+ All Categories
Home > Documents > GLI ASCENSORI E LA PREVENZIONE INCENDI La EN 81-72 81-72.pdf · progettati secondo le EN...

GLI ASCENSORI E LA PREVENZIONE INCENDI La EN 81-72 81-72.pdf · progettati secondo le EN...

Date post: 22-Feb-2018
Category:
Upload: doanquynh
View: 267 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
75
GLI ASCENSORI E LA PREVENZIONE INCENDI La EN 81-72 Ing. Paolo Tattoli
Transcript

GLI ASCENSORI E LA PREVENZIONE INCENDI

La EN 81-72

Ing. Paolo Tattoli

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

GENERALITAGENERALITA’’

La materia dellLa materia dell’’antincendio antincendio èè molto vastamolto vastaIn questa sede ci limitiamo a delineare le In questa sede ci limitiamo a delineare le disposizioni specifiche in materia disposizioni specifiche in materia ascensoristicaascensoristicasegnalando che a causa della vastitsegnalando che a causa della vastitàà ed elevata ed elevata personalizzazione delle interpretazioni occorre personalizzazione delle interpretazioni occorre in casi specifici interfacciarsi con il locale in casi specifici interfacciarsi con il locale Comando provinciale dei Comando provinciale dei VV.FVV.F..

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

UNI EN 81UNI EN 81--72:200472:2004

Applicazioni particolari per ascensori per Applicazioni particolari per ascensori per passeggeri e per mercipasseggeri e per merci

Ascensori antincendioAscensori antincendio

Si tratta della recepimento in italiano della Si tratta della recepimento in italiano della norma EN 81norma EN 81--72:200372:2003

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

UNI EN 81UNI EN 81--72:200472:2004

La EN 81La EN 81--72:2003 72:2003 èè stata elaborata dal Comitato stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 10 ''Ascensori, scale mobili e Tecnico CEN/TC 10 ''Ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili", la cui segreteria marciapiedi mobili", la cui segreteria èè affidata affidata all'AFNORall'AFNORLa prima pubblicazione sulla GUCE La prima pubblicazione sulla GUCE èè del 10 del 10 febbraio 2004febbraio 2004

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

IPOTESIIPOTESI

Il vano di corsa e l'atrio protetto sono progettati per Il vano di corsa e l'atrio protetto sono progettati per limitare l'accesso di limitare l'accesso di fumofumoLa progettazione dell'edificio limita il flusso di La progettazione dell'edificio limita il flusso di acquaacqua nel nel vano di corsavano di corsaGli ascensori antincendio Gli ascensori antincendio non sono vie di fuganon sono vie di fugaUn ascensore antincendio ha accesso Un ascensore antincendio ha accesso ad ogni piano a un ad ogni piano a un atrio protettoatrio protetto dall'incendiodall'incendioLa norma riguarda La norma riguarda solosolo quei requisiti che sono relativi quei requisiti che sono relativi all'all'installazione dell'ascensoreinstallazione dell'ascensore (no requisiti per la struttura (no requisiti per la struttura dell'edificio resistente al fuoco che dell'edificio resistente al fuoco che èè essenziale per essenziale per prevedere l'atrio protetto dall'incendio)prevedere l'atrio protetto dall'incendio)

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

IPOTESIIPOTESI

Accordi tra il proprietario/cliente e l'installatore circa:Accordi tra il proprietario/cliente e l'installatore circa:a) la) l’’uso previsto delluso previsto dell’’ascensoreascensoreb) le condizioni ambientalib) le condizioni ambientalic) i problemi di ingegneria civilec) i problemi di ingegneria civiled) altri aspetti relativi al luogo di installazione e al recuperd) altri aspetti relativi al luogo di installazione e al recupero delle o delle persone dall'interno della cabinapersone dall'interno della cabina

Progettisti e architetti devono tenere conto dei Progettisti e architetti devono tenere conto dei regolamenti nazionaliregolamenti nazionali per la costruzione degli edifici per per la costruzione degli edifici per prevedere strutture adeguate dell'edificio resistenti al prevedere strutture adeguate dell'edificio resistenti al fuoco, atri protetti, rilevazione degli incendi e sistemi di fuoco, atri protetti, rilevazione degli incendi e sistemi di spegnimentospegnimento

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONESCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La norma si applica agli La norma si applica agli ascensori ascensori antincendio antincendio che sono che sono dotati di atrio dotati di atrio protetto dall'incendioprotetto dall'incendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

DEFINIZIONE DI

Ascensore antincendioUn ascensore installato Un ascensore installato principalmente per un principalmente per un uso di passeggeriuso di passeggeri che ha ulteriori protezioni, che ha ulteriori protezioni, comandi e segnalazioni i quali lo rendono in comandi e segnalazioni i quali lo rendono in grado di essere grado di essere impiegatoimpiegato sotto il controllo sotto il controllo diretto dei Vigili del Fuocodiretto dei Vigili del Fuoco

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Ascensore antincendio

Un ascensore antincendioUn ascensore antincendio, , diversamente da un diversamente da un ascensore normaleascensore normale, , devedeve essere progettato per essere progettato per funzionarefunzionareragionevolmente ragionevolmente il piil piùù a lungo possibile quando c'a lungo possibile quando c'èè un un incendio incendio in parti dell'edificioin parti dell'edificioL'ascensore può essere usato come ascensore passeggeri L'ascensore può essere usato come ascensore passeggeri quando non c'quando non c'èè un incendioun incendioPer ridurre il rischio che l'accesso sia ostruito quando si Per ridurre il rischio che l'accesso sia ostruito quando si richiede che l'ascensore funzioni in servizio antincendio, deve richiede che l'ascensore funzioni in servizio antincendio, deve essere essere limitato il suo uso per spostare scarti o mercilimitato il suo uso per spostare scarti o merciL'L'affidabilitaffidabilitàà dell'alimentazione elettrica e dei circuitidell'alimentazione elettrica e dei circuiti èèessenziale per il funzionamento dell'ascensore antincendioessenziale per il funzionamento dell'ascensore antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

DEFINIZIONE DI

Atrio Protetto Antincendio

Ambiente protetto Ambiente protetto dall'incendiodall'incendio (1) che (1) che fornisce un accesso protetto fornisce un accesso protetto dall'area di utilizzo dall'area di utilizzo dell'edificio verso gli dell'edificio verso gli ascensori antincendio (2)ascensori antincendio (2)

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Atrio Protetto Antincendio

Disposizione base di ascensore antincendio in vano di corsa multiplo e atrio protetto

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Disposizione base di un ascensore antincendio a doppio accesso in vano di corsa multiplo e atri protetti

