+ All Categories
Home > Documents > Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione...

Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: nerina-pippi
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Transcript
Page 1: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Gli scenari del nuovoPiano Territoriale Regionale

Paolo MattiussiServizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna

DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE.RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Page 2: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Il PTR propone una visione unitaria degli aspetti ambientali e paesaggistici, considerati non solo in termini di salvaguardia residua e di ripristino parziale di ambienti, ma come vera e propria matrice di governo degli impatti antropici e della riprogettazione dei rapporti fra strutture insediative e spazi rurali.

Il PTR rappresenta questa relazione complessa con il concetto di “rete ecosistemica”, di cui la rete ecologica costituisce una componente fondamentale.

Page 3: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Page 4: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Variazione della frammentazione territoriale (1976-2003)

Page 5: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Page 6: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Il governo dei sistemi complessi di area vasta richiede:

• la pianificazione concertata fra città contigue sulle politiche insediative, di mobilità collettiva, di governo degli spazi ecologici interclusi, di polarizzazione delle aree produttive, di organizzazione territoriale dei servizi

• la concertazione a livello intercomunale delle differenti vocazioni delle parti territoriali selezionando quelle più vocate alla ricompattazione dello sviluppo insediativo e quelle vocate alla valorizzazione e ripristino del capitale ecologico-ambientale

• la promozione della multi-funzionalità dell’agricoltura, a supporto della ritessitura e/o del rafforzamento della “rete ecosistemica”

• la cooperazione interprovinciale, alla cui scala il governo della relazione fra “reti ecosistemiche” e sistemi insediativi incontra oggi le sue maggiori criticità

Page 7: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Gli spazi di relazione critici dei sistemi complessi a dominante antropizzata sono:

• l’interfaccia urbano-rurale

• gli assi del sistema idrografico

Page 8: Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.

Grazie per l’attenzione

www.regione.emilia-romagna.it/ptr/


Recommended