+ All Categories
Home > Documents > Gli appuntamenti del mese a Forlì CINEMA E VIDEO · Gli appuntamenti del mese a Forlì... CINEMA E...

Gli appuntamenti del mese a Forlì CINEMA E VIDEO · Gli appuntamenti del mese a Forlì... CINEMA E...

Date post: 23-Jul-2018
Category:
Upload: vankhuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Transcript

Gli appuntamenti del mese a Forlì...

CINEMA E VIDEO

Piazze d'Estate 2013 - Proiettare sotto la TorreSabato 24, Piazzetta della Misura, ore 21.15, per il ciclo "Proiettare sotto la Torre", "Storie di viaggio e non solo", documentari fotografici di viaggio.Info: Tel. 0543.712162 - 2176 - 2166 - 2167 Arena Eliseo - Appuntamenti Agosto 2013Corso Della Repubblica 108, apertura ore 21.00, Inizio proiezioni ore 21.30:giovedì 1, "Viva la libertà", di Roberto Andò con Toni Servillo, Valerio Mastrandrea, Valeria Bruni Tedeschivenerdì 2, "La cuoca del Presidente", di Christian Vincent con Catherine Frot, Hippolyte Girardotsabato 3, "Nella casa", di François Ozon con Fabrice Luchini, Ernst Umhauerdomenica 4, "Il matrimonio che vorrei", di David Frankel con Meryl Streep, Tommy Lee Jones, Steve Carelllunedì 5, "Educazione siberiana", di Gabriele Salvatores con John Malkovich, Arnas Fedaraviciusmartedì 6, "Il fondamentalista riluttante", di Mira Nair con Riz Ahmed, Kate Hudson, Liev Schreibermercoledì 7, "Quartet", di Dustin Hoffman con Maggie Smith, Tom Courtenaygiovedì 8, "I restauri della Cineteca di Bologna - Anni difficili", di Luigi Zampa, con Delia Scala, Massimo Girotti, Umberto Spadarovenerdì 9, "Il lato positivo - Silver Linings Playbook", di David O. Russel con Bradley Cooper, Jennifer Lawrencesabato 10, "Quando meno te lo aspetti", di Agnès Jaoui con Jean-Pierre Bacri, Agnès Jaouidomenica 11 e lunedì 12, "La migliore offerta", di Giuseppe Tornatore con Geoffrey Rush, Jim Sturgessmartedì 13, "Viaggio sola", di Maria Sole Tognazzi con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Alessia Barelamercoledì 14, "Benvenuto Presidente", di Riccardo Milani con Claudio Bisio, Kasia Smutniakgiovedì 15, "Treno di notte per Lisbona", di Bille August con Jeremy Irons, Bruno Ganzvenerdì 16, "Django unchained", di Quentin Tarantino con Jamie Foxx, Leonardo di Caprio, Christoph Waltzsabato 17, "Il caso Kerenes", di Calin Peter Netzer con Bogdan Dumitrache Luminita Gheorghiudomenica 18, "Un giorno devi andare", di Giorgio Diritti con Jasmine Trinca, Anne

Alvarolunedì 19, il Teatro di Roberto Mercadini, "Spettacolo sulla filosofia", titolo attualmente da definire, spettacolo dal vivo di e con Roberto Mercadinimartedì 20, "E' stato il figlio", di Daniele Ciprì con Toni Servillo, Giselda Volodimercoledì 21 e giovedì 22, "Effetti collaterali", di Steven Soderbergh con Jude Law, Catherine Zeta- Jonesvenerdì 23, "The master", di Paul Thomas Anderson con Joaquin Phoenix, Philip Seymour Hoffmansabato 24, "No, i giorni dell'arcobaleno", di Pablo Larrain con Gael Garcia Bernal, Christopher Reevedomenica 25, "Il rosso e il blu", di Giuseppe Piccioni con Margherita Buy, Riccardo Scamarciolunedì 26, i restauri della Cineteca di Bologna, i documentari di Vittorio de Seta, "Isole di Fuoco", "Lu tempo de lu pisci spata", "Pasqua in Sicilia", "Contadini del mare", "Paraboila d'oro", "Surfarara", "Pastori di Orgosolo", "Un giorno in Barbagia", "Peschereggi d'Italia", "I dimenticatimartedì 27, "Tutti i santi giorni", di Paolo Virzì con Luca Marinelli, Federica Victoria Caiozzo (in arte Thony)mercoledì 28 e giovedì 29, "La frode", di Nicholas Jarecki con Richard Gere, Susan Sarandonvenerdì 30 e sabato 31, "Passioni e desideri", di Peter Morgan con Anthony Hopkins, Rachel Weisz, Jude LawInfo: 0543.28226 - [email protected]

TEATRO

Una Piazza da Favola - Piazze d'Estate 2013Giovedì 8, Piazzetta della Pescheria di C.so Diaz 14, ore 21.15, rassegna di burattini e di figure, "Fiabe Selvatiche", con Paola Serafini, Bergamo.Giovedì 15, Piazzetta della Pescheria di C.so Diaz 14, ore 21.15, rassegna di burattini e di figure, "Giovannin senza paura", con i Pupi di Stac, Firenze.Giovedì 22, Piazzetta della Pescheria di C.so Diaz 14, ore 21.15, rassegna di burattini e di figure, "Nuove avventure di Pulcinella", con Luca Ronga, Bologna.Giovedì 29, Piazzetta della Pescheria di C.so Diaz 14, ore 21.15, rassegna di burattini e di figure, "Garibaldi fu ferito, con Sganapino aspirante patriota", narrazione, burattini e musica dal vivo con l'organetto di Barberia,con ADM!/Diotti & Giunchi, Gambettola.Info: Tel. 0543.712162 - 2176 - 2166 - 2167

Piazze d'Estate 2013 - Teatro dialettaleVenerdì 2, Piazzetta della Misura, ore 21.15, la Compagnia Cvi de mi Paes presenta "La Vitoria d'Macaron", tre atti di Ermanno Cola, regia di Enzo Santolini.Lunedì 5, Piazzetta della Misura, ore 21.15, la Compagnia Cinecircolo del Gallo presenta "Bona nota, Avuchet!", tre atti comici di Alfredo Pitteri, regia di Roberto Montalbini.Lunedì 26, Piazzetta della Misura, ore 21.15, la Compagnì dla Zercia presenta "Gigiò e va in't i frè", tre atti di Bruno Marescalchi, regia di Claudio Tura.Info: Tel. 0543.712162 - 2176 - 2166 - 2167

MOSTRE

Pietro Zangheri e la natura in 3DPer tutto il mese, Casa di Riposo Zangheri, via Andrelini 5, "Pietro Zangheri e la natura in 3D", la mostra ritorna a Forlì ed in particolare torna nella casa di riposo intitolata proprio al naturalista forlivese.La preziosa raccolta di immagini messa in esposizione è una selezione proveniente dall’archivio fotografico del naturalista, che è composto da quasi duemila lastre fotografiche, molte delle quali stereoscopiche, che ritraggono elementi paesaggistici, eventi naturali e aspetti storico-culturali della metà del ‘900 in Romagna.Orari di apertura della mostra: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.Info: [email protected]

Il Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di ForlìPer tutto l'anno, Palazzo del Monte, C.so Garibaldi 45, mostra dal titolo"ll Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di Forlì", i lavori di restauro del Palazzo del Monte di Pietà hanno portato alla luce la storia di un isolato urbano di particolare importanza per Forlì, permettendo di sfogliare “a ritroso” le vicende di quest’area della città, ricostruendone le fasi di occupazione più significative fino alla costruzione dell’attuale Palazzo del Monte.Nel corso dei lavori si decise di conservare a vista una parte di quanto scoperto in modo tale da rendere i sotterranei un luogo archeologico visitabile, offrendo in questo modo alla città un’occasione davvero unica per conoscere il suo passato, tanto ricco quanto poco conosciuto.Ultimato il restauro dei reperti rinvenuti durante la campagna di scavo – una parte dei quali già esposti in anteprima alla mostra “Il Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di Forlì” del 2009 – i sotterranei del Palazzo del Monte verranno stabilmente aperti, assicurando al pubblico la possibilità di ammirare vetri e ceramiche medievali e rinascimentali in una cornice di rara suggestione, ovvero in quegli stessi luoghi che li hanno celati e conservati per secoli, e nei quali sono stati quindi scoperti.La mostra è visitabile tutti i giorni dal lunedì al venerdì su appuntamento.Info: 0543.1912025

MUSICA

Piazze d'Estate 2013 - Note NotturneGiovedì 1, Piazzetta della Misura, ore 21.15, in collaborazione con JCE Festival, concerto del Trio d'Archi austriaco "Netnakisum", con Mrie Theres Hartel, viola e voce, DeeLinde, violoncello e voce, Magdalena Zenz, violino e voce.Lunedì 12, Piazzetta della Misura, ore 21.15, Concerto della Banda Giuseppe Verdi di Carpinello, Direttore M° Franco Casadei, musiche di F. Sinatra, R. Carosone, I. Pastorius....In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Comunale.Domenica 18, Piazzetta della Misura, ore 21.15, "Concerto sotto le stelle", della Banda Città di Forlì in memoria dei partigiani del gruppo Corbari. Direttore M° Roberta Fabbri.In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Comunale.Info: Tel. 0543.712162 - 2176 - 2166 – 2167

Piazze d'Estate 2013 - Accendi l'Estate, accendi la FabbricaMartedì 13, Fabbrica delle Candele, Piazzetta Corbizzi 30, ore 21.00, Strade Blu - Folk & dintorni, "Just like a woman", musica d'autore al femminile con l'artista Ingrid Veerman, opening Mara Luz.Info: Tel. 0543.712831-833

