+ All Categories
Home > Documents > Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di),...

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di),...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: phungnga
View: 244 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
8
Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202 [email protected] Data di nascita: 26 Luglio 1942 Nationalita: Italiana Conoscenze linguistiche: Italiano (madrelingua). Inglese e Francese Posizioni accademiche ricoperte: Ordinario di Scienza delle Finanze (dal 1980 al 2012) Libero docente di Scienza delle Finanze dal 1971 Altre posizioni accademiche : Professore a Contratto di Economia nella Università LUISS di Roma nell'anno acc. 1991-1992 Professore Stabile di Scienza delle Finanze nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma Altri incarichi ricoperti in ambito accademico : Direttore del Dipartimento DESMAS, "\'. Pareto", Università di Messina dal 2007 al 31 ottobre 2012 Direttore Scientifico, a partire dall'anno accademico 2003-2004 al 31 ottobre 2012 del Master di I livello in "Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento" dell'Università degli Studi di Messina
Transcript
Page 1: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202

[email protected]

D a t a di nascita: 26 Luglio 1942

Nationalita: Italiana

Conoscenze l inguist iche: Italiano (madrelingua). Inglese e Francese

Posiz ioni accademiche ricoperte:

Ordinario di Scienza delle Finanze (dal 1980 al 2012)

Libero docente di Scienza delle Finanze dal 1971

Alt re posizioni accademiche :

Professore a Contratto di Economia nella Univers i tà LUISS di Roma nell'anno acc. 1991-1992

Professore Stabile di Scienza delle Finanze nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di

Roma

A l t r i incarichi r icopert i in ambito accademico :

Direttore del Dipartimento D E S M A S , "\'. Pareto", Univers i tà di Messina dal 2007 al 31 ottobre 2012

Direttore Scientifico, a partire dall'anno accademico 2003-2004 al 31 ottobre 2012 del Master di I livello in "Management Infermieristico per le funzioni di coordinamento" del l 'Università degli Studi di Messina

Page 2: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202

[email protected]

Componente del Nucleo di Valutazione della Univers i tà di Messina (dal 2005 in poi - p r e v i s t o sino a tutto i l 2012 -)

Vice Presidente Nazionale, dal 2000 al 2003, della Soc ie tà Italiana di Economia Pubblica ( S I E P )

Direttore Scientifico (dal 1998 al 2003) dei Corsi di formazione in "Management Sanitario" - Univers i tà degli Studi di Messina

Componente del Senato Accademico del l 'Universi tà degli Studi di Messina nel periodo 1999 - 2001

Direttore Scientifico (dal 1997 al 1999) del Master in "Economia e Gestione delle Risorse Ambientali nelle U . E . " - Univers i tà degli Studi di Messina

Direttore dell'Istituto di Economia e Finanza della Facol tà di Giurisprudenza - U n i v e r s i t à degli Studi di Messina - dal 1981 al 1999

A l t r i I n c a r i c h i non accademici :

Presidente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Messina nel triennio 2005-2008

Componente della Commissione Regionale per l 'imprenditoria giovanile (2002-2005).

Componente della Commissione Regionale per i l terri torio e l'ambiente (2002-2005).

Componente del Comitato d'Area per la valutazione dei progetti di ricerca di Ateneo per i l biennio 2000 - 2002.

Componente del Consiglio di Amministrazione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma

Componente del Nucleo di Valutazione della Provincia di Reggio Calabria dal 1997 al 2000.

Professore ordinario di Economia Pubblica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (Presidenza del Consiglio) - Roma, anno accademico 1997-1998

Consulente dal 1994 al 1997 per l'attuazione del bilancio per obiettivi presso la Provincia di Messina.

Consulente nel 1983 del Minis t ro per i l Coordinamento delle politiche Comunitarie per la valutazione dei "Benefici e costi della politica agiicola comunitaria".

