+ All Categories
Home > Documents > GITA DI PASQUA A CATEZ (Slovenia) UN GRANDE EVENTO … · Fin dall’antichità la coltivazione...

GITA DI PASQUA A CATEZ (Slovenia) UN GRANDE EVENTO … · Fin dall’antichità la coltivazione...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lamthu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
pag. 1 Anno 2007 - n° 2 - Marzo / Aprile RINNOVO CARICHE SOCIALI Nell’Assemblea Ordinaria tenutasi il giorno 18 gennaio 2007, sono stati nominati i membri del direttivo del club, dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri. (Vedi dettaglio a pagina 3) GITA DI PASQUA A CATEZ (Slovenia) A Catez, in Slovenia, si trova il più grande centro termale di questa parte d’Europa, con 12.000 mq di superfici acquatiche termali. Per informazioni e prenotazioni: Graziella Zanettin (0461 991850). (Vedi dettaglio a pagina 8) UN GRANDE EVENTO NAZIONALE A VICENZA Programma: Venerdì 23 marzo: arrivo degli equipaggi e incontro con le autorità locali e presentazione del territorio, segue rinfresco. Sabato mattina 24 marzo: visite guidate con aperitivo e degustazione. Sabato pomeriggio: trasferimento dei camper alla fiera di Vicenza. Ingresso gratuito in fiera (chiusura ore 20.00). Sabato sera: cena dei camperisti e ballo con musica dal vivo. Domenica mattina 25 marzo: partecipazione al talk-show, rinfresco di mezzogiorno , ingresso gratuito in fiera. Per partecipare solo al talk-show con rinfresco ed entrare in fiera, munirsi del biglietto omaggio. (Vedi dettaglio a pagina 9, 10, 11) GITA SUL LAGO DI COSTANZA (Germania) Il Comitato Viaggi dell’Holiday Camper Club Trento organizza un viaggio dal 25 aprile al 1° maggio 2007 in Germania, sul Lago di Costanza, alle Cascate del Reno e a visitare la Foresta Nera. Per eventuali informazioni e prenotazioni telefonare a Graziella Zanettin (0461 991850) o Nello Conte (0461 913928). (Vedi dettaglio a pagina 14)
Transcript

pag.

1

Anno 2007 - n° 2 - Marzo / Aprile

RINNOVO CARICHE SOCIALI

Nell’Assemblea Ordinaria tenutasi il giorno 18 gennaio 2007, sono stati nominati i membri del direttivo del club, dei revisori dei conti e del collegio dei probiviri.

(Vedi dettaglio a pagina 3)

GITA DI PASQUA A CATEZ (Slovenia)

A Catez, in Slovenia, si trova il più grande centro termale di questa parte d’Europa, con 12.000 mq di superfici acquatiche termali. Per informazioni e prenotazioni: Graziella Zanettin (0461 991850).

(Vedi dettaglio a pagina 8)

UN GRANDE EVENTO NAZIONALE A VICENZA

Programma: Venerdì 23 marzo: arrivo degli equipaggi e incontro con le autorità locali e presentazione del territorio, segue rinfresco. Sabato mattina 24 marzo: visite guidate con aperitivo e degustazione. Sabato pomeriggio: trasferimento dei camper alla fiera di Vicenza. Ingresso gratuito in fiera (chiusura ore 20.00). Sabato sera: cena dei camperisti e ballo con musica dal vivo. Domenica mattina 25 marzo: partecipazione al talk-show, rinfresco di mezzogiorno , ingresso gratuito in fiera. Per partecipare solo al talk-show con rinfresco ed entrare in fiera, munirsi del biglietto omaggio.

(Vedi dettaglio a pagina 9, 10, 11)

GITA SUL LAGO DI COSTANZA (Germania)

Il Comitato Viaggi dell’Holiday Camper Club Trento organizza un viaggio dal 25 aprile al 1° maggio 2007 in Germania, sul Lago di Costanza, alle Cascate del Reno e a visitare la Foresta Nera. Per eventuali informazioni e prenotazioni telefonare a Graziella Zanettin (0461 991850) o Nello Conte (0461 913928).

(Vedi dettaglio a pagina 14)

pag.

2

HOLIDAY CAMPER CLUB TRENTO

Le informazioni riportate nei singoli articoli vengono rilasciate senza garanzia e salvo errori od omissioni. E’ ammessa la parziale riproduzione di testi ed illustrazioni citandone la fonte.

Data costituzione: 1 gennaio 2006 Consiglio Direttivo: Presidente Carlo Angelini Vice-Presidente Vittorio Zanettin Segretario Gianluca Auriemma Tesoriere Alberto Guido Consigliere A.C.T.Italia Bruno De Nardi Resp. Reparto Gastronomia Marco Pilzer Addetto Rep. Gastronomia Italo Tomaselli Addetto Attività Sportive Cornelio Giuliani Addetto Manifestazioni Giorgio Mosna Revisori dei conti: Presidente Corrado Demattè Membro Roberto Bragagna Membro Dino Bertolin

Collegio dei probiviri: Presidente Maurizio Griso Membro Claudio Depaoli Membro Renato Conte Consulenti legali: Claudio Lenzi, Lino Rosa Collaboratori: Giorgio Mosna, Deias Roberto Addetto alle convenzioni: Antonio Mattedi Pubblicazioni: Proprietario: Holiday Camper Club Trento Registrazione: Tribunale di Trento Aut. n. 1299 del 4.8.2006 Redazione: Via Gramsci n. 23 - Trento Tiratura: 430 copie Direttore Responsabile: Carlo Angelini Stampa digitale: Rotooffset Paganella snc-Trento

Recapito postale: Holiday Camper Club Trento Via Gramsci n. 23 – 38100 Trento Indirizzo sede:

Via Solteri n. 66 - Trento aperta tutti i martedì

dalle ore 20,30 alle ore 22,30 Telefono: 347 7176562 Fax: 0461 862064 Nome utente Skype: holiday_camper_club_trento Internet: web: www.holidayclubtrento.net e-mail: [email protected] Webmaster: Carlo Angelini Coordinate bancarie:

c/c n. 000009322387 ABI 08304 - CAB 01809 - CIN U

c/o Cassa Rurale di Trento Via Giovannelli n. 9 - Trento

In collaborazione con: Ass.ne Naz. Coordinamento Camperisti Federazione A.C.T.ITALIA

Dipartimento Sicurezza Stradale Difensore Civico di Trento

Telefono Blu - SOS Consumatori Federconsumatori Quota associativa: 25 euro annuali per nucleo familiare

pag.

3

RRIINNNNOOVVOO CCAARRIICCHHEE SSOOCCIIAALLII Con rammarico devo esprimere la mia, e di tutto il direttivo, profonda tristezza nel notare la scarsissima presenza di soci nell’assemblea annuale tenutasi il 18 gennaio u.s. presso la sala del teatro di Gardolo, in occasione dell’approvazione del bilancio e del rinnovo delle cariche sociali. Il direttivo del club ritiene che non sia eccessivo pretendere una massiccia presenza dei soci in sala, almeno in occasione di un’assemblea elettiva e ritenuta importante, considerato l’ordine del giorno, dopo quanto è stato fatto nell’offrire un servizio valido e puntuale indistintamente a tutti i soci del club. Comunque, a seguito di questa Assemblea ordinaria (sottolineo ancora una volta … con scarsa partecipazione!) dell’Holiday Camper Club Trento, sono stati eletti i membri (che resteranno in carica per il biennio 2007/2008) del direttivo del Club (portato a 9 membri anziché a 7), dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri. Dalle votazioni in assemblea e dopo la prima riunione del direttivo in cui sono state nominate le varie cariche, è emerso quanto segue.

