+ All Categories
Home > Documents > Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia...

Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia...

Date post: 16-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 10 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
92
Pag. 1 di 92 Progetto Fit4You Formazione per l’Innovazione Tecnologica #TESSIILTUOFUTURO Innovazione cross-settoriale: tendenze e casi di studio Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti tessili Progetto realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal programma Operativo di Regione Lombardia cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Avviso per la realizzazione dell'iniziativa «Lombardia Plus 2016-2018» a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro - Anno 2018 (POR FSE 2014 - 2020 - Asse III - Azione 10.4.1)
Transcript
Page 1: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 1 di 92

Progetto Fit4You Formazione per l’Innovazione Tecnologica

#TESSIILTUOFUTURO

Innovazione cross-settoriale: tendenze e casi di studio

Green Chemistry e biotecnologie

per i materiali e prodotti tessili

Progetto realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal programma Operativo di Regione Lombardia cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

Avviso per la realizzazione dell'iniziativa «Lombardia Plus 2016-2018» a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro - Anno 2018

(POR FSE 2014 - 2020 - Asse III - Azione 10.4.1)

Page 2: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 2 di 92

Sommario

Introduzione .................................................................................................................................................................... 3

1. Scheda di sintesi del progetto formativo “Fit4You: formazione per l’innovazione tecnologica” ............................... 4

2. Biodegradabilità nel contesto tessile ........................................................................................................................... 5

2.1. Introduzione ............................................................................................................................................................. 5

2.2. La biodegradazione .................................................................................................................................................. 7

2.3. Polimeri biodegradabili ............................................................................................................................................ 9

2.4. Compostabilità ....................................................................................................................................................... 11

2.5. Riferimenti normativi e metodi di prova ................................................................................................................ 12

2.6. Considerazioni sul tessile ....................................................................................................................................... 15

2.7. Riferimenti bibliografici ........................................................................................................................................ 16

3. Microfibre ................................................................................................................................................................. 18

3.1. Introduzione ........................................................................................................................................................... 18

3.2. Le fonti di microplastiche ...................................................................................................................................... 19

3.3. Inquinamento da microplastiche ............................................................................................................................ 26

3.4. Microplastiche nel tessile ....................................................................................................................................... 28

4. La tecnologia sol-gel come nuova frontiera dei finissaggi tessili ecosostenibili ...................................................... 35

4.1. Introduzione ........................................................................................................................................................... 36

4.2. Storia della tecnologia sol-gel ................................................................................................................................ 37

4.3. Teoria generale e aspetti chiave per la sintesi di soluzioni sol-gel ad uso tessile .................................................. 38

4.4. Applicazione dei rivestimenti sol-gel in ambito tessile. ........................................................................................ 45

4.5. Rivestimenti per migliorare la resistenza all’abrasione ......................................................................................... 45

4.6. Rivestimenti per migliorare alla resistenza al fuoco .............................................................................................. 46

4.7. Rivestimenti per migliorare la repellenza all'acqua, all'olio e allo sporco ............................................................. 48

4.8. Finissaggio antimicrobico dei tessili ...................................................................................................................... 49

4.9. Finissaggio Uv-absorber e self cleaning ................................................................................................................ 52

4.10. Finissaggi sol-gel per migliorare la solidità al lavaggio e alla luce di coloranti e pigmenti ................................ 53

4.11. Rivestimenti sol-gel bioattivi ............................................................................................................................... 54

4.12. Conclusioni .......................................................................................................................................................... 56

4.13. Bibliografia .......................................................................................................................................................... 57

5. Sfide nei finissaggi tessili antifiamma: prodotti tradizionali vs trattamenti innovativi a basso impatto ambientale . 60

5.1. Introduzione ........................................................................................................................................................... 60

5.2. Il problema del fuoco ............................................................................................................................................. 62

5.3. Combustione dei tessuti ......................................................................................................................................... 66

5.4. Tipologie di flame retardant................................................................................................................................... 70

5.5. Problemi ambientali legati all’utilizzo dei flame retardant e nuovi approcci “green” ........................................... 76

5.6. Conclusioni ............................................................................................................................................................ 84

5.7. Bibliografia ............................................................................................................................................................ 86

Page 3: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 3 di 92

Introduzione

Centrocot da oltre trent’anni supporta le imprese del settore Tessile Abbigliamento Moda nello sviluppo di prodotti e processi, nel loro controllo e nella loro certificazione. Trent’anni trascorsi a ricercare, progettare, sperimentare, certificare e innovare, non hanno esaurito il continuo desiderio

di esplorare nuove vie e nuovi mercati. Centrocot ha infatti saputo prevedere e comprendere l’evoluzione di un settore che, non più focalizzato solo sul tessile tradizionale, richiede approcci e applicazioni sempre più innovativi. Rinnovando le proprie competenze nel campo della Ricerca e Sviluppo, delle Prove di Laboratorio, delle Certificazioni e della Formazione, Centrocot guarda al

futuro con costanza e determinazione, confermando la volontà di investire mezzi e risorse anche in altri settori industriali, producendo innovazione, migliorando i processi, aprendosi a nuovi mercati e

alla dimensione internazionale, individuando e sperimentando nuove linee di applicazione, controllo e prove. Un’esperienza che Centrocot trasferisce tramite corsi di formazione a tecnici di impresa, a

docenti delle scuole tecniche e a giovani che immaginano il loro futuro professionale nel settore. “Tessi il tuo futuro” è l’invito che si è voluto lanciare con il progetto “Fit4You: formazione per

l’innovazione tecnologica” per riportare l’attenzione su un settore chiave del Made in Italy che si connota per creatività e capacità indiscussa di inserirsi in mercati diversificati, sempre più sostenibili

e per questo in grado di offrire opportunità di lavoro a figure professionali altamente specializzate. Grazie anche al contributo di Regione Lombardia, attraverso l’avviso per la realizzazione dell'iniziativa «Lombardia Plus 2016-2018», il progetto “FIT4YOU – Formazione per l’Innovazione Tecnologica” ha coinvolto giovani diplomati e laureati in un percorso che ha avuto come obiettivo il trasferimento di competenze tecniche per gestire i processi ad alto valore aggiunto e intersettoriali. Un dato interessante è che il 70% degli allievi formati presentava un background differenziato

(Chimica, Ingegneria, Biologia, Scienze Linguistiche/Umane); il progetto è stato quindi uno strumento di qualificazione e indirizzo delle professionalità. Significativo l’apporto fornito dalle imprese, che hanno portato le esperienze in aula o hanno accolto gli allievi presso le loro strutture dove è stato possibile svolgere lezioni relative ai processi produttivi e all’analisi dei prodotti. La sinergia creatasi all’interno della filiera formazione, lavoro, università e ricerca ha consentito di arricchire l'esperienza formativa di contenuti in linea alle strategie in atto nel comparto.

I report “Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti tessili” e “Smart-Textiles: classificazione e approcci di sviluppo” sono un esempio tangibile di questa sinergia. Curati dall’Ing. Roberto Vannucci dell’Area Ricerca & Innovazione Multisettoriale di Centrocot, raccolgono i contributi dei ricercatori del suo staff e dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e Scienze

Applicate dell’Università di Bergamo, coordinati dal Prof. Giuseppe Rosace e dal Prof. Valerio Re. Una lettura interessante sullo stato dell’arte del settore e sui suoi innovativi sviluppi nei vari ambiti

applicativi.

Grazia Cerini Direttore Generale, Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SPA

CENTROCOT (Centro per il co-sviluppo tecnologico)

Page 4: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 4 di 92

1. Scheda di sintesi del progetto formativo “Fit4You: formazione per l’innovazione tecnologica”

Ente finanziatore

Regione Lombardia

Bando/Avviso

Avviso per la realizzazione dell'iniziativa «Lombardia Plus 2016-2018» a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro - Anno 2018 (POR FSE 2014 - 2020 - Asse III - Azione 10.4.1)

Scopo

Progettazione di percorsi di formazione a carattere innovativo per giovani inoccupati/disoccupati (18-35 anni) in possesso di diploma/laurea

Timing Avvio 06/04/2018; chiusura: 31/12/2018

Ore erogate 1.420

Attività

Il progetto propone una formazione tecnico- specialistica che integra competenze differenziate, a sostegno dell’ideazione e progettazione di prodotti innovativi cross-settoriali a base tessile. I principali settori oggetto della proposta sono: chimica, biologia e nuovi materiali, elettronica, costruzioni e arredo. L’offerta formativa è modulabile e così strutturata: 3 Laboratori di approfondimento inter-settoriale della durata di 40 ore ciascuno, coordinati da facilitatori; si tratta di una didattica esperienziale, volta a stimolare il confronto e le idee tra gruppi di persone di cultura scientifica e tecnica diversificata: 1. Green Chemistry e Biotecnologie 2. Tessili intelligenti-Smart Textile 3. Tessili per le Costruzioni e l’Arredo Un corso di 300 ore “Esperto per la ricerca e innovazione nel settore tessile” per lo studio di materiali, processi, tecnologie, nuovi trend di mercato e finanziabilità attraverso bandi, programmi e iniziative nazionali e comunitarie. 5 percorsi formativi proposti con la formula del project work individuale di 200 ore ciascuno per l’approfondimento di idee innovative anche in contesto di lavoro (avvalendosi di esperti di Centrocot e dei laboratori prova).

Page 5: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 5 di 92

2. Biodegradabilità nel contesto tessile

Autore:

Omar Maschi

Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di

Milano.

Dottorato di Ricerca in Biochimica presso la stessa Università.

Attualmente dipendente presso Centrocot SpA, area Ricerca e Innovazione

Multisettoriale, dove è impegnato nello studio e nelle attività tecniche inerenti

progetti di ricerca nazionali ed europei e nello sviluppo di nuove metodiche di

caratterizzazione dei materiali tessili.

2.1. Introduzione

Quando si parla di sostenibilità delle produzioni tessili, si menziona spesso la riduzione

dei consumi idrici, la riduzione dei consumi energetici, un minor utilizzo di prodotti

chimici e altro ancora.

Negli ultimi anni si sente però spesso parlare di un ulteriore aspetto: la

biodegradabilità dei prodotti tessili. Il termine biodegradabilità è però

frequentemente mal utilizzato e mal compreso.

Ad esempio si confonde spesso il concetto di sostanza (polimero) biodegradabile

con quello di sostanza bio-based, ritenendo tali termini sinonimi.

Page 6: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 6 di 92

Per meglio comprendere cosa si intende per biodegradabilità di un materiale è

bene partire dalla definizione di biodegradazione: un processo chimico durante il

quale i microorganismi naturalmente presenti nell’ambiente convertono un

materiale in sostanze quali acqua, anidride carbonica (o metano) e compost

(insieme di prodotti organici di decomposizione).

Quindi, un materiale si definisce biodegradabile quando suscettibile di

biodegradazione, cioè quando capace di decomporsi naturalmente ad opera di

microorganismi presenti nell’ambiente.

È importante ricordare che il processo, per definirsi biodegradazione, non deve

essere oggetto di intervento artificiale (da parte dell’uomo), ma deve sfruttare

esclusivamente le risorse fornite dall’ambiente naturale (microorganismi, acqua,

aria, calore).

Dalla definizione appena riportata, si può già comprendere la differenza tra un

materiale biodegradabile ed uno bio-based. Quest’ultimo è un materiale che

origina, totalmente o in parte, da fonti naturali invece che da sintesi chimica ma

questa sua caratteristica non lo rende automaticamente biodegradabile. Questo

vale anche al contrario: un materiale biodegradabile non deve obbligatoriamente

essere di origine naturale: esistono materiali totalmente sintetici (e originanti da

materie prime non naturali) che però sono altamente biodegradabili.

Sebbene tecnicamente molti materiali siano biodegradabili (cioè se lasciati

nell’ambiente andranno incontro ad una decomposizione), bisogna considerare

che non tutti biodegradano con tempistiche accettabili e con un processo sicuro.

Esistono materiali polimerici che richiedono decine o addirittura centinaia di anni

per decomporsi totalmente, a causa della grande stabilità dei legami chimici

caratteristici della loro struttura. Altri polimeri, sebbene decompongano in tempi

ridotti, rilasciano nell’ambiente sostanze chimiche pericolose, legate o alla loro

stessa natura chimica o a processi di trattamento (inserimento di cariche, aggiunta

di additivi, finissaggi speciali) che introducono molecole non biodegradabili o che

degradano generando specie chimiche pericolose.

Page 7: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 7 di 92

Tornando alla pura definizione di biodegradazione, bisogna sottolineare come

venga specificato che durante il processo si generi del compost. L’aspetto della

compostabilità è tenuto sempre più in considerazione in diversi settori merceologici.

Se è largamente diffusa nel settore del packaging (soprattutto alimentare), orami è

di primario interesse anche nel settore tessile.

In realtà, il concetto di compostabilità risulta essere più appetibile di quello di

biodegradazione, in quanto più specifico e più in linea con le tendenze attuali in

termini di sostenibilità ambientale.

2.2. La biodegradazione

Come accennato in precedenza, il processo di biodegradazione avviene ad opera

dei microorganismi naturalmente presenti nell’ambiente, portando a

decomposizione il materiale con formazione di acqua, anidride carbonica e

carbonio (come residuo e come biomassa).

Il processo può avvenire sia in presenza (condizione aerobica) che in assenza

(condizione anaerobica) di ossigeno (Figura. 1):

Figura 1: processo di biodegradazione.

Il processo di biodegradazione avviene in due fasi:

Page 8: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 8 di 92

Fase abiotica. Avviene fuori dalla cellula del microorganismo ad opera di

enzimi idrolitici. Determina una prima degradazione con riduzione del peso

molecolare (dimensione) dei polimeri, permettendo loro di passare la

membrana cellulare nella fase successiva;

Fase biotica. Detta mineralizzazione, avviene nella cellula del

microorganismo e porta alla degradazione completa del materiale con

formazione di biomassa, minerali, sali, acqua e gas (anidride carbonica,

metano).

La prima fase di idrolisi può avvenire per molti polimeri, anche di utilizzo tessile

(poliesteri, poliammidi, poliuretani, ecc.) e dipende essenzialmente da parametri

chimico/fisici quali il tipo di legame del polimero, il pH e la temperatura, la

composizione del polimero e la sua idrofilia/idrofobia.

La seconda fase di mineralizzazione non dipende solo dal substrato (polimero) ma

anche dal sistema biologico coinvolto, quindi: presenza di microorganismi,

disponibilità di ossigeno, quantità di acqua, temperatura, pH, elettroliti, ecc.

Solo quando si ha una completa mineralizzazione si può parlare di biodegradazione

completa.

Avendo definito come avviene il processo di biodegradazione, è possibile ora

indicare come si misura la biodegradazione di un materiale.

Gli approcci sono essenzialmente quattro:

Monitoraggio dell’accumulo di biomassa: durante il processo, si genera della

biomassa e si deve quindi assistere (direttamente o indirettamente) ad un suo

aumento.

Monitoraggio del consumo di substrato: durante il processo, il substrato viene

degradato e si deve quindi assistere (direttamente o indirettamente) ad una

sua diminuzione.

Monitoraggio dei prodotti di reazione: durante il processo, si generano, oltre

alla biomassa, anche specifici prodotti di reazione (es. gas) che possono

essere rilevati e misurati.

Page 9: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 9 di 92

Monitoraggio del cambiamento di proprietà del substrato: durante il

processo, la progressiva degradazione del substrato ne altera le proprietà

fisiche e chimiche, proprietà di cui è possibile misurare la variazione.

A livello pratico, i saggi più significativi e più diffusi sono il Respiration Test e il Gas

Evolution Test. Il primo saggio si basa sulla misura del BOD (Biochemical Oxygen

Demand, Richiesta Biochimica di Ossigeno), parametro che misura in modo

indiretto il contenuto di materia organica biodegradabile, rapportandolo al TOC

(Total Organic Carbon, Carbonio Organico Totale).

Il secondo saggio si basa invece sulla misura della quantità di anidride carbonica

e/o metano sviluppati durante il processo biodegradativo, che è una misura

indiretta dell’entità della mineralizzazione.

2.3. Polimeri biodegradabili

Come riportato nel paragrafo di introduzione, tecnicamente esistono moltissimi

polimeri biodegradabili, ma non tutti in tempi e modi che risultino effettivamente a

basso impatto ambientale. Commercialmente, le classi di polimeri biodegradabili

più rilevanti sono tre:

Naturali non modificati. Presentano legami chimici facilmente idrolizzabili,

come quelli delle proteine e dei polisaccaridi. La loro biodegradabilità è

essenzialmente determinata dalla loro idrofilia/idrofobia. Cellulosa ed amido

(Figura 2) sono i polimeri naturali biodegradabili con maggiore rilevanza

industriale e commerciale.

Figura 2: struttura della cellulosa (a sinistra) e dell’amido (a destra).

Naturali modificati. Sono formati da una combinazione di polisaccaridi

naturali e biopolimeri poliesteri alifatici. Contengono fillers e additivi che ne

modificano le proprietà.

Page 10: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 10 di 92

Sintetici. Chimicamente sono generalmente appartenenti alla classe dei

poliesteri e ne esistono diversi. Esempi diffusi sono il policaprolattone (PCL), il

polibutilen succinato (PBS), il polibutilen adipato co-tereftalato (PBTA), l’alcol

polivinilico (PVA), l’acido polilattico (PLA) e l’acido poliglicolico (PGA).

Ovviamente, appare evidente la rilevanza dei materiali cellulosici nel contesto dei

polimeri biodegradabili ad utilizzo tessile. Cotone, lino, canapa e altre fibre

cellulosiche hanno una biodegradabilità potenzialmente significativa ma non

bisogna dimenticare che generalmente un materiale tessile ha subito dei processi

di trattamento chimico (durante la nobilitazione e il finissaggio) che possono influire

negativamente sulla sua biodegradabilità.

Basti ad esempio pensare ai trattamenti idro-repellenti, che vanno a rendere la fibra

cellulosica maggiormente idrofobica riducendo quindi la sua interazione con

l’acqua, di fatto rendendo più difficili le reazioni chimiche alla base della

biodegradazione. Tra i polimeri sintetici citati, il PLA (Figura 3) rappresenta un noto

esempio per la sua diffusione nella realizzazione di svariati prodotti, anche nel

settore tessile. La sintesi del PLA parte dall’amido delle piante, da cui viene ricavato

uno zucchero, il destrosio, a sua volta convertito poi ad acido lattico ed infine ad

acido polilattico. Il PLA rappresenta quindi un esempio di polimero sintetico dotato

di ottime caratteristiche di biodegradabilità e di compostabilità (Figura 4).

Figura 3: formula di struttura dell’acido polilattico (PLA).

Figura 4: sequenza temporale che mostra la biodegradabilità e compostabilità di un

realizzato in PLA.

Giorno 1 Giorno 15 Giorno 30 Giorno 45 Giorno 58

Page 11: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 11 di 92

2.4. Compostabilità

Come già accennato, il concetto di compostabilità viene spesso confuso con

quello di biodegradabilità, e viceversa. Con il termine di compostabilità si intende

la capacità di un materiale di trasformarsi in compost mediante il processo di

compostaggio, un processo microbiologico di parziale mineralizzazione e

umificazione di matrici organiche in condizioni aerobiche controllate.

È un processo che sfrutta la biodegradabilità del materiale, ma che ha come

risultato finale quello di generare un fertilizzante organico e ammendante del suolo,

il compost appunto (Figura 5).

Tale prodotto è ricco di elementi nutritivi e di sostanze umiche, è dotato di ottime

proprietà fisiche, è igienicamente sicuro ed è privo di semi infestanti.

Figura 5: esempio di compost domestico in vari stadi di maturazione (dall’alto verso il

basso).

Quindi, se la biodegradabilità è una condizione necessaria è però non sufficiente

alla compostabilità. Dichiarare un materiale come biodegradabile ha una scarsa

valenza, se tale affermazione non viene opportunamente contestualizzata

(fornendo informazioni riguardo alle condizioni in cui il materiale risulta

biodegradabile).

