+ All Categories
Home > Documents > Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia...

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: roberta-scotti
View: 212 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
27
Giovanni Cominelli, 19 febbraio 200 8 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento Dall’Italia contadina all’Italia industriale 1950 - 1968 Martedi 19 febbraio 2008 3a lezione
Transcript
Page 1: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

IL SECOLO DI IERIcorso di storia del

Novecento

Dall’Italia contadina all’Italia industriale1950 - 1968

Martedi 19 febbraio 2008

    

3a lezione

Page 2: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il quadro internazionale - I

1949: La NATO

1955: Il Trattato di Varsavia, alleanza militare tra i paesi del blocco sovietico. Il trattato fu elaborato da Nikita Krusciov nel 1955, sottoscritto a Varsavia il 14 maggio del 1955. Il patto cessò di valere il 31 marzo 1991 e fu ufficialmente sciolto il 1° luglio 1991 a Praga

La vicenda delle democrazie popolari: la presa del potere dei Partiti comunisti, la liquidazione dei gruppi dirigenti “titoisti”

Page 3: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il quadro internazionale - II

5 marzo 1953: morte di Josif Vissarionovič Džugašvili (detto Stalin: acciaio)

Giustiziato Laurenti Berija, capo della CEKA (diventerà KGB nel 1954).

Page 4: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il quadro internazionale - III

giugno –luglio 1953: la rivolta di Berlino 6 ottobre 1956: la rivolta

ungherese

Richiesta di libere elezioni, riforme economiche. Nagy al governo, decisione di uscire dal Patto di Varsavia.

4 novembre 1956: occupazione sovietica di Budapest

Rajik (ucciso nel 1949), Rakosi, Nagy (giustiziato nel 1958), Kadar

14 -25 febbraio 1956: XX congresso del PCUS - il rapporto Kruscev e la destalinizzazione

Page 5: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il muro di Berlino

1945: gli alleati dividono Berlino in quattro settori

Il blocco di Berlino (24 giugno 1948 - 11 maggio 1949): l'Unione Sovietica bloccò gli accessi da terra alla città. Gli Alleati organizzano un ponte aereo

13 agosto 1961, per arginare la fuga di lavoratori specializzati e intellettuali

Page 6: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La competizione per lo spazio

4 ottobre 1957 Sputnik I: 58 cm di diametro, 84 kg. di peso, velocità 29.000 km all’ora, orbita ellittica

novembre 1957: Sputnik II 3 con la cagnetta Laika

31 gennaio 1958: gli americani con l’Explorer

12 aprile 1961: Juri Gagarin sulla Vostok 1

Page 7: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La Comunità europea

La cooperazione economica: De Gasperi, Schumann, Adenauer

1951: la CECA (comunità europea del carbone e dell’acciaio)

La CED (comunità europea di difesa), bocciata dai francesi

Page 8: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il processo di decolonizzazione

25 giugno 1950 - 23 luglio 1953La guerra di Corea

7 maggio 1954 Dien Bien Phu

21 luglio 1954: divisione tra Nord e Sud Vietnam

Suez: controllo britannico dal 1888 al 1956; nazionalizzazione del canale nel 1956

Il socialismo arabo: Egitto, Algeria, Tunisia, Siria, Irak: il suo fallimento e il fondamentalismo come reazione.

Teologia della liberazioneIl modello sovietico della grande industrializzazione

Page 9: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

I non allineati

18-24 aprile 1955: Conferenza di Bandung in Indonesia

I leader: Nehru, Tito, Sukarno, Nasser

Conferenza in rappresentanza di 29 paesi afroasiatici, 1,4 miliardo di persone

La seconda conferenza a Belgrado nel 1961

Page 10: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

L’anno dell’Africa

196017 stati africani

ottengono l’indipendenza: Dahomey (poi Benin) Costa

d’Avorio, Gabon, Cameroun, Congo

ex-francese, Zaire, Somalia,

Niger, Madagascar, Mali,

Mauritania, Nigeria, Ghana

ecc…

Page 11: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

L’indipendenza cubana

1956: 81 barbudos sbarcano a Cuba; nel 1958 conquistano l’isola intera

1° gennaio 1959: Fulgencio Batista scappa. In febbraio Fidel Castro è primo ministro: riforma agraria, nazionalizzazione delle raffinerie di zucchero e di petrolio