Atrio Protetto Antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Concetto di compartimentazione antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONESCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La norma non si applica a (tuttavia, la norma La norma non si applica a (tuttavia, la norma può costituire utile riferimento):può costituire utile riferimento):

ascensori con doppia cabina sovrappostaascensori con doppia cabina sovrappostaascensori installati negli edifici esistentiascensori installati negli edifici esistentimodifiche importanti ad ascensori esistenti installati modifiche importanti ad ascensori esistenti installati prima della pubblicazione della normaprima della pubblicazione della normaascensori con doppio accesso, se gli atri protetti ascensori con doppio accesso, se gli atri protetti dalldall’’incendio non sono posti sullo stesso lato di incendio non sono posti sullo stesso lato di accesso del servizio antincendioaccesso del servizio antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONESCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La norma tratta dei pericoli, delle situazioni e degli La norma tratta dei pericoli, delle situazioni e degli eventi pericolosi relativi agli ascensori antincendio eventi pericolosi relativi agli ascensori antincendio quando essi sono usati come preventivato e nelle quando essi sono usati come preventivato e nelle condizioni previste dall'installatorecondizioni previste dall'installatoreLa norma La norma èè applicabile agli ascensori antincendio applicabile agli ascensori antincendio nuovi che sono installati in edifici nuovi dopo la nuovi che sono installati in edifici nuovi dopo la data di pubblicazione della normadata di pubblicazione della norma

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONESCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La norma fornisce i requisiti in aggiunta o in deviazione La norma fornisce i requisiti in aggiunta o in deviazione rispetto alle EN 81rispetto alle EN 81--1&2 per ascensori che 1&2 per ascensori che possono essere possono essere impiegati per fini antincendio e di evacuazione sotto impiegati per fini antincendio e di evacuazione sotto controllo dei controllo dei VV.FVV.F..Per tutti gli altri aspetti, tali ascensori devono essere Per tutti gli altri aspetti, tali ascensori devono essere

progettati secondo le EN 81progettati secondo le EN 81--1&21&2La norma La norma non prende in considerazionenon prende in considerazione l'impiego, come l'impiego, come ascensori antincendio, di ascensori antincendio, di ascensori con vani di corsa ascensori con vani di corsa chiusi parzialmentechiusi parzialmenteLa norma termina di essere applicata nell'eventualitLa norma termina di essere applicata nell'eventualitààche l'incendio penetri in un atrio protettoche l'incendio penetri in un atrio protetto

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

La norma termina di essere applicata nell'eventualità che l'incendio penetri in un atrio protetto

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

PERICOLI SIGNIFICATIVIPERICOLI SIGNIFICATIVI

Nella norma sono elencati tutti i pericoli, le Nella norma sono elencati tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi significativi situazioni pericolose e gli eventi significativi identificati da una valutazione dei rischi come identificati da una valutazione dei rischi come significativi per questo tipo di ascensori e che significativi per questo tipo di ascensori e che richiedono azioni per eliminare o ridurre il richiedono azioni per eliminare o ridurre il rischiorischio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

PERICOLI SIGNIFICATIVIPERICOLI SIGNIFICATIVI

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

ELENCO PERICOLI SIGNIFICATIVIELENCO PERICOLI SIGNIFICATIVI

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

PERICOLI SIGNIFICATIVIPERICOLI SIGNIFICATIVI

Pericoli non trattati nella normaPericoli non trattati nella norma::a) non avere ascensori antincendio sufficienti o a) non avere ascensori antincendio sufficienti o

correttamente disposti per fare salire il personale del correttamente disposti per fare salire il personale del servizio antincendio nell'edificioservizio antincendio nell'edificio

b) intrappolamento nell'atrio per mancanza di servizio b) intrappolamento nell'atrio per mancanza di servizio dell'ascensoredell'ascensore

c) un incendio nel vano di corsa dell'ascensore antincendio, c) un incendio nel vano di corsa dell'ascensore antincendio, nell'atrio protetto, nello spazio del macchinario o nella nell'atrio protetto, nello spazio del macchinario o nella cabina dell'ascensorecabina dell'ascensore

d) collasso strutturale prima che i Vigili del Fuoco abbiano d) collasso strutturale prima che i Vigili del Fuoco abbiano terminato con gli ascensoriterminato con gli ascensori

e) la mancanza di cartelli di identificazione a ogni pianoe) la mancanza di cartelli di identificazione a ogni piano

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

REQUISITI DI SICUREZZAE/O MISURE DI PROTEZIONE

Requisiti dell'ambiente/edificioRequisiti dell'ambiente/edificioRequisiti dell'ascensore antincendioRequisiti dell'ascensore antincendioProtezione delle apparecchiature elettriche contro l'acquaProtezione delle apparecchiature elettriche contro l'acquaSoccorso di Soccorso di VV.F.VV.F. intrappolati nella cabina dell'ascensoreintrappolati nella cabina dell'ascensorePorte di cabina e di pianoPorte di cabina e di pianoMacchinario e apparecchiature associateMacchinario e apparecchiature associateSistemi di comandoSistemi di comandoAlimentazioni elettriche per ascensori antincendioAlimentazioni elettriche per ascensori antincendioCommutazione delle alimentazioni elettricheCommutazione delle alimentazioni elettricheComandi di cabina e di pianoComandi di cabina e di pianoSistema di comunicazione per i Vigili del FuocoSistema di comunicazione per i Vigili del FuocoAree soggette ai vandaliAree soggette ai vandali

ELENCO

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti dell'ambiente/edificio

LL’’ascensore antincendio ascensore antincendio èè idealmente posto in un vano idealmente posto in un vano di corsa con un di corsa con un atrio protetto davanti a ogni porta di atrio protetto davanti a ogni porta di piano dell'ascensorepiano dell'ascensore

L'area di ciascun atrio protetto L'area di ciascun atrio protetto èè data dai requisiti per il data dai requisiti per il trasporto delle lettighe e dalla disposizione delle porte trasporto delle lettighe e dalla disposizione delle porte in ciascun singolo casoin ciascun singolo casoIl grado di resistenza al fuoco delle pareti e delle Il grado di resistenza al fuoco delle pareti e delle porte dellporte dell’’ambiente ambiente èè definito dai regolamenti definito dai regolamenti nazionalinazionali

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti dell'ambiente/edificio

Se vi sono altri ascensori nello stesso vano di corsa, l'intero Se vi sono altri ascensori nello stesso vano di corsa, l'intero vano di corsa comune deve soddisfare i requisiti di vano di corsa comune deve soddisfare i requisiti di resistenza al fuoco dei vani di corsa degli ascensori resistenza al fuoco dei vani di corsa degli ascensori antincendio [tale livello di resistenza al fuoco deve anche antincendio [tale livello di resistenza al fuoco deve anche essere applicato alle porte dell'atrio protetto e al locale del essere applicato alle porte dell'atrio protetto e al locale del macchinario]macchinario]Se in un vano comune non c'Se in un vano comune non c'èè una parete intermedia che una parete intermedia che separi l'ascensore antincendio dagli altri ascensori, allora separi l'ascensore antincendio dagli altri ascensori, allora tutti gli ascensori devono essere antincendio (ascensori e le tutti gli ascensori devono essere antincendio (ascensori e le apparecchiature elettriche devono avere lo stesso grado di apparecchiature elettriche devono avere lo stesso grado di protezione dal fuoco dell'ascensore antincendio, per protezione dal fuoco dell'ascensore antincendio, per assicurare il funzionamento corretto di quest'ultimo)assicurare il funzionamento corretto di quest'ultimo)

