+ All Categories
Home > Documents > griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità...

griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: nguyendang
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
100
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017-2018 Classe VA Liceo Scientifico BLAISE PASCAL
Transcript
Page 1: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO

DEL

15 MAGGIO Anno scolastico 2017-2018

Classe VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Page 2: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL I5 MAGGIOAnno scolastico 2017 - 2018

CLASSE VA

DOCUMENTO FINALE

DELIBERATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A

Costituito dai docenti:

CANTONI FRANCESCA

PENZO ANGELA

MARSILI ALBERTO

BOERMAN DEBORAH

GNACCOLINI DANIELA

TORI MARIA CHIARA

MELI STEFANO

FERRARIO MATTEO

MARTELLI GIOVANNI

Italiano e Latino

lnglese

English Conversation

Storia e Filosofia

Matematica e Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell'Arte

Educazione Fisica

Religione

br^..je* qt^t-.*g*'*

Page 3: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Profilo Generale

Page 4: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROFILO DELLA CLASSE V A COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe risulta composta da n. 27 alunni; tutti gli alunni, di cui segue l’elenco nominativo, sono candidati all’esame di stato dell’anno scolastico 2017/2018:

1. BASCAPE’ ANDREA 2. BILLO IRENE 3. COEREZZA SILVIA 4. COLOMBO RICCARDO 5. DE BERNARDI GIULIA 6. EVANGELISTI GIULIO 7. FACCO VALERIO GIORGIO 8. FERRARIO VALENTINA 9. INGLESE ALESSANDRA 10. LUALDI EDOARDO 11. MAGRI’ ALICE 12. MARTINELLI ELENA 13. MASINI LUDOVICA 14. MAZZUCCHELLI FRANCESCA

15. MERLO VERONICA 16. MOVIA ALBERTO 17. NEBULONI FEDERICA 18. PERON ALESSANDRO 19. PERONI GIULIA 20. PICCININ PIERFRANCESCO 21. PORTALUPPI ROBERTO 22. PRATI ANDREA 23. PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA 25. TURCO ELEONORA 26. VENTURA EDOARDO 27. ZARO EMANUELE

La classe ha conosciuto nel corso del triennio liceale inserimenti di nuovi alunni come segue: Anno Scolastico 2015/2016:

Coerezza Silvia

De Bernardi Giulia Anno Scolastico 2016/2017:

Martinelli Elena

Piccinin Pierfrancesco Anno Scolastico 2017/2018:

Facco Valerio Giorgio

Masini Ludovica

Peron Alessandro Tali alunni sono stati ben assimilati dal preesistente gruppo-classe. Durante il quarto anno di corso (anno scolastico 2016/2017) l’alunna Mazzucchelli Francesca ha frequentato il secondo periodo all’estero c/o la Brookswood Secondary School Canada per poi reinserirsi nel gruppo classe all’inizio del successivo del corrente anno scolastico, previo accertamento di conoscenze, competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Page 5: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

SITUAZIONE DELLA CLASSE Continuità del corpo docente La classe si è formata nel biennio con elementi provenienti da vari istituti di secondaria inferiore presenti sul territorio. Nel 3° anno di corso fino al mese di dicembre l’insegnamento della disciplina di Filosofia è stato assunto dal prof. Gianni Bianchi dirigente scolastico del liceo, in quanto la docente titolare, prof.ssa Maria Luisi, risultava assente per congedo di maternità. Nel passaggio dal 3° al 4° anno di corso si è deciso di accorpare l’insegnamento di Storia e Filosofia affidandolo alla docente della cattedra di Storia dell’anno precedente e l’insegnamento di Italiano alla docente di Latino dell’anno precedente. La classe, inoltre, non ha potuto contare sulla continuità didattica del triennio nelle discipline di Disegno e Scienze, a causa della dimissioni dell’insegnante titolare di Disegno alla fine della classe 3° e di serie difficoltà di salute dell’insegnante di scienze durante la classe 4°.

Obiettivi didattico-educativi La classe ha affrontato l’ultimo anno di liceo in maniera non del tutto omogenea, differenziando atteggiamenti e rendimenti in maniera significativa a seconda delle discipline e degli alunni. Nessuno dei ragazzi è rimasto totalmente ai margini del lavoro didattico, poiché tutti hanno sempre trovato delle discipline più confacenti alle proprie inclinazioni con le quali misurarsi con maggiore continuità ed efficacia. Un gruppo di alunni è stato molto selettivo nell’impegno nel corso della prima parte dell’anno, migliorando poi nel corso dei mesi la propria applicazione didattica ed arrivando a conseguire un panorama sufficientemente solido di conoscenze e competenze di base nelle diverse discipline, alcuni anche con risultati buoni. Un secondo gruppo ha invece sostenuto un’efficace continuità di lavoro e di interlocuzione con gli insegnanti, maturando nel tempo una preparazione generalmente più robusta e conseguendo risultati didattici più che positivi in più di una disciplina. All’interno di quest’ultimo gruppo, fedele al lavoro, vi sono anche alunni con doti di maggior rilievo in alcune aree e di minor consonanza con altri ambiti: proprio per questo anche qui i risultati si presentano altalenanti ma complessivamente più che sufficienti. Nell’insieme della classe il credito dato alla proposta didattica e culturale della scuola è stato positivo, anche se il lavoro da parte degli insegnanti ha sempre dovuto insistere sulla regolarità nell’applicazione personale e sulla apertura ad un atteggiamento di critica adulta dei contenuti via via proposti, al fine di aiutare ogni alunno a raggiungere una maturità adeguata all’età e al grado di scolarizzazione raggiunto. Conoscenze: La classe dimostra di aver acquisito una padronanza almeno sufficiente dei contenuti di base e dei fondamenti culturali di ogni disciplina di studio dell’ultimo anno di corso. Ovviamente vi sono non poche eccezioni in senso migliorativo, il cui livello è generalmente buono o molto buono, secondo la continuità di lavoro espressa e le inclinazioni disciplinari proprie di ogni alunno.

Page 6: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Competenze: La classe in modo discreto sa:

1. applicare le conoscenze teoriche e tecniche in un contesto specifico ed organizzato 2. identificare ed interpretare i messaggi dei diversi linguaggi disciplinari 3. comunicare, facendo ricorso alla pluralità dei codici disciplinari 4. risolvere situazioni problematiche, utilizzando gli strumenti offerti ed acquisiti

nell’apprendimento.

Capacità: Risulta più che sufficiente la maturazione in termini di:

1. capacità di analizzare e di ricomporre in sintesi ordinata le nozioni 2. capacità di organizzare autonomamente tempo e strumenti dello studio personale 3. capacità critica, intesa come essenziale disposizione a cercare e dare le ragioni del proprio

giudizio 4. capacità di elaborare e riorganizzare i contenuti in chiave di coerente e personale

ripensamento

Valutazione generale sui comportamenti fondamentali Intendendosi per comportamenti fondamentali i requisiti che, a livello del gruppo-classe e a livello del singolo studente, contribuiscono alla personalizzazione del percorso formativo, ovvero l’attenzione, la partecipazione attiva al dialogo scolastico, il Consiglio ritiene di poter formulare un giudizio complessivamente sufficiente, con alcune punte verso l’alto a seconda degli alunni; l’impegno domestico si attesta su un livello pienamente sufficiente, anche qui con qualche elemento fortemente più disponibile al lavoro personale.

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO L’insegnamento dei vari contenuti disciplinari ha visto nel corso del triennio e in particolare nell’ultimo anno di corso l’integrazione di diverse metodologie al fine di migliorare il raggiungimento degli obiettivi didattici, la sollecitazione dell’interesse (relativamente alle discipline del corso di studi a problematiche di attualità e interesse generale) e della partecipazione, l’acquisizione di un metodo di lavoro personale spendibile anche nel percorso futuro, l’approfondimento personale e l’autonomia nell’accostare contenuti e tematiche proposte. In particolare si sono utilizzate le seguenti modalità: lezione frontale; discussione guidata sull’argomento; visite guidate e partecipazione a mostre didattiche; viaggio di istruzione; incontri con personalità impegnate nel mondo della cultura, del sociale o esperte in settori professionali; partecipazione a rappresentazioni teatrali; partecipazione ad iniziative culturali proposte da Enti pubblici e no. Quanto agli strumenti didattici ci si è serviti, secondo l’opportunità delle discipline o, all’interno della stessa disciplina, dei contenuti affrontati, dei seguenti strumenti:

libri di testo e materiale d’integrazione su fotocopia

proiezione di video con finalità e valore didattico

materiali per l’attività ginnico-sportiva, in palestra e all’aperto

videoproiettore e lim interattive.

Tablet personale fornito dalla scuola e materiale digitale fornito dagli insegnanti.

Page 7: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

A proposito dell’insegnamento di lingua e letteratura inglese, si segnala che, per tutta la durata del corso di studio, in considerazione della diminuzione prevista dalla riforma del monte ore curriculare dell’insegnamento della lingua inglese, le ore curricolari di inglese sono passate da quattro a tre e si è ampliata l’offerta formativa con un’ora di conversazione con docente madrelingua che ha lavorato in stretta collaborazione con l’insegnante di classe. Tale programmazione è inserita nel presente documento nella parte relativa alla disciplina di lingua e letteratura inglese.

MISURE PER STUDENTI CON CERTIFICAZIONE DSA La classe ha al suo interno tre studenti con certificazione clinica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento per i quali è stato redatto un Piano Didattico Personalizzato che prevede forme di dispensazione e compensazione personalizzate. Tali indicazioni hanno viste coinvolte tutte le discipline, anche se con misure diverse a seconda del ragazzo coinvolto. L’elenco di queste misure è disponibile sui pdp individuali ed è riconducibile a:

- Maggior tempo a disposizione per lo svolgimento delle verifiche scritte/terza prova, in molte discipline;

- Utilizzo di formulari e mappe per lo svolgimento delle verifiche; - Lettura ad alta voce dei testi della verifica; - Utilizzo di particolari caratteri ed impaginazione nella redazione delle verifiche; - Abbreviazione fino al 25% delle richieste di lavoro nelle verifiche scritte/terza prova; - Programmazione delle interrogazioni orali nella maggior parte delle discipline; - Stampa delle verifiche su una sola facciata - Utilizzo di domande guida in alcune verifiche

INIZIATIVE DIDATTICHE, ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI Nel corso del corrente anno scolastico, coerentemente con la programmazione disciplinare, sono state attuate ad integrazione dell’attività scolastica le seguenti iniziative didattiche e culturali, volte all’ approfondimento di tematiche artistiche, letterarie e di attualità particolarmente significative.

Partecipazione teatro in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde.

Partecipazione all’evento del centro Asteria di Milano “La masseria delle allodole” sul genocidio armeno.

A seguire visita ad alcuni luoghi della città di Milano quali la mostra su Caravaggio, il museo presso il Binario 21 della Stazione Centrale ed il Museo del ‘900

Viaggio d’istruzione storico-artistico a Berlino (2-4 maggio 2018)

Incontro conferenza “Dall'atomo all'io: ipotesi sull’origine della vita”, conferenza a partire dal testo omonimo con il fisico Gianpaolo Bellini e il biologo Paolo Tortora.

Incontro su “Dat e fine vita” con il dottor Giorgio Chevallard, anestesista rianimatore presso l’ospedale di Niguarda di Milano, e il dott. Tommaso Scandroglio, giornalista e saggista.

Incontro con dott. Andrea Rizzi sulla professione medica e sull’esercizio della medicina nel continente africano.

Momenti promossi dalla scuola rivolti all’Orientamento per le scelte post-diploma e invito alla partecipazione alle occasioni offerte dai vari istituti universitari relative al medesimo argomento

Page 8: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Incontri di approfondimento su realtà lavorative di vario genere

Incontro con dott. Michele Faldi dell’Università Cattolica di Milano

Incontro con Angelo Candiani orientamento post diploma

Incontro con l’ordine dei commercialisti

Incontro sul ’68: una difficile rivoluzione con prof. Luca Pesenti e Pietro Bongiolatti

STRUMENTI ADOTTATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

Dialogo quotidiano con la classe, nel corso della ripresa di argomenti già trattati e dell’esposizione di nuove tematiche

Interrogazione orale tradizionale

Verifica scritta (somministrazione di quesiti a risposta singola) e grafica con valore sommativo in tutte le materie

Prove scritte in: lingua italiana, lingua latina, inglese e matematica.

Relazioni individuali e di gruppo su tematiche di approfondimento

Esercitazioni ginnico-sportive, con misurazione delle prestazioni (corsa, campestre, lanci e forza)

Valutazione delle modalità di gioco e applicazione in vari sport di squadra. Per il dettaglio si vedano le pagine relative alle singole discipline

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO SCOLASTICO Viste le indicazioni di legge, che identificano i fattori che intervengono a formare il punteggio finale del Credito scolastico, il Consiglio di Classe, fatti propri i criteri deliberati dal Collegio Docenti, ha convenuto quanto segue: a) punteggio-base: definito dalla media dei voti dello scrutinio finale (a.s. 2017/18), b) integrazione del punteggio base definito dalla banda di oscillazione di cui al precedente punto a)

come segue : - maggiorazione fino al raggiungimento della cifra intera per partecipazione ad iniziative

extrascolastiche promosse anche all’esterno della scuola - eventuali crediti formativi.

c) punteggio del Credito scolastico maturato nei precedenti anni scolastici 2015/16 e 2016/17

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO FORMATIVO Assegnazione fino al massimo di 1 punto per: a) Partecipazione e frequenza regolari, come da documentazione prodotta, a:

corsi integrativi didattico-culturali, coerenti con il corso di studi

attività di approfondimento scientifico

attività sportive,

attività socio-assistenziali,

Page 9: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

attività che consentono qualificata esperienza e specifica competenza in settori culturali (es. musicali, informatica, Pet e First)

Conseguimento certificazione di lingue straniere: in special modo PET e FIRST b) Partecipazione a concorsi o iniziative culturali come da documentazione allegata promosse dalla scuola c) Superamento test universitari d) Frequenza del quarto anno di studi liceali all’estero e) Fattiva partecipazione e preparazione dell’Open day / partecipazione ad iniziative di presentazione della scuola (Giornata dello orientamento scolastico organizzata dal Comune di Busto Arsizio, Saloni dell’orientamento scolastico patrocinate da Comuni limitrofi) . f) media finale dei voti alta, cioè oltre la metà della fascia di appartenenza della media generale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’esperienza di alternanza scuola/lavoro proposta dalla scuola ha avuto come asse quello di ricercare realtà che vedessero i ragazzi effettivamente coinvolti in un servizio, di cui la realtà ospitante avesse in qualche modo bisogno. Abbiamo infatti visto che i momenti più interessanti sono stati quelli in cui gli alunni sono stati realmente una risorsa per le aziende che li hanno ospitati o con cui hanno collaborato. Il percorso di alternanza scuola/lavoro a partire dalla classe terza si è svolto prevalentemente all’esterno della scuola con iniziative promosse di comune concerto con le aziende e le realtà del terzo settore con cui siamo via via entrati in rapporto. Durante l’anno di terza, a partire dall’ultimo lunedì di maggio, le attività didattiche sono state interrotte e i ragazzi hanno trascorso le successive due settimane impegnati ognuno in una società di servizi alla persona quali scuole materne, asili nido, luoghi di accoglienza e sostegno alla disabilità psichica e fisica. Nel corso dell’anno di quarta i ragazzi sono stati chiamati ad alcune attività di lavoro effettivo per eventi congressuali e hanno partecipato ad un progetto di comunicazione voluto e organizzato dalla Yamamay di Gallarate. Sempre a partire dall’ultimo lunedì di maggio i ragazzi hanno interrotto l’attività didattica d’aula e hanno svolto nelle successive due settimane stage lavorativi e orientativi in una serie di realtà aziendali. Durante l’anno di quinta i ragazzi, in particolare quelli con un monte ore ancora povero rispetto all’obbligo di legge, sono stati coinvolti nel primo quadrimestre in attività di ricerca per aziende e in attività di sostegno ad eventi che vedevano coinvolte persone disabili. Ogni ragazzo ha avuto un tutor che lo ha seguito e valutato all’interno delle realtà nelle quali è stato impiegato nel tempo estivo. Ogni ragazzo ha avuto una valutazione da parte del consiglio di classe rispetto alla sua esperienza di alternanza che è confluito in una scheda valutativa delle competenze trasversali acquisite. Ogni ragazzo è stato anche valutato nelle discipline che si trovavano coinvolte nelle attività con le quali hanno interagito nel corso delle ore di alternanza.