Page 3: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax +39 090719202

[email protected]

Interess i di r icerca:

Valutazione della Efficienza ed Efficacia delle Pubbliche Amministrazioni

Economia delle Ist i tuzioni

Economia Sanitaria

Federalismo fiscale

A t t i v i t à di Insegnamento svolte nel la F a c o l t à di G i u r i s p r u d e n z a del la U n i v e r s i t à d i M E S S I N A :

Economia Politica (vari anni)

Scienza delle Finanze (dal 1971 al 2012)

Economia sanitaria (vari anni)

P r i n c i p a l i convegni organizzat i (u l t imi 15 anni)

I I P F 2013 Congress, Taormina 22-25 Agosto 2013 (in corso)

"Searchingfor new models in the Economie Analysis ofLazd', Taormina 25-27 Marzo 2007

"Stato 0 Mercato? Interveìito pubblico e architettura dei mercati' per conto della SIEP con D. Piacentino, Pavia, 2001

'''New Paradigms for the New Millennium" con M . Salzano, Univers i tà degli Studi di Salerno, 2001

"Politica fiscale, Jlessibilità dei mercati e crescita" per conto della SIEP con V. Dardanoni, Pavia, 2000

"The Politicai Economy of Institutional Development: Institutional Design in Periods ofRapid Change", Messina, 2000

"Istituzioni Politiche e Finanza Pubblica" per conto della SIEP con V. Dardanoni, Pavia, 1999

"Efficienza ed efficacia nell'offerta dei servizi sanitari locali: problemi aperti e proposte operative", 1999

"Constitutional Issues in Modem Democracies", Taormina, 1997

Pr inc ipal i vo lumi pubbl icat i (ul t imi 12 anni)

Economia del settore pubblico, Giuffi-è, 2010

Introduzione all'analisi economica del diritto, Trischit ta 2008

Corso introduttivo di Economia, Trischitta, 20010

Page 4: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202

[email protected]

Intervento Pubblico e Architettura dei Mercati, con D. Piacentino, F. Angeli , 2002.

Business and Politics in Transition: Perspectives on Global Institutional Change (con R. Mudambi e P. Navarra), Elgar, 2002.

Rules, Choice and Strategy: The Politicai Economy of Italian Electoral Reform, (con R. Mudambi e P. Navarra), Elgar 2001.

Rules and Reason Perspectives in Constitutional Politicai Economy. New York: Cambridge University Press, 2001 (in collaborazione con R. Mudambi e P. Navarra).

Istituzioni Politiche e Finanza Pubblica, (a cura di, con V. Dardanoni), F. Angel i , 2000.

Efficienza ed efficacia nell'offerta di servizi sanitari. Franco Angel i , 2000

A r t ì c o l i pr inc ipal i pubbl icat i negl i u l t imi 12 anni

"The Role of Education in Determining the Attitudes towards Crime in Europe" con (E.

D'Agostino and E. Sironi), in Applied Economics Letters,n. 1 2013

"The Length of Legai Disputes and the Decision to Appeal in Italian Courts" (con E.

D'Agostino e E. Sironi), in Rivista Italiana degli Economisti,!!. 1, 2013

"Efficienza ed efficacia nelle pubbliche Amministrazioni. I prerequisiti per l'attuazione del

principio di uguaglianza", nel voi. a cura di L. Ferluga La riforma del lavoro pubblico- Merito e

responsabilità garantiranno produttività ed efficienza ?, Giuflfrè editore 2012

"Lawyers and Legai Disputes- Evidence from Italy" (con E. D'Agostino e E. Sironi), Applied

Economics Letters Volume: 19, Issue: 14, pp. 1349 - 1352, 2012

"New Disputes and Delay in Italian Courts", in Atti della Conferenza annuale SIEP, GiuflFrè, 2010.

"Analisi dei costi dell'assistenza domiciliare", (con V. Mapell i e L. Gi t to j , Mecosan, 2009

"Industrialization, Convergence and Governance: the case of Italy", (con A. Iona e L. Leonida) nel voi. Italy, the Sick Man of Europe, ed. By A: Mammone and A. Vel t r i , Routledge, 2009

"Esami di avvocato in Italia: e terogenei tà geografica ed impatto della riforma" (con E. Sironi), Rivista di diritto finanziario e Scienza delle Finanze, n. l , 2009

"Avvocati e cause in Italia. Una analisi empirica", (con E: Sironi e E: D'Agostino), " Rivista di diri t to fmanziario e Scienza delle Finanze", n i , 2009

"Le societates publicanorum: una analisi economica", (con E. D'Agostino), nel voi . Contributi in onore di Antonino Metro, Giuffrè, 2009

"O Convergence, Where are thou? Regional Growth and Industrialization in I ta ly (con A. Iona e L. Leonida), Journal of Modem Italian Studies, 2008

"Riflessioni sulla teoria economica della responsabil i tà e della sanzione", (con E. D'Agostino), nel volume Criteri per le scelte pubbliche. Contributi m onore di Francesco Forte, Giuflfrè , 2008

