+ All Categories
Home > Documents > Giustizia Sociale N° 0

Giustizia Sociale N° 0

Date post: 09-Mar-2016
Category:
Upload: salvatore-della-corte
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Giustizia sociale è una rivista on line che si occupa di economia e geopolitica e offre una soluzione nuova alla recessione in atto.
14
Transcript
Page 1: Giustizia Sociale N° 0

GGIIUUSSTTIIZZIIAA SSOOCCIIAALLEE

II LL MMAANNIIFFEESSTTOO

II TTAALLIIAA:: IILL DDIIVVIIEETTOO DDII FFEECCOONNDDAAZZIIOONNEE EETTEERROOLLOOGGAA RRIIMMAANNEE

EEGGIITTTTOO:: EELLEEZZIIOONNII EE LLAAIICCIITTÀÀ

AALLTTRREE NNOOTTIIZZIIEE

TTEESSTTAATTAA OONNLLIINNEE IINNDDIIPPEENNDDEENNTTEE.. AANNNNOO 11 -- NNUUMMEERROO 00

II PPRRIINNCCIIPPII FFOONNDDAAMMEENNTTAALLII DDII GGIIUUSSTTIIZZIIAA SSOOCCIIAALLEE

Page 2: Giustizia Sociale N° 0

OORRAA,, [[55]] LLAA RRIICCCCHHEEZZZZAA AAPPPPAARRTTIIEENNEE AALLLLEE CCOOSSEE DDII CCUUII SSII FFAA UUSSOO,, EEDDII CCIIAASSCCUUNNAA CCOOSSAA FFAA LL’’UUSSOO MMIIGGLLIIOORREE CCOOLLUUII CCHHEE NNEE HHAA LLAA VVIIRRTTÙÙ

RREELLAATTIIVVAA:: DDUUNNQQUUEE,, AANNCCHHEE DDEELLLLAA RRIICCCCHHEEZZZZAA FFAARRÀÀ IILL MMIIGGLLIIOORREE UUSSOO

PPOOSSSSIIBBIILLEE CCHHII HHAA LLAA VVIIRRTTÙÙ RREELLAATTIIVVAA AAII BBEENNII MMAATTEERRIIAALLII ;; EE CCOOSSTTUUII ÈÈ

LL’’UUOOMMOO LLIIBBEERRAALLEE.. MMAA LL’’UUSSOO DDEEII BBEENNII MMAATTEERRIIAALLII SSII RRIITTIIEENNEE CCHHEE

CCOONNSSIISSTTAA NNEELLLLOO SSPPEENNDDEERREE EE NNEELL DDOONNAARREE,, MMEENNTTRREE IILL PPRREENNDDEERRLLII EE

IILL CCUUSSTTOODDIIRRLLII SSOONNOO PPIIUUTTTTOOSSTTOO UUNN PPOOSSSSEESSSSOO.. [[11 00]] PPEERRCCIIÒÒ ÈÈ PPIIÙÙ

PPRROOPPRRIIOO DDEELLLL’’UUOOMMOO LLIIBBEERRAALLEE IILL DDOONNAARREE AA CCHHII SSII DDEEVVEE CCHHEE NNOONN IILL

PPRREENNDDEERREE DDII DDOOVVEE SSII DDEEVVEE,, OOVVVVEERROO IILL NNOONN PPRREENNDDEERREE DDII DDOOVVEE NNOONN

SSII DDEEVVEE.. ÈÈ IINNFFAATTTTII CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCOO DDEELLLLAA VVIIRRTTÙÙ PPIIÙÙ FFAARREE IILL BBEENNEE

CCHHEE NNOONN IILL RRIICCEEVVEERRLLOO,, EE CCOOMMPPIIEERREE BBEELLLLEE AAZZIIOONNII PPIIÙÙ CCHHEE NNOONN

CCOOMMPPIIEERRNNEE DDII CCAATTTTIIVVEE.. EE NNOONN ÈÈ DDIIFFFFIICCIILLEE VVEEDDEERREE CCHHEE IILL DDOONNAARREE

IIMMPPLLIICCAA FFAARREE IILL BBEENNEE EE CCOOMMPPIIEERREE BBEELLLLEE AAZZIIOONNII ,, IILL PPRREENNDDEERREE

IIMMPPLLIICCAA [[11 55]] RRIICCEEVVEERREE IILL BBEENNEE EE NNOONN CCOOMMPPOORRTTAARRSSII MMAALLEE.. II NNOOLLTTRREELLAA RRIICCOONNOOSSCCEENNZZAA VVAA AA CCHHII DDOONNAA,, NNOONN AA CCHHII PPRREENNDDEE,, EEDD AANNCCOORR

PPIIÙÙ LLAA LLOODDEE.. EEDD ÈÈ PPIIÙÙ FFAACCIILLEE NNOONN PPRREENNDDEERREE CCHHEE DDOONNAARREE:: SSII ÈÈMMEENNOO DDIISSPPOOSSTTII AA CCEEDDEERREE DDEELL PPRROOPPRRIIOO CCHHEE AA NNOONN PPRREENNDDEERREE

DDAALLLL’’AALLTTRRUUII ..

AARRIISSTTOOTTEELLEEEETTIICCAA AA NNIICCOOMMAACCOO

LLIIBBRROO IIVV11 .. [[LLAA LLIIBBEERRAALLIITTÀÀ]] ..