Page 10: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Profili disciplinari

Page 11: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

ITALIANO

OBIETTIVI

Conoscenze - della produzione di autori della storia letteraria italiana tra Ottocento e Novecento, sotto il profilo di personalità e opere significative, generi, poetiche, tematiche fondamentali. - di struttura, temi, testo, personaggi e significati del Paradiso dantesco

Competenze - Analisi: lettura del testo letterario, comprensione dei significati, individuazione del livello strutturale e retorico - Esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza e correttezza nell’esposizione scritta e orale; produzione di testi secondo le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato.

Abilità - rispondere in modo circostanziato e sintetico alle domande in forma scritta e/o orale. - operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina. - organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento - esprimere un punto di vista personale a proposito di questioni inerenti al percorso di studi.

La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze mediamente in modo accettabile. Le competenze espositive, scritte e orali, sono più graduate, a partire da un livello appena sufficiente fino a livelli discreti in termini di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale risultano soddisfacenti solo per alcuni studenti.

METODI

Nel corso del triennio si è realizzato un approccio diretto ai testi, accompagnato dall’analisi puntuale dei contenuti, come occasione e metodo privilegiati per incontrare gli autori e per affrontarne le tematiche, attraverso il coinvolgimento degli studenti nel lavoro di analisi finalizzato a far emergere le competenze acquisite nel primo biennio per l’individuazione di contenuti e strumenti retorici, e ad abituare gli studenti a ricercare nei testi gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione dell’autore e del contesto storico-culturale. Lo studio dei testi ha permesso l’incontro con l’autore di cui si è proposto l’approfondimento di alcune opere o parti di opere; vista la vastità dell’arco temporale oggetto dello studio della letteratura nel corso del quinto anno è stato necessario talvolta operare scelte e tagli anche per permettere agli studenti l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze. Lezioni frontali su blocchi concettuali di notevole importanza (Realismo e Positivismo, Decadentismo, l’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento, l’evoluzione della lirica nel primo Novecento) e sul contesto storico-culturale dell’autore hanno facilitato e aiutato la comprensione dei testi e della loro problematicità.

Page 12: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La conoscenza dei contenuti e l’abilità nell’utilizzo degli strumenti di analisi, la capacità espositiva e di operare sintesi e collegamenti sono state valutate tramite prove orali e scritte che si svolgono secondo le seguenti modalità: Colloquio Consta generalmente dei seguenti elementi: - richiesta della spiegazione di uno dei testi affrontati in classe, per verificare lo studio e le competenze testuali. - proposta da parte dell’insegnante di un quesito rivolto a verificare le conoscenze generali (tematiche, contesto) e la capacità di sintesi ed esposizione. - quesito relativo a un argomento, che permetta di operare collegamenti all’interno della disciplina, tra diversi testi e autori; in alcuni casi (soprattutto in vista della valorizzazione delle eccellenze) si suggeriscono agganci in rapporto ad altre discipline. Verifica sommativa scritta Questionari a risposte aperte (talvolta con indicazione del numero massimo di righe) rivolti a verificare le conoscenze e le competenze di analisi in relazione a porzioni dei testi studiati (dei quali si chiede di riferire i seguenti aspetti: collocazione all’interno dell’opera, analisi degli elementi formali e commento sul contenuto), la capacità sintetica circa la poetica e le tematiche relative alla produzione di un autore e la capacità espositiva Verifica formativa - interventi orali, spontanei o sollecitati. - svolgimento di compiti assegnati a casa o proposti dall’iniziativa personale degli allievi. - analisi guidata di testi non spiegati in classe. Elaborati valevoli per lo scritto: - produzione di testi secondo le varie tipologie previste dalla prima Prova dell’Esame di Stato. Nella valutazione delle suddette prove si sono presi in considerazione parametri diversi a seconda di prove scritte ed orali. Nelle prove orali e in quelle scritte valide come valutazione orale, si sono considerate, oltre naturalmente al possesso delle conoscenze, la capacità di organizzare in modo autonomo l’esposizione e l’organizzazione della stessa, la capacità di gestire la complessità e molteplicità delle informazioni in proprio possesso, la capacità di operare collegamenti e confronti e infine la capacità di utilizzare in modo corretto e chiaro il linguaggio specifico del testo letterario. In particolare ci si è avvalsi degli indicatori di correzione e valutazione elaborati dai docenti di Lettere e facenti parte integrante del Ptof. Per quel che riguarda le prove scritte si vedano le griglie di valutazione allegate al presente documento nella sezione dedicata.

Page 13: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

STRUMENTI Libri di testo adottati:

- G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta LETTERATURA.IT, vol. 2 – 3 (A e B) Ediz. Scolastiche B.Mondadori - Dante DIVINA COMMEDIA - PARADISO , a cura di U. Bosco e G.Reggio Ed. Le Monnier Materiali didattici: fotocopie integrative di testi non antologizzati

Page 14: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

GRIGLIE DI CORREZIONE

PROVE SCRITTE DI ITALIANO

Page 15: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

TIPOLOGIA A (analisi del testo)

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 1,5

b)sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2,5

b) discreta 2

c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5

d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5

c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1

Conoscenza dell’ argomento e

del contesto di riferimento

Conoscenza e analisi delle caratteristiche del testo

a) riconosce e analizza con piena sicurezza gli elementi del testo 3

b) riconosce e analizza discretamente gli elementi del testo 2,5

c) descrive sufficientemente gli elementi del testo 2

d) analizza approssimativamente il testo 1,5

e) analizza in modo lacunoso o parziale il testo 1

f) non sa analizzare il testo 0,5

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive

3

b) discreta comprensione del significato del brano 2,5

c) sufficiente comprensione del brano 2

d) comprende superficialmente il significato del testo 1,5

e) comprende parzialmente / non comprende il significato del testo 1-0,5

Capacità logico-

critiche ed espressive

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacità di riflessione critica e/o contestualizza il testo con significativi riferimenti e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 2

d) spunti critici essenziali 1,5

e) spunti critici scarsi o non sempre corretti 1

f) approfondimento minimo o assente 0,5

Page 16: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

TIPOLOGIA B (saggio breve)

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 1,5

b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2,5

b) discreta 2

c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5

d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5

c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1

Conoscenza dell'

argomento e adeguatezza alla tipologia testuale

Struttura e coerenza dell’argomentazione

a) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve

3

b) utilizza discretamente gli elementi per la redazione di un saggio breve 2,5

c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve

2

d) usa parzialmente le modalità di redazione del saggio breve 1,5

e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura del saggio breve 1

f) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 3

b) presenta i dati in modo discreto 2,5

c) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2

d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale 1,5-1

e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 2

d) spunti critici essenziali 1,5

e) spunti critici quasi o del tutto assenti 1-0,5

Page 17: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

TIPOLOGIA B (articolo di giornale)

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a)buona 1,5

b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1

c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2,5

b) discreta 2

c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5

d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5

c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1

Conoscenza dell' argomento e

adeguatezza alla tipologia testuale

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica

a) padroneggia con consapevolezza gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo, riferimento al pubblico…)

3

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 2,5

c) si attiene sufficientemente agli usi giornalistici (…) 2

d) si attiene parzialmente alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 1,5

e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura dell’articolo 1

e) non sa utilizzare le modalità di scrittura dell’articolo 0,5

Presentazione e analisi dei dati

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 3

b) dispone i dati in modo discretamente organico 2,5

c) dispone i dati sufficientemente organico 2

d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale 1,5-1

e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di riflessione e sintesi

a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 2

d) essenziali spunti critici 1,5

e) spunti critici quasi o del tutto assenti 1-0,5

Page 18: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

TIPOLOGIA C (tema storico)

INDICATORI

DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]

a) buona 1,5

b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2,5

b) discreta 2

c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5

d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5

c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1

Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza degli eventi storici

a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 3

b) discreta (sviluppa adeguatamente tutti mi punti) 2,5

c) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2

d) appena sufficiente (troppo breve) 1,5

e) mediocre (sommarie conoscenze) 1

f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema è organicamente strutturato 3

b) il tema è discretamente strutturato 2,5

c) il tema è sufficientemente organizzato 2

d) il tema è solo parzialmente organizzato 1,5

e) il tema è confuso / del tutto disorganico 1-0,5

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5

c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)

2

d) presenta una parziale capacità di sintesi e riflessione 1,5

e) presenta una frammentaria capacità di sintesi e riflessione 1

f) non dimostra capacità di analisi e sintesi 0,5

Page 19: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

TIPOLOGIA D (tema di attualità)

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica [CO]]

a)buona 1,5

b)sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1

c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5

Correttezza sintattica [CS]

a) buona 2,5

b) discreta 2

c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5

d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5

Correttezza lessicale [CL]

a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5

c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1

Conoscenza dell'argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 3

b) discreto (sviluppa adeguatamente tutti i punti) 2,5

c) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2

d) appena sufficiente (troppo breve) 1,5

e) mediocre (sommarie conoscenze) 1

f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5

Organizzazione della struttura del tema

a) Il tema è organicamente strutturato 3

b) il tema è discretamente strutturato 2,5

c) il tema è sufficientemente strutturato 2

d) il tema è solo parzialmente strutturato 1,5

e) il tema è quasi del tutto /del tutto disorganico (argomenti casualmente disposti)

1-0,5

Capacità logico-critiche ed espressive

Capacità di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

3

b) dimostra una buona capacità di riflessione e approfondimento critico 2,5

c) sufficiente capacità di riflessione e approfondimento critico 2

d) parziale capacità di riflessione critica 1,5

e) dimostra scarsa capacità di riflessione critica 1

f) non dimostra capacità di riflessione critica 0,5

Page 20: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO di LETTERATURA ITALIANA

IL PRIMO OTTOCENTO Il Romanticismo

Alessandro Manzoni * La poetica

Le tragedie Il romanzo: I Promessi Sposi

Lettera a Mr. Chauvet Lettera sul Romanticismo Adelchi Atto II, scena I Coro atto III Coro atto IV La morte di Adelchi Conoscenza generale dell’opera; i problemi formali: la scelta del genere, le tre redazioni, tecniche narrative; il sistema dei personaggi; il Seicento, la Provvidenza e il problema del male. Il “sugo” della storia

* Lo studio di tale autore è stato svolto introdotto alla fine del IV anno e

completato all’inizio del V anno. Pertanto la parte di testi analizzati e verificati in quarta non è stata inserita nel presente documento

Vol. 2-G Pag. 238-244 Fotocopia Fotocopia Pag.249-253 Pag.289-290 Pag.292-295 Pag.297-300 Pag.302-305 Pag. 256-265 Pag. 357-359

Giacomo Leopardi Zibaldone Pensieri Operette morali Canti - Idilli - Canti pisano-

recanatesi - Ciclo di Aspasia

La teoria del piacere LXVIII: la noia Dialogo della Natura e un islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo L’infinito La sera del dì di festa Il passero solitario La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A se stesso

Vol. 3A-G Pag.385-391 Fotocopia Fotocopia Pag. 404-407 Pag. 466-470 Pag. 472-473 Fotocopia Pag.398-403 Pag. 418-419 Pag. 426 Pag. 414-415 Pag. 440-442 Pag. 445-446 Pag. 434-438 Pag. 454

Page 21: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- Canti napoletani

La ginestra: contenuti e tematiche generali in particolare vv. 1-51; 111-157; 202-236; 297-317

Pag. 456-463

.