Direttivo del Club Angelini Carlo (Presidente) Zanettin Vittorio (Vicepresidente) Auriemma Gianluca (Segretario) Guido Alberto (Tesoriere) De Nardi Bruno (Consigliere A.C.T.Italia) Pilzer Marco (Consigliere Responsabile Reparto Gastronomia) Tomaselli Italo (Consigliere Addetto Reparto Gastronomia) Giuliani Cornelio (Consigliere Addetto Attività Sportive) Mosna Giorgio (Consigliere Addetto Manifestazioni) Riserva: Deias Roberto. Revisori dei Conti Demattè Corrado (Presidente dei Revisori) Bragagna Roberto (Revisore) Bertolin Dino (Revisore) Collegio dei Probiviri Griso Maurizio (Presidente Probiviri) Depaoli Claudio (Probiviro) Conte Renato (Probiviro) N.B.: Il sig. Amedeo Pontalti ha rassegnato le proprie dimissioni in quanto lo scarso numero di consensi da lui ottenuti in Assemblea nelle votazioni per il rinnovo del direttivo del club, ha dimostrato evidentemente un’insufficiente considerazione che i soci presenti in sala hanno avuto nei suoi confronti e quindi nel suo operato.

pag.

4

pag.

5

Via Puricelli Guerra,90 Orari: 20099 Sesto San Giovanni (MI) Martedì : 21,00 - 24,00 Fax. 022620793 Website: www.actimilano.it Cell. 3389381774 E-mail: [email protected] C.F. 80117110157

ASSOCIAZIONE CAMPEGGIATORI TURISTICI D’ITALIA

IN COLLABORAZIONE CON

1° Grande Raduno “Italia Vacanze 2007”

A disposizione dei camperisti visitatori della Mostra Italia Vacanze ci sarà una grande area attrezzata di 40.000 mq. Per il soggiorno degli equipaggi nei 4 giorni della manifestazione, da giovedì 1 a domenica 4 marzo 2007. Tutti i mezzi saranno ospitati all’interno del quartiere fieristico in parcheggio illuminato e con: prese corrente, acqua potabile, dotazioni igieniche e pozzetto di scarico. La quota di partecipazione al raduno è di € 15.00 a persona, bambini fino a 12 anni gratis e comprende:

• “pass” per l’ingresso in Fiera tutti i 4 giorni

• serate, “dopofiera” programmate, dalle ore 20.30 in un grande tendone da circa 700 mq. Riscaldato, con musica, ballo con orchestra, giochi e gare a premi. Le serate saranno condotte e animate da Walter D’Amore.

• servizio ristorante per le serate di: venerdì “Festa della birra” piatto di wurstel, crauti e birra sabato “Festa della porchetta” piatto di porchetta e vino

• una tessera Family Card ViviParchi ogni 2 partecipanti paganti.

PROGRAMMA GIOVEDI 1 MARZO ore 10.00 apertura raduno e sistemazione equipaggi ore 14.00 apertura fiera e visita libera ore 19.00 aperitivo di benvenuto

VENERDI 2 MARZO ore 9.30 apertura fiera e visita libera ore 20.30 serata “dopofiera” cena festa della birra, musica e ballo

SABATO 3 MARZO ore 9.30 apertura fiera e visita libera ore 20.30 serata “dopofiera” cena festa della porchetta, musica e ballo

DOMENICA 4 MARZO ore 9.30 apertura fiera e visita libera partenza equipaggi

Per info: Corrado Demattè – dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (cell. 338 6698113 – 0461 822587) oppure ACTI MILANO tel. 338 9381774, fax 02 2620793, www.actimilano.it, [email protected]

pag.

6

AALLLLAA SSCCOOPPEERRTTAA DDEEII CCOOLLLLII EE DDEEII VVIINNII NNOOVVAARREESSII RADUNO A FARA NOVARESE (NO) NEI GIORNI 9, 10 E 11 MARZO 2007

Col patrocinio del comune e la gentile ospitalità e collaborazione della cantina Sociale dei Colli Novaresi di Fara

Il Raduno si svolge in una rinomata Cantina (La cantina Sociale Dei Colli Novaresi) di Fara Novarese (Città Del vino ), dove ci sarà la possibilità di acquistare prodotti tipici e vino anche sfuso. Fara è un accogliente paese ai piedi di colline e vigneti, il nome di Fara (dal 1863 Fara Novarese ), di evidenti origini longobarde, compare nei documenti dal secolo X a designare un insediamento già frequentato in età romana, come testimoniano i reperti archeologici custoditi presso i Musei Civici di Novara ( tra cui diversi oggetti in terracotta, monete di età imperiale ed un anello d’oro del ll – lll secolo) ed un sarcofago con iscrizione, conservato in paese. L’abitato attuale, sviluppatosi già in pieno Medioevo in pianura attorno ad una “curticella” ( piccola azienda fondiaria ) e ad un “ Castellatum” ( piccolo insediamento fortificato), si dispone lungo la strada di Novara alla Valsesia, tra il corso Canale Mora ( realizzato a fine ‘400 dal duca di Milano Ludovico il Moro). Dall’alto dei rilievi soprastanti dominano il paese il “ Castellone” ( con l’antico rimodernato ai primi del ‘900) e il “Castello” divenuto nei secoli fortificazione, poi villa nobiliare della famiglia Tornelli, quindi (dal 1916) istituto religioso dei padri guanelliani ed oggi Casa di cura “I Cedri”. Sulla collina sorge pure l’antica chiesa romanica di san Pietro (del secolo XII), all’interno del cimitero, che fu parrocchiale fino al ‘500, con pregevoli affreschi del ‘400. Al centro dell’abitato, sulla piazza si trova la chiesa parrocchiale, anch’essa dedicata a san Pietro, lungo le vie del paese si incontrano affreschi votivi sulle facciate delle case del centro storico, risalenti per lo più ai secoli XVlll – XlX, ed alcuni edifici residenziali di un certo pregio, già dimore di casate nobili o borghesi cittadine proprietarie di vigneti sulla collina farese. Tra essi si segnalano palazzo Dessilani già Malaspina, palazzo Contini-Dessilani ed altri palazzi. Fin dall’antichità la coltivazione della vite è caratteristica delle terre collinari (e non solo) del Novarese. Potenziata nel Medioevo e nel rinascimento, soprattutto grazie agli investimenti di rappresentanti dei ceti borghesi e nobiliari novaresi e lombardi. La viticoltura e la produzione vinicola farese occupano tuttora un posto di rilievo a livello non solo locale, ma nazionale e internazionale. Pregiati vini locali come il Fara, lo

Spanna, il Bonarda. Accanto a numerosi e pregevoli piccoli produttori, opera a Fara la cantina Sociale dei Colli Navaresi, istituita nel 1956, con la quale si è recentemente fusa la cantina sociale d'Oleggio (fondata nel 1891).

pag.

7

PROGRAMMA: Venerdì 9 marzo Arrivo e sistemazione degli equipaggi. Nel pomeriggio: Visita al paese, alle ore 21,00 serata in compagnia con proiezioni di diapositive gustando dolcetti offerti dalla sezione. Sabato 10 marzo Mattino e pomeriggio visita guidata a Fara e alle bellissime colline e vigneti, possibile visitare anche un Castello situato sui colli novaresi presso la vicina località di Briona. la sera cena a base di prodotti tipici che si svolgerà in cantina sociale. Seguirà una serata danzante per tutti con la partecipazione e esibizione di ballerini. Per gli appassionati di bicicletta è possibile organizzare delle bellissime passeggiate. Domenica 11 marzo Nella mattinata degustazione e visita alla cantina, dove si potranno acquistare prodotti tipici, vino, per l’acquisto di vino sfuso portare una tanica, per tutta la mattinata ci sarà un mercatino di prodotti locali. Alle ore 12,30 aperitivo e saluto alle autorità. Come arrivare a Fara Novarese: per chi proviene da Torino e Milano, uscire al casello di Novara ovest e seguire indicazioni per Valsesia, per chi proviene dall'A 26 uscire al casello di Ghemme Romagnano Sesia seguire indicazioni Novara, arrivati a Fara Novarese seguire le frecce del Camper Club “la Granda” . Fara Novarese dista da Trento circa 280 km. – quasi tutta autostrada.

Per informazioni e prenotazioni entro fine febbraio: telefonare a Corrado Demattè dalle ore 16,00 alle ore 20,00

(cell. 338 6698113 – 0461 822587) Organizza:

Carla e Alberto, tel. 0163840678 - cell. 3476992679 Sezione Lago Maggiore del Camper Club “La Granda”

pag.