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti dell'ambiente/edificio

L'ascensore deve essere progettato in modo da L'ascensore deve essere progettato in modo da funzionare correttamente in base alle condizioni funzionare correttamente in base alle condizioni seguenti:seguenti:

a) i dispositivi di comando elettrici/elettronici e gli a) i dispositivi di comando elettrici/elettronici e gli indicatori al pianoindicatori al piano devono continuare a funzionare in devono continuare a funzionare in maniera tale da consentire ai maniera tale da consentire ai VV.F.VV.F. di rilevare dove di rilevare dove èèposizionata la cabina ai fini del soccorso, per esempio posizionata la cabina ai fini del soccorso, per esempio dove essa dove essa èè bloccata, quando funzionante in un bloccata, quando funzionante in un intervallo di temperatura ambiente tra 0intervallo di temperatura ambiente tra 0°°C e 65C e 65°°C, per C, per un periodo pari a quello richiesto per le strutture, un periodo pari a quello richiesto per le strutture, esempio 2 hesempio 2 h

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti dell'ambiente/edificio

b) tutti gli altri componenti elettrici/elettronici b) tutti gli altri componenti elettrici/elettronici dell'ascensore antincendio, che non sono posti dell'ascensore antincendio, che non sono posti nell'atrio protetto, devono essere progettati per nell'atrio protetto, devono essere progettati per funzionare correttamente in un intervallo di funzionare correttamente in un intervallo di temperatura ambiente tra 0temperatura ambiente tra 0°°C e 40C e 40°°CC

c) il funzionamento corretto della manovra dell'ascensore c) il funzionamento corretto della manovra dell'ascensore deve essere assicurato per un periodo pari a quello deve essere assicurato per un periodo pari a quello richiesto per le strutture, esempio 2 h, in vani di corsa richiesto per le strutture, esempio 2 h, in vani di corsa e/o locali del macchinario pieni di fumoe/o locali del macchinario pieni di fumo

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti dell'ambiente/edificio

Ciascun accesso utilizzato dai Ciascun accesso utilizzato dai VV.F.VV.F. deve avere un atrio deve avere un atrio protettoprotettoSe l'ascensore antincendio ha un doppio accesso di cabina, ogni Se l'ascensore antincendio ha un doppio accesso di cabina, ogni porta(e) di piano dell'ascensore il cui uso non sia previsto da porta(e) di piano dell'ascensore il cui uso non sia previsto da parte parte dei dei VV.F.VV.F., deve(devono) essere protetta(e) in modo che essa(e) non , deve(devono) essere protetta(e) in modo che essa(e) non sia(siano) esposta(e) a una temperatura che superi 65sia(siano) esposta(e) a una temperatura che superi 65°°CCÈÈ un prerequisito che la sorgente secondaria di alimentazione un prerequisito che la sorgente secondaria di alimentazione elettrica sia posta in un'area protetta dall'incendioelettrica sia posta in un'area protetta dall'incendioI cavi dell'alimentazione elettrica primaria e secondaria dell'aI cavi dell'alimentazione elettrica primaria e secondaria dell'ascensore scensore antincendio devono essere protetti dall'incendio e separati gli antincendio devono essere protetti dall'incendio e separati gli uni uni dagli altri e dalle altre alimentazioni elettrichedagli altri e dalle altre alimentazioni elettriche

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti fondamentali dell'a. a.

L'ascensore antincendio deve essere progettato in L'ascensore antincendio deve essere progettato in conformitconformitàà alle EN 81alle EN 81--1&2 e ai 1&2 e ai prENprEN 8181--55, , prENprEN8181--66 e e prENprEN 8181--77 e munito di ulteriori protezioni, e munito di ulteriori protezioni, comandi e segnalazionicomandi e segnalazioniNell'eventualitNell'eventualitàà di un incendio, l'ascensore di un incendio, l'ascensore antincendio deve essere usato sotto il controllo antincendio deve essere usato sotto il controllo diretto dei diretto dei VV.FVV.F..

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti fondamentali dell'a. a.

Un ascensore antincendio deve servire ogni piano Un ascensore antincendio deve servire ogni piano dell'edificiodell'edificioL'ascensore antincendio deve raggiungere il piano L'ascensore antincendio deve raggiungere il piano pipiùù lontano dal livello di accesso dei lontano dal livello di accesso dei VV.F.VV.F. entro entro 60 s dal momento della chiusura delle porte 60 s dal momento della chiusura delle porte dell'ascensoredell'ascensore

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Dimensioni interne Dimensioni interne della cabinadella cabina

1,10 m

1,40 m

1,10 m

2,10 m

Dimensioni interne Dimensioni interne della cabina se usata della cabina se usata per evacuazioneper evacuazione

Portata 630 kg

0,80 m

Portata 1000 kg

I regolamenti nazionali

antincendio potrebbero richiedere

dimensioni di cabina e portate

maggiori

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Protezione delle apparecchiature

elettriche dall’acqua

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Le apparecchiature negli spazi del macchinario all'esterno del vano e nella fossa dell'ascensore devono essere protette dai malfunzionamenti provocati dall'acqua

Le apparecchiature elettriche all'interno dell'ascensore antincendio e sopra la cabina, poste entro 1,0 m da ogni parete che contenga una porta di piano, devono essere protette da gocciolamenti e spruzzi d'acqua oppure essere munite di protezioni classificate almeno IPX3

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Devono essere previsti mezzi per prevenire che • il livello dell'acqua nella fossa raggiunga apparecchiature che possano creare un malfunzionamento dell'ascensore• l'acqua non arrivi sopra il livello degli ammortizzatori della cabina completamente compressi

Ogni apparecchiatura elettrica che sia meno di 1,0 m al di sopra del pavimento della fossa dell'ascensore deve avere protezione IP67

La presa e la lampada più bassa devono anche essere poste almeno 0,5 m sopra il livello più alto dell'acqua permesso nella fossa > 0,5

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

BOTOLA NEL BOTOLA NEL TETTO DI CABINATETTO DI CABINA

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

Dimensioni minime 0,5 m Dimensioni minime 0,5 m ×× 0,7 m (per l0,7 m (per l’’ascensore da ascensore da 630 kg dimensioni minime 0,4 m 630 kg dimensioni minime 0,4 m ×× 0,5 m)0,5 m)Conforme al punto 8.12 delle EN 81Conforme al punto 8.12 delle EN 81--1&2:19981&2:1998L'accesso all'interno della cabina non ostruito da L'accesso all'interno della cabina non ostruito da un'apparecchiatura permanente o dall'illuminazioneun'apparecchiatura permanente o dall'illuminazioneSe installato Se installato cielinocielino sospeso, facile sospeso, facile apribilitapribilitàà o o rimovibilitrimovibilitààsenza l'impiego di attrezzi speciali. Il(I) punto(i) di rilasciosenza l'impiego di attrezzi speciali. Il(I) punto(i) di rilasciochiaramente identificato(i) dall'interno della cabinachiaramente identificato(i) dall'interno della cabina

BOTOLA NEL TETTO DI BOTOLA NEL TETTO DI CABINACABINA

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

Possono essere impiegati mezzi di Possono essere impiegati mezzi di soccorso per permettere di raggiungere in soccorso per permettere di raggiungere in sicurezza il tetto di cabina qualunque sia sicurezza il tetto di cabina qualunque sia la distanza del tetto di cabina dalla soglia la distanza del tetto di cabina dalla soglia della porta di pianodella porta di pianoI mezzi di soccorso sono sotto la I mezzi di soccorso sono sotto la responsabilitresponsabilitàà delle autoritdelle autoritàà locali e non locali e non del fabbricante dell'ascensoredel fabbricante dell'ascensorePunti fissi sicuri per i mezzi di soccorso Punti fissi sicuri per i mezzi di soccorso devono essere previsti nelle vicinanze di devono essere previsti nelle vicinanze di ogni porta di pianoogni porta di piano