Page 3: Giustizia Sociale N° 0

OORRAA,, [[55]] LLAA RRIICCCCHHEEZZZZAA AAPPPPAARRTTIIEENNEE AALLLLEE CCOOSSEE DDII CCUUII SSII FFAA UUSSOO,, EEDDII CCIIAASSCCUUNNAA CCOOSSAA FFAA LL’’UUSSOO MMIIGGLLIIOORREE CCOOLLUUII CCHHEE NNEE HHAA LLAA VVIIRRTTÙÙ

RREELLAATTIIVVAA:: DDUUNNQQUUEE,, AANNCCHHEE DDEELLLLAA RRIICCCCHHEEZZZZAA FFAARRÀÀ IILL MMIIGGLLIIOORREE UUSSOO

PPOOSSSSIIBBIILLEE CCHHII HHAA LLAA VVIIRRTTÙÙ RREELLAATTIIVVAA AAII BBEENNII MMAATTEERRIIAALLII ;; EE CCOOSSTTUUII ÈÈ

LL’’UUOOMMOO LLIIBBEERRAALLEE.. MMAA LL’’UUSSOO DDEEII BBEENNII MMAATTEERRIIAALLII SSII RRIITTIIEENNEE CCHHEE

CCOONNSSIISSTTAA NNEELLLLOO SSPPEENNDDEERREE EE NNEELL DDOONNAARREE,, MMEENNTTRREE IILL PPRREENNDDEERRLLII EE

IILL CCUUSSTTOODDIIRRLLII SSOONNOO PPIIUUTTTTOOSSTTOO UUNN PPOOSSSSEESSSSOO.. [[11 00]] PPEERRCCIIÒÒ ÈÈ PPIIÙÙ

PPRROOPPRRIIOO DDEELLLL’’UUOOMMOO LLIIBBEERRAALLEE IILL DDOONNAARREE AA CCHHII SSII DDEEVVEE CCHHEE NNOONN IILL

PPRREENNDDEERREE DDII DDOOVVEE SSII DDEEVVEE,, OOVVVVEERROO IILL NNOONN PPRREENNDDEERREE DDII DDOOVVEE NNOONN

SSII DDEEVVEE.. ÈÈ IINNFFAATTTTII CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCOO DDEELLLLAA VVIIRRTTÙÙ PPIIÙÙ FFAARREE IILL BBEENNEE

CCHHEE NNOONN IILL RRIICCEEVVEERRLLOO,, EE CCOOMMPPIIEERREE BBEELLLLEE AAZZIIOONNII PPIIÙÙ CCHHEE NNOONN

CCOOMMPPIIEERRNNEE DDII CCAATTTTIIVVEE.. EE NNOONN ÈÈ DDIIFFFFIICCIILLEE VVEEDDEERREE CCHHEE IILL DDOONNAARREE

IIMMPPLLIICCAA FFAARREE IILL BBEENNEE EE CCOOMMPPIIEERREE BBEELLLLEE AAZZIIOONNII ,, IILL PPRREENNDDEERREE

IIMMPPLLIICCAA [[11 55]] RRIICCEEVVEERREE IILL BBEENNEE EE NNOONN CCOOMMPPOORRTTAARRSSII MMAALLEE.. II NNOOLLTTRREELLAA RRIICCOONNOOSSCCEENNZZAA VVAA AA CCHHII DDOONNAA,, NNOONN AA CCHHII PPRREENNDDEE,, EEDD AANNCCOORR

PPIIÙÙ LLAA LLOODDEE.. EEDD ÈÈ PPIIÙÙ FFAACCIILLEE NNOONN PPRREENNDDEERREE CCHHEE DDOONNAARREE:: SSII ÈÈMMEENNOO DDIISSPPOOSSTTII AA CCEEDDEERREE DDEELL PPRROOPPRRIIOO CCHHEE AA NNOONN PPRREENNDDEERREE

DDAALLLL’’AALLTTRRUUII ..

Page 4: Giustizia Sociale N° 0

LL''uussuurraa llii bbeerrii ssttaa ee ll''oopppprreessss ii oonnee ssttaattaallii ssttaa nnoonn cc ii ffeerrmmeerraannnnooii pprrii nncc ii ppii ffoonnddaammeennttaallii ddii gg ii uussttii zz ii aa ssoocc ii aallee

1. PPeerrsseegguu ii rree ii pprrii nnccii pp ii ddeell ll aa DDii cchh ii aa rraazzii oonnee UUnn ii vveerrssaa ll ee ddeeii DDii rrii tttt ii ddeell ll '' uuoommoo ddeell 1100 dd ii cceemmbbrree 11994488 ee

ccrreeaa rree gg ii uu ssttii zzii aa ssooccii aa ll ee ccoonn mmeeccccaann ii ssmmii dd ii mmeerrccaa ttoo..

2. DDii ggnn ii ttàà ddeell ll aa ppeerrssoonnaa ,, nnaa ttuu rraa ssooccii aa ll ee ddeell ll aa ppeerrssoonnaa ee ii sstt ii ttuu zzii oonn ii ssooccii aa ll ii nnaa ttuu rraa ll ii ..

Art.1 del la Dichiarazione “Tutti gl i esseri umani nascono l iberi ed egual i in dignità e diritti . Essisono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gl i uni verso gl i altri in spirito di fratel lanza."

Art. 16 “Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famigl ia, senzaalcuna l imitazione di razza, cittadinanza o rel igione. Essi hanno egual i diritti riguardo almatrimonio, durante il matrimonio e al l 'atto del suo sciogl imento. Il matrimonio potrà essereconcluso soltanto con il l ibero e pieno consenso dei futuri coniugi. La famigl ia è il nucleo naturalee fondamentale del la società e ha diritto ad essere protetta dal la società e dal lo Stato."