Emilia Romagna Festival 2013 a ForlìVenerdì 9, Istituto Musicale Angelo Masini, C.so Garibaldi 98, ore 21.15, "PRIMO PREMIO!", Sunghyun Cho flauto, Matvey Demin flauto, Amedeo Salvato pianoforte. Musiche di Doppler, Kuhlau, Koscar, Verdi, in collaborazione con il Beijing International Music Competition e il Concorso Flautistico Internazionale “Severino Gazzelloni”.Venerdì 30, Istituto Musicale Angelo Masini, C.so Garibaldi 98, ore 21.15, "Incontro con i compositori MUSMA per ERF 2013", Riccardo Piacentini, Franck Bovet, Darija Andovska e Yi It Aydin, presentazione dei nuovi brani e tavola rotonda sulla “Musica corale contemporanea”.Abbazia di San Mercuriale, Piazza Saffi, ore 21.15, "MUSMA Music Master On Air", coro Costanzo Porta, Antonio Greco maestro del coro.Musiche di Gesualdo e nuove composizioni in prima nazionale per MUSMA di Piacentini, Andovska, Bovet, Aydin.Info: 0543.712162 - 712160

Concerto LiricoLunedì 5, Circolo Tennis di Villa Carpena, ore 21.30, nell'ambito del JCE Festival, "Concerto lirico" di Wilma Vernocchi e Lisa Pimia.Info: 0543.446553

INCONTRI

Autori sotto la Torre 2013Giovedì 1, Spazio davanti al MegaForlì, C.so della Repubblica, ore 21.15, Gene Gnocchi presenta Il Gene dello Sport (Bompiani). Introduce il giornalista Gaetano Foggetti.Info: 0543.370738

La Bellezza del Cittadino - Dialogo con gli Assessori del Comune di ForlìLunedì 26, Libreria Estiva Libr'Amo, Parco Urbano Franco Agosto, ore 21.00, per il ciclo di interviste a cura della Prof.ssa Wilma Malucelli, letture commentate della Cotituzione Italiana a cura di Denio Derni, "incontro con gli Assessori Maria Maltoni e Valentina Ravaioli".Info: 320.0435480

MANIFESTAZIONI

Piazze d'Estate 2013 - Note Notturne - Ricordo di Silver SirottiDomenica 4, Piazzetta della Misura, ore 21.15, Concerto in memoria di Silver Sirotti, con "Intercity Gospel Train Orchestra".In caso di maltempo il concerto si terrà nel Salone Comunale.Nell'ambito delle manifestazioni per la commemorazione del 39° anniversario dell'attentato al treno Italicus, in mattinata, alle 10.00, presso il Giardino pubblico Silver Sirotti, deposizione di fiori presso il cippo dedicato a Sirotti ed intervento del Sindaco Roberto Balzani.Info: 0543.712162 - 2176 - 2166 - 2167 800 e 1 impazza la Piazza!!Lunedì 5, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.00, dimostrazione di progressione su corda dal campanile e video proiezione di filmati presso la saletta del Chiostro di San Mercuriale a cura dello Speleo Club di Forlì.Dalle 21.00, serata scacchistica e lezioni a cura del Circolo Scacchistico Forlivese.Mercoledì 7, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.00, ore 21,00 “A tempo di reel“ danze scozzesi tradizionali a cura della Società di Danza. La scottish country dance è una tradizione conservatasi grazie alla trasmissione orale e rinnovatasi negli stili raccogliendo un vasto repertorio.Lunedì 19, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.00, “A tempo di reel” danze scozzesi a cura della Società di Danza.Dalle 21.00, serata scacchistica e lezioni a cura del Circolo Scacchistico Forlivese.Sabato 24, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.30, “M’ama, non m’ ama? Non m’ ama. Ordinarie storie di Malamore” letture e musica a cura di Forlì Città Aperta.Lunedì 26, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.00, Fiera del Baratto e del Riuso” asta delle biciclette, laboratori del riciclo, truccabimbi, sculture di palloncini e letture animate riciclose a cura di Caritas Diocesiana, RicreAzione e Centro Famiglie.Dalle 21.00, serata scacchistica e lezioni a cura del Circolo Scacchistico Forlivese.

Mercoledì 28, Piazza Aurelio Saffi, ore 21.00, concerto dei "Dream – Dire Straits Tribute", Band concerto live per rivivere insieme le magiche atmosfere del rock anni ‘70 ‘80.Venerdì 30, Piazza Aurelio Saffi, dalle 18.30 alle 22,30, "Franca - villa day", esposizione di pitture e fotografie, serata musicale, animazione di artisti di strada, giochi, incontri sulle iniziative del quartiere a cura del comitato di quartiere Villafrancaore 20.00 “Laboratori creativi” con argilla e materiali vari a cura di Essere Con.Dalle 21.00, serata scacchistica e lezioni a cura del Circolo Scacchistico Forlivese.Sabato 31, Piazza Aurelio Saffi, dalle 18.30 alle 21.30 “Yoga sotto il campanile”, tre classi della durata di un’ora, aperte a tutti per incentivare lo spirito di aggregazione e promuovere il benessere dei cittadini a cura di A.s.c.d. Suryachandra Yoga.Info: 0543.712160-162

Meet the GymMartedì 6, Piazza Saffi, dalle 20.00 alle 22.00, tutti in Piazza per tenersi in forma, "Meet the Gym", body combact, Sh'bam, body balance.Martedì 20, Piazza Saffi, dalle 20.00 alle 22.00, tutti in Piazza per tenersi in forma, "Meet the Gym", body combact, Sh'bam, body balance.Martedì 27, Piazza Saffi, dalle 20.00 alle 22.00, tutti in Piazza per tenersi in forma, "Meet the Gym", body combact, Sh'bam, body balance.Per partecipare alle lezioni di ginnastica: 331.1491980

Ortelli - Orti charm and chic nel Centro StoricoSabato 3, il progetto è risultato vincitore del bando "Giovani per il territorio" promosso dall'Istituto per i Beni Artistici Culturali e Ambientali dell’Emilia Romagna, di cui il Comune di Forlì è la prima area di sperimentazione, che punta a valorizzare le idee dei giovani, la cittadinanza attiva e la valorizzazione dei patrimoni locali. I laboratori verranno riproposti ogni primo sabato del mese fino ad agosto.A conclusione di ogni evento, alle ore 18.30, si svolgeranno aperitivi a tema presso il bar caffetteria “Giardini Orselli”.

Mostra scambio per bambini e adultiPer tutto il mese, Piazzale della Pieve di San Martino in Strada, dalle 20.00 alle 23.00, "Mostra scambio per bambini e adulti", vuoi scambiare giochi, gadget, fumetti, libri e tutto ciò che ti viene in mente? Porta con te un telo, i tuoi oggetti e tanto entusiasmo!Info: 0543.83525

Gli appuntamenti del mese Oltre...

TEATRO

CATTOLICA (RN)“Stagione estiva all'Arena della Regina”, Piazza della Repubblica, ore 21.15:Domenica 11, "Gabriele Cirilli"Martedì 20, "Alessandro Siani"Giovedì 22, "Teresa Mannino"Info: Tel. 0541.966778- 966778

CERVIA (RA)“Il Sarchiapone”, Piazza Garibaldi, ore 21.30:Sabato 3, serata finale del 22° Carosello Comico dedicato a Walter Chiari.Accanto ai volti emergenti del cabaret italiano, la manifestazione schiera poi ogni anno i nomi più gettonati dello show business, grazie al "Premio Walter Chiari".Info: Tel. 0544.913913

CESENA“Viaggio attraverso i suoni – Artisti in scena”, Chiostro di San Francesco:Martedì 6, Giuseppe Viroli e Lidia Ferioli in “Chiaroscuro”Info: www.comune.cesena.fc.it

FAENZA (RA)“Teatro Ragazzi nella Molinella”, Piazza Nenni/Molinella, ore 21.15:Lunedì 5, “Le avventure di Pinocchio, ovvero il solito ceppo d'albero fatato”, con FontemaggioreLunedì 12, “Le avventure di Pulcino”, con il Teatro PirataLunedì 19, “Il folletto mangiasogni”, con i Fratelli di TagliaLunedì 26, “L'apprendista stregone”, con La Piccionaia – I CarraraInfo x tutti gli spettacoli: Tel. 0546.21306

GALEATA (FC)"Derive 2013":Lunedì 5, ore 21.00, Chiostro di Pianetto, spettacolo “Fuoco nero su fuoco bianco - Un viaggio nella Bibbia ebraica” di e con Roberto Mercadini, Dire Fare sas.Alle 20.00, visite guidate al museo e alle aree archeologiche.Info: Tel. 0543.975428

SARSINA (FC)“Plautus Festival”, 53° edizione, Arena Plautina, località Calbano, ore 21.30:Venerdì 2, “Antigone”, di T. M. Plauto, con Debora Caprioglio, Enrico GuarnieriDomenica 4, “Aulularia”, prima nazionale, di T. M. Plauto, con Camillo Grassi, Massimo BoncompagniMercoledì 7, “L'avaro”, di Moliere, con Lello ArenaSabato 10, “Il Re sono io”, da Plauto, Moliere, Shakespeare....con Gianfranco D'Angelo, Barbara BovoliMartedì 13, “La dodicesima notte”, di Shakespeare, con Mariano Rigillo, Anna Teresa RossiniVenerdì 16, “Menecmi”, prima nazionale, di T. M. Plauto, con il Laboratorio Teatrale del Plautus FestivalInfo: Tel. 0547.698102 www.plautusfestival.it

CINEMA

COMPRENSORIO FORLIVESE“Cinemadivino 2013”, I grandi film si gustano in cantina, apertura cantina ore 19.30, visita guidata su prenotazione ore 20.00, inizio proiezione ore 21.30:Giovedì 8, Condè Azienda Vitivinicola, Via Lucchina, 26 - Fiumana di Predappio, "La migliore offerta" di Giuseppe Tornatorecon Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia HoeksInfo: Tel. 0543 940860Giovedì 8, Il Pratello, Via Morana, 14 - Modigliana, "No - I giorni dell'arcobaleno", di Pablo Larrain con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial TagleInfo: Tel. 0546 942038Martedì 27, Giovanna Madonia, Via de' Cappuccini, 130 - Bertinoro, "La parte degli angeli" di Ken Loach con Paul Brannigan, John Henshaw, Roger Allam, Gary Maitland, Jasmine RigginsInfo: Tel. 0543 444361- 346 9552666 - 333 4310441

