • Wall-WebZine N. 6 • Venerdì 10 Dicembre 2010 6 NUMERO VIA DELLA SELVAGRECA CAPANNONE “N” 26900 LODI (LO) Tel. 0371 424836 VIA TORINO, 12 26900 LODI (LO) Tel. 0371 610352 Fax 0371 610329 Lodi Palacastellotti Amatori Lodi - Valdagno ore 20.45 DICEMBRE 12 Sabato versarie, come sa ben fare e come si è già visto quest’anno, specialmente grazie ad un Matjas Platero che ha tutte le doti pronte ad esplodere da un momento all’altro e che finora ha espresso con discontinuità le sue capacità. Le basi per fare bene e soprattutto la passione del popolo giallorosso, ci sono tutte. A fine partita, dopo la “batosta”, gli spettatori ha comunque applaudito la squa- dra, perché ha capito che si è trattato solo di una serata storta, dove abbiamo pagato eccessivamente episodi negativi che abbia- mo creato noi stessi. Così è stato dunque, ma ora, bisogna voltar pagina. Il Valdagno è un avversario durissimo, forse il più forte e completo del torneo, ma se abbiamo impa- rato la lezione di martedì, a questo incontro daremo una grande soddisfazione al pubbli- co giallorosso. Paolo Virdi Con il Valdagno si chiude un fantastico 2010 Dimenticare la delusione con il Viareggio e sconfiggere il Valdagno: sarà un sabato con mille difficoltà per l’Amatori! I premi Soddisfazioni odierne e successi futuri - pag. 3 L’anno del ritorno Riviviamo il 2010 che ha riportato l’Amatori ai vertici - pag. 4 Aldo Belli Una vita intera passata in giallorosso - pag. 2 Matjas Platero l’urlo di Motaran il Corriere dice di noi... Benvenuti a Lodi la capitale dell’Hockey! pag. 5
Transcript

GIALLOROSSO.LODI

Il Valdagno che scende a Lodi sabato sera, è la squadra campione d’Italia in carica. La scorsa stagione, vinse lo scudetto - il primo della sua storia - in finale con il Follonica, dopo che i toscani, eliminarono in semifina-le proprio l’Amatori. Gli uomini, agli ordini di Gaetano Marozin (cha ha sostituito in pan-

Forse è stata una serata storta, forse abbia-mo pagato il peso e l’emozione di essere pri-mi in classifica, al cospetto di un branco di vecchie volpi come la banda di Mariotti, fatto sta, che la sconfitta per 2-7 con il Via-reggio di martedì scorso, ha tolto un po’ di sicurezza ad un ambiente che, invece, ha bisogno di certezze, di consape-volezza nei propri mezzi, di conoscenza delle proprie capacità e che per quanto non si sia-no viste in pista, martedì scorso, sono dav-vero infinite. Ora, la cosa migliore, è azzera-re tutto. Siamo ancora secondi in classifica e abbiamo, da subito, la possibilità di rifarci, affrontando l’avversario più importante: il Valdagno, che arriva quindi al momento op-portuno per far mostrare all’Amatori il suo

vero volto, che non è poi, quello visto con i toscani. Fatto salvo per Alberto Losi, che ha parato tutto il parabile, evitando che il parzia-le prendesse dimensioni maggiori, Aldo Belli

deve far ritornare i suoi ragazzi, a fare semplicemente ciò che sanno fare: Bresciani il faro e l’esperienza al

servizio del collettivo, magari con qualche opzione offensiva in più; la coppia Montigel – Motaran (dove Marco, sta dimostrando vera professionalità, stringendo i denti a se-guito di un fastidioso infortunio) che, anche in fase offensiva, deve ricominciare a “pro-durre palline” in zona gol; il trio d’attacco Romero, Festa e Platero, deve sfruttare tutte le sue qualità tecniche e tornare a giocare in velocità, facendo impazzire le difese av-

china Jorge Valverde) sono tutti di prim’or-dine: Juan Oviedo, il portiere già campione del Mondo con la nazionale argentina e che, a causa di un infortunio alla schiena che lo tormenta da tempo si allena con discontinu-ità e viene alternato spesso con Vallortiga-ra, che quando è stato impiegato è sempre