Ha quindi più senso parlare di compostabilità, in quanto tale processo è

maggiormente definito e contestualizzato, oltre che a possedere specifiche

normative a riguardo.

Page 12: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 12 di 92

Il vantaggio derivante dalla compostabilità rispetto alla biodegradabilità è che un

materiale compostabile genera in ultima analisi un prodotto che ha esso stesso una

valenza ambientale. Questo aspetto valorizza il materiale originale, rendendolo più

sostenibile e virtuoso dal punto di vista ambientale.

2.5. Riferimenti normativi e metodi di prova

Ad oggi, i riferimenti normativi di interesse sono inerenti alla compostabilità, mentre

la biodegradabilità viene citata come uno degli aspetti da valutare per

determinare la caratteristica primaria della compostabilità stessa. Le norme di

riferimento sono due: una per le materie plastiche e una per gli imballaggi. Appare

subito evidente come non sia disponibile una norma specifica per i materiali tessili,

motivo per cui attualmente chi desidera valutare la compostabilità di un materiale

tessile, si appoggia alla norma per i materiali plastici.

Nel dettaglio le norme di interesse sono:

UNI EN 14995. Materie plastiche. Valutazione della compostabilità. Schema di

prova e specificazioni. Il documento riporta i requisiti e i metodi per la

determinazione della compostabilità o il trattamento anaerobico di materie

plastiche;

UNI EN 13432. Imballaggi. Requisiti per imballaggi recuperabili mediante

compostaggio e biodegradazione. Schema di prova e criteri di valutazione

per l’accettazione finale degli imballaggi. Il documento riporta i requisiti e i

metodi per determinare la possibilità di compostaggio e di trattamento

anaerobico degli imballaggi e dei materiali di imballaggio.

Volendo semplificare, in accordo alle norme di riferimento, per poter determinare

la compostabilità è necessario verificare quattro specifiche condizioni:

oltre il 90% di frammentazione (disintegrazione): oltre il 90% in peso del

materiale deve ridursi a frammenti inferiori a 2 mm entro 3 mesi;

almeno il 90% di biodegradazione (entro 6 mesi);

assenza di effetti negativi sul processo di compostaggio (il compost finale

deve avere le stesse caratteristiche del compost normalmente ottenuto da

materiale organico);

Page 13: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 13 di 92

bassi livelli di metalli pesanti.

In accordo alla norma UNI EN 14995, la disintegrabilità viene determinata seguendo

il metodo riportato dalla norma di prova ISO 16929 Plastics. Determination of the

degree of disintegration of plastic materials under defined composting conditions

in a pilot-scale test (o dall’equivalente EN 14045). La prova consiste nel sottoporre il

materiale a compostaggio insieme a rifiuti organici per 3 mesi. Al termine di tale

tempo il compost risultante viene setacciato con un vaglio di 2 mm.

La massa dei residui di materiale con dimensione superiori a 2 mm (e quindi

trattenuti dal vaglio) deve essere inferiore al 10% della massa iniziale. Una prova

alternativa, eseguibile in laboratorio, è quella in accordo a ISO 20200 Plastics.

Determination of the degree of disintegration of plastic materials under simulated

composting conditions in a laboratory-scale test.

Durante la prova, il materiale viene posto in un reattore insieme a del rifiuto simulato

(segatura, mangime per conigli, amido, zucchero, urea, acqua) in condizioni di

temperatura, umidità e pH controllati. Viene monitorata la massa della frazione

trattenuta da un vaglio di 2 mm (Figura 6). Entro il tempo massimo di 3 mesi, tale

massa deve ridursi ad almeno il 10% di quella iniziale.

Figura 6: immagine rappresentativa del saggio di disintegrazione in accordo a ISO 20200.

Page 14: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 14 di 92

In merito alla biodegradabilità invece, secondo le indicazioni della norma UNI EN

14995, il metodo analitico da seguire è quello in accordo alla norma di prova UNI

EN ISO 14855 Determinazione della biodegradabilità aerobica finale dei materiali

plastici in condizioni controllate di compostaggio. Metodo di analisi della anidride

carbonica sviluppata.

Il metodo prevede di mettere a contatto il materiale di prova con un inoculo

proveniente da compost. Il processo di compostaggio avviene in un reattore con

temperatura, umidità e areazione controllate. Durante il processo si monitora la

quantità di anidride carbonica che si forma per conversione, in condizioni

aerobiche, del carbonio contenuto nel materiale di interesse.

Per essere ritenuto biodegradabile, il materiale deve convertirsi in anidride

carbonica per almeno il 90% del suo contenuto di carbonio entro 6 mesi.

Dopo la disintegrabilità e la biodegradabilità, è necessario valutare che il materiale,

durante il processo degradativo, non vada a generare effetti negativi sulla qualità

del compost.

Per tale verifica, si deve procedere alla determinazione, sul compost derivante dalla

degradazione del materiale di interesse, di:

Livello di metalli pesanti (deve essere inferiore a valori predefiniti): zinco, rame,

nichel, cadmio, piombo, cromo, molibdeno, selenio, arsenico, fluoro;

Valore agronomico;

Effetti ecotossicologici sulla crescita delle piante;

pH;

Contenuto di sali;

Solidi volatili;

Contenuto di azoto, fosforo, magnesio, potassio;

Per tutti questi parametri, non ci deve essere differenza tra il compost di riferimento

e quello ottenuto dalla degradazione del materiale di interesse.

Page 15: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 15 di 92

Analisi come quelle sopra riportate, quando eseguite da enti terzi riconosciuti ed

autorizzati, permettono di ottenere, a fronte di risultati in linea con i requisiti, una

certificazione attestante la compostabilità di un materiale. Attualmente è diffuso il

marchio (e schema di certificazione) OK compost (Figura 7), rilasciato da TÜV

Austria, che rappresenta il principale marchio europeo che attesta

biodegradabilità, compostabilità e contenuto biobased di materiali e manufatti

(principalmente film, sacchetti e altri imballaggi in bioplastica) e che opera in

accordo alla norma europea EN 13432.

Figura 7: Marchio OK compost.

2.6. Considerazioni sul tessile

Sebbene il tema della compostabilità dei materiali sia sempre più attuale, i

consumatori sono ancora oggi abituati ad associare questo concetto solo a

specifiche categorie di prodotti e rifiuti, in particolare agli imballaggi (specie quelli

alimentari) e ai rifiuti organici di origine urbana (la cosiddetta frazione umida dei

rifiuti domestici).

L’associazione tra compostabilità e materiale tessile è oggi purtroppo ancora

limitata e di interesse quasi esclusivamente a livello di filiera produttiva e l’utente

finale ne è poco consapevole.

Ciò spiega l’assenza di normative e regolamenti specifici che trattino il tema della

compostabilità e della biodegradazione dei prodotti tessili (sia come intermedi di

lavorazione che come prodotti finiti). Quei produttori, trasformatori e rivenditori che

vogliono poter verificare e certificare la compostabilità dei prodotti che trattano

devono al momento obbligatoriamente basarsi su strumenti normativi e schemi di

Page 16: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 16 di 92

certificazioni nati e sviluppati per altri materiali e prodotti, in particolare quelli

dedicati a plastiche ed imballaggi.

Bisogna però precisare che le cose si stanno evolvendo verso una maggior

attenzione verso i temi della biodegradazione e della compostabiltà di prodotti

tessili, grazie forse alla aumentata consapevolezza dei consumatori verso i concetti

di sostenibilità ambientale e alla necessità di creare del valore aggiunto per prodotti

di un settore che si presta ad un forte livello di competitività.

In particolare, a livello europeo, associazioni specifiche del settore tessile che

coinvolgono laboratori di analisi e istituti di ricerca, si stanno impegnando per

definire metodologie di verifica e di certificazione della compostabilità e

biodegradabilità di prodotti tessili.

Partendo da quanto già indicato dagli attuali riferimenti normativi, l’obbiettivo di

questi gruppi di lavoro è quello di creare nuove norme specificatamente destinate

ai prodotti tessili, così da facilitare i laboratori di prova nel rispondere alle necessità

di una clientela sempre più consapevole.

2.7. Riferimenti bibliografici

UNI EN 14995. Materie plastiche. Valutazione della compostabilità. Schema di

prova e specificazioni. Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI EN 13432. Imballaggi. Requisiti per imballaggi recuperabili mediante

compostaggio e biodegradazione. Schema di prova e criteri di valutazione

per l’accettazione finale degli imballaggi. Ente Nazionale Italiano di

Unificazione.

ISO 16929 Plastics. Determination of the degree of disintegration of plastic

materials under defined composting conditions in a pilot-scale test.

International Organization for Standardization.

ISO 20200 Plastics. Determination of the degree of disintegration of plastic

materials under simulated composting conditions in a laboratory-scale test.

International Organization for Standardization.

Page 17: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 17 di 92

UNI EN ISO 14855 Determinazione della biodegradabilità aerobica finale dei

materiali plastici in condizioni controllate di compostaggio. Ente Nazionale

Italiano di Unificazione.

Page 18: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 18 di 92

3. Microfibre

Autore:

Elena Conti

Elena Conti ha conseguito la laurea magistrale in Scienza dei materiali presso

l’Università di Milano-Bicocca nel 2011, acquisendo competenze tecnico-

scientifiche sulle proprietà chimiche e fisiche dei diversi materiali. Dal 2012 lavora

presso Centrocot S.p.A. all’interno dell’area Ricerca e Innovazione Multisettoriale,

dove è impegnata nello sviluppo di nuovi test di laboratorio per la verifica di

performace innovative dei prodotti tessili e nelle attività inerenti progetti di ricerca

nazionali ed europei, a livello tecnico e gestionale.

3.1. Introduzione

Le microplastiche sono piccole particelle di materiale

sintetico con dimensioni inferiori a 5 mm, come

dichiarato nella European Marine Strategy Framework

Directive (MSFD, 2008/56/EC). Proprio a causa di

questa larga definizione, rientrano in questa categoria

un gran numero di particelle di diversa origine e natura, che possono raggiungere

dimensioni anche molto inferiori (fino a pochi micron). Nel panorama internazionale

questi elementi stanno acquisendo sempre maggior importanza in quanto si

riscontra una loro presenza rilevante in molti scenari: non solo negli ambienti marini

e acquatici, ma anche negli organismi viventi (nel loro apparato digerente e nei

Page 19: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 19 di 92

loro tessuti) e in alcuni alimenti umani (pesce, sale marino, birra, ecc.). La loro

presenza si fa sempre più ubiquitaria e numerosi studi di ricerca e approfondimento

sono attualmente in corso in tutto il mondo.

Il loro effetto inquinante è sotto attenta indagine, in quanto queste microplastiche

non si degradano ma si accumulano in grandi quantità e persistono per lunghi

periodi di tempo creando effetti indesiderati o nocivi sugli ecosistemi e sulla salute

umana.

Per questo motivo il monitoraggio e la quantificazione di questi materiali è un

aspetto fondamentale per la tutela dell’ambiente, delle acque e della salute.

3.2. Le fonti di microplastiche

Le microplastiche derivano da manufatti costituiti da materie plastiche

convenzionali (polimeri sintetici che prendono una forma solida una volta

raffreddati); includono materiali come polipropilene, polistirene, poliammide,

polietilene tereftalato, polivinilcloruro, acrilico, polimetilacrilato, nonché elastomeri

e gomme siliconiche.

Primarie

• la loro produzione prevede già all'origine dimensioni micrometriche

Secondarie

• le dimensioni micrometriche vengono raggiunte a causa della frammentazione

Page 20: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 20 di 92

Le microplastiche si dividono in due categorie:

Per quanto riguarda le microplastiche primarie, esse vengono intenzionalmente

aggiunte a prodotti di diversa natura, per via delle proprietà che conferiscono al

prodotto finale.

Per le microplastiche provenienti da fonti primarie è possibile risalire alla fonte

specifica e, quindi, identificare misure di mitigazione per ridurre il loro contributo

nell'ambiente (GESAMP, 2015). Piccole particelle di plastica, all'interno della classe

di dimensioni microplastiche, sono volontariamente aggiunte in articoli come

prodotti per la cura personale o come materiale abrasivo per le applicazioni di

pulizia. Si stima che gli utenti di scrub facciali negli Stati Uniti possano essere

responsabili dello scarico di 263 tonnellate all'anno di microplastica di polietilene1.

L’utilizzo di microplastiche in questo tipo di prodotti è ora vietato in Europa grazie

alla risoluzione del Parlamento Europeo del 13 settembre 2018.

Le microplastiche secondarie sono un argomento più difficile da trattare, in quanto

derivano dalla frammentazione di manufatti di dimensioni maggiori, dovuta sia ai

processi di produzione e al normale utilizzo del prodotto, sia per via degradativa

(luce, calore, attacchi chimici).

Le microplastiche secondarie che derivano dal rilascio non intenzionale di materie

prime di plastica intermedie (ad esempio pellet e granuli) si riscontrano come

sottoprodotti. Queste includono probabilmente la più ampia varietà di fonti - dalle

emissioni di particolato prodotte dalla produzione industriale o dalla manutenzione

di prodotti in plastica, al rilascio di polvere e fibre, all'usura di qualsiasi prodotto in

plastica durante il normale utilizzo. Comprendono ad esempio le particelle prodotte

dal taglio, dalla lucidatura o dallo stampaggio durante la produzione di un prodotto

a base di plastica, le emissioni durante l'applicazione o la manutenzione di vernici

a base di plastica, le fibre rilasciate da prodotti tessili sintetici durante il lavaggio o

particelle di gomma rilasciate dall'usura degli pneumatici sulle strade.

1 Napper et al ., 2015

Page 21: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 21 di 92

Le microplastiche secondarie di origine degradativa sono invece rappresentate

dalle piccole particelle in cui si frammentano macro-plastiche (oggetti sintetici di

maggiori dimensioni, come bottiglie e imballaggi) una volta abbandonate

nell’ambiente. I principali meccanismi responsabili della degradazione delle

plastiche, in particolare nell’ambiente marino, sono la degradazione indotta dalla

luce e la biodegradazione a opera di microorganismi. In ambiente marino questi

processi sono rallentati per le basse temperature e basse concentrazioni di

ossigeno2, ma sempre presenti.

La generazione di microplastiche quindi prevede numerosissime fonti, sia primarie

che secondarie, da cui deriva una produzione e accumulo ingente e

preoccupante.

Nell’immagine seguente sono riportate le varie possibili fonti di microplastiche dai

diversi settori e le varie destinazioni.

2 Andrady, A.L. (2011). Microplastics in the marine environment. Mar Pollut Bull 62

Page 22: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 22 di 92

1 http://www.grida.no/resources/6929; Maphoto/Riccardo Pravettoni

Page 23: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 23 di 92

Poiché attualmente la produzione di plastica globale si aggira sui 300 milioni di

tonnellate anno, con un incremento stimato del 10% ogni anno, si deduce un

grande impatto sulla generazione di microplastiche, sia primarie che secondarie.

Sebbene le microplastiche siano state trovate nell'ambiente per molti anni, è solo

dal 2014 che sono stati fatti tentativi per identificare e quantificare pienamente le

fonti.

Ad oggi sono stati condotti in Europa alcuni studi a livello nazionale, a livello

europeo3 e a livello globale4 che tentano di censire e quantificare le possibili origini

delle microplastiche.

In accordo a questi studi5, i seguenti prodotti sono identificati come le maggiori

cause di generazione di microparticelle:

• Pneumatici automobilistici;

• Plastica pre-produzione;

• Abbigliamento sintetico;

• Campi sportivi artificiali;

• Colori per l'edilizia;

• Vernici marine;

• Segnaletica stradale orizzontale;

• Pesca e acquacoltura;

• Polveri dei freni automobilistiche.

3 Eunomia Research & Consulting (2016) Study to support the development of measures to combat a range of marine

litter sources, Report for European Commission DG Environment, 2016 4 IUCN (2017) Primary microplastics in the oceans.pdf, 2017 5 Simon Hann, Dr Chris Sherrington, Olly Jamieson, Molly Hickman, Ayesha Bapasola, Investigating Options for Reducing Releases in the Aquatic Environment of Microplastics Emitted by Products, 23rd February 2018, Eunomia and ICF

Page 24: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 24 di 92

Nel grafico seguente sono riportate le stime delle quantità imputate a ciascun

settore:

Similarmente sono state fatte proiezioni delle fonti di Microplastiche nei prossimi anni

(2017-2035), riportate nella tabella seguente6:

6 Eunomia Research & Consulting (2016) Study to support the development of measures to combat a range of marine

litter sources, Report for European Commission DG Environment, 2016

Page 25: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 25 di 92

Bisogna notare tuttavia che tutti questi dati derivano da studi singoli di diversi enti di

ricerca, che sono stati poi elaborati con metodi statistici per permettere la stima dei

contributi totali di ciascun settore, facendo le dovute premesse ed assunzioni.

Oltre alla dispersione in mare di rifiuti plastici e imballaggi, che generano

microparticelle per via degradativa, i principali mezzi di dispersione delle

microplastiche nell’ambiente sono dovuti alla sedimentazione lato strada, alla

pulizia stradale e al trattamento dei rifiuti residui, alle acque si scarico urbane e

industriali, ai fanghi di depurazione e conseguente applicazione ai terreni agricoli.

Infatti, gli attuali processi di trattamento delle acque reflue, sua urbane che

industriali, non si occupano della filtrazione di queste particelle ed esse sfuggono

alla cattura (proprio per via delle loro piccole dimensioni) e si riversano nelle acque

di scarico e nei fanghi di depurazione.

In un recente documento "Green paper on a European strategy on plastic waste in

the environment”, la Commissione europea affronta la questione nell'ambito di una

più ampia revisione della sua legislazione sui rifiuti. Nonostante si concentri

principalmente sulle potenziali strategie di mitigazione per i rifiuti di plastica alla

fonte, esprime anche "particolare preoccupazione" nei confronti di MP.

L'UE è nella posizione migliore per guidare la transizione verso la plastica del futuro.

Questa strategia pone le basi per una nuova economia delle materie plastiche, in

cui la progettazione e la produzione di prodotti in plastica rispettano pienamente

le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio. In questa prospettiva vengono

sviluppati e promossi materiali più sostenibili.

Figura 1: Impianti di depurazione

Page 26: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 26 di 92

3.3. Inquinamento da microplastiche

Le microplastiche sono particolarmente preoccupanti dal punto di vista ambientale

perché vengono disperse nell’ambiente durante il ciclo di vita del prodotto o a fine

vita, sono persistenti e difficilmente degradabili.

L'inquinamento marino causato dai detriti di plastica rappresenta un problema

globale che è diventato particolarmente rilevante negli ultimi anni, a causa sia

dell'impatto diretto che questi inquinanti hanno sull'ambiente sia dei loro effetti sulla

salute degli animali.

Nella decisione della Commissione Europea del 1° settembre 2010 sui “criteri e gli

standard metodologici relativi al buono stato ecologico delle acque marine”, in

particolare nell’allegato B “Criteri per il buono stato ecologico pertinenti per i

descrittori di cui all’allegato I della direttiva 2008/56/CE” si fa riferimento al fatto che

le proprietà e le quantità di rifiuti marini non debbano provocare danni all’ambiente

costiero e marino. Nel documento si specifica che occorre individuare l’attività a

cui sono correlati i rifiuti e, se possibile, la loro provenienza; occorre inoltre sviluppare

ulteriormente diversi indicatori, in particolare quelli relativi agli impatti biologici e alle

microparticelle, anche per quanto riguarda una migliore valutazione della loro

tossicità potenziale. Nello specifico si richiede di monitorare le tendenze nella

quantità, nella distribuzione e, se possibile, nella composizione di microparticelle (in

particolare microplastiche).

Page 27: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 27 di 92

7

Le microplastiche rappresentano quindi una delle

nuove e più allarmanti fonti di inquinamento

marino e un grave problema per la salute.