Soccorso dall'esterno della cabinaSoccorso dall'esterno della cabina

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

Soccorso dall'esterno della cabinaSoccorso dall'esterno della cabina

a) scale fisse in accordo a EN 81-1&2:1998 poste entro 0,75 m dalla soglia della porta di piano superioreb) scale portatilic) scale di cordad) sistemi a fune di sicurezza

MEZZI DI SOCCORSO

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

a) Il vigile del fuoco apre la porta di a) Il vigile del fuoco apre la porta di piano sopra la cabina bloccata piano sopra la cabina bloccata ed entra sul tetto della cabinaed entra sul tetto della cabina

b) il vigile del fuoco sul tetto della b) il vigile del fuoco sul tetto della cabina apre la botola di cabina apre la botola di soccorso, estrae la scala soccorso, estrae la scala conservata sulla cabina e la conservata sulla cabina e la posiziona nella cabinaposiziona nella cabina

c) le persone intrappolate si c) le persone intrappolate si arrampicano lungo la scalaarrampicano lungo la scala

d) il vigile del fuoco e la persona d) il vigile del fuoco e la persona intrappolata escono attraverso la intrappolata escono attraverso la porta di piano aperta, porta di piano aperta, utilizzando la scala se necessarioutilizzando la scala se necessario

Procedura esterna di soccorso

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

Il V.F. deve raggiungere ed aprire la botola anche Il V.F. deve raggiungere ed aprire la botola anche dalldall’’interno della cabinainterno della cabina

Auto soccorso dallAuto soccorso dall’’interno della cabinainterno della cabina

Deve essere previsto un accesso per consentire l'apertura compleDeve essere previsto un accesso per consentire l'apertura completa della botola ta della botola dall'interno della cabina dell'ascensore (ad es. opportuni puntidall'interno della cabina dell'ascensore (ad es. opportuni punti di appoggio per i di appoggio per i piedi all'interno della cabina con un dislivello massimo di 0,4 piedi all'interno della cabina con un dislivello massimo di 0,4 m e idoneo a m e idoneo a sostenere un carico di 1200 N)sostenere un carico di 1200 N)Se sono impiegate delle scale, esse devono essere conformi alla Se sono impiegate delle scale, esse devono essere conformi alla EN 131 e EN 131 e dislocate in modo da potere essere messe in posizione in sicurezdislocate in modo da potere essere messe in posizione in sicurezzazaLa distanza libera tra qualunque punto di appoggio e la parete vLa distanza libera tra qualunque punto di appoggio e la parete verticale deve erticale deve essere almeno 0,1 messere almeno 0,1 mLa combinazione della scala e della dimensione e posizione dellaLa combinazione della scala e della dimensione e posizione della botola di botola di soccorso deve permettere a un Vigile del Fuoco di attraversarlasoccorso deve permettere a un Vigile del Fuoco di attraversarlaAll'interno del vano di corsa in corrispondenza di ogni porta diAll'interno del vano di corsa in corrispondenza di ogni porta di piano, vicino al piano, vicino al dispositivo di blocco, deve essere previsto un diagramma o un sidispositivo di blocco, deve essere previsto un diagramma o un simbolo semplice mbolo semplice che indichi con chiarezza come sbloccare la porta di pianoche indichi con chiarezza come sbloccare la porta di piano

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F. intrappolati nella cabina

se scala rigida, essa deve essere attaccata all'esterno della case scala rigida, essa deve essere attaccata all'esterno della cabina bina per fini di soccorso e controllata elettricamente per assicurareper fini di soccorso e controllata elettricamente per assicurareche l'ascensore non si muova se la scala che l'ascensore non si muova se la scala èè rimossarimossail suo luogo di deposito deve essere scelto in modo da evitare il suo luogo di deposito deve essere scelto in modo da evitare un pericolo di attivazione durante le operazioni normali di un pericolo di attivazione durante le operazioni normali di manutenzionemanutenzionela sua lunghezza minima deve essere tale che quando la cabina la sua lunghezza minima deve essere tale che quando la cabina èèal livello del piano, si possa raggiungere il dispositivo di bloal livello del piano, si possa raggiungere il dispositivo di blocco cco della porta superiore successiva. Se non fosse possibile della porta superiore successiva. Se non fosse possibile l'installazione di una tale scala sulla cabina, allora deve essel'installazione di una tale scala sulla cabina, allora deve essere re impiegata una scala fissata in permanenza al vano di corsaimpiegata una scala fissata in permanenza al vano di corsa

Se Se èè prevista una scala:prevista una scala:Auto soccorso dallAuto soccorso dall’’interno della cabinainterno della cabina

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

a) Il vigile del fuoco intrappolato a) Il vigile del fuoco intrappolato apre la botola di soccorsoapre la botola di soccorso

b) il vigile del fuoco intrappolato si b) il vigile del fuoco intrappolato si arrampica sul tetto della cabina, arrampica sul tetto della cabina, usando sia punti di appoggio usando sia punti di appoggio nella cabina che una scala nella cabina che una scala conservata in un armadio nella conservata in un armadio nella cabinacabina

c) il vigile del fuoco intrappolato c) il vigile del fuoco intrappolato usa (se necessario) la scala per usa (se necessario) la scala per sbloccare dall'interno il sbloccare dall'interno il dispositivo di blocco della porta dispositivo di blocco della porta di piano ed escedi piano ed esce

Procedura di auto soccorso

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Porte di cabina e di pianoPorte di cabina e di piano

Devono essere impiegate porte di piano e di cabina Devono essere impiegate porte di piano e di cabina scorrevoli orizzontalmente automatiche scorrevoli orizzontalmente automatiche (accoppiate)(accoppiate)

NO SI

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Macchinario e apparecchiature

Ogni compartimento che contiene il macchinario e le sue Ogni compartimento che contiene il macchinario e le sue apparecchiature associate deve essere previsto con almeno apparecchiature associate deve essere previsto con almeno lo stesso grado di protezione dal fuoco dato al vano di lo stesso grado di protezione dal fuoco dato al vano di corsacorsaQualsiasi spazio del macchinario che fosse situato al di Qualsiasi spazio del macchinario che fosse situato al di fuori del vano di corsa e all'esterno di un compartimento fuori del vano di corsa e all'esterno di un compartimento antincendio, deve essere protetto con almeno la stessa antincendio, deve essere protetto con almeno la stessa resistenza al fuoco del(i) compartimento(i) antincendioresistenza al fuoco del(i) compartimento(i) antincendioAllo stesso modo, deve essere protetto qualsiasi Allo stesso modo, deve essere protetto qualsiasi collegamento tra compartimenti antincendio (esempio collegamento tra compartimenti antincendio (esempio cavi, tubazioni idrauliche, ecc.)cavi, tubazioni idrauliche, ecc.)

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comando

Un interruttore dell'ascensore antincendio, marcato con Un interruttore dell'ascensore antincendio, marcato con apposito pittogramma, deve essere posto nell'atrio che si apposito pittogramma, deve essere posto nell'atrio che si intende impiegare come livello di accesso per i V.V.F.intende impiegare come livello di accesso per i V.V.F.