1961: rottura dei rapporti diplomatici con gli Usa e sempre più stretti rapporti con i sovietici

17 aprile 1961 il fallimento kennediano della Baia dei Porci

15 ottobre 1962: a un passo dalla guerra mondiale, crisi dei missili. La crisi durò 13 gg

L’evoluzione ideologica del castrismo e il ruolo di Che Guevara

Page 12: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il kennedismo

La nuova frontiera

L’integrazione razziale

Martin Luther KingI diritti civili

L’assassinio a Dallas il 22 novembre 1962: il rapporto Warren e il caso insoluto

Robert Kennedy

Page 13: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Le avventure della Chiesa cattolica

La Madonna Pellegrina: 3 maggio 1947

L’Anno Santo del 1950

Pio XII e il neo-costantinianesimo

Papa Giovanni XXIII, eletto il 28 ottobre 1958

Il Concilio Vaticano II: annunciato il 25 gennaio del 1959, incomincia l’11 ottobre 1962 – il discorso della luna. Sarà concluso da Paolo VI l’8 dicembre 1965, in 4 sessioni di lavoro. Emana 4 costituzioni, 3 dichiarazioni, 9 decreti

I teologi e i padri conciliari più importanti

Le encicliche Mater et magistra e Pacem in Terris (Montanelli: falcem in Terris)

Page 14: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il Vietnam

1954: Diem Bien Phu

5 agosto 1964: l’incidente del Golfo del Tonchino

1968: L’offensiva del Tet

13 maggio 1968: avvio dei negoziati di pace a Parigi 27 gennaio 1973:

firma della pace

30 aprile 1975: la caduta di Saigon Il bilancio americano:

50.000 morti

1961: L’attacco dal Nord

Page 15: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La vicenda politica italiana

1954: la vittoria di Fanfani

1959: nasce la corrente dorotea

Dal centrismo al centro-sinistra

1960, governo Tambroni: 5 morti a Reggio Emilia, 4 in Sicilia. Si dimette il 19 luglio1960, Fanfani: governo

delle convergenze parallele

Febbraio 1962, primo governo Fanfani di centro-sinistra: nazionalizzazione dell’energia elettrica, riforma della scuola, imposta cedolare sulle azioni, legge sulle pensioni

Aprile 1963, governo Moro; le riforme inattuate: urbanistica, scuola, sanità, istituzione Regioni

Page 16: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

L’industrializzazione europea

Le quattro fasi

I - dal 1740-60 al 1820-40: aumento quantitativo del volume di produzione

II - dal 1820-40 al 1880-1900: tecniche e prodotti nuovi, divisione internazionale del lavoro

III - dal 1880-1900 al 1950-60: progresso tecnico-scientifico e rivoluzione nei consumi

IV - dal 1960 in avanti: la terza rivoluzione industriale

Page 17: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Le trasformazioni economico-sociali I

1945-47; la fase “militare della ricostruzione: struttura economica autarchica, arretrata, protetta

Il ritorno del “planismo”

Dalla metà del 1947: fase liberista (Einaudi)

Bocciato emendamento di Foa, Pesenti, Pajetta (con astensione di Fanfani-La Pira-Dossetti) su ruolo dello Stato per “coordinare” e “dirigere”

Verso un’economia aperta: nel 1946 il 96,5% delle importazioni è sottoposto a licenza; nel 1954 solo l’1%

Furono raggiunti stabilità e risanamento finanziario Dal 1952 al 1979 il reddito

medio cresce del 130%La crisi del 1963: inflazione da alta domanda

Page 18: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Le trasformazioni economico-sociali II

