+ All Categories

Grassi

Date post: 14-Jan-2016
Category:
Upload: miach
View: 41 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Grassi. I LIPIDI. GRUPPO 2. GRUPPO 1. Nucleo steroideo. Parte idrofoba e parte idrofila. Trigliceridi Fosfolipidi Vitamine liposolubili. Colesterolo Ormoni steroidei Acidi biliari. INSATURI. SATURI. GLI ACIDI GRASSI. - PowerPoint PPT Presentation
12
Transcript
Page 1: Grassi
Page 2: Grassi

I LIPIDII LIPIDII LIPIDII LIPIDI

GRUPPO 1GRUPPO 1

TrigliceridiTrigliceridi

FosfolipidiFosfolipidi

Vitamine Vitamine liposolubililiposolubili

Parte idrofoba e parte idrofila Nucleo steroideo

GRUPPO 2GRUPPO 2

ColesteroloColesterolo

Ormoni steroideiOrmoni steroidei

Acidi biliariAcidi biliari

Page 3: Grassi

I lipidi in base ai loro legami si possono

trovare in uno stato solido oppure liquido.

I primi vengono definiti GRASSI

mentre i secondi OLII

I grassi sono in genere di origine animale, gli oli di

origine vegetale.

SATURISATURI

GLI ACIDI GRASSIGLI ACIDI GRASSIGLI ACIDI GRASSIGLI ACIDI GRASSI

INSATURI

Page 4: Grassi

Riconoscimento dei lipidi negli alimenti Riconoscimento dei lipidi negli alimenti e solubilità delle sostanze. e solubilità delle sostanze.

Page 5: Grassi

•Provette•Siringa•Bisturi•Pipette•Porta provette•Carta da filtro•Acetone(C3H6O)•Benzene (C6H6)•SudanIII (C22H16N4O) •MORTADELLA•OLIO•ACQUA•CIPOLLA

Page 6: Grassi

1) Si riducono in poltiglia la cipolla e la mortadella, durante questa operazione tali alimenti rilasciano parte dei loro liquidi.

In seguito si versa una goccia d’oliogoccia d’olio,una di mortadellamortadella,una di cipollacipolla e una d’acquaacqua, in punti diversi su una carta da filtro.

Page 7: Grassi

2) Preparazione di diverse miscele :-1 ml di olio olio e 1 ml di acetoneacetone;- 1ml di olioolio e 1 ml di benzenebenzene; -1ml di olioolio, 1ml di acquaacqua e 1ml di acetoneacetone.

Page 8: Grassi

3) Si versa il Sudan III Sudan III nella provetta contenente acquaacqua,olio,olio e acetoneacetone.

Page 9: Grassi

Si può facilmente notare come ogni goccia ha assunto una formaforma e un colorecolore diverso.

Nei miscugli si sono venute a formare, in entrambi i casi, due fasi diversedue fasi diverse.

Page 10: Grassi

Nella provetta contenente olioolio, acetoneacetone e acquacqua, si formano tre fasi.In seguito l’aggiunta del Sudan III Sudan III una delle tre fasi acquista una colorazione rossastra.

OLIOOLIO

ACETONEACETONE

ACQUAACQUA

Page 11: Grassi

Attraverso questo esperimento ,abbiamo imparato che le diverse sostanze formano aloni diversi sulla carta da filtro e che questo dipende dalla loro natura, infatti sostanze simili sono accomunate dal formare aloni di forma e di colore simile.Abbiamo inoltre capito che la solubilitàsolubilità delle sostanze dipende dalla loro natura chimica, IL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILEIL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE.Infine l’utilizzo del Sudan IIISudan III, ci ha consentito di riconoscere i grassi. Questo colorante, che appartiene alla categoria dei lisocromi, un gruppo di sostanze liposolubili, sciogliendosi nelle molecole lipidiche, trasmette loro la propria colorazione .

Page 12: Grassi

Classe 2^sezione CClasse 2^sezione C


Recommended