Macchinario Ascensore

\< 2,0 m

> 1,8 m

< 2,1 m

Sfondo rosso

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comandoIl funzionamento dell'ascensore antincendio deve Il funzionamento dell'ascensore antincendio deve avvenire mediante l'impiego di una chiave avvenire mediante l'impiego di una chiave triangolare, come definita nell'appendice B della triangolare, come definita nell'appendice B della EN 81EN 81--1&2:1998 1&2:1998 Le posizioni di funzionamento dell'interruttore Le posizioni di funzionamento dell'interruttore devono essere bistabili e chiaramente marcate devono essere bistabili e chiaramente marcate ““11”” e e ““00““In posizione In posizione ““11”” la modalitla modalitàà antincendio antincendio èè attivataattivata

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comando

La modalitLa modalitàà antincendio modalitantincendio modalitàà ha due fasi: fase 1 e fase ha due fasi: fase 1 e fase 22Un ulteriore comando o input esterno può essere Un ulteriore comando o input esterno può essere impiegato solo per rimandare automaticamente l'ascensore impiegato solo per rimandare automaticamente l'ascensore antincendio al livello di accesso dei Vigili del Fuoco e antincendio al livello di accesso dei Vigili del Fuoco e mantenervelo con le porte apertemantenervelo con le porte aperteL'interruttore dell'ascensore antincendio deve ancora L'interruttore dell'ascensore antincendio deve ancora

essere attivato alla posizione "1" per completare il essere attivato alla posizione "1" per completare il funzionamento della fase 1funzionamento della fase 1

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comando

A seguito dell'attivazione dell'interruttore dell'ascensore A seguito dell'attivazione dell'interruttore dell'ascensore antincendio, tutti i dispositivi di sicurezza dell'ascensore antincendio, tutti i dispositivi di sicurezza dell'ascensore (elettrici e meccanici) devono rimanere attivi tranne i (elettrici e meccanici) devono rimanere attivi tranne i dispositivi di inversione del movimento delle portedispositivi di inversione del movimento delle porteL'interruttore dell'ascensore antincendio non deve L'interruttore dell'ascensore antincendio non deve neutralizzare i comandi per la manovra di ispezione, i neutralizzare i comandi per la manovra di ispezione, i dispositivi di arresto o la manovra elettrica di dispositivi di arresto o la manovra elettrica di emergenzaemergenza

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comando

Nella modalitNella modalitàà antincendio il funzionamento antincendio il funzionamento dell'ascensore non deve essere influenzato da un dell'ascensore non deve essere influenzato da un malfunzionamento elettrico dei comandi di chiamata di malfunzionamento elettrico dei comandi di chiamata di piano e di altre parti del sistema di manovra piano e di altre parti del sistema di manovra dell'ascensore poste all'esterno del vano di corsadell'ascensore poste all'esterno del vano di corsaNessun guasto elettrico su qualunque altro ascensore Nessun guasto elettrico su qualunque altro ascensore nella stessa batteria dell'ascensore antincendio deve nella stessa batteria dell'ascensore antincendio deve influenzare il funzionamento dell'ascensore antincendioinfluenzare il funzionamento dell'ascensore antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistemi di comando

Per assicurare che i Per assicurare che i VV.FVV.F: non siano indebitamente ritardati nel : non siano indebitamente ritardati nel prendere il controllo dell'ascensore, deve essere previsto un prendere il controllo dell'ascensore, deve essere previsto un segnale udibile che suoni nella cabina, quando il tempo reale disegnale udibile che suoni nella cabina, quando il tempo reale disosta in apertura delle porte superi 2 minsosta in apertura delle porte superi 2 minTrascorso tale tempo le porte devono tentare di chiudersi con Trascorso tale tempo le porte devono tentare di chiudersi con potenza ridotta e il segnale udibile deve essere cancellato quanpotenza ridotta e il segnale udibile deve essere cancellato quando do le porte siano completamente chiusele porte siano completamente chiuseIl livello sonoro dell'avvertimento acustico deve essere regolabIl livello sonoro dell'avvertimento acustico deve essere regolabile ile tra 35 tra 35 dBdB(A) e 65 (A) e 65 dBdB(A), fissato a 55 (A), fissato a 55 dBdB(A), e deve essere (A), e deve essere distinguibile dagli altri avvertimenti udibili dell'ascensoredistinguibile dagli altri avvertimenti udibili dell'ascensoreTale caratteristica deve essere operativa soltanto nella fase1Tale caratteristica deve essere operativa soltanto nella fase1

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 1: Chiamata prioritaria per l'ascensore antincendio

La fase 1 può essere iniziata manualmente o La fase 1 può essere iniziata manualmente o automaticamenteautomaticamenteTale attivazione deve assicurare quanto segue:Tale attivazione deve assicurare quanto segue:

a) tutti i comandi di piano e quelli nella cabina dell'ascensorea) tutti i comandi di piano e quelli nella cabina dell'ascensoreantincendio devono essere neutralizzati e tutte le chiamate esisantincendio devono essere neutralizzati e tutte le chiamate esistenti tenti devono essere cancellatedevono essere cancellate

b) il pulsante di apertura porte e i pulsanti di allarme devono b) il pulsante di apertura porte e i pulsanti di allarme devono rimanere rimanere operativioperativi

c) i dispositivi di inversione del movimento delle porte dell'asc) i dispositivi di inversione del movimento delle porte dell'ascensore censore antincendio che possono essere influenzati dal fumo o dal caloreantincendio che possono essere influenzati dal fumo o dal caloredevono essere neutralizzati, per permettere alle porte di chiudedevono essere neutralizzati, per permettere alle porte di chiudersirsi

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 1: Chiamata prioritaria per l'ascensore antincendio

d) l'ascensore antincendio deve funzionare in modo indipendente d) l'ascensore antincendio deve funzionare in modo indipendente da da tutti gli ascensori di una batteria comunetutti gli ascensori di una batteria comune

e) alle) all’’arrivo al livello di accesso dei Vigili del Fuoco, l'ascensore arrivo al livello di accesso dei Vigili del Fuoco, l'ascensore antincendio deve esservi trattenuto con le porte di cabina e di antincendio deve esservi trattenuto con le porte di cabina e di piano piano in posizione di aperturain posizione di apertura

f) il sistema di comunicazione antincendio deve essere operativof) il sistema di comunicazione antincendio deve essere operativo

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 1: Chiamata prioritaria per l'ascensore antincendio

g) il segnale udibile richiesto deve suonare all'attivazione delg) il segnale udibile richiesto deve suonare all'attivazione della Fase 1, la Fase 1, quando l'ascensore quando l'ascensore èè in in ““Manovra di ispezioneManovra di ispezione””. Se previsto, il . Se previsto, il citofono deve essere attivato. Il segnale deve essere cancellatocitofono deve essere attivato. Il segnale deve essere cancellatoquando l'ascensore antincendio quando l'ascensore antincendio èè rimosso dal funzionamento in rimosso dal funzionamento in "Manovra di ispezione""Manovra di ispezione"

h) un ascensore antincendio che si stesse allontanando dal livelh) un ascensore antincendio che si stesse allontanando dal livello di lo di accesso dei accesso dei VV.F.VV.F. deve fare un arresto normale al piano pideve fare un arresto normale al piano piùù vicino vicino possibile, senza aprire le porte, e ritornare al livello di accepossibile, senza aprire le porte, e ritornare al livello di accesso dei sso dei VV.FVV.F..

i) l'illuminazione del vano di corsa e del locale del macchinarii) l'illuminazione del vano di corsa e del locale del macchinario deve o deve accendersi automaticamente a seguito dell'attivazione accendersi automaticamente a seguito dell'attivazione dell'interruttore dell'ascensore antincendiodell'interruttore dell'ascensore antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 2: Impiego dell'ascensore sotto il controllo dei VV.F.