IL SECONDO OTTOCENTO L’età della scienza

Il Naturalismo

La letteratura come analisi scientifica della società Analogie e differenze tra Naturalismo francese e Verismo italiano. E. Zola: Il romanzo sperimentale: Prefazione

Vol. 3A-H Pag. 82-85; 88-89 Fotocopia

Il Verismo Giovanni Verga

La poetica Vita dei campi Novelle rusticane Il ciclo dei vinti: I Malavoglia Mastro don Gesualdo

Prefazione all’Amante di Gramigna Prefazione ai Malavoglia Rosso Malpelo Fantasticheria La roba Conoscenza generale dell’opera; tecniche narrative; l’indagine sociale: i “vinti” e il progresso; il sistema dei personaggi; lo stile. Letture scelte: cap. I: ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini cap. XI: “Pasta e carne tutti i giorni” cap. XV: L’espiazione dello zingaro Conoscenza generale dell’opera. Parte IV, cap. V: La morte di Mastro don Gesualdo

Pag.197-203 Pag.206-211 Pag. 236-237 Pag. 263-265 Pag. 245-255 Fotocopia Pag. 281-286 Pag.211-213; 215-216 Pag.216-222 Pag. 266-271 Pag. 273-276 Pag. 278-280 Pag.223-226 Fotocopia

DECADENTISMO ED ESTETISMO

Il decadentismo come insieme di fenomeni che esprimono la crisi della modernità; gli antecedenti del decadentismo, la “nascita” del decadentismo in Francia. Simbolismo ed Estetismo. Cenni alla poesia simbolista francese (Baudelaire)

Vol. 3A-H Pag.134-137 145-147 150 Pag.52-156

Page 22: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Giovanni Pascoli La poetica Myricae Canti di Castelvecchio Primi Poemetti

Il fanciullino cap. I, III, IV, VI Arano Il lampo Il tuono X Agosto L’assiuolo Il fringuello cieco Il libro

Pag.331-334 Pag.335-341 Pag. 362-365 Pag.342-347 Fotocopia Fotocopia Pag. 369 Pag. 373-374 Pag. 375-376 Pag. 386-387 Pag. 398-399

Gabriele D’Annunzio Le opere narrative Il Piacere Le vergini delle rocce La poesia Le Laudi

Libro I, cap. 2: La vita come un’opera d’arte Libro I: Sii quale devi essere Alcyone III: La sera fiesolana La pioggia nel pineto

Pag.433-439 Pag.442-444 447-449 Pag. 466-409 Pag. 478-480 Pag.453-454; 455-459 Pag. 484-485 Pag. 488-491

IL NOVECENTO IL PRIMO PERIODO (1900-1918)

La fondazione del moderno

Futurismo Crepuscolarismo

F. T. Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Bombardamento Il rapporto con Pascoli e D’Annunzio; un nuovo modo di pensare la poesia. Antologia di testi di Corazzini, Moretti e Palazzeschi

Vol. 3A-L Pag. 16-21 Pag. 34 Fotocopia Fotocopia Pag. 4-7 Pag. 8-10 Fotocopia

Umberto Saba Il Canzoniere

Genesi, struttura e temi A mia moglie Città vecchia Mio padre è stato per me “l’assassino”

Pag.103-108 Pag.111-116 Pag. 120 Pag. 126 Pag. 128

Page 23: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Amai Ulisse

Pag. 136 Fotocopia

IL SECONDO PERIODO (1919-1943) La narrativa

Il contesto culturale del romanzo del Novecento: le nuove acquisizioni scientifico-filosofiche (la psicanalisi, la nuova fisica, la nuova concezione del tempo). Le nuove tecniche narrative (narratore, tempo, forme del discorso…)

Vol. 3A-I

Pag. 19-20; 24-29

Italo Svevo Una vita e Senilità La coscienza di Zeno

Conoscenza generale delle opere Una Vita, cap. 8: Pesci e gabbiani Senilità, cap.1: Emilio e Angiolina Struttura generale dell’opera, le tecniche narrative, l’indagine sull’io e la figura dell’inetto, l’ambiguità del rapporto salute e malattia. Letture scelte: Prefazione e Preambolo cap. 3: Il fumo: L’ultima sigaretta cap. 4: La morte di mio padre: La morte del padre cap. 5: La storia del mio matrimonio: Zeno incontra Edipo cap. 8: Psicoanalisi: La liquidazione della psicanalisi

Pag.109-115 Pag. 118-128 Pag. 149-150 Fotocopia Pag. 128-135 Fotocopia Pag. 172-175 Pag. 176-177 Pag. 168-170 Pag. 180-181

Luigi Pirandello La poetica Novelle per un anno Il teatro Così è, se vi pare I romanzi * Il fu Mattia Pascal

Saggio sull'umorismo (stralci) Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato La carriola La signora Frola e il signor Ponza, suo genero

Conoscenza generale della trama; il relativismo gnoseologico. Lettura. Conoscenza dell’opera, il sistema dei personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali. Cap.I-II: Una babilonia di libri

Pag.213-217 Pag.217-223 Fotocopia

Pag.223-226 Fotocopia Pag.260-264 Pag.266-270 Fotocopia Pag.242-248 Pag.229-233 Pag. 272-273

Page 24: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Uno, nessuno e centomila

cap. II: “Maledetto sia Copernico” cap. XII: Lo “strappo nel cielo di carta” cap. XIII: La “lanterninosofia” Conoscenza generale dell’opera, il sistema dei personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali. Libro I, cap. 1: Mia moglie e il mio naso Libro VIII, cap. 4: Non conclude

Pag.275-277 Pag.278-279 Pag.281-283 Pag.239-242 Fotocopia Pag. 299-300

* Si è richiesta la lettura integrale di uno dei due romanzi a scelta e la conoscenza generale del romanzo non letto

La poesia

Giuseppe Ungaretti L’Allegria Il dolore

Il porto sepolto Veglia

I fiumi San Martino del Carso Soldati Giorno per giorno Mio fiume anche tu

Vol. 3B-M Pag. 397-404 Pag.402-410 Pag.421 Pag.423 Pag. 425 Pag. 429 Pag. 434 Pag. 440 Pag. 443

Eugenio Montale Ossi di seppia I grandi temi -Memoria e precarietà -Le figure femminili -La negatività della storia

I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Le Occasioni: La casa dei doganieri Satura, Xenia I, 1: Caro piccolo insetto Xenia II,5: Ho sceso dandoti il braccio La Bufera e altro: La primavera hitleriana Satura, Satura I: La storia

Pag.469-473 473-486 Pag.476-479 Pag.494-496 Pag.498-499 Pag.501-507 Pag.502-503 Pag. 515 Pag. 532-533 Pag. 534 Pag. 521 Pag. 536

Page 25: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 26: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

LATINO

OBIETTIVI

Conoscenze

- di elementi esemplari della storia letteraria latina dell’età imperiale da Seneca ad Agostino, attraverso i generi e le figure più rappresentative; - dei caratteri ricorrenti della cultura latina del periodo imperiale nelle sue peculiarità e nel rapporto con la nascente civiltà cristiana - di un’antologia di brani in traduzione italiana dalle principali opere analizzate - di brani significativi della prosa e poesia latina dalle opere di Seneca, Quintiliano e Tacito

Competenze

- comprensione di brani in prosa e poesia individuandone gli aspetti retorici; analisi delle fondamentali strutture del periodo latino - esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza, correttezza e precisione nell’esposizione scritta e orale. Abilità

a) livello del metodo di studio: - rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste, sia a livello scritto che orale - operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina - organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento b) livello della lingua: - rendere in modo appropriato in lingua italiana la versione di un brano latino, studiato e/o affrontato autonomamente con l’ausilio del dizionario La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti (in termini di competenze e abilità) solo in modo sufficiente; le conoscenze di base (soprattutto nell’ambito dello studio della letteratura) sono state mediamente acquisite in modo pienamente sufficiente. Le competenze linguistiche sono più incerte e graduate, a partire da un livello appena sufficiente fino a livelli soddisfacenti di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale dei contenuti risultano più che soddisfacenti solo per alcuni studenti.

METODI

Nel corso delle tre ore settimanali si sono svolti due distinti percorsi: Storia della letteratura: sono stati introdotti gli argomenti più importanti in lezione frontale e si sono letti e commentati brani antologici significativi degli autori Incontro diretto con gli autori: i testi degli autori sono stati spiegati in classe, coinvolgendo gli studenti nel lavoro di analisi, insistendo in particolare sulla comprensione di contenuti ed elementi strutturali a livello retorico-letterario, oltre che su una competenza grammaticale e sintattica di livello essenziale. Qualche stralcio dei testi in prosa (Seneca e Quintiliano) è stato assegnato come compito domestico, da tradurre con l’ausilio delle note e poi corretto e commentato in classe. L’affronto e la traduzione guidata o in autonomia dei brani di autore ha richiesto e permesso di volta in volta la ripresa di alcune fondamentali nozioni di sintassi e morfologia, quali prerequisiti necessari al lavoro sul testo

Page 27: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

SCRITTO

Nel corso del quinto anno, in accordo con gli altri colleghi di materia e in linea con il percorso già avviato alla fine dell’anno precedente, la prova scritta di traduzione è stata connessa strettamente al percorso di studio della letteratura affrontato nelle ore di lezione. Pertanto la parte di traduzione del testo è stata integrata con domande di analisi sul testo (comprensione del contenuto e analisi morfo-sintattica) e domande di contestualizzazione all’interno della più ampia opera dell’autore in oggetto e/o sul tema trattato nel brano proposto. Si è inteso così attraverso la prova verificare sia le competenze di traduzione e analisi morfo-sintattica sia le capacità di comprensione del significato del testo e di contestualizzazione storico-letteraria, più in linea e propedeutiche al percorso di storia della letteratura e cultura latina. Nella valutazione delle versioni si è tenuto conto della comprensione delle strutture sintattiche, della conoscenza e competenza morfologica, della capacità di adeguare al contesto le scelte lessicali e della capacità di contestualizzazione letteraria e analisi stilistica. I criteri di correzione e valutazione delle prove hanno seguito il documento formulato dai docenti di Lettere del liceo e facente parte integrante del Ptof.

ORALE (prove orali e verifiche scritte di tipo sommativo)

La prova orale dello studio della letteratura e degli autori è consistita generalmente nella presentazione e discussione di un argomento di storia della letteratura con eventuali collegamenti all’interno della disciplina, tra diversi testi e autori; nella presentazione (traduzione e/o commento) di uno dei testi spiegati in classe, per verificare le competenze testuali, le conoscenze e la capacità di analisi, sintesi, esposizione. La prova sommativa è una prova di tipologia B (domande a risposte aperte).

STRUMENTI Libro di testo: G. Nuzzo – C. Finzi FONTES vol. 3 Palumbo editore

Page 28: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO

La prima età imperiale Fedro

La favola in versi

Pag. 34;36-38

Seneca - Dialogi - Epistulae morales ad Lucilium

Consolatio ad Helviam matrem 8 (italiano) De vita beata 17-18 (italiano) De constantia sapientis 5,5-6; 6,5-8 (italiano) De brevitate vitae 1, 1-4 (latino) De brevitate vitae 12, 1-7 e 13, 1-3 (italiano) De brevitate vitae 14,1; 15, 4-5 (italiano) De tranquillitate animi 4, 1-12 (italiano) De providentia 1 (italiano) De otio 3 (italiano) Ep.morales ad Lucilium 2, 16, 1-3 (italiano) Ep.morales ad Lucilium 1, 1 (latino/italiano) Ep.morales ad Lucilium 95,51-53 (italiano) Ep.morales ad Lucilium 47, 1-4 (latino/italiano); 10-13; 16-17 (italiano) Approfondimento sulla schiavitù nel mondo antico

Pag. 41-53 Fotocopia Fotocopia Pag. 62-64 Pag. 82-83 Pag. 86-87 Pag. 89-91 Fotocopia Fotocopia Fotocopia Pag. 56 Pag. 78-80 Pag. 101 Pag. 102-103; 106-107

Lucano Pharsalia

Caratteri del poema, i personaggi, la poetica e lo stile. Testi scelti in traduzione: proemio; Cesare e Pompeo; la necromanzia di Eritto

Pag. 112-119

Persio e Giovenale

I caratteri della satira di età imperiale. Testi antologici in traduzione

Pag. 121-130

Petronio Satyricon

Conoscenza generale della trama e dei caratteri dell’opera, i modelli e lo stile, il realismo, i personaggi. Trimalchione: Satyricon 32-33 (italiano) Satyricon 71 (italiano) Fortunata: Satyricon 37-38 (italiano) Il lupo mannaro: Satyricon 61-62 (italiano) La matrona di Efeso: Satyricon 111-112 (italiano)

Pag. 133-143 Pag. 146 Pag. 156-157 Pag. 149-150 Pag. 168-171 Pag. 171-173

Page 29: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

L’epica di età flavia: Stazio Tebaide

Conoscenza generale; il ritorno all’epica tradizionale

Pag. 180-183

Plinio il Vecchio Naturalis historia

Conoscenza generale dell’opera; enciclopedismo e “metodo” scientifico

Pag. 185-190

Quintiliano Institutio oratoria

Struttura e contenuti generali Institutio oratoria I, 1, 1-3 (italiano) Institutio oratoria I, 3, 8-12 (italiano) Institutio oratoria I, 2, 18-22 (italiano) Institutio oratoria II, 2, 4-8 (in latino) II, 2, 9-13 (italiano) Institutio oratoria II, 9, 1-3 (italiano) Institutio oratoria X, 2, 1-8 (italiano) Institutio oratoria X, 1, 125-131 (italiano) Institutio oratoria XII, 12, 1-5 (italiano)

Pag. 194-198 Pag. 201-202 Pag. 207-208 Pag. 204 Pag. 209-210 Fotocopia Pag. 212-213 Pag. 223 Pag. 224-225 Fotocopia

Marziale Epigrammata

La raccolta, la poetica, il realismo e la tecnica Epigrammata I,4 (italiano) Epigrammata X, 4 (italiano) Epigrammata IX, 100 (italiano) Epigrammata XII, 18 (italiano) Epigrammata I,19; I,47; IV,36 (latino/italiano) Epigrammata I,10; X, 8 (latino/italiano) Epigrammata I, 57 (italiano)

Pag. 232-238 Fotocopia Pag. 241 Pag. 242 Pag. 245 Pag. 249 Pag. 255 Pag. 256

Tacito Le opere minori: - Agricola - Germania - Dialogus de oratoribus

Il genere della biografia. Testi antologici in traduzione italiana: proemio; Capp. 4-6; 44-46 Discorso di Calgaco La monografia etnografica Testi antologici in traduzione italiana: cap. 4; 6; 14 Cap. 18-19 Il problema della crisi dell’oratoria

Pag. 264-270 Pag. 281-282 Fotocopia Pag. 284-285 Pag. 290+ fotocopia Pag. 292-295 Pag. 268-270

Page 30: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

La storiografia maggiore: - Historiae - Annales

Caratteri generali: la materia, il metodo storiografico, la visione della storia; i protagonisti, la tecnica del ritratto, lo stile Historiae: Proemio I,1(italiano) I, 2-3 (italiano) IV, 73-74 (italiano) V, 3-5 (italiano) Annales: La riflessione dello storico IV, 32-33 Esempi di ritratti: Seiano 4,1 (latino) Tiberio 1, 6-7 (italiano) Licinio Muciano (italiano) La figura di Nerone XIV, 4,6 (italiano) Il matricidio XIV, 8 (italiano) Confronto con la testimonianza di Cassio Dione e Svetonio L’incendio di Roma XV, 38 (latino) XV, 39-40; 42 (italiano) XV, 44, 2-5 (latino/italiano) Tacito e i cristiani (lettura di approfondimento

Pag. 270-278 Fotocopia Pag. 300-301 Pag. 303-304 Pag. 307-308 Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Fotocopia Pag. 321-323 Fotocopia Pag. 325-326 Pag. 327-328 Pag. 328-330 Fotocopia

Epistolografia e biografia Plinio il Giovane Epistularum libri Svetonio

Conoscenza generale: il genere epistolare; i temi Il carteggio con Traiano: la testimonianza di un governatore Conoscenza generale delle opere

Pag. 335-336 Pag. 338-340 Pag. 341-343

Dal II secolo al crollo dell’impero Apuleio Il romanzo - Le Metamorfosi

Cenni alla seconda sofistica Conoscenza generale Conoscenza generale; struttura, modelli, lingua e stile Letteratura di evasione e significato allegorico Metamorphoses I, 1: il prologo (italiano) Metamorphoses III, 24-25: Lucio diventa asino (italiano) Metamorphoses IV, 28-31; V, 22-23; VI, 23-24: La favola di

Amore e Psiche (italiano) Metamorphoses XI,13-15: Lucio torna uomo (italiano)

Pag. 383-384 Pag. 386-389 Pag. 392-394 Pag. 395-397 Fotocopia; pag. 406-410; 412-413 Pag. 403-404

Prime testimonianze del cristianesimo

Acta Martyrum e Passiones

Pag. 416

Page 31: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 32: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI

Conoscenze

la classe conosce le linee essenziali dello sviluppo culturale -letterario del XIX sec. e della prima parte del XX sec. fino al romanzo anti-utopico e al teatro dell’assurdo. (vedi programma contenuti) N.B. grazie alla sistematica programmazione per aree disciplinari in atto in questa scuola il contesto storico inerente ai periodi studiati è stato affrontato nelle ore di storia con la prof. Boerman e approfondito con audio e video autentici nelle ore di conversazione con il prof. Marsili.