Art- 29 “Ogni individuo ha diritto al la l ibertà di riunione e di associazione pacifica. Nessuno puòessere costretto a far parte di un'associazione”

3. RRuuooll oo pprriimmaarrii oo ddeell ll ee ssooccii eettàà nnaa ttuu rraa ll ii ,, ddeell ll ee aassssooccii aazzii oonn ii ee ssuu ssss ii dd ii aa rrii oo ddeell ll oo SSttaa ttoo..

Lo Stato deve esercitare il proprio ruolo secondo il principio di sussidiarietà.(art. 118 del la Costituzione ital iana)

Il principio di sussidiarietà deve essere visto sotto un dupl ice aspetto:

in senso verticale: la ripartizione gerarchica del le competenze deve essere spostata verso gl i entipiù prossimi al cittadino e, pertanto, più vicini ai bisogni del territorio;

Page 5: Giustizia Sociale N° 0

LL''uussuurraa llii bbeerrii ssttaa ee ll''oopppprreessss ii oonnee ssttaattaallii ssttaa nnoonn cc ii ffeerrmmeerraannnnooii pprrii nncc ii ppii ffoonnddaammeennttaallii ddii gg ii uussttii zz ii aa ssoocc ii aallee

in senso orizzontale: i l cittadino, sia come singolo che attraverso i corpi intermedi, deve avere lapossibil ità di cooperare con le istituzioni nel definire gl i interventi che incidano sul le realtà social ia lui più prossime.

In Ital ia questo comporta una radicale riduzione del le attività esercitate dal lo Stato: lo Stato devel imitare la propria azione al la produzione dei beni col lettivi (Pol itica Estera, Sicurezza interna,Giustizia, Difesa esterna, tutela ambientale, infrastrutture).

Scuola, Licei, Università, i l comparto sanitario, previdenziale, devono passare, ad avviso di“Giustizia Sociale” ai corpi intermedi e al le associazioni non profit, fermo il control lo statale sul laloro attività, in particolare sul rispetto del la laicità e l ' intervento sussidiario del lo Stato per i debol ie bisognosi.

4. DDii ffffuu ss ii oonnee ddeell ll aa pprroopprrii eettàà ee ddeell ccaappii ttaa ll ee ,, uunn ii vveerrssaa ll ee ddeessttii nnaazzii oonnee ddeell ccaappii ttaa ll ee ee ddeell ll ee pprroopprrii eettàà ..

DDii ffffuu ss ii oonnee ddeell ccaappii ttaa ll ee ddeell ll ee aazzii eennddee pprreessssoo ii ll aavvoorraa ttoorrii ddeell ll ee sstteessssee..

Art. 17 “1. Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà privata sua personale o in comunecon gl i altri . 2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato del la sua proprietà.”

La proprietà è un diritto ed un bene che deve essere diffuso nel modo più equo possibile tra icittadini. Se è giusto che i cittadini più bravi e intraprendenti si arricchiscano e accumul inocapitale, è altrettanto necessario che la ricchezza accumulata dai cittadini migl iori vengaperiodicamente distribuita non solo ai loro famil iari , ma anche ai cittadini più bisognosi, conminori capacità.

Dato che lo Stato ha fal l ito nel la ridistribuzione del le tasse ai bisognosi occorre pensare a nuovi

Page 6: Giustizia Sociale N° 0

strumenti. Occorre da un lato abbassare la tassazione sul reddito, dal l 'altro pensare a unaredistribuzione venticinquennale periodica del patrimonio.

Per rendere effettivo l 'accesso al diritto al la proprietà e al capitale a ciascun individuo, GiustiziaSociale propone meccanismi di ridistribuzione di una parte del capitale e del le proprietà degl iuomini particolarmente ricchi ogni 25 anni mediante corpi intermedi e fondazioni.Una diminuzione del 10% del la pressione fiscale è compatibile con una redistribuzione dei grandipatrimoni. Si tratta di concepire il successo imprenditoriale e la ricchezza come qualcosa che vadadistribuito mediante prestigiose associazioni non profit per una parte ai propri discendenti e perun'altra ai bisognosi.

La misura del l ' imposta patrimoniale sul patrimonio dipendererà dal la maturità culturale peraccettare questa rivoluzionaria concezione del grande capitale e del la grande proprietà. Inprospettiva la nostra idea è che si giunga ad un equa distribuzione tra i propri famil iari e icittadini più bisognosi, in considerazione del principio di fraternità..Dei tre principi del motto del la Repubbl ica francese "l ibertè egal itè fraternitè", l 'u ltimo principio èl 'unico che consente il giusto equil ibrio tra la l ibertà e l 'uguagl ianza e impedisce al la società disfociare nel l ' individual ismo egoista o nel la negazione del l ' iniziativa privata. Altrettantosignificativo è favorire fiscalmente la partecipazione azionaria dei lavoratori al capitale del leaziende in cui lavorano, in modo da far coincidere gl i interessi del capitale e del lavoro.

5. LLaa ii cc ii ttàà ddeell ll oo SSttaa ttoo ,, dd ii vvii ss ii oonnee eeffffeetttt ii vvaa ddeeii ppootteerrii ,, ssuuppeerraammeennttoo ddeell ll aa ddeemmooccrraazzii aa rraapppprreesseennttaa ttii vvaa ,,

ddeemmooccrraa ttii cc ii ttàà eeffffeetttt ii vvaa ddeell ll aa ffoorrmmaa dd ii SSttaa ttoo..