Il boom economico: dovuto a manodopera a basso costo e apertura ai mercati internazionali

Tra il 1951 e il 1963: crescita annua fino al 6,3% del PIL

Il dualismo della struttura produttiva: la produzione rivolta ai mercati esteri (dinamica, innovativa), quella rivolta al mercato interno (statica, lenta, fondata sullo sfruttamento intensivo della manodopera)

Le lavatrici: nel 1947 la Candy produce una lavatrice al giorno; nel 1967 una ogni quindici secondi

I frigo: nel 1951, 18.500 all’anno; nel 1967, 3 milioni e 200 mila all’anno

Il modello di sviluppo Fiat: mobilità, aggressione all’ambiente al territorio

Page 19: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Il consumismo

Distorsione tra consumi pubblici e consumi privati (e le scuole? Gli ospedali?…le Ferrovie? l’Amministrazione pubblica?)

Distorsione tra consumi privati: la Tv e il bagno

Le case si riempiono di lavatrici, frigo, TV (libri: pochissimi!)

Page 20: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

L’immigrazione e urbanizzazione

1951: ab. 47.516.000 //1961; ab. 50.624.000

Tra il 1951 e il 1971 si muovono più di 10 milioni di persone

Dal Sud immigrano 4,2 mln. su 18 mln. verso il Nord; 550 mila verso la Germania

Torino diventa la terza città meridionale dopo Napoli e Palermo

Abusivismo (a Roma una casa su 6 è abusiva!), scempio culturale e paesaggistico, corruzione

Page 21: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La questione meridionale

Il boom economico aggrava la frattura tra Nord e Sud

Nel 1950 viene istituita la Cassa del Mezzogiorno per a) finanziare la politica delle infrastruttureb) aiutare l’impresa privatac) finanziare l’intervento diretto dello Stato

Di qui le cattedrali nel deserto: l’Italsider di Taranto, l’AlfaSud di Pomigliano d’Arco, le raffinerie di Siracusa

Un enorme flusso di migliaia di miliardi finito nel nulla

Page 22: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La mentalità, la cultura, i comportamenti

1949 nasce la BUR, i libri tascabili in milioni di copie (Deutsche Taschenbuch Verlag)

3 gennaio 1954: l’arrivo della TV. Ruolo culturale e sociale: diffusione di modelli culturali di massa, di comportamenti

Il modello edonistico-consumistico, areligioso: Pasolini e Carosello

1960: la pillola contraccettiva

La crescita del ruolo della donna

Page 23: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

I mutamenti di costumeL’americanismo: il rock, la Coca cola, la pillola, i jeans

I Rolling Stones, i Beatles, i Pink Floyd, I Who, The Doors (Jim Morrison)

La minigonna

La pillola e la rivoluzione sessuale: separa la procreazione dalla comunicazione

La 600

Page 24: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La filmografiaDal neorealismo alla commedia all’italiana La dolce vita

(1960 – F. Fellini)Il federale

(1961- L. Salce)

Divorzio all’italiana (1962 - Pietro Germi)

Gli attori: Gassman, Sordi, Tognazzi, Vitti, Mastroianni, Manfredi

I registi: Monicelli, Risi, Pasolini, Rosi, Germi, Luchino Visconti

Page 25: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

La Belle Epoque degli anni ‘60

I movimenti studenteschi americani e tedeschi

Bob Dylan, Joan Baez

La riforma della scuola media unica

Leonard Cohen

Page 26: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Cristianesimo e marxismo

Due giudizi di Marx sulla religione

Gioachino da Fiore (+1202)

La teologia della liberazione

La teologia della morte di Dio

La secolarizzazione del Paese

Page 27: Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008 IL SECOLO DI IERI corso di storia del Novecento DallItalia contadina allItalia industriale 1950 - 1968 Martedi 19.

Giovanni Cominelli, 19 febbraio 2008

Don Milani

Lettera a una professoressa (1966)

La scuola è di classe, la scuola è di ciascuno


Recommended