Esse infatti possono essere ingeriti dal plancton e

da altri organismi marini, in particolare dai "filtratori"

(cozze, vongole, spugne, ecc.). Nonostante questi

organismi non risentano di danni causati dalle

microplastiche perché non hanno processi

enzimatici che possano processare (digerire o

assorbire queste particelle8, esse possono tuttavia

poi risalire nella catena alimentare.

7 Cole et al. Environ. Sci. Technol. 2013, 47, 6646−6655

8 Andrady, A.L. (2011). Microplastics in the marine environment. Mar Pollut Bull 62

Figura 2: Microfibre lungo la catena alimentare

Page 28: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 28 di 92

La capacità di queste particelle di entrare nei tessuti, nel sangue e negli organi è

tuttora sotto indagine, ma potenzialmente si può verificare date le loro dimensioni

micrometriche.

Le microparticelle, inoltre, possono fungere come centro di raccolta e di crescita di

materiale nocivo: a causa della loro natura idrofobica, esse possono facilmente

assorbire gli inquinanti organici persistenti (POP) già presenti nell'ecosistema marino

(come DDT, PCBs, diossine e anche metalli)9, accumularli sulla superficie e veicolarli

all’interno degli organismi10.

3.4. Microplastiche nel tessile

Una delle principali fonti di rilascio di microplastiche nell’ambiente è l’industria

tessile: oggigiorno molti dei tessuti infatti sono costituiti da fibre sintetiche che

rilasciano materiale, sia in fase di produzione e confezionamento che durante i

normali processi di manutenzione dei capi (principalmente lavaggio e

asciugatura). Queste fibre sintetiche ricadono quindi nella categoria delle

microfibre che vengono rilasciate nell’ambiente (nell’aria o nelle acque) e che

contribuiscono all’inquinamento da microplastiche.

Lo studio “Accumulation of Microplastic on Shorelines Worldwide: Sources and sinks”

afferma che le microplastiche fibrose raccolte negli impianti di depurazione delle

acque hanno probabilmente origine dalle acque di scarico delle lavatrici, in

quanto la natura e la composizione delle fibre raccolte nelle acque di scarico e

negli impianti di depurazione è simile a quella dei tessuti stessi11.

Poiché più del 68% delle fibre tessili sul mercato sono di origine sintetica (poliestere,

polipropilene, nylon, ecc.) esse danno un forte contributo all’inquinamento da

microplastiche.

Ad oggi ci sono una serie di studi che hanno tentato di quantificare il rilascio di

microplastiche dal lavaggio degli indumenti. Questi studi possono essere suddivisi in

due tipi principali.

9 Wagner, Martin, Lambert, Scott (Eds.), Freshwater Microplastics, 2018, Springer 10 Teuten, E.L., S.J. Rowland, T.S. Galloway, and R.C.Thompson. 2007. Potential for plastics to transport hydrophobic ontaminants. Environmental Science and Technology, 41 : 7759-7764 11 Browne, M. et al., Accumulation of Microplastic on Shorelines Woldwide: Sources and

Sinks, Environ. Sci. Technol., 2011, 45 (21), pp 9175–9179

Page 29: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 29 di 92

In primo luogo, ci sono gli studi che, attraverso i loro esperimenti, hanno quantificato

il rilascio di microfibre dai prodotti tessili. In secondo luogo, ci sono gli studi che

prendono questi calcoli e, applicando loro ipotesi, tentano di estendere i risultati a

livello nazionale, internazionale o globale.

Il contributo dei tessili al rilascio di microplastiche è principalmente legato ai processi

di lavaggio. All’interno del ciclo di vita di un prodotto tessile i processi di

manutenzione rappresentano il 40% dell’impatto ambientale totale, dalla

produzione allo smaltimento12.

Esso considera sia il consumo di acqua, di energia e di prodotti chimici, sia il rilascio

di materiali inquinanti, tra cui le microplastiche.

Poiché in Europa si stima che ogni nucleo familiare faccia in media 3 lavatrici a

settimana13, questo si tramuta in:

1 000 cicli di lavaggio avviati ogni secondo;

Quasi 4 milioni di lavaggi avviati ogni ora.

Partendo da questi dati, per valutare il rilascio di microplastiche generato i Europa

si assume14 che un carico medio di lavatrice dia composto al 55% da fibre naturali,

e al 34% da fibre puramente sintetiche.

12 Ginetex - The international association for textile care labelling 13 AISE study – 2017 14 JRC (2014) Environmental Improvement Potential of Textiles (IMPRO‐Textiles), Report for European Commission, January 2014

Page 30: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 30 di 92

Una recente review15 ha raccolto tutti gli studi eseguiti in Europa riguardanti il rilascio

di microplastiche nei vari settori, incluso quello tessile, cercando di catalogare e

quantificare il contributo di ciascuno al numero di microparticelle presenti

nell’ambiente.

Per quantificare il rilascio di microplastiche nei tessili sono state fatte numerose

assunzioni riguardo al tipo di lavaggio, di detergente, di composizione fibrosa e di

metodo di analisi per uniformare gli studi e raggiungere un dato, stimato, globale.

In definitiva, si stima che in Europa il rilascio di microfibre dovuto al lavaggio di capi

di abbigliamento in un anno sia tra circa 18000 e 46000 tonnellate.

15 Simon Hann, Dr Chris Sherrington, Olly Jamieson, Molly Hickman, Ayesha Bapasola, Investigating Options for Reducing Releases in the Aquatic Environment of Microplastics Emitted by Products, 23rd February 2018, Eunomia and ICF

Page 31: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 31 di 92

Assumendo un peso medio di 0.08 µg per fibra, esse equivalgono a 100-600 biliardi

di fibre.

La maggior parte dei più recenti gli studi sul rilascio delle microplastiche durante i

cicli di lavaggio sono stati condotti in condizioni simulate di laboratorio utilizzando

metodi e apparecchiature provenienti dalle prove di solidità del colore. La loro

applicabilità per simulare le reali condizioni di utilizzo e liberazione di fibre è

discutibile (sebbene riferibili a una norma ISO), ma consentono l'isolamento di fattori

specifici che possono influenzare il rilascio di fibre e possono essere la base per un

test standardizzato. L'up-scaling dei risultati di questi test a livello europeo è irto di

problemi perché nessuno dei test ha saputo ricreare esattamente cosa succede

quando un tipico carico di vestiti viene lavata sotto circostanze "normali".

Da un articolo pubblicato16 e dai risultati di un progetto europeo sull’inquinamento

da microplastiche tessili17 è risultato che, almeno per poliestere e polipropilene, i

tessuti ortogonali liberano più fibre rispetto ai tessuti a maglia, tuttavia siccome le

fibre lavorate a maglia sono più spesse e lunghe e la massa del loro rilascio è

maggiore.

Differenti sono inoltre i quantitativi di rilascio in base al tipo di fibra che costituisce il

tessuto e alle sue caratteristiche: titolo del filato, filato continuo o fiocco, mono o

multifilamento, texturizzazione, tipo di tintura e tipo di costruzione del

tessuto/maglia.

16 De Falco, F., Gullo, M.P., Gentile, G., et al. (2017) Evaluation of microplastic release caused by textile washing

processes of synthetic fabrics, Environmental Pollution 17 http://life-mermaids.eu/en/

18000 – 46000 Tonnellate annue microfibre rilasciate durante il lavaggio dei capi di abbigliamento

Page 32: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 32 di 92

I risultati di questi studi mostrano anche grandi differenze tra l'uso di detersivo liquido

e in polvere (quest'ultimo è responsabile di un maggiore quantitativo di rilascio).

Sempre sulla base dei risultati del progetto, il primo lavaggio rilascia di più, mentre

diminuisce nei lavaggi successivi. Ad esempio, per un pile (fiocco) si può avere un

rilascio di 1500mg/kg di tessuto al primo lavaggio, e 50mg/kg al quinto.

La quantificazione delle microplastiche

Maggior rilascio

•Tinto in massa•Fiocco•Texturizzato•Tessuto a maglia•Tessuto tela•detersivo in polvere

Minor rilascio

•Tinto in pezza•Filato continuo•Non texturizzato•Tessuto tela•Tessuto

indemagliabile•detersivo liquido

Page 33: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 33 di 92

In questo ambito la comunità scientifica si sta impegnando nella messa a punto di

sistemi di misurazione della quantità di microplastiche nel campo tessile e

abbigliamento.

Lo studio del rilascio di microfibre tra differenti tessuti può concentrarsi sullo studio

comparativo utilizzando processi in scala di laboratorio. Questi processi simulano le

condizioni di utilizzo e manutenzione dei prodotti tessili in esame su piccola scala,

facilitando le operazioni di campionamento e misura delle fibre raccolte.

Più ardua è la quantificazione del rilascio di questi materiali nelle reali condizioni di

utilizzo e manutenzione, principalmente durante il processo di lavaggio in lavatrice

e asciugatura in asciugatrice. Il campionamento e la quantificazione delle

microfibre nelle acque di scarico presenta numerose criticità, tra cui non ultimi i

volumi di acqua da esaminare e i tempi di analisi.

La quantificazione delle particelle può seguire principalmente due strade:

valutazione gravimetrica (in peso) del materiale raccolto e analisi microscopica di

campioni delle acque reflue.

La prima fornisce un’indicazione del quantitativo totale delle fibre rilasciate dal

campione durante uno o più cicli di lavaggio, senza alcuna indicazione sulla

tipologia e la natura delle fibre raccolte.

Page 34: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 34 di 92

L’analisi microscopica viceversa permette l’identificazione delle fibre raccolte, in

base al loro aspetto, per confermarne l’origine: di fatto essendo frammenti dei fili e

filati di origine sono ad essi paragonabili. Consente inoltre un’analisi approfondita

sulla natura delle fibre (tipologia, dimensioni, composizione, % di prevalenza per

tessuti misti) ed eventualmente la stima (proporzionale) del quantitativo totale

rispetto ad altre componenti o contaminanti.

Figura 3: Microfibre al microscopio

Grazie alle capacità dei propri laboratori, Centrocot è in grado di realizzare le

suddette prove per supportare i propri clienti nello studio e la classificazione dei

tessuti e dei prodotti finali, in accordo con le specifiche necessità.

Page 35: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 35 di 92

4. La tecnologia sol-gel come nuova frontiera dei finissaggi tessili

ecosostenibili

Autore:

Claudio Colleoni

Claudio Colleoni ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale nel

2007 presso l’Università degli Studi di Bergamo. Successivamente ha conseguito il

titolo di Dottore di Ricerca in “Tecnologie per l’energia e l’ambiante” presso lo stesso

ateneo con una tesi sulla funzionalizzazione dei materiali tessili con la tecnica sol-

gel. Fino al 2018 è stato assegnista di ricerca nel gruppo di ricerca del Prof. Giuseppe

Rosace presso la sezione chimica tessile del Laboratorio Tecnologico Tessile “A. J.

Zaninoni” dell’Università degli Studi di Bergamo.

Dal 2018 è co-founder di ArgoChem srl, spin off dell’Università di Bergamo con

attività di svilluppo coating per vari settori (tessile, metalli, plastiche, legno, etc.). I

suoi principali interessi di ricerca scientifica ed industriale riguardano la

funzionalizzazione di superfici mediante l’applicazione di soluzioni colloidali e

polimeriche allo scopo di conferire proprietà antimicrobiche, antifiamma, idro-oleo

repellenza, e resistenza ad usura.

Page 36: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 36 di 92

4.1. Introduzione

Nel corso degli ultimi anni, i cambiamenti climatici, l’inquinamento ambientale e

l’insorgenza di nuove problematiche sulla salute hanno cambiato radicalmente la

nostra percezione riguardo le tematiche ambientali e la salute umana.

In questo contesto, anche il mondo tessile non ne è immune e, allo sviluppo di tessili

funzionali sempre più “intelligenti”, segue di pari passo una trasformazione verde

con lo sviluppo di prodotti sostenibili, a basso impatto ambientale, non pericolosi

per la salute umana e animale. Le tematiche riguardanti la biodegradabilità, il

bioaccumulo e la tossicità dei prodotti chimici utilizzati nel tessile e in particolare nei

trattamenti di nobilitazione sono oramai, oggi, un aspetto fondamentale tenuto

fortunatamente in considerazione.

L’impatto di questa trasformazione verde assume un’importanza globale se

consideriamo che l’industria tessile è uno dei principali settori di consumo di sostanze

chimiche a livello mondiale e dove, in particolare, le lavorazioni di nobilitazione e

finissaggio assumono un ruolo primario [1] [2] [3].

Attualmente, il mercato dei prodotti chimici, destinati alla funzionalizzazione dei

materiali, è in rapida evoluzione a causa di una serie di cambiamenti normativi a

carattere obbligatorio (REACh) o di iniziative di tipo volontario (capitolati

ecocompatibili; regolamenti DETOX e ZDHC; sostenibilità; etc.), che prevedono la

limitazione o l’eliminazione di numerose sostanze chimiche ampiamente utilizzate

nei prodotti attualmente in commercio. In questo contesto il mercato è foriero di

numerose opportunità che si concretizzano in nuovi prodotti a basso impatto

ambientale, che vanno incontro alle richieste legislative, di quelle generate su base

volontaristica e dalle aspettative dei clienti, sempre più attenti agli aspetti ecologici.

Per questi motivi, la ricerca scientifica ed industriale nell’ambito tessile sta

rivolgendo la propria attenzione verso nuovi approcci sostenibili per la nobilitazione

dei materiali tessili. In quest’ottica si inserisce la tecnica sol-gel che rappresenta un

nuovo sistema per la funzionalizzazione dei materiali tessili.

Tale tecnologia prevede l’applicazione di rivestimenti ceramici, inorganici o ibridi

(organici-inorganici) su superfici tessili a partire da soluzioni colloidali.

Page 37: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 37 di 92

Questo nuovo approccio mostra una serie di potenzialità grazie alla versatilità del

sistema, che presenta la possibilità di incorporare molecole attive all’interno dei

rivestimenti, di conferire numerose proprietà ai substrati trattati [4] [5]. In confronto

alle matrici organiche, le matrici di sol-gel inorganiche sono tossicologicamente e

biologicamente inerti e questi dati sono confermati da test di citotossicità realizzati

su materiali tessili trattati che dimostrano la non pericolosità di tali rivestimenti e,

inoltre, sono in grado di fornire resistenze chimiche, fotochimiche, meccaniche e

termiche più elevate. Infine, l’applicazione di questi coatings non prevede

investimenti in impianti specifici ma l’utilizzo di processi già ampliamente collaudati

in ambito tessile come l’impregnazione e la tecnica spray.

4.2. Storia della tecnologia sol-gel

Il processo sol-gel, noto già dal 1845 quando Ebelmen riportò la formazione di un

gel di silicio a seguito della lenta idrolisi di un estere dell’acido silicico, rimase

circoscritto in ambito scientifico fino al 1930 [6]. In quel periodo, Berger e Geffcken,

dell’azienda tedesca Shott, realizzarono su supporto vetroso un rivestimento di

ossido di silicio a partire da un alcossido. Tuttavia, da quell’esperimento, fu

necessario attendere fino alla metà degli anni ‘70 prima che il metodo sol-gel

diventasse oggetto di numerosi studi da parte dell’industria ceramica. In quegli anni

diverse tipologie di materiali ceramici furono realizzati con questo approccio sia in

ambito industriale che scientifico. E’ stata inizialmente compiuta una forte ricerca

di base con lo studio dei meccanismi chimici di reazione, delle cinetiche, della

reattività e delle struttura dei materiali in funzione della natura chimica e dei solventi

impiegati. Tuttavia, lo sviluppo dei primi materiali ibridi ovvero di sistemi compositi

misti organici e inorganici è da ricondurre solamente alla metà degli anni ‘80.

L’interesse nel sol-gel nasce dalla versatilità di questa tecnica nel preparare

materiali vetrosi o ceramici con caratteristiche e proprietà differenti. Essa permette,

a partire da un sistema colloidale chiamato “sol” e da una fase solida chiamata

“gel”, di preparare materiali vetrosi o ceramici sotto diverse forme: polveri con

diverse geometrie (es. di forma sferica), film sottili, fibre ceramiche, membrane

Page 38: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 38 di 92

inorganiche microporose, aerogels. Questa tecnica coniuga notevoli vantaggi tra

i quali, processi a bassa temperatura, controllo della composizione, dell’area

superficiale, della porosità e dell’omogeneità dei film da realizzare.

Solamente negli ultimi quindici anni, lo studio di sol inorganici o ibridi si è rivolto a

possibili applicazioni in ambito tessile attraverso un processo di cross-fertilization fra

diversi settori industriali. Numerose sono le ragioni del crescente interesse che questi

prodotti stanno suscitando nell’ambito della funzionalizzazione dei manufatti tessili,

poiché:

- mostrano elevata trasparenza e adesività sul substrato;

- si dimostrano, nella maggior parte dei casi, stabili alla luce, al calore, ai prodotti

chimici e meno disponibili alla proliferazione di agenti microbici;

- si osservano miglioramenti delle proprietà meccaniche dei tessuti, quali, ad

esempio, resistenza meccanica e all’abrasione;

- possono incorporare additivi di natura inorganica o organica (Ibridi/OrmoCer),

particelle, polimeri e sostanze biologiche per conferire funzionalità differenti al

substrato;

- posso fungere da sistemi di immobilizzazione per enzimi senza compromettere la

funzionalità degli stessi e da idonee strutture per il rilascio controllato di molecole

grazie alla possibilità di controllare la porosità del rivestimento;

- richiedono condizioni di sintesi e processi di applicazione confrontabili con quelli

attualmente impiegati in ambito tessile.

4.3. Teoria generale e aspetti chiave per la sintesi di soluzioni sol-gel ad uso tessile

La tecnica sol-gel prevede la preparazione di una dispersione colloidale a partire

da un idoneo precursore metallo o metallo-organico [6]. A seguito

dell’applicazione e del trattamento termico di questa dispersione, è possibile

ottenere un rivestimento di natura ceramica, additivato o meno con altre

componenti inorganiche o organiche, direttamente sul materiale tessile (Figura 4).

Page 39: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 39 di 92

Figura 4. Schema rappresentativo tecnica sol-gel.

La prima fase consiste nella sintesi delle soluzioni da utilizzare, essa prevede la

formazione di soluzioni colloidali, chiamate generalmente “SOLS”, trasparenti e

stabili con una dimensione media dei colloidi compresa tra 1 nm e 1 m. Tali

dispersioni vengono preparate mediante idrolisi (figura 2) acida o alcalina di

precursori metallo e/o metallo-organici (alcossidi metallici) in acqua o in altri solventi

organici miscibili con l'acqua (es. etanolo, propanolo, etc.). Tali reazioni avvengono

in presenza di acqua e portano alla formazione di un alcossido normalmente più

reattivo del precursore originale che viene chiamato “alcossido idrolizzato” (Figura

2).

Figura 5. Esempio di reazione di idrolisi a partire da un generico precursore di silicio.

Questa reazione porta alla formazione di alcoli, variabile in funzione del numero di

gruppi idrolizzati. La presenza di alcol all’interno della soluzione incrementa la

stabilità allo stoccaggio (maggiore shelf-life del prodotto), una miglior adesione su

qualsiasi fibra tessile e minor tempo di essiccazione o di temperature richieste.

Tuttavia, se la quantità di alcoli in soluzione è troppo elevata, l’eccesso può essere

rimosso a monte mediante sistemi di distillazione o operazioni di strippaggio con

aria.

Con lo scopo di ovviare a questo inconveniente è possibile selezionare ed utilizzare,

per alcune applicazioni, precursori che non rilasciano gruppi ROH (alcolici) in fase

Si OR + R-OHSi OH+ H2O

Page 40: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 40 di 92

di idrolisi, in particolare, alogenuri metallici/non metallici o sali. Un esempio, è

costituito dal composto AlCl3 x 6 H2O come precursore dell’ossido di alluminio,

oppure TiCl3, TiCl4, TiF4 e solfato di titanio (IV) per la preparazione di sol di biossido di

titanio.