FORLIMPOPOLI (FC)“Programma di Agosto all'Arena Cinema Verdi” Cortile della Rocca, Piazza Fratti, ore 21.15:Giovedì 1, “Kiki – Consegna a domicilio”Venerdì 2, “The impossible”Sabato 3 e domenica 4, “Il Principe abusivo”Lunedì 5, “La scelta di Barbara”Martedì 6, “Anna Karenina”Mercoledì 7, “Django Unchained”Giovedì 8, “Epic – Il mondo segreto”Venerdì 9, “La frode”Sabato 10 e domenica 11, “Buongiorno papà”

Lunedì 12, “Zero dark thirty”Martedì 13, “Miele”Mercoledì 14 e giovedì 15, “Il grande Gatsby”Venerdì 16, “Tutti pazzi per Rose”Sabato 17 e domenica 18, “La grande bellezza”Lunedì 19, “La migliore offerta”Martedì 20, “Les Miserables”Mercoledì 21, “Quando meno te lo aspetti”Giovedì 22, “Le avventure di Taddeo l'esploratore”Venerdì 23, “Tutto parla di te”Sabato 24 e domenica 25, “Benvenuto presidente!”Lunedì 26, “A lady in Paris”Martedì 27, “Paulette”Mercoledì 28 e giovedì 29, “After Earth”Venerdì 30, “Quartet”Info: www.cinemaverdi.itIn caso di pioggia le pellicole saranno proiettate all'interno del Cinema Verdi.

MUSICA

BAGNACAVALLO (RA)“Bagnacavallo Festival”:Giovedì 1, Piazza della Libertà, ore 21.30, Germano Bonaveri in "MusicaLibera", con Germano Bonaveri voce e chitarra, Luca De Riso basso, Daniele Chiefa chitarra, Stefano Peretto batteria.Mercoledì 7, Piazzetta del Carmine, ore 21.00,"Fagiolino fa la barba ai morti",spettacolo di burattini tradizionali con la Compagnia I burattini di Christian Waldo. Per adulti, famiglie e bambini a partire da 4 anni.Giovedì 22, ore 21.30,cortile di casa Minguzzi,"Concerto con Roberto Noferini violino e Chiara Cattani clavicembalo". Martedì 27, piazza della Libertà, ore 21.30,"Lavorare Stanca. Dalla terra alla fabbrica. Canti di lavoro e di emigrazione."Con Gianluigi Tartaull voce e chitarra, Raimondo Raimondi mandolino, Luca Vassura fisarmonica, Valentina Campajola voce e violino.Giovedì 29, chiostro dell’ex convento di San Francesco, ore 21.30, "FemmeFolk in concerto", con Donatella Antonellini organetto diatonico, chitarra, voce, castagnette, Caterina Sangiorgi flauto traverso e voce, Nicoletta Bassetti viola e violino. Valeria Cino contrabbasso.Info: Tel. 0545.280898

BERTINORO (FC)“JCE – XVII Festival Musicale Estivo”:Giovedì 1, Teatro ex Seminario, ore 21.30,”Trio Vincenti-Pinto-Koni”Piero Vincenti, Nuno Pinto, clarinetto, Marsida Koni, pianoforteVenerdì 2, Residenza Universitaria, giardino del Rivellino, ore 21:30“Concerto lirico” a cura di Wilma Vernocchi e Liisa PimiäSabato 3, Piazza della Libertà, ore 21.30, “Sextet Project”, Giuseppe Ettorre, Alessandro Serra, Roberto Parretti, Luisa Prandina, Claudia Foresi, Giuseppe CacciolaDomenica 4, Duomo, ore 21.30, “Mozart per due”, Luisa Prandina arpa, Michele Marasco flauto, Orchestra “Bruno Maderna”, maestro concertatore Paolo Chiavacci Lunedì 5, Auditorium della Residenza Universitaria, ore 21.30, “Recital del duo Morandi – Da Boit”, Chiara Morandi violino, Silvia Da Boit pianoforteMartedì 6, Piazza della Libertà, ore 21.30, “Concerto lirico – Gran Galà”,a cura di Wilma Vernocchi e Lisa PimiäMercoledì 7, Auditorium della Residenza Universitaria, ore 18.45, “Il giro del mondo in 60 minuti”, Volodymyr Kuzma, violino Damiano Giorgi, pianoforteMercoledì 7, Polenta, Pieve di S. Donato, ore 21.30, “Incontro con Schubert”, Quartetto Fonè - Schubert: La Morte e la FanciullaVenerdì 9, Teatro ex Seminario, ore 21.30, “Pietro De Maria e Quartetto Fonè”, Pietro De Maria pianoforte e Quartetto FonèSabato 10, Duomo, ore 21.30, “ENCORE – concerto Europeo per Nyckelharpa”, direzione e coordinatore artistico di Marco AmbrosiniDomenica 11, Cortile della Rocca ore 6:07, “Mozart all’alba (1)”, concerto e colazione al primo raggio di sole, Paolo Chiavacci violino Olga Arzilli viola,

Sebastiano Severi violoncelloLunedì 12, Teatro dell’ex Seminario, ore 21.30, “Concerto all’Ungherese (1)”, Luigi Tanganelli pianoforte, Quintetto d’Archi “Bruno Maderna”Martedì 13, Fratta Terme, Parco delle terme, ore 21.30, “La Bottega della Musica: Il romanticismo sinfonico”, JCE Symphonietta e Orchestra Bruno Maderna, violino solista, Giuseppe Mengoli, direttore, Alessandro Zignani Mercoledì 14, centro storico, “Bertinjazz 2”Giovedì15, Chiesa di S. Silvestro, ore 21.30, “Recital di Francesca Torelli voce e liuto”Venerdì 16, Teatro ex Seminario, ore 21.30, “Suite for Cello and Jazz Piano Trio”, Luigi Puxeddu, Stefano Senni, Diego Pozzan, Roberto de NittisDomenica 18, Cortile della Rocca, ore 6.15, “Mozart all’alba (2)”, concerto e colazione al primo raggio di sole, Xhovan Dimo clarinetto, Quartetto WandererDomenica 18, Teatro ex Seminario, ore 21.30, “La bottega della Musica: Concerto all’Ungherese (2)”, Francesca Temporin, Xhovan Dimo, Kim Fabbri, Chiara Morandi, Paolo Chiavacci, Luigi Puxeddu, Damiano GiorgiLunedì 19, Chiesa di S. Silvestro, ore 21.30, “La musica dei principi nell’Europa del ‘700”, Sebastiano Severi violoncello, Roberto Loreggian clavicembalo, Orchestra da camera “Bruno Maderna”, maestro concertatore Paolo ChiavacciMartedì 20, Polenta, Pieve di S. Donato, ore 21.30,Ciclo “La Bottega della Musica” Notte trasfigurata, Quartetto “Guadagnini”, Paolo Chiavacci, Sebastiano SeveriSeguirà, ad ingresso libero, osservazione astronomica a cura del Gruppo Astrofili ForlivesiMercoledì 21, Polenta, Pieve di S. Donato, ore 21.30,“Per ogni sorta di stromenti” – Grande concerto barocco con Docenti e allievi dei corsi di musica baroccaGiovedì 22, Fratta Terme, Parco delle Terme, ore 21.00, Concerto finale del ciclo “La Bottega della Musica”, Quartetto “Corelli”.il concerto sarà preceduto dalla conferenza “Magri fino a cent’anni” in collaborazione col Grand Hotel Terme della Fratta.Info: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it“XIX Festival di Musica Popolare”:Venerdì 30, Piazzetta Ex Carceri, ore 21.00, “Fricò da ballo”, anteprima del FestivalInfo: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it

BRISIGHELLA (RA)“Romagna e Cantautori....sei sempre nel mio cuore”, la crema musicale di casa nostra gustata con cibo, vino e sano convivio, Gigiolè:Sabato 3, “Dany Greggio – disco in presentazione: Ritratti”Sabato 17, “Moro – disco in presentazione: Silent Revolution”“Echi di Romagna – Voci, suoni, visioni dalla Terra Madre”, Piazza Carducci:Sabato 10, “Saluti da Saturno – Sacri Cuori”Info x tutti gli appuntamenti: Tel. 320.0374633 www.stradeblu.org

CASTROCARO TERME (FC)“JCE – XVII Festival Musicale Estivo”:Domenica 11, Rocca, ore 21.30, "VIVA(LDI) il ’700", JCE Baroque EnsembleInfo: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it

CESENA“Rocca in Concerto”, Rocca Malatestiana, ore 21.00:Giovedì 1, “Dusk – eband”, tributo ai GenesisGiovedì 8, “Goldrush”, tributo ai ColdplayInfo: Tel. 338.3549375“Sere d'Estate in Concerto”, Chiostro di San Francesco:Giovedì 1, ore 21.30, “Operetta: canzoni e champagne”Giovedì 22, ore 21.00, “Sempre Verdi”, concerto lirico strumentaleGiovedì 29, ore 21.00, “Kaleido Trio”, musiche di Wagner, Verdi...Info: www.comune.cesena.fc.it“Metti una sera a ….Fomignano”, Piazzetta delle Aie e Villaggio Minerario, ore 21.00:Venerdì 2, Piazzetta delle Aie, “Concerto con il Gruppo I Moschina”, musiche anni 60-70Sabato 3, Villaggio Minerario, “Concerto con il complesso musicale di Stefano Nanni ed i cantanti Paola Fabris e Lele Reciputi”Info: www.comune.cesena.fc.it“I Suoni dello Spirito”, Chiostro di San Francesco, ore 21.00:Venerdì 2, “Dante e l'Impero”, Lectura Dantis, Paradiso 6, musiche con Stefano Fariselli Quartet, voce di Ilario Sirri, commento di Paolo TurroniVenerdì 9, “Viva V.E.R.D.I”, ritratto spirituale di una Nazione, voci di Monica Briganti, Loris Canducci, Daniela Montanari, Alessandro Pieri, Paolo TurroniVenerdì 16, “In Malatestiana”, parole per una Biblioteca, musiche del Trio Taman, voci di Monica Briganti, Loris Canducci, Daniela Montanari, Paolo TurroniVenerdì 23, “Viaggio in Russia”, spiritualità tra Oriente e Occidente, voci di Monica Briganti, Loris Canducci, Daniela Montanari, Paolo TurroniInfo: www.comune.cesena.fc.it