Una volta che l'ascensore antincendio Una volta che l'ascensore antincendio èè parcheggiato al livello parcheggiato al livello di accesso dei di accesso dei VV.F.VV.F. con le porte aperte, il suo comando deve con le porte aperte, il suo comando deve avvenire interamente dalla bottoniera dell'ascensore avvenire interamente dalla bottoniera dell'ascensore antincendio e deve essere assicurato quanto segueantincendio e deve essere assicurato quanto segue

a) se la Fase 1 a) se la Fase 1 èè stata attivata da un segnale esterno, l'ascensore stata attivata da un segnale esterno, l'ascensore antincendio non deve funzionare finchantincendio non deve funzionare finchéé l'interruttore dell'ascensore l'interruttore dell'ascensore antincendio non sia stato azionatoantincendio non sia stato azionato

b) non deve essere possibile registrare simultaneamente pib) non deve essere possibile registrare simultaneamente piùù di una di una chiamata di cabinachiamata di cabina

c) mentre la cabina c) mentre la cabina èè in movimento, deve essere possibile registrare una in movimento, deve essere possibile registrare una nuova chiamata dall'interno della cabina. La chiamata precedentenuova chiamata dall'interno della cabina. La chiamata precedentedeve essere cancellata. La cabina si deve muovere verso il nuovodeve essere cancellata. La cabina si deve muovere verso il nuovopiano registrato nel pipiano registrato nel piùù breve tempo possibilebreve tempo possibile

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 2: Impiego dell'ascensore sotto il controllo dei VV.F.

d) la registrazione di una chiamata deve far sd) la registrazione di una chiamata deve far sìì che la cabina che la cabina dell'ascensore vada verso il piano selezionato e vi si arresti, dell'ascensore vada verso il piano selezionato e vi si arresti, con le con le porte che rimangono aperteporte che rimangono aperte

e) se la cabina e) se la cabina èè ferma a un piano, deve essere possibile comandare ferma a un piano, deve essere possibile comandare l'apertura delle porte solo con l'applicazione di una pressione l'apertura delle porte solo con l'applicazione di una pressione costante sul pulsante "apertura porte". Se il pulsante "aperturacostante sul pulsante "apertura porte". Se il pulsante "aperturaporte" porte" èè rilasciato prima che le porte siano completamente aperte, le rilasciato prima che le porte siano completamente aperte, le porte si devono richiudere automaticamente. Quando le porte sonoporte si devono richiudere automaticamente. Quando le porte sonocompletamente aperte, esse devono rimanere aperte finchcompletamente aperte, esse devono rimanere aperte finchéé una una nuova chiamata non sia registrata nella bottoniera di cabinanuova chiamata non sia registrata nella bottoniera di cabina

f) i dispositivi di inversione del movimento di chiusura delle pf) i dispositivi di inversione del movimento di chiusura delle porte e il orte e il pulsante "apertura porte" devono rimanere operativi come nella pulsante "apertura porte" devono rimanere operativi come nella Fase 1Fase 1

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 2: Impiego dell'ascensore sotto il controllo dei VV.F.

g) l'ascensore antincendio deve essere rimandato al livello di ag) l'ascensore antincendio deve essere rimandato al livello di accesso dei ccesso dei VV.F.VV.F. commutando l'interruttore dell'ascensore antincendio da "1" a commutando l'interruttore dell'ascensore antincendio da "1" a "0" (per un massimo di 5 s) e di nuovo a "1" per ripetere la Fas"0" (per un massimo di 5 s) e di nuovo a "1" per ripetere la Fase 1. e 1. Ciò non si applica se un interruttore dell'ascensore antincendioCiò non si applica se un interruttore dell'ascensore antincendio èèprevisto nella cabina come descritto nel punto h) successivoprevisto nella cabina come descritto nel punto h) successivo

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 2: Impiego dell'ascensore sotto il controllo dei VV.F.

h) se h) se èè previsto un interruttore ulteriore a chiave nella cabina previsto un interruttore ulteriore a chiave nella cabina dell'ascensore antincendio, esso deve essere marcato con un dell'ascensore antincendio, esso deve essere marcato con un pittogramma e le posizioni "0" e "1pittogramma e le posizioni "0" e "1““ devono essere chiaramente devono essere chiaramente indicate. La chiave deve essere estraibile solo nella posizione indicate. La chiave deve essere estraibile solo nella posizione ““00””Il funzionamento dell'interruttore a chiave deve essere comIl funzionamento dell'interruttore a chiave deve essere come segue:e segue:1) quando l'ascensore 1) quando l'ascensore èè sotto controllo dei Vigili del Fuoco tramite sotto controllo dei Vigili del Fuoco tramite

l'interruttore al livello di accesso dei Vigili del Fuoco, l'intl'interruttore al livello di accesso dei Vigili del Fuoco, l'interruttore a erruttore a chiave nella cabina deve essere impostato alla posizione "1" perchiave nella cabina deve essere impostato alla posizione "1" per iniziare iniziare il movimento della cabina,il movimento della cabina,

2) quando l'ascensore 2) quando l'ascensore èè a un altro piano e non a quello di accesso dei a un altro piano e non a quello di accesso dei VV.F.VV.F. e l'interruttore a chiave nella cabina e l'interruttore a chiave nella cabina èè impostato alla posizione impostato alla posizione "0", l"0", l’’ulteriore movimento della cabina ulteriore movimento della cabina èè impedito e le porte devono impedito e le porte devono rimanere aperterimanere aperte

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fase 2: Impiego dell'ascensore sotto il controllo dei VV.F.

i) la chiamata di cabina registrata deve essere indicata visivami) la chiamata di cabina registrata deve essere indicata visivamente sulla ente sulla bottoniera di cabinabottoniera di cabina

j) la posizione della cabina deve essere indicata, in alimentazij) la posizione della cabina deve essere indicata, in alimentazione one normale o di emergenza, sia nella cabina che al livello di accesnormale o di emergenza, sia nella cabina che al livello di accesso dei so dei Vigili del FuocoVigili del Fuoco

k) l'ascensore deve rimanere al suo piano di destinazione finchk) l'ascensore deve rimanere al suo piano di destinazione finchéé non sia non sia registrata un'ulteriore chiamata di cabinaregistrata un'ulteriore chiamata di cabina

l) il sistema di comunicazione per i l) il sistema di comunicazione per i VV.F.VV.F. deve rimanere operativo deve rimanere operativo durante la Fase 2durante la Fase 2

m) quando gli interruttori per i m) quando gli interruttori per i VV.F.VV.F. sono stati riportati nella sono stati riportati nella posizione posizione ‘‘00’’, il sistema di comando dell'ascensore antincendio deve , il sistema di comando dell'ascensore antincendio deve riportarsi al servizio normale solo quando l'ascensore riportarsi al servizio normale solo quando l'ascensore èè stato stato riportato al livello di accesso dei riportato al livello di accesso dei VV.FVV.F..