Page 5: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202

[email protected]

"Zero Tolerance Against the Suspect: A Theoretical Model", (con E. D'Agostino), in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, voi.3, 2007

"The Theory of Choice in the Electoral Game: How Candidates' Number May Influence Electoral Equilibrium" (con E. D'Agostino), Rivista di Diritto Finanziano e Scienza delle Finanze, voi. 2, 2006

"Choice of Dialysis Treatment and Type of Medicai U n i t (private vs.public)" (con L . Gi t to , D . Santoro ), Health Economie Letters, voi. 15, 2006

"Federalismo e rapporti fiscali intergovernativi: le peculiarità del caso italiano ", nel voi . a cura di G.Ladu. Percorsi del federalismo in Italia e non solo. Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Roma 2005

" Incrementare i l grado di partecipazione locale per rafforzare i l federalismo fiscale ", nel voi . a cura di A . Piraino / / nuovo modello costituzionale di finanza locale, Rubbettino, 2004'

"Federalismo e rapporti fiscali intergovernativi", Rivista di Diritto Finanziario e Saenza delle finanze, 2003

"L'evoluzione dei sistemi di finanziamento della sanità in Italia" (con L. Gi t to) , Notizie diPoliteia, n.3, 2003

"Efiìcienza ed efficacia nell'offerta di servizi sanitari" (in collaborazione con L. Gi t to) , in Dizionario di Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Tor ino, Elle di Ci Leumani 2003

"Livel l i essenziali di assistenza sanitaria" (in collaborazione con L. Gi t to) , in Dizionario di Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Tor ino , Elle di Ci Leuman 2003

"La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto d'Albergo", nel volume Emesto d'Albergo e la tradizione scientifica italiana, Gangemi ed., Roma, 2003

"The Politicai Economy of the Italian Electoral Reform," Encyclopedia of Public Choice, Kluwer, 2002

"Politicai Instability and Economie Decisions of Policy-Makers" (con D . Maimone Ansaldo Patti), in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, n. 3, 2002

"The Role of the European Central Bank: Independence, Control Regulations and European Institutions", in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, n. 3, 2001

"Election Re-Running and the Nature of Constitutional Choices: The Case of Italian Electoral Reform", Constitutional Politicai Economy, 12(l), 1-24, 2001

"The Electoral Cost Imposed on Politicai Coalitions by Constituent Parties: The Case of Italian National Elections" (in collaborazione con R. Mudambi e P, Navarra) in R. Mudambi, P. Navarra e G. Sobbrio (a cura di) Rules and Reason: Perspectives on Constitutional Politicai Economy, New York, Cambridge, L^niversity Press, 2001

"Costitutional Issues in Modem Democracies", nel volume Rules and Reason: Perspectives on Constitutional Politicai Economy, New York, Cambridge, University Press, 2001

Page 6: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae

Facoltà di Giurisprudenza Tel. +39 0906764443 98123 Messina ITALY Fax. +39 090719202

[email protected]

"The Impact of Legislative and Electoral Institutions on Economie Policy Change: Theory and Evidence from Emerging Market Countries" (con Mudambi e P. Navarra), in V. Dardanoni e G. Sobbrio (a cura di). Istituzioni politiche e Fmanza Pubblica, Milano, Franco Angeli , 2000

"The Italian Electoral Reform from the Perspective o f Constitutional Politicai Economy" (con R. Mudambi e P. Navarra), in Notizie di Politela 55, 52-66, 1999

"The Nature o f Organisations and the Economics o f Constitutional Rules" in Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, n. 1, 1999

"Changing the Rules: Politicai Party Competition Under Plurali ty ad Proportionality", European Journal of Politicai Economy 1999

"Esiste una mano invisibile per l'arte?", nel volume Carmina DantPanem, Oimos,1999

L a v o r i in progress :

1) "Voluntary vs. Mandatory Disclosure: The Case o f Standard Contracts" (con E. D'Agostino)

sotto referaggio;

2) "To Read or Not t o Read Fine Print? A n Economie Analysis o f the 93 / 13 /EEC Directive"

(con E. D'Agostino), sotto referaggio;

3) "L iv ing in the Jungle or Together in Peace ?" (con D. Maimone Ansaldo Patti);

4) " I l Perfomance -Related-Pay nel settore pubblico: una valutazione critica della sua applicazione in Italia" ( con R. Addamo).