stato molto preciso ed efficace; Dario Rigo, nonostante sia ormai quarantenne, forni-sce sempre prestazioni di alto livello, l’ex Trissino Eddy Randon e Travasino (ceduto in estate al Viareggio, in cambio di Davide Motaran) formano il trio difensivo, che ha l’unico difetto di non brillare per velocità e dinamismo, peculiarità che troviamo invece nel gioiello argentino Nicolia, affiancato dai due bomber di razza come Tataranni, at-tuale capocannoniere del torneo con 25 reti ed Antezza (arrivato dal Bassano per sosti-tuire Raed), sono gli uomini che troviamo all’attacco e che vediamo distinguersi per la loro velocità; insieme hanno messo a segno qualcosa come 44 reti (di cui Antezza solo 3), praticamente, tre reti in più, di quelle to-tali realizzate dai Giallorossi che rispetto ai veneti hanno al passivo 6 reti in più. Nella rosa spiccano anche Panizza, sesto uomo “d’oro” nello scudetto conquistato dal Bas-sano due stagioni fa e Matteo Pace, gioca-tore di buon livello cresciuto nelle giovanili della società campione d’Italia. Paolo Virdi

Gli avversari: Isello ValdagnoSono i campioni d’Italia, vengono a Lodi per vincere. Ma sarà dura!

ww

w.g

iallo

ross

o.lo

di.it

• W

all-

Web

Zine

N. 6

• V

ener

dì 1

0 Di

cem

bre

2010 6

NUMERO

VIA DELLA SELVAGRECACAPANNONE “N”26900 LODI (LO) Tel. 0371 424836

VIA TORINO, 1226900 LODI (LO) Tel. 0371 610352Fax 0371 610329

Lodi PalacastellottiAmatori Lodi - Valdagno

ore 20.45

DICEMBRE

12Sabato

versarie, come sa ben fare e come si è già visto quest’anno, specialmente grazie ad un Matjas Platero che ha tutte le doti pronte ad esplodere da un momento all’altro e che finora ha espresso con discontinuità le sue capacità. Le basi per fare bene e soprattutto la passione del popolo giallorosso, ci sono tutte. A fine partita, dopo la “batosta”, gli spettatori ha comunque applaudito la squa-dra, perché ha capito che si è trattato solo di una serata storta, dove abbiamo pagato eccessivamente episodi negativi che abbia-mo creato noi stessi. Così è stato dunque, ma ora, bisogna voltar pagina. Il Valdagno è un avversario durissimo, forse il più forte e completo del torneo, ma se abbiamo impa-rato la lezione di martedì, a questo incontro daremo una grande soddisfazione al pubbli-co giallorosso.

Paolo Virdi

Con il Valdagno si chiude un fantastico 2010Dimenticare la delusione con il Viareggio e sconfiggere il Valdagno: sarà un sabato con mille difficoltà per l’Amatori!

I premiSoddisfazioni odiernee successi futuri - pag. 3

L’anno del ritornoRiviviamo il 2010 che ha riportato l’Amatori ai vertici - pag. 4

Aldo Belli Una vita intera passata in giallorosso - pag. 2

Matjas Platero

l’urlo di Motaran

il Corriere dice di noi...Benvenuti a Lodila capitaledell’Hockey!pag. 5

Aldo Belli, l’al-lenatore che mezza Italia ci invidia ed ico-na dell’hockey lodigiano, non ha di certo bi-sogno di pre-sentazioni. Una persona che mette d’ accor-

do tutti. Un uomo serio, capace, mai sopra le righe, che gestisce il gruppo con affetto quasi paterno. Una filosofia di gioco votata all’ attacco, proprio come quando scendeva in pista. E la gente apprezza e si diverte...- Sì, divertirsi conta, per chi guarda come per chi gioca. Ma non mando i miei gio-catori allo sbaraglio. E’ vero, un poco si rischia, quando si attacca e questo mi piace. Ma è l’ intensità, la cosa alla qua-

le tengo di più. Il “non mollare mai”. Far capire ai ragazzi che il carattere è molto importante e che le situazioni sfavorevoli, durante una partita, possono essere ca-povolte.- Siamo quasi alla fine dell’ anno: a che punto è il tuo progetto e la tua idea di squadra? Un anno solare che ha visto molte situazioni diverse fra loro, ed anche la squadra, è cambiata. Giocatori nuovi che ogni volta necessitano di parecchio tempo per en-trare nei meccanismi. Ma a me, piace di più pensare al progetto, ad una mia idea di squadra che, lentamente, prende for-ma, nonostante i cambiamenti, e che sa sempre partire da ciò che di buono, è già stato fatto. E più sei bravo a costruire questo, meno difficoltà di inserimento, trovano quelli che arrivano.- Se potessi rigiocare una partita di quest’ anno, che sta per finire, quale sarebbe e per-

