+ All Categories
Home > Documents > Grazie al vostro aiuto No 4 2009

Grazie al vostro aiuto No 4 2009

Date post: 10-Mar-2016
Category:
Upload: life-for-all
View: 217 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Il nostro giornale interno “Grazie al vostro aiuto” serve all’informazione delle nostre donatrici e dei nostri donatori sul lavoro della Fondazione.
4
VITA PER TUTTI Grazie al vostro aiuto Edizione 4, Dicembre 2009 Punti focali Appello alla solidarietà: Le persone anziane in Moldavia soffrono fame, freddo e solitudine Il nostro lavoro nel Sudan del sud: Gli occhi dei bambini affamati esigono tutto il nostro impegno Un giorno nella vita di... Vera Croitor, Straseni, Moldavia
Transcript
Page 1: Grazie al vostro aiuto No 4 2009

VITA PER TUTTI

Grazie al vostro aiutoEdizione 4, Dicembre 2009

Punti focali� Appello alla solidarietà:Le persone anziane in Moldaviasoffrono fame, freddo e solitudine

� Il nostro lavoro nel Sudandel sud:Gli occhi dei bambini affamatiesigono tutto il nostro impegno

� Un giorno nella vita di...Vera Croitor, Straseni, Moldavia

Page 2: Grazie al vostro aiuto No 4 2009

Nel glaciale inverno in arrivo, il nostro aiutoè urgentemente necessarioVITA PER TUTTI sostiene nella piccola cittadina di Straseni in Moldavia un istituto cheaccoglie 20 anziani particolarmente bisognosi e che non sono in grado di provvederea se stessi. La signora Gusan è una di loro. All’istituto è rifiorita e ogni giorno innaffiacon amore le tante piante coltivate nei vasi. Va anche regolarmente in chiesa per pre-gare e per esprimere tutta la sua gratitudine per essere stata accolta nell’istituto.

Oltre alle residenti e ai residenti dell’istituto, anche altre persone anziane provenientidai dintorni possono frequentare il centro d’assistenza diurno. Qui ricevono un pastocaldo e possono lavare la loro biancheria. E altrettanto importante è la possibilità d’in-contrare altre persone che vivono nelle loro stesse situazioni d’emergenza e sfuggonoper qualche ora alla tremenda solitudine che li affligge. Quando questi anziani non sonopiù in grado di recarsi al Centro di assistenza diurno, un servizio di cura mobile procu-rerà loro tutto quello di cui hanno urgentemente bisogno:

ricevono cibo, legna da ardere e medicamenti che vengono consegnati a domici-lio. Si tratta di un servizio spesso d’importanza vitale nei durissimi e lunghi mesidell’inverno. Portiamo così speranza nella desolante vita quotidiana di queste per-sone anziane!

Sopravvivere con 7 franchi al mese?La signora Gusan ha 83 anni. Sua figlia è emigrata in Ucrainaper cercare lavoro. Ha venduto tutto quello che aveva per ri-cominciare da capo. L’intenzione era quella di venire a pren-dere sua madre in un secondo tempo. Ma la figlia della signoraGusan non ha trovato lavoro ed è diventata un’alcolista.La vecchia madre è così rimasta in Moldavia senza casa e senzamezzi, costretta ad elemosinare. Nonostante che la signora Gusan abbia sempre lavor-ato duramente fin dall’infanzia, non riceve alcuna pensione perché tutti i suoi docu-menti sono andati persi. Riceve dallo Stato un «aiuto sociale» di circa 7 franchi al mese.Come può vivere questa vecchia signora con questa misera somma?

Tragica povertà in MoldaviaMolte persone anziane in Moldavia vivono la stessa esperienza della signora Gusan. Lacronica carenza di opportunità di lavoro spinge i giovani ad espatriare mentre i vecchirimangono, soli, in patria. La pensione media ammonta a circa 60 franchi – ma il mi-nimo vitale è di almeno 100 franchi! Nelle zone rurali le condutture del gas o i riscal-damenti sono praticamente inesistenti e il 90% della popolazione è costretta a dipen-dere solo dell’acqua proveniente dai pozzi e dalle fontane.

Le conseguenze sono fame, freddo e soprattutto: solitudine.

Le persone anziane in Moldavia soffronofame, freddo e solitudine

Appello alla solidarietà:

La prego ci aiuti anche lei nel sostenere questepersone affinché possano superare l’inverno!

Page 3: Grazie al vostro aiuto No 4 2009

Il nostro lavoro nel Sudan del sud

Non si può dimenticare questi occhi imploranti, occhi che devono tornare a bril-lare! Ecco perché ogni giorno lavoriamo con il massimo impegno per migliorare laloro posizione.

Con progetti agricoli innovativi e sostenibili ci impegniamo per migliorare la qualità divita di scolare e scolari del Sudan e delle economie domestiche che gravitano nelle areed’insediamento delle scuole. Anche coloro che rientrano in patria e altre persone biso-gnose d’aiuto traggono beneficio dal nostro impegno. Il nostro obiettivo è di indurrela popolazione a riprendere la produzione agricola affinché sia in grado di autososten-tarsi e ridurre così gradualmente gli aiuti alimentari.