8

GGIITTAA DDII PPAASSQQUUAA AA CCAATTEEZZ ((SSlloovveenniiaa))

A Catez, in Slovenia, si trova il più grande centro termale di questa parte d’Europa, con 12.000 mq di superfici acquatiche termali. Il campeggio, aperto tutto l’anno, con 450 piazzole per i camper, si trova all’interno del centro termale. Oltre a nuotare e divertirsi nelle piscine del centro termale, nei

dintorni ci sono tante piste ciclabili per gli amanti della bicicletta e, lungo il campeggio, c’è una passeggiata di 7 km. N.B.: in dicembre abbiamo fatto l’espe-rienza di queste piscine termali ed il nostro parere è stato senz’altro positivo. Noi ci ritorniamo nei giorni dal 13 al 22 marzo, così nel rientro proseguiamo fino a Vicenza per partecipare all’ “Evento Nazionale di Vicenza”, raduno previsto dal 24 al 25 marzo p.v., organizzato dal Camper Club Palladio di Vicenza (vedi programma a

pagg. 9, 10, 11). Chi vuol venire in nostra compagnia o vuole raggiungerci direttamente a Catez, o vuole avere delle informazioni o degli sconti speciali, ci può telefonare (ore pasti).

Graziella e Vittorio Zanettin (0461 991850)

pag.

9

UUNN GGRRAANNDDEE EEVVEENNTTOO NNAAZZIIOONNAALLEE AA VVIICCEENNZZAA ““DDAALL TTUURRIISSMMOO AALL PPLLEEIINNAAIIRR””

DDAALL 2244 AALL 2255 MMAARRZZOO 22000077

A Vicenza il giorno 25 marzo 2007, nel corso dell’annuale mostra nazionale Tempolibero, avrà luogo un evento straordinario che raccoglierà tutto il mondo campeggistico italiano, associazioni di settore, politici. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e la collaborazione dell’Ente Fiera di Vicenza e di importanti sponsor nazionali, avrà luogo un talk-show denominato “Dal turismo al pleinair” che raccoglierà personalità dei governi nazionale, regionale e provinciale, giornalisti di fama nazionale, nonché la partecipazione di dieci sindaci del territorio vicentino che porteranno la loro esperienza in fatto di accoglienza e probabilmente con loro, altri amministratori di altre regioni italiane. In appoggio all’evento saranno organizzati contemporaneamente dieci raduni in altrettante località accoglienti del Vicentino in cui c’è una presenza di capolavori architettonici, artistici e/o naturali, ma soprattutto dove il calore e l’ospitalità vicentina di Comuni e Pro Loco non mancano mai. Programma: Al momento, la quota da versare per partecipare, tutto compreso, è individuabile in euro 15,00 a persona e comprende: Venerdì 23 marzo: in serata arrivo degli equipaggi e incontro con le autorità locali e presentazione del territorio, segue rinfresco. Sabato mattina 24 marzo: visite guidate con aperitivo e degustazione. Sabato pomeriggio: trasferimento dei camper alla fiera di Vicenza. Ingresso gratuito in fiera (chiusura ore 20.00). Sabato sera: cena dei camperisti e ballo con musica dal vivo. Domenica mattina 25 marzo: partecipazione al talk-show, rinfresco di mezzogiorno , ingresso gratuito in fiera. Per partecipare solo al talk-show con rinfresco ed entrare in fiera, munirsi del biglietto omaggio. Indispensabile la prenotazione telefonica entro martedì 20 marzo p.v.

telefonare a Giuliani Cornelio (339 7066873)

pag.

10

Spett.le Carlo Angelini - HCC Trento, Oggetto: "Dal Turismo al Pleinair", n° 10 raduni + n° 1 talk-show, 23-24-25 marzo 2007

Caro Presidente, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e la collaborazione dell'Ente Fiera di Vicenza e di importanti sponsor nazionali, avrà luogo un talk-show denominato "Dal turismo al pleinair". Relatori personalità dei governi nazionale, regionale e provinciale, giornalisti di fama nazionale, nonché la partecipazione di dieci sindaci del territorio vicentino che porteranno la loro testimonianza sul tema dell'ospitalità e probabilmente con loro, altri amministratori di altre località italiane.

A Vicenza il giorno 25 marzo 2007, nel corso dell'annuale mostra nazionale Tempolibero, avrà luogo questo evento straordinario che raccoglierà tutto il mondo campeggistico italiano, federazioni e associazioni di settore nazionali e locali, pro loco, politici, giornalisti. Un contenitore con 750 confortevoli poltrone, in cui si potranno manifestare alle personalità della politica nazionale che interverranno, il proprio pensiero sul tema del talk-show, i disagi di questo settore turistico e le proposte. Contiamo sulla partecipazione del Ministro con delega al Turismo. Perché è stata scelta Vicenza come sede di questo grande appuntamento a carattere nazionale?

• Perché c'è Tempolibero, l'annuale mostra nazionale del campeggio, articoli sportivi, hobbistica, auto, nautica, vacanze ed editoria, che apre i battenti sabato 24 marzo p.v.

• Perché Vicenza detiene il record di provincia italiana con il maggior numero di camper immatricolati.

• Perché non è trascurabile la sensibilità vicentina per il turismo itinerante in camper con quasi 25 camper-service e aree attrezzate comunali realizzate in tutto il territorio della provincia.

In appoggio all'evento, venerdì sera 23 marzo e sabato 24 marzo saranno organizzati contemporaneamente 10 raduni in altrettante località minori del Vicentino in cui esiste una presenza di opere architettoniche, artistiche e/o naturali, testimonianze storiche, usi e costumi, ma soprattutto dove si sentono il calore e l'ospitalità delle pro loco e dei Comuni vicentini.

pag.

11

1. La nostra associazione propone uno di questi 10 spazi organizzati con visite guidate e degustazioni varie, ad altrettanti club di campeggiatori e camperisti. Ogni Comune potrà ospitare un club da 5 a 25 equipaggi (per numeri superiori, prendere accordi).

2. Sarà gradita la partecipazione al talk-show di domenica mattina 25 marzo p.v. di un amministratore pubblico della tua zona che tu conosci. Egli potrà intervenire per circa 3 min. e portare la sua testimonianza o i futuri progetti.

3. Chiunque altro potrà intervenire al talk-show per 3 mn e dare il proprio contributo di idee.

I punti 1, 2 e 3 vanno prenotati alla Segretaria Stefania al 340-8362875 dalle ore 19.00 alle 22.00 fino ad esaurimento dei posti. Ai punti 2 e 3, anche il titolo dell'argomento dell'intervento va preventivamente comunicato preferibilmente via email a [email protected] o via fax al n° 0444806902. La quota da versare all'arrivo per ogni persona che partecipa ad uno dei 10 raduni è al momento di circa euro 15,00 compresi il programma turistico, la cena e il ballo in fiera, e l'ingresso ai padiglioni, il tutto secondo l'allegato programma. Senza prendere parte ai raduni, chi vuol essere presente solo domenica al talk-show e al rinfresco per poi visitare i padiglioni, deve richiederci il biglietto omaggio. Anticipiamo chi saranno i relatori al talk-show di domenica 25 marzo p.v. con inizio alle ore 10.00.

1. L'On. Francesco Rutelli, Vice-presidente del Consiglio e Ministro con delega al turismo

2. L'On. Mauro Fabris, fautore del ddl 2363 per il turismo itinerante

3. Il dott. Luca Zaia, Assessore al Turismo Regione Veneto

4. Il dott. Dino Secco, Assessore al Turismo della Provincia di Vicenza

5. Il dott. Claudio Nardocci, Presidente Nazionale dell'Unpli

6. Il dott. Raffaele Jannucci, noto giornalista del settore

7. Moderatore sarà un giornalista del Giornale di Vicenza

Se pensi che possa interessare qualche altro soggetto, cortesemente ti chiedo di far girare quest'email. Restiamo a disposizione per altre informazioni. Grazie per aver letto quest'invito e dell'eventuale collaborazione. Carissimi saluti. Umberto Pellizzari Presidente Camping Club A. Palladio

pag.