CESENATICO (FC)"Ribalta Marea Estate 2013", rassegna di spettacoli e incontri:"Ribalta d'Autore":Giovedì 8, Piazza Spose dei Marinai, ore 21.30, Gianfranco Baldazzi, Roberto Serra "Lucio Dalla l’uomo degli specchi“ Domenica 11, Piazza delle Conserve, Giancarlo Mazzuca "Compagni di Camera""Vacanze Musicali":Giovedì 1, Porto Canale/Museo della Marineria, ore 21.30, concerto“ Gli allievi di Vacanze Musicali"Da mercoledì 7 a mercoledì 21, Piazza Spose dei Marinai, ore 21.30, "Tana Liberi Tutti live concert’s….in Comune""Ribalta Marea Musica":Sabato 10, Piazza delle Conserve, ore 21.30, "Concerto pianoforte e voce M° Morri"Domenica 18, Piazza Spose dei Marinai, ore 20.00, "Ju Ju Memorial"

Info x tutti gli appuntamenti: Tel. 0547.79274“Cesenatico Incanto – Rassegna di Operetta e Musica”, Teatro Comunale, Via Mazzini 10, ore 21.15:Venerdì 9, Nostalgos Info: Tel. 0547 79274 - 672888 "Concerti all'Alba", ore 06.00:Domenica 4, Spiaggia Diamanti Via Montello, Half Duo (Elisa Drei e Marco Forti) in "Due voci, un contrabbasso, alcune percussioni e … il pop"; Giovedì 15, Molo Levante, Amycanbe in "Colore e calore soul, presenza e concretezza rock, leggerezza di respiro pop" Info: Tel. 0547.79274 - 672888 "Notturni alle Conserve", concerti di musica da camera, Piazzetta delle Conserve, ore 22.00:Martedì 6, "Foyer Opera Trio" violino, pianoforte, mezzosopranoMartedì 13, "Quintetto dell'Opera di Milano", trombe, trombone, corno, tubaGiovedì 22, "Gan Eden Ensemble" flauto traverso, oboe, fagotto, contrabbasso, clavicembalo, sopranoIn caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Comunale, Info: Tel. 0547.79274 - 672888

CUSERCOLI (FC)“Strade Blu”, Piazza Matteotti:Venerdì 30, “Parente Malfatti”, con Cesare Malfatti e Marco ParenteInfo: www.stradeblu.org

FAENZA (RA)“Echi di Romagna – Voci, suoni, visioni dalla Terra Madre”, Piazza Nenni:Domenica 11, “Sacri Cuori Social Club, Giacomo Toni e Novecento Band”, special guest Carnevali e Montanari featuring Enrico FarnediInfo: Tel. 320.0374633 www.stradeblu.org“In Tempo – Avvicinamenti al Teatro Masini in Musica”:Mercoledì 28, Chiostro Scuola Sarti, ore 21.00, “Germania e Francia in musica”Sabato 31, Piazza Nenni, ore 21.00, “I Cori della Resistenza – Le Mondine di Medicina”Info: Tel. 0546.21186

FORLIMPOPOLI (FC)“XIX Festival di Musica Popolare”, Rocca, ore 21.00:Sabato 31, “Folkestra di Bricherasio”Domenica 1 settembre, “I Liguriani e Canzoniere Greconico Salentino”Info: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it

MELDOLA (FC)“JCE – XVII Festival Musicale Estivo”:Giovedì 8, Arena Hesperia, ore 21.30, "Contrada Lamierone in concerto"Info: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it

PORTICO DI ROMAGNA (FC)“Emilia Romagna Festival”, Sala Iris Versari, ore 21.15:Domenica 18, "L'ultima Curda", con Fabio Furia, bandoneon, Alessandro Deiana, chitarra.Musiche di Cobiàn, Gardel, Laurenz, Villoldo, Piana, Troilo, Romeo, RodriguezInfo: Tel. 0542.25747

RAVENNA “52° Festival Internazionale di Musica d'Organo”, Basilica di San Vitale, ore 21.15:Lunedì 5, Organista Roberto BonettoLunedì 12, Organista Torsten LauxLunedì 19, Organista Daniel PandolfoLunedì 26, Organista Ignacio RibasInfo: Tel. 0544 35755“Sotto le Stelle di Galla Placidia”, Sagrato Chiesa di Santa Maria Maggiore, Via Galla Placidia, ore 21.15:Venerdì 2, "Folk Celtico, Morrigan's Wake"Domenica 4, "Concerto di Flamenco, Mediterranea"Venerdì 9, "Caro Fabrizio…, Bandeandré"Domenica 11, "La Musique de Paris"Venerdì 16, "Fratello Sole e sorella Luna"Domenica 18, "Musica da Vedere"Info: Tel. 347.5839049“O musiva musa...Tessere di poesia e musica”, Sagrato Chiesa di Santa Maria Maggiore, Via Galla Placidia, ore 21.00:Giovedì 1,"In BASSO i cuori!", sotto il fango, il paradiso. Ovvero: “sub limo”, il sublime…con Alessandro Carrozzo basso, Franco Costantini narratore e Bruno Tomasello al sax e la partecipazione speciale del Quartetto Myricae.Sabato 3, "Il futuro è… Fosco!", omaggio a Fosco Maraini nel 101° anniversario della nascita, con Pierluigi Canestrari, Franco Costantini e Paolo Zanzi voci, Stefano Calvano percussioni, Matteo Maida percussioni “estemporanee”.Giovedì 8, "Bene. Bene?! (...) Bene!", omaggio poetico-musicale a Carmelo Bene, a 11 anni dalla scomparsa, con Paolo Caruso, Percus-Suoni e Colori e Franco Costantini voce. Sabato 10, “Le voci chiuse”,di Piergiorgio Viti e Luciano Benini Sforza, con Francesca Mazzoni, Franco Costantini, Luciano Titi, fisarmonica.Giovedì 15, "Il libro è viaggiatore. Il poeta tra le pagine",a cura di RavennaPoesia. con Maria Giovanna Maioli, Sandra Costantini, Franco Costantini. Scelta testi a cura di Galilea Maioli.Sabato 17, "I due apostoli. Giovanni e Paolo (Strocchi e Pingani): predicatori del verbo poetico”… con Paola Ravaglia, Franco Costantini, Maurizio Asero, percussioni.Giovedì 22, "Lavorare stanca... ma cantare fa bene!", canti del lavoro, dalla terra alla fabbrica, con Gianluigi Tartaull chitarra, voce, Raimondo Raimondi chitarra, mandolino, Valentina Campajola voce, violino, Luca Vassura alla fisarmonica.Sabato 24, "L’Angelo e il Re. Note dal silenzio" con Angelo Andreotti e Daniele Serafini e la partecipazione di Antonio Cortesi al violoncello).

Giovedì 29, "Il VianDante, il RicorDante… e il DeborDante!", omaggio al Vate. Special guest star Ivano Marescotti,con i ragazzi del seminario “Il VianDante” e con Franco Costantini, Aurelio Lavatura, Raimondo Raimondi, corde.Sabato 31, "Il viaggiatore è libro. Ulisse in mare aperto". a cura di RavennaPoesia, con Maria Giovanna Maioli, Franco Costantini, Maurizio Asero, percussioni,scelta testi a cura di Galilea Maioli. Info: Tel. 0544.35755

RAVENNA E PROVINCIA “I Luoghi dello Spirito e del Tempo”, Architetture e Suggestioni Sonore, ore 21.00:Giovedì 1, Cortile di Palazzo Grassi, Castiglione di Ravenna, “Cyril O'Donoghue e Birkin Tree – An Irish Night”Giovedì 8, Pieve dei SS. Pietro e Paolo, Pieve Quinta, “Adrien Piece, I° Premio al II° Concorso europeo di Clavicembalo Gianni Gambi – Le Jardin des merveilles”Sabato 10, Chiesa di Palazzo San Giacomo, Russi, “Ensamble Accademia Hermans – Da Napoli a Vienna, viaggio nel classicismo musicale con i maggiori compositori di scuola napoletana e viennese”Giovedì 22, Pieve del Tho, Brisighella, “Lia Serafini, Francesca Torelli, Il Seicento in camera”, musiche per voce e tiorbaInfo: Tel. 0544.35404

RIOLO TERME (RA)“Frogstock Festival 2013”, Parco Fluviale di via Firenze, in serata, apertura cancelli ore 19.00:Mercoledì 21, “Gloria Turrini's Quintet”Giovedì 22, “Blastema”Venerdì 23, “I Ministri”Sabato 24, “Marta sui Tubi”. Info: Tel. 0546.71044 www.frogstock.it

RONCOFREDDO FC)“JCE – XVII Festival Musicale Estivo”:Giovedì 15, Monteleone di Roncofreddo, Piazza Byron, ore 21.30, “La musica dei principi nell’Europa del ‘700”, Sebastiano Severi violoncello, Roberto Loreggian clavicembalo, Orchestra da camera “Bruno Maderna”, maestro concertatore Paolo ChiavacciInfo: Tel. 0543.446553 www.bertinoromusica.it

TERRA DEL SOLE (FC)“Sadurano Seremade”, Palazzo Pretorio, ore 21.00:Venerdì 23, “Flauto Flute Choir”Info: Tel. 0543.21900“Rassegna Musicale dei migliori diplomati dei Conservatori e degli Istituti Musicali pareggiati d'Italia 2012-2013”, Sala Concertistica di Palazzo Porta Romana, ore 21.00:Da venerdì 23 a domenica 25, concerti di Finali della XVII edizione della Rassegna di giovani musicisti strumentali e di giovani cantanti lirici diplomati presso gli Istituti Musicali italiani nell'anno 2012.Info: Tel. 347.2242410