Fattorie dimostrativeAbbiamo costruito delle fattorie dimostrative. Lì coltiviamo vari tipi di verdure conos-ciute nella regione quali cetrioli, melanzane, zucche, fagioli, arachidi, sim sim, sorgo ecipolle. Una delle prime fattorie dimostrative aperte da VITA PER TUTTI sfrutta anchele tecnologie d’irrigazione locali.

Corsi di aratura con i buoiPer mostrare ai contadini la possibilità di coltivare ampie superfici, VITA PER TUTTI tienedei corsi di aratura con i buoi in diverse località. Questi corsi servono per insegnare aicontadini migliori tecniche agricole capaci di aumentare la qualità e quantità dei rac-colti. Insegnanti, genitori e scolari coltivano orti e giardini e il programma WFP «Ciboper training» mette a disposizione dei contadini mezzi agricoli quali attrezzi e buoi.

Orti scolasticiVITA PER TUTTI ha selezionato 25 scuole ad Aweil Est e Aweil Nord dove coltiviamo de-gli orti scolastici. La FAO e il WFP hanno fornito sementi e utensili, le PTAs e gli scolarili coltivano. In questo modo la produzione di alimenti è aumentata e sono state mi-gliorate le conoscenze nella gestione dei moderni metodi agricoli. Complessivamentegli orti scolastici hanno ridotto la dipendenza dall’aiuto alimentare esterno. I redditiprovenienti dagli orti scolastici hanno migliorato anche l’alimentazione delle scolare edegli scolari che hanno a loro volta migliorato le loro prestazioni scolastiche.

Il suo aiuto ci permette di continuare a mantenere in vita questo grande progettorendendo alla fine le persone capaci di autosostentarsi. Vorremmo perciò ringra-ziarla sentitamente per il suo sostegno, che ci induce a moltiplicare i nostri sforzie le nostre azioni in questa lotta contro la fame e l’ignoranza, una lotta di civiltà.

Dr. Ales TilenPrésident VIE POUR TOUS

Conto corrente postale «Moldavia» 87-50934-5

Gli occhi dei bambini affamati esigonotutto il nostro impegno!

Page 4: Grazie al vostro aiuto No 4 2009

Il mio nome è Vera Croitor e ho 72 anni. Avevo due figlieche amavo moltissimo. Una è morta già molti anni fa e iomi sono presa cura dei suoi quattro bambini di cui due naticon un andicap fisico. Vivevamo insieme nella nostra casacon mio genero. Quando non siamo più stati in grado direstituire un credito bancario ci è stato portato via tuttoquello che avevamo. Non avevamo più una casa ed era-vamo di fronte al nulla.

Nel frattempo i miei nipoti vivono in istituzioni sociali dovericevono una buona assistenza. E anch’io non posso la-mentarmi - anzi! Al Centro «Rainbow» mi trovo comple-tamente a mio agio e posso trascorrere il tempo con altrepersone come me. Qui ricevo anche quell’aiuto di cui hocosì urgentemente bisogno visto che sono in sedia a ro-telle. Sono molto grata alle persone che hanno pensatoanche a noi rendendo possibile questo progetto. Non av-rei mai pensato che la vita un giorno potesse regalarmiancora tanta felicità. Ho però ancora un desiderio: andreivolentieri dal dentista per ritornare a mangiare e a par-lare normalmente. Grazie a VITA PER TUTTI sono però ot-timista: forse anche questo diventerà presto una realtà.

Spero vivamente che nel Centro «Rainbow» possano essereaiutate tante altre persone come me. Ognuno ha meritatodi poter trascorrere almeno una serena vecchiaia prima dichiudere gli occhi per sempre. Una vecchiaia come quellache ora sto assaporando completamente.

Conto corrente postale «Moldavia» 87-50934-5

Un giorno nella vita di...

Nome: Vera CroitorEtà: 72 anniDomicilio: Centro-Rainbow, Straseni

Vera Croitor si era praticamente quasi arresa al suodestino. La sua storia dimostra che a volte, in modoassolutamente inatteso, le cose possano cambiare.

Per motivi d'identificazione e riconoscimento della nostraimmagine, rinunciamo a dotarci di una nuova identità visiva erimaniamo fedeli al nostro consolidato logo svizzero, al quale inostri donatori si sentono particolarmente legati.

IMPRESSUM

«Grazie al vostro aiuto»esce 4 x l’anno

EditriceVITA PER TUTTI

Tiratura25000

RedazioneVITA PER TUTTI

StampaDruckerei Kyburz AG8157 Dielsdorf

FotoBhola Sah

IndirizzoAmtsstrasse 38610 Uster

Telefono043 399 07 01

Fax043 399 07 03

[email protected]

Internetwww.lfa.ch

Il nostro giornale interno “Grazie al vostro aiuto” serve all’informazionedelle nostre donatrici e dei nostri donatori sul lavoro della Fondazione.Un abbonamento costa CHF 5.- l’anno.


Recommended