12

MENU DI PASQUA TRIS DI ANTIPASTI € 7,50

ANTIPASTI VARI € 4,50

TIMBALLO ALLA TERAMANA € 4,70

LINGUINE ALLO SCOGLIO € 4,70

MEZZEMANICHE AL POMODORO € 3,90

FRITTURA DI PESCE € 7,30

CODA DI PESCATRICE IN UMIDO

CON CIPOLLA E CAPPERI € 7,30

AGNELLO AL FORNO CON BACCHE DI GINEPRO € 6,90

ARROSTO DI VITELLO CON AROMI DI CAMPO € 6,90

CONTORNI VARI € 2,50

TRIS CONTORNI € 5,00 DESSERT VARI € 2,50

MENU BABY pasta al pomodoro, cordon bleu, patatine fritte € 7,50

dal 05 aprile al 10 aprile 2007

Giovedì 05 aprile In giornata arrivo e sistemazione equipaggi ore 21.00 per i più piccoli: Baby Dance con l’equipe di animazione “Metamorfosi” ore 21.30 presentazione raduno, cocktail di benvenuto, serata danzante con musica dal vivo con Rino e Dania e gli animatori, per i ragazzi: discoteca con D.J. e animatori Venerdì 06 aprile ore 10.30 balli di gruppo latini, per i più piccoli: miniclub; per i grandi: torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 15.30 il nostro Raduno Pasquale oltre al grande divertimento propone anche un appuntamento spirituale di profonda suggestione nella splendida cornice del paesaggio panoramico delle colline giuliesi: LA VIA CRUCIS seguita dalla benedizione impartita da Padre Carmine, figura storica dell’Holiday-Baviera. Dopo l’anima anche il corpo verrà nutrito con un rinfresco (offerto dall’organizzazione) consumato nell’antico chiostro del convento francescano che ci ospiterà. (trasferimento in bus urbano, biglietto extra) ore 16.30 balli di gruppo latini; per i più piccoli: miniclub; per i grandi: torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 21.00 per i più piccoli: baby dance con gli animatori ore 21.30 serata danzante e di animazione con la musica dal vivo di “Rino e Dania”e l’equipe di animazione “Metamorfosi”; per i ragazzi: discoteca con D.J. e animatori Sabato 07 aprile ore 10.30 balli di gruppo latini, per i più piccoli: miniclub; per i grandi: torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 16.00 balli di gruppo latini; per i più piccoli: miniclub; per i grandi: torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 21.00 per i più piccoli: baby dance con gli animatori; ore 21.30 serata danzante e di animazione con musica dal vivo di “Rino e Dania” e l’equipe di animazione; per i ragazzi: discoteca D.J. e animatori Domenica 08 aprile S. Pasqua ore 10.00 Biciclettata lungo la nuova pista ciclabile tuttinsieme con gli animatori per chi rimane in campeggio ballo di gruppo latini ; per i più piccoli: miniclub ore 13.00 Pranzo Pasquale Tuttinsieme (facoltativo escluso dal prezzo) i fornelli dell’Holiday sensazionale ritorno del Maestro di Cucina ed Executive Chef Antonio Sardella. La migliore tradizione

abruzzese nelle mani del pluridecorato chef produce una sinfonia di sapori degni della celebrazione di una Pasqua Sabato e per i pranzi di Pasqua e Pasquetta funzionerà il self-service con un succulento menù. Tra le cose che Sardella propone c’è la frittura mista di pesce, ma soprattutto a grande richiesta e su ordinazione, il suo fiore all’occhiello:

pag.

13

MENU DI PASQUETTA TRIS DI ANTIPASTI € 7,50

ANTIPASTI VARI € 4,50 INDRUCCHI ALLA MARINARA € 4,70 ( spec. abruzz. fatti a mano) RIGATONI PASTICCIATI AL FORNO € 4,70 FUSILLI AL POMODORINO FRESCO E BASILICO € 3,90 FRITTURA DI PESCE € 7,30 ZUPPA DI SEPPIE E PATATE € 7,30 ARISTA DI MAIALE AI FUNGHI € 6,90 POLPETTE DI CARNE ALLA PAESANA € 6,90 POLLO AL FORNO € 6,90 CONTORNI VARI € 2,50 TRIS CONTORNI € 5,00 DESSERT VARI € 2,50

l’indimenticata e indimenticabile ZUPPA DI PESCE ALLA GIULIESE (giovedì, venerdì e sabato) che da sola meriterebbe un viaggio a Giulianova. Nei giorni di giovedì e venerdì sarà in funzione il ristorante con la possibilità di prendere anche da asporto e la sera anche l’angolo della pizza dove potrete assaporare una squisita pizza al taglio in vari gusti.

ore 17.00 S. Messa celebrata all’interno della struttura da Padre Leonardo del Convento S. S. Volto di Giulianova Alta ore 21.00 per i più piccoli: baby dance ore 21.30 MAGICA SERATA con sangria party offerta dal grande Massimo per festeggiare con tutti gli ospiti oltre alla Santa Pasqua anche il suo compleanno, serata danzante con “Rino e Dania” e animazione; per i ragazzi: discoteca

Lunedì 09 aprile ore 10.30 lezioni di balli di gruppo latini con l’Equipe di animazione per i più piccoli: miniclub con gli animatori, torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 13.00 Pranzo di Pasquetta al self service “Tuttinsieme” con animazione (facoltativo, non compreso nel prezzo). ore 16.30 karaoke, per i più piccoli: miniclub, torneo di carte a premi, torneo di calcetto ore 21.00 per i più piccoli: baby dance ore 21.30 serata danzante con “Rino e Dania”e l’animazione della “Metamorfosi”; per i ragazzi: discoteca con D.J. e animatori ore 24.00 Spaghettata di fine raduno Martedì 10 aprile ore 10.00 saluto di commiato, arrivederci al prossimo raduno e buon viaggio Per cause non imputabili alla volontà dell’organizzazione il programma potrebbe subire cambiamenti che sarebbero tempestivamente comunicati. Dopo il raduno il campeggio chiude.

___________________________ Quota di partecipazione: camper o caravan compreso luce € 32,00 adulti € 28,00, bambini da 3 a 8 anni € 16,00, fino a 2 anni gratis.

Costi Camere e Bungalow PASQUA 2007 2 persone costo per notte € 45,00 € 135,00/ 3 notti 3 persone “ € 51,50 € 154,50/ 3 notti 4 persone “ € 61,50 € 184,50/ 3 notti 5 persone “ € 66,50 € 199,50/ 3 notti

(Soggiorno minimo: 3 pernottamenti) Gli alloggi sono sprovvisti di pentolame, stoviglie e biancheria da letto e da

bagno

PER PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI: Camping-Villaggio HOLIDAY - Lungomare Zara Nord, 64021 Giulianova Lido (TE)

Tel.: 085-800.00.53 – Fax: 085-800.44.20-Internet: www.villaggioholiday.it e-mail: [email protected] Camping- Villaggio BAVIERA – Lungomare Zara, 127, 64021 Giulianova Lido (TE)

Tel.: 085-800.89.28 – Fax : 085-800.61.72-Internet : www.campingbaviera.it e-mail: [email protected]

pag.

14

GGIITTAA SSUULL LLAAGGOO DDII CCOOSSTTAANNZZAA,, CCAASSCCAATTEE DDEELL RREENNOO EE FFOORREESSTTAA NNEERRAA

Il Comitato Viaggi dell’Holiday Camper Club Trento organizza un viaggio dal 25 aprile al 1° maggio 2007 in Germania, sul Lago di Costanza, alle Cascate del Reno e a visitare la Foresta Nera. Il programma dettagliato verrà illustrato in sede a tutti i partecipanti. Itinerario di massima: Trento, Passo Resia, Landeck, ArlbergTunnel, Bregenz, Lindau, Kostanz, Mainau (Isola dei Fiori), Schaffausen (Rheinfall), Titisee, Feldberg, Freiburg, Villingen, Kempten, Rette, Fernpass, Telfs, Innsbruck, Passo Brennero, Trento.

Per eventuali informazioni e prenotazioni telefonare a Graziella Zanettin (0461 991850) o Nello Conte (0461 913928).

CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE Sono un vostro iscritto, mi chiamo De Luca Ciro e sono di Reggio Emilia. La settimana scorsa ho avuto occasione di andare a Livigno e sono rimasto molto contento di un'area attrezzata per camper situata a circa km 3 dal centro. Volevo segnalarla a tutte le persone iscritte che sono intenzionate a recarsi in questo bel luogo. L'area si chiama STELLA ALPINA, costa € 15 al giorno, è di nuova costruzione ed è molto pulita. La proprietaria è simpatica e disponibile. L'area è situata in una zona tranquilla del paese e, di fronte, passa il bus completamente gratuito che porta verso il centro del paese e agli impianti di risalita per chi volesse sciare. L'indirizzo è : STELLA ALPINA Via Palipert n°570 23030 Livigno (So) Tel. 0342-997101 Cell. 348-0392468. Sperando di aver fatto cosa gradita saluto cordialmente tutti gli iscritti. De Luca Ciro.

pag.

15

IINNCCIIDDEENNTTII SSTTRRAADDAALLII::

PPRROOCCEESSSSII PPIIÙÙ BBRREEVVII EE PPEENNEE PPIIÙÙ SSEEVVEERREE

Dal 1° aprile sono previste sanzioni maggiori e pene più severe per chi causa incidenti stradali. Una nuova legge, n. 102 del 21 febbraio 2006, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo, prevede che i processi di risarcimento danni a seguito di incidenti stradali seguano lo stesso iter delle controversie di lavoro. Un modo per offrire maggiore tutela alle vittime accorciando i tempi delle indagini preliminari e la fissazione delle date del giudizio. La norma che contiene "Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali" modifica la precedente

normativa prevedendo l'inasprimento delle pene e l'aumento delle sanzioni, sui versanti civile, penale e del codice della strada. Sospensione della patente di guida

• Da 15 giorni a 3 mesi per chi causa una lesione personale colposa leggera

• Fino a 2 anni per lesioni personali colpose gravi o gravissime

• Fino a 4 anni nel caso di omicidio colposo

Reclusione

• Da 3 mesi a 1 anno per chi provoca lesioni gravi

• Da 1 a tre anni per chi provoca lesioni gravissime

• Da 2 a 5 anni per l'omicidio colposo (se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro)

Cambiamenti anche sul fronte dei risarcimenti: se dalla prime indagini risultano gravi responsabilità del conducente il giudice potrà imporre il pagamento di una sorta di anticipo di risarcimento che oscillerà tra il 30 ed il 50 per cento della somma presumibilmente ottenibile. Il colpevole potrà essere punito anche con la sanzione amministrativa accessoria del lavoro di pubblica utilità.

Notizia tratta dal sito della Polizia di Stato: http://www.poliziadistato.it

pag.

16

pag.

17

pag.

18

CCOONNTTRROOLLLLII DDII VVEELLOOCCIITTAA’’:: DDOOVVEE EE QQUUAANNDDOO Un’iniziativa volta alla prevenzione per cercare di incoraggiare gli automobilisti a moderare la velocità e a rispettare i limiti. Si potrebbe definire “Operazione trasparenza” perché la Polizia di Stato ha scelto di rendere pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, settimana per settimana, i propri strumenti di controllo: Autovelox, Telelaser, Provvida e Tutor. Sono le apparecchiature speciali a disposizione della Stradale per individuare che non rispetta i limiti di velocità. Oltre alla collocazione dei Tutor (sistemi SICVE) già presenti nel sito, all’elenco delle postazioni fisse delle apparecchiature di misurazione della velocità, da oggi sono pubblicati sul sito anche i controlli fatti con apparecchiature portatili. Ogni lunedì – per tutta la settimana e regione per regione – saranno resi noti i tratti di strada sui quali, sarà attivo il controllo della velocità con apparecchiature mobili. Questo non impedisce che ulteriori servizi di rilevazione della velocità potranno sempre essere attivati localmente in base a situazioni particolari (ad esempio in prossimità dei cantieri stradali, in concomitanza di servizi straordinari di controllo su porzioni di territorio e così via). Si ricordano i limiti attuali:

- sulle autostrade: 130 km/orari, scendono a 110 in caso di precipitazioni atmosferiche; - sulle strade extraurbane principali: 110 km/orari; - sulle strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/orari; - in città il limite è di 50 km/orari; 70 in alcuni tratti appositamente segnalati.

Tutte le informazioni e l’elenco delle postazioni fisse suddivise per regione, lo potrete trovare al sito http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/stradale.htm .

riscaldatori e preriscaldatori, climatizzatori per auto e autocaravan, navigatori satellitari, TV sat, allarmi antifurto,

accessori e installazione di impianti. Officina autorizzata: Webasto, Eberspaecher, Autoclima, Diavia, Teleco, Telair

OFFERTE PROMOZIONALI AI SOCI

pag.

19

NNUUOOVVII AAUUTTOOVVEELLOOXX

Ecco le foto dei nuovi Autovelox. Questi nuovi modelli saranno presenti prossimamente sulle strade italiane.

pag.

20

EEVVIITTAATTEE MMIICCIIDDIIAALLII CCOONNFFUUSSIIOONNII:: RRIICCOORRDDAATTEE CCHHEE LL’’AAUUTTOOVVEEIICCOOLLOO ““AAUUTTOOCCAARRAAVVAANN”” AATTTTIIVVAA DDUUEE SSIITTUUAAZZIIOONNII

DDIIVVEERRSSEE AALLLLOORRQQUUAANNDDOO EE’’ PPRREESSEENNTTEE IINN UUNN TTEERRRRIITTOORRIIOO 1) Circolazione stradale (movimento e sosta) della autocaravan di residenti e/o di passaggio sottoposta alla normativa del Codice della Strada

Dal 1991 in Italia l’AUTOCARAVAN (in gergo Camper) è disciplinata per la circolazione stradale come un autoveicolo (prima la Legge 336/91 e poi Codice della Strada, articolo 54). Al contrario la CARAVAN (in gergo Roulotte) è disciplinata per la circolazione stradale come un rimorchio (Codice della Strada, articolo 56) Ai sensi dell’articolo 185 del Codice della Strada e dei reiterati interventi a cura del Ministero delle Infrastrutture, non si può escludere la circolazione della “autocaravan” (autoveicolo ai sensi dell’articolo 54 del Codice della Strada) da una strada e/o da un parcheggio ed allo stesso tempo consentirlo ad altre categorie di autoveicoli. Se la zona è sottoposta ad un traffico sostenuto e vi sono a disposizione pochi stalli di sosta, a prescindere dalla categoria del veicolo, si deve attivare la sosta rapida autorizzando un’ora o due di parcheggio con disco orario, in modo che tutti possano fruire del territorio. Inoltre è possibile ottimizzare tutti i parcheggi, senza diminuire gli stalli di sosta, aumentando la lunghezza di alcuni stalli di sosta in modo che anche veicoli più lunghi della media possano trovare uno stallo di sosta dove parcheggiare. 2) Circolazione stradale (sosta) della autocaravan di famiglie in autocaravan per fruire del territorio per più giorni in sosta sottoposta alle limitazioni e/o promozioni attivate dall’Amministrazione Comunale. a) L’accoglienza ai turisti e lo sviluppo turistico di un territorio si basano sul Turismo Integrato e una delle componenti è proprio il Turismo Itinerante praticato dalle famiglie con autocaravan. Un segmento di turismo di pregio sia sociale perché vede nella quasi totalità dei casi una famiglia che economico visto che utilizzano un veicolo di pregio (una autocaravan nuova ha un prezzo che parte da 50.000,00 per oltrepassare i 150.000,00

euro). Si tratta di famiglie che praticano nell’anno anche altri tipi di turismo (aereo, nave, seconda casa, ecc…), quindi, turisti utili a trasmettere agli altri messaggi positivi per la fruizione di un territorio. Per quanto detto, l’amministrazione comunale che desidera promuoverlo deve attivare parcheggi e/o parti di parcheggi e/o aree attrezzate riservate alle autocaravan (sosta consentita nel rispetto dell’articolo 185 del Codice della Strada, quindi, fruizione di uno stallo di sosta e fruizione all’interno del veicolo senza

occupazione di spazi esterni) con stalli di sosta di metri 2,50 x 7, con una tariffa di 5,00 euro per il parcheggio forfetario 24ore e 3,00 euro per le operazioni di carico e scarico delle acque. Tariffe che, oltre a consentire un rapido incasso, consentono di sviluppare le presenze di un turismo di alto livello, significativo ed economico, che può riversarsi in acquisti di beni e/o servizi esistenti nel territorio. b) Nel caso l’amministrazione NON desidera promuovere tale forma di turismo, attiva nei parcheggi la sosta oraria e, quindi, la rotazione nella fruizione degli stalli di sosta a tutti i veicoli. Forme diverse di limitazioni sono in violazione di quanto previsto dal Codice della Strada.