Art. 18 “Ogni individuo ha diritto al la l ibertà di pensiero, di coscienza e di rel igione; tale dirittoinclude la l ibertà di cambiare rel igione o credo, e la l ibertà di manifestare, isolatamente o incomune, e sia in pubbl ico che in privato, la propria rel igione o il proprio credo nel l ' insegnamento,nel le pratiche, nel culto e nel l 'osservanza dei riti .”

Occorre coniugare il diritto naturale dei genitori a trasmettere i propri valori ai fig l i con il doveredel lo Stato di assicurare una conoscenza reale e il rispetto di tutti i credi. Occorre impedirelegislazioni civi l i che contengano principi confessional i e discriminazioni o impediscanol 'apostasia. Nel mediterraneo occorre superare l 'attuale “cuius regio, eius rel igio”.

Giustizia Sociale propugna e combatte democraticamente per una nuova forma di Statocaratterizzata da una reale separazione dei 4 poteri (esecutivo, finanziario, legislativo, giudiziario)con l ’elezione in momenti differenti di Presidenti dei 4 poteri e senza alcuna interferenza tra gl istessi , superando del tutto l ’attuale model lo di democrazia rappresentativa, in cui in una stessaelezione si eleggono governo e parlamento e questa maggioranza nomina gl i altri poteri .Pertanto Giustizia Sociale si batterà per l ’elezione diretta e democratica, con suffragio universale,degl i organi di governo del le Banche central i .

6. LLii bbeerrttàà dd ii ii nn ii zzii aa ttii vvaa eeccoonnoommii ccaa ee rreeggooll aammeennttaazzii oonnee ssttaa ttaa ll ee ddeeii mmeerrccaa ttii ..

L' iniziativa economica privata è l ibera. Al tempo stesso essa non può svolgersi in contrasto conl 'uti l ità sociale o in modo da recare danno al la sicurezza, al la l ibertà, al la dignità umana.L'art. 41 del la Costituzione ital iana raggiunge il perfetto equil ibrio teorico tra l 'esigenza diconsentire l ' iniziativa economica privata, che è il vero motore del lo sviluppo economico, eimpedire che i monopol i o l 'esasperata ricerca di profitti e di speculazioni ledano la dignitàumana.

Page 7: Giustizia Sociale N° 0

Il principio non è stato però real izzato nel concreto. Giustizia sociale contesta le tesi ultral iberisteper cui i mercati sarebbero in grado di autoregolamentarsi e lo Stato dovrebbe l imitarsi a lasciarfare. Le contesta soprattutto in tema di mercati finanziari . Lo Stato, che deve l imitare il piùpossibile i l suo intervento diretto (con enti e imprese) nel l 'economia, ha il dovere di control lo eregolamentazione semplice ed efficace dei mercati e soprattutto di rendere efficiente la giustizianel le contese tra le aziende.

7. II ll pprriimmaattoo ddeell ll '' iimmpprreessaa ssuu ll ll aa bbaannccaa ,, ddeell ll '' eeccoonnoommii aa rreeaa ll ee ssuu ll ll aa ffii nnaannzzaa :: rrii ffoorrmmaa ddeeii mmeeccccaann ii ssmmii dd ii

ffii nnaannzzii aammeennttoo ddeell ll ee iimmpprreessee..

Il sistema economico capital ista è attualmente piegato sugl i interessi del la finanza.Giustizia sociale propone un riequil ibrio del l 'economia di mercato a favore del l 'economia reale,nel rispetto reale e concreto del la primato del la persona sul l 'economia e del lavoro del le personesul le scommesse finanziarie.

Il capitale è per l 'uomo e non viceversa. La l ibera iniziativa economica rimane lo strumentomigl iore per creare sviluppo economico, e occorre favorire concretamente l 'azione degl iimprenditori . Occorre rendere gl i investimenti real i i l più conveniente possibile.Nul la è più chiaro per chi ha studiato i mercati finanziari o vi ha lavorato che solo il mercatoprimario dei titol i finanzia l ’economia reale. Le scommesse sul valore dei titol i chequotidianamente ne determinano il corso sui mercati secondari sono solo scommesse a saldozero per l ’economia.

Insomma niente è più evidente che la speculazione è nemica del l ’imprenditoria.La prima è fine a se stessa, la seconda crea sviluppo e occupazione. Inoltre il contraltare del laspeculazione è la l iquidità: mil iardi di euro in contanti pronti per qualche minuti o ora ad essereimpiegati in una scommessa (al rialzo o al ribasso non importa) per tornare subito dopo ad esserecontanti , ma sempre lontano dal trasformarsi in fabbriche, macchinari e dunque lavoro.

Prima di tutto quindi occorre introdurre “una forte imposta di trasferimento su tutte lenegoziazioni (del mercato secondario)”. Al tempo stesso annul lare l ’imposta sui dividendi per chimantiene invece i titol i per almeno 1 anno. Al mondo la chiamano Tobin Tax, ma in realtàandrebbe chiamata Keynes Tax.

In secondo luogo riteniamo che dal la Teoria Generale di Keynes si possa sviluppare una teoriaeconomica profondamente originale di cui lo stesso Keynes e i cosiddetti keynesiani non si eranoresi conto. Keynes ha spiegato per primo che le scelte di finanziamento degl i imprenditoriavvengono confrontando il rendimento atteso in futuro dal l ' investimento con il costo del denaroattuale, cioè il tasso di interesse. Tutti i problemi del l 'economia derivano da come vienedistribuita l ' incertezza sul l 'andamento futuro degl i affari tra la banca e l ' imprenditore.Attualmente il rendimento del le Banche è certo e tutto il rischio è a carico del l ' imprenditore.