All’interno delle soluzioni, oltre alle reazioni di idrolisi, si verificano reazioni di

condensazione dove due o più molecole di alcossido idrolizzato o meno reagiscono

a formare il cosiddetto network inorganico, caratterizzato dai legami NMe/Me-O-

NMe/Me (dove con le sigle “NMe” e “Me” si intende il termine “non metallo” e

“metallo”) [7]. Nel caso specifico, dell’ossido di silicio il legame caratteristico sarà Si-

O-Si (Figura 3). Queste reazioni completano il processo sol-gel perché portano alla

formazione di strutture complesse di maggiori dimensioni caratterizzate da catene

estese e/o ramificate. Tali strutture, in funzione del grado di reticolazione, portano

alla formazione di soluzioni con differente grado di viscosità e formano in

determinate condizioni vere e proprie soluzioni viscose da cui il nome “GEL”.

Nel caso di sintesi a partire da precursori alcossidici, le reazioni di condensazione

possono seguire due differenti vie di reazione:

- alcolazione;

- ossolazione.

In entrambi i processi si forma un ponte Me-O-Me, ma ciò che li differenzia è il

gruppo uscente.

Durante l'alcolazione, due molecole di alcossido, parzialmente idrolizzate, si

combinano formando un legame tra i due metalli (o non metalli) con gruppo

uscente di tipo alcolico (Figura 3).

Figura 6. Esempio di reazione di condensazione. Alcolazione.

RO M

OR

OR

OH + R-OH+ RO M

OR

OR

OR RO M

OR

OR

O M

OR

OR

OR

Page 41: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 41 di 92

Nel caso la reazione di condensazione proceda con il processo di “ossolazione” il

legame chimico inorganico deriva dalla reazione di due gruppi ossidrilici, formatisi

in precedenza da reazioni di idrolisi. In questo caso, il gruppo uscente non sarà un

gruppo alcolico ma una molecola di acqua (figura 4).

Figura 7. Reazioni di condensazione. Ossolazione.

Dal punto di vista chimico, le reazioni di idrolisi e di condensazione all’interno di una

soluzione sol-gel evolvono allo stesso tempo. L’equilibrio di tali reazioni determina il

grado di polimerizzazione dei monomeri/comonomeri presenti, la grandezza dei

colloidi e di eventuali strutture più estese (gel).

Le reazioni di condensazione procedono anche quando tali soluzioni sono

applicate sui substrati tessili (Figura 1). I colloidi si condensano e si aggregano in un

network tridimensionale con struttura viscosa formando uno strato bagnato,

contenente il solvente, chiamato strato di lyogel. Le reazioni di reticolazione

proseguono e si amplificano a seguito della rimozione del solvente che può essere

realizzata a temperatura ambiente o tramite fonti di calore. Al termine di questa

fase un film ceramico chiamato xerogel, privo di molecole di solvente e avente una

struttura più o meno porosa, si ottiene direttamente sul substrato tessile [5].

Le caratteristiche del film realizzato quali ad esempio, densità, porosità, spessore

critico per la formazione di fratture nel coating (chiamato: cracking) e le proprietà

meccaniche sono fortemente influenzate dai parametri di sintesi quali, natura e

reattività del precursore, temperatura, tempo, solventi, concentrazione salina, pH e

dal catalizzatore impiegato per l’idrolisi del precursore.

Anche le condizioni del trattamento termico come la temperatura, il tempo, il

gradiente di riscaldamento risultano critiche allo scopo di completare la

reticolazione della struttura del film. Grazie all’ottimizzazione di queste variabili è

possibile aumentare e migliorare l’aderenza e, più in generale, la stabilità del

rivestimento ceramico sul supporto tessile.

RO M

OR

OR

OH + H-OH+ HO M

OR

OR

OR RO M

OR

OR

O M

OR

OR

OR

Page 42: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 42 di 92

Se da un lato, la chimica colloidale alla base della tecnica sol-gel può apparire

piuttosto “semplice” per le reazioni che la coinvolgono, dall’altro essa risulta, allo

stesso tempo, molto complessa a causa dei numerosi fattori che la possono

influenzare. Nello sviluppo di queste soluzioni, l’esperienza è la componente chiave

per maneggiare al meglio la tecnica e per conseguire importanti risultati.

Il livello di complessità delle soluzioni sol-gel è, però, differente in funzione delle

caratteristiche delle soluzioni colloidali sintetizzate. Per la funzionalizzazione dei

tessili, possono essere impiegate “soluzioni sol-gel di base” che sono ottenute da

precursori completamente inorganici, impiegando singoli precursori oppure miscele

degli stessi in sistemi più complessi. La letteratura riporta la possibilità di realizzare

rivestimenti ceramici completamente inorganici a base di silicio, alluminio, titanio,

zirconio, zinco, etc. (Figura 5) [8] [9] [10].

Figura 8. Sol inorganici. Esempio di reticolo generico, a base di silicio e di titanio.

In aggiunta alla preparazione di soluzioni “sol-gel di base” è possibile realizzare

sistemi più complessi che prevedono l’impiego di precursori non completamente

inorganici o sistemi che prevedono l’additivazione di molecole inorganiche o

organiche durante la fase di sintesi quali ad esempio, metalli inorganici colloidali,

ossidi, pigmenti, coloranti, polimeri organici e biomolecole.

L’incorporazione di tali sostanze, porta alla realizzazione dei cosiddetti materiali

ibridi, dove con il termine ibrido, si indica la presenza in contemporanea di una

Page 43: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 43 di 92

componente di natura inorganica e di una componente organica. Questi materiali

assumono un notevole interesse perché possono presentare funzionalità diverse ed

innovative in funzione dell’additivo utilizzato, introducendo, in questo modo,

un’ampia gamma di proprietà tessili. Se, ad esempio, la molecola organica

utilizzata presenta caratteristiche antibatteriche, anche il sol, il film e di

conseguenza anche il materiale tessile funzionalizzato possono presentare

potenzialmente (in caso di sistema ottimizzato) proprietà antimicrobiche.

Considerando la varietà e la numerosità di molecole organiche a disposizione,

risultano evidenti le potenzialità di un approccio di questo tipo per lo sviluppo e

l'applicazione di rivestimenti ceramici per la funzionalizzazione di tessuti (Figura 6).

Figura 9. Possibili impieghi delle soluzioni preparate con la tecnica sol-gel.

La letteratura scientifica riporta numerosi esempi per classificare i sistemi

organici/inorganici, ma risultano assai complessi e non sempre chiari ed univoci [11].

Per questo motivo, si propone una classificazione semplificata capace di chiarire in

maniera adeguata ma semplice le differenze fra i possibili materiali realizzati. I

materiali organici inorganici possono essere suddivisi in due categorie principali:

- nanocompositi organico/inorganico;

- ibridi organico/inorganico.

Page 44: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 44 di 92

Nel film nanocomposito, la componente organica viene inglobata all’interno della

matrice inorganica. In questo caso tra il network inorganico e le molecole

organiche si instaurano delle interazioni fisiche di tipo debole, tra le quali ponti di

idrogeno, forze di London e Van de Waals. Al contrario nel materiale

organico/inorganico di tipo ibrido, la componente organica risulta legata in

maniera stabile alla matrice inorganica mediante legami forti di tipo covalente. In

questo caso, vengono impiegati precursori contenenti un sostituente organico

reattivo con formula generica R1Si(OR2)3 . Grazie a ciò, il precursore è allo stesso

tempo in grado di svolgere una duplice funzione: se da un lato è capace di formare

un network inorganico attraverso la condensazione dei gruppi silanolo, dall’altro il

gruppo sostituente reattivo (R1) è in grado di legare le molecole organiche

additivate. In funzione del gruppo reattivo R1 e degli additivi impiegati è possibile

conferire le proprietà desiderate come idro/oleo repellenza, antifiamma,

antimicrobiche, etc.

La scelta nella realizzazione di una tipologia di ibrido piuttosto che l’altra dipende,

ovviamente, dalle finalità della funzionalizzazione richiesta. Se il finissaggio proposto

si pone l’obiettivo di una solidità prolungata ad esempio, per i tessuti ignifughi, i

principi attivi dovranno fissarsi in maniera stabile e duratura con i substrati attraverso

legami forti di tipo covalente per garantire una durata maggiore ai cicli di

manutenzione. Se, al contrario, l’obiettivo è quello di realizzare un finissaggio “drug

realise” la componente organica deve necessariamente essere legata alla matrice

inorganica attraverso interazioni di tipo debole che possano permettere il rilascio

del principio attivo nel tempo secondo la cinetica di rilascio programmata.

In generale, la letteratura scientifica, riporta l’immobilizzazione degli additivi

all'interno della matrice inorganica come un sistema efficiente e controllabile

poiché sembrerebbe possibile controllare le caratteristiche dei rivestimenti, agendo

sulla composizione, e sulla presenza di agenti chimici e sulla struttura della matrice

e la sua porosità [4] [12] [13] [14].

Page 45: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 45 di 92

4.4. Applicazione dei rivestimenti sol-gel in ambito tessile.

La tecnica sol-gel trova applicazioni in diversi settori industriali. In campo tessile, le

potenzialità di questa tecnica la rendono interessante per una serie di utilizzi che

verranno di seguito descritti.

4.5. Rivestimenti per migliorare la resistenza all’abrasione

La letteratura scientifica riporta numerosi esempi di utilizzo di rivestimenti ceramici,

ibridi o inorganici con proprietà antiusura [9] [15]. Tali tipologie di rivestimenti non

sono solo impiegati nel tessile ma anche in altri settori come quelli del legno, carta,

etc.

Nei sistemi più semplici, la resistenza ad usura viene incrementata mediante

l’applicazione di sol inorganici. La letteratura scientifica riporta trattamenti su

diverse tipologie di substrati, ad esempio, cotone, seta, poliammide (es. Nylon 6.6)

e poliestere (es. polietilentereftalato), etc. [16] [17].

Attraverso questa tecnica, è possibile realizzare dei rivestimenti con un’elevata

densità e durezza. La resistenza all’abrasione viene influenzata dalle condizioni di

sintesi del sol ed in particolare dalla tipologia del precursore selezionato poiché essa

influenza l’adesione del rivestimento al substrato tessile e la sua durezza. Anche

l’additivazione di molecole organiche e le condizioni di polimerizzazione assumono

un’importanza per la riuscita dei coating poiché se mal ingegnerizzati, tali

rivestimenti risultano fragili e quindi poco resistenti ai cicli di manutenzione oppure

possono rendere poco gradevole la superficie al tatto conferendo una mano

particolarmente rigida. Applicazioni di tessili con rivestimento anti-abrasione

esistono sia nel settore industriale che per il tessile-casa (mobili, tappeti etc.).

A conferma di ciò, le immagini di due tessuti in cotone mostrano i risultati a seguito

dei cicli di abrasione (Figura 7). Se la struttura del materiale non trattato appare

danneggiata e in alcune zone addirittura bucata e sfilacciata, al contrario quella

funzionalizzata con sol-gel risulta ancora integra.

Page 46: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 46 di 92

Figura 10. Risultati prima e dopo test di antiabrasione con Martindale (100% CO). A) non trattato; B)

non trattato dopo test; C) trattato dopo test.

4.6. Rivestimenti per migliorare alla resistenza al fuoco

Negli ultimi anni, la tecnica sol-gel è stata impiegata per applicazioni antifiamma

nell’ambito tessile, in particolare, su substrati di cotone [18] [19] [20] [21]. L’interesse

verso questi trattamenti risiede nella possibilità di formare un film inerte sulla

superficie del polimero. In questo modo il rivestimento ceramico agisce in fase

condensata e gassosa con triplice effetto, da un lato è in grado di formare una

barriera termica riducendo il calore necessario per l’innesco della fiamma, dall’altro

limita il contatto tra combustibile e comburente formando un rivestimento denso

poco poroso e con basso indice di diffusione dell’ossigeno, dall’altro porta alla

condensazione di eventuali gruppi silanoli non ancora reagiti con conseguente

liberazione di acqua, determinando, in generale, un incremento del contenuto di

char. Per migliorare l’efficacia di questi rivestimenti, è possibile additivare composti

a base azotata che vanno ad agire in fase gas e fosforo per incrementare la

formazione di char a seguito della disidratazione della cellulosa (Figura 8).

Page 47: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 47 di 92

Figura 11. Comportamento alla fiamma di un tessuto di cotone: non trattato e trattato con due differenti formulazioni sol-gel.

In particolare, la letteratura riporta nanosol di silice modificati con composti a base

di fosforo come dietilfosfito (DEP) oppure sol ibridi che presentano un atomo di

fosforo (DPTS) o un atomo di azoto (APTES) direttamente nella molecola di

precursore, Tabella 1.

Nome Codice Formula Chimica

3-aminopropyltriethoxysilane APTES

Diethylphosphite DEP

Diethylphosphatoethyltriethoxysilane DPTS

Tabella 1. Formule chimiche di alcuni composti utilizzati per applicazioni antifiamma.

Page 48: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 48 di 92

Inoltre, interessanti risultati sono stati ottenuti applicando miscele di precursori a

base di silicio, titanio e alluminio (SiO2-TiO2 e SiO2-Al2O3).

Nel corso degli anni, le proprietà termiche, così come quelle antifiamma dei

materiali tessili trattati, sono state investigate studiando il comportamento dei singoli

precursori, delle loro miscele, del numero di layer applicati e di eventuali additivi.

4.7. Rivestimenti per migliorare la repellenza all'acqua, all'olio e allo sporco

L’utilizzo di soluzioni colloidali sol-gel si dimostra interessante anche per la

realizzazione di manufatti tessili con spiccate proprietà di idro ed oleo repellenza [5]

[22] [23]. Le fibre e i tessuti possono essere resi repellenti all’acqua, agli olii e, in

generale, allo sporco rivestendo i materiali con nanosol di silice additivati con

composti fluorurati o contenenti catene alchiliche.

Come noto, l’applicazione di prodotti fluorurati è necessaria qualora si voglia

realizzare un materiale tessile con caratteristiche di oleorepellenza (in aggiunta alla

“classica” idrorepellenza”). Attualmente, come è ampliamente risaputo vi è un

grande dibattito in ambito tessile sui composti a base di fluoro indistintamente dalla

struttura della molecola considerata. L’applicazione di film ibridi ottenuti per

additivazione di molecole fluorurate o direttamente impiegando precursori

fluorurati, come alchilossani perfluorurati, polisilossani fluorurati o surfattanti fluorurati

permette di ottenere valori di idrofobicità e oleofobicità comparabili a quelli

ottenibili mediante prodotti fluorurati tradizionali mantenendo una discreta

resistenza ai cicli di lavaggio anche dopo cicli di lavaggio a 60°C. Lo svantaggio

nell’utilizzo della tecnica sol-gel per la realizzazione di finissaggi risiede nell’alto costo

della materia prima che, pur essendo impiegata in concentrazioni relativamente

basse, è compreso tra i 500 e 1000 €/kg per sostanze ad elevata purezza adatte agli

usi industriali.

Per la realizzazione di finissaggi idrorepellenti è possibile impiegare precursori

caratterizzati dalla presenza di una catena alifatica.

Page 49: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 49 di 92

Come è possibile osservare dai dati della letteratura [5], con l'aumento della

lunghezza della catena idrocarburica si osserva un aumento significativo

dell’angolo di contatto dei tessuti trattati, superiori anche a 110° già per basse

concentrazioni di alchil silano (Tabella 2).

Numero Atomi

di carbonio CO/PET PA

Conc. Alcossi

silani (%m/m)

CO/PET

[%]

1 120° 110° 0 110

4 120° 110° 0.2 43

8 135 125° 0.5 20

12 130 125° 1 15

16 145 135° 2 12

18 135 135° 4 9

Tabella 2. A sinistra: angolo di angolo di contatto in funzione della catena alchilica su diverse substrati trattati. A destra: water uptake di tessuti CO/PES trattati con diverse concentrazioni di

alchil silani.

4.8. Finissaggio antimicrobico dei tessili

I recenti prodotti commerciali impiegano speciali fibre che incorporano biocidi

organici come il controverso triclosano, biguanidi oppure sono rivestiti di coating a

base di argento colloidale o da chitosano. Nonostante una tale ventaglio di

possibilità, la ricerca è sempre attiva nello sviluppo di nuove soluzioni da applicare

ai materiali con l’obiettivo di conferire le proprietà desiderate mantenendo

inalterate le caratteristiche proprie del materiale. Per questo motivo, a causa del

forte interesse per i rivestimenti bio-protettivi, sono stati studiati diversi approcci atti

a conferire proprietà biocide mediante la tecnica sol-gel tramite [4] [8] [24] [25].

- rivestimenti fotoattivi (TiO2, etc.);

- rivestimenti non diffusibili (silani modificati, chitosano);

- rivestimenti a rilascio;

- rivestimenti con ossidi metallici attivi.

Page 50: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 50 di 92

In Tabella 3 si riportano alcune strutture di composti con caratteristiche

antimicrobiche:

Nome

chimico/commerciale Formula chimica

Triclosano

Chitosano

Octenidine

3-trimethoxy silylpropyldimethyl

octadecyl ammonium chloride

(AEGIS)

Tabella 3. Strutture chimiche di alcuni prodotti antimicrobici.

Il primo approccio comprende tutti quei rivestimenti che esplicano la loro attività

antimicrobica attraverso un processo fotocatalitico. In queste condizioni, sulla

superficie del finissaggio si generano delle reazioni di foto-ossidazione e foto-

riduzione che portano alla formazione di specie chimiche altamente reattive che

impediscono la proliferazione di agenti microbici. Il finissaggio più utilizzato è quello

realizzato con soluzioni sol-gel di titanio cristallino che mostra proprietà

antimicrobiche se esposto alla radiazione UV.

Nel secondo approccio, è possibile realizzare finissaggi antimicrobici non diffusibili

additivando polimeri o macromolecole attive poco mobili e facilmente

immobilizzabili dalla matrice o, in alternativa, impiegando precursori attivi, capaci

Page 51: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 51 di 92

di formare legami stabili e duraturi sulla superficie del materiale tessile. In tali

rivestimenti, la perfetta immobilizzazione del biocida offre una protezione

antimicrobica di lungo termine per i materiali trattati ed evita il trasferimento di

sostanze biocide verso le cellule dell’utilizzatore. In molti casi, questi rivestimenti

presentano componenti policationiche capaci di “attirare” per via elettrostatica

l’agente da inibire. L'interazione tra gli additivi biocidi con carica positiva e le

membrane cellulari microbiche a carica negativa può portare alla

destabilizzazione delle principali funzioni cellulari, il che significa che i microbi non

possono crescere, riprodursi né sopravvivere. Tali sistemi sono anche stati chiamati

"nanopugnali". Tuttavia a causa del loro piccolo raggio di azione sono meno

efficaci nei casi di contaminazione estesa.

Esempi efficaci di sistemi non diffusibili sono:

- Silani modificati a catena lunga. Questi possono essere applicati, dopo

idrolisi, al tessile anche in miscela con altri precursori silani TEOS, GPTMS, etc..

Il reattivo silano fino ad oggi più impiegato è, comunemente, identificato con

la sigla AEGIS per la sua dimostrata efficacia su superfici tessili in cotone e

poliestere. Attualmente sono in studio nuovi silani biocidi di struttura QAS (di

sali di ammonio quaternario con un sostituente alchilico).

- Biopolimeri cationici, ad esempio, il chitosano. Quest’ultimo è tra i biopolimeri

più comuni in natura ed è disponibile in commercio con diversi gradi di

acetilazione e pesi molecolari. Esso inibisce la crescita di una grande varietà

di batteri, lieviti e funghi grazie alla sua struttura poli-cationica quando

impiegato a valori di pH inferiori al punto isoelettrico. L’incorporazione del

chitosano nella matrice inorganica, migliora la resistenza al lavaggio del

chitosano mantenendo invariata l’azione biocida che risulta ottimale in

prossimità di valori di pH pari a 5.