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Requisiti aggiuntiviRequisiti aggiuntivi

Se un ascensore antincendio Se un ascensore antincendio èè munito di doppio accesso e gli atri protetti dell'a. a. munito di doppio accesso e gli atri protetti dell'a. a. sono posti tutti sullo stesso lato del livello accesso per i sono posti tutti sullo stesso lato del livello accesso per i VV.FVV.Fa) in cabina devono esserci bottoniere di comando, adiacenti alla) in cabina devono esserci bottoniere di comando, adiacenti alle porte di cabina sia e porte di cabina sia anteriori che posteriori:anteriori che posteriori:

una di tali bottoniere una di tali bottoniere èè per l'utilizzo normale dei passeggeri,per l'utilizzo normale dei passeggeri,la bottoniera di comando dei la bottoniera di comando dei VV.F.VV.F. (a cui non si applica la EN 81(a cui non si applica la EN 81--70) adiacente a un 70) adiacente a un atrio protetto atrio protetto èè per uso esclusivo dei per uso esclusivo dei VV.F.VV.F. e deve essere marcata con il pittogramma e deve essere marcata con il pittogramma ascensore antincendioascensore antincendio

b) i pulsanti della bottoniera per l'uso normale dei passeggeri b) i pulsanti della bottoniera per l'uso normale dei passeggeri devono essere devono essere neutralizzati, tranne quelli di apertura porte e di allarme, quaneutralizzati, tranne quelli di apertura porte e di allarme, quando ndo èè iniziata Fase 1iniziata Fase 1c) la bottoniera di comando per i c) la bottoniera di comando per i VV.F.VV.F. adiacente a un atrio protetto adiacente a un atrio protetto dalldall’’antincendio antincendio èè attivata a seguito dell'inizio della Fase 2attivata a seguito dell'inizio della Fase 2d) le porte di piano che non si intende siano usate dai d) le porte di piano che non si intende siano usate dai VV.F.VV.F. devono restare chiuse devono restare chiuse a tutti i livelli fincha tutti i livelli finchéé l'ascensore non sia ritornato al funzionamento normale. La l'ascensore non sia ritornato al funzionamento normale. La decisione se le porte debbano rimanere chiuse decisione se le porte debbano rimanere chiuse èè legata alla progettazione legata alla progettazione dell'edificiodell'edificioe) le porte di piano verso gli atri protetti devono essere rese e) le porte di piano verso gli atri protetti devono essere rese funzionanti a tutti i funzionanti a tutti i livelli finchlivelli finchéé l'ascensore non sia ritornato al funzionamento normalel'ascensore non sia ritornato al funzionamento normale

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Alimentazioni elettriche per a. a.Il sistema di alimentazione elettrica dell'ascensore e Il sistema di alimentazione elettrica dell'ascensore e dell'illuminazione deve consistere di un'alimentazione dell'illuminazione deve consistere di un'alimentazione primaria e secondaria (di emergenza, di riserva o primaria e secondaria (di emergenza, di riserva o alternativa)alternativa)Il livello di protezione antincendio deve essere almeno Il livello di protezione antincendio deve essere almeno uguale a quello dato al vano di corsa dell'ascensoreuguale a quello dato al vano di corsa dell'ascensoreL'alimentazione elettrica secondaria deve essere sufficiente L'alimentazione elettrica secondaria deve essere sufficiente per fare funzionare l'ascensore antincendio caricato con la per fare funzionare l'ascensore antincendio caricato con la portata nominale e per soddisfare il requisito di portata nominale e per soddisfare il requisito di raggiungere il piano piraggiungere il piano piùù lontano dal livello di accesso dei lontano dal livello di accesso dei V.V.F.V.V.F. entro 60 s dal momento della chiusura delle porte entro 60 s dal momento della chiusura delle porte dell'ascensoredell'ascensore

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Alimentazioni elettriche per a. a.

ESEMPIO

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Commutazione delle alimentazioni elettricheCommutazione delle alimentazioni elettriche

a) non a) non èè necessaria una corsa di correzionenecessaria una corsa di correzioneb) quando l'alimentazione elettrica b) quando l'alimentazione elettrica èè ristabilita, ristabilita,

l'ascensore deve essere reso disponibile al servizio. l'ascensore deve essere reso disponibile al servizio. Se l'ascensore richiede un movimento per stabilire Se l'ascensore richiede un movimento per stabilire la propria posizione, esso non deve muoversi per la propria posizione, esso non deve muoversi per pipiùù di due piani e verso il livello di accesso dei di due piani e verso il livello di accesso dei VV.F.VV.F. e indicare la propria posizionee indicare la propria posizione

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Comandi di cabina e di piano

I comandi di cabina e di piano e il sistema di manovra I comandi di cabina e di piano e il sistema di manovra associato non devono registrare falsi segnali dagli effetti associato non devono registrare falsi segnali dagli effetti del calore, del fumo o dell'umiditdel calore, del fumo o dell'umiditààI comandi di cabina e di piano, il(i) pannello(i) indicatore(i) I comandi di cabina e di piano, il(i) pannello(i) indicatore(i) di cabina e di piano e l'interruttore dell'ascensore di cabina e di piano e l'interruttore dell'ascensore antincendio devono avere grado di protezione almeno antincendio devono avere grado di protezione almeno IPX3IPX3I pannelli di comando di piano devono avere grado di I pannelli di comando di piano devono avere grado di protezione almeno IPX3 a meno che non vengano protezione almeno IPX3 a meno che non vengano disconnessi elettricamente dall'attivazione dell'interruttore disconnessi elettricamente dall'attivazione dell'interruttore dell'ascensore antincendiodell'ascensore antincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Comandi di cabina e di piano

Durante la manovra della Fase 2, il funzionamento Durante la manovra della Fase 2, il funzionamento dell'ascensore antincendio deve avvenire per mezzo di una dell'ascensore antincendio deve avvenire per mezzo di una serie completa di pulsanti in cabina. Gli altri sistemi di serie completa di pulsanti in cabina. Gli altri sistemi di funzionamento devono essere neutralizzatifunzionamento devono essere neutralizzatiIn aggiunta alle normali indicazioni in cabina del livello dei In aggiunta alle normali indicazioni in cabina del livello dei piani, deve esservi un'indicazione chiara del livello di piani, deve esservi un'indicazione chiara del livello di accesso dei Vigili del Fuoco sopra o adiacente al pulsante accesso dei Vigili del Fuoco sopra o adiacente al pulsante di cabina per il livello di accesso dei Vigili del Fuoco, di cabina per il livello di accesso dei Vigili del Fuoco, impiegando il pittogrammaimpiegando il pittogramma

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistema di comunicazione per i VV.F.