TREDOZIO (FC)“Emilia Romagna Festival”, Palazzo Fantini, ore 21.15:Sabato 24, "Lui. Un quaion qualsiasi", di e con Ivano Marescotti.Monologo comico, ironico e anche drammatico con poesie di Raffaello Baldini, Tonino Guerra, Nino Pedretti, Olindo Guerrini, Walter Galli, Cesare Zavattini, Dante Alighieri e improvvisazioni.Consegna del IV Premio alla Carriera ERF a Ivano Marescotti.Info: Tel, 0546.943937 - 0542.25747

MOSTRE

BAGNO DI ROMAGNA (FC)“Mostra permanente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi”, Palazzo del Capitano, via Fiorentina 38:Per tutto il mese, Il Centro Visita di Bagno di Romagna, ospita una mostra che descrive in particolare la morfologia e la geologia del territorio. Attraverso una raccolta di fotografie e riproduzioni di disegni, dipinti e plastici il visitatore potrà osservare il paesaggio, i suoi cambiamenti nei secoli. Fra le tante immagini esposte, alcune si riferiscono a riproduzioni dei dipinti realizzati per una ricerca conoscitiva sui territori montani fra Romagna e Toscana commissionata dal Granduca Pietro Leopoldo.Orario: dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.30Info: Tel. 0543-911046

BERTINORO (FC)“Mostre a Palazzo Comunale”, Piazza della Libertà:Fino a giovedì 8, “Michela, Monia e Sabina”, collettiva con dipinti, sculture e fotografieDa venerdì 9 a venerdì 23, “Personale di Claudia Rossi”Info: Tel. 0543.469213

CASTROCARO TERME (FC)“Antiche maioliche di Castrocaro”, Fortezza:Per tutto il mese, dai butti della Fortezza, un ricco campionario di maioliche dal Duecento al Seicento. “Il ricettario di Caterina Sforza”, Fortezza:Per tutto il mese, ricette d'amore e di bellezza, tratte dal Saggio degli “Experimenti de la ex.ma S.r. Caterina de Furlij, madre de lo inlux.mo S.r. Giovanni de Medici”. Orari per entrambe le mostre: sabato dalle 15.00 alle 19.00, festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.In altri giorni ed orari, anche di sera, solo su prenotazione di gruppi e scolarescheInfo: Tel. 0543.769541 – 339.4991560 www.proloco-castrocaro.it

“Tito Chini – Dall'architettura alla decorazione”, Padiglione delle Feste:Per tutto il mese, “Tito Chini – Dall'architettura alla decorazione”, mostra a cura di Ulisse Tramonti.Orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00, gli altri giorni su appuntamento.Info e prenotazioni: Tel. 0543.767114 www.termedicastrocaro.it

CESENATICO (FC)“Tende al Mare”, Spiaggia libera antistante Piazza Costa, dalle 8.00 alle 20.00:Per tutto il mese, XVI edizione delle Tende al Mare, la mostra a cielo aperto che tanto successo ha riscosso le scorsi estati con le opere, fra gli altri, di Dario Fo (1998), Tinin Mantegazza, Tono Zancanaro, Lele Luzzatti, Bruno Munari, Tonino Guerra e Ilario Fioravanti.Sulle tele che arredavano la spiaggia di Cesenatico negli anni del dopoguerra anche quest'anno verranno trasferite le opere di un grande maestro dell’arte contemporanea.Info: Tel. 0547.79274-672888

RICCIONE (RN)“Ligabue”, Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, via Gorizia, 2 - Villa Mussolini, via Milano 31:Per tutto il mese, mostra antologica "Ligabue", circa ottanta opere di Antonio Ligabue, tra dipinti, disegni e sculture, che ripercorrono le tappe fondamentali della sua vicenda umana ed artistica, dagli esordi fino agli ultimi anni di vita. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle ore 15.00 e dalle 20.00 alle ore 23.30Info: Tel. 0541.693534 - 426050

RIMINI“Felliniano 2013”, Il libro dei sogni in mostra al Museo della Città, Museo della Città, via Tonini 1:Per tutto il mese, la mostra tratta dei due album originali su cui Fellini ha appuntato e schizzato, dall'inizio degli anni sessanta al 1990, le invenzioni della sua fervida attività onirica, repertorio di figure, circostanze e temi che riaffioreranno e popoleranno i suoi film.Con la messa in mostra del Libro si aprono la serie di iniziative dedicate a Federico Fellini che avviano un 2013 affollato di coincidenze e celebrazioni: il ventennale della scomparsa del regista riminese e gli anniversari dei Vitelloni e di Agenzia matrimoniale (60 anni), episodio di Amore in città, di Otto e mezzo (50), di Amarcord (40) e de E la nave va (30). Orari: da martedì a sabato dalle 8.30 alle13.00 e dalle 16.00 alle19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle12.30 e dalle 15.00 alle 19.00. Lunedì non festivi chiuso Info: Tel. 0541.793851- 51331

INCONTRI E VISITE GUIDATE

BAGNO DI ROMAGNA (FC)"La Foresta della Lama..in Bus", escursioni guidate nella foresta biogenetica della Lama, Foresta della Lama, ritrovo presso Il Centro Visita del Parco Nazionale al Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna:Tutti i mercoledì e venerdì, partenza da Bagno di Romagna alle ore 13.45; rientro ore 19.30Tutti i sabati, partenza da Bagno di Romagna alle ore 7.45; rientro alle ore 13.15Lunghezza, 31 km. in busTempo di percorrenza: ore: 1.30' in bus navetta e un'ora circa l'escursione a piediDifficoltà T (Turistico), adatto a tutti. Info e prenotazioni: Tel. 0543.911046

BERTINORO (FC)“I Giovedì di Monte Maggio”, Colle di Monte Maggio, ore 18.00:Giovedì 1, Franco Casadei “Il bianco delle vele”, un viaggio in poesia dal nichilismo alla personaGiovedì 8, Elide Casali, “Letture delle stelle e arcani celesti”, da Don Antonio Carnevali da Ravenna al Barbanera di Foligno, letture a cura di Andrea BrigliadoriGiovedì 22, Marco Viroli, Gabriele Zelli, “Forlì. Guida alla città”Info: Accademia dei Benigni di Bertinoro

CASTROCARO TERME (FC)“Librincontro – Incontro con gli autori”, Piazza Buonincontro e Piazza Mazzini, ore 21.00:Venerdì 2, Piazza Mazzini, E. Baldini, C. Pecora, “Serata sul tema della legalità”Venerdì 9, Piazza Mazzini, Giampiero Mughini, “Addio gran secolo dei nostri vent'anni”Venerdì 16,Piazza Buonincontro, Giacomo Daquino, “Impara a dire ti amo (prima che sia troppo tardi)”. Info: Tel. 0543.769631“Camminata sotto le stelle”, ore 20.30:Venerdì 9, ritrovo e partenza alle ore 20.30 davanti all’entrata delle Terme di Castrocaro .Si consigliano: scarponcini leggeri – torcia elettrica – acqua.Info: Tel. 0543.769441–335.6096269

CERVIA (RA)“Visite guidate alla Salina Camillone”, Salina Camillone, Via Salara, appuntamento alle 17.00:Tutti i giovedì e le domeniche, visite guidate alla Salina "Camillone", l'unica rimasta in vita delle circa 150 saline a raccolta multipla cancellate con l'avvento della lavorazione secondo il metodo industriale, nel 1959.Ancor oggi sono utilizzati gli attrezzi da lavoro tradizionali; oltre a questi, è possibile vedere presso la "Camillone" le barche di ferro (burchielle) con cui veniva trasportato il sale lungo i canali fino ai magazzini e le garitte un

tempo occupate dalle guardie di finanza.Oltre che per l'attività estrattiva, la Salina Camillone è utilizzata per finalità didattiche, culturali, rappresentando una sorta di museo del sale all'aperto unico in Italia.Punto di ritrovo: piazzale con chiosco di piadina in Via Salara appena dopo il semaforo.Info e prenotazioni: Tel. 338 9507741."Visite guidate a MUSA - Museo del Sale", Via Nazario Sauro, ore 21.00:Lunedì 5, percorso guidato nel museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.Info e prenotazioni: Tel. 0544.974400

PORTICO E SAN BENEDETTO (FC)“Incontri presso il Centro Visite San Benedetto in Alpe”, viale Acquacheta 6, ore 21.00:Venerdì 2, “La salvaguardia delle specie protette”Venerdì 9, “A caccia di tracce”Info: Tel. 349.7667400

PREDAPPIO (FC)“Serate di Osservazione Astronomica”, Azienda Agrituristica Gli Ulivi:Venerdì 2 e 9, venerdì 2 alle 21.30, venerdì 9 alle 21.00, osservazione guidata sia con telescopio che ad occhio nudo, delle costellazioni, ammassi globulari, nebulose.Info: Tel. 339.3457827

