+ All Categories
Home > Documents > grammaticaeserci00frisuoft

grammaticaeserci00frisuoft

Date post: 11-Jul-2015
Category:
Upload: alessandra-artemisia
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
376
 MANUALI nCEPLI^ ,1 .1 ICO CM G. FRISONI RAMMATICA E DIZIONARIO della lingua v^A i AL^/jlIN a colla CHIAVE dei TEMI e una RACCOLTA di 350 PROVERBI PC 3823 F7 n.HOEPLI- EDITORE- mimtf^mmmm
Transcript

MANUALI nCEPLI^

G.ICO,1

FRISONI

CM

RAMMATICAE

DIZIONARIOdella lingua

.1

v^A

i AL^/jlINcolla

a

CHIAVEe

dei

TEMIPROVERBI

una350

RACCOLTA

di

PC

3823 F7

n.HOEPLI- EDITORE-

mimtf^mmmm

"^/'

^3 7

\\xxX^ OJijUy^^

GRAMMATICA CATALANA

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTOREDizionario Commerciale Poliglotto (Iialiano, Tedesco, Francese, Inglese, Spat^iuiolo, Portoghese), co/i/enf/i/c la Fraseologia.speci'd/e a//a Mercdltira, alld C.onhihilil.allu Finanza, alla Rorsa : le dizioni in uso Ira IndtislrialL Prodntlori, Asxicnrutori, Spedizionieri, Coslrntlori Sai>ali, Ragionieri, l.i(jnidalori, Hegolalori d'anurie, Conimissionarii, Mediatori; espressioni ferroviarie, poslelegraftche, doganali, banle carie, e le locti/.ioni del linguaggio tecnico, nautico, burocratico, forense attinenti ai traffici ed agli affari in genere, i voi. di circa SOO pagine (U. Hoepli, Editore, Milano) L. IZ.50.

(Chiunque conosca i rudimenti grammaticali di una delle suddette lingue pu scrivere col semplice aiuto di questo Dizionario una lettera commerciale su qualunque soggetto).

legato

Handbucli dar deutsclien Handels-Korrespondenz- i ('. Iloepli. Editore. Milano) L.i

ool.4.

.

Manualeaccentala

di

ail

uso degli stranieri.

Corrispondenza Commerciale Italiana- l^' ed. 1 voi. legato (Urico Hoei>li,L. 4.

Milano)

Manuel de Correspondance Commerciale Fran^aise1

mH^

ed.

voi. legato {U. Hoepli, Milano'^

L. 4.ed.

Manual1

of

English

Commercial CorrespondenceMilano)Espanola-

voi. legato (V. Hoepli.

L. 4.fol.

Manual de Correspondencia Comerciallegato (U. Hoepli, Milano)

L.

4.

(Ognunoaltri,

di

per cui

-il

questi Manuali la traduzione di uno qualunque degli fanno ri.-ci|>rocanientc ruflcio di cliiavc).

Manual de Correspondencia Commercial Portugueza coni L. 2.50 notas em 6 linguas- ' "' '('enova, 1S9.'))...

(jrammatica ed Esercizi pratici della Lingua Dano-NorL. 4.50 vegiana- ' ""' legato {('. Hoepli, Milano). .

pratici della Lingua PortogheseBrasiliana colla Chiave dei Temi per imparare senza l'aiuto del maestro- /// edizione, l voi. legato il'lrico Hoepli,

Grammatica ed Esercizi

Milano.

.

L. 3.50

Dizionario tascabile Portoghese-Italiano e Italiano PortoL. 2.50 ghese ' "o'- legato Genova, I.S'.H^i

.

.

Dizionario Moderno (ienovese-ltaliano e Italiano-Genovese, con una raccolta di 1000 proverbi liguri ' ''ot. (denova, l'.itih L. 5.

Glossario delle Voci ed Espressioni speciali Uniti del Nord- ' ""'. '';/"'" 'rV'i-"", is'.r.u'

agli Stati L. 3..

MANUALI HOEPLI

GRAMMATICAESERCIZIPRATICIe

DIZIONARIO

DELLA LINGUA

CATALANAconnella

una

IntroduzioneIberica

sugli

Idiomi

parlati

penisola

^e

una RACCOLTAla

DI 350 PROVERBI ^ TEMI per l'apprendimento

CHIAVE

DEI

autodidatticoDI

$ ^

PER CURA

GAETANO FRISONI

CLHICn

H()KP[>IREAt. CASA

KDnORE-LIBHAIO DELLA

MILANO1912

PROPRIET LETTERARIA

TIPOGRAFIA SOCIALK -

Milano, Via G. Mameli,

15.