Nel terzo approccio, quello a rilascio controllato, l’azione antimicrobica viene svolta

dalle sostanze attive che lentamente vengono rilasciate dal rivestimento.

L’interazione tra la matrice ceramica e i principi attivi organici non è di tipo

covalente ma si tratta di interazioni elettrostatiche deboli che permettono il lento

Page 52: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 52 di 92

rilascio delle molecole antimicrobiche. La cinetica di rilascio può essere controllata

variando il rapporto tra la silice e biocidi oppure modificando la struttura e la

porosità del rivestimento con l’utilizzo di miscele di precursori e l’impiego di additivi.

L’ultima categoria, che comprende i biocidi inorganici derivati da metalli sotto

forma di nano-particelle/colloidi (ad esempio di argento, di rame o zinco) ha come

obiettivo l’eliminazione di batteri o l’inibizione della loro crescita (effetto

oligodinamico) grazie all’azione degli ioni metallici che sono in grado di

danneggiare i microrganismi già per concentrazioni estremamente basse. Anche in

questo a caso, la tecnica sol-gel è adatta per realizzare direttamente il film

antimicrobico oppure per migliorare la fissazione di particelle attive (es. argento).

4.9. Finissaggio Uv-absorber e self cleaning

I nanosols possono essere utilizzati per produrre rivestimenti protettivi contro i raggi

UV. A tal fine, essi possono essere realizzati impiegando direttamente composti

inorganici UV-absorber come ZnO e TiO2 o, in alternativa, additivando all’interno

della matrice inorganica molecole UV-absorber di natura organica, ad esempio

fenilacrilati o benzotriazoli. Ossido di titanio e di zinco sono dei semiconduttori e sono

in grado di assorbire completamente la luce con energia superiore al loro gap

energetico (ad esempio, Egap TiO2 circa 3,0 eV; Egap ZnO circa 3.2 eV), mentre, gli

assorbitori organici di UV possono assorbire solo specifiche lunghezze d’onda (Figura

9) [10] [26].

Figura 12. Spettro in riflettanza diffusa di campioni di cotone trattati con soluzioni sol-gel di biossido di titanio. Campione NT:

campione non trattato; Campioni 1: 10 g/L TiO2 (linee tratteggiate); Campioni 2: 50 g/L TiO2 (linee continue).

Page 53: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 53 di 92

Nel caso del biossido di titanio la radiazione assorbita viene impiegata per generare

una serie di reazione di foto-ossidazione e foto-riduzione che sono da un lato

responsabili dell’effetto battericida, dall’altro possono essere utilizzate dal

rivestimento per degradare lo sporco eventualmente presente sul materiale tessile.

4.10. Finissaggi sol-gel per migliorare la solidità al lavaggio e alla luce di coloranti e pigmenti

La letteratura scientifica riporta diverse ricerche atte a migliorare la solidità alla luce

e al lavaggio di materiali tessili tinti con coloranti e pigmenti mediante

l’applicazione di soluzioni colloidali sol-gel [5]. Le strategie di maggior successo

prevedono la formazione di un legame stabile fra la molecola di colorante e un

precursore sol-gel prima o contestualmente al processo di tintura.

Per un migliorare le caratteristiche del materiale è necessario un’ottimizzazione del

processo di sintesi e del trattamento del materiale poiché, è chiaro, che le proprietà

finali possono dipendere dalla porosità che può essere controllata modificando la

composizione del sol-gel, ma anche, principalmente, dalle proprietà delle molecole

da inglobare (per esempio, carica elettrica, peso molecolare, presenza di gruppi

reattivi).

Page 54: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 54 di 92

4.11. Rivestimenti sol-gel bioattivi

I rivestimenti bioattivi prevedono l’incorporazione al loro interno di molecole di

natura organica di diversa natura quali oli essenziali, enzimi, proteine. Grazie alla

tecnica sol-gel è possibile realizzare differenti stadi di immobilizzazione di tali

molecole in funzione degli obiettivi specifici [5] [27]. Per questo motivo, tali

rivestimenti sono stati classificati in tre diversi gruppi (Figura 10).

Figura 13. Rivestimenti di nanosol bioattivi.

i) immobilizzazione con incorporazione permanente di composti biologici in una

matrice. Si tratta di rivestimenti compatti, densi e con limitata porosità che

presentano elevate biocompatibilità. In questa tipologia di rivestimento, le

molecole additivate all’interno della matrice, sono “bloccate” senza possibilità

di migrazione verso l’esterno del coating. Tale situazione è quella che si verifica

quando vengono impiegate molecole o biopolimeri di grandi dimensioni, come

proteine e chitosano. Attualmente, rivestimenti su tessili con biopolimeri

immobilizzati, ad esempio, con collagene, chitosano gelatine, e acido ialuronico

sono in fase di test dermatologici a lungo termine.

ii) diffusione di piccole molecole nella matrice porosa. In questo caso il film

ceramico è caratterizzato da una porosità medio-bassa che permette la

diffusione di liquidi e gas all’interno del coating ed impedisce la migrazione delle

molecole organiche additivate nel rivestimento. Questo comporta l’instaurarsi di

interazione deboli di tipo fisico fra fluido e additivo senza comprometterne

Page 55: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 55 di 92

l’attività. Nel caso di enzimi o molecole sensibili ad analiti contenuti nei fluidi,

l'attività degli di queste molecole incorporate è simile a quella delle stesse in

soluzione, il che significa che molte reazioni biocatalitiche altamente efficaci

possono essere eseguite all'interno di uno strato sol-gel.

iii) Incorporazione e rilascio di composti bioattivi capaci di diffusione. In questo caso,

il film ceramico è caratterizzato da una porosità medio-alta con porosità variabile

e controllata in funzione della cinetica di rilascio del principio attivo

immobilizzato. L’additivo è in grado di migrare all’interno e verso l’esterno del

rivestimento realizzato. Film ceramici di questo tipo sono caratteristici del rilascio

controllato di olii essenziali oppure di rivestimenti antimicrobici con il principio del

rilascio del biocida.

Page 56: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 56 di 92

4.12. Conclusioni

La tecnologia sol-gel si propone come valida alternativa ecosostenibile ai

trattamenti di finissaggio tradizionali, grazie all’utilizzo di prodotti, a basso impatto

ambientale e non pericolosi per la salute umana, senza compromettere le

performance tecniche richieste dal mercato tessile. Con tale tecnica è possibile

realizzare finissaggi per materiali cellulosici senza l’impiego di formaldeide o di

prodotti a base di alogeni per il conferimento di proprietà ignifughe. Inoltre, l’utilizzo

di impianti, già presenti nei processi tessili, rende tale tecnologia vantaggiosa anche

dal punto di vista economico non essendo necessari elevati investimenti in

macchinari e processi. Nel complesso, tale tecnica risulta estremamente versatile

grazie alla possibilità di realizzare sui materiali diverse tipologie di rivestimenti

ceramici, completamente inorganici o ibridi, attraverso l’additivazione di molecole

organiche funzionalizzanti, in funzione delle esigenze. Grazie a ciò si amplia il

possibile ventaglio sia di finissaggi realizzabili (antifiamma, antimicrobici,

autopulenti, etc.) con tale tecnica sia di settori in cui è possibile applicarla, dal

campo medicale a quello sportivo, dalle costruzioni all’arredamento fino a

comprendere, in pratica, tutti i settori di utilizzo dei tessili sia tradizionali che tecnici,

smart-textiles compresi. In un futuro abbastanza prossimo, ai prodotti tessili verranno

richieste sempre più funzionalità, svolgendo un ruolo non solo passivo ma anche

attivo e reattivo. In quest’ottica, sia sensori tessili colorimetrici che di altre tipologie

si prestano ad applicazioni sol-gel. Grazie alla possibilità di creare dei rivestimenti

con le caratteristiche desiderate, sia in termini di proprietà finali che di

struttura/porosità, è possibile, ad esempio realizzare dei sensori tessili o immobilizzare

delle molecole attive, quali ad esempio enzimi, senza compromettere la

funzionalità della molecola specifica garantendo risposte dei sistemi in tempi brevi.

Page 57: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 57 di 92

4.13. Bibliografia

[1] S. Madhav, A. Ahamad, P. Singh, P.K. Mishra, A review of textile industry: Wet

processing, environmental impacts, and effluent treatment methods, Environ.

Qual. Manag. 27 (2018) 31–41. doi:10.1002/tqem.21538.

[2] S. Roos, C. Jönsson, S. Posner, R. Arvidsson, M. Svanström, An inventory

framework for inclusion of textile chemicals in life cycle assessment, Int. J. Life

Cycle Assess. (2018). doi:10.1007/s11367-018-1537-6.

[3] No Title, (n.d.).

http://www.health.gov.vc/health/images/PDF/cip_textile_case_study_report

_21_feb_2011.pdf.

[4] B. Mahltig, H. Haufe, H. Böttcher, Functionalisation of textiles by inorganic sol–

gel coatings, J. Mater. Chem. 15 (2005) 4385. doi:10.1039/b505177k.

[5] B. Mahltig, T. Textor, Nanosols and Textiles, World Scientific Publishing Co. Pte.

Ltd, Singapore, 2008.

[6] Brinker CJ, Scherrer GW, Sol-gel science: the physics and chemistry of sol-gel

processing., Academic Press Inc., 1990.

[7] C.J. Brinker, G.W. Scherer, Sol → gel → glass: I. Gelation and gel structure, J.

Non. Cryst. Solids. 70 (1985) 301–322. doi:10.1016/0022-3093(85)90103-6.

[8] R. Poli, C. Colleoni, A. Calvimontes, H. Polášková, V. Dutschk, G. Rosace,

Innovative sol–gel route in neutral hydroalcoholic condition to obtain

antibacterial cotton finishing by zinc precursor, J. Sol-Gel Sci. Technol. 74

(2015) 151–160. doi:10.1007/s10971-014-3589-9.

[9] C. Colleoni, I. Donelli, G. Freddi, E. Guido, V. Migani, G. Rosace, A novel sol-

gel multi-layer approach for cotton fabric finishing by tetraethoxysilane

precursor, Surf. Coatings Technol. 235 (2013) 192–203.

doi:10.1016/j.surfcoat.2013.07.033.

[10] C. Colleoni, M.R. Massafra, G. Rosace, Photocatalytic properties and optical

characterization of cotton fabric coated via sol–gel with non‐crystalline TiO2

modified with poly(ethylene glycol), Surf. Coatings Technol. 207 (2012) 79–88.

doi:10.1016/j.surfcoat.2012.06.003.

Page 58: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 58 di 92

[11] No Title, (n.d.). https://www.azom.com/article.aspx?ArticleID=4845.

[12] P. Mezza, J. Phalippou, R. Sempere, Sol–gel derived porous silica films, J. Non.

Cryst. Solids. 243 (1999) 75–79. doi:10.1016/S0022-3093(98)00825-4.

[13] S. Wang, H. Liu, L. Zhang, X. Yao, Pore size control of porous silica by sol-gel

process, Ferroelectr. Lett. Sect. 19 (1995) 89–94.

doi:10.1080/07315179508204280.

[14] N.I. Vazquez, Z. Gonzalez, B. Ferrari, Y. Castro, Synthesis of mesoporous silica

nanoparticles by sol–gel as nanocontainer for future drug delivery

applications, Boletín La Soc. Española Cerámica y Vidr. 56 (2017) 139–145.

doi:10.1016/j.bsecv.2017.03.002.

[15] J. Wen, V.J. Vasudevan, G.L. Wilkes, Abrasion resistant inorganic/organic

coating materials prepared by the sol-gel method, J. Sol-Gel Sci. Technol. 5

(1995) 115–126. doi:10.1007/BF00487727.

[16] M.R. Plutino, C. Colleoni, I. Donelli, G. Freddi, E. Guido, O. Maschi, A. Mezzi, G.

Rosace, Sol-gel 3 -glycidoxypropyltriethoxysilane finishing on different fabrics:

The role of precursor concentration and catalyst on the textile performances

and cytotoxic activity, J. Colloid Interface Sci. 506 (2017) 504–517.

doi:10.1016/j.jcis.2017.07.048.

[17] D. Kowalczyk, S. Brzeziński, I. Kamińska, Multifunctional nanocoating finishing

of polyester/cotton woven fabric by the sol-gel method, Text. Res. J. 88 (2018)

946–956. doi:10.1177/0040517517693979.

[18] A.M. Grancaric, C. Colleoni, E. Guido, L. Botteri, G. Rosace, Thermal

behaviour and flame retardancy of monoethanolamine-doped sol-gel

coatings of cotton fabric, Prog. Org. Coatings. 103 (2017) 174–181.

doi:10.1016/j.porgcoat.2016.10.035.

[19] J. Alongi, C. Colleoni, G. Rosace, G. Malucelli, Sol–gel derived architectures

for enhancing cotton flame retardancy: Effect of pure and phosphorus-

doped silica phases, Polym. Degrad. Stab. 99 (2014) 92–98.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2013.11.020.

[20] J. Alongi, C. Colleoni, G. Rosace, G. Malucelli, Phosphorus- and nitrogen-

doped silica coatings for enhancing the flame retardancy of cotton:

Synergisms or additive effects?, Polym. Degrad. Stab. 98 (2013) 579–589.

Page 59: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 59 di 92

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2012.11.017.

[21] G. Brancatelli, C. Colleoni, M.R. Massafra, G. Rosace, Effect of hybrid

phosphorus-doped silica thin films produced by sol-gel method on the

thermal behavior of cotton fabrics, Polym. Degrad. Stab. 96 (2011) 483–490.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2011.01.013.

[22] C. Colleoni, E. Guido, V. Migani, G. Rosace, Hydrophobic behaviour of non-

fluorinated sol–gel based cotton and polyester fabric coatings, J. Ind. Text. 44

(2015) 815–834. doi:10.1177/1528083713516664.

[23] B. Simončič, B. Tomšič, L. Černe, B. Orel, I. Jerman, J. Kovač, M. Žerjav, A.

Simončič, Multifunctional water and oil repellent and antimicrobial properties

of finished cotton: influence of sol–gel finishing procedure, J. Sol-Gel Sci.

Technol. 61 (2012) 340–354. doi:10.1007/s10971-011-2633-2.

[24] Z. Li, D. Lee, X. Sheng, R.E. Cohen, M.F. Rubner, Two-Level Antibacterial

Coating with Both Release-Killing and Contact-Killing Capabilities, Langmuir.

22 (2006) 9820–9823. doi:10.1021/la0622166.

[25] T. Yuranova, R. Mosteo, J. Bandara, D. Laub, J. Kiwi, Self-cleaning cotton

textiles surfaces modified by photoactive SiO2/TiO2 coating, J. Mol. Catal. A

Chem. 244 (2006) 160–167. doi:10.1016/j.molcata.2005.08.059.

[26] N. Abidi, L. Cabrales, E. Hequet, Functionalization of a Cotton Fabric Surface

with Titania Nanosols: Applications for Self-Cleaning and UV-Protection

Properties, ACS Appl. Mater. Interfaces. 1 (2009) 2141–2146.

doi:10.1021/am900315t.

[27] S.R. Veith, E. Hughes, S.E. Pratsinis, Restricted diffusion and release of aroma

molecules from sol-gel-made porous silica particles, J. Control. Release. 99

(2004) 315–327. doi:10.1016/j.jconrel.2004.07.013.

Page 60: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 60 di 92

5. Sfide nei finissaggi tessili antifiamma: prodotti tradizionali vs trattamenti

innovativi a basso impatto ambientale

Autore:

Angela Castellano

Angela Castellano ha conseguito la laurea magistrale in Chimica nel 2016 presso

l’Università degli Studi di Messina. Dopo brevi periodi trascorsi all’estero per

approfondire alcune tematiche di ricerca, nel 2017 è entrata a far parte del team

della sezione chimica del Laboratorio Tecnologico Tessile “A. J. Zaninoni”

dell’Università degli Studi di Bergamo. Qui è attualmente impegnata come

assegnista di ricerca all’interno del progetto MULTIFUN (MULTIFUNctionalization of

textile materials for fashion by new techniques), progetto finanziato con i fondi POR

FESR 2014-2020, bando Smart Fashion and Design, Regione Lombardia, con lo scopo

di sviluppare alternative ad elevato valore aggiunto per il comparto della

nobilitazione tessile, con applicazioni nel settore tecnico. I suoi principali interessi

scientifici sono legati alla chimica colloidale e alle nanotecnologie per la modifica

superficiale dei materiali, con un focus particolare sui trattamenti antifiamma.

5.1. Introduzione

Anche se il fuoco può sembrare un pericolo remoto, oggigiorno, in tutto il mondo,

esso causa numerosi decessi, oltre ad ingenti danni economici. Negli Stati Uniti, il

fuoco provoca ogni anno la morte di più di 3 mila persone, ne ferisce più di 20 mila

e provoca perdite di beni materiali per un valore di circa 11 miliardi di dollari [1].

Page 61: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 61 di 92

Anche nel nostro Paese la situazione è altrettanto drammatica: in Italia, ogni anno,

i vigili del fuoco sono chiamati ad effettuare quasi 250 mila interventi su incendi di

varia natura [2].

Nonostante i casi di maggiore impatto sull’opinione pubblica riguardino in

prevalenza incendi che si verificano in spazi ad elevata affluenza di pubblico

(cinema, discoteche, alberghi), il 90% dei decessi causati dal fuoco è riconducibile

ad incendi domestici. Secondo diversi studi, inoltre, circa la metà degli incendi che

si verificano in ambienti confinati coinvolge substrati tessili, siano essi sotto forma di

abbigliamento notturno (pigiami, vestaglie) che di arredamento (tendaggi,

tappezzeria, materassi, cuscini). Per raggiungere dunque un livello più elevato di

sicurezza, nel tempo sono state adottate diverse strategie, tra cui l’utilizzo di

dispositivi di rilevazione di fumo, opportunamente accoppiati a impianti di

spegnimento automatico del fuoco, protezione attiva, e l’impiego di materiali

ritardanti di fiamma, protezione passiva. In questo capitolo, l’attenzione verrà

focalizzata sulla protezione passiva dal fuoco, con un focus particolare sui substrati

tessili antifiamma. Un substrato può essere reso ignifugo grazie all’azione di

determinati composti chimici che possono essere incorporati al suo interno durante

il processo di estrusione oppure addizionati in una fase successiva tramite

trattamenti superficiali dello stesso. I materiali tessili antifiamma sono disponibili da

decenni sul mercato e le loro caratteristiche hanno contribuito notevolmente alla

diminuzione delle vittime e dei danni associati agli incendi. L’uso dei ritardanti di

fiamma (FR) affonda le proprie radici nella storia tanto che le prime informazioni,

riconducibili al trattamento del legno con allume, risalgono agli Egizi. Il primo

brevetto che ha avuto come protagonista un prodotto ritardante di fiamma, per il

settore cartario e tessile, è stato depositato nel 1735 da Obadjah Wyld. Nel 1820,

Gay-Lussac suggerì una miscela di fosfato di ammonio, cloruro di ammonio e

borace per migliorare il comportamento alla fiamma dei tessuti utilizzati nei teatri

francesi. È tuttavia tra il 1950 e il 1980, periodo definito “golden age” per la chimica

dei flame retardant che, a fronte della crescente attenzione che autorità ed

opinione pubblica hanno rivolto alla sicurezza del consumatore da tutti i potenziali

danni legati a pericoli di incendio, si è creata una cultura della protezione dal

Page 62: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 62 di 92

fuoco, concretizzatasi nello sviluppo della maggior parte dei materiali flame

retardant attualmente in uso. Negli anni successivi, l’attenzione si è spostata verso

la consapevolezza riguardo le problematiche ambientali associate all’utilizzo di

alcuni tipi di essi. A partire dagli anni ‘90, infatti, le richieste sempre più pressanti

relative all’uso di materiali a minor impatto ambientale, unite alla sempre maggiore

attenzione ai fattori di rischio per l’uomo in caso di incendio, hanno fatto sì che gli

esperti di tutto il mondo riesaminassero la chimica alla base dei flame retardant in

uso, indirizzando la loro ricerca verso la formulazione di nuovi prodotti esenti da

sostanze nocive. Come conseguenza, un gran numero di ritardanti di fiamma

utilizzati per molti anni, si ritrova oggi in liste speciali di comitati nazionali o

internazionali e alcuni di essi sono adesso vietati o ne è stato limitato il loro utilizzo.