RAVENNA“Programma del Planetario”, V.le S. Baldini 4/a, ore 21.30:Giovedì 1, ore 21.30 "Der Sternenhimmel im sommer" (Il cielo estivo), Vortrag in deutscher Sprache - conferenza in lingua tedesca di Sara CietLunedì 5, "ore 21.30, "Luuoghi da sogni - I fantastici viaggi spaziali di Georges Melies", una serata in compagnia dei meravigliosi corti del padre del cinema fantastico presentata dal presidente del Circolo Sogni Davide VukichMartedì 6, ore 21.30, "Il cielo e il tempo: i cicli astronomici" di Oriano SpazzoliMercoledì 7, ore 21.00, "Astrofili in Tour 2013", terza tappa, osservazione del cielo al Bagno GoGo - Lido di ClasseGiovedì 8, ore 21.30, "...pare stella che tramuti loco..", le stelle cadenti di agosto, di Paolo Morini e Sara CietSabato 10, ore 21.30, "Astrofili in Tour 2013", quarta tappa, Osservazione del cielo al Bagno - Marina di RavennaMartedì 13, ore 21.30, "Viaggio al centro della Via Lattea", di Massimo BerrettiMartedì 20, ore 21.30, "Concerto Paradoxes #13", Dolphins into the Future + Spencer Clark e Orthographe, evento speciale agosto 2013a cura di Lorenzo Senni, Alessandro Panzavolta e Angela LongoGiovedì 22, ore 21.30, "L'Astronomia è.. musica!", dalle arie barocche a David Bowie, di Sara CietVenerdì 23, ore 21.00, "Astrofili in Tour 2013", quinta tappa, osservazione

del cielo al Circolo Nautico del Savio - Lido di ClasseMartedì 27, ore 21.30, "Quante stelle lassù: il cielo d'autunno", conferenza adatta a bambini a partire da 6 anni, di Marco GaroniGiovedì 29, ore 21.30, "Tour of the Solar System" , un giro nel nostro sistema solare, conferenza per bambini in lingua inglese, di Sara Ciet e Vivienne LeechInfo: Tel. 0544.62534 www.racine.ra.it/planet

SAN MAURO MARE (FC)“Itinerario pascoliano”, un percorso attraverso i luoghi Pascoliani, San Mauro Mare e dintorni, dalle 8.30 alle 12.30:Tutti i giovedì mattina, ore 8.30 partenza dall'Ufficio Turistico di San Mauro Mare, ore 9.00 visita guidata a Casa PascoliDolce intermezzo: dopo la visita a Casa Pascoli si potranno degustare dolci assaggi a base di miele, gentilmente offerti presso la propria sede da Apicoltura Praconi, ore 11.00 visita guidata alla Torre, Villa Torlonia, ore 12.30 rientro a San Mauro Mare davanti all'Ufficio Turistico.Info e prenotazione obbligatoria: Tel. 800-580920.

TERRA DEL SOLE (FC)“I martedì della cultura – Non fu mai martedì senza Luna”, Cortile interno del Palazzo dei Commissari, Piazza d'Armi, ore 21.00:Martedì 6 ritornano i percorsi multisensoriali fra musica, letteratura, cultura locale, con spettacoli di danza, teatro e degustazioni enogastronomiche.Info: Tel. 0543.766766

MANIFESTAZIONI

BERTINORO (FC)“Palio della Madonna delle Nevi”, località Santa Maria Nuova, vie del Centro Storico:Sabato 3 e domenica 4, festa di Santa Maria Nuova con corteo storico, gara fra i rioni, musica, animazioni e stand gastronomici“Bertinoro in Love - Bertinlove”, dalle 21.00:Sabato 10, luci soffuse, musica e degustazioni speciali, osservazione del cielo stellato“BereMangiarePassegiare - Mercatino dei prodotti di qualità, artigianato e curiosità e degustazione enogastronomica”, Piazza della Libertà, dalle 18.00:Venerdì 2 e 16, prodotti di qualità a Km0, artigianato romagnolo, curiosità ed oggetti dimenticati. In abbinamento i locali di Bertinoro offriranno la possibilità di una degustazione speciale.“I Bei Tempi”, Piazza della Libertà, ore 21.00:Martedì 27, spettacolo di danza a cura dell'Associazione Carababy Rocknroll“Festa dell'Ospitalità”, Centro Storico:Da venerdì 30 a domenica 1 settembre, “ Festa dell'Ospitalità – Aldo Spallicci, A vegh par la mi strè”Venerdì 30, dalle 21.00 alle 03.00, “Fricò Royale”Info x tutte le manifestazioni: Tel. 0543.469213www.comune.bertinoro.fc.it“Colori e sapori”, località Fratta Terme, Piazza Colitto, dalle 19.00:Da sabato 24 a giovedì 29, “Colori e Sapori”, ogni serata musica e sapori diversiInfo: Tel. 0543.460617

BOCCONI (FC)“Appuntamenti a Bocconi – Programma Estate 2013”:Lunedì 5, Piazza, dalle 18.30, “4° compleanno dell'Associazione I Volontari dell' Acquacheta”, cena in Piazza e musica con i Dragon DanceGiovedì 8, “Festa Patronale”, pellegrinaggio alla Bastia, partenza alle 7.30 da Piazza del PopoloVenerdì 9, “Festa della Protezione Civile”, alle 19.30 cena in Piazza e musica con DJ MaxSabato 10, “Festa Patronale di San Lorenzo”, alle 16.00, giochi per tutti i bimbi, alle 19.30, cena in Piazza e piano bar con Blues AngelsLunedì 12, “Scampagnata nel verde di Valpiana”Martedì 13, ore 19.30, stuzzicheria in Piazza, ore 20.30, ti aspettiamo con la tua torta...sarà premiata la più buona!, alle 21.00, giochi popolari in PiazzaMercoledì 14, “Festival dei Dilettanti”, karaoke e tante sorprese, alle 19.30 cena in PiazzaGiovedì 15, alle 12.30, “pranzo di Ferragosto” e piano bar con FabioDomenica 19, “Festa Patronale”Info: www.prolocobocconi.it

BRISIGHELLA (RA)“Sagra della collina e del cinghiale”, località san Martino in Gattara:Sabato 3 e domenica 4, gastronomia, folklore, mostre e spettacoli nel fresco dell'alta collina brisighellese“Notte Blu – Emozioni al chiarore delle stelle”, Centro Storico, dalle 20.30:Sabato 10, degustazione di vini locali d'eccellenza durante la notte di San Lorenzo“Arca dei Savori”, 13° edizione, Centro Storico e Aziende Agricole del territorio:Da giovedì 22 a domenica 25, alla scoperta del patrimonio rurale attraverso le musiche. Le produzioni tipiche e gli antichi mestieri“Frusta d'Oro”, Piazza Carducci, dalle 20.30:Sabato 24, tradizionale gara degli “s'ciucaren”, schioccatori di frusta a tempo di musica, tipici della RomagnaInfo: Tel. 0546. 81166 www.brisighella.org

CASTUGLIONE DI RAVENNA (RA)“CorposaMente", Palazzo Grossi, via Zignani:Sabato 10 e domenica 11, festival di danza, teatro,musica e visual art con artisti internazionali. Info: Tel. 348.5250030

CASTROCARO TERME (FC)“Eria 'd Rumagna”, Piazza Martelli, ore 21.00:Venerdì 2, musiche , aneddoti e storie di Romagna con Gabriele Zelli ed il Trio musicale IftodeInfo: Tel. 0543.769631“Cocomerata con il Gruppo Alpini”, Piazza Mazzini, dalle 18.00:Domenica 4, tradizionale cocomerata con il Gruppo AlpiniInfo: Tel. 0543.769631“Castrocaro Vintage”, Viale Marconi, dalle 17.00 alle 24.00:Giovedì 8, fai rivivere il tuo vintage '70-''80-'90 e portalo con te per una sera!Info: Tel. 0541.769631“Festa della birra”, località Pieve Salutare, dalle 19.30:Da lunedì 12 a mercoledì 14, tradizionale festa della birra con musica dal vivo, giochi per bambini, stand gastronomico e birra.Info: Tel. 347-2464200“Fiera di San Rocco”, Area mercato e Viale Marconi:Da giovedì 15 a sabato 17, tradizionale Fiera paesana.Programma:Venerdì 16, per tutta la giornata, tradizionale fiera paesana di San Rocco, con mercato ambulante, musica dal vivo, stand gastronomico con piatti tipici della cucina romagnola ed animazione per grandi e picciniGiovedì15 e sabato17, dalle 16.00 alle 24.00, apertura stand gastronomico con piatti tipici della cucina romagnolaInfo: Tel. 349.0618142 - 0543.769631“Dalle Terme alle Piazze”, Piazza Machiavelli, Piazza Buonincontro, Piazza Mazzini, Piazza Martelli, ore 21.30:Tutti i martedì e giovedì, spettacoli serali di intrattenimento vario

Info: Tel. 0543.769631“La Soffitta in Piazza”, Centro Storico, dalle 19.00 alle 23.00:Tutti i lunedì, hobbisti, collezionisti e artisti sotto la RoccaInfo: Tel. 0541.769631

CATTOLICA (RN)"Sagra del pescatore", Porto, dalle 21.00:Venerdì 30, una sagra all'insegna del piatto tipico della riviera Adriatica: pesce azzurro, cozze e vongole. Il tutto accompagnato da buon vino e servito dai pescatori romagnoli.Info: Tel. 0541.966697-966621

CERVIA (RA)“Word Master Sculture di sabbia”, Spiaggia Libera, Lungomare Deledda:Da giovedì 8, 16° edizione della manifestazione che quest'anno ha come tema “ Il 900, la magia di un secolo”, interpretato attraverso la fantasia degli scultori. La gara vede il confronto di 10 coppie di scultori. I team realizzeranno la loro opera lavorando 3 giorni per 8 ore al giorno, rispettando i canoni internazionali secondo i quali la sabbia deve essere impastata solo con acqua e non può avere al suo interno nessun supporto rigido.Programma:Da giovedì 8 a sabato 10, realizzazione delle sculture di sabbia da parte delle squadre in garaSabato 10, alle 21.00, "Premiazione dei vincitori"Da sabato 10, mostra delle sculture di sabbia che hanno partecipato al campionato Info: Tel.0544.974395-974400"Notte di San Lorenzo", sedi varie:Sabato 10, una giornata speciale che sfocia in una cascata di fuochi d'artificio sulla spiaggia libera di Cervia.Accanto al prologo della rituale tombola in piazza, non mancheranno le sorprese per tutte le età, con musica, feste sul mare in attesa dei fuochi d’artificio, e con tutti gli stabilimenti balneari aperti per questa magica notte. Fino al classico bagno di mezzanotte, momento che proprio a Cervia assume un valore del tutto particolare e suggestivamente romantico. Info: Tel. 0544 974400 "Una settimana dolce come il miele", Piazzetta Pisacane e Piazzale Pascoli:Da venerdì 23 a sabato 31, appuntamento con il mondo delle api e la smielatura nel centro storico della città marinara:venerdì 23, Piazzetta Pisacane, ore 21.30, "Prove di smielatura"sabato 24, Viale Roma - Piazzale Pascoli, ore 21.30, "La smielatura"venerdì 30, Piazzetta Pisacane, ore 21.30," Degustazioni guidate di miele"sabato 31, Viale Roma - Piazzale Pascoli, ore 21.30, "La smielatura"Info: Tel. 0544 974400 “Apertura straordinaria degli Stabilimenti Balneari”, Cervia, Pinarella, Milano Marittima, dalle 20.00:Mercoledì 21 e 28, apertura straordinaria degli Stabilimenti Balneari con feste, presentazioni, iniziativeInfo: Tel. 0544.974400