Un ascensore antincendio deve avere un citofono o Un ascensore antincendio deve avere un citofono o dispositivo analogo per una comunicazione vocale dispositivo analogo per una comunicazione vocale bidirezionale interattiva, mentre l'ascensore antincendio bidirezionale interattiva, mentre l'ascensore antincendio èènelle Fasi 1 e 2, tra la cabina dell'ascensore antincendio e:nelle Fasi 1 e 2, tra la cabina dell'ascensore antincendio e:

a) il livello di accesso dei Vigili del Fuoco, ea) il livello di accesso dei Vigili del Fuoco, eb) il locale del macchinario dell'ascensore antincendio o, in b) il locale del macchinario dell'ascensore antincendio o, in

caso di ascensori senza il locale del macchinario, il(i) caso di ascensori senza il locale del macchinario, il(i) pannello(i) per la manovra di emergenza come definito(i) pannello(i) per la manovra di emergenza come definito(i) nell'aggiornamento 2 delle EN 81nell'aggiornamento 2 delle EN 81--1&2:19981&2:1998

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Sistema di comunicazione per i VV.F.

Se Se èè previsto un locale del macchinario, il microfono previsto un locale del macchinario, il microfono èèreso attivo solo dalla pressione di un pulsante di comando reso attivo solo dalla pressione di un pulsante di comando sulla sua unitsulla sua unitààL'apparecchiatura di comunicazione tra la cabina e il L'apparecchiatura di comunicazione tra la cabina e il livello di accesso dei livello di accesso dei V.V.F.V.V.F. deve essere un microfono e deve essere un microfono e altoparlante incorporati e non un apparecchio telefonicoaltoparlante incorporati e non un apparecchio telefonicoLe condutture per il sistema di comunicazione devono Le condutture per il sistema di comunicazione devono essere installate nel vano di corsaessere installate nel vano di corsa

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Aree soggette ai vandali

Se un ascensore antincendio Se un ascensore antincendio èè installato in installato in un'area/un edificio soggetta/o ai vandali, in tal un'area/un edificio soggetta/o ai vandali, in tal caso si applicano anche i requisiti delcaso si applicano anche i requisiti delprENprEN 8181--7171

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

VERIFICA DEI REQUISITI DI SICUREZZA E/O MISURE DI PROTEZIONE

Nella norma sono indicate le modalitNella norma sono indicate le modalitàà con con cui verificare la conformitcui verificare la conformitàà delldell’’ascensore ai ascensore ai requisiti di sicurezza prescritti dalla norma requisiti di sicurezza prescritti dalla norma stessastessa

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

a) Serve per indicare che qualche cosa èpresente (es. una marcatura, un quadro di comando, un manuale diistruzioni), che la marcatura richiesta soddisfa il requisito e che il contenuto del documento consegnato al proprietario è in accordo con i requisiti

b) Serve per dimostrare che l'ascensore èstato fabbricato secondo il progetto e che icomponenti/dispositivi sono conformi ai documenti di progetto

c) Serve per indicare che i parametri misurabili stabiliti sono stati rispettati

d) Serve per dimostrare che i requisiti di progettazione della norma sono stati rispettati “sulla carta”nella documenta-zione di progetto (es. disegno di disposizione, specifiche)

e) Serve per dimostrare che l'ascensore funziona secondo gli intendimenti compresi i dispositivi di sicurezza

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Soccorso di VV.F intrappolati in cabina

Prospetto di verifica: esempio

L'a.a. deve raggiungere il piano più lontano dal livello di accesso dei VV.F. entro 60 s dal momento della chiusura delle porte dell'ascensore

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Informazioni per l’uso

ÈÈ l'installatore che deve fornire le istruzioni al l'installatore che deve fornire le istruzioni al proprietario, comprensive dei dettagliproprietario, comprensive dei dettagli

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Attività antincendioÈÈ pratica normale dei pratica normale dei VV.F.VV.F. assumere il controllo dell'ascensore assumere il controllo dell'ascensore antincendio all'arrivo al piano di accesso dei antincendio all'arrivo al piano di accesso dei VV.FVV.F..Assicuratosi l'uso dell'ascensore antincendio, i Assicuratosi l'uso dell'ascensore antincendio, i VV.F.VV.F. lo lo impiegano per trasportare il proprio equipaggiamento al piano impiegano per trasportare il proprio equipaggiamento al piano sottostante quello dell'incendio per formare una testa di ponte sottostante quello dell'incendio per formare una testa di ponte (punto di controllo avanzato)(punto di controllo avanzato)Tale approccio evita di esporre direttamente al rischio di feritTale approccio evita di esporre direttamente al rischio di ferite o e o danni sia i danni sia i VV.F.VV.F. che la cabina dell'ascensore prima che possa che la cabina dell'ascensore prima che possa essere verificata la situazione dell'incendio e iniziata la lottessere verificata la situazione dell'incendio e iniziata la lotta a contro di essocontro di esso

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Attività antincendioL'ufficiale responsabile del punto di controllo avanzato deve L'ufficiale responsabile del punto di controllo avanzato deve approntare un piano di attaccoapprontare un piano di attaccoLe operazioni antincendio devono essere lanciate da un'area Le operazioni antincendio devono essere lanciate da un'area protetta che sia libera da fumoprotetta che sia libera da fumoLe squadre impegnate per l'attacco al fuoco dal punto di Le squadre impegnate per l'attacco al fuoco dal punto di controllo avanzato devono sempre cercare di portare tubazioni controllo avanzato devono sempre cercare di portare tubazioni non in pressione al piano dell'incendio e collegarle non in pressione al piano dell'incendio e collegarle all'alimentazione idrica di tale pianoall'alimentazione idrica di tale pianoTale procedura deve aiutare ad assicurare che le scale di salitaTale procedura deve aiutare ad assicurare che le scale di salitarimangano libere da tubazioni e fumo. Solo se le condizioni rimangano libere da tubazioni e fumo. Solo se le condizioni antincendio del piano a fuoco divenissero insostenibili, una antincendio del piano a fuoco divenissero insostenibili, una tubazione dovrebbe essere collegata al montante del piano tubazione dovrebbe essere collegata al montante del piano inferioreinferiore

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Attività antincendio

L'ascensore antincendio deve continuare a essere usato per il L'ascensore antincendio deve continuare a essere usato per il trasporto di personale e equipaggiamento attraverso l'incidentetrasporto di personale e equipaggiamento attraverso l'incidenteLa lotta al fuoco, per sua stessa natura, implica l'uso di quantLa lotta al fuoco, per sua stessa natura, implica l'uso di quantititààsostanziali di acqua ed sostanziali di acqua ed èè perciò essenziale che l'installazione perciò essenziale che l'installazione dell'ascensore sia progettata per fornire protezione alle dell'ascensore sia progettata per fornire protezione alle apparecchiature elettriche contro tale pericoloapparecchiature elettriche contro tale pericoloIl richiamo dell'ascensore antincendio può essere automatico se Il richiamo dell'ascensore antincendio può essere automatico se esso esso èè collegato con un sistema di allarme antincendio come collegato con un sistema di allarme antincendio come definito nella EN 81definito nella EN 81--7373Tuttavia, in tale evenienza l'ascensore antincendio deve Tuttavia, in tale evenienza l'ascensore antincendio deve parcheggiare al livello di accesso dei Vigili del Fuoco finchparcheggiare al livello di accesso dei Vigili del Fuoco finchéél'interruttore dell'ascensore antincendio non viene azionatol'interruttore dell'ascensore antincendio non viene azionato

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Attivitàantincendio

Ing. P. Tattoli - ISPESLANACAM - ISPESL

Napoli 11 e 12 ottobre 2007

Fine della presentazioneFine della presentazione


Recommended