Gli ultimi decenni hanno visto quindi scienziati di tutto il mondo focalizzarsi sullo

sviluppo di ritardanti di fiamma che combinino solidità ai lavaggi, mano e

performance, uniti ad un processo produttivo sostenibile e low-cost. In questa

trattazione, oltre alle conoscenze di base utili per comprendere l’innesco e la

propagazione degli incendi ed il comportamento al fuoco delle fibre tessili,

verranno illustrati i meccanismi di azione dei principali tipi di FR attualmente sul

mercato con un focus particolare sulle problematiche relative alla tossicità di alcuni

di essi. Verranno dunque prese in considerazione le ultime novità nel campo dei

substrati tessili ignifughi, principalmente rappresentate dalle nanotecnologie che,

grazie al loro basso impatto ambientale e versatilità si stanno dimostrando

promettenti in questo campo [3, 4].

5.2. Il problema del fuoco

Secondo dati statistici, ogni anno nei Paesi Europei, circa 3 mila persone rimangono

vittime di incendi con una percentuale per singola Nazione che varia da 0,4 a 2,08

vittime ogni 100 mila abitanti [5]. L’incendio non è altro che un processo di

combustione di un materiale libero di propagarsi in maniera incontrollata. La

combustione, di per sé, consiste in una reazione di ossidazione altamente

esotermica che può essere schematizzata attraverso il cosiddetto “triangolo del

fuoco” (Fig. 1), ai cui vertici vi sono i tre elementi essenziali affinchè la combustione

Page 63: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 63 di 92

abbia luogo. Essi sono: combustibile, sostanza in grado di bruciare, comburente,

generalmente l’ossigeno presente nell’aria ed innesco, che può essere una fiamma

o una scintilla. Se viene a mancare uno solo dei tre componenti, il fuoco non è in

grado di autosostenersi e si estingue.

Figura n. 1: il triangolo del fuoco

Gli incendi possono presentare differenti modalità di comportamento e di sviluppo,

in relazione al tipo di combustibile che brucia ed al tipo di propagazione. In

generale, nell’evoluzione di un incendio, è possibile individuare quattro fasi

caratteristiche, schematizzate in figura 2:

1. ignizione: la sorgente di calore provoca un aumento della temperatura del

materiale combustibile fino al raggiungimento del valore al quale ha luogo

la combustione che, una volta iniziata, prosegue indipendentemente da

apporti energetici esterni;

2. propagazione: si ha il coinvolgimento di altri oggetti combustibili prossimi

all’innesco e tale fase causa un aumento delle dimensioni del fuoco;

3. incendio generalizzato (flash-over): la temperatura si innalza bruscamente

raggiungendo un valore tale per cui risulta molto improbabile

l’autoestinzione e la fiamma si sviluppa con pieno vigore. Costituisce uno

stadio irreversibile, seguito da una fase più o meno lunga a combustione

costante;

Page 64: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 64 di 92

4. estinzione e raffreddamento: con l’esaurimento del combustibile, la

temperatura inizia a diminuire più o meno rapidamente.

Figura n. 2: fasi principali della combustione di un polimero

I dati raccolti da gruppi assicurativi, Enti Nazionali e Internazionali in vari Paesi [6],

mostrano come il soffocamento sia il motivo principale di morte in caso di incendio

seguito da un minor numero di decessi causato da ustioni dovute allo scioglimento

degli indumenti direttamente sul corpo. Esso è attribuito all’inalazione di fumi e gas

tossici originatisi dalla combustione.

I primi, oltre a indurre il soffocamento, ostruiscono le vie di fuga, ostacolando gli

interventi dei soccorritori e rallentando la fuga degli occupanti. I fumi sono

essenzialmente costituiti da particelle solide incombuste, presenti soprattutto

quando la combustione avviene in carenza di ossigeno (fumo nero) e da aerosol

che si forma per condensazione del vapore acqueo (fumo bianco).

Per quanto concerne i gas tossici, da studi si evince che i decessi causati dagli

incendi sono principalmente attribuibili all’inalazione di monossido di carbonio

(CO), acido cianidrico (HCN), acroleina, acido cloridrico (HCl) e acido fluoridrico

(HF).

Questi ultimi due vengono rilasciati sia perché gli alogeni possono essere

intrinsecamente presenti nella struttura del materiale combustibile (es.

Polivinilcloruro), sia perché i substrati possono aver subito dei trattamenti con

composti a base di cloro o bromo (es. ritardanti di fiamma alogenati).

Page 65: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 65 di 92

Il monossido di carbonio, invece, derivando dalla combustione incompleta del

polimero, viene emesso da tutti i materiali con scheletro carbonioso, quasi

indipendentemente dalla loro composizione chimica. Il rilascio di altri singoli agenti

tossici è funzione della composizione chimica del materiale combustibile, come

riportato in Tabella 1 [6, 7].

Tab. 1 Comportamento alla fiamma e LOI (Limiting Oxygen Index) delle fibre tessili

più diffuse.

Fibra tessile LOI (%) Prodotti di pirolisi e combustione

Cotone 18

CO, CO2, H2O, metanolo, etanolo, derivati del furano,

acido formico, acido acetico, formaldeide, acetaldeide,

acroleina, idrocarburi.

Acetato 18

CO, CO2, H2O, acido acetico, metano, etilene, idrocarburi

fino a C6, furano, viniletere, metanolo, acetone,

acetaldeide, acroleina, etilacetato, benzene

Polipropilene 18

CO, CO2, H2O, idrocarburi saturi e insaturi, propilene,

pentene, chetoni, acetone, aldeidi, formaldeide,

acroleina, metanolo, acido formico, acido acetico.

Poliestere 20

CO, CO2, H2O, acetaldeide, acido benzoico, acido

tereftalico, acido acetico, idrocarburi, metano, benzene,

vinilbenzoato, divinil tereftalato.

Poliammide 20

CO, CO2, H2O, acidi mono- e bi-carbossilici, acido adipico,

ciclopentanone, idrocarburi, ammoniaca, ammine, HCN,

acetaldeide, formaldeide, caprolattame, benzene.

Lana 25 CO, CO2, H2O, H2S, SO2, ammoniaca, ammine, HCN, H2,

idrocarburi a basso peso molecolare (CH4).

Aramidica 30-34

CO, CO2, H2O, idrocarburi saturi e insaturi a basso peso

molecolare, acetaldeide, acetone, HCN, NH3, benzene,

benzonitrile, acetonitrile, NO2, toluene, acido acetico.

Polivinilcloruro 37-39 CO, CO2, H2O, HCl, diossine, furani

Page 66: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 66 di 92

5.3. Combustione dei tessuti

Al giorno d’oggi, i substrati tessili rivestono un’estrema importanza in vari settori della

vita quotidiana. Negli ultimi decenni, infatti, il concetto di manufatto tessile si è

sempre più allontanato dalla definizione convenzionale, essenzialmente legata all’

abito alla moda, ed ha incluso anche materiali di arredamento e protezione. In

quest’ultima categoria, in particolare, ricadono i dispositivi utilizzati nelle attività

lavorative professionali e specialistiche, come quelli dei vigili del fuoco e operai

specializzati (saldatori, operai di fonderie e altiforni, operai elettrotecnici, ecc.).

Essendo i contesti in cui fuoco e materiali tessili possono venire a contatto molteplici,

risulta indispensabile studiare il comportamento di tali substrati alla fiamma.

I tessuti, siano essi costituiti da fibre naturali o sintetiche, sono quasi sempre di natura

combustibile, in quanto caratterizzati da un’elevata area superficiale, inglobanti

aria e quindi più facilmente soggetti all’innesco ed alla propagazione della fiamma.

I substrati tessili bruciano con modalità differenti in base a fattori intrinseci (natura

chimica delle fibre costituenti, rapporto massa/superficie, struttura morfologica) ed

estrinseci (forma e dimensioni del manufatto, velocità dell’aria, flusso di calore al

quale il materiale è sottoposto). In prima approssimazione, la capacità ignifuga

intrinseca di un materiale viene misurata attraverso un parametro indicato come

LOI (Limiting Oxygen Index) che rappresenta la percentuale di ossigeno che deve

essere presente nell’atmosfera affinché il materiale bruci e mantenga la

combustione, se esposto alla fiamma. Poiché la percentuale di ossigeno nell'aria è

di circa il 21%, le fibre tessili aventi un LOI inferiore a 21 sono le più esposte al pericolo

di incendio mentre quelli con LOI superiore a 21 resistono maggiormente alla

fiamma. Si può dire che le fibre con LOI superiore a 28 hanno un buon

comportamento flame retardant. Le fibre caratterizzate da valori di LOI compresi

tra 28 e 31 hanno avuto la maggiore diffusione per la produzione di manufatti tessili

principalmente destinati all’arredamento di ambienti a rischio, sottoposti alle

specifiche normative sulla prevenzione incendi. Queste fibre, grazie alla loro

struttura molecolare ottenuta durante il processo di polimerizzazione, hanno il

vantaggio di conferire ai tessuti proprietà ignifughe permanenti. Un livello ancora

superiore di LOI, da oltre 30 a 50, caratterizza un terzo gruppo di fibre, quelle

Page 67: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 67 di 92

resistenti al calore, quali le fibre di carbonio, le fibre aramidiche e altre costituite da

polimeri a nuclei aromatici o ciclici condensati. I prodotti tessili con esse realizzati,

nella decomposizione, tendono a carbonizzare e non emettono gas infiammabili. Il

loro utilizzo è però ancora circoscritto a poche applicazioni in quanto si tratta di

manufatti tecnici di costo elevato [4].

In tabella 1 sono presentati i LOI delle principali fibre utilizzate, assieme ai prodotti

rilasciati dalla loro combustione.

Un altro fattore che influenza l’infiammabilità di un substrato è il rapporto massa-

superficie: tanto minore è tale rapporto, tanto più facilmente e velocemente

brucerà il materiale; inoltre fibre che protrudono dalla superficie ne facilitano la

combustione: un tessuto molto battuto e liscio, brucia con più difficoltà rispetto ad

uno in cui la superficie tessile presenta molte “code” di fibra libere.

Un altro parametro che influenza la facilità di ignizione del materiale è la sua

termoplasticità.

In particolare, i tessuti realizzati con fibre sintetiche termoplastiche (es. poliestere)

tendono a fondersi e a ritrarsi dalle piccole fiammelle e quindi risultano più

difficilmente infiammabili con un fiammifero o un accendino. Le fibre non

termoplastiche (es. cotone) non fondono e sono più suscettibili di ignizione, se

aggredite da fiamme piccole. Anche la natura chimica della fibra influisce sul

grado di infiammabilità: tanto maggiore è il numero di atomi di carbonio e

idrogeno, tanto maggiore sarà la quantità di calore rilasciata dal materiale quando

brucia; ad esempio, a parità di massa, le fibre sintetiche rilasciano molto più calore

delle cellulosiche. In generale i substrati tessili, se esposti ad una fonte di calore, si

decompongono con la formazione di prodotti volatili combustibili. Quando questi

ultimi si mescolano con l’aria e superano la temperatura d’accensione del polimero

stesso, ha luogo la combustione.

La combustione dei polimeri è un processo a più stadi che coinvolge fenomeni sia

di natura chimica che di natura fisica, mutuamente associati. Quando un materiale

polimerico entra in contatto con una sorgente di calore, esso non brucia

immediatamente ma va in contro al fenomeno di pirolisi, ovvero si ha la

degradazione delle catene polimeriche con liberazione di molecole a più basso

peso molecolare allo stato gassoso. Queste ultime, a contatto con l’ossigeno

Page 68: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 68 di 92

atmosferico danno luogo ad una miscela infiammabile e, in condizioni favorevoli, si

ha il fenomeno dell’ignizione con generazione della fiamma. Il calore sviluppato

viene assorbito dal polimero allo stato solido che continua a rilasciare prodotti di

pirolisi volatili, necessari al mantenimento della fiamma. In questa fase hanno luogo

le reazioni di propagazione.

Innumerevoli sono le tipologie di fibre tessili attualmente disponibili sul mercato, ma

in questo paragrafo verranno brevemente discussi i meccanismi di combustione di

cotone e poliestere in quanto tali fibre, oggigiorno, sono quelle che trovano

maggior impiego.

Le loro applicazioni non sono circoscritte al solo settore dell’abbigliamento ma

includono anche l’arredamento (mobili, tende e tendaggi, biancheria) ed i trasporti

(abitacoli di automobili, airbag, cabine di navi e aerei). Il cotone, grazie alle

innumerevoli proprietà che lo caratterizzano, è la fibra tessile naturale più diffusa in

tutto il mondo. Esso presenta i vantaggi di essere leggero, igroscopico, fresco,

tenace e di avere una buona filabilità.

Tale substrato, tuttavia è caratterizzato da un’alta infiammabilità e, per tale motivo,

il suo meccanismo di combustione è stato ampiamente studiato nel corso degli

anni. Si pensa che in un primo stadio della degradazione di tale substrato, a bassa

temperatura, si abbia la formazione di una specie, detta cellulosa “attivata”

(cellulosa*) e successivamente, nell’intervallo compreso tra 300 e 400°C, si ha la

competizione tra due processi, ovvero depolimerizzazione e disidratazione.

Nel primo processo, le catene di cellulosa si spezzano e si ha la formazione di specie

volatili combustibili (es. levoglucosano), dovute principalmente alla scissione dei

legami acetalici all’interno delle unità glicosidiche della cellulosa. Le reazioni di

disidratazione portano, invece, alla formazione di strutture alifatiche stabili (Char I).

Man mano che la temperatura aumenta e si avvicina ai 600°C, tali strutture

alifatiche vengono convertite in altre aromatiche (Char II), stabili fino a 800°C [9].

Le fibre naturali, cotone compreso, sono rimaste il pilastro del settore tessile fino alla

rivoluzione petrolchimica del XX secolo. Al giorno d’oggi, una buona fetta di

mercato un tempo occupata dalle fibre naturali, è stata rimpiazzata dalle quelle

sintetiche. La produzione del poliestere, in particolare, sta mostrando un aumento

Page 69: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 69 di 92

in volume via via crescente e negli ultimi anni, tale fibra, si è affermata come la più

diffusa sul mercato [10].Il successo di tale polimero è dovuto principalmente alle

eccezionali caratteristiche di cui gode, tra cui elevata elasticità, resistenza all’usura

e allo strappo, resistenza agli agenti chimici e biologici, buona tingibilità. In

generale, i meccanismi di combustione delle fibre sintetiche si differenziano da

quelli dei materiali cellulosici. Quando una fiamma viene applicata a un tessuto

sintetico, di solito, esso tende a restringersi e a fondere. Il materiale fuso può formare

delle gocce, andando così ad evitare l’ignizione ma creando condizioni

estremamente pericolose per l'epidermide. Inoltre, le stesse gocce possono

comportarsi come una seconda sorgente di ignizione, causando un più rapido

sviluppo del fuoco [11].

Il comportamento alla fiamma del poliestere è stato oggetto di studio da parte di

un gran numero di ricercatori, anche se il suo meccanismo di combustione non è

assodato come quello della cellulosa. Studi utilizzando molecole di esteri “modello”

hanno dimostrato che il poliestere si decompone in seguito ad una scissione

casuale dei legami esterei che coinvolgono uno stato di transizione ciclico a sei

atomi per dare luogo ad un estere vinilico e un acido carbossilico. Questi prodotti

primari di pirolisi sono quindi in grado di subire un ulteriore processo di degradazione

per dare una vasta gamma di prodotti come acetaldeide, CO, CO2, etano e

benzene [12].

Per combinare le proprietà di fibre naturali e sintetiche, molto spesso si realizzano

tessuti misti in poliestere/cotone che però rappresentano una situazione più

infiammabile di quella che si verificherebbe se ogni fibra venisse utilizzata

separatamente a causa dell’"effetto scaffold".

Studi effettuati su un tessuto misto costituito da 50% di cotone e 50% di poliestere

hanno dimostrato che il LOI di tale tessuto è inferiore a quello di entrambe le fibre

prese separatamente. Ciò è dovuto al fatto che, in tale situazione, il poliestere

fornisce combustibile addizionale al tessuto e questo consente alla cellulosa di

bruciare in maniera più vigorosa [13–15].

Page 70: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 70 di 92

5.4. Tipologie di flame retardant

I ritardanti di fiamma sono utilizzati in grandi quantità nel campo tessile per

incrementare la sicurezza e soddisfare le legislazioni riguardanti tali substrati in

materia di resistenza al fuoco.

Il consumo annuale globale di FR è di circa 2 milioni di tonnellate, di cui il 35% a base

di bromo e fosforati e l'85% di essi viene utilizzato nei prodotti tessili e in gomma [16].

Il mercato mette a disposizione numerosi composti ritardanti di fiamma con principi

di funzionamento molto diversificati. Il ruolo di tali prodotti è quello di interrompere

il ciclo autoalimentato della combustione, riducendo la velocità dei processi

coinvolti che hanno luogo in almeno uno degli stadi che lo costituiscono, sia in fase

gas che in fase condensata, attraverso meccanismi di tipo chimico o fisico. Il

meccanismo di tipo chimico si può esplicare in:

fase gas (flame poisoning): i ritardanti di fiamma reagiscono con i

radicali H· e OH·, rilasciati dal polimero in fase gassosa durante il suo

processo di decomposizione, per dare luogo a molecole inerti che

interferiscono con il ciclo di combustione del materiale;

fase condensata (effetto charring): i ritardanti di fiamma, ad alta

temperatura, danno luogo a reazioni di cross-linking all’interno della

matrice polimerica che portano alla formazione di un layer ceramico

(char). Esso funge da barriera sia contro il trasferimento di calore che

contro la diffusione di prodotti volatili. Un tipo di effetto in fase

condensata è quello intumescente: in tali materiali, la presenza di

determinati composti chimici favorisce la formazione di un char

carbonioso poroso che si rigonfia ed agisce anche da strato

termicamente isolante.

Page 71: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 71 di 92

L’azione di tipo fisico può essere dovuta a:

raffreddamento (heat sink): i ritardanti di fiamma, che si decompongono tramite

reazioni endotermiche, raffreddano l’ambiente di reazione e quindi rallentano il

decorso della combustione;

diluizione: rilasciando gas inerti (H2O, CO2, NH3) durante la loro decomposizione

termica, i ritardanti di fiamma causano una diminuzione della concentrazione di

ossigeno all’interno della miscela gassosa combustibile. Questo effetto limita la

concentrazione dei reagenti, modificando il decorso della reazione;

formazione di un layer protettivo: alcuni ritardanti di fiamma portano alla

formazione di un coating protettivo tra il mezzo di combustione e la fase

condensata. Questo effetto barriera porta ad una diminuzione della velocità di

decomposizione termica del polimero e di diffusione dei gas infiammabili [16,

17].