ALL ONOREVOLE coMM. INGEGNER

NATALE GALLINO

CHE NELLA CAMERA ELETTIVAE NEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDIE

MIRABILIDI

E

LUMINOSE

PROVE

SENNO

E DI ATTIVIT

QUESTO MODESTOSULL' IDIOMADI

LAVOROPOPOLO

UN

CHE AUDACE ED ALACREAL PAR DEL LIGURE

ONORA ANTESIGNANO

DI

PROGRESSO

LA TERRA NATIA

DEDICAL'

AUTORE

PC

PREFAZ

I C)

NE

(Jr

fanno

tre

lustri,

trovandomi a capo

dell"

Acca-

demia Mezzofanti, associazione costituita in Genova da parte di giorani amanti degli studii linguistici, e avendoassunto l'insegnamento di varii idiomi neolatini e nordici, proposi ai Comm. Hoepli di elaborargli, per la Collezione dei suoi Manuali, diverse Grammatiche (tra le quali una portoghese, una catalana ed una danese) che ancora non esistevano ad uso degli italiani. Egli ac-

Grammatica portoghese vide la luce nel 189S. Dovevasi quandi mettere in lavoro quella Catalana e gi il manoscritto trovavasi in m,ano del compositore, quando per il progettato viaggio del Duca degli Abruzzi al Polo Nord con equipaggio norvegiano, la Grammatica danese ebbe la precedenza di stampa. Questa terminata, la pubblicazione di altri lavori miei fu reputala dal prefato Comm. Hoepli di maggior urgenza, dimodoch la presente Grammatica annunciata in lavoro dall'editore nel 1900 vede la luce soltanto ora. Il Manuale esce come in allora fu compilato : non variai che le date di un paio di lettere che figurano negli esercizi, e aggiunsi un brano di buon autore. Il mio lavoro ben lontano dall'avere pretese letterarie ; compilato cogli stessi intendimenti coi quali stesi i Manuali portoghese e danese, , come quelli, un volumetto alla portata di tutte le intelligenze che, lasciando da banda le quisquilie, presenta e tratteggiacett, e la

vili

Prefazione.

per sommi rapi la struttura della lingua che si desidera apprendere e mette in grado lo studioso di impararla, direi, intuitivamente.

Ora che la letteratura catalana e giunta a nuovo fulgore e che il numero dei desiderosi di conoscere una lingua che a buon diritto rivaleggia in bellezza collacastigliana e di molto cresciuto,

una Grammatica cheincontrare

ne

faciliti

l'apprendimento credo debba

lieta

accoglienza.

delle

Con questa fiducia la licenzio alle stampe, pago mie fatiche se la mia speranza vedr diventare

certezza.

Genova, Gennaio

1912.

Prof.

Gaetano

Frisoni.

INTRODUZIONE.4).

Delle antiche lingue parlate nella Penisola Iberica.

I.

L'idioma Basco.parlassero

la

antichi Iberi?gli Iberi

Cortes

Qual era la lingua degli e G. Bianco opinano chelingua ebreo- fenicia o un

dialetto di essa, al quale apparterrebbe la terza

ebraiche che riscontransi nelidioma spagnuolo. Per un maggior numero di scrittori sostengono che neWa lingua basca o uskara, quantunque necessariamente modificata, od in alcuno dei suoi dialetti, che dal primitivo idioma pi o meno divergevano, debliasi ricercare la lingua che parlava il poparte delle vocil'attuale

polo iberico. Infatti, dagli studi intrapresi e dalle scoperte archeologiche fatte, si pu considerare il basco come lingua autctona o quella che pisi

avvicina all'idioma parlato dai primi abitatori

della Spagna.Il l)asco, o vascaense come si nomina in ispagnuolo, ha oggigiorno tre dialetti principali il vizcaino, il guipuzcoano ed il navarro (o vascoampurdan e vasco solentino), parlato nella Na:

varra spagnuola e francese e nei paesi del Labour e Soul (1).(\)

Vedi saggio a pag. XX.

Introduzione.II. Le lngue Fenicia, Greca, e Cartaginese. Le invasioni dei fenici, dei j^^'eoi e dei cartu-

p:inesi

idiomi, pi o

apportarono sulle coste iberiche nuovi meno affini tra loro, ma non eser-

citarono lirande influenza nell'interno del paese, vuoi perch non ebbe lunga durata il loro dominio, vuoi perch essoaccessibili deldate.III. La Lingua Latina. Mondo, pose essa pure

si

limit alle regioni pi

littorale

e alle citt

da loroSignora

fon-

i

Roma,

la

del

suoi occhi sulla peni-

lingua del Lazio, dopo due secoli di lotta incessante, si estese rapidamente perch i Romani vincitori ben sapevano che, a mantenere saldo il dominii dovettero necessadei Cantabri e degli

Introduzione.

riamente introdurre nell'idioma asturiano unscreto

di-

numero

di voci proprie alla loro favella.

Le radici dell'idioma primitivo sono certamente da ricercarsi nel vernacolo ibero, poich gli iberifuronogioni,

primi abitatori conosciuti di quelle rela loro favella, essendosi per legge comune a tutte le lingue trasformata, si pu dire che oggi tutte le sue voci, le geografiche eccettuate, siano di provenienza latina. Nell'asturiano riscontransi pure molte reminiscenze del francese, dovute forse alle relazioni che corsero tra i d.ie popoli durante il regno dei primi re di Asturie'.. Il dialetto attuale corrisponde al latino della decadenza, ovvero al castigliano nei primordi della sua formazione. Una prova di questa asserzione si ha nella notoria facilit che l'Asturiano a Madrid, lungi dai suoi compaesani, si assimila i termini e l'accento di Castiglia.i

ma

VI. L'

Idioma Galiziano.

Poco

si

pu dire

sull'origine della parlata galiziana perdi ajtori

mancanza

da consultare. Scrittori antichi autoreai galleghi

voli

dannoche,

origine celtica o celtica-

galata. Celtica fulizia,

la

lingua primitiva della Ga-

come

tutti gli idiomi, si

trasform perdi tutte, spe-

l'influenza di quelle parlate dai differenti invasoridel paese,

conservando alcuni residui

cialmente