(segue)

pag.

21

LLEEGGGGEENNDDEE MMEETTRROOPPOOLLIITTAANNEE DDAA SSFFAATTAARREE

Non esiste il problema rifiuti solidi attribuibile, in particolare, a chi utilizza una autocaravan Non esiste un problema rifiuti solidi attribuibile in particolare a chi utilizza una autocaravan perché all’interno delle stesse si produce meno quantità rispetto alle famiglie che giungono in autovettura per un giorno in una località. Infatti, la media di presenze in una autocaravan è di tre persone mentre la media si alza per gli occupanti di una autovettura. Inoltre, contrariamente a una autovettura, nella autocaravan esiste l’apposito contenitore per i rifiuti solidi che sono tranquillamente trasportati e depositati civilmente nel primo cassonetto che si incontra durante la circolazione stradale. Nel caso dell’autovettura assistiamo all’abbandono dei rifiuti solidi nel parcheggio perché nella maggior parte dei cestini sono piccoli e durante i fine settimana non sono svuotati.

Non esiste il problema rifiuti liquidi attribuibile, in particolare, a chi utilizza una autocaravan Non esiste il problema rifiuti liquidi attribuibile in particolare a chi utilizza una autocaravan perché l’autocaravan è dotata di serbatoi di raccolta delle acque reflue chiare e scure. Infatti, l’autocaravan è autonoma e nessun problema di igiene pubblica può essere attribuito alla famiglia che la utilizza anche al di fuori di un campeggio. Come in tutti i settori del turismo può esistere un comportamento in violazione di legge ma, giammai, può essere generalizzato a una categoria. Al contrario, per assenza di servizi igienici nei parcheggi, non è raro vedere gli occupanti di una autovettura espletare le necessità fisiologiche nel parcheggio o nei giardini. Non solo, è frequente rinvenire nei parcheggi e nelle zone limitrofe i resti di resti di attività fisiologiche umane non certo imputabili alle famiglie che utilizzano una autocaravan dotata di servizi igienici a bordo. Inoltre vale ricordare che il Codice della Strada prescrive che le acque reflue delle autocaravan siano scaricate ecologicamente negli impianti igienico-sanitari e lo stesso Codice prescrive che tali infrastrutture siano presenti nei campeggi e/o aree di servizio e/o attrezzate, utilizzabili a pagamento anche a chi non fruisce della accoglienza per la notte e/o per il parcheggio.

Non esiste il problema “NOMADI” attribuibile ai parcheggi e/o aree attrezzate con impianto igienico-sanitario, in particolare, per chi utilizza una autocaravan Non esiste il problema “NOMADI” attribuibile ai parcheggi e/o aree attrezzate con impianto igienico-sanitario destinate, in particolare, per chi utilizza una autocaravan. Non esiste se l’Amministrazione Comunale interviene disciplinando e attivando la tempestiva presenza degli operatori della Polizia Locale. Per impedire l'occupazione abusiva di un'area di parcheggio da parte di chicchessia, a bordo di autocaravan (autoveicolo) e/o con caravan (rimorchio), ecco le indicazioni utili ad una Amministrazione Comunale.

• Definire l'area AREA DI SOSTA e/o PARCHEGGIO, richiamando il comma 6, dell’art. 157 del Codice della Strada, autorizzando la sosta non oltre le 48 ore e facendo obbligo ai conducenti di segnalare l'orario in cui la sosta ha avuto inizio,

• Stabilire un giorno preciso per la pulizia settimanale dell'area con rimozione forzata dei veicoli richiamando sia il punto a) del comma 1, dell’articolo 14 del Codice della Strada e sia il punto d) del comma 1 dell’articolo 159 del Codice della Strada.

• Vietare ogni forma di campeggio, richiamando i commi 2 e 4 dell’articolo 185 del Codice della Strada.

• Provvedere ad installare la segnaletica all'uopo prevista dal Regolamento d’Esecuzione del Codice della Strada.

• Inviare tempestivamente una pattuglia per attivare controlli ed elevare contravvenzione allorquando arriva chi viola le normative sopra richiamate.

comunicazione resa pubblica tramite e-mail da:

Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti www.coordinamentocamperisti.it via San Niccolò, 21 - 50125 Firenze

telefoni 055 2340597 - 328 7698417 / telefax 055 2346925 e-mail: [email protected]

pag.

22

pag.

23

pag.

24

CCOONNTTRRAAVVVVEENNZZIIOONNEE DDUUBBBBIIAA

Un associato dell’Holiday Camper Club Trento, di cui ovviamente tralascio i dati personali, mi ha chiesto un parere su un fatto accadutogli nell’agosto del 2006, i cui risvolti si rivelano senz’altro utili a tutti noi, non solo come camperisti ma anche come semplici utenti della strada. Per dare una risposta certa ed ufficiale alla questione, ho interpellato l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti di Firenze ed il Comando dei Vigili Urbani di Trento, le cui risposte sono opposte tra loro. Per ultimo, è stato chiesto un parere anche al nostro legale, avv. Lino Rosa. Ecco quanto è emerso. IL FATTO Il sig. XXX ha ricevuto per posta una contravvenzione per eccesso di velocità: viaggiava ai 62 km/h (la rilevazione indica 67 km/h. ma vengono decurtati i 5 km/h. minimi di scarto previsto dalla tolleranza strumentale) con il suo camper in una strada in cui vigeva il limite dei 50 km/h. Fin qui niente da obiettare, in quanto la sua velocità effettiva superava il limite consentito e, quindi, lui ha pagato la contravvenzione, prevista di euro 149 (euro 143 + euro 6 di spese), entro i 60 giorni consentiti. Convinto di aver adempiuto ai suoi obblighi, si è trovato l'amara sorpresa: ha ricevuto, per raccomandata, un'altra contravvenzione dell'importo di euro 363 (euro 357 + euro 6 di spese) per mancata comunicazione dei dati personali del trasgressore al momento della commissione dell'illecito. Da qui emergono due domande: 1) se non vengono comunicati i dati relativi al conducente, non vengono decurtati in maniera automatica i punti dalla patente dell'intestatario del veicolo in questione? 2) secondo l'art. 126 bis del C.d.S., l'obbligo di comunicare i dati personali del trasgressore al momento della commissione dell'illecito deve avvenire solo per gli accertamenti di violazione notificati dopo il 3 settembre 2006; prima di questa data, tale obbligo non era in vigore? Da questo si evince che il sig. XXX non era tenuto a comunicare, agli organi preposti, i dati sul conducente (che era lui stesso) del veicolo al momento dell'infrazione. Di conseguenza esisterebbero gli estremi per un ricorso. CRONOSTORIA: 25 aprile 2006: data dell'infrazione 6 giugno 2006: data della notifica recapitata al destinatario per raccomandata 3 agosto 2006: data del pagamento della contravvenzione di euro 149 (avvenuto entro i 60

giorni previsti) presso un ufficio postale di Trento 11 ottobre 2006: data del secondo accertamento di violazione 16 ottobre 2006: data della notifica recapitata al destinatario per raccomandata RISPOSTA DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE COORDINAMENTO CAMPERISTI Lo abbiamo scritto varie volte, il notificare nello stesso documento due avvisi lo rende impercettibile, quindi motivo per ricorrere al Giudice di Pace avvalendosi di un Legale. Appena incarica il vostro Legale, lo stesso può chiamarmi e gli diamo il nostro supporto informativo per gli atti da fare, al di fuori anche dal ricorso vero e proprio.

Pier Luigi Ciolli

pag.