Dal momento che l 'andamento futuro del l 'economia reale dipende dal le previsioni sul futurodegl i imprenditori si possono verificare tre situazioni. Primo caso: le previsioni degl i imprenditorial momento del l ' investimento possono essere troppo ottimistiche rispetto al l 'andamento realesuccessivo degl i affari . In questo caso l ' imprenditore effettua l ' investimento, ma gl i affari nonvanno bene, l 'uti le ottenuto non è abbastanza alto da poter pagare il costo del denaro preso inprestito. L' imprenditore fal l isce. Secondo caso: l ' imprenditore è troppo pessimista. In questosecondo caso, l ' imprenditore non effettua l ' investimento per il timore di non poter ripagare ilprestito. Anche in questo caso la sua previsione è però sbagl iata e non viene effettuato uninvestimento che avrebbe prodotto un rendimento in grado di remunerare il prestito.

Page 8: Giustizia Sociale N° 0

Sappiamo che, partendo da questa osservazione, K. propose una pol itica economica espansivaper tenere basso il tasso di interesse, ritenendo che la pol itica monetaria espansiva si scaricasseesclusivamente sul mercato azionario e non anche su quel lo dei beni.

Nessuno ha però riflettuto sul la circostanza che Keynes ci aveva inconsapevolmente indicato lastrada per stabil izzare il ciclo economico e aumentare il volume degl i investimenti. Portando al leestreme conseguenze il ragionamento di Keynes, per stabil izzare il ciclo economico occorresemplicemente che le banche e i finanziatori in generale accettino di ancorare il costo del denaroal rendimento effettivo del lo stesso e non al la sua aspettativa. Si badi che noi non stiamoparlando del le garanzie poste a presidio del l ' impiego bancario, ma del la remunerazione del lostesso. In altre parole perché il denaro è venduto dal le banche agl i imprenditori a prezzo fisso enon ad prezzo variabile, ancorato al rendimento effettivo che quel l ' investimento produce?

Per questa ragione proponiamo un nuovo modo di fare banca, in cui la stessa riceva un interessesul l ' impiego non superiore al 50% del ROI conseguito. Le Banche avranno diritto a scegl iere imembri del col legio dei revisori e le società di revisione, ma saranno per la prima volta obbl igatea cercare imprese realmente produttive e corrette, in quanto la loro remunerazione sarà alta solose saranno alti i rendimenti del le imprese affidate. Inoltre non potranno mai provocare conquesto meccanismo il fal l imento del le imprese affidate per una remunerazione troppo alta delcapitale prestato.

8. II ll pprriimmaattoo ddeeii ppooppooll ii ssuu ii mmeerrccaa ttii ffii nnaannzzii aa rrii :: rrii ffoorrmmaa ddeeii mmeeccccaann ii ssmmii dd ii ffii nnaannzzii aammeennttoo ddeeii ddeebbii tt ii

ssoovvrraann ii ..

Inserire in costituzione il principio che lo Stato, le regioni, le province e in generale la P.A.possano indebitarsi esclusivamente con strumenti finanziari che pagano un interesse nonsuperiore al 50% del tasso di crescita effettivo del PIL. Questo per la semplice ragione che, trannesituazioni eccezional i , i l debito pubbl ico è insostenibile quando il tasso di interesse sul debito èmaggiore del tasso di crescita del PIL. ( i > crescita PIL). In questa situazione al la lunga siraggiunge una situazione in cui le tasse finanziano in buona parte il pagamento degl i interessi suldebito. Attualmente l ' Ital ia paga troppo (70 mil iardi al l 'anno). In dieci anni sono 700 mil iardi.

9. PPaa rreegggg iioo ddeeii bb ii ll aannccii ppuubbbbll ii cc ii ee rrii ffoorrmmaa ffii ssccaa ll ee ppeerr bbaa tttteerree ll '' eevvaass ii oonnee ffii ssccaa ll ee ..

Il pareggio del bilancio è l 'unica regola che può frenare il cl ientel ismo, i l famil ismo e la corruzionedel la P.A. in Ital ia. Occorre rendere stringenti queste regole con il l icenziamento automatico deiDirettori general i del la P.A. dopo il secondo bilancio in rosso.

Il secondo fenomeno ital iano da combattere è l 'evasione fiscale. Occorre innanzitutto abbassarela pressione fiscale su chi le tasse le paga e creare un vantaggio per questi cittadini ad obbl igaregl i evasori a dichiarare il proprio reddito. In buona sostanza occorre abbassare le tasse a chi lepaga e farle pagare a chi non le paga. Come? E' semplicissimo: consentendo ai sol i dipendenti dipotersi dedurre dal l ' imponibile i l 50% di tutte le spese effettuate e il 100% del le spese perl 'edil izia e la casa e di dieci generi di spesa scelti a caso ogni anno.

10. II ll CC ii rrccooll oo dd ii NNaappooll ii ccoonnttrroo ii ll CC ll uubb dd ii RRoommaa ..

L'assunto fondamentale del club di Roma è il seguente: la Terra non è infinita né come serbatoiodi risorse (terra coltivabile, acqua dolce, petrol io, gas naturale, carbone, mineral i , metal l i , ecc.) , nécome discarica di rifiuti . La crescita del la popolazione e del la produzione industriale comporta

Page 9: Giustizia Sociale N° 0

sia i l consumo del le risorse, sia l ' inquinamento. Il risultato più probabile atteso, secondo il Club diRoma, è un decl ino improvviso ed incontrol labile del la popolazione e del la capacità industriale.