Le classificazioni che interessano i ritardanti di fiamma sono numerose ma in questa

trattazione si è scelto di suddividere tali composti sulla base della loro composizione

chimica in:

inorganici:

idrossidi metallici: a temperatura elevata, tali FR sono soggetti ad una

reazione di disidratazione endotermica che ha l’effetto di raffreddare il

sistema inducendo il rallentamento del processo di pirolisi. L’acqua di

disidratazione in fase vapore diluisce la fase gas, mentre il solido che si forma

dalla reazione, depositandosi sul substrato, forma uno strato protettivo che

rallenta sia il feedback termico che lo scambio di materia. Rispetto agli altri

tipi di flame retardant, essi sono meno efficienti e non hanno una stabilità

termica elevata. Inoltre, per ottenere buone performance, è necessario

impiegare il principio attivo in combinazione con altri tipi di ritardanti di

fiamma oppure in concentrazioni elevate a discapito delle proprietà

meccaniche del substrato. L’idrossido di alluminio e l’idrossido di magnesio

sono i capostipiti di questa classe di FR;

borati manifestano un’azione sinergica in particolare con i polimeri alogenati

e/o sistemi additivati con alogeni e azoto. Essi agiscono in fase condensata

reindirizzando il processo di decomposizione del polimero a favore della

Page 72: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 72 di 92

formazione di char piuttosto che di CO e CO2, con riduzione dell’emissione di

fumi. Tali FR presentano il vantaggio di essere più economici e meno tossici

dei tradizionali ritardanti di fiamma. Ne è un esempio il borato di zinco;

triossido di antimonio: tale composto, pur non mostrando attività antifiamma

intrinseca, manifesta un effetto sinergico, se utilizzato in combinazione con

ritardanti di fiamma alogenati, in quanto funge da catalizzatore,

accelerandone la loro decomposizione in acidi alogenidrici;

a base di silicio: una quantità relativamente piccola di composti a base di

silicio addizionata a vari materiali polimerici dà luogo ad un miglioramento

del comportamento antifiamma dovuto alla formazione di char nella fase

condensata ed all’ intrappolamento di specie radicaliche attive in fase gas;

idrossicarbonati: tutti i carbonati rilasciano anidride carbonica a temperature

molto alte, con l’eccezione di magnesio e calcio che si decompongono a

temperature inferiori ai 1000°C.

Il carbonato di magnesio, in particolare è in grado di rilasciare CO2 e H2O a circa

500°C.

Tali FR non sono molto impiegati a livello industriale ma rappresentano

un’alternativa agli idrossidi metallici.

alogenati: essi rilasciano specie radicaliche (R· e X·) che vanno a combinarsi con

i radicali liberati dalla combustione del polimero (H· e OH·). Si ha la formazione

della specie HX, acido alogenidrico, che è responsabile dell’azione antifiamma,

in quanto in grado di formare sia un layer protettivo gassoso sia diluire la miscela

combustibile e catalizzare l’ossidazione della fase solida, portando anche alla

formazione di un layer solido protettivo. Anche se tali composti alogenati sono

molto performanti, essi tendono ad influire negativamente sulle proprietà

meccaniche dei substrati, in particolare la resistenza agli urti. I FR alogenati più

utilizzati sono composti organoalogenati a base di cloro e bromo

(decabromodifenile ossido, esabromociclododecano e paraffine clorurate);

a base di fosforo: essi manifestano la loro azione prevalentemente in fase

condensata anche se, per alcuni di essi, non è del tutto trascurabile l’azione in

fase gas. In fase condensata, la decomposizione termica di questi composti

porta alla formazione di acido fosforico e acqua. Quest’ultima diluisce la fase

Page 73: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 73 di 92

ossidante mentre l’acido fosforico e pirofosforico facilitano la reazione di

disidratazione del polimero portando alla formazione di doppi legami carbonio-

carbonio e di char. I FR a base di fosforo possono anche volatilizzare: in fase gas,

essi formano radicali attivi (PO2·, PO· e HPO·) che agiscono come “spazzini” nei

confronti dei radicali H· e OH· rilasciati dalla combustione del polimero. Tale

classe di FR include molecole organiche con strutture molto variabili (es. fosfati

alchilici e arilici, fosfonati, fosfinossidi, ecc.) e composti inorganici, tra cui si

annoverano il fosforo rosso e il polifosfato di ammonio. Anche i ritardanti di

fiamma a base di fosforo alogenati sono ampiamente utilizzati perché

caratterizzati da buone performance, combinando le proprietà antifiamma sia

degli alogeni che del fosforo;

a base di azoto: essi, in seguito a una reazione di decomposizione endotermica,

formano ammoniaca e composti ciclici. La prima agisce in fase gas, diluendo la

miscela combustibile, mentre i secondi catalizzano la formazione di uno strato

superficiale di char. Se utilizzati insieme a composti a base di fosforo, essi ne

incrementano le performance, grazie all’effetto sinergico P-N. Tale classe di FR,

durante la combustione, non rilascia diossina o acidi alogenidrici come

sottoprodotti e porta all’evoluzione di una minore quantità fumo, se comparati

ad altri composti ritardanti di fiamma. Essi sono essenzialmente derivati della

melammina. [3, 18, 19].

Queste, ovviamente, non sono le uniche molecole ad essere utilizzate al giorno

d’oggi, tanto che il settore della ricerca sta sperimentando nuovi prodotti [21].

Tutti i composti sopra elencati possono essere addizionati al manufatto tessile

mediante una deposizione di tipo fisico e si parlerà di additivi: in questo caso,

durante la fase di combinazione tra il polimero e l’additivo FR non avviene nessuna

reazione chimica.

In alternativa, si parlerà di FR reattivi che possono essere legati chimicamente alle

macromolecole della fibra oppure aggiunti nel processo di polimerizzazione del

polimero, in modo da diventare parte integrante dello stesso.

Un’ulteriore suddivisione dei trattamenti ignifughi è possibile sulla base della loro

durabilità. Con tale termine, ci si riferisce soprattutto alla capacità di un tessuto

trattato di resistere ad un certo numero di cicli di lavaggio, sbiancamento, agenti

Page 74: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 74 di 92

atmosferici ed esposizione alle radiazioni solari. Sulla base di quanto detto, i

trattamenti FR possono essere:

non-duraturi: vengono facilmente rimossi dal substrato quando questo viene a

contatto con acqua, quindi non sono in grado di sostenere nè lavaggi, né

pioggia o sudore. Essi resistono al lavaggio a secco con solventi non acquosi e

vengono utilizzati per il trattamento di materiali monouso o nel settore

dell’arredamento. I FR più rappresentativi di questa categoria sono i composti

solubili in acqua come i sali organofosforati e i derivati del boro (acido borico e

borace);

semi-duraturi: sono in grado di resistere all’ammollo ma non a molti cicli di

lavaggio in acqua dura. La loro scarsa durabilità può essere dovuta a due fattori:

solubilità in acqua o abilità, essenzialmente per composti a base di fosforo, di

sequestrare i cationi metallici presenti nell’ acqua dura o nei detergenti alcalini.

È possibile ovviare al decremento dell’attività FR effettuando i lavaggi in acqua

addolcita o ripristinando le proprietà FR tramite appositi trattamenti.

Appartengono a questa categoria essenzialmente i sali di acidi

amminoalchilfosfonici;

duraturi: le caratteristiche FR si mantengono inalterate generalmente fino a 50

cicli di lavaggio in acqua dura e questo li rende idonei per trattare capi di

abbigliamento, come quello notturno per i bambini, quello da lavoro e la

biancheria da letto.

Sono tanti i metodi che nel tempo sono stati brevettati per impartire proprietà FR

durature ai tessuti. Tra questi, quelli che hanno avuto più successo per i substrati

cellulosici sono: Proban® CC e Pyrovatex®. Per il primo, il meccanismo FR è da

attribuire alla molecola Tetrakis(idrossimetil) fosfonio cloruro (THPC) che, dopo aver

reagito con l’urea, portando alla formazione di un precondensato, viene applicata

sul tessuto. Affinchè avvenga il processo di reticolazione tra il polimero e la molecola

attiva, il tessuto viene esposto a vapori di ammoniaca.

Lo step finale consiste in una ossidazione del fosforo che passa dallo stato III a V,

tramite perossido di idrogeno. Con il processo Proban® è possibile ottenere un

substrato caratterizzato da eccellenti performance FR durature nel tempo e

resistenti, in alcuni casi, anche a 50 cicli di lavaggio.

Page 75: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 75 di 92

Tale finissaggio è alla base di molti prodotti FR commercializzati in tutto il mondo

nonostante presenti degli svantaggi legati all’incompatibilità con alcuni tipi di

coloranti e alla necessità di disporre, durante la fase finale, di una apposita camera

per il trattamento con l’ammoniaca.

Il prodotto commerciale Pyrovatex®, invece, è basato sulla molecola N-

metioldimetil fosfonopropionammide (MDPA).

Essa deriva da due reazioni: la prima è quella tra dimetilfosfito e acrilammide che

porta alla formazione di dimetilfosfonoproprionammide e la seconda, che vede

come reagenti quest’ultima e formaldeide, è quella che dà luogo alla molecola

attiva MDPA. Quest’ultima reazione avviene in ambiente acido, generalmente

utilizzando acido fosforico. Il prodotto commerciale viene applicato insieme a

resine melamminiche che favoriscono l’aggraffaggio al substrato tessile.

Pyrovatex® rappresenta l’inconveniente di rilasciare formaldeide sia durante il

processo di applicazione che durante il suo utilizzo. Sono stati condotti numerosi

studi per rendere il trattamento più “green”, mitigando il problema del rilascio di

sostanze nocive e, tra questi, i risultati più interessanti si sono avuti con la

formulazione di Pyrovatex® a basso contenuto di formaldeide (Pyrovatex® CP) e di

Aflammit® KWB, un prodotto simile al precedente ma con un ridotto impatto

ambientale. Altri prodotti duraturi sviluppati e applicabili non solo a tessuti 100%

cotone ma anche a tessuti misti in cotone/poliestere sono: Fyroltex ® HP che

presenta il vantaggio di rilasciare meno formaldeide e Noflan® composto a base

di sale d’ammonio, acido metil fosfonoammidico e clorato d’ammonio, solubile in

acqua e in grado di resistere a diversi cicli di lavaggio. Altre tipologie di trattamento

durature ed applicabili anche a substrati diversi da quelli cellulosici sono Zirpro®, a

base di esafluorozirconato, che, si può definire il capostipite dei trattamenti FR per

la lana, Amgard ® 1045 a base di fosfonati ciclici e Toyobo®GH, prodotto a base di

bisfenolo [22]. Gli ultimi due, sono in grado di impartire buone proprietà FR ai tessuti

in poliestere anche se, la migliore resistenza al fuoco per tale tipologia di fibra

sintetica, è ottenuta incorporando nella matrice polimerica co-monomeri

contenenti fosforo (Trevira®).

Page 76: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 76 di 92

5.5. Problemi ambientali legati all’utilizzo dei flame retardant e nuovi approcci “green”

A partire dalla fine degli anni ’90, si è sviluppato un particolare interesse nei confronti

delle implicazioni ambientali ed eco tossicologiche dei materiali ritardanti di

fiamma. Buona parte dei prodotti chimici FR attualmente in uso producono,

durante la combustione, fumi più tossici (es. derivati bromurati di diossine) di quelli

provocati dall’incendio stesso e, tra questi, gli additivi alogenati e la formaldeide

rappresentano le principali preoccupazioni. Diversi studi hanno dimostrato la loro

persistenza, contestualmente ai rischi associati alla cancerogenicità, bioaccumulo

e tossicità e, nel corso degli anni, essi sono stati soggetti a diverse forme di restrizione.

Tra queste, particolare importanza riveste il regolamento REACH, acronimo usato

dalla Comunità Europea per descrivere il nuovo sistema di regolamentazione delle

sostanze chimiche, entrato in vigore il 1 giugno 2007.

Esso ha lo scopo di migliorare la conoscenza dei composti chimici prodotti e/o

importati da parte delle aziende, rappresentando la più grande ed importante

regolamentazione riconosciuta su questa scala di applicazione. All’interno del

mondo tessile, esistono inoltre varie iniziative estese a livello internazionale a

carattere volontaristico. Tra quelle più conosciute si citano DETOX, il piano di

Greenpeace volto all'eliminazione delle sostanze chimiche nocive utilizzate

nell'industria della moda e ZDHC, per la quale i membri aderenti al programma si

sono posti l’obiettivo dello “zero discharge of hazardous chemicals” entro il 2020.

DETOX e ZDHC si differenziano dal regolamento REACH in quanto la richiesta di

produzioni ecosostenibili è sollecitata dalla sensibilizzazione dei consumatori. Per

quanto concerne il mercato dei prodotti ritardanti di fiamma, si è quindi assistito ad

un ritiro graduale dei composti alogenati a base di bromo (BFR) inizialmente su base

volontaria e successivamente, per alcuni di essi, su base obbligatoria. Ne è un

esempio esabromociclododecano (HBCD), un additivo ancora oggi molto utilizzato

soprattutto con il polistirene, che è entrato ormai dal 2008 nella lista delle SVHC

(Substances of Very High Concern, cioè sostanze molto preoccupanti). Nel 2009,

octa-BDE e penta-BDE sono stati inclusi nella lista degli inquinanti organici persistenti

(POP) e in una fase successiva è stato incluso anche il deca-BDE [23]. Le stringenti

regolamentazioni non hanno risparmiato nemmeno il triossido di antimonio, additivo

Page 77: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 77 di 92

sinergico tipicamente impiegato con gli antifiamma bromurati, che si sospetta sia

cancerogeno per gli esseri umani [24]. Le richieste sempre più pressanti delle

industrie relative all’utilizzo di materiali a minor impatto ambientale, unite alla

sempre maggiore attenzione ai fattori di rischio per l’uomo in caso di incendio,

rendono quello dei materiali FR uno dei campi di ricerca più attivi. Per sostituire i

ritardanti di fiamma esistenti con alternative ecosostenibili, è necessario un

approccio multidisciplinare che va dalla fisica alla chimica del fuoco. In questo

scenario, l'attenzione della comunità scientifica si è concentrata sullo sfruttamento

delle eccezionali proprietà della nanotecnologia. Con tale termine si intende lo

sviluppo e l’utilizzo di additivi che hanno dimensioni inferiori ai 100 nm

(nanoparticelle). Le nanotecnologie trovano un impiego sempre più diffuso nel

mondo tessile, consentendo la funzionalizzazione di substrati e quindi la realizzazione

di tessuti tecnici. Tale espressione include tutti i substrati tessili in grado di esibire

particolari proprietà, tra cui quella flame retardant, mantenendo inalterate le

caratteristiche meccaniche del materiale sul quale vengono applicate.

Tra gli approcci più promettenti della nanotecnologia rientrano: l’adsorbimento di

nanoparticelle, la tecnica Layer by Layer (LbL), i processi sol-gel e il trattamento a

plasma [25].

Alla base delle tecnologie elencate vi è l’intento di sviluppare coating in grado di

catalizzare la formazione di char, applicabili sia a fibre naturali che a fibre sintetiche.

L'adsorbimento di nanoparticelle rappresenta il modo più semplice per ottenere

una modifica della superficie utilizzando la nanotecnologia: il tessuto viene immerso

in una sospensione acquosa di nanoparticelle in modo tale da promuovere il loro

adsorbimento sulla superficie della fibra, così come avviene in un normale

trattamento di finissaggio (impregnazione/esaurimento).

Studi [24, 25] hanno dimostrato che è possibile conferire proprietà FR, sia a tessuti

sintetici (poliestere) e naturali (cotone) che a fibre miste, attraverso la formazione di

un nano-coating depositato sulla superficie della fibra. Il nano-rivestimento può

agire sia come un isolante termico che assorbe il calore e l'ossigeno dall'atmosfera,

bloccando il loro trasferimento al polimero circostante, sia come “trappola” per le

specie volatili prodotte dalla decomposizione del substrato.

Page 78: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 78 di 92

I nanocompositi polimerici oltre a migliorare le proprietà ignifughe dei materiali, ne

mantengono inalterate anche le proprietà meccaniche, a causa di un'elevata

area specifica tra filler nanometrico e matrice, anche grazie al basso carico

richiesto per esplicare la loro azione, nettamente inferiore rispetto alle applicazioni

convenzionali.

La tecnica Layer by Layer (LbL), schematizzata in figura 3, può essere considerata

un'evoluzione del processo di adsorbimento di nanoparticelle. Essa consiste

nell’immergere un substrato di qualsiasi natura in soluzioni o sospensioni acquose

stabili di specie cariche.

Si ha quindi la formazione di una serie di strati carichi positivamente e

negativamente accumulati sulla superficie del substrato tessile. In tal modo, le

specie depositate sul tessuto si legano fisicamente per interazione elettrostatica.

Dopo aver depositato una specie carica positivamente, il tessuto viene lavato con

acqua e poi reimmerso in una soluzione carica negativamente, formando la prima

coppia di strati (due layer=bilayer); il processo può essere ripetuto n volte,

depositando in questo modo n bilayer [28]. Alcuni autori [29] hanno sfruttato il

processo LbL per migliorare la resistenza all'infiammabilità e per risolvere il problema

del gocciolamento del polietilentereftalato (PET), uno degli svantaggi più importanti

per l’applicazione industriale di questo tessuto.

Il trattamento, testato con un test di propagazione della fiamma verticale (standard

ASTM D6413), ha dimostrato una riduzione del tempo di combustione del 95% e

l’eliminazione dei fenomeni di fusione e gocciolamento. Grazie all’ utilizzo di acqua

come unico solvente, tale tecnica è molto versatile e la tecnologia a spray

potrebbe rappresentare un’interessante alternativa all'immersione dovuta alla sua

efficienza e fattibilità su scala industriale. I risultati raccolti finora hanno dimostrato

che entrambe le tecnologie di deposizione, immersione e spray, consentono di

ottenere lo stesso livello di uniformità del film depositato.

Page 79: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 79 di 92

Figura n. 3: rappresentazione schematica della tecnica LbL

Un altro approccio “green”, basato sulla sintesi di nanoparticelle o nanocoating

sulla superficie di substrati tessili, è rappresentato dalla tecnica sol-gel,

schematizzata in figura 4.

Alla base di tale tecnologia vi sono essenzialmente due reazioni, idrolisi e

condensazione.

Partendo da un alcossido semimetallico si ha la formazione di un coating

completamente inorganico oppure ibrido (inorganico-organico) a temperatura

ambiente. Numerosi sono gli studi che sfruttano tale tecnica per funzionalizzare

substrati di varia natura.

In particolare, grande attenzione è stata dedicata allo sviluppo di tessuti "smart" in

grado di esibire proprietà antimicrobiche, protezione dalle radiazioni UV,

idrorepellenza, conducibilità, solidità alla tintura, immobilizzazione di biomolecole,

proprietà fotocatalitiche [30–33].

Negli ultimi anni, i coating sol-gel, grazie alla loro versatilità, si sono anche dimostrati

efficaci nel proteggere la superficie di un polimero dalla fiamma, esercitando un

effetto di schermatura termica. Tali sistemi agiscono essenzialmente in fase

condensata durante la combustione di un materiale polimerico e non in fase

vapore.

Page 80: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 80 di 92

Affinché tali rivestimenti esercitino un’azione flame retardant, devono essere

utilizzati in sinergia con specie quali fosforo o azoto.

Figura n. 4: schema del processo sol-gel,

dove M=metallo o semi-metallo, R=gruppo alchilico

Cassagneau e collaboratori [33, 34] hanno dimostrato un incremento della

resistenza alla fiamma dell’ etilene vinilacetato (EVA) quando esso viene trattato

con dietilfosfatoetiltrietossisilano (DPTES), impiegato come monomero per la sintesi

di un materiale ibrido organico-inorganico composto da fosforo e silicio. I risultati

hanno mostrato buone performance, anche per bassi valori di add-on di principio

attivo, grazie alla formazione di un char compatto.

Page 81: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 81 di 92

Nel settore tessile, Cireli e collaboratori [36] hanno applicato su cotone film sottili

ottenuti facendo reagire TEOS e acido fosforico o etilclorofosfato.

I test di infiammabilità hanno dimostrato che il substrato cellulosico non brucia,

grazie all’azione sinergica dell’acido fosforico con il silicio.

Inoltre, se un ulteriore film poliuretanico viene applicato sul substrato, il trattamento

superficiale è stabile fino a 10 cicli di lavaggio secondo la norma europea EN ISO

105-C06-A1S.

