+ All Categories
Home > Documents > Gruppo Cogliàns-Cjanevate 14.Monte Cogliàns Il versante ... · 65 Gruppo Cogliàns-Cjanevate...

Gruppo Cogliàns-Cjanevate 14.Monte Cogliàns Il versante ... · 65 Gruppo Cogliàns-Cjanevate...

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: doanhanh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
65 Gruppo Cogliàns-Cjanevate 14. Monte Cogliàns DIFFICOLTÀ BS, OSA 40-45° i primi 100 m dalla vetta, piccozza e ramponi DISLIVELLO 1430 m QUOTA 2780 m TEMPI 4:30 h ESPOSIZIONE Sud CARTOGRAFIA Tabacco, foglio 09 PARTENZA Rifugio Tolazzi, 1350 m ACCESSO STRADALE Da Forni Avoltri si percorre la rotabile per Collina e, superato il paese, si prosegue fino al parcheggio presso il Rifugio Tolazzi. Talvolta questo ultimo tratto è di difficile percorrenza e si è costretti a lasciare l’auto dopo Collina e quindi a raggiungere il rifugio in 10-15 minuti a piedi Classica e frequentata gita alla vetta più alta delle Alpi Carniche, che è rappresentativa dello scialpinismo nel gruppo. Offre una lunga e regolare discesa in ambiente solare e vi si trova spesso bella neve trasformata. L’ultimo balzo per la vetta è molto ripido e può essere salito e sciato solo se si presenta in condizioni ideali. ITINERARIO Dal Rifugio Tolazzi si segue la strada forestale che con alcuni tornanti si inoltra nella valle del Rio Morarêt risalendone il fianco. Quando essa esce in campo aperto a quota 1585 m la si abbandona per risalire direttamente nel bosco lungo il lato orografico destro fino a raggiun- gere quota 1800 m nei pressi di un tornante della strada forestale prove- niente da Casera Morarêt (è infatti possibile giungere qui seguendo tale strada, con percorso più lungo; tale percorso è consigliabile in caso di innevamento scarso). Ora si deve rimontare un canale superficiale sulla destra che, con un ultimo tratto ripido, permette di guadagnare la conca alla base della bella Torre del Coston Stella (2:00 h). Si sale nell’ampio Vallone del Ploto lungo il ramo di sinistra, ini- zialmente non evidente. Verso quota 2450 m un risalto roccioso si evita con passaggi ripidi sulla sinistra, quindi con andamento verso destra si rag- giunge un pianoro con dei massi a quota 2570 m circa. Un ultimo pendio 64 Foto 20 Il versante sud del Monte Cogliàns con i numerosi tracciati che esso offre: da sinistra la Cima Lastrons del Lago, il Coston Stella, il Monte Cogliàns, l’Anticima Est, la Cima di Mezzo permette di raggiungere l’inizio del tratto ripido, dove si possono lasciare gli sci. Chi non vuole salire in vetta può fermarsi presso la forcella alla destra della vetta del Monte Cogliàns, (2:00 h). Gli ultimi cento metri presen- tano pendii molto ripidi (necessari piccozza e ramponi) e si percorrono con un obliquo verso sinistra, esposto e con rocce affioranti, fino alla croce di vetta (0:30 h). La discesa avviene lungo l’itinerario di salita. La discesa con gli sci dalla vetta si affronta solo in condizioni ideali di innevamento. 14
Transcript

65

Gruppo Cogliàns-Cjanevate

14. Monte Cogliàns

DIFFICOLTÀ BS, OSA 40-45° i primi 100 mdalla vetta, piccozza e ramponiDISLIVELLO 1430 mQUOTA 2780 mTEMPI 4:30 h ESPOSIZIONE SudCARTOGRAFIA Tabacco, foglio 09 PARTENZA Rifugio Tolazzi, 1350 m

ACCESSO STRADALE Da Forni Avoltrisi percorre la rotabile per Collina e, superatoil paese, si prosegue fino al parcheggiopresso il Rifugio Tolazzi.Talvolta questo ultimo tratto è di difficilepercorrenza e si è costretti a lasciare l’autodopo Collina e quindi a raggiungere il rifugioin 10-15 minuti a piedi

Classica e frequentata gita alla vettapiù alta delle Alpi Carniche, che è rappresentativa dello scialpinismonel gruppo. Offre una lunga e regolarediscesa in ambiente solare e vi sitrova spesso bella neve trasformata.L’ultimo balzo per la vetta è moltoripido e può essere salito e sciato solose si presenta in condizioni ideali.

ITINERARIO Dal Rifugio Tolazzi si segue la strada forestale che con alcuni tornanti si inoltra nella valledel Rio Morarêt risalendone il fianco.Quando essa esce in campo aperto a quota 1585 m la si abbandona perrisalire direttamente nel bosco lungo il lato orografico destro fino a raggiun-gere quota 1800 m nei pressi di untornante della strada forestale prove-niente da Casera Morarêt (è infattipossibile giungere qui seguendo talestrada, con percorso più lungo; talepercorso è consigliabile in caso di innevamento scarso). Ora si deverimontare un canale superficiale sulladestra che, con un ultimo tratto ripido,permette di guadagnare la conca allabase della bella Torre del Coston Stella(2:00 h). Si sale nell’ampio Vallonedel Ploto lungo il ramo di sinistra, ini-zialmente non evidente. Verso quota2450 m un risalto roccioso si evita con passaggi ripidi sulla sinistra, quindicon andamento verso destra si rag-giunge un pianoro con dei massi aquota 2570 m circa. Un ultimo pendio

64

Foto 20 Il versante sud del Monte Cogliànscon i numerosi tracciati che esso offre:da sinistra la Cima Lastrons del Lago,

il Coston Stella, il Monte Cogliàns,l’Anticima Est, la Cima di Mezzo

permette di raggiungere l’inizio deltratto ripido, dove si possono lasciaregli sci. Chi non vuole salire in vettapuò fermarsi presso la forcella alladestra della vetta del Monte Cogliàns,(2:00 h). Gli ultimi cento metri presen-tano pendii molto ripidi (necessari

piccozza e ramponi) e si percorronocon un obliquo verso sinistra, espostoe con rocce affioranti, fino alla crocedi vetta (0:30 h). La discesa avvienelungo l’itinerario di salita. La discesacon gli sci dalla vetta si affronta soloin condizioni ideali di innevamento.

14

Recommended