+ All Categories
Home > Documents > GIOCHI DA COSTRUIRE - DE

GIOCHI DA COSTRUIRE - DE

Date post: 14-Nov-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
GIOCHI DA COSTRUIRE Ci sono diversi giochi che i bambini possono cost- ruire da soli integrando così il lavoro manuale nella ricreazione, nello sport o nel tempo libero. Ciò li in- coraggia a mettere a frutto la loro manualità e costi- tuisce un incentivo ulteriore a usare i giochi. Nell’ambito del progetto «Pausa attiva» sono stati realizzati diversi giochi tra cui trampoli, tavole rola- bola, palline, frisbee e cordicelle (cfr. www.fit-4-fu- ture.ch). Il progetto «Missione gioco» mette a disposizione degli insegnanti e degli allievi le istruzioni per cost- ruire due altri giochi – la racchetta da pelota e il flip fly ¬– e arricchire il bidone dei giochi. Oltre a indi- cazioni tecniche, le istruzioni includono informazioni sui costi, le possibilità di acquisto, il tempo richiesto e l’età consigliata. Partner professionali
Transcript

GIOCHI DA COSTRUIRE

Ci sono diversi giochi che i bambini possono cost-ruire da soli integrando così il lavoro manuale nella ricreazione, nello sport o nel tempo libero. Ciò li in-coraggia a mettere a frutto la loro manualità e costi-tuisce un incentivo ulteriore a usare i giochi.

Nell’ambito del progetto «Pausa attiva» sono stati realizzati diversi giochi tra cui trampoli, tavole rola-bola, palline, frisbee e cordicelle (cfr. www.fit-4-fu-ture.ch).

Il progetto «Missione gioco» mette a disposizione degli insegnanti e degli allievi le istruzioni per cost-ruire due altri giochi – la racchetta da pelota e il flip fly ¬– e arricchire il bidone dei giochi. Oltre a indi-cazioni tecniche, le istruzioni includono informazioni sui costi, le possibilità di acquisto, il tempo richiesto e l’età consigliata.

Partner professionali

RACCHETTA DA PELOTA

LIVELLO: 9-11 ANNI TEMPO RICHIESTO: 2-3 LEZIONI COSTO: CA. 10.– CHF

MATERIALE PEZZI DESCRIZIONE DIMENSIONI POSSIBILITÀ DI ACQUISTO

1 Rete metallica per setacci 50 x 70 cm(per 2 racchette)

Negozi per il bricolage e il fai-da-te

1 Tubi di cartone o tondini di legno

Ø ca. 2 x 11 cm Negozi per la costruzione e il fai-da-te

Colla d'amido e carta (fazzoletti di carta), lacca e vernice

ATTREZZI Forbici, aggraffatrice, pennello, catino

REQUISITI Conoscenze di base nell ’uso di forbici o cesoie, eventualmente della sega o del taglierino

ISTRUZIONI1. Per il calco ti consigliamo di prendere una racchetta da pelota dal bidone dei giochi. Con una vecchia for-bice ritaglia un pezzo di rete metallica della giusta di-mensione (ca. 35 x 50 cm).

2. Ora modella la rete dandole la forma della racchet-ta da pelota.

Per l’incurvatura e l’impugnatura puoi eventualmente praticare delle incisioni con la forbice e poi semplice-mente piegare la rete sporgente sul bordo della rac-chetta da pelota.

3. Estrai la racchetta da pelota (solleva leggermen-te la rete sui bordi) e modella il tuo calco aiutandoti eventualmente con la graffatrice. Attenzione: la rete metallica può avere spigoli taglienti.

FLIP FLY

LIVELLO: 9-11 ANNI TEMPO RICHIESTO: 2-3 LEZIONI COSTO: CA. 4.– CHF

MATERIALE PEZZI DESCRIZIONE DIMENSIONI POSSIBILITÀ DI ACQUISTO

1 Stoffa(ad es. vecchio asciugapiatti)

35 x 44 cm Merceria

2 Tondini di legno Ø ca. 1.8 x 25 cm Negozi fai-da-te

1 Elastici 1.5 x 10 cm Merceria

Filo da cucito, eventualmente colori per stoffe

ATTREZZI Ago, forbice, lima per il legno, metro, carta vetrata

REQUISITI Conoscenze di base nell ’uso della macchina da cucire, della sega e della lima

ISTRUZIONI1. Nei tondini di 25 cm di lunghezza marca la distanza per le tacche come nello schizzo e con la lima fai un solco di ca. 1-2 mm.

Variante: la tacca può essere incisa anche con un col-tello. Attenzione: non lavorare mai in direzione del corpo.

2. Arrotonda gli spigoli con la carta vetrata.

3. Ritaglia un rettangolo di stoffa di 35 x 44 cm. Lo puoi dipingere o decorare con figure di stoffa a tuo piacimento.

25 cm

1.5 cm

1.5 cm

4. Per l’impugnatura, taglia un pezzo del tubo di car-tone o del tondino di legno lungo circa 11 cm. Avvolgilo con la rete. Rinforza con un po’ della rete restante la parte bassa della paletta, vicino all’impugnatura.

5. Rivesti ora la racchetta da pelota con la colla e la carta. I fazzoletti di carta sono particolarmente adatti. Per aumentare la stabilità della racchetta da pelota, applicali a croce.

Fai attenzione a coprire bene il punto di congiunzione tra la paletta e l’impugnatura.

6. Lascia asciugare la racchetta da pelota per almeno due giorni prima di colorarla e decorarla a tuo piaci-mento.

7. Lascia asciugare bene la vernice prima di applicare la lacca. Ora la tua racchetta da pelota è pronta. Buon divertimento!

Lati corti:4. Sul lato corto fai un orlo di 1 cm aiutandoti con il fer-ro da stiro. In seguito fai un risvolto di 1,5 cm che puoi eventualmente stirare prima di cucirlo con il punto dritto.

Lati lunghi:5. Fai un orlo di 1 cm e in seguito un risvolto di 4 cm aiutandoti con il ferro da stiro.

6. Prendi uno degli elastici (10 cm) e piegalo a metà (5 cm). Misura 1,5 cm dalla piega e cuci.

7. Infila l’elastico nel risvolto osservando una distanza di 1,5 cm dal bordo. Lascia sporgere l’asola per circa 2,5 cm e fai una cucitura per fissarlo bene.

8.Ripeti l’operazione del punto 7 per gli altri tre angoli poi cuci bene il risvolto sui lati lunghi.

9. Ora non ti rimane che infilare i tondini. Buon diver-timento!


Recommended