Partec ipazioni come relatore a conferenze negl i u l t imi 6 anni

SIDE, Torino (2011), Bolzano (2010), Firenze(2009), Bologna (2008)

SIEP, Pavia (2012, 2011, 2010, 2009, 2008, 2007)

EADE, Valencia (2012), Barcelona (2011), Madr id (2010)

EPCS, Izmir (2010), Athens (2009)

E A L E , Stockholm (2012), Paris (2010), Roma (2009)

PET 08, Istanbul (2010), Seoul (2008), Hanoi (2006)

Page 7: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

ATTESTAZIONE DI REGOLARITÀ PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA PRESSO L'UNIVERSITÀ DI MESSINA

Il sottoscritto Prof. Augusto D'Amico in qualità di Direttore del Dipartimento SEAM, in relazione al contratto del 15 gennaio 2014 affidato al prof. Giuseppe Sobbrio (Direttore Didattico - Area economico-legislativa, e gestionale-aziendalistica - del Master per le funzioni di coordinamento nelle Professioni Sanitarie X Edizione),

dichiara sotto la propria responsabilità, di aver preliminarmente accertato che:

> in base alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal collaboratore (ai sensi dell'art. 15, c. 1, lett. c) del Digs 33/2013), sull'eventuale titolarità di incarichi/cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o allo svolgimento di attività professionale, non sussistono situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse/

dichiara inoltre che

> l'oggetto della prestazione corrisponde alle competenze attribuite dall'ordinamento all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e risulta coerente con le esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente;

> è stata preliminarmente accertata l'impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili all'interno dell'Ateneo;

> l'esigenza è di natura temporanea e richiede prestazioni altamente qualificate;

> sono stati preventivamente determinati durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione;

> è stato accertato il rispetto degli ulteriori requisiti previsti dall'art.?, c.6 del D.L.165/2001 e successive modificazioni.

'Art. 53 comma 14 D.LGS 165/2001 come modificato dall'art. 1 comma 42 della L . 190/2012 «14. Al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro i l 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l'elenco dei collaboratori estemi e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e dell'ammontare dei compensi corrisposti. Le amministrazioni rendono noti, mediante inserimento nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica, gli elenchi dei propri consulenti indicando l'oggetto, la durata e il compenso dell'incarico nonché l'attestazione dell'avvenuta verifica dell'insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi. Le informazioni relative a consulenze e incarichi comunicate dalle amministrazioni al Dipartimento della funzione pubblica, nonché le informazioni pubblicate dalle stesse nelle proprie banche dati accessibili al pubblico per via telematica ai sensi del presente articolo, sono trasmesse e pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Entro il 31 dicembre di ciascun anno il Dipartimento della funzione pubblica trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare, in tutto o in parte, le informazioni di cui al terzo periodo del presente comma in formato digitale standard aperto. Entro i l 31 dicembre di ciascun anno i l Dipartimento della funzione pubblica trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di effettuare la comunicazione, avente ad oggetto l'elenco dei collaboratori estemi e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza»

Page 8: Giuseppe Sobbrio Curriculum Vitae - unime.it · Bioetica e Sessuologia, G. Russo (a cura di), Torino, Ell e di Ci Leuman 2003 "La tradizione scientifica italiana nel pensieio di Ernesto

Dichiarazione ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 33/2013 in dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Il sottoscritto/a nato a <U/^>*^^2!!^residente in / ^^^VM»^ ^'^ in veste di collaboratore (contratto del n. )

Consapevole di quanto previsto dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, in merito alle conseguenze penali di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi

DICHIARA relativamente a quanto disposto dal D.Lgs. 33/2013 art. 15 c. 1, lettera c):

SEZIONE I - INCARICHI E CARICHE

X di non svolgere incarichi e/o avere titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione

ovvero

• di svolgere i seguenti incarichi e/o avere le seguenti titolarità di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione (indicare titolo dell'incarico/carica, denominazione ente, durata dell'incarico/carica, compenso) "

V ^

SEZIONE II - ATTIVITÀ' PROFESSIONALE

X di non svolgere attività professionale

ovvero

• di svolgere la seguente attività professionale {indicare tipologia, denominazione ente/società/studio)

Il sottoscritto/a dichiara che non sussistono situazioni, anche potenziali, di conflitto di interessi.

data ^ \ . o 4 .ZolU

Esente da imposta di bollo ai sensi dell'art. 37, D.P.R. 445/2000


Recommended