Le tesi del Club di Roma hanno di fatto ispirato e ispirano completamente le pol itichedemografiche ed economiche degl i Stati nazional i e del le grandi organizzazioni multi lateral i .Nascono dal le tesi del Club di Roma le pol itiche di control lo del le nascite.

Giustizia Sociale, innanzitutto registra che l 'attuale produzione al imentare è sufficiente per 16mil iardi di persone e che sul la terra siamo in 7. La sottoal imentazione dipende da ragionigeopol itiche e da speculazioni sui mercati e non da poca produttività. In secondo luogo, purriconoscendo che l ' impronta ecologica (la misura del l 'area biologicamente produttiva di mare e diterra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbire irifiuti prodotti dal la stessa) al lo stato del la tecnologia e degl i sti l i d i vita attual i superaattualmente il carico sopportabile del la Terra, ricorda che già Malthus aveva preannunciato chel ' incremento democrafico avrebbe determinato la penuria di al imenti e l 'arresto del lo sviluppoeconomico ma "affermando che le bocche si moltipl icano geometricamente e il cibo soloaritmeticamente, dimenticò che la mente umana era anch'essa un fattore nel l 'economia pol itica, eche i crescenti bisogni del la società sarebbero stati soddisfatti da un crescente potere diinvenzione" (Emerson).

Giustizia Sociale intende riunire in un convegno annuale nel la città di Napol i (Roma l 'ha giàoccupata il Club) gl i economisti , g l i scienziati , g l i uomini d'affari , g l i attivisti dei diritti civi l i , g l i altidirigenti pubbl ici ital iani , che intendano dare corso a nuove rivoluzioni sostenibil i per avviare unanuova fase di crescita:rivoluzione industriale spaziale: valutare le possibil ità di sfruttamento economico degl i spazi, incooperazione con gl i altri Stati europei;rivoluzione logistica: modificare la logistica ital iana, con mezzi di trasporto più economici e menoinquinanti , creando una fi l iera integrata ferrovie - automezzi;rivoluzione abitativa: moratoria del la costruzione di edifici su aree nuove, non dichiarateedificabil i ; costruzione di sol i grattaciel i di almeno 100 piani su aree già dichiarate edificabil ial l ’interno di aree urbane in prossimità di metro e stazioni dei treni;al levamento nei mari internazional i : passando dal la caccia al l 'al levamento del pesce nei mariinternazional i ;rivoluzione al imentare: aumento progressivo del consumo di al imenti vegetal i e di pesce,contemporanea diminuzione del consumo di carne e riconversione del l ’industria al imentareital iana del la carne;rivoluzione energetica: partecipazione di capitale e imprese ital iane al la costruzione di central isolari nei deserti del nord africa ed eventualmente nel lo spazio;

Piano di rafforzamento del le eccel lenze ital iane:

AArrttee ee TTuu rrii ssmmoo: riprogettare le città d’arte ital iane con la costruzione di grattaciel i per accogl iere ipensionati di tutto il mondo per trascorrere la terza età nel Paese più bel lo del mondo; sostenereil turismo in Ital ia e aumentare le presenze turistiche dai Paesi emergenti; destagional izzare ilturismo;

IInndduu ssttrrii aa aagg rrooaa ll iimmeennttaa rree: sostenere l ’esportazione dei prodotti al imentari ital iani in tutto ilmondo, con l ’obiettivo di raddoppiare la produzione ital iana e conquistare importanti quote dimercato in tutti i paesi del Mondo;

MMooddaa//AArrrreeddoo:: sostenere non solo il Made in Italy, ma anche i prodotti concepiti in Ital ia, maprodotti in altri Paesi del Mediterraneo con il costo del lavoro più basso;

II ll CCoommii ttaa ttoo ffoonnddaa ttoorree dd ii ""GG ii uu ssttii zzii aa SSooccii aa ll ee"" RIPRODUZIONE RISERVATA

Page 10: Giustizia Sociale N° 0
Page 11: Giustizia Sociale N° 0

JJOOHHNN MMAAYYNNAARRDD KKEEYYNNEESS

""LL''IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE DDII UUNNAA FFOORRTTEE IIMMPPOOSSTTAA DDII

TTRRAASSFFEERRIIMMEENNTTOO PPEERR TTUUTTTTEE LLEE NNEEGGOOZZIIAAZZIIOONNII

PPOOTTRREEBBBBEE DDIIMMOOSSTTRRAARRSSII LLAA RRIIFFOORRMMAA PPIIÙÙ UUTTIILLEE,,AALLLLOO SSCCOOPPOO DDII MMIITTIIGGAARREE IILL PPRREEDDOOMMIINNIIOO DDEELLLLAA

SSPPEECCUULLAAZZIIOONNEE SSUULLLL''IINNTTRRAAPPRREENNDDEENNZZAA NNEEGGLLII SSTTAATTIIUUNNIITTII .. LLOO SSPPEETTTTAACCOOLLOO DDEEII MMOODDEERRNNII MMEERRCCAATTII DDII