“Mercatino dell'Antiquariato”, Piazza Garibaldi, dal tramonto:Tutti i mercoledì, mercatino dell'antiquariato, modernariato, collezionismo, vintageInfo: Tel. 0544.974400“Borgo Marina vetrina di Romagna”, Borgo Marina, Via Nazario Sauro, dalle 17.30 alle 24.00:Tutti i giovedì, nel borgo dei pescatori circa 80 operatori partecipano ai mercatini e alle esposizioni mentre i ristoranti del Borgo Marina, aderenti all'iniziativa, in occasione della manifestazione presenteranno offerte enogastronomiche particolarmente allettanti, richiamandosi alle tradizioni della cucina marinara, ma anche alle altre tradizioni enogastronomiche del territorio.Ogni giovedì avranno luogo anche iniziative culturali alle ore 21.00 in Piazzale Maffei nei pressi della Torre San Michele. La storia, la cultura, le tradizioni, l’economia, gli ambienti e i personaggi di Cervia e della Romagna, saranno gli argomenti trattati in questi appuntamenti culturali. Info: Tel. 0544.974400 “Cervia città giardino”, Maggio in Fiore 2013, Aiuole e giardini in tutta la città, Piazza Garibaldi e Centro Storico:Per tutto il mese, la manifestazione è tra le più importanti dedicate all’architettura del verde: la cittadina marinara si riempie di infinite note cromatiche e olfattive grazie alla manifestazione che rinnova tutti gli anni l’architettura verde del luogo. Per l'occasione si incontrano a Cervia tecnici, esperti, maestri giardinieri d’Italia e d’Europa per creare e sperimentare, per trovare un’occasione di confronto e interscambio di tecniche, modalità di intervento, metodi e novità nella gestione del verde pubblico e privato, più di 270.000 piante di fiori e migliaia di metri quadrati di tappeto erboso.Info: Tel. 0544.974400

CESENA “Festa del Dialetto Romagnolo”:Fino a domenica 4, Museo Storia dell'Agricoltura, mostra di fischietti artistici in terracotta dalla tradizione alla modernitàVenerdì 16 e sabato 17, Rocca Malatestiana, dalle 16.00 alle 24.00, “Fiera d'Agosto”Info: Tel. 0547.22409“Mercatino dei ricordi”, Galleria O.I.R, C.so Mazzini e C.so Garibaldi, dalle 9.00 alle 19.00:Sabato 3, espositori di antiquariato, modernariato, collezionismo ed oggettisticaInfo: Tel. 0547.356327

CESENATICO (FC)“La Notte Gialla”, Piazza Andrea Costa, ore 21.00:Venerdì 2, Cesenatico ricorda Marco Pantani nei Riviera Beach Games 2013.Nel corso della serata interverranno campioni di ciclismo, atleti, giornalisti ed amici che racconteranno aneddoti ed episodi particolari legati alla carriera sportiva di Marco, dando vita ad un vero e proprio talk-show.Sul palco, allestito nella centralissima Piazza Costa, sul lungomare di Cesenatico fra il grattacielo e il Grand Hotel, verranno proiettati filmati e video delle più belle imprese dello scalatore romagnolo, oltre alle immagini

della grande festa che la sua città gli volle dedicare dopo la mitica doppietta Giro – Tour del 1998, alla quale presero parte oltre 50.000 persone.Non mancheranno momenti riservati alla musica, con esibizioni dal vivo di artisti, cantautori e gruppi che hanno dedicato celebri canzoni alla figura del Pirata."Festa di Garibaldi", sedi varie:Sabato 3 e domenica 4, rievocazione dell'imbarco dell'eroe.Programma:Sabato 3, Piazza Ciceruacchio, ore 21.30, "Palio della Cuccagna di Garibaldi", in gara dieci rioni cittadini per un totale di 54 "cuccagnotti" con tanto di gonfalone al seguito, che tenteranno la “scalata” ai 14 metri del palo cosparso di grasso.Domenica 4, Piazza Pisacane, Porto canale, ore 9.30,sfilata storica dei Garibaldini accompagnati dalle Autorità cittadine e dalla Banda Città di Gradara, con deposizione di corone al monumento ai Caduti e al cippo di Garibaldi, in piazza Pisacane, ore 11.00,appuntamento con l'escursione a bordo di motonavi e barche storiche del Museo della Marineria, con il lancio di una corona d'alloro a ricordo dei caduti in mare, alle 22.00 in Piazza Andrea Costa, "Suoni e colori... grande spettacolo di fuochi d’artificio musicali".“Grande rustida dei pescatori”, Porto Canale di Ponente, dalle 20.00 in poi:Mercoledì 14, Il Porto Canale si trasforma in un ristorante a cielo aperto; una grande opportunità per i visitatori di assaggiare del buon pesce fresco direttamente cucinato dalle abili mani dei marinai che lo hanno pescato. Un'occasione di ricordare la grande importanza della pesca per la località marinara e le sue tradizioni.Info: Tel. 0547.673287 “Campionato Italiano di Beach Volley”, Spiaggia libera, Piazza Costa, dalle 8.30:Da lunedì 26 a domenica 1 settembre,per la prima volta in assoluto, la finale del Campionato Italiano sarà la punta di diamante di una serie di eventi che costituiranno la “Settimana del beach volley”, con tante iniziative collaterali come corsi di aggiornamento, clinic, camp, incontri fra addetti ai lavori del mondo del beach, oltre ad una tappa del circuito Nazionale U18 e la Finale Nazionale del Campionato U20.“Mercatino serale delle pulci, artigianato artistico e tradizionale", Centro Storico, dalle 20.00 alle 24.00:Tutti i lunedì, decine di bancarelle attirano migliaia di visitatori alla ricerca di curiosità, di oggetti regalo, d’epoca e da collezione, pezzi di modernariato, oggetti orientali ed africani. Si possono poi trovare anche i raffinati e caratteristici prodotti dell’artigianato locale, dai vasi di ogni foggia, alle tele stampate ruggine, alle ceramiche d’autore.Info per tutte le manifestazioni: Tel. 0547.673287

CIVITELLA DI ROMAGNA (FC)“MotoRes – Memorial Andrea Pascucci”, località Voltre, sabato dalle 16.00 a tarda sera, domenica dalle 9.00 al pomeriggio:Sabato 24 e domenica 25, “MotoRes – Memorial Andrea Pascucci”, aperto a tutti i tipi di moto. Info e iscrizioni: 348.2523174

CORNIOLO E CAMPIGNA (FC)“Eventi a Corniolo e Campigna”:Sabato 3, Corniolo, “Serata di mare”, mangiata di pesce e, a seguire, musica dal vivoLunedì 12, Corniolo e Campigna, “Buskers Festival”, dal primo pomeriggio gli artisti di strada animeranno la frazione di Campigna e, in serata, il centro storico di CornioloDomenica 18, Campigna, “Dal Bosco al Desco”, verranno presentati, attraverso dimostrazioni pratiche, i metodi antichi e moderni di esbosco in foresta. Gastronomia, artigianato, bancarelle, musica e spettacolo di falconeriaSabato 24, Corniolo, “Festa di fine estate – Seconda Sagra della Fiorentina” Info per tutti gli eventi: Tel. 377.4131417

FAENZA (RA)“Calici sotto la Torre”, Torre di Oriolo, dalle 19.00:Sabato 10, degustazione di vini e prodotti locali, osservazioni astronomiche e visite alla storica torreInfo: www.torredioriolo.it“Sagra del buongustaio”, località Reda:Da venerdì 16 a mercoledì 21, gastronomia, spettacoli, tradizioni e culturaInfo: www.sagradelbuongustaio.net“Oriolo di Sera”, Torre di Oriolo:Mercoledì 7, dalle 20.00 alle 24.00, “Musica, vino, gastronomia, eventi e sorprese a km. 0...Festeggia locale!”Appuntamenti musicali dalle 21.30:Mercoledì 7, “Borderline”, live, DJ BarnabaInfo: www.torredioriolo.it

GATTEO A MARE (FC)"Il Festival del Ballo",Viale Giulio Cesare, ore 21.00:Da sabato 3 a sabato 31, appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del ballo: ballerini e maestri mostreranno la loro bravura e coinvolgeranno tutti i presenti a ritmo di musica in balli di ogni genere musicale!Scuole di ballo liscio proporranno le classiche danze romagnole, come valzer, mazurca e polka; ci saranno anche gli 'sciucarein', che mostreranno tutta la loro abilità nel far 'suonare' le fruste, esibendosi in affascinanti coreografie; in più vari cantanti del panorama romagnolo riproporranno le più conosciute ed apprezzate canzoni della terra di Romagna. Vi saranno inoltre balli di tango e latino-americani come merengue, bachata, salsa, mambo... Una festa per chi ama scatenarsi a ritmo di musica.Info: Tel. 0547.86083 “Festa di San Lorenzo”, Centro storico, in serata:

Sabato 10 e domenica 11, tradizionale festa patronale di San Lorenzo: stand con associazioni, hobbisti, spettacoli e mostreInfo: Tel. 0547.86083

MARINA DI RAVENNA (RA)“Festa del Mare”; Piazza Dora Markus:Da domenica 11 a domenica 18, tradizionale sagra con piatti a a base di pesce e con prodotti provenienti dalle colline romagnole. Mercato e mercatino nel centro del paese, fuochi d'artificio sula mare in chiusura della festaInfo: www.marinadiravenna.org