ché. Troppo facile pensare agli ultimi pla-yoff. E allora ti dico, la partita col Bregan-ze. Con la formazione al completo, forse, avremmo vinto noi e adesso, nonostante la sconfitta di martedì, avremmo potuto essere ancora lassù. Ma comunque, va bene così. Non ho nulla da recriminare ai miei ragazzi ed è questa la cosa più im-portante.- Valdagno e Viareggio sono le grandi favorite. Se potessi, quali giocatori toglieresti ai rispet-tivi allenatori? Da attaccante quale sono stato, non posso che risponderti così: toglierei Mirko Bertolucci al Viareggio e Nicolia al Valdagno.Una vita sui pattini: hai assistito in prima persona ai vari cambiamenti nelle modalità di gioco. Secondo te, perché un ragazzino dovrebbe scegliere, anche oggi, di giocare a hockey? È uno degli sport che ha il più alto coefficiente di difficoltà. Richiede un’abi-

lità tecnica, sopra la media. Proprio per questo però, dà grandi soddisfazioni. È uno sport che diverte moltissimo, sia chi lo pratica, sia chi lo vede da una tribuna; so per esperienza, che ci sono decine e decine di persone che, dopo aver visto, anche solo casualmente, una partita, tor-nano entusiasti e non si disaffezionano più. Questa è la misura di quanto sia af-fascinante questo sport. - E il pubblico di Lodi, in tutti questi anni, è cambiato ? La passione è sempre la stessa. L’ attaccamento dei nostri tifosi è qualco-sa di unico. Personalmente, ho dei ricordi da giocatore che sono talmente presenti nella mia mente, che ancora adesso, mi mettono i brividi. È chiaro che il mio rap-porto con la città ha un sapore speciale per tutti gli anni che ho vissuto con la maglia dell’ Amatori sulla pelle. Ma con-fesso, che anche adesso, che non porto più la maglia numero nove sulle spalle, il clima che si respira al palazzetto, ha dell’ incredibile. Viverlo ancora da protagoni-sta è un privilegio di cui sono grato al de-stino. Massimo Stella

Aldo Belli, l’allenatore di carattereUn passato da giocatore ed un presente da protagonista

2

Aldo Belli

Via Secondo Cremonesi, 1526900 LodiTel. 0371 420298 - 0371 423844Fax. 0371 [email protected]

Giuseppe PedrazziniAgente

FERRAMENTA TESSERA srl

Via Milano, 81 26900 LodiTel. 0371 412420 - 0371 414747

Fax 0371 412429

Corso Archinti, 5826900 Lodi

Tel. 0371 55190

Corso Roma, 111 26900 LodiTel. 0371 426597

26900 Lodi - Via Lodivecchio, [email protected] - www.galeatica.it

PNEUMATICI sncEQUILIBRATURA ELETTRONICA ASSETTO RUOTE

CONVENZIONATO CON LE PRINCIPALISOCIETÀ DI NOLEGGIO

Viale Piacenza, 18 - 26900 Lodi (LO)Tel. 0371 31846 - Fax 0371 31846

SERVIZIOE PROFESSIONALITÀ

GARANTITItel. 0371439412

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITASalumificio Bertoletti Srl

Via delle Boschine, 6 - Graffignana (LO)

...le bontà delle campagne lodigiane...

Giornata di riconoscimentiSocietà sportive e dirigenti premiati per i risultati ottenuti nell’anno 2010

L’anno si chiude con la Coppa CERSI giallorossi saranno impegnati contro il Thunestern nell’ultima gara dell’anno

3

FORMAZIONE IN PISTA

DECIMA GIORNATAPordenone

Forte Dei MarmiRoller Bassano

FollonicaGiovinazzo

SeregnoAmatori Lodi

- Breganze- Sarzana- Molfetta- Prato- Bassano ‘54- CGC Viareggio- Valdagno

Isello Valdagno1 Vallortigara2 Travasino11 Randon4 Antezza5 Nicolia6 Bertagnini7 Pace8 Tataranni9 Rigo13 Oviedoall. Gaetano Marozin

Amatori Lodi30 Losi3 Bresciani 5 Romero6 Motaran7 Montigel8 Platero9 Festa23 Frugoni13 Cappellini20 Bassiall. Aldo BelliLe formazioni e i numeri potrebbero subire modifiche prima dell’inizio dell’incontro

CLASSIFICAValdagno: punti 24 - Amatori Lodi, Cgc Viareggio, Breganze,

Bassano’54: punti 21 - Seregno: punti 16 - Molfetta: punti 15Forte dei Marmi: punti 12 - Sarzana: punti 11 - Prato: punti 7