25

QUESTA È’ LA RISPOSTA DEL FUNZIONARIO DEL COMANDO DEI VIGILI URBANI DI TRENTO (il quale conferma la correttezza della seconda contravvenzione, contrariamente a quanto afferma il Coordinamento Camperisti Di Firenze). Egregio signor Carlo Angelini, Le invio in allegato la nuova formulazione dell'articolo in oggetto, significando che la disposizione, attuata per effetto di Decreto Legge, necessiterà di conversione in Legge entro il termine di 60 gg. dalla sua emanazione, avvenuta il 03 ottobre 2006, significando che entro tale termine il dispositivo produce comunque i suoi effetti. Mi sono permesso di evidenziare le variazioni rispetto alla vecchia formulazione, al fine di facilitarne la lettura e conseguente comprensione. Analogamente e per un rapido confronto Le allego il dettato relativo all'articolo di cui sopra, modificato nell'aprile del 2006 a seguito di sentenza della Corte Costituzionale, in vigore sino all'emanazione del Decreto Legge già citato e, nel caso di mancata conversione del medesimo, reintegrato in corso di validità dal 03 dicembre 2006. Concludo confermando che in data antecedente il 03 ottobre u.s., la sanzione a carico del responsabile solidale, del proprietario o di qualunque altro soggetto avente titolo, nel caso di mancata comunicazione dei dati relativi all'identità dell'autore materiale della violazione, era pari a quella prevista per violazione di cui all'art. 180, comma 8 ossia 357,00 euro più spese di notifica, escludendo la decurtazione dei punti a carico dei soggetti di cui sopra, prevista peraltro sino al 14 aprile 2006. Buon pomeriggio.

Commissario di P.M. - Giorgio Maurizio RISPOSTA DEL LEGALE DEL NOSTRO CLUB L’avv. Lino Rosa riferisce verbalmente e direttamente all’interessato che, in relazione ai casi di cui lui si è occupato, non c’è niente da fare: la mancata comunicazione, entro 30 giorni, dei dati del conducente del veicolo al momento dell’infrazione, comporta l’applicazione, all’intestatario del veicolo, della sanzione prevista dall'art. 180, comma 8. CONCLUSIONI Quanti di noi erano al corrente che, a far data dal 3 settembre 2006, c'è l'obbligo di comunicare i dati relativi all'effettivo conducente che ha commesso un'infrazione per consentire la decurtazione dei punti dalla patente dell'effettivo trasgressore? Ritengo che sia opportuno dare l'opportuno risalto a questa notizia, informando il maggior numero possibile di utenti della strada, per evitare spiacevoli sorprese come quella accaduta al nostro associato.

Carlo Angelini

pag.

26

pag.

27

CCHHIIAAVVII IINN AAUUTTOO,, LL’’AASSSSIICCUURRAAZZIIOONNEE NNOONN PPAAGGAA IILL FFUURRTTOO..

Se l’auto viene rubata perché le chiavi vengono dimenticate a bordo, l’assicurazione non paga. Lo ha stabilito una sentenza della Cassazione che ha sancito l’inammissibilità del risarcimento qualora il furto sia stato commesso grazie ad una sbadataggine dell'automobilista.

Viene così confermata la sentenza della Corte di Appello di Trento che aveva negato l’indennizzo a un automobilista al quale un ladro aveva portato via la macchina lasciata con le chiavi sul sedile. Una storia di normale sbadataggine datata marzo 1997, quando G. P. inutilmente tenta d’inseguire il ladro che con un guizzo si era impossessato della sua auto. Un colpo semplice, pochi secondi di paura, tempo di salire a bordo e girare la chiave dimenticata nel cruscotto e scappar via senza lasciar traccia. Un furto che la ‘Milano Assicurazioni’ ha deciso di non rimborsare perché avvenuto a causa della distrazione del cliente. Secondo il contratto stipulato con la compagnia, infatti, non erano coperti i danni «determinati o agevolati da dolo o colpa grave dell'assicurato». La vicenda passa in tribunale. La Corte di Bolzano preferisce ignorare la clausola definendo ‘lieve’ la colpa dell'automobilista e giudicando,

quindi, legittima la sua richiesta di indennizzo. La Corte d'Appello di Trento ribalta il precedente verdetto. Per i giudici del secondo grado, la colpa dell'uomo è "grave" e quindi la polizza "non operativa", perché l'assicurato era colpevole di "negligente abbandono delle ch iavi". Irrilevante il successivo tentativo di bloccare il ladro. Contro la sentenza, l’automobilista è ricorso in Cassazione definendo ‘vessatorie’ le clausole

contrattuali ma la Terza sezione civile della Suprema Corte non ha condiviso la tesi difensiva e ha dichiarato il ricorso inammissibile per il principio di equivalenza delle cause. «L’evento - hanno deciso i giudici - non si sarebbe verificato se il ricorrente non avesse

lasciato le chiavi nell’autovettura, rimasta aperta pur in presenza di un giovane notato nelle vicinanze».

pag.

28

Via Palu Grande, 8 38030 - ROVERE’ DELLA LUNA (TN)

Tel. 0 4 6 1 - 6 5 8 5 9 5 – Fax 0 4 6 1 – 6 5 8 5 9 3

5000 Mq

Illuminazione notturna

Chiave personalizzata apertura notturna

� Rimessaggio Camper – Roulotte – Imbarcazioni – ecc. � Scarico / carico acqua � Servizio Lavaggio con / senza spazzoloni � Cura / Protezione con cera protettiva � Officina per Manutenzione ordinaria /straordinaria di meccanica � Manutenzione / Montaggi / Modifiche cellula abitativa � Servizio Gomme � Servizio Cambio bombole (propano) � Ricarica Aria condizionata / frigoriferi � Parcheggio dedicato al conto vendita � Servizio con gancio di traino � Gestione revisioni annuali

ACCETTIAMO PRENOTAZIONI PER POSTI AL COPERTO

Orari diurni Lun-Ven 08.30/12.00 – 14.30/18.30

Per informazioni: Denis 335 - 233301 [email protected]

SSEERRVVIIZZIIOO SSMMSS Ricordo che, in prossimità di scadenze o iscrizioni a manifestazioni o date particolari, i soci dell’Holiday Camper Club Trento vengono raggiunti da un messaggio sul proprio cellulare che ricorda l’appuntamento. Questo servizio di informazione raggiunge, ovviamente, solo coloro che hanno comunicato al club il proprio numero di cellulare. Invito, pertanto, tutti i soci che non l’hanno ancora fatto di comunicare il proprio numero al direttivo del club, in modo da beneficiare di questo utile servizio.

pag.

29

LL’’AAUUSSIILLIIAARRIIOO PPUUÒÒ MMUULLTTAARREE SSOOLLOO SSUULLLLEE SSTTRRIISSCCEE

Gli ausiliari del traffico possono fare multe per violazioni «in materia di sosta» e per infrazioni verificatesi nelle aree di parcheggio date in concessione ai privati. E possono disporre la rimozione della auto nei casi in cui ci sono veicoli che bloccano altre auto o mezzi lasciati in seconda fila. In nessun caso però possono fare altri tipi di contravvenzioni, comprese quelle per sanzionare chi circola sulle corsie riservate a bus e mezzi pubblici. Lo sottolinea la Cassazione - sentenza 18186 - che ha dato ragione a Massimo D. S., nei confronti del Comune di Roma. L'automobilista era stato multato, per un totale di 36 euro, da un ausiliario del traffico - il 16 febbraio 2001 - mentre circolava su una corsia riservata. Sostenendo la nullità della contravvenzione, in quanto contestata da «soggetto non legittimato né competente e sprovvisto di delega», Massimo aveva inoltrato ricorso al Giudice di pace. Ma il reclamo non fu accolto: la decisione del giudice, del 27 dicembre 2001, affermava che «la collaborazione prestata dagli ausiliari del traffico, in sede di rilevazione e segnalazione delle violazioni del Codice della strada, non inficia la legittimità dell'accertamento». Contro questa pronuncia, Massimo ha reclamato in Cassazione. E gli «ermellini» della I sezione civile gli hanno dato ragione e hanno stracciato la multa, condannando il Campidoglio a pagare 850 euro per le spese legali. Morale della favola: i «vice-vigili» hanno un potere di intervento molto limitato, che non può superare l'area delle strisce blu.

