+ All Categories
Home > Documents > [email protected] 3338407029 - Proteo Fare Sapere · 2018. 10. 16. · Villani A Firenze le...

[email protected] 3338407029 - Proteo Fare Sapere · 2018. 10. 16. · Villani A Firenze le...

Date post: 14-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
Francesco Chesi I.C. Guicciardini, Firenze [email protected] 3338407029
Transcript
  • Francesco Chesi I.C. Guicciardini, [email protected] 3338407029

    mailto:[email protected]

  • Toffalori

    insiemi

    infinito/i

    Piochi

    cardinalità

    corrispondenza biunivoca

    N, Z, Q,pari, dispari,

    quadrati

    ?sezioni di Dedekind?

    strutturenumeriche

    linguaggio

    argomentazione

    significati

    modellizzazione

  • Quando incontriamo l'infinito in classe?

  • Emma Castelnuovo e gli insiemi (1)L'addizione die numeri pari e die numeri dispari. Numeri A, pag. 8.

    Riconoscimento di strutture

  • Emma Castelnuovo e gli insiemi (1)0 e 1

    Riconoscimento di strutture

  • Emma Castelnuovo e gli insiemi (1)L'addizione die numeri pari e die numeri dispari. Numeri A, pag. 8.

    Riconoscimento di strutture

  • Emma Castelnuovo e gli insiemi (2)

    Insiemi infiniti e insiemi finiti → L'aritmetica dell'orologio. Numeri A, pag. 12

    3 + 4 = 7

    10 + 5 = 3

    11 + 7 = 6

  • Villani

    A Firenze le persone che hanno lo stesso numero di capelli sono sicuramente almeno due, a Prato è molto probabile che sia così, mentre a Milano almeno 5 persone hanno lo stesso numero di capelli. Perché?

  • Villani

    A Firenze le persone che hanno lo stesso numero di capelli sono sicuramente almeno due, a Prato è molto probabile che sia così, mentre a Milano almeno 5 persone hanno lo stesso numero di capelli. Perché?

    La superficie media del cuoio capelluto in una persona è di circa 775 centimetri quadrati;Ogni centimetro quadrato può portare al più 300 capelli;QUINDI il numero massimo di capelli che si possono avere è 775 x 300 = 232500

    Se in una città abitano almeno 232501 persone, almeno due persone avranno lo stesso numero di capelli!

  • Villani

    Il principio dei cassetti

    n oggetti m gruppi n > mAlmeno 2 oggetti sono in stesso gruppo

  • 1 2 3 4 5 6 7

    77

    77

  • 1 2 3 4 5 6 7

    6

    77

    77

    6

    6

  • 1 2 3 4 5 6 7

    77

    77

    6 6

    65

    5

    5

    44

    4

    4

  • 1 2 3 4 5 6 7

    77

    77

    6 6

    65

    5

    5

    44

    4

    3 1 2

    s=18

    s=17

    s=16

  • 1 2 3 4 5 6 7

    77

    77

    6 6

    65

    5

    5

    44

    43

    1 2

    s=19

    s=19

    s=19 3

    2

    3

    1

  • 1 2 3 4 5 6 7

    11

    11

  • 1

    2

    3 4 5 6 7

    11

    11

    2

    2

    23

    3

    3

    4

    4

    4

  • 1

    2

    3 4 5 6 7

    11

    11

    2

    2

    23

    3

    3

    4

    4

    4

    5 6 7

    s=6s=7

    s=8

  • 1

    2

    3 4 5 6 7

    11

    11

    2

    2

    23

    3

    3

    4

    4

    4

    5

    6

    7 s=13s=13

    s=13

    5

    67

  • Toffalori

  • Le relazioni … uno

    sguardo „aperto“ ...

    quante volte incontriamo il

    doppio, il triplo, ecc.?

  • Tabulare … meritoria attività … da sfruttare !R E G O L A R I T à – RELAZIONI - STRUTTURE

  • Se Bea ha 15 ceci, Anna quanti ne ha?Può averne un numero diverso?

    Bea 15 Anna 30 → una coppia di valori

    Se Anna ne ha 30, Bea quanti ne ha?

    Anna 30 Bea 15

    (CORRISPONDENZA BIUNIVOCA)

    Ma allora esistono coppie di Anna e Bea.

    Quindi i pari (Anna) sono tanti quanti i naturali (Bea)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    p.s.: ma Euclide non diceva che una parte è minore del tutto?

  • Emma Castelnuovo e l'infinito (1)Un'addizione di infiniti numeri frazionari. „ il problema della formica“ . Numeri A, pag. 82.

  • Emma Castelnuovo e l'infinito (2)Modelli geometrici. Figure A.

    Figure B. La somma degli angoli interni di un triangolo col modello dinamico.Figure B. Gli specchi.

    E se potessimo trascinare il vertice mobile in alto in alto in alto in alto …. che cosa accadrebbe ai lati uguali e agli angoli alla base?

  • Indicazioni Nazionali 2012

  • Tabulare: un'attività semplice ma potente

    Problemi rally matematico su sequenza o seriazioni … anche geometriche, con cui tabulare

    Toffalori

  • Verbalizzazione

    Progetto ArAl

    La griglia die numeri!

  • Verbalizzazione

    Progetto ArAl

    La griglia die numeri!

  • Tagli … sezioni … di Dedekind? Forse … Utili, certo!

  • Sitografia

    Banca problemi Rally Matematico Transalpino

    www.projet-ermitage.org/ARMT/bp-it2.html

    Progetto ArAl www.progettoaral.it „Progetto ArAl“

    Banca gestionale Invalsi www.gestinv.it

    http://www.progettoaral.it/

  • Bibliografia

    Codenotti & Flandoli Archimede aveva un sacco di tempo libero. La teoria degli insiemi e il concetto di infinito. Sironi Ed.

    Arrigo, D'Amore & Sbaragli Infiniti infiniti. Aspetti concettuali e didattici concernenti l'infinito matematico. Erickson ed.

    Lombardo Radice L'infinito. Itinerari matematici e filosofici di un concetto di base. Ed. Riuniti

    Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19Diapositiva 20Diapositiva 21Diapositiva 22Diapositiva 23Diapositiva 24Diapositiva 25Diapositiva 26Diapositiva 27Diapositiva 28Diapositiva 29Diapositiva 30Diapositiva 31Diapositiva 32Diapositiva 33Diapositiva 34Diapositiva 35Diapositiva 36Diapositiva 37Diapositiva 38Diapositiva 39Diapositiva 40Diapositiva 41Diapositiva 42Diapositiva 43Diapositiva 44Diapositiva 45Diapositiva 46Diapositiva 47Diapositiva 48


Recommended