MASSA LOMBARDA (RA)“Sagra delle Sfogline”, Area Feste, Centro Storico e Aziende Agricole del territorio:Da giovedì 22 a mercoledì 28, tradizionale gara delle sfogline , spettacoli, mostre, concerti, giochi, animazioni, sport, teatro dialettale e gastronomiaInfo: Tel. 0543.82620

MODIGLIANA (FC)“Appuntamenti a Modigliana”:Sabato 3, Piazza Matteotti, ore 21.00, “Serata di Pizzica” con il Gruppo Salentino Nord Est e i Musicanti di San CrispinoSabato 3 e 17, “Svuota la Cantina”Tutti i giovedì, “Mercatino dei più giovani”Info: www.comune.modigliana.fc.it

MONDAINO (RN)“Palio de lo Daino”, Centro Storico, dalle 18.00:Da giovedì 22 a domenica 25, Il "Palio de lo Daino" rappresenta un momento di festa nel quale le contrade di Mondaino – Borgo, Castello, Contado e Montebello – si sfidano nel palio per aggiudicarsi l’ambito titolo. Per le vie del paese si troveranno più di 100 selezionati artigiani, che daranno dimostrazione della lavorazione dei metalli, dei tessuti, del vetro, della carta e delle pelli per riscoprire manualità ormai divenute rare o perdute: all’interno delle botteghe e lungo le vie del borgo si potranno ammirare all’opera maiolicari, pittori, armaioli, liutai, amanuensi, miniatori e intarsiatori, mentre le melodie rinascimentali verranno riproposte per le strade e le piazze.Non mancheranno punti ristoro assolutamente a tema con "cibo giusto et salutare de l’anima e de lo corpo".Info: Tel. 0541.981674

PORTICO E SAN BENEDETTO (FC)“Manifestazioni a Portico”:Sabato 3 e domenica 4, presso gli stand gastronomici dei giardini pubblici di Portico. Dalle 18.30, "Sagra della Tagliatella"Sabato 3, dalle 22.00, suonano dal vivo i "Lost Five".Domenica 4, dalle 21.00, commedia degli Stropicciati "Il Fantasma di Canterville"Mercoledì 14, dalle 21.00 "Gioco popolare a premi di ferragosto".

Dalle 19.00 saranno attivi gli stand gastronomici.Giovedì 15, dalle 22.00 fino a tarda notte,"Ferragosto mascherato con radio Gatto", ad ogni maschera un drink in omaggio.Dalle 19.00 saranno aperti gli stand gastronomici.Sabato 24, dalle 22.00, "The last Party", concerto dal vivo del gruppo Qluedo e a seguire in consolle sotto un mare di stelle i dj's di Radio Studio delta fino a tarda notte.Dalle 19.00 saranno aperti gli stand gastronomici.Info: www.prolocoportico.it

PREDAPPIO (FC)“Luglio a Predappio e dintorni”:Mercoledì 14, Predappio Alta, Piazza Cavour, “Festa di Ferragosto”, alle 20.30 cena e musica in PiazzaGiovedì 15, “Ferragosto a Porcentico”, riti religiosi, musica, giochi, gastronomiaDomenica 18, Predappio, Chiesa di San Demetrio “Festa parrocchiale di San Demetrio”, riti religiosi, musica, giochi, gastronomiaDa giovedì 22 a domenica 25, Predappio, Chiesa di Santa Rosa, “Festa di Santa Rosa”, riti religiosi, musica, giochi, gastronomiaMartedì 27, Predappio, Piazza Garibaldi, ore 21.00, “Serata musicale” e rinfrescoDa venerdì 30 a domenica 1 settembre, Predappio, Piazza Garibaldi, “I Tre Giorni del Sangiovese”, kermesse all'insegna del bere bene con i grandi vini dell'Associazione per la Promozione del Sangiovese di Predappio; concerti di musica jazz, classica e popolareInfo: www.comune.predappio.fc.it

RUSSI (RA)“Mirar le stelle a Palazzo San Giacomo”, Palazzo San Giacomo, via Carrarone:Da venerdì 9 a domenica 11, visite guidate, concerti, degustazioni, osservazioni del cieloInfo: Tel. 0544.587670

SAN MAURO MARE (FC)“Buon Ferragosto”, sedi varie:Giovedì 15, festeggiamenti in occasione della Festa di Mezza Estate:già dal mattino, ore 6.00, l'appuntamento è in spiaggia al Bagno Delio con "Incontri Di Mare Alba Classica", rivolto ai tiratardi e ai mattinieri, in compagnia del complesso bandistico Amici della musica. Nel pomeriggio tanto divertimento per le vie e le spiagge del paese.La serata comincerà alle 21.00 con lo spettacolo musicale e terminerà alle 23.00 con lo spettacolo pirotecnico.Info: Tel. 0541 346392

SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RN)“Calici di Stelle”, Centro storico, dalle 19.30 alle 24.00:Venerdì 9 e sabato 10, le vie di Santarcangelo si riempiono dei profumi e dei sapori dei migliori vini del territorio, allietate da musica e spettacoli.Le vie centrali del borgo saranno dedicate solo ai banchi assaggio delle varie cantine, mentre lo spazio circostante sarà dedicato all’animazione con eventi musicali rigorosamente dal vivo e spettacoli teatrali.Info: Tel. 0541.624270

TREDOZIO (FC)“Manifestazioni a Tredozio – Agosto 2013”:Giovedì 1, ore 18.30, "L’Ultimo Conte di Tredozio", VI edizione. Escursione e rievocazione storica con cena medioevale Info e prenotazioni: Tel.333.8827033Da venerdì 2 a domenica 4, Piazza xxv Aprile, dalle 19.00, "Festa della Protezione Civile", musica e stand gastronomiciDomenica 4, escursione, “Curiosi invertebrati indicatori della qualità dell’acqua”.Ritrovo alle ore 8.00,con la guida Gabriele Ferrini al Punto info Comunale, Via XX settembre 62 Itinerario: Isola-Lago di Ponte-IsolaInfo e prenotazioni: Tel.333.8827033 Lunedì 5,"Rassegna Autorjtinera 2013", Piazza Vespignani, ore 21.00, presentazione del libro “Un giorno ci sarà il sole ”, di Maria Paola GrazianiDa sabato 10 a domenica 18, Galleria Bocca della Verità, "Mostra Fotografica del FotoCineClub di Tredozio"Sabato 10, Agriturismo Cà de Monti, a cena con la ” Cinta ValTramazzo sotto le stelle”, ammiriamo le stelle con il gruppo astrofili di FaenzaDa mercoledì 14 a domenica 18, Piazza Vespignani, "Festa dello sport e del Turismo", musica, danza, cabaret, serata per i giovani,lotteria, stand gastronomiciGiovedì 15, Rifugio Casa Ponte, "Ritratti poetici"Info e prenotazioni: [email protected] - Tel: 0546.943178Domenica 18, ore 15.30, Manifestazione celebrativa, Anniversario Eccidio Cà Cornio-S.Valentino e S.Valentino. Giornata della Memoria.Lunedì 19,Teatro La Concordia di Palazzo Frassineti,ore 20.30,spettacolo dal titolo “La Costituzione ha 65 anni", canzoni e poesie,regia di Maria Grazia Nannini Sabato 24, Palazzo Fantini, ore 21.00, Emilia Romagna Festival Premio alla Carriera ERF 2013, recital di Ivano Marescotti “LUI” un “quaiòn” qualsiasi e consegna del Premio.Domenica 25, escursione “La fauna del Parco nella valle del Tramazzo”Ritrovo: ore 8,30 con la guida Gabriele FerriniPunto info Comunale -Via XX settembre 62 Itinerario: Il Bagno-La Collina-La Valdanda-Il BagnoInfo e prenotazioni: Tel.333.8827033 Sabato 31, Rassegna Autorjtinera 2013,Palazzo Fantini, ore 11.00,presentazione a cura del prof. Zefiro Ciuffoletti del volume “Matrimoni e patrimoni. La dote di Anna Bonaccorsi e la strategia imprenditoriale di Bettino Ricasoli “ con intervento dell’autore dott. D. BronzuoliInfo: Tel. 333.8827033

TERRA DEL SOLE (FC)“Borghi in Festa”, Giardini di Palazzo Pretorio, dalle 19.00:Sabato 3, serata musicale con la partecipazione delle Associazioni di Terra del Sole e Stand gastronomicoInfo: Tel. 0543.769631“Palio di Santa Reparata”, Piazza d'Armi e vie del Centro Storico:Sabato 31 e domenica 1 settembre, ritorna il tradizionale Palio della Romagna Toscana.Programma:Sabato 31, ore 20.30, Cena propiziatoria delle Borgate: come ogni anno, alla vigilia del Palio, le Borgate rinnovano il rito della cena propiziatoria imbandendo lunghissime tavolate e festeggiando tra musica e luci suggestiveDomenica 1 settembre, “Palio di Santa Reparata”, competizione di tiro alla balestra antica fra i balestrieri di Borgo Romano e Borgo Fiorentino che si lanceranno la sfida per aggiudicarsi il Palio di S. Reparata.Manifestazione storica in costumi del Cinquecento con cortei di oltre 300 figuranti delle contrade storiche dell’antica Provincia granducale.Info: Tel. 0543.766766 - 769631

VERUCCHIO (RN)“Calici di Stelle”, Centro storico, dalle 20.00 alle 24.00:Domenica 11 e lunedì 12, degustazioni guidate di vini doc del territorioInfo: Tel. 0541.670222"Feste dei Malatesta", Rocca:Da giovedì 1 a domenica 25, durante le serate di agosto la Rocca Malatestiana di Verucchio si anima con spettacoli, ricostruzioni, cene con originali menù che ripercorrono gli antichi splendori del medioevo.Info: Tel. 0541.670222

Si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze o variazioni sopravvenute.


Recommended