SSOONNOO GGLLII UUOOMMIINNII GGLLII AAUUTTOOMMOOBBIILLIISSTTII PPIIUU’’ IINNDDIISSCCIIPPLLIINNAATTII Il detto recita “donna al volante, pericolo costante”. Ma a quanto sembra non ha più ragione di essere. Secondo una ricerca che la rivista “Quattroruote” ha condotto sull’anagrafe dei conducenti, sono infatti gli uomini i guidatori più indisciplinati. A partire dall’entrata in vigore della patente a punti (il 10 luglio del 2003), il 78,3% delle violazioni registrate è stato commesso da conducenti maschi. Più nel dettaglio, le infrazioni che hanno comportato penalità in punti sono state 5,2 milioni, per un totale di oltre 19,5 milioni di punti sottratti. Di questi, il 79,5% provengono da patenti intestate a uomini. Sulle strade italiane, tuttavia, i guidatori sono cinque milioni in più rispetto alle guidatrici. Quindi, ponderando i dati, il rapporto tra i punti persi dagli uomini e quelli persi dalle donne scende a un più contenuto (si fa per dire) tre a uno. Agli uomini spetta anche il record per la quantità complessiva di punti sottratti. Secondo le recenti cronache, a un giovane altoatesino che ha commesso 11 infrazioni in una sola volta, sarebbero stati tolti 58 punti (raddoppiati a 116 perché neopatentato) per un totale di 1.070 euro di multa.

pag.

30

Un futuro solido

ha radici antiche

V i t t o r i a A s s i c u r a z i o n i

DR. ANGELO ACCORDINI TEL. 0461 - 82.54.24

BENEDETTI ADELINA FAX 0461 – 82.59.04

FLAVIO MARCHESI TEL 0461 - 51.21.22

FAX 0461 – 50.41.54

MARIO ZOTTA TEL. 0461 - 75.20.49

FAX 0461 – 75.20.49

MARIO ZOTTA TEL. 0461 - 59.49.96

FAX 0461 – 59.49.96

DR. ANGELO ACCORDINI TEL. 0471 - 20.33.11

BENEDETTI ADELINA FAX 0471 – 20.32.30

pag.

31

CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE RRIICCEEVVUUTTAA VVIIAA EE--MMAAIILL ----- Original Message ----- From: Flavio Corradini To: [email protected] Cc: [email protected] Sent: Saturday, January 27, 2007 6:06 PM Subject: Alla cortese attenzione di Giovanni Castellucci - Amministratore Delegato Autostrade per l'Italia Spa Buongiorno, ho trovato in data odierna allegato al numero di Quattroruote di Febbraio, l'interessante opuscolo della Società Autostrade per l'Italia sulle nuove aree di servizio. Quale ingegnere operante nel settore dei trasporti nonchè proprietario di Autocaravan e socio dell'Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, non ho potuto evitare di notare la seguente stranezza: nel capitolo 5 è indicato che al 2009 ci saranno 94 Spazi attrezzati per camper, a fronte di 236 Bar e ristoranti con market. Essendo obbligatoria per legge, come da documento allegato, la costruzione di un impianto igienico per gli scarichi di autocaravan e pullman in ogni area autostradale dotata di ristorazione, i due numeri, soprattutto se in previsione futura, dovrebbero essere almeno coincidenti. Le chiedo cortesemente un chiarimento di quanto sopra, mettendo fin da ora a vostra completa disposizione la mia consulenza in merito, oltre a quella di altri esperti del Coordinamento Camperisti. Cordiali saluti. Flavio Corradini. Flavio Corradini CF3000 Engineering & Electronics Group A member of Allianx Group Via Tonino Gualtieri 1 42100 Reggio Emilia - Italy Tel +39 0522 361134 Fax +39 0522 360803 Skype fcorradini.cf3000 Mobile phone +39 347 2533471 www.cf3000.it - mail: [email protected] Risposta: Gentile ingegner Corradini, desideriamo informarla (come avevamo già fatto con il Coordinamento Camperisti) che la scrivente Società, in collaborazione con gli Affidatari (oil e ristoro) presenti sulle aree di servizio della rete ASPI, in ottemperanza a quanto previsto dal Codice della Strada art. 214 del DPR 610 del 16.9.1996, ha provveduto a mettere a punto un piano di adeguamento di circa 100 aree di servizio con le seguenti caratteristiche: - superficie superiore ai 10.000 mq - presenza del servizio ristorante e/o officina. Tale piano ha portato fino ad oggi alla realizzazione degli impianti igienico-sanitari adibiti allo smaltimento delle acque di scarico degli autocaravan in 45 aree di servizio, corrispondenti a circa il 50% delle aree aventi le caratteristiche di cui sopra. La nostra Società intende attrezzare, con il servizio in oggetto, il rimanente 50% delle aree sia attraverso il completamento del Piano di Riqualificazione delle AdS, sia attraverso i prossimi rinnovi di affidamento dei servizi (2008-2013). Continueremo, ovviamente, ad assicurare la supervisione sulla corretta manutenzione degli impianti esistenti da parte degli affidatari responsabili. Cordiali saluti. Giovanni Castellucci - Amministratore Delegato Autostrade per l'Italia Spa

pag.

32

PUBBLICITA’ TAHITI 1

pag.

33

PUBBLICITA’ TAHITI 2

pag.

34

Copia della lettera inviata dall’Holiday Camper Club Trento al Sindaco di Trento, sig. Alberto Pacher, per sensibilizzarlo alla realizzazione di spazi di sosta per autocaravan utilizzati da pazienti o da loro parenti presso le strutture ospedaliere della città.

pag.

35

pag.

36

Risposta del Sindaco di Trento alla nostra interpellanza.

pag.

37

RREECCUUPPEERROO PPUUNNTTII PPAATTEENNTTEE Corsi di aggiornamento per riacquistare i punti patente Patente categoria "B": I corsi sono di 12 ore, durata massima di 2 settimane, si recuperano 6 punti. Ad ogni corso non potranno essere iscritti più di 25 partecipanti. Il corso é cosi' suddiviso: 1) 1 ora di segnaletica stradale ; 2) 4 ore di norme di comportamento sulla strada ; 3) 2 ore di cause degli incidenti stradali ; 4) 2 ore di stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all’abuso di alcool o droghe 5) 1 ora di nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso 6) 1 ora di disposizioni sanzionatorie 7) 1 ora di elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale Patente categoria superiore: I corsi sono di 18 ore, durata massima di un mese, si recuperano 9 i punti. Il corso si differenzia da quello "standard" per lo studio delle seguenti materie: un'ora sulle sanzioni e sugli elementi del veicolo che hanno un rilievo sulla sicurezza e 4 ore sulle responsabilità nel trasporto pubblico di cose e di persone. Il corso é cosi' suddiviso : Oltre le materie del corso per patente "B" si aggiungono: 1) 2 ore di responsabilità del trasporto pubblico di persone 2) 2 ore di responsabilità del trasporto pubblico di cose 3) 2 ore di elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale Disposizione generali Si potrà seguire un solo corso alla volta e solo per ogni comunicazione di decurtazione punti. Ci si potrà iscrivere al corso solo dopo la comunicazione da parte del dipartimento dei trasporti terrestri Per il corso da sei punti se superano le 4 ore renderanno nullo il corso frequentato mentre se si rimane sotto questo limite potranno essere recuperate con il corso successivo. Attenzione: solo dopo aver completato il ciclo si rientrerà in possesso dei punti. Nel caso in cui si dovessero perdere tutti i punti residui della patente prima della trascrizione del recupero da parte del centro elaborazione dati, il dipartimento dei trasporti terrestri considererà nulli gli effetti del corso e il conducente dovrà sottoporsi ad un nuovo esame di revisione. L'attestato, comprovante la partecipazione al corso, sarà rilasciato alla fine del corso in duplice copia. La prima sarà consegnata all'automobilista, la seconda sarà data entro tre giorni al dipartimento dei trasporti terrestri per aggiornare l'anagrafe. Gli effetti del reintegro dei punti scatterà solo dall'avvenuta iscrizione da parte del centro elaborazione dati del dipartimento.

pag.

38

pag.

39

CAMPERTOURS

pag.

40

PUBBLICITA’ CAMPERTOURS


Recommended