IINNVVEESSTTIIMMEENNTTOO MMII HHAA TTAALLVVOOLLTTAA PPOORRTTAATTOO AALLLLAA

CCOONNCCLLUUSSIIOONNEE CCHHEE UUNN RRIIMMEEDDIIOO UUTTIILLEE PPEERR II NNOOSSTTRRII

MMAALLII CCOONNTTEEMMPPOORRAANNEEII PPOOTTRREEBBBBEE EESSSSEERREE QQUUEELLLLOO

DDII RREENNDDEERREE UUNN IINNVVEESSTTIIMMEENNTTOO PPEERRMMAANNEENNTTEE EE

IINNDDIISSSSOOLLUUBBIILLEE CCOOMMEE IILL MMAATTRRIIMMOONNIIOO,, SSAALLVVOO CCHHEE

PPEERR CCAAUUSSAA DDII MMOORRTTEE OO AALLTTRROO GGRRAAVVEE MMOOTTIIVVOO,, II NNTTAALL MMOODDOO,, IINNFFAATTTTII ,, SSII OOBBBBLLIIGGHHEERREEBBBBEE

LL''IINNVVEESSTTIITTOORREE AADD OORRIIEENNTTAARREE LLAA SSUUAA MMEENNTTEE VVEERRSSOO

LLEE PPRROOSSPPEETTTTIIVVEE AA LLUUNNGGOO TTEERRMMIINNEE EE VVEERRSSOO

QQUUEESSTTEE SSOOLLTTAANNTTOO..”” ((TTEEOORRIIAA GGEENNEERRAALLEE

DDEELLLL''OOCCCCUUPPAAZZIIOONNEE,, DDEELLLL''IINNTTEERREESSSSEE EE DDEELLLLAA

MMOONNEETTAA,, LLIIBBRROO IIVV,, CCAAPP.. 11 22,, PPAARR.. VV EE VVII ))

Page 12: Giustizia Sociale N° 0

IILL DDIIVVIIEETTOO DDIIFFEECCOONNDDAAZZIIOONNEEEETTEERROOLLOOGGAARRIIMMAANNEE

La Corte Costituzionale ha rinviatogl i atti ai tribunal i civi l i d i Milano,Firenze e Catania, che avevanoposto la questione di legittimitàcostituzionale degl i articol i del lalegge 40/2004 che prevedono ildivieto di fecondazione eterologa,ossia con ovociti o gameti nonappartenenti al la coppia. La Corte Costituzionale ha invitato i tribunal i civi l i a rivalutare laquestione al la luce del la sopravvenuta sentenza del la Corte Europea dei Diritti del l 'Uomo del 3novembre 2011. Quest'u ltima ha stabil ito che impedire per legge al le coppie steri l i d i ricorrere al lafecondazione in vitro eterologa non è una violazione del la Convenzione europea dei dirittidel l 'uomo. I tribunal i civi l i d i Milano, Firenze e Catania potranno riproporre il ricorso perincostituzional ità, ma non potranno sostenere che tale divieto costituisca violazione del laConvenzione europea dei diritti del l ’uomo o che il legislatore abbia ecceduto il margine didiscrezional ità di cui gode. I tribunal i civi l i dovrebbero riproporre la questione di legittimitàcostituzionale, trovando un principio interno al la Carta Costituzionale ital iana che renderebbeincostituzionale le norme che prevedono il divieto di fecondazione eterologa.

((SSaa ll vvaa ttoorree DDeell ll aa CCoorrttee)

Si al lega la sentenza del la Corte Europea dei Diritti del l 'Uomo del 3 novembre 2011.

(e) Conclusioni del la Corte

115. Al la luce del le considerazioni che precedono, la Corte pertanto conclude che il legislatoreaustriaco non ha al l ’epoca ecceduto il margine di discrezional ità concessogl i né per quantoriguarda il divieto di donazione di ovul i ai fini del la procreazione artificiale né per quanto riguardail divieto di donazione di sperma per la fecondazione in vitro previsto dal l ’articolo 3 del la Leggesul la Procreazione Artificiale.

116. Ne consegue che non vi è stata alcuna violazione del l ’articolo 8 del la Convenzione perquanto riguarda tutti i ricorrenti .

117. Ciononostante, la Corte osserva che il parlamento austriaco non ha, ad oggi, proceduto adun esame approfondito del la normativa che regola la procreazione artificiale, considerando larapida evoluzione del la scienza e del la società a tal riguardo. La Corte nota inoltre che la CorteCostituzionale austriaca, nel constatare che il legislatore si era conformato al principio diproporzional ità di cui al l ’articolo 8 § 2 del la Convenzione, aggiungeva che il principio adottato dallegislatore per consentire metodi omologhi di procreazione artificiale come regola el ’inseminazione con sperma donato come eccezione rifletteva lo stato del la scienza medicadel l ’epoca e il consenso che esisteva nel la società. Ciò non significa comunque che tal i criteri nonpossano essere oggetto di sviluppi di cui i l legislatore dovrà tenere conto in futuro.

Page 13: Giustizia Sociale N° 0

EELLEEZZIIOONNII IINNEEGGIITTTTOO EE LLAAIICCIITTÀÀ

118. Il Governo non ha indicato se le autorità austriache abbiano di fatto dato seguito a questoaspetto del la decisione del la Corte Costituzionale. A tal riguardo la Corte ricorda che laConvenzione è stata sempre interpretata e appl icata al la luce del le circostanze attual i (si veda lacausa Rees c. Regno Unito, 17 Ottobre 1986, § 47, Serie A n. 106). Anche se la Corte non evincealcuna violazione del l ’articolo 8 nel caso di specie, essa ritiene che questa materia, in cui i l d irittosembra essere in costante evoluzione e che è particolarmente soggetta ad un rapido sviluppo perciò che attiene al la scienza e al diritto, richiede un esame permanente da parte degl i StatiContraenti (si veda la causa Christine Goodwin, sopra citata, § 74, CEDU 2002 VI, e la causaStafford c. Regno Unito [GC] , n. 46295/99, § 68, CEDU 2002 IV).