Utilizzando il cotone come substrato, Brancatelli e collaboratori [37] hanno

impiegato DPTES, accoppiato ad APTES o ad una resina a base di melammina per

conferirgli resistenza alla fiamma. Test di infiammabilità, secondo ASTM D1230,

hanno mostrato un miglioramento significativo delle proprietà ritardanti di fiamma

del cotone, dovute all’effetto sinergico tra fosforo, azoto e silicio. Con l'obiettivo di

sintetizzare ritardanti di fiamma privi di alogeni e formaldeide, sono state investigate

anche le proprietà ritardanti di fiamma di alcune macromolecole naturali.

Alongi e collaboratori [38, 39] hanno recentemente dimostrato che è possibile

potenziare le proprietà ritardanti di fiamma dei tessuti di cotone utilizzando proteine

del siero del latte isolate (WPI). La presenza del rivestimento proteico ha mostrato

un aumento del tempo totale di combustione del substrato insieme ad una ridotta

velocità di combustione, effetti attribuibili alle buone proprietà barriera nei confronti

dell’ossigeno e alla capacità di adsorbire il vapore acqueo da parte del coating

proteico. Anche l’attività di proteine con gruppi con potenziale azione ritardante di

fiamma è stata presa in considerazione. In particolare, caseine e idrofobine, che

contengono fosforo e zolfo, rispettivamente, hanno esibito un grande potenziale

come sistemi ignifughi per substrati cellulosici. In particolare, i gruppi fosfato delle

caseine e i legami disolfuro delle idrofobine influenzano il processo di pirolisi della

cellulosa, indirizzandolo verso la formazione di char con un conseguente aumento

del tempo di combustione e diminuzione del tasso di combustione totale.

Un altro studio [40] ha riguardato il comportamento intumescente del DNA (acido

desossiribonucleico). Esso è dotato oltre che di basi azotate in grado di rilasciare

ammoniaca, anche di tre componenti tipici di una formulazione intumescente:

gruppi fosfato (in grado di produrre acido fosforico), unità di desossiribosio (che

Page 82: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 82 di 92

agiscono come fonte di carbonio), e agenti che causano il rigonfiamento

(riscaldando un (poli) saccaride si ha formazione di char e acqua).

I risultati hanno dimostrato che, applicando una fiamma di metano per 3 secondi

(in configurazione orizzontale), i tessuti di cotone trattati con DNA non bruciano.

Essendo tale tecnica sviluppata negli ultimi anni, non ci sono esempi reali riguardanti

una sua possibile applicazione su scala industriale in campo tessile. Tuttavia, vi sono

buone probabilità che le tecnologie sopra descritte possano essere utilizzate a

livello industriale in quanto tali prodotti chimici innovativi possono essere applicati

con attrezzature convenzionali per la finitura tessile, come impregnazione,

esaurimento o spray [3].

Negli ultimi anni anche i trattamenti effettuati mediante la tecnologia a plasma

freddo stanno mostrando risultati promettenti nel campo della ricerca. Essa è uno

dei pochi metodi che consente di legare in modo covalente piccoli gruppi

funzionali e composti macromolecolari a substrati tessili senza l’utilizzo di solventi o

prodotti chimici, che potrebbero destare preoccupazioni a livello ambientale.

Poiché le modifiche apportate al materiale coinvolgono solo gli strati superficiali,

tale tecnologia non altera le proprietà fisico-meccaniche del substrato.

Diversi sono gli obiettivi che possono essere raggiunti tra cui la modifica della

struttura superficiale del materiale e/o funzionalizzazione utilizzando gas non

polimerizzabili (N2, H2, O2, Ar, NH3, CO2), la deposizione di un film sottile sulla

superficie del materiale generando il plasma a partire da un organosilicone o un

composto organometallico volatile.

Inoltre è possibile realizzare la polimerizzazione al plasma in due passaggi: il plasma

viene utilizzato inizialmente solo per attivare la superficie del materiale (incisione)

prima dell'innesto a polimero preformato. La preformatura del polimero avviene in

un passaggio separato in una soluzione contenente il monomero che polimerizza

per riscaldamento o grazie a radiazioni UV o gamma. La polimerizzazione

dell'innesto indotta da plasma (PIGP) consiste in un unico step che include sia l’

attivazione della superficie con simultaneo innesto che la polimerizzazione di un

monomero non volatile [41–43].

Page 83: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 83 di 92

Attualmente l’utilizzo di tale tecnologia è principalmente limitato all'interno di alcuni

settori industriali come quello della microelettronica, delle vernici e dei rivestimenti

[4].

Applicazioni di tale tecnica sono stati effettuate anche nel campo tessile e, negli

ultimi anni, studi [44] hanno dimostrato che essa può essere impiegata come pre-

trattamento di mordenzatura per migliorare le proprietà FR del cotone, che

successivamente viene trattato con un composto organico a base di fosforo, resina

melamminica (come agente reticolante), acido fosforico (come catalizzatore) e

ossido di zinco (come co-catalizzatore).

I dati ottenuti hanno evidenziato che il substrato cellulosico non brucia e la fiamma

si spegne immediatamente dopo aver rimosso la fonte di accensione senza

propagarsi, anche se si osserva una perdita delle proprietà meccaniche del tessuto

rispetto al substrato di riferimento.

Page 84: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 84 di 92

5.6. Conclusioni

L’ infiammabilità dei prodotti tessili rappresenta, da sempre, uno dei maggiori

problemi sia per gli operatori tecnici che per i ricercatori operanti nel settore.

Al giorno d’oggi, la prevenzione, intesa come l’insieme di attività di difesa destinate

ad incidere sulle cause di innesco e a contenere le superfici percorse e le

conseguenze degli incendi, ha assunto un ruolo chiave. In questo scenario, grande

importanza rivestono i substrati tessili ignifughi, il cui mercato vale milioni di dollari ed

è destinato a crescere nei prossimi anni.

Anche se si potrebbe pensare che tale mercato sia saturo e giunto, dal punto di

vista commerciale, ad un livello di maturità, in realtà questo settore appare uno dei

più attivi, con grandi potenzialità di crescita dovute ad una richiesta sempre

maggiore di sicurezza per il consumatore finale.

Quello dei FR, così come tutti i settori, deve sottostare alle regolamentazioni

emanate negli ultimi decenni a livello mondiale, secondo le quali diventano

prioritari i delicati equilibri del nostro pianeta e tutte le considerazioni riguardanti

l’importanza della salute umana.

Le severe direttive recentemente promosse sia dalla Comunità Europea

(regolamento REACH) che dagli Stati Uniti (US Toxic Substances Control Act), hanno

infatti limitato e, in alcuni casi, vietato l’utilizzo di determinati ritardanti di fiamma,

come quelli contenenti cloro e bromo o responsabili del rilascio di formaldeide. Le

richieste sempre più pressanti relative all’utilizzo di materiali a minor impatto

ambientale stanno dunque spingendo la ricerca scientifica nel settore dei FR a

muoversi verso la formulazione di prodotti non alogenati e privi di formaldeide e con

problemi di tossicità nettamente inferiori. In uno scenario come quello attuale, dove

la ricerca di prodotti sempre più ecocompatibili e innovativi sta diventando sempre

più pressante, i nanomateriali attraggono notevole interesse. Negli ultimi 20 anni, la

versatilità mostrata delle nanotecnologie ha permesso di modificare proprietà di

diverse tipologie di substrati, che vanno dall’effetto idrorepellente esercitato dalle

nanoparticelle inorganiche al comportamento antifiamma di nanocoating.

Tecniche come l’adsorbimento di nanoparticelle sul substrato tessile, la deposizione

LbL, il processo sol-gel e il trattamento al plasma hanno confermato le grandi

Page 85: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 85 di 92

potenzialità rappresentate dalla nanotecnologia, che si pone quindi come un

valido strumento, applicabile a tutta la filiera del tessile. La nanotecnologia

contribuisce portando dei benefici al contenuto innovativo del prodotto finito che

viene realizzato non solo per soddisfare il lato estetico ma anche per offrire un valore

aggiunto allo stesso, inteso come funzionalità, protezione, comfort e quindi,

miglioramento della qualità della vita.

Page 86: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 86 di 92

5.7. Bibliografia

[1] https://www.env-health.org/IMG/pdf/HCWH_BFR_Final_2005.pdf.

[2] http://www.interno.gov.it/it/temi/prevenzione-e-soccorso.

[3] G. Rosace, V. Migani, E. Guido, C. Colleoni, Flame Retardant Finishing for

Textiles, in: 2015: pp. 209–246. doi:10.1007/978-3-319-03467-6_9.

[4] A.R. Horrocks, Flame retardant challenges for textiles and fibres: New

chemistry versus innovatory solutions, Polym. Degrad. Stab. 96 (2011) 377–392.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2010.03.036.

[5] https://www.f-e-u.org/upload/statistics/worldfire/WorldFireStatistics-24-

October2008.pdf.

[6] C. Mulvaney, D. Kendrick, E. Towner, M. Brussoni, M. Hayes, J. Powell, S.

Robertson, H. Ward, Fatal and non-fatal fire injuries in England 1995-2004: time trends

and inequalities by age, sex and area deprivation, J. Public Health (Bangkok). 31

(2008) 154–161. doi:10.1093/pubmed/fdn103.

[7] A.R. Horrocks, Developments in flame retardants for heat and fire resistant

textiles—the role of char formation and intumescence, Polym. Degrad. Stab. 54

(1996) 143–154. doi:10.1016/S0141-3910(96)00038-9.

[8] J. Alongi, G. Malucelli, Thermal Degradation of Cellulose and Cellulosic

Substrates, in: React. Mech. Therm. Anal. Adv. Mater., John Wiley & Sons, Inc.,

Hoboken, NJ, USA, 2015: pp. 301–332. doi:10.1002/9781119117711.ch14.

[9] Y. Jia, Y. Hu, D. Zheng, G. Zhang, F. Zhang, Y. Liang, Synthesis and evaluation

of an efficient, durable, and environmentally friendly flame retardant for cotton,

Cellulose. 24 (2017) 1159–1170. doi:10.1007/s10570-016-1163-z.

[10] S. Barik, A. Khandual, L. Behera, S.K. Badamali, A. Luximon, Nano-Mg–Al-

layered double hydroxide application to cotton for enhancing mechanical, UV

protection and flame retardancy at low cytotoxicity level, Cellulose. 24 (2017) 1107–

1120. doi:10.1007/s10570-016-1134-4.

[11] F. Carosio, J. Alongi, G. Malucelli, Flammability and combustion properties of

ammonium polyphosphate-/poly(acrylic acid)- based layer by layer architectures

deposited on cotton, polyester and their blends, Polym. Degrad. Stab. 98 (2013)

1626–1637. doi:10.1016/j.polymdegradstab.2013.06.019.

Page 87: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 87 di 92

[12] L.H. Buxbaum, The Degradation of Poly(ethylene terephthalate), Angew.

Chemie Int. Ed. English. 7 (1968) 182–190. doi:10.1002/anie.196801821.

[13] G. Alongi, Jenny; Horrocks, A. R.; Carosio, F.; Malucelli, Update on flame

retardant textiles : state of the art, environmental issues and innovative solutions,

Smithers Rapra, Shawbury, 2013.

[14] S. V. Levchik, E.D. Weil, A review on thermal decomposition and combustion

of thermoplastic polyesters, Polym. Adv. Technol. 15 (2004) 691–700.

doi:10.1002/pat.526.

[15] E.M. Lewin, Menachem; Atlas, S.M.; Pearce, Flame-Retardant Polymeric

Materials, Volume 2, Springer US, 1978.

[16] V. Zanelli, SVILUPPO DI MATERIALI RITARDANTI DI FIAMMA PER USO INDUSTRIALE,

2008.

[17] MATERIALI TESSILI ANTIFIAMMA: STATO DELL’ARTE, INNOVAZIONE,

SOSTENIBILITÀ, in: Quad. Dell’ASSOCIAZIONE Ital. DI Chim. Tess. E Color., ’A.I.C.T.C.

edita dalla Sezione Centro Italia, 2012.

[18] J. Bai, Advanced Fibre-Reinforced Polymer (FRP) Composites for Structural

Applications 1st Edition, Woodhead Publishing, 2013.

[19] S.-Y. Lu, I. Hamerton, Recent developments in the chemistry of halogen-free

flame retardant polymers, Prog. Polym. Sci. 27 (2002) 1661–1712. doi:10.1016/S0079-

6700(02)00018-7.

[20] M.E. Mngomezulu, M.J. John, V. Jacobs, A.S. Luyt, Review on flammability of

biofibres and biocomposites, Carbohydr. Polym. 111 (2014) 149–182.

doi:10.1016/j.carbpol.2014.03.071.

[21] P. Kiekens, B. Kandola, FLARETEX – Sustainable flame retardancy for textiles

and related materials based on nanoparticles substituting conventional chemicals

– COST Action MP1105, Impact. 2017 (2017) 89–91. doi:10.21820/23987073.2017.3.89.

[22] G. Pan, N.; Sun, Functional Textiles for Improved Performance, Protection and

Health, 1st Editio, Woodhead Publishing, 2011.

[23] U.N.I.D. Organization, Independent Thematic Evaluation UNIDO´s work in the

area of Persistent Organic Pollutants (POPs), Vienna, 2012.

Page 88: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 88 di 92

[24] K. Salmeia, S. Gaan, G. Malucelli, Recent Advances for Flame Retardancy of

Textiles Based on Phosphorus Chemistry, Polymers (Basel). 8 (2016) 319.

doi:10.3390/polym8090319.

[25] J. Alongi, G. Malucelli, Cotton flame retardancy: state of the art and future

perspectives, RSC Adv. 5 (2015) 24239–24263. doi:10.1039/C5RA01176K.

[26] J. Vasiljević, I. Jerman, G. Jakša, J. Alongi, G. Malucelli, M. Zorko, B. Tomšič, B.

Simončič, Functionalization of cellulose fibres with DOPO-polysilsesquioxane flame

retardant nanocoating, Cellulose. 22 (2015) 1893–1910. doi:10.1007/s10570-015-

0599-x.

[27] G. Laufer, C. Kirkland, A.B. Morgan, J.C. Grunlan, Intumescent Multilayer

Nanocoating, Made with Renewable Polyelectrolytes, for Flame-Retardant Cotton,

Biomacromolecules. 13 (2012) 2843–2848. doi:10.1021/bm300873b.

[28] J. Alongi, F. Carosio, G. Malucelli, Current emerging techniques to impart

flame retardancy to fabrics: An overview, Polym. Degrad. Stab. 106 (2014) 138–149.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2013.07.012.

[29] G.L. Wilkie, C. A.; Morgan, A. B.; Nelson, Fire and Polymers VI: New Advances

in Flame Retardant Chemistry and Science, ACS Symposium Series, 2013.

[30] C. Colleoni, I. Donelli, G. Freddi, E. Guido, V. Migani, G. Rosace, A novel sol-

gel multi-layer approach for cotton fabric finishing by tetraethoxysilane precursor,

Surf. Coatings Technol. 235 (2013) 192–203. doi:10.1016/j.surfcoat.2013.07.033.

[31] C. Colleoni, E. Guido, V. Migani, G. Rosace, Hydrophobic behaviour of non-

fluorinated sol–gel based cotton and polyester fabric coatings, J. Ind. Text. 44 (2015)

815–834. doi:10.1177/1528083713516664.

[32] C. Colleoni, M.R. Massafra, G. Rosace, Photocatalytic properties and optical

characterization of cotton fabric coated via sol–gel with non‐crystalline TiO2

modified with poly(ethylene glycol), Surf. Coatings Technol. 207 (2012) 79–88.

doi:10.1016/j.surfcoat.2012.06.003.

[33] M. Caldara, C. Colleoni, E. Guido, V. Re, G. Rosace, Development of a textile-

optoelectronic pH meter based on hybrid xerogel doped with Methyl Red, Sensors

Actuators B Chem. 171–172 (2012) 1013–1021. doi:10.1016/j.snb.2012.06.024.

[34] J. Bonnet, V. Bounor-Legaré, F. Boisson, F. Melis, G. Camino, P. Cassagnau,

Phosphorus based organic–inorganic hybrid materials prepared by reactive

Page 89: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 89 di 92

processing for EVA fire retardancy, Polym. Degrad. Stab. 97 (2012) 513–522.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2012.01.018.

[35] P. Van Nieuwenhuyse, V. Bounor-Legaré, F. Boisson, P. Cassagnau, A. Michel,

Hydrolysis–condensation reactions of diethylphosphato-ethyltriethoxysilane with

tetraethoxysilane studied by 29Si-NMR: Solvent and phosphonate catalytic effect, J.

Non. Cryst. Solids. 354 (2008) 1654–1663. doi:10.1016/j.jnoncrysol.2007.10.020.

[36] A. Cireli, N. Onar, M.F. Ebeoglugil, I. Kayatekin, B. Kutlu, O. Culha, E. Celik,

Development of flame retardancy properties of new halogen-free phosphorous

doped SiO2 thin films on fabrics, J. Appl. Polym. Sci. 105 (2007) 3748–3756.

doi:10.1002/app.26442.

[37] G. Brancatelli, C. Colleoni, M.R. Massafra, G. Rosace, Effect of hybrid

phosphorus-doped silica thin films produced by sol-gel method on the thermal

behavior of cotton fabrics, Polym. Degrad. Stab. 96 (2011) 483–490.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2011.01.013.

[38] J. Alongi, R.A. Carletto, F. Bosco, F. Carosio, A. Di Blasio, F. Cuttica, V.

Antonucci, M. Giordano, G. Malucelli, Caseins and hydrophobins as novel green

flame retardants for cotton fabrics, Polym. Degrad. Stab. 99 (2014) 111–117.

doi:10.1016/j.polymdegradstab.2013.11.016.

[39] F. Bosco, R.A. Carletto, J. Alongi, L. Marmo, A. Di Blasio, G. Malucelli, Thermal

stability and flame resistance of cotton fabrics treated with whey proteins,

Carbohydr. Polym. 94 (2013) 372–377. doi:10.1016/j.carbpol.2012.12.075.

[40] J. Alongi, R.A. Carletto, A. Di Blasio, F. Carosio, F. Bosco, G. Malucelli, DNA: a

novel, green, natural flame retardant and suppressant for cotton, J. Mater. Chem.

A. 1 (2013) 4779. doi:10.1039/c3ta00107e.

[41] M.J. Tsafack, J. Levalois-Grützmacher, Flame retardancy of cotton textiles by

plasma-induced graft-polymerization (PIGP), Surf. Coatings Technol. 201 (2006)

2599–2610. doi:10.1016/j.surfcoat.2006.05.002.

[42] M.J. Tsafack, J. Levalois-Grützmacher, Plasma-induced graft-polymerization

of flame retardant monomers onto PAN fabrics, Surf. Coatings Technol. 200 (2006)

3503–3510. doi:10.1016/j.surfcoat.2004.11.030.

Page 90: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 90 di 92

[43] M.-J. Tsafack, F. Hochart, J. Levalois-Grützmacher, Polymerization and surface

modification by low pressure plasma technique, Eur. Phys. J. Appl. Phys. 26 (2004)

215–219. doi:10.1051/epjap:2004038.

[44] Y.L. Lam, C.W. Kan, C.W.M. Yuen, Effect of zinc oxide on flame retardant

finishing of plasma pre-treated cotton fabric, Cellulose. 18 (2011) 151–165.

doi:10.1007/s10570-010-9466-y.

Page 91: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 91 di 92

Page 92: Green Chemistry e biotecnologie per i materiali e prodotti ... · Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dottorato di Ricerca in

Pag. 92 di 92

Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Piazza S. Anna, 2 - 21052 Busto Arsizio (VA)

Tel 0331 696711 - Fax 0331 680056 - [email protected] www.centrocot.it

Facebook @centrocot Instagram @centrocot_spa

Linkedin @Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento Spa


Recommended