Pordenone, Follonica, Giovinazzo: punti 6 - Roller Bassano: punti 0

Sabato 11 Dicembre 2010 sarà un giorno molto importante per tutto lo sport lodigiano. Nel corso della “Giornata Olimpica”, che si svolgerà presso la Sala C.O.N.I. a Lodi, in località Faustina, verranno premiate alcune società sportive oltre ad alcuni dirigenti, che si sono particolarmente distinti nell’anno 2010. Anche l’Amatori Sporting Lodi, riceverà un riconoscimento dopo la vittoria della Coppa di Lega, conquistata nel giugno scorso. Un giusto premio, ad una continuità di risultati, che ha proiettato ormai il sodalizio del Presidente D’Attanasio, ai vertici dell’ hockey nazionale. Di ugual importanza, sarà l’atte-stato di benemerenza, che verrà conferito al Direttore Generale della Società giallorossa, Raoul Frugoni. Il dirigente lodigiano, da sempre punto di riferimento all’interno del gruppo, unisce passione e capacità organizzativa. Una competenza che Frugoni, da quest’anno, mette a disposizione di tutto il movimento hockeystico nazionale, essendo entrato a far parte del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Hockey. La giornata inizierà alle ore 10.30 e, dopo il saluto delle autorità, verrà dato spazio alle varie premiazioni.

Massimo Stella

L’ultima gara della stagione sarà la Coppa CERS contro il Thunestern che è in pro-gramma al Palacastellotti sabato 18 dicembre alle 20.45. Questo è l’appuntamento fondamentale per restare in Europa, dopo che l’andata si è conclusa con il successo di misura dei giallorossi per 2-1, grazie alla doppietta di Festa. Una partita a senso unico, dove i veri protagonisti sono stati i portieri della formazione elvetica, che hanno parato tutto il parabile! Si tratterà quindi di una partita da prendere con le molle, tenuto conto

che nelle competizioni continentali non si possono schierare più di due extracomunitari e in Svizzera il posto l’ha dovuto lasciare Romero. Una rota-zione in meno e più lavoro per gli italiani, che saranno chiamati all’ultimo sforzo prima delle vacanze natalizie. Si riprenderà quindi il 6 Gennaio 2011, alle la vittoria nella Coppa di Lega 2010

ore 18.00, quando a Sarzana si recupererà la partita della undicesima giornata. L’in-contro, che è stato il loro debutto assoluto

in campo europeo, posti-cipato per l’impegno

in CERS delle due formazioni, chiamerà i liguri ad una impre-sa, per recuperare il 5-1 subito a Tenerife. Proprio i liguri, sono stati la squadra più discussa di questa settimana perché dopo aver battuto con grande sorpresa il Valdagno (che ha permesso all’Amatori di tornare momen-taneamente in testa al classifica), con la rete dell’8-7 messa a segno da De Rinaldis a mezzo minuto dalla fine, sono stati poi clamorosamen-te battuti a Bassano con un fragoroso 8-1. Sempre più in risalto il “fattore pista”, perché in terra ligure molte squadre hanno grandi difficoltà a portare via punti, cosa che l’Ama-tori conosce benis-simo, perché l’anno scorso gli uomini di Belli persero 4-2 al debut-to, soffrendo molto il fondo della piccola pista sarzanese. Paolo Virdi

L’anno che sta terminando, è stato un anno fantastico, per i colori giallorosso. Dopo quasi 15 anni, i tifosi lodigiani, han-no riassaporato il gusto del ritorno in vetta alla classifica, di una semifinale play off e goduto la visione di una squadra sem-pre spettacolare, che regalerà ancora forti emozioni, ai suoi splendidi tifosi. Riviviamo allora, in una carrellata di emozioni, questo

2010 che tra poco ci lasceremo alle spalle, partito con quattro vittorie consecutive (a Bassano con il Roller 5-2,goleada al Tris-sino 10-1, risicato 4-3 all’ostico Sarzana e facile 4-0 al Correggio),conquistando un