Nel primo turno del le elezioni egiziane, che siè tenuto il 23 e il 24 maggio, Morsi hatotal izzato 5,76 mil ioni di voti (corrispondential 24,77%), mentre Shafiq ne ha raccolti 5,5mil ioni (23,66%). Il terzo posto è del nasseriano, laico e di sinistra, Hamdeen Sabahi, con 4,82mil ioni di preferenze (20,7%). Dei 50 mil ioni di aventi diritto che si sono registrati , si sono recatial le urne 23,67 mil ioni, un'affluenza del 46,4%. Dietro i primi tre candidati si posizionano AbulFotouh (18%), Moussa (11%). Ahmed Shafiq, nominato primo ministro negl i u ltimi giorni delregime di Mubarak al fine di tentare di calmare la rivolta, fu costretto a dimettersi un mese dopo.Ex pilota ed ex capo di stato maggiore del l ’aeronautica, è i l candidato del le minoranze rel igiose,di una parte dei laici e del l ’esercito tutto. Deludente appare invece il risultato di uno dei favoritial la corsa verso la presidenza, l ’ex segretario generale del la Lega araba Amr Moussa. Quest'u ltimosi era presentato come il garante di un Egitto multiconfessionale e aperto al la modernità: exsegretario generale del la Lega Araba ed ex ministro degl i Esteri di Mubarak, dal 1991 al 2001,Moussa per mesi ha fatto campagna elettorale, ma è parso non abbastanza laico ai laici e nonabbastanza musulmano agl i islamismi. Inoltre non ha dato alcuna garanzia al vecchio apparato dipotere e al l 'esercito e questo gl i è stato fatale. I Fratel l i musulmani cantano invece vittoria. Comeprevisto al la vigi l ia, sarà inevitabile i l turno di bal lottaggio in programma il 16 e il 17 giugno el ’esito finale dipenderà dal le indicazioni di voto dei candidati che non hanno raggiunto il quorum.Se si sommano i voti dei laici (Shafiq, Sabahi, Moussa), questi sarebbero in teoria più alti di quel l idegl i islamisti , ma moltissimi musulmani moderati non desiderano la vittoria di Shafiq. Gl i egizianidovranno dunque scegl iere al prossimo bal lottaggio tra un islamista dei fratel l i musulmani e unuomo considerato da molti fortemente legato al vecchio regime. Gl i anal isti occidental i checonoscono megl io la situazione ricordano che i Fratel l i Musulmani avevano deciso in un primomomento di non candidarsi al la Presidenza per evitare di vincere sia al parlamento, siaal l ’assemblea costituente, sia la Presidenza del la Repubbl ica. Secondo i più avveduti membri deiFratel l i Musulmani, avere contemporaneamente tutto il potere potrebbe essere fatale almovimento. Potrebbe fare a meno del l 'aiuto economico degl i USA un Egitto guidato dai Fratel l iMusulmani? Potrebbe un Egitto guidato dai Fratel l i Musulmani rinunciare al l ' islamismo e scenderea compromessi con gl i USA? Il bal lottaggio del 16 e 17 giugno prossimi si prospetta un momentofondamentale per il mediterraneo e il vicino oriente.

((MMaassss iimmii ll ii aannoo DDeell ll aa CCoorrttee))

Page 14: Giustizia Sociale N° 0

GGIIUUSSTTIIZZIIAA SSOOCCIIAALLEE,, RRIIVVIISSTTAA TTEELLEEMMAATTIICCAA RREEGGIISSTTRRAATTAA AALL TTRRIIBBUUNNAALLEE DDII RROOMMAA CCOONN NN.. 11 4400//220011 22 DDEELL 11 44 MMAAGGGGIIOO 220011 22..

EEDDIITTOORREE:: MMAACCAARRTT SSRRLL ((WWWWWW..MMAACCAARRTT.. IITT)) -- DDIIRREETTTTOORREE RREESSPPOONNSSAABBIILLEE:: AANNDDRREEAA LLAADDOOGGAANNAA -- DDIIRREETTTTOORREE EEDDIITTOORRIIAALLEE::

MMAASSSSIIMMIILLIIAANNOO DDEELLLLAA CCOORRTTEE.. HHAANNNNOO CCOOLLLLAABBOORRAATTOO:: SSAALLVVAATTOORREE DDEELLLLAA CCOORRTTEE,, GGRRAAFFIICCAA:: GGIIUUSSEEPPPPEE DDEELLLLAA CCOORRTTEE.. LLAA

CCOOLLLLAABBOORRAAZZIIOONNEE AALLLLAA RRIIVVIISSTTAA ÈÈ GGRRAATTUUIITTAA FFAATTTTAA EECCCCEEZZIIOONNEE DDII CCOONNTTRRAATTTTOO SSCCRRIITTTTOO TTRRAA LLEE PPAARRTTII CCHHEE PPRREEVVEEDDEE DDIIVVEERRSSAAMMEENNTTEE..

GGIIUUSSTTIIZZIIAA SSOOCCIIAALLEE

WWWWWW..GGIIUUSSTTIIZZIIAASSOOCCIIAALLEE.. IITT


Recommended