Competenze e Abilità

- READING: o nella comprensione del testo scritto la classe sa comprendere il significato

complessivo di un brano/poesia in lingua o Sa individuare e analizzare le principali figure retoriche

- WRITING: o Sa formulare un riassunto del testo dato o Sa analizzare seguendo una griglia appropriata un testo poetico o letterario

- SPEAKING: o sa esporre il tratti essenziali del percorso letterario con un linguaggio specifico o sa esprimere un giudizio personale o effettuare un confronto tra diversi autori o

testi affrontati - LISTENING:

o Comprende e interagisce con le richieste dell’insegnante o Comprende i contenuti letterari spiegati in lingua e prende appunti in lingua

- GRAMMAR ACCURACY o Conosce e applica le strutture grammaticali essenziali in modo autonomo

La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze mediamente in modo soddisfacente. Le competenze espositive e di comprensione, scritte e orali, sono più graduate, a partire da un livello di piena sufficienza fino a livelli molto buoni in termini di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale risultano buoni solo per alcuni studenti.

METODI

1. La classe è stata introdotta in maniera sistematica all'analisi testuale, lavoro sempre

considerato prioritario rispetto all'acquisizione mnemonica dei contenuti riguardanti autori e

movimenti, e la cui verifica, scritta e orale è sempre stata richiesta in lingua.

2. La metodologia adottata ha insistito sui seguenti punti:

individuare il 'visual lay out' in poesia/ suddividere in sequenze principali in prosa

individuare gli accorgimenti linguistici e individuare le tematiche (language and sound devices)

individuare i personaggi e le interazioni tra essi (characters and themes)

Page 33: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

individuare il 'messaggio' dell'autore e paragonarsi con esso e individuare i riferimenti storico-

letterari del testo in esame (meaning and contextualisation)

3. Questo lavoro ha aiutato la classe ad avere una sempre maggiore consapevolezza della

necessità di decodificare e comprendere il messaggio e le modalità di comunicazione senza

sovrapporre il proprio commento alla voce dell'autore in maniera precostituita e forzata.

4. Maggior attenzione è stata posta quindi alla comprensione del testo che alla traduzione

letterale, che è stata richiesta, sola di rado, in fase di verifica orale.

5. L'approfondimento critico ed il confronto con il vissuto personale ha costituito la seconda tappa

di questo lavoro, che ha rivelato da una parte le difficoltà di alcuni a sottrarsi ad uno studio

prettamente scolastico, dall'altra un maggior gusto ed interesse in chi ha saputo misurarsi con

le ipotesi culturali dei vari autori.

6. Il passaggio alla storia della letteratura è, quindi, avvenuto come naturale conseguenza di

questo lavoro e le conoscenze acquisite dagli alunni sono funzionali all'approfondimento critico

dei testi e al loro inserimento nella produzione culturale.

7. Abituale è stato il ricorso alla lezione frontale accompagnata dall’uso della LIM.

8. Si è inoltre fatto largo uso dei mezzi audiovisivi e informatici, a partire dalla visione di video e

film in lingua esemplificativi o complementari al percorso letterario o presentazioni Power Point

al fine di esemplificare l’interdisciplinarietà dei contenuti studiati e una rielaborazione sintetica.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le indicazioni metodologiche più diffuse oggi, insieme alla richiesta di capacità linguistiche

squisitamente comunicative, suggeriscono la necessità di attribuire maggior rilevanza alla

'fluency' rispetto alla 'correctness', per cui si è ridotto il ricorso alla correzione puramente

grammaticale nel corso dell'esposizione orale.

Si è, invece, fatta una sistematica correzione grammaticale e lessicale nelle verifiche scritte.

Le verifiche sia orali che scritte sono state in ogni caso richieste in lingua.

Le verifiche orali hanno sempre previsto l'approccio al testo originale in lingua con

analisi linguistica, tematica e contenutistica insieme con la richiesta di una conoscenza

delle linee generali dell'autore o del periodo in questione. Là dove questa prima parte

della verifica risultasse sufficiente per contenuti e esposizione, l'interrogazione si è

rivolta alle capacità critiche e di rielaborazione personale dell'alunno.

Le verifiche scritte hanno previsto, nel primo quadrimestre, un testo di argomento

letterario ( di poesia, narrativa o saggistica) con inerenti domande di comprensione e

analisi del testo stesso; nel secondo quadrimestre gli alunni sono stati verificati su una

tipologia di verifica simile alla terza prova d’esame, cioè tramite domande aperte e

limitazione della risposta a 8 righe (è sempre stato previsto l’uso del dizionario

monolingue).

Page 34: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Coerentemente alle premesse metodologie didattiche ad ogni domanda è stato

assegnato un punteggio riferito alla puntualità della risposta (conoscenze),

mentre la correttezza della lingua (forma) e la capacità di sintetizzare e/o

rielaborare è stata valutata complessivamente sull’intera prova.

La comprensione globale dei testi proposti ed una accettabile correttezza formale

hanno costituito il livello di sufficienza, mentre appropriate scelte lessicali,

approfondite ed autonome capacità di analisi e di sintesi, capacità critica e di

approfondimento personale, collegamenti interdisciplinari, sono stati considerati

livelli gradualmente superiori.

In particolare nella valutazione della terza prova (15/15) si è applicata la

seguente griglia di valutazione

Conoscenze : fino ad un massimo di 8 punti (sufficienza 5,5)

Sintesi/ rielaborazione: fino ad un massimo di 3 punti (sufficienza 2)

Forma: fino ad un massimo di 4 punti (sufficienza 2,5)

STRUMENTI Libro di testo:

M. Spiazzi /M. Tavella ONLY CONNECT… NEW DIRECTIONS – Ed. BLU multimediale Vol.1 e 2

ed. Carlo Signorelli Dispensa con testi aggiuntivi Materiale video e scritto tratto da Internet, giornali e riviste.

PROGRAMMA SVOLTO

THE ROMANTIC AGE

social and literary context (D6,7,8,11,12,14,17 VOL.1)

ROMANTIC POETRY

WILLIAM WORDSWORTH

I Wandered Lonely as a Cloud

My Heart Leaps Up

She Dwelt Among Untrodden Ways

from Preface to the “Lyrical Ballads”-

text “A certain colouring of imagination”

from Intimations of Immortality

D45,46 D50 (dispensa) (dispensa) (D47,48) (dispensa)

Page 35: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

LORD BYRON

from Childe Harold’s Pilgrimage – text “Self-exiled Harold”

Manfred : summary and themes

Don Juan: summary and themes

She Walks in Beauty

D66,67 D68,D69 (dispensa) (dispensa) (dispensa)

THE VICTORIAN AGE social and literary context

(E4,5,6,7 13,14, 16,17,18,19, 22, 25,26 -VOL 2 )

VICTORIAN NOVEL

CHARLES DICKENS Hard Times (summary, characters and themes)

o Text “Nothing but Facts”

Oliver Twist (summary, characters and themes) o Text “Oliver wants some more”

visione film Oliver Twist – 2005 – regia R. Polanski

Christmas Carol (summary, characters and themes)

(E29,30) E34 E35,36 E31 E32,33 (dispensa)

ROBERT LUIS STEVENSON

Dr Jekyll and Mr Hyde (summary, characters and themes) o Text “Jekyll’s Experiment”

E60,61 E62,63,64

VICTORIAN POETRY

ALFRED TENNYSON

Ulysses

E81,82 E82,83,84

DECLINE OF

VICTORIAN AGE

OSCAR WILDE The Importance of Being Earnest :(summary, themes)

o Text “Mother’s Worries”

The Picture of Dorian Gray -(summary, characters and themes) (partecipazione spettacolo teatrale in lingua organizzato da Palchetto Stage)

o Text “Dorian’s Hedonism” o Text “Dorian’s Deat”h

E65,66 E77,78 E78,79,80 E67 E71,72 E73,74,75

Page 36: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

De Profundis some extracts

(dispensa)

THE MODERN AGE social and literary context

(F14,15,16,17,18,19,20,22,23,24,37,38,39 VOL.2)

WAR POETS

R. BROOKE The Soldier

W. OWEN Dulce et Decorum Est

F40 F41

MODERNISTS

J. JOYCE Dubliners

o Eveline o Text “She Was Fast Asleep” from The Dead

Ulysses general features

F85,86,87,88 F89,90,91 F93 F95,96

T S. ELIOT The Love Song of J. Alfred Prufrock

The Journey of the Magi

Extract from The Choruses from “The Rock”

Extract from Tradition and the Individual Talent

F44,45 (dispensa) (dispensa) (dispensa) (dispensa)

ANTI-UTOPIAN

NOVELS

A. HUXLEY

Brave New World (summary, characters and themes) o Extracts from Chapter 1-4-16-17

(dispensa)

THE THEATRE OF THE ABSURD

S. BECKETT Waiting for Godot: (summary, characters and themes)

o Text “We’ll Come Back Tomorrow”

G65 G68,69,70

Page 37: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

CONVERSAZIONE INGLESE

OBIETTIVI

Conoscenze

Nell’ambito del corso di conversazione agli studenti sono stati forniti gli strumenti essenziali per acquisire una sicurezza comunicativa ed espressiva su temi di attualità generale o trattati dalla docente di storia e filosofia, che hanno permesso l’acquisizione di utili informazioni relative al contesto storico all’interno del quale si sono mossi alcuni autori rappresentativi studiati nel programma di letteratura inglese

Competenze

Raggiungere padronanza della sintassi e del lessico, tale da esprimersi oralmente in modo spontaneo e scorrevole su argomenti di attualità.

Abilità

Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali ed accademici. Capacità di comprensione di discorsi anche lunghi e complessi, per esempio alcuni

discorsi storici

METODI

Le lezioni, esclusivamente in lingua inglese, hanno offerto la possibilità agli studenti di

comunicare non solo con l’insegnante ma anche con i compagni con attività di coppia e di

gruppo. Si è fatto ampio uso di video e documenti tratti da Internet riguardanti temi di carattere

sociale e storico

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, esclusivamente orali, sono sempre state effettuate in lingua. La tendenza è stata

quella di privilegiare la “fluency” rispetto alla “accuracy”, interrompendo il dialogo solo in caso di

errori gravi e generalmente rinviando la correzione a conversazione conclusa. Oltre ai contenuti

agli studenti è sempre stata richiesta una conoscenza base sul contesto storico in questione.

Programma corso di conversazione:

Argomenti di attualità

““Technology and society (video di Iyad Rahwan tratto da www.ted.com) “

“Good leaders make you feel safe” (video di Simon Sinek tratto da www.ted.com)

Page 38: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 39: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

STORIA V A

OBIETTIVI

Conoscenze

- Conoscenza delle coordinate politiche ed economiche nell’Europa tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 (con particolare riferimento all’imperialismo, al nazionalismo e alla seconda rivoluzione industriale); - Analisi delle cause, del significato e delle conseguenze della Prima Guerra Mondiale; - Conoscenza del fenomeno del totalitarismo nelle sue diverse espressioni (nazismo, comunismo) e del fascismo; - Ricostruzione delle cause, dello svolgimento della Seconda Guerra Mondiale fino alle Conferenze interalleate; - Conoscenza della nascita della Repubblica Italiana, dei principi ispiratori della Costituzione e dell’età del centrismo; - Analisi delle origini e della formazione del mondo bipolare. - CLIL: approfondimento di alcune tematiche in lingua inglese tramite letture di materiali in lingua originale.

Competenze

- Identificare il contesto storico dei principali fenomeni culturali (letterari, artistici e scientifici, ecc.) ed individuare i rapporti causali ed i nessi che concorrono alla spiegazione degli eventi utilizzando diversi tipi di fonti. - Cogliere gli aspetti problematici, le situazioni di crisi e i cambiamenti più significativi della storia contemporanea (principalmente europea) nel passaggio tra i secoli XIX e XX fino alla Guerra Fredda ed alla formazione del mondo bipolare.

Abilità

- Utilizzare con sufficiente padronanza il lessico specifico della disciplina. - Saper individuare i fattori (politici, economici, sociali, ideali e ideologici) che concorrono al verificarsi di eventi storici e saper esporre rielaborando, talvolta criticamente, le conoscenze acquisite. - Maturare una sufficiente capacità di sintesi e di comprensione che permetta di cogliere collegamenti con le altre discipline. - CLIL: maturare la capacità di comprensione di testi storici semplici in lingua inglese e acquisire l’abilità di esporre con sufficiente chiarezza gli approfondimenti affrontati.

METODI

Approcci didattici, tipologia di attività, modalità di lavoro - Individuazione di un’unità temporale significativa (es: la Prima Guerra Mondiale); - Spiegazione (lezione frontale) caratterizzante il periodo: problemi, protagonisti, cenni

sugli aspetti che permangono nel presente panorama storico, economico, culturale. - Ripresa dei nodi centrali del periodo esaminato con spiegazione dei concetti chiave e

letture storiografiche (su totalitarismo, ideologie) e rimando al manuale; - Elaborazione dei quadri concettuali di raccordo, con potenziamento del momento della

sintesi e aiuto all’esame della complessità storica; - Presentazioni power point; - Proposta di letture di approfondimento e documenti relativi all’epoca considerata.

Page 40: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- CLIL: Viste le indicazioni ministeriali, si sono introdotti, durante molteplici unità didattiche, letture inglesi di brani originali o estratti rielaborati da manuali anglosassoni come momenti di approfondimento delle differenti vicende affrontate (es. Imperialismo, Lenin, 14 punti di Wilson, Trattato di Versailles, Società delle Nazioni, ascesa e consolidamento del nazismo, Stalin, discorsi di Churchill e Roosevelt durante la Seconda Guerra Mondiale, discorso di Kennedy durante la Guerra Fredda): i contenuti sono stati semplificati dalla docete tramite spiegazioni, mappe concettuali alla lavagna e PPT.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica

Ci si è avvalsi delle interrogazioni orali al fine sviluppare le abilità espositive richieste al colloquio d’esame.

Le verifiche scritte hanno aiutato a valutare le conoscenze, le competenze e le capacità attraverso prove strutturate secondo quesiti sul modello di quelli previsti dalla tipologia B della Terza Prova scritta dell’Esame di Stato.

Valutazione e criteri per l’individuazione del livello di sufficienza.

Si allega la griglia di valutazione utilizzata, elaborata sul modello della tassonomia di Bloom.

STRUMENTI Libro di testo:

Alberto Mario Banti

TEMPI E CULTURE

Vol. 2 e 3

Editori Laterza

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte letture di approfondimento, copia delle quali è conservata presso la segreteria dell’Istituto.

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Nell’ambito della classe vi sono, come sempre, differenze di interessi personali e di rendimento, ma si può notare che l’ultimo anno di liceo ha aiutato i ragazzi ad essere più presenti in classe ed a maturare una maggiore capacità di lavoro personale. Durante il pentamestre la classe in generale, e i pochi studenti più immaturi in particolare, hanno migliorato il loro livello di attenzione e di esposizione. La maturazione complessiva, insieme al timore dell’Esame di stato imminente, hanno attivato un impegno domestico ed un livello di approfondimento sufficientemente adeguati alla conclusione degli studi; quindi, a fronte di livelli diversi di impegno, complessivamente la classe ha raggiunto in modo adeguato - con punte di eccellenza - gli obiettivi didattici e formativi richiesti ad una quinta liceo scientifico.

Page 41: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO

Dal volume 2

Il socialismo - Marx e Engels

- La prima internazionale e Bakunin

- La seconda internazionale (riformisti e radicali, esclusa la posizione di Klautsky)

- Menscevichi e bolscevichi

Pag. 668

Pag. 669-70

Pag. 678-79-80

Pag. 680

L'Italia a fine '800

-Trasformismo di Agostino De Pretis - Francesco Crispi ed il colonialismo

Pag. 619-620

Dal volume 3

Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali

L'espansione imperialista:

- L'Occidente domina il mondo

- L'imperialismo in Africa: conferenza di Berlino-1884 e crisi di Fashoda

Tensioni in Europa:

- La lega dei tre imperatori

- Dal Trattato di Santo Stefano alla conferenza di Berlino-1878

Riorganizzazione del sistema delle alleanze

- La triplice alleanza e la scelta dell'Italia

- L'alleanza franco-russa

- Il "nuovo corso" in Germania Gli accordi tra Francia, Regno Unito e Russia

- Due crisi marocchine - Corsa al riarmo - Disfacimento dell'Impero ottomano, rivolta dei giovani turchi, guerre e “polveriera balcanica”

Pag. 24

Pag. 25

Pag. 30 Pag. 32 Pag. 32 Pag. 33 Pag. 34 Pag. 34 Pag. 35 Pag. 36-40

L'età giolittiana Crisi di fine secolo Il riformismo giolittiano: - neutralità nei conflitti - scioperi e retribuzioni

- Ventaglio di riforme e politica sociale (condizioni migliori per i lavoratori, assicurazioni, statalizzazione scuole e servizi)

- La questione meridionale (divario economico e criminalità) e la legislazione speciale

- Effetti economici delle riforme

- Socialisti riformisti ed intransigenti (Tentativo di inclusione della sinistra: rapporto con Turati, vittoria della corrente intransigente, sciopero del 1904 e ritorno dei riformisti)

Anni cruciali per l'Italia

- Politica coloniale in Libia

- La riforma elettorale e le elezioni del 1913

- Il patto Gentiloni

Pag. 48-49 Pag. 49 Pag. 50 Pag. 50-53 Pag. 53 Pag. 54-55 Pag. 56 Pag. 57 Pag. 59

Page 42: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

La Grande Guerra

- L'attentato di Sarajevo

- L'opinione pubblica europea

- Lo spirito bellico La brutalità della guerra - La guerra nelle trincee - Il dramma degli armeni Nelle retrovie e al fronte - Insubordinazioni e repressioni Le prime fasi della guerra - Gli eventi principali e il fronte occidentale - Guerra di movimento e di posizione L'Italia dalla neutralità all'intervento - Neutralisti ed interventisti - Patto di Londra e entrata in guerra Trincee e assalti

- Fronte italiano e occidentale

- La guerra sul mare (sottomarina e l'affondamento del Lusitania)

La fase conclusiva e svolta del 1917

- Ingresso degli USA in guerra e uscita della Russia

- Il fronte italiano: Caporetto e Vittorio Veneto

- Fuga di Guglielmo II La pace

- I 14 punti di Wilson (lettura CLIL: allegato)

- Trattato di Versailles: Il crollo dei tre imperi, le condizioni imposte alla Germania e la riconfigurazione dell'Europa (lettura CLIL: allegato)

Pag. 110 Pag. 111 Pag. 113 Pag. 115 Pag. 119 Pag. 121 Pag. 121 Pag. 122 Pag. 123 Pag. 124-125 Pag. 126 Pag. 127 Pag. 128 Pag. 129-30 Pag. 131-32 Pag. 132 Pag. 133-4-5-7

La Russia dal 1917 agli anni '30

La prima rivoluzione russa del 1905 La rivoluzione del 1917

- Le manifestazioni di Febbraio, l'abdicazione dello zar, soviet, tesi di aprile

- Bolscevichi e Menscevichi

- Rivoluzione di ottobre Guerra civile

- Pace di Brest-Litovsk, armata bianca e rossa I comunisti al potere

- I bolscevichi al potere (lettura CLIL: allegato)

- Il comunismo di guerra, partito unico e internazionale

- La NEP, la morte di Lenin, scontro tra Stalin e Trotskij - Stalin alla guida dell'URSS (lettura CLIL: allegato) - La pianificazione economica - Repressione staliniana e gulag

Pag. 40 fino alla creazione dei soviet Pag. 143-4 Pag. 145 Pag. 146, senza lettura Pag. 148-9 Pag. 150-1 Pag. 152-3 Pag. 154-5 Solo p. 156, prima metà Pag. 374-5-6 Pag. 377-8

La crisi economica

La crisi del '29

- La saturazione del mercato, la bolla speculativa, il crollo

Pag. 314-5-6

Page 43: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- Il collasso dell'economia europea Il New Deal di Roosevelt

- La teoria economica di Keynes

Pag. 317-8 Pag. 319-20 Pag. 323

Il fascismo al potere

Il biennio rosso

- Quadro politico italiano nel primo dopoguerra e il PPI

- La vittoria mutilata, l'occupazione di Fiume

- Occupazione delle fabbriche e nascita del Partito Comunista

La nascita del fascismo

- Reazione degli agrari ed industriali, i fasci di combattimento e lo squadrismo

- Nuovo volto, la formazione del PNF e la marcia su Roma

- Una fase transitoria

- Delitto Matteotti e secessione dell'Aventino

- Leggi fascistissime, politica economica

- I patti lateranensi

- Stato imprenditore e autarchia

- L’attacco all’Etiopia e la legislazione razziale

Pag. 223 Pag. 225 Pag. 226 Pag. 229-30 senza documento Pag. 231-2-3-4 Pag. 235-6 Pag. 237 Pag. 238-9 Pag. 241 Pag. 368 Pag. 370-1

La Germania dal dopoguerra a Hitler

- La "pugnalata alla schiena" e articolo 232 del Trattato di Versailles

- Riparazioni di guerra, svalutazione del marco

- Occupazione Ruhr e piano Dawes

- La Repubblica di Weimar, Hitler ed il NSDAP

- Le SA e il colpo di stato del 1923 L’ascesa del nazismo

- La crisi e il successo elettorale del NSDAP

- L’ideologia nazista

- I nazisti al potere

- Repressione degli oppositori, riforme, rapporto SA/SS, Notte dei lunghi coltelli

- Eugenetica e legislazione razziale

- Politica estera

- Lettura CLIL sul nazismo (allegato)

Pag.134 Pag. 202 Pag. 204 Pag. 216-7 Pag.218 Pag. 351 Pag. 351 Pag. 354 Pag. 357 Pag. 362-3 (senza lettura) Pag. 360

La seconda guerra mondiale

Antefatti

- La guerra civile spagnola

- Totalitarismo

- L'Anschluss, Monaco, Sudeti

- Patto d'acciaio e patto Ribbentrop-Molotov La guerra lampo

- Invasione di Polonia, Scandinavia, Francia

- Battaglia di Inghilterra (lettura CLIL: allegato)

- Le guerre parallele: progetti fascisti, fronte africano e balcanico

- L'attacco alla Russia

Pag. 380-1-2 Pag. 384 Pag. 394-5 Pag. 396 Pag. 398-9 Pag. 400 Pag. 401 Pag. 402-3

Page 44: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- La Carta Atlantica

- Pearl Harbor e l'ingresso americano (lettura CLIL: allegato)

Sterminio degli ebrei: la conferenza di Wannsee e la "soluzione finale", campi

- La svolta del '42-43: Pacifico, Africa e Stalingrado

- La caduta del fascismo e la RSI

- La resistenza, i partigiani, le ritorsioni, la svolta di Salerno e il CLN

La fine della guerra

- Lo sbarco in Normandia e le conferenze

- Yalta, la liberazione italiana, le bombe atomiche sul Giappone

Pag. 404 Pag. 406 Pag. 410-1 Pag. 415-6 Pag. 417-8-9 Pag. 419-20, senza lettura Pag. 421-2 Pag. 424 Pag. 425-6

La guerra fredda Dopo la guerra (1945-50)

- fondazione dell'ONU

- Trattato di Parigi Le due superpotenze e mutamenti territoriali

- Processi di Norimberga e Tokyo

- Nuove istituzioni finanziarie e Marshall

- 1948 e Berlino divisa e la Germania federale I due blocchi politici e i patti militari

- Gli USA dopo la guerra

- Il blocco sovietico

- Nascita della Repubblica Popolare Cinese e la guerra di Corea

- Morte di Stalin, Cruscev e fatti d'Ungheria (escluse proteste in Polonia)

- Il muro di Berlino (lettura CLIL: allegato)

- Gli USA di Kennedy, corsa allo spazio e

- La crisi di Cuba

Pag. 474-75, incluso il documento Pag. 479 Pag. 480 Pag. 482 Pag. 483 Pag. 484-5-492 Pag. 485-6 Pag. 488-9 Pag. 497-8-9 Pag. 578-9 Pag. 524-5 Pag. 525 Pag. 508-9

L'Italia repubblicana

Il dopoguerra

- Le foibe, Trieste e il trattato di Osimo

- Dalla nascita della Repubblica alle elezioni del '48

- La DC al governo: la fase centrista

- Il secondo ciclo politico, il terzo ciclo politico e l'aumento della conflittualità sociale

- Il ’68 in Italia

- Italia negli anni ’70 e terrorismo di destra e di sinistra

Pag. 478-9 Pag. 492-3-4-5-6-7 Pag. 518 Pag. 520-1-2 Pag. 563-566 Pag. 663-667

L’Europa Unita Le prime istituzioni in un’Europa Unita Pag. 650-1

Cittadinanza e costituzione

La Costituzione: linee e principi ispiratori. I12 principi fondamentali. Dati di riferimento e sostegno ai nodi storici

Pag. 500-1

Page 45: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 46: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

FILOSOFIA V A

OBIETTIVI

Conoscenze

Linee principali del percorso della filosofia contemporanea dall’Idealismo fino ad alcune espressioni del Novecento. Per ciò che concerne il livello di approfondimento dei contenuti si fa riferimento al dettaglio del programma effettivamente svolto.

Competenze

- Applicare con accettabile padronanza le conoscenze filosofiche acquisite in contesti differenti da quello della disciplina costruendo nessi con altri materie. - All’interno dell’ambito filosofico, riuscire a rielaborare percorsi tematici secondo differenti livelli di capacità (dal sufficiente al buono).

Abilità

- Analizzare, comprendere, spiegare, sintetizzare i principali concetti affrontati nelle diverse correnti di pensiero. - Essere in grado di ricostruire il percorso di un’argomentazione con sufficiente chiarezza. - Utilizzare con sufficiente proprietà il lessico specifico della disciplina.

METODI

Approcci didattici, tipologia di attività, modalità di lavoro - Lezione frontale per l’enucleazione dei concetti fondamentali di un’unità didattica e

spiegazione dei concetti stessi e dei nessi relativi; - Momenti dialogici (domande, osservazioni, letture) per condurre gli alunni ad una

critica ragionata del tema proposto; - Rimando al manuale; - Ripresa di tematiche nodali considerate nel pensiero dei diversi autori.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti per la verifica Le interrogazioni orali hanno reso possibile la valutazione delle conoscenza e dell’abilità espositive richieste in vista del colloquio d’esame.

Le verifiche scritte hanno permesso di valutare conoscenze, competenze e capacità. Le prove includevano principalmente quesiti strutturati sul modello della Terza Prova scritta dell’Esame di Stato (tipologia B).

Valutazione e criteri per l’individuazione del livello di sufficienza.

Si allega la griglia di valutazione utilizzata, elaborata sul modello della tassonomia di Bloom.

Page 47: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

STRUMENTI Libri di testo :

Costantino Esposito

LE AVVENTURE DELLA RAGIONE

Vol. 2 e 3

Editori Laterza

Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte letture di approfondimento, copia delle quali è conservata presso la segreteria dell’Istituto.

GIUDIZIO SULLA CLASSE

Nell’ambito della classe vi sono, come sempre, differenze di interessi personali e di rendimento, ma si può notare che l’ultimo anno di liceo ha aiutato i ragazzi ad essere più presenti in classe ed a maturare una maggiore capacità di lavoro personale. Durante il pentamestre la classe in generale, e i pochi studenti più immaturi in particolare, hanno migliorato il loro livello di attenzione e di esposizione. La maturazione complessiva, insieme al timore dell’Esame di stato imminente, hanno attivato un impegno domestico ed un livello di approfondimento sufficientemente adeguati alla conclusione degli studi; quindi, a fronte di livelli diversi di impegno, complessivamente la classe ha raggiunto in modo adeguato - con punte di eccellenza - gli obiettivi didattici e formativi richiesti ad una quinta liceo scientifico.

Page 48: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO

Data la complessità e la vastità di contenuti compresi nei capitoli del libro di testo, nel programma vengono indicati i titoli dei singoli paragrafi il cui contenuto è stato trattato durante le lezioni.

Dal vol. 2

Hegel La sostanza come soggetto La negazione Il procedimento della Fenomenologia La Fenomenologia Certezza sensibile, percezione, intelletto L'autocoscienza come movimento, signoria e servitù, il rovesciamento Stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice (escluso l'ascetismo) L'Enciclopedia La natura come pura esteriorità L’essenza dello spirito è la libertà Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità L'eticità: La famiglia La società civile Lo stato, la monarchia costituzionale e la guerra Lo spirito assoluto: l'arte. Solo primo paragrafo, fino all' "ideale della bellezza" La religione, solo primo paragrafo e prima citazione La filosofia, solo primo paragrafo Letture (allegato)

Pag. 498-99

Pag. 499

Pag. 499

Pag. 500

Pag. 501-02

Pag. 502-03

Pag. 512 Pag. 513

Pag. 515

Pag. 516

Solo parte di pag. 516

Pag. 517-18

Pag. 521

Pag. 521 e inizio 522

Pag. 523

Dal vol. 3

Destra e sinistra hegeliana

La controversia religiosa e la controversia politica Pag. 3

Feuerbach L'uomo come oggetto della filosofia La critica della religione

Dio è personificazione dell'uomo in quanto genere

Il compito della filosofia

Il primato della realtà sensibile Letture (allegato)

Pag. 4

Pag. 4

Pag. 5

Pag. 5

Pag. 6

Marx La critica al "misticismo logico" hegeliano La contraddizione come sostanza ultima del reale L'alienazione religiosa, solo primo paragrafo, fino alla citazione

Le tre forme di alienazione del lavoro

La concezione materialistica della storia

La fuoriuscita dall'alienazione Letture (allegato)

Pag. 14-15

Pag. 15-16

Pag. 17

Pag. 17-18

Pag. 19-20

Pag. 21

Page 49: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Schopenhauer Il mondo come rappresentazione: il giudizio su Kant e il velo di Maya Il mondo come volontà: il ruolo del corpo La volontà come in sè del mondo Piacere e dolore Il pessimismo La liberazione dal volere e l'arte

Pag. 46-47 Pag. 47 Pag. 47-48 Pag. 49 Pag. 49 Pag. 49-50

Kierkegaard Il coraggio di dire "io" e il "come" della verità Il confronto "filosofico" con Hegel I tre stadi dell'esistenza, la dialettica degli stadi e dialettica hegeliana Il Don Giovanni Wilhelm, giudice e marito La scelta La scelta di Abramo e la fede Letture (allegato)

Pag. 72 Pag. 72-73 Pag. 74 Pag. 75 Pag. 76 Pag. 76 Pag. 77-78

Comte e il positivismo

L'esigenza di un nuovo orizzonte La positività della filosofia La legge dei tre stadi: lo stadio teologico, metafisico e positivo

Pag. 93 Pag. 93-94 Pag. 94-95

Nietzsche Le origini tragiche del pensiero, il dionisiaco, l'apollineo, la parabola della tragedia, l'atteggiamento socratico, la decadenza. Conoscenza e verità Critica della cultura dominante La genealogia della morale Il cristianesimo come problema La fede come malattia della volontà L'uccisione di Dio e la figura dell'uomo folle Chi é il dio che è morto Il superuomo Il discorso sulle tre metamorfosi e La volontà di potenza L'eterno ritorno dell'uguale: la vendetta contro il tempo

Pag. 117-18 Pag. 118 Pag. 120 Pag. 120 Pag. 121 Pag. 122-23 Pag. 123 Pag. 123 Pag. 125 Pag. 126 Pag. 127

Freud Gli studi sull'isteria e il metodo delle libere associazioni I lapsus e l’importanza dei sogni Il rimosso come modello dell'inconscio, il sintomo La dinamica psichica Il complesso edipico Eros e Thanatos

Pag. 348 Pag. 350 Pag. 351- 52 Pag. 352-53 Pag. 353-54 Pag. 355

Page 50: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 51: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

MATEMATICA

OBIETTIVI

Conoscenze

Alcuni teoremi fondamentali dell’analisi, relativi in particolare alle funzioni continue e

derivabili

Regole di calcolo dei limiti

Metodi per risolvere le forme di indeterminazione

Regole di calcolo delle derivate e degli integrali

Metodo per lo studio del grafico di funzioni di vario tipo

Competenze

Utilizzare con proprietà i nuovi simboli matematici

Utilizzare il linguaggio grafico in modo chiaro e corretto

Risolvere esercizi che utilizzano i fondamentali operatori studiati

Abilità

Scegliere il metodo risolutivo più opportuno all’interno delle possibilità fornite dalle

conoscenze di tutto il quinquennio

Comprendere il significato della funzione derivata e la sua utilità nell’ambito

dell’analisi

Comprendere il significato dell’operatore integrale

Un gruppo di studenti rivela spiccate doti logico-matematiche, non sempre supportate dalla pazienza dello studio e dell’impegno domestico. Di norma si raggiungono risultati dal soddisfacente all’ottimo. Un secondo gruppo mostra qualche difficoltà nella comprensione dei procedimenti e nella capacità di astrazione, normalmente superate da un impegno costante nel corso dell’anno, fino a raggiungere risultati accettabili o più che accettabili. Molti tra gli studenti si collocano a livelli intermedi di applicazione e comprensione, con risultati estremamente variabili nelle prove.

METODI

Le lezioni introduttive ai vari argomenti sono state affrontate principalmente in termini di lezioni

frontali, anche perché in alcuni casi era necessario riprendere e riorganizzare le conoscenze già

acquisite dai ragazzi negli anni precedenti.

Ogni argomento è stato presentato con gli esempi più significativi, nell’intento di fornire ai

ragazzi modelli di riferimento da studiare, per un affronto più metodico della materia.

Non ci si è soffermati molto sulla parte teorica, quanto sull’applicazione dei teoremi e concetti

studiati, e sul loro significato.

Page 52: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Infatti durante tutto l’anno agli studenti è stata proposta un’ampia gamma di esercizi, corretti in

classe alla lavagna.

Inoltre sono state dedicate svariate ore ad esercitazioni svolte in classe, per esempio sulle

simulazioni fornite in questi anni dal Miur.

Sono state svolte dalla classe due simulazioni di Esame di Stato, che si sono rivelate

particolarmente importanti in ordine all’organizzazione del tempo e al riconoscimento dei

cosiddetti distrattori, per imparare a concentrarsi sulle effettive richieste del testo.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state prevalentemente scritte, sebbene gli studenti potessero liberamente

farsi sentire anche oralmente.

Le interrogazioni scritte sono state per lo più mirate a verificare un numero ridotto di argomenti

e ben preciso dio argomenti.

Le verifiche per la valutazione scritta hanno comportato la proposta di problemi più articolati, in

alcuni casi unite ad un certo numero di quesiti, anche a scelta.

Nella valutazione, si è scelto di privilegiare il riconoscimento del metodo da utilizzare per

rispondere alle questioni proposte, e la capacità di impostare la risoluzione dei problemi,

rispetto al calcolo. Per esempio si è valorizzato il ragionamento sulla figura, la comprensione del

significato della derivata legata alla monotonia della funzione, o l’utilizzo dell’integrale nel

calcolo di aree e volumi.

La valutazione finale terrà conto anche della partecipazione costruttiva alle lezioni, dello

svolgimento del lavoro assegnato in classe e a casa e di tutti gli altri elementi ritenuti

significativi.

STRUMENTI Libro di testo:

Bergamini – Trifone - Barozzi

CORSO BASE BLU DI MATEMATICA

Volume terzo

Ed. Zanichelli

Page 53: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA

pagine

Ripasso

Calcolo dei limiti: forme di indeterminazione e loro risoluzione asintotici calcolo degli asintoti funzioni continue e classificazione delle discontinuità studio di funzione

Esercizi e correzione

compiti delle vacanze

Teoremi delle funzioni continue

Teorema di Weierstrass, esempi e controesempi.

1435 – 1436

Teorema dei valori intermedi e teorema degli zeri. Applicazioni nella verifica della presenza di soluzioni di una equazione.

1436

Derivate

Calcolo del rapporto incrementale di una funzione in un suo punto c, con incremento noto o generico. Significato di tale rapporto come coefficiente angolare della retta passante per due punti di ascissa c e c + h, con h reale diverso da zero.

1561

Definizione di derivata in un punto come limite del rapporto incrementale. Derivata destra e sinistra. Significato geometrico della derivata.

1562 – 1564

Definizione di funzione derivabile

1565

Continuità e derivabilità (solo enunciato)

1566

Calcolo e applicazioni delle derivate

Calcolo delle derivate fondamentali e composte semplici a partire dalla definizione Derivata del prodotto per un numero e della somma di funzioni (solo enunciato) Derivata del prodotto di funzioni (con dimostrazione) Derivata del reciproco e del quoziente (senza dimostrazione) Derivata della funzione composta (senza dimostrazione) Derivata di f(x)g(x) (senza dimostrazione) Derivata della funzione inversa in un punto (senza dimostrazione) Derivate di ordine superiore al primo

1567 – 1570

1570 – 1571

1571 – 1572 1572 – 1573

1574 Definizione di

logaritmo 1577

1577 – 1578

Page 54: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Retta tangente Punti stazionari Retta normale Grafici tangenti

1578 – 1580

Punti di non derivabilità

1580 – 1582

Applicazioni alla fisica

1583 – 1585

Differenziale di una funzione Valore approssimato

1585 1586

Teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle: enunciato, significato e sua applicazione Teorema di Lagrange: enunciato, significato e sua applicazione

1658 – 1659 1660 – 1661

Teorema di De l’Hospital: enunciato e sua applicazione

1666

Studio di funzione secondo lo schema

1798

Integrali indefiniti

Primitive: definizione e teorema con enunciato e interpretazione geometrica Integrale indefinito Definizione di funzione integrabile e condizione sufficiente Proprietà di linearità

1874 – 1875

1875 1875 – 1876

1876

Integrali indefiniti immediati (tabella)

1891

Integrazione per sostituzione, anche delle funzioni composte Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per parti

Esercizi 1884 – 1889

1882

Integrali definiti

Integrale definito dal concetto di area sottesa Integrale definito generalizzato al concetto di superficie anche negativa dell’area sottesa Proprietà intuitive dell’integrale definito Teorema del valor medio: enunciato e significato

Appunti appunti

1944 1946

Funzione integrale Teorema fondamentale del calcolo integrale: enunciato Calcolo dell’integrale definito

1946 1947 1949

Calcolo delle aree: tra la funzione e l’asse x tra curve tra la funzione e l’asse y

1950 – 1952

Page 55: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 56: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

FISICA

OBIETTIVI

Conoscenze

Leggi relative all’induzione magnetica

Leggi di Maxwell

Caratteristiche delle onde elettromagnetiche

Postulati della relatività ristretta e sue principali conseguenze

Alcuni fenomeni non interpretabili in base alla fisica classica

Competenze

Utilizzare il linguaggio specifico della materia per descrivere quanto studiato

Utilizzare le rappresentazioni grafiche per mettere in evidenza l’andamento

caratteristico di certe leggi fisiche

Abilità

Comprendere le relazioni che intercorrono tra le varie grandezze prese in esame

Intuire l’importanza fisica del concetto di campo elettromagnetico

Comprendere la necessità del passaggio dalla fisica classica alla fisica moderna

L’impatto con la fisica del quinto anno è stato piuttosto faticoso per tutti gli alunni. Nel corso dell’anno alcuni sono fioriti, mostrando curiosità, comprensione e impegno che hanno portato a livelli anche ottimi. Altri hanno seguito in modo più faticoso e meccanico, ottenendo risultati complessivamente adeguati.

METODOLOGIE

Si è cercato di seguire in modo abbastanza lineare il libro di testo, anche per facilitare i ragazzi nello studio. Alcune parti sono state saltate, prediligendo la comprensione dei fenomeni alla memorizzazione di tante leggi che con gli strumenti matematici a disposizione non possono essere dimostrate. Dall’elettromagnetismo alla relatività, sono stati svolti anche numerosi esercizi di applicazione delle formule studiate, e alcuni più complessi, prevalentemente in forma di esercitazione in classe. Tali esercizi sono stati spesso occasione di riflessione e spunto di domande. Per il resto, ci si è soffermati particolarmente sulla parte teorica, già di per sé sufficientemente complessa.

Page 57: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE

Nel corso dell’anno il lavoro degli studenti è stato verificato tramite interrogazioni, verifiche, e

simulazioni di terza prova.

Nelle prove scritte sono stati proposti esercizi e domande brevi di descrizione o di confronto.

In generale sono state ritenute sufficienti verifiche nelle quali lo studente dimostrasse di aver

memorizzato i principali teoremi e definizioni, sapendoli spiegare e conoscendo le relazioni tra

le grandezze in gioco, o sapesse risolvere almeno le parti più immediate dei problemi.

STRUMENTI

Libro di testo:

Fabbri, Masini, Baccaglini

QUANTUM

Volume 3

Ed. SEI

Page 58: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA

pagine

Induzione elettromagnetica

Correnti indotte: esperimento 1, 2, 3 e 4 Legge di Faraday – Neumann Legge di Lenz

4 – 7 7 – 9

10 –11

L’autoinduzione Calcolo dell’induttanza di un solenoide Extracorrenti di chiusura e di apertura

12 – 13 13

14 – 15

Energia del campo magnetico

17 – 18

L’alternatore Le caratteristiche della corrente alternata

20 – 22 23 – 24

Il trasformatore statico 29 – 31

L’elettromagnetismo

Circuitazione del campo elettrico indotto

63 – 65

Il paradosso di Ampére e la corrente di spostamento

65 – 68

Le equazioni di Maxwell

68 – 69

Velocità delle onde elettromagnetiche

69 – 71

La produzione delle onde elettromagnetiche Le onde e.m. piane La ricezione delle onde e.m. Polarizzazione

72 73 – 74

74 75

Lo spettro elettromagnetico: principali caratteristiche delle onde e.m.

78 – 81

La relatività ristretta

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo

105 – 107

Esperimento di Michelson e Morley Analisi quantitativa dell’esperimento di Michelson e MorleyUltimi Tentativi di salvare l’etere

107 – 108 109 – 111

111

Page 59: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 60: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017– 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

SCIENZE Scienze della Terra

OBIETTIVI

Conoscenze

- Conoscenza dei fenomeni che la dinamica terrestre,

- Conoscere la struttura interna della Terra;

- Conoscenza delle principali dinamiche endogene ed esogene del pianeta Terra.

Competenze

- saper compiere un’analisi dei fenomeni sapendo cogliere gli aspetti principali che li

determinano;

- saper interpretare dati e informazioni nei diversi modi in cui vengono presentati

(diagrammi, modelli);

- saper correlare cause ed effetti dei fenomeni della tettonica a zolle;

- saper correlare le molteplici informazioni descrittive nel campo della geologia e metterle

in relazione con l’interpretazione di un fenomeno;

- saper esporre con una terminologia specifica;

- saper ricercare documenti e saper leggere testi scientifici

Abilità

Descrivere il modello della struttura interna sulla base dei dati geofisici della tomografia

sismica

Analizzare, interpretare dati in relazione alle teorie studiate

Spiegare la fonte di calore interna, i meccanismi di sviluppo e le modalità di distribuzione

Ricostruire l’andamento del gradiente geotermico e del flusso di calore

Descrivere prove a favore di teorie scientifiche studiate

Per quanto riguarda le conoscenze specifiche, gli alunni hanno raggiunto risultati mediamente

più che discreti. Per un gruppo di alunni i risultati sono molto buoni, altri si sono attestati intorno

a livelli di sufficienza, e in alcuni casi la preparazione, non è sempre stata positiva durante tutto

l’anno scolastico a causa di un impegno discontinuo. Relativamente alle competenze, nel saper

gestire i contenuti acquisiti, la classe ha raggiunto mediamente un livello quasi discreto, ma la

capacità di rielaborazione personale e critica risultano soddisfacenti solo per alcuni.

Page 61: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017– 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

METODI

E’ stata utilizzata prevalentemente la lezione frontale durante la quale sono stati presentati i

contenuti agli alunni, e favorendo in questo modo la comprensione dei concetti, e stimolando i

ragazzi a cogliere e fare collegamenti. Gli argomenti sono stati trattati seguendo il testo,

soprattutto con l’ausilio di presentazioni, video e/o animazioni. L’utilizzo di schede di laboratorio,

sono state utilizzate per l’acquisizione di specifiche abilità, e competenze.

• Video di ANIMAZIONE:

• SCHEDA DI LABORATORIO: esercitazioni sui sismi, lettura sismogramma;

• GUIDA ALLO STUDIO: Quesiti fine lezione per ogni argomento affrontato.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Verifiche formative: attraverso discussioni di approfondimento, analisi guidata di testi

specifici.

2. Verifiche sommative si sono svolte attraverso modalità :

orale con colloqui a partire da un argomento proposto dall’insegnante per

verificarne le conoscenze, la capacità di collegamento e di analisi; presentazione

dell’alunno di un argomento che permetta di operare collegamenti all’interno della

materia. Si è fatto molto uso di immagini di modelli ( presi del testo) per facilitare

esposizione e collegamenti tra conoscenze e processi o strutture complesse.

Scritta : la tipologia delle domande nelle verifiche sono state di tipo aperto con

indicazioni della righe da utilizzare per verificare le conoscenze, e per competenze di

analisi; inoltre sono stati proposti esercizi di completamento o scelta multipla per

l’acquisizione di un linguaggio specifico. Nel corso del primo e secondo quadrimestre è

stata svolta una verifica tipo terza prova.

Nella valutazione delle prove, sia scritte che orali, si è fatto riferimento ai seguenti indicatori in

relazione alle differenti tipologie di richieste :

- possesso di conoscenze relative all’argomento;

- capacità di esprimersi in modo corretto, utilizzando la terminologia specifica della

disciplina;

- capacità di organizzare in modo autonomo e pertinente un discorso sull’argomento

richiesto.

Il peso di ciascun indicatore dipende dal tipo di quesito proposto e dall’approfondimento con cui

ciascun argomento è stato trattato. Per livello di sufficienza s’intende che l’alunno dimostri di :

Page 62: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017– 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- possedere le conoscenze essenziali relative alla maggior parte dei contenuti;

- saper esprimere tali concetti in modo preciso e logico;

- dimostrare sufficiente capacità di analisi;

- rispondere coerentemente alle richieste delle domande.

Si veda la tabella allegata.

STRUMENTI Libro di testo: Alfondo Bosellini LE SCIENZE DELLA TERRA : minerali, rocce, vulcani, terremoti Vol. B LE SCIENZE DELLA TERRA : tettonica delle placche Vol. D Ed. Italo Bovolenta

PROGRAMMA SVOLTO

CAPITOLO 1B

La Terra: uno

sguardo introduttivo

1.4 La terra primordiale Il terremoto

1.5 “ Catastrofe del ferro” e differenziazione

1.6 Zonazione chimica della Terra

1.8 Il sistema Terra e le sue “sfere” modello A (crosta,

mantello,nucleo)

Pag. 9

Pag.10

Pag.11

Pag.12

CAPITOLO 7B

La Terra deformata:

faglie, pieghe, orogenesi

7.1 La deformazione delle rocce

7.3 Come si deformano le rocce

7.4 Fattori che influenzano le deformazione delle rocce

7.6 Il principio dell’isostasi ( cenni, solo la definizione)

7.7 Diaclasi e faglie ( no struttura della fossa tettonica)

7.10 Formazione delle montagne

7.11 Modelli orogenetici ( solo da collisione e attivazione)

Pag. 124

Pag. 126

Pag. 126

Pag. 127

Pag. 131

Pag. 138

Pag. 139

CAPITOLO 8B

I terremoti

8.1 Il terremoto

8.2 Comportamento elastico delle rocce

8.3 Ciclicità statica dei fenomeni sismici

8.4 Onde sismiche

8.5 Misura delle vibrazioni sismiche

8.6 Determinazione dell’epicentro di un terremoto

8.7 Dove avvengono i terremoti

8.8 Energia dei terremoti

8.9 Intensità dei terremoti

8.10 Previsioni e controllo dei terremoti

• Laboratorio : localizzazione dell’epicentro (fotocopie

allegate)

• Articolo da Le Scienze, lettura, analisi e discussione “Il

terremoto in centro Italia” fotocopie allegate

Pag. 148

Pag. 148

Pag. 150

Pag. 151

Pag. 153

Pag. 154

Pag.155

Pag.157

Pag. 158

Pag. 158

Pag. 160

Pag. 161

Page 63: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 64: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

SCIENZE Chimica organica - Biochimica

OBIETTIVI

Conoscenze

Dal Carbonio agli idrocarburi :

Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame.

Riconoscere i vari tipi di isomeria.

Conoscere le principali reazioni degli idrocarburi.

Sapere le principali proprietà fisiche dei composti.

Le basi della Biochimica :

Spiegare la relazione tra unità base e struttura polimerica di acidi nucleici e proteine.

Correlare il tipo di legame che lega le varie unità costitutive alle proprietà biologiche delle

macromolecole.

Mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione biologica.

Biotecnologie :

Utilizzo delle tecniche del DNA ricombinante

Saper spiegare metodiche per amplificazione materiale genetico

Competenze

Dal Carbonio agli idrocarburi :

Assegnare i nomi alle formule, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa

Stabilire relazioni tra configurazione spaziale e proprietà fisiche

Stabilire relazioni tra struttura chimica e reattività

Le basi della Biochimica :

Comprende il diverso ruolo svolto dalle principali biomolecole negli organismi viventi

Conosce la differenza tra grassi e oli.

Comprendere la relazione tra struttura e funzione di una proteine.

Biotecnologie :

Comprendere l’utilizzo degli enzimi di restrizione

Comprendere l’importanza delle applicazioni di alcune metodiche sul DNA.

Abilità

- Selezionare le parole chiave ed i contenuti più importanti all’interno di un testo

Page 65: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- Esprimere oralmente e per iscritto, in modo chiaro ed esauriente, i principali contenuti

appresi nelle specifiche discipline;

- Usare il linguaggio specifico ;

- Applicare principi e regole autonomamente.

Per quanto riguarda le conoscenze specifiche, gli alunni hanno raggiunto risultati mediamente

più che discreti. Per un gruppo di alunni i risultati sono molto buoni, altri si sono attestati intorno

a livelli di sufficienza, e in alcuni casi la preparazione, non è sempre stata positiva durante tutto

l’anno scolastico a causa di un impegno discontinuo. Relativamente alle competenze, nel saper

gestire i contenuti acquisiti, la classe ha raggiunto mediamente un livello quasi discreto, ma la

capacità di rielaborazione personale e critica risultano soddisfacenti solo per alcuni.

METODI - Lezioni frontali.

- Presentazioni in PPT, video animazioni;

- Guida allo studio: quesiti su conoscenze e per sviluppo di abilità, proposte sempre a

fine lezione per ogni argomento affrontato.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE ( vedi scienze della Terra)

STRUMENTI Libro di testo : D.Sadava, D.M. Hillis, H. C. Heller, Berenbaum, Posca.

IL CARBONIO, GLI ENZINI, IL DNA : chimica organica, biochimica e

biotecnologie.

Zanichelli

Page 66: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO

UNITA’ C1

Chimica organica:

Una visione

d’insieme

UNITA’ C2

Chimica organica:

gli idrocarburi

1.I composti organici

2.La caratteristiche dell’atomo del carbonio

3.I composti organici si rappresentano con diverse formule

4.Gli isomeri

5. Isomeri di struttura hanno sequenza diversa degli atomi

6.Gli stereoisomera hanno diversa disposizione spaziale

(senza formule di ottica)

1.Gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno

2. Negli alcani il carbonio è ibridato sp3

3. La formula molecolare degli alcani e la nomenclatura degli

alcani 5. Proprietà fisiche : composti insolubili in acqua

6. Le reazioni degli alcani

7. La formula molecolare e nomenclatura dei cicloalcani

8. Isomeria cicloalcani

9.Proprietà fisiche dei composti con bassi punti ebollizione

10. conformazione: la disposizione spaziale delle molecole

11. Le reazioni dei cicloalcani

12. Negli alcheni il carbonio è ibridato sp2

13. La formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni

14.L’isomeria negli alcheni: di posizione, di catena e geometrica

15.Proprietà fisiche : composti insolubili in acqua

16. Reazioni di addizione al doppio legame

( affrontate tutte senza concetto di eterolitico e esclusa la

polimerizzazione)

17. Il carbonio negli alchini è ibridato sp

18. La formula molecolare e la nomenclatura degli alcchini

19.Isomeri negli alchini : di posizione e di catena

21. Le reazioni degli alchini sono di addizione al triplo legame

( Escluso catalizzatore di Lindler, e idratazione)

22. il benzene è un anello di elettroni delocalizzati

23.Gli idrocarburi aromatici monociclici con sostituenti

24. La molecola del benzene è un ibrido risonanza

25. il benzene da reazioni si SEA ( solo nitrazione, alogenazione)

26. Gli idrocarburi aromatici policiclici

Testo Nostra salute : come si formano i IPA

27. Composti eterrociclici (esempio di piridina, pirrolo, furano)

Pag. 2

Pag. 3-4

Pag. 5

Pag. 6

Pag. 8-12

Pag. 12

Pag. 26

Pag. 26

Pag. 33

Pag. 33

Pag. 36

Pag. 36

Pag. 37

Pag. 38

Pag. 39

Pag. 40

Pag. 41 Pag. 41 Pag. 43

Pag. 43

Pag. 48

Pag. 49

Pag. 49

Pag. 51

Pag. 54

Pag. 54

Pag. 56

Pag. 58

Pag. 60

Pag. 61

Pag. 63

Page 67: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

UNITA’ C3

Chimica organica:

I derivati degli

idrocarburi

1.I derivati degli idrocarburi si suddividono in alogenuri, ossigenati

e azotati.

2. La nomenclatura e classificazione degli alogenuri alchilici

3.Proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

4.Reazioni di eliminazione

5.Gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo ossidrile

6. La nomenclatura e classificazione degli alcoli

7. Sintesi degli alcoli : per idratazione degli alcheni

Approfondimento : il mentolo un alcol chirale, e esempio di

isomeria ( non formule ).

Pag. 72 Pag. 72 Pag. 74 Pag. 78 Pag. 80 Pag. 80 Pag. 81 Pag. 83

UNITA’ B1

Biochimica : le

biomolecole

UNITA’ B5

Biotecnologie :

i geni e la loro

regolazione

16.Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e

carbossilico

17.I peptidi sono polimeri degli amminoacidi

18.La modalità di classificare delle proteine

19.La struttura delle proteine

20. I nucleotidi sono costituiti da zucchero, …

21.LA sintesi degli acidi nucleici e reazioni di condensazione

La nostra salute : Le biomolecole nell’alimentazione solo le

PROTEINE

LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

Acidi nucleici

Dogma centrale della Biologia

Codice genetico

RNA messaggero, splicing

RNA trasporto

Ribosomi e sintesi proteica

1.I geni dirigono la sintesi del’RNA

2.L’espressione dei geni e finemente regolata

Pag. 23

Pag. 27

Pag. 29

Pag. 30

Pag. 33

Fotocopie

Dal testo

biologia

Pag. 120

Pag. 121

Page 68: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 69: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI

Conoscenze

- Acquisizione di conoscenze relative alla storia dell’arte dal vedutismo veneto di

Guardi e Canaletto fino alle avanguardie storiche del Novecento.

Competenze

- Capacità di lettura di un’opera d’arte al fine di saper esporre con chiarezza e

ricchezza di argomentazioni la poetica di ogni gruppo o singolo artista presi in

considerazione, sottoponendo analogie e differenze tra i vari linguaggi artistici e

facendo riferimento in maniera critica al contesto storico culturale in cui essa si è

espressa.

- Capacità di approfondire autonomamente tematiche e problematiche suggerite

dall’insegnante o di interesse personale, superando la settorialità della materia

attraverso collegamenti interdisciplinari.

Abilità

- Utilizzare con sufficiente padronanza il lessico specifico della disciplina.

- Condurre ricerche riordinando i materiali raccolti anche partendo da opere viste

dal vero.

- Produrre piccoli saggi, anche iconografici da esporre alla classe anche su

argomenti non precedentemente affrontati.

METODI

La proposta degli argomenti della disciplina è avvenuta attraverso la spiegazione (lezione

frontale) per l'inquadramento del contesto culturale generale delle varie esperienze artistiche e

tramite momenti di tipo operativo-dialogico per la presentazione di autori e opere.

Ciò al fine di coinvolgere maggiormente gli studenti nel lavoro di analisi, cercando di favorire un

approccio critico rispetto ai contenuti proposti.

Le lezioni sono state spesso arricchite dalla presentazione di ulteriori immagini a

completamento di quelle presenti nel manuale e da ulteriori letture al fine di approfondire il

senso e lo sviluppo delle poetiche dei vari artisti presentati.

Nel corso dell’anno sono state inoltre proposte alla classe alcune occasioni di visita a mostre e

luoghi d’arte, come momento di approfondimento e sviluppo dei contenuti della disciplina.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state condotte sia in forma scritta che orale solitamente partendo dall’analisi di

un’opera per arrivare a considerare le implicazioni storiche ed estetiche pertinenti all’immagine

proposta. Le prove scritte sono state impostate su modello di quelle previste dalla Terza Prova

Page 70: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

scritta dell'Esame di Stato, con quesiti a risposta singola, talvolta proponendo delle immagini

qualora ne fosse richiesta l’analisi.

Per quanto concerne la valutazione sono state tenute in considerazione:

- Conoscenza di argomenti, autori e principali opere

- Collocazione cronologica e culturale delle conoscenze

- Pertinenza dell’argomentazione ai quesiti proposti

- Capacità di organizzazione logica dei contenuti

- Capacità di operare collegamenti e confronti

- Capacità di rielaborazione critica e consapevolezza del senso del mutare dei vari

linguaggi artistici.

- Padronanza nell’uso del linguaggio specifico

Si sono considerati requisiti minimi del livello di sufficienza la conoscenza degli argomenti

trattati nelle loro linee essenziali, la loro collocazione culturale e temporale, la capacità di

organizzazione logica e pertinente dei contenuti.

STRUMENTI Libro di testo:

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe, nel corso dell’anno, ha mostrato sporadicamente interessi personali e motivati

riguardo agli argomenti della disciplina, mantenendo per la maggiore un profilo medio

soprattutto rispetto a un lavoro costante, autonomo e di approfondimento dei contenuti. Talvolta

provocati più esplicitamente, hanno risposto in maniera diversificata con un lavoro più

approfondito ma non sempre continuativo. Nonostante ciò alcuni hanno mantenuto un lavoro

costante e ordinato oltre che approfondito e personale che si è manifestato in un interesse per

la disciplina anche fuori dal contesto prettamente scolastico.

G. Cricco e F. P. Di Teodoro

“ITINERARIO NELL'ARTE”

Volume 2 e 3

Ed. Zanichelli

Page 71: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO

Il vedutismo tra arte e tecnica. L’occhio e la lente. Capitolo 23.7

Antonio Canaletto. Venezia attraverso l’occhio della lente. Francesco Guardi. Venezia attraverso l’occhio del cuore.

Da pag.756 a pag. 761 Da pag.763 a pag. 765

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese. Capitolo 24

L’illuminismo. Etienne-Louis Boullée. Il Neoclassicismo. Antonio Canova. Jacques-Louis David.

Da pag.769 a pag. 774 Da pag.780 a pag. 811

L’Europa della Restaurazione. Capitolo 25

Il Romanticismo. Neoclassicismo e Romanticismo. John Constable. Joseph Mallord William Turner. Théodore Géricault. Eugéne Delacroix. Francesco Hayez. Camille Corot e la Scuola di Barbizon. Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo.

Da pag.838 a pag. 876

La Stagione dell’impressionismo. Capitolo 26

L’impressionismo. La fotografia. Edouard Manet. Claude Monet.

Da pag.899 a pag. 924

Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie. Capitolo 27

Tendenze postimpressioniste. Paul Cézanne. Georges Seurat. Paul Gauguin. Vincent van Gogh.

Da pag.941 a pag. 970

Verso il crollo degli imperi centrali. Capitolo 28

I Fauves e Henri Matisse.

Da pag.991 a pag. 996

L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo. Capitolo 29

Il Novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso. Georges Braque.

Da pag.1017 a pag. 1039

Page 72: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 73: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI

Conoscenze

1. Metodi di allenamento alla forza ed alla resistenza aerobica.

2. Studio dei regolamenti e di semplici schemi di gioco delle diverse discipline sportive

(Unihockey, Football Americano ).

3. Fondamenti scientifici della Difesa Personale

4. Approfondimento delle conoscenze relative alle metodiche di primo soccorso e

BLSD

Competenze

1. Saper analizzare le diverse fasi in succesione di un gesto atletico per poi

sintetizzare adeguatamente in relazione alle proprie capacità condizionali.

2. Decodificare forme semplici di schemi di gioco. Analizzare, affrontare e controllare

situazioni problematiche.

3. Saper applicare schemi di attacco e difesa, i principali gesti arbitrali e codice

arbitrale; valutazione dei comportamenti di gioco dall'esterno: saper arbitrare e

assumere ruoli di giuria in situazioni di competizione scolastica, saper eseguire

compiti di direzione dell'attività sportiva;

4. Capacità di svolgere esercitazioni individuali (allenamento specifico per alcune

discipline), organizzazione e lavori a gruppi, capacità di autogestirsi alcuni spazi

all’interno della lezione sottoforma di giochi di squadra.

Abilità

1. Incremento delle principali qualità motorie: resistenza, mobilità articolare, velocità,

coordinazione dinamico-generale e forza;

2. Schemi di squadra nei principali sport

3. Analisi ed impostazione di gesti tecnici del gioco dell’ Unihockey, Difesa personale,

Football Americano.

La classe si è presentata abbastanza interessata e propositiva, soprattutto nella seconda parte dell’anno scolastico. Le iniziative proposte, nella loro varietà, hanno evidenziato capacità motorie molto buone, con qualche eccellenza. Nelle relazioni e nella capacità di lavorare in gruppo si sono evidenziate situazioni non sempre positive. Nel complesso, i ragazzi interagiscono con rispetto e serenità tra di loro e con l’insegnante, dimostrandosi generalmente disponibili, anche se faticano ancora a rispettare le regole.

Page 74: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

METODI

Per l’impostazione dell’attività pratica, saranno utilizzati metodi di insegnamento di tipo

deduttivo (prescrittivo e dell’assegnazione dei compiti) ed induttivo (della libera esplorazione e

risoluzione dei problemi).

Saranno inoltre presi in considerazione metodi di apprendimento motorio quali l’analitico, il

globale ed il misto a seconda delle singole esigenze.

Per la parte teorica si alterneranno momenti di lezione frontale con altri di riflessione, dialogo e

confronto diretto con i compagni o l’insegnante, per sviluppare negli alunni/e senso critico e

arrivare ad applicare l’autovalutazione.

In tale contesto prevarranno momenti di lavoro di gruppo che suscitino curiosità ed interesse,

finalizzati alla sollecitazione del gusto alla ricerca, al lavoro autonomo ed alla collaborazione

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Al termine di ogni unità didattica si verificherà se l’argomento è stato appreso tramite prove

oggettive di profitto comunicando il risultato agli allievi/e affinché conoscano le loro capacità o

lacune.

La valutazione terrà conto del minimo di accettabilità anche in rapporto alla situazione

individuale di partenza ed al gruppo classe.

Saranno inoltre utilizzati, a seconda dell’argomento, questionari di autovalutazione o prove

pratiche per verificare il raggiungimento dell’obbiettivo operativo.

Si terrà conto anche delle osservazioni sistematiche degli allievi/e in relazione ai rapporti

interpersonali.

Per la verifica sommativa si terrà conto dei giudizi ottenuti nelle singole prove formative e dei

miglioramenti conseguiti, della partecipazione, dell’interesse, dell’impegno, del rispetto delle

scadenze e dell’applicazione.

STRUMENTI Libro di testo: Fotocopie Testi di lettura,consultazione,dispense tratte da libri in uso degli insegnanti.

Page 75: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 76: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE V^A

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

MATERIA: Religione

OBIETTIVI

Conoscenze

- Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo - La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi

di accostamento - Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione,

mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa - Origine e fine dell’uomo secondo la religione cristiana - L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede - I principi dell’ermeneutica biblica per un approccio sistematico al testo - La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso - L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia

Competenze

- L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

- Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente, apprezzando il rapporto tra il “credo” professato e gli usi e costumi del popolo di appartenenza, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio.

- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e presente elaborando criteri per una interpretazione consapevole.

- Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale.

- Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili, si interroga sul senso dell’esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Abilità

- Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana - Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre

religioni - Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti - Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e

dell’amore, ricco di misericordia - Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura:

dall’origine fino ad oggi - Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane

di fede - Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la

ripresa della vita cristiana - Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una

comunità sociale e quelli di appartenenza alla Chiesa

Page 77: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE V^A

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

- Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura

- Argomentare una risposta a critiche ed obiezioni formulate sulla credibilità della religione cristiana

- Applicare criteri ermeneutici adeguati ad alcuni testi biblici - Identificare nella storia della Chiesa dal medioevo all’epoca moderna nodi critici e

sviluppi significativi - Cogliere in opere d’arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi

espressivi della tradizione cristiana - Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito

nella vita personale, sociale ed ecclesiale - Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di

vita diverse dalle proprie - Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione

alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo - Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il

proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci

METODI

• Lezione frontale

• Dialogo guidato

• Proiezione e commento di film

• Lettura e commento di testi letterari, saggi, articoli e documenti significativi

• Gita d’Istruzione a Berlino

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

• Partecipazione e interventi durante le lezioni

• Interrogazioni brevi e riassunti delle lezioni precedenti

• Trend di crescita e maturazione

• Verifica sommativa scritta a fine quadrimestre

• Regolarità del lavoro e degli esiti nel corso dell’anno

STRUMENTI

• Appunti delle lezioni

• Films: La tigre e la neve La grande scommessa

GIUDIZIO SULLA CLASSE

La classe durante l’anno ha maturato un atteggiamento più corretto e collaborativo degli anni precedenti, sebbene si sia mostrata curiosa e interessata alle lezioni solo in modo altalenante. L’atteggiamento infantile e capriccioso che lo scorso anno un gruppo di alunni aveva è senz’altro migliorato; tuttavia, è rimasta una difficoltà nell’affrontare la dimensione di costanza e di fatica intrinseca al lavoro scolastico.

Page 78: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE V^A

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Il livello cognitivo è comunque mediamente alto e presenta diversi casi particolarmente brillanti, capaci di porre domande con profondità e di intervenire con pertinenza e disposizione all’argomentazione.

Page 79: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE V^A

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

PROGRAMMA SVOLTO La teologia dell’Esilio. La composizione della Sacra Scrittura; il passaggio dalla monolatria al monoteismo puro; la nuova comprensione di JHWH come Creatore Onnipotente; la bontà della Creazione; l’intuizione del Peccato Originale; il racconto di Eden come racconto del Fine della Storia; l’attesa di una nuova Pasqua; il timore di un rifiuto davanti al decisivo intervento salvifico di JHWH; la speranza nella Sua Misericordia più forte del peccato. Film: LA TIGRE E LA NEVE IL FENOMENO DELLA PROFEZIA IN ISRAELE Introduzione. I termini pro-femì e nabì; il rapporto del profeta con passato, presente e futuro; una nuova intelligenza della Realtà. Teologia sacramentaria. I Sacramenti come segni efficaci della Grazia; il Battesimo e l'Eucaristia; il triplex munus del battezzato: profeta, re e sacerdote. Le 4 fasi della profezia in Israele. Il Libro di Isaia: Introduzione I 3 autori. I temi generali: il richiamo a non vivere le vicende della vita e gli avvenimenti della storia chiusi nel solo orizzonte mondano; non fare della politica un idolo; il Satan è colui che accusa la realtà guardandola in Il Libro di Isaia: Esegesi La vocazione di Isaia di Gerusalemme (Is 6,1-13) Il rîb e le accuse di Dio al Suo popolo (Is 1-5) La speranza più forte del male: il Libro dell'Emmanuele (Is 7-12). Escatologia. Natura dell'escathon; il compimento del fine ultimo per opera dell'Emmanuele-Messia; le immagini della realizzazione: il pellegrinaggio universale, conversione e nuovo esodo, realtà riconciliata, lo Shalom. I 4 carmi del Servo di JHWH TEOLOGIA POLITICA E DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Referendum per l'Indipendenza in Lombardia e Catalogna ed Elezioni del 4 marzo: egoismi nazionalistici-localistici; il criterio di giudizio sia sempre uno sguardo globale, di ampio respiro, aperto alla totalità dei fattori Il mondo globalizzato: Ius soli, problema demografico, immigrazione-multiculturalismo-integrazione, relativismo, libertà personale e proposta educativa La Crisi economica (10 anni dopo il default di Lehman Brothers). Presupposti, storia, nozioni propedeutiche di economia Situazione geopolitica globale La concezione antropologica secolarizzata e mondana del mondo occidentale contemporaneo Film: LA GRANDE SCOMMESSA Leone XIII, Rerum Novarum Francesco, Laudato Sii LA CONCEZIONE CRISTIANA DELL’AMORE UMANO Antropologia non dualista Simbolicità del corpo e virtù della castità Ragioni per cui la Chiesa propone la verginità prima del matrimonio Problematicità della convivenza pre-matrimoniale FEDE CRISTIANA E CULTURA Verità e strade per raggiungerla: il cammino al Vero è un'esperienza. Natura delle eresie e contraddittorietà dell'intolleranza La metafisica cattolica della Storia a confronto con la concezione Protestante, Hinduista e Buddhista

Page 80: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 81: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

Sintesi del quadro delle ore dedicate alle singole discipline nel corso

dell’anno scolastico – sezione A

Materia n° ore

(a tutto il 15 maggio) n° ore

(da svolgersi dopo il 15 maggio)

Religione 28 4

Italiano 114 15

Latino 88 11

Inglese 88 11

English conversation 24 2

Storia 57 5

Filosofia 88 9

Matematica 114 13

Fisica 86 9

Scienze 85 10

Disegno 51 7

Ed. Fisica 52 8

Page 82: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Allegato

Esempi di terza prova

Page 83: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Anno scolastico 2017 – 2018

CLASSE VA

Liceo Scientifico

BLAISE PASCAL

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI

Punteggio domanda

1

Punteggio domanda

2

Punteggio domanda

3

Conoscenza degli

argomenti

Conosce i contenuti in modo gravemente lacunoso

1 1 1

Conosce i contenuti in modo lacunoso 2 2 2

Conosce i contenuti in modo parziale 3 3 3

Conosce i contenuti in modo approssimativo

4 4 4

Conosce i contenuti essenziali 5 5 5

Conosce i contenuti in modo sufficiente 6 6 6

Conosce i contenuti in modo completo 7 7 7

Conosce i contenuti in modo completo, approfondito e dettagliato

8 8 8

Competenze espositive e di uso del linguaggio specifico

Presenta gravi errori morfosintattici, ortografici e/o non usa il linguaggio specifico

1

1

1

Presenta alcune imperfezioni morfosintattiche, ortografiche e/o usa in modo accettabile il linguaggio specifico

2

2

2

E’ corretto nelle strutture morfosintattiche e/o usa in modo preciso il linguaggio specifico

3

3

3

Capacità di comprensione delle richieste, di analisi e di sintesi

Imposta in modo non pertinente riguardo le richieste e/o possiede essenziali capacità di analisi e/o sintesi

1

1

1

Imposta in modo sufficientemente pertinente e/o possiede sufficienti capacità di analisi e/o sintesi

2

2

2

Imposta in modo pertinente e/o possiede discrete capacità di analisi e/o sintesi

3

3

3

Imposta in modo coerente e/o possiede buone capacità di analisi e/o sintesi

4

4

4

TOTALE

…/15

…/15

…/15

Page 84: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 85: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 86: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 87: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 88: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 89: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 90: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 91: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 92: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 93: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 94: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 95: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 96: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 97: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 98: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 99: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Page 100: griglia terza provaesami 5A · PURICELLI FRANCESCO 24. RONDANINI LUCA ... competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.

Recommended