punto al Capannino di Follonica dopo anni di amare delusioni: anche da qui, si capirà che l’anno potrà essere ricco di soddisfa-zioni, perché i giallorossi pareggiano 1-1, con Molina che impatta nella ripresa la rete iniziale di Romero. Seguono poi, due gare difficilissime, con altrettante vittorie: 3-0 al Giovinazzo e 5-4 nel difficile derby di Seregno. Il calendario è duro e dopo la delusione di coppa CERS, con l’eliminazio-ne subita dall’Igualada ed una amara scon-fitta per 2-1 maturata all’ultimo minuto, gli uomini di Belli giocano sempre meglio e strappano un pari al Bassano per 2-2, con le reti di Motaran e Monteforte, impattate da Antezza a 4’ dalla fine, per poi espu-gnare Forte dei Marmi 5-4. Siamo arrivati al 2 marzo e i giallorossi scalano la classi-fica, stupendo tutti, con l’ottimo pareggio con il Valdagno: sotto per 3-1, gli uomini di Belli, trovano il carattere per ribaltare il risultato, grazie anche ad una prova ma-iuscolo, di chi meditava vendetta, Marco Motaran, che sigla una doppietta e si gode una serata di gloria, insieme a Romero, che realizza il gol del 3-3. Tocca quindi al Viareggio che, dopo essere stato sconfitto a domicilio, viene degnamente battuto an-che in casa, per quella che sarà la prima di 5 vittorie consecutive: finirà 5-1, con le doppiette di Montigel e i gol di Piscitelli, Romero e Karam.A Molfetta, in un clima rovente, i giallorossi sbancano il palazzetto “Don Sturzo” per 4-6, vendicando poi, con

Anno 2010: l’Amatori ritorna al vertice e fa sognare!Riviviamo i momenti più belli di una stagione splendida, con una semifinale scudetto persa allo spareggio e l’imbattibilità in campionato che è durata 11 mesi

4

GIALLOROSSO.LODI

giallorosso.lodi - www.giallorosso.lodi.itWall-WebZine N. 6 - 10 Dicembre 2010

GALEATICA - Lodi (Lo) Via Lodivecchio 39Tel. 0371 417281 - Fax 0371 417258www.galeatica.it - [email protected]

Redazione: Paolo Virdi, Massimo StellaFotografie: Luca Santi, Alberto Vanelli, Roberto Carelli

il Breganze, la sconfitta patita all’andata: risultato 5-4, con Romero protagonista as-soluto, autore di tutte e 5 le reti dei giallo-rossi. Il campionato si chiude con il risicato 2-1 al Roller Bassano e chiusura “soft” con il Trissino (6-2) e terzo posto conquistato. Nei play off, c’è subito l’ostico Giovinazzo di Marzella, battuto 4-2 in gara 1, a cui fa seguito l’incredibile vittoria dei pugliesi, che in portano i quarti di finale, alla “bella” grazie al gol di Altieri al 1’ del tempo sup-plementare. Nella terza sfida, finita 5-0, il protagonista assoluto è Alberto Losi, che para davvero tutto, portando l’Amatori, dopo 15 anni, ad una semifinale scudetto: in gara 1, il Follonica sfrutta tutti gli errori dei giallorossi e, a 1’ dalla fine, espugna il

“Castellotti” con un gol di Bracali, a cui fa seguito un miracolo, perché gli uomini di Belli, con un 3-2, conquistano, dopo anni di attesa, il “Capannino”, con l’ultima rete di Karam in giallorosso e la doppietta di Ro-mero. Proprio il “Principito” di San Juan, il-lude nella gara di spareggio, ma Bresciani, Velazquez e Ordonez, chiudono il conto sul 10-4, alla fine di una stagione meravigliosa e che ha riportato l’Amatori tra le grandi d’Italia ad un passo da una meritata fina-le scudetto. In estate viene ringiovanita la rosa e Karam, Monteforte e Piscitelli, ven-gono sostituiti da Bresciani, Platero e Fe-sta. Arriva quindi la nuova stagione ed, in Coppa Italia, i giallorossi passano il primo turno battendo facilmente Vercelli, Modena e Roller Bassano, ma, dopo le vittorie su Pordenone e Follonica per 3-2, viene eli-minata dal Valdagno, che si impone 5-4 in una gara combattuta fino alla fine. Il cam-pionato, è storia recente e, dopo l’amara sconfitta con il Viareggio di martedì scorso, i giallorossi sono secondi in classifica, con 7 vittorie e 2 sole sconfitte, per un totale, nel 2010, di 39 partite giocate, di cui ben 28 sono vittorie, 4 i pareggi e 7 le scon-fitte; 156 reti fatte e 95 subite. Numeri da squadra, di alta classifica!

Paolo Virdi

Palacastellotti pieno per la partita con il Viareggio

Anno 2010 Vinte Pareggi PerseGoal fatti

Goal subiti

CAMPIONATO 19 3 2 107 59

PLAY OFF 3 0 3 20 21

COPPA ITALIA 5 0 1 25 11

COPPA CERS 1 1 1 4 4

TOTALE 28